Home Blog Page 190

Nasce il “Comitato delle idee concrete” a sostegno di Letizia Michelini

0

Giovedì 24 ottobre il taglio del nastro a Città di Castello

Si terrà giovedì 24 ottobre l’inaugurazione del “Comitato delle idee concrete” a sostegno della candidatura a consigliere regionale di Letizia Michelini. L’appuntamento è a Città di Castello, località Casella, in via Roma n. 29 a partire dalle ore 17.30 e fino alle ore 20.

Letizia Michelini, dal 2013 sindaco del Comune di Monte Santa Maria Tiberina, è in corsa per le elezioni regionali del 17 e 18 novembre nella lista del Partito democratico a sostegno della candidata alla presidenza della Regione, Stefania Proietti.

“Mi candido perché voglio portare in Regione un nuovo modo di lavorare, incentrato esclusivamente sul bene comune. – dichiara Michelini – In questi anni da sindaco, ho imparato ad ascoltare prima i bisogni della comunità per poi trovare le soluzioni in grado di soddisfarli ed è questo che ho intenzione di fare se avrò l’onore di sedere a Palazzo Cesaroni, al fine di dare risposte concrete al territorio dell’Altotevere e all’Umbria intera”.

Commenti

La scuola di Musica comunale di Città di Castello ospita il progetto Puccini and Friends in Valtiberina realizzato per il Centenario della morte di Giacomo Puccini 1924 -2024

Fa tappa dal 23 al 27 ottobre prossimo a Città di Castello il progetto dell’Associazione Puccini and Friends in Valtiberina che vede aprire la prossima settimana tifernate dedicata a Puccini proprio dalla Scuola di Musica comunale di Città di Castello intitolata al grande compositore toscano di cui quest’anno ricorre il Centenario della scomparsa. È prevista l’apertura delle celebrazioni mercoledì 23 ottobre alle ore 17,30 con l’inaugurazione dell’esposizione collettiva di pittura di alcuni dei principali artisti valtiberini contemporanei. Dodici sono gli autori che hanno reso omaggio a Puccini con espressioni e linguaggi diversi, dodici come il numero delle opere intramontabili che il Maestro ci ha lasciato. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 27 ottobre e si concluderà con un’originale spettacolo, alle ore 17, composto da parti narrative, accompagnate da canto e musica, dedicate alla vita e alla produzione operistica di Giacomo Puccini. L’invito è a partecipare al programma il cui obiettivo oltre che a ricordare uno dei piu’ importanti compositori italiani, che ha lasciato un’impronta fondamentale nel panorama della musica lirica ed è tutt’oggi apprezzato incredibilmente anche a livello internazionale, è anche quello di avvicinare alla grande musica coloro che meno ne conoscono i linguaggi attraverso l’utilizzo di espressioni, forme artistiche e musicali in grado di coinvolgere davvero tutti.

Commenti

Schlein in Umbria: le tappe del tour

La segretaria nazionale del Partito democratico Elly Schlein oggi sarà in Umbria per sostenere la candidata alla presidenza della Regione, Stefania Proietti. 

La segretaria sarà alle 10 a Tuoro, presso il Centro Emanuele Petri, alle 11.30 a Passignano, in piazza Garibaldi. Poi dalle 13.30 nella zona universitaria di Perugia di via Pascoli, alle 17.30 a Pierantonio e alle 18.30 a Sant’Orfeto. 

Alle 13.30, nella zona del 110 Caffè, è previsto un punto stampa della segretaria.

Commenti

La città del tartufo – Da venerdi 1 a domenica 3 Novembre, la 44esima edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello

La città del tartufo – Da venerdi 1 a domenica 3 Novembre, la 44esima edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello, posto unico in Italia, fra rinascimento e arte contemporanea, dove si respira e si mangia tartufo tutto l’anno, nelle sue quattro varianti stagionali, dove nasce una trifola su tre che arriva sulle tavole di tutto il mondo grazie agli oltre 1.000 “cavatori” e ai tremila cani campioni del fiuto, protagonisti straordinari di una tradizione plurisecolare, “la ricerca e cava”, dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco – Il Programma presentato oggi con la simpatica mascotte, “Bianco”, un cane “lagotto” disegnato da Alessandro Bacchetta

