Home Blog Page 1053

Capodanno in piazza con l’orchestra Bianchini

Musica e divertimento confermati anche quest’anno per la tradizionale festa di Capodanno che l’amministrazione comunale promuoverà in piazza Matteotti martedì 31 dicembre. A partire dalle ore 22.30 la notte di San Silvestro sarà animata dalle note e dall’allegria dell’Orchestra Andrea Bianchini, che suonerà ininterrottamente dal vivo per accompagnare tifernati e turisti nel nuovo anno. “L’appuntamento in piazza Matteotti per la festa di San Silvestro e per il brindisi di mezzanotte all’insegna dei migliori auspici per il nuovo anno è un momento di riunione per la nostra collettività al quale teniamo particolarmente come amministrazione comunale, perché rinsalda i legami tra le persone e rafforza l’idea di comunità in un contesto positivo, nel quale le famiglie, gli amici, possono condividere una serata in compagnia in allegria e sicurezza”, sottolineano il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore al Commercio e Turismo Riccardo Carletti nell’invitare i cittadini e i visitatori che soggiorneranno nel territorio a unirsi ai festeggiamenti in piazza e nel ringraziare i volontari della Protezione Civile e Sogepu per il supporto allo svolgimento dell’iniziativa e gli esercenti che parteciperanno con le proprie attività. Il rispetto delle regole e delle norme di comportamento per assicurare lo svolgimento in sicurezza dell’evento sarà l’imperativo della festa. A questo scopo, alla predisposizione di un piano di sicurezza rispettoso delle normative in materia si è aggiunta l’ordinanza firmata dal sindaco Bacchetta, che, come ogni anno, vieta agli esercizi commerciali e artigianali situati nel centro storico la distribuzione per asporto, a qualsiasi titolo, di bevande in contenitori di vetro dalle ore 22.00 di martedì dicembre alle ore 06.00 di mercoledì 1 gennaio 2020. Il provvedimento, inoltre, vieta a tutti di consumare in luogo pubblico bevande contenute in bottiglie di vetro. L’obiettivo è quello di evitare che durante i festeggiamenti si verifichino inconvenienti legati all’uso improprio di bottiglie di vetro, tali da creare pericoli per l’incolumità delle persone e per l’ordine pubblico. Il sindaco Bacchetta e l’assessore Carletti raccomandano inoltre un utilizzo responsabile e consapevole dei fuochi d’artificio e degli articoli pirotecnici in genere e invitano a privilegiare l’impiego di prodotti meno invasivi e non altrettanto pericolosi come i giochi di luce.

Commenti

“Differenziare per Risparmiare”, con la conclusione del progetto arriva il momento di utilizzare gli sconti

Come previsto dal protocollo d’intesa, il progetto “Differenziare per Risparmiare” si concluderà il 31 dicembre 2019. Per dare la possibilità ai cittadini virtuosi di utilizzare gli sconti accumulati, dal 1 gennaio 2020 saranno interrotti sia gli accreditamenti presso l’isola ecologica che quelli rilevati dagli eco-compattatori. Da martedì 7 gennaio sarà invece possibile recarsi presso l’Urp del Comune di Sansepolcro per farsi rilasciare i certificati con il conteggio complessivo dei rifiuti differenziati conferiti (sia quelli pesati all’isola ecologica, che quelli smaltiti con con gli eco-compattatori): dopo questa operazione i cittadini potranno quindi utilizzare i certificati ritirati per farsi applicare i relativi sconti nei supermercati aderenti (Coop, Gala-Famila, Pam e Simply).
“Grazie a questo progetto – commenta l’Assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – siamo riusciti a raccogliere quasi 60mila kg di rifiuti differenziati: siamo pertanto molto soddisfatti di questo progetto, sia per il risultato raggiunto che per l’azione di sensibilizzazione che lo stesso è riuscito a svolgere. Ringrazio i supermercati Coop, Gala-Famila, Pam, Simply e le proloco cittadine che hanno appoggiato questo progetto: nella prossima riunione che abbiamo in programma a gennaio cercheremo di capire se ci saranno o meno i presupposti per ripetere questa pregevole esperienza anche nel 2020.”
In definitiva, dopo avere ricevuto il premio “Ambiente in Comune 2019”, il progetto Differenziare per Risparmiare è riuscito a coinvolgere molti cittadini biturgensi che, in maniera intelligente, sono riusciti a legare la propria sensibilità ambientale all’opportunità di risparmiare sulla spesa.
Di seguito si riportano gli orari di apertura al pubblico dell’Urp di via Gramsci n.7:
Lun: 8:30-13:30
Mart: 8:30-13:30 / 15:00-17:30
Merc: 8:30-13:30
Gio: 8:30-14:00
Ven: 8:30-14:00
Sab: 10:00-12:00

