Al via la terza edizione di Nuovi Orizzonti, la rassegna di teatro contemporaneo che si strutturerà al Teatro Comunale di Monterchi, e un appuntamento al Museo Madonna del Parto, dal 27 ottobre 2024 al 13 febbraio 2025, offrendo al pubblico interessanti appuntamenti che vanno dal teatro canzone a drammaturgie contemporanee, fino a spettacoli dedicati a bambini e famiglie.
Si inizia il 27 ottobre alle ore 21.00 con UNA RAGAZZINA una produzione della compagnia Chille de la Balanza (Firenze), di e con la giovanissima artista Sara Tombelli, luci e suoni di Francesco Lascialfari.
Anna ha bisogno di raccontarsi, non lavora, non studia, non sa come occupare il suo tempo. L’età adulta sta arrivando ed è impreparata. Anna rifugge ogni tipo di catalogazione, ma tutti i suoi gesti chiedono salvezza. Chi è davvero questa ragazza? Anna potrebbe essere tutte quelle persone che hanno deciso di prendersi un attimo di tempo per fermarsi a capire e che si sono perse, che si sono sentite giudicate e sbagliate. Anna potremmo essere tutt* noi che abbiamo chiesto aiuto per diventare grandi, che abbiamo sogni immensi e irrealizzabili. Anna ci coinvolge e ci chiede solo di essere accolta.
L’appuntamento successivo è previsto il 10 novembre alle ore 18.00 con ISTANTI: una proposta di teatro-canzone con voce e clarinetto Francesco Seri.
“Una beffa, oltre al danno, per le pensioni minime anche degli umbri che si trovano ad aumentare di soli tre euro, senza dimenticare però che la base di partenza dei nostri assegni previdenziali fosse già ampiamente più bassa della media nazionale, penalizzata da una bassa retribuzione e da una bassa considerazione del lavoro. Non possiamo dunque esprimere che profonda delusione di fronte alla terza Manovra del Governo Meloni che, ancora una volta, non valorizza e non considera gli anziani che invece si trovano a far fronte ai problemi causati dal centrodestra sulle pensioni, sulla sanità e sull’inaccessibilità dei servizi pubblici.
Tale considerazione deve andarsi ad inserire all’interno di un contesto umbro, dove gli assegni pensionistici risultano di media più bassi di almeno 100 euro rispetto alla media nazionale. Un elemento di profonda gravità, che ci lascia altamente insoddisfatti e preoccupati per la tenuta sociale che tali mancate misure potranno provocare, soprattutto in un contesto dove regna il lavoro povero e precario come la nostra Umbria. Riteniamo che la Manovra avrebbe dovuto considerare di più la questione dell’assistenza agli anziani e alla disabilità, che in un contesto di precarietà e difficoltà, diventa una vera emergenza”.
Ancora buone notizie e gratificanti riconoscimenti del buon lavoro che la società tifernate biancorossa sta portando avanti a livello giovanile sono le convocazioni di ben cinque atlete al collegiale “REGIONAL DAY” . Convocate in due gruppi di lavoro le nostre portabandiera giovanissime ma di ottima prospettiva futura rappresenteranno la nostra città ed i nostri colori certi del loro valore e delle qualità tecnico tattiche, nonché atletiche che giorno dopo giorno stanno accrescendo lavorando costantemente in palestra seguite dai nostri qualificati ed attenti tecnici. Il nostro presidente, la società, il gruppo di allenatori in seno alla Città di Castello pallavolo e le loro compagne augurano un buon cammino da affrontare sempre a testa alta e con il massimo orgoglio.
Oggetto: Convocazione CQR FEMMINILE
I l Presidente del Comitato Regionale FIPAV UMBRIA Giuseppe LOMURNO su indicazione del tecnico della Selezione Regionale Femminile Roberto SCACCIA, dal dirigente responsabile Isabella STRACCALI e dal referente Filiberto FILIDEI CONVOCA Presso PALESTRA Francesco Rampini Via dell ’ Arboreto – 06024 Gubbio (PG) – Per il giorno MERCOLEDI 30 OTTOBRE 2024 le Atlete del Città di Castello pallavolo sotto elencate per ALLENAMENTO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17,00 – anno 2008/2009
Biancarelli Martinelli Marta
Dottorini Giorgia
Provincia Matilde
ALLENAMENTO DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19,00 – anno 2010/2011
Pizzicaroli Ginevra
Tentellini Greta
a partecipare al REGIONAL DAY – Programma di Qualificazione Nazionale 2024/2025 Settore Femminile – con la presenza del Direttore Tecnico MARCO Mencarelli e del Tecnico Federale Gaetano GAGLIARDI.
