Home Blog Page 252

Simone Cumbo premiato al concorso nazionale IPAZIA

Il poeta tifernate Simone Cumbo si è aggiudicato la menzione speciale per la sua lirica Naufraghi, alla prima edizione del premio nazionale Ipazia indetto dall’omonima associazione campana.
La premiazione si svolgerà a Visciano (NA) alla presenza della giornalista RAI Tiziana Ferrario.

Commenti

Il consiglio comunale ha approvato il regolamento per il funzionamento e l’uso del servizio di trasporto scolastico

Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il regolamento comunale per il funzionamento e l’uso del servizio di trasporto scolastico, che ha sostituito integralmente il disciplinare del 2006 finora in vigore. Con il regolamento sono stati introdotti gli aggiornamenti e le integrazioni che rispecchiano le modalità odierne di gestione del servizio scolastico e permettono di attualizzare e rendere efficace il suo funzionamento, tenendo conto anche delle nuove procedure informatizzate a disposizione degli utenti. Rivolto agli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado residenti nel Comune di Città di Castello, il servizio viene effettuato in tutti i giorni di lezione previsti dal calendario scolastico, secondo gli orari comunicati dalle istituzioni scolastiche e dalle direzioni didattiche, nonché secondo i bacini di utenza ed il relativo dettaglio percorsi. Nell’anno scolastico 2021-2022 gli utenti sono stati 330, con 70 navette gratuite istituite dall’amministrazione comunale per i trasferimenti degli studenti resi necessari dai lavori in corso negli edifici scolastici delle primarie di Userna, Badia Petroia, Trestina e S. Filippo, mentre nel 2022-2023 a beneficiare del servizio sono stati 360 allievi, con 110 navette (per i trasferimenti relativi alle primarie di Userna, Badia Petroia, Pieve delle Rose, Trestina). Nell’anno scolastico 2023-2024, attualmente in corso, gli utenti sono 380, con 75 navette gratuite istituite per i trasferimenti relativi alle primarie Badia Petroia e della secondaria di primo grado Dante Alighieri. Tramite i propri uffici, il Comune gestisce annualmente il servizio con la ricezione e la valutazione delle istanze pervenute tramite apposita piattaforma informatica, cura i rapporti con le istituzioni scolastiche del territorio comunale al fine di acquisire gli elementi necessari alla predisposizione del dettaglio dei percorsi e delle linee di trasporto, collaborando con le istituzioni regionali e le direzioni didattiche per la soluzione delle problematiche che possano verificarsi nel corso dell’anno scolastico. Con l’obiettivo di garantire il diritto allo studio degli studenti e delle studentesse, il regolamento approvato dal consiglio comunale disciplina in modo pratico e rispondente alle esigenze attuali le modalità di accesso al trasporto scolastico e le procedure gestionali, che tengono conto anche del doppio binario degli utenti che richiedono il servizio in via ordinaria all’inizio dell’anno scolastico e di coloro che fanno domanda nei mesi successivi. Tra gli aspetti che caratterizzano il nuovo impianto normativo, c’è l’attenzione alla condizione sociale ed economica delle famiglie, con la definizione puntuale di un sistema di rateizzazione sulla base dell’ISEE che permetterà ai nuclei richiedenti di poter regolarizzare di anno in anno i pagamenti, ma anche con la previsione di esenzioni da ogni costo degli utenti con disabilità grave accertata ai sensi della legge 104/1992. Tra le novità, scaturite anche dal dibattito nella commissione consiliare competente Servizi e Partecipazioni che ha preceduto l’approvazione in consiglio comunale, c’è l’introduzione dell’articolo 6, riguardante la “customer satisfaction”, con cui viene stabilito che, nell’ottica del miglioramento del servizio, attraverso un apposito questionario di gradimento disponibile nel portale web del Comune di Città di Castello, saranno rilevati il grado di soddisfazione dei cittadini; le esigenze, i bisogni e le aspettative generali; le idee e i suggerimenti concernenti l’erogazione delle prestazioni.

Commenti

Grande partecipazione, alla 23° edizione del trofeo Ponti

Si è svolta, con grande partecipazione, la 23^ edizione del Trofeo Ponti. I golfisti, alla terza prova, si sono ritrovati al Circolo Club Caldese e, di buon mattino, come vuole la tradizione si sono affrontati questa volta divisi in due categorie.


