Home Blog Page 188

San Giacomo a 60 anni dalla fondazione della storica sede della società rionale il veglione estivo “Summer edition” sabato 8 giugno a partire dalle ore 18,30 allo stadio di Viale Europa

San Giacomo concede il bis con il veglione estivo dopo il debutto dello scorso anno allo Stadio “Bernicchi” e la classica serata “sold out” di carnevale nell’ambito dei veglioni rionali. “Summer edition”, in programma sabato 8 giugno a partire dalle ore 18,30 allo stadio di Viale Europa sarà anche occasione per celebrare i 60 anni dalla fondazione della storica sede della società rionale punto di riferimento di generazioni di “sangiacomini” e non solo per diverse attività di carattere ludico, sociale, solidali e manifestazioni legate alla storia e alle tradizioni della città

San Giacomo concede il bis con il veglione estivo dopo il debutto dello scorso anno allo Stadio “Bernicchi” e la classica serata “sold out” di carnevale nell’ambito dei veglioni rionali. “summer edition”, in programma sabato 8 giugno a partire dalle ore 18,30 allo stadio di Viale Europa sarà anche occasione per celebrare i 60 anni dalla fondazione della storica sede della società rionale punto di riferimento di generazioni di “sangiacomini” e non solo per diverse attività di carattere ludico, sociale, solidali e manifestazioni legate alla storia e alle tradizioni della città. “La Società rionale San Giacomo e il Consiglio direttivo – dichiara il presidente, Federico Fiorucci – è lieta di presentare la seconda edizione del veglione estivo che si terrà sabato 8 giugno a partire dalle ore 18,30 presso lo Stadio comunale Bernicchi. Lo scorso anno è stato un successo con tanta gente di ogni età: vedere i vecchi Sangiacomini passare una serata insieme a tanti giovani è stato veramente emozionante. Sabato festeggeremo inoltre i 60 anni della fondazione della nostra sede guidata per molti anni dal presidente Commendator Amedeo Corsi (nella foto del Centro Fotografico Tifernate, studio fotografico Tacchini, del 1975, con alcuni componenti il consiglio). “Negli anni – conclude Fiorucci – la società rionale è andata in crescendo proponendo sempre iniziative nuove, riuscite grazie ai nostri concittadini che ci hanno sempre supportato e appoggiato. Grazie a questo cerchio omogeneo che riusciamo a dare una mano alla nostra città facendo anche tanta beneficenza che di questi tempi non è facile, e che ci ripaga degli sforzi che il consiglio direttivo fa”. Il comando della Polizia Locale ha emesso la ordinanza numero 139 introducendo modifiche temporanee alla viabilità in occasione del “veglione Summer Edition”. Sabato 8 Maggio dalle ore 15 alle ore 24 è prevista l’istituzione provvisoria della seguente disciplina di traffico: divieto di sosta con rimozione forzata (riservata ai partecipanti alla manifestazione), nel parcheggio di Viale Europa adiacente lo Stadio “C. Bernicchi” e nell’area di sosta situata in Via della Barca per i mezzi superiori a 3,5 t..

Commenti

Tutto pronto per il 1° quadrangolare di calcio a 7 denominato “SPORTING CLUB” torneo inclusione rivolto esclusivamente ad atleti con disabilità cognitivo-relazionale con “Patrocinio“ F.I.G.C. Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale

È tutto pronto, la A.S.D. Junior Castello Calcio sta preparando al meglio il 1° quadrangolare di calcio a 7 denominato “SPORTING CLUB” torneo inclusione rivolto esclusivamente ad atleti con disabilità cognitivo-relazionale
Il torneo verrà qualificato con tanto di riconoscimento, “
Sede di svolgimento, di Sabato 08 giugno 2024 dalle ore 16:30, sarà l’intero impianto dello stadio “A. Baldinelli” di via Cadibona e sarà una vera e propria festa dello sport
Il torneo consentirà di vedere ufficialmente partecipare squadre provenienti non solo dall’Umbria ma anche dallaToscana: A.S.D. SUPERGA 48 – A.S.D. ELLERA CALCIO – OLMOPONTE AREZZO SANTA FIRMINA A.S.D. – A.S.D. JUNIOR CASTELLO CALCIO
Questo evento rappresenta uno dei momenti più emozionanti ed importanti per la società: una vera e propria sfida per poter garantire un’accoglienza di alto livello alle squadre ospiti, ai giocatori e alle loro famiglie. Tale manifestazione non sarà soltanto un evento sportivo, ma anche sociale.
Al termine del torneo, da quando l’arbitro fischia per concludere la partita inizierà il terzo tempo, da quel momento le squadre andranno a festeggiare insieme.