Una raccomandazione per tutte le atlete selezionate di prestare la massima attenzione a quanto viene riportato per opportuna conoscenza, dall’Art 10 dello Statuto della FIPAV: “Le atlete selezionate per le squadre nazionali e per le rappresentative nazionali, regionali e provinciali sono tenute a rispondere alle convocazioni e a mettersi a disposizione della Federazione, nonché ad onorare il ruolo rappresentativo ad essi conferito”.
Buona la prima per il Comitato delle idee concrete. Entusiasmo e condivisione giovedì pomeriggio hanno accompagnato l’inaugurazione dello spazio a sostegno di Letizia Michelini, sindaco di Monte Santa Maria Tiberina dal 2013, in corsa alle elezioni regionali del 17 e 18 novembre nella lista del Partito democratico a supporto della candidata alla presidenza della Regione, Stefania Proietti. All’evento di apertura del Comitato (situato a Città di Castello, località Casella, in via Roma n. 29), al quale hanno partecipato numerosi sostenitori, hanno portato il proprio saluto la vicepresidente della Camera dei Deputati e parlamentare del Pd, Anna Ascani e il deputato Marco Sarracino, membro della segreteria nazionale del Partito democratico presente a gennaio di quest’anno alla nascita del Patto Avanti.
“Nella lista del Pd – ha detto l’onorevole Ascani – ci sono candidati come Letizia che permetteranno all’Umbria di rimettersi in moto dopo 5 anni di questo governo regionale, puntando su sanità pubblica e sulla crescita dell’economia”. A ricordare le principali azioni del Pd è stato l’onorevole Sarracino: “Dobbiamo difendere e dare delle opportunità ai giovani per evitare che se ne vadano, puntare su lavoro e sanità pubblica. Scrivere una nuova pagina per l’Umbria significa scrivere una nuova pagina per l’Italia”.
“Voglio mettere al servizio della comunità il mio percorso – ha affermato Michelini nel suo intervento – perché in questi 5 anni di governo di centrodestra si sono create delle spaccature in tutta l’Umbria. Sono stati colpiti servizi pubblici essenziali, a partire dalla sanità. Una delle aree più penalizzate è stato l’Altotevere, che ha sofferto un isolamento politico messo in atto dalla giunta regionale”.
“C’è la necessità di investire per difendere il territorio dal dissesto idrogeologico – ha continuato – Non avere da parte della Regione e dell’Afor i soldi per sistemare i corsi d’acqua è una miopia che non ci possiamo più permettere”.
“Non c’è stata attenzione sulle infrastrutture – ha aggiunto -Siamo completamente isolati, la E45 è un cantiere infinito e siamo in attesa dell’apertura della E78. L’attenzione sui collegamenti è una priorità assoluta soprattutto per rispetto dei cittadini”.
“E’ nostro dovere stare a fianco e dare speranza ai territori colpiti dal terremoto del 9 marzo 2023, che da un anno e mezzo attendono ancora risposte sulla ricostruzione”.
“Le piccole e medie imprese sono la nostra ricchezza – ha proseguito – Parlando con degli imprenditori sono venuta a conoscenza di realtà che fanno fatica anche a ottenere quei sostegni inseriti in bandi regionali inaccessibili. E’ in atto una crisi del settore metalmeccanico. C’è la necessità che questa filiera venga supportata tramite un lavoro unitario di istituzioni, sindacati e imprenditori, sostenendo la ricerca e l’innovazione. Dobbiamo guardare al futuro, garantendo ai giovani un’occupazione. Abbiamo il dovere di valorizzare le nostre ricchezze culturali e il nostro patrimonio”.
“Mi metto quindi a disposizione – ha concluso – per condividere questo cammino insieme alle cittadine e ai cittadini, perché c’è bisogno di tutti noi per cambiare l’Umbria”.