“La città del tartufo”. In Italia c’è un posto unico dove si respira e si mangia tartufo tutto l’anno, nelle sue quattro varianti stagionali, dove nasce una trifola su tre che arriva sulle tavole di tutto il mondo grazie agli oltre 1.000 “cavatori” del territorio (di tutte le età con un crescente ingresso di donne) e ai 3.000 cani campioni del fiuto, protagonisti straordinari di una tradizione plurisecolare, la ricerca e cava del tartufo, dichiarata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’Unesco. Questo posto è Città di Castello, dove da venerdi 1 a domenica 3 novembre(taglio del nastro ufficiale, sabato 2 novembre alle ore 11 in piazza Matteotti) piazze e giardini incorniciati dalle dimore custodi delle opere dei maestri del Rinascimento e della contemporaneità, Raffaello Sanzio, Luca Signorelli e Alberto Burri, saranno i punti cardinali sulla bussola di buongustai e curiosi che sceglieranno la “capitale della trifola” per un irresistibile week-end del gusto, dell’arte e della cultura. Una proposta unica che la 44esima edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, (organizzata dal Comune, Ente Fiera con il supporto di Gal e Regione Umbria), offrira’ attraverso un ricco programma. Dalle “forchette” alle “bacchette”, il re della tavola sarà il tartufo “poliglotta” in grado di soddisfare i palati di tutto il mondo. Per la prima volta infatti, il Salone ospiterà attività di cucina con chef giapponesi, dedicate agli abbinamenti tra il tartufo bianco pregiato, “la trifola” e i piatti di cucina etnica contemporanea. A creare questo connubio con l’oriente, vere “istituzioni” nel mondo del sushi e della cucina etnica contemporanea, due chef nipponici Taro Shimosaka, Tetsuo Nagano e Marco Gargaglia (3 bacchette e 3 mappamondi per la guida Gambero Rosso). Una nuova esplorazione gastronomica, che farà di Città di Castello, un hub di approfondimento e ricerca sull’utilizzo del Bianco Pregiato nelle culture culinarie del mondo. Un’ attenzione speciale sarà riservata anche ai più giovani, con un nuovo spazio dedicato alla mixology, dove il Bianco Pregiato diventerà protagonista di cocktail innovativi a cura del mixology expert, Alfredo Voci, offrendo un’esperienza unica per gli amanti del bere miscelato e mostrando come il tartufo possa evolversi in contesti sempre più moderni e creativi.
Infine, verrà presentato il “Panpregiato”, un lievitato tra i più costosi in commercio, ma sicuramente tra i più particolari e profumati, ideato dallo chef Andrea Impero realizzato con il tartufo bianco pregiato di Città di Castello e cioccolato bianco. Nell’area mostra mercato del Salone nel centro storico tutti i giorni le aziende espositrici presenteranno l’Aperitivo Bianco Pregiato con finger food della tradizione a base di tartufo e vini in abbinamento. Un’edizione dunque che allarga gli orizzonti, guarda anche in termini turistico-promozionale al “Sol Levante” e che porta il Salone Nazionale del Bianco Pregiato di Città di Castello fuori dai confini nazionali attraverso la sua preziosa “trifola” apprezzata e decantata fin dal Rinascimento come riportano antichi e preziosi testi di letteratura. L’Umbria è sempre stata terra di tartufi. Con l’avvento del Medioevo l’interesse verso il tartufo diminuì notevolmente, perchè si credeva che fosse velenoso o che un cibo delle streghe. Durante il Rinascimento, con l’affermarsi della cultura del gusto e dell’arte culinaria, fu rivalutato fino a essere considerato protagonista nella cucina dei signori dell’epoca. Nel 1564 il medico umbro Alfonso Ceccarelli scrisse la prima monografia sul tartufo, l'”Opusculum de Tuberibus”(ripubblicata a cura di Arnaldo Picuti e Antonio Carlo Ponti) in cui raccolse i contributi di naturalisti greci e romani e diverse curiosità storiche. La sua notorietà non si fermò e con il tempo rafforzò la sua fama di principe della tavola. Basti pensare che la tradizione di usare un cane per la sua ricerca sembrerebbe essere nata proprio nel XVIII secolo quando si svolgeva come divertimento di corte. Nella sua lunga storia è stato apprezzato da vari personaggi famosi, tra cui il Conte Camillo Benso di Cavour che lo usava come mezzo diplomatico nella sua attività politica, o Lord Byron che lo teneva sulla scrivania perché gli ridestasse la creatività con il suo profumo intenso. Tartufo bianco oggetto del desiderio a tavola anche di tanti personaggi noti della cultura, dell’arte, del cinema, spettacolo e sport come la bellissima Monica Bellucci, originaria di Citta’ di Castello, che non ha mai fatto mistero di apprezzare il prelibato prodotto della sua terra: memorabile la foto (di Franco e Riccardo Bani) che la ritrae sorridente con in mano un vassoio di splendidi esemplari di trifole nel 1988 in occasione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco. Ed a lei, oggi, affascinante sessantenne, icona della “bellezza, dell’arte, della cultura” nel mondo, gli organizzatori della manifestazione, il comune di Città di Castello e l’Ente Fiera del Salone Bianco Pregiato, vogliono dedicare la 44esima edizione, dove sarà possibile scoprire ogni segreto del tartufo bianco, assaggiarlo in tutti i modi e acquistarlo, conoscere chi lo cerca nei boschi e chi lo esalta in cucina, incontrare chi lo confeziona e lo porta sulle tavole di tutto il mondo, parlare con chi lo vive e lo racconta come una tradizione che è parte delle proprie radici profonde. Sarà il week-end del gusto con il centro storico vero regno della trifola dal profumo inebriante e inconfondibile che guiderà e attirerà i visitatori nei luoghi della città più carichi di fascino e testimonianze artistiche. I visitatori avranno l’opportunità di incontrare grandi chef, esperti di enogastronomia, aspiranti cuochi provenienti dal mondo della scuola, che saranno protagonisti di show cooking, laboratori e conversazioni. Nei ristoranti si potranno degustare piatti al tartufo con menù speciali, lo street food con i sapori della cucina tipica italiana e umbra popolerà vicoli e piazze insieme a una vasta scelta di prodotti agroalimentari a km zero come quelli proposti in piazza Andrea Costa ed il Loggiato Gildoni, nelle aree degustazioni delle Società Rionali e Pro Loco del territorio: Madonna del Latte per il ristorante e poi Lerchi, Salaiolo-La Tina, San Pio e Riosecco per lo street food tipico. Eventi a tema e presentazioni di libri poi con grandi autori, giornalisti e personaggi famosi richiameranno l’attenzione del pubblico più interessato agli aspetti culturali e salutistici legati al cibo: iniziative fra food e cultura che si protrarranno fino a dicembre, fra teatro e lettura. Un viaggio aperto a tutti, con attrazioni per adulti e bambini, perché stare in compagnia del tartufo bianco sia un piacevole momento da condividere. Tutti pazzi per la trifola, il tartufo bianco che a detta degli esperti del settore, sarà di ottima qualità e anche quantità per una stagione di grandi soddisfazioni a tavola: per i prezzi è ancora presto per fare previsioni perché la ricerca del tartufo bianco si è aperta in Umbria da poche settimane. Il “refrain” che giunge dalle borse e mercati nazionali però indica una soglia di prezzi che varia dai 2000 euro al chilo per pezzature sotto i 15 grammi, oltre 2500 euro tra i 15 e 50 grammi e oltre 3.500 euro al chilo per le pezzature che alla bilancia superano i 50 grammi: prezzi indicativi destinati a variare. Le previsioni per la stagione sono dunque buone per un settore che a livello nazionale per il solo tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico) genera un volume di affari di oltre 250milioni di euro. Il territorio dell’altotevere è considerato uno dei più vocati per la produzione di tartufo bianco grazie al suo microclima e all’altitudine ottimale tra i 300 e i 600 metri. Questa combinazione, sempre a detta degli esperti, rende la “trifola” umbra ed altotiberina particolarmente pregiata: la raccolta come sempre avverrà esclusivamente in queste aree, assicurando l’elevata qualità del prodotto locale. “Ci auguriamo una stagione di grande quantità perché, se c’è la quantità, c’è anche la qualità”, spiegano gli esperti – ma siamo fiduciosi perché già nel 2014 ci furono un’estate e un inizio autunno simili a quelli di quest’anno e quella stagione fu allora caratterizzata da grandi tartufi e di elevata qualità: se si rispetta la tradizione, anche quest’anno i tartufi bianchi arriveranno”. Sarà un viaggio aperto a tutti, con attrazioni per adulti e bambini, perché stare in compagnia del tartufo bianco sia un piacevole momento da condividere. E poi ancora nel 3° “Memorial Alessandro Ghigi”, la gara dei cani da ricerca e della cavatura del tartufo (con i migliori quadrupedi di ogni razza e taglia) che si terrà domenica 3 novembre nel ring presso i Giardini del Cassero, i cavatori dell’Associazione Tartufai Alto Tevere, con il testa il Presidente, Andrea Canuti, offriranno una dimostrazione della passione e dell’amore con cui vivono il bosco. In onore dei cani e della loro bravura la novità di questa edizione, grazie alla collaborazione fra la Mostra del Fumetto ed il Salone è rappresentata da “Bianco”, il simpatico “lagotto” mascotte della rassegna, originale idea della matita del celebre artista-vignettista tifernate, Alessandro Bacchetta. “La 44ª edizione del salone bianco pregiato celebra Città di Castello e l’Alto Tevere come una delle capitali internazionali del tartufo bianco pregiato”, hanno dichiarato il sindaco di Città di Castello, l’assessore al Turismo e Commercio, ed il Presidente dell’Associazione Ente Fiera Salone Nazionale Tartufo Bianco Pregiato, Lazzaro Bogliari, affiancato dal direttore, Andrea Castellani, oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione della rassegna presso la sala consiliare alla presenza di tutti i protagonisti della filiera del “tartufo” ad ogni livello. “In un territorio in cui la trifola e il tartufo è quotidianità, cultura, tradizione, socialità ed economia, il Salone Bianco Pregiato partendo da questa forte identità, parlerà di innovazione e contemporaneità con lo sguardo rivolto all’oriente e ai piùgiovani. Una comunità che dal 1 al 3 Novembre nel segno della qualità, del coraggio e della bellezza sara’ pronta a far pulsare il nostro centro storico, nelle piazze, nelle sale espositive e di degustazioni, nei palazzi storici, in tutte le attività commerciali, di ristorazione e nelle scuole. Una festa che celebrerà un’eccellenza mondiale il tartufo e la città e il territorio da cui proviene 1 trifola su 3 in tutto il Paese”, hanno concluso gli organizzatori nel ringraziare, Gal Alta Umbria, Regione, istituti scolastici, operatori commerciali e turistici, ristoratori per il sostegno e tutti i rappresentanti della filiera, ovviamente i cani e i cavatori “attori” principali di una tradizione secolare che si tramanda di padre in figlio.
Per tutte le informazioni sul Salone del Tartufo Bianco Pregiato è possibile consultare il sito web della manifestazione (https://biancopregiato.it/), i portali istituzionali del Comune di Città di Castello (https://www.comune.cittadicastello.pg.it/) e di Città di Castello Turismo (https://www.cittadicastelloturismo.it/), insieme ai canali social collegati all’evento, ufficio turismo, tel. 075- 8529254 – 8554922.

