Home Blog Page 1042

Proseguono le osservazioni al nuovo PRG

E’ arrivato a quota 196 l’esame dei 309 punti della prg parte operativa che sta impegnando il consiglio comunale di Città di Castello da mercoledì 15 gennaio e proseguirà con sedute convocate fino a mercoledì 22. Nella riunione di ieri sono state discusse 137 osservazioni, comprensive di una replica e del quesito suddiviso in 43 punti presentato da Tiferno Insieme. Di fatto rimangono da trattare circa 100 osservazioni. Delle 137 discusse ieri ne sono state accolte 46, parzialmente accolte 56 e respinte 35. Ancora ci sono a disposizione tre convocazioni. Il consiglio tornerà in aula Lunedì 20 gennaio, Martedì 21 gennaio, Mercoledì 22 gennaio 2020 alle 17.00.

Commenti

Domenica torna Retro’

Parte con auspici incoraggianti il 2020 di Retrò, la rassegna mensile di antiquariato, oggettistica antica, rigatteria, hobby, collezionismo promossa dall’amministrazione comunale di Città di Castello. Per il primo appuntamento dell’anno di domenica 19 gennaio sono già circa 80 le prenotazioni degli espositori, che confidano nel previsto miglioramento delle condizioni meteorologiche nella giornata di svolgimento della manifestazione, rispetto al sabato, per raggiungere Città di Castello in quello che è diventato uno degli appuntamenti più importanti del centro Italia. Come di consueto gli stand saranno collocati tra piazza Matteotti, largo Gildoni, piazza Fanti e corso Cavour. Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che stabilisce la chiusura al transito e alla sosta veicolari dalle ore 6.00 alle ore 20.00, inclusi i mezzi autorizzati, delle aree interessate dalla rassegna. Sono previste deroghe solo per veicoli di soccorso e situazioni di emergenza.

Commenti

Pallavolo serie B/1 F: CO.ME.T. Città di Castello, al PalaJoan arriva Casal de Pazzi

L’arrivo di un’altra “big” del girone C di Serie B1 servirà per ridestare l’orgoglio della Co.Me.T. Volley Città di Castello, proprio come avvenne un paio di mesi fa contro il Castelbellino? È una speranza, ma soprattutto sta diventando una necessità dettata da una classifica che vede le biancorosse al penultimo posto e con il rischio che qualche diretta concorrente possa avvantaggiarsi. Arriva la Volleyrò Casal de’ Pazzi, società romana che ha il preciso compito di ammutinare e valorizzare i giovani talenti al femminile e che, tanto per cambiare, si è aggiudicata lo scorso giugno l’ennesimo scudetto Under 18. Diverse campionesse italiane in carica (citiamo le forti attaccanti Martina Armini, Bintu Diop e Anna Adelusi, ma anche Stella Nervini, Gaia Guiducci e Alessandra Mistretta) saranno di scena al Pala Ioan, con inizio alle 21 di sabato 18 gennaio, nella gara della 12esima e penultima giornata di andata. E queste promesse del volley nazionale stanno ottimamente comportandosi anche in B1: viaggiano con un solo punto di ritardo dalla coppia di testa Castelbellino-Montecchio e alle qualità tecniche aggiungono la verve tipicamente giovanile, che spesso è il loro valore aggiunto. Per la Co.Me.T., quindi, si pone l’obbligo di una prestazione sopra le righe per venire a capo delle avversarie e soprattutto per rimettersi in carreggiata dopo il ko incassato senza attenuanti in quel di Moie. La settimana ha visto lavorare sodo le ragazze allenate da Francesco Brighigna e Claudio Nardi, che confidano anche nel fattore campo e nel sostegno del pubblico per tentare di dare la tanto attesa svolta a una stagione finora molto difficile, ma che lascia ancora tempo a disposizione per invertire il trend. Il 6+1 di partenza appare al momento delineato: Giorgia Vingaretti in regia, Stefania Liguori opposto, Francesca Borelli e Camilla Sergiampietri al centro, Margherita Lachi e Francesca Mancini a lato ed Elena Ferrantello libero assieme a Giada Cesari. Una coppia mista senese chiamata alla direzione del match, con primo arbitro Mario Scarpitta e secondo arbitro Sonia Pinto.

