Lo Sporting Club Trestina ha scelto il nuovo allenatore. Sono bastati pochi minuti di colloquio tra il Presidente Bambini e il neo allenatore bianconero Simone Calori per raggiungere l’accordo. Una scelta che era nell’aria e che si è concretizzata nella serata di ieri. Simone Calori ha una storia importante come giocatore, ricordiamo alcune delle squadre che lo hanno visto indossare la loro maglia: Empoli, Cagliari, Pisa, Vicenza, Perugia, Taranto, Salerno, Rimini, tanto per fare qualche nome fino all’addio al calcio giocato nella stagione 2019-2020. Debutto come allenatore con la Sangiovannese poi nella stagione successiva in panchina in serie D con il Terranuova Traiana. Nell’ultima stagione Simone ha allenato l’Aquila Montevarchi. Un caloroso benvenuto al neo tecnico bianconero e un sincero in bocca al lupo da tutto l’entourage bianconero.
Inclusione e innovazione: da Perugia parte il progetto Erasmus+SteamigPower. Un’opportunità di futuro per le nuove generazioni di migranti targata UniPG
STEAM, ovvero scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica, discipline oggi insieme per un’opportunità di futuro che guarda alle nuove generazioni proponendosi come percorso di innovazione e leva di inclusione sociale e culturale. E’ il corso di formazione avanzata dell’Università di Perugia rivolto a migranti e rifugiati o richiedenti asilo presentato mercoledì mattina alla Sala dei Notari di Perugia agli studenti del Liceo Pieralli, dell’IIS Giordano Bruno e dell’Itts Volta.
La presentazione A presentare il progetto sono stati i docenti dell’Università di Perugia Marzio Rosi e Maria Noelia Faginas Lago. Ha coordinato l’incontro Marco Fornaciari da Passano, docente dell’Università di Perugia. I saluti istituzionali sono stati affidati al vicesindaco del comune di Perugia Gianluca Tuteri. In rappresentanza del rettorato dell’Ateneo é intervenuto Daniele Parbuono, delegato Risorse Umane dell’Universitá di Perugia. A partecipare in qualità di relatori sono stati Silvia Fornari, docente dell’Università di Perugia, don Marco Briziarelli, direttore Caritas diocesana di Perugia, Fabiana Cruciani, dirigente IITS A. Volta e l’avvocato Francesca Bartoli.
Le fasi e gli obiettivi Partito il primo dicembre del 2022 e dalla durata di 3 anni il progetto “Erasmus+SteamigPower” è stato suddiviso in due fasi. La prima, che è stata sviluppata, si è focalizzata sulla strutturazione delle metodologie didattiche e sulla formazione dei docenti. La seconda invece, che comincerà a luglio, sarà dedicata ai corsi rivolti agli studenti della scuola secondaria superiore migranti, rifugiati o richiedenti asilo, con una particolare attenzione verso donne e minori. L’obiettivo è quello di fornire strumenti attraverso i quali potersi reinserire nel contesto sociale, culturale e lavorativo nel caso di rientro nel proprio paese d’origine o di sfruttare le competenze acquisite restando in Italia.
I temi Insomma una prospettiva di welfare community che ha l’ambizione di mettere insieme culture diverse attraverso percorsi di inclusione attiva sviluppando temi cruciali per il presente ed il futuro del pianeta quali l’ambiente, i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile.
I soggetti coinvolti Il progetto vede, oltre l’Università di Perugia, la partecipazione di varie Università e organizzazioni europee, in particolare: l’Università di Minho (Portogallo), capofila, la Fondazione Solidarietà dell’Università di Barcellona (Spagna), l’ Aristotle University di Salonicco (Grecia), l’Università Tecnica del Medio Oriente di Ankara (Turchia) e S.E.A.L (Cipro), organizzazione per l’educazione sostenibile e l’apprendimento attivo.
I corsi L’Università di Perugia coordinerà il corso delle 5 R: Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta, Recupero. Si parte a luglio e la location che ospiterà la formazione sarà il polo di Ingegneria. Ai corsi potranno partecipare 50 studenti. Le lezioni saranno in lingua italiana e verranno adattate ai livelli dei corsisti i quali avranno anche a disposizione nel loro percorso di studi i “facilitator”, cioè giovani dottorandi e ricercatori dell’Università di Perugia che dovranno stabilire un rapporto di empatia con gli studenti per facilitare la loro permanenza nell’ambiente universitario. Il progetto prevede il rimborso delle spese di trasporto e dei pasti ai partecipanti. Alla fine della formazione agli studenti verrà rilasciata una certificazione europea e, agli studenti che frequentano scuole secondarie, verrà rilasciato un attestato per il conseguimento di crediti extra-scolastici.