Cancellare il finale di Ancona, pur nella consapevolezza di dover superare un momento particolare. La ErmGroup Altotevere anticipa a sabato 26 ottobre (ore 19 al palasport di San Giustino) il primo match interno della sua terza stagione consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca, che apre la seconda giornata nel girone Bianco. Di fronte c’è la formazione sarda della Sarlux Sarroch, che ha iniziato perdendo in casa il derby contro il Cus Cagliari, ma subendo uno 0-3 assai meno netto di quanto si possa pensare: tre set finiti tutti ai vantaggi in quasi due ore di gioco. Trascinatore del Sarroch, con 19 punti, è stato l’opposto Hristiyan Dimitrov, il bulgaro che ha vinto il campionato con la Smartsystem Fano e che quindi è una vecchia conoscenza sena dubbio nota. E comunque, attenzione al gruppo guidato dal duo Camperi-Puxeddu. In casa biancazzurra, dove ancora la cabina di regia sarà affidata a Tommaso Troiani, c’è un Valdemaro Gustinelli motivato e fiducioso: “Bello riprendere con l’adrenalina della gara, quella che vale i tre punti. Abbiamo atteso così tanto che domenica scorsa, a prescindere dal risultato finale – dice il direttore sportivo della ErmGroup – è stato bello comunque. Sicuramente, ci siamo ritrovati in una condizione in cui non speravamo di essere, ma di fronte alla quale oramai siamo abituati, ovvero quella di non poter schierare il sestetto base sin dall’inizio. Non eravamo molto sicuri di poter avere a disposizione Marzolla e quando si è verificato l’infortunio di Biffi abbiamo reagito con molta calma, senza fare drammi e cercando di infondere a tutto il gruppo la maggiore tranquillità possibile. Intanto, tengo a specificare che il trauma di Jacopo (siamo in attesa della ecografia di controllo) sembra meno grave del previsto e per questo ci auguriamo di vederlo al più presto in mezzo al taraflex. La settimana è stata complessa per la gestione della situazione: abbiamo dovuto fare ricorso al nostro palleggiatore dell’Under 17, Riccardo Laurenzi, che a soli 15 anni e qualche mese era a referto per una gara di serie A3 e di questo dobbiamo esserne solo fieri, cosi come della presenza di Francesco Elìa Masala 2005, centrale, per la quale ringrazio espressamente la New Volley Borgo Sansepolcro nella figura del presidente Alessandro Celli e del direttore sportivo Filippo Polcri; è il frutto della nuova collaborazione tra le due società nella stagione in corso”. E Gustinelli va ancora di più in controluce: “Non è stato semplice nemmeno per Tommaso Troiani, che si è ritrovato catapultato in una sola settimana dentro al campo alla prima gara ufficiale della stagione, svolgendo peraltro il proprio compito in modo egregio, perlomeno per tre set e mezzo, poi – complice un vistoso calo della ricezione e anche una difficoltà psicofisica – le cose sono andate meno bene. Sinceramente, se prima della gara mi avessero chiesto di firmare per questo risultato finale, l’avrei fatto. Il palleggiatore titolare fuori, l’opposto al rientro dopo un intervento di ernia discale il 22 aprile, un ragazzo del 2006 al debutto in serie A3, un 2005 con una responsabilità quasi da veterano: diciamo che i presupposti non erano dei migliori. Invece, la squadra è partita concentrata, molto ligia alle indicazioni date dallo staff tecnico: pochi errori, aggressiva in battuta e fluida nel cambio palla, un primo set quasi perfetto. Poi, come al solito, ci sono anche gli avversari, ai quali faccio i miei personali complimenti, estesi nello specifico al loro coach Dore Della Lunga (è stato un mio atleta in Superlega), che ha schierato una squadra molto pimpante, piacevole da vedere, mai arrendevole e fiera della propria entità; in altre parole, una squadra allenata proprio bene. Certo, se penso che nel quarto set – avanti due a uno – con cinque ace diretti subiti ci siamo giocati la possibilità della palla del 17-18, un po’ di rammarico c’è. Pensare di prendere tre punti e tornarsene a casa con uno… e passatemi la battuta: se non saliamo veloci dentro al pullman ci tolgono anche quello, vista la brutta prestazione complessiva al tie-break. Comunque, questa è stata la situazione, a fronte della quale ci siamo rimboccati le maniche e siamo tornati in palestra per preparare la sfida di sabato con Sarroch, perché – come ama dichiarare il nostro head coach Marco Bartolini – al momento il nostro è un “treno” che assomiglia ad un Intercity e sappiamo che, così rimanendo, di fermate ce ne sono tante; se dunque vogliamo diventare un “Freccia Rossa”, solo il lavoro in palestra può garantirci questa trasformazione. Come detto fin dall’inizio della preparazione, la nostra è una squadra che può esprimersi a un ottimo livello, ma per arrivarvi dobbiamo fare in modo che tutti gli incastri vadano al loro posto; abbiamo cambiato la metà del sestetto base, perso figure importanti, esperte, di qualità e sostituite (a parte Pochini) con giovani di belle speranze, debuttanti o comunque sempre molto giovani nel loro modo di reagire alle difficoltà. Siamo molto sicuri della bontà delle nostre scelte ma occorrono tempo, lavoro, sacrificio e attaccamento alla maglia. Intanto il calendario ci mette subito di fronte a una squadra che, pur avendo perso la prima gara, rimane un avversario di qualità con dentro giocatori di indubbio spessore e con tante velleità; sicuramente, anche per loro non sarà semplice, quindi sono certo che lo spettacolo di sabato sera sarà degno di tale nome e invito sin da oggi tutti i nostri sostenitori a venire ad incitare i ragazzi: ne abbiamo bisogno. Lasciatemi in conclusione elogiare tutti coloro che hanno permesso di poter disputare questo terzo campionato consecutivo di A3 con non pochi sacrifici, a fronte di tante, tantissime ore trascorse al palazzetto; nel ringraziare la presidente Elena Gragnoli e l’amministratore delegato Claudio Bigi, abbraccio virtualmente tutti i nostri collaboratori che con grande passione e tanto volontariato ci permettono questo. Grazie!”. La gara fra ErmGroup Altotevere e Sarlux Sarroch sarà diretta dal primo arbitro Alberto Dell’Orso di Pescara e dal secondo arbitro Marco Laghi di Bagnacavallo.
