Home Blog Page 190

I giochi di una volta – Oltre cento bambini sotto gli occhi lucidi, pieni di gioia e tanti ricordi degli ospiti della “residenza protetta”, Muzi Betti hanno riproposto i giochi dei genitori e dei nonni

I giochi di una volta – Oltre cento bambine e bambini delle classi 4 e 5 delle scuole primarie sotto gli occhi lucidi, pieni di gioia e tanti ricordi degli ospiti della “residenza protetta”, Muzi Betti hanno riproposto i giochi dei genitori e dei nonni in un crescendo di entusiasmo e coinvolgimento collettivo.

Meglio il “campanone” e “rubafazzoletto” dei giochi “hi-tech” e social: nonni e bambini insieme in una giornata speciale all’insegna dei giochi una volta per un innovativo progetto intergenerazionale in un luogo speciale, il parco della Asp “Muzi Betti”. Oltre cento bambine e bambini delle classi 4 e 5 delle scuole primarie di La Tina, San Pio X e Trestina, sotto gli occhi lucidi, pieni di gioia e tanti ricordi degli ospiti della “residenza protetta”, hanno riproposto i giochi dei genitori e dei nonni in un crescendo di entusiasmo e coinvolgimento collettivo. In un “focus group” con gli operatori sono tornati alla memoria molti giochi che venivano praticati in gioventù dagli ospiti della ASP (Azienda dei Servizi alla Persona) “Muzi Betti”. Tra questi ne sono stati scelti dagli insegnanti cinque eseguiti poi a turno da dieci gruppi di bambini secondo le istruzioni e le regole dettate dagli ospiti stessi che hanno coordinato anche i giochi assieme ai volontari della “Comunità Educante Altotevere” ( associazione di promozione sociale che supporta l’azione educativa di comunità). Dal classico “rubafazzoletto” ad alcune versioni di “campanone”, dal “filetto” giocato a distanza con delle pietre piatte, al gioco dei cerchi sul collo dell’oca di plastica. Riproduzione storica particolare poi con il “buchicchione” gioco che veniva praticato nella festa di San Biagio a Colle nella zona sud del comune di Città di Castello. I bambini hanno lanciato una boccia in un solco e centrato alcuni fori ad una decina di metri di distanza per ottenere punteggi più o meno alti. Qualcuno ha osservato come questo gioco sia l’antenato del flipper. “Questo primo evento rientra nel progetto “Intergen”, nato dalla collaborazione tra le scuole ed il comune di Città di Castello col coordinamento della Comunità Educante Altotevere e sarà seguito da molti altri eventi che puntano a rimettere insieme le generazioni per attivare progetti formativi ed educativi reciproci, a valorizzare i testimoni della memoria che pur con limitazioni fisiche possono insegnare ancora molto ed a praticare la cura degli altri e l’empatia per coltivare il valore della solidarietà”, ha dichiarato Massimo Belardinelli, presidente Comunità Educante Altotevere aps che ha curato il progetto, assieme a Luigi Marinelli, instancabile e appassionato fondatore della “comunità”, sostenuto dagli assessorati alle Politiche Scolastiche e Sociali del comune, ed organizzato la bellissima giornata su proposta della Presidente del Cda di “Muzi Betti”, Annalisa Lelli, assieme ai consiglieri, al direttore sanitario, Sara Algeri e al personale della struttura ad ogni livello, professionale come sempre. “Una giornata all’insegna dei giochi, i giochi di una volta, così il parco della Muzi Betti si è animato , grazie alla partecipazione di alcune classi delle scuole della nostra città. Una giornata fortemente voluta da tutto il consiglio di amministrazione per inaugurare questo bellissimo progetto “intergen”, coordinato dal professor, Belardinelli , per mantenere vivo il legame tra passato (i nostri ospiti) presente e futuro (i nostri bambini), permettendo un arricchimento da entrambe le parti.”, ha concluso la Presidente Annalisa Lelli, ringraziando il comune, i dirigenti scolastici e gli insegnati per la straordinaria collaborazione. Particolarmente toccante e partecipato il momento in cui il consigliere di amministrazione della “Muzi Betti”, Vittorio Massetti ha letto una poesia prima della merenda nel parco dal titolo eloquente, “speranza ed esperienza”. Il sindaco ha partecipato alla fase finale della colorata iniziativa manifestando apprezzamento e soddisfazione per il progetto che rende sempre più quel luogo caro ai tifernati come una vera e propria palestra di buone pratiche di vita, solidarietà e rievocazione di tradizioni che attraversano diverse generazioni.

