Home Blog Page 192

Turismo lento in carrozza insieme a ragazzi con disabilitàViaggio paradriving dal Santuario della Verna alla Mostra del cavallo di Città di Castello


Si parte giovedì 5 per arrivare sabato 7 settembre alla fiera. Il giorno 8 ancora attività

“Tutti in carrozza verso la mostra del cavallo di Città di Castello”. Dopo il successo dei primi due viaggi, Paradriving Tour Cortona-Assisi, quest’anno, sempre con il patrocinio del comitato regionale Fise (Federazione italiana sport equestri) Umbria, cambia itinerario in modo da poter far conoscere il progetto a più persone possibili e far loro assaporare la meraviglia del turismo lento in carrozza. La partenza il 5 settembre avverrà sempre da un importante luogo francescano ed esattamente dal Santuario della Verna, arrivando sabato 7 settembre a Città di Castello in occasione della Mostra nazionale del cavallo. L’attività proseguirà poi all’interno della mostra in spazi predisposti. Nel pomeriggio di sabato ci si sposterà nel centro storico di Città di Castello per i saluti istituzionali. Domenica 8 settembre, infine, i ragazzi con disabilità potranno sperimentare quanto appreso nei giorni precedenti provando a condurre un attacco in un luogo protetto all’interno della mostra.
Le persone con disabilità che si avvicinano al mondo equestre, in questo caso a bordo di carrozze, condividono spazi ristretti, nei quali è fondamentale la comunicazione, la fiducia e la collaborazione. Il programma è incentrato sugli attacchi integrati, carrozze trainate da cavalli, guidate da tecnici in cui trovano alloggio persone con disabilità. In questo contesto le persone possono superare le barriere fisiche e relazionali che troppo spesso le limitano.
Il progetto porta avanti il messaggio dell’andare lento dei cavalli, nel quale le persone possono apprezzare le tradizioni e i paesaggi del territorio attraversato. I paesaggi saranno quelli dell’Umbria e della Toscana che con la loro spiritualità e le loro numerose bellezze storiche del territorio accompagneranno le carrozze in questo viaggio. Verranno coinvolte persone con disabilità insieme a ragazzi normodotati per favorire l’inclusione. Le persone che parteciperanno sono residenti nel territorio che verrà attraversato e si daranno il cambio durante le varie tappe. Sono le amministrazioni comunali, gli organizzatori del viaggio e le varie associazioni a indicare le persone che parteciperanno prima della partenza, in modo tale che tutti i partecipanti si possano conoscere tra di loro e si possa costruire insieme l’attività delle giornate. L’evento è totalmente organizzato e gestito da volontari, senza nessuno scopo di lucro e tutti gli ospiti delle carrozze partecipano in modo assolutamente gratuito. Le carrozze saranno guidate da tecnici specializzati e certificati da enti sportivi equestri nazionali. Il team vede la presenza dell’Asd Scuderia Valmarino di Corciano, Laboratorio Terrarte, Caldese horse accademy di Città di Castello e sarà così composto: Andrea Schulz (Umbria) medico veterinario, istruttore di attacchi, tecnico per lo sport integrato e paradriving – ideatore, organizzatore e driver; Massimiliano Gamboni (Umbria) medico veterinario, diacono della diocesi di Perugia – co-organizzatore; Sauro Cagnoni (Umbria) – co-organizzatore e driver; Mario Curti (Umbria) – co-organizzatore e driver; Alfredo Sailer (Umbria) – co-organizzatore e driver; Henning Brachvogel (Germania) – driver; Michele Della Pace (Toscana), istruttore di attacchi, tecnico per lo sport integrato e paradriving – driver. l’evento è patrocinato da Fise, Cip cr Umbria, Associazione italiana allevatori, Umallevatori Umbria e Marche.

Commenti

Neri Marcorè e Giovanna Zucconi sul palcoscenico di “Extraordinari Ri-Tratti Diversi 2024” evento artistico-culturale, giunto alla seconda edizione, promosso e organizzato dall’oleificio Ranieri con il patrocinio del comune

0

Il poliedrico attore-artista, uno degli entertainer più amati dal pubblico italiani e la giornalista e imprenditrice, saranno i protagonisti della serata in programma Giovedi 12 settembre alle ore 21 nello scenario mozzafiato del giardino rinascimentale della Pinacoteca a Palazzo Vitelli alla Cannoniera.
 
