Home Blog Page 1052

Apa (Forza Italia) “la realtà istituzionale, e la propaganda del segretario provinciale PD Ruscelli”

“Volevo informare il segretario provinciale del PD Ruscelli che Alessandro Caneschi è del suo stesso partito e ricopre anche l’incarico di segretario comunale, proprio del PD. Per quanto riguarda la cittadinanza onoraria per la Senatrice Liliana Segre, informo che presso la Presidenza del Consiglio comunale di Arezzo sono state presentate due richieste: una dal “suo” PD e una della maggioranza a mia firma e già anticipate nell’ultima Conferenza dei capigruppo di dicembre. Nel mese di gennaio è previsto un tavolo congiunto, proprio anche con il consigliere Caneschi, per cercare di presentare un’unica proposta di delibera per il conferimento della cittadinanza onoraria; – peraltro, l’unità dell’istituzione comunale dovrebbe essere fortemente ricercata in sede consiliare, poiché la questione ha carattere istituzionale e non meramente politico né tantomeno di parte. La Senatrice Segre è un patrimonio di memoria e testimonianza civile e democratica di tutti nel quadro nazionale ed europeo; – la sua figura non deve quindi essere strumentalizzata. Anche le sue interessanti e recenti interviste in merito hanno ben indicato la via democratica del ricordo storico e del rispetto istituzionale. Si consiglia pertanto al Segretario Ruscelli di interagire col suo segretario comunale, più incline all’ambito istituzionale, e di aggiornarsi prima di dire che la questione è “in alto mare”.

Per quanto riguarda le altre Amministrazioni, non entriamo nelle singole questioni locali se non altro per ribadire che ogni assemblea elettiva è legittimata e sovrana e decide in piena autonomia che sia di destra di centro, di sinistra o civica, come del resto sempre democraticamente accade. Fuori luogo appare pure il tentativo, fallace, di pura strumentalizzazione politica degli ultimi episodi di Saione. Il razzismo in tutte le sue forme è sempre da condannare e non è in discussione questa posizione comune a tutte le forze politiche dell’assemblea elettiva aretina, ma dobbiamo affrontare il fenomeno senza polemiche strumentali e di parte, altrimenti non vi sarà contrasto efficace e rigoroso a questi fenomeni. L’amministrazione comunale da parte sua ha messo in atto numerose misure di contrasto nella zona che, per altro, non va politicamente demonizzata incrementando anche ulteriori percezioni negative. Sono infatti aumentati esponenzialmente gli interventi attivi della polizia municipale come è stato incrementato il rapporto e la collaborazione Prefettura-Questura-Comune, per rendere efficace un sistema complessivo di interventi e controllo tra enti pilastro fondamentali per la sicurezza. Da ultimo si sono anche previsti interventi economici a favore degli esercizi commerciali della zona come l’esenzione della Cosap. 

Non accettiamo dunque le stucchevoli “ramanzine” da maestrina politica con la penna rosso sbiadita, con le quali parte del PD locale intende intervenire su temi complessi e delicati, dimenticando che è stata la sinistra la prima responsabile in questi anni dell’immigrazione incontrollata che ha riempito tante Città, compresa Arezzo, creando inevitabilmente una sentita variazione della qualità della vita in molte aree cittadine e metropolitane del Paese. 

A cosa serve pertanto accostare il “clima” politico attuale al razzismo? E quali risultati politici crede il PD provinciale di raggiungere con questi metodi di pura propaganda politica ? Anche in altri momenti politici vi sono stati casi simili se non più gravi, come quando venne imbrattato nel 2012, con scritte razziste terribili, il palazzo comunale a guida Fanfani. Contro il razzismo e le relative inaccettabili azioni va ribadita la ferma ed unitaria condanna della Città di Arezzo che ha una grande storia di civiltà e democrazia.

Le strumentalizzazioni di parte saranno sempre respinte e la propaganda dei singoli esponenti politici non troverà spazio e resterà isolata come flebile tentativo di riconquistare una visibilità ed autorevolezza già da tempo politicamente perse, o giammai avute, anche sul piano politico personale.”

