Home Blog Page 238

«Festival dell’Appennino», Pederzolli (Federbim): “Evento simbolo di resilienza e rinascita per le comunità colpite dal terremoto del 2016

0

“La Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano (Federbim), che rappresenta 68 consorzi BIM e oltre 1800 comuni, esprime grande soddisfazione per la XV edizione del ‘Festival dell’Appennino, inclusivo di natura’ un evento diventato simbolo di resilienza e rinascita per le comunità del cratere, colpite dal terremoto nel 2016”.

Così ha dichiarato Gianfanco Pederzolli, Presindente di Federbim, a seguito dell’incontro presso il Ministero della Cultura a Roma dove è stato presentato il programma della XV edizione del “Festival dell’Appennino, inclusivo di natura” promosso quest’anno dal Commissario straordinario al sisma 2016 Guido Castelli e dai Consorzi Bim Tronto, Vomano – Tordino Teramo, Nera-Velino Cascia e Nera-Velino Rieti

A tal proposito il Presidente del Consorzio BIM Tronto Luigi Contisciani, che già da anni promuove l’evento sul suo territorio, ha dichiarato: “La presentazione del programma della XV edizione del Festival avvenuta presso la Sala della Crociera del Ministero della Cultura segna un momento storico, poiché per la prima volta l’evento si estende oltre la Provincia di Ascoli Piceno, abbracciando le Marche, l’Abruzzo, il Lazio e l’Umbria. Questo ampliamento è frutto di un lavoro sinergico con il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli e i Consorzi BIM di Vomano-Tordino Teramo, Nera-Velino Cascia e Nera-Velino Rieti. Questa iniziativa rafforza il valore delle aree interne dell’Appennino centrale e promuove la ricostruzione del tessuto sociale.”

Anche Marco Di Nicola, Presidente del Consorzio BIM Teramo sottolinea l’importanza culturale dell’evento: “Il Festival è un veicolo culturale fondamentale per contrastare lo spopolamento e valorizzare i territori che formano la nostra identità. Partecipare attivamente a questo evento significa contribuire alla rigenerazione culturale e sociale delle aree interne, un aspetto essenziale della ricostruzione.”

Si associa a quanto detto il Presidente del Consorzio BIM Nera Velino di Rieti, Emiliano Salvati, che esprime la sua gratitudine: “Un ringraziamento speciale va al Presidente Luigi Contisciani e al Commissario Guido Castelli per aver reso possibile questa significativa espansione del Festival. La nostra partecipazione è un segno di fiducia nel futuro e nella crescita della collaborazione, che speriamo porti a risultati ancora più straordinari.” Alle parole dei suoi colleghi si accosta anche il Presidente Tullio Fibraroli Presidente del Consorzio BIM Nera Velino di Cascia.

 “Siamo estremamente soddisfatti del prezioso lavoro svolto dai Consorzi BIM sul territorio e l’organizzazione di eventi come il Festival dell’Appennino sono la riprova dell’importanza della cooperazione tra Consorzi Bim, territori e Istituzioni”, ha continuato Pederzolli. “Il loro ruolo è fondamentale per lo sviluppo delle aree montane e, in questo caso, è stato determinante anche per la ricostruzione e la rivitalizzazione di quest’ultime. È indispensabile che la collaborazione tra Consorzi BIM e Stato si intensifichi ancora di più, poiché i Consorzi BIM, essendo un’espressione diretta delle zone montane, conoscono profondamente le necessità specifiche di ogni area. Oltretutto, grazie alla loro struttura, possono contare su risorse che non gravano sulle casse statali e che possono integrare gli interventi già pianificati, parliamo di entrate fisse e programmabili, stabilite dalla Legge 959/53. Quando queste risorse vengono sinergicamente combinate, come dimostrato in questa occasione, possono condurre a risultati di grande rilievo”, ha concluso il Presidente di Federbim.

Commenti

“Scultura di comunità”, a Monte Santa Maria Tiberina l’associazione Palestra delle emozioni Odv propone il progetto scolpire la pietra con il tatto guidati da Felice Tagliaferri

MONTE SANTA MARIA TIBERINA – Un’esperienza affascinante attraverso la quale, guidati da un artista per il quale l’uso dell’aggettivo straordinario è assolutamente pertinente, dimostrare una volta di più che, se il pianeta disabilità può essere guardato da molti punti di vista, osservarlo nell’ottica di valorizzare risorse nascoste è sicuramente la prospettiva da preferire. L’associazione Palestra delle emozioni Odv propone il progetto “Scultura di comunità”, scolpire la pietra con il tatto guidati da Felice Tagliaferri, scultore non vedente di fama internazionale. Si tratta di un laboratorio gratuito di scultura tattile su pietra morbida che si terrà dal 10 al 16 giugno (ore 9-13 e 15-19) al vecchio mulino di Gioiello di Monte Santa Maria di Tiberina condotto appunto dal maestro Tagliaferri, unico docente/formatore al mondo di arti plastiche non vedente che vanta collaborazioni con Scuole, Università e  Musei (Museo tattile statale “Omero” di Ancona, Museo di arte contemporanea di Roma, Musei Vaticani e Museo “Guggenheim” di Venezia, dove tiene corsi e laboratori anche per bambini). Il suo slogan è “Dare forma ai sogni”: le sue creazioni sono infatti sculture non viste, che nascono nella sua mente e poi prendono forma attraverso l’uso sapiente delle mani, guidate da incredibili capacità tattili. Autore del famoso “Cristo Rivelato”, Felice Tagliaferri gira il mondo per insegnare a chiunque (dai 9 ai…99 anni) voglia fare quest’esperienza, per far comprendere attraverso i suoi laboratori che, come egli stesso sottolinea “non esistono disabili ed abili, tutti abbiamo le nostre disabilità, tutti possiamo trovare le nostre abilità”.