Commenti

Pallavolo giovanile: Under 16/F, Città di Castello domina in Altotevere

Domina il Città di Castello pallavolo nel campionato under 16 in Altotevere; le squadre tifernati, il team rosso ed il team bianco vincono entrambe con un rotondo 3/0 l’ultima gara del torneo battendo il Trestina volley (3/0 – 25/16 25/19 25/9) e la pallavolo San Giustino (3/0 – 25/21 25/13 25/17) legittimando le prime due posizioni della classifica; si è lavorato bene in fase di strutturazione estiva e quindi dopo che si è tanto parlato e programmato ora con i risultati il Città di Castello pallavolo Femminile dimostra di essere ancor più ben radicato, strutturato e presente ai vertici della pallavolo giovanile del nostro territorio e sempre più punto di riferimento di un movimento che trova notevole riscontro in città e in tutta l’Alta Valle del Tevere.
Con la vittoria di questa prima fase le due squadre allenate da Enrico Brizzi e Chiara Caterino vengono promosse entrambe alla seconda fase tra le migliori 18 squadre della regione Umbria. Un ottimo risultato per il movimento pallavolistico biancorosso tifernate che riserva molta attenzione alla crescita delle proprie atlete in prospettiva futura; impegno, attenzione e tanto lavoro programmato e costante in palestra sta dando frutti e soddisfazioni all’intero ambiente; la squadra ROSSA, nata dal progetto di collaborazione e sviluppo della pallavolo nel nostro territorio con il San Giustino volley del presidente Brozzi, ha effettuato un percorso netto con 10 gare disputate e 10 vittorie mentre il team bianco ha solo ceduto due gare alle sorelle. Ora il club di Città di Castello attende la composizione dei tre gironi da sei squadre, formati ognuno da tre prime classificate e tre seconde classificate che lotteranno per avanzare nella graduatoria in prospettiva della conquista del titolo finale Under 16; l’inizio della seconda fase è previsto tra due settimane e terminerà il 03 marzo 2020. Le prime due di ogni girone passeranno alla fase di semifinale a 6 e poi alla finalissima in programma il 10 maggio nel centro federale di Valtopina.

ll team ROSSO è composto dalle atlete: Barzotti Beatrice Paola, Tafani Alunno Eleonora, Consigli Anna, Coltrioli Giorgia, Leandri Jada, Savelli Matilde, Sherbino Sabina, Lucaccioni Giulia, Pettinari Ester, Urbani Asia, Puletti Aurora, Bruschi Celeste, Giuliani Giada, Mori Caterina, Ansuini Martina.

Il team BIANCO è formato da: Amorini Jomaira, Barbafina Giada, Bigotti Noemi, Bizzerri Alessandra, Braccini Claudia, Bruschi Chiara, Castellani Anna Clara, Fontanelli Arianna, Fontanelli Elena, Polenzani Livia, Procelli Sofia, Radicchi Giulia, Stinchi Aurora, Valcelli Elisa, Rosati Elisa, Rosati Chiara, Massetti Chiara, Stinchi Aurora.

Commenti

Urbanistica, adottata la Variante al RU n.11e per le aree residenziali

Il Comune di Sansepolcro comunica che è stata adottata e pubblicata dal 16 gennaio 2020 la Variante n. 11.e al vigente Regolamento Urbanistico come ulteriore step dell’attività di manutenzione ed adeguamento del vigente strumento urbanistico operativo per le aree con destinazione residenziale, in analogia a quanto già avvenuto con altri 4 procedimenti di variante già conclusi.

Si tratta di un’iniziativa conseguente all’iter del percorso partecipativo iniziato con la pubblicazione di un avviso pubblico, nel maggio 2018, per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte dei cittadini che intendessero realizzare interventi su abitazioni esistenti  o per realizzare nuove abitazioni, esigenze a cui il vigente Regolamento Urbanistico non consente attualmente di dare risposta.

L’Amministrazione comunale ha intrapreso tale percorso per stimolare interventi di iniziativa privata di modesta entità e in modo diffuso, al fine di rivitalizzare il settore economico dell’edilizia senza contraddire comunque gli obiettivi generali definiti dagli strumenti della pianificazione territoriale sovraordinata e comunale.

A seguito della pubblicazione dell’avviso sono pervenute 99 manifestazioni di interesse. La presente variante, adottata il 9 dicembre 2019, è relativa ad altre 30 istanze, che consistono in modifiche cartografiche e normative distribuite in varie zone del territorio comunale. Tale strumento è quello che modifica in modo più significativo il vigente regolamento urbanistico; con la sua approvazione infatti sarà possibile dare risposta ad un fabbisogno di abitazioni, prevalentemente mono e bifamiliari, che sono quelle maggiormente richieste nel nostro comune, per circa 95 nuovi abitanti teorici.

I cittadini interessati a questo strumento urbanistico già adottato potranno prendere visione dei relativi elaborati presso gli uffici del Servizio Urbanistica o sul sito web del Comune all’indirizzo http://www.comune.sansepolcro.ar.it/varianti-al-ru/adottati e presentare eventuali osservazioni fino al 16 marzo 2020.