Nella Prima questi i tre premiati:

Guazzolini Tommaso 36 punti
Magalotti Giuliano 35
Bucci Silvano 33

Nella seconda categoria i tre premiati sono stati:
Ricciarelli Fabrizio 35
Fiorelli Luca 34
Dini Andrea 33


L’attuale classifica del Campionato sociale “Formula 1” vede sempre in vetta Bucci Silvano con 30 punti, al secondo posto è salito Fabrizio Ricciarelli con 27, che ha scavalcato Giuseppe Grilli sistematosi a quota 25. Via, via, poi tutti gli altri concorrenti che partecipano a questa interessante manifestazione con il Circolo Golf Caldese che festeggia, nel 2024, i 25 anni di attività.


Ha fatto piacere, naturalmente, la partecipazione a questa gara anche di giocatori dal Golf Club Borgo Pace in provincia di Pesaro/Urbino e dall’Antognolla.
L’appuntamento sarà ora per tutti gli amanti di questo sport sabato 11 e domenica 12 maggio.

Commenti

Approvato nella seduta consiliare di martedì 30 aprile, il rendiconto dell’esercizio 2023 del Comune di San Giustino

Approvato nella seduta consiliare di martedì 30 aprile, il rendiconto dell’esercizio 2023 del Comune di San Giustino, il decimo e ultimo rendiconto dell’amministrazione guidata dal Sindaco Fratini.

Nella relazione dell’assessore al Bilancio Simone Selvaggi, sono stati messi in evidenza gli elementi di forza di un bilancio che in 10 anni ha sviluppato investimenti per circa 29 milioni di euro: tra le voci più importanti gli oltre 8 milioni per la viabilità, i 7 milioni e mezzo per le scuole e i 3 milioni e mezzo per gli impianti sportivi.

Rinnovati inoltre i tanti spazi dedicati alle associazioni, messo a norma l’isola ecologica, realizzato le connessioni verdi, completato l’urbanizzazione del quartiere Anfiteatro, realizzato il prolungamento di Via Grosseto dal quartiere la Dogana fino alla scuola di Cospaia, rifatto Piazza Etruria, realizzato diversi parcheggi, la cassa di espansione sul Vertola, i lavori al parco Roccolo devastato dall’uragano del 2015, la messa a led di tutta la pubblica illuminazione, il restauro della casa colonica di Villa Graziani, del museo del Tabacco e dell’ex cinema Lux.

Fino ad arrivare ai lavori in corso: il ponte a Cà di Magnano, i lavori a Cospaia, la nuova biblioteca a Palazzo Zanchi con annesso giardino, le ex scuole di Piazza V.Veneto a Selci e di Corposano, il piano asfalti. Asfalti che in 10 anni sono stati finanziati per circa 3 milioni e mezzo.  

C’è poi il tema degli interventi sui sottoservizi, che hanno martoriato le nostre strade, ma che erano fondamentali in particolare quelli sull’acquedotto. Avevamo dispersioni per circa il 65% di acqua. Con i lavori che Umbra Acque ha fatto e sta facendo nel nostro territorio, ridurremo le perdite a meno del 30%. Ora ci stiamo adoperando per far fare alle imprese coinvolte ripristini a regola d’arte. La sicurezza delle nostre strade è fondamentale.

La lista è lunga delle cose fatte ma è ancora più lunga delle cose da fare, da mantenere, da migliorare.

Oggi il nostro Comune gode di una rinnovata credibilità, verso Ministeri e verso la Regione. Siamo tra i Comuni più vivaci per progettualità e capacità di spesa, tanto che in uno dei progetti più qualificanti della Regione, il PINQUA Alta Umbria da 15milioni di euro, ne siamo destinatari di circa 6 e cofinanziatori per il 10%.

Centrato l’altro grande obiettivo di ridurre l’indebitamento, che è passato da 9.500.000 a 5.100.000 in queste due legislature, con risparmi per oltre 300.000 all’anno. Risparmi che dal 2026 sfioreranno i 700.000 euro l’anno rispetto al bilancio 2014. 

Poi l’attività da recupero evasione che nel 2023 ha contribuito per 715.000 e che ci ha visto per il sesto anno consecutivo risultare primi in Umbria nell’attività di compartecipazione al contrasto dell’evasione.

