Home Blog Page 129

Presepe vivente più forte del maltempo, oltre 70 bambini hanno animato le strade del centro storico tifernate

Presepe vivente più forte del maltempo. La sera del 20 dicembre alle ore 21 l’insistente pioggia,che ha caratterizzato le ore precedenti e che ha impedito l’allestimento dell’intero percorso del Presepe vivente, forse per la sacralità ed il significato che la Natività ancora oggi rappresenta, ha concesso una magica pausa. L’evento, seppur con percorso ridotto, ha preso il via dalla scalinata di S.M.Maggiore con la casa di Maria e i canti dei circa 70 bambini. Il corteo ha poi percorso un tratto di Corso V. Emanuele e all’incrocio con via del Mulino, presso la sede del Rione Mattonata, si è unito ai Musici della Pasquella che con canti natalizi lo hanno anticipato fino alla chiesa di San Domenico.

Lì Giuseppe ha accolto Maria ed il coro dei bambini con nuovi canti. Infine, con allestimenti suggestivi, danze e canti finali, l’interno della meravigliosa chiesa ha solennizzato la conclusione dell’evento con l’allestita capanna ove Giuseppe, Maria e Gesù Bambino hanno dato vita alla Natività. L’evento è’ stato promosso dall’Oratorio San Giovanni Bosco ed ha coinvolto attorno al simbolo più riconoscibile del Natale tutti i rioni, insieme alle parrocchie e ai commercianti del Consorzio Pro Centro.

Commenti

Poliziotti aggrediti, Marchetti (Lega): “Solidarietà agli agenti. Necessario riformare la Giustizia”

“Massima solidarietà agli agenti della Polizia di Città di Castello che, mentre tentavano di sedare una rissa, hanno subito un’aggressione verbale e fisica per mano di alcuni cittadini di origini straniere già noti alle Forze dell’Ordine. La sicurezza è una priorità per la Lega e lo stiamo dimostrando con concretezza: il Ministro Piantedosi ha infatti deciso di intensificare la presenza degli agenti sul nostro territorio, tanto che nel DL Sicurezza è previsto l’arrivo di 31 operatori assegnati alla Questura di Perugia già nel gennaio prossimo. 

L’aggressione subita dai poliziotti tifernati deve indurre una riflessione seria anche sulla necessità di riformare la giustizia secondo buonsenso affinché chi ci difende venga difeso. 
Coloro che rischiano le loro vite per garantire la sicurezza nelle nostre città devono avere maggiori tutele e non possono rischiare di subire processi solo perché tentano di difendersi dai malviventi. Tolleranza zero per chi non rispetta le nostre donne e uomini in divisa”. 

Così in una nota il Segretario della Lega Umbria, On. Riccardo Augusto Marchetti

Commenti

Auto in fiamme sulla sp 103 (bivio Monte santa Maria Tiberina) necessario l’intervento dei vigili del fuoco

Questa mattina, alle ore 9:30, i Vigili del fuoco di Città di Castello sono intervenuti sulla SP 103, nei pressi del bivio per Monte Santa Maria Tiberina, per spegnere un incendio che ha coinvolto un’autovettura.
Nessun ferito, cause da accertare.

Commenti

Giovedi 26 dicembre il Concerto di Natale di Chorus Fractae Ebe Igi

0

Giovedì 26 dicembre, nel giorno di Santo Stefano, la Chiesa di San Francesco di Umbertide ospiterà il suggestivo Concerto di Natale, a cura di Chorus Fractae Ebe Igi.

L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Umbertide, avrà inizio alle ore 17:00 e vedrà protagonisti il direttore Paolo Fiorucci e l’organista Lorenzo Tosi, che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale capace di evocare tutta la magia del periodo natalizio.

Un’occasione speciale per vivere la musica e il Natale nella cornice unica della Chiesa di San Francesco, un luogo simbolo di arte e spiritualità nel cuore della città.

Tutti i cittadini e i visitatori sono invitati a partecipare a questo evento, che rappresenta un momento di condivisione e bellezza per tutta la comunità.