Commenti

Lunedì 20 gennaio, causa lavori, interruzione idrica in alcune zone di Monte Santa Maria Tiberina

UMBRA ACQUE S.p.A., informa la clientela interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di distribuzione dalle ore 8:30 alle 16:00 di Lunedì 20 Gennaio 2020 verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie del Comune di Monte Santa Maria Tiberina:

Centro e zone limitrofe; Vocabolo Lustro; Vocabolo Buio; Vocabolo Alcine; Vocabolo Calberia; Vocabolo Pieteralla; Vocabolo Palazzetto; Vocabolo Pietro; Vocabolo Rancioni; Vocabolo Prugnoli; Vocabolo Palate; Vocabolo Palazzo; Vocabolo Mamiliano; Vocabolo La Strada; Vocabolo Graziano; Vocabolo Gorgacce; SC di Piantrano.

Le informazioni sono disponibili anche nel nostro portale www.umbraacque.eu Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente. L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445

Commenti

“PIN-OCCHIO ALLE TENTAZIONI!” LO SPETTACOLO DEL LABORATORIO TEATRALE DEL POLO TECNICO FRANCHETTI-SALVIANI APRE LA STAGIONE TEATRO RAGAZZI 2019/20

Domenica 19 gennaio ore 15.30 – Replica ore 17.30 Domenica 19 gennaio alle ore 15.30, con replica alle ore 17.30,pressoil Teatro Comunale di Città di Castello, il Laboratorio Teatrale delPolo Tecnico Franchetti-Salviani, seguito dai docenti Federica Barni e Urbano Pierucci, metterà in scena “Pin-Occhio alle tentazioni!”, liberamente tratto da “Le avventure di Pinocchio” di Collodi e diretto da Valeria Marri; lo spettacolo apre la stagione degli spettacoli teatrali TEATRO RAGAZZI 2019/20, promossa dall’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Città di Castello. L’allestimento dei ragazzi mette in luce l’attualità di Pinocchio e dei vari personaggi:Mangiafuoco, che urla e minaccia per mascherare la sua bontà d’animo, il gatto e la volpe che dietro falsa amicizia celano il proprio interesse, Lucignolo disposto a perdere la dignità per avere, senza fatica, ciò che si dovrebbe ottenere con il duro lavoro e la Fatina che incarna destino e fortuna, che nella vita non dovrebbe mancare mai! “Il lavoro portato avanti nel corso del passato anno scolastico, sotto la sapiente e coinvolgente regia della Marri” ha dichiarato il Dirigente Scolastico prof.ssa Valeria Vaccari “trova oggi, con l’inclusione all’interno di un programma di spettacoli strutturato, un significativo riconoscimento della validità della proposta culturale realizzata, che ha già consentito ai ragazzi coinvolti di potenziare le capacità espressive, vocali e gestuali edi valorizzare attitudini individuali, che non sempre emergono nella attività didattica quotidiana”. L’attività del laboratorio e la rappresentazione hanno visto il coinvolgimento degli studenti: Bellucci Alessio, Benni Gregorio, Gattaponi Davide, Girelli Francesco, Grillo Alessia, Gustinicchi Arianna, HajriEbtisam, Mannalà Sonia, Marini Alberto, Martin Araujo Gabriel, Migliarotti Gaia, Mustafa Emine, NejmiIbtissam, Pausini Greta, Romolini Beatrice, Sambuchi Niccolò, Santini Michele, Stano Giuseppe, Tirimagni Matteo, Zoccolanti Tommaso, con Andrea Bucci e Ilaria Chiatti. Ringraziando per la collaborazione, allego locandina dell’evento e porgo cordiali saluti. NOTE Pinocchio, il libro più tradotto nel mondo, circa 249 traduzioni. Una storia che non teme confronti, una storia che ha sempre riconfermato il suo successo in radio, al cinema, alla televisione e nei film di animazione. Un successo planetario tanto da dare il suo nome ad un asteroide. Pinocchio, il burattino nato dalla penna di Collodi, è apparso sul Giornale per bambini il 7 luglio 1881 per la prima volta e dopo 7 episodi il suo creatore ne chiudeva la storia e la vita, punendo le sue marachelle con l’impiccagione alla quercia. Quale bambino infatti poteva avere come esempio Pinocchio? Un burattino che disonorava il padre, si rifiutava di andare a scuola e che accettava come amici due furfanti, il gatto e la volpe.Eppure, a grande richiesta, Collodi dovette continuare la storia fino al celebre finale, quando Pinocchio, il burattino, si trasforma in bambino vero.

