Home Blog Page 251

Erba sintetica antistadio Sansepolcro, l’amministrazione precisa

Sorpresa e amarezza. Sono i sentimenti dell’Amministrazione Comunale di Sansepolcro in merito al sequestro, da parte dei Carabinieri Forestali, dell’ erba sintetica dell’impianto “Antistadio” dopo che la stessa era stata sostituita nel quadro del progetto di ristrutturazione e rinnovamento dell’impianto sportivo.

“La sorpresa” sostengono gli amministratori di Palazzo delle Laudi “nasce dal fatto che abbiamo operato nel rispetto delle normative. La parte di erba rimossa e destinata al riutilizzo è stata sottoposta ad accurate analisi che non hanno fatto riscontrare valori assimilabili a rifiuto. Nessun deposito incontrollato è stato accatastato.  

Una parte di questa erba è stata correttamente smaltita mentre l’altra, la più corposa in percentuale e di migliore qualità, si è stabilito di riutilizzarla in altre aree di proprietà pubblica quali zone sportive, giardini pubblici e aree verdi delle scuole. In ciò noi abbiamo operato in maniera virtuosa nei confronti della collettività. Facciamo anche presente che per anni il manto di erba sintetica presente all’Antistadio è stato utilizzato per attività sportiva di giovani e meno giovani, per cui non è ipotizzabile fosse in qualunque modo velenoso.

Per tutto questo abbiamo quindi immediatamente presentato istanza di dissequestro”. “L’amarezza” continua l’Amministrazione Comunale “investe il corretto rapporto fra istituzioni. Con i Carabinieri e Polizia intratteniamo da sempre vincoli di collaborazione e confronto. Sono invece ormai reiterati, investendo anche amministrazioni precedenti alla nostra, i casi in cui questo rapporto di confronto e collaborazione è difficoltoso fra Palazzo delle Laudi e i Carabinieri Forestali.

Ce ne rammarichiamo e nel contempo confermiamo la volontà di tutelarci in ogni sede per difendere i nostri diritti e il nostro modo d’agire”.  

Commenti

Prevenzione reati predatori, Carabinieri intensificano i controlli sul territorio

I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello (PG), nella serata dello scorso giovedì, 2 maggio, hanno intensificato i servizi di controllo del territorio, ponendo particolare attenzione alla prevenzione e repressione dei reati di natura predatoria.

Le attività sono state condotte da equipaggi dell’Aliquota Radiomobile di Compagnia e delle Stazioni Carabinieri di Umbertide e Trestina, che hanno eseguito accurate verifiche, predisponendo mirati posti di controllo al fine di identificarepersone e veicoli in ingresso ed in uscita dalla città.

In tale contesto sono state 20 le autovetture controllate ed oltre 40 le persone identificate. 

Gli accertamenti conseguenti hanno consentito di contestare diverse infrazioni alle norme del codice della strada, riguardanti il mancato uso della cintura di sicurezza durante la guida e la mancata revisione dei veicoli.

Come di consueto nel corso del servizio, i militari hanno proceduto anche al controllo di alcuni locali pubblici e degli avventori presenti, nonché delle persone in transito alla Stazione Ferroviaria.

Commenti

Scippano donna anziana, arrestati tre giovani minorenni

0

Nel tardo pomeriggio di ieri, in Arezzo, una donna è stata vittima di uno scippo in zona Saione. L’anziana intenta a fare un po’ di spesa nel quartiere, prime di rientrare a casa, è stata avvicinata da tre giovani, uno dei quali le ha strappato dalle mani la borsa contenente i suoi effetti personali, per poi dileguarsi per le vie limitrofe.

La donna, ovviamente, ha cominciato a gridare attirando l’attenzione delle persone in strada. Fortunatamente tra questi un carabiniere, libero dal servizio, che ha notato tutta la scena e che è intervenuto immediatamente, ponendosi all’inseguimento dei tre fuggitivi, avvisando contestualmente la Centrale Operativa dei Carabinieri di Arezzo, che ha inviato delle gazzelle in ausilio. 

I carabinieri prontamente giunti in supporto, unitamente al militare intervenuto inizialmente, rintracciavano gli autori del furto poco distante, all’interno di un magazzino in disusoove si erano introdotti al fine di far perdere le loro tracce.

