Home Blog Page 1115

San Giustino: denunciato 24 enne per guida in stato di ebrezza

I Carabinieri della Stazione di San Giustino, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia, un 24enne del posto. Il giovane, nella notte tra mercoledì e giovedì scorsi, mentre percorreva la S.P. 100 nel tratto da San Giustino a Pistrino, perdeva il controllo dell’autovettura finendo nel campo sottostante l’opposta corsia di marcia. Immediatamente soccorso da personale del 118, veniva accompagnato per le cure del caso presso l’ospedale tifernate. Le successive verifiche richieste ai sanitari dai Carabinieri di San Giustino, intervenuti per gli accertamenti sullo stato psicofisico del giovane, doverosi in caso di incidente stradale, hanno consentito di appurare come il giovane si trovasse in stato di ebbrezza, con un tasso di alcool nel sangue di 2,19 g/l, quindi oltre 4 volte superiore al limite massimo consentito pari a 0,5 g/l. I Carabinieri hanno quindi proceduto al ritiro della patente di guida, essendo prevista la sospensione del documento guida fino ad un massimo di ben 2 anni e la revoca in caso di recidiva, ma anche al deferimento a piede libero per avere rifiutato gli accertamenti finalizzati al controllo sull’eventuale uso di stupefacenti.
I Carabinieri continuano a raccomandare la massima attenzione ed il rispetto delle norme del Codice della Strada, soprattutto in relazione all’uso di sostanze alcooliche o stupefacenti, nel momento in cui ci si mette alla guida. Condotte dissennate, possono infatti avere gravissime conseguenze, ben oltre le previste sanzioni pecuniarie e penali.

Commenti

Pallavolo serie B1/F: Co.met Città di Castello, Cesena crocevia per la salvezza

Come due stagioni fa, quando era San Giustino, l’ultimo impegno della fase di andata vede la Co.Me.T. Volley Città di Castello impegnata al Carisport di Cesena (inizio alle 17.30 di domenica 26 gennaio) e la gara ha soprattutto il sapore di un’ultima spiaggia per le ambizioni di salvezza della squadra biancorossa, ma di sfida importante anche per le padrone di casa. Se infatti in passato c’era in palio la qualificazione ai play-off, in questo caso si parla di scontro diretto per la salvezza, dal momento che le romagnole hanno 4 lunghezze di vantaggio sul Città di Castello, penultimo e una sulla 3M Perugia, terzultima. L’inizio del 2020 non è stato di certo facile per Cesena che, penalizzato dagli infortuni di alcune atlete, ha ceduto in casa per 0-3 all’Empoli, poi nel turno scorso è andato a prendere un punto in quel di Imola. Con il coach Andrea Simoncelli, oramai da anni sulla panchina romagnola, sono rimaste pedine cardine quali la schiacciatrice Alma Frangipane e le centrali Camilla Gardini e Martina Furi, mentre sono arrivate Manuela Roani (ex Moie e Trevi) a lato e, dal San Giovanni in Marignano, l’opposto Martina Casprini. Nei quattro precedenti al Carisport, la compagine altotiberina ha sempre portato a casa qualcosa (3 punti la prima volta, uno la seconda e la terza e 2 nel febbraio 2019) ed è più che mai necessario incamerare il bottino in questa circostanza. Lo abbiamo già precisato nell’intervista di metà settimana con Stefania Liguori: si tratta della classica partita in cui è vietato sbagliare. Un’altra sconfitta non farebbe altro che acuire la già delicata posizione di classifica, perché vedrebbe ulteriormente allontanarsi la zona salvezza. Riproporre però l’atteggiamento tenuto sabato scontro il Volleyrò Casal de’ Pazzi potrebbe essere la chiave giusta per risolvere la contesa: la concentrazione è un conto, la tensione è un altro e quindi occorre anche un minimo di scioltezza mentale, che permetta se non altro di non creare preoccupazioni al primo errore. Vingaretti e compagne hanno dimostrato che la voglia di lottare non manca e la risposta sul piano caratteriale al ko di Moie è stata comunque positiva, anche per la reattività messa in campo. Si tratta ora di confermare le buone indicazioni in un appuntamento di quelli che contano. Salvo novità dell’ultima ora, la formazione di partenza rimarrà invariata: Giorgia Vingaretti in regia, Stefania Liguori opposto, Francesca Borelli e Camilla Sergiampietri al centro, Margherita Lachi e Francesca Mancini alla banda ed Elena Ferrantello libero. Per la direzione dell’incontro sono stati designati il primo arbitro Federico Scarpulla di Bologna e il secondo arbitro Cesare Mazzotta di Bassano del Grappa.

Commenti

1 GENNAIO 2019, SANSEPOLCRO incontro con TOMMASO STELLA della Ong Mediterranea e lo spettacolo L’ISOLA DI ESPERER del Teatro delle Forme

Nel contesto del progetto “Le mura raccontano”, CasermArcheologica, con il sostegno del MIBACT, Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana e la collaborazione di Laboratori Permanenti e Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, presenta due appuntamenti importanti il 31 Gennaio, con un laboratorio gratuito, aperto a tutti, il 30 gennaio.
Venerdi 31 gennaio ore 18.00, CasermArcheologica (Via Aggiunti 55, Sansepolcro)
incontro con Tommaso Stella capitano della “missione Alex” della Ong Mediterranea Saving Humans moderaIlda Curti, responsabile scientifica del progetto
ingresso libero
 
Si ringrazia Barbara Pilati, Sara Lusini e #ArciPerugia per la collaborazione organizzativa dell’incontro
Tommaso Stella, il comandate della nave Alex della Ong Mediterranea, milanese, skipper di successo, navigatore in solitaria e protagonista di mille regate transoceaniche, è stato a lungo nell’equipaggio di Giovanni Soldini. A luglio 2019 è stato capitano della missione Alex della Ong Mediterranea; dopo aver forzato il blocco al porto di Favarolo a Lampedusa ha risposto al Ministro dell’Interno Matteo Salvini, il quale aveva proibito lo sbarco. “La nostra linea è questa – inizia Tommaso – anche noi dell’equipaggio restiamo a bordo, da qui non sbarca nessuno. Noi scenderemo solo in compagnia di queste altre persone che da più di 50 ore condividono questo spazio con noi“. Terminata l’operazione ha dichiarato: “Non dormo e non mi lavo da una settimana. Ma adesso mi sento un uomo felice perché abbiamo salvato 54 persone, le abbiamo aiutate a fuggire dall’inferno della Libia, anche queste nella vita sono soddisfazioni”.
 

Commenti

Pallavolo serie B/M: ERM group San Giustino, tutto pronto per la sfida con San Marino

Manca poco più di un giorno alla 13 giornata di campionato, l’ultima che sigla il girone di andata, che vedrà impegnati i boys di Ermgroup San Giustino (PG) nella trasferta contro Titan Services San Marino (RN). Gli altotiberini si sono allenati duramente, mantenendo alta la concentrazione, per chiudere al