Neri Marcorè e Giovanna Zucconi sul palcoscenico di “Extraordinari” evento artistico-culturale, giunto alla seconda edizione, promosso e organizzato dall’oleificio Ranieri con il patrocinio del comune di Citta’ di Castello. Il poliedrico attore-artista, uno degli entertainer più amati dal pubblico italiani e la giornalista e imprenditrice, saranno i protagonisti della serata in programma Giovedi 12 settembre nello scenario mozzafiato del giardino rinascimentale della Pinacoteca a Palazzo Vitelli alla Cannoniera. In continuità con la prima edizione, “Extraordinari Ri-Tratti Diversi 2024” esplorerà una nuova forma d’arte. Tre artisti tifernati, Gloria Bei, Andrea Lensi ed Alessandro Bacchetta, sono stati coinvolti nella creazione di ritratti che catturano l’essenza e l’individualità di coloro che contribuiscono al tessuto sociale della comunità. Questi nuovi ritratti saranno presentati il 12 settembre alle ore 21 presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello. A rendere la serata ancora più speciale, presentata dai giornalisti Massimo Zangarelli e Silvia Epi, saranno gli ospiti Giovanna Zucconi e Neri Marcorè. Durante l’evento, che si trasformerà in un originale “salotto” sotto le stelle con la facciata decorata da graffiti realizzati dal Gherardi su disegno del Vasari a fare da scenario, i due artisti intraprenderanno insieme una “chiacchierata” con gli “Extraordinari”, dando loro l’opportunità di narrare le proprie storie e condividere la personale esperienza alla comunità. “Gli Extraordinari – si legge nella nota che accompagna la presentazione della serata – sono coloro che, in un mondo frenetico e apparentemente vuoto, vivono una vita che può sembrare ordinaria. Sono quelli che cercano e offrono l’Extra, quel qualcosa in più che fa tutta la differenza. Sono coloro che continuano a camminare avanti, superando ostacoli senza aspettarsi riconoscimenti, mostrando una delle meraviglie dell’essere umano: rendere semplici i percorsi più difficili. Per questo, sono e saranno sempre considerati, davvero, Extraordinari.” L’azienda olearia, composta da un affiatato team di “Artisti di Natura”, si impegna ogni giorno affinché i frutti del loro lavoro siano un capolavoro di armonia ed eleganza, pur nella semplicità dei suoi elementi. Lo fanno per il loro Brand, Ranieri, portando avanti la tradizione centenaria di famiglia e lo stretto legame che hanno con il territorio. L’idea di “Extraordinari” è emersa nel 2022, quando il team si è reso conto che, nonostante le risorse già a disposizione, poteva essere creato qualcosa di veramente significativo. Partendo da semplici scatti fotografici, sono state narrate le storie di cinque persone, successivamente trasformate in poesie. Il risultato di questo processo è stata l’inaugurazione di “Extraordinari” il 16 giugno 2023 presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, dove le fotografie e le poesie sono rimaste esposte. Quella giornata ha segnato il culmine di mesi di duro lavoro, cooperazione e creatività. Quest’anno, in continuità con la prima edizione, “Extraordinari Ri-Tratti Diversi 2024” esplorerà una nuova forma d’arte che potrà poi essere ammirata nella mostra allestita presso la sala conferenze “manica lunga” della Pinacoteca. “Ancora una volta la Pinacoteca comunale, lo splendido giardino sono il contenitore unico di un evento che promuove l’arte, la cultura ed alcuni giovani artisti tifernati grazie alla formula ideata lo scorso anno con successo da Raoul e Rachele Ranieri assieme allo staff che ha allestito una serata, per questa seconda edizione, con protagonisti d’eccezione del panorama artistico nazionale come Neri Marcorè e Giovanna Zucconi, che siamo lieti di avere ospiti nella nostra città”, ha commentato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi.   Ingresso libero. Info e prenotazioni: extraordinari.it

Commenti

Ad In Primo Piano Emanuela Arcaleni

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’esponente di Castello Cambia e M5S, Emanuela Arcaleni

Commenti

Più posti per la sosta in centro storico: nell’area di piazza Garibaldi in corso un intervento di manutenzione generale della segnaletica stradale e di revisione della disciplina della circolazione veicolare

