Home Blog Page 253

Torna Time Out. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Marco Cirignoni e Fabrizio Magrini (Dukes Basket) e Filippo Polcri (NVBS Sansepolcro)

Commenti

Federico Pellegrini e Leonardo Pierangeli al raduno nazionale cadetti di Cuneo

Momento d’oro per il Canoa Club di Città di Castello che ‘accompagna’ al Raduno Nazionale Ragazzi-Cadetti che si svolgerà a Cuneo dal 1 al 4 maggio non uno, ma ben due dei suoi atleti. Federico Pellegrini e Leonardo Pierangeli, infatti, sono partiti alla volta del Piemonte dove avranno modo di mettersi ancora una volta alla prova e dare dimostrazione delle loro capacità lungo le acque, non così semplici da solcare, del fiume Stura di Demonte, seguiti dai tecnici della Nazionale, Giulia Formenton, Vladi Panato e Giovanni Saperdi .


I due atleti in forza al Club biancorosso, risultati tra i migliori in occasione delle Gare Nazionali che si sono tenute a Valstagna a fine aprile, sono infatti stati selezionati dal tecnici della Federazione Nazionale dopo aver vinto le gare Sprint e Classica nella rispettiva categoria, K1 Cadetti A per Federico Pellegrini e C1 Cadetti B per Leonardo Pierangeli.
Grande la soddisfazione dei vertici del Canoa Club di Città di Castello, dal Presidente Nicola Landi a tutti gli altri soci, consiglieri e tecnici che vedono premiati i loro sforzi e ripagato l’impegno che assieme ai ragazzi mettono giornalmente nelle sedute di allenamento.


“Con grande soddisfazione ci troviamo uniti nel fare i nostri rallegramenti a Federico e Leonardo per questo ulteriore traguardo centrato che premia la loro costanza oltre che la loro bravura. E’ dalla gara che abbiamo fatto qua a Città di Castello che i nostri atleti hanno dato grande prova di loro e questa convocazione, la prima per Federico, la terza per Leonardo, è dimostrazione che impegno, costanza e dedizione nella pratica dello sport sono le carte vincenti” ha dichiarato Nicola Landi, presidente del Canoa Club di Città di Castello, accompagnando i due atleti al raduno di Cuneo. Plauso per questi ulteriori e prestigiosi obiettivi raggiunti anche dall’amministrazione comunale.

Commenti

”Puccini and friends” Valtiberina e Sansepolcro Art Gallery insieme per celebrare i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini

0

Una stretta sinergia fra due realtà importanti del territorio: l’associazione Puccini and Friends Valtiberina e Sansepolcro Art Gallery insieme per celebrare i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini. Al grandissimo operista lucchese è infatti dedicata la mostra collettiva “Puccini and friends”. Alla quale partecipano numerosi e importanti artisti del territorio, ciascuno con un’opera ispirata al compositore e ai personaggi delle sue celebri opere liriche. L’originale iniziativa viene inaugurata sabato 4 maggio alle 17 nella galleria aperta nel settembre scorso da Marcello Medici e Stefano Vannini e situata in via XX Settembre 15 a Sansepolcro.

Questa manifestazione artistica assume particolare rilevanza innanzitutto perché per la prima volta nella breve ma intensa storia di Sansepolcro Art Gallery vi si presenta un’esposizione organizzata “a quattro mani”, nel segno di una positiva interazione fra realtà diverse della Valtiberina: 12 opere d’arte visiva – 12 come le  celebri e straordinarie opere liriche composte da Puccini – e dunque 12  punti di vista eterogenei che restituiscono, attraverso molteplici sensibilità, variegate impressioni ed emozioni speciali. La mostra ha anche uno sfondo musicale, visto che è accompagnata da una colonna sonora registrata tutta pucciniana, com’è naturale che sia in questa occasione. L’esposizione è anche ispirata a un altro cittadino lucchese come Puccini, che parimenti ha frequentato la Valtiberina. Si tratta di Riccardo Benvenuti, artista e apprezzato docente di storia dell’arte al Liceo biturgense negli anni Settanta.

Benvenuti illustrò l’opera pucciniana in occasione del 50° anniversario della morte del musicista. Gli artisti partecipanti all’iniziativa di Sansepolcro art Gallery a loro volta sono Franco Alessandrini, Riccardo Antonelli, Mario Argenti, Isabella Bianchi, Vincenzo Calli, Raffaella Dorta, Roberto Lanari, Marcello Medici, Giancarlo Montuschi, Fabio Mariacci, Pino Nania e Anna Trzuskolas. Come si evince, sono nomi importanti che generosamente hanno fatto convergere energie e visioni per rendere omaggio a un genio della musica e del teatro che ha tratteggiato e segnatoindelebilmente l’immaginario collettivo. La mostra resta aperta fino al 17 maggio 2024.