Commenti

Locchi (Umbertide partecipa) “2019, anno positivo per il nostro movimento. L’amministrazione porti avanti i tanti progetti già in cantiere da tempo”

In chiusura d’anno è doveroso tirare un po’ le somme di questo 2019. Per quanto riguarda Umbertide Partecipa non possiamo che ritenerci soddisfatti: nonostante le traversie interne UP sta tenendo bene mantenendo il suo radicamento sul territorio a dimostrazione che è una Associazione non nata per caso o per sostenere una persona bensì una causa: la politica quella con la Pmaiuscola. Sul piano amministrativo si può solo dire che il 2019 è stato un anno “perso” per Umbertide, con una amministrazione in “stallo” continuo e quindi puntiamo sul 2020 sognando finalmente la nuova scuola Monini, la riapertura del Comune, un ospedale che grazie anche alla riconferma al vertice di Silvio Pasqui, al quale vanno i nostri migliori auguri, possa continuare quel percorso di miglioramento iniziato anni fa e che adesso dovrebbe concretizzarsi con l’imbiancatura del reparto di medicina ridotto in condizioni pietose, il potenziamento della chirurgia, la sistemazione del pronto soccorso. Altro progetto che era nel cassetto e che non dovrebbe essere gettato alle ortiche è la costruzione di una SCUOLA NUOVA nella vallata del Niccone e quindi demolire la vecchia che per essere sistemata e miglioratasismicamente (??) richiederebbe un mare di soldi. Serve una SCUOLA NUOVA che comprenda anche la materna di Molino Vitelli e che, tenuto conto del calo demografico, possa rappresentare per i prossimi 50 anni il fiore all’occhiello della vallata più bella del nostro comune fino a comprendere anche Lisciano Nicccone. Una struttura moderna ad un solo piano TOTALMENTE ANTISISMICA, con una efficienza termica che nel corso degli anni farebbe risparmiare decine e decine di migliaia di euro. E allora non guardiamo solo alla punta del naso; i finanziamenti ci sono, vanno solo cercati come si è fatto negli anni passati per la Monini e per la serra disabili. E allora augurando buon anno invitiamo insegnanti, operatori, genitori ecittadini a sostenere con determinazione tale progetto nei confronti dell’ Amministrazione.

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Co.me.t Città di Castello, Caterina Errichiello rescinde il contratto

Una separazione che di fatto è stata consensuale. La società Volley Città di Castello rende nota l’avvenuta rescissione del contratto con l’opposto Caterina Errichiello, che dalla giornata del 29 dicembre non fa più parte dell’organico della squadra militante nel campionato di Serie B1 femminile. La dirigenza ringrazia Caterina Errichiello per il contributo dato in questi mesi e per l’impegno e la professionalità che l’hanno sempre contraddistinta nella sua parentesi in biancorosso. Intanto, dopo l’ultimo allenamento di domenica 29 al Pala Ioan, il tecnico Francesco Brighigna ha concesso tre giorni di riposo al gruppo, che ricomincerà a lavorare giovedì 2 gennaio. 

Commenti

Domenica 5 gennaio al centro tradizioni popolari di Garavelle “c’era na ‘olta la Befana vien di notte”

Domenica 5 gennaio 2020 dalle 15:00 alle 17:30, letture, storie, leggende narrate intorno al grande focolare della cucina di Garavelle. Seguirà un laboratorio pratico aspettando l’arrivo della Befana al museo.Attività per bambini dai 5 anni.

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.PoliedroCultura 07585542020758520656

