Home Blog Page 189

Farneto di Colombella: sorpreso a vendere droga, i Carabinieri arrestano un uomo dopo un inseguimento

0

I Carabinieri della Stazione di Farneto Colombella hanno arrestato in flagranza di reato un 27enne di origine albanese, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il soggetto è stato sorpreso mentre cedeva una dose di stupefacente a un acquirente. Alla vista dei militari, l’uomo ha tentato la fuga alla guida del proprio veicolo, dando origine a un inseguimento lungo la strada Eugubina. Durante la fuga, l’uomo ha perso il controllo dell’auto, uscendo fuori dalla sede stradale.

Con l’ausilio dei Vigili del Fuoco, intervenuti insieme a personale sanitario del 118, l’uomo è stato estratto dal veicolo, senza riportare lesioni. A seguito della perquisizione, i militari hanno rinvenuto in suo possesso sette involucri contenenti complessivamente 42 grammi di cocaina, nonché la somma di 100 euro, verosimilmente provento dell’attività illecita.

Espletate le formalità di rito, l’arresto è stato convalidato dal Giudice del Tribunale di Perugia, che ha disposto nei confronti del soggetto il divieto di dimora in detta provincia.

Commenti

Tornano in Italia due capolavori del Perugino: Fondazione Perugia acquista all’asta il Cristo coronato di spine e la Vergine

Le tavole appartenevano a una collezione privata ed erano custodite all’estero

Il presidente Casini: “Un grande successo a vantaggio di tutto il territorio”

Due capolavori del Perugino tornano nella terra del grande maestro. Fondazione Perugia ha acquistato in un’asta viennese le preziosissime tavole il Cristo coronato di spine (1497-1500) e la Vergine (1500), da tempo di proprietà di un collezionista privato.

I personaggi, raffigurati entrambi su un identico fondale nero bitume, costituiscono uno straordinario esempio dell’arte e della genialità del Pietro Vannucci, in particolare nella profondità spirituale e nella rappresentazione dei volti. Entrambe le tavole presentano sul verso un rivestimento di pelle con impressi eleganti motivi decorativi e il monogramma cristologico, a simulare la coperta di un libro. In origine le due figure componevano un dittico collegato da cerniere e destinato alla devozione privata.

Le due opere olio su tavola furono prodotte dal Divin Pittore al tramonto del XV secolo, in uno dei periodi più felici e prolifici della sua vita. In quegli anni il maestro, attivo a Firenze, conobbe e assorbì la pittura fiamminga e la luce di Leonardo, ma fu anche coinvolto dall’atmosfera di Venezia, dove si recò più volte. Nello sfondo delle tavole non c’è nessun paesaggio ideale o architettura prospettica, solo il profondo nero su cui si stagliano i protagonisti della scena, una soluzione affascinante e assolutamente inedita che Perugino utilizzò ampiamente in quel periodo e che è stata al centro, nel 2023, della mostra NERO Perugino Burri, organizzata proprio da Fondazione Perugia.

Prima di passare, nel corso dei decenni, in varie raccolte private estere, è possibile che il Cristo coronato di spine e la Vergine abbiano fatto parte della collezione dell’intellettuale fiorentino Cosimo Bordoni, medico personale del granduca Cosimo III de’ Medici. In un inventario dei beni del professionista, scomparso intorno al 1703, sono citati infatti “due quadri compagni del Perugino” raffiguranti “la Madonna e Giesù”.

L’acquisto all’asta dei due dipinti andrà ad arricchire la collezione artistica di Fondazione Perugia custodita nel Museo di Palazzo Baldeschi, in Corso Vannucci, dove già si possono ammirare due opere del Perugino.

“Siamo estremamente felici ed emozionati di aver portato a termine un’operazione di tale valore artistico, culturale e identitario” afferma Alcide Casini, presidente di Fondazione Perugia: “Il ritorno in Italia dei due capolavori consentirà la loro piena valorizzazione e soprattutto la loro fruizione pubblica, come è nella missione del nostro ente. Le celebrazioni per il cinquecentenario dalla morte del Perugino, nel 2023, hanno ricordato all’intero territorio l’importanza assoluta di questo straordinario artista. Per tale motivo, questo è un successo dell’intera comunità, perché è per essa che l’acquisto è stato compiuto”.

Commenti

Teatro di inclusione con lo spettacolo dei ragazzi di Fiadda Umbria e le note del pianoforte di Luca Morelli con l’omaggio a Ennio Morricone (Candelight) per i prossimi appuntamenti all’auditorium San Francesco al Prato di Perugia

0

Doppio appuntamento nel fine settimana in cartellone per la stagione Sanfra, promossa da Mea Concerti in collaborazione con il Comune di Perugia, nell’auditorium San Francesco al Prato di Perugia. Due serate che spazieranno dal teatro di inclusione alla musica.