Commenti

No motori su sentieri e pascoli, Thomas De Luca (M5S): “Grazie alle firme raccolte i comuni stanno rendendo inefficace l’emendamento Puletti”

Gualdo Tadino è il primo comune ad aver adottato il regolamento comunale che tutela pascoli e sentieri di montagna dall’accesso indiscriminato dei veicoli a motore. Il primo comune a dire no alle follie nere della destra in Umbria sulle questioni ambientali a cui ne seguiranno tanti altri grazie alle migliaia di firme raccolte dal M5S. Il regolamento nasce per contrastare l’emendamento Puletti che ha causato una folle vuoto legislativo che ha posto sulle spalle dei comuni gli enormi i costi della segnaletica. Un obbligo che le finanze delle amministrazioni locali non potranno sostenere e che sarà causa di debiti fuori bilancio, se non di vere e proprie omissioni di legge. Sono 20 i comuni in cui l’iter è stato avviato ed è in fase di approvazione. Finalmente, grazie all’adozione del regolamento gli sport motoristici potranno essere praticati in sicurezza nelle aree idonee preservando i cammini spirituali, le vie dei pellegrini, i pascoli, i sentieri. Anche in Parlamento e in Europa, il Movimento 5 Stelle si sta facendo sentire con interrogazioni mirate a chiedere l’intervento del Ministero e della Commissione europea su questa folle deregulation. Siamo partiti da Narni con la proposta passando per Spoleto, Gubbio, Assisi arrivando a Gualdo Tadino dove l’iter è concluso. Tanti altri comuni stanno seguendo l’esempio ma è la presenza del M5S nelle amministrazioni locali a fare la differenza. Per questo abbiamo bisogno del vostro aiuto per riuscire a resistere in tutta l’Umbria. L’impegno del M5S è quello di far approvare immediatamente il regolamento nei comuni che dopo il voto vedranno la vittoria della coalizione progressista. Votare M5S il prossimo 8-9 giugno alle elezioni amministrative ed europee vuol dire dare forza a questa battaglia.

Commenti

Grande successo del concerto di fine anno per gli alunni del corso musicale della scuola media Buonarroti

Grande successo del concerto di fine anno per gli alunni del corso musicale della scuola media
Buonarroti.
Ha riscontrato grande successo il tradizionale concerto di fine anno dell’orchestra giovanile del
corso musicale della scuola media Buonarroti che si è tenuto Venerdì 31 Maggio presso
l’auditorium di Santa Chiara di Sansepolcro.
Gli allievi delle tre classi assieme agli ex allievi ed ai ragazzi di progetto orchestra libera sotto la
direzione del Prof. Gamboni si sono esibiti in un bel repertorio che ha riscosso gli applausi del
folto pubblico.
Anche quest’anno l’Inner Wheel club di Sansepolcro non ha mancato l’appuntamento, diventato
ormai una bella tradizione, regalando alla scuola una tromba che andrà ad incrementare la
dotazione di strumenti musicali a disposizione degli allievi.
Assente, per impegni di lavoro, la presidente del club Inner Wheel Donatella Guerrieri, è stata la
socia dott.ssa Danila Eleonori, in rappresentanza del club, a consegnare il nuovo strumento alla
scuola e, con le socie presenti, si è unita al pubblico nell’applauso ai bravissimi allievi con i loro
insegnanti per la bella performance, frutto di un anno di costante impegno.
In chiusura del concerto la dirigente scolastica dell’istituto Comprensivo di Sansepolcro D.ssa
Paola Brogi, oltre a ringraziare il club per la presenza al fianco dell’Istituto e per la donazione
ricevuta, ha ringraziato tutti gli allievi, le famiglie e gli insegnati del corso musicale Nicola
Giovagnini, Egidio Livi, Roberto Gamboni, Luca D’Amore, Francesco Fidel, cui va il merito di
formare e sensibilizzare al bello e all’arte musicale i nostri giovani.

Commenti

“Settimana del nuoto” di Città di Castello: due week-end con il XXXVII Meeting Internazionale Masters Italo Galluzzi e il XXVII Meeting Nazionale di Nuoto Tifernum Tiberinum con numeri da record

Presentata la “Settimana del nuoto” di Città di Castello: per due week-end con il XXXVII Meeting Internazionale Masters Italo Galluzzi e il XXVII Meeting Nazionale di Nuoto Tifernum Tiberinum numeri da record con circa 3.000 atleti e accompagnatori nella piscina comunale tifernate. Previsti tre tentativi di primato master e l’omaggio alle figure di Francesco Damiani, Antonio Giambi e Giuseppe Migliorati