Città di Castello

Centro principale del comprensorio Alto Tevere Umbro, territorio attraversato dall’omonimo fiume, fin dall’epoca antica è ricordato col nome di “Tifernum Tiberinum”, municipio romano caro al famoso letterato Plinio il Giovane che vi aveva fatto erigere un tempio. Il suo pregevole tessuto edilizio si deve al fondamentale intervento architettonico e urbanistico della famiglia Vitelli, che, tra Quattro e Cinquecento, fece della città un importante crocevia artistico. Città di Castello vanta una solida tradizione culturale: qui hanno lavorato e lasciato i propri capolavori artisti sommi quali Signorelli, Raffaello, Vasari, custoditi all’interno della Pinacoteca, fino ad Alberto Burri, il grande maestro di arte contemporanea che ha donato alla sua città ben due musei con una straordinaria collezione. Non mancano esempi di alto artigianato, la lavorazione del legno, la ceramica, la grafica e tipografia, la tessitura, unica quella della Tela Umbra. Regina della cucina la profumata “trifola”, il prelibato tartufo bianco ed il tartufo nero. Info: www.comune.cittadicastello.pg.it; Fb, X e Instagram.

Commenti

Pietralunghese, il patron Martinelli prende le distanze da comportamenti offensivi della tifoseriaDopo il match con il Pierantonio

Stigmatizzato comportamento di alcuni tifosi della Pietralunghese nei confronti dei giocatori della squadra

“Tifare sempre, ma offendere così pesantemente i nostri calciatori mai!”. Prende le distanze Giuliano Martinelli, patron della Pietralunghese, rispetto al comportamento di una parte della tifoseria pietralunghese che ha rivolto offese nei confronti dei giocatori della squadra durante la partita di domenica 20 ottobre che ha visto la prima in classifica, il Pierantonio, vincere per quattro a zero.
Mi piace ricordare – ha proseguito Martinelli – che eravamo belli e rumorosi e non lo squallido spettacolo a cui ho assistito domenica con epiteti e offese personali rivolti a dei ragazzi poco più che ventenni (alcuni neanche), colpevoli di aver perso contro la prima in classifica che, tra l’altro, ha giocato una grandissima gara. Ma che insegnamento diamo?
Lo sapete – ha proseguito Martinelli rivolto alla frangia di tifosi della Pietralunghese coinvolti nella contestazione – che in tribuna ci sono fratelli, sorelle, mamme, babbi, figli, nonni, nipoti, zii, mogli, fidanzate, amici? Lo sapete benissimo che avete offeso anche loro. Se vincere, divertirsi, ricreare squadre amatoriali, juniores e di tutti i settori giovanili, cercare di emergere in categorie a noi sconosciute deve servire a scatenare il peggio che c’è in ognuno di noi, forse è meglio fare una riflessione”.
“Un grazie sincero a chi ha tifato e si è arrabbiato per la grande passione – ha concluso il patron della Pietralunghese –, senza essere maleducato e, per fortuna, si tratta del 90 per cento dei tifosi. Forza Pietralunghese”.

Commenti

Dal palco di Zelig a Perugia i Pota Boyz ad aprire la stagione 1014/2025 Comìc Umbria

0

In scena mercoledì 23 ottobre tra stand up comedy e improvvisazione

comunicato stampa

Adriano Pariante, Davide Omino, Andrea Saleri, Tiberio Cosmin, Giovanni Romano e Davide Sberna sono i sei comedian bresciani del collettivo  Pota Boyz, che aprirà la stagione 2024/2025 di Comìc Club, primo format di stand-up comedy in Umbria. L’appuntamento è per mercoledì 23 ottobre alle 21 alla sala dei Notari di palazzo dei Priori a Perugia.

Interattivi, esilaranti e virali: con oltre 50 milioni di visualizzazioni sui social e una serie di live show su palcoscenici importanti come, tra gli altri, quello di Zelig, i Pota Boyz sono ormai diventati un vero e proprio fenomeno sia online che dal vivo. 

Sul palco uno show che si articola in due parti. Nella prima a prendere il via sarà la stand up comedy dei singoli elementi, mentre nella seconda a fare da padrone della suggestiva location sarà l’improvvisazione che prenderà spunto dal presentatore e dalla platea, che sarà così coinvolta nella performance.

Prevendite su circuito TicketItalia

Prossimi appuntamenti in cartellone per la prima parte della stagione: 10 novembre nell’auditorium San Francesco al Prato Michela Giraud, 20 novembre alla sala dei Notari di palazzo dei Priori Chiara Becchimanzi, 4 dicembre alla sala dei Notari Pietro Sparacino, 18 dicembre alla sala dei Notari Francesco Fanucchi.

Commenti

Secondo appuntamento della seconda edizione del CIRCOLO DELLA POESIA con la poetessa Brunella Tarducci

Nella Sala di Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati giovedì 24 ottobre alle ore 18.00.

Secondo appuntamento della seconda edizione del CIRCOLO DELLA POESIA con la poetessa Brunella Tarducci  nella Sala di Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati giovedì 24 ottobre alle ore 18.00.

L’evento è realizzato dal Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche culturali e dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati 

“Nel cuore della terra s’illumina il cielo”,  Aletti Editore, 2023

Presentazione di Anna Maria Pacciarini

Letture di Giovanna Migliorati

Musiche a cura  di Livio Odierna

Brunella Tarducci è nata a Città di Castello (PG) il 3 maggio 1961. Dopo aver conseguito la maturità classica si è laureata in Giurisprudenza ed esercita la professione forense. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, che l’ha portata in gioventù a collaborare con riviste locali. La sensibilità verso la vita in ogni sua manifestazione l’hanno motivata ad iniziare un percorso personale di ricerca e introspezione, coltivando lo studio di discipline finalizzate alla crescita interiore. Così l’amore per la scrittura l’ha accostata alla poesia come strumento per esprimere la propria creatività.