La borsa con tutti gli effetti personali è stata restituita alla signora, che evidentemente scioccata dall’evento, ha ringraziato sentitamente i militari operanti.

I tre giovani sono stati quindi portati presso gli uffici della Compagnia, dove sono stati identificati. I due maggiorenni sono stati arrestati nella flagranza del reato di “furto con strappo in concorso” ed il minore è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per i Minorenni di Firenze per il medesimo scippo. 

Nella mattinata odierna si è celebrato il rito per direttissima presso il Tribunale di Arezzo.

Ciò si comunica nel rispetto dei diritti delle persone indagate, da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, ed al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

Commenti

Gli acquerelli di Luigi Falasconi, a ‘casa’ dell’amico di sempre Sergio Bartoccioni

Luigi Falasconi, per tutti Gigi, è stato un personaggio importante per il football dell’aretino: figura notissima nell’ambiente, aveva vestito le maglie di Sansepolcro (sua città natale) e poi dell’Arezzo, contribuendo in seguito da direttore sportivo alle fortune della società del capoluogo. Anche da questa parte della valle del Tevere era ovviamente conosciuto ed apprezzato, e la sua prematura scomparsa nel gennaio di quest’anno ha destato un sentito cordoglio pure nel tifernate.

Ma Gigi in tempi recenti, una volta abbandonato il mondo del calcio nel quale una persona franca e leale come lui ad un certo punto si è sentito fuori posto, aveva avuto modo di farsi apprezzare assai per l’altra sua grande passione: la pittura, con una tecnica dell’acquerello in particolare che lo ha portato alla ribalta della critica non soltanto regionale. Il suo grande amico Sergio Bartoccioni (tale dalle battaglie sui campi di gioco della loro gioventù) lo ha a lungo sollecitato ad esporre a Città di Castello: non si son create lì per lì le situazioni favorevoli, poi purtroppo è mancato il tempo…

Ma ora rimedia in qualche modo l’attivo presidente della Confraternita dell’olio e dell’olivo dell’alta valle del Tevere, in maniera pur sempre gradita da parte dei familiari (che hanno collaborato) e di tutti coloro che di Falasconi conservano un bel ricordo: da uomo di calcio, ed artista. Si apre infatti sabato 11 la mostra delle opere del nostro, presso la sede della associazione in via Borgo Farinario 5, al rione Mattonata.

“E’un evento che ho allestito con gran piacere, ed allo stesso tempo profondo rammarico per il fatto che Gigi non possa essere fisicamente con noi: ma lo sarà in spirito, e certo da lassù sorridera’ nel vedere l’interesse che i suoi lavori susciteranno…”. Appuntamento per le 18 di sabato prossimo dunque, con Bartoccioni che tiene a ribadire una volta di più come lo spazio della sede sia a disposizione di chiunque abbia qualcosa da dire, e da proporre, dal punto di vista artistico. Così, senza formalità: in maniera genuina, proprio come l’ottimo olio della nostra terra…

Commenti

Golf – Si è svolta, con grande partecipazione, la 23^ edizione del Trofeo Ponti al Circolo Club Caldese

Si è svolta, con grande partecipazione, la 23^ edizione del Trofeo Ponti. I golfisti, alla terza prova, si sono ritrovati al Circolo Club Caldese e, di buon mattino, come vuole la tradizione si sono affrontati questa volta divisi in due categorie.
Nella Prima questi i tre premiati:
Guazzolini Tommaso 36 punti
Magalotti Giuliano 35
Bucci Silvano 33
Nella seconda categoria i tre premiati sono stati:
Ricciarelli Fabrizio 35
Fiorelli Luca 34
Dini Andrea 33
L’attuale classifica del Campionato sociale “Formula 1” vede sempre in vetta Bucci Silvano con 30 punti, al secondo posto è salito Fabrizio Ricciarelli con 27, che ha scavalcato Giuseppe Grilli sistematosi a quota 25. Via, via, poi tutti gli altri concorrenti che partecipano a questa interessante manifestazione con il Circolo Golf Caldese che festeggia, nel 2024, i 25 anni di attività.
Ha fatto piacere, naturalmente, la partecipazione a questa gara anche di giocatori dal Golf Club Borgo Pace in provincia di Pesaro/Urbino e dall’Antognolla.
L’appuntamento sarà ora per tutti gli amanti di questo sport sabato 11 e domenica 12 maggio.