A Tempi supplementari Biagioni e Granturchelli
Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Lorenzo Biagioni e Luca Granturchelli del settore giovanile del Trestina
“La Settimana del Nuoto” lunedì 03 giugno alle ore 12:00, la presentazione agli impianti natatori comunali
Lunedì 03 giugno alle ore 12:00, presso gli impianti natatori comunali, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’annuale “Settimana del Nuoto” all’interno della quale prenderanno vita, sabato 8 e domenica 10, il 37° Meeting Internazionale di Nuoto master “Italo Galluzzi” organizzato dai Nuotatori Tifernati Polisport e i successivi 14, 15 e 16 giugno, il 27° Meeting Nazionale di Nuoto “Tifernum Tiberinum” organizzato dal CNAT’99 Amici del Nuoto.
Interverranno alla presentazione il Sindaco di Città di Castello, l’Assessore allo Sport, il Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza, il Presidente della F.I.N. Umbria Mario Provvidenza, il Consigliere F.I.N. Umbria Giorgio Pierini, il Presidente Polisport Stefano Nardoni, il Presidente del CNAT’99 Federico Cavargini e il Responsabile dei Nuotatori Tifernati Valentino Cerrotti.
Al Teatro comunale degli Illuminati di Città di Castello, i bambini del Coro delle voci bianche delle scuole primarie di La Tina e Lerchi entusiasmano i familiari con lo spettacolo di fine anno “Dalla scuola a Sanremo…è un attimo”
Gli straordinari bambini delle scuole primarie di La Tina e Lerchi, che, ormai da due anni, fanno parte del Coro delle voci bianche, si sono esercitati e impegnati moltissimo, sia didatticamente che nei numerosi eventi che li hanno visti protagonisti. Negli ultimi mesi, la loro voce ha abbracciato gli anziani dell’ASP Muzi Betti, scaldato il Natale e riempito le vie della nostra meravigliosa città. Il coro delle scuole di La Tina e Lerchi è addirittura giunto ad aggiudicarsi il primo premio al Concorso Nazionale Enrico Zangarelli di Città di Castello, un traguardo eccezionale, frutto del grande lavoro di perfezionamento portato avanti settimana dopo settimana. Lo spettacolo “Dalla scuola a Sanremo…è un attimo”, che è stato portato in scena al Teatro comunale degli Illuminati in due serate da tutto esaurito, ha racchiuso il lavoro di un intero anno scolastico dove il coro si è esercitato insieme alla professoressa Anna Marini, per crescere sia a livello di relazioni che musicalmente. La prima parte dell’esibizione, applauditissima dai familiari durante tutto il suo svolgimento, è stata il frutto di questo percorso più prettamente didattico-musicale, reso possibile grazie alla collaborazione con la scuola secondaria di primo grado Alighieri-Pascoli e con la Scuola comunale di musica della nostra città “Giacomo Puccini”: i maestri hanno accompagnato i nostri alunni durante le lezioni di strumento, permettendo loro di appassionarsi alla musica. La seconda parte dello spettacolo è stata dedicata, invece, al percorso sui cantautori italiani, che le insegnanti, salite sul palco per cantare insieme ai propri allievi, hanno pensato e attuato a scuola. È stato entusiasmante vedere i bambini emozionarsi all’ascolto di “Volare” o di “Azzurro”, a dimostrazione del fatto che la bella musica non ha tempo né limiti, bisogna solo saperla accogliere ed ascoltare.
Legittima difesa: domani a Città di Castello presidio per difendere la legge 194
Legittima difesa: con questo slogan il gruppo di donne che fa riferimento a Udi, Anpi, Coordinamento donne, Spi Cgil e Uil dell’Alto Tevere, tornano a mobilitarsi in difesa dei diritti delle donne, aderendo alle iniziative promosse a livello nazionale dal movimento “Non Una di meno” e dalla “Rete Nazionale Consultori”.
Questa volta è per la difesa del diritto alla salute ed in particolare della Legge 194 e dei consultori familiari. Lo faranno domani, sabato 25 maggio, dalle ore 10.30, con un presidio in Piazza Matteotti a Città di Castello per ribadire l’opposizione alle scelte governative che con i tagli alla sanità territoriale svuotano i consultori delle figure professionali necessarie proprio mentre prevedono di finanziare l’accesso delle associazioni antiabortiste.
“Le donne – scrivono le organizzatrici del presidio – sono responsabili, capaci e pienamente consapevoli e ognuna deve poter affermare la propria scelta, senza paura, senza giudizio, senza interferenze sulle decisioni, confidando nella tutela del sistema sanitario pubblico e laico che va difeso per tutelare la salute dei cittadini e un trattamento dignitoso delle persone che lavorano nella sanità”.
Al Final Event Jr NBA FIP Schools League di Città di Castello Galanda e l’ambassador NBA Andrade
22 MAGGIO 2024 – Mancano pochi giorni al Final Event della Jr. NBA FIP Schools League, il campionato organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro e dalla National Basketball Association e dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole medie.
I prossimi 24 e 25 maggio, Città di Castello (PG) sarà teatro dell’evento conclusivo della sesta edizione del torneo scolastico, alla quale parteciperanno 16 scuole/franchigie provenienti da tutta Italia.