Venerdì 25 ottobre alle 21 ad andare in scena sarà “L’arte di sognare ad occhi aperti” spettacolo realizzato dai ragazzi udenti e non udenti dell’associazione Fiadda Umbria Aps, che da undici anni si muove per i diritti delle persone sorde e delle loro famiglie, guidati dalla regia di Domenico Madera. Lo spettacolo si apre in un  uno spazio indefinito dove un gruppo di ragazze e ragazzi si ritrova nel mondo del cinema, fatto di trame infinite e variegate, di dialoghi con gli altri e con se stessi, di colonne sonore coinvolgenti. E non solo: inquadrature, angolazioni, luci, ombre che compartecipano a dar vita alla realtà irreale del cinema. Parlano delle loro aspirazioni e dei sogni legati al mondo del grande schermo, iniziano a fantasticare e perdersi tra le trame di film celebri. Nasce così un mondo fuori dal tempo e dallo spazio, a metà tra l’onirico e il reale in cui gli attori vestono i panni di grandi stelle del passato e del presente, e attraverso il loro dialogo si snodano episodi iconici tratti da film celebri.

Sul palco: Elisa Angelini, Argentina Becchetti, Erika Bianchetti, Caterina Fazzuoglio, Tommaso Giamboni, Matilda Maggesi, Arianna Parisi, Francesco Putti, Sar Radicioni, Michele Romani, Stefania Salis Estrada. Informazioni e prenotazioni 3396779684 – faiddaumbria@gamail.com

Domenica 27 ottobre alle 21.30 il suggestivo auditorium si illuminerà con “Candlelight: Ennio Morricone e colonne sonore”. Un’esperienza sensoriale immersiva tra le note del pianista Luca Morelli e un’atmosfera  intima alla sola luce delle candele che invaderanno lo spazio scenico. Tra gli altri si potranno ascoltare brani che rimandano ai più grandi film cinematografici per i quali il maestro, nell’arco degli anni, ha composto le colonne sonore, come “The man with the harmonica”, “The mission”, “The legend of 1900”, “Playing love”, “New Cinema Paradiso”, “Once upon a time in America”, “A fistful of dollars”, “The Good, the Bad and the Ugly”. Prevendite su circuito Fever Up.

La stagione SanFra 2024 promossa da Mea Concerti si realizza in collaborazione con il Comune di Perugia, con il sostegno Sviluppumbria. Partner sostenitori dell’Auditorium di San Francesco al Prato sono  Diva International, Acacia Group, Liomatic. Partner sostenibilità Regusto. Partner tecnico e curatore dell’immagine Fattoria Creativa. Partner tecnico per la connettività Connesi.

Informazioni sul sito ufficiale: www.meaconcerti.it

Commenti

Umbertide riparte dalla memoria: al via i lavori di restauro del Cimitero Monumentale

Sono partiti in questi giorni i lavori di ripristino e ristrutturazione del Cimitero Monumentale di Umbertide, un luogo simbolo della nostra comunità, carico di storia e affetti. Un intervento tanto atteso quanto necessario, che testimonia la volontà di restituire dignità e decoro a uno spazio sacro, da sempre cuore pulsante della memoria collettiva.

I lavori, già avviati, si concentrano sul ripristino dei parapetti e delle solette in cemento armato nella zona dell’altare principale, che nel corso del tempo hanno subito un grave deterioramento. La situazione attuale, infatti, presentava il rischio di distacchi di calcestruzzo. Con il nuovo intervento, le porzioni di cemento ammalorate saranno rimosse e trattate con materiali innovativi, capaci di arrestare i processi di corrosione e garantire così una maggior sicurezza nel lungo periodo.

Ma non si tratta solo di sicurezza. L’opera di restauro ha anche un forte valore simbolico: intervenire oggi, in modo tempestivo e risoluto, è un segnale chiaro dell’impegno dell’Amministrazione comunale nel prendersi cura non solo del presente, ma anche del passato della nostra comunità. Il rispetto per i luoghi della memoria è il rispetto per la comunità. È da qui che si riparte, con un’attenzione costante al territorio, ai suoi bisogni e ai valori che lo rendono unico.

Oltre al restauro dei parapetti, il progetto prevede anche interventi strutturali sulla copertura dell’altare principale, con un alleggerimento del carico e il trattamento di pilastri in acciaio per garantirne la tenuta. L’importo complessivo dei lavori è di 18.850 euro, un investimento che il Comune ha deciso di sostenere con convinzione per restituire a tutti i cittadini un cimitero più sicuro, ma anche più bello e curato.

Questo intervento si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione del territorio, che guarda al futuro senza dimenticare il passato. Si sta lavorando per un Umbertide più forte, che deve sapersi prendere cura di ogni aspetto della vita comunitaria, dai servizi pubblici agli spazi simbolici e il Cimitero Monumentale, con il suo carico di storia e di memoria, ne è una parte fondamentale.

Commenti

Diocesi e Fondazione Burri unite nel segno di Francesco: sabato presso il salone gotico del Museo diocesano la presentazione

Per ricordare e celebrare gli ottocento anni dalle Stimmate di San Francesco d’Assisi, la Diocesi di Città di Castello e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri danno vita ad un progetto che unisce Fede, Arte e Musica: un’installazione, una conferenza ed un concerto.

