Home Blog Page 191

Gli OKC di Reggello vincono la Jr. NBA FIP Schools League 2024 a Città di Castello

Un evento di grande successo, vince la Scuola Media Statale Massimiliano Guerri con i colori degli Oklahoma City Thunder

A Città di Castello si chiude l’anno record per il progetto scolastico: 500 Scuole e 7.000 giocatori. Vince la Scuola Media Statale Massimiliano Guerri con i colori degli Oklahoma City Thunder. Mery Andrade e Giacomo Galanda consegnano gli Anelli Jr. NBA 2024.

La Scuola Media Statale Massimiliano Guerri di Reggello (Fi) abbinata agli Oklahoma City Thunder è Campione Jr. NBA FIP Schools League 2024. Nell’edizione dei record del progetto scolastico targato FIP ed NBA – 16 città coinvolte, 500 Istituti iscritti e oltre 7.000 studenti in campo – sono i toscani, grazie alla vittoria sull’IC Campi Elisi di Trieste/Los Angeles Lakers per 15-12, ad incidere il proprio nome nell’albo d’Oro della manifestazione. A testa alta esce sconfitta la squadra giuliana, una delle franchigie con la più alta quota rosa fra tutte le finaliste, e che sfiora il back to back dopo la vittoria nell’edizione 2023., prediete

Bellissima, e accesissima, l’ultima delle 40 gare che hanno strutturato la due giorni del Final Event giocato a Città di Castello (Perugia). Il match clou è stato il giusto coronamento ad un weekend di basket, nuovi legami e tanto divertimento per i 200 giovani cestisti e cestiste protagonisti. Accoglienza incredibile , poi per genitori, staff e ovviamente i giocatori, da parte del Comitato Regionale FIP Umbria e del Tiferno Basket, società del territorio alla quale la FIP e l’NBA Europe hanno inviato i più sinceri ringraziamenti per il supporto organizzativo mostrato.

Prima della finalissima fra OKC e Lakers, la seconda giornata del Final Event è stata contraddistinta dalle gare che hanno assegnato tutte le posizioni del ranking. Tutte disputate sotto gli occhi attenti del Responsabile Scuola FIP Giacomo Galanda e dell’Ambassador NBA Mery Andrade.
Presenti al Final Event anche Gianni Antonelli, presidente FIP Umbria, e il generale Domenico Ignozza, presidente CONI Umbria.

“La passione per il gioco è ciò che ti spinge a dare il massimo – ha detto alle squadre Mery Andrade, attuale assistente dei Toronto Raptors ed ex giocatrice WNBA e anche di Napoli Vomero, Reyer Venezia e Dike Napoli, Le Mura Lucca e Pool Comense – sia quando le cose vanno bene, sia quando hai i momenti no. Per me l’Italia è una casa, ed è un onore essere qui come Ambassador NBA per questo splendido evento”.

Le fa eco l’ex Azzurro Galanda: “Il rispetto, delle regole, dei compagni di squadra, degli allenatori, degli avversari, deve essere alla base della vostra esperienza. Oggi, e per tutte le volte che scenderete in campo. Il progetto Jr. NBA ogni anno diventa sempre più importante, per numero di ragazzi coinvolti e per attenzione che ha nella programmazione delle attività scolastiche. A voi giocatori che siete arrivati qui, faccio i miei complimenti. Non è stato banale, perché avete vinto i tornei cittadini. Ora il vostro compito è andare in campo e giocare al massimo delle vostre possibilità, è l’unico modo che avete per ripagare il lavoro svolto da tutte le persone che hanno contribuito all’organizzazione di questo evento”.

Si abbassa il sipario sulla sesta edizione del progetto scolastico nato dall’accordo fra la Federazione Italiana Pallacanestro e la National Basketball Association nel 2016. Ma la programmazione umbra della Jr. NBA FIP non finisce qui. Fra due settimane esatte, a Perugia si terrà il Final Event della Jr. NBA FIP Under 13 Championship 2024, con le migliori 8 squadre maschili e le 9 squadre femminili a contendersi l’Anello Jr. NBA FIP Under 13.

Albo d’Oro Jr. NBA FIP Schools League

2024 – Scuola Media Statale Massimiliano Guerri -Reggello (FI) / Oklahoma City Thunder
2023 – Denver Nuggets/IC. Campi Elisi Trieste
2022 – non disputato
2021 – non disputato
2020 – non assegnato
2019 – Sacramento Kings/San Carlo Milano
2018 – Chicago Bulls/IC Giuseppe Impastato Roma
2017 – Los Angeles Lakers/IC Leonardo da Vinci Guidonia
2016 – Oklahoma City Thunder/IC Vibo Mariano Roma