Presenti all’evento il Responsabile Scuola FIP Giacomo Galanda e l’Ambassador NBA Mery Andrade.
A Città di Castello sarà un weekend da record per il progetto che porta il basket fra i banchi di scuola. Giunta alla sua sesta edizione, la Jr. NBA FIP Schools League ha visto infatti la partecipazione delle scuole di 16 città (Ancona, Ascoli Piceno e Fermo, Bari, Firenze, Genova, Matera, Milano, Napoli, Perugia, Pescara e Chieti, Livorno, Reggio Calabria, Roma, Trani e Barletta, Trieste, Venezia), per un totale di quasi 500 Istituti coinvolti e oltre 7.000 studenti in campo.
La formula dell’evento prevede la divisione delle squadre in 4 Gironi da 4 squadre ciascuno. Le scuole/franchigie NBA si sfideranno nella prima giornata per raggiungere la posizione più alta in classifica. Il secondo giorno si disputeranno le finali per l’assegnazione delle posizioni dalla sedicesima alla prima.
Ai Campioni Jr. NBA FIP Schools League 2024 verranno consegnati gli Anelli Jr. NBA.
I campi di gioco per il Final Event Jr. NBA FIP Schools League sono il Palazzetto dello Sport di via Engels (Sala A e Sala B), e la Palestra della Scuola Patrizi Baldelli Cavallotti di via Malfatti.
Mery Andrade. Ex giocatrice WNBA, Mery Andrade sarà presente a Città di Castello in qualità di Ambassador NBA.
Nella sua straordinaria carriera Andrade, oltre ad aver giocato in WNBA con le Cleveland Rockers, in Italia ha vestito la maglia di Napoli Vomero, Reyer Venezia e Dike Napoli lasciando un segno importante nella pallacanestro femminile italiana.
Dal 2024 Mery riveste il ruolo di assistente allenatore nei Toronto Raptors in NBA.
Giacomo Galanda. È stato eletto Consigliere federale dall’Assemblea di categoria del 16 dicembre 2016 e confermato nella successiva del 13 novembre 2020.
In Nazionale ha giocato 216 gare con 1438 punti. Ha vinto l’Argento ai Giochi Olimpici di Atene nel 2004, dove viene inserito nel quintetto ideale, l’Oro all’Europeo di Parigi nel 1999, l’Argento a quello di Barcellona 1997 e il Bronzo in Svezia nel 2003. Ha partecipato anche agli Europei 2005 e 2001, al Mondiale 1998 in Grecia e all’Europeo Under 22 nel 1996 in Turchia.
Il concerto della Filarmonica Puccini apre l’Estate della Cultura 2024: mercoledì 5 giugno alle 21.30 appuntamento al Cortile di Santa Cecilia
Mercoledì 5 giugno alle ore 21.15, presso il Cortile di Santa Cecilia, la Filarmonica Giacomo Puccini di Città di Castello, diretta dal M. Nolito Bambini, si esibirà, in uno di quei concerti all’aperto che hanno caratterizzato la sua tradizione, proponendo ai tifernati, quale piatto forte della serata Il giro del mondo in ottanta giorni, dove la voce recitante dell’attore Enrico Paci interpreterà passi salienti del celebre romanzo di avventura di Jules Verne, cuciti insieme dalle evocative musiche del compositore Angelo Sormani, che ci faranno rivivere le mille peripezie dell’intraprendente Phileas Fogg e del fedele Passepartout. Il concerto propone anche un omaggio al compositore Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa, con una versione strumentale della struggente aria O mio babbino caro dal Gianni Schicchi. Omaggio doveroso ad un autore che ha fatto compiere al suo sterminato pubblico un ideale giro del mondo musicale, attraverso le sue indimenticabili eroine da Boheme e Tosca alle più esotiche Butterfly e Turandot fino a Minnie, la fanciulla del West. Omaggio sentito dai filarmonici tifernati, che non possono dimenticare che dalla commemorazione della scomparsa del maestro lucchese nel 1925 al Teatro degli Illuminati, nacque nella fervida mente di Amedeo Corsi l’idea e il progetto di ricostituire la Banda e la Scuola di Musica, ponendola idealmente sotto l’egida del grande compositore «che ha reso così grande l’Italia» e dunque vi invitiamo numerosi a partecipare a questo nostro “viaggio”, che continua ancora dopo due secoli e come augurava l’ avvocato Raffaello Ricci, per celebrare la felice riuscita di questo progetto di ricostruzione, «cammina fino al polo, cammina oltre il polo musica in testa e avanti». In caso di pioggia il concerto si svolgerà nella Chiesa Monumentale di S. Francesco.
Magione: sorpreso con oltre 300 grammi di hashish, arrestato un trentaduenne
I Carabinieri della Stazione di Magione, nel pomeriggio di martedì, hanno proceduto al controllo di un trentaduenne, residente a Castiglione del Lago, già noto alle forze dell’ordine, fermato dagli operanti mentre si trovava alla guida della propria autovettura nel comune di Magione, località San Feliciano.