Sabato 26 novembre alle ore 11.30, presso il salone gotico del Museo diocesano, Mons. Andrea Czortek, Vicario Diocesi Città di Castello, Prof. Bruno Corà, Presidente Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri e il M° Alessandro Bianconi, Direttore Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” della Cattedrale di Città di Castello, presenteranno l’iniziativa alla stampa.

Commenti

Storie misteriose, un pizzico di giallo e simboli esoterici a Perugia e un viaggio alla scoperta del borgo di Montone con Gran Tour Perugia tra fine settimana e ponte di Ognissanti

0

Il monastero di Santa Giuliana, tracce e simboli esoterici in città, storie di fantasmi e misteri, un tocco di giallo, la chiesa della Compagnia della Morte, il cimitero monumentale ma anche un viaggio alla scoperta del borgo medievale di Montone: alcune idee per passare il tempo libero tra aneddoti, storie e curiosità durante il prossimo fine settimana e nel ponte di Ognissanti con Gran Tour Perugia.

Si inizia sabato 26 ottobre alle 16 con il complesso monastico di Santa Giuliana,  luogo “nascosto”, tra i meno conosciuti nel capoluogo umbro ma di grande valore storico artistico, fondato nel 1253 e ora attuale sede della Scuola di lingue estere dell’Esercito italiano.
Prima ospedale militare e precedentemente anche monastero cistercense femminile che risale al 14esimo secolo, il monastero, che ha ospitato nel corso dei secoli le figlie delle più importanti famiglie dell’aristocrazia perugina – costrette a entrare in monastero più dalle regole sociali del tempo che da una reale e sincera vocazione spirituale – era una struttura di grande peso politico-sociale con i suoi possedimenti che si espandevano oltre il fiume Tevere: una vera e propria cittadella autonoma. La visita sarà occasione per ammirare gli affreschi duecenteschi e le splendide decorazioni contenute al suo interno, ma anche per percorrere il suggestivo chiostro che è tra i più alti esempi di architettura medievale del centro Italia. Si potrà inoltre entrare in stanze solitamente chiuse al pubblico come la sala del Capitolo, attuale ufficio del comandante, la sala della Badessa e alcuni uffici amministrativi che da poco hanno restituito importanti affreschi del Duecento.
Costo della visita guidata euro 16 a persona, gratuita fino a 12 anni

Domenica 27 ottobre alle 16 spazio a Perugia esoterica. Tracce, simboli e misteri di cui i rioni perugini sono ricchi ma che, al tempo del loro uso, erano riconoscibili e significativi solo per un gruppo ristretto di persone. Dal portale di palazzo dei Priori al Tempio di San Michele Arcangelo, si andrà alla riscoperta di queste icone rappresentative celate fra le pietre dei palazzi insieme alle guide Gtpg che aiuteranno i partecipanti a decifrarne i significati nascosti. Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni. Evento dog friendly.

Giovedì 31 ottobre alle 17 Streghe, fantasmi e altri misteri visita dedicata alla storia della stregoneria a Perugia nell’arco dei secoli, a partire dal periodo del Medioevo. Periodo tristemente noto fu tra il 14esimo e il 15esimo secolo con numerosi processi e relative condanne a morte di donne, ree dell’ignoranza comune popolare del tempo.  Fra i luoghi toccati durante il tour anche il Tribunale dell’Inquisizione, che trovava la sua sede a ridosso della chiesa di San Domenico in corso Cavour, e Campo Battaglia dove le suddette subirono la condanna a morte, bruciate al rogo. Ma la passeggiata sarà anche occasione per parlare di altri misteri tra fantasmi, fatture d’amore, luoghi infausti, antichi veleni e altro ancora. 
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni. Evento dog friendly

Venerdì primo novembre alle 16 visita alla chiesa della Compagnia della Morte in piazza Piccinino, luogo solitamente inaccessibile, poco noto ma ricco di storia e sede della Confraternita della Misericordia, tutt’ora attiva. I membri di questa confraternita, nata nel 1570, si occupavano di dare degna sepoltura ai poveri e ai giustiziati, veri e propri antesignani delle attuali pompe funebri. Costo della visita guidata euro 12, gratuito fino ai 12 anni. 

Sabato 2 novembre alle 16 secondo appuntamento con Un paese al mese: Montone. In occasione della Festa del Bosco a prendere il via sarà una passeggiata nel borgo medievale dell’Alta Valle del Tevere, noto anche per aver dato i natali al condottiero Braccio Fortebraccio, figlio Carlo, conte di Montone, che, combattendo al servizio della Repubblica di Venezia, ricevette in dono una Spina della Corona di Gesù. La Spina, che viene conservata al convento di Sant’Agnese, in via del tutto eccezionale sarà esposta per il gruppo Gran Tour Perugia.
Costo della visita guidata euro 12, gratuito fino ai 12 anni. 