Commenti

Archeologia: il 4 gennaio al museo Maqlakos, laboratorio per ragazzi da 11 a 15 anni

Dai chopper alle selci più raffinate: percorreremo circa 3 milioni di anni grazie ai manufatti originali dell’uomo e potremo toccare con mano le armi dei nostri antenati.
Laboratorio per ragazzi da 11 a 15 anni
14 dicembre 2019
Ore 21:00 presso il Museo Malacologico Malakos a Garavelle di Città di Castello PG
Costo 7 euro a ragazzo
Sconto fratelli 6 euro a testa
Prenotazione obbligatoria al 349.5823613 o su info@malakos.it
Ingresso libero per genitori e accompagnatori
Per i fratellini da 0 a 5 anni è attiva la sala sperimentale “Baby Habitat” gratuita, che richiede la presenza di un adulto accompagnatore
Sala baby relax a disposizione con fasciatoio, scalda biberon e pappa, baby kit con pannolini e zona allattamento
“Scaffale del mare” con libri e riviste a disposizione
Punto book-crossing
 
 

 

Commenti

NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA: sabato 28 dicembre, concerto a Pietralunga, nella chiesa di Pieve di Santa Maria

Nell’ambito dell’iniziativa NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA promossa dalla Diocesi di Città di Castello – Museo diocesano e realizzata in collaborazione con i Comuni di Città di Castello, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide e Sansepolcro  e Monterchi si terrà il quinto concerto:
 
            PIETRALUNGA
Pieve di Santa Maria
Sabato 28 dicembre ore 21.00
Atmosfera di Natale
Corale polifonica Pietralungherese e  “Musici del coro”
Direttore Rolando Tironzelli
 
L’ appuntamento è in  collaborazione con il Comune di Pietralunga .
Ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni: 075 8554705

Commenti

Capodanno in piazza: divieto di vendita bevande da asporto in bottiglie o contenitori di vetro

Capodanno “sicuro”: la notte di San Silvestro scatta l’ordinanza che vieta l’utilizzo di contenitori e bottiglie di vetro per consumare bevande in Piazza Matteotti e zone circostanti. Lo prevede il dispositivo numero 321 firmato dal sindaco, Luciano Bacchetta. “Premesso che il 31 dicembre, in Piazza Matteotti e zone circostanti, si svolgerà la tradizionale festa di fine anno con animazione musicale e che detta manifestazione richiama da sempre un notevole afflusso di pubblico; Vista la relazione relativa alla gestione della sicurezza del 18/12/2019 della manifestazione denominata Capodanno in Piazza – edizione 2019;  si ritiene opportuno, quale misura preventiva, al fine di evitare che si verifichino inconvenienti legati all’uso improprio di bottiglie di vetro, con conseguente pericolo per l’incolumità delle persone e per l’ordine pubblico, vietarne o, comunque, limitarne la commercializzazione in occasione di tale evento” – si legge nell’ordinanza che impone “agli esercizi della somministrazione di alimenti e bevande e del commercio in sede fissa e/o ambulante su aree pubbliche, nonché le attività artigianali che vendono o somministrano prodotti confezionati in bottiglie di vetro, situati nel Centro Storico, dalle ore 22,00 del 31/12/2019 alle ore 06,00 del 01/01/2020 di non distribuire, a qualsiasi titolo, per asporto, bevande in contenitori di vetro”.”È fatto divieto, inoltre, di consumare in luogo pubblico bevande contenute in bottiglie di vetro”. L’inottemperanza alla presente ordinanza comporterà la sanzione amministrativa di cui all’articolo 7-bis, comma l-bis, del Testo Unico approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n.267, e ss.mm. ii. da euro 25,00 (venticinque/00) ad euro 500,00 (cinquecento/00).

Commenti

Bilancio di Previsione 2020 del Comune di Sansepolcro: Rivi (Lega) “non c’è ancora traccia del cambiamento promesso in campagna elettorale dalla Coalizione per Mauro Cornioli Sindaco”