Nel 2024 Città di Castello vivrà alla piscina comunale una “Settimana del Nuoto” da record, mai come quest’anno nel segno dei grandi numeri e dei tentativi di primato in vasca, ma anche dell’incrocio delle stagioni della vita: quelle degli atleti che scenderanno in acqua e dei personaggi che hanno scritto la storia del nuoto in Altotevere e in Umbria, ma anche quelle dell’impianto natatorio di via Engels. I due fine settimana nei quali si terranno il XXXVII Meeting Internazionale Masters Italo Galluzzi organizzato dai Nuotatori Tifernati Polisport (8-9 giugno), che avrà circa 530 iscritti di 70 società del centro Italia, e il XXVII Meeting Nazionale di Nuoto Tifernum Tiberinum organizzato dal CNAT’99 (14,15,16 giugno), con circa 1.100 iscritti di 35 società di tutta la Penisola, faranno incontrare in vasca oltre 1.600 atleti dagli 8 ai 90 anni, circa 100 più dell’anno scorso, e circa 3.000 persone in tutto considerando gli accompagnatori. I due eventi clou della stagione natatoria tifernate lanceranno idealmente la volata al progetto di riqualificazione della piscina comunale di Città di Castello, che dopo oltre 40 anni sarà profondamente rinnovata con un investimento complessivo di 1 milione 314.761,49 euro, finanziato dalla Regione e cofinanziato dal Comune per 314.761,49 euro. Le stagioni del nuoto vissute nell’impianto saranno poi sottolineate dal ricordo di tre figure simbolo di questo sport, Francesco Damiani, allenatore del Centro Nuoto Bastia improvvisamente venuto a mancare circa un mese fa a cui sarà dedicato un Memorial nel 1.500 stile libero master, Antonio Giambi, a cui sarà dedicato il premio “Lello d’Oro” nei 50 stile libero master, e Giuseppe Migliorati, che sarà ricordato nello “staffettone dell’amicizia”, fuori gara a termine del Meeting Galluzzi. A incarnare il futuro del nuoto a Città di Castello e nel panorama italiano sarà poi la stella di Sofia Napoli, la 14enne tifernate del CNAT’99 campionessa italiana nei 400 e negli 800 stile libero nel 2023, che nella stagione in corso ha ottenuto ben sei podi nelle gare nazionali a cui ha partecipato. Tra i tantissimi motivi di interesse che offrirà la “Settimana del Nuoto” ci saranno poi i tre tentativi di record nazionale che caratterizzeranno il Meeting Galluzzi: quelli preannunciati dal Centro Nuoto Bastia nei 4×200 stile libero maschile categoria M200, dalla Roma Nuoto Master nei 4×200 stile libero femminile nella categoria M200 e dalla Polisportiva Garden Rimini nella 4×100 mista maschile nella categoria M320. Stamattina, pertanto, non sono davvero mancati gli argomenti nella conferenza stampa di presentazione dei Meeting Galluzzi e Tifernum Tiberinum presso la piscina tifernate, alla quale hanno preso parte i rappresentanti dell’amministrazione comunale, del Coni, della Federazione Italiana Nuoto, di Polisport e dei sodalizi promotori, Nuotatori Tifernati e CNAT’99. Il sindaco e l’assessore allo Sport hanno espresso il plauso del governo cittadino per il lavoro degli organizzatori dei due eventi, “che, insieme a Polisport, porterà in alto a livello nazionale il nome di Città di Castello, nel solco dei fasti della storia del movimento natatorio tifernate e dell’impianto che da 40 anni fa da cornice ai successi di tantissimi atleti provenienti da tutta Italia”. I due amministratori hanno ricordato con sincera commozione le figure di Giuseppe Migliorati e di Antonio Giambi, che fu ideatore insieme a Roberto Rossi, Astelio Gentiletti e Sandro Galluzzi della “Settimana del Nuoto”, rimarcando l’apprezzamento per la scelta di omaggiarli insieme a Francesco Damiani. Sindaco e assessore hanno, quindi, preannunciato una conferenza stampa con la quale prossimamente verrà fatto il punto sull’importante intervento di riqualificazione progettato per la piscina comunale, un passaggio storico per tutta la comunità tifernate. Il presidente del comitato Coni Umbria Domenico Ignozza ha evidenziato che “per una settimana Città di Castello sarà al centro dell’attenzione nazionale, grazie ai giovani e ai nuotatori più esperti provenienti da tutta Italia”. “I numeri record – ha osservato – dicono che qui si lavora bene: istituzioni, associazioni sportive, Polisport, Federazione Nuoto e Coni da anni hanno creato una rete che un esempio da seguire”. “Il Coni – ha puntualizzato Ignozza – sarà sempre al fianco di eventi come questi che promuovono la cultura dello sport”. A ricordare che “il primo master in Italia è nato qui a Città di Castello” è stato il presidente di FIN Umbria Mario Provvidenza, che ha ribadito come la “Federazione abbia sempre sostenuto, e continuerà a sostenere, l’attività del CNAT’99 e dei Nuotatori Tifernati Polisport, insieme al movimento sportivo tifernate”. “Un fatto dovuto, al cospetto di questi numeri, di un programma di elevato livello e di istituzioni pubbliche sempre in prima linea”, ha detto Provvidenza, che ha concluso: “il nuoto è anche cultura, turismo e tanto cuore”. “Il nuoto si conferma come disciplina trainante con duplici finalità, sia agonistico-sportive, che sociali”, ha osservato l’amministratore unico di Polisport Stefano Nardoni. “La ‘Settimana del nuoto’ apre di fatto la stagione estiva, che sarà ricca e piena di opportunità per gli appassionati del territorio di tutte le età, per le famiglie e giovanissimi utenti che da sempre, con numeri record, animano i mesi più caldi dell’anno nei centri estivi”. Il presidente dei Nuotatori Tifernati Valentino Cerrotti, con il responsabile organizzativo Francesco Serafini, e il presidente del CNAT’99 Federico Cavargini hanno rimarcato come l’impegno dei rispettivi sodalizi “si divida sempre tra il sociale e l’agonistico, per far sì che i meeting e tutta la ‘Settimana del nuoto’ restino un punto di riferimento e un esempio nel panorama natatorio italiano”. “Questi eventi testimoniano non solo l’amore che abbiamo per questo sport ma anche l’attaccamento alla nostra città – hanno aggiunto – fornendoci stimoli per attendere i prossimi e preziosissimi lavori di rinnovamento degli impianti, che ci consentiranno certamente di elevare i già alti standard qualitativi delle nostre manifestazioni e delle nostre attività natatorie in generale”.