Commenti

Fine settimana di eventi ad Umbertide: sport, musica e tradizione per un Natale speciale

0

Il weekend appena trascorso ha visto Umbertide protagonista di un ricco programma di eventi che hanno unito sport, musica, tradizione e solidarietà, portando la comunità a vivere insieme l’atmosfera del Natale.

Venerdì 20 dicembre, il Palazzetto dello Sport ha ospitato la Tombola dei 60 anni del Basket Club Fratta, un evento speciale per celebrare un importante traguardo della società sportiva. La serata, arricchita dalla partecipazione di associazioni e realtà locali, ha visto l’esibizione delle giovani ballerine di Danza Nov’Art e i momenti musicali offerti dalla scuola di musica I Concertisti.

L’Accademia dei Riuniti ha dato vita ad una divertente versione della Smorfia del Fratta, contribuendo a rendere l’evento unico. Un ringraziamento speciale va all’Associazione umbra per la lotta contro il cancro (Aucc), che ha messo a disposizione il tabellone per la tombola.

Durante la serata, il sindaco Luca Carizia e l’assessore allo sport Lorenzo Cavedon, hanno consegnato al Basket Club Fratta una targa celebrativa, per i suoi 60 anni di storia, che riporta le seguenti parole: “L’Amministrazione Comunale ringrazia il Basket Club Fratta per il contributo dato per la crescita, non solo sportiva, ma anche sociale e culturale della nostra città in questi 60 anni di attività, con i migliori auguri per proseguire lungo il cammino tracciato in questi decenni di gloriosa storia”.

Sabato 21 dicembre, presso la sede Avis di via dei Patrioti, è stato esposto il tradizionale Presepe Avis. Nello stesso pomeriggio, la Galleria del Centro Commerciale Fratta ha ospitato l’animazione Baby Circus, un evento dedicato ai più piccoli organizzato dai commercianti del Centro.

Nella mattinata di domenica 22 dicembre, si è svolto il tradizionale evento di consegna delle benemerenze per i volontari di Avis, mentre in serata la Chiesa di San Francesco ha fatto da cornice al tradizionale Concerto di Natale, che ha visto protagonisti la Banda Cittadina e il coro degli alunni delle scuole del territorio. Le emozionanti performance hanno regalato ai presenti un momento di intensa atmosfera natalizia.

“Questo fine settimana ha dimostrato ancora una volta la vivacità della nostra comunità,” ha dichiarato il sindaco Luca Carizia. “Eventi come questi rappresentano occasioni fondamentali per rafforzare i legami tra cittadini e valorizzare le realtà che rendono Umbertide unica.”

Il vicesindaco Annalisa Mierla ha aggiunto: “Il periodo natalizio ci offre l’opportunità di vivere insieme momenti di gioia e condivisione. Grazie alla collaborazione tra associazioni, scuole e istituzioni, siamo riusciti a creare eventi che hanno toccato il cuore di tutti, dai più piccoli ai più grandi.”

L’Amministrazione comunale, con il sindaco Luca Carizia, il vicesindaco Annalisa Mierla, l’assessore Lorenzo Cavedon e il consigliere comunale Alessio Silvestrelli, ha partecipato attivamente agli eventi, confermando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e realtà locali.

Il Natale è ormai alle porte e questo weekend ha lasciato un segno profondo nella comunità, che si immerge nel periodo festivo con uno spirito rinnovato di unione e partecipazione.

Commenti

San Giuliano di Piero della Francesca: 70 Anni dopo il ritrovamento di un capolavoro

Il Comune di Sansepolcro ha il piacere di annunciare un evento di grande rilevanza culturale, dedicato al settantesimo anniversario del ritrovamento di un’opera iconica: il San Giuliano di Piero della Francesca.

L’incontro si terrà sabato 28 dicembre 2024 alle ore 17:30 presso la Sala della Resurrezione del Museo Civico di Sansepolcro, dove è conservata l’opera.

Un’occasione per riscoprire un capolavoro senza tempo. Settant’anni fa il San Giuliano è tornato alla luce rinnovando il legame tra la città e il suo più illustre artista, Piero della Francesca. Questo anniversario sarà celebrato con un approfondimento unico, che intreccia storia, arte e memoria collettiva.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti, che sottolineerà l’importanza del valore culturale di questa ricorrenza per la comunità.