Commenti

Sansepolcro: approvato, nel corso dell’assise di lunedì sera scorso, il rendiconto di gestione per l’esercizio 2023 del Comune

Con i voti dei consiglieri di maggioranza è stato approvato, nel corso dell’assise di lunedì sera scorso, il rendiconto di gestione per l’esercizio 2023 del Comune. “Lo strumento” hanno dichiarato gli amministratori di Palazzo delle Laudi “mostra una situazione di bilancio e di gestione solida e rassicurante. Sia guardando al 2023 che all’annualità del 2024 e in generale nel triennio, si possono leggere nei numeri solidità finanziaria, prudenza, programmazione e investimento”. Il risultato di amministrazione, dato complesso e composto da molte voci, ammonta a 15 milioni di euro. Di questi una parte accantonata (13,5 milioni di euro), una parte vincolata (606mila euro), una parte destinata agli investimenti (300mila euro) e infine una parte disponibile di 764mila euro. Per quanto riguarda la fetta più consistente, la parte accantonata legata a fondo crediti dubbia esigibilità, le risorse, come ogni anno, sono a disposizione in modo prudenziale e si libereranno quando i crediti saranno incassati. L’avanzo di amministrazione, pari come detto a 764mila euro, deriva da quattro componenti: dinamica delle riscossioni, avanzo libero 2022 non speso, chiusura finale certificazione Covid 19, gestione positiva oltre le aspettative di competenza. “Non siamo un’istituzione” precisa l’Amministrazione comunale “che stanzia i soldi e poi non li spende. Sul lato degli investimenti infatti la percentuale di sviluppo del piano degli stessi investimenti è pari al 35,49%. In sostanza abbiamo realizzato al momento un terzo di quanto messo in programmazione ad inizio mandato. Indicativo anche il dato relativo al Pnrr che indica come diversi soldi li abbiamo portati già solo da lì, oltre tutto quello che stiamo realizzando”.

Commenti

Spazi pubblici intitolati alla memoria di Amintore Fanfani e Oriana Fallaci a Sansepolcro

Due nuove intitolazioni di aree comunali a figure di spessore nazionale. L’informazione, a nome del Presidente del Consiglio, è giunta durante i lavori della recente assise consiliare, dopo la valutazione espressa dalla Commissione consiliare “Toponomastica e iscrizioni commemorative”.

Un viale cittadino sarà intitolato ad Amintore Fanfani. Nello specifico il tratto di strada che parte dall’incrocio dell’attuale viale Galileo Galilei con via dei Molini e arriva sino all’incrocio dello stesso viale Galilei con via della Montagna, compresi piazzale e parcheggio dell’ospedale. Prevista anche la realizzazione e installazione di una lapide da apporre nella casa in via Beato Ranieri. Le motivazioni relative a questa iniziativa sono “in considerazione della volontà di ricordarne l’onestà intellettuale e l’integrità morale che ne hanno contraddistinto l’opera sia di uomo che di politico; l’impegno perseguito per la sua terra e per l’intero territorio provinciale; l’essersi adoperato fortemente per reperire i fondi necessari per la realizzazione dell’ospedale di zona che sorge a Sansepolcro”.

 L’altra intitolazione, che era stata annunciata nel corso del convegno a lei dedicato per la Giornata Internazionale della Donna, riguarda Oriana Fallaci. Alla sua memoria sarà dedicata la sala posta al primo piano della biblioteca comunale “Dionisio Roberti”. Con la denominazione “Sala di lettura Oriana Fallaci”, in omaggio alla donna e alla giornalista e scrittrice di spessore.

Commenti

Umbertide: l’Associazione Genitori “Insieme Per…” Odv organizza la manifestazione “Libri al…centro – La piazza accoglie la letteratura per l’infanzia”, che si terrà nei giorni 4 e 5 maggio in Piazza Matteotti

In occasione del suo ventennale, l’Associazione Genitori “Insieme Per…” Odv organizza la manifestazione “Libri al…centro – La piazza accoglie la letteratura per l’infanzia”, che si terrà nei giorni 4 e 5 maggio in Piazza Matteotti.

Questo il programma dettagliato dell’iniziativa:
Sabato 4 maggio

Ore 11 – Ex locali Vigili Urbani – Piazza Matteotti

“Leggere insieme per…un patto per la lettura”

Apertura stand casa editrice Edizioni Corsare

Ore 16 – Piazza del Mercato

Partenza “Dalla Rocca verso le vie dei libri”

Dalle 16,30 alle 18,30

“LiberBici: libreria, teatro e fantasia per le vie del centro”

Dalle 16,30 alle 18,30 (Piazza Matteotti)

Laboratorio di scrittura creativa a cura di Biblioteca delle Nuvole per bambini dagli 8 ai 13 anni, su prenotazione presso Alibù (tel. 075/9417775) e Sweet Party (tel. 320/4111633)

Atelier in Piazza a cura delle associazioni

Dalle 18,30 alle 19,30 – Piazza Matteotti
Giochi in Piazza

Domenica 5 maggio

Ore 11 – Piazza Matteotti

Apertura stand casa editrice Edizioni Corsare

Dalle 11 alle 12,30 – Piazza Matteotti

Letture in Centro a cura dell’Associazione Genitori “Insieme Per…” Odv

Laboratorio di scrittura creativa a cura di Biblioteca delle Nuvole

Ore 16,30

Fiabe per le vie del Centro a cura dell’Associazione Genitori “Insieme Per…” Odv

Ore 18 – Piazza Matteotti

“Fiaba delle Nuvole”, presentazione elaborato del Laboratorio di scrittura creativa