Commenti

I bambini della primaria “Di Vittorio” protagonisti del progetto “Golf @ scuola”

0

È partito con grande entusiasmo il progetto “Golf @ scuola” che mira a far conoscere il mondo del golf ai più piccoli, grazie all’iniziativa promossa da Antognolla Golf in collaborazione con la Scuola Primaria “G. Di Vittorio” di Umbertide.Il golf è uno sport di precisione, che richiede un perfetto connubio tra gesto atletico e strategia di gioco, e quindi tra corpo e mente. Al benessere sul piano fisico si aggiungono dunque i tantissimi benefici a livello psichico poiché l’impegno che coinvolge il giocatore contribuisce a migliorare l’autostima e la concentrazione, senza contare che, a qualsiasi livello, lo sport può rappresentare una reale ed efficace opportunità di sviluppo sociale. Inoltre gli aspetti etici di questa disciplina sono un contributo importante all’educazione, se si guarda all’importanza di regole, avversari e sana competizione.Il progetto “Golf a scuola” che coinvolgerà i 180 bambini delle classi terze, quarte e quinte della Di Vittorio avranno cadenza settimanale e si protrarranno fino alla fine dell’anno scolastico. Ad impartire le lezioni sarà Edoardo Nobili, PGA Head Golf Professional di Antognolla, che garantirà loro la migliore introduzione possibile al gioco, utilizzando attrezzature appropriate a dei principianti come i prodotti SNAG.“È davvero fantastico poter avviare questa collaborazione con la scuola Di Vittorio. – ha commentato César Burguière, direttore di Antognolla golf -. Il golf è uno sport straordinario in grado di offrire tanti benefici fisici, oltre a essere un’attività divertente e sociale per i bambini. Con la Ryder Cup che si giocherà in Italia nel 2022, questo è il momento perfetto per i bambini per avvicinarsi al golf, scoprire quanto può essere divertente e chissà, potremmo trovare il prossimo Molinari! ”.È una grande opportunità per i nostri bambini sperimentare una nuova attività come il golf – ha aggiunto Angela Monaldi, dirigente scolastico del II Circolo -. Divertimento, inclusione sociale, istruzione e aggregazione sono gli effetti positivi prodotti da questa disciplina. Vorremmo ringraziare Antognolla Golf e César per l’iniziativa che speriamo sia solo l’inizio di una lunga collaborazione”.

Commenti

Emanuela Mori (IV) “Tanto interesse intorno a noi. Ci stiamo strutturando nel territorio”

“Il percorso d’Italia Viva è solo all’inizio, siamo consapevoli che ci sia molto da fare, ma questo non ci spaventa. Stiamo lavorando tanto e bene, i comitati che stanno nascendo ci aiuteranno a capire le vere esigenze del nostro territorio, vogliamo ripartire dalla gente, per noi è fondamentale ascoltare, capire, per poi agire. Vogliamo crescere, consolidarci nel medio periodo. Serve creare una nuova classe dirigente, che abbia voglia di mettersi in gioco, di prepararsi attraverso dei corsi formativi, che nasceranno anche in Umbria. Non ci interessano numeri o percentuali, siamo solo all’inizio di un percorso, di una lunga maratona, che vogliamo assolutamente portare a termine”

Commenti

Anghiari: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa del maestro Fabio Gigli

L’amministrazione comunale di Anghiari esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del maestro Fabio Gigli, che si è spento questa mattina all’età di 93 anni. Gigli dagli anni 70 agli anni 90 è stato maestro della scuola di musica e direttore del gruppo Bandistico della Filarmonica Mascagni di Anghiari, insegnando ad intere generazioni di anghiaresi. 

“A nome di tutta l’amministrazione mi stringo al dolore della famiglia per la scomparsa del maestro – ha dichiarato il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri – Gigli ha avuto un ruolo importantissimo per la comunità di Anghiari, con impegno e passione è riuscito ad avvicinare molti giovani alla musica e alla banda della Filarmonica Mascagni, tenendo lezioni e approfondimenti sugli strumenti a fiato e trasmettendo la sua grande passione ad intere generazioni. Ricorderemo con affetto e malinconia il suo amore per le note”. 

Negli ultimi anni Gigli si era trasferito a Castiglion Fiorentino dove ha continuato ad insegnare musica. I funerali si svolgeranno venerdì 17 gennaio alle 15.30 nella chiesa della Propositura di Anghiari.

Commenti

La Presidente Silvia Chiassai Martini ricevuta al Quirinale nella delegazione Upi: “Sostegno e attenzione dal Presidente della Repubblica”

Silvia Chiassai Martini, Vice- Presidente dell’Unione delle Province d’Italia, questa mattina ha fatto parte della delegazione ricevuta al Quirinale che ha consegnato direttamente al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la pubblicazione con l’elenco dei Comuni che hanno sottoscritto l’Ordine del Giorno a sostegno delle Province.

Sono 4.313 i Comuni (circa il 77% del totale) che hanno voluto sottoscrivere un ordine del giorno in cui evidenziare l’urgenza di procedere verso il rafforzamento e la valorizzazione di queste istituzioni. Un elenco che tiene insieme tutto il Paese, dai comuni più piccoli alle Città capoluogo, e che oggi è stato consegnato direttamente nelle mani del Capo dello Stato.