Posti in più per la sosta nel centro storico di Città di Castello con l’intervento di manutenzione generale della segnaletica stradale e di revisione della disciplina della circolazione veicolare in atto nell’area di piazza Garibaldi. I lavori avviati sotto la regia della Polizia Locale e del Servizio Viabilità dell’ente permetteranno di disporre di una decina di stalli in più e consentiranno una mobilità dei mezzi e delle persone maggiormente rispondente alle esigenze odierne. In piazza Garibaldi sono stati tracciati ex novo gli spazi per la sosta a disco orario e i posti per i bus, per i motocicli, per le persone con disabilità e per le donne incinte o i genitori di bambini fino a due anni di età, che hanno riprodotto la precedente dislocazione, conseguendo unicamente l’obiettivo di una ritrovata visibilità, finora compromessa dall’usura del tempo. Le modalità di transito veicolare e le possibilità di sosta sono tornati così più chiari. Spazi aggiuntivi per la sosta sono stati ricavati nel tratto di via San Bartolomeo prossimo a piazza Garibaldi, sul lato rivolto verso palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Dove una volta c’era il divieto di fermata, adesso ci sono quattro posti per la sosta a disco orario nella fascia 8.00-20.00. L’intervento nell’area sarà completato nei prossimi giorni dai lavori che interesseranno via Gramsci, dove per prima cosa cambierà la disciplina della circolazione veicolare. Nel tratto tra via Sant’Antonio e piazza Garibaldi sarà rimosso il divieto di transito attualmente in vigore, con eccezione per i pullman. Chi arriverà da via Piave, potrà dunque proseguire in direzione di piazza Garibaldi. In questo tratto resteranno gli stalli per i pullman, ma saranno ricavati anche 5-6 posti per la sosta delle auto, regolamentati sempre a disco orario nella fascia 8.00-20.00. I lavori completeranno la revisione della viabilità e della sosta nell’area di piazza Garibaldi, che ha già portato alla realizzazione di 18 nuovi posti per la sosta dei ciclomotori e dei motocicli (otto in via Piave, nei pressi dell’Istituto Baldelli, e dieci nell’area di parcheggio lungo viale Armando Diaz, a ridosso delle mura urbiche di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio). Ai confini di questa area, un ulteriore intervento ha riguardato via Luca della Robbia, dove sono stati disciplinati a disco orario alcuni posti auto sul lato del parco pubblico in precedenza a sosta libera. I clienti degli esercizi commerciali prospicienti avranno così l’opportunità di avvalersi di una rotazione nell’occupazione degli stalli che ha l’obiettivo di facilitare il parcheggio per gli acquisti. “Siamo costantemente al lavoro per monitorare la situazione della viabilità e studiare le misure che consentano una maggiore fruibilità del centro storico, del capoluogo e delle frazioni, oltre che un miglioramento della sicurezza di alcuni tratti stradali”, sottolinea l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Rodolfo Braccalenti, che ringrazia il personale dei settore di competenza “per il lavoro attento e scrupoloso con cui vengono esaminati i diversi casi e individuate le soluzioni più opportune”. “Quest’ultimo intervento in piazza Garibaldi – osserva Braccalenti – risponde all’esigenza di aumentare le possibilità di sostare per i conducenti di veicoli a motore, ma anche di tutelare le categorie di cittadini che hanno diritto a posti riservati, ora più visibili e ci auguriamo più rispettati dagli utenti della strada che non hanno i requisiti per parcheggiarci”.

Commenti

Al Museo Malakos “Atelier del Mare” laboratorio esplorativo per bimbi da 0 a 3 anni con le famiglie

7 settembre ore 11

Il Museo si trasforma, si abbassa ad altezza bimbi con tutti i suoi materiali e reperti, per essere esplorato e toccato dai più piccoli. Conchiglie, stelle di mare, profumi di terre lontane, ma anche strumenti musicali marini e suggestioni saranno solo alcuni dei protagonisti di questa esperienza.
Non mancate

Prenotazioni al 349.5823613
Contributo: 10 euro per un bimbo/a con due adulti accompagnatori
Fasciatoio, scalda biberon e zona relax a disposizione dei visitatori

Commenti

CIVM: Francesco Bisceglia primo in Racing Start S e nono assoluto nella classifica del CIVM al trofeo “Luigi Fagioli” di Gubbio

0

UNA VITTORIA CHE SI AGGIUNGE AI PODI DI ASCOLI PICENO E SARNANO

Dopo il secondo di Ascoli Piceno e il terzo di Sarnano, è arrivato il primo posto nel gruppo Racing Start S e nella classe 1.4 per Francesco Bisceglia, che sta dimostrando una buona predisposizione tecnica per le gare in salita. Alla 59edizione del trofeo “Luigi Fagioli”, che oltre alla validità di ultima tappa della Super Salita 2024 rivestiva anche quella di prova del Campionato Italiano di Velocità in Montagna, il 20enne portacolori della scuderia 5 Speed di Sansepolcro ha regolato il lotto degli avversari sui 4150 metri del tracciato che da Gubbio conduce al valico di Madonna della Cima. La Peugeot 106 Rallye di Bisceglia ha dominato sia gara 1 nel pomeriggio del sabato con il tempo di 2’27”91, precedendo di 2”15 quella di Emanuele Capobianco (che è stato il rivale più diretto), sia gara 2 nella mattinata della domenica con un tempo inferiore di quasi 3” (2’25”03) e con un vantaggio di 1”71 ancora su Capobianco. La somma dei responsi cronometrici delle due manche, pari a 4’52”94, ha quindi permesso a Bisceglia di salire sul gradino più alto del podio con un vantaggio di 3”86 su Capobianco. Non solo: alla fine è maturato anche il nono posto assoluto nella classifica del Civm. “Finalmente la ciliegina sulla torta di questa stagione – ha commentato Bisceglia – che ho messo su quella che considero la salita di casa. In tutta sincerità, questa vittoria mi ha anche sorpreso, nonostante io mi sia impegnato nel ripassare bene il percorso, perché a Gubbio bastano un piccolo errore o una semplice distrazione per compromettere il risultato. Invece ho migliorato i tempi, sono rientrato nella “top ten” e anche per questi motivi sono molto soddisfatto”.     