In via eccezionale, la società Volley Altotevere ha deciso per questa partita di istituire il prezzo di ingresso a un euro e il ricavato complessivo del pomeriggio verrà devoluto per l’addestramento di Achille, il cucciolo di labrador che è la mascotte ufficiale della ErmGroup e che, una volta terminato il suo percorso, diverrà il compagno di vita e il supporto di una bambina con disabilità. L’operazione è stata possibile grazie alla collaborazione con l’associazione Ghismo Onlus.
Dopo un’attenta e prolungata riflessione e con la consapevolezza che questa sia la decisione più giusta per me in questo momento, ho rassegnato le mie dimissioni dal ruolo di Responsabile Regionale della Comunicazione di Azione Toscana. Nonostante il profondo rispetto per il progetto politico di Azione e per il lavoro che viene svolto quotidianamente, sento di non poter più portare avanti il mio incarico con l’efficacia, l’energia e l’entusiasmo che richiede il ruolo di Responsabile della Comunicazione.
Ringrazio il segretario nazionale Carlo Calenda e soprattutto il segretario regionale, Marco Remaschi per la fiducia e il supporto che mi ha sempre dimostrato. La mia stima per loro rimane immutata, così come per i tanti amici che ho avuto modo di conoscere durante questa avventura.
Questa scelta però non rappresenta una fine, bensì l’inizio di un nuovo percorso, ancora più concentrato sul mio impegno per Sansepolcro. Continuerò infatti a lavorare con dedizione per la mia città, nel mio ruolo di consigliere comunale di opposizione, abbracciando con convinzione un ruolo completamente civico. In un contesto in cui questa scelta può apparire controcorrente, io ne sono profondamente convinto. Come capogruppo di Adesso Riformisti per Sansepolcro, continuerò a promuovere iniziative concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini e valorizzare il nostro territorio. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di essere un punto di riferimento per la comunità, e continueremo a farlo con determinazione e spirito civico.
“Lasciare un progetto in cui ho creduto per tanti anni non è stato facile, ma ritengo sia il momento giusto per concentrarmi su nuovi orizzonti. Continuerò a dare il mio contributo alla comunità con lo stesso impegno e passione di sempre, ma con una nuova veste, completamente civica. Sansepolcro è sempre stata al centro del mio impegno e continuerò a lavorare per questo con dedizione e serietà.”
Nei giorni scorsi i Carabinieri hanno notificato a un 54enne di Nocera Umbra, gravato da precedenti di polizia, il provvedimento del “Divieto di accesso ai pubblici esercizi e locali di pubblico intrattenimento” (cd. “Daspo Willy”), della durata di 18 mesi, che gli inibisce la frequentazione di un esercizio pubblico del posto.
Il provvedimento scaturisce dagli accertamenti condotti dai Carabinieri di Nocera Umbra in relazione a diverse segnalazioni giunte all’Arma. In particolare, tra gli ultimi episodi segnalati, si evidenzia un’aggressione, ad opera del 54enne, avvenuta all’interno dell’esercizio pubblico in questione, ai danni di un concittadino, colpito con una testata, che è dovuto ricorrere a cure mediche presso il locale ospedale.