Dalle 18,30 alle 19,30 – Piazza Matteotti
Giochi in Piazza e Gran finale

Commenti

Cammino sinodale: è iniziato il lavoro della Commissione interdiocesana

Cammino sinodale: è iniziato il lavoro della Commissione interdiocesana Entrando nel chiostro del convento francescano di Santa Maria della Pietà, a due passi dal centro storico di Umbertide, si percepisce subito che si sono dei “lavori in corso”. Non si tratta di un recupero edile o di un restauro artistico: le voci che si affiancano e di sovrappongono fanno capire che si è nel vivo di un lavoro pastorale, intenso e vivace. Per la prima volta, le due Chiese locali di Città di Castello e Gubbio sperimentano insieme un tratto del Cammino sinodale, attraverso la Commissione interdiocesana pensata dal vescovo Luciano Paolucci Bedini e lanciata con un documento dal titolo “Nella Chiesa e nel mondo siate testimoni del dono della vita e dell’amore – Per una pastorale formato famiglia”.

https://youtu.be/dQJ8OeQGQ0A?si=MsBRxp-0BK6vXCZJ

Paolucci Bedini: una partecipazione straordinaria“Il lavoro è iniziato – spiega proprio don Luciano, che da quasi due anni guida le due diocesi unite in persona episcopi – e insieme affrontiamo la questione della pastorale con attenzione alla famiglia e alle famiglie in generale, con una partecipazione straordinaria di tante persone, soprattutto coppie e alcuni consacrati, sacerdoti, laici e diaconi che vengono sia dalla diocesi di Gubbio che da quella di Città di Castello”.  La ‘comunione’ tra tutti i quasi 110 componenti della Commissione sinodale inizia sui canali digitali, con i materiali preparatori di ogni incontro anticipati via email e nella chat creata per raggiungere i telefonini di ciascuno.

Chiesa: una ‘famiglia di famiglie’“Abbiamo cominciato – aggiunge il vescovo Paolucci Bedini – approfondendo il tema della Chiesa pensata proprio come una ‘famiglia di famiglie’, a partire da quello che già viviamo nelle nostre comunità, ma anche alla ricerca di ciò che ci può aiutare a crescere su questo cammino. Si tratta del primo di quattro incontri che vivremo fino alla fine di giugno, alternando in luoghi differenti, soprattutto quattro oratori: due della diocesi di Gubbio e due della diocesi di Città di Castello”.

Nell’incontro di domenica scorsa a Umbertide, mentre i gruppi di lavoro si confrontavano sui temi pastorali riuniti nelle sale o nel chiostro di Santa Maria della Pietà, dalle finestre si scorgevano i più piccoli giocare nel giardino dei frati francescani.

Pacchioni: ripensare la pastorale con le famiglie“È stata sicuramente un’esperienza molto importante – commenta a fine incontro Alessandro Pacchioni, referente diocesano per Castello e regionale per l’Umbria del Cammino sinodale della Chiesa italiana -, con una grande risposta perché abbiamo più di 108 iscritti al percorso che ci ha proposto il nostro Vescovo. Oggi eravamo presenti in più di una settantina. Un percorso che interessa la nostra Chiesa, soprattutto perché ci farà riflettere su quello che è il senso e il ruolo della famiglia, quindi ripensare tutta la pastorale mettendo al centro la famiglia. Sono incontri che iniziano con un momento di fraternità, perché ci si trova tutti per pranzo, con chi vuole, ed è un momento anche per conoscerci tra ‘Chiese sorelle’, che ormai da due anni camminano insieme, conoscere anche i visi, le persone, quello che facciamo e soprattutto anche confrontare le nostre esperienze, quelle che sono le nostre ricchezze, ma anche le nostre debolezze. Al momento del pranzo segue un momento di introduzione ai lavori che viene fatto dal nostro Vescovo. Poi ci dividiamo in gruppi di lavoro e utilizziamo lo stile sinodale. Cioè, ci mettiamo uno in ascolto dell’altro e cerchiamo di capire quello che lo Spirito ci suggerisce e suggerisce al percorso che le nostre Chiese dovranno fare”.

La prossime tappe del camminoProssimo appuntamento, domenica 19 maggio, nell’oratorio della Madonna del Latte a Città di Castello, per parlare de “La missione delle famiglie cristiane”. Domenica 9 giugno, nell’oratorio “Don Bosco” di Gubbio, incontro su “L’alleanza pastorale ordine-matrimonio”. Domenica 30 giugno, infine, l’incontro su “L’evangelizzazione in stile familiare” nell’oratorio “Ore d’oro” di Trestina.
Commenti

Ultimo appuntamento con Pieve Classica venerdì 10 Maggio prossimo alle ore 21.15 presso il Teatro Comunale Papini di Pieve Santo Stefano serata tributo a Lucio Battisti

Fervono i preparativi e le prove per la chiusura di PIEVE CLASSICA 2024 con la serata tributo dedicata a LUCIO BATTISTI, il grande cantautore italiano purtroppo scomparso, che si terrà venerdì 10 Maggio prossimo alle ore 21.15 presso il Teatro Comunale Papini di Pieve Santo Stefano.