Commenti

Scuola di Musica “G. Puccini”: premi e riconoscimenti agli allievi. La soddisfazione di Sindaco e Assessore

Una chiusura dell’anno scolastico all’insegna delle soddisfazioni per la Scuola Comunale di Musica “G. Puccini”: premiati gli allievi che hanno partecipato a vari concorsi musicali. Maria Pacchioni, allieva della classe di Tromba è risultata vincitrice del primo premio assoluto nella categoria “fiati solisti” al Concorso Musicale Nazionale “Enrico Zangarelli” che si è tenuto a Città di Castello dall’8 al 11 maggio e il primo premio assoluto al Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Luigi Zanuccoli” a Sogliano sul Rubicone che si svolto dal 20 maggio al 2 giugno a Sogliano sul Rubicone. Andrea Bavella, allievo della classe di Chitarra del maestro Giulio Castrica, si è aggiudicato invece il primo posto al terzo Concorso Musicale Internazionale “Premio Lizori” al Castello di Pissignano – Campello sul Clitunno. Premiati anche i ragazzi del Trio e del Sestetto Puccini del corso di musica d’insieme, tenuto dal maestro Stefano Carsili, nell’ambito del ventiduesimo Concorso Musicale C.A.L.C.I.T. “Gianfranco Barulli” di Arezzo. Il Trio formato dai clarinettisti Emilio Giorgis, Linda Mariotti, accompagnati al pianoforte dal pianista Noam Lifshitz, ha ricevuto il secondo premio con votazione 92/100. Mentre il Sestetto composto dalle flautiste Emma Bombardiere ed Eleonora Pincardini, dai clarinettisti Emilio Giorgis, Linda Mariotti, Stefano Volpi e dalla sassofonista Brigida Rinaldi, ha ricevuto il secondo premio con votazione 94/100. Un secondo posto che tuttavia vale come il primo, dato che i ragazzi hanno ottenuto il punteggio più alto.

Il saggio finale della Scuola di Musica “G. Puccini” è in programma sabato 8 giugno 2024 alle ore 17 nella sede della scuola. Per la provvisoria inaccessibilità dall’entrata principale, l’accesso alla scuola sarà in Via dei Conti (a lato del palazzo).

Commenti

A Tempi Supplementari Borgo e Calagreti

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore Renato Borgo e il direttore sportivo Fabio Calagreti

Commenti

Città di Castello: tutto pronto per i centri estivi organizzati da ‘La Rondine’

La cooperativa sociale rinnova l’offerta per l’attività didattico – ricreativa in collaborazione con la locale Direzione Didattica 2^ Circolo. Il Presidente Luciano Veschi: “La qualità dei nostri operatori per un servizio di alto livello”

La cooperativa La Rondine di Città di Castello rinnova la propria offerta per i centri estivi. I responsabili di settore e i relativi operatori hanno messo già messo a punto tutti i dettagli per accogliere quanti più bambini e ragazzi, garantendo una fase post scolastica formativa e dedita chiaramente all’attività ricreativa.
A supporto della cooperativa La Rondine, la Direzione Didattica del 2^ Circolo di Castello che ha messo a disposizione la struttura scolastica, nel quartiere La Tina, per dare corso alle attività che si svolgeranno dal 17 giugno al 9 agosto, con tempistiche diverse per gli alunni della scuola primaria e secondaria.
“Abbiamo accolto questa proposta – spiega il Dirigente Simone Casucci – perché conosciamo molto bene La Rondine, per aver collaborato già in passato e soprattutto la qualità e la professionalità degli operatori. Metteremo a disposizione i nostri spazi interni ed esterni, molto accoglienti, con l’opportunità di dare continuità anche a dei laboratori avviati durante l’anno scolastico. Senza dimenticare l’attività motoria, che sarà svolta nella funzionale palestra che da poco ci è stata riconsegnata dopo i lavori di restauro”.
Soddisfatto di questa collaborazione anche il Presidente della cooperativa La Rondine, Luciano Veschi.
“I nostri centri estivi hanno una forte connotazione pedagogica, perché puntiamo alla crescita del bambino sotto diversi aspetti, non quelli legati al puro divertimento. Siamo soddisfatti di poter realizzare i centri estivi in un contesto scolastico così attrezzato e funzionale. Per questo ringrazio sentitamente il Dirigente Simone Casucci”.
Nel 2024 la Rondine ha confermato tutti i centri estivi già in essere nell’estate 2023, come spiega il responsabile Marco Romanelli.
“Grazie alla fiducia delle famiglie e al buon lavoro svolto nel territorio in questi anni possiamo dire di lavorare con un’ottima programmazione, visto che i nostri centri estivi sono a numero chiuso, soprattutto per la fascia di età di 3-6 anni. E’ motivo di orgoglio poter collaborazione quest’anno con la scuola primaria e secondaria La Tina e avere a disposizione un’area così importante per svolgere laboratori, attività ricreative, didattiche e sport”.
I centri estivi presso le scuole di La Tina prenderanno il via il 17 giugno per gli alunni della primaria e il 1 luglio per quella dell’infanzia. Entrambi avranno fine il 9 di agosto. La Rondine sarà presente con i centri estivi anche nel comune di Monte Santa Maria Tiberina (17 giugno – 21 luglio) presso l’istituto comprensivo Borgo Antico e nelle frazioni di Gioiello e Lippiano. Importante anche la collaborazione con il comune di Pieve Santo Stefano, ormai decennale, che vedrà La Rondine protagonista dal 1 al 28 luglio nella fascia di età di 3-6 anni, 6-11 anni. Rinnovata anche la fiducia del comune di Anghiari, con i centri estivi in programma dal 1 luglio al 2 agosto (3-6 anni, 6-11 anni). Confermati anche i centri estivi residenziali in collaborazione con il comune di Badia Tedalta.