Domenica 3 novembre alle 10 si passeggia nel Cimitero monumentale di Perugia, vero e proprio scrigno d’arte a cielo aperto eretto dopo l’editto napoleonico di Saint Cloud di inizio Ottocento, che stabilì che i luoghi di sepoltura dovessero essere collocati fuori dalle mura urbiche. Tra viali alberati e gallerie monumentali si andrà a conoscere più da vicino la storia di alcuni dei sepolcri di importanti personaggi che vi trovano riposo eterno.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni.

Alle 16  sarà la volta di Perugia in giallo. Storie funeste in città. Tante, infatti, seppur sconosciute ai più, le storie che hanno portato tormento fra le strade e le piazze della città già a partire dal Medioevo. Quello che andrà in scena sarà un tour “noir”, che nulla ha da invidiare alle icone europee, come Parigi o Londra con i loro fatti e misfatti, e che porterà alla scoperta di angoli più o meno conosciuti dell’acropoli che nascondono torbidi segreti.
Costo della visita guidata euro 12, gratuito fino ai 12 anni. Evento dog friendly

Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)

Sito ufficiale www.grantourperugia.it   

Commenti

A Time Out Ridas Skuodis

TornaTime Ou. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Ridas Skuodis della ErmGroup Altotevere

Commenti

Volley, ErmGroup Altotevere, Troiani: “Ad Ancona un punto buono, anche se c’è amarezza per il risultato”

“Ad Ancona un punto comunque buono, anche se c’è
amarezza per il risultato”, dice il palleggiatore Tommaso
Troiani, che ha esordito da titolare e che invita i tifosi per
sabato prossimo
Tanti ingressi in battuta, anche ace, interventi difensivi e
assist in attacco nell’arco della passata stagione, ma domenica
scorsa ad Ancona contro la The Begin Volley – nella prima giornata
del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Bianco – è stata
la prima volta da titolare nella ErmGroup Altotevere per il
palleggiatore Tommaso Troiani. “E’ stata una giornata speciale –
ha dichiarato il 29enne giocatore ternano, alla seconda annata in
biancazzurro – e sono stato molto contento di questa opportunità,
anche se è capitata a causa dell’infortunio occorso a Biffi; anzi,
speriamo che Jacopo torni in campo prima possibile. Per me è stata
una particolare emozione, ripensando anche al percorso fatto per
essere presente alla partita. Peccato per il risultato finale: abbiamo
comunque portato a casa un punto che ritengo prezioso e con la
consapevolezza di aver dato tutto; dobbiamo quindi ripartire dalla
buona prestazione messa in mostra”. Hai avvertito alla vigilia un po’
di tensione per le responsabilità che all’improvviso sarebbero
ricadute su di te, in un ruolo peraltro fondamentale come quello del
regista? “Non nego che all’inizio mi sentissi qualcosa dentro: ho
allora cercato di gestire al meglio la componente tecnica e quella
psicologica, però quando sono sceso in campo mi sono trovato
subito a mio agio”. Amarezza per il 2-3 incassato in rimonta?
“Siamo stati avanti due volte e nel secondo e nel quarto set
eravamo lì, poi loro se li sono aggiudicati allo sprint. Il tie-break lo
abbiamo perso nettamente, anche perché avevamo consumato
molte energie e c’è stato un calo sia fisico che mentale; purtroppo,
alcuni di noi non sono ancora al meglio. Non dimentichiamo tuttavia
che era la prima partita, per cui dovrà servirci da lezione per il

Commenti

Tre piazze e oltre 60 stand a Città di Castello per Altrocioccolato

Taglio del nastro venerdì 25 ottobre, alle ore 17, in piazza Matteotti

Torna in Umbria l’evento dedicato al cioccolato buono per davvero. Torna Altrocioccolato.
Dal 25 al 27 ottobre il centro storico di Città di Castello rinnova l’appuntamento con la festa del cacao equosolidale