L’uomo, all’esito della perquisizione veicolare e personale, è stato trovato in possesso di 3 “panetti” di stupefacente del tipo “hashish”, per un peso complessivo di 300 gr circa, oltre ad un ulteriore pezzo di analoga sostanza del peso di 30 gr, il tutto nascosto sulla propria persona.
Nel corso delle attività di ricerca sul veicolo, i Carabinieri hanno altresì rinvenuto un bilancino elettronico di precisione, un coltello intriso di “hashish” e un telefono cellulare. Il tutto è stato sottoposto a sequestro penale.
Condotto in caserma per gli approfondimenti del caso, alla luce di quanto rinvenuto in suo possesso e dei rilevanti elementi indiziari raccolti a suo carico, il 32enne è stato tratto in arrestato in flagranza di reato poiché ritenuto presunto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Al termine delle formalità di rito, l’interessato è stato tradotto presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari, in attesa della celebrazione del rito “direttissimo” previsto per la giornata successiva.
All’esito dell’udienza, l’arresto è stato convalidato e all’uomo è stata applicata la misura cautelare personale dell’obbligo quotidiano di presentazione alla Polizia Giudiziaria nel comune di residenza.
Perugia: spacciavano droga nel centro storico, Carabinieri arrestano tre persone
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato per l’ipotesi di reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio tre cittadini albanesi, due 24enni incensurati ed un 38enne con precedenti di polizia, tutti domiciliati a Perugia.
I militari, nel corso di un servizio di controllo del territorio, nel transitare in corso Garibaldi hanno notato un uomo che, con fare sospetto, estraeva dai pantaloni un involucro e lo consegnava repentinamente ad un altro individuo che, dopo averlo nascosto in tasca, si allontanava immediatamente a bordo di un’autovettura.
Gli operanti, prontamente intervenuti, hanno fermato e perquisito entrambi i soggetti, rinvenendo nella disponibilità dell’uomo alla guida dell’auto 33 involucri termosaldati contenenti complessivamente 29 gr di cocaina, la somma contante di 825 euro in banconote di vario taglio, ritenuti verosimilmente proventi dell’attività illecita ed un telefono cellulare.
Le operazioni sono state estese anche all’abitazione dei due individui; all’interno di quella del presunto spacciatore è stato identificato un terzo connazionale, rinvenendo ulteriori 11 involucri per complessivi 25 gr circa di stupefacente, un bilancino di precisione, un altro telefono cellulare e la somma contante di 120 euro.
Condotti in caserma i tre sono stati tratti in arresto per l’ipotesi di reato di cui sopra e come disposto dall’Autorità Giudiziaria, sono stati associati presso la Casa Circondariale di Perugia Capanne.
Al termine dell’udienza di convalida, il G.I.P. del Tribunale di Perugia, ravvisando un grave e solido compendio indiziario nei confronti dei primi due soggetti, sia per le modalità di occultamento e confezionamento dello stupefacente che per la quantità, ha disposto nei loro confronti la misura cautelare del divieto di dimora nella regione Umbria.
Grande Successo per la Maratona di Lettura a Sansepolcro: Un Omaggio a Tiziano Terzani
Mercoledì 22 Maggio, Sansepolcro ha ospitato con grande successo la Maratona di Lettura, un evento che ha visto la partecipazione di sessanta appassionati lettori. I partecipanti si sono alternati nella lettura del libro “Lettere contro la guerra” di Tiziano Terzani, regalando al pubblico, momenti di intensa riflessione e commozione.
La Maratona di Lettura, svoltasi nella Biblioteca comunale Dionisio Roberti, è stata un’occasione per celebrare la forza della parola scritta e il messaggio di pace e non violenza che Terzani ha trasmesso attraverso i suoi scritti. L’evento ha coinvolto persone di tutte le età, unite dalla passione per la lettura e dall’impegno a promuovere valori di comprensione e dialogo.
Nel pomeriggio, l’incontro con Folco Terzani, figlio del grande scrittore, ha ulteriormente arricchito la giornata. Durante l’incontro, si è parlato di pace, di non violenza, di libri e di lettura, e di natura, temi cari a Tiziano Terzani e di grande attualità. Folco Terzani ha condiviso aneddoti e riflessioni sul lavoro e la vita del padre, coinvolgendo il pubblico in un dialogo profondo e stimolante.
Eventi come questi sono fondamentali per promuovere la cultura della pace e del dialogo.
Il Comune di Sansepolcro esprime il proprio apprezzamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo della Maratona di Lettura, ringrazia lo staff della Biblioteca che si è adoperato per la buona riuscita dell’evento, e invita la cittadinanza a continuare a partecipare attivamente alle iniziative culturali della nostra comunità.