Commenti

Viabilità – Comprensorio di Trestina, completati i lavori di manutenzione sulle strade provinciali e regionali, migliorata la sicurezza e rifatta la segnaletica orizzontale

Prosegue l’impegno e l’attenzione della Provincia di Perugia per migliorare la viabilità provinciale e regionale.
Grazie a finanziamenti del Ministero, stanziamenti della Regione Umbria e a risorse proprie che la Provincia riesce a destinare per le funzioni fondamentali: scuole e rete viaria – spiega la consigliera delegata alla viabilità – e’ possibile realizzare una programmazione pluriennale che consente all’ente di intervenire in maniera puntuale sui piani viari, al fine di ripristinare e migliorare le condizioni di sicurezza per la circolazione.
Nei giorni scorsi sono stati completati in Alto Tevere i lavori di manutenzione straordinaria su tratti di strade provinciali e regionali; le risorse messe a disposizione per gli interventi ammontano a oltre un milione e trecentomila euro e hanno riguardato il ripristino e l’adeguamento della pavimentazione stradale, con il miglioramento del deflusso delle acque meteoriche e il rifacimento completo della segnaletica orizzontale nei tratti oggetto di intervento.
Queste importanti risorse riguardano interventi che ricadono nell’annualità di programmazione 2023; nel frattempo gli uffici tecnici del servizio viabilità’ stanno lavorando per predisporre gli interventi già’ programmati per il 2024 e annualità’ successive, questo a significare il costante impegno della Provincia sul versante della sicurezza stradale, anche con interventi quali l’installazione di un nuovo tratto di guardrail sulla Apecchiese.
E’ inoltre iniziata l’attività’ di sfalcio su strade provinciali e regionali, anch’essa importante sul versante sicurezza e decoro dei territori.
Nel dettaglio le strade oggetto di lavori sono state: la SP 100_2 di Pistrino (San Giustino e Citerna), SP 101/1 di Piosina (Città di Castello), SP 103/1 Monte Santa Maria Tiberina, SP 104/1 di Morra, Sp 105/1 e 105/4 di Trestina (Città di Castello), SP 106 della Baucca (Pietralunga), SP 142 tratti 1, 2 e 3 di Castel Rigone (Umbertide), Sp 170/2 di Maestrello (Umbertide), Sp 200 di Parnacciano (San Giustino) e SP 201 di Pietralunga (Montone)
Per un importo di euro 1.150.000,00
Le strade regionali sulle quali si è intervenuto sono state la SR 3 Bis Tiberina, nei comuni di Città di Castello e Umbertide e la Sr 257 Apecchiese a Città di Castello, per un importo di euro 170.000,00

Commenti

«Festival dell’Appennino», Pederzolli (Federbim): “Evento simbolo di resilienza e rinascita per le comunità colpite dal terremoto del 2016

0

“La Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano (Federbim), che rappresenta 68 consorzi BIM e oltre 1800 comuni, esprime grande soddisfazione per la XV edizione del ‘Festival dell’Appennino, inclusivo di natura’ un evento diventato simbolo di resilienza e rinascita per le comunità del cratere, colpite dal terremoto nel 2016”.

Così ha dichiarato Gianfanco Pederzolli, Presindente di Federbim, a seguito dell’incontro presso il Ministero della Cultura a Roma dove è stato presentato il programma della XV edizione del “Festival dell’Appennino, inclusivo di natura” promosso quest’anno dal Commissario straordinario al sisma 2016 Guido Castelli e dai Consorzi Bim Tronto, Vomano – Tordino Teramo, Nera-Velino Cascia e Nera-Velino Rieti

A tal proposito il Presidente del Consorzio BIM Tronto Luigi Contisciani, che già da anni promuove l’evento sul suo territorio, ha dichiarato: “La presentazione del programma della XV edizione del Festival avvenuta presso la Sala della Crociera del Ministero della Cultura segna un momento storico, poiché per la prima volta l’evento si estende oltre la Provincia di Ascoli Piceno, abbracciando le Marche, l’Abruzzo, il Lazio e l’Umbria. Questo ampliamento è frutto di un lavoro sinergico con il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli e i Consorzi BIM di Vomano-Tordino Teramo, Nera-Velino Cascia e Nera-Velino Rieti. Questa iniziativa rafforza il valore delle aree interne dell’Appennino centrale e promuove la ricostruzione del tessuto sociale.”