Si  raccomanda la prenotazione visto il numero limitato di posti: il circolodellapoesia@circolotifernate.it – 3397203829

Commenti

Volley: Viola Rossi atleta del Città di Castello convocata dal Club Italia di Pallavolo

Grande soddisfazione all’interno della società biancorossa tifernate del Città di Castello pallavolo per la convocazione della propria atleta under 16 ad uno stage del Club Italia del Centro; con questa missiva sotto riportata l’atleta Viola Rossi, in rappresentanza dell’Umbria, insieme ad altre due ragazze,  potrà partecipare agli allenamenti e confrontarsi con le pari età convocate dalle società di tutto il Centro Italia. Il buon lavoro della passata stagione, gli ottimi risultati conseguiti dal team di appartenenza e dall’atleta stessa portano entusiasmo e nuovi stimoli al movimento per impegnarsi sempre più sul giovanile e per cercare un perfezionamento tecnico tattico che a volte ripaga dei tanti sacrifici. Nella speranza che la nostra portabandiera saprà farsi valere,  la società, gli allenatori e le compagne di squadra augurano un buon cammino.

“FIPAV – Registro Ufficiale 2024 N. 0001176/SqN – U 10/10/2024”

ROMA,09/10/2024

Alle SOCIETA’ INTERESSATE

E p.c. C.R. FIPAV INTERESSATI

E p.c. UFFICIO STAMPA FIPAV

Oggetto: Convocazione Club Italia del Centro

La  Federazione  Italiana Pallavolo, su segnalazione del Direttore Tecnico delle attività Giovanili

Femminili, Prof. Marco Mencarelli, invita dalle ore 9:00 alle ore 19:00 di GIOVEDI’ 31 ottobre 2024

presso  la  “Palestra Polivalente del Liceo G. Mazzatinti” di Gubbio (PG), in via dell’Arboreto 30,

le sottoelencate atlete per una giornata di allenamenti. 

Cognome e Nome  Società Tesseramento

 ALBERETTI FRANCESCA –A.S.D. SCHOOL VOLLEY PERUGIA

CANNELLI EMMA ————-VOLLEY GIOVANILE ASSISI ASD

 ROSSI VIOLA —————–TIFERNUM PALLAVOLO CITTA’ DI CASTELLO ASD

Lo  staff  tecnico federale sarà  composto  da:  MINOTTO  Michele (1° Allenatore), BERRETTONI Fabio (2° Allenatore), RIDOLFI  Agata  (Assistente  Allenatore), MENCACCINI Simone(Preparatore  Atletico), 

CIOFINI  Viola  (Fisioterapista),  MENCARELLI  Marco (Direttore Tecnico), GAGLIARDI Gaetano (Tecnico Federale) e DI IORIO Alessio (Team Manager).

Si  fa  presente che l’accettazione alla presente convocazione, implica tacitamente il rispetto del

Regolamento  delle  Squadre  Nazionali.  

Il Segretario Generale Stefano Bellotti.

Commenti

Settimana di formazione per il Foligno Rugby: tutti a lezione da Fabio Roselli

0

Mercoledì e giovedì il blasonato allenatore romano sarà a Foligno per una due giorni di formazione e allenamentoFoligno, 21 ottobre 2024 – Il Foligno Rugby inizia la stagione con ospiti per far crescere la formazione dei ragazzi. Il primo appuntamento sarà quello con Fabio Roselli, allenatore romano, che sarà a Foligno mercoledì e giovedì prossimo per una due giorni di studio, approfondimento e allenamento. 
Fabio Roselli è un allenatore che inizia la propria carriera allenando il settore giovanile della Rugby Roma per poi prendere la guida dell’Accademia Zonale del Centro Sud e in seguito quella dell’Accademia Nazionale Ivan Francescato. Ha allenato nel programma di Alta Prestazione della Federazione Italiana Rugby guidando le nazionali giovanili U17, U18 per poi diventare capo allenatore della Nazionale Italiana U20. Negli ultimi anni ha allenato le Zebre Rugby Club, che militano nel campionato internazionale dello United Rugby Championship sia come assistente allenatore, sia come Allenatore Capo. Nella due giorni alternerà attività teoriche e pratiche, con l’obiettivo di migliorare la prestazione delle squadre folignati. 
Ieri intanto nuova giornata di sport. Domenica sfortunata sia per le U16 che per le U18. La U16, impegnata nei barrage per l’accesso al Campionato Interregionale, dopo un primo tempo di parità, ha perso contro i Titani Viareggio. Domenica prossima sfida da dentro o fuori contro lo Junior Perugia e chi vincerà entrerà nell’Interregionale 2, divenendo una delle migliori otto squadre del centro Italia del campionato interregionale 2 composto da Marche, Umbria, Toscana, Emilia. La U18, impegnata nei barrage contro l’Ascoli, ha perso ma ha mostrato importantissimi miglioramenti.

Commenti

“Gravel Bike Event 2024”. Torna l’appuntamento più atteso per gli amanti delle due ruote e del buon vino alla Tenuta di Frassineto

0

Sabato 26 e domenica 27 ottobre si va alla scoperta della Valdichiana attraverso quattro diversi percorsi

Al via la quarta edizione Gravel Bike Event”, manifestazione dedicata a tutti gli appassionati di bici gravel, e-bike e mountain bike. L’evento, organizzato dalla Tenuta di Frassineto in collaborazione con La Chianina CiclostoricaMonte Lignano Bikers e Gravel Alò, si svolgerà sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 con partenza dalla strada vicinale del Duca 14, in località Frassineto (Arezzo).  

I partners dell’iniziativa sono Azienda Agricola BemoccoliCastello di Montecchio Vesponi, CosmonautsFrantoio Cacioli, Il Belvedere di Roccavo, Menchetti dal 1948, Minimarket ChianucciPastificio Fabianelli e Trek Bicycle Arezzo.

Sarà anche quest’anno un weekend all’insegna della passione per la bici, il buon vino, le tradizioni e la storia della Valdichiana quello che attende i partecipanti. Una full immersion in uno dei paesaggi rurali più suggestivi e visitati dai turisti, plasmato nel corso dei secoli a quattro mani dalla natura e dall’uomo. Borghi, castelli, opere di ingegneria idraulica e panorami mozzafiato accompagneranno gli iscritti lungo quattro diversi itinerari.

Sabato 26 ottobre è previsto il “Giro breve della Tenuta”, un percorso di 20 chilometri (95% sterrato e 5% asfaltato) che dalle ore 15.00 condurrà gli aderenti all’interno dei 500 ettari della Tenuta di Frassineto, con la possibilità di visitare la cantina, l’antica “barricaia” per l’affinamento dei vini rossi e degli spumanti “metodo classico”, i vigneti che nel periodo autunnale assumono colori unici, i due laghetti e il parco della Villa di Frassineto. Al termine della pedalata, alle ore 17.00, è previsto un aperitivo per i presenti, con la degustazione di vini della Tenuta di Frassineto abbinati a prodotti tipici locali.

