Home Blog Page 10

Perugia: controlli in un cantiere edile privato, rilevate numerose infrazioni. Denunce e multe dei Carabinieri

0

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Perugia, con l’ausilio dei militari della Stazione di Ponte San Giovanni e Sezione Radiomobile della Compagnia del capoluogo, coadiuvati dai funzionari della Vigilanza Ordinaria dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia, hanno eseguito un controllo nel quartiere di Ponte San Giovanni, presso un cantiere allestito all’interno di un’abitazione privata. 

Dopo un attento sopralluogo, sono emerse gravi irregolarità che hanno portato al deferimento alla Procura della Repubblica di Perugia di due imprenditori edili, di nazionalità cinese, una 53enne ed un 55enne, ritenuti responsabili di grave sfruttamento lavorativo (c.d. caporalato) e di altrettante gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tali da necessitare l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività del cantiere.

Nella dimora sono stati trovati due lavoratori di nazionalità cinese, intenti ad effettuare opere di ristrutturazione, risultati essere alle dipendenze della ditta edile ed impiegati in nero.

Uno dei due identificati risultava essere anche privo del permesso di soggiorno, pertanto, al compimento delle relative previste procedure, sono stati emessi a suo carico i provvedimenti di espulsione dal territorio italiano a firma del Prefetto di Perugia.  

Nel corso delle verifiche sono state elevate ammende per le violazioni riscontrate in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per un totale di circa 20.000,00 euro ed impartite 16 prescrizioni per il ripristino delle condizioni di sicurezza. 

Commenti

Gualdo Tadino: i Carabinieri denunciano un uomo per furto in un supermercato

0

I Carabinieri della Stazione di Gualdo Tadino hanno denunciato in stato di libertà un 44enne italiano, domiciliato a Macerata, già noto alle Forze dell’ordine, ritenuto responsabile di furto aggravato e possesso ingiustificato di strumenti da scasso.

In particolare, l’uomo si è introdotto in un supermercato del centro, dove ha sottratto generi alimentari non essenziali. Dopo aver superato le casse senza pagare, è stato fermato dal personale di vigilanza. Inizialmente collaborativo, ha poi approfittato di un momento di distrazione per darsi alla fuga.

L’intervento tempestivo dei Carabinieri ha permesso di avviare immediatamente le ricerche. Grazie alla descrizione fornita, il soggetto è stato rintracciato poco dopo nei pressi di un altro punto vendita della zona.

Durante la perquisizione personale, i militari hanno recuperato la merce rubata, poi restituita all’esercente, e rinvenuto arnesi atti allo scasso.

Al termine delle formalità di rito, l’uomo è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia per l’ipotesi di delitto anzidette.

Commenti

Abbandono di biciclette nel centro storico a Città di Castello: in corso accertamenti della Polizia Locale con le altre forze di polizia

Nella giornata di ieri la Polizia locale ha rinvenuto in centro storico, nelle vicinanze della Chiesa di San Domenico, sotto il loggiato, 10 biciclette in evidente stato di abbandono. Le stesse sono state recuperate e trasportate in luogo sicuro. Sono in corso accertamenti con le altre forze di polizia per verificare se risultano oggetto di furto. L’elenco e la tipologia dei velocipedi sarà pubblicato all’albo pretorio. I cittadini possono rivolgersi al Comando di Polizia Locale di Città di Castello per eventuale riconsegna della bici previa esibizione della denuncia di furto.
Nel frattempo il comandante della polizia locale Emanuele Mattei fa sapere che proseguono i controlli di prossimità per il contrasto al degrado urbano e fenomeni di inciviltà.

Commenti

Circolo Tennis e Comune di Umbertide insieme per riqualificare l’impianto sportivo di proprietà dell’ente inaugurato domenica 31 agosto

Tennis, completati i lavori di rifacimento della nuova copertura del campo numero 1. Un esempio virtuoso di sinergia tra Comune e associazioni sportive.

Si sono conclusi da poco i lavori di rifacimento della nuova copertura del campo numero 1 realizzati dal Circolo Tennis Umbertide, un intervento di riqualificazione pari a un totale di 195mila euro, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e il Circolo Tennis, gestore della struttura.
Nel dettaglio, 135mila euro sono stati investiti direttamente dal Circolo, mentre il Comune di Umbertide ha cofinanziato l’opera con un contributo di 60mila euro, in qualità di ente proprietario.
I lavori hanno riguardato non solo la sostituzione della copertura, ma anche il rifacimento delle fondazioni e l’istallazione di una nuova centrale termica a servizio del campo.

La proposta d’intervento è stata avanzata dal gestore stesso, che ha manifestato la volontà di procedere a un’importante opera di manutenzione straordinaria. L’Amministrazione, ritenendo l’intervento utile e coerente con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio pubblico sportivo, ha accolto favorevolmente la richiesta.

La realizzazione della nuova copertura del campo 1, rappresenta un fattivo esempio di collaborazione tra Amministrazione comunale e associazioni sportive, una collaborazione che non è mai mancata e che è sempre presente, utile per prefiggersi un miglioramento continuo delle strutture sportive, combinando insieme idee e risorse economiche.

Un’opportunità colta al volo per rendere la struttura sempre più adeguata alle richieste dei tanti sportivi che la frequentano e del Circolo Tennis, che l’Amministrazione ringrazia per l’impegno e la gestione attenta e lungimirante che sta portando avanti.