Commenti

Lunedì 6 maggio dalle ore 9,30 verrà presentato presso la biblioteca “Carducci” il libro C’è un albero in Giappone, di Chiara Bazzoli

Lunedì 6 maggio dalle ore 9,30 verrà presentato presso la biblioteca “Carducci” il libro C’è un albero in Giappone, di Chiara Bazzoli, edizioni Sonda. L’iniziativa rientra nel calendario per il Maggio dei libri ed è riservata agli studenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado ( in pratica 3 e 4 elementare e prima e seconda media) e, per ragioni di spazio, limitata alle classi che prenotandosi hanno risposto alla proposta fatta dalla biblioteca alla fine di marzo.La presentazione verrà fatta direttamente dall’autrice, che incontrerà gli studenti e farà alcune letture tratte dal suo libro, cercando di sollecitare riflessioni sui temi collegati alla pace: il libro racconta infatti la storia – vera – di un albero di cachi sopravvissuto alla bomba atomica sganciata su Nagasaki alla fine della seconda guerra mondiale e simbolo di rinascita e di speranza. Al libro è collegato un progetto internazionale, “Revive time – Kaki tree project”, attivo dagli anni ’90 e che prevede la distribuzione in tutto il mondo dei semi derivanti dal caco sopravvissuto alla bomba atomica (anche una scuola di Montone ha in giardino un caco che proviene dall’albero giapponese). “La storia rappresenta un’occasione importante di riflessione su temi che sono tornati di preoccupante attualità”, precisa Patrizia Montani, responsabile della Biblioteca “Carducci”.

Commenti

Vincenzo Mollica, vincitore del “David speciale 2024” : plauso e soddisfazione dalle istituzioni e comunità di Città di Castello

Il sindaco ha espresso la più sincera soddisfazione e plauso per l’importante riconoscimento: “anche noi come ha detto il Presidente Mattarella siamo fans del maestro Mollica”

Vincenzo Mollica, vincitore del “David speciale 2024” : plauso e soddisfazione dalle istituzioni e dalla comunità di Città di Castello dove dal 10 settembre del 2022 è cittadino onorario. Il sindaco ha espresso oggi a nome di tutta la comunità locale la più sincera soddisfazione e plauso per l’importante riconoscimento al “genio” del giornalismo, del cinema, dell’arte e della cultura, che è stato ufficializzato questa mattina al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’ambito della presentazione dei candidati ai Premi “David di Donatello” per l’anno 2024. La cerimonia, condotta da Teresa Mannino, è stata aperta dalla proiezione di un video realizzato da Rai Cultura a cui è seguito l’intervento di Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. La conduttrice ha intervistato i vincitori del David alla carriera, Milena Vukotic e Giorgio Moroder e il vincitore del David speciale 2024, Vincenzo Mollica. “Anche noi con orgoglio facciamo proprie le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha affermato di essere un fan di Vincenzo Mollica: anche noi lo siamo da sempre con stima e amicizia e grande senso di gratitudine per la nostra città e le sue manifestazioni culturali ed artistiche come la Mostra del Fumetto di cui è stato fin dall’inizio ideatore ed ispiratore assieme al presidente Gianfranco Bellini e tutto il suo staff”, ha dichiarato il sindaco. Dal 10 Settembre 2022, Vincenzo Mollica è cittadino onorario di Città di Castello la città “rinascimentale” di Alberto Burri e Monica Bellucci. Il conferimento ufficiale dell’onorificenza al “maestro” del giornalismo, dell’arte, del cinema, dello spettacolo e del fumetto si era svolto nella sala consiliare, dove, il 28 luglio 2022 con votazione unanime dei presenti, il massimo consesso cittadino è stato chiamato a votare una proposta di delibera, frutto di un dettagliato lavoro preparatorio della Commissione Affari Istituzionali che ha recepito l’indicazione formulata, a nome dell’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello, dal Presidente, Gianfranco Bellini. “Per aver costantemente contribuito a diffondere l’immagine della città e delle sue eccellenze culturali e aver concorso, fin dalle prime edizioni, alla diffusione e conoscenza della mostra del Fumetto “Tiferno Comics” a livello nazionale. Con gratitudine e stima”, così recitava la motivazione letta dal sindaco di Citta’ di Castello ed impressa dietro alla targa con i sigilli della città che è stata consegnata a Mollica.