Anche Marco Di Nicola, Presidente del Consorzio BIM Teramo sottolinea l’importanza culturale dell’evento: “Il Festival è un veicolo culturale fondamentale per contrastare lo spopolamento e valorizzare i territori che formano la nostra identità. Partecipare attivamente a questo evento significa contribuire alla rigenerazione culturale e sociale delle aree interne, un aspetto essenziale della ricostruzione.”

Si associa a quanto detto il Presidente del Consorzio BIM Nera Velino di Rieti, Emiliano Salvati, che esprime la sua gratitudine: “Un ringraziamento speciale va al Presidente Luigi Contisciani e al Commissario Guido Castelli per aver reso possibile questa significativa espansione del Festival. La nostra partecipazione è un segno di fiducia nel futuro e nella crescita della collaborazione, che speriamo porti a risultati ancora più straordinari.” Alle parole dei suoi colleghi si accosta anche il Presidente Tullio Fibraroli Presidente del Consorzio BIM Nera Velino di Cascia.

 “Siamo estremamente soddisfatti del prezioso lavoro svolto dai Consorzi BIM sul territorio e l’organizzazione di eventi come il Festival dell’Appennino sono la riprova dell’importanza della cooperazione tra Consorzi Bim, territori e Istituzioni”, ha continuato Pederzolli. “Il loro ruolo è fondamentale per lo sviluppo delle aree montane e, in questo caso, è stato determinante anche per la ricostruzione e la rivitalizzazione di quest’ultime. È indispensabile che la collaborazione tra Consorzi BIM e Stato si intensifichi ancora di più, poiché i Consorzi BIM, essendo un’espressione diretta delle zone montane, conoscono profondamente le necessità specifiche di ogni area. Oltretutto, grazie alla loro struttura, possono contare su risorse che non gravano sulle casse statali e che possono integrare gli interventi già pianificati, parliamo di entrate fisse e programmabili, stabilite dalla Legge 959/53. Quando queste risorse vengono sinergicamente combinate, come dimostrato in questa occasione, possono condurre a risultati di grande rilievo”, ha concluso il Presidente di Federbim.

Commenti

“Scultura di comunità”, a Monte Santa Maria Tiberina l’associazione Palestra delle emozioni Odv propone il progetto scolpire la pietra con il tatto guidati da Felice Tagliaferri

MONTE SANTA MARIA TIBERINA – Un’esperienza affascinante attraverso la quale, guidati da un artista per il quale l’uso dell’aggettivo straordinario è assolutamente pertinente, dimostrare una volta di più che, se il pianeta disabilità può essere guardato da molti punti di vista, osservarlo nell’ottica di valorizzare risorse nascoste è sicuramente la prospettiva da preferire. L’associazione Palestra delle emozioni Odv propone il progetto “Scultura di comunità”, scolpire la pietra con il tatto guidati da Felice Tagliaferri, scultore non vedente di fama internazionale. Si tratta di un laboratorio gratuito di scultura tattile su pietra morbida che si terrà dal 10 al 16 giugno (ore 9-13 e 15-19) al vecchio mulino di Gioiello di Monte Santa Maria di Tiberina condotto appunto dal maestro Tagliaferri, unico docente/formatore al mondo di arti plastiche non vedente che vanta collaborazioni con Scuole, Università e  Musei (Museo tattile statale “Omero” di Ancona, Museo di arte contemporanea di Roma, Musei Vaticani e Museo “Guggenheim” di Venezia, dove tiene corsi e laboratori anche per bambini). Il suo slogan è “Dare forma ai sogni”: le sue creazioni sono infatti sculture non viste, che nascono nella sua mente e poi prendono forma attraverso l’uso sapiente delle mani, guidate da incredibili capacità tattili. Autore del famoso “Cristo Rivelato”, Felice Tagliaferri gira il mondo per insegnare a chiunque (dai 9 ai…99 anni) voglia fare quest’esperienza, per far comprendere attraverso i suoi laboratori che, come egli stesso sottolinea “non esistono disabili ed abili, tutti abbiamo le nostre disabilità, tutti possiamo trovare le nostre abilità”.

In località Gioiello verrà realizzato un “Grande libro”: partendo da un blocco di pietra calcarea di 100x80x25 cm. si costruirà un libro aperto a metà dove su un lato saranno incisi (anche in Braille) i nomi delle persone che hanno collaborato alla realizzazione, mentre sull’altro lato verrà incisa la frase “Verso la meta”. Il laboratorio mira a far emergere le potenzialità e le caratteristiche di ciascuno alimentando, attraverso un lavoro condiviso, la cooperazione e la relazione.

La scultura verrà poi posizionata in un luogo in mezzo alla natura (l’inaugurazione è prevista per la mattinata di domenica 16 giugno), concepito “come luogo di aggregazione – dichiara Iris Valorosi, presidente Palestra delle emozioni Odv – non solo per coloro che avranno partecipato alla realizzazione dell’opera e quindi la sentiranno come propria, ma per chiunque senta il desiderio di unirsi per ricreare comunità e procedere verso la propria meta intimamente connessa con il Creato”.

Per prendere parte al laboratorio non è necessaria la prenotazione: ognuno può partecipare in base alla propria disponibilità. È desiderio dell’artista estendere l’invito a tutti ma in particolare ai ragazzi, soprattutto a quelli “speciali”.