Domenica 27 ottobre, alle ore 9.00, partiranno tre percorsi imperdibili per tutti gli amanti delle due ruote, quello lungo di 85 chilometri con dislivello di 1.200 metri, quello medio di 60 chilometri con dislivello di 600 metri e quello corto di 40 chilometri con dislivello di 300 metri. Alle ore 10.00 avrà invece inizio il percorso super corto di 20 chilometri, con dislivello di 100 metri. I quattro itinerari comprendono il 75% di sterrato e il 25% di vie asfaltate. Le registrazioni ai percorsi domenicali si svolgeranno tra le ore 7.00 e le 9.00.

Nel corso degli itinerari domenicali, che si svilupperanno nei comuni di Arezzo, Castiglion Fiorentino e Cortona, con tre punti diversi di ristoro, i partecipanti incontreranno luoghi ricchi di fascino come i manufatti legati alla bonifica della Valdichiana, il Castello di Montecchio Vesponi appartenuto anche al celebre capitano di ventura del XIV secolo Giovanni Acuto e alcune perle del territorio cortonese.

I familiari e gli amici degli iscritti a Gravel Bike Event 2024” potranno attendere il loro rientro nei giardini della storica Villa di Frassineto, una delle gloriose fattorie di diretta gestione del Granducato di Toscana, e usufruire dei servizi offerti dal wine shop, con la possibilità di degustare e acquistare i vini ricavati da vitigni pregiati come Semillon, Chardonnay, Sauvignon, Traminer, Pinot Bianco, Vermentino, Sangiovese, Syrah, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. 

Le iscrizioni a Gravel Bike Event 2024” si potranno effettuare tramite la pre-scrizione nella sezione eventi del sito www.tenutadifrassineto.com, compilando il modulo e inviandolo alla mail shop@tenutadifrassineto.com, insieme alla copia del certificato medico. È possibile inoltre iscriversi direttamente al punto vendita di Tenuta di Frassineto, sempre muniti del certificato medico richiesto, entro la mattina di domenica 27 ottobre.

Chi prenota per entrambe le giornate potrà usufruire di un prezzo speciale d’iscrizione. Tutti gli iscritti avranno inoltre diritto a un pacco gara con vari articoli, tra cui una bottiglia di vino della Tenuta di Frassineto.

Per ulteriori informazioni: shop@tenutadifrassineto.com – tel. +393714956539

Commenti

Ad Anteprima Sport Casini e Magrini

Torna Anteprima Sport. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Matteo Casini e Fabrizio Magrini della Dukes Basket Sansepolcro

Commenti

Citerna, Torrente Sovara: conclusi i lavori di messa in sicurezza e ripulitura.

Con un intervento di € 400.000,00 finanziato dalla regione Umbria ed eseguito da Afor, si sono conclusi i lavori per la salvaguardia del centro abitato di Pistrino mediante alcuni interventi di ripristino dell’officiosità idraulica. Il progetto prevedeva la ripulitura degli argini da piante ed arbusti per un migliore deflusso delle acque ed il ripristino degli argini con la creazione di scarpate in pietra.

“L’amministrazione comunale di Citerna ritiene prioritaria la messa in sicurezza e la salvaguardia del territorio dal punto di vista idrogeologico, in primis con rispetto della ripulitura ordinaria dei fossi per far defluire l’acqua dei nostri territori, come da ordinanza sindacale, e poi attraverso interventi mirati come questo. I lavori non si fermano qui e nei prossini giorni sarà presentato alla popolazione il progetto di fattibilità tecnica economica dei lavori di completamento degli interventi di riduzione del rischio idraulico del Sovara. Gli interventi riguarderanno le nuove arginature maestre del torrente, la demolizione e la ricostruzione di quattro ponti esistenti che attraversano lo stesso all’interno del territorio comunale ed interventi sulla rete minore”.

Commenti

Alunno (AVS): “All’Alto Tevere servono infrastrutture sicure e rispettose del territorio”

Il governo regionale delle destre è stato un disastro per l’Alto Tevere anche sul tema delle infrastrutture. Negli ultimi cinque anni non abbiamo visto niente di concreto, abbiamo solo assistito a grandi annunci e a rimpalli di responsabilità.
Le vicende della E78 e della ex FCU sono gli esempi più eclatanti dell’insipienza della Giunta Tesei e dei suoi seguaci locali. Sulla E78, nonostante l’accordo “storico” dei sindaci di Città di Castello, San Giustino e Citerna sul tracciato, la Regione non è riuscita a giocare alcun ruolo, tanto che Anas sembra intenzionata a fare come meglio crede.

La situazione in cui versa la ex FCU è sotto gli occhi di tutti. Se a questi casi aggiungiamo lo stato pietoso in cui versa la E45, i cui lavori paiono essere davvero infiniti, e il fatto che la Regione sul piano politico non sia intervenuta per chiedere almeno tempi e modi della sua messa in sicurezza, il quadro è completo. Noi siamo per il completamento della E78 nel rispetto dell’accordo raggiunto dal territorio, per il potenziamento della ferrovia e per la messa in sicurezza della E45. Questi sono i nostri impegni.
Prendiamoci cura dell’Alta Valle Tevere, prendiamoci cura dell’Umbria.

Alessandro Alunno
Candidato consigliere Alleanza Verdi e Sinistra

Commenti

Da ottobre 2024 a febbraio 2025 torna a Monterchila rassegna di teatro contemporaneo “Nuovi Orizzonti”