Commenti

Battuti tutti i record: successo per l’edizione 2019 maratona del nuoto

Battuti tutti i record alla “24 ore di fine anno”, che alle piscine comunali di via Engels a Città di Castello ha dato vita a un autentico spettacolo nel nome dello sport e della solidarietà. Allo scoccare delle ore 18.00 di ieri sono stati complessivamente 540 i nuotatori scesi in acqua, contro i 503 della passata edizione del 2017, con 1.287 chilometri e 800 metri percorsi, contro i 1.051 chilometri e 950 metri coperti in precedenza. L’incessante flusso di appassionati che si sono alternati sulle corsie ha fatto sì che durante le 24 ore di svolgimento della manifestazione ci siano state sempre almeno 15 persone in vasca, fino al raggiungimento della soglia massima consentita di 50 nuotatori, che ha determinato più volte code a bordo piscina per potersi tuffare. L’impresa nell’impresa è stata quella di Marco Fratini, tifernate d’adozione in forza agli Amatori Nuoto Libertas di Perugia, che è entrato in acqua sei ore prima del via ufficiale e ha nuotato per 30 ore, coprendo la distanza di 71 chilometri e 700 metri. L’incredibile prova, superata anche tra qualche inconveniente respiratorio per l’eccesso di evaporazione del cloro provocato dall’elevato e costante numero di nuotatori presenti in vasca, è stata una tappa di fondamentale importanza del percorso di allenamento intrapreso in vista del tentativo di record mondiale di percorrenza continuativa in vasca sulla distanza di 100 chilometri fissato per marzo 2020. La finalità benefica dell’evento, che si proponeva di raccogliere fondi per l’acquisto di beni e servizi in favore degli oratori di Città di Castello, è stata sostenuta da tante donazioni spontanee, che alla fine hanno permesso di mettere insieme la somma di 2 mila 300 euro. “In questa manifestazione convivono i sani valori dello sport e della solidarietà, per questo non poteva che essere un successo, all’interno di una comunità come quella tifernate abituata da sempre a essere protagonista diretta nella pratica sportiva e nell’aiuto agli altri”, commenta l’assessore allo Sport Massimo Massetti nel ringraziare “i Nuotatori Tifernati Master e il Cnat ’99 per lo straordinario lavoro svolto, mettendo in campo una macchina organizzativa da 100 persone e coinvolgendo in maniera importante tutta la collettività tifernate, insieme a Polisport e Sogepu, che hanno supportato al meglio l’iniziativa”. A rappresentare la soddisfazione dell’amministrazione comunale a bordo piscina al termine della manifestazione è stato l’assessore Luca Secondi, che insieme all’assessore Riccardo Carletti ha nuotato in vasca. All’epilogo dell’evento non è voluto mancare nemmeno il vescovo Domenico Cancian, che ha approfittato di tutti i momenti liberi tra venerdì e sabato per testimoniare con la presenza la vicinanza alla manifestazione e la riconoscenza per il sostegno dato all’attività degli oratori cittadini. Un plauso agli organizzatori è venuto anche dall’amministratore unico di Polisport Stefano Nardoni e dall’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci, che sono stati costantemente presenti nell’impianto natatorio, nel quale si sono alternati in rappresentanza della giunta anche gli assessori Luciana Bassini e Rossella Cestini. “Ottenere la partecipazione di così tante persone, tra le quali molte famiglie e soprattutto molti nuotatori che non sono abituali frequentatori della piscina e che hanno approfittato di questa opportunità per tornare in acqua, è motivo di grande soddisfazione ed è un segnale molto importante di vivacità della comunità tifernate, che risponde sempre e bene quando vengono proposti eventi sportivi di qualità”, hanno commentato il presidente dei Nuotatori Tifernati Master Valentino Cerrotti, insieme al responsabile organizzativo Francesco Serafini, e il presidente del Cnat’99 Federico Cavargini, nel ringraziare quanti hanno dato rilievo alla manifestazione: i big del nuoto nazionale Massimiliano Rosolino e Michele Santucci, i campioni locali Giovanni Faloci, Annalisa Calagreti e Andrea Pierini. Dai partecipanti più giovani di appena 2 e 3 anni, fino al più anziano, il pioniere del nuoto master tifernate Vittorio Mariucci con i suoi 78 anni, è venuta la testimonianza più significativa che il nuoto è per tutti. Una bella pagina è stata quella scritta dalle famiglie che sono scese in acqua con tutti i propri componenti anche nelle ore notturne, ma anche dal mondo dello sport e della scuola, con l’Atletica Libertas e l’istituto Alighieri-Pascoli che sono stati i sodalizi a percorrere le maggiori distanze tra quelli rappresentati all’evento. Dopo il successo dell’edizione 2019 gli organizzatori già pensano alla prossima sfida, con l’idea di dare continuità alla “24 ore di nuoto” attraverso una cadenza biennale.

Commenti

Capodanno in piazza Matteotti, per salutare l’arrivo del 2020

Con una grande festa in piazza Matteotti, Umbertide torna a dare il benvenuto al nuovo anno. Martedì 31 dicembre, infatti, gli umbertidesi saluteranno l’arrivo del 2020 nel centro della città. L’evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con Comune di Umbertide, Aimet e Lions Club Umbertide inizierà alle ore 22 circa, quando dj Federico Pittola salirà in consolle per far divertire tutti i presenti. A mezzanotte stop alla musica, per dare l’addio al 2019 e per celebrare con il tradizionale brindisi l’ingresso nell’anno nuovo. Poi i festeggiamenti entreranno di nuovo nel vivo e proseguiranno fino alle prime ore del 2020. La festa di Capodanno in piazza Matteotti è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, per consentire a tutti i concittadini di poter festeggiare in allegria e sicurezza la notte di San Silvestro.

