Libri e musica in “bottega” – Prende il via con la presentazione del romanzo “Dannati per sempre “

Data:

Lo “showroom” dell’arte, della cultura, della bellezza. “Libri e musica in bottega” questa è un nuovo format, vero e proprio contenitore delle eccellenze, ideato dal maestro Stefano Lazzari, titolare assieme al padre Romolo e alla sorella Francesca, della Bottega Tifernate, punto di riferimento da 30 anni a livello internazionale dell’artigianato artistico specializzato nella riproduzione di opere e affreschi di ogni periodo storico. Il debutto di questo nuovo modo di accostare e proporre le “eccellenze” e la creatività, una vera e propria anteprima, Giovedi 16 Settembre alle ore 17,30 con la presentazione in “musica” del romanzo, “Dannati per sempre” (Minerva edizioni) ultima fatica letteraria del giornalista, Nicola Calathopoulos (vicedirettore di NewsMediaset dopo aver guidato le redazioni di SportMediaset, Tg4 e Tgcom24). Un romanzo, “giallo”, che sta riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico nel tour nazionale di presentazioni che in Umbria farà tappa a Città di Castello e Perugia. Fra un’opera di Raffaello, di Caravaggio, affreschi “mozzafiato” ed altre riproduzioni d’autore direttamente in bottega (ingresso su invito previa verifica di Green Pass e rispetto delle norme anti-Covid) l’autore del romanzo, subito dopo l’introduzione del maestro Lazzari, dialogherà con Roberto Conticelli, presidente dell’ordine regionale dei giornalisti. L’evento, unico nel suo genere, sarà allietato dalla musica del Maestro Fabio Battistelli, noto clarinettista protagonista di suggestive performance nel periodo del lockdown e Christian Riganelli, fisarmonicista, compositore, docente, direttore del Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo. “Libri, arte, musica, eccellenze agroalimentari e tanto altro che identifica il nostro territorio direttamente nei luoghi dove si produce e si crea: pensiamo con questa prima iniziativa di voler dare un nostro piccolo contributo alla diffusione del bello racchiuso nella storia, nella tradizione, nel presente e futuro di Città di Castello e dell’altotevere umbro e toscano”, ha dichiarato il maestro Stefano Lazzari.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Domani mercoledì 23 aprile, alle ore in Cattedrale a Città di Castello veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco

Accogliendo l’invito del vescovo Luciano, tutte le comunità parrocchiali...

Domenica 11 maggio a Città di Castello farà tappa l’edizione 2025 di “Cammini aperti”

Domenica 11 maggio l’edizione 2025 di “Cammini aperti” farà...

Rsu Pubblico Impiego, Uil: “Primo sindacato in sanità ed enti locali, premiato l’impegno degli ultimi anni

Primo sindacato nella sanità e negli enti locali, complessivamente...