Commenti

Aperitivo “rosa”. Sara e Catia le “regine” dell’aperitivo, del buon bere e buon magiare: al via il nuovo corso di formazione “HAPPY OUR

Sara e Catia le “regine” dell’aperitivo, del buon bere e buon magiare: al via il nuovo corso di formazione “HAPPY OUR – Felici di insegnarvi il nostro aperitivo” presso la Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini. In cattedra a dispensare consigli e tenere lezioni due protagoniste dello “shaker” e dei piatti di alta cucina e non solo. L’aperitivo è un momento di spensieratezza, un’occasione per rilassarsi e sorridere in compagnia con un bicchiere in mano e qualcosa di qualità da mangiare, e la chiave del successo per renderlo davvero unico è l’abbinamento tra drink e cibo. Per questo il 16 e il 23 maggio, dalle 19.30 alle 22.30, due Professioniste del settore, la Chef Catia Ciofo e la “Barlady” Sara Polidori, metteranno a disposizione le loro preziose conoscenze svelando i segreti dell’arte della preparazione degli aperitivi. Uno staff “rosa” tutto al femminile guiderà coloro che prenderanno parte ai corsi in questo percorso formativo, dove sarà possibile apprendere quei piccoli trucchi del mestiere utili per inaugurare l’arrivo della bella stagione, in cui gli incontri con gli amici, i brindisi dopo il lavoro e gli aperitivi lunghi che poi diventano cena sono all’ordine del giorno. Non capita tuti i giorni di bere un cocktail ideato e preparato da una barlady campionessa del mondo, Sara Polidori ( da venti anni docente alla “Bufalini”) accompagnato da proposte culinarie da un’altra campionessa del “gusto, Catia Ciofo, che ama definirsi la chef della passione. Umbra di nascita, parte dal cuore dell’italia girandola per portare il meglio della sua tradizione gastronomica senza rinunciare a influenze che vengono dal mare. Ama abbinare la musica alle sue creazioni culinarie trasformando così un semplice piatto in un’esperienza da vivere, una poesia. La sua cucina è moderna e raffinata, ma si basa sulla semplicità: pochi ingredienti in ogni suo piatto per esaltare al meglio i sapori di tutte le materie prime. Sara Polidori, fuoriclasse dei cocktail conosciutissima e molto apprezzata in Italia e all’estero per i numerosi riconoscimenti ottenuti nelle più importanti competizioni di settore, ha dato da anni saggio della sua bravura agli allievi del corso di ristorazione della Scuola di arti e mestieri G.O. Bufalini. Il nuovo corso è stato salutato con soddisfazione dal Presidente Asp “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci e da tutto il cda. Le iscrizioni sono ancora aperte e chiunque può partecipare. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare direttamente il Centro di Istruzione e Formazione Professionale ASP G.O. Bufalini allo 075 855 42 45, oppure inviare una email all’indirizzo info@gobufalini.it.

Commenti

𝐈𝐥 𝐕𝐢𝐯𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐨𝐭𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐬𝐞𝐩𝐨𝐥𝐜𝐫𝐨 𝐭𝐫𝐢𝐨𝐧𝐟𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐔𝐧𝐝𝐞𝐫 𝟏𝟒

È con grande orgoglio che il Vivi Altotevere Sansepolcro annuncia la vittoria dei Giovanissimi Sperimentali nel Campionato Regionale Under 14. La formazione di mister Fabio Marzo ha raggiunto questo prestigioso traguardo con una vittoria convincente per 3-1 nel match giocato giovedì 2 marzo allo Stadio Buitoni contro la formazione eugubina del Fontanelle.

Il successo tra le mura amiche, ottenuto di fronte ad una bella cornice di pubblico con tanti amici e genitori dei ragazzi presenti sugli spalti, ha garantito al team bianconero l’aritmetico primo posto in campionato con una giornata di anticipo, in virtù dei 4 punti di distacco dal Città di Castello, seconda forza del torneo. Il ruolino di marcia della squadra è stato impressionante, con una sola sconfitta e un pareggio nelle 25 partite fin qui disputate. Una dimostrazione di costanza e forte determinazione da parte dei giovani talenti di Sansepolcro, che hanno affrontato la stagione con il massimo impegno.

