Il Premio Letterario “Città di Castello protagonista di un evento che si svolgerà Sabato 14 maggio alle ore 17 nel Salone Gotico del Museo del Duomo

Data:

Il Premio Letterario “Città di Castello sarà protagonista di un evento che si svolgerà Sabato 14 maggio alle ore 17 a Città di Castello, ospitato nel suggestivo Salone Gotico del Museo del Duomo,

Sarà questa l’occasione per presentare agli illustri ospiti e alla stampa le opere vincitrici dell’edizione 2021 del concorso letterario, e ora pubblicate dalla casa editrice tifernate LuoghInteriori.

L’iniziativa vedrà la partecipazione degli scrittori:

Gabriele Scarparo (Monterotondo, Roma), vincitore della sezione saggistica con il saggio Tra rimozione e oblio.

Tamara Fumagalli (La Valletta Brianza, Lecco), vincitrice della sezione Narrativa con il romanzo La mia ordinaria vita straordinaria.

Valerio Cencini (Cortona, Arezzo), secondo classificato nella sezione Narrativa con la raccolta di racconti Stanotte dormo sulla luna

Dante Ceccarini (Latina), vincitore della sezione Poesia con la raccolta Tramontalba.

Giulia Cordelli (Assisi), terza classificata della sezione Poesia con la raccolta Estremofili.

Ci sarà inoltre la partecipazione speciale del giornalista e inviato di guerra Franco Bucarelli, unico giornalista vivente ad avere intervistato 6 pontefici, che in questa occasione presenterà il suo libro appena pubblicato da LuoghInteriori dal titolo Afghanistan – tragedia senza fine.

Interverranno all’evento il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, l’autrice Catia Cecchetti, Antonio Vella, editore e promotore del Premio Letterario Città di Castello, Alice Forasiepi, editor della casa editrice LuoghInteriori.

“Abbiamo inteso organizzare questo pomeriggio all’insegna della letteratura – afferma Antonio Vella – sia per concedere una vetrina importante alle opere vincitrici dell’edizione 2021 e che da oggi potranno essere fruite dai lettori di tutta Italia, sia per continuare a promuovere il concorso letterario Città di Castello che sempre di più sta diventando un punto di riferimento per tutti gli scrittori italiani”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Fuga una corsa che si fa perfomance”. Venerdì 24 otto al teatro della Misericordia di Sansepolcro

Appuntamento con la danza al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro dove, venerdì 24 ottobre...

La Sinistra per Castello: “La bandiera della Palestina rimanga dov’è: la solidarietà non si rimuove”

Abbiamo appreso con stupore la richiesta del consigliere Andrea...

Delegazione della Repubblica di Slovenia in Valtiberina

Il solido legame che da anni unisce la Valtiberina...