L’indagine conoscitiva sul Vinosanto del Liceo Europeo San Francesco di Sales vince il Concorso Senato Ambiente
L’indagine conoscitiva sul Vinosanto dell’Istituto San Francesco di Sales svolta nell’ambito del “Concorso Senato Ambiente”, organizzato dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è risultata fra i progetti vincitori.
La Commissione di valutazione ha particolarmente apprezzato il lavoro ed ha espresso i più sentiti complimenti per l’entusiasmo e la dedizione con cui i ragazzi, attentamente indirizzati dai docenti, hanno seguito questo percorso formativo volto a far cogliere ai giovani l’importanza dell’esercizio di una cittadinanza consapevole nonché dei valori della tutela e della sostenibilità ambientale.
“Sono felice del grande risultato ottenuto- afferma il Dirigente Simone Polchi -, è un onore la vittoria di questo premio che valorizza ancora di più la crescita qualitativa e umana dell’Istituto San Francesco di Sales di Città di Castello. Ringrazio sentitamente i ragazzi del 3° liceo Europeo per il loro impegno e la loro motivazione e faccio un plauso particolare ai professori Martinelli Deborah, Forni Fabrizio e Cistellini Simone che li hanno guidati verso il raggiungimento di questo prestigioso traguardo. Ancora una volta professionalità e umanità, i nostri valori portanti, ci hanno portato ad un grande risultato!”
Il successo in questo importante concorso nazionale ci rende fieri e orgogliosi dei nostri ragazzi,”, dichiarano i professori referenti del progetto Martinelli, Forni e Cistellini, la vittoria più grande restano comunque le esperienze che hanno potuto vivere cimentandosi nel comprendere e utilizzare gli strumenti conoscitivi di cui il Senato della Repubblica dispone per approfondire le materie su cui è chiamato a deliberare.”
Desideriamo ringraziare l’Amministrazione Comunale e, in particolare il Sindaco l’Assessore al Turismo e la Commissione Assetto del Territorio nella persona del suo presidente per aver creduto nel nostro progetto e per averci supportato fin dai primi momenti. Ringraziamo altresì ARPA Umbria, il prof. Palliotti Alberto (UNIPG), il Consorzio di tutela del Vinosanto da uve affumicate dell’Alta Valle del Tevere (Fondazione Slow Food) e l’Istituto Agrario Patrizi per la preziosa e autorevole collaborazione.”
Il progetto, portato avanti dalla classe III liceo, si e’ svolto sul modello dell’indagine conoscitiva del Senato per far luce su un aspetto di interesse ambientale legato al nostro territorio. Lo scopo è stato quello di acquisire dati, documenti e informazioni in merito alle criticità legate alla produzione del Vinosanto dell’Alta Valle del Tevere, prodotto enogastronomico che affonda le sue radici nella storia e nella cultura locale. Gli obiettivi sono stati quelli di valutare gli effetti attuali e futuri del cambiamento climatico sulla coltivazione delle uve utilizzate per la produzione del Vinosanto e di promuovere il connubio tra il Vinosanto e lo slow tourism. Infatti, valorizzando l’enogastronomia locale e la ricca tradizione vinicola di Città di Castello che si punta a creare un legame profondo tra il territorio, la produzione del Vinosanto e i viaggiatori interessati a un turismo più sostenibile. Il sindaco e l’assessore al Turismo appena appresa la notizia hanno formulato le più sentite congratulazioni “per il prestigioso risultato raggiunto al dirigente scolastico, ai docenti e sopratutto agli studenti che hanno realizzato il progetto che punta i riflettori su una eccellenza del nostro territorio unica in Italia per storia e tradizione”.
Gli studenti protagonisti sono: Belardinelli Ludovica, Biagioli Chiara, Brugoletta Gianni, Bruschini Gaia, Camilleri Biocchini Jennifer, Carobini Leone, Capanni Veronica, Cecconi Elisa, Chbab Alae, Dozzini Matilde, Farrer Daisy, Gnoni Annalisa, Lorenzini Sofia, Luchetti Benedetta, Monaldi Micol, Moretti Agnese, Nesci Sofia, Orecchiuto Lidia, Pecorelli Livia e Putzolu Sofia
Sansepolcro: affidamento aree verdi pubbliche comunali
Il Comune ha avviato da tempo una serie di interventi di riqualificazione del verde comunale e del verde di corredo a sedi viarie che ha comportato un aumento significativo di aree destinate a verde pubblico, quindi per garantire nel tempo un buon livello di decoro urbano è stato deciso di affidare tutte le aree destinate a verde pubblico quali aree verdi, rotatorie, svincoli e aiuole ad organizzazioni, associazioni, società, aziende, privati cittadini ed operatori economici che si impegneranno a proprie spese alla totale cura e manutenzione anche con proposte di interventi volti a realizzare migliorie dell’area. L’affidamento sarà a titolo gratuito e sarà consentito al soggetto affidatario di sponsorizzare l’iniziativa esponendo dei cartelli informativi personalizzabili.