Commenti

Rilancio Terme di Fontecchio: Francesco Milleri di Luxottica ricevuto dal sindaco Bacchetta

Il sindaco, Luciano Bacchetta, ha ricevuto nella residenza municipale, Francesco Milleri, top manager, Vice Presidente e Amministratore Delegato di Luxottica Group S.p.A, nonché rappresentante delle Terme di Fontecchio. Nel corso del cordiale incontro il sindaco ha parlato dello stato di avanzamento dei lavori di ristrutturazione dello stabilimento termale tifernate uno dei progetti, in questo caso di privati, che vedranno il definitivo decollo a partire dal 2020 come annunciato nel corso della recente conferenza stampa di fine anno presso la Biblioteca Comunale “G.Carducci”. “Il dottor Milleri ha illustrato le tappe fondamentali dei lavori di completamento del progetto – ha precisato il sindaco – “l’auspicio dell’amministrazione comunale è che tutto si concluda nel miglior modo possibile perché Fontecchio rappresenta una grande opportunità per la città, per le prospettive di lavoro e richiamo turistico. La riapertura a pieno regime dello stabilimento termale e della struttura ricettiva sarà un segnale importante del comparto turistico del nostro territorio e non solo. Per tutto questo abbiamo ringraziato il dottor Milleri per l’impegno profuso, ingente soprattutto a livello economico, in questa operazione che restituirà alla città e comunità tifernate un grande bene, con una grande storia e tradizione e soprattutto potenzialità economica”, ha concluso il sindaco, Luciano Bacchetta.

Commenti

Una serata in allegria, per raccontare 20 anni di tennis e academy Polisport

Fine anno tempo di bilanci e nuove prospettive per lo sport ed il tennis in particolare. Polisport in collaborazione con il Circolo Tennis Città di Castello ha organizzato per il 20esimo anno dalla sua nascita la cena degli auguri con tutti gli iscritti dell’Academy tennis e gli agonisti giovani del circolo e i loro genitori. Il direttore area tennis di Polisport, Roberto Rossi, dati alla mano, ha illustrato nel dettaglio l’attività svolta negli ultimi 20 anni alla presenza di numerosi genitori, allora bambini, che ancora oggi frequentano da agonisti gli impianti tennis Belvedere. Alla allegra serata ha partecipato l’Amministratore Unico di Polisport, Stefano Nardoni, che nel suo intervento ha rimarcato “il buon lavoro svolto nel tennis in questi ultimi 20 anni”. Corrado Monaco, in rappresentanza del Comitato Regionale Umbro e Presidente del Circolo Tennis Città di Castello, ha salutato gli intervenuti alla serata e si è congratulato con i responsabili, i genitori e i ragazzi sempre più numerosi. Il sindaco e l’assessore allo sport non sono potuti intervenire a causa del concomitante svolgimento del consiglio comunale ma hanno voluto manifestare la propria vicinanza e gratitudine a tutti gli intervenuti attraverso un messaggio. Particolarmente gradito e toccante è stato l’intervento di un genitore il cui figlio da anni ha vissuto prima l’esperienza dell’Academy Tennis poi l’attività agonistica con il Circolo Tennis, ricordando gli anni in piscina come giovane istruttrice di nuoto. La serata indimenticabile per tutti i presenti si è conclusa in un clima di armonia e divertimento con la ormai consueta lotteria e premiazioni per i bambini presenti con la fattiva collaborazione dei due maestri di tennis Caselli e Monaco e di alcuni genitori.

Commenti

NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA: domenica 29 dicembre, appuntamento ad Umbertide al Museo di Santa Croce

Nell’ambito dell’iniziativa NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA promossa dalla Diocesi di Città di Castello – Museo diocesano e realizzata in collaborazione con i Comuni di Città di Castello, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide e Sansepolcro  e Monterchi si terrà il sesto concerto:
 
UMBERTIDE
Museo di Santa Croce
Domenica 29 dicembre ore 17.30
Il Violino maestoso
Terukazu Komatsu – violino, Anna Pesce – pianoforte
Nuova Scuola Popolare di Musica di Umbertide direttore Ivano Rondoni
Associazione d’Arte e Cultura Musicale
 
L’ appuntamento è in  collaborazione con il Comune di Umbertide.
Ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni: 075 8554705
 

Commenti

15 delibere e 85 interrogazioni: il 2019 del Consiglio comunale di Città di Castello