Riprendono le attività di Laboratori Permanenti al Teatro Comunale di Monterchi, sede della Residenza
artistica e culturale dell’associazione.
Laboratori Permanenti rafforza di anno in anno il proprio rapporto con il territorio della Valtiberina
Toscana, lavorando in modo diffuso con l’intento e il desiderio di connettere attraverso l’offerta culturale i
paesi della vallata.
In questo contesto, dunque, si inserisce Nuovi Orizzonti, la rassegna di teatro contemporaneo che giunge
alla sua terza edizione e si strutturerà al Teatro Comunale di Monterchi da ottobre 2024 a febbraio 2025, offrendo al pubblico interessanti appuntamenti che vanno dal teatro canzone a drammaturgie
contemporanee, fino a spettacoli dedicati a bambini e famiglie.
Come spiega l’Assessore alla Cultura Manuela Malatesta «Monterchi beneficia da anni del ruolo di Sede di
Residenza Artistica della Regione Toscana, grazie all’appassionato lavoro di Laboratori Permanenti e della
sua creatrice e Direttrice Artistica Caterina Casini. Con enorme soddisfazione, ogni anno in autunno
presentiamo la rassegna teatrale “Nuovi Orizzonti”, che come suggerisce il nome ha il fine di ampliare,
integrare, approfondire gli aspetti della vita che accomunano tutti gli esseri umani, utilizzando come mezzo
il teatro. Teatro inteso non solo come luogo fisico, ma come insieme di più discipline che unendosi formano
un evento unico e irripetibile: gli spettacoli proposti nella rassegna assumono infatti un significato sempre
più profondo e quest’anno portano con sé momenti di riflessione, frammenti musicali, incontri intimi di
fronte all’affresco della Madonna del Parto e cercano di costruire e rendere saldo il rapporto fra i bambini e
ragazzi con il teatro. “Nuovi Orizzonti” coltiva un dialogo con il pubblico e a ogni nuova stagione si plasma
per riempire spazi, soddisfare esigenze e provare ad accontentare i gusti di tutti».
Prosegue Caterina Casini direttrice artistica di Laboratori Permanenti e della rassegna «Laboratori
Permanenti prosegue il lavoro di Residenza Artistica della Regione Toscana a partire dal “cuore” di
Monterchi, comune della Valtiberina di particolare bellezza. A questa bellezza dedichiamo la nostra
stagione, con una rassegna che va dal teatro canzone, nuova proposta, alle drammaturgie che elaborano la
contemporaneità scritte da mani giovanissime per gli adolescenti e i loro insegnanti e genitori, ai racconti
poetici, alle testimonianze di vita, fino alle favole dedicate all’immaginario dei bambini. Una presenza di
pensiero quella che vogliamo offrire, tramite un Teatro di ricerca pieno di sfaccettature; con scelte dirette
alla partecipazione del pubblico del territorio, che potrà divertirsi, coinvolgersi, ragionare, pensare,
immaginare, immaginare anche il futuro; questo grazie al lavoro e alla creatività delle compagnie ospiti, che
offrono un ventaglio di visioni capaci di suggerirci “nuovi orizzonti”. Vi aspettiamo!».
La rassegna prenderà il via il 27 ottobre alle ore 21.00 con UNA RAGAZZINA una produzione della
compagnia Chille de la Balanza (Firenze), di e con la giovanissima artista Sara Tombelli, luci e suoni di
Francesco Lascialfari.
Anna ha bisogno di raccontarsi, non lavora, non studia, non sa come occupare il suo tempo. L’età adulta sta
arrivando ed è impreparata. Anna rifugge ogni tipo di catalogazione, ma tutti i suoi gesti chiedono salvezza.
Chi è davvero questa ragazza? Anna potrebbe essere tutte quelle persone che hanno deciso di prendersi un
attimo di tempo per fermarsi a capire e che si sono perse, che si sono sentite giudicate e sbagliate. Anna

Commenti

“NATI PER ESSERE UNA STORIA” conclusa con successo la mostra del pedagogista e narratore Valter Baruzzi, ospitata nel palazzo pretorio di Pieve Santo Stefano

“NATI PER ESSERE UNA STORIA” una galleria di immagini e libri di qualità.
Si è da poco conclusa la mostra del pedagogista e
narratore Valter Baruzzi, ospitata nel palazzo
pretorio di Pieve Santo Stefano e curata da
Librifattiamano.
Per una settimana si sono alternati genitori ,
insegnanti, bibliotecari, bambini della Scuola
dell’infanzia e della Scuola primaria ad esplorare
un percorso ricco di immagini e di libri di qualità,
un invito ad avvicinarsi con costanza alla lettura,
per coltivare emozioni e conoscenze.
La mostra è stata una tappa importante del
progetto “Parole e immagini per tutti i giorni” condotto da Librifattiamano e finanziato dal CEPELL.
Nello stesso ambito è previsto per il 26 e 27 ottobre ’24 un laboratorio
sui libri tattili sonori, che sarà condotto da due esperte dell’Associazione
Start di Roma: Giuliana Riunno e Laura Cattabianchi.
Il laboratorio prevede la presenza di una decina di corsiste, che si
cimenteranno nella progettazione e costruzione di libri tattili fatti a
mano.
L’obiettivo è quello di formare un gruppo di appassionati che daranno
vita ad un laboratorio permanente e doteranno la Biblioteca di Pieve
Santo Stefano di un settore specifico di libri tattili.
Un altro modo per facilitare l’accesso al libro e educare alla lettura.

Commenti

“Facilitatori digitali” pronti ad aiutare cittadini ed utenti della pubblica amministrazione, dei servizi sanitari ed altro: numeri in crescita e nuove opportunità per districarsi nel mondo dell’ hi-tech

“Facilitatori digitali” sempre pronti ad aiutare cittadini ed utenti della pubblica amministrazione, dei servizi sanitari ed altro: numeri in crescita e nuove opportunità per districarsi nel mondo dell’ hi-tech. I DigiPASS della Zona Sociale 1, nella nuova veste di Punti Digitale Facile, hanno registrato un boom di utenti, con più di 1400 ingressi e 2200 servizi erogati gratuitamente alla popolazione, concorrendo di fatto all’accessibilità al digitale da parte di tutti i cittadini. A breve, verranno avviati i nuovi corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale rivolti ai cittadini

“Facilitatori digitali” sempre pronti ad aiutare cittadini ed utenti della pubblica amministrazione, dei servizi sanitari ed altro: numeri in crescita e nuove opportunità per districarsi nel mondo dell’ hi-tech. I DigiPASS della Zona Sociale 1, nella nuova veste di Punti Digitale Facile, hanno registrato dall’inizio del 2024 un boom di utenti, con più di 1400 ingressi e 2200 servizi erogati gratuitamente alla popolazione, concorrendo di fatto all’accessibilità al digitale da parte di tutti i cittadini. Nel 2023 gli sportelli DigiPASS dei Comuni di Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna e Montone sono entrati nella Rete Nazionale dei Punti di Facilitazione, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio per potenziare le competenze e l’inclusione digitale. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide culturale. L’obiettivo dei presidi “Digitale Facile” è quello di accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Tali spazi pubblici aperti e gratuiti, distribuiti in tutta la Regione, nascono con l’obiettivo di accompagnare cittadini e imprese nell’utilizzo di servizi digitali oltre che nel cogliere le opportunità che le tecnologie mettono a disposizione delle imprese favorendone l’innovazione. Oggi il digitale per molti rappresenta un’opportunità, mentre per chi non ha le giuste conoscenze, può rappresentare un ostacolo a rischio di emarginazione. Nei DigiPASS i cittadini hanno potuto trovare figure formate a cui rivolgersi per essere affiancati nella fruizione di un nuovo servizio digitale, come per esempio prenotare esami clinici on line, pagare on line il ticket, iscrivere un figlio a scuola, aprire una casella di posta elettronica, pagare una bolletta e molto altro. Nelle ultime settimane, i Facilitatori del Punto Digitale Facile di Città di Castello hanno fornito un supporto per la compilazione dell’istanza telematica di contributo a rimborso della spesa sostenuta per il servizio TARI 2023, aiutando oltre 150 utenti. Sono stati molto numerosi anche coloro che si sono rivolti allo sportello DigiPASS, presente all’interno del palazzo della Biblioteca Carducci, per ricevere assistenza nella compilazione della domanda online di contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola secondaria di 1° grado e secondaria di 2° grado per l’anno scolastico 2024-2025 o per iscrivere i figli ai servizi comunali di mensa e trasporto scolastico. I Facilitatori Digitali svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le persone che si recano presso i Punti Digitale Facile a navigare nel mondo delle tecnologie digitali e di Internet e a sviluppare le loro competenze digitali. Nel promuovere percorsi di inclusione digitale, ciascun facilitatore apporta competenze, conoscenze, qualità e approcci unici e diversi. I Facilitatori Digitali sono a disposizione dell’utenza anche in modalità “itinerante”, proseguendo con le iniziative presso le sedi dei sindacati di zona, dove gli utenti potranno trovare un operatore per avere accesso a informazioni o ricevere un primo supporto informatico. Il progetto di rinnovamento dei punti di Facilitazione Digitale mira ad una rivoluzione digitale per una Pubblica Amministrazione più semplice, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili. Gli utenti, infatti, grazie al supporto dei Facilitatori digitali, possono fruire gratuitamente di sessioni di “navigazione assistita” per l’accesso alle funzionalità dei siti della Pubblica Amministrazione, per la compilazione di istanze online (bandi e avvisi pubblici) o per l’esecuzione di specifiche specifiche operazioni – quali, ad esempio, utilizzo dell’identità digitale SPID, utilizzo CUP online e consultazione fascicolo sanitario elettronico. A breve, verranno avviati i nuovi corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale rivolti ai cittadini: nelle prime edizioni sono stati trattati argomenti come la messaggistica istantanea, le APP, l’elaborazione di testi e l’utilizzo di fogli di calcolo, l’accesso ai siti della PA (INPS, Agenzia delle Entrate, CUP online, ecc), la navigazione web e la sicurezza in rete, riscuotendo successo e gradimento fra i partecipanti alle varie edizioni.