Nel sito del Comune, sulla sezione Ufficio Ambiente, può essere consultata tutta la documentazione inerente l’iniziativa sopra descritta: Avviso Pubblico, Disciplinare, Modello di Domanda e Schema di Accordo.
Link dell’avviso – https://www.comune.sansepolcro.ar.it/it/page/128656
Successo per il secondo appuntamento Circolo del Libro con Paola Rondini
Si è tenuto giovedì 23 maggio scorso il secondo appuntamento dell’iniziativa Circolo del Libro – Letture tifernati di autori locali al Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati di Città di Castello con il secondo autore la tifernate Paola Rondini. Il progetto promosso dal Comune di Città di Castello insieme dal Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati ha l’intento di approcciarsi alla lettura dei romanzi come momento di riflessione, di incontro e di confronto.
A portare i saluti il presidente del Circolo Tifernate Gregorio Anastasi il quale ha salutato il pubblico presente a questo nuovo programma culturale caratterizzato di sei eventi che si terranno fino a luglio e tutti alle ore 21.00. Presenti per l’occasione anche il vice presidente Pietro Paolieri e i consiglieri Gabriele Tasegian e Alessandro Bruschetti. Gli eventi saranno aperti non solo ai soci del Circolo come previsto dall’Art. 2 dello Statuto, ma anche a tutti i cittadini, ha precisato il presidente Anastasi che ha ringraziato l’autrice Paola Rondini per la sua disponibilità e Daniele Piccini che ha accettato di dialogare con lei.
La parola è poi passata alla coordinatrice degli eventi Catia Cecchetti che ha ringraziato il Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche culturali e a Michela Botteghi per il sostegno alla iniziativa. Ha poi ricostruito la vicenda biografica di Rondini che nasce e vive a Città di Castello. Dopo gli studi universitari a Firenze e Parigi inizia una carriera come analista dei mercati emergenti viaggiando in Europa e in Estremo Oriente, ma sempre mantenendo la pratica giornaliera di scrivere romanzi, racconti, brevi cronache di viaggi. Il suo primo romanzo esce nel 2007 “Miniature” con Fanucci Editore , tradotto in Germania e Spagna e, sempre con lo stesso editore, il noir “I fiori di Hong Kong” del 2010. Uno stralcio di questo romanzo è dal 2011 inserito nell’antologia per le scuole medie superiori “Mondi&Esperienze” della casa editrice G.B. Palumbo, nel capitolo dedicato a “Le diverse vie del romanzo contemporaneo”. Il terzo romanzo “Il salto della rana” è edito da Fernandel nel 2014 e ultimo “Crepapelle” da Intrecci Editore nel 2017. Si passa dal giallo e dal genere noir al racconto più familiare al diario. A dialogare con l’autrice in modo vivace e colto è stato il tifernate Daniele Piccini filologo, poeta e critico letterario italiano. Docente universitario e saggista, autore di varie raccolte di versi. E’ curatore della nuova collana per il Corriere della Sera “La poesia di tutti”. Una full imertion nello stile dell’autrice è stata offerta dai lettori Enrico Paci e Aliana Baldicchi con straordinaria maestria e
trasporto. Dunque la formazione letteraria e la produzione artistica di Rondini scrivente – Tra libri e viaggi ricostruita e indagata in modo delicato ma preciso da Piccini e comunicata ad un pubblico interessato e attento che ha seguito con particolare interesse le vicende personali e letterarie dell’autrice.
Un momento di confronto finale ha chiuso l’appuntamento ricco di emozioni e di stimoli alla riflessione.
Il prossimo appuntamento in calendario:
Mercoledì 5 giugno ore 21.00
Lorenzo Alunni
“Nel nome del diavolo”, Il Saggiatore, 2020
Musiche a cura di Matteo Bianchini
Coordinamento e info: Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it– 339 7203829 . Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione.
Playoff UISP Eccellenza, sabato al Buitoni semifinale Banco Latino – Nuova Lions San Leo per conquistare la finale che si terrà al Comunale di Arezzo
Sabato allo Stadio Buitoni di Sansepolcro alle ore 15.30 va in scena la semifinale Banco Latino – Nuova Lions San Leo per conquistare la finale che si terrà al Comunale di Arezzo.
In palio il titolo di campione provinciale del calcio Amatoriale Uisp, una percorso che ha visto 16 squadre, provenienti dai 3 giorni di Eccellenza Uisp, disputare ottavi, quarti per arrivare a scegliere il campione di Categoria.
Due squadre Valtiberine si sfidano al Buitoni! i Lions di San Leo e il Banco, squadra amatoriale nata nel 1992 quando alcuni amici, ispirati da un assegno di una banca venezuelana, fondarono la squadra di calcio amatoriale FC Banco Latino 1992.
Invitiamo tutti gli amanti dello sport e del calcio a vedere la gara che sarà una occasione di festa per il nostro territorio.