Gran parte delle risorse per gli investimenti fatti in questi anni è passata proprio attraverso l’attività di recupero evasione che ha generato entrate eccezionali per oltre 7 milioni e ci ha consentito di non appesantire l’ente di nuovi mutui.

Numeri che nel complesso danno una prospettiva solida alla futura amministrazione.

Commenti

Un vero e proprio successo la festa del primo Maggio, organizzata dai Socialisti di Città di Castello

E’ proprio il caso di dire: Primo Maggio bagnato, primo Maggio fortunato.
Mai un detto è stato cosi azzeccato, infatti come da tradizione, a discapito delle avverse condizioni
meteo, ieri la festa del primo Maggio, organizzata dai Socialisti di Città di Castello è stato un vero e
proprio successo. Oltre al Loggiato Bufalini che si è dimostrato una location perfetta, il merito della
riuscita è dovuto all’impegno di alcuni compagni, proprio “Quelli del Garofano”, sempre attivi e
disponibili nell’organizzare eventi aggregativi. La festa è stata capace nel duplice intento di
rendere protagonista il centro storico tifernate e ricordare l’impegno dei movimenti sindacali e
tutti gli obbiettivi economici e sociali conquistati dopo le lunghe battaglie dei lavoratori nel secolo
scorso. Il segretario del PSI locale Tommaso Massimilla ricorda che: “La scelta del loggiato Bufalini
oltre che per una questione meramente metereologica va di pari passo con uno dei punti tematici
più importanti del gruppo socialista, ovvero l’intento di rendere il dimenticato centro sempre più
vivo e frequentato. E’ un immenso piacere vedere che la cittadinanza ha accolto di buon cuore la
nostra idea intervenendo in numero nettamente maggiore rispetto agli anni passati .”

Commenti

Domenica 5 maggio ore 16.30 presentazione della Guida “The Way of Saint Francis”, di Sandy Brown Cicerone pubblisher, 2024

PASQUA TRA UMBRIA E TOSCANA IX Edizione – 2024
PIETRALUNGA Pieve de Saddi
Domenica 5 maggio ore 16.30 nell’ambito dell’iniziativa PASQUA TRA UMBRIA E TOSCANA promossa dalla Diocesi
di Città di Castello – Museo diocesano e realizzata in collaborazione con i Comuni dell’Alto Tevere
Umbro: Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino,
Pietralunga, Umbertide, Lisciano Niccone e Gubbio ed anche quattro Comuni della Regione
Toscana: Anghiari, Monterchi, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano si terrà l’ultimo appuntamento a
PIETRALUNGA a Pieve de Saddi
Domenica 5 maggio ore 16.30
Presentazione della Guida “The Way of Saint Francis”, di Sandy Brown
Cicerone pubblisher, 2024
Saluti
Don Francesco Cosa, parroco di Pieve de Saddi
Mirko Ceci, Sindaco del Comune di Pietralunga
Catia Cecchetti, ideatrice e coordinatrice della iniziativa
Pasqua tra Umbria e Toscana IX Edizione
Interventi
Gigi Bettin, autore della Guida “La via di Francesco”, Edizioni Terre di Mezzo
Sandy Brown, autore
A seguire visita al complesso architettonico di Pieve de Saddi.
Nell’anno delle Celebrazioni francescane in cui si ricordano gli 800 anni dal ricevimento delle
Stimmate sul Monte della Verna, la Diocesi tifernate ha voluto chiudere questa iniziativa
presentano una guida che illustra dettagliatamente la via di San Francesco.

Commenti

Giovedì 16 maggio Giornata Internazionale della Celiachia alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale la presentazione del libro illustrato per bambini “CELI E YAKO E IL GLUTINE GUASTAFESTE”

Giovedì 16 Maggio (Giornata Internazionale della Celiachia) alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale di Città di Castello, si svolgerà la presentazione del libro illustrato per bambini “CELI E YAKO E IL GLUTINE GUASTAFESTE” di Roberta Boriosi e Anna Morini. La presentazione sarà a cura del sindaco, della dirigente scolastica, Stefania Migliorucci e con la partecipazione della Dott.essa Elena Cavargini per la parte scientifica e dell’insegnante Lucia Zappalorto a cui sono affidate le letture. In quella occasione i proventi della vendita del libro saranno devoluti all’associazione “Amici del Sorriso-OVD” che opera in favore dei bambini del reparto di Oncoematologia e Chirurgia Pediatrica di Pavia.