Il Questore della Provincia di Perugia, Fausto Lamparelli, esaminati gli atti e la proposta formulata dal Comando Compagnia di Nocera Umbra, che ha svolto gli accertamenti nel merito dell’accaduto, in considerazione delle modalità con cui si era svolto il fatto e l’allarme sociale creato, ritenendo la condotta tenuta dall’uomo tali da determinare una situazione di grave pericolo e turbativa dell’ordine e la sicurezza pubblica, al fine di tutelare i cittadini che sono soliti frequentare quei luoghi ed evitare il ripetersi di episodi analoghi, ha adottato nei loro confronti la misura di prevenzione personale del Daspo Willy.
Il provvedimento dell’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza vieta al destinatario l’accesso all’esercizio per la prevista durata, nonché lo stanziamento nelle immediate vicinanze dello stesso.
Il “Daspo Willy” costituisce una misura di prevenzione personale di competenza del Questore, che rientra nella categoria dei “divieti di accesso alle aree urbane”, la cui disciplina è stata potenziata nel dicembre 2020, dopo i tragici fatti che portarono all’omicidio del ventiduenne Willy Monteiro a Colleferro (Roma).
La violazione del provvedimento citato integra un autonomo delitto, punito con la reclusione da 6 mesi a 2 anni e la multa da 10 a 24 mila Euro.
Prestigioso incarico per il professor Enrico Carloni: è stato invitato, dal Parlamento Albanese, ad entrare a far parte, come esperto straniero, dell’High Level Expert Group che supporterà lo speciale comitato parlamentare (“Ad Hoc Committee on advancing reforms in good governance, anticorruption and rule of law”) incaricato di elaborare le riforme rivolte a modernizzare il sistema istituzionale albanese in vista dell’adesione all’Unione Europea.
Enrico Carloni, professore ordinario di diritto amministrativo e Direttore del centro di ricerche Legalità e Partecipazione dell’Università di Perugia, già Esperto dell’Autorità nazionale anticorruzione, è stato invitato, dal Parlamento Albanese, ad entrare a far parte, come esperto straniero, dell’High Level Expert Group che supporterà lo speciale comitato parlamentare (“Ad Hoc Committee on advancing reforms in good governance, anticorruption and rule of law”) incaricato di elaborare le riforme rivolte a modernizzare il sistema istituzionale albanese in vista dell’adesione all’Unione Europea. Il professor Carloni, in qualità di esperto, collaborando con la Commissione parlamentare, accompagnerà il Parlamento albanese alla definizione delle riforme in materia di buona amministrazione, anticorruzione e Stato di diritto dell’Albania in vista dell’auspicato ingresso nell’Unione europea nel 2030. Questa nomina è la conferma dell’alto profilo e della notorietà internazionale delle ricerche condotte in materia di anticorruzione e good governance nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia, anche attraverso progetti europei. Il Professor Enrico Carloni, ha ricoperto, tra gli altri anche importanti ruoli a livello istituzionale in qualità di assessore al comune di Città di Castello e come relatore a diversi convegni, corsi riservati ai dipendenti pubblici ed iscritti ad ordini professionali, fra cui i giornalisti, su progetti e tematiche legate alla continua evoluzione della legislazione in materia di “anticorruzione”, “privacy”, deontologia e rapporto con i nuovi media e social network, pubblicando libri di successo con importanti case editrici nazionali. Il sindaco di Città di Castello, appresa la notizia del prestigioso incarico, ha formulato al professor Enrico Carloni le più sentite felicitazioni.
Lunedì 28 ottobre, alle ore 11:00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Professionale “F. Buitoni” (Via Ginna Marcelli 7, Sansepolcro), si terrà un incontro organizzato dall’I.I.S.S. “Città di Sansepolcro”. L’evento sarà dedicato alla presentazione dell’Istituto Professionale “F. Buitoni”.
ll Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Emilia Marocco, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, i rappresentanti delle Amministrazioni comunali della Valtiberina toscana e delle Associazioni di categoria, insieme a tutti gli insegnanti dell’Istituto Professionale, incontrerà Dirigenti e docenti delle Scuole Secondarie della Valtiberina.
Durante l’incontro, verrà illustrata l’offerta formativa dell’Istituto, con un particolare focus sull’indirizzo di Manutenzione e Assistenza Tecnica. Sarà un’occasione per approfondire le opportunità che la scuola offre agli alunni, sottolineando la spendibilità sul territorio delle competenze professionali acquisite durante il percorso formativo. L’obiettivo principale è quello di evidenziare il legame tra scuola e mondo del lavoro, in un’ottica di continuità e crescita professionale per gli studenti.
Avvalorando tale legame, il mondo dell’imprenditoria locale collabora da anni con l’Istituto, riconoscendo il valore dei diplomati che, grazie alla preparazione ricevuta, sono in grado di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro come professionisti qualificati.