Leo cocker cieco campione nella ricerca dei tartufi e Lara “Springer Spaniel” che da mesi lo accompagna nei boschi per affinare l’olfatto hanno toccato il cuore di 23 studenti americani in Italia per un progetto sulle eccellenze agro-alimentari, il cibo, fra cui il distretto del tartufo di cui Città di Castello
La bella storia di Leo, il cane cocker spaniel, cieco da oltre tre anni, campione nella ricerca del tartufo e di Lara, una splendida cagnolina “Springer Spaniel” che ormai da mesi lo accompagna nei boschi per affinare l’olfatto ed apprendere le tecniche di ricerca, ha fatto centro nei cuori di un gruppo di 23 studenti americani, provenienti da Pittsburgh in Pennsylvania, in Italia per prendere parte ad un progetto sulle eccellenze agro-alimentari, il cibo, fra cui il distretto del tartufo di cui Città di Castello ne è senza dubbio la “capitale” – Dalla cerca alla tavola grazie ad un progetto in collaborazione con la Scuola di Arti e Mestieri “G.O. Bufalini”
La bella storia di Leo, il cane cocker spaniel, cieco da oltre tre anni, campione nella ricerca del tartufo e di Lara, una splendida cagnolina “Springer Spaniel” che ormai da mesi lo accompagna nei boschi per affinare l’olfatto ed apprendere le tecniche di ricerca, ha fatto centro nei cuori di un gruppo di 23 studenti e studentesse americani, provenienti da Pittsburgh in Pennsylvania, da qualche giorno in Italia per prendere parte ad un progetto sulle eccellenze agro-alimentari, il cibo, fra cui il distretto del tartufo di cui Città di Castello ne è senza dubbio la “capitale” (il Comune è secondo, sempre a livello nazionale, solo a Forlì come incidenza dei tartufai sulla popolazione,). Leo e Lara al guinzaglio del loro conduttore e “amico di sempre, il proprietario ‘cavatore’ Lorenzo Tanzi, 71 anni, esperto e storico divulgatore dell’affascinante mondo che ruota attorno alla secolare tradizione della raccolta dei tartufi, hanno dato il meglio di sé nell’ambito di una prova simulta di ricerca che si è svolta presso un’area del parco Alexander Langer. I ventitre studenti universitari americani accompagnati dalla loro docente e dalla responsabile in Italia del progetto hanno assistito interessati alla inedita lezione pratica e teorica della ricerca grazie alla chiarissima esposizione dell’esperto tartufaio e dei suoi due splendidi cani che in pochi minuti, guidati dal loro impareggiabile fiuto, sono riusciti nell’impresa di scovare esemplari profumati di tartufo nero ( tratufo d’estate o “scorzone” ) di ottima pezzatura. Attraverso questi due straordinari amici a “quattrozampe” gli studenti americani hanno potuto apprendere in diretta titte le fasi della secolare cerca del tartufo che appartiene alla storia della comunità tifernate e umbra. “Una giornata memorabile – ha commentato Tanzi al termine della lezione: “Leo e Lara sono stati felici di tanta attenzione e lo hanno dimostrato impegandosi a fondo nello scovare i tartufi”. Nonostante l’aggravamento del quadro clinico che ha reso necessario un ulteriore intervento agli occhi, ‘Leo’, alla soglia di 12 anni, cieco da oltre tre anni, si fa trovare sempre pronto per la cerca del tartufo assieme a Lara, la cagnolina “Springer Spaniel” che lo segue come un ombra nei boschi quando si cimenta nella ricerca del tartufo. “La presenza di questa prestigiosa delegazione di studenti americani ci rende orgogliosi e ci spinge ad andare avanti nelle attività di divulgazione delle nostre tradizioni fra cui la cerca del tartufo da due anni riconosciuta come patrimonio mondiale dall’Unesco”, ha proseguito Lorenzo Tanzi che subito dopo la prova pratica è salito in cattedra nella sala “Godioli&Bellanti” della Scuola di Arti e Mestieri, “G.O. Bufalini” alla presenza del Presidente, Giovanni Granci, del direttore Marco Menichetti e dei membri del Cda del plurisecolare centro di formazione, da qualche anno Asp, azienda di servizi pubblici alla persona (unica in Italia che fa anche formazione rivolta ai giovani, 150 allievi oggi nei servizi della ristorazione, meccanica, riparazioni auto e moto, acconciatori). “Forte di una tradizione ormai centenaria, la Bufalini si è rinnovata captando le sfide della modernità inserendosi con tenacia nel mercato moderno, intercettandone le richieste anche quelle rivolte ad un ambito internazionale come quello che oggi, grazie agli studenti americani e ai loro docenti ha partecipato con interesse ed entusiasmo ad un progetto sulle eccellenze italiane, quelle agro-alimentari, che a Città di Castello non poteva che avere al centro il tartufo e la filiera che lo contraddistingue, dalla cava alla tavola”, ha concluso Granci prima di prendere parte alla degustazione di un menu a base di tartufo realizzato con maestria dallo chef, Andrea Cesari, docente di cucina presso la Scuola di Arti e Mestieri.