Classifica Finale Jr. NBA FIP Schools League 2024

Scuola Media Statale Massimiliano Guerri – Reggello (FI) / Oklahoma City Thunder
Istituto Comprensivo Campi Elisi – Trieste (TS) / Los Angeles Lakers
Istituto Silvio Pellico – Milano (MI) / Toronto Raptors
Istituto Comp. Augusto Scocchera – Ancona (AN) / Brooklyn Nets
Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli – Matera (MT) / Minnesota Timberwolves
Istituto Comprensivo Sigismondo Nardi – Porto San Giorgio (FM) / Los Angeles Clippers
Istituto La Salle – Roma (RM) / Atlanta Hawks
Istituto Don Milani – Mestre (VE) / Orlando Magic
Scuola Secondaria I Grado Gen. E. Baldassarre – Trani (BT) / Milwaukee Bucks
Istituto Comprensivo – Cassiodoro Don Bosco – Reggio Calabria (RC) / New Orleans Pelicans
Istituto Comprensivo Rivarolo – Genova (GE) / Minnesota Timberwolves
Istituto Comprensivo Chieti 1 – Chieti (CH) / Memphis Grizzlies
Istituto Comprensivo Bartolena – Livorno (LI) / Memphis Grizzlies
Istituto Raffaele Viviani – Casalnuovo Di Napoli (NA) / Boston Celtics
Istituito Comprensivo Massari Galilei – Bari (BA) / Cleveland Cavaliers
Istituto Comprensivo Spoleto 2 (PG) / Golden States Warriors

Miglior giocatore della Jr. NBA FIP Schools League: Lorenzo Banchetti (Scuola Media Statale Massimiliano Guerri – Reggello (FI) / Oklahoma City Thunder
Miglior giocatrice della Jr. NBA FIP Schools Leauge: Marta Paulissich (Istituto Comprensivo Campi Elisi – Trieste (TS) / Los Angeles Lakers)

Commenti

Un copione in mano, la trama già scritta e la sceneggiatura ultimata: un sogno che si avvera per due giovani aspiranti registe con la passione per il “ciak”

 Città di Castello. Ciak si gira. Un copione in mano, la trama già scritta e la sceneggiatura ultimata: un sogno che si avvera per due giovani aspiranti registe con la passione per il grande schermo. Lavinia Lazzaro, 24 anni, tifernate, e Veronica Neulichedl, 23 anni, originaria dell’Alto Adige,  sono le produttrici, registe, sceneggiatrici e attrici del film “Conchiglie”. Un’opera cinematografica incentrata sulla vita di Amelia, una giovane madre che ha scelto di crescere le sue due figlie, Sole e Flora, lontano dalla società e dagli altri esseri umani, nelle tranquille campagne umbre. La trama segue il loro viaggio fino al momento in cui incontrano un contadino, un evento che cambia il corso delle loro vite.

Questo progetto ha già ottenuto il premio per la miglior sceneggiatura ai Rome Prisma Film Awards ed è stato selezionato al Kookai International Film Festival in India e agli Zepstone International Film Awards negli USA. “Al momento siamo in attesa dei responsi da parte di CFF CASELLE FILM FESTIVAL, Tabor film festival, Monthly Future Of Film Awards, Montreal Shorts, Dubai International CINEVERSE Screenplay Awards, Chameleon Film Festival – Contemporary Visions, Napoli Film Fest”, precisa Lavinia Lazzaro che con orgoglio evidenzia anche come il cast sia composto per la maggior parte da attori e tecnici tifernati. Giovani e determinate che hanno già alle spalle precedenti lavori  e formazione accademica che mettono in luce impegno e professionalità nel campo cinematografico.

Lavinia Lazzaro, (a 14 anni già sul trampolino di lancio a scuola di recitazione), parla tedesco, inglese e francese, è attualmente iscritta al rinomato programma di laurea magistrale internazionale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso l’Università Roma Tre, con parti del percorso svolte anche presso l’Université de Lille in Francia e l’Universidad Pompeu Fabra a Barcellona, Spagna. Ha ottenuto una laurea triennale in lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa presso l’Università di Siena.

Ha studiato anche alla Freie Universitat Berlin durante la triennale di lingue. Ha partecipato al programma, “Paesi che vai” (2023/2024), assistente alla regia in “Gli Occhi di Lotte” (2021), partecipazione al videoclip “L’Armadio” (2017), e presenza all’Umbria Film Festival. Veronica Neulichedl, sta frequentando il prestigioso programma di laurea magistrale internazionale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, che comprende tre università: Università Roma Tre, Stockholms universitet in Svezia e l’Université Sorbonne Nouvelle Paris 3 in Francia.

Ha completato una laurea triennale in giornalismo, relazioni internazionali e media digitali presso LUMSA a Roma, svolgendo un Erasmus presso la Université Catholique de Lille. Sta seguendo un corso extracurriculare in critica cinematografica e giornalismo, presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi. Queste esperienze l’ hanno portata ad avere una conoscenza della lingua inglese e francese, oltre ad essere bilingue: italiana e tedesca. Regista e sceneggiatrice del cortometraggio “La Trappola della Mente” (2024), giurata al Rome Prisma Film Awards, e organizzatrice di festival internazionali come The North Film Festival e Acides animés. Ecco il cast al completo.  Attori: Lavinia Lazzaro,  Lazzaro, Alice Rossi, Penelope Foffi, Camilla Tosti, Jaele Fo, Andrea Bucci, Veronica Neulichedl, Mauro Silvestrini, Elena Ricci, Luca Pasqui, Giorgia Renghi, Claudio Varzi, Sandro Scarscelli, Angelica Pettinari, Lorenzo Checcaglini, Sofia Neulichedl, Nicola Savino, Francesco Fratini, Francesca Santucci, Giuliana Gattari.