Pane, pace e cioccolata. Con questo claim, venerdì 25 ottobre, prende il via Altrocioccolato, la manifestazione promossa dall’Associazione Umbria Equosolidale, con le Organizzazioni del Commercio Equo, che per tre giorni porterà nel centro storico di Città di Castello bontà al gusto di cacao, artigianato, progetti ed eventi. Tutto ad ingresso gratuito. Taglio del nastro previsto venerdì alle ore 17 in piazza Matteotti.
Saranno oltre 60 stand gli stand con i prodotti del commercio equo e degli artigiani del cioccolato provenienti da tutta Italia; 50 i musicisti e gli artisti di strada che si esibiranno in contemporanea su tre diversi palchi e postazioni; 3 le piazze del centro storico animate e coinvolte dalla kermesse. Inoltre, laboratori didattici per bambini che arriveranno a coinvolgere mille studenti. E ancora, mostre, dibattiti, proiezioni incontri con le scuole. Almeno 45.000 le presenze attese. Collaborazioni e coinvolgimento degli istituti scolastici superiori della città e oltre di 100 volontari coinvolti.
Come da tradizione, protagonista sarà il cioccolato artigianale, equosolidale e biologico; quello buono due volte, come ribadiscono gli organizzatori. Buono per i consumatori perché fatto con materie prime di alta qualità e con lavorazioni artigianali; buono perché rispetta il lavoro di agricoltori e produttori. Un progetto, quello di Altrocioccolato, che va oltre l’evento e che punta a valorizzare, con iniziative e azioni concrete, produzioni sostenibili legate al mondo del cacao per offrire ai visitatori prodotti e progetti dai forti contenuti.
Dunque, fino a domenica 27 ottobre ritorna la kermesse, nota a livello nazionale, con la sua festosa carovana di musicisti, artisti di strada, stand colorati, laboratori, incontri e convegni, abbracci e sorrisi per dire basta a un mondo in cui nelle relazione economiche Nord Sud domina la parola sfruttamento.
E come spiegano gli organizzatori: “Il cioccolato, che significa diritto ad essere felici per tutti, male si abbina a manifestazioni che portano in passerella le multinazionali responsabili di una economia di predazione delle risorse dei Paesi più poveri”. INSTALLAZIONE CUTRO. In memoria della tragedia del 26 febbraio del 2023 che ha provocato la morte di 94 persone, tra cui 35 bambini. “Kr46mø in viaggio verso Cutro”. Altrocioccolato ospita, nell’atrio del Comune, il viaggio itinerante di un frammento del relitto di Cutro: il passaggio di questa installazione attraverso luoghi in Italia che praticano la solidarietà vuole essere un atto d’amore verso chi ha vissuto quella tragedia, ma anche un messaggio potente di presenza e di accoglienza.
IL PROGRAMMA. Venerdì 25 ottobre. LaPè. Laura Peres in “Bee Fire”, una divertente storia d’amore tra un’ape e il suo fiore, ricca di voli acrobatici ed insoliti scintillanti corteggiamenti. A seguire il live dei Bohemian Groove con classici del vasto mondo della musica Upbeat Americana (Bluegrass, Western swing, R&B). Sabato 26 ottobre in serata è in programma Kantner Brothers, il duo acustico statunitense – canadese, energetico e spiritoso, tira fuori tutti gli elementi particolari e emozionanti della loro amata Country Music. A seguire: Wunder Tandem. Duo leopardato, dall’animo disco/punk. Pioniere del drum’n’fisa sound, creano i loro mashup dal morso acido, mixando Hit e avanzi di Billboard.
Altrocioccolato è una manifestazione organizzata dall’Associazione Umbria Equosolidale coinvolgendo le Organizzazioni del Commercio Equo e Solidale umbre (La Boteguita di Città di Castello, Piano Terra di Orvieto, Monimbò di Perugia e Terni e Ponte Solidale di Ponte San Giovanni), con il supporto di Comune di Città di Castello. In collaborazione con Equo Garantito, Altreconomia,Terra Nuova e Banca Etica sponsor e sostenitori della manifestazione.

Commenti

Guardia di Finanza e Comune di Città di Castello uniti nel contrasto alle condotte lesive degli interessi pubblici: siglato protocollo d’intesa


Il Comune di Città di Castello e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia hanno sottoscritto
un protocollo di intesa in materia di tutela delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), del
Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR e dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali
dell’Unione Europea.
L’accordo, firmato, negli uffici del Comune di Città di Castello, dal Sindaco Dott. Luca Secondi e dal
Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia, Colonnello t.ST. Carlo Tomassini, ha come fine la
collaborazione reciproca per garantire il corretto utilizzo delle significative risorse destinate al Comune di Città
di Castello, per realizzare azioni e interventi previsti dalle missioni del PNRR.
Il protocollo, che resterà in vigore sino a fine 2026, andrà a rafforzare le azioni a tutela della legalità in materia di
utilizzo di risorse pubbliche destinate al PNRR. Più in dettaglio, il Comune di Città di Castello si impegna a
mettere a disposizione della Guardia di Finanza dati e analisi di contesto in relazione all’affidamento di lavori,
servizi e forniture, compresi gli eventuali subappalti.
Anche nel corso della procedura di selezione e scelta del contraente, l’Ente potrà fornire input informativi
qualificati, utili a prevenire e reprimere irregolarità, frodi e abusi di natura economico-finanziaria.
Le Fiamme Gialle potranno utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare e rafforzare l’azione di
prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti in danno del bilancio comunale, statale e dell’Unione europea.
Come sottolineato dal Col. t.ST Carlo Tomassini, nel sistema di governance del PNRR, la Guardia di Finanza è
chiamata a svolgere una funzione di supporto preventivo e di deterrenza, anche attraverso la sottoscrizione di
intese della specie, tese a supportare i soggetti attuatori nelle diverse fasi progettuali. Poter disporre di dati e
informazioni puntuali, grazie all’attuazione di un efficace scambio informativo, consentirà un intervento
immediato e concreto da parte dei nostri Reparti, in grado di scongiurare sul nascere eventuali condotte illecite,
lesive dell’interesse pubblico.
Referente: Col. t.ST Carlo Tomassini; Contatti: 0755833111