La società tutta si congratula vivamente con i ragazzi e con l’allenatore Fabio Marzo. Il tecnico bianconero, affiancato dal preparatore Stefano Socali e dal collaboratore David Gigli, ha svolto un lavoro eccellente nel motivare i giovani talenti e plasmare il gioco della squadra, riuscendo a raggiungere un risultato straordinario. Un ringraziamento collettivo da parte del presidente Brizzi e di tutta la famiglia bianconera va dunque ai nostri giovanissimi atleti e allo staff “per aver dimostrato le proprie capacità sul rettangolo di gioco, ottenendo un risultato che rende orgogliosa la società, il nostro settore giovanile e l’intera comunità sportiva del Borgo”. Bravissimi!

Commenti

Iniziativa pubblica sulle energie rinnovabili, Stefano Veschi: “Scelta decisiva per lo sviluppo sostenibile di San Giustino”

San Giustino Partecipa ha organizzato per domani sabato 4 maggio 2024, alle ore 16, presso il Parco Roccolo di San Giustino un’assemblea pubblica che tratterà i temi delle energie rinnovabili e della gestione delle comunità energetiche.

“Si tratta di un’iniziativa molto importante – ha dichiarato il candidato Sindaco Stefano Veschi – che arriva dopo molti incontri di approfondimento. Le energie rinnovabili possono offrire al territorio numerosi vantaggi rispetto alle fonti di energia tradizionali. Le tecnologie per la produzione di energia rinnovabile sono sempre più efficienti e convenienti e l’idea stessa delle comunità energetiche può diventare una scelta decisiva per lo sviluppo sostenibile di San Giustino”.

Commenti

A Tempi Supplementari Barontini e Marini

Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Federico Barontini e Marcello Marini

Commenti

Venerdì 17 e sabato 18 maggio alle 20,45, al Teatro degli Illuminati, i “Ragazzi” dell’Unitre presentano lo spettacolo “Miscellanea”

Nell’ambito della manifestazione “Teatro a km. 0”, venerdì 17 e sabato 18 maggio alle 20,45, al Teatro degli Illuminati, i “Ragazzi” dell’Unitre presentano lo spettacolo “Miscellanea”, scritto da Elio Mariucci e diretto da Elio Mariucci ed Alvaro Morini.

I biglietti numerati con posto assegnato vengono messi in vendita nei giorni 3-7-8-10 maggio dalle ore 10 alle ore 12 nella sede del sodalizio (Viale Martiri della Liberta 20 – tel. 075/8550356).

Costo biglietto unico: 10 euro

L’intero ricavato, detratte le spese, sarà devoluto all’Unitre di Città di Castello Aps.

Commenti

Il “monte” prediletto dal grande schermo. Non si è ancora stabilizzata la bella stagione, che i vip iniziano a far capolino in Alto Tevere.

Il “monte” prediletto dal grande schermo. Non si è ancora stabilizzata la bella stagione, che i vip iniziano a far capolino in Alto Tevere. 

Si gode la tranquillità della bella e suggestiva Monte Santa Maria Tiberina, tra l’ombra di Palazzo Bourbon e del Castello di Lippiano, Danny Boyle,  regista britannico del capolavoro “Trainspotting” e del plumipremiato “The Millionaire”, la pellicola che è stata un successo in tutto il mondo e ha ricevuto 8 Premi Oscar, tra cui quelli come miglior film e come miglior regia, appunto per Boyle.

Il regista é conosciuto anche per aver lanciato le carriere di attori come Ewan McGregor, Dev Patel e Cillian Murphy, quest’ultimo, reduce dal trionfo nella categoria di miglior attore protagonista grazie a “Oppenheimer”, ed ha già soggiornato più volte proprio a Monte Santa Maria Tiberina, quando la sua fama si stava  consolidando come protagonista della serie tv “Peaky Blinders”.

Il piccolo borgo montesco é ormai da tempo conosciuto per essere la meta ideale di diverse personalità rinomate a livello internazionale,  sia nel mondo della produzione cinematografica e delle serie Tv che in quello musicale, alcune delle quali hanno deciso anche di investire nel territorio.