Nella mattina di domenica 31 agosto, è stato inaugurato il nuovo impianto sportivo alla presenza del sindaco Luca Carizia, del Vicesindaco Annalisa Mierla, degli assessori Alessandro Villarini, Francesco Cenciarini e Lorenzo Cavedon e dei consiglieri comunali Giulia Medici e Alessio Ferranti; presente Raffaello Paoletti Presidente Circolo Tennis Umbertide, Maurizio Mencaroni Presidente Comitato Umbro FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel), Roberto Carraresi Consigliere Nazionale FITP, Corrado Monaco Responsabile area tecnica FITP e tutto lo staff del Circolo Tennis di Umbertide.

Il risultato che vedete oggi è il frutto di una sinergia virtuosa tra il Comune, proprietario dei campi, e il Circolo Tennis di Umbertide, concessionario che da anni gestisce con passione e competenza questa struttura – ha dichiarato il Sindaco Luca Carizia –. Questo lavoro di squadra ha reso possibile un percorso positivo che ci porta al bellissimo traguardo che inauguriamo insieme. Per noi era fondamentale essere presenti questa mattina, per sottolineare non solo l’importanza del nuovo campo, ma dell’intero impianto sportivo: uno spazio che consente a tanti ragazzi di praticare sport, crescere in maniera sana e genuina, condividere esperienze e socializzare. Per una comunità è essenziale avere impianti moderni e accoglienti, ma lo è altrettanto poter contare su gestori capaci di trasmettere un autentico senso di comunità e di aggregazione.”

Raffaello Paoletti, Presidente del Circolo Tennis Umbertide, ha dichiarato: “Con un importante sforzo economico da parte nostra, ma anche grazie al contributo dell’Amministrazione comunale, siamo riusciti a realizzare una struttura moderna e di nuova generazione. In appena un anno, dall’idea nata nell’estate 2024 al completamento dell’opera nell’estate 2025, con la buona volontà e l’impegno di tutti, siamo riusciti a trasformare un progetto in realtà. È una soddisfazione enorme per noi vedere il nostro Circolo crescere e offrire ai soci e agli sportivi un impianto sempre più adeguato e all’avanguardia.”

Maurizio Mencaroni, Presidente del Comitato Umbro FITP, ha detto: “Questa splendida struttura rappresenta una testimonianza concreta di come i nostri circoli sappiano lavorare bene, soprattutto quando collaborano in sinergia con le amministrazioni locali. È proprio da queste collaborazioni che nascono i successi più significativi, perché si innesca un circolo virtuoso tra pubblico e privato che porta valore a tutta la comunità. Questo impianto è un vero e proprio biglietto da visita per un Circolo che già si distingue per accoglienza e ospitalità. Per noi è motivo di grande soddisfazione assistere alla crescita dei nostri circoli e vedere sempre più giovani avvicinarsi al tennis in questo momento di grande espansione del nostro sport. Siamo quindi felicissimi di poter salutare oggi una nuova struttura che arriva in un periodo particolarmente favorevole per il tennis”.

Commenti

XXIV Edizione della Fratta dell’800: un successo straordinario tra tradizione e innovazione

Umbertide ha vissuto quattro giornate indimenticabili con la XXIV edizione della “Fratta dell’800”, che si è confermata ancora una volta come uno degli appuntamenti più attesi e amati del territorio. Dal 28 al 31 agosto, il cuore della città si è trasformato in un suggestivo scenario ottocentesco, capace di emozionare e sorprendere migliaia di persone.

L’edizione 2025 ha dimostrato, più che mai, la forza di una manifestazione che sa custodire la memoria storica e al tempo stesso rinnovarsi, offrendo al pubblico un’esperienza che ha unito tradizione, spettacolo e spirito di comunità. Il centro storico è stato letteralmente animato da un’atmosfera d’altri tempi: piazze, strade e vicoli si sono popolati di costumi, musiche, danze, giochi popolari e scene di vita che hanno restituito l’immagine autentica della Fratta di fine Ottocento.

Il programma, fitto e variegato, ha saputo coinvolgere grandi e piccoli grazie a spettacoli, momenti culturali, rievocazioni teatrali ed esibizioni musicali. Particolarmente attesa la sfida tra le taverne con l’ottava edizione del “Torneo delle Locande”, che quest’anno ha incoronato vincitrice la Taverna dei Tintori con 400 punti. A seguire, il Mattatoio con 325, i Briganti con 250, il Boccajolo con 225, i Garibaldini con 200 e i Musicanti con 100 punti.

“Il successo di quest’anno della Fratta dell’800 è il frutto di una comunità che ha saputo ancora una volta dare il meglio di sé – ha dichiarato il sindaco Luca Carizia –. Ringrazio di cuore tutti gli umbertidesi e in special modo i numerosi giovani, ragazzi e ragazze, che hanno partecipato e dimostrato di sapersi divertire con entusiasmo e rispetto, contribuendo a creare un clima di festa straordinario. Un grazie particolare all’Accademia dei Riuniti, al consiglio direttivo dell’associazione Fratta dell’800, alla Proloco, ai Freghi dei Giochi, ai volontari delle taverne, alla Protezione Civile, alla Croce Rossa e a tutte le realtà associative e ai singoli cittadini che con dedizione hanno reso possibile questa edizione.”