Si ricorda inoltre agli utenti, sedi ed orari degli sportelli fissi:

Sede DigiPASS Umbertide (presso palazzina FAMO, Piazza Carl Marx):

Lunedì, dalle 10:00 alle 12:00
Sede DigiPASS Città di Castello (presso Biblioteca Carducci, Via XI Settembre):

Martedì, dalle 9:00 alle 13:00
Mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00
Giovedì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Sabato, dalle 9:00 alle 13:00
Sede DigiPASS Citerna (presso Info-point Palazzo Comunale, Corso Garibaldi)

Mercoledì, dalle 10:00 alle 12:00
Sede DigiPASS San Giustino (presso Palazzo Comunale, Piazza del Municipio)

Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00

Commenti

Sansepolcro: modifiche alla viabilità in Via A. Volta per lavori di rigenerazione urbana

A partire dalle ore 8:30 del 23 ottobre 2024, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di parcheggio di Via A. Volta, lungo il tratto prospiciente le mura cittadine. Il provvedimento è stato adottato per consentire l’avvio dei lavori nell’ambito della progettazione per la Rigenerazione Urbana, finanziati dal PNRR. I lavori interesseranno l’area adiacente al cantiere e proseguiranno fino alla loro conclusione.

L’ordinanza, emessa dalla Polizia Municipale di Sansepolcro, ha l’obiettivo di garantire il regolare svolgimento delle attività di cantiere e, al contempo, tutelare la sicurezza pubblica. Sarà predisposta segnaletica verticale temporanea per delimitare l’area soggetta a restrizioni, che sarà circoscritta per renderla inaccessibile a veicoli e pedoni.

Durante i lavori sarà garantito il transito sicuro per i pedoni, anche con l’ausilio di personale dedicato se necessario. La società incaricata avrà il compito di mantenere in efficienza la segnaletica temporanea e di provvedere al ripristino dello stato dei luoghi una volta conclusi i lavori.

Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica e a rispettare il divieto di sosta previsto, per agevolare l’andamento dei lavori e garantire la sicurezza di tutti.

Si comunica inoltre che nei prossimi giorni sarà riaperto il parcheggio ubicato in viale Vittorio Veneto, stanno infatti terminando gli ultimi lavori che permetteranno di avere di nuovo un’area dedicata alla sosta delle auto alle porte del centro storico. 

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l’ordinanza n. 257 del 21/10/2024 pubblicata all’albo pretorio del Comune di Sansepolcro.

IL TESTO INTEGRALE DELL’ORDINANZA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 257 del 21/10/2024

OGGETTO: Istituzione divieto di sosta con rimozione nell’area di parcheggio di Via A. Volta (lungo il
tratto prospiciente le mura cittadine nell’area interessata dal cantiere), dalle ore 8:30 del 23.10.2024 a
fine lavori, per l’effettuazione di lavori nell’ambito della progettazione per la Rigenerazione Urbana
(PNRR).

IL COMANDANTE LA POLIZIA MUNICIPALE

VISTA la richiesta acquisita a Prot. n. 24217 in data 21.10.2024 da parte della società “LUCOS S.r.l.”, con sede
a Sansepolcro (AR), Via dei Tarlati n. 120, tendente ad ottenere modifiche alla vigente regolamentazione del
traffico, mediante istituzione di divieto di sosta con rimozione nell’area di parcheggio di Via A. Volta (lungo il
tratto prospiciente le mura cittadine nell’area interessata dal cantiere ), dal 23.10.2024 a fine lavori, per
l’effettuazione di lavori nell’ambito della progettazione per la Rigenerazione Urbana (PNRR);
CONSIDERATO di dover garantire il regolare svolgimento dei lavori ed allo stesso tempo garantire la
pubblica e privata incolumità;
VISTI gli artt. 5 e 7 del D.L.vo n. 285 del 30.04.1992 (Codice della Strada), il D.P.R. n. 495 del 16.12.1992
(relativo Regolamento di Esecuzione) e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO l’art. 107 del D.L.vo n. 267 del 18.08.2000;
CON i poteri conferitiGli dalla Legge

ORDINA

dalle ore 8:30 del 23.10.2024 fino al termine dei lavori, l’adozione dei seguenti provvedimenti per tutte le
categorie di veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga, ad eccezione dei mezzi utilizzati
per le operazioni di cui in premessa:
→ DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE nell’area di parcheggio di VIA A. VOLTA (lungo il
tratto prospiciente le mura cittadine nell’area interessata dal cantiere)