Una testimonianza importante, come ha rilevato lo stesso Presidente Mattarella, di quanto le Province siano considerate una Istituzione necessaria per le comunità, perché assicurano a chi vive sia nelle aree interne che nei grandi centri abitati, uguale diritto ai servizi essenziali. È stata evidenziata l’importanza delle Province per le città; la coesione e il governo dei territori; la sicurezza nelle scuole e la gestione delle strade; per contrastare il dissesto idrogeologico.

“Noi oggi dal Presidente della Repubblica – afferma Silvia Chiassai Martini –  abbiamo idealmente rappresentato queste comunità che chiedono a Parlamento e Governo di risolvere, con urgenza, questa situazione di incertezza, finanziaria e istituzionale, portata avanti ormai da troppo tempo. Le Province devono essere considerate come Istituzioni che possono contribuire al rilancio dello sviluppo del territorio attraverso un piano degli investimenti che ci permetta di essere orgogliosi delle scuole e delle infrastrutture del Paese. Nelle prossime settimane consegneremo questo elenco proprio a Governo e Parlamento insieme ad un piano dettagliato delle opere pubbliche, pronte per essere trasformate in cantieri. Siamo certi che su questi temi sentiremo forte il sostegno del Capo dello Stato”.  

Commenti

La Polizia Municipale ha un nuovo Comandante, il benvenuto del Comune

Ha preso ufficialmente servizio il nuovo Comandante della Polizia Municipale di Sansepolcro. Si tratta di Antonello Guadagni, precedentemente in servizio presso il Comando di Polizia del vicino Comune di San Giustino Umbro. Assunto dall’amministrazione comunale con incarico fiduciario per questa fase finale del mandato, Guadagni prende il posto della comandante Brunella Proietti, giunta al pensionamento, a seguito di una procedura selettiva che ha visto la partecipazione di 11 candidati.

Sentito e caloroso il benvenuto del sindaco Mauro Cornioli e della giunta comunale nel corso della conferenza stampa di questa mattina a Palazzo delle Laudi: “A nome dell’intera comunità – ha dichiarato il primo cittadino – diamo il benvenuto al comandante Guadagni, porgendogli i più calorosi auguri per il nuovo incarico. Siamo felici di avviare questo rapporto di lavoro con un grande professionista. Un nostro concittadino che, dopo una lunga gavetta, ha scelto di mettere le sua capacità e le sue competenze al servizio di Sansepolcro.”

“L’azione sul territorio della Municipale rappresenta uno strumento fondamentale per garantire ai nostri cittadini sicurezza e tutela dell’ordine pubblico – ha aggiunto l’assessore Riccardo Marzi – Approfitto pertanto di questa occasione per rivolgere un sentito ringraziamento alla comandante uscente dottoressa Proietti e a tutto il personale della nostra Polizia.”

“Quello della Polizia Municipale è un lavoro complesso, essendo il front office dell’amministrazione – ha spiegato l’assessore al personale Catia Del Furia – le qualità del dottor Guadagni ci permettono di riprogrammare al meglio le attività dopo i 36 anni di onorato servizio del precedente comandante. Siamo certi che in questo anno e mezzo di lavoro potremo fare grandi cose.”

“Dopo dieci anni al servizio del Comune di San Giustino – ha commentato il comandante Guadagni –  sono felice di essere qui nella mia Sansepolcro per questa nuova esperienza dove spero di portare tutto il mio bagaglio lavorativo. Consapevole che sarà una sfida non semplice, sono pronto a mettermi a disposizione della mia città durante questo incarico. Ringrazio l’amministrazione comunale per la fiducia, sono pronto già da oggi per affrontare tutti i vari impegni in programma assieme alla bella squadra che ho trovato al mio arrivo.” 

Commenti

56 osservazioni esaminate nella prima seduta del consiglio dedicata al prg operativo

Ha preso il via ieri, mercoledì 15 gennaio 2019, la sessione dedicata al prg parte operativa di Città di Castello. Convocazioni in sequenza serrata fino alla settimana prossima del consiglio comunale per esaminare singolare le 260 osservazioni presentate e quindi votare tutto il pacchetto per l’approvazione definitiva. Rossella Cestini, assessore Urbanistica, ha introdotto l’esame, dicendo che “giunge a conclusione un lavoro iniziato tre anni fa. Inizieremo con la valutazione delle osservazioni singolarmente e poi saremo chiamati a dare un giudizio complessivo sul piano. Il prg parte operativa strumento importante andrà ad affiancarsi ad altri strumenti di regolazione già in atto come il prg strutturale, il piano del commercio, il pums ed il piano acustico. Speriamo che diano le certezze necessarie per ripartire anche dal punto di vista economico”. Le osservazioni esaminate nella seduta di ieri sono state 56 più tre repliche e riguardavano le zone oggetto di trasformazione urbanistica. Tra questi cinque e alcune repliche riguardavano l’area strategica di Piazza Burri e Molini Brighigna ed erano state presentate dai proprietari. Sono state parzialmente accolte. In tutto quelle parzialmente accolte tra le 56 sono state 36, 15 sono state accolte e 6 respinte. E oggi, giovedì 16 gennaio 2020, dalle 17.00, nuova seduta.

