Inedita “Staffetta” di lettura per celebrare 140 del libro “Le avventure di Pinocchio. Mercoledì 24 maggio in biblioteca a partire dalle ore 15,30 si alterneranno volontari di ogni età per leggere il libro fino all’ultima riga

Data:

“Staffetta” letteraria in biblioteca per celebrare i 140 anni del libro italiano più’ tradotto al mondo, “Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino”. Inedito appello a partecipare alla bella iniziativa ideata dalla biblioteca comunale “G.Carducci”, mercoledì 24 maggio, a partire dalle 15.30, nel cortile della biblioteca (in caso di pioggia presso la Sala 22) per leggere uno dopo l’altro passaggi e brani del libro dedicato al burattino di legno in modo da realizzare una vera e propria catena umana e vocale fino all’ultima pagina.

Le vicende di Pinocchio hanno fornito lo spunto a innumerevoli interpretazioni, non solo in chiave pedagogica, ma anche sociologica, storica e psicanalitica, e hanno stimolato la fantasia di moltissimi scrittori, registi, attori e illustratori. Si tratta del libro più tradotto della letteratura italiana e probabilmente uno dei più tradotti e conosciuti al mondo, anche grazie alle innumerevoli trasposizioni cinematografiche che si sono susseguite nel corso degli anni. “Tutti ne conosciamo la trama – ha precisato la responsabile della biblioteca, Patrizia Montani – ma forse non sono così numerosi coloro che conoscono la versione integrale, così come fu scritta a puntate da Carlo Lorenzini, più noto come Collodi, per il Giornale per i bambini (1881-83) e pubblicato poi in volume nel 1883.

Si tratterà di una vera e propria staffetta di lettura, con un’alternanza di voci diverse: giovani e meno giovani, bambini e studenti, bibliotecari e volontari e tutti coloro che vorranno aggiungersi e prestare la propria voce per fare una lettura davvero corale di un testo che ci appartiene, che fa parte del nostro immaginario collettivo e della nostra storia condivisa. Leggere Pinocchio tutti insieme nel cortile della nostra biblioteca esprime davvero, a nostro parere, i valori e i principi di una “Città che legge”. L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra Biblioteca e associazioni di volontari, quali gli Amici della Biblioteca Carducci, il Circolo LaAV – Leggere ad Alta Voce – di Città di Castello, la storica casa editrice Paci “La Tifernate”, cui si aggiungono i contributi di singoli utenti.

Anche la Biblioteca Carducci partecipa al Maggio dei libri, la campagna nazionale organizzata dal Centro per il libro e la lettura, con il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, allo scopo di favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, giunta alla tredicesima edizione.


Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

È nel vivo la Festa del bosco, Montone esplode di allegria, profumi e sapori

Tra le iniziative: street band, artisti di strada, mestieri,...

Sansepolcro celebra il 4 Novembre: Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Il Comune di Sansepolcro, in collaborazione con l’Associazione Nazionale...

Spostamento temporaneo del Mercato di Campagna Amica di Sansepolcro

Il Comune di Sansepolcro informa la cittadinanza che, a...

Progetto di ascolto sulla raccolta differenziata: i cittadini invitati a partecipare ai focus group di Sei Toscana

Il Comune di Sansepolcro informa la cittadinanza che, nell’ambito...