Collaborazioni: Pruscini Da Cavargine – Contemporary Art,  Vinica.Ca – Wine Bar, Ambulatorio dentistico, Alessandra Mariacci. Team sonoro: Sofia Neulichedl, Angelica Pettinari, Martina Aridei, Andrea Guazzugli Marini. Team Camera:  Veronica Neulichedl Mehdy Talbi, Giacomo Cagnoni, Max Fortuni.  Aiuto Regia: Sofia Neulichedl. Grafico: Valerio Di Gregorio. Assitente di produzione: Angelica Pettinari. Costumiste: Stefania Serra e Giuliana Gammarelli. *Nella foto da sinistra a destra Lavinia Lazzaro e Veronica Neulichedl, *

Commenti

Iniziata a Città di Castello la Event della Jr. NBA FIP Schools League

La festosa macchia di colore che ha invaso Piazza Matteotti è la scena che ha alzato il sipario sul Final Event della Jr. NBA FIP Schools League, il campionato organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro e dalla National Basketball Association e dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole medie.

La centrale piazza di Città di Castello ha accolto le 16 scuole/franchigie provenienti da tutta Italia, arrivate in Umbria per contendersi l’Anello della sesta edizione del torneo scolastico. I quasi duecento giovanissimi cestisti, prima di affrontarsi sui tre campi della località dell’Altotevere, si sono dunque ritrovati tutti insieme per la Cerimonia di Apertura dell’evento, alla quale hanno partecipato il Sindaco di Città di Castello , l’Assessore allo Sport di Città di Castello, il Presidente del Comitato Regionale FIP Umbria Gianni Antonelli, il Responsabile Settore Scuola FIP Giacomo Galanda, e l’Ambassador NBA Mery Andrade. “La passione per il gioco è ciò che ti spinge a dare il massimo – ha detto alle squadre Mery Andrade, attuale assistente dei Toronto Raptors ed ex giocatrice WNBA e anche di Napoli Vomero, Reyer Venezia e Dike Napoli, Le Mura Lucca e Pool Comense – sia quando le cose vanno bene, sia quando hai i momenti no. Per me l’Italia è una casa, ed è un onore essere qui come Ambassador NBA per questo splendido evento”.

Le fa eco l’ex Azzurro Galanda: “Il rispetto, delle regole, dei compagni di squadra, degli allenatori, degli avversari, deve essere alla base della vostra esperienza. Oggi, e per tutte le volte che scenderete in campo. Il progetto Jr. NBA ogni anno diventa sempre più importante, per numero di ragazzi coinvolti e per attenzione che ha nella programmazione delle attività scolastiche. A voi giocatori che siete arrivati qui, faccio i miei complimenti.

Non è stato banale, perché avete vinto i tornei cittadini. Ora il vostro compito è andare in campo e giocare al massimo delle vostre possibilità, è l’unico modo che avete per ripagare il lavoro svolto da tutte le persone che hanno contribuito all’organizzazione di questo evento. Vinca il migliore!”. Conclusa la Cerimonia, le 16 squadre si sono riversate sui tre campi di gioco di Città di Castello. La formula dell’evento prevede la divisione delle squadre in 4 Gironi da 4 squadre ciascuno. Le scuole/franchigie NBA si sono sfidate nella prima giornata per raggiungere la posizione più alta in classifica. Oggi, 25 maggio, il secondo giorno di gare, con le finali per l’assegnazione delle posizioni dalla sedicesima alla prima. Ai Campioni Jr. NBA FIP Schools League 2024 verranno consegnati gli Anelli Jr. NBA.

Commenti

Tutto pronto per il 1° Trofeo ‘Amici del Chianelli’

Un atto d’amore che si concretizza con un gesto di solidarietà e di vicinanza a chi, nella vita, è stato meno fortunato ma nonostante questo, rinuncia a lottare.
Nasce con questo intento di vicinanza a coloro che nella vita hanno dovuto affrontare un percorso sicuramente più difficile di altri il 1° Trofeo ‘Amici del Chianelli’ riservato alla categoria Juniores, organizzato dalla Società Sportiva AC Città di Castello del Presidente Paolo Cangi in collaborazione con il Comitato per la Vita Daniele Chianelli a cui sarà devoluto l’intero incasso della manifestazione


Il torneo, nella forma di un quadrangolare che vedrà impegnate su rettangolo verde dello Stadio Comunale Bernicchi di Città di Castello l’AC Città di Castello, il G.S. Lama Calcio, la Virtus San Giustino e l’ASD Fontanelle Calcio, si svolgerà mercoledì 29 e venerdì 31 maggio quando, nel suggestivo scenario del campo più ambito della città, si svolgeranno le semifinali per il terzo e quarto posto e di seguito, quelle per il primo ed il secondo posto.