“Abbiamo constatato anche quest’anno che l’unica vera politica di Bilancio e di Programmazione della Giunta Comunale è solo e soltanto quella di traslare da un anno all’altro le stesse voci, senza impiantare elementi di novità di cui la Città avrebbe fortemente bisogno.
I pochi elementi di novità che ci sono, assieme anche a qualche notizia positiva, non riescono nemmeno lontanamente ad invertire la rotta che purtroppo ha preso la nostra Città in questi ultimi anni: esercizi commerciali che chiudono, vetrine vuote e sfitte del Corso della Città, un turismo che non perde quella triste connotazione di “mordi e fuggi”. In merito al turismo e a quello che viene definito “Marketing Territoriale”, poco è stato fatto, considerando che in 3 anni e mezzo di mandato l’unica scelta politica significativa, che si può condividere oppure no, è stata l’esternalizzazione del servizio di gestione del Museo Civico.
In linea generale, sembra che l’obiettivo principale sia portare a termine quel che l’Amministrazione ha ereditato (l’esempio più grande è il Secondo Ponte sul Tevere), ma di novità per il futuro che facciano la differenza ce ne sono ben poche. Da sottolineare a tal proposito che la spesa in conto capitale in previsione (quindi investimenti) per il prossimo triennio, tende a calare in modo importante anno per anno.
Il tessuto economico locale sopravvive con le proprie difficoltà, ma non è ancora stata definita nemmeno una sorta di strategia di politica tributaria che in qualche modo metta in discussione gli attuali meccanismi di incentivazione all’impresa, da cambiare e discutere con il mondo economico locale.
Siamo in alto mare con l’ammodernamento dell’impianto di pubblica illuminazione del Comune, e nonostante ci auguriamo che l’ormai noto Project Financing prenda finalmente il via, abbiamo dubbi sulla effettiva possibilità di vedere conclusa questa lunga e complessa procedura. L’auspicio, comunque, è che in tutto questo tempo l’Amministrazione sia stata in grado di preparare una bozza di Progetto che massimizzi quanto possibile gli investimenti di cui ha bisogno il nostro impianto.
In tema di Sicurezza, nonostante l’Assessorato competente abbia portato a compimento l’importante impianto di videosorveglianza e di lettura targhe nella Città, abbiamo sollecitato in Consiglio che si torni a parlare di controllo di vicinato, del quale non si sente più parlare da molto tempo.
Ben più grave, però, è l’atteggiamento che ha la Giunta Comunale (e in particolare lo stesso Sindaco), con l’Amministrazione Regionale (targata PD). In tema di Sanità, il programma del Sindaco Cornioli era ambizioso, chiaro e deciso, ma sembra che quello spirito si sia spento molto negli ultimi mesi: non c’è più traccia di pubbliche prese di posizione rispetto alla Situazione del nostro ormai Ex Distretto Valtiberino e rispetto alle grandi difficoltà che il territorio affronta continuamente in questo ambito.
Per concludere, considerando che la programmazione 2020 è di fatto la parte finale dei 5 anni di mandato di questa Amministrazione, abbiamo ribadito ancora una volta che il grande cambiamento che il Borgo doveva abbracciare in questi 5 anni non si è visto e non si vedrà nemmeno nel prossimo anno e mezzo.”
 

Commenti

Scambi Giovanili Lions, a Città di Castello cinque ragazzi provenienti dal Giappone assieme ai loro accompagnatori

Domenica 22 dicembre il Lions Club Città di Castello Tiferno ha accolto 5 ragazzi provenienti dal Giappone assieme ai loro accompagnatori. Questi ragazzi partecipano al progetto Scambi Giovanili Lions, che permette di visitare paesi diversi entrando in contatto con culture molto diverse. La visita ha riguardato il centro storico della città, la mostra dei presepi e il palazzo Bufalini dove si è svolto il pranzo conviviale del Lions Club per lo scambio degli auguri ospitato dal Circolo Accademia degli Illuminati di Città di Castello. Soddisfazione è stata espressa sia dal presidente del club Enrico Prataiola e dalla responsabile del Distretto Lions 108L che raccoglie i club di Lazio, Umbria e Sardegna per gli Scambi Giovanili Sandra Becostrino,ù, per questa giornata che ha permesso a 5 ragazzi provenienti dall’altra parte del mondo di conoscere la nostra città e le nostre tradizioni natalizie.

Commenti

Umbertide cambia: “bilancio 2019 deludente per la Giunta Carizia, aumento delle tasse, immobilismo e partitocrazia la fanno da padrone”