In località Gioiello verrà realizzato un “Grande libro”: partendo da un blocco di pietra calcarea di 100x80x25 cm. si costruirà un libro aperto a metà dove su un lato saranno incisi (anche in Braille) i nomi delle persone che hanno collaborato alla realizzazione, mentre sull’altro lato verrà incisa la frase “Verso la meta”. Il laboratorio mira a far emergere le potenzialità e le caratteristiche di ciascuno alimentando, attraverso un lavoro condiviso, la cooperazione e la relazione.

La scultura verrà poi posizionata in un luogo in mezzo alla natura (l’inaugurazione è prevista per la mattinata di domenica 16 giugno), concepito “come luogo di aggregazione – dichiara Iris Valorosi, presidente Palestra delle emozioni Odv – non solo per coloro che avranno partecipato alla realizzazione dell’opera e quindi la sentiranno come propria, ma per chiunque senta il desiderio di unirsi per ricreare comunità e procedere verso la propria meta intimamente connessa con il Creato”.

Per prendere parte al laboratorio non è necessaria la prenotazione: ognuno può partecipare in base alla propria disponibilità. È desiderio dell’artista estendere l’invito a tutti ma in particolare ai ragazzi, soprattutto a quelli “speciali”.

Per informazioni:
Palestra delle emozioni Odv

www.palestradelleemozioni.it

Facebook: palestradelleemozioni

percorsi@palestradelleemozioni.it

tel. 33375763260

Commenti

Festa della Repubblica: magia e suggestione del maxi-tricolore sceso dalla Torre Civica si è ripetuta fra entusiasmo e interesse dei presenti in piazza Gabriotti

Festa della Repubblica: la magia e suggestione del maxi-tricolore sceso dalla sommità della Torre Civica si è ripetuta fra entusiasmo e interesse dei presenti in piazza Gabriotti. Dal 2003 è cosi grazie Rotary Club e comune tifernate che rendono ancora più suggestiva e unica una ricorrenza simbolo – Ancora una volta i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Città di Castello sono stati i veri protagonisti.

Festa della Repubblica, 78esimo anniversario: la magia e suggestione del maxi-tricolore sceso dalla sommità della Torre Civica si è ripetuta fra entusiasmo e interesse dei presenti in piazza Gabriotti. Da 21 anni ormai è cosi e l’emozione è sempre la stessa quando la banda comunale, diretta dal maestro, Nolito Bambini ed il presidente, Fabio Arcaleni, da’ il via allo srotolamento della bandiera sulle note dell’Inno di Mameli. Tutti con il naso all’insù con il proprio smartphone per ammirare ed immortalare gli attimi più spettacolori delle evoluzioni di due coraggiosi Vigili del Fuoco, del distaccamento tifernate (rappresentato dal referente del Distaccamento di Città di Castello, Capo Reparto, Giampaolo Ciuchi) ed altri professionisti delle tecniche SAF, guidati dal responsabile, Elio Peli, che si sono calati dalla sommità della Torre Civica facendo scendere il bellissimo tricolore, reso ancora più suggestivo da un gioco di luci, sotto la regia del tecnico comunale Enrico Tancredi. Il momento più atteso della serata (coordinata in maniera impeccabile dal cavalier, Claudio Tomassucci) sulle note della Filarmonica G. Puccini, è stato preceduto dagli interventi del sindaco, del vescovo, monsignor, Luciano Paolucci Bedini e del Presidente del Rotary Club, Michele Cacioni. “La giornata dedicata alle celebrazioni del 2 Giugno, Festa della Repubblica coincisa con quelle religiose del Corpus Domini – è stato ribadito – si è conclusa nel migliore dei modi grazie ad un evento che ormai dal 2003 è entrato a far parte del calendario della vita dei tifernati e non solo, grazie al Rotary Club, ai Vigili del Fuoco, al servizio segreteria e commercio del comune, ai tecnici e ai tanti volontari di Protezione Civile e delle associazioni locali che si sono adoperati ognuno per le loro competenze per garantire lo svolgimento della manifestazione”. Il vescovo, Monsignor Luciano Paolucci Bedini, ne ha sottolineato, “la evidente e forte identità popolare e i legami con la storia e le tradizioni che accomunano tutti sotto i valori e colori della bandiera ed il suono dell’Inno di Mameli”. Fra i presenti, accanto ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine e di Polizia, delle associazioni combattentistiche, il vice-presidente dell’Assemblea Legislativa Regionale, alcuni consiglieri comunali ed altri rappresentanti istituzionali tutti concordi nel manifestare apprezzamento e gratitudine ai vigli del fuoco che si sono calati dalla cima della torre, srotolando il drappo di trenta metri lungo la facciata principale, veri e propri protagonisti di una serata dedicata alla Repubblica nel giorno del 78° anniversario della sua istituzione e al tricolore.