Il vicesindaco e assessore alla Cultura, Annalisa Mierla, ha aggiunto: “Ogni anno la Fratta dell’800 dimostra quanto la nostra città sia capace di fare squadra. Dietro al successo di questa edizione c’è un lavoro straordinario: dal consiglio direttivo dell’associazione Fratta dell’800, alla direzione artistica affidata all’Accademia dei Riuniti, dai volontari delle taverne, ai tanti giovani e alle tante associazioni che hanno contribuito a rendere ricchissimo questo programma, fino al personale del cantiere comunale, alla Protezione Civile e alla Croce Rossa. Tutti hanno contribuito con passione, regalando ai visitatori un evento che è insieme festa, cultura e memoria condivisa. Umbertide ha dimostrato ancora una volta di saper accogliere con calore e di trasformarsi in un palcoscenico di bellezza e vitalità.”

Il coordinatore artistico, Achille Junior Roselletti, ha sottolineato: “Quella appena conclusa è stata un’edizione intensa ed emozionante, in cui siamo riusciti a offrire al pubblico un mosaico di eventi capaci di sorprendere e far riflettere. Il nostro intento era quello di valorizzare un secolo ricco e complesso, intrecciando radici storiche e proposte artistiche di qualità. Ringrazio di cuore artisti, tecnici, operai, volontari e rievocatori che hanno reso possibile questo percorso. Nei prossimi giorni faremo il punto su ciò che ha funzionato meglio e sugli aspetti da migliorare, per continuare a crescere e rendere le edizioni future ancora più coinvolgenti e speciali.”

La Fratta dell’800 si conferma una delle manifestazioni più rappresentative dell’intera regione Umbria. L’appuntamento è al 2026, per vivere insieme nuove emozioni e sorprese che arricchiranno ulteriormente un evento che è ormai parte integrante dell’identità della città.

Commenti

Secondi annuncia “Sogepu si costituirà parte civile nell’udienza preliminare che riguarda l’indagine sugli ex amministratori unici dell’azienda tifernate e di Sogeco”

“Nel pieno rispetto del mandato dato dai Comuni soci di salvaguardare i rispettivi interessi e quelli societari, Sogepu si costituirà parte civile nell’udienza preliminare fissata per il prossimo 10 settembre dalla Procura della Repubblica di Perugia nell’ambito del procedimento giudiziario che coinvolge gli ex amministratori unici dell’azienda tifernate e di Sogeco. A ulteriore tutela dell’interesse pubblico, il Comune di Città di Castello ha inoltre incaricato l’avvocato Francesco Falcinelli di valutare quali altre azioni possa essere necessario intraprendere”.

E’ quanto ha annunciato il sindaco Luca Secondi durante la seduta straordinaria del consiglio comunale di Città di Castello che, su richiesta di un quinto dei componenti dell’assemblea appartenenti ad alcuni gruppi consiliari di minoranza, è stata convocata nella residenza municipale di piazza Gabriotti nel pomeriggio di oggi per le valutazioni riguardanti la costituzione di parte civile dell’amministrazione tifernate e di Sogepu nel procedimento della magistratura che riguarda fatti avvenuti tra il 2015 e il 2022.

Nel suo intervento, il sindaco Secondi ha chiarito che “il Comune di Città di Castello finora ha attivato insieme a Sogepu tutte le misure che sono state consigliate dai legali a tutela dell’interesse pubblico, agendo con spirito garantista, ma anche con il senso di responsabilità e il pragmatismo richiesto dalla serietà dell’indagine in atto”.

Il primo cittadino tifernate ha voluto puntualizzare che “il consiglio comunale non è il luogo dove si consumano i processi”. In riferimento ai tre ordini del giorno per richiedere la costituzione di parte civile del Comune e di Sogepu, presentati nella seduta rispettivamente dalla consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione), dalla consigliera Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) e, congiuntamente, da Elda Rossi e Riccardo Leveque (FDI), Tommaso Campagni (FI) e Roberto Marinelli (Lista Civica Marinelli Sindaco), il primo cittadino ha formulato la proposta di redigere ed approvare un ordine del giorno unitario, condiviso da tutta l’assemblea.

“Se il vero obiettivo politico in gioco stasera è quello di tutelare gli interessi del Comune e dei cittadini di Città di Castello – ha osservato Secondi – sono convinto che il consiglio comunale potrà esprimere una posizione unitaria, che prenda atto del fatto che sia Sogepu che il Comune di Città di Castello hanno già ottemperato a quanto richiesto dagli ordini del giorno presentati. Se invece la volontà di taluni esponenti della minoranza è quella di strumentalizzare la vicenda giudiziaria che riguarda Sogepu e Sogeco per contestare le scelte politiche sulla gestione dei rifiuti che sono state compiute nel tempo, allora le nostre posizioni politiche non potranno che restare distanti.

Bisogna ricordare, infatti, che quelle scelte hanno permesso di vincere una gara pubblica per la gestione integrata dei rifiuti in Alta Umbria, di stabilizzare il personale e di realizzare l’impiantistica nel Polo di Belladanza, sulla quale attualmente si regge l’intero sistema dei rifiuti regionale”.