L’evento si propone come un momento di dialogo e confronto tra il mondo della scuola e le realtà locali, per costruire insieme un futuro di crescita e opportunità per i giovani del territorio.
Per ulteriori informazioni: I.I.S.S. Città di Sansepolcro
Nel giugno 1999, la 5A Mercurio di Ragioneria con indirizzo programmatori dell’istituto Tecnico Ippolito Salviani di Città di Castello affrontava il tanto temuto esame di maturità: e dopo poco più di 25 anni gli ex alunni hanno deciso di ritrovarsi per celebrare questo importante ed emozionante anniversario in un noto ristorante del centro storico tifernate. «Era qualche anno che la classe non si riuniva, complici il Covid e gli impegni personali e familiari di ognuno. Ieri, 24 ottobre 2024, c’eravamo quasi tutti, anche se fisicamente qualcuno mancava. Gli anni di scuola vissuti assieme sono stati un percorso didattico e umano che ci ha arricchiti e uniti in un’amicizia che non muta nel tempo – spiegano gli ex alunni della 5° ragionieri programmatori – ci è piacito raccontare di questa nostra reunion semplicemente per invitare gli studenti di oggi a vivere il percorso scolastico anche come piena esperienza umana e di relazione, perché possa essere anche un’occasione in cui crescere insieme e costruire rapporti da portare avanti tutta la vita: noi ci vogliamo bene ormai da quasi 30 anni!».
Si svolgerà domani sabato 26 ottobre alle ore 16 presso il Teatro degli Illuminati la cerimonia di consegna dei premi del primo concorso letterario in Italia rivolto alle persone recluse nei penitenziari.
‘Destinazione Altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo’, è il titolo della nuova sezione speciale permanente inserita nell’ambito del Premio letterario internazionale Città di Castello giunto alla 18/a edizione, ideato e organizzato dall’associazione culturale “Tracciati Virtuali e dalla Società Dante Alighieri, con il sostegno e patrocinio del Comune, della Regione e della Provincia di Perugia.
Sabato 26 ottobre dalle 16.00, nella cornice del Teatro comunale degli Illuminati, sarò conferito il premio ai primi tre detenuti classificati.
Il progetto rientra fra le iniziative di collaborazione per favorire la crescita umana e culturale dei soggetti reclusi, come previsto dal protocollo d’intesa siglato il 28 marzo dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, la Società Dante Alighieri e l’associazione culturale Tracciati Virtuali.
Presto verrà varata l’edizione 2025 e saranno promosse iniziative all’interno degli istituti penitenziari, come presentazioni di libri, incontri con gli autori, corsi di scrittura creativa. “Con questo progetto di straordinaria valenza sociale, ma non solo – ha spiegato il promotore della manifestazione letteraria, Antonio Vella – intendiamo contribuire alla crescita culturale delle persone recluse e al loro più completo recupero”.
La cerimonia di premiazione vedrà la partecipazione dei 30 finalisti (dieci per ciascuna delle sezioni principali del premio) provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.
A premiare i vincitori ci saranno anche gli altri membri della giuria della nuova sezione.
Un concerto alle ore 17.00 concluderà domenica 27 ottobre la settimana di celebrazioni promossa dall’associazione Puccini and Friends in Valtiberina con il patrocinio del Comune
Nel centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, presso la Scuola comunale di Musica che porta il suo nome è stata inaugurata ufficialmente ieri pomeriggio la mostra collettiva di pittura allestita dall’associazione Puccini and Friends in Valtiberina. L’evento, patrocinato dall’amministrazione tifernate, è il primo dei due appuntamenti con cui la ricorrenza sarà celebrata nell’arco di una settimana a Città di Castello per iniziativa del sodalizio che promuove nel territorio la conoscenza di uno dei più grandi operisti di tutti i tempi. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 27 ottobre e si concluderà, alle ore 17.00, con un concerto che proporrà, attraverso un pianista, un soprano, un baritono e una voce narrante, un originale viaggio nella vita e nella produzione operistica di Giacomo Puccini. il taglio del nastro dell’esposizione, che raccoglie dodici autori locali come il numero di opere musicali lasciate dal maestro, è avvenuto alla presenza del presidente dell’associazione Puccini and Friends in Valtiberina, Maurizio Checcaglini, del direttore della Scuola comunale di musica, Nolito Bambini, e dell’assessorato alla Cultura, che ha sottolineato nell’occasione “la soddisfazione di poter tributare un doveroso e sentito riconoscimento al contributo indelebile che Giacomo Puccini ha lasciato nella storia della musica con il suo talento, la sua genialità e la sua sensibilità”. Con espressioni e linguaggi artistici diversi, i dipinti della mostra invitano a scoprire particolarità e motivi ispiratori legati al compositore sotto l’immagine di Puccini che campeggia nel salone di ingresso della scuola tifernate. “L’obiettivo della nostra iniziativa – ha spiegato il presidente Checcaglini – è quello di sottolineare la frequentazione della Valtiberina di uno dei più importanti compositori italiani, favorendo, attraverso forme artistiche e musicali in grado di coinvolgere tutti, l’avvicinamento della comunità tifernate alla conoscenza della sua biografia e della sua straordinaria produzione musicale”. Il direttore Bambini ha parlato di “un’occasione splendida di celebrare un compositore molto amato e rafforzare il legame della città con la grandezza della sua opera, che è testimoniato dall’intitolazione a Puccini della nostra scuola”.