False opere di Burri: individuato l’autore dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di PerugiaErano pronte per essere immesse nel commercio
False opere di Burri: individuato l’autore dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Perugia
Erano pronte per essere immesse nel commercio, due opere falsamente attribuite al celebre artista tifernate Alberto Burri: grazie all’attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Perugia è stato individuato l’autore e i “falsi” sono stati sequestrati.
Tra le numerose attività operative per l’anno 2023 rese note in un comunicato stampa dal Nucleo Carabinieri Tutela patrimonio culturale di Perugia c’è anche quella che ha visto protagonista la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri.
“Nel settembre 2023 a Perugia e Napoli, – si legge nella nota ufficiale dell’ Arma – in collaborazione con la Fondazione palazzo Albizzini Collezione Burri, a conclusione di una articolata indagine finalizzata a contrastare l’illecito commercio di opere d’arte contraffatte falsamente attribuite all’artista tifernate Alberto Burri, venivano sequestrate due opere polimateriche abilmente contraffatte, per le quali ne era stata richiesta l’autentica da parte di ignari possessori che le avevano acquistate senza alcuna certificazione di garanzia, individuato a Napoli l’autore dei falsi e sequestrata l’attrezzatura e le certificazioni già pronte per l’immissione in commercio di altre opere analoghe”.
Moto, stile, eleganza e tanta solidarietà. “The Distinguished Gentleman’s Ride“ a Città di Castello ha fatto centro: quasi 300 equipaggi al via un successo!
Sotto la regia mondiale del comitato di Sidney, si è svolto a Città di Castello il “Distinguished Gentleman’s Ride” manifestazione organizzata dall’Associazione FERRO E Motus che riunisce motociclisti in stile classico e vintage per raccogliere fondi e consapevolezza per la ricerca sul cancro alla prostata e la salute mentale degli uomini. Nonostante le previsioni meteo non abbiano favorito una più ampia partecipazione domenica scorsa presso Piazza Garibaldi, si sono dati appuntamento 285 equipaggi di moto iscritti alla manifestazione che hanno permesso di raccogliere una somma di 3000 euro devoluta alla Fondazione Movember (partner ufficiale) che gestisce i fondi di tutte le città dei paesi partecipanti all’evento investendo il ricavato per i fini sopra descritti. “L’edizione 2024 è stata un vero successo – dichiara Matteo Barbagli Presidente dell’Associazione FERRO E Motus. Con 285 equipaggi, Città di Castello ha conseguito, come numero di iscritti alla manifestazione, il 9° posto tra le 51 città d’Italia partecipanti superando, per presenze, città capoluoghi di Regione e di Provincia.” L’intrattenimento dei partecipanti al raduno, organizzato all’interno dello splendido Parco di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, è stato molto apprezzato anche per la presenza di particolari merchandiser di brand attinenti allo stile delle due ruote che hanno fatto da cornice alla manifestazione insieme a folcloristici “Food Truck” che hanno somministrato alimenti tipici del territorio umbro. Il gruppo dei “Principi di Galles” ha inoltre allietato con musica Folk il pomeriggio durante il quale anche la cittadinanza, stimolata dalla pubblicità che nelle settimane scorse è stata fatta attraverso stampa, cartellonistica e social network ha partecipato curiosa. “Chiuso questo capitolo FERRO E Motus è già pronta per organizzare altri eventi come quello dell’Apecchiese tranquilla e “sicura”, giunto anch’esso alla decima edizione e previsto nei prossimi mesi, con il quale attraverso una raccolta di firme si intende sensibilizzare le istituzioni competenti alla messa in sicurezza della S.S. 257 e i motociclisti a percorrerla nel rispetto del codice della strada. Oltre a questo “l’officina di idee” di Ferro E Motus ha programmato anche altre iniziative rivolte alla raccolta di fondi da destinare a fini benefici per il finanziamento del progetto “Hold Fast” sempre rivolto alle problematiche legate al cancro alla prostata, da realizzare in collaborazione con Associazione Altotevere contro il cancro – Città di Castello in modo da conseguire benefici diretti a livello locale.” “Ferro e Motus ringrazia tutti i motociclisti, e non, partecipanti all’evento che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione ed in particolare agli sponsor che hanno sostenuto l’organizzazione in questa iniziativa. Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Comunale e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello che hanno messo a disposizione le locations per consentire lo svolgimento della manifestazione nel cuore della città oltre che ai volontari del Gruppo Comunale di protezione civile che con la loro presenza hanno contribuito alla buona riuscita della giornata. Infine un “grazie” a tutto lo staff di Ferro e Motus che da mesi si è impegnato per organizzare al meglio l’evento di cui quest’anno ricorreva la decima edizione e a tutti gli affiliati: fotografi, Associazione Auto Moto Storiche Altotevere che hanno contribuito a rendere unica la manifestazione”, conclude il presidente Barbagli.