La proposta di approvare un documento unitario avanzata dal sindaco Luca Secondi è stata accolta dai consiglieri proponenti, che, dopo un confronto sul testo finale con il primo cittadino e con gli altri capigruppo consiliari, hanno ritirato i rispettivi ordini del giorno. Il consiglio comunale ha, quindi, approvato all’unanimità dei presenti, con 18 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco, Castello Cambia, Gruppo Misto-Azione, FI, Lista Civica Marinelli Sindaco, FDI, Castello Civica un ordine del giorno congiunto.

Con il documento, il consiglio comunale riunito in sessione straordinaria “prende atto che il Comune di Città di Castello ha dato mandato a un proprio legale di valutare se sussistano i presupposti per procedere con la richiesta di costituzione di parte civile nel procedimento in corso a carico dell’ex amministratore unico della società partecipata Sogepu e degli altri soggetti in un eventuale rinvio a giudizio, al fine di tutelare il patrimonio, l’immagine e l’interesse generale dell’ente e della cittadinanza”; “dà mandato al sindaco di riferire tempestivamente al consiglio comunale sugli sviluppi della vicenda e sulle determinazioni eventualmente assunte, nel rispetto del principio di trasparenza verso l’organo consiliare e verso la cittadinanza”; “prende atto che la società partecipata Sogepu, a seguito del mandato ricevuto dai soci, ha assunto la determinazione di procedere con la richiesta di costituzione di parte civile”.

Commenti

A Fighille il “San Francesco” di Franco Alessandrini

Fighille di Citerna si prepara alla 42° edizione del premio nazionale di pittura “Fighille Arte”, che si svolgerà sabato 4 e domenica ottobre 2025. Ogni weekend di settembre sarà connotato da un appuntamento di “Settembre al museo”, calendario di iniziative che accompagnerà gli appassionati dell’arte contemporanea fino allo storico concorso.

Domenica 7 settembre, alle ore 16, si parte col botto con un evento imperdibile nella ex Dogana Pontificia, una delle due sedi del Piccolomuseo di Fighille.

Alla presenza di Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Città di Castello, Enea Paladino, sindaco di Citerna, e Fabrizio Innocenti, sindaco di Sansepolcro, si svolgerà la presentazione al pubblico di un’intensa opera di Franco Alessandrini, considerato il più importante pittore e scultore biturgense contemporaneo nel mondo. 

Da mezzo secolo la sua attività tra Sansepolcro e la città d’adozione, New Orleans, riscuote consensi unanimi di critica e pubblico. L’aggiunta del suo nome, alla già ampia schiera di firme illustri presenti nel Piccolomuseo, conferma la crescita costante del centro diffuso per l’arte contemporanea.

Nel cuore del cammino francescano che da La Verna conduce ad Assisi, Fighille accoglierà il modello in gesso di San Francesco, poi scolpito in pietra per l’esterno dall’Eremo di Montecasale, sorto nel medioevo lungo un’antica strada che da Sansepolcro saliva verso l’Alpe della Luna.

La scultura che pellegrini e turisti ammirano da 25 anni, in uno dei luoghi francescani più amati, è carica di spiritualità e straordinaria forza espressiva. Il santo, seduto in contemplazione, invita al silenzio e all’ascolto, rispecchiando l’anima del cammino.

Anche il modello da cui è scaturita l’opera finale ha un alto valore artistico e simbolico e riceverà dal Piccolomuseo la protezione, l’illuminazione e la valorizzazione che merita, creando così un ponte ideale tra Fighille e Montecasale nel segno del patrono d’Italia.

Durante l’incontro organizzato dalla Pro Loco Fighille e coordinato dal giornalista d’arte e curatore Marco Botti, sarà presente il maestro biturgense, che condividerà con il pubblico il significato e il percorso creativo della scultura, trasformando il Piccolomuseo in un punto d’incontro tra memoria, fede e bellezza. Un omaggio al messaggio universale di San Francesco e al talento di un artista che ha saputo raccontarlo con profondità e grazia.

Commenti

Grande successo per “La Commedia umana” di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini: oltre 1500 visitatori, molti stranieri, in soli 23 giorni

Si è conclusa con uno straordinario successo di pubblico e di critica la mostra “La Commedia Umana”, svoltasi dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello dal 24 luglio al 30 agosto 2025 e che ha visto protagoniste le opere di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini nella cornice.

In soli 23 giorni di apertura — limitata ai soli fine settimana, da giovedì a domenica — l’esposizione ha accolto oltre 1500 persone. Un risultato molto significativo, soprattutto se si considera il periodo estivo, solitamente meno favorevole alla partecipazione a eventi espositivi. Da segnalare anche la significativa presenza di visitatori stranieri, a conferma della capacità dell’iniziativa di attrarre un pubblico internazionale, sensibile e attento alle proposte culturali di qualità.


In particolare, il progetto curatoriale è stato apprezzato per il confronto tra le poetiche visive dei due artisti: da un lato la pittura lirica ed evocativa di Armando Fettolini, dall’altro l’approccio simbolico e strutturato di Lorenzo Pacini. Un dialogo artistico capace di far riflettere sull’esistenza e restituire una lettura contemporanea dell’essere umano, così come hanno lasciato scritto molti visitatori sul “quaderno di mostra” alla fine del percorso espositivo.