Commenti

Al via la mostra fotografica “Obiettivo bambini” di Franco Beretta alla Pinacoteca di Città di Castello

Presso la Manica Lunga della Pinacoteca di Città di Castello, è stata inaugurata la mostra fotografica “Obiettivo bambini” di Franco Beretta, a cura di Loredana De Pace | Studio CAOS. Il vernissage si è svolto presso la sala conferenze attigua alla mostra, ed è cominciato con l’intervento dell’assessora alla cultura. Sono seguiti gli interventi dell’autore, Franco Beretta, della curatrice, Loredana De Pace e la declamazione delle poesie (in italiano e dialetto milanese) di Simonetta Caligara, poi interpretate magistralmente anche in castellano da Marco Coltrioli. La partecipazione dei tanti visitatori, anche stranieri, ha arricchito e completato il momento inaugurale che si è concluso con un brindisi per poi finalmente proseguire la conversazione di fronte alle immagini esposte. Nella sua mostra l’autore, Franco Beretta, ha raccontato il meraviglioso mondo dell’infanzia fra passato e presente lasciando ai visitatori la possibilità di apprezzare la tenerezza, la magia della scoperta, nonché gli usi e i costumi dell’infanzia nel secolo scorso come in questo attuale. Il fotografo, la curatrice e la poetessa ringraziano il Comune di Città di Castello nella figura del Sindaco e dell’assessora alla Cultura per l’ospitalità, al dottor, Gianluca Palazzoli, alla dottoressa, Sara Scarabotti, alle responsabili della Cooperativa “Il Poliedro”, Isabella Consigli e Elisa Duranti, che hanno seguito passo dopo passo l’organizzazione di questa mostra, all’ufficio Cultura di Città di Castello, all’Ufficio Stampa del Comune Città di Castello nella persona di Giorgio Galvani e Marco Baruffi, alla dirigente di settore, la dottoressa Giuliana Zerbato. Un grazie speciale va comunque e sempre ai bambini che rendono questo mondo un posto migliore, e da cui abbiamo tanto da imparare sempre. La mostra, che nei primi giorni ha già raccolto oltre 130 presenze, resterà aperta fino al 5 novembre prossimo.

Commenti

“Il pranzo di compleanno” della compagnia francese Crève-coeur è in residenza artistica a Sansepolcro con prova aperta al pubblico, venerdì 25 ottobre alle 21:00, al Teatro alla Misericordia 

Un lavoro di teatro di figura per due attrici e una marionetta

La compagnia francese Crève-coeur è in residenza artistica a Sansepolcro, al lavoro su Il pranzo di compleanno, spettacolo per due attrici e una marionetta che verrà presentato al pubblico nella prova aperta di venerdì 25 ottobre alle 21:00, al Teatro alla Misericordia gestito dall’Associazione CapoTrave/Kilowatt. Lo spettacolo vede in scena Myriam Fichter e Araksan Laisney dirette da Clémentine Lorain e racconta la storia di Elena, il rituale del suo compleanno e i tentativi di scomparsa, alla ricerca di una nuova identità. 

Dichiara la regista: “Il progetto è partito dal ricordo del Rituel d’anniversaire di Sophie Calle e dalla sua esplorazione del tema del rituale. Conosciamo tutti la pressione sociale che circonda i compleanni: si tratta di dimostrare che si è felici di festeggiare la propria nascita, che si ha bisogno di essere circondati da persone, che si deve preparare una festa perché il proprio figlio possa invitare i suoi compagni di classe e perché gli adulti possano riunirsi intorno a un tavolo di famiglia. Il compleanno svolge una funzione di memoria intima collettiva. Cosa fare quando questa memoria non può essere condivisa? 

L’argomento del rituale del compleanno che si ripete giorno dopo giorno è per me un’occasione per raccontare, con umorismo ed empatia, la nascita di una relazione tra due giovani donne, attraverso il mezzo non umano della marionetta. All’origine della creazione, anche il percorso di fine vita dello scrittore svizzero Robert Walser, il suo ritiro e il suo processo di cancellazione. Ciò che mi interessa particolarmente della sparizione è il processo, le domande che solleva, i paletti narrativi che crea. È possibile far sparire la propria identità? O, in caso contrario, come si fa a cambiare la propria identità?”

Lo spettacolo è in lingua francese con i sovratitoli in italiano. 