“Un anno dedicato alla pianificazioni, alle grandi questioni aperte del territorio, all’azione di proposta e di controllo dei rappresentanti dei cittadini, nel corso del quale le sedute sono state caratterizzato da un confronto a volte aspro ma sempre improntato all’interesse generale”: con queste parole il presidente del consiglio comunale di Città di Castello Vincenzo Tofanelli sintetizza lo spirito del lavoro compiuto nel 2019: “Nei primi mesi del 2020 concluderemo l’iter per l’approvazione del piano regolatore parte operativa: sono già state fissate le convocazioni al 15,16, 20, 21, 22 Gennaio 2019. Inoltre entreremo nel merito del Piano comunale per l’eliminazione delle barriere architettoniche, un obiettivo su cui il consiglio si è impegnato coralmente e che rappresenta un punto di qualità della governante locale. Consigli comunali aperti e monotematici si sono affiancati al lavoro delle commissioni, permettendo un approfondimento e una conoscenza specifica delle questioni aperte, come ad esempio sulle infrastrutture e su Colorglass. Dal punto di vista istituzionale, il consiglio comunale è stato presente nelle ricorrenze nazionali del 25 aprile, del 1 maggio, del 2 giugno e del 9 maggio, con una particolare collaborazione con l’Istituto di storia politica e sociale V. Gabriotti nel progetto Tracce della memoria sulle stragi della seconda guerra mondiale, per la Giornata della memoria e per il Giorno del ricordo, per il 22 Luglio, insieme ad Anpi, anniversario della Liberazione di Città di Castello. Stiamo partecipando agli incontri del comitato per la Beatificazione di Margherita di cui si ricorda il Settecentenario e a Gennaio faremo una commissione per illustrare il cronoprogramma degli eventi del 2020-21”. Guardando ai prossimi mesi Tofanelli anticipa l’installazione del nuovo impianto di microfonazione della Sala della Giunta Peppino Impastato per migliorare il lavoro delle commissioni e delle altre attività, la presentazione della bozza di regolamento in materia di referendum comunale, il completamento del progetto diretto alle scuole con un questionario in collaborazione con l’assessorato ai Servizi educativi di Rossella Cestini per comprendere come i giovani percepiscono il ruolo del consiglio comunale”. Quanto ai numeri, due sono indicativi per il presidente: “15 deliberazioni assunte e 89 interrogazioni e interpellanze discusse. Le cifre non fanno qualità del impegno ma danno un’idea della assiduità con cui i consiglieri si sono dedicati al loro ruolo con rispetto reciproco e in un confronto mai sceso sul personale. Il mio rapporto con i capigruppo ed il consiglio comunale è stato eccellente ed abbiamo sempre concordato tutto. Il merito del corretto svolgimento dei lavori portati avanti dal consiglio, è solo dei consiglieri comunali che con il loro atteggiamento costruttivo mi hanno permesso di svolgere il mio ruolo facilmente”.Tofanelli cita in chiusura la donazione di giochi per la scuola materna di Cerbara che ha coinvolto gli imprenditori locali “permettendo di mettere a disposizione della scuola materna alcune dotazioni da esterno, per il tramite della Pro-loco. Una donazione importante di per sé e per la quale mi sono attivato in prima persona ma che può essere un precedente per altre esigenze del territorio” conclude Tofanelli.

Commenti

Partita la 24 ore di nuoto, sono oltre 300 i partecipanti

A 12 ore dalla partenza sono 310 gli appassionati scesi in acqua per la “24 ore di fine anno”, la maratona di nuoto organizzata dai Nuotatori Tifernati Master e dal Cnat’99 con il patrocinio del Comune e in collaborazione con Polisport e Sogepu, che è iniziata puntualmente alle ore 18.00 di ieri sera ed è in corso di svolgimento alle piscine comunali di via Engels. Tra i partecipanti anche gli assessori Riccardo Carletti, che è sceso in vasca con la figlia Maria Celeste, e Luca Secondi. Con una telefonata agli organizzatori si è idealmente unita alla manifestazione anche la stella del nuoto italiano Massimiliano Rosolino, campione olimpico, mondiale ed europeo, che ha voluto complimentarsi con l’amministrazione comunale e le società coinvolte nell’evento per aver dato vita a un’iniziativa così importante per promuovere il nuoto. Fino a stasera alle ore 18.00 chiunque voglia partecipare può presentarsi presso l’impianto e, senza alcun costo di iscrizione, scendere in acqua per nuotare. Gli organizzatori consegneranno a tutti la cuffia ufficiale della manifestazione e l’attestato di percorrenza in vasca. L’impianto sarà aperto a ingresso libero anche per spettatori e famiglie al seguito dei nuotatori. I bambini che accompagneranno i genitori impegnati in acqua nella maratona sportiva potranno nuotare e divertirsi, sotto sorveglianza, nella vasca piccola. Chiunque potrà fare una donazione per concorrere alla finalità benefica della manifestazione, che devolverà i proventi agli oratori cittadini attraverso l’acquisto di beni e servizi.Dopo la benedizione del vescovo monsignor Domenico Cancian e i saluti dell’assessore allo Sport Massimo Massetti, presente insieme all’assessore Luca Secondi, dell’amministratore unico di Polisport Stefano Nardoni e dell’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci, a dare l’avvio alla maratona è stato un testimonial d’eccezione, Michele Santucci, ex azzurro di nuoto che ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo di Kazan nel 2015 e l’argento ai Campionati Europei di Debrecen nel 2012. A fare il primo tuffo sono stati il campione di lancio del disco Giovanni Faloci, la campionessa di judo Annalisa Calagreti; due simboli del Cnat’99 e dei Nuotatori Tifernati Polisport, rispettivamente, il giovanissimo Andrea Pierini, medaglia di bronzo ai campionati italiani giovanili di nuoto, e Vittorio Mariucci, classe 1941, pioniere del movimento master tifernate; Marco Fratini degli Amatori Nuoto Libertas di Perugia, che sta tentando l’impresa di coprire 90 chilometri di distanza. A conclusione della “24 ore di nuoto”, dopo le 18.00 di stasera, andrà in scena la versione invernale del “terzo tempo” che caratterizza in estate il Trofeo Italo Galluzzi, ovvero “Porchettando Christmas Edition”, momento conviviale a base di porchetta offerto a chi, dopo la lunga maratona, vorrà condividere una piacevole occasione di ritrovo. Per informazioni e adesioni alla manifestazione è possibile contattare gli organizzatori attraverso la pagina Facebook dei Nuotatori Tifernati Polisport.