Commenti

Il concerto della Filarmonica Puccini apre l’Estate della Cultura 2024: mercoledì 5 giugno alle 21.30 appuntamento al Cortile di Santa Cecilia

Mercoledì 5 giugno alle ore 21.15, presso il Cortile di Santa Cecilia, la Filarmonica Giacomo Puccini di Città di Castello, diretta dal M. Nolito Bambini, si esibirà, in uno di quei concerti all’aperto che hanno caratterizzato la sua tradizione, proponendo ai tifernati, quale piatto forte della serata Il giro del mondo in ottanta giorni, dove la voce recitante dell’attore Enrico Paci interpreterà passi salienti del celebre romanzo di avventura di Jules Verne, cuciti insieme dalle evocative musiche del compositore Angelo Sormani, che ci faranno rivivere le mille peripezie dell’intraprendente Phileas Fogg e del fedele Passepartout. Il concerto propone anche un omaggio al compositore Giacomo Puccini, nel centenario della scomparsa, con una versione strumentale della struggente aria O mio babbino caro dal Gianni Schicchi. Omaggio doveroso ad un autore che ha fatto compiere al suo sterminato pubblico un ideale giro del mondo musicale, attraverso le sue indimenticabili eroine da Boheme e Tosca alle più esotiche Butterfly e Turandot fino a Minnie, la fanciulla del West. Omaggio sentito dai filarmonici tifernati, che non possono dimenticare che dalla commemorazione della scomparsa del maestro lucchese nel 1925 al Teatro degli Illuminati, nacque nella fervida mente di Amedeo Corsi l’idea e il progetto di ricostituire la Banda e la Scuola di Musica, ponendola idealmente sotto l’egida del grande compositore «che ha reso così grande l’Italia» e dunque vi invitiamo numerosi a partecipare a questo nostro “viaggio”, che continua ancora dopo due secoli e come augurava l’ avvocato Raffaello Ricci, per celebrare la felice riuscita di questo progetto di ricostruzione, «cammina fino al polo, cammina oltre il polo musica in testa e avanti». In caso di pioggia il concerto si svolgerà nella Chiesa Monumentale di S. Francesco.

Commenti

39 alunni dell’I.T.T “G.MALAFARINA” di Soverato indirizzi Informatica e Telecomunicazione ed Elettronica ed Elettrotecnica impegnati in attività di visiting aziendale a Città di Castello

39 alunni dell’I.T.T “G.MALAFARINA” di Soverato degli indirizzi Informatica e Telecomunicazione ed Elettronica ed Elettrotecnica,  accompagnati dai proff. Roberta SANTORO e Agazio PASQUINO e dal tecnico Giuseppe SCHIAVI, sono stati impegnati in attività di visiting aziendale a Città di Castello. L’Istituto tecnico tecnologico “G.Malafarina” di Soverato, provincia di Catanzaro, è diretto dal prof Saverio CANDELIERI che è molto sensibile a promuovere iniziative formative, anche lontano dal territorio calabrese, in modo da permettere agli studenti di conoscere direttamente le diverse realtà lavorative e da queste trarre spunti per orientare le proprie scelte di indirizzo. “Con il supporto operativo del prof. Alvaro BIANCONI – si legge in una nota – è stato possibile visitare le aziende: TIPOGRAFIA PETRUZZI EDITORI, LEGATORIA CARTOEDIT, ENOROSSI SETTORE MECCANICO COMPUTERIZZATA e CEPU.
La delegazione scolastica e’ stata ricevuta dal sindaco che ha illustrato il tessuto imprenditoriale  del capoluogo tifernate con esperienze  tra le migliori dell’Umbria. Non sono mancate le escursioni pomeridiane nelle città d’arte  e di storia come Perugia, Gubbio, Assisi e incontri con personaggi illustri”. “In particolare i giovani hanno intessuto una conversazione molto costruttiva  con il calciatore Adriano BANELLI che per tanti anni ha giocato e vissuto a CATANZARO. Insomma tanti elementi di congiunzione che ci auguriamo possano contribuire per la formazione e la crescita dei nostri studenti.”

Commenti

Canoa Club di Città di Castello, per Pellegrini e Pierangeli convocati al Raduno Nazionale dal 30 maggio al 2 giugno a Vitipeno

Continua il momento positivo del Canoa Club di Città di Castello che nei giorni scorsi ha ricevuto per i suoi atleti Federico Pellegrini e Leonardo Pierangeli una ulteriore convocazione per un Raduno Nazionale che questa volta si svolgerà dal 30 maggio al 2 giugno a Vitipeno, in Trentino.
Seguiti dai tecnici Vladi Panato, Alice Panato e Gabriele Esposito, i due atleti biancorossi sono stati convocati rispettivamente per le categorie Kayak e Canadese.
La doppia convocazione giunge per Pellegrini e Pierangeli al termine di un periodo estremamente positivo che ha visto i due ragazzi in forma al Club di Città di Castello mettersi in luce in svariate competizioni.
Ai due giovanissimi atleti tifernati vanno i migliori auguri sia da parte del Canoa Club, in tutte le sue componenti, che dell’amministrazione comunale di Città di Castello.