Il valore artistico della mostra è stato riconosciuto anche dalle curatrici Simona Bartolena e Francesca Barberotti, che hanno sottolineato come il successo sia “la conferma dell’importanza di creare occasioni in cui linguaggi diversi possano confrontarsi in maniera costruttiva, generando nuove letture e connessioni nell’animo del visitatore, a prescindere dall’estrazione sociale e culturale, così come dall’età anagrafica”.

Anche sul piano istituzionale “La Commedia Umana” ha ottenuto pieno apprezzamento. Michela Botteghi, Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, ha definito la mostra “un esempio riuscito di sinergia tra artisti, istituzioni e territorio, capace di valorizzare la Pinacoteca non solo come contenitore di arte storica, ma come luogo vivo di produzione culturale contemporanea. Un successo che conferma la vitalità della scena artistica italiana e la centralità di Città di Castello come punto di riferimento per il dialogo tra arte, cultura e comunità. Un progetto che lascia un segno e apre la strada a nuove, promettenti iniziative.”

Commenti

Umbertide: Riconoscimento dello stato di Palestina, le opposizioni chiedono consiglio comunale straordinario

Subito un Consiglio comunale straordinario per la discussione di interrogazioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno e deliberazioni già presentati o che saranno presentati. Lo chiedono formalmente le opposizioni umbertidesi (Corrente, Partito Democratico, Progressisti per l’Innovazione). La richiesta fa da sfondo ad un ordine del giorno congiunto sul “riconoscimento dello stato di Palestina e la condanna del genocidio in atto a Gaza” – affermano i Consiglieri – ma non solo, visto che a Umbertide le questioni sulle quali discutere non mancano e i stessi gruppi consiliari hanno intenzione, sicuramente, di presentare altri atti.”
Gruppo consiliare Corrente.org
Gruppo consiliare PD Umbertide
Gruppo consiliare Progressisti per l’Innovazione

Commenti

Mauro Del Vescovo vince il concorso di pittura estemporanea di Caprese Michelangelo evento conclusivo della mostra collettiva “Ieri e oggi. Sulle orme del divino” dedicata ai 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti

Il reatino Mauro Del Vescovo ha vinto la prima edizione del concorso di pittura estemporanea svoltosi domenica 31 agosto 2025 a Caprese Michelangelo (AR), in concomitanza con la chiusura della mostra collettiva “Ieri e oggi. Sulle orme del divino” dedicata ai 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti.

Con il suo inconfondibile stile, il pittore ha dipinto uno scorcio paesaggistico capresano, con il nucleo storico del borgo in alto e una citazione della “Pietà Rondanini”, considerata l’ultima opera incompiuta del genio rinascimentale, a cui egli lavorò fino agli ultimi giorni di vita e oggi custodita nel Castello Sforzesco di Milano.

Al secondo posto il perugino Lello Negozio, terzo il tarantino Michele De Nicolò.

Gli altri premiati, in ordine di classifica, sono stati Francesca CalabròBarbara GuelfiMarco ChiariniGianni MoriMarco GiacchettiFrancesca MontagniAnna CenciLorenzo SenziGiacomo De TroiaRomina Di VizioPierluigi Ricci e Maria Rosa Giuliani. Premio speciale per la scultura a Loretto Ricci.

Soddisfazione per l’esito della prima edizione del concorso espressa dall’organizzatrice Mariangela Baldi, presidente dall’associazione culturale Art-Eco, dal sindaco di Caprese Michelangelo Marida Brogialdi e dall’assessore alla cultura Simone Antonio PalermoLa partecipazione di artisti da varie regioni d’Italia e il bel tempo hanno garantito la buona riuscita della manifestazione, conclusasi con le premiazioni nel giardino del Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti.

Commenti

In Moto per uno Straccio di Pace: Sansepolcro accoglie la 15ª edizione del motoraduno solidale

Il prossimo 7 settembre 2025 Sansepolcro sarà tra le città protagoniste della 15ª edizione di “In Moto per uno Straccio di Pace”, l’ormai tradizionale motoraduno organizzato dal Guzzi Club Ravenna con la collaborazione di Avis Motorsport.

Un evento che unisce passione, amicizia e solidarietà, portando centinaia di motociclisti a percorrere insieme un itinerario che toccherà Ravenna, Sansepolcro, Assisi, Città di Castello e Cesena, sotto il segno della pace e della condivisione e che viene accolto nella Città di Piero dal Doc Ducati Sansepolcro.

Il corteo dei motociclisti farà tappa anche nella nostra città a partire dalle 9.00, percorrendo le vie del centro storico e sostando in Viale Diaz, offrendo così l’occasione di vivere un momento di grande suggestione e partecipazione collettiva. Lo “straccio di pace”, simbolo che accompagna da anni l’iniziativa, ricorda come i valori di fraternità e impegno civile possano viaggiare sulle due ruote e diffondersi lungo le strade che uniscono le comunità.

Una parte della quota di iscrizione sarà destinata al progetto “Tutti accedono alle cure” dell’Istituto Serafico di Assisi, a sostegno di bambini e ragazzi con disabilità complesse. Un gesto concreto che testimonia come il raduno sia, oltre che un momento di festa, un’occasione per fare del bene.

L’Amministrazione comunale esprime orgoglio per ospitare nuovamente una tappa di questo percorso di solidarietà e invita la cittadinanza a partecipare e ad accogliere i motociclisti che animeranno le strade di Sansepolcro in un clima di festa e condivisione.