Sul palco ritornano gli  “SRL & friends”  con il concerto dal titolo “UN’AVVENTURA”, come il famoso brano del grande Battisti.

Gli SRL sono un sodalizio musicale, o come si diceva una volta “complesso”,  pievano sorto nel lontano 1975 che da alcuni anni si è riunito con la voglia di tornare a fare musica presentando serate musicali a tema. 

Lo scorso anno fu Lucio Dalla l’artista al centro dell’attenzione, ricordato assieme al cantante originale degli SRL, Umberto Pezzi, purtroppo scomparso prematuramente nel 2020. 

Anche in questa occasione molti amici degli SRL si alterneranno a cantare sul palco alcuni tra i più bei brani della ricca produzione musicale dell’immortale cantautore di Poggio Bustone, morto nel 1998.

Una serata che si preannuncia ricca di sorprese, così come rimane una sorpresa la lista dei cantanti e delle cantanti sul palco, nomi famosi del panorama musicale della Valtiberina Toscana e Umbra. 

Con questo concerto evento si conclude in bellezza la decima edizione di PIEVE CLASSICA, a sancire il grande successo della kermesse pievana, che in questo decennio ha visto sul palco del Teatro Papini (e non solo)  ben oltre 100 spettacoli, con grandi artisti del panorama musicale italiano, da Simone Cristicchi, a Gege Telesforo, da Cinzia Tedesco a Karima, da Silvia Mezzanotte a Sergio Caputo, fino al recente concerto di Fabio Concato, solo per citarne alcuni.

Una grande soddisfazione per l’associazione organizzatrice, il “Coro Altotiberino” della Presidente Caterina Seri, e per il Comune di Pieve Santo Stefano, Ente Promotore, il cui assessore Luca Gradi è stato l’ideatore della rassegna nel 2014 assieme all’amico Andrea Sari. 

Nonostante la stagione 2024 non sia ancora conclusa Il gruppo degli organizzatori è già al lavoro per l’undicesima edizione 2025 che promette di portare altri grandi nomi sul palco del Papini di Pieve Santo Stefano.

Infine, è ancora possibile acquistare gli ultimi biglietti on line al link https://discoverarezzo.ticka.it/prenota-map.php?negozio_evento_id=4486&settore_id=1&ordine_posto=UN&opid=99#infoal costo di 10 euro

Commenti

Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il rendiconto di bilancio relativo all’esercizio finanziario 2023

Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il rendiconto di bilancio relativo all’esercizio finanziario 2023, chiuso con avanzo libero pari a 3.414.351,34 euro, che sarà a disposizione dell’amministrazione comunale per l’esercizio finanziario 2024

Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il rendiconto di bilancio relativo all’esercizio finanziario 2023, che si è chiuso con un risultato di amministrazione pari a 24.863.074,97 euro e un avanzo libero, pari a 3.414.351,34 euro, che sarà a disposizione dell’amministrazione comunale per l’esercizio finanziario 2024. Nel 2023 l’avanzo libero proveniente dal rendiconto di bilancio 2022, che era pari a 2.885.911,66 euro, è stato interamente applicato, in particolare per cofinanziare gli investimenti che necessitavano di risorse aggiuntive per essere completati, fra i quali quelli per l’edilizia scolastica (scuole primarie di San Filippo, Userna, La Tina, Trestina, Montedoro, asilo nido Fiocco di Neve a Trestina) e per lo sport (spogliatori Madonna del Latte), ma anche per sostenere le spese per l’allestimento delle strutture comunali reperite per ospitare gli allievi delle scuole interessate dai cantieri del PNRR, per la manutenzione della vasca esterna della piscina comunale e per la manutenzione straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione. Le risorse disponibili sono servite anche per gestire l’impennata dei prezzi che si è riverberata sulla gestione ordinaria, compresi quelli per le forniture energetiche, per i quali gli incrementi sono stati comunque meno marcati del 2022. Tra impegni propriamente di competenza, pari a 10.756.364,91 euro e impegni assunti o imputati al 2024 per 26.614.037,63 euro, le spese in conto capitale hanno sviluppato una mole complessiva di investimenti per oltre 37 milioni di euro, circa 16 milioni in più dell’anno precedente, dovuti in particolare agli interventi legati al PNRR. L’esercizio finanziario 2023 ha registrato entrate complessive pari a 131.194.735,71 euro e uscite pari a 124.710.770,33 euro. Investimenti nella riqualificazione della città e contenimento delle tariffe a domanda individuale hanno caratterizzato una gestione che ha visto un volume di pagamenti pari a 113.153.626 euro e riscossioni per 117.824.950, con un saldo cassa al 31 dicembre 2023 positivo di 4.671.323 euro. Le parti accantonate sono state pari a 16.247.094,28 euro, fra le quali le voci più importanti sono state quelle del fondo crediti di dubbia esigibilità, con 15.111.926,02 euro, che salvaguarda lo stock di residui attivi da incassare a tutela della salute del bilancio; il fondo rinnovi contrattuali per 733.168,26 euro e il fondo per il contenzioso per 402.000 euro. I residui attivi per crediti esigibili sono stati pari a 45.998.491,52 euro, dei quali circa 6,5 milioni già incassati. I residui passivi si sono attestati a 17.860.548,98 euro, dei quali circa 10 milioni già pagati dall’amministrazione comunale nel rispetto degli impegni assunti con i fornitori. Le parti vincolate sono state pari a 5.174.994,71 euro, distinte tra vincoli da leggi e principi per 295.249,68 euro, vincoli da trasferimenti per 3.238.226,36 euro, vincoli da finanziamenti per 1.020.310,82 euro e vincoli dell’ente per 621.207,85 euro. Con il recupero dell’evasione tributaria sono state incamerate risorse complessive per 2.388.000 euro, tra cui, 1.557.000 euro per l’IMU e 477.000 euro per la TARI. Lo stock del debito residuo si è attestato nel 2023 a 26.925.000 euro, in crescita rispetto al 2022. Nel 2023 sono stati contratti nuovi prestiti per 1.209.000 euro e sono stati rimborsati 626.000 euro, con un esborso di oneri finanziari per 924.000 euro. L’incidenza del 2,24 per cento in rapporto alle entrate accertate dei primi 3 titoli di bilancio è stata inferiore al limite del 10 per cento imposto dal TUEL. Nel 2023 sono stati riconosciuti debiti fuori bilancio per 6.961,95 euro, a seguito di una sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado di Perugia. Le spese correnti complessive sono state pari a 40.380.164,71 euro, con un incremento rispetto all’anno precedente di 742.000 euro, per effetto dei rincari che hanno contraddistinto il 2023. Il rapporto tra costi e proventi dei servizi a domanda individuale ha evidenziato nel 2023 come l’amministrazione comunale abbia investito quasi 4 milioni di euro per assicurare il funzionamento di asili nido, ristorazione e trasporto scolastici, scuola di musica, musei e pinacoteca, strutture residenziali, a fronte di una copertura complessiva garantita dalle entrate per questi servizi di circa la metà dell’esborso.