Commenti

Corso di formazione per aspiranti lettori “Liberandoci, cooperare con la lettura”

0

La Sezione Soci Coop Centro Italia di Umbertide organizza “Liberandoci, cooperare con la lettura”, corso di formazione per aspiranti lettori tenuto dal dott. Aldo Manuali, pedagogista e formatore accreditato “Nati per leggere”.

Il corso, che si terrà nella sala prove di San Francesco, è strutturato in 6 incontri, con il primo fissato per lunedì 13 maggio alle ore 20,45.

Posti limitati. Per info e prenotazioni: tel. 353/4412903 (Sabrina)

Commenti

Ieri ultimo appuntamento dell’iniziativa Circolo della Poesia con la poetessa Antonella Radicchi

Si è tenuto giovedì 2 maggio alle ore 18.00 l’ultimo appuntamento dell’iniziativa CIRCOLO DELLA POESIA con la poetessa ANTONELLA RADICCHI nella Sala di lettura gremita di pubblico di Palazzo Bufalini al Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati.

A portare i saluti Gregorio Anastasi, Presidente del Circolo Tifernate che ha ringraziato tutti gli intervenuti e soprattutto la poetessa Radicchi per avere accettato l’invito. Un grazie sentito al Comune di Città di Castello all’Assessore alle Politiche culturali Michela Botteghi e a tutto l’ufficio cultura per il sostegno e la proficua collaborazione che  vedrà la realizzazione di una imminente iniziativa il Circolo del Libro che verrà presentata in sede di conferenza stampa venerdì 10 maggio prossimo alle ore 11.30. Presenti anche Pietro Paolieri vice presidente, e i consiglieri Gabriele Tasegian, e Giovanni Pambianco. La parola è poi passata a Catia Cecchetti coordinatrice degli appuntamenti che ha tracciato un bilancio del programma che ha visto tutti e 5 gli eventi con tanta partecipazione di pubblico e una atmosfera di riflessione e confronto poetico come era negli intenti iniziali. Un ringraziamento a chi ha introdotto sapientemente l’iniziativa ola prof. Giulia Gaggi il 29 febbraio e a seguire i poeti Simone Cumbo, Angela Ambrosini, Elio Mariucci, Sabrina Fodaroni e Antonella Radicchi. Un grazie anche ai lettori professionisti e ai musicisti che hanno partecipato non solo quelli della Scuola comunale “Giacomo Puccini” di Città di Castello. 

Antonella Radicchi tifernate ha presentato il libro “Dal Positivismo in poi”, LuoghInteriori Editore, 2024. Presente in sala l’editore Antonio Vella con cui ha pubblicato anche  le sillogi Comfort Zone e Non siamo di passaggio.  Delle opere dell’autrice ci sono nelle collane AA.VV. di Aletti Editore e IVVI Editore. Nel 2023 è stata finalista al Premio Letterario I giovani di Holden, Giovane Holden Edizioni. Vella ha preso la parola per ringraziare il Circolo di avere creato questi salotti culturali dove il libro è il protagonista.

La presentazione della Radicchi è stata curata dalla prof.ssa  Federica Barni e le letture fatte con pathos da Silvia Bardascini. Le musiche al clarinetto sono state eseguite dai giovani allievi della Scuola “G. Puccini” Linda Mariotti e Emilio Giorgi, 

Un ultimo appuntamento sentito e partecipato dal pubblico e anche dall’autrice visibilmente commossa. Presenti molti soci ma anche tanti cittadini che hanno apprezzato questi salotti poetici e hanno accolto con entusiasmo anche il prossimo programma in cui protagonista sarà il romanzo. A presto per scoprire gli autori coinvolti.

Commenti

Perugia: lite in famiglia, Carabinieri intervengono e arrestano il responsabile per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia sono intervenuti in un’abitazione di Castel Del Piano ove una 53enne italiana aveva chiesto al “Numero Unico di Emergenza – NUE 112” l’intervento dell’Arma per un acceso diverbio con il compagno, un italiano classe 1971, con precedenti di polizia.

Giunti sul posto, i militari, conoscendo i precedenti specifici dell’uomo, avendo colto subito il suo atteggiamento sospetto e nervoso, hanno deciso di procedere ad una perquisizione personale, rinvenendo, nascosto negli slip, un panetto di hashish di circa 100 gr.

La perquisizione è stata pertanto estesa all’abitazione ove è stato trovato, nella tasca di una valigia, anche un bilancino di precisione.