Commenti

Colorglass: l’assessore Massetti aggiorna il parlamentino

Anche se il tema portante del consiglio comunale di Città di Castello convocato mercoledì 15 gennaio 2020 erano le osservazioni al piano operativo, Cologlass è stata la centro dei lavori di apertura.L’assessore all’Ambiente Massimo Massetti nelle comunicazioni ha dato conto dell’aggiornamento della Conferenza dei servizi, rimandata dalla Regione Umbria che in una determina dirigenziale si è detta competente all’adozione del provvedimento finale. “La Conferenza si è aggiornata per ora sine die ed è stata interlocutoria in attesa di altri elementi” ha detto ricordando che “su istanza dell’Arpa il comune il 24 dicembre ha emesso un’ordinanza sindacale di chiusura del sito, perché i valori delle emissioni non erano in regola, con la sospensione dell’attività del forno rotatorio. Anche la ASL il 27 si esprimeva in questa direzione, mentre il 13 gennaio 2020 la Regione riassumeva e ribadiva gli argomenti di Arpa per la chiusura e in attesa della riclassificazione del rifiuto da parte della Ue. Nella conferenza di ieri abbiamo ribadito le nostre posizioni con parere negativo di conformità urbanistica ed appreso che la Regione chiederà alla Basel, ditta che conferisce il biossido a Colorglass, informazioni ed analisi sul materiale in entrata,  che poi saranno trasmesso all’istituto ISPRA per una verifica ulteriore della relazione”. 

Emanuela Arcaleni, consigliere di Castello Cambia, ha detto che “finalmente si guarda la luna e non il dito. Più volte abbiamo parlato del problema del rifiuto in ingresso, lo stesso da dieci anni, proveniente dalla Basell e mai reso noto. Ci arriviamo dopo dieci anni ed è scandaloso. L’azienda ha sempre detto che non produce titanio ma smaltisce rifiuti e lo fa in mezzo all’abitato di Trestina. Quali sono le componenti è essenziale sapere per capire cosa esce dalla vasca di stoccaggio del fango o dal camino. E’ importante cosa esce ma anche cosa entra. Aspettiamo le normative della Ue ma le nuove normative sono entrate in vigore dal luglio scorso. Velocizziamo perché i cittadini stanno aspettando”. Vittorio Vincenti, consigliere di Tiferno Insieme, si è detto molto preoccupato: “Qualcuno dovrà spiegare perché giustificare perché la situazione si sta rivelando critica. Dopo dieci anni la Regione chiede qual è il prodotto in ingresso? Inizio ad essere preoccupato anche delle istituzioni locali quando sottolineano che la Regione è competente all’atto finale. Serve a difendere qualche politico di casa nostra? Noi non dimentichiamo quello che è stato detto. Esprimo dubbi sulla convocazione della commissione Assetto del territorio dove vengono dette sempre le solite cose. Impieghiamo il tempo per risolvere il problema non in chiacchiere”. Cesare Sassolini, capogruppo di Forza Italia, ha detto che “usare il principio di cautela verso la salute dei cittadini e delle aziende. Ogni volta ci sono novità su come si fanno indagini e su cosa si indaga. Dopo dieci anni come è possibile che sfuggano alcuni elementi significativi per la salute. Ora da un lato c’è un’azienda ferma e dall’altro una popolazione preoccupata. Da criticità ambientale e sociale perché la gente è stressata. La delocalizzazione è una via che intendete seguire o la escludete?”. Luciano Tavernelli, consigliere del Pd, ha detto “Colorglass ha chiuso prima dell’ordinanza del sindaco. Bene la conferenza dei servizi che è democrazia amministrativa e deve decidere anche alla luce delle nuove classificazioni della Ue. Giusto il principio della precauzione. L’Amministrazione si è confrontata con le leggi esistenti. Prospettiva plausibile la delocalizzazione: il ciclo dei rifiuti anziché andare in discarica deve essere ad impatto zero”. Massetti ha ribadito in chiusura che “la commissione comunale avrebbe approfondito argomenti di stasera. Demoralizzare sposta il problema non lo risolve. Noi abbiamo preso molte iniziative tra cui la richiesta di parere al Ministero, che è stata importante nello sviluppo attuale della situazione”.