Commenti

Bastia Umbra: sfonda la vetrata di un supermercato per rubare alcolici, arrestato 35enne

0

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Assisi, nella notte tra venerdì e sabato, hanno tratto in arresto un 35enne polacco, con precedenti di polizia, per l’ipotesi di reato di furto aggravato. 

L’uomo, dopo aver sfondato la vetrata di un supermercato del posto, ha asportato dall’interno bottiglie di superalcolici.

I militari, intervenuti a seguito di segnalazione pervenuta al 112, si sono recati tempestivamente sul posto, cogliendo l’uomo nella flagranza di reato, ancora intento ad impossessarsi di merce, fermandolo mentre cercava di darsi alla fuga con la refurtiva.

Sono state così recuperate sei bottiglie di liquori, successivamente restituite al legittimo proprietario.

Il 35enne, accompagnato presso la caserma di Santa Maria degli Angeli, è stato dichiarato in arresto e trattenuto nella camera di sicurezza, in attesa del rito direttissimo.

All’esito dell’udienza, l’arresto è stato convalidato ed all’uomo è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. 

Commenti

Spoleto: controllo e rastrellamento in un’area boschiva periferica

0

Un dispiegamento di 25 uomini con l’impiego di elicottero e dell’unità cinofila “Tami” nella zona impervia di Strettura-Montebibico-Valle San Martino

I Carabinieri della Compagnia di Spoleto, unitamente a personale dell’unità di volo del Nucleo Elicotteri di Rieti – 16° NEC e della Stazione Carabinieri Forestale di quel centro, hanno eseguito un servizio di controllo e di rastrellamento in un’area boschiva periferica del comune di Spoleto, nello specifico la zona impervia di Strettura-Montebibico-Valle San Martino.

L’attività di controllo straordinario ha visto un dispiegamento di 25 carabinieri con l’impiego di militari conduttore con unità cinofila “Tami”. 

Si è proceduto ad ispezionare un’area estesa di fitta vegetazione con arbusti ad alto fusto e la presenza di posti per dormire improvvisati e abbandonati. Il servizio ha avuto un’importante finalità ovverosia quella di restituire alla comunità l’area boschiva, sottoposta all’azione di degrado posta in essere da persone che avevano preso l’area come luogo di bivacco, arrecando danni alla vegetazione con conseguenze ambientali.

L’intervento è stato fortemente apprezzato dai cittadini della frazione periferica.

Commenti

Centro Studi Musicali della Valtiberina: un successo il primo saggio. Prossimo appuntamento sabato 8 giugno

E uno! Oggi si è svolto il primo dei saggi finali di quest’anno (il prossimo sarà sabato 8 giugno).

Oltre 2 ore di musica e di emozioni per chi suonava e per chi ascoltava. La sala era piena con pubblico anche in piedi. Coinvolte le classi di violino di Eloise Hellyer, docente ospite Terukazu Komatsu, la classi di pianoforte di Carolina Calabresi, Leonora Baldelli, Nicolò Biccheri, la classe di contrabbasso di Matteo Chimenti, la classe di chitarra di Luca D’Amore, e infine la classe di musica d’insieme di Angelo Benedetti che ha concluso la serata in un crescendo travolgente.

Di seguito le foto dei docenti assieme ai loro allievi dopo le rispettive esecuzioni, mentre raccolgono i meritati applausi di un pubblico estremamente caloroso.

Vi aspettiamo sabato prossimo, sempre all’Auditorium di Santa Chiara per il secondo round.

Commenti

2 Giugno nel ricordo di nonna Lisa a Città di Castello: la figlia la professoressa, Anna Ercolani posta la foto simbolo della mamma con il tricolore accanto.

2 Giugno nel ricordo di nonna Lisa a Città di Castello: la figlia la professoressa, Anna Ercolani posta la foto simbolo della mamma con il tricolore accanto. “Con questa immagine di Nonna Lisa, faccio a tutti l’augurio che si possa continuare a ripetere,con il cuore: ” Viva l’Italia, viva gli italiani, viva la bandiera”. Auguri speciali oggi da Città di Castello per la Festa della Repubblica in memoria e ricordo di Luisa Zappitelli, scomparsa il 18 giugno 2021 alla soglia di 110 anni.

Conosciuta come “nonna Lisa”, considerata una icona dei diritti delle donne e dei valori della patria: dal 2 giugno del 1946, quando insieme alla famiglia e a un gruppo di amiche camminò per chilometri per esercitare il proprio diritto di voto in favore della Repubblica, aveva partecipato ininterrottamente a tutte le consultazioni dell’Italia democratica. Un impegno riconosciuto e sottolineato più volte anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
  “La voglio ricordare sorridente e felice accanto al suo amato tricolore in tutte le occasioni come quella odierna in cui si fa riferimento alla democrazia, alla patria e ai valori di libertà e diritti come quello di voto che lei assieme ad altre donne esercito’ con orgoglio per la prima volta nel 1946”, ha dichiarato la figlia Anna Ercolani sempre al suo fianco in tutte le occasioni e ricorrenze speciali.