Commenti

Foligno: sorpreso con droga. Carabinieri arrestano 33enne

0


I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Foligno, nel corso di un servizio di
controllo del territorio, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 33enne, di origini tunisine,
per l’ipotesi di reato di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, nel transitare nei pressi del parcheggio del cimitero in via Flaminia Vecchia, hanno notato
l’uomo in atteggiamento sospetto e lo hanno sottoposto a perquisizione personale.
Sulla sua persona gli operanti hanno rinvenuto due involucri di eroina del peso di 1,2 gr, quattro
involucri di cocaina del peso complessivo di 1.5 gr e denaro contante per un importo totale di euro
218 in banconote in vario taglio, ritenuto provento dell’attività illecita.
Al termine delle operazioni l’individuo è stato tratto in arresto per l’anzidetta ipotesi di reato e,
come disposto dal Tribunale di Spoleto, è stato condannato alla pena della reclusione di 5 mesi e 20
giorni e 600 euro di multa, a seguito della convalida avvenuta il giorno seguente dal Giudice per le
Indagini Preliminari.
Il materiale e lo stupefacente rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro.
Il soggetto, allo stato attuale delle indagini, si presume innocente.

Commenti

San Giustino Partecipa, i prossimi incontri con la cittadinanza

San Giustino Partecipa, i prossimi incontri con la cittadinanza

Continua il percorso di San Giustino Partecipa, fatto di incontri con la cittadinanza, tavoli tematici e approfondimenti. 

Le prossime iniziative pubbliche vedranno impegnati il candidato sindaco Stefano Veschi e i componenti della lista a sostegno della sua candidatura in incontri con commercianti, associazioni e cittadini per ascoltare le esigenze e fare delle proposte che vadano nella direzione di favorire lo sviluppo economico locale e garantire un ambiente favorevole alle attività commerciali sul territorio.

Saranno tre gli appuntamenti, denominati “Vivere Selci”, “Vivere Lama” e “Vivere San Giustino”, che si terranno rispettivamente il 6 maggio ore 21.00 presso il Bar Filarmonica a Selci, il 13 maggio ore 21.00 presso la ex scuola di Via Nuova a Lama e il 28 maggio ore 21.00 presso il Museo del Tabacco a San Giustino.

Commenti

Successo di pubblico e critica, a San Remo, per le Piccole Scintille

0

Nella magica serata del G.E.F. The World Festival of Creativity in Schools – Festival Mondiale della Creatività nella Scuola, il Teatro Ariston di Sanremo ha risplenduto di luce e talento grazie alle Piccole Scintille di Sansepolcro, guidate dalla loro docente di violino Laureta Cuku Hodaj. Questi giovani artisti, con età compresa tra i 5 e i 10 anni, hanno incantato il pubblico con la loro esibizione della canzone “Il mio violino è fatto così”, composta appositamente per loro (parole e musica) dalla loro insegnante Laureta Cuku Hodaj, portando sulla scena non solo la loro brillantezza artistica, ma anche l’orgoglio della loro città, Sansepolcro.

Il palco dell’Ariston, da sempre simbolo di eccellenza nel panorama musicale italiano, è stato testimone di un momento unico, in cui i piccoli protagonisti hanno reso omaggio alla loro terra, celebrando la ricca eredità artistica di Sansepolcro, patria del grande maestro Piero della Francesca.

Il presentatore Maurilio Giordana ha accolto con entusiasmo la presenza delle Piccole Scintille, sottolineando il legame profondo tra la città e l’arte, affermando che “è di casa l’arte da quelle parti, a 360 gradi”. Un riconoscimento importante che conferma il valore e la vitalità della cultura locale.

Il fondatore e presidente del Festival, Cavaliere e Ufficiale della Repubblica Italiana Paolo Alberti, ha rivolto un appello speciale ai giovani finalisti “mi rivolgo a voi bambini qui presenti, siete dei finalisti , abbiamo avuto centinaia di iscrizioni e voi siete stati scelti , dovete essere già molto soddisfatti”. È stata un’esperienza indimenticabile, arricchita dalla presenza di una giuria internazionale di alto livello, guidata dal rinomato artista Franco Fasano.