Commenti

Iscrizioni aperte al Centro Studi Musicali della Valtiberina: nuova sede ex Palazzo Pretorio

Dopo un’intensa estate di concerti, masterclass, laboratori e seminari, si riaprono le iscrizioni per il nuovo anno. L’offerta musicale comprende corsi di propedeutica, di strumento e canto con indirizzo classico e moderno, di strumenti antichi e popolari, in ambito amatoriale per tutte le età e professionale, percorsi in convenzione con il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e varie offerte e promozioni. Il tutto è consultabile sul sito www.studimusicalivaltiberina.it alla pagina <Tariffe e corsi> https://www.studimusicalivaltiberina.it/tariffe-corsicontatti: info@studimusicalivaltiberina.it – 3934371610

Commenti

Verso le regionali (Arcaleni M5S) “termovalorizzatore non è nel programma di Patto Avanti e non si farà se verremo eletti”

“Siamo fiduciosi la candidatura a governatrice dell’Umbria di Stefania Proietti ha portato entusiasmo, l’Umbria torna ad essere contendibile. Su Patto Avanti serve fare chiarezza. La coalizione è composta da PD, M5S, AVS e PSI, non sono presenti altri partiti. Quello che resta del centro moderato deve ancora presentare dei punti, che andranno discussi e valutati per capire se potranno o meno entrare nell’eventuale programma elettorale”

Commenti

Sabato 7 settembre apertura e visita alla struttura temporanea del Polo Scolastico di Selci Lama

lSabato 7 settembre alle ore 10.00 sarà consentito visitare i locali che ospiteranno per l’anno scolastico 2024/2025 le nove classi della scuola secondaria di primo grado e le due sezioni dell’infanzia nel polo scolastico di Selci Lama.

Si stanno svolgendo in questi giorni i traslochi dei materiali necessari al regolare avvio delle attività scolastiche.

Nell’edificio destinatario dei fondi PNRR i lavori di ristrutturazioni sono già iniziati.

Commenti

Il polittico Agostiniano di Piero della Francesca torna digitalmente a Sansepolcro. Inaugurata l’installazione multimediale alla Casa di Piero

E’ stata inaugurata nella Casa di Piero della Francesca a Sansepolcro l’installazione multimediale donata dal Museo Poldi Pezzoli di Milano. Questa straordinaria opera digitale ricostruisce in modo virtuale il celebre Polittico Agostiniano di Piero della Francesca, permettendo ai visitatori di ammirarne l’imponenza e la complessità. Durante lo scorrimento del video una voce narrante spiega le procedure di realizzazione dell’imponente opera di Piero, un viaggio affascinante nell’arte del grande maestro della Prospettiva e nello studio di ogni dettaglio.

L’installazione è stata accolta con entusiasmo, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della città. Un segno tangibile della collaborazione fra Sansepolcro e il prestigioso museo milanese, che segna un nuovo capitolo nella valorizzazione del patrimonio artistico locale. Per questo l’assessore alla cultura Francesca Mercati, di concerto con la Presidente della Fondazione Francesca Chieli, ha sentitamente ringraziato la Direttrice del Museo Poldi Pezzoli Alessandra Quarto che fin dal primo momento aveva espresso il desiderio di donare al comune di Sansepolcro questa preziosa installazione.

Luogo migliore dove poter custodire questa opera digitale, non poteva che essere quello della Casa di Piero, dove il maestro è nato ed ha vissuto, dove la sua arte ha trovato ispirazione e dove ha eseguito i suoi progetti e i suoi studi.

Commenti

Sabato 7 settembre alla Pinacoteca Comunale di Città di Castello si terrà il vernissage dell’esposizione personale dell’artista Luciano Vetturini, in arte Nino Palazzo

Sabato 7 settembre alle ore 11 presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello si terrà il vernissage dell’esposizione personale dell’artista Luciano Vetturini, in arte Nino Palazzo.
La mostra, patrocinata dal Comune di Città di Castello, resterà poi aperta dall’8 al 22settembre (si allega invito).

Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello Michela Botteghi e Antonio Vella, Presidente della Associazione Culturale Tracciati Virtuali promotrice dell’iniziativa, Elvio Lunghi storico dell’arte e l’architetto Cristiano Baldinotti.

Il catalogo della mostra è stato realizzato dalla casa editrice tifernate LuoghInteriori.

Un legame con il disegno e la pittura, quello di Nino Palazzo (nome d’arte di Luciano Vetturini), coltivato sin da bambino. La prima discussione accesa su un colore da usare al posto di un altro indicato dalla Madre superiora, avviene durante la scuola d’infanzia nel suo paese. L’imposizione – da lui assolutamente rifiutata – gli costa la punizione nella rimessa buia del carbone.