Commenti

Capodanno in piazza con l’orchestra Bianchini

Musica e divertimento confermati anche quest’anno per la tradizionale festa di Capodanno che l’amministrazione comunale promuoverà in piazza Matteotti martedì 31 dicembre. A partire dalle ore 22.30 la notte di San Silvestro sarà animata dalle note e dall’allegria dell’Orchestra Andrea Bianchini, che suonerà ininterrottamente dal vivo per accompagnare tifernati e turisti nel nuovo anno. “L’appuntamento in piazza Matteotti per la festa di San Silvestro e per il brindisi di mezzanotte all’insegna dei migliori auspici per il nuovo anno è un momento di riunione per la nostra collettività al quale teniamo particolarmente come amministrazione comunale, perché rinsalda i legami tra le persone e rafforza l’idea di comunità in un contesto positivo, nel quale le famiglie, gli amici, possono condividere una serata in compagnia in allegria e sicurezza”, sottolineano il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore al Commercio e Turismo Riccardo Carletti nell’invitare i cittadini e i visitatori che soggiorneranno nel territorio a unirsi ai festeggiamenti in piazza e nel ringraziare i volontari della Protezione Civile e Sogepu per il supporto allo svolgimento dell’iniziativa e gli esercenti che parteciperanno con le proprie attività. Il rispetto delle regole e delle norme di comportamento per assicurare lo svolgimento in sicurezza dell’evento sarà l’imperativo della festa. A questo scopo, alla predisposizione di un piano di sicurezza rispettoso delle normative in materia si è aggiunta l’ordinanza firmata dal sindaco Bacchetta, che, come ogni anno, vieta agli esercizi commerciali e artigianali situati nel centro storico la distribuzione per asporto, a qualsiasi titolo, di bevande in contenitori di vetro dalle ore 22.00 di martedì dicembre alle ore 06.00 di mercoledì 1 gennaio 2020. Il provvedimento, inoltre, vieta a tutti di consumare in luogo pubblico bevande contenute in bottiglie di vetro. L’obiettivo è quello di evitare che durante i festeggiamenti si verifichino inconvenienti legati all’uso improprio di bottiglie di vetro, tali da creare pericoli per l’incolumità delle persone e per l’ordine pubblico. Il sindaco Bacchetta e l’assessore Carletti raccomandano inoltre un utilizzo responsabile e consapevole dei fuochi d’artificio e degli articoli pirotecnici in genere e invitano a privilegiare l’impiego di prodotti meno invasivi e non altrettanto pericolosi come i giochi di luce.

Commenti

“Differenziare per Risparmiare”, con la conclusione del progetto arriva il momento di utilizzare gli sconti

Come previsto dal protocollo d’intesa, il progetto “Differenziare per Risparmiare” si concluderà il 31 dicembre 2019. Per dare la possibilità ai cittadini virtuosi di utilizzare gli sconti accumulati, dal 1 gennaio 2020 saranno interrotti sia gli accreditamenti presso l’isola ecologica che quelli rilevati dagli eco-compattatori. Da martedì 7 gennaio sarà invece possibile recarsi presso l’Urp del Comune di Sansepolcro per farsi rilasciare i certificati con il conteggio complessivo dei rifiuti differenziati conferiti (sia quelli pesati all’isola ecologica, che quelli smaltiti con con gli eco-compattatori): dopo questa operazione i cittadini potranno quindi utilizzare i certificati ritirati per farsi applicare i relativi sconti nei supermercati aderenti (Coop, Gala-Famila, Pam e Simply).
“Grazie a questo progetto – commenta l’Assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – siamo riusciti a raccogliere quasi 60mila kg di rifiuti differenziati: siamo pertanto molto soddisfatti di questo progetto, sia per il risultato raggiunto che per l’azione di sensibilizzazione che lo stesso è riuscito a svolgere. Ringrazio i supermercati Coop, Gala-Famila, Pam, Simply e le proloco cittadine che hanno appoggiato questo progetto: nella prossima riunione che abbiamo in programma a gennaio cercheremo di capire se ci saranno o meno i presupposti per ripetere questa pregevole esperienza anche nel 2020.”
In definitiva, dopo avere ricevuto il premio “Ambiente in Comune 2019”, il progetto Differenziare per Risparmiare è riuscito a coinvolgere molti cittadini biturgensi che, in maniera intelligente, sono riusciti a legare la propria sensibilità ambientale all’opportunità di risparmiare sulla spesa.
Di seguito si riportano gli orari di apertura al pubblico dell’Urp di via Gramsci n.7:
Lun: 8:30-13:30
Mart: 8:30-13:30 / 15:00-17:30
Merc: 8:30-13:30
Gio: 8:30-14:00
Ven: 8:30-14:00
Sab: 10:00-12:00