Commenti

Un nuovo corso gratuito alla Biblioteca comunale di Sansepolcro: “Italiano Lingua e Salute” per favorire l’integrazione

La Biblioteca “Dionisio Roberti” di Sansepolcro si prepara ad accogliere un’iniziativa di grande utilità sociale: il “Corso Italiano Lingua e Salute”. Questo percorso di apprendimento, completamente gratuito, è stato ideato per aiutare i cittadini, in particolare quelli stranieri, a superare il “Mal di parole”, ovvero le difficoltà comunicative che spesso ostacolano l’accesso ai servizi, specialmente quelli sanitari. Il corso è parte integrante di un progetto più ampio, denominato “Scire”, che trasforma le biblioteche e gli archivi in veri e propri “hub” di conoscenza e integrazione. Finanziato dall’Unione Europea, dalla Repubblica Italiana e dalla Regione Toscana, “Scire” prevede un’ampia offerta di 132 corsi, incontri e dibattiti su diverse aree tematiche, tutti nati da un’attenta analisi dei bisogni espressi dalla popolazione aretina.

Il “Corso Italiano Lingua e Salute”, a cura di Oxfam Italia Intercultura, si rivela cruciale per la popolazione straniera, che spesso si trova ad affrontare barriere linguistiche e culturali nell’accesso alle cure. I migranti possono avere un insufficiente accesso ai servizi sanitari di base o preventivi proprio a causa della mancanza di conoscenza della lingua e del funzionamento del sistema sanitario italiano. L’iniziativa mira a colmare queste lacune fornendo una formazione mirata su un lessico specialistico legato al corpo, alla salute e alla malattia, e illustrando il funzionamento del sistema sanitario italiano e le sue figure professionali, come il medico di base e il consultorio familiare. Verranno inoltre affrontati temi cruciali, con un focus particolare sulla salute femminile (gravidanza, parto, violenza contro le donne) e sulla salute del bambino. L’obiettivo finale è fornire un bagaglio di conoscenze indispensabile per interagire autonomamente con i servizi e accedere a percorsi di tutela. Il corso non è solo un’opportunità di apprendimento linguistico, ma un vero e proprio strumento di integrazione e crescita personale.

Le lezioni si terranno ogni mercoledì mattina, dalle 9:30 alle 12:30, per un totale di 30 ore. Il calendario degli incontri prevede appuntamenti a settembre 2025 (mercoledì 24), a ottobre 2025 (mercoledì 1, 8, 15, 22, 29) e a novembre 2025 (mercoledì 5, 12, 19, 26). Il corso è completamente gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 14 settembre 2025.

Ci si può iscrivere presso la Biblioteca Comunale “Dionisio Roberti”, in Via XX Settembre, 131 a Sansepolcro. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0575 732219 o inviare una mail all’indirizzo biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it.

Commenti

“Le Vie di Francesco, cammino culturale europeo, prospettive di sviluppo” convegno a Sansepolcro il 13 settembre

Sabato 13 settembre 2025, alle ore 11:00, nella Sala della Biblioteca Comunale di Sansepolcro, si terrà il convegno “Le Vie di Francesco, cammino culturale europeo, prospettive di sviluppo”, promosso dal Comune di Sansepolcro – Assessorato alla Cultura e Turismo e Presidenza del Consiglio Comunale.

L’iniziativa rientra nel più ampio impegno che l’Amministrazione comunale sta portando avanti per la valorizzazione della Via di Francesco e dei cammini culturali europei, strumenti fondamentali per lo sviluppo di un turismo sostenibile, lento e attento al territorio.

Il convegno vedrà la partecipazione di figure di rilievo nel panorama internazionale dei cammini:

  • Mons. Andrea Migliavacca, Vescovo di Arezzo e Delegato della Conferenza Episcopale Toscana per i cammini;
  • Dott. Giovanni Tricca, Presidente dell’Associazione dei Cammini di Francesco in Toscana;
  • Ildefonso de la Campa Montenegro, Direttore Amministrativo e Relazioni con le Associazioni degli Amici del Cammino di Santiago – Società di Gestione del Piano Xacobeo (Governo della Galizia);
  • Francisco Singúl, storico, scrittore e Direttore del Dipartimento Cultura della Società di Gestione del Piano Xacobeo, coordinatore dei servizi condivisi della rete di ostelli in Galizia.

Il Comune di Sansepolcro, entrato un anno fa a far parte della Federazione Europea dei Cammini di Santiago, ha già promosso importanti iniziative: dall’apertura del nuovo tratto della Via di Francesco tra il centro cittadino e Gricignano, agli interventi di messa in sicurezza nella zona di Montecasale, fino all’organizzazione della prima mostra fotografica italiana dedicata ai Cammini culturali europei. Inoltre, il presidente del Consiglio Comunale Antonello Antonelli sta presenziando a tutti quelli che sono gli eventi internazionali più significativi legati a queste realtà culturali, mantenendo sempre alta l’attenzione sugli impegni e le progettualità del nostro territorio legate al cammino di Francesco.

“Questo appuntamento – sottolinea il Presidente del Consiglio Comunale Antonello Antonelli – conferma la volontà di Sansepolcro di porsi come punto di riferimento per la valorizzazione della Via di Francesco e per il dialogo con le altre realtà europee, convinti che i cammini siano un’opportunità unica di crescita culturale, spirituale e turistica”.