Grazie al sostegno degli sponsor: Unione Montana dei Comuni Toscana, la ditta Tratos Cavi, Busati 1841, la ditta Dino Tricca, la ditta Cespit di Castelli Nicola, in collaborazione con l’Oratorio Pompeo Ghezzi, questo progetto ha consentito ai bambini di vivere un’esperienza unica e irripetibile.

La prof.sa Hodaj delle Piccole Scintille ha sottolineato l’importanza di questo momento, definendolo un’esperienza che i ragazzi porteranno nel cuore per tutta la vita.

In soli 12 mesi di attività, le Piccole Scintille hanno già accumulato un impressionante curriculum di successi, vari premi di prestigio nei concorsi nazionali ed internazionali. Oltre a brillare sui palcoscenici più prestigiosi, come il Teatro Ariston, il gruppo ha dedicato parte della sua carriera alla beneficenza, tenendo concerti in diverse città italiane, tra cui Grosseto, Arezzo, Città si Castello, Sansepolcro dove hanno suonato in luoghi emblematici come la Cattedrale San Lorenzo di Grosseto e la Fortezza Medicea, Equestrian Centre, Circolo Artistico, di Arezzo etc.. ma anche negli ospedali, case di cura , piazze, e altro….La loro dedizione all’arte e all’aiuto sociale li rende un esempio luminoso per tutti.

Con il cuore colmo di gioia e soddisfazione, le Piccole Scintille hanno lasciato il palco dell’Ariston, lasciando un’impronta luminosa e indelebile nell’ambito della creatività e dell’arte. La loro performance resterà un ricordo prezioso non solo per loro, ma per l’intera comunità di Sansepolcro, che continua a brillare grazie al talento dei suoi giovani cittadini.

I Bambini che hanno suonato sul palco di Ariston sono:
Agnese Badalassi, Maria Elena Zucchetti, Adele Fontana, Pietro Gregori, Maria Vittoria Pieracci, Edoardo Amedeo Pieracci, Maddalena Cangi, Giorgia Migliorati, Nicole Cugut, Anita Lorini, Sofia Boncompagni, Pamela Gabai.

Commenti

80° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti: il programma delle celebrazioni, Giovedi 9 maggio promosse da Comune, “Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti” e A.N.P.I Città di Castello

80° anniversario della fucilazione di Venanzio Gabriotti. Il programma delle celebrazioni, Giovedi 9 maggio, promosse da Comune di Città di Castello, “Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti” , A.N.P.I Città di Castello e Comitato per le celebrazioni dell’80esimo anniversario della liberazione di Città di Castello e dell’alta valle del tevere dal nazifascismo. Alle ore 8,30 presso il Cimitero Monumentale, santa messa nella Cappella dei Martiri della Libertà: seguiranno cerimonie commemorative al Famedio e sul greto del torrente Scatorbia dove Gabriotti fu ucciso ed oggi si trova il parco civile intitolato al suo nome, alla presenza del Gonfalone del comune, il sindaco, il presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, Alvaro Tacchini, la Presidente della sezione tifernate Anpi, Anna Maria Pacciarini, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche, autorità istituzionali, militari, civili e religiose. Verrà deposta una corona presso il cippo. I canti saranno eseguiti dai cori dei bambini del Primo e Secondo Circolo Didattico di Città di Castello. Successivamente alle ore 10 in Piazza Gabriotti verrà deposta una corona sulla torre civica. Come due anni fa, poi la premiazione dell’annuale Concorso “V. Gabriotti” per le scuole avrà luogo il giorno successivo, venerdi 10 Maggio alle ore 10 presso la Sala 43 Biblioteca Carducci: concorso indetto per le scuole dall’Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”.