 Seconda di sei fratelli, poi rimasta vedova in giovane età, Luisa Zappitelli (era nata l’8 novembre 1911 a Villa Seminario di Città di Castello). Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (di cui era una fervente ammiratrice) l’aveva citata in un discorso ufficiale dal Quirinale in occasione della Giornata internazionale della donna, portandola ad esempio soprattutto per le giovani generazioni ed in suo onore aveva ricevuto al Colle l’allora sindaco di Citta’ di Castello a capo di una delegazione con tanto di tricolore in lino realizzato per il Presidente dalle maestre artigiane di Tela Umbra. Riferimenti e simboli che ancora oggi con orgoglio e ammirazione la comunità tifernate a partire dal sindaco rivendica con ammirazione e fa propri nella giornata dedicata alla Repubblica e alla bandiera.

Commenti

Prorogata al 14 giugno 2024 la scadenza per le domande di assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale

Il Comune ha prorogato a venerdì 14 giugno la scadenza per la presentazione delle domande per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS) pubblica, fissata con il bando 2024 al 31 maggio. Per informazioni è possibile rivolgersi in orario di ufficio al Servizio ERS pubblica (075/8529278).

Commenti

Vademecum del Comune per il pagamento dell’IMU 2024

L’amministrazione comunale ha pubblicato sul portale web istituzionale (www.comune.cittadicastello.pg.it), il vademecum sull’IMU 2024, la cui prima rata scadrà lunedì 17 giugno, dato che il termine abituale del 16 giugno cade quest’anno di domenica. Nella guida per i contribuenti, disponibile nella sezione “Il Comune informa”, sarà possibile consultare tutte le informazioni, con i recapiti degli uffici comunali competenti per ogni esigenza di chiarimenti e supporto. Sul portale i cittadini avranno la possibilità anche di visionare i valori delle aree edificabili.

Commenti

La città in “fiore”: domani domenica 2 giugno la chiusura

La città in “fiore”: si conclude domani, domenica 2 giugno, la due giorni floreale nel giardino all’aperto, profumato e colorato, del centro storico. Ce né davvero per tutti i gusti, una manifestazione a portata di tutti, famiglie e turisti e aspiranti “pollici verdi”. Promossa dal Comune in collaborazione con il Consorzio Pro Centro nell’ambito del cartellone di eventi di “Aspettando Estate in città”, la kermesse ha portato già da oggi una ventata d’allegria e freschezza nelle vie e nelle piazze che fanno da cornice alla passeggiata tra i monumenti dei tifernati e dei turisti, con tantissime curiosità e motivi di interesse, momenti coinvolgenti e sorprese, che regaleranno divertimento e spensieratezza. Fino alla tarda serata di domenica 2 giugno, piazza Matteotti e largo Gildoni si sono trasformati in un tappeto colorato e inebriante per accogliere i visitatori con una mostra mercato animata da vivaisti, fiorai, artisti, che ha messo in vetrina una vasta selezione di fiori e piante con tante storie da raccontare.

Lungo corso Vittorio Emanuele in mostra le fantasiose proposte a tema degli hobbisti: creme, saponi, gioielli, frutta disidratata e tanti altri articoli floreali. A rendere ancora più suggestiva alla vista e all’olfatto la scenografia naturale della manifestazione saranno i balconi, le finestre, i portoni e le vetrine dei negozi colorati da fiori e piante. Il consorzio Pro Centro ha infatti indetto due concorsi floreali riservati ai residenti e agli operatori commerciali che vorranno contribuire a rendere bella e profumata la città in occasione della manifestazione. Un modo per sottolineare con gusto e creatività la ricchezza di bellezze architettoniche e artistiche del centro storico, che si richiama il progetto lanciato dall’amministrazione comunale nel 2023 per promuovere il decoro urbano, coinvolgendo i cittadini nell’abbellimento dei rioni del cuore della città con fiori e piante. Un’iniziativa che ha riscosso grande interesse e che si conta possa portare tante adesioni da parte dei cittadini, nel segno dell’amore per i luoghi belli e ricchi di storia nei quali vivono. Il programma di “Fiori in città” riserverà ai visitatori dell’evento tante opportunità di svago per tutte le età con il ricco cartellone delle attività collaterali a partire dall’abbinamento con l’arte e la storia. “PoliedroCultura” propone infatti “Arte in Fiore” due visite guidate nella Pinacoteca Comunale. Il meraviglioso e suggestivo Palazzo Vitelli alla Cannoniera, nel Rinascimento era conosciuto anche con il nome “Palazzo del Giardino”, per le varietà di piante e fiori che vi erano esposte: ospita una delle collezioni più ricche della nostra regione. In occasione di “Fiori in città” le visite saranno mirate alla scoperta del significato di fiori e piante dipinte negli affreschi del palazzo e nelle opere d’arte conservate al suo interno.

Il simbolo è una forma di comunicazione e domani chi lo vorrà potrà scoprire tante curiosità. Il giardino di Palazzo Vitelli alla Cannoniera era famoso nell’Europa del Cinquecento per la presenza di piante rare ed esotiche, tanto da dare all’intero complesso l’appellativo di ‘Palazzo del Giardino’. Dai documenti sappiamo che qui erano “seminati erbaggi, spalliere di cotogne, melograni “et rose, luogo di delitia et degno di detto [Alessandro], dove erano di belle sorti di frutti et ripieni di tutte quelle cose che sogliono essere nei giardini de’ gran signor” (Rosini, 1986, p. 162). Per restituire il gusto scenografico del tempo, con la facciata principale rivolta verso un ampio spazio verde, il giardino è stato restaurato sulla base di una serie di disegni eseguiti nel 1699 da Alessandro Nave e conservati presso la Biblioteca comunale di Città di Castello. È stato così realizzato un giardino all’italiana dove le siepi di bosso disegnano aiuole dalle forme geometriche e regolari, scandendo lo spazio.