Con l’accrescersi della sua conoscenza, Nino si lascia ispirare da tutti i maestri del Novecento, e poi del Rinascimento, nonché da tutti gli artisti contemporanei a lui affini. Inizia a dipingere in maniera più intensa dopo aver avuto una visione durante uno dei suoi viaggi, ammirando il Cenacolo dell’ultima cena a Gerusalemme. Poi lo ispira il forte, emozionante ricordo del pittore Ligabue. Proprio al museo nazionale di arti naïf di Luzzara, nel 1996 Nino conosce la direttrice Anna Maria Baioni, che lo incoraggia a partecipare al concorso organizzato ogni anno in paese. Dopo tre anni, organizza una mostra personale nelle sale del museo, da cui nasce il catalogo: Il Cassotto e la Chitarra. Segue nel 2002 un’altra personale dedicata alla vita dei lavoratori e il relativo catalogo Pastori di ghisa – favole quasi vere.

Nino ammira i grandi pittori americani come J. Sloan, C. Burchfield, R. Marsh, T. Benton, E. Hopper e, a partire dalle prime due personali, non interromperà mai la sua attività, spaziando anche nella ceramica e nella scrittura creativa. Sue opere si trovano in collezioni in Italia e all’estero. Hanno scritto e parlato di lui giornalisti e studiosi d’arte come: G. Zavarella, E. Lunghi, L. Lepri, A. Cioci, R. Segatori, F. Spaccini; nonché artisti e maestri come R. Ranieri, F. Balducci, F. Venanti. Hanno suonato per lui: A. Volpini, D. Mencarelli, G. Brufani, P. Ciambella, P. Scatena, M. Rubegni, G. Coscia.

Da sempre, Nino vuole solo condividere le sue emozioni e trasformare le proprie visioni, i propri sogni in qualcosa di materiale che prima non c’era e poi diventa reale.

«Tutto è fatto della stessa materia dei sogni»: un dipinto, una ceramica, una storia ben scritta perché – come direbbe Nino Palazzo e come sosteneva Fernando Pessoa – «non sono nessuno, non voglio essere nessun altro che me stesso, ed ho in me, tutti i sogni del mondo».

Commenti

Ad In Primo Piano Luciana Veschi

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il consigliere comunale di Fratelli d’Italia a San Giustino, Luciana Veschi

Commenti

Torna “Aperiwine Party” alla Tenuta di Frassineto. Venerdì 6 settembre l’ultimo appuntamento estivo. Delizie locali, musica dal vivo e i vini della cantina vincitori del Gusto dei Guidi 2024 per chiudere in bellezza

0

Venerdì 6 settembre 2024, dalle ore 19.30 alle ore 23.30, alla Tenuta di Frassineto torna “Aperiwine Party” per il suo ultimo appuntamento estivo.

Nella strada vicinale del Duca, in località Frassineto (Arezzo), si rinnova ancora una volta il connubio tra i migliori vini della cantina e le eccellenze gastronomiche del territorio aretino per una serata unica.

La dimensione incantata che avvolge la tenuta nelle sere d’estate e la magia della chitarra di Andrea Ciotti introdurranno i partecipanti a una apericena dal menu gustoso, con tanti prodotti della tradizione locale, da abbinare a un calice di vino.

L’iniziativa si svolge dopo il recente successo al Gusto dei Guidi 2024, uno degli eventi più importanti della Toscana legati alla cultura enologica, durante il quale Sirah Rosé, prodotto da uve syrah, e Maestro della Chiana, prodotto da uve cabernet franc e petit verdot, si sono aggiudicati il primo premio nelle rispettive categorie.

I partecipanti ad “Aperiwine Party” potranno però scegliere di degustare anche Spumante Metodo Classico prodotto da uve chardonnay, Rancoli prodotto da uve vermentino, e tutte le altre etichette presenti nel wineshop.

Partecipare agli eventi organizzati dalla Tenuta di Frassineto significa vivere un’esperienza unica. La cantina fu infatti una delle fattorie di diretta gestione del Granducato di Toscana e vide incrociare le sue vicende con grandi personaggi come il pittore, architetto e storico dell’arte Giorgio Vasari, il granduca Pietro Leopoldo I, uno dei sovrani europei più illuminati del XVIII secolo, la baronessa Fiorella de Bacheville nei Favard de L’Anglade, raffinata nobildonna francese dell’Ottocento, e Gioacchino Hertz, il primo che poté fregiarsi del titolo di conte di Frassineto.

Il complesso villa-fattoria dal Cinquecento ai nostri giorni ha subito varie trasformazioni, ma il suo ricco patrimonio storico, architettonico e ambientale può essere ancora ammirato da tutti coloro che lo visitano.

“Aperiwine Party” è l’occasione per conoscere nel modo migliore la Tenuta di Frassineto, un luogo immerso in un contesto architettonico e paesaggistico di straordinario valore, dove storia, tradizione, passione e innovazione si fondono per dare vita a vini bianchi, rossi e rosé dalle caratteristiche uniche.