Una stagione su misura, proprio come un abito cucito minuziosamente da una sartoria artigianale. Così si presenta al pubblico la nuova rassegna del teatro San Fedele di Montone, al via domenica 27 ottobre alle 17.30. Quattro proposte uniche, coinvolgenti e ricche di autenticità, curate per il quindicesimo anno di fila dal gruppo di Residenze Instabili, con il sostegno dell’amministrazione comunale. S’inizia con “The Barnard Loop” di Dispensa Barzotti, uno spettacolo pieno di mistero, imprevedibile e surreale che usa la magia per raccontare un sogno. Così oggetti quotidiani si animano per dare vita alla nostra immaginazione, l’humour per navigare nella nostra interiorità. Sulla scena un uomo affronta una notte scandita da accadimenti surreali: una moca che versa caffè senza esaurirsi mai, il vaso di una pianta che prende vita e ci consola, un letto nel quale appaiono gli oggetti più disparati. Che si tratti di sonno o di veglia, il protagonista si trova a fare i conti con la propria realtà interiore, cercando un equilibrio apparente nell’incoerenza dei suoi pensieri. Nel secondo appuntamento della stagione, in programma il 24 novembre alle 17.30, il Centro Teatrale Umbro propone “Un vecchio di nome Chisciotte”, un omaggio al potere della fantasia, ma anche una critica alla società contemporanea, che spesso si dimostra più folle di Don Chisciotte. Si prosegue, poi, il 14 dicembre alle 21, con la grande musica. Sul palco la Pieve Jazz Big Band con “Freddy vuol fare jazz” pronta ad accompagnare il pubblico in un mondo troppo spesso riservato agli intenditori o presunti tali, quello del Jazz. Altra tappa di splendido spettacolo è racchiusa nell’ultimo proposta: “Come un granello di sabbia” di Mana Chuma Teatro, in scena l’8 febbraio alle 21. Una storia dai contorni oscuri e tormentati con un giovane muratore che viene arrestato e costretto a confessare l’omicidio di due carabinieri, così da vivere ventidue anni in carcere da innocente e trentasei di calvario con la giustizia. “Siamo pronti per una nuova ed entusiasmante stagione del San Fedele – commenta Fabio Galeotti, presidente di Residenze Instabili –. Abbiamo scelto quattro creazioni preziose, capaci di lasciare il segno e catturare l’attenzione di tutti gli amanti delle cose belle. Approfittiamo per ringraziare chi ogni anno ci sostiene, credendo che investire in contenitori di cultura sia una vera e prolifica ricchezza per il proprio territorio”.
Il mercato di sabato 26 ottobre si svolgerà nel parcheggio dello stadio comunale Bernicchi
Fine settimana con Altrocioccolato a Città di Castello. La festa del cacao equosolidale si svolgerà nel centro storico dal 25 al 27 ottobre e il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’evento. Il provvedimento vieterà transito e sosta veicolari in piazza Fanti e in piazza Gabriotti nell’area prospiciente i Giardini del Cassero. La sosta sarà vietata anche in piazza Andrea Costa. In concomitanza con la manifestazione, il mercato settimanale di sabato 26 ottobre sarà allestito nel parcheggio dello stadio comunale Corrado Bernicchi.