La visita guidata è compresa nel biglietto di ingresso al museo. Orari visite guidate: ore 10:30 e ore 15:30
Prenotazione obbligatoria
075 8554202 / 075 8520656 (10-13 e 14:30-18:30). La giornata di domenica 2 giugno si aprirà con i laboratori di Malakos, che torneranno lungo corso Vittorio Emanuele dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 15.30, corso Vittorio Emanuele sarà la location per il laboratorio dimostrativo di tintura naturale di Elena Scapicchi e in largo Gildoni, dalle ore 15.30 alle ore 16.30, sarà invece possibile scoprire “gli infiniti utilizzi delle piante aromatiche”. “Boccioli al vento” sarà il titolo del laboratorio di DanzaMovimentoTerapia che sarà tenuto da Francesca Bizzirri in piazza Fanti alle ore 16.00, mentre con Linda Barberini sarà possibile fare “Pilates tra i fiori” alle ore 17.00 in piazza Matteotti. “Semi, piccolo grande viaggio” sarà il titolo dello spettacolo teatrale per bambini che alle ore 17.00 sarà messo in scena in largo Gildoni a cura di Politheather.

A concludere il programma di domenica sarà il ritorno dell’appuntamento con “Apericrochet” lungo corso Cavour. Nei bar e nei ristoranti aderenti all’iniziativa sarà possibile degustare le ricette a tema realizzate per l’occasione e scoprire con le seduzioni dello street food in piazza Fanti. Presso la Galleria del pozzo in corso Vittorio Emanuele sono in mostra le opere d’arte di Pietro Pecorari, Franco Gaburri e Carlo Paolo Granci. Sempre in corso Vittorio Emanuele espone anche Anna Bruni, con la mostra di pittura “Arte e moda”.

Commenti

Il consiglio comunale approva il nuovo regolamento della Biblioteca Carducci

Il consiglio comunale ha approvato nell’ultima seduta il nuovo regolamento della Biblioteca comunale Carducci, che dopo 67 anni dal primo doterà il prezioso scrigno di Palazzo Vitelli a San Giacomo, dove sono custoditi circa 141.000 documenti, di uno strumento gestionale al passo con i tempi. Pensato e strutturato per rispondere alle nuove esigenze dell’utenza, disciplinare l’utilizzo dei servizi, degli spazi e delle dotazioni ospitate nella dimora rinascimentale nel cuore della città, il regolamento ha l’obiettivo di rendere accessibile e fruibile la cultura a tutti i cittadini. Una “mission” che la Biblioteca Carducci attua, per volontà dell’amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura, con la dirigente di settore e con la responsabile del servizio, mettendo gratuitamente a disposizione della collettività tutti i propri servizi e garantendo un’ampia possibilità di fruizione dei suoi spazi, con un orario di apertura che è stato ulteriormente prolungato da febbraio di quest’anno con l’aggiunta del lunedì pomeriggio (dalle ore 15.00 alle ore 19.00), per un totale di 40 ore settimanali, che salgono a 44 nel periodo invernale con la domenica pomeriggio. Scelte che nel 2023 hanno fatto registrare a Palazzo Vitelli a San Giacomo 20.935 presenze (oltre 5.200 in più del 2022), con 6.587 presenze per la Sala Paolo Rossi Monti (quasi 3.000 in più del 2022). Lo specchio di un gradimento diffuso da parte della cittadinanza, per la quale la biblioteca è divenuta il luogo prediletto di incontro con la cultura e il sapere, teatro anche di manifestazioni importanti.

Gratificata dal riconoscimento Umbria Culture for Family per i servizi e le attività che offre alle famiglie con ragazzi di 0-14 anni, la Carducci è infatti punto di riferimento per tantissimi studenti universitari e ricercatori, ma anche per la vivace attività di promozione della lettura in collaborazione con le istituzioni, l’associazionismo e le scuole della città. La ricchezza della biblioteca (che conta su un fondo antico con libri stampati prima del 1831 di 20.300 volumi e un fondo moderno, dal 1831 ad oggi, con 103.500 volumi, 5.600 periodici, 11.000 fotografie, manifesti, disegni, 378 audiovisivi, 115 tesi di laurea e 121 manoscritti) è stata ulteriormente valorizzata nell’ultimo periodo con una serie di iniziative: la digitalizzazione degli esemplari più significativi dell’Archivio storico e della Biblioteca dei Baroni Franchetti giunta a termine nel 2023 (con oltre 100.00 scansioni per 150mila euro di investimento di Agenda Urbana), la sistemazione a piano terra, in accordo con la Soprintendenza archivistica e bibliografica per l’Umbria, dell’Archivio storico comunale e dell’Archivio notarile mandamentale (salvato dal trasferimento a Perugia) provenienti dalla vecchia sede di via delle Giulianelle. Il nuovo regolamento darà una strutturazione normativa a tutto questo, come strumento per comunicare con la cittadinanza e per far conoscere la “mission” della Carducci. Dotare la Biblioteca di un nuovo regolamento (l’ultimo era stato approvato nel 1957) era un atto dovuto nei confronti dell’utenza e dell’intera comunità verso cui opera, che potrà così aver chiare le modalità che regolano i vari servizi e i principi che ispirano la sua attività. Le disposizioni approvate dal consiglio comunale saranno subito operative e fotografano i compiti fondamentali che una biblioteca di pubblico servizio è tenuta ad assolvere: quelli di favorire la crescita culturale e l’aggiornamento della comunità di riferimento, operando con criteri della massima imparzialità e trasparenza e garantendo il pluralismo delle opinioni.