Commenti

Archeologia: il 4 gennaio al museo Maqlakos, laboratorio per ragazzi da 11 a 15 anni

Dai chopper alle selci più raffinate: percorreremo circa 3 milioni di anni grazie ai manufatti originali dell’uomo e potremo toccare con mano le armi dei nostri antenati.
Laboratorio per ragazzi da 11 a 15 anni
14 dicembre 2019
Ore 21:00 presso il Museo Malacologico Malakos a Garavelle di Città di Castello PG
Costo 7 euro a ragazzo
Sconto fratelli 6 euro a testa
Prenotazione obbligatoria al 349.5823613 o su info@malakos.it
Ingresso libero per genitori e accompagnatori
Per i fratellini da 0 a 5 anni è attiva la sala sperimentale “Baby Habitat” gratuita, che richiede la presenza di un adulto accompagnatore
Sala baby relax a disposizione con fasciatoio, scalda biberon e pappa, baby kit con pannolini e zona allattamento
“Scaffale del mare” con libri e riviste a disposizione
Punto book-crossing
 
 

 

Commenti

NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA: sabato 28 dicembre, concerto a Pietralunga, nella chiesa di Pieve di Santa Maria

Nell’ambito dell’iniziativa NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA promossa dalla Diocesi di Città di Castello – Museo diocesano e realizzata in collaborazione con i Comuni di Città di Castello, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide e Sansepolcro  e Monterchi si terrà il quinto concerto:
 
            PIETRALUNGA
Pieve di Santa Maria
Sabato 28 dicembre ore 21.00
Atmosfera di Natale
Corale polifonica Pietralungherese e  “Musici del coro”
Direttore Rolando Tironzelli
 
L’ appuntamento è in  collaborazione con il Comune di Pietralunga .
Ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni: 075 8554705

Commenti

Capodanno in piazza: divieto di vendita bevande da asporto in bottiglie o contenitori di vetro

Capodanno “sicuro”: la notte di San Silvestro scatta l’ordinanza che vieta l’utilizzo di contenitori e bottiglie di vetro per consumare bevande in Piazza Matteotti e zone circostanti. Lo prevede il dispositivo numero 321 firmato dal sindaco, Luciano Bacchetta. “Premesso che il 31 dicembre, in Piazza Matteotti e zone circostanti, si svolgerà la tradizionale festa di fine anno con animazione musicale e che detta manifestazione richiama da sempre un notevole afflusso di pubblico; Vista la relazione relativa alla gestione della sicurezza del 18/12/2019 della manifestazione denominata Capodanno in Piazza – edizione 2019;  si ritiene opportuno, quale misura preventiva, al fine di evitare che si verifichino inconvenienti legati all’uso improprio di bottiglie di vetro, con conseguente pericolo per l’incolumità delle persone e per l’ordine pubblico, vietarne o, comunque, limitarne la commercializzazione in occasione di tale evento” – si legge nell’ordinanza che impone “agli esercizi della somministrazione di alimenti e bevande e del commercio in sede fissa e/o ambulante su aree pubbliche, nonché le attività artigianali che vendono o somministrano prodotti confezionati in bottiglie di vetro, situati nel Centro Storico, dalle ore 22,00 del 31/12/2019 alle ore 06,00 del 01/01/2020 di non distribuire, a qualsiasi titolo, per asporto, bevande in contenitori di vetro”.”È fatto divieto, inoltre, di consumare in luogo pubblico bevande contenute in bottiglie di vetro”. L’inottemperanza alla presente ordinanza comporterà la sanzione amministrativa di cui all’articolo 7-bis, comma l-bis, del Testo Unico approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267, e ss.mm. ii. da euro 25,00 (venticinque/00) ad euro 500,00 (cinquecento/00).