Commenti

Palasport Sansepolcro, 2 milioni di Euro per l’adeguamento sismico della struttura

Lavori al Palazzetto dello Sport. L’argomento è stato affrontato nel corso della recente seduta del consiglio comunale,dietro interrogazione presentata dal gruppo “Pd – In Comune”. “L’impegno che stiamo portando avanti sulle strutture sportive cittadine” ha risposto l’amministrazione “riguarda anche il Palasport, dopo la completa sistemazione della palestra Collodi, il rifacimento totale dell’Antistadio, i lavori di efficientamento energetico al Bocciodromo e allo Stadio, i lavori in corso per la ristrutturazione totale della palestra Buonarroti. Adesso è la volta del Palasport, per il quale abbiamo intercettato un finanziamento regionale di 1.783.000 euro al quale sono stati aggiunti 217.000 euro provenienti dalle casse comunali, per un totale di 2 milioni  di euro a disposizione per l’adeguamento sismico della più importante struttura sportiva cittadina”. Chiarite anche le tempistiche e la strategia che sta alla base dell’intervento. “L’ufficio Lavori Pubblici sta portando avanti la procedura negoziata per l’affidamento della progettazione” dichiara l’amministrazione comunale “che dovrebbe essere assegnata entro l’inizio dell’estate. Appena conosceremo l’esito della gara e l’individuazione dei progettisti procederemo nel fornire ai professionisti incaricati alcune linee guida. Su tutte, minimizzare l’impatto dei lavori per permettere l’utilizzo parziale dell’impianto alle associazioni sportive e cittadine. Qui si innesta anche il progetto che riguarda la palestra Buonarroti. La fine dei lavori in questa struttura è attualmente prevista per fine settembre 2024. E’ imminente l’inizio della seconda parte dell’intervento che riguarderà l’esterno dell’impianto, il tetto e il rifacimento del parquet. E’ evidente che il cronoprogramma dei lavori al Palasport dovrà tenere conto di questo aspetto, in modo da avere a disposizione  gli spazi rinnovati della palestra Buonarroti per eventuali esigenze relative alla ricollocazione  temporanea delle attività di gruppi sportivi e associazioni che utilizzano il Palasport. Al proposito, abbiamo inoltre la disponibilità delle altre palestre cittadine e di alcuni spazi presso il collegio Regina Elena che potrebbero ospitare temporaneamente queste attività”.

Commenti

Tante persone martedì scorso, a Lama, per il secondo incontro di Communitas per ascoltare il territorio

Martedì scorso, a Lama, il secondo incontro di Communitas per ascoltare il territorio:
“Felici per le tante persone presenti questa sera alla ex scuola media di Lama.” Si esprime così Erika Checcaglini, area scuola e sociale di Communitas San Giustino, “Tanti gli argomenti discussi e diverse le criticità emerse. I nostri concittadini ci chiedono presenza, contatto costante con chi amministra il bene pubblico. C’è forte apprensione, sia per quanto riguarda la sanità, che per la sicurezza dello nostre strade, e non solo in relazione alla loro manutenzione. Altro tema emerso riguarda i giovani, gli spazi e le opportunità che meritano. Communitas e’ anche questo, e’ voce dei giovani per recepire in concreta progettualità le loro istanze” conclude Checcaglini, “e per fare ciò e’ importante ascoltare costantemente, non interrompere il
filo diretto con il tessuto sociale, condividere sempre le scelte amministrative con chi vive il Comune di San Giustino”. Per Maurizio Grilli, area lavori pubblici e turismo di Communitas, occorre lavorare fattivamente per ottenere risultati concreti. “Siamo indietro di dieci anni su molti fronti nel nostro Comune. Questo è un dato di fatto. Dal Piano Regolatore generale, scaduto ormai da un decennio, alla pianta organica amministrativa, ridotta ai minimi termini e che non riesce, nonostante la volontà e le tante professionalità impiegate, a soddisfare le istanze di cittadini ed imprese. Serve un cambio di passo. E mi riferisco  all’intero panorama politico locale, gli estremi sono la faccia della stessa medaglia. Noi abbiamo deciso di dire no a questo tipo di politica, oramai distante da tutto e da tutti. Porteremo, nei tavoli che contano, i nostri progetti, le esigenze di una comunità che ha il diritto di essere protagonista, visto quanto ha da offrire, anche dal punto di vista imprenditoriale. Abbiamo grandi aziende, artigiani di indubbie qualità, un patrimonio paesaggistico ed architettonico che non è secondo a nessuno. E un rapporto con la vicina Valtiberina Toscana che può portare a grandi progettualità. Serve lavorare in questa direzione e valorizzare tutto ciò attraverso un dialogo serrato con tutte le istituzioni, indipendentemente dal loro colore politico. E’ necessario, inoltre, recuperare ed utilizzare a pieno gli strumenti che abbiamo a nostra disposizione, soprattutto quelli consultivi e di partecipazione, che non sono mai stati sfruttati, per lavorare concretamente e seriamente
con le varie istituzioni e gli enti nell’interesse della nostra comunità.”