Per chiunque desideri conoscere i costi di partecipazione e prenotare, è attivo il link:

https://www.tenutadifrassineto.com/calendario-eventi/.

Per informazioni: shop@tenutadifrassineto.com – tel. +393714956539

Commenti

Stia, un ascensore privato per i 30 anni di Morgana: “Aiutatemi a rendere accessibile la mia casa”

0

“In vista del mio trentesimo compleanno ho deciso di raccogliere fondi per acquistare un ascensore privato che mi permetta di uscire (ed entrare) di casa in assoluta autonomia”. 

Morgana Tilli vive a Stia, in provincia di Arezzo e da anni si muove su una sedia a rotelle a causa di una rara malattia genetica. Per realizzare il suo desiderio tre giorni fa ha lanciato un GoFundMe già arrivato a 3.800 euro.

“La spesa – racconta – è di gran lunga superiore alle mie possibilità, ma la necessità lo è ancor di più! Quindi chi vorrà aiutarmi a rendere più accessibile la mia casa, e di conseguenza anche la mia vita, si senta libero di contribuire come può”.

“Ogni vostro piccolo gesto – scrive – diventa un grande passo verso la mia indipendenza”.

La raccolta ha già ricevuto 120 donazioni ed è raggiungibile al link https://www.gofundme.com/f/un-ascensore-verso-lindipendenza 

* * *

GoFundMe 

È la più grande piattaforma di raccolta fondi sociale al mondo, con 30 miliardi di euro raccolti grazie a una community globale di 150 milioni di persone. È uno strumento efficace, affidabile e sicuro per sostenere le persone che donano e chiedono supporto durante emergenze e eventi imprevisti. Ogni raccolta fondi viene verificata dai nostri esperti di Trust & Safety: le donazioni sono sempre prelevate dai beneficiari indicati e ogni singolo donatore è protetto dalla GoFundMe Giving Guarantee.

Commenti

Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica di Città di Castello Miss Riley Grant responsabile della London Book Fair ha visitato l’esposizione tifernate

Sulla Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica di Città di Castello anche gli occhi della più importante manifestazione di settore al mondo: Miss Riley Grant, responsabile della London Book Fair, ha visitato l’esposizione tifernate nel pomeriggio di domenica. Un viatico promettente per il compleanno dei 25 anni che verrà festeggiato il prossimo anno

Anche la più importante manifestazione di settore al mondo ha messo gli occhi sulla Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica di Città di Castello. Miss Riley Grant, responsabile della London Book Fair e organizzatrice anche dell’esposizione di Shangai, domenica ha visitato gli stand allestiti a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio per vedere da vicino le caratteristiche e il pregio dell’evento tifernate. La presenza a Città di Castello di alcuni collezionisti che espongono anche a Londra, tra cui Giuseppe Solmi che l’ha ha invitata personalmente, ha suscitato l’interesse dell’esperta, che ha fatto una sorpresa decisamente inattesa agli organizzatori. Il presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Fabio Nisi e il responsabile scientifico Giancarlo Mezzetti hanno accolto l’illustre ospite testimoniandole l’onore e l’orgoglio di poterla avere tra gli stand della manifestazione. Miss Grant ha toccato con mano la qualità dell’esposizione tifernate, dicendosi veramente impressionata dal pregio delle opere presenti e congratulandosi con i responsabili. Nisi e Mezzetti hanno approfittato dell’incontro per invitare l’esperta alla prossima edizione della Mostra della Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica che nel 2025, dal 5 al 7 settembre, festeggerà i 25 anni di attività.
La visita della responsabile della London Book Fair è stata il fiore all’occhiello di un’edizione 2024 contraddistinta dalla qualità. Prima di tutto, la qualità degli espositori di alto livello che hanno portato in vetrina opere di eccezionale rarità e in alcuni casi uniche, in stato di conservazione “museale”, insieme a libri a stampa e manoscritti, dall’antico al moderno, dallo scientifico al letterario, fino alle documentazioni di storia locale, ai manoscritti miniati in prima edizione. Tra i pezzi quasi introvabili alla mostra, ci sono state incisioni xilografiche e calcografiche, stampe decorative di varie tecniche incisorie, dagli antichi maestri, alla vedutistica, dalla cartografia antica al XIX secolo, fino alla grafica di arte moderna e contemporanea. L’alta qualità dei prodotti proposti, garantita ma anche valorizzata da una esposizione ad alta visibilità, è risultata vincente per la positiva conclusione delle trattative durante la manifestazione. Sono stati più di uno i visitatori che, attirati dalla copertura mediatica assicurata all’evento, sono usciti da Palazzo Vitelli a Sant’Egidio con acquisti da migliaia di euro. Tra questi commercianti molto conosciuti nel settore provenienti da Londra, dall’Irlanda del Nord, dall’Argentina, oltre che da altre regioni italiane. Di notevole qualità sono stati anche gli eventi collaterali: le conferenze con il vicario generale della Diocesi di Città di Castello don Andrea Czortek, che ha presentato il libro “Politica, economia, società nell’Alta Valle del Tevere”, con Carlo Enrico Paciaroni, autore del volume “L’antica strada del sale Perugia-Ancona”, con Paolo Renzi, responsabile del fondo antico della Biblioteca Augusta di Perugia, e Stefano Mastriforti, titolare del laboratorio di restauro di Città di Castello “Memorie di Carta”, che hanno illustrato nei contenuti l’opera di Cipriano Piccolpasso “Le piante et i ritratti delle Città e Terre dell’Umbria sottoposte al Governo di Perugia” e gli interventi di restauro eseguiti sul manoscritto originale. Nell’ambito della Mostra Mercato del Libro Antico e della Stampa Antica ha destato particolare attenzione anche la presenza della Libreria Paci “La Tifernate” e della casa editrice “Il Solco”, che con Enrico Paci hanno presentato due rarissime opere originali di satira antifascista: “Il Barzellettiere dell’Era Fascista” e “Romantica Avventura del Pelato”. Molto apprezzati sono stati anche i volumi provenienti da una collezione privata sulla Nuova Scienza: opere originali con commento bibliografico de secoli XVI, XVII e XVIII, di Euclide, Lavoisier e soprattutto Isaac Newton.