Il regolamento risponde appieno alle indicazioni riportate nel Manifesto IFLA/Unesco sulle biblioteche pubbliche, nel quale vengono riconosciute a tutti i cittadini, senza distinzione di età, sesso, religione, lingua o condizione sociale, uguali opportunità di accesso alla cultura e all’informazione, il valore dell’associazionismo, la valorizzazione della cittadinanza attiva, la partecipazione. Alla Biblioteca Carducci viene formalmente riconosciuta la funzione di memoria storica della comunità di Città di Castello, elencando nei compiti che è tenuta ad assolvere anche quello di tutelare e trasmettere alle generazioni future il ricco patrimonio della documentazione archivistica e delle collezioni librarie antiche e di pregio conservate nei suoi depositi e definendo le modalità di accesso agli archivi storici per coloro che fanno ricerca. Gli articoli dell’elaborato prendono in considerazione e descrivono tutti gli aspetti che rientrano nell’attività consueta della Biblioteca: dall’elencazione dei vari servizi forniti, all’attenzione particolare dedicata ai bambini e all’utenza più giovane; dall’uso della sala Rossi Monti alle disposizioni che regolano l’accesso a internet da parte dei minori; dalle modalità di trattamento del materiale bibliografico e documentario acquisito alle eventuali modifiche degli orari di apertura. L’approvazione del nuovo regolamento da parte della massima assise cittadina apre le porte al prossimo obiettivo, che sarà quello di dotare la Biblioteca anche di una Carta dei servizi. Grazie all’investimento da parte del Comune di 330.000 euro del PNRR, nei prossimi mesi sarà, poi, completato il restauro dell’ultimo piano di Palazzo Vitelli a San Giacomo, dove verranno allestiti i nuovi uffici dei Servizi Cultura e Biblioteca del Comune e ci sarà spazio anche per alcune sale riunioni, mentre a piano terra sarà realizzato un Caffè letterario, che renderà la dimora ancora più accogliente e attraente per i tifernati, ma anche per i turisti sempre più spesso presenti nelle sue sale.

Commenti

A Città di Castello “La Settimana del Nuoto”

Lunedì 03 giugno alle ore 12:00, presso gli impianti natatori comunali, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’annuale “Settimana del Nuoto” all’interno della quale prenderanno vita, sabato 8 e domenica 10, il 37° Meeting Internazionale di Nuoto master “Italo Galluzzi” organizzato dai Nuotatori Tifernati Polisport e i successivi 14, 15 e 16 giugno, il 27° Meeting Nazionale di Nuoto “Tifernum Tiberinum” organizzato dal CNAT’99 Amici del Nuoto.


Interverranno alla presentazione il Sindaco di Città di Castello, l’Assessore allo Sport, il Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza, il Presidente della F.I.N. Umbria Mario Provvidenza, il Consigliere F.I.N. Umbria Giorgio Pierini, il Presidente Polisport Stefano Nardoni, il Presidente del CNAT’99 Federico Cavargini e il Responsabile dei Nuotatori Tifernati Valentino Cerrotti.

Commenti

Lega San Giustino: “Distretto sanitario San Giustino, riattivati servizi dopo ascolto”

0

“Ringraziamo l’assessore regionale alla sanità Luca Coletto per aver riattivato servizi di primaria importanza presso il distretto sanitario di San Giustino, accogliendo le richieste dei cittadini che avevamo
raccolto sul territorio”. A intervenire sono il segretario regionale Lega Umbria Riccardo Augusto Marchetti e il candidato a sindaco di San Giustino Corrado Belloni. “A partire dai prossimi giorni – proseguono
Marchetti e Belloni – sarà riaperto l’ambulatorio di cardiologia per cinque ore settimanali tutti i martedì e nello stesso giorno è possibile usufruire del servizio vaccinale per adulti. Nulla è cambiato per il
servizio consultoriale che fornisce prestazioni con regolarità. A breve Sarà assegnata una stanza della struttura all’associazione Avis.

Stiamo lavorando con l’assessore per riportare altre specializzazioni all’interno dell’ambulatorio di San Giustino e ripristinare ulteriori servizi. Nelle settimane precedenti abbiamo ascoltato la voce dei cittadini per segnalare le criticità esistenti e le necessità a cui garantire risposte concrete. Ringraziamo l’assessore Coletto per l’attenzione riposta nel distretto sanitario di San Giustino e per aver tramutato in atti pratici le istanze che abbiamo raccolto sul territorio, potenziando il personale sanitario presente e i servizi alla comunità”.