Commenti

Primo Maggio in Alto Tevere: appuntamenti a Città di Castello e Umbertide

Anche quest’anno l’Alto Tevere sarà protagonista della festa dei lavoratori in Umbria, il Primo Maggio 2024 sarà infatti celebrato nelle piazze di Città di Castello e Umbertide. Nella città tifernate l’appuntamento con Cgil, Cisl e Uil è per le 10.30 alle logge Bufalini, dove i sindacati hanno organizzato l’ormai tradizionale “concerto del lavoro” e anche quest’anno la “regia” della manifestazione sarà affidata ai più giovani. Saranno infatti una studentessa (Emily) e uno studente (Raul) dell’istituto Patrizi Baldelli Cavallotti ad animare la manifestazione, accompagnati musicalmente dalle cantanti Sofia Addoni e Sara Peli e dalla chitarra di Nico Pruscini.
A Umbertide invece tornerà lo storico corteo, con mezzi agricoli e industriali, per le vie cittadine. Partenza da piazza Gramsci alle ore 9.30 e arrivo in piazza del Mercato, dove interverranno i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil e si esibirà la banda musicale della città di Umbertide.

Commenti

Intra Formae: si riunisce un connubio di successo dell’arte tifernate. Fabio Mariacci ed Elio Mariucci nell’ala nuova della Pinacoteca comunale fino al 16 giugno. Inaugurazione sabato 4 maggio alle 17.00

Intra Formae: si riunisce un connubio di successo dell’arte tifernate. Fabio Mariacci ed Elio Mariucci nell’ala nuova della Pinacoteca comunale fino al 16 giugno. Inaugurazione sabato 4 maggio alle 17.00

Si riunisce un connubio di successo nel nome dell’arte: sabato 4 maggio alle ore 17.00 sarà inaugurata presso l’ala nuova della Pinacoteca comunale di Città di Castello la nostra “Intra Formae” di Fabio Mariacci ed Elio Mariucci, a cura di Lorenzo Fiorucci, che sarà visitabile dalle 10-alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 fino al 16 giugno. Una mostra pensata per il particolare contesto della Pinacoteca, che in questi mesi sta aprendosi a iniziative espositive di grande spessore: da Vis à Vis di Helidon Xixsha alla mostra per il 150 anniversario di Alice Hallgarten Franchetti. L’Amministrazione, che sostiene l’evento, sottolinea “la qualità dei due artisti e la loro lunga storia nella promozione dell’arte cittadina, in stretta connessione con l’identità del patrimonio culturale di Città di Castello, in cui il Rinascimento incontra la Contemporaneità, sia nei luoghi, come nel caso di questa mostra, sia nell’ispirazione, grazie al lascito ideale del maestro Burri.

La collaborazione tra i due artisti risale al lontano 2003, Quando, invitati dall’operatore culturale Mario Fondacci esposero le loro opere, insieme ad altri artisti tifernati, in una delle prime manifestazioni di “Morrarte”. Negli anni successivi, al di là della ricerca personale di ognuno di loro, amicizia, affinità di idee e collaborazione si sono consolidate e sviluppate attraverso manifestazioni espositive come la prima mostra sperimentale de “L’ARTE È MOBILE” del 2006 nel chiostro medievale di Montone, le WUNDERKAMMER del 2007 e 2008 a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, dalle quali sono nate poi, in rapida successione le numerose esposizioni del nuovo sodalizio “Gruppo ArteFare”.