Accompagnato in caserma per le formalità di rito, in ragione dei rilevanti elementi indiziari raccolti, l’uomo è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e trattenuto nelle camere di sicurezza, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto che è poi seguita da parte del Tribunale di Perugia. 

Commenti

Un ospite speciale alla mostra “Buitoni e il sociale” di Sansepolcro: Gherardo Dindelli, l’ex partigiano da pochi mesi centenario, che ha lavorato per 37 anni all’interno della grande fabbrica

Un visitatore senza dubbio speciale, nel pomeriggio di giovedì 2 maggio, alla mostra “Buitoni e il sociale”, allestita dal 28 marzo nelle sale di Palazzo Alberti a Sansepolcro su organizzazione del Cral Buitoni. Si è trattato di Gherardo Dindelli, conosciuto in città anche per essere l’ultimo partigiano rimasto in vita, che lo scorso gennaio ha compiuto 100 anni esatti, portati con una lucidità davvero straordinaria. Ma Dindelli è stato soprattutto un dipendente della Buitoni: entrato nel 1941, a 17 anni, è andato in pensione nel 1978, dopo 37 anni di permanenza nella grande fabbrica del Borgo. Quando venne assunto, Dindelli lavorava nel vecchio stabilimento Beta di via del Prucino, la divisione Buitoni che si occupava dei prodotti da forno (nella storica sede c’era l’Alfa), per poi diventare capoturno e infine responsabile dell’intero reparto “forno” nello stabilimento riunificato laddove oggi c’è il Centro Valtiberino. Accolto dal presidente del Cral, Roberto Belli e dal vice, Paolo Nocentini, Gherardo Dindelli si è soffermato per un’ora davanti alle vecchie foto in bianco e nero dedicate all’attività associativa e ricreativa dell’azienda, ricordando con esattezza quasi tutti i volti immortalati in scatti risalenti in qualche caso persino a oltre 70 anni fa. La Buitoni è stata una parentesi fondamentale della vita sua come di quella di tante famiglie del Borgo e della vallata e quindi è stato per lui un gran piacere l’aver potuto rivivere determinati momenti attraverso la nutrita galleria fotografica. Al termine della visita, Dindelli si è complimentato con il Cral per la bella iniziativa che ha avuto e che in poco più di un mese ha portato oltre un migliaio di visitatori. Per motivi organizzativi, infine, la durata dell’esposizione è stata ridotta: la mostra “Buitoni e il sociale” chiuderà pertanto i battenti domenica 12 maggio, al termine di un periodo comunque lungo e pari a 46 giorni. 

Commenti

Il Comune di Sansepolcro celebra il Cavalier Vittorio Perla in occasione del suo 90° compleanno

Lunedì 6 maggio, l’Amministrazione comunale avrà il piacere di celebrare il Cavalier Vittorio Perla in occasione del suo 90° compleanno. Questa speciale occasione è un’opportunità per riconoscere e onorare il contributo che il Cav. Perla ha dato alla nostra comunità.

Ambasciatore del felice gemellaggio tra Sansepolcro e Neuchâtel dal 1995, il Cavaliere ha contribuito a promuovere l’unione e la promozione di entrambe le città. Grazie alla sua visione e al suo impegno, si è instaurato un legame duraturo e significativo tra i due territori, arricchendo la nostra vita culturale e sociale e promuovendo lo scambio e la comprensione tra le comunità.

Polistrumentista di altissimo livello, il Cav. Perla, dopo aver portato la sua musica in varie città europee, negli anni ’60 si è stabilito in Svizzera. Nel 1995 poi, dopo un impegnativo iter procedurale, grazie a lui è stato siglato il gemellaggio fra le città di Sansepolcro e Neuchâtel, a suggellare una profonda unione sia personale che culturale fra le due realtà.

Il Comune di Sansepolcro desidera dunque esprimere la più sincera gratitudine al Cav. Vittorio Perla per il suo straordinario contributo e per l’esempio di dedizione e spirito di servizio che ha sempre dimostrato.

L’omaggio avrà luogo nella Sala consiliare di Palazzo delle Laudi, lunedì 6 maggio alle 10.30 e sarà un’occasione per celebrare la sua vita e i suoi successi, oltre che per ringraziarlo per tutto ciò che ha fatto per la nostra città.

Commenti