Il 2019 ha caratterizzato la Giunta Carizia per aumento delle tasse, immobilismo e partitocrazia. Nessuna promessa realizzata, nessun investimento produttivo e pessima gestione politica del bilancio. «Aumento delle tasse, immobilismo e partitocrazia. Questi i caratteri di un anno di Giunta – sostiene il consigliere comunale di Umbertide cambia, Gianni Codovini». Il bilancio di Giunta del 2019, secondo Umbertide cambia, è completante negativo. «I fatti sono chiari: le imposte comunali sono arrivate al massimo consentito (vero che l’Imu già lo era), soprattutto dopo la manovra di macelleria sociale del Sindaco e della Giunta sull’addizionale IRPEF. Questa ha colpito in modo lineare tutti i cittadini, tartassandoli. Carta canta. Dallo 0,50% si è passati allo 0,75% per i redditi fino a 15000 euro, con una esenzione per i redditi fino a 13000 euro. Dai redditi 15001 a 28000 l’aliquota vola a 0,77% e quelli a 55000 euro a 0,78%. Infine, i redditi da 75000 euro pagano la massima aliquota di 0,80. Sulla diseguaglianza della manovra lasciamo la parola ai cittadini: basta che controllino la loro busta paga e le loro tasche.» Sempre sul bilancio c’è da aggiungere, secondo Gianni Codovini, «i mancati investimenti nel sistema produttivo, nell’economia ambientale, nelle fasce deboli del lavoro, nonché l’ennesima richiesta dell’anticipazione di cassa per il 2019, ed anche nel 2020, per oltre 4 milioni con 30mila euro di interessi. In ciò in piena continuità con tutte le amministrazioni precedenti: del resto, ricordiamo, che a governare vi sono due ex assessori al bilancio del Pd». Giudizio senza appello viene anche dal Vice presidente di Umbertide cambia, Martina Ciocchetti. «Da punto di vista politico questa Giunta ha dimostrato di rappresentare la vecchia partitocrazia: nessun taglio ai costi della politica e ennesimo tradimento elettorale. Per i costi della politica assessori e presidente del consiglio continuano a non tagliare i loro lauti compensi, mentre la maggioranza che ha vinto le elezioni adesso non c’è più, visto il cambio di casacca di due consiglieri (Caracchini e Pino) e due assessori (Tosti e Pierucci) eletti con la lista di Locchi. Una vera crisi di Giunta passata in cavalleria! Sulla partitocrazia, poi, la nomina di due politici di lungo corso alla Multiservice (Giovanna Monni) e alla Prosperius (Giuseppe Barberi), invece di due manager la dice lunga sul cambiamento di governo nel merito e nel metodo. Quanto alle promesse mancate ricordiamo le contraddizioni sulla moschea, sulla sicurezza e il degrado urbano».

Commenti

Natale tra Umbria e Toscana edizione 2019: lo scorso 26 dicembre a Montone per il tradizionale concerto

0

Si è tenuto a Montone giovedì 26 dicembre alle ore 18.00 il Tradizionale Concerto di Natale, quarto appuntamento dell’iniziativa Natale tra Umbria e Toscana giunta alla V edizione nella suggestiva chiesa della Collegiata nel cuore del borgo antico. Ad esibirsi con la consueta maestria la
Corale “Braccio Fortebraccio” di Montone diretta da Stefania Cruciani che ha chiuso con questo concerto i festeggiamenti per il trentennale dell’attività. Il numeroso pubblico presente ha potuto ascoltare il Magnificat di Antonio Vivaldi, brani tradizionali natalizi e il Gloria dalla Messa breve di Charles Gounod: ad esibirsi nelle voci soliste Laura Cannelli, soprano Fabiana Cruciani, mezzosoprano Francesco Fulvi, organo e Stefania Cruciani, soprano e direttore. Il gruppo si esibisce nel territorio del comprensorio con preparazione e autentica passione musicale. Presenti il sindaco del comune Mirco Rinaldi ed il vice sindaco Roberta Rosini insieme a Catia Cecchetti ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa per tutto il comprensorio altotiberino e toscano. Rinaldi ha ringraziato il coro e tutti i cittadini montonesi presenti, le suore di clausura ed il parroco don Pietro Bartolini. Cecchetti ha portato i saluti del Vescovo Domenico Cancian e ringraziato tutti per la professionalità e la bravura, i coristi, il Maestro Stefania Cruciani e il presidente Patrizio Pergolani dichiarando soddisfazione per questa formula che mette in rete ben 9 comuni e che ha come obiettivo la valorizzazione del ricco patrimonio culturale.
Ben due gli appuntamenti del fine settimana che chiuderanno l’anno 2019: il quinto concerto Atmosfera di Natale si terrà a Pietralunga sabato 28 dicembre alle ore 21.00 presso la restaurata Pieve di Santa Maria e ad esibirsi sarà la Corale polifonica Pietralungherese e “Musici del coro” diretti da Rolando Tironzelli.
Il sesto concerto avrà luogo ad Umbertide Il Violino maestoso presso il Museo di Santa Croce domenica 29 dicembre alle ore 17.30 e vedrà esibirsi Terukazu Komatsu al violino, Anna Pesce al pianoforte grazie alla Nuova Scuola Popolare di Musica di Umbertide diretta da Ivano Rondoni e all’Associazione d’Arte e Cultura Musicale.
 