“Abbiamo pensato di chiudere l’anno agonistico dedicando un torneo specifico ai giovani della nostra realtà, quelli che domani dovranno costituire la linfa vitale delle squadre della vallata” affermano i vertici societari biancorossi presentando il torneo che ha visto impegnate tutte le componenti societarie nell’allestimento di una manifestazione che va a suggellare un sodalizio importante con il Comitato per la Vita Daniele Chianelli, sempre attivo nel territorio regionale in manifestazioni di vario genere volte a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche connesse alla prevenzione e cura delle leucemie, specie quelle infantili.


“Vogliamo esprimere il nostro grazie più vero al Presidente del Comitato Chianelli, Franco Chianelli e a tutte le componenti dell’associazione che hanno creduto nel nostro progetto, all’amministrazione comunale di Città di Castello che ci ha dimostrato massima disponibilità permettendoci di realizzare un simile evento, alla Scuola Calcio MDL, nostra affiliata che sarà presente all’evento con i piccoli calciatori suoi tesserati, e da ultimo alle società che hanno deciso di aderire al nostro torneo per una due giorni dedicata a sport e beneficenza”.

Commenti

Sorpreso a spacciare. I Carabinieri arrestano 29enne.

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno arrestato nella flagranza di reato, per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, un 29enne di origini tunisine, senza fissa dimora e con precedenti di polizia.

I militari, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno notato il giovane che si aggirava a piedi tra Via della Pergola e Piazza Grimana. Insospettiti dal suo comportamento hanno deciso di procedere al suo controllo.

Sottoposto a perquisizione personale, venivano rinvenuti nascosti sulla persona 8 gr di hashish suddivisi in tre involucri termosaldati e la somma contante di 100 euro, in banconote di vario taglio, ritenuti verosimilmente provento dell’attività illecita.

Condotto in caserma, in ragione degli elementi indiziari raccolti, l’uomo è stato tratto in arresto, in flagranza per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostante stupefacenti e trattenuto presso le camere di sicurezza in attesa del giudizio direttissimo.

All’esito dell’udienza, l’arresto è stato convalidato e all’uomo è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Perugia.

Commenti

Intitolazione Largo Don Giovanni Andreani a Selci

Si terrà sabato primo giugno alle ore 17.00 la cerimonia di intitolazione del Largo con parcheggi pubblici e giardino recentemente completato, all’amato e indimenticato parroco di Selci, Don Giovanni Andreani. Il Largo è sito in Via Italia, tra gli incroci di Via Umbria e Via Roma, lato posteriore alla scuola primaria di Selci.

Don Giovanni Andreani, nato a Città di Castello il 22.9.1916 e deceduto a Selci il 27.12.1995, ha svolto la propria attività pastorale nella frazione sangiustinese presso la parrocchia di Sant’Andrea e ha risieduto a Santa Maria fino alla morte. Sacerdote amato ed apprezzato nella sua Selci, fu importante membro della comunità locale. Laureato in Teologia, nel 1979 venne nominato direttore della Scuola Diocesana di Formazione Teologica “Cesare Pagani” di Città di Castello, carica che ricoprirà per diversi anni.

Commenti

Il territorio di Monte Ruperto nel Piano regolatore di Città di Castello

Dal punto di vista geografico la Baronia confina con i comuni di Apecchio e Sant’Angelo in Vado e quindi oltre ad essere un parte di Umbria nelle Marche è anche un pezzo della Provincia di Perugia ubicato in quella di Pesaro e Urbino. Ha un’estensione di meno di tre chilometri quadrati e nessun abitante. All’interno del territorio, costituito da boschi e mulattiere, si va da un’altitudine minima di 412 metri sul livello del mare fino ad una massima di 727. Il Candigliano, affluente del Metauro, delimita la parte settentrionale di confine dell’exclave. Sono presenti alcuni ruderi di case, alcuni riconoscibili, altri devastati pure dal furto di pietre. In loco non c’è alcuna cartellonistica stradale o legata alle zone di caccia che faccia comprendere che si sta passando da una regione all’altra. Il Piano regolatore di Città di Castello identifica tracce di edifici denominati Monte Ruperto, Chibondi, Calcineto, Caifarini e San Donato.

Un’ulteriore località composta da un solo edificio, Pierpaoli, sembrerebbe appena oltre la linea di confine. Dal punto di vista teorico i vecchi edifici potrebbero essere recuperati e restaurati, quindi sarebbe tecnicamente possibile riportare abitanti in questo particolare territorio. L’unica via di comunicazione che attraversa una piccola parte della Baronia porta a più di un agriturismo situato nella parte marchigiana della valle del Candigliano. La bellezza del territorio e la sua tranquillità potrebbero far pensare alla possibilità di sviluppo di attività turistiche umbre anche sulla sponda destra del fiume. Ma se esiste una strada per arrivare a Monte Ruperto, comunque mancherebbero tutte le infrastrutture per rendere abitabile il territorio.