L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza, le associazioni e tutti gli interessati a partecipare a un momento di riflessione e confronto che rafforza ulteriormente il legame di Sansepolcro con i valori universali di pellegrinaggio, accoglienza e condivisione.

Commenti

Festival delle Nazioni 2025: Sansepolcro ospita Nicola Piovani in Piazza Torre di Berta

Sansepolcro si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate borghese, inserito nel calendario del Festival delle Nazioni 2025 , la prestigiosa rassegna musicale dedicata quest’anno alla Francia, che dal 28 agosto, e fino al 12 settembre sta portando in Alta Valle del Tevere grandi artisti della scena internazionale.

Martedì 2 settembre alle ore 21:00, nella suggestiva cornice di Piazza Torre di Berta, il pubblico potrà assistere al concerto del Maestro Nicola Piovani, Premio Oscar e tra i più grandi compositori italiani, che presenterà lo spettacolo Note a margine, accompagnato da Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni.

Un evento di straordinaria rilevanza artistica, che conferma il ruolo di Sansepolcro come collaboratore protagonista di un festival capace di coniugare musica, cultura e valorizzazione del territorio.

“Accogliere Nicola Piovani nella nostra piazza principale – sottolinea l’Assessora alla Cultura Francesca Mercati – è un onore e una grande occasione per tutta la città. Il Festival delle Nazioni rappresenta da sempre un ponte tra arte e comunità, e Sansepolcro, collaboratore storico della manifestazione, rinnova con entusiasmo la propria adesione. Questo concerto non è solo un appuntamento musicale di altissimo livello, ma anche un’opportunità di promozione culturale e turistica, capace di attrarre spettatori da tutta la Toscana e dall’Umbria”.

L’Amministrazione comunale invita cittadini, turisti e appassionati di musica a non perdere questo appuntamento unico, che unisce il prestigio del Festival delle Nazioni al fascino senza tempo di Sansepolcro.

Commenti

Allagamenti in zona Cassero a Città di Castello, Arcaleni: “Vorremmo capire come mai ampie parti della zona appena riqualificata, siano spesso sott’acqua”

Dopo le prime piogge di fine estate, urge comprendere come sia possibile che la zona del Cassero, interessata da lavori di riqualificazione che vanno avanti da due anni e mezzo, presenti spesso allagamenti e pozzanghere che ne pregiudicano l’utilizzo e che non paiono accettabili in opere appena realizzate. 

Non solo la rotatoria, che ha sostituito il semaforo, ad ogni pioggia presenta un allagamento sul tratto limitrofo a via Antimo Marchesani, ma anche il parcheggio FERRI, nella parte vicina al passaggio pedonale, viene allagata ad ogni temporale. 

Per non parlare del parcheggio Collesi, le cui condizioni dopo i lavori, forse anche per il passaggio dei mezzi pesanti, risultano decisamente peggiorate, con allagamenti sempre più ampi, che rendono quasi impossibile il recupero delle auto parcheggiate, a meno di guadare lo spazio.

In questi giorni, dopo la prima pioggia estiva, assistiamo anche all’allagamento di un tratto della breve ciclopedonale appena aperta, salutata come l’innovazione migliore di questa giunta per la mobilità dolce:  ma come sono stati effettuati questi lavori, se la pista è nuova di zecca?! 

Vale la pena ricordare che sono stati stanziati circa 2 milioni di soldi pubblici: il 2 novembre 2022 il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti avevano annunciato il finanziamento da 350 mila euro, concesso dalla Regione, per un progetto da 600 mila euro finalizzato al miglioramento dell’accessibilità del centro storico, con cofinanziamento di 250 mila euro del Comune per realizzare un ascensore tra la nuova area di parcheggio e la viabilità ciclopedonale con il bastione del Cassero. E il 10 febbraio 2023 viene dato annuncio della consegna dei lavori alla ditta Moscariello Costruzioni di Melfi, comprendenti la “variante del Cassero” e parcheggio Ferri, per i quali vengono stanziati 1 milione e 400 mila euro di fondi europei, investimento cofinanziato dalla municipalità tifernate per 400 mila euro.

Intendiamo capire, attraverso un’interrogazione già protocollata, quanti di questi soldi siano già stati spesi, se  le opere siano state realizzate “a regola d’arte” e quali azioni intenda intraprendere l’amministrazione per far si che siano risolti questi problemi. Inoltre, dopo due anni e mezzo, vorremmo anche conoscere il termine dei restanti lavori riguardanti parcheggio Collesi, ascensore, bagni pubblici e “piazza urbana” già annunciati a inizio 2023, sperando che si riesca a prevenire altri “danni” di questo genere.

Città di Castello, 01.09.2025      Emanuela Arcaleni, Castello Cambia

Commenti

Inner Wheel Club a Villa Montesca: visita ai restauri e dono di una ninfea alla Vasca Fontana

La stagione dell’ Inner Wheel Club di Città di Castello, sotto la guida della Presidente M. Cristina Fabbri Goracci, è iniziata sotto i migliori auspici.