Per informazioni:
Palestra delle emozioni Odv

www.palestradelleemozioni.it

Facebook: palestradelleemozioni

percorsi@palestradelleemozioni.it

tel. 33375763260

Commenti

Festa della Repubblica: magia e suggestione del maxi-tricolore sceso dalla Torre Civica si è ripetuta fra entusiasmo e interesse dei presenti in piazza Gabriotti

Festa della Repubblica: la magia e suggestione del maxi-tricolore sceso dalla sommità della Torre Civica si è ripetuta fra entusiasmo e interesse dei presenti in piazza Gabriotti. Dal 2003 è cosi grazie Rotary Club e comune tifernate che rendono ancora più suggestiva e unica una ricorrenza simbolo – Ancora una volta i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Città di Castello sono stati i veri protagonisti.

Festa della Repubblica, 78esimo anniversario: la magia e suggestione del maxi-tricolore sceso dalla sommità della Torre Civica si è ripetuta fra entusiasmo e interesse dei presenti in piazza Gabriotti. Da 21 anni ormai è cosi e l’emozione è sempre la stessa quando la banda comunale, diretta dal maestro, Nolito Bambini ed il presidente, Fabio Arcaleni, da’ il via allo srotolamento della bandiera sulle note dell’Inno di Mameli. Tutti con il naso all’insù con il proprio smartphone per ammirare ed immortalare gli attimi più spettacolori delle evoluzioni di due coraggiosi Vigili del Fuoco, del distaccamento tifernate (rappresentato dal referente del Distaccamento di Città di Castello, Capo Reparto, Giampaolo Ciuchi) ed altri professionisti delle tecniche SAF, guidati dal responsabile, Elio Peli, che si sono calati dalla sommità della Torre Civica facendo scendere il bellissimo tricolore, reso ancora più suggestivo da un gioco di luci, sotto la regia del tecnico comunale Enrico Tancredi. Il momento più atteso della serata (coordinata in maniera impeccabile dal cavalier, Claudio Tomassucci) sulle note della Filarmonica G. Puccini, è stato preceduto dagli interventi del sindaco, del vescovo, monsignor, Luciano Paolucci Bedini e del Presidente del Rotary Club, Michele Cacioni. “La giornata dedicata alle celebrazioni del 2 Giugno, Festa della Repubblica coincisa con quelle religiose del Corpus Domini – è stato ribadito – si è conclusa nel migliore dei modi grazie ad un evento che ormai dal 2003 è entrato a far parte del calendario della vita dei tifernati e non solo, grazie al Rotary Club, ai Vigili del Fuoco, al servizio segreteria e commercio del comune, ai tecnici e ai tanti volontari di Protezione Civile e delle associazioni locali che si sono adoperati ognuno per le loro competenze per garantire lo svolgimento della manifestazione”. Il vescovo, Monsignor Luciano Paolucci Bedini, ne ha sottolineato, “la evidente e forte identità popolare e i legami con la storia e le tradizioni che accomunano tutti sotto i valori e colori della bandiera ed il suono dell’Inno di Mameli”. Fra i presenti, accanto ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine e di Polizia, delle associazioni combattentistiche, il vice-presidente dell’Assemblea Legislativa Regionale, alcuni consiglieri comunali ed altri rappresentanti istituzionali tutti concordi nel manifestare apprezzamento e gratitudine ai vigli del fuoco che si sono calati dalla cima della torre, srotolando il drappo di trenta metri lungo la facciata principale, veri e propri protagonisti di una serata dedicata alla Repubblica nel giorno del 78° anniversario della sua istituzione e al tricolore.

Commenti

Bastia Umbra: sfonda la vetrata di un supermercato per rubare alcolici, arrestato 35enne

0

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Assisi, nella notte tra venerdì e sabato, hanno tratto in arresto un 35enne polacco, con precedenti di polizia, per l’ipotesi di reato di furto aggravato. 

L’uomo, dopo aver sfondato la vetrata di un supermercato del posto, ha asportato dall’interno bottiglie di superalcolici.

I militari, intervenuti a seguito di segnalazione pervenuta al 112, si sono recati tempestivamente sul posto, cogliendo l’uomo nella flagranza di reato, ancora intento ad impossessarsi di merce, fermandolo mentre cercava di darsi alla fuga con la refurtiva.

Sono state così recuperate sei bottiglie di liquori, successivamente restituite al legittimo proprietario.

Il 35enne, accompagnato presso la caserma di Santa Maria degli Angeli, è stato dichiarato in arresto e trattenuto nella camera di sicurezza, in attesa del rito direttissimo.

All’esito dell’udienza, l’arresto è stato convalidato ed all’uomo è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. 

Commenti

Spoleto: controllo e rastrellamento in un’area boschiva periferica

0

Un dispiegamento di 25 uomini con l’impiego di elicottero e dell’unità cinofila “Tami” nella zona impervia di Strettura-Montebibico-Valle San Martino

I Carabinieri della Compagnia di Spoleto, unitamente a personale dell’unità di volo del Nucleo Elicotteri di Rieti – 16° NEC e della Stazione Carabinieri Forestale di quel centro, hanno eseguito un servizio di controllo e di rastrellamento in un’area boschiva periferica del comune di Spoleto, nello specifico la zona impervia di Strettura-Montebibico-Valle San Martino.