Francesca Mercati, Assessore alla Cultura, approfondirà il significato del ritrovamento e il valore culturale e identitario che il San Giuliano rappresenta per Sansepolcro.

Paola Scortecci, archivista e storica dell’arte della Biblioteca Comunale, racconterà la storia affascinante di San Giuliano e il suo ruolo nell’opera pierfrancescana.

Francesca Chieli, Presidente della Fondazione Piero della Francesca, si concentrerà sugli episodi del ritrovamento dell’opera, rivelando dettagli inediti e il contesto storico di questa scoperta, definita “un regalo di Natale di Piero”.

L’incontro sarà ulteriormente valorizzato dalla presenza di Stefano Tarducci, Presidente della Società Balestrieri di Sansepolcro, e dei cittadini Daniele Mercati e Alma Bandiera, testimoni e custodi della memoria locale relativa al ritrovamento

L’evento si propone non solo come una celebrazione di un ritrovamento storico, ma come un momento di riflessione sul valore universale dell’arte di Piero della Francesca, capace di dialogare con la contemporaneità e di riaffermare l’identità culturale di Sansepolcro.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo importante appuntamento, simbolo di un rinnovato impegno nel custodire e valorizzare il patrimonio storico-artistico che rende unica la città di Sansepolcro nel panorama internazionale.

Commenti

Gli auguri dei Carabinieri alla Casa quartiere del centro diurno San Francesco di Sales

Gli auguri più affettuosi e sinceri, quelli che i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno voluto regalare agli anziani della “Casa quartiere centro diurno San Francesco di Sales”, in vista del Natale.
Un incontro molto sentito con cui i militari dell’Arma, rappresentati dal comandante della Compagnia, Cap. Massimiliano Croce, e dal comandante di Stazione, Luogotenente Fabrizio Capalti, tra sorrisi e abbracci hanno voluto dimostrare la propria vicinanza alle fasce deboli, portando una parola di conforto per alleviare la solitudine in questi giorni di festività natalizie.


Ad allietare ancor più il momento è stata la visita del primo cittadino Luca Secondi, sopraggiunto con l’assessore alle politiche sociali Benedetta Calagreti e la responsabile dell’Ufficio comunale della Cittadinanza, minori, famiglie e anziani, Lorenza Scateni.
La visita ha fatto molto piacere agli anziani ospiti ma anche alle suore e agli operatori che con molta dedizione prestano quotidianamente tutte le attenzioni per rendere la permanenza nella struttura il più confortevole possibile.


A tal proposito, i cari ospiti, nel ringraziare i Carabinieri e l’amministrazione comunale per il gesto di vicinanza e solidarietà, hanno raccontato della propria esperienza positiva all’interno della residenza, un antico convento agostiniano con giardino e ambienti recentemente ristrutturati, resa ancor più gradevole per la modernità degli ambienti e l’efficienza dei servizi di assistenza prestati.


I panettoni e gli spumanti portati in dono dai Carabinieri della cittadina tifernate, hanno concluso la visita con gli auguri e tutti i buoni auspici di cui il Natale è portatore.

Commenti

Secondi: “Solidarietà e vicinanza alla Polizia di stato e agli agenti aggrediti lo scorso 21 dicembre”

“Totale solidarietà alla Polizia di Stato ed in particolare agli agenti che sono stati aggrediti nel corso dello svolgimento di un servizio di pubblica sicurezza. Questo ulteriore episodio deprecabile che va purtroppo ad aggiungersi ad altre situazioni a livello nazionale, richiede una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio alle quali esprimo a nome di tutta la comunità locale i sentimenti di gratitudine e vicinanza per il lavoro che ogni giorno svolgono, a rischio della propria incolumità, a tutela dei cittadini e sicurezza.

Gratitudine anche ai Carabinieri e Polizia Locale che in questo caso come in altri sono intervenuti a supporto dei colleghi della Polizia di Stato e delle forze dell’ordine”.