COMUNE DI SANSEPOLCRO

PROVINCIA DI AREZZO

COPIA


Ordinanza Dirigenziale n. 257 del 21/10/2024

pag. 2 di 2
(tratto meglio evidenziato dalla segnaletica verticale provvisoria posta in loco, come da schema
planimetrico allegato alla presente).
È fatto obbligo alla società richiedente di:
1) Apporre almeno 48 ore prima e mantenere in efficienza la necessaria segnaletica stradale verticale. A tal fine
i segnali in contrasto dovranno essere oscurati o rimossi.
2) Rispettare la normativa di riferimento per la segnaletica stradale di cantiere prevista dal D.L.vo n. 285 del
30/04/1992 (Codice della Strada), dal D.P.R. n. 495 del 16/12/1922 (Regolamento di Esecuzione) dall’art. 30
all’art. 43, nonché dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10/07/2002 (schemi
segnaletici da adottare per il segnalamento temporaneo).
3) Circoscrivere mediante idonea delimitazione l’area interessata dai lavori, rendendola inaccessibile a veicoli e
pedoni. La segnaletica stradale deve essere efficiente anche nelle ore notturne.
4) Garantire l’esecuzione dei lavori in sicurezza, anche mediante l’ausilio di movieri.
5) Provvedere puntualmente allo stato manutentivo della segnaletica provvisoria installata per tutta la durata dei
lavori. La segnaletica stradale deve essere efficiente anche nelle ore notturne. Questo Ente è esonerato da
qualsiasi vertenza dovesse insorgere in dipendenza della presente Ordinanza.
6) In corrispondenza dei lavori disciplinare il transito veicolare e pedonale. Durante i lavori garantire sempre il
transito dei pedoni in condizioni di sicurezza, se necessario anche mediante l’impiego di proprio personale in
loco e adottare comunque tutte le misure e le cautele atte ad assicurare l’incolumità pubblica.
7) Provvedere al ripristino conforme dello stato dei luoghi al termine dei lavori, rimuovendo la segnaletica
verticale ed orizzontale installata in conseguenza dell’occupazione.
La presente ordinanza è efficace ed ha esecutività immediata.
È fatto obbligo a tutti gli utenti della strada di rispettare quanto stabilito dalla presente.
Gli organi di polizia stradale di cui all’art.12 del Codice della Strada sono incaricati di far rispettare le
prescrizioni previste dal presente provvedimento.
A chiunque violi le disposizioni descritte nella presente ordinanza saranno applicate le sanzioni amministrative
previste dal Codice della Strada.
La presente ordinanza è pubblicata all’albo pretorio del Comune di Sansepolcro e diffusa attraverso i mezzi
idonei a fornirne la massima conoscenza.
A norma dell’art. 8 della Legge 241/90, si rende noto che il responsabile del procedimento è il Comandante la
P.M.Dr. Antonello Guadagni.
Avverso la presente ordinanza è ammesso ricorso, per eccesso di potere o per violazione di legge, al TAR
Toscana con sede a Firenze, entro 60 giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell’art.3 comma 4 della Legge n. 241
del 07/08/1990, o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione,
ai sensi del D.P.R. n. 1199 del 24/11/1971.

IL RESP. POLIZIA MUNICIPALE
f.to Antonello Guadagni
(Sottoscritto digitalmente ai sensi dell’articolo 21
D. Lgs. 82/2005 e s.m.i.)

Commenti

Guerrini e Prusak a Monte Carlo per continuare il sogno mondiale

Il team italiano sarà impegnato nella prestigiosa gara monegasca cercando di annullare il secondo match point iridato dell’equipaggio ceco Žďárský-Nábělek

I migliori equipaggi al mondo si sfideranno tra il 23 e il 26 ottobre nell’E-Rallye di Monte Carlo, la gara più complessa e con maggiore competitività della Bridgestone FIA Ecorally Cup. Tra questi, con il numero di gara 2, anche Autotest Motorsport-Gass Racing con la coppia composta da Guido Guerrini ed Artur Prusak a bordo della Kia E-Niro allestita da K-Motor Alto Adige e supportata da Sportmotors Management. Lo stesso equipaggio, con la stessa auto, è salito due volte sul podio delle ultime due edizioni della gara monegasca: nel 2022 è arrivato il terzo posto assoluto frutto dell’eccellente risultato nei consumi, mentre lo scorso anno la vittoria è mancata di un soffio visto il secondo posto in regolarità e nei consumi e il conseguente secondo posto anche nella classifica combinata. Il buon feeling di Guerrini e Prusak con la gara monegasca può quindi far sperare in un buon risultato, anche se la coppia italo-polacca dovrà fare i conti con altri 62 agguerriti avversari. Oltre ai vincitori dello scorso anno, gli spagnoli Conde-Sergnese, saranno al via i campioni del mondo Žďárský-Nábělek, l’ex Formula Uno Stefano Modena, il campione di rally Bruno Thiry e tutti i vincitori delle prove iridate del 2024, come gli sloveni Špacapan-Kobal e i belgi Decremer-Hugo. A completare il ricco lotto dei partenti anche molti già vincitori del “Monte Carlo” come le coppie Malga-Bonnel, Pastor-Gazzola, Lansiaux-Buhot e il copilota Thierry Benchetrit. Complessivamente saranno presenti 126 piloti e navigatori in rappresentanza di diciassette diverse nazioni, diciotto case automobilistiche e quaranta differenti modelli.

Nella classifica FIA sono tredici le lunghezze che separano i cechi Žďárský-Nábělek da Guerrini-Prusak, con trenta punti ancora in palio tra la gara monegasca e quella conclusiva sulle Dolomiti. Per lasciare ancora matematicamente aperto il campionato, in vista della gara italiana di metà novembre, il team italiano sarà praticamente obbligato ad arrivare davanti al duo praghese. Nella realtà Guerrini e Prusak dovranno fare tutto il possibile per accorciare le distanze dalla vetta della classifica, in virtù del fatto che difficilmente nella gara trentina potranno venire fuori grandi distacchi. A sua volta l’equipaggio ceco, per stappare lo champagne già nel Principato, dovrà conquistare almeno due punti in più di Guerrini e Prusak. Apertissima anche la lotta nella classifica costruttori dove Kia e Hyundai guidano appaiate e sono ormai irraggiungibili da tutte le inseguitrici. 

“Nei quattro giorni di gara e nelle quattordici prove speciali c’è terreno per attaccare e naturalmente sarà quello che faremo. Il podio mondiale è già nostro e sarà quindi nostro dovere mettere la maggior pressione possibile ai nostri avversari. Speriamo di riuscire a ripetere le eccellenti performance dello scorso anno nelle prove che si svolgeranno in Italia lungo le strade del Rally di Sanremo”, è la dichiarazione prima della gara di Guido Guerrini in visita al Panificio Asplanato di Triora che con il marchio “Pane di Triora” sostiene il team italiano impegnato nell’E-Rallye di Monte Carlo. Artur Prusak ha invece evidenziato le difficoltà e gli imprevisti che spesso accompagnano la gara monegasca raccontando come una lunga esperienza sulle strade della Costa Azzurra a volte possa fare la differenza. 

Nonostante la squadra italiana si stia giocando il mondiale Fia con il team ceco, è stato deciso di unirsi per cercare di conquistare il trofeo dedicato alle squadre in palio a Montecarlo. Žďárský-Nábělek e Guerrini-Prusak saranno affiancati da Stefano Modena con il britannico Jack Scarlett Richardson, dagli sloveni Špacapan-Kobal e dalla coppia olandese-tedesca composta dalla pilota Beitske Visser e da Arthur Kammerer, andando a formare il Bridgestone-Mahle Team International. 

Concluso Monte Carlo la Bridgestone FIA Ecorally Cup si trasferirà in Italia per la tappa conclusiva del campionato. Solo la sera di sabato 26 ottobre potremo sapere se l’Eco-Dolomites GT, che si svolgerà sulle strade di Trentino e Alto Adige tra il 15 e il 17 novembre e farà base a Fiera di Primiero, sarà decisivo per l’assegnazione del titolo iridato.  

Commenti