IL PRANZO DI COMPLEANNO 

regia Clémentine Lorain 

con Myriam Fichter, Araksan Laisney 

luci Joséphine Nogue

INFO E CONTATTI

339 4074895 | 0575 733063

michele.rossi@kilowattfestival.it | www.kilowattfestival.it

Acquista i biglietti su www.webtic.it
Ingresso singolo spettacolo – 7.00 €

Ingresso ridotto soci UniCoop Firenze, under 35, Craal Aboca – 5.00 €

Ingresso gratuito per i partecipanti ai corsi di teatro

Commenti

Bastia Umbra: rubano 2500 euro di merce in un centro commerciale – autori identificati e denunciati dai Carabinieri

0

I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno denunciato in stato di libertà due uomini, un 55enne algerino e un 73enne italiano, ritenuti responsabili di furto aggravato in concorso commesso ai danni di un noto centro commerciale della zona. 

Secondo quanto ricostruito dai militari, nei giorni scorsi i due soggetti si sarebbero introdotti all’interno dell’esercizio commerciale facendo razzia di merce di ogni genere, dai superalcolici ai televisori di 43 pollici, asportando refurtiva del valore complessivo di oltre 2500 euro. 

Dopo la denuncia del titolare, i Carabinieri hanno analizzato minuziosamente le immagini riprese dai sistemi di video sorveglianza dell’esercizio commerciale comparandole con quelle delle telecamere comunali, riuscendo così ad identificare i responsabili dell’ingente furto. 

Nel corso delle investigazioni, che hanno portato al deferimento in stato di libertà di entrambi, i militari hanno accertato che il cittadino algerino era già destinatario di un ulteriore provvedimento di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Perugia, scaturito da una precedente condanna maturata a seguito di un ulteriore furto in un esercizio commerciale. 

Rintracciato e tratto in arresto, l’algerino è stato pertanto associato alla Casa Circondariale di Perugia Capanne, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. 

Commenti

Perugia: aggressione nel parcheggio del Broletto. Intervengono i Carabinieri

0

Nella notte di domenica scorsa, 20 ottobre, a Perugia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile e della Stazione di Ponte San Giovanni sono intervenuti in via Cortonese nei pressi del parcheggio del Broletto su segnalazione di una lite tra extracomunitari.

Sul posto, all’arrivo degli operanti, venivano identificati due soggetti di origini nigeriane i quali riferivano di essere stati aggrediti da altri individui di origine verosimilmente magrebina, nel frattempo allontanatisi.

Uno dei due presenti aveva delle lievi ferite da taglio sulla mano, pertanto veniva trasportato da personale del 118 intervenuto sul posto, presso il pronto soccorso dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia” per essere sottoposto alle cure del caso.

I Carabinieri hanno avviato le indagini per ricostruire i fatti e risalire all’identità dei presunti responsabili dell’aggressione.

Commenti

Gipsy Fiorucci – Fuori il nuovo singolo “Unico In Questo Universo”

L’eclettica artista umbra lancia un potente slogan dall’essenza universale abbracciando vecchie e nuove generazioni: “Io non sono diverso, sono unico in questo universo!”

A partire dal 23 ottobre è in radio in promozione nazionale e internazionale e su tutti gli stores digitali, il nuovo singolo “Unico In Questo Universo”, un brano dall’essenza universale e dall’anima
rock che racchiude sonorità graffianti ed incisive volte a veicolare con assoluta energia e potenza
comunicativa ed espressiva un vero e proprio slogan: “Io non sono diverso, sono unico in questo
universo”. Dedicato soprattutto ai giovani e alle nuove generazioni, il brano è volto a promuovere
l’inclusione in tutte le sue forme, sottolineando al tempo stesso il valore prezioso dell’unicità, che ci permette di manifestare nel mondo i doni e i talenti che ci contraddistinguono per vivere una vita in piena gioia e autenticità, ed essere così un faro nella notte non solo per noi stessi, ma anche per le persone che incontriamo lungo il cammino.
Lo slogan “Io non sono diverso, sono unico in questo universo”, può essere definito rivoluzionario nel suo nobile intento; un brano talmente “universale” da abbracciare tante tematiche sensibili e
preoccupanti che affliggono oggigiorno la società e in particolar modo il mondo dei giovani quando
affrontano la delicata fase dell’adolescenza, in cui spesso si trovano persi, vulnerabili e senza punti
di riferimento.
Il brano, di cui l’artista è anche unica autrice e compositrice, promuove l’inclusività in ogni sua forma, sottolineando il prezioso valore dell’unicità e allo stesso tempo ci allontana da ogni tipo di
omologazione o vincolo… Parole cariche di speranza e conforto che vanno ad abbracciare temi come: bullismo, disturbi alimentari, soprusi e violenze di qualunque genere, il credere in sé stessi e nelle proprie potenzialità, l’importanza di chiedere aiuto nei momenti di difficoltà e il coraggio di rimanere fedeli alla propria vera natura camminando sempre a testa alta! Una canzone che affronta la diversità non come un limite, ma come trampolino di lancio per prendere consapevolezza dentro di noi del fatto che più che “diversi”, siamo “unici”, “divini”, “speciali”, ed “irripetibili” in tutto il nostro essere e in tutto lo splendore delle nostre potenzialità.