Commenti

Torneo di Scacchi, eventi sportivo che continua a riscuotere successo

0

Sabato 31 agosto, si è svolto a Sansepolcro l’attesissimo Torneo di Scacchi, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi appassionati, sia locali che provenienti dalle città delle regioni del centro Italia.

I giocatori, suddivisi per categorie in base al loro livello di esperienza, si sono confrontati in avvincenti sfide che hanno messo alla prova le loro abilità strategiche e tattiche. Durante il torneo, si sono visti scontri serrati, culminati in partite decisive che hanno tenuto il pubblico con il fiato sospeso fino all’ultima mossa.

La manifestazione, svoltasi nel Palazzetto dello sport di Sansepolcro, è stata organizzata da ASD Firenze Scacchi e ASD Scatto Matto di Città di Castello, di cui presidente è Daniel Scivales, vettore ormai trentennale degli scacchi nella Valtiberina.

Questa la classifica finale del Torneo:

1° Marco Caprino, presidente del Circolo Pratese degli Scacchi

2° Jacopo Testi di Sansepolcro

3° Massimo La Rosa della La Spezia

Altri risultati dei giocatori della vallata:

4° assoluto e primo della fascia 1800-2000 Andrea Chimenti di San Giustino

6° assoluto e miglior over60 Gaggiottini Manfredo di Anghiari, in passato scacchista di fama nazionale.

Al seguente link la classifica completa – https://vesus.org/tournament/ID8TvvYd?pairingsRound=5&selectedTab=tournament.standing

L’evento è stato non solo un’occasione per gli appassionati di scacchi di mettersi alla prova, ma anche un momento di incontro e scambio tra generazioni diverse, unendo giovani promesse e veterani del gioco.

La giornata si è conclusa con la cerimonia di premiazione, durante la quale sono stati consegnati i trofei ai primi classificati. Da parte dell’Amministrazione comunale è sempre più grande il ringraziamento per tutti gli organizzatori e i partecipanti che hanno dato vita a questa importante giornata. Appuntamento al prossimo anno per un’altra entusiasmante edizione del torneo.

Commenti

Tanti visitatori nel rione Prato per le “Giornate dell’Artigianato storico”