Commenti

ADESSO Riformisti per Sansepolcro: “Successo per l’incontro con commerciati e cittadini del centro storico. Dispiaciuti per l’assenza di rappresentanti dell’Amministrazione, seppur invitati, ma noi rimaniamo disponibili fin da subito a condividere un progetto di rilancio” 

ADESSO Riformisti per Sansepolcro: “Successo per l’incontro con commerciati e cittadini del centro storico. Dispiaciuti per l’assenza di rappresentanti dell’Amministrazione, seppur invitati, ma noi rimaniamo disponibili fin da subito a condividere un progetto di rilancio.” 

Il gruppo civico “Adesso Riformisti per Sansepolcro” desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti i commercianti, le associazioni e i cittadini che hanno partecipato all’incontro pubblico organizzato ieri sera, Un Progetto per il Centro Storico di Sansepolcro, tenutosi presso la Sala del Consiglio Comunale a Palazzo delle Laudi.

Siamo grati per l’ampia partecipazione e per le numerose risposte interessanti emerse dal questionario condotto tra i commercianti del Borgo e per i tanti interventi durante la serata. Queste risposte rappresentano la voce della nostra comunità e sono fondamentali per lo sviluppo di strategie mirate al rilancio del nostro amato centro storico.” – dichiara Michele Gentili capogruppo in consiglio comunale di Adesso Riformisti

La serata è iniziata con i saluti del capogruppo Michele Gentili, seguiti dalla presentazione dei risultati del questionario condotto tra i commercianti del Borgo da parte del componente della lista civica Roberto Pancrazi, professore di economia all’Università di Warwick. La risposta massiccia e l’interesse mostrato dai commercianti sono stati incoraggianti e ci hanno fornito una solida base di dati e spunti per le nostre riflessioni.

La successiva tavola rotonda, condotta da Nicola Cestelli, titolare dell’azienda “Paesi d’Italia” ha visto la partecipazione del travel blogger WikiPedro. Questo momento di dialogo ha permesso di raccogliere prospettive diverse e idee innovative, arricchendo ulteriormente la discussione. I numerosi interventi dei partecipanti hanno fornito indicazioni preziose e suggerimenti concreti per migliorare il nostro centro storico.

A conclusione dell’incontro, sono stati riassunti i principali temi emersi e proposto delle azioni concrete da portare all’attenzione del Consiglio Comunale. Il contributo dei cittadini è stato fondamentale per delineare una visione condivisa e per progettare il futuro del centro storico di Sansepolcro.

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo e le loro energie per partecipare a questa iniziativa. La partecipazione attiva dimostra l’amore e l’interesse per il nostro Borgo e ci incoraggia a proseguire con determinazione nel nostro impegno civico. Siamo dispiaciuti per l’assenza dei rappresentanti dell’amministrazione, la cui presenza avrebbe ulteriormente arricchito il nostro incontro e favorito un dialogo ancora più costruttivo per il futuro del nostro centro storico. Ricordiamo che solo insieme possiamo fare la differenza e costruire un futuro migliore per Sansepolcro e su questo noi ci siamo!” – chiude Gentili.

ADESSO Riformisti per Sansepolcro

Commenti

Città di Castello: arrestato 63enne tifernate, armato di coltello, immobilizzato con l’uso del “Taser” dopo aver ferito un uomo. 

Nel corso della nottata odierna, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno arrestato un 63enne del luogo, ritenuto responsabile di resistenza a un pubblico ufficiale e porto abusivo di arma bianca.

Erano all’incirca le 04.00 quando, all’esito di una segnalazione pervenuta al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112 della locale Centrale Operativa, l’equipaggio in turno dell’Aliquota Radiomobile è stato inviato nel centro storico ove era stata segnalata una lite tra condomini.

Sul posto i militari hanno individuato un residente, 54enne, che riferiva di aver avuto poco prima una lite per futili motivi con il suo dirimpettaio, degenerata con il suo accoltellamento alla mano sinistra.

All’arrivo degli operanti l’aggressore si trovava all’interno della propria abitazione, per cui, invitato ad uscire, questi si è mostrato in evidente stato di alterazione, armato di un coltello della lunghezza di 36cm.

Nel frattempo era stato allertato dai Carabinieri l’intervento del servizio sanitario 118, il cui personale ha medicato e trasportato in ospedale la vittima, dimessa successivamente con una prognosi di 14 gg..

Intanto è proseguita l’azione persuasiva dei Carabinieri nel tentativo di calmare l’uomo, il quale, nonostante gli inviti rivoltigli dai militari, ha mantenuto un atteggiamento ostile ed immotivatamente aggressivo, presumibilmente accentuato dall’assunzione di alcool.