Ascolta il brano
https://found.ee/unicoinquestouniverso

Cantautrice, autrice, speaker radiofonica e suonoterapeuta vibrazionale con lo strumento del
Monocorda armonico, Gipsy Fiorucci, che incarna appieno l’espressione del pop mistico e spirituale
in tutte le sue sfumature, diffonde il potere trasformativo, evolutivo e terapeutico della musica e del suono, promuovendo da sempre il valore dell’unicità e favorendo la riconnessione con il frammento divino che vive dentro ognuno di noi.
Un progetto importante che Gipsy Fiorucci sta presentando e promuovendo anche nelle scuole, nei
teatri e in diversi centri di varia tipologia e genere, attraverso eventi mirati alla divulgazione e
promozione di tali valori fondamentali. E, come recita il brano e il progetto “Fiamma dell’Unicità”,
fondato dalla stessa artista, per divulgare il valore dell’unicità anche attraverso una linea di
abbigliamento dedicata e intrisa di vibrazioni positive: “Difendiamo la nostra unicità e doniamo al
mondo il nostro vero essere!”
L’artista umbra, da sempre impegnata nel sociale e attenta alle varie tematiche ad esso collegate
attraverso la divulgazione di messaggi contenuti nelle sue canzoni, è reduce da importanti premi e
riconoscimenti che nell’ultimo periodo hanno valorizzato il suo talento arricchito di grande sensibilità, carisma e originalità; tra questi il premio “Roma Videoclip In Tour” ad ottobre 2023, il
“Festival d’autore Pianeta Donna” a gennaio 2024 che la vede vincitrice per la sezione musica e
videoclip con una menzione speciale anche rivolta al look e il premio “UmbriaRoma 2024” in
Campidoglio a giugno 2024, che ha lo scopo di rappresentare e diffondere i valori culturali e spirituali della regione Umbria con l’obbiettivo di dare il giusto riconoscimento alle persone che li hanno incarnati pienamente anche e soprattutto come esempio per le generazioni future.

Commenti

A Cronache dal Palazzo Michela Botteghi

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’Assessore alla culture del comune di Città di Castello, Michela Botteghi

https://youtu.be/S2F5BbKEi_A

Commenti

Cammino umbro per Elly Schlein: “La destra vuole tagliare sanità e università: Proietti per cambiare la regione”

“La destra vuole una sanità a misura di portafoglio delle persone e ha iniziato anche a tagliare i fondi all’Università pubblica, per la quale sono arrivati i primi tagli del 10 per cento”. La segretaria nazionale del Partito democratico, Elly Schlein, oggi è in Umbria per accompagnare Stefania Proietti per la candidatura alla presidenza della Regione.

“Lo scorso anno 4,5 milioni di persone hanno rinunciato a curarsi – ha aggiunto Schlein – e chi lo ha fatto ha speso il 10 per cento in più di tasca propria. Vogliamo più risorse e più personale per cambiare passo. Chiediamo anche più attenzione all’Università, perché Meloni e la destra, per la terza manovra consecutiva, dimenticano il diritto allo studio e il diritto alla casa”. Schlein ha poi parlato di autonomia differenziata, “sbagliata perché ci perde chi crede nell’uguaglianza”.

Con la segretaria Schlein, la candidata Proietti che ha ribadito l’importanza del diritto alla studio e delle Università, luoghi “capaci di attirare eccellenze assolute”.

Il tour di Schlein e Proietti ha riguardato Tuoro e Passignano sul Trasimeno e poi si è spostato nella zona universitaria, per incontrare studenti e giovani. Nel pomeriggio la segretaria Schlein, in due visite guidate, è stata presso il Circolo studentesco Arci ‘Il porco rosso’ e presso il Centro per i disturbi del comportamento alimentare ‘Il Pellicano’. La segretaria Schlein e la candidata Proietti si sono spostate poi a Pierantonio e a Sant’Orfeto per parlare di scuola e ricostruzione.

Commenti

Corciano: 41enne sorpreso a rubare in un bar. Arrestato

0


I Carabinieri della Stazione di Corciano, con l’ausilio di militari della Sezione Radiomobile della
Compagnia di Perugia, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un uomo di origini colombiane,
cl. ’83, con diversi precedenti di polizia, ritenuto responsabile di furto aggravato.
A seguito dell’attivazione dell’allarme presso un bar tabacchi situato nella zona di Taverne di
Corciano, i militari, giunti tempestivamente sul posto, hanno individuato e bloccato l’uomo, che si
era introdotto all’interno dell’esercizio commerciale, forzando la porta d’ingresso.
Il soggetto aveva sottratto poche decine di euro dalla cassa, oltre a diverse bevande alcoliche, e
stava tentando di allontanarsi quando è stato fermato dagli operanti.
Al termine degli accertamenti il 41enne è stato dichiarato in stato di arresto, provvedimento che è
stato successivamente convalidato dal Giudice del tribunale di Perugia, che ha disposto a suo carico
l’obbligo di dimora e la permanenza notturna presso la propria abitazione.

Commenti