 

Commenti

Questa sera su Retesole dalle ore 21,15 (CH 13) torna In Primo Piano

0

Trona in primo piano. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, gli  artisti sangiustinesi Nazzareno Tanzi e Gino Pigolotti

https://vimeo.com/manage/380436538/general

https://vimeo.com/manage/380436538/general
Commenti

Lignani (FD’I) “100 per cento di presenze e Consigliere più prolifico per atti presentati: un 2019 positivo per il Gruppo di Fratelli d’Italia”

Ventisei su ventisei in Consiglio comunale, trentotto su trentotto nelle Commissioni economica e urbanistica; in pratica il 100 per cento di presenze nelle riunioni istituzionali per il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia nel corso del 2019. Un dato quantitativo che di per se stesso significa poco ma è indicativo dell’impegno profuso nell’anno solare per quanto concerne la partecipazione alla vita istituzionale e al confronto dialettico nel Comune di Città di Castello. Entrando nel dettaglio sono stati presentate 21 interrogazioni, 4 interpellanze , 1 mozione e 1 ordine del giorno e in ogni riunione nella massima assise, tranne quelle di mera prosecuzione del Consiglio precedente, è stato discusso un atto di sindacato ispettivo di Fratelli d’Italia. A tal proposito si deve purtroppo sottolineare ancora una volta un regolamento consiliare liberticida che non permette la discussione di più di un interrogazione o interpellanza per ogni Consigliere a seduta e che di fatto ha portato al ritiro di numerosi atti perché ormai superati dalla cronaca e dagli eventi. Inoltre si sottolinea la partecipazione al dibattito ad ogni atto legato alla sessione di bilancio e una presenza attiva in Commissione sulle osservazioni strategiche del Piano regolatore. E’ obiettivamente difficile trovare in altri Gruppi consiliari una così densa attività che beninteso è dovere naturale nei confronti degli elettori e che ha comunque trovato un positivo riscontro nelle elezioni regionali di ottobre con Fratelli d’Italia per la prima volta a Città di Castello con un risultato a doppia cifra. L’impegno ancora più costante e puntuale proseguirà nel 2020 con l’obiettivo dichiarato la preparazione di un’alternativa politica competente, radicale ma altempo stesso serena , pacata e non demagogica che possa rilanciare la nostra Comunità tifernate nei sofferenti parametri economici e sociali in vista delle elezioni comunali del 2021.
Andrea Lignani Marchesani
Capogruppo FdI Città di Castello

Commenti

“LAUS DEO” – la clausura in dodici scatti racchiusi nel primo calendario del monastero di santa Veronica Giuliani, foto inedite corredate da frasi e pensieri in ogni mese del 2020

La “clausura” in dodici scatti racchiusi nel primo calendario del monastero di Santa Veronica Giuliani a Città di Castello: foto inedite corredate da frasi e pensieri particolari in ogni mese del 2020. Il nuovo anno sarà infatti scandito dal primo calendario del Monastero Santa Veronica Giuliani di Città di Castello. “Laus Deo”, due parole scritte ripetutamente dalla Santa a conclusione di lettere e delle pagine del suo diario, è il nome scelto per il calendario: 12 mesi, 12 fotografie, 12 frasi della Santa da leggere e meditare. “Questa iniziativa, ideata e promossa da “Le Rose di Gerico” – precisa Angelica Lombardo, presidente dell’associazione – è nata dal desiderio di portare nelle case e nei luoghi di lavoro la conoscenza della Santa, degli spazi più intimi del Monastero e dei momenti di vita comunitaria delle suore”. Proprio le sorelle cappuccine, otto compresa la badessa madre Giovanna, avendo abbracciato con gioia il progetto, hanno aperto le porte della clausura ai fotografi Enrico Milanesi, Giuseppe Marsoner e Silvio Ficarra che hanno così potuto fermare in un’immagine alcuni istanti del loro vissuto quotidiano. “Visitare la clausura del Monastero, su invito della Madre e delle Sorelle, è stata per noi un’esperienza forte ed emozionante” – racconta ancora la Presidente de Le Rose di Gerico, associazione che da quattro anni è impegnata nell’accoglienza dei pellegrini che giungono a Città di Castello per visitare i luoghi di santa Veronica. “Vedere le celle, camminare nei lunghi corridoi che portano istintivamente a meditare e pregare, leggere alcune righe del Diario originale della Santa, rallegrarci con le suore della bellezza dei frutti dell’orto, sono state tutte esperienze che ci hanno riempito gli occhi e il cuore. Non potevamo tenere tutto per noi: e dalla collaborazione con la Comunità delle Sorelle e il generoso supporto di Simona Ciarabelli per la Cartoedit e la Petruzzi Editore è nato il Calendario Laus Deo 2020”. Un anno, il 2019, all’insegna di santa Veronica Giuliani. A dicembre il Calendario, a febbraio la presentazione de “In cammino con santa Veronica Giuliani”, un pellegrinaggio a piedi, anche guidato, da organizzare da aprile a ottobre sulle orme della Santa dalla sua casa natale di Mercatello sul Metauro al Monastero di Città di Castello. “Santa Veronica è idealmente il fiore che viene da San Francesco e quindi, come hanno pensato le suore alle quali dobbiamo il ringraziamento per il sostegno che ci hanno dato, il nostro cammino proseguirà verso le radici di questo legame, che sono ad Assisi”, ha concluso Lombardo. Il calendario è disponibile (ad offerta) presso il Monastero in via XI Settembre o presso l’associazione “Le Rose di Gerico” presente anche su Fb: “Le rose di Gerico cdc”