Communitas alle elezioni regionali del prossimo 17 e 18 novembre in Umbria, appoggerà Nilo Arcudi e la lista Tesei Presidente. “Una scelta pensata a lungo e ben ponderata che va nella direzione di quanto abbiamo costruito nella scorsa campagna elettorale per le amministrative a San Giustino’, afferma il consigliere comunale di Communitas, Lucia Vitali. “La lista Tesei e Umbria Civica di Nilo Arcudi, di fatto, ci consentiranno di portare le istanze del nostro territorio e il nostro progetto politico oltre i confini del Comune di San Giustino. Potremo così portare avanti e dare concretezza ai valori civici, liberali e riformisti su cui ci fondiamo, proprio all’interno di temi importanti quali infrastrutture, sanità, sviluppo del nostro territorio e delle sue eccellenze”.
Per Fabio Buschi, capogruppo di Communitas in consiglio comunale a San Giustino, Umbria Civica e’ la sintesi. ‘E’ stato trovato un accordo su temi e contenuti’, dichiara Buschi, ‘Sono state settimane di confronto serrato. Abbiamo chiesto garanzie su FCU, E78, sanita’ territoriale, temi a noi cari e di vitale importanza per l’intero Altotevere. Abbiamo trovato ampia disponibilità al dialogo e al confronto, e questo è stato determinante per la nostra scelta’. Una scelta in cui ha pesato anche la figura di Arcudi, presidente di Umbria Civica e candidato nella lista Tesei, il suo curriculum politico e valoriale, le sue doti umane e allo stesso tempo pragmatiche. Il suo movimento civico oggi ha raggiunto risultati importanti. E per lo stesso Nilo Arcudi, l’Altotevere svolge un ruolo di primo piano per l’economia dell’Umbria e sarà al centro di importanti investimenti nei prossimi cinque anni.
“Accolgo con grande entusiasmo l’invito di questa sera, sono orgoglioso e motivato, sicuro di poter dare un contributo serio a questo territorio e alla nostra Regione. Donatella Tesei è stata un’eccellente governatrice, lo dimostrano i numeri su turismo, crescita del Pil, ma anche su sanità e gestione della macchina amministrativa. Sono stati anni difficili, il covid di fatto non ha consentito al governo di centro destra di lavorare per l’intera legislatura, ma i numeri stanno comunque lì a certificare quello che concretamente è stato fatto. E i numeri non possono essere smentiti. Si poteva fare meglio, certo, e questo sarà l’obbiettivo del secondo mandato’.
Per la candidata nella lista Tesei, Emanuela Mori, già capogruppo e consigliere comunale uscente a Perugia, serve proseguire sulla strada intrapresa, soprattutto per quanto riguarda la sanità. “Liste di attesa pressoché dimezzate, concorsi pubblici di nuovo a pieno regime e una sanità che guarda al futuro con buone prospettive’, afferma “Vale la pena ricordare che l’Umbria per oltre settant’anni è stata governata dalla sinistra, pensare che in soli cinque anni, di cui oltre due dedicati ad uscire dall’emergenza pandemica, si possa cambiare tutto, è pura utopia. Oggi possiamo assistere ad una drastica diminuzione dei tempi per le liste di attesa. Sono stati fatti investimenti importanti su strutture e personale, e c’è una visione più pragmatica di quello che serve per migliorare l’intero sistema sanitari umbro. Saranno gli anni del consolidamento e degli investimenti sul territorio, servono strutture e presidi in grado di garantire servizi necessari e fondamentali per le nostre comunità”.
Arresti domiciliari finiti per Cristian Goracci. Ieri pomeriggio il Tribunale del Riesame di Perugia ha infatti accolto la tesi della difesa per la quale non sussisterebbe pericolo di reiterazione reato. Goracci che era accusato di corruzione nell’appalto gestione rifiuti in Alta Umbria si è sempre professato innocente, sostenendo la regolarità delle consulenze fatturate. Disposto per lo stesso Goracci il divieto di ricoprire incarichi societari e di legale rappresentante nonché di svolgere attività economiche a lui intestate.
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre il borgo di Montone ospita la quarantesima edizione della Festa del bosco, mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco. Si tratta di una delle più suggestive manifestazioni d’autunno in Umbria, che valorizza le piccole produzioni autoctone e i prodotti del bosco e sottobosco, appunto, il cui programma sarà presentato venerdì 25 ottobre alle 11.30 nella sala Falcone Borsellino della Provincia di Perugia. Saranno presenti, per il Comune di Montone, il sindaco Mirco Rinaldi, il vicesindaco David Gonfia e l’assessore al Turismo Sara Volpi. Accanto alla mostra mercato, durante i giorni della manifestazione oltre alle degustazioni dei prodotti del bosco e del sottobosco, si svolgono animazioni nelle strade e spettacoli itineranti, visite guidate, passeggiate a piedi e a cavallo nei boschi, ed esposizioni personali.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.