Commenti

Iniziato il percorso che porterà alla ventesima edizione della Fratta dell’800

La “Fratta dell’800” si appresta a compiere venti anni e già dal primo mese dell’anno è iniziato il lavoro volto all’organizzazione dell’evento. Si è tenuta infatti nel pomeriggio di martedì 14 gennaio presso il salone d’onore del Centro socio-culturale San Francesco la prima riunione operativa dell’associazione “Fratta dell’800”.All’incontro hanno preso parte alla presenza del sindaco Luca Carizia e dell’assessore alla Cultura, Sara Pierucci, i membri del consiglio direttivo eletti in seguito al rinnovo dello statuto dell’associazione.Quest’anno ricorrono i venti anni della “Fratta dell’800” e per celebrare nel migliore dei modi l’importante anniversario, i componenti del consiglio direttivo si sono confrontati già dal mese di gennaio avanzando diverse proposte inerenti la programmazione artistica, la struttura organizzativa e la data di svolgimento della rievocazione storica umbertidese.Di fondamentale importanza per l’accrescimento culturale della manifestazione sarà il coinvolgimento diretto dei giovani studenti della scuola media “Mavarelli-Pascoli”, che saranno parte attiva nella promozione e divulgazione dell’edizione numero venti della “Fratta dell’800”, al fine di creare sempre più interesse nelle nuove generazioni per dare una ulteriore spinta a tale festa che rappresenta l’anima storica, artistica e comunitaria della città di Umbertide.“A questa prima fase seguiranno mensilmente delle riunioni che renderanno effettive le idee messe in campo dal consiglio direttivo – dichiarano il sindaco Carizia e l’assessore Pierucci – La nostra volontà è quella di mettere in atto ancora una volta una rievocazione di alto livello dal punto di vista dei singoli eventi e della partecipazione, facendo interagire coralmente il consiglio direttivo, composto oltre che dai membri di nomina istituzionale, dall’Accademia dei Riuniti, dalla Pro Loco e dai rappresentanti della Consulta delle Taverne”.

Commenti

Rifiuti, il progetto “Differenziare per Risparmiare” proseguirà anche nel 2020

Dopo il successo ottenuto al suo anno d’esordio, il progetto “Differenziare per Risparmiare” ripartirà ufficialmente a febbraio. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale di Sansepolcro in collaborazione con i supermercati e le proloco del territorio, prevede una serie di sconti sulla spesa per i cittadini virtuosi attraverso una Ecocard con la quale è possibile raccogliere i punti-sconto durante il conferimento dei rifiuti.

“Siamo pienamente soddisfatti per quanto ottenuto in questa prima fase sperimentale – dichiara l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – Il progetto ha portato alla raccolta di circa 60.000 kg di rifiuti differenziati contribuendo a tutelare l’ambiente e sviluppando nella cittadinanza una rinnovata sensibilità verso queste tematiche. Tutto questo rappresenta anche un prezioso incentivo per le nostre tasche, non solo per quanto concerne la spesa: solo attraverso le buone pratiche di conferimento, infatti, potremo mirare ad una concreta riduzione delle tasse sui rifiuti. Un grande ringraziamento a Coop, Simply, Gal-Famila e Pam, oltre che alle Proloco cittadine, che hanno permesso la concreta realizzazione di questo progetto.”

Come detto, il progetto riprenderà a partire dal prossimo 3 febbraio e proseguirà senza interruzioni fino al 31 dicembre. Per chi ancora dovesse ritirare i certificati per la raccolta punti del 2019, ha tempo fino al 31 gennaio per recarsi all’URP in piazza Gramsci n.5.

Commenti

Umbertide cambia: le norme ed i fatti alla base del nostro esposto al Prefetto, l’amministrazione comunale deve rispondere nel merito, l’ironia copre solo la mancanza di argomenti

Proviamo a chiarire all’Amministrazione la dura realtà dell’esposto al Prefetto, visto che nel comunicato ufficiale, cartina tornasole del suo stile, si intrattiene con amenità varie fatte di feste dell’Unità, di Natale e ricordi posticci che la ridicolizzano, per quanto esse sono decontestualizzate e fatte della stessa sostanza dei sogni. Andiamo al merito.

Punto n. 1.

L’art. 24bis del Regolamento del Consiglio comunale così recita nel primo comma: «Lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Question time) ha luogo almeno due volte l’anno».

L’avverbio «almeno» non concede dubbi sul fatto che la seduta consiliare deve avvenire obbligatoriamente due volte l’anno. Si tratta di una disposizione vincolante, che nessuno (presidente, sindaco, consiglieri) può derogare. Devi convocarla e farla. Basta.

Orbene, l’unico Consiglio comunale dedicato appositamente al Question time, si è svolto esattamente solo una volta, il 7 marzo 2019. Poi, da parte del Presidente del Consiglio, non è avvenuta alcuna altra convocazione, violando in tal modo il dettato e la sostanza della disposizione dell’art. 24bis del Regolamento consiliare.