Diversamente dalle opere esposte nel precedente progetto “SCONFINAMENTI”, (Casermarcheologica di Sansepolcro – 16/dicembre/2023 – 13/ gennaio 2024) per il quale hanno chiamato a collaborare con le loro suggestive composizioni, amici Musicisti e Poeti in una sorta di dialogo incalzante e performativo, in questa mostra il segno si intreccia con il gesto, il colore con il materismo di superficie, la luce con il movimento delle forme. Una sorta di definizione di una maturità espressiva, che mette in evidenza la loro incessante ricerca astratta, sviluppatasi anche su tele di grandi forma. La mostra e’ a cura di Lorenzo Fiorucci.

Commenti

Per la Festa dei Lavoratori musei comunali regolarmente aperti al pubblico, tutti gli orari

Dopo la grande affluenza di turisti alla visita straordinaria alla Torre Civica e ai musei cittadini lo scorso fine settimana ci prepariamo ad accogliere cittadini e turisti Mercoledì 1 Maggio.
In occasione della Festa dei Lavoratori, infatti, i musei comunali resteranno regolarmente aperti al pubblico con i seguenti orari:

Pinacoteca Comunale
Questa settimana aperta tutti i giorni anche Mercoledì 1 Maggio: 10-13 e 14:30-18:30

Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle
Aperta il 1 Maggio e Domenica 5 Maggio: 10-12:30 e 15-18:30, tutti gli altri giorni su prenotazione

Ricordiamo inoltre che è online il questionario di gradimento della Pinacoteca Comunale di Città di Castello
https://forms.gle/r8DRaKNzraDgi3cV8
Il questionario sarà inviato in forma anonima.
È un’ occasione per chi ha visitato la Pinacoteca di dare un contributo fondamentale attraverso suggerimenti utili, e per chi ancora non l’avesse visitata l’occasione di visitarla!

IL MUSEO COLLEZIONE TESSILE E NEGOZIO DI TELA UMBRA resteranno aperti domani Mercoledì 1 Maggio con il seguente orario:
Mattina dalle 10:30 alle 13
Pomeriggio dalle15:30 alle 18:30
Per info e prenotazioni
075 8554337
Info@telaumbra.it

Commenti

1° maggio: I socialisti tifernati si ritroverrano dalle ore 15 al loggiato Bufalini

Da socialisti non possiamo rimanere indifferenti difronte alla ricorrenza del 1° Maggio, giornata universalmente riconosciuta come la festa dei lavoratori che nasce proprio con l’intento di ricordare l’impegno dei movimenti sindacali e tutti gli obbiettivi economici e sociali conquistati dopo lunghe battaglie. La scelta della data non è casuale e nasce a Parigi nel luglio 1889. Infatti durante la seconda internazionale che si teneva proprio nella capitale Francese, venne indetta per il 1° Maggio 1890 una grande manifestazione, non solo per chiedere alle autorità pubbliche la riduzione della giornata lavorativa alle attuali 8 ore ma anche in ricordo della manifestazione operaia di Chicago del 1886 repressa nel sangue. Nonostante la risposta repressiva di molti governi le manifestazioni registrarono ovunque un’altissima adesione. Oggi più che mai non dobbiamo dimenticare che è proprio grazie a quelle lotte e a quelle battaglie se i lavoratori possono vantare condizioni migliori e tutele maggiori. Seguendo quindi il solco della nostra tradizione e felici di commemorare una data così importante i Socialisti di Città di Castello organizzano la consueta festa del 1° Maggio, che quest’anno visto le non ottimistiche previsioni meteo, si svolgerà sotto il loggiato Bufalini dalle ore 15. Ovviamente la festa sarà gratuita e fruibile da tutti coloro che vorranno condividere con noi un momento così importante.

Commenti

Concorso Musicale ‘Enrico Zangarelli’, 40 le scuole protagoniste. Tante novità per celebrare la XXV edizione

Tutto è pronto per il Concorso Musicale Nazionale “Enrico Zangarelli” di Città di Castello, che quest’anno celebra la sua XXV edizione, che si terrà dall’8 al 10 maggio 2024, con tantissime novità.
La scuola media “Alighieri-Pascoli” e il team organizzativo della manifestazione – a partire dal dirigente scolastico Filippo Pettinari, dal direttore artistico Marcello Marini, dal rappresentante per l’amministrazione pubblica Roberto Cuccolini e dal direttore organizzativo Stefano Susini – hanno lavorato mesi e mesi per celebrare al meglio la storica kermesse musicale, tra le più longeve dell’Umbria, che ogni anno accoglie migliaia di talentuosi studenti delle scuole secondarie di primo grado e dei licei musicali.
Anche quest’anno tantissime le scuole pronte a invadere Città di Castello – ben 40 iscritte da tutta Italia – che già da marzo hanno prenotato e letteralmente riempito le strutture ricettive dell’intera Alta Valle del Tevere e oltre. Nei tre giorni di concorso (dall’8 al 10 maggio) – alla Scuola comunale di Musica “G.Puccini”, al Teatro degli Illuminati, alla Chiesa di Sant’Agostino (Salesiane) e nella “tradizionale” location delle aule della Scuola Giovanni Pascoli – ci sarà spazio per le performance di allievi solisti, gruppi cameristici e cori delle Scuole primarie, secondarie di I e II grado e Licei (con progetti musicali attivi all’interno del Ptof), oltre alle orchestre di Licei musicali e Scuole medie.