All’ennesima minaccia rivolta all’indirizzo dei Carabinieri brandeggiando il grosso coltello, questi ultimi, in una situazione di rilevante pericolo a cui erano esposti, si sono visti costretti ad usare la pistola ad impulsi elettrici “Taser” in dotazione, osservando le procedure del caso, per cui sono riusciti a immobilizzare e rendere inoffensivo l’uomo, disarmandolo, per poi condurlo in Caserma.

I Carabinieri, al termine degli accertamenti di rito, in forza dei rilevanti elementi indiziari acquisiti, avendo ricostruito la dinamica dell’evento, hanno arrestato il predetto per le ipotesi di reato suindicate, per poi tradurlo in mattinata presso il Tribunale di Perugia dove, processato con rito direttissimo, il giudice ha convalidato l’arresto.

Commenti

Ancora pochi giorni per visitare la personale della pittrice monterchiese Anna Trzuskolas, allestita in via XX Settembre 15 a Sansepolcro Art Gallery

Ancora pochi giorni per visitare la personale della pittrice monterchiese Anna Trzuskolas, allestita in via XX Settembre 15 a Sansepolcro Art Gallery, la realtà espositiva aperta nel settembre 2023 da Marcello Medici e Stefano Vannini: la mostra infatti chiuderà i battenti venerdì 7 giugno. In queste settimane pubblico e critica hanno molto apprezzato la grande vivacità delle opere presentate. I lavori manifestano la libertà cromatica dell’autrice, il suo originale gusto per la commistione fra arte visiva, parola e musica (frutto delle sue molteplici esperienze culturali e di studio). Balzano agli occhi poi le particolari tecniche miste dei suoi lavori e la spontanea gioia di vivere che subito colpisce lo sguardo del visitatore. Anna vanta mostre e partecipazioni in Italia e all’estero (anche a Los Angeles negli Usa), è diplomata in pianoforte (da qui molti riferimenti pittorici ai suoi studi musicali) e oggi si dedica con grande entusiasmo all’insegnamento nella scuola primaria. La pittura è il suo spazio di libertà, il luogo ideale nel quale far volare la fantasia e la creatività. E questo si evidenzia nelle sue creazioni, luminose e colorate anche nelle ambientazioni notturne. Da vedere senz’altro.

Commenti

Anche quest’anno il 2 giugno per Pieve de’ Saddi è una data importante, ricordando il martirio di San Crescenziano e compagni Martiri

Anche quest’anno il 2 giugno per Pieve de’ Saddi è una data importante, ricordando il martirio di San Crescenziano e compagni Martiri.

La Messa sarà celebrata alle ore 16:00 seguita, come consuetudine da una merenda offerta a tutti i presenti.

Un anno di accoglienza cominciato alla grande con giornate dove sono stati accolti oltre 30 pellegrini al giorno tra l’ostello di Pieve de’ Saddi e rifugio Candeggio

È stato inaugurato un nuovo sentiero che porta da località “Il Sasso” a Candeggio senza passare per strade asfaltate fastidiose per i pellegrini, ed è stata risistemata la strada che porta da Pieve de’ Saddi a Pietralunga, grazie al contributo della Regione Umbria

Finalmente anche le istituzioni credono in questo nuovo modo di vivere il turismo nella nostra regione

Pieve de’ Saddi ospita ormai Pellegrini da dodici anni, abbiamo creduto fin dal primo giorno che poteva essere un buon servizio per coloro che camminano verso Assisi, visto che da Città di Castello a Pietralunga non ci sono altre accoglienze, anche solo per rifocillarsi

Solo qualche giorno fa il programma Rai “Linea Verde sentieri estate” è stato a Pieve de’ Saddi per far conoscere la via di Francesco, la puntata andrà in onda il giorno 15 giugno alle ore 12:20, questo ci fa molto piacere visto che hanno scelto la struttura e la Chiesa più volte in questi ultimi anni, in diversi programmi, per promuovere questo cammino

Anche Sandy Brown autore della guida “The way of St Francis” da Firenze ad Assisi e Roma, ha scelto Pieve de’ Saddi per presentare il nuovo aggiornamento 2024, ciò ci rende molto orgogliosi e fiduciosi, il lavoro fatto negli anni con la collaborazione di familiari e di volontari sta portando buoni frutti. Grazie a tutti

Vi Aspettiamo numerosi!!!!!!