Commenti

Lignani Marchesani “Piena solidarietà agli Agenti aggrediti : a Città di Castello troppi episodi di malavita, urge più integrazione con la Polizia locale”

Piena solidarietà ai poliziotti aggrediti dai soliti balordi che infestano luoghi, un tempo centri di snodo della vita sociale, ed oggi sempre più attanagliati dal degrado. C’è consapevolezza delle difficoltà in cui gli operatori delle forze dell’ordine sono costretti ad operare ma è indubbio che non è più il tempo di timidezze o di sudditanze culturali e che anche ai fini della prevenzione dei cittadini per bene occorre più libertà nelle regole di ingaggio. E’ indubbio poi che la Polizia locale giustamente dotata ora di strumenti repressivi deve essere più integrata con le altre forze di Polizia e che quanto affermato dal sindacato Coisp riguardo la vicenda di sabato pomeriggio alla <stazione di Città di Castello sottolinea quanto sopra riportato senza troppi giri di parole “totale mancanza di un supporto immediato da parte delle autorità locali”.

In sintesi, ribadendo senza se e senza ma di stare dalla parte delle donne e degli uomini in divisa, meno multe per fare cassa, 900000 euro  come da bilancio comunale 2025 approvato dal Centrosinistra, e più controllo del territorio, anche nel Centro storico diventato anch’esso luogo di spacciatori che operano alla luce del sole  sentendosi impuniti.

Andrea Lignani Marchesani

Direzione nazionale FdI

Commenti

Montone e la magia del Natale: tutti gli eventi da martedì 24 a domenica 29 dicembre

Natale è arrivato e il borgo di Montone è immerso nella sua magia. Martedì 24 dicembre è in programma la santa messa, alle 21 e alle 23.45 alla Chiesa Collegiata e sempre qui, giovedì 26 alle 18 c’è il concerto della Corale Fortebraccio ‘Verso una città chiamata paradiso’, una rassegna di canti di Natale tra Umbria e Toscana, diretto dal maestro Francesco Fulvi.

Venerdì 27, poi, il circolo Uisp Sant’Angelo ospiterà una tombolata, per una serata tra allegria e tradizione. Il divertimento continua il giorno successivo, sabato 28, con l’iniziativa ‘Giochiamo sotto l’albero’, alle 15.30 in piazza Fortebraccio, tra giochi da tavolo e scacchi e alle 21 l’immancabile Tombola.
Domenica 29 giornata dedicata alla scoperta di luoghi e personaggi locali: è prevista un’escursione all’Anello del Monte Falcone, con partenza alle 8 da piazza Fortebraccio (informazioni, Daniele: 348.6014398) e la passeggiata nel borgo ‘Montone tra personaggi, leggende e curiosità’, con partenza alle 15 dal museo San Francesco (costo 6 euro a partecipante, comprensivo di biglietto d’ingresso al museo).

Chiuderà la domenica il concerto del Trasimeno Gospel Choir, alle 21 nella chiesa di san Francesco.
Inoltre, è attivo il concorso Presepiando, che premierà, domenica 5 gennaio, il Presepe più votato dai visitatori del borgo. Il centro storico di Montone ospita infatti, diverse rappresentazioni allestite dai residenti, ciascuna con un numero di riferimento. Terminato il percorso stabilito, il visitatore può votare attraverso una scheda il presepe che preferisce; tale voto gli consentirà di partecipare a un’estrazione a sorte, tra le schede pervenute, e vincere così un premio.

Commenti

Teatro: le Stagioni 24/25 di Città di Castello e di Spoleto ospitano gli Oblivion

Le Stagioni 24/25 di Città di Castello e di Spoleto ospitano gli Oblivion – il quintetto comico musicale-teatrale composto da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli – con lo spettacolo TUTTORIAL. Guida contromano alla contemporaneità per la regia di Giorgio Gallione.


In scena domenica 29 dicembre alle 20.45 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello e lunedì 30 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto.
Incantati dal richiamo suadente del Metaverso, gli Oblivion si proiettano nel futuro con questo show interamente dedicato alla contemporaneità.

Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, effetti sonori avveniristici e quella innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion cantano, suonano, percuotono diventando anche l’orchestra di loro stessi e realizzano ogni sera un anti musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj-set. TUTTORIAL è la guida galattica per autostoppisti moderni adatta a tutti: Boomer, Millenials, gen. Z, gen. Alpha, Neanderthal. É la risposta alla transizione digitale. Questa è la transizione musicale!

Commenti

Domenica 29 dicembre in Pinacoteca Comunale conferenza dal titolo “Vasari e tre Donne pittrici” a cura di Romanella Gentili Bistoni

Domenica 29 dicembre alle ore 16.30 in Pinacoteca Comunale di Città di Castello proseguono le celebrazioni per i 450 anni dalla morte del pittore e storico dell’arte Giorgio Vasari, il quale ha avuto un legame molto stretto con la famiglia tifernate dei Vitelli.

Viene ricordato per aver dipinto “l’Incoronazione della Vergine” all’interno della cappella Vitelli nella Chiesa di San Francesco e per aver ideato la facciata a graffiti di Palazzo Vitelli alla Cannoniera. Per l’occasione la dottoressa Romanella Gentili Bistoni terrà una conferenza dal titolo “Vasari e tre Donne pittrici” partendo dalle “Vite del Vasari” analizzerà tre importanti figure femminili.

La prima è la pittrice e suora domenicana Suor Plautilla Nelli al secolo Polissena de’ Nelli, la seconda figura che verrà trattata è la scultrice e intagliatrice di gemme Properzia De’ Rossi ed infine verrà illustrata la figura della pittrice tardo Rinascimentale Sofonisba Anguissola.

Commenti

“Arezzo. Storia e Arte”. Esce la guida della Cartaria Aretina in versione rinnovata e ampliata.

Come ogni Natale che si rispetti, la Cartaria Aretina propone un nuovo volume da mettere sotto l’albero. Il 2024 porta in dote “Arezzo. Storia e Arte”, la guida turistica pubblicata in origine nel 2014, che a distanza di dieci anni torna nelle librerie con una veste rinnovata e ampliata.

“Luminosa città collinare della Toscana, Arezzo vanta un’origine antichissima – scrive il fondatore della cartolibreria di via Cavour Giorgio Feri nella sua prefazione. – La presenza dell’uomo nel territorio si può far risalire a tempi remoti. Fu una delle maggiori lucumonie etrusche, successivamente città romana di importanza strategica. Nel Medioevo fu libero comune, in cui spesso prevalsero gli interessi della parte ghibellina, in antagonismo con la guelfa Firenze. Dopo il 1384 divenne un dominio fiorentino e, come tale, nel Cinquecento entrò a far parte del Granducato di Toscana. Questo volume vuole essere un omaggio a una delle più belle città d’Italia, ricca di storia e di opere d’arte”.

Palazzi storici, chiese, musei, piazze, siti archeologici, rievocazioni e manifestazioni folkloristiche. Non manca nulla nella guida della Cartaria Aretina, indispensabile per il turista italiano o straniero che passeggia in città, grazie ai testi affiancati dalla traduzione in inglese, ma utile anche agli aretini che vogliono conoscere meglio la loro terra e i tesori che custodisce.

Commenti

Città di Castello, Coisp: aggressione a volante Polizia, due arresti

“Quanto accaduto ieri sera nei pressi della stazione centrale di Città di Castello è un episodio di violenza inaudita ai danni di chi opera ogni giorno per garantire la sicurezza di tutti. Due soggetti, il tunisino Marzouki Wael e il peruviano Boca Negra Espinoza Robinson Miguel Corzo, entrambi già noti alle forze dell’ordine, hanno aggredito in maniera brutale due poliziotti intervenuti per sedare il comportamento molesto di un terzo cittadino, algerino, causando lesioni importanti a uno degli agenti, che ha riportato fratture al polso, al ginocchio e alla schiena. Nonostante la situazione critica e la totale mancanza di un supporto immediato da parte delle autorità locali, i nostri colleghi hanno gestito l’intervento con professionalità, procedendo all’arresto dei due individui, ora posti ai domiciliari in attesa di giudizio.