Commenti

Calciomercato: Simone Calori e’ il nuovo tecnico del Trestina

Lo Sporting Club Trestina ha scelto il nuovo allenatore. Sono bastati pochi minuti di colloquio tra il Presidente Bambini e il neo allenatore bianconero Simone Calori per raggiungere l’accordo. Una scelta che era nell’aria e che si è concretizzata nella serata di ieri. Simone Calori ha una storia importante come giocatore, ricordiamo alcune delle squadre che lo hanno visto indossare la loro maglia: Empoli, Cagliari, Pisa, Vicenza, Perugia, Taranto, Salerno, Rimini, tanto per fare qualche nome fino all’addio al calcio giocato nella stagione 2019-2020. Debutto come allenatore con la Sangiovannese poi nella stagione successiva in panchina in serie D con il Terranuova Traiana. Nell’ultima stagione Simone ha allenato l’Aquila Montevarchi. Un caloroso benvenuto al neo tecnico bianconero e un sincero in bocca al lupo da tutto l’entourage bianconero.

Commenti

Inclusione e innovazione: da Perugia parte il progetto Erasmus+SteamigPower. Un’opportunità di futuro per le nuove generazioni di migranti targata UniPG

0

STEAM, ovvero scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica, discipline oggi insieme per un’opportunità di futuro che guarda alle nuove generazioni proponendosi come percorso di innovazione e leva di inclusione sociale e culturale. E’ il corso di formazione avanzata dell’Università di Perugia rivolto a migranti e rifugiati o richiedenti asilo presentato mercoledì mattina alla Sala dei Notari di Perugia agli studenti del Liceo Pieralli, dell’IIS Giordano Bruno e dell’Itts Volta. 

La presentazione A presentare il progetto sono stati i docenti dell’Università di Perugia Marzio Rosi e Maria Noelia Faginas Lago. Ha coordinato l’incontro Marco Fornaciari da Passano, docente dell’Università di Perugia. I saluti istituzionali sono stati affidati al vicesindaco del comune di Perugia Gianluca Tuteri. In rappresentanza del rettorato dell’Ateneo é intervenuto Daniele Parbuono, delegato Risorse Umane dell’Universitá di Perugia. A partecipare in qualità di relatori sono stati Silvia Fornari, docente dell’Università di Perugia, don Marco Briziarelli, direttore Caritas diocesana di Perugia, Fabiana Cruciani, dirigente IITS A. Volta e l’avvocato Francesca Bartoli.

Le fasi e gli obiettivi Partito il primo dicembre del 2022 e dalla durata di 3 anni il progetto “Erasmus+SteamigPower” è stato suddiviso in due fasi. La prima, che è stata sviluppata, si è focalizzata sulla strutturazione delle metodologie didattiche e sulla formazione dei docenti. La seconda invece, che comincerà a luglio, sarà dedicata ai corsi rivolti agli studenti della scuola secondaria superiore migranti, rifugiati o richiedenti asilo, con una particolare attenzione verso donne e minori. L’obiettivo è quello di fornire strumenti attraverso i quali potersi reinserire nel contesto sociale, culturale e lavorativo nel caso di rientro nel proprio paese d’origine o di sfruttare le competenze acquisite restando in Italia. 

I temi Insomma una prospettiva di welfare community che ha l’ambizione di mettere insieme culture diverse attraverso percorsi di inclusione attiva sviluppando temi cruciali per il presente ed il futuro del pianeta quali l’ambiente, i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile.

I soggetti coinvolti Il progetto vede, oltre l’Università di Perugia, la partecipazione di varie Università e organizzazioni europee, in particolare: l’Università di Minho (Portogallo), capofila, la Fondazione Solidarietà dell’Università di Barcellona (Spagna), l’ Aristotle University di Salonicco (Grecia), l’Università Tecnica del Medio Oriente di Ankara (Turchia) e S.E.A.L (Cipro), organizzazione per l’educazione sostenibile e l’apprendimento attivo.

I corsi L’Università di Perugia coordinerà il corso delle 5 R: Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta, Recupero. Si parte a luglio e la location che ospiterà la formazione sarà il polo di Ingegneria. Ai corsi potranno partecipare 50 studenti. Le lezioni saranno in lingua italiana e verranno adattate ai livelli dei corsisti i quali avranno anche a disposizione nel loro percorso di studi i “facilitator”, cioè giovani dottorandi e ricercatori dell’Università di Perugia che dovranno stabilire un rapporto di empatia con gli studenti per facilitare la loro permanenza nell’ambiente universitario. Il progetto prevede il rimborso delle spese di trasporto e dei pasti ai partecipanti. Alla fine della formazione agli studenti verrà rilasciata una certificazione europea e, agli studenti che frequentano scuole secondarie, verrà rilasciato un attestato per il conseguimento di crediti extra-scolastici.