Commenti

A Città di Castello fine settimana nel centro storico segno della natura con “Fiori in città”

A Città di Castello fine settimana nel centro storico segno della natura con “Fiori in città”: sabato 1 e domenica 2 giugno mostra mercato e un ricco programma di eventi collaterali, accompagnati da ricette a tema realizzate per l’occasione

Nel fine settimana piante e fiori trasformeranno il centro storico di Città di Castello in un giardino all’aperto, profumato e colorato, nel quale ammirare tanti piccoli tesori della natura e dell’arte floreale, stare in compagnia con attività per tutti i gusti e per ogni età, assaggiare ricette a tema, visitare mostre e partecipare a laboratori. Sabato 1 e domenica 2 giugno “Fiori in città”, la manifestazione promossa dal Comune in collaborazione con il Consorzio Pro Centro nell’ambito del cartellone di eventi di “Aspettando Estate in città”, porterà una ventata d’allegria e freschezza nelle vie e nelle piazze che fanno da cornice alla passeggiata tra i monumenti dei tifernati e dei turisti, con tantissime curiosità e motivi di interesse, momenti coinvolgenti e sorprese, che regaleranno divertimento e spensieratezza. Dalle ore 16.00 di sabato 1 giugno alla tarda serata di domenica 2 giugno, piazza Matteotti e largo Gildoni saranno il tappeto colorato e inebriante che accoglierà i visitatori con una mostra mercato animata da vivaisti, fiorai, artisti, che porteranno in vetrina una vasta selezione di fiori e piante con tante storie da raccontare. Una festa per gli appassionati, ma anche per chi apprezza semplicemente la natura. Lungo corso Vittorio Emanuele ci sarà da perdere gli occhi tra le fantasiose proposte a tema degli hobbisti, che presenteranno creme, saponi, gioielli, frutta disidratata e tanti altri articoli floreali. A rendere ancora più suggestiva alla vista e all’olfatto la scenografia naturale della manifestazione saranno i balconi, le finestre, i portoni e le vetrine dei negozi colorati da fiori e piante. Il consorzio Pro Centro ha infatti indetto due concorsi floreali riservati ai residenti e agli operatori commerciali che vorranno contribuire a rendere bella e profumata la città in occasione della manifestazione. Un modo per sottolineare con gusto e creatività la ricchezza di bellezze architettoniche e artistiche del centro storico, che si richiama il progetto lanciato dall’amministrazione comunale nel 2023 per promuovere il decoro urbano, coinvolgendo i cittadini nell’abbellimento dei rioni del cuore della città con fiori e piante. Un’iniziativa che ha riscosso grande interesse e che si conta possa portare tante adesioni da parte dei cittadini, nel segno dell’amore per i luoghi belli e ricchi di storia nei quali vivono. Il programma di “Fiori in città” riserverà ai visitatori dell’evento tante opportunità di svago per tutte le età con il ricco cartellone delle attività collaterali.

Sabato 1 giugno dalle ore 15.30 alle ore 17.30 corso Vittorio Emanuele ospiterà i laboratori del museo malacologico Malakos, con la possibilità di realizzare bombe di semi da piantare, mentre alle ore 16.30 chi vorrà potrà partecipare a “Family Art Day”, un giro della città pieno di sorprese con cui l’associazione Artea guiderà alla scoperta delle testimonianze artistiche e culturali del centro storico a tema floreale (info e prenotazioni ai numeri 338.8734016 e 335,7834237). Piazza Matteotti ospiterà dalle ore 16.30 alle ore 18.30 un percorso olfattivo per adulti e bambini. Lungo corso Cavour con “Apericrochet” sarà possibile confezionare portachiavi e segnalibri a tema. “Sinfonia floreale” sarà lo spettacolo di cui saranno protagonisti alle ore 18.00 in piazza Gabriotti gli allievi della scuola Diamante Danza e l’Orchestra delle piccole scintille di Laureta Cuku Odaj. I laboratori per bambini “English with flowers” con Lucia Panfili animeranno per tutta la giornata corso Vittorio Emanuele. Con l’arrivo della sera saliranno alla ribalta le ricette a tema floreale che saranno proposte dai bar e dai ristoranti del centro storico aderenti all’iniziativa, il modo giusto di concludere la giornata di visita alla manifestazione, che sarà possibile continuare a vivere anche all’aperto, con lo street food in piazza Fanti.