Ed è una violazione gravissima perché impedisce la libera espressione del confronto democratico. Ricordiamo, a chi ha scritto con molta imperizia quel comunicato, che il  Consiglio obbligatorio sulle «interrogazioni a risposta immediata» non è svolto assolutamente – come erroneamente si afferma – «al fine di smaltire le interrogazioni presentate». Dove l’hanno letto? A quale disposizione fa riferimento? Suvvia, studiate, che è meglio.

Punto 2.

L’altra violazione in cui è incorsa l’Amministrazione riguarda la mancata approvazione del PEG (Piano esecutivo di gestione). L’articolo 169 comma 1 del Testo Unico degli Enti locali (la Bibbia, per chi amministra) dispone obbligatoriamente che «La Giunta delibera il piano esecutivo di gestione (PEG) entro venti giorni dall’approvazione del bilancio di previsione». La norma è stata completamente recepita e rafforzata dal «Regolamento di contabilità» del Comune di Umbertide, che prevede espressamente – all’art. 28 comma 5 –  l’adozione del PEG entro 20 giorni dall’approvazione del bilancio preventivo. Questo non ha fatto la Giunta. 

L’importanza del PEG nell’economia gestionale dell’Ente comunale è di capitale importanza. Infatti esso traduce il Documento di programmazione (Dup) e il bilancio in obiettivi gestionali (e assegnati ai responsabili di servizio), unitamente, alle necessarie risorse umane, strumentali e finanziarie.  La mancata approvazione nei termini vincolanti del PEG significa, dunque, una gravissima violazione dell’architettura normativa, amministrativa e gestionale dell’Ente.

Questi i fatti, che l’Amministrazione dovrà giustificare. Crediamo che al Prefetto interessi poco che Codovini sia stato a mangiare le piadine alla festa dell’Unità o che Umbertide cambia il 14 dicembre 2017 abbia abbattuto il sistema politico precedente.

Ad impossibila nemo tenetur (Nessuno è tenuto a fare cose impossibili).

Direttivo Umbertide cambia

Commenti

Rivi (Lega Nord) “Argine del fiume Tevere: qualcosa si smuove, ma l’amministrazione Cornioli sembra diffidente nel collaborare con i comuni vicini”

0

La viabilità sulla sommità arginale del fiume Tevere è stato un argomento dibattuto a più riprese nel contesto politico valtiberino, e nel tempo come Lega abbiamo monitorato la situazione che si è venuta a creare ormai qualche anno fa, con l’apposizione dei divieti di transito nel noto argine. Per famiglie e attività produttive che si trovano costrette ad utilizzare questa strada i disagi sono stati molti, e l’”empasse” si è sbloccato fra fine 2015 ed inizio 2016, a seguito di una dura opposizione, ma non con una soluzione definitiva.

Ad oggi, a seguito dell’ultima risposta all’interrogazione presentata dal Sottoscritto in Consiglio Comunale, si può forse dire che qualcosa si sta muovendo: l’Amministrazione del Comune di Sansepolcro ha manifestato l’intenzione di costituire un Consorzio fra ente pubblico e privati, deputato alla gestione e al mantenimento della strada arginale. Nonostante si tratti ancora di un semplice atto d’indirizzo, ci auguriamo che questa intenzione prenda forma, che si crei al più presto il presupposto per una sistemazione della strada, che la viabilità sia di nuovo “burocraticamente lecita” e che il tutto avvenga in tempi brevi.

Quello che non ci torna, però, è la riluttanza dimostrata dal Sindaco Cornioli nel voler coinvolgere il Comune di Anghiari nella costituzione di questo soggetto. Come è ben noto, la sommità arginale attraversa con continuità sia il Comune di Anghiari che il Comune di Sansepolcro, e sarebbe auspicabile che una più vasta platea di cittadini che condividono lo stesso disagio possano avere una legittima e adeguata viabilità. Dal Comune capoluogo della Valtiberina ci saremmo aspettati che questa fosse un’occasione per sanare con Anghiari una situazione difficile che va avanti ormai da troppi anni; scontato dire che una gestione “associata” fra Anghiari e Sansepolcro creerebbe delle economie di scala, che sarebbero di gran vantaggio per entrambi i Comuni, ma soprattutto sarebbe di gran vantaggio per i cittadini delle frazioni di Sansepolcro e di Anghiari, in egual misura.

Ci auguriamo che questa chiusura venga meno, che la risoluzione di questo problema avvenga in maniera condivisa fra i vari enti e che il tutto non diventi una semplice bandierina per il Sindaco Cornioli a discapito dei cittadini dei due diversi Comuni.

Commenti