L’attività di controllo straordinario ha visto un dispiegamento di 25 carabinieri con l’impiego di militari conduttore con unità cinofila “Tami”. 

Si è proceduto ad ispezionare un’area estesa di fitta vegetazione con arbusti ad alto fusto e la presenza di posti per dormire improvvisati e abbandonati. Il servizio ha avuto un’importante finalità ovverosia quella di restituire alla comunità l’area boschiva, sottoposta all’azione di degrado posta in essere da persone che avevano preso l’area come luogo di bivacco, arrecando danni alla vegetazione con conseguenze ambientali.

L’intervento è stato fortemente apprezzato dai cittadini della frazione periferica.

Commenti

Centro Studi Musicali della Valtiberina: un successo il primo saggio. Prossimo appuntamento sabato 8 giugno

E uno! Oggi si è svolto il primo dei saggi finali di quest’anno (il prossimo sarà sabato 8 giugno).

Oltre 2 ore di musica e di emozioni per chi suonava e per chi ascoltava. La sala era piena con pubblico anche in piedi. Coinvolte le classi di violino di Eloise Hellyer, docente ospite Terukazu Komatsu, la classi di pianoforte di Carolina Calabresi, Leonora Baldelli, Nicolò Biccheri, la classe di contrabbasso di Matteo Chimenti, la classe di chitarra di Luca D’Amore, e infine la classe di musica d’insieme di Angelo Benedetti che ha concluso la serata in un crescendo travolgente.

Di seguito le foto dei docenti assieme ai loro allievi dopo le rispettive esecuzioni, mentre raccolgono i meritati applausi di un pubblico estremamente caloroso.

Vi aspettiamo sabato prossimo, sempre all’Auditorium di Santa Chiara per il secondo round.

Commenti

2 Giugno nel ricordo di nonna Lisa a Città di Castello: la figlia la professoressa, Anna Ercolani posta la foto simbolo della mamma con il tricolore accanto.

2 Giugno nel ricordo di nonna Lisa a Città di Castello: la figlia la professoressa, Anna Ercolani posta la foto simbolo della mamma con il tricolore accanto. “Con questa immagine di Nonna Lisa, faccio a tutti l’augurio che si possa continuare a ripetere,con il cuore: ” Viva l’Italia, viva gli italiani, viva la bandiera”. Auguri speciali oggi da Città di Castello per la Festa della Repubblica in memoria e ricordo di Luisa Zappitelli, scomparsa il 18 giugno 2021 alla soglia di 110 anni.

Conosciuta come “nonna Lisa”, considerata una icona dei diritti delle donne e dei valori della patria: dal 2 giugno del 1946, quando insieme alla famiglia e a un gruppo di amiche camminò per chilometri per esercitare il proprio diritto di voto in favore della Repubblica, aveva partecipato ininterrottamente a tutte le consultazioni dell’Italia democratica. Un impegno riconosciuto e sottolineato più volte anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
  “La voglio ricordare sorridente e felice accanto al suo amato tricolore in tutte le occasioni come quella odierna in cui si fa riferimento alla democrazia, alla patria e ai valori di libertà e diritti come quello di voto che lei assieme ad altre donne esercito’ con orgoglio per la prima volta nel 1946”, ha dichiarato la figlia Anna Ercolani sempre al suo fianco in tutte le occasioni e ricorrenze speciali.


 Seconda di sei fratelli, poi rimasta vedova in giovane età, Luisa Zappitelli (era nata l’8 novembre 1911 a Villa Seminario di Città di Castello). Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (di cui era una fervente ammiratrice) l’aveva citata in un discorso ufficiale dal Quirinale in occasione della Giornata internazionale della donna, portandola ad esempio soprattutto per le giovani generazioni ed in suo onore aveva ricevuto al Colle l’allora sindaco di Citta’ di Castello a capo di una delegazione con tanto di tricolore in lino realizzato per il Presidente dalle maestre artigiane di Tela Umbra. Riferimenti e simboli che ancora oggi con orgoglio e ammirazione la comunità tifernate a partire dal sindaco rivendica con ammirazione e fa propri nella giornata dedicata alla Repubblica e alla bandiera.

Commenti

Prorogata al 14 giugno 2024 la scadenza per le domande di assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale

Il Comune ha prorogato a venerdì 14 giugno la scadenza per la presentazione delle domande per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) pubblica, fissata con il bando 2024 al 31 maggio. Per informazioni è possibile rivolgersi in orario di ufficio al Servizio ERS pubblica (075/8529278).

Commenti

Vademecum del Comune per il pagamento dell’IMU 2024

L’amministrazione comunale ha pubblicato sul portale web istituzionale (www.comune.cittadicastello.pg.it), il vademecum sull’IMU 2024, la cui prima rata scadrà lunedì 17 giugno, dato che il termine abituale del 16 giugno cade quest’anno di domenica. Nella guida per i contribuenti, disponibile nella sezione “Il Comune informa”, sarà possibile consultare tutte le informazioni, con i recapiti degli uffici comunali competenti per ogni esigenza di chiarimenti e supporto. Sul portale i cittadini avranno la possibilità anche di visionare i valori delle aree edificabili.

Commenti