La giornata di domenica 2 giugno si aprirà con i laboratori di Malakos, che torneranno lungo corso Vittorio Emanuele dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. Alle ore 10.30 si terranno le visite guidate alla Pinacoteca comunale intitolate “Arte in fiore”, organizzate fino alle 15.30 da Poliedro Cultura sulle tracce del significato dei fiori e delle piante dipinti negli affreschi di Palazzo Vitelli alla Cannoniera e racchiuse nelle opere d’arte conservate nel museo (prenotazioni obbligatorie ai numeri 075.8554202 e 075.8520656 dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30). Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 15.30, corso Vittorio Emanuele sarà la location per il laboratorio dimostrativo di tintura naturale di Elena Scapicchi e in largo Gildoni, dalle ore 15.30 alle ore 16.30, sarà invece possibile scoprire “gli infiniti utilizzi delle piante aromatiche”. “Boccioli al vento” sarà il titolo del laboratorio di DanzaMovimentoTerapia che sarà tenuto da Francesca Bizzirri in piazza Fanti alle ore 16.00, mentre con Linda Barberini sarà possibile fare “Pilates tra i fiori” alle ore 17.00 in piazza Matteotti. “Semi, piccolo grande viaggio” sarà il titolo dello spettacolo teatrale per bambini che alle ore 17.00 sarà messo in scena in largo Gildoni a cura di Politheather. A concludere il programma di domenica sarà il ritorno dell’appuntamento con “Apericrochet” lungo corso Cavour. Nei bar e nei ristoranti aderenti all’iniziativa sarà possibile degustare le ricette a tema realizzate per l’occasione e scoprire con le seduzioni dello street food in piazza Fanti. Per tutto il fine settimana di “Fiori in città” presso la Galleria del pozzo in corso Vittorio Emanuele saranno in mostra le opere d’arte di Pietro Pecorari, Franco Gaburri e Carlo Paolo Granci. Sempre in corso Vittorio Emanuele esporrà anche Anna Bruni, con la mostra di pittura “Arte e moda”.

Commenti

Monte Santa Maria Tiberina – Tutto pronto per lo spettacolo “Broadway al Monte”


Gran finale per la rassegna “Artisti al Monte” venerdì 31 maggio

Non solo arte, ma anche puro spettacolo sotto le stelle. A Monte Santa Maria Tiberina, venerdì 31 maggio andrà in scena “Broadway al Monte”, l’evento realizzato dagli studenti provenienti dalle migliori compagnie di Musical statunitensi che per tutto il mese di maggio hanno lavorato intensamente nel suggestivo borgo per dare vita a un vero e proprio spettacolo di Broadway.
Il concerto, completamente gratuito, promosso dalla Pro loco di Monte Santa Maria Tiberina, si terrà nella Piazza del Castello alle ore 19, e vedrà l’esibizione di otto artisti emergenti insieme alle star di Broadway Teri Hansen, Andy Peterson, Luis Villabon e Ali Kocygit.
Un altro appuntamento straordinario da non perdere, che si unisce alle mostre allestite nelle sale del Palazzo Museo Bourbon e alle tante proposte che per tutto il mese di maggio hanno conquistato i visitatori, mettendo in luce anche le bellezze offerte dal piccolo borgo medievale, ricco di tradizioni, cultura e antichi sapori.

Commenti

Perugia: ilComandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, in visita ai militari del Comando Legione Carabinieri “Umbria”.

Nella mattinata odierna, a Perugia, presso la storica Caserma “Garibaldi” di corso Cavour, il Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha visitato il Comando Legione “Umbria”, ove è stato accolto dal Comandante, Generale di Brigata Gerardo Iorio.

L’Alto Ufficiale ha incontrato le Autorità istituzionali del capoluogo, i Comandanti dell’omonima Regione Carabinieri Forestale e del Comando Provinciale di Perugia, una rappresentanza di personale del Comando Legione, dei Reparti territoriali, forestali, speciali e la delegazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Nell’occasione il Generale Luzi ha espresso il suo vivo apprezzamento per il significativo e proficuo lavoro svolto dai presidi dell’Arma in tutto il territorio dell’Umbria, evidenziando come la missione Istituzionale sia volta alla tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica mediante l’azione di prevenzione e contrasto dei reati, ulteriormente rafforzata dalla quotidiana e capillare opera di vicinanza alla popolazione in chiave di prossimità e rassicurazione.

Commenti

Basket: giovedì 30 maggio amichevole Special Olympics tra Dukes e Castello Basket

Le squadre Special Olympics di Sansepolcro e Città di Castello si affronteranno giovedì per
un’amichevole che celebra la stagione sportiva di entrambe le squadre e rafforza la
collaborazione tra due realtà complementari del territorio
Da una parte i biturgensi, attivi da ormai un decennio e che hanno appena coronato la loro
annata partecipando alle finali nazionali.


“In questo sport non conta tanto vincere le partite, quanto partecipare a diverse tappe
durante tutta la stagione”, racconta il responsabile Fabrizio Magrini. “Grazie alla nostra
presenza ai tornei di Roma e Roseto degli Abruzzi, ci siamo potuti qualificare per le finali del
centro Italia a Ferentino, dove ci siamo qualificati quarti su ventiquattro squadre”.
La divisione Special Olympics a Città di Castello ha invece preso piede nelle ultime tre
stagioni, riuscendo a coinvolgere già molti atleti, anche grazie al lavoro in sinergia con la
squadra e lo staff di Sansepolcro.