Commenti

Il comune di Anghiari investe 160 mila euro nell’illuminazione pubblica: risparmio energetico, rispetto dell’ambiente e sicurezza dei cittadini. Interventi anche nelle frazioni

Prende il via ad Anghiari il secondo step del progetto che prevede la sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a Led di ultima generazione. I lavori, che inizieranno entro primavera, prevedono un investimento di circa 65 mila euro e puntano a garantire un miglior comfort visivo, un elevato risparmio energetico e un maggiore rispetto per l’ambiente circostante. Altri 95 mila euro invece sono già stati investiti per l’efficientamento energetico del palazzetto sportivo e per il primo step di sostituzione dei punti luce esistenti con quelli a Led. Allo stesso tempo l’amministrazione comunale ha approvato anche l’installazione di corpi illuminanti in alcune frazioni dove l’assenza di luce metteva a rischio la sicurezza degli abitanti. L’obiettivo di quest’ultimo intervento infatti è quello di garantire una maggiore fruibilità degli spazi pubblici. La necessità di intervenire era emersa in seguito a vari confronti tra il consigliere con delega ai rapporti con il territorio Giovanni Pulcinelli e la Consulta dei cittadini che da anni chiedeva una risposta agli amministratori. “Si tratta di un doppio intervento che da un lato, con l’installazione dei Led, consentirà un significativo risparmio sui costi della pubblica illuminazione e contemporaneamente ne migliorerà in modo considerevole la qualità, incidendo positivamente sulla sicurezza sia degli automobilisti che dei pedoni – ha spiegato il vice sindaco Claudio Maggini– dall’altro invece darà una risposta agli abitanti delle frazioni che da tempo chiedevano un intervento per garantire un’adeguata illuminazione delle zone più lontane dai centri abitanti e già di per sé svantaggiate. Abbiamo il dovere di far sentire la nostra presenza anche e soprattutto dove c’è più bisogno e grazie alla Consulta riusciamo a raccogliere le esigenze e i bisogni più imminenti cercando di intervenire, come in questo caso”. Per quanto riguarda l’istallazione dei punti luce a Led, garantiranno un’uguale efficacia rispetto alle tradizionali lampade fino ad oggi utilizzate, ma con un migliore orientamento del fascio luminoso verso i marciapiedi e le strade e l’assenza di emissione di intensità luminosa verso l’alto. La riduzione delle spese è garantita dal rilevante risparmio energetico e dalla riduzione dei costi di manutenzione ordinaria e sostituzione dei corpi illuminanti. Nei Led infatti il ciclo di vita è molto più lungo, anche 5 volte di più rispetto alle tradizionali lampade.

Commenti

Aumento corse trasporti pubblici su gomma, Veschi (FD’I) interroga la Giunta

PREMESSO
Che il nostro Comune risulta da tempo l’unico Comune escluso dal ripristino della linea ferroviaria di collegamento con Sansepolcro e Perugia; – Che non esiste una linea su gomma sostitutiva ,idonea a garantire le esigenze della popolazione (studenti,lavoratori fasce deboli) verso i comuni limitrofi (Città di Castello ed Umbertide,oltre Sansepolcro) – Considerato
che ad oggi: – La situazione risulta essere tale da non presentare un numero di corse sufficienti a garantire un servizio pubblico efficiente nell’arco dell’intera giornata per tutte le fasce deboli della popolazione, relativamente ai trasporti per i comuni limitrofi e verso il capoluogo
Si chiede al Sindaco di San Giustino di intervenire formalmente con le Autorità preposte al fine di domandare un aumento del numero di corse dei mezzi pubblici esistenti sufficiente a coprire le esigenze della popolazione ad oggi penalizzata da un isolamento atavico che si protrae da almeno 30 anni
Che la presente sia interrogazione sia iscritta all’O.d.G. della prossima convocazione del Consiglio Comunale. Avv.Luciana Veschi Fratelli D’Italia Patto Civico per San Giustino