Commenti

“Lo scaffale di Malakos” domani venerdì 3 maggio l’inaugurazione – Ingresso libero

Il 3 maggio Malakos inaugura uno spazio condiviso.
Una piccola biblioteca di libri donati o acquistati dall’associazione, che si potranno leggere in museo o nel parco, ma soprattutto uno spazio della cittadinanza, per studiare, per fare smart-working o anche solo per creare; alcuni artisti già lo fanno: vengono a Malakos per comporre musica, dipingere, fare foto o film, o solo per concentrarsi in quel meraviglioso e magico posto che è Villa Capelletti, ora potranno farlo tutti. Dal 3 maggio infatti dal martedì al venerdì e quando possibile nel week-end, sarà possibile prenotare l’accesso gratuito al museo per fare tutto ciò. Il museo dispone di postazioni di lavoro, rete wi-fi e non solo, ogni necessità è soddisfatta per l’avventore che vuole studiare o lavorare insieme, ma con la giusta tranquillità.

L’evento del 3 maggio parte alle 16 fino alle 17 è ad ingresso libero, con animazione e letture ad alta voce grazie ai volontari dell’Associazione Malakos odv, le lettrici dell’associazione LaAV e degli Amici della Biblioteca Carducci.
In caso di bel tempo si potrà portare una coperta da pic nic per godere del parco secolare.

Una piccola curiosità che in pochi conoscono è che a Malakos esiste una postazione molto particolare. Un exhibit interattivo di storie di mare: i visitatori si trovano davanti ad una vecchia madia, con cassetti che incitano “Aprimi!” “Cercami” “Leggimi!” e con carta da lettera vuota e una penna, sono le storie del mare, i miti, le leggende o le poesie nascoste e arrotolate a mo’ di pergamena, scritte dalle persone per le altre persone, dai visitatori, dagli appassionati di racconti, sono i visitatori che lasciano una traccia per il passaggio successivo, per il viaggiatore sconosciuto che un giorno aprirà quei cassetti. Incredibile quante storie sono state collezionate ad oggi, per una postazione segreta, si trovano anche piccoli disegni dei bambini o fumetti che raccontano storie meravigliose, qualcuno le porta stampate apposta e altri lasciano solo una citazione o un canto. Uno scambio di sapere fra persone che non si incontreranno mai se non fra le righe di queste pagine donate alle sale del museo.

Maggiori informazioni al 349.5823613 o 075.8552119 Debora

Commenti

Tutto pronto per l’evento dell’anno “The Distinguished Gentleman’s Ride 2024” il 19 maggio a 2024 Gentleman’s Ride – Città Di Castello, Italy!

Tutto pronto per l’evento dell’anno “The Distinguished Gentleman’s Ride 2024” il 19 maggio a 2024 Gentleman’s Ride – Città Di Castello, Italy!

Prenotatevi per il ride in moto su https://www.gentlemansride.com/team/ferroemotus !
Ingresso gratuito al Parco Vitelli per tutti con area food and drink !
Concerto gratuito del gruppo I Principi di Galles !

Commenti

“Prendetevi la luna” Paolo Crepet sul palco del teatro Lyrick di Assisi in cartellone per Tourné

0

Tutto esaurito per “Prendetevi la luna”, spettacolo di e con lo psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano Paolo Crepet in scena venerdì 3 maggio alle 21 al teatro Lyrick di Assisi nell’ambito della stagione Tourné, promossa da Aucma e Mea Concerti, per l’occasione in collaborazione con il Comune di Assisi.

«Incontro tanta gente, mi chiedo che cosa possono volere da me – le parole di Crepet – Certamente una guida, una speranza, forse perfino una luce che accendo i cuori di giovani e meno giovani. C’è sete e fame di parole, di pensiero. Cercano un’eresia in un mondo codificato. Non posso che dire loro ciò che mi sono ripetuto per anni lungo il corso della mia vita: “prendetevi la luna”. Siate ambiziosi, cercate la vostra unicità. Bisogna avere la fronte alta e continuare a sognare. Il pericolo è nella bonaccia delle emozioni, nella rassegnazione, è in chi semina accidia e smarrimento come se fosse la regola del più aggiornato marketing dell’esistenza. Opporsi a tutto questo è il mio desiderio, la mia missione, la ragione per cui continuo a peregrinare nelle piazze e nei teatri. Cerco libertà, passione, coraggio. Il resto è noia». 