Commenti

Sagra del Prugnolo: “regolarità delle procedure seguite e rispetto di normative igienico sanitarie da parte della Pro Loco, sanzioni nei confronti di espositori per la quale nessuna responsabilità può essere addebitata a noi”

A seguito della pubblicazione di un articolo apparso su un quotidiano locale in data 24 maggio 2024, ripreso poi da altre testate anche a carattere nazionale, il Consiglio Direttivo della Pro Loco di Pieve Santo Stefano intende precisare quanto segue.

I controlli effettuati dai Carabinieri Forestali, coadiuvati dai tecnici del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL Toscana Sud Est, a cui è stata sottoposta la stessa Pro Loco, hanno evidenziato l’assoluta regolarità delle procedure seguite ed il più rigoroso rispetto delle normative igienico sanitarie a tutela degli avventori. Si segnala altresì che le sanzioni sono state elevate nei confronti di espositori intervenuti alla Sagra e per la quale nessuna responsabilità può essere addebitata alla Pro Loco.

Vogliamo infine precisare che la manifestazione è stata, come di consueto da molti anni, un enorme successo organizzativo, con migliaia di visitatori che hanno potuto degustare i prodotti tipici del territorio con tanto di gratificanti apprezzamenti.

Pro Loco Pieve Santo Stefano

Commenti

Corso di Primo Soccorso aperto a tutti organizzato da P.A.T. associazione odv corso di Primo Soccorso aperto a tutti

La P.A.T. associazione odv operante nel territorio dal 2003 ha tra le sue finalità sensibilizzazione e diffusione della prevenzione e della formazione in ambito socio sanitario. Qualificata e associata IRC ha organizzato un corso di Primo Soccorso aperto a tutti.

Volontari del Gruppo territoriale di Città di Castello della Protezione Civile ANC hanno frequentato tale corso, qualcuno per la prima volta altri come attualizzazione; nei giorni scorsi i seguenti volontari hanno ricevuto il relativo attestato: Angeli Dante, Bioli Lucio, Centovalli Angelo, Guerri Rina, Izzo Francesco, Mancini Marco, Marinelli Adriano, Rossi Luciano, Coradazzi Gionatan.

Il Gruppo territoriale di Città di Castello di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri ringrazia la Pubblica Assistenza Tifernate – Croce bianca per l’opportunità della frequentazione del corso.

Tale “Gruppo territoriale” fa parte insieme ad altri otto gruppi del Nucleo Regionale di Volontariato e Protezione Civile Umbria; è composto da una ventina di volontari, di cui alcuni carabinieri in pensione ed altri simpatizzanti; svolge servizi di protezione civile e di volontariato, sia a livello locale, che regionale insieme agli altri gruppi come assistenza alla popolazione e “safety and security” in eventi come i Ceri di Gubbio, Umbria jazz di Perugia.

Commenti

“Maggio dei libri”: giovedì 30 maggio alle ore 17,30 verrà inaugurata in Biblioteca la mostra fotografica su Leonardo Sciascia

Giovedì 30 maggio alle ore 17,30 verrà inaugurata in Biblioteca la mostra fotografica su Leonardo Sciascia, in collaborazione con la Fondazione Sciascia di Racalmuto (AG), che sarà l’ultima iniziativa collegata al “Maggio dei libri”. Nell’occasione è previsto un incontro in sala “Rossi Monti” alla presenza di Vito Catalano, nipote dello scrittore che dialogherà con Paolo Venturini (docente di lettere presso il Liceo Plinio) sul ruolo di Sciascia come intellettuale del Novecento, e sul suo impegno civile.

Commenti

Eventi letterari – Tutto pronto per “Parole a Braccio”. Al via la seconda edizione del Festival organizzato dal Rotary Club Fortebraccio e dal Comune di Montone