Commenti

A Tempi supplementari Biagioni e Granturchelli

Torna Tempi supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Lorenzo Biagioni e Luca Granturchelli del settore giovanile del Trestina

Commenti

“La Settimana del Nuoto” lunedì 03 giugno alle ore 12:00, la presentazione agli impianti natatori comunali

Lunedì 03 giugno alle ore 12:00, presso gli impianti natatori comunali, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’annuale “Settimana del Nuoto” all’interno della quale prenderanno vita, sabato 8 e domenica 10, il 37° Meeting Internazionale di Nuoto master “Italo Galluzzi” organizzato dai Nuotatori Tifernati Polisport e i successivi 14, 15 e 16 giugno, il 27° Meeting Nazionale di Nuoto “Tifernum Tiberinum” organizzato dal CNAT’99 Amici del Nuoto.
Interverranno alla presentazione il Sindaco di Città di Castello, l’Assessore allo Sport, il Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza, il Presidente della F.I.N. Umbria Mario Provvidenza, il Consigliere F.I.N. Umbria Giorgio Pierini, il Presidente Polisport Stefano Nardoni, il Presidente del CNAT’99 Federico Cavargini e il Responsabile dei Nuotatori Tifernati Valentino Cerrotti.

Commenti

Al Teatro comunale degli Illuminati di Città di Castello, i bambini del Coro delle voci bianche delle scuole primarie di La Tina e Lerchi entusiasmano i familiari con lo spettacolo di fine anno “Dalla scuola a Sanremo…è un attimo”

Gli straordinari bambini delle scuole primarie di La Tina e Lerchi, che, ormai da due anni, fanno parte del Coro delle voci bianche, si sono esercitati e impegnati moltissimo, sia didatticamente che nei numerosi eventi che li hanno visti protagonisti. Negli ultimi mesi, la loro voce ha abbracciato gli anziani dell’ASP Muzi Betti, scaldato il Natale e riempito le vie della nostra meravigliosa città. Il coro delle scuole di La Tina e Lerchi è addirittura giunto ad aggiudicarsi il primo premio al Concorso Nazionale Enrico Zangarelli di Città di Castello, un traguardo eccezionale, frutto del grande lavoro di perfezionamento portato avanti settimana dopo settimana. Lo spettacolo “Dalla scuola a Sanremo…è un attimo”, che è stato portato in scena al Teatro comunale degli Illuminati in due serate da tutto esaurito, ha racchiuso il lavoro di un intero anno scolastico dove il coro si è esercitato insieme alla professoressa Anna Marini, per crescere sia a livello di relazioni che musicalmente. La prima parte dell’esibizione, applauditissima dai familiari durante tutto il suo svolgimento, è stata il frutto di questo percorso più prettamente didattico-musicale, reso possibile grazie alla collaborazione con la scuola secondaria di primo grado Alighieri-Pascoli e con la Scuola comunale di musica della nostra città “Giacomo Puccini”: i maestri hanno accompagnato i nostri alunni durante le lezioni di strumento, permettendo loro di appassionarsi alla musica. La seconda parte dello spettacolo è stata dedicata, invece, al percorso sui cantautori italiani, che le insegnanti, salite sul palco per cantare insieme ai propri allievi, hanno pensato e attuato a scuola. È stato entusiasmante vedere i bambini emozionarsi all’ascolto di “Volare” o di “Azzurro”, a dimostrazione del fatto che la bella musica non ha tempo né limiti, bisogna solo saperla accogliere ed ascoltare.

Commenti

Legittima difesa: domani a Città di Castello presidio per difendere la legge 194

Legittima difesa: con questo slogan il gruppo di donne che fa riferimento a Udi, Anpi, Coordinamento donne, Spi Cgil e Uil dell’Alto Tevere, tornano a mobilitarsi in difesa dei diritti delle donne, aderendo alle iniziative promosse a livello nazionale dal movimento “Non Una di meno” e dalla “Rete Nazionale Consultori”.
Questa volta è per la difesa del diritto alla salute ed in particolare della Legge 194 e dei consultori familiari. Lo faranno domani, sabato 25 maggio, dalle ore 10.30, con un presidio in Piazza Matteotti a Città di Castello per ribadire l’opposizione alle scelte governative che con i tagli alla sanità territoriale svuotano i consultori delle figure professionali necessarie proprio mentre prevedono di finanziare l’accesso delle associazioni antiabortiste.
“Le donne – scrivono le organizzatrici del presidio – sono responsabili, capaci e pienamente consapevoli e ognuna deve poter affermare la propria scelta, senza paura, senza giudizio, senza interferenze sulle decisioni, confidando nella tutela del sistema sanitario pubblico e laico che va difeso per tutelare la salute dei cittadini e un trattamento dignitoso delle persone che lavorano nella sanità”.

Commenti

Al Final Event Jr NBA FIP Schools League di Città di Castello Galanda e l’ambassador NBA Andrade

22 MAGGIO 2024 – Mancano pochi giorni al Final Event della Jr. NBA FIP Schools League, il campionato organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro e dalla National Basketball Association e dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole medie.