La stagione Tourné 2023/2024 si realizza in collaborazione con Regione Umbria, Comune della Città di Assisi, Comune di Orvieto, Comune di Perugia e Comune di Spoleto. Partner tecnico e curatore dell’immagine Fattoria Creativa.

Commenti

Circolo della Poesia: giovedì ultimo appuntamento, con Antonella Radicchi

Proseguono gli appuntamenti del programma CIRCOLO DELLA POESIA con il quinto e ultimo poeta ANTONELLA RADICCHI nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati giovedì 2 maggio alle ore 18.00.

L’evento è realizzato dal Comune di Città di CastelloAssessorato alle Politiche culturali e dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati 

ANTONELLA RADICCHI

“Dal Positivismo in poi”, LuoghInteriori Editore, 2024

Presentazione di  Federica Barni

Letture di Silvia Bardascini

Musiche a cura di Linda Mariotti, clarinetto e Emilio Giorgi, clarinetto

A portare i saluti Gregorio Anastasi, Presidente del Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati

e Catia Cecchetti coordinatrice dell’iniziativa.

“Dal Positivismo in poi”, LuoghInteriori Editore, 2024

Presentazione di  Federica Barni

Letture di Silvia Bardascini

Musiche a cura di Linda Mariotti, clarinetto e Emilio Giorgi, clarinetto

Città di Castello, 29  aprile 2024

Coordinamento e info: 

Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione

Catia Cecchetti ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it- 075 6975824 – 339 7203829  

Commenti

ADESSO, finalmente anche a Sansepolcro opportunità di partecipare ai consigli comunali a distanza

Il Gruppo Consiliare “Adesso Riformisti per Sansepolcro”, guidato dal suo Capogruppo Michele Gentili, che ricopre anche il ruolo di Presidente della Commissione Regolamenti, è lieto di annunciare un importante aggiornamento del Regolamento del Consiglio Comunale.

Dopo un lungo processo di consultazione e negoziazione, siamo riusciti a far approvare, ad unanimità, il nuovo regolamento, che tra le altre cose, consentirà anche la partecipazione alle sedute del Consiglio e delle Commissioni sia in presenza che online. Questa novità è fondamentale per permettere una partecipazione, sia alle sedute del consiglio che alle commissioni, più ampia e flessibile, soprattutto in situazioni in cui la presenza fisica risultiimpossibile, documentata da validi motivi validi. È stata introdotta inoltre anche la possibilità di verbalizzazione delle sedute in modalità smart, tramite le tecnologie di sintesi vocale e traduzione del parlato in testo.

L’aggiornamento del Regolamento rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la semplificazione dell’apparato amministrativo comunale. Ora i cittadini e i rappresentanti eletti hanno maggiori possibilità di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la nostra comunità, eliminando barriere logistiche e garantendo una maggiore inclusione.

Michele Gentili, Capogruppo di “Adesso Riformisti per Sansepolcro” e Presidente della Commissione Regolamenti, ha così commentato questa importante conquista: “Siamo molto soddisfatti di questo risultato, che rappresenta un passo avanti nel processo di riforma e modernizzazione del nostro Consiglio Comunale. Con la possibilità di partecipazione mista, vogliamo promuovere una maggiore trasparenza, inclusione ed efficienza nell’operato del nostro governo locale“.

Questo aggiornamento del Regolamento è il risultato di un lavoro congiunto e collaborativo tra il Gruppo Consiliare “Adesso Riformisti per Sansepolcro”, gli altri gruppi consiliari e l’Amministrazione Comunale. Siamo convinti che questa novità porterà benefici tangibili per tutta la comunità di Sansepolcro.

Ringrazio il segretario comunale, dott. Roberto Dottori, le collaboratrici degli uffici di segreteria, i commissari dei gruppi di maggioranza e opposizione per la fattiva collaborazione dimostrata. Questo è un passo avanti importante per un regolamento che aveva bisogno di questa svolta che ci rende più moderni e al passo con i tempi che stiamo vivendo.” – chiude Gentili.

Commenti