Commenti

Ad In Primo Piano Busco e Del Gaia

Torna In Primo Piano. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Claudio Busco e Moravio Del Gaia del CAI Città di Castello

Commenti

Concorso per il reclutamenti di 3852 allievi Carabinieri

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 Allievi Carabinieri in ferma
quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma.
Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www.carabinieri.it nell’area
concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritta di selezione, di
efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica e attitudinali).
Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di
valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di
un’organizzazione fondata sulla vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più
deboli.
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in
grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2023/2024 che, alla data di scadenza del termine di
presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 24°
anno di età. Per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) e volontari in rafferma biennale il
limite è 25, per i volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo (VFP1 e VFP4) il limite è 28.
I vincitori del concorso frequenteranno un corso di formazione della durata di sei mesi presso le
Scuole Allievi Carabinieri che consentirà loro di acquisire una preparazione militare, giuridica e
professionale utile ad assolvere le delicate funzioni presso i reparti a cui saranno destinati, tra i quali
quelli dell’organizzazione territoriale costituita da oltre 4.600 presidi per la sicurezza e
l’accoglienza del cittadino, ovvero le Stazioni e le Tenenze Carabinieri.
È possibile, inoltre, esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in
materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro o il termine perentorio di 30 (trenta)
giorni a decorrere quello successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nel Portale
inPA

Commenti

Festa della Repubblica: torre civica tricolore per celebrare il 78esimo anniversario

Festa della Repubblica con la torre civica fasciata di “tricolore” sulle note della banda comunale: domenica 2 giugno alle ore 21,30 si rinnova la spettacolare iniziativa grazie ai Vigili del Fuoco e la Filarmonica “G. Puccini”. Dal 2003 Rotary Club e comune tifernate rendono ancora più suggestiva una ricorrenza simbolo. Saranno di nuovo gli uomini del Distaccamento dei Vigili del fuoco di Città di Castello a garantire l’emozionante e suggestivo omaggio che Città di Castello tributa alla Repubblica Italiana, nel giorno del 78° anniversario della sua istituzione, attraverso il plebiscito del 2 giugno 1946, in cui gli italiani scelsero per sé e per il loro Paese un regime democratico. In Piazza Gabriotti il “maxi-tricolore”, circa trenta metri, tornerà a vestire la torre civica grazie ai professionisti delle tecniche SAF del distaccamento dei Vigili del Fuoco tifernati, guidati dal Capo Reparto, Giampaolo Ciuchi, che si caleranno dalla cima della torre, srotolando il drappo lungo la facciata principale sotto gli occhi dei tanti cittadini che ogni 2 giugno rispondono all’appello di Comune e Rotary Club.

L’appuntamento è alle ore 21.30 quando la Filarmonica “G. Puccini”, diretta dal maestro Nolito Bambini ed il presidente, Fabio Arcaleni, in testa, entreranno in Piazza Gabriotti, da Largo Gildoni percorrendo piazza Matteotti, Corso Cavour per arrivare davanti al palazzo comunale. A seguire il saluto del sindaco, del Presidente del Rotary Club, Michele Cacioni e di un rappresentante della Diocesi tifernate: la magia della bandiera che scende dalla sommità della torre ed il brindisi finale concluderanno la serata “tricolore”. Il Comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza in cui si prevede per Domenica 2 Giugno dalle ore 15 alle ore 24, divieto di sosta in Piazza Gabriotti negli stalli di sosta riservati ai residenti, adiacenti i giardini del Cassero, Largo della Porta e Via della Pendinella.

Commenti

A Time Out Gustinelli e Polcri

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Valdemaro Gustinelli (ErmGroup San Giustino) e Filippo Polcri (NVBS Sansepolcro)

Commenti

Sansepolcro, ricco calendario di eventi estivi che animeranno la città nei prossimi mesi. Tutti le date

Il Comune di Sansepolcro è lieto di annunciare il ricco calendario degli eventi estivi 2024, che
animeranno la nostra città nei prossimi mesi. Con un programma che spazia dall’arte alla musica,
dalla cultura allo sport, Il Borgo è pronto ad accogliere cittadini e visitatori per vivere insieme
un’estate indimenticabile. L’estate a Sansepolcro sarà caratterizzata da una serie di manifestazioni
pensate per soddisfare i gusti di tutti. Tra gli appuntamenti più attesi: concerti e spettacoli teatrali,
con artisti di fama nazionale e internazionale che si esibiranno in concerti all’aperto e spettacoli
teatrali nelle suggestive piazze della città; festival di Arte e Cultura con mostre, conferenze e
workshop dedicati all’arte e alla cultura che vedranno la partecipazione di importanti esponenti del
panorama artistico; eventi sportivi con gare e tornei dove si esibiranno atleti di diverse discipline,
per promuovere lo sport e la salute; sagre e manifestazioni enogastronomiche, un autentico viaggio,
al centro e nelle frazioni, tra i sapori del nostro territorio con degustazioni di prodotti tipici, sagre e
cene all’aperto; attività per bambini e famiglie arricchiti da spettacoli e giochi pensati per i più
piccoli e per le famiglie, per trascorrere momenti di svago e divertimento.
L’Amministrazione Comunale ringrazia tutte le associazioni, i volontari e i partner che hanno
contribuito alla realizzazione del programma, il cui successo è frutto di una collaborazione sinergica
e dell’impegno condiviso.


IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI


Maggio/Giugno
Dal 29 maggio al 30 giugno – Il segno del Dono, Francesco nelle incisioni fra ‘500 e ’600. Museo
Civico Piero della Francesca, Mostra a cura del Comune di Sansepolcro e Fondazione Progetto
Valtiberina
Dal 30 maggio al 2 giugno – Festa ‘n Santa Fiora’. Frazione Santa Fiora, a cura della Pro Loco
Dal 31 maggio al 2 giugno – Intrecci. Festival del Merletto. Piazza Garibaldi, a cura
dell’associazione “Il Merletto nella Città di Piero”
Dal 31 maggio al 2 giugno – Memorial Pellico Barbagli. Palazzetto dello Sport, a cura della Dukes
Basket


Giugno
1 – Turandot – Intrecci di note incompiute.Ore 21 – Auditorium di Santa Chiara, a cura di
associazione “Puccini Friends in Valtiberina” in collaborazione con associazione “Il Merletto nella
Città di Piero”
8 – Stracittadina Calcistica di Sansepolcro Porta Roman-Porta Fiorentina ore 21 – Stadio Comunale
Buitoni
8 – Festival dei Cammini di Francesco Città di Sansepolcro, a cura di Fondazione Progetto Valterina

8 – Festa delle Frecce del Borgo. Piazzale del Palazzetto dello Sport, a cura di associazione “Frecce
del Borgo”
15 – Karaokavis & cabaret. Dalle ore 20 Logge comunali
Dal 21 al 23 – “Leprechaun Magic Festival”. Tutti i giorni ore 16-24 area verde sotto le mura di
viale Barsantia cura dell’associazione “Cerchio delle Antiche Vie”
Dal 28 al 30 – Trebbio in Festa, frazione Trebbio a cura della Pro Loco
29 – Raduno auto d’epoca ore 9-15 Piazza Torre di Berta
29 – Galà lirico “Le eroine Pucciniane”. Ore 21 Auditorium di Santa Chiara a cura di Comune di
Sansepolcro e Centro Studi Musicali della Valtiberina


Luglio
7/8- Cena con delitto. Ore 20 Santa Marta a cura della Compagnia di Teatro popolare e associazione
“I Citti del fare”
Dal 12 al 20 – Kilowatt Festival. Centro Storico di Sansepolcro a cura di associazione Capotrave
Kilowatt.
22 – Il Suono dei luoghi. Ore 21 Auditorium di Santa Chiara. Concerti nell’ambito del calendario di
Terre d’Arezzo Music Festival 2024, in collaborazione con Comune di Sansepolcro e Amici della
Musica
Dal 25 luglio al 20 agosto – Cinema sotto le stelle. Ore 21 Chiostro di Santa Chiara, a cura di
Aurora MultiMedia Arena
27 – Borgo in bianco. Dalle 21 Centro Storico, a cura di CCN, Confcommercio, Confesercenti e
associazione “I Citti del Fare”.
29 – Italian Women In Music. Ore 21 Auditorium di Santa Chiara. Concerti nell’ambito del
calendario di Terre d’Arezzo Music Festival 2024, in collaborazione con Comune di Sansepolcro e
Amici della Musica
Agosto
Dal 1 al 5 – Borgo Jazz, centro storico, a cura dell’associazione “Jazz Club Valtiberina”
6 – Notte stellata, dalle 21 Orti del Bastione di Santa Lucia, a cura dell’associazione “I Citti del
Fare”
7 – Cartolina Pucciniana, dalle 21 Giardini Piero della Francesca, a cura di Comune di Sansepolcro,
Fondazione Giacomo Puccini Lucca e Manifatture Sigaro Toscano

Dal 9 al 21 Terre in Festival, anfiteatro Campaccio e Chiostro di Santa Chiara, a cura
dell’associazione Laboratori Permanenti
16 – Festa popolare di San Rocco, ore 16.30 via Aggiunti presso i Giardini di Piero a cura della
Confratenita di Misericordia
Dal 23 al 26 – Berta Music Festival, piazza Torre di Berta, a cura associazione “I Citti del Fare” e
Comune di Sansepolcro
25 – Magnalonga Avis dalle 8 in poi Anello “dell’accordo” a cura associazione Avis Sansepolcro
27 – Concerto Everlime ore 21 Piazza Torre di Berta, a cura di Comune di Sansepolcro e
associazione “Pole Pole”
28 – RADIO RENASCENÇA TRASMETTE GRÂNDOLA, VILA MORENA Prima nazionale,
coproduzione Laboratori Permanenti/Festival delle Nazioni, nell’ambito del Festival delle Nazioni,
ore 21 chiostro di Santa Chiara a cura di Comune di Sansepolcro e Laboratori Permanente


Agosto/settembre
Dal 29 agosto al 1 settembre “Gragnano fa festa!” frazione Gragnano a cura della Pro Loco
Dal 30 agosto all’8 settembre Feste del Palio
7 /14/21/28 Giugno – 5/12/19/26 luglio – 2/9/16 agosto
Mercatini del Tarlo, hobbistica e antiquariato, piazza Torre di Berta, a cura dell’associazione
Commercianti del Centro Storico

Commenti