“Che belle le Giornate dell’Artigianato Storico del Prato, che nel fine settimana appena trascorso hanno restituito il senso vero di un’identità tifernate vissuta e sentita, ma che soprattutto sa rigenerarsi, grazie all’energia e alla voglia di fare dei tanti bambini che hanno ridato vita mestieri e alle tradizioni più antiche, con un protagonismo che in eventi del genere è assolutamente raro e per questo va sinceramente apprezzato”. E’ il commento alla manifestazione del sindaco Luca Secondi, che insieme agli assessori Letizia Guerri e Benedetta Calagreti sottolinea “il ringraziamento ai volontari della Società Rionale Prato per l’impegno e la dedizione con cui fanno rivivere con grande amore e passione la storia di Città di Castello”. Insieme ad altri componenti della giunta e del consiglio comunale, gli amministratori hanno partecipato alle diverse iniziative in programma, ammirando in presa diretta la riuscitissima rievocazione degli antichi mestieri lungo via dei Casceri. Visitatori in fila e applausi hanno circondato i piccoli animatori del mercatino rinascimentale di beneficenza, che era stato sperimentato l’anno scorso e che quest’anno ha davvero conquistato tutti. Con impegno ed entusiasmo, i giovanissimi protagonisti dell’iniziativa hanno indossato i costumi e hanno imbracciato gli strumenti dei loro ideali antenati, riproducendo i gesti e le scene che caratterizzavano la vita quotidiana del quartiere all’epoca del Rinascimento. Divertenti e spiritosi, ma soprattutto bravissimi, i bambini del Prato hanno mostrato abilità non solo nelle loro mansioni, ma anche nell’intrattenere il pubblico. Davanti agli occhi dei visitatori sono riapparsi i mestieri che hanno scritto la storia della città: la ricamatrice, lo scalpellino, il cestaio, la stiratrice, lo speziale, il restauratore, il falegname, il banco delle erbe, la merceria, il ciabattino, il conio, il liutaio, il carbonaio, il panettiere, l’addetto del banco del sale, la lavandaia. Una piccola galleria del passato, che ha calamitato l’attenzione di tanti tifernati di tutte le età e anche dei turisti, che si sono dati appuntamento nei vicoli e nelle piazze dello storico quartiere di Città di Castello addobbati a festa. Una bella pagina, che avrà un seguito nel segno della solidarietà. Il ricavato della rievocazione andrà, infatti, “dai bambini ai bambini”: la Società Rionale Prato sosterrà in primis le attività dell’Oratorio Don Bosco, che ha seguito i piccoli animatori durante il mercatino, e devolverà le restanti risorse disponibili ai progetti didattici del territorio che saranno ritenuti più interessanti e meritevoli. “Questa edizione ci ha regalato grandi soddisfazioni”, evidenzia il presidente della Società Rionale Domenico Duchi. “La bella e numerosa partecipazione che ha accompagnato i vari eventi in programma, a cominciare dal ‘Cenone dai Vitelli’, fino all’offerta delle locande e delle taverne, agli spettacoli e alle esibizioni che hanno impreziosito i luoghi più significativi del nostro quartiere, ha ripagato i tanti sforzi che la nostra società rionale sopporta con disponibilità di persone e tempo veramente molto limitate”, rimarca Duchi. “La nostra è ‘una splendida follia’ che portiamo avanti per soddisfazioni meravigliose come quelle che ci hanno dato quest’anno i bambini protagonisti del mercatino lungo via dei Casceri – osserva il presidente del Prato – magnifici protagonisti nelle nostre vie e nelle nostre piazze con un entusiasmo e una voglia di fare che ci hanno sbalordito. Li ringraziamo veramente di cuore per aver compreso e condiviso con noi l’importanza di tenere vive le tradizioni della comunità tifernate ed essersi messi volentieri a disposizione della finalità benefica del mercatino, che, come al solito, rivolgeremo a progetti di valore sociale e didattico, che sono pensati con uno sguardo attento e benevolo nei confronti delle nuove generazioni”. Nei tre giorni vissuti nel quartiere Prato, aperti dalla partecipatissima conviviale in omaggio alla famiglia Vitelli che giovedì sera ha riunito a tavola circa 200 buongustai e appassionati delle tradizioni cittadine, cultura e costumi dell’epoca rinascimentale hanno ripreso cittadinanza nei tanti scorci ricchi di storia e vicende del quartiere, dove si si sono intrecciate alla buona cucina delle taverne e delle locande, agli sfavillanti costumi in corteo, agli spettacoli itineranti di giocoleria. Musici, trampolieri, mangiafuoco, saltimbanchi, menestrelli, danzatrici hanno divertito e, nonostante il maltempo della giornata conclusiva, hanno fatto trascorrere piacevoli momenti nella passeggiata attraverso il rione.

Commenti

Rubano superalcolici, denunciati due quarantenni originari dell’est Europa

Due quarantenni originari dell’est Europa, a bordo di un’utilitaria, sono stati fermati dai militari dell’Arma biturgense, che li ha controllati mentre erano in transito tra Sansepolcro ed Anghiari. I due uomini sono stati controllati a seguito delle segnalazioni che sono giunte ai Carabinieri dopo che,in ben 2 esercizi commerciali di Sansepolcro, giunti alla cassa ed utilizzando un bancomat collegato ad un conto corrente senza copertura di denaro, si allontanavano asserendo di andare a prendere del contante nella loro auto, sulla quale invece salivano per allontanarsi senza saldare il conto.

Dopo essersi, quindi, appropriati di numerose birre ma soprattutto di bottiglie di costosi superalcolici di pregiata etichetta, tentavano infine di allontanarsi prendendo la strada che porta ad Anghiari, nelle cui vicinanze venivano intercettati dai Carabinieri della Radiomobile di Sansepolcro, che fermavano la macchina ricercata trovando al suo interno quanto era stato sottratto. Anzi, quasi tutto. Una parte degli alcolici era stata già consumata dal conducente, che guidando sotto l’influenza dell’alcool, oltre ad essere denunciato per la sottrazione insieme al suo compagno di viaggio alla competente A.G. Aretina, si vedeva anche ritirare la patente di guida e notificare una salatissima multa. La refurtiva rinvenuta veniva restituita ai legittimi proprietari.

Ciò si comunica nel rispetto dei diritti delle persone indagate, da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, ed al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

Commenti