Commenti

Mezzo secolo d’amore per i coniugi Caiotti

Amore inossidabile: una storia di ieri da raccontare ed insegnare alla società di oggi. I coniugi Palmiro Caiotti e Mirella Caselli hanno raggiunto il traguardo dei 50 anni di matrimonio. Era il 27 dicembre 1969 quando, nella chiesa di Marcignano nel comune di Monte Santa Maria Tiberina, Palmiro e Mirella si giurarono eterno amore. Una vita trascorsa fianco a fianco, quella dei coniugi Caiotti, con Palmiro che è diventato un punto di riferimento per i pendolari, avendo costituito il primo «Comitato Pendolari dell’Alta Valle del Tevere». Oggi festeggiano le nozze d’oro assieme alle figlie Cristina e Valentina, la nipote Ester e il genero Francesco. A Mirella e Palmiro Caiotti gli auguri del sindaco Luciano Bacchetta che ha sottolineato «l’importanza di questi momenti di vita che rappresentano la vera essenza di una comunità orgogliosa dei valori, delle tradizioni e simboli di appartenenza». Ai coniugi giungano le più sentite felicitazioni per questa ulteriore e speciale ricorrenza di vita insieme da parte della nostra redazione.

Commenti

Bilancio di previsione 2020-2022 dell’amministrazione Cornioli: M5S “si vola bassi, e parecchio poi….”

“Nel Consiglio comunale di lunedì 23 dicembre è stato discusso e votato il bilancio di previsione 2020-2022: ovvero, il documento più importante di ogni Amministrazione. In questo caso, inoltre, questo documento era ancora più significativo dato che siamo in un momento chiave del mandato: si può davvero dire che la coalizione Cornioli sia arrivata al “giro di boa”, visto che ormai è più il tempo che ha alle spalle che quello che ha a disposizione, e quindi si può davvero iniziare a fare i conti su quanto ha fatto.
E, purtroppo per Sansepolcro, di cose fatte ce ne sono ben poche. Soprattutto sul piano delle opere pubbliche, ci sono alcuni interventi programmati per i prossimi mesi. Citiamo i più significativi: i lavori alla Scuola Media Buonarroti, quelli per la messa in sicurezza del percorso dei cammini di Francesco sul tratto di Sansepolcro e la riqualificazione dell’area della Ferrovia. Se questi interventi e altri presenti nel piano degli investimenti non andranno in porto, sarà innegabile che l’Amministrazione Cornioli, di fatto, non ha lasciato traccia di sé nei suoi 5 anni di mandato.
Anche perché ci sono dei settori, anche molto importanti, in cui si registra un totale fallimento, e dubitiamo che in un anno e mezzo le cose possano avere una svolta importante: stiamo parlando in particolar modo dei lavori per il Secondo Ponte sul Tevere e della sistemazione dell’impianto di illuminazione pubblica. Per il Secondo Ponte, anche se riconosciamo che non si è trattato di un percorso semplice, tra ricorsi al TAR e vicissitudini varie, è altrettanto vero che l’Amministrazione ci ha messo del suo, non riuscendo minimamente ad incidere e mostrando un’evidente incapacità di gestione della cosa. Sulla pubblica illuminazione, si è puntato sulla strada del project financing che, come era del tutto prevedibile, si è mostrata molto complicata. Risultato: il nostro impianto di illuminazione pubblica continua ad essere molto carente, con intere zone della città al buio.
Nella discussione che c’è stata, abbiamo messo in rilevanza tutti questi aspetti, sottolineando la pochezza e la mancanza di progettualità che finora hanno contraddistinto questa Amministrazione, e auspicando per il bene di Sansepolcro che nei prossimi mesi ci sia un deciso cambio di rotta (cosa che, francamente, ci sembra parecchio difficile). Gli interventi dei gruppi di maggioranza sono stati pochi (sottolineiamo che un gruppo non ha nemmeno preso la parola) e sono stati di tono decisamente basso: in poche parole, è stato detto che un’Amministrazione si deve giudicare dai piccoli interventi quotidiani. Siamo ben lontani dalle promesse, dall’entusiasmo e dal “siamo bravi solo noi” dei primi tempi: è ormai innegabile, e nemmeno la maggioranza può farlo, che siamo di fronte ad un’altra occasione persa per il rilancio della nostra città.
Per quel che ci riguarda, in quest’anno e mezzo che rimane continueremo a lavorare con impegno e serietà, facendo proposte e cercando di portare un contributo reale, per il bene di Sansepolcro.”
 