I prossimi 24 e 25 maggio, Città di Castello (PG) sarà teatro dell’evento conclusivo della sesta edizione del torneo scolastico, alla quale parteciperanno 16 scuole/franchigie provenienti da tutta Italia.

Presenti all’evento il Responsabile Scuola FIP Giacomo Galanda e l’Ambassador NBA Mery Andrade.

A Città di Castello sarà un weekend da record per il progetto che porta il basket fra i banchi di scuola. Giunta alla sua sesta edizione, la Jr. NBA FIP Schools League ha visto infatti la partecipazione delle scuole di 16 città (Ancona, Ascoli Piceno e Fermo, Bari, Firenze, Genova, Matera, Milano, Napoli, Perugia, Pescara e Chieti, Livorno, Reggio Calabria, Roma, Trani e Barletta, Trieste, Venezia), per un totale di quasi 500 Istituti coinvolti e oltre 7.000 studenti in campo.

La formula dell’evento prevede la divisione delle squadre in 4 Gironi da 4 squadre ciascuno. Le scuole/franchigie NBA si sfideranno nella prima giornata per raggiungere la posizione più alta in classifica. Il secondo giorno si disputeranno le finali per l’assegnazione delle posizioni dalla sedicesima alla prima.
Ai Campioni Jr. NBA FIP Schools League 2024 verranno consegnati gli Anelli Jr. NBA.
I campi di gioco per il Final Event Jr. NBA FIP Schools League sono il Palazzetto dello Sport di via Engels (Sala A e Sala B), e la Palestra della Scuola Patrizi Baldelli Cavallotti di via Malfatti.

Mery Andrade. Ex giocatrice WNBA, Mery Andrade sarà presente a Città di Castello in qualità di Ambassador NBA.

Nella sua straordinaria carriera Andrade, oltre ad aver giocato in WNBA con le Cleveland Rockers, in Italia ha vestito la maglia di Napoli Vomero, Reyer Venezia e Dike Napoli lasciando un segno importante nella pallacanestro femminile italiana.

Dal 2024 Mery riveste il ruolo di assistente allenatore nei Toronto Raptors in NBA.

Giacomo Galanda. È stato eletto Consigliere federale dall’Assemblea di categoria del 16 dicembre 2016 e confermato nella successiva del 13 novembre 2020.

In Nazionale ha giocato 216 gare con 1438 punti. Ha vinto l’Argento ai Giochi Olimpici di Atene nel 2004, dove viene inserito nel quintetto ideale, l’Oro all’Europeo di Parigi nel 1999, l’Argento a quello di Barcellona 1997 e il Bronzo in Svezia nel 2003. Ha partecipato anche agli Europei 2005 e 2001, al Mondiale 1998 in Grecia e all’Europeo Under 22 nel 1996 in Turchia.

Commenti

Il concerto della Filarmonica Puccini apre l’Estate della Cultura 2024: mercoledì 5 giugno alle 21.30 appuntamento al Cortile di Santa Cecilia

Mercoledì 5 giugno alle ore 21.15, presso il Cortile di Santa Cecilia, la Filarmonica Giacomo Puccini di Città di Castello, diretta dal M. Nolito Bambini, si esibirà, in uno di quei concerti all’aperto che hanno caratterizzato la sua tradizione, proponendo ai tifernati, quale piatto forte della serata Il giro del mondo in ottanta giorni, dove la voce recitante dell’attore Enrico Paci interpreterà passi salienti del celebre romanzo di avventura di Jules Verne, cuciti insieme dalle evocative musiche del compositore Angelo Sormani, che ci faranno rivivere le mille peripezie dell’intraprendente Phileas Fogg e del fedele Passepartout. Il concerto propone anche un omaggio al compositore Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa, con una versione strumentale della struggente aria O mio babbino caro dal Gianni Schicchi. Omaggio doveroso ad un autore che ha fatto compiere al suo sterminato pubblico un ideale giro del mondo musicale, attraverso le sue indimenticabili eroine da Boheme e Tosca alle più esotiche Butterfly e Turandot fino a Minnie, la fanciulla del West. Omaggio sentito dai filarmonici tifernati, che non possono dimenticare che dalla commemorazione della scomparsa del maestro lucchese nel 1925 al Teatro degli Illuminati, nacque nella fervida mente di Amedeo Corsi l’idea e il progetto di ricostituire la Banda e la Scuola di Musica, ponendola idealmente sotto l’egida del grande compositore «che ha reso così grande l’Italia» e dunque vi invitiamo numerosi a partecipare a questo nostro “viaggio”, che continua ancora dopo due secoli e come augurava l’ avvocato Raffaello Ricci, per celebrare la felice riuscita di questo progetto di ricostruzione, «cammina fino al polo, cammina oltre il polo musica in testa e avanti». In caso di pioggia il concerto si svolgerà nella Chiesa Monumentale di S. Francesco.