La XXV edizione, però, prevede anche altri importanti appuntamenti da non perdere, tutti al Teatro degli Illuminati: il primo è quello di martedì 7 maggio, con una mattinata interamente dedicata alla storia del Concorso, che vedrà la presenza di vecchi e nuovi protagonisti che hanno fatto grande la manifestazione in questi 25 anni. La serata inaugurale vedrà invece un ospite di eccezione, il fisarmonicista Raffaele Damen, già finalista a Italia’s Got Talent nel 2017, musicista impetuoso e sensibile, esperto esecutore di musica contemporanea, che promette un inizio scoppiettante e sorprendente con uno strumento poco esplorato ma davvero affascinante. Sabato 11 maggio, invece, ci sarà una inedita rassegna di Danza, Musica Popolare ed Etnica, caratterizzata da coreografie, melodie e strumenti “insoliti” che daranno vita ad atmosfere uniche e suggestive.


“La XXV edizione del Concorso Enrico Zangarelli torna puntuale a maggio ad animare la nostra bellissima città, che sarà inondata di giovani in un clima di festa grazie alla musica, protagonista della manifestazione unica nel suo genere e ormai entrata a far parte a pieno titolo della programmazione artistico-culturale a livello nazionale – hanno dichiarato il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e gli assessori Michela Botteghi (Cultura) e Letizia Guerri (Politiche Scolastiche) – Come sempre il comitato organizzatore ha messo a punto un cartellone di appuntamenti di grande livello qualitativo con al centro gli studenti, che danno sfoggio della loro bravura con la più vasta gamma di strumenti musicali. Sarà senza dubbio la festa delle scuole, della musica e dell’arte in tutte le sue forme e declinazioni. La città dà il più cordiale benvenuto a tutti nella speranza di proseguire ancora per tanti anni insieme a promuovere la bellezza di quello che ci circonda con la musica”.


L’edizione 2024 dello Zangarelli, infine, tra le numerose novità, ha voluto confermare (a grande richiesta) l’evento collaterale “Guide per un giorno”: l’iniziativa vedrà gli stessi studenti dell'”Alighieri-Pascoli” (accompagnati da insegnanti) trasformarsi in novelli “ciceroni” per le scolaresche ospiti del Concorso, alle quali faranno scoprire gli scorci più caratteristici e le bellezze peculiari di Città di Castello. Le giovanissime guide, in questi giorni, si stanno preparando a fondo per studiare storia, nozioni e curiosità sulla città tifernate, così da poterle poi illustrare al meglio a tutti coloro che vorranno visitare il centro storico in una maniera sicuramente diversa.

Commenti

Mercoledì 1° maggio, al Caldese, la 23° edizione del trofeo Ponti

Si svolgerà mercoledì 1 maggio una della gare più attese al Circolo Golf Caldese. La 23^ sfida del Trofeo Ponti, 18 buche Stableford, è alle porte e la gara prenderà il via alle ore 8,45 con due categorie. Una delle competizioni più antiche, nei 25 anni di attività del Circolo, con i migliori golfisti, che poi sono diventati significativi nel centro Italia, sono passati da questa sfida che il patron Giuseppe Ponti, titolare della Cmc, ha proposto ai numerosi appassionati della Valtiberina Toscana, dell’Alto Tevere Umbro, ma con la partecipazione che ha visto anche di concorrenti di Arezzo, Perugia e dell’entroterra marchigiano.


Attualmente la classifica del Trofeo “Formula Uno Caldese” (che ha avuto origini nel 1999), dopo due gare interne, vede in testa il tifernate Silvano Bucci con 22 punti davanti ad un altro golfista di Città di Castello, Giuseppe Grilli, vincitore della passata edizione, con 20 punti, al terzo posto nella classifica il primo biturgense, Fabrizio Ricciarelli a quota 15 e nuovo Presidente della Società golfistica appena nata.

Commenti

Al Teatro Papini di Pieve Santo Stefano venerdì 3 Maggio alle ore 21.00, “VIA DA QUI!” evento incentrato sul fenomeno dello spopolamento per comprenderne l’importanza e darne risposta con possibili idee e progetti

Pieve Santo Stefano al Teatro G. Papini, venerdì 3 Maggio alle ore 21.00, si svolgerà VIA DA QUI! Un evento incentrato sul fenomeno dello spopolamento per comprenderne l’importanza e darne risposta con possibili idee e progetti. Si susseguiranno gli interventi degli organizzatori: Gianluca Finocchi e Federico Innocenti; con il supporto dell’ing. Andrea Spallato ed in rappresentanza del Comune ospitante,  Claudio Marcelli, Sindaco di Pieve S. Stefano.