Continuiamo a ribadire la necessità di regole più severe per chi aggredisce le forze dell’ordine, ormai diventate bersaglio della micro e della macro criminalità. È inaccettabile che chi lavora per la tutela della collettività debba operare in condizioni di tale pericolo, spesso senza un adeguato supporto. La Polizia non può essere lasciata sola di fronte a episodi di tale gravità ed è per questo che, attraverso strumenti come il ddl sicurezza, si debba puntare al rafforzamento dei mezzi e delle risorse per chi è chiamato a garantire la sicurezza pubblica, specialmente in contesti operativi così complessi”. Lo dichiara in una nota Domenico Pianese, segretario del Sindacato di Polizia Coisp.

Commenti

Bibbiena: nel centro storico una pattuglia speciale in occasione delle festivita’ natalizie

0

In occasione delle festività natalizie, il centro storico di Bibbiena ha visto la presenza di una pattuglia speciale dei Carabinieri in uniforme storica, un’iniziativa che ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte della comunità locale e dei visitatori.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività di prossimità e vicinanza al cittadino durante il periodo natalizio, ha rappresentato non solo un omaggio alla tradizione e alla storia dell’Arma dei Carabinieri, ma anche un’importante occasione per rafforzare il legame con la comunità. La presenza della pattuglia ha attirato l’attenzione di adulti e bambini, molti dei quali hanno colto l’opportunità per scattare foto ricordo con i militari in uniforme storica.


Oltre all’aspetto simbolico e culturale, l’incontro è stato un momento prezioso per diffondere consigli utili su temi di grande attualità, come la prevenzione delle truffe in danno degli anziani e rispondere alle domande e curiosità dei cittadini.
La presenza della pattuglia storica ha inteso evidenziare l’importanza della vicinanza dell’Arma alla cittadinanza, non solo attraverso il servizio quotidiano di sicurezza, ma anche attraverso iniziative di prossimità.

Commenti

Consiglio Comunale Sansepolcro, sabato 28 dicembre, ultima seduta del 2024

Il Consiglio Comunale è convocato il giorno sabato 28 dicembre 2024 alle ore 9:30 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi per discutere gli argomenti di cui al seguente:

ORDINE DEL GIORNO

1.Comunicazioni del Presidente del Consiglio;

2.Comunicazioni del Sindaco;

3.Variazione al Bilancio di Previsione finanziario 2024/2026 – Ratifica della deliberazione di G.C. n.338 adottata il 29/11/2024 ai sensi dell’art.42 c.4 dell’art.175 c.4 del D.Lgs. 267/2000;

4.Ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche ex art. 20: D.Lgs. 19/08/2016 n. 175, come modificato dal D.Lgs. 16/06/2017 n. 100, e ricognizione sui servizi pubblici locali – Approvazione;

5.Alienazione di porzione di terreno comunale ai sensi dell’art.7 comma b del regolamento comunale sulle procedure di alienazioni dei beni immobili, approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 113 del 14/10/2004 e modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 166 del 24/10/2016;

6.Alienazione di terreno edificabile in via Giuliano da Sangallo, tramite asta pubblica;

7.Strada vicinale dei Vaiani – Tratto compreso tra il complesso architettonico e la strada comunale Bastia Spino – Declassificazione di un tratto stradale vicinale e riclassificazione di un nuovo tracciato alternativo– Avvio del procedimento;

8.Variante semplificata al RU per la ripianificazione di ambiti interni al perimetro del territorio urbanizzato e relativo piano di lottizzazione residenziale di iniziativa privata della ex scheda RQ13** – “Viale Volta” – Controdeduzioni ai contributi pervenuti e approvazione definitiva ai sensi degli artt. 30, 32, 107 e 111 della L.R. 65/2014;

9.Procedura di cui all’art. 50, comma 12, delle N.T.A. del R.U. – Approvazione di modifica della classificazione di valore di un annesso agricolo ai sensi dell’art. 50 comma 12 delle N.T.A. del R.U. di cui all’Elaborato 06H – Ambito n. 12 “Piana di Gricignano”- Scheda 18A1 – Fattoria di Gricignano – Tabaccaie e annessi rurali (edificio n. 2);