Commenti

Magione: sorpreso con oltre 300 grammi di hashish, arrestato un trentaduenne

0

I Carabinieri della Stazione di Magione, nel pomeriggio di martedì, hanno proceduto al controllo di un trentaduenne, residente a Castiglione del Lago, già noto alle forze dell’ordine, fermato dagli operanti mentre si trovava alla guida della propria autovettura nel comune di Magione, località San Feliciano.

L’uomo, all’esito della perquisizione veicolare e personale, è stato trovato in possesso di 3 “panetti” di stupefacente del tipo “hashish”, per un peso complessivo di 300 gr circa, oltre ad un ulteriore pezzo di analoga sostanza del peso di 30 gr, il tutto nascosto sulla propria persona.

Nel corso delle attività di ricerca sul veicolo, i Carabinieri hanno altresì rinvenuto un bilancino elettronico di precisione, un coltello intriso di “hashish” e un telefono cellulare. Il tutto è stato sottoposto a sequestro penale.

Condotto in caserma per gli approfondimenti del caso, alla luce di quanto rinvenuto in suo possesso e dei rilevanti elementi indiziari raccolti a suo carico, il 32enne è stato tratto in arrestato in flagranza di reato poiché ritenuto presunto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Al termine delle formalità di rito, l’interessato è stato tradotto presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari, in attesa della celebrazione del rito “direttissimo” previsto per la giornata successiva.

All’esito dell’udienza, l’arresto è stato convalidato e all’uomo è stata applicata la misura cautelare personale dell’obbligo quotidiano di presentazione alla Polizia Giudiziaria nel comune di residenza.

Commenti

Perugia: spacciavano droga nel centro storico, Carabinieri arrestano tre                 persone

0

I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato per l’ipotesi di reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio tre cittadini albanesi, due 24enni incensurati ed un 38enne con precedenti di polizia, tutti domiciliati a Perugia.

I militari, nel corso di un servizio di controllo del territorio, nel transitare in corso Garibaldi hanno notato un uomo che, con fare sospetto, estraeva dai pantaloni un involucro e lo consegnava repentinamente ad un altro individuo che, dopo averlo nascosto in tasca, si allontanava immediatamente a bordo di un’autovettura. 

Gli operanti, prontamente intervenuti, hanno fermato e perquisito entrambi i soggetti, rinvenendo nella disponibilità dell’uomo alla guida dell’auto 33 involucri termosaldati contenenti complessivamente 29 gr di cocaina, la somma contante di 825 euro in banconote di vario taglio, ritenuti verosimilmente proventi dell’attività illecita ed un telefono cellulare.

Le operazioni sono state estese anche all’abitazione dei due individui; all’interno di quella del presunto spacciatore è stato identificato un terzo connazionale, rinvenendo ulteriori 11 involucri per complessivi 25 gr circa di stupefacente, un bilancino di precisione, un altro telefono cellulare e la somma contante di 120 euro.

Condotti in caserma i tre sono stati tratti in arresto per l’ipotesi di reato di cui sopra e come disposto dall’Autorità Giudiziaria, sono stati associati presso la Casa Circondariale di Perugia Capanne.

Al termine dell’udienza di convalida, il G.I.P. del Tribunale di Perugia, ravvisando un grave e solido compendio indiziario nei confronti dei primi due soggetti, sia per le modalità di occultamento e confezionamento dello stupefacente che per la quantità, ha disposto nei loro confronti la misura cautelare del divieto di dimora nella regione Umbria.

Commenti

Grande Successo per la Maratona di Lettura a Sansepolcro: Un Omaggio a Tiziano Terzani

Mercoledì 22 Maggio, Sansepolcro ha ospitato con grande successo la Maratona di Lettura, un evento che ha visto la partecipazione di sessanta appassionati lettori. I partecipanti si sono alternati nella lettura del libro “Lettere contro la guerra” di Tiziano Terzani, regalando al pubblico, momenti di intensa riflessione e commozione.

La Maratona di Lettura, svoltasi nella Biblioteca comunale Dionisio Roberti, è stata un’occasione per celebrare la forza della parola scritta e il messaggio di pace e non violenza che Terzani ha trasmesso attraverso i suoi scritti. L’evento ha coinvolto persone di tutte le età, unite dalla passione per la lettura e dall’impegno a promuovere valori di comprensione e dialogo.

Nel pomeriggio, l’incontro con Folco Terzani, figlio del grande scrittore, ha ulteriormente arricchito la giornata. Durante l’incontro, si è parlato di pace, di non violenza, di libri e di lettura, e di natura, temi cari a Tiziano Terzani e di grande attualità. Folco Terzani ha condiviso aneddoti e riflessioni sul lavoro e la vita del padre, coinvolgendo il pubblico in un dialogo profondo e stimolante.

Eventi come questi sono fondamentali per promuovere la cultura della pace e del dialogo.

Il Comune di Sansepolcro esprime il proprio apprezzamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo della Maratona di Lettura, ringrazia lo staff della Biblioteca che si è adoperato per la buona riuscita dell’evento, e invita la cittadinanza a continuare a partecipare attivamente alle iniziative culturali della nostra comunità.

Commenti