La risposta che in questi anni è stata data con progetti ed attività, da parte delle associazioni ed enti, svoltesi nei diversi Comuni delle vallate, necessita di una spinta partecipativa dei cittadini che da sempre abitano nelle aree interne. L’evento si promuove come dialogo tra cittadinanza e giovani che vivono, o meglio rivivono, il territorio su cui vogliono incentrare il proprio futuro.

“La volontà non manca, ma soprattutto sappiamo che i piccoli Comuni hanno potenzialità appetibili per chiunque voglia distaccarsi da una vita stressante, dove basare la propria attività lavorativa e godere di servizi necessari a livelli sostenibili. Per visualizzare tutti questi fattori è utile dialogare con chi vive da sempre i Comuni medio/piccoli, riscoprendo le vocazioni territoriali e confrontandoci sullo stato attuale. Non mancheranno proposte ed idee, perché qualsiasi fenomeno negativo può essere contrastato” – le dichiarazioni dell’organizzatore ing. Gianluca Finocchi 

Ad inquadrare un tema così ampio spetterà all’ingegnere e dottorando di Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica all’Università La Sapienza, Andrea Spallato il quale dichiara: “Sono territori fragili, ma dalle molteplici possibilità. Come afferma da diversi anni il gruppo di studiosi di “Riabitare l’Italia”, sta a chi abita e a chi li amministra ri-guardare i propri territori per trasformare i limiti a cui vanno incontro, in nuove possibilità. Solo così si potrà invertire la tendenza a cui queste aree sono sempre più esposte. L’Italia dei margini è la più fragile ma è  anche la più autentica e necessita di essere ri-abitata, anche in forme nuove rispetto al passato.”

L’intervento per fare il punto sul Comune, è fornito da chi conosce il territorio e la comunità che lo vive, sarà tenuto dal Primo Cittadino di Pieve Santo Stefano: Claudio Marcelli; a cui vanno i ringraziamenti degli organizzatori. 

Commenti

Tanti i turisti in visita alle strutture museali diocesane in occasione della festività del 25 aprile

Nonostante alcuni giorni di tempo incerto tanti i turisti in visita alle strutture museali diocesane in occasione della festività del 25 aprile. Come consueto precisa Catia Cecchetti, il Campanile cilindrico ha riportato un record di presenze: gruppi di famiglie ma anche di giovani hanno apprezzato la struttura cilindrica per la sua unicità e per il suo recupero architettonico. Naturalmente anche il Museo Diocesano è stato apprezzato da specialisti dell’arte orafa e pittorica. 

La Carta Ecclesia promossa dal Museo Diocesano ha riscosso particolare interesse in quando consente agevolazioni in oltre venti strutture convenzionate dell’Umbria e della Toscana senza alcun limite temporale sia in Musei ecclesiastici che civici.

Molto partecipate le iniziative inserite in Pasqua tra Umbria e Toscana iniziativa giunta quest’anno alla IX Edizione. 

I ragazzi del Liceo Statale “Plinio il Giovane” di Città di Castello partecipanti al progetto PCTO “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” hanno consentito l’orientamento dei numerosi turisti.

Si prospetta pertanto una bella ripresa turistica in vista della imminente stagione estiva grazie al nostra straordinario patrimonio culturale che piace a tanti turisti provenienti da tutta Italia e non solo.

Commenti

Gualdo Tadino: buttano la droga dal finestrino dell’auto per non farsi beccare dai carabinieri in attività di controllo del territorio nel fine settimana

0

Nell’ambito della consueta attività preventiva predisposta dalla Compagnia Carabinieri di Gubbio, i Carabinieri della Stazione di Gualdo Tadino, in occasione dei servizi finalizzati al contrasto del fenomeno degli eccessi della “movida” del fine settimana scorso, hanno istituito, in Gualdo Tadino, posti di controllo sulle principali arterie di accesso e deflusso dal centro cittadino.

Proprio nel corso di tali verifiche, lungo la SS3 Flaminia, nella serata di sabato, i militari hanno proceduto al controllo di un’autovettura dalla quale il passeggero posteriore aveva gettato poco prima un oggetto dal finestrino.

A bordo venivano identificati tre ragazzi. Ripercorsa la strada fino al punto del lancio, gli operanti rinvenivano un involucro con all’interno 10 grammi di hashish. Il giovane ammetteva di aver gettato lo stupefacente, riferendo di possederlo solo per farne uso con i suoi amici. I tre venivano quindi segnalati alla Prefettura di Perugia e per il conducente dell’auto scattava anche la sospensione della patente di guida.

Questo, solo l’ultimo episodio di un mirato e intenso controllo dei Carabinieri gualdesi per contrastare i fenomeni illeciti collegati allo spaccio di sostanze stupefacenti, che dall’inizio dell’anno ha portato complessivamente al sequestro di 20 gr di hashish, 3 di marijuana e 5 di cocaina, con la conseguente segnalazione alla Prefettura di 10 persone e la sospensione di 6 patenti di guida.

Commenti