Commenti

Bilancio di Previsione 2020 del Comune di Sansepolcro: Rivi (Lega) “non c’è ancora traccia del cambiamento promesso in campagna elettorale dalla Coalizione per Mauro Cornioli Sindaco”

“Abbiamo constatato anche quest’anno che l’unica vera politica di Bilancio e di Programmazione della Giunta Comunale è solo e soltanto quella di traslare da un anno all’altro le stesse voci, senza impiantare elementi di novità di cui la Città avrebbe fortemente bisogno.
I pochi elementi di novità che ci sono, assieme anche a qualche notizia positiva, non riescono nemmeno lontanamente ad invertire la rotta che purtroppo ha preso la nostra Città in questi ultimi anni: esercizi commerciali che chiudono, vetrine vuote e sfitte del Corso della Città, un turismo che non perde quella triste connotazione di “mordi e fuggi”. In merito al turismo e a quello che viene definito “Marketing Territoriale”, poco è stato fatto, considerando che in 3 anni e mezzo di mandato l’unica scelta politica significativa, che si può condividere oppure no, è stata l’esternalizzazione del servizio di gestione del Museo Civico.
In linea generale, sembra che l’obiettivo principale sia portare a termine quel che l’Amministrazione ha ereditato (l’esempio più grande è il Secondo Ponte sul Tevere), ma di novità per il futuro che facciano la differenza ce ne sono ben poche. Da sottolineare a tal proposito che la spesa in conto capitale in previsione (quindi investimenti) per il prossimo triennio, tende a calare in modo importante anno per anno.
Il tessuto economico locale sopravvive con le proprie difficoltà, ma non è ancora stata definita nemmeno una sorta di strategia di politica tributaria che in qualche modo metta in discussione gli attuali meccanismi di incentivazione all’impresa, da cambiare e discutere con il mondo economico locale.
Siamo in alto mare con l’ammodernamento dell’impianto di pubblica illuminazione del Comune, e nonostante ci auguriamo che l’ormai noto Project Financing prenda finalmente il via, abbiamo dubbi sulla effettiva possibilità di vedere conclusa questa lunga e complessa procedura. L’auspicio, comunque, è che in tutto questo tempo l’Amministrazione sia stata in grado di preparare una bozza di Progetto che massimizzi quanto possibile gli investimenti di cui ha bisogno il nostro impianto.
In tema di Sicurezza, nonostante l’Assessorato competente abbia portato a compimento l’importante impianto di videosorveglianza e di lettura targhe nella Città, abbiamo sollecitato in Consiglio che si torni a parlare di controllo di vicinato, del quale non si sente più parlare da molto tempo.
Ben più grave, però, è l’atteggiamento che ha la Giunta Comunale (e in particolare lo stesso Sindaco), con l’Amministrazione Regionale (targata PD). In tema di Sanità, il programma del Sindaco Cornioli era ambizioso, chiaro e deciso, ma sembra che quello spirito si sia spento molto negli ultimi mesi: non c’è più traccia di pubbliche prese di posizione rispetto alla Situazione del nostro ormai Ex Distretto Valtiberino e rispetto alle grandi difficoltà che il territorio affronta continuamente in questo ambito.
Per concludere, considerando che la programmazione 2020 è di fatto la parte finale dei 5 anni di mandato di questa Amministrazione, abbiamo ribadito ancora una volta che il grande cambiamento che il Borgo doveva abbracciare in questi 5 anni non si è visto e non si vedrà nemmeno nel prossimo anno e mezzo.”
 

Commenti

Scambi Giovanili Lions, a Città di Castello cinque ragazzi provenienti dal Giappone assieme ai loro accompagnatori

Domenica 22 dicembre il Lions Club Città di Castello Tiferno ha accolto 5 ragazzi provenienti dal Giappone assieme ai loro accompagnatori. Questi ragazzi partecipano al progetto Scambi Giovanili Lions, che permette di visitare paesi diversi entrando in contatto con culture molto diverse. La visita ha riguardato il centro storico della città, la mostra dei presepi e il palazzo Bufalini dove si è svolto il pranzo conviviale del Lions Club per lo scambio degli auguri ospitato dal Circolo Accademia degli Illuminati di Città di Castello. Soddisfazione è stata espressa sia dal presidente del club Enrico Prataiola e dalla responsabile del Distretto Lions 108L che raccoglie i club di Lazio, Umbria e Sardegna per gli Scambi Giovanili Sandra Becostrino,ù, per questa giornata che ha permesso a 5 ragazzi provenienti dall’altra parte del mondo di conoscere la nostra città e le nostre tradizioni natalizie.

Commenti