10.Variante semplificata al RU per la ripianificazione di ambiti interni al perimetro del territorio urbanizzato e relativo piano di lottizzazione residenziale di iniziativa privata della ex scheda TR10 – “Via Boccaccio”– Controdeduzioni ai contributi pervenuti e approvazione definitiva ai sensi degli artt. 30, 32, 107 e 111 della L.R. 65/2014;

11.Variante semplificata al RU per la ripianificazione di ambiti interni al perimetro del territorio urbanizzato ex scheda TRpr03 – adozione ai sensi degli artt.30, 32 della L.R. 65/2014;

12.Presa d’atto del provvedimento di conclusione positiva della conferenza dei servizi decisoria (art. 14 comma 2 e art. 14 bis Legge 07/08/1990 n. 241 e ss.mm.ii) – Progetto di ampliamento del comparto agroindustriale della unità operativa in località Gricignano (Sansepolcro AR) e contestuale variante al Regolamento Urbanistico;

13.Variante semplificata al RU per la ripianificazione di ambiti interni al perimetro del territorio urbanizzato ex scheda RQ28 Filosofi – Adozione ai sensi degli artt.30, 32 della L.R. 65/2014;

14.Piano di recupero relativo all’area di cui alla scheda 21R18 – Ambito 12 – “Vaiani” – Adozione ai sensi degli artt. n.111, 119 della LRT 65/2014;

15.Mozione presentata dal Gruppo Consiliare ADESSO-Riformisti su iniziative per la rivitalizzazione del Centro Storico di Sansepolcro;

16.Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Pd-InComune sul piano di prevenzione e controllo zanzare;

17.Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Lega in merito alla crisi dei supermercati Pam in Provincia di Arezzo.

Commenti

Ad In Primo Piano Fabrizio Innocenti

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il Sindaco di Sansepolcro Fabrizio Innocenti

Commenti

Calcio serie: Trestina sconfitto di misura ad Orvieto. Bianconeri di nuovo in zona playout

0


1-0


ORVIETANA: J. Formiconi, A. Caravaggi, W. Mauro, L. Ricci, A. Congiu, L. Paletta, C. Esposito, A. Orchi, S. Coulibaly, F. Fabri, G. Caon. A disposizione: E. Rossi, D. Moretti, G. Bologna, E. Martini, N. Sforza, L. Simic, M. Pelliccia, M. Marchegiani, M. Panattoni.
All: Rizzolo.
SPORTING CLUB TRESTINA: D. Fratti, J. Giuliani, B. Bucci, E. Serra, V. De Meio, F. Sensi, R. De Souza, A. Marcucci, F. Mencagli, D. Ferri Marini, V. Lisi. A disposizione: V. Tozaj, A. Borgo, M. Dottori, T. Migliorati, R. D’Angelo, G. Granturchelli, E. Liberti, E. Arduini, F. Nuti
All: Calori.
Arbitro: Papi di Prato.
Marcatore: Caon (O) all’11’pt.

Cede di misura il Trestina a Orvieto e così si interrompe proprio prima della sosta la serie positiva dei bianconeri che durava da cinque turni. Con questo ko la squadra di Calori si ritrova di nuovo in zona playout dopo una partita (nella foto dal profilo Fb dell’Orvietana un momento della gara) complessivamente equilibrata giocata in un terreno non al top e contro un avversario, quello biancorosso, di indubbio valore che ha fatto valere anche una certa prestanza fisica. Il match si è sbloccato praticamente in avvio grazie alla conclusione vincente di Caon. Il Trestina ha avuto più possesso palla rispetto agli avversari creando però solo una nitida palla gol, con l’Orvietana poi pericolosa con un tiro ben intercettato da Fratti.


Da segnalare il rientro dopo tanto tempo di Mattia Dottori e l’esordio in bianconero di Alex Borgo che ha sostituito Filippo Sensi vittima di un risentimento muscolare. Dall’inizio in campo anche Marcucci ma, come detto, la sfida ha avuto davvero poche chance e, in una di queste, l’undici di Rizzolo è riuscita a passare e mantenere il vantaggio fino all’ultimo.

Commenti