Giovedi 28 agosto 2025 all’ interno del Parco di Villa Montesca è stata organizzata una visita guidata ai manufatti del Parco, oggetto di recenti lavori di restauro realizzati dall’ Agenzia Forestale Regionale Umbra (AFOR) e diretti dalla nostra socia innerina arch. Francesca Bioli quale progettista e direttore dei lavori. Le opere completate hanno riguardato il restauro conservativo di tre elementi di particolare valore storico ed architettonico:

  • l’ ingesso principale di Villa Franchetti.
  • la vasca fontana
  • la ghiacciaia.
    L’intero intervento sottolinea il valore del Parco di Villa Montesca come testimonianza viva della cultura, della storia e del paesaggio umbro, rafforzando il legame tra memoria storica e fruizione contemporanea.

Al termine della visita le socie, come segno della loro presenza nella villa, hanno voluto lasciare, nella fontana restaurata, una ninfea testimonianza di amicizia, uno dei valori fondanti del club, e di attenzione al patrimonio culturale della propria regione e città.

Commenti

Umberto Galimberti a Città di Castello ospite di Sinergia Giovanile. Venerdì 19 settembre al Teatro degli Illuminati

Nell’ambito del programma di Estate in città, Settore Cultura, l’associazione Sinergia Giovanile ospiterà al Teatro degli Illuminati, venerdì 19 settembre 2025, alle ore 20.30, Umberto Galimberti filosofo, saggista e psicoanalista italiano, nonché giornalista de la Repubblica, con una lectio magistralis dedicata a “L’etica del viandante”.
“L’Associazione Culturale Sinergia Giovanile è orgogliosa di presentare un appuntamento di straordinario rilievo con un esponente di primo piano del mondo culturale e scientifico nazionale, seguito da un pubblico eterogeneo e apprezzato per le disamine sulla società contemporanea, il suo pensiero e le sue tendenze.” L’evento riflette la missione dell’associazione: arricchire costantemente l’offerta culturale della città e valorizzare il patrimonio artistico e le tradizioni radicate nel territorio, a beneficio dell’intera comunità. Sinergia Giovanile ringrazia il Comune di Città di Castello, il Sindaco Luca Secondi e l’Assessore Michela Botteghi, oltre agli enti che hanno sostenuto il progetto. Allo stesso tempo, sottolinea che questa iniziativa “rappresenta anche una grande sfida economica e organizzativa sostenuta con le proprie forze, nella convinzione che la cultura sia un investimento inestimabile per la comunità.” L’associazione tiene a precisare che l’evento non è a scopo di lucro e che i biglietti sono stati calcolati al fine unico di coprire le spese nel suo complesso”.
Un ringraziamento per la qualità dell’appuntamento proposto da Sinergia Giovanile viene espresso oggi dall’assessore alla Cultura Michela Botteghi, parlando di “un’iniziativa di approfondimento, che arricchisce e differenzia il calendario di Estate in città e che permetterà di conoscere dal vivo uno tra gli intellettuali di maggiore spicco in Italia. Per questo motivo abbiamo voluto sostenere l’associazione Sinergia Giovanile in questo evento, condividendo l’obiettivo di valorizzare l’offerta culturale della città.”
Per le informazioni e per prenotare i biglietti è sufficiente compilare il modulo e seguire le istruzioni sull’evento Facebook “Galimberti Città di Castello”, oppure scrivere a sinergia.giovanile@virgilio.it.

Commenti

Scommessa vinta: Calciogiovane 90 torna nei borghi

L’esperimento continua: e forse non è più il caso di considerarlo tale, quanto piuttosto…una scommessa vinta! E per la quale l’instancabile giocatore che risponde al nome di Sergio Bartoccioni rilancia: con decisione, senza timori…
Già, dal momento che Calciogiovane 90, la storica manifestazione tifernate riservata al calcio giovanile, anche nel 2025 diventa ‘Calciogiovane nei borghi’: si conferma pertanto l’innovativa formula adottata l’anno scorso, con il coinvolgimento di diverse realtà dell’Umbria del nord e della vicina Toscana. Il 5 e 6 settembre gli Esordienti classe 2014 giocheranno nei paesi limitrofi, mentre il gran finale di domenica 7 si terra’ nel consueto, magico scenario del “C.Bernicchi” di Città di Castello.
I tanti consensi riscossi 12 mesi fa, da tutte le realtà partecipanti alla manifestazione, hanno convinto il ‘boss’ a proseguire con fiducia nel cammino intrapreso. La… task force che lo accompagna, composta da vari personaggi di rilievo legati al mondo del football, è pronta ai posti di combattimento: e sarà una gran festa anche stavolta, non ci son dubbi.
Tutti i dettagli saranno svelati lunedì 1′ settembre dalle 18,30 all’auditorium del Centro di formazione professionale “G.O. Bufalini”, alla presenza dei rappresentanti istituzionali di tutti i Comuni coinvolti: e sarà pure l’occasione per presentare, oltre alle società che prenderanno parte alla 34′ edizione, la speciale pubblicazione che da sempre accompagna l’evento (con aneddoti, ricordi, storie, protagonisti del pallone cittadino di ieri e di oggi).
E da lassù sorride compiaciuto, è sicuro, anche Fabio Pelosi: colui il quale cioè iniziò all’epoca l’avventura assieme al vulcanico Sergio. Era un progetto con tante incognite, ma la loro ‘voglia’ era superiore ad ogni difficoltà: e Bartoccioni continua a portarlo avanti con entusiasmo, nonostante un’età non più da…ragazzo. Anche, se non soprattutto, per tener vivo il ricordo dell’amico di tutta una vita…

Commenti