Al via la seconda edizione del Festival e premio letterario Parole a Braccio, organizzato dal Rotary Club Fortebraccio in collaborazione con il Comune di Montone.
Quindici finalisti, 1.500 euro di premi, presentazioni, letture, laboratori per bambini ed eventi conviviali.
Si parte venerdì 31 maggio a Montone. Dalle ore 16, nel complesso Museale di San Francesco si terranno laboratori e letture per bambini, che potranno interagire direttamente con i cinque finalisti della categoria “KIDS”. L’editrice per l’infanzia Raffaella Polverini, insieme alla libraia Anna Beatini di Alibù, agli insegnanti Fabrizio Ciocchetti e Elisabetta Galiano, con la partecipazione di “Maestra Fede”, divulgatrice e volto noto dei social, condurranno i partecipanti, grandi e piccini, alla scoperta del libro vincitore.
Seguirà alle 17.30 la presentazione delle opere dei 5 finalisti della categoria “DEI” (Diversità, Equità, Inclusione), coordinata dal prof. Paolo Monico.
Subito dopo è prevista la donazione di alcuni libri alla Biblioteca Comunale di Montone e la consegna di una targa al vincitore del contest “Braccio 600”.
Dopo le premiazioni delle due categorie “Kids” e “DEI”, alle ore 19 la serata si concluderà con un aperitivo letterario con degustazioni di prodotti locali.
Il 1° giugno si prosegue a Perugia, la mattina alle ore 11.30, nella suggestiva Biblioteca degli Arconi, dove si terrà l’incontro con l’autrice Ada D’Alessandro e la presentazione del libro “Mi chiamo Margherita. Ti racconto una donna” in dialogo con la scrittrice Lorella Marini.
Alle ore 16.30, nel Palazzo della Provincia, lo scrittore Nicola Mariuccini presenterà le opere dei 5 finalisti della categoria “Narrativa Libera” per procedere poi alla premiazione del vincitore.
Evento conclusivo del Festival sarà la cena letteraria, con menù dannunziano, in un ristorante del centro storico di Perugia. Durante il momento conviviale ci saranno intermezzi teatrali e una lotteria letteraria a scopo di raccolta fondi per fini benefici. Per la sola cena è necessaria la prenotazione (https://docs.google.com/forms/d/11Pf8FNG4uEwz9wfUNBJ9agk1_hkD4DS4D_-mMfeH8DY/edit?usp=drive_web).

Il premio letterario
Parole a Braccio è un festival culturale e letterario nazionale, nato per divulgare la cultura del libro e far conoscere i luoghi, la storia e la popolazione che lo ospita. Tutte le informazioni sul festival, finalisti, giurie e il programma degli eventi sono reperibili sul sito www.paroleabraccio.it e sulle pagine di facebook e instagram @paroleabraccio.
Il premio è diviso in tre sezioni: “Parole a Braccio”, con opere di narrativa a tematica libera, “Parole a Braccio – Kids”, per bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, e “DEI: diversità, equità e inclusione”, che affronta tematiche ben specifiche variamente declinate.

Commenti

Festa della Repubblica: torre civica tricolore per celebrare il 78esimo anniversario. Domenica 2 giugno alle ore 21,30 si rinnova la spettacolare iniziativa grazie a Vigili del Fuoco e Filarmonica “G. Puccini”

Dal 2003 Rotary Club e comune tifernate rendono ancora più suggestiva una ricorrenza simbolo.

Festa della Repubblica con la torre civica fasciata di “tricolore” sulle note della banda comunale: domenica 2 giugno alle ore 21,30 si rinnova la spettacolare iniziativa grazie ai Vigili del Fuoco e la Filarmonica “G. Puccini”. Dal 2003 Rotary Club e comune tifernate rendono ancora più suggestiva una ricorrenza simbolo. Saranno di nuovo gli uomini del Distaccamento dei Vigili del fuoco di Città di Castello a garantire l’emozionante e suggestivo omaggio che Città di Castello tributa alla Repubblica Italiana, nel giorno del 78° anniversario della sua istituzione, attraverso il plebiscito del 2 giugno 1946, in cui gli italiani scelsero per sé e per il loro Paese un regime democratico. In Piazza Gabriotti il “maxi-tricolore”, circa trenta metri, tornerà a vestire la torre civica grazie ai professionisti delle tecniche SAF del distaccamento dei Vigili del Fuoco tifernati, guidati dal Capo Reparto, Gian Paolo Ciuchi, che si caleranno dalla cima della torre, srotolando il drappo lungo la facciata principale sotto gli occhi dei tanti cittadini che ogni 2 giugno rispondono all’appello di Comune e Rotary Club. L’appuntamento è alle ore 21.30 quando la Filarmonica “G. Puccini”, diretta dal maestro Nolito Bambini ed il presidente, Fabio Arcaleni, in testa, entreranno in Piazza Gabriotti, da Largo Gildoni percorrendo piazza Matteotti, Corso Cavour per arrivare davanti al palazzo comunale. A seguire il saluto del sindaco, del vescovo, Luciano Paolucci Bedini e del Presidente del Rotary Club, Michele Cacioni: la magia della bandiera che scende dalla sommità della torre ed il brindisi finale concluderanno la serata “tricolore”.

Commenti

Nel fine settimana tornano due importati appuntamenti del territorio: “Intrecci, Festival del merletto” e “Memorial Pellico Barbagli”

Nel fine settimana tornano due importati appuntamenti del territorio: Intrecci, Festival del merletto, a cura dell’Ass.ne Il Merletto nella Città di Piero e Memorial Pellico Barbagli, a cura della Società Sportiva Dukes Basket

I due eventi saranno presentati mercoledì 29 maggio rispettivamente alle ore 10.30 e 11.30 nella Sala della Giunta di Palazzo delle Laudi alla presenza degli organizzatori e di una rappresentanza dell’Amministrazione comunale.

Commenti