 

Commenti

Babbo natale in canoa sul fiume tevere: boom di presenze nel pomeriggio del 25 dicembre  per assistere allo spettacolo

Puntuale, ormai da 40 anni, Babbo Natale è sceso a colpi di pagaia fra le sponde del fiume Tevere: una cornice di pubblico, in prevalenza famiglie con bambini al seguito, turisti, davvero imponente. Spettacolo unico “mozzafiato” a Città di Castello in provincia di Perugia per festeggiare il Natale in maniera davvero originale. 25 “Santa Claus” vestiti di tutto punto con tanto di barba bianca cappello e divisa rossa d’ordinanza hanno solcato nel pomeriggio le acque del fiume Tevere all’altezza del Ponte che attraversa la città in prossimità della sede del pluridecorato Canoa Club Città di Castello (dei campioni del mondo Mirko Spelli e Carlo Mercati) che da quasi 40 anni organizza questo evento straordinario e ricco di fascino per la gioia di grandi e soprattutto dei più piccoli. Luci, fuochi e fiaccole precedute da una discesa mattutina preparatoria della memorabile giornata caratterizzata da condizioni meteo favorevoli dopo i temporali e allagamenti dei giorni scorsi. E così nel pomeriggio canoe illuminate dalle torce, decine di candele di cera lungo il percorso fluviale, altri piccoli lumi trasportati dalla corrente sulle note di canzoni e brani natalizi e il commento puntuale dello speaker, Francesco Izzo, che ha scandito i vari momenti della giornata. E poi fuochi in prossimità delle sponde per riscaldare i numerosi turisti e visitatori che hanno deciso di prendere parte a questa manifestazione dopo il tradizionale pranzo di Natale. Appena è scesa l’oscurità i canoisti, travestiti da Babbo Natale hanno iniziato a percorrere le acque del fiume, per circa 800 metri a bordo delle loro canoe, in una cornice davvero scenografica, con il presepe pensile illuminato e i fuochi d’artificio a rendere ancora memorabile ed unica in Italia (senza dubbio la prima in assoluto) che dal 1981, da 39 anni, per volontà dell’allora Presidente del Canoa Club Città di Castello, Giancarlo Gildoni e di tutto il con-siglio direttivo si tramanda ancora oggi all’insegna di tante presenze di cittadini e turisti. Qualcuno si è fermato sopra il ponte del Tevere, tanti lungo le sponde. Un vero e proprio bagno di folla per l’edizione 2019. Vin brulè, panettone, pan-doro, caramelle, dolci e soprattutto tanti giocattoli per la gioia dei bambini hanno caratterizzato il contorno della kermesse che il Presidente del Canoa Club Città di Castello, Sandro Paoloni ha definito, “un evento che ormai è un appunta-mento stabile per tutti e non solo e che grazie al comune di Città di Castello che ci sostiene sempre vorremmo rilanciare anche in versione turistica e di promo-zione del territorio, delle tradizioni locali.” Il sindaco, Luciano Bacchetta, a no-me di tutta la giunta ha rinnovato ancora una volta, agli organizzatori e ai nume-rosi volontari che proprio il giorno Natale si dedicano ormai da quasi 40 anni ad allestire questa unica e sempre coinvolgente manifestazione, “i più sentiti rin-graziamenti e attestati di stima nella consapevolezza di lavorare in sinergia an-che per il futuro per valorizzare e potenziare ulteriormente questa iniziativa che travalica i confini regionali.”

Commenti

Prorogata al 28 febbraio 2020 la validita’ dei permessi di transito/sosta nella ztl del centro storico

Prorogata al 28 Febbraio 2020 la validità dei permessi di transito/sosta nella ZTL del centro storico per l’anno 2019. Lo prevede l’ordinanza numero, 320, del 20/12/2019 del dirigente/comnadante della Polizia Municipale. L’ordinanza sta-bilisce che la proroga non è valida per coloro che abbiano perso titolo al rinnovo del permesso. I permessi per accesso e sosta ZTL potranno essere rinnovati per l’ anno 2020 a partire dal 7 Gennaio 2020. L’iter per il rinnovo è sempre il medesimo, quindi il costo per il permesso è di 10 euro ad annualità: nel caso siano trascorsi 5 anni sarà necessario rilasciare un nuovo documento autorizza-tivo con l’aggiuntà di 2 marche da bollo da 16 euro. Per le operazioni del caso sarà a disposizione l’Ufficio Front-Office della Polizia Municipale presso il Log-giato Gildoni, aperto al pubblico nei giorni Lunedì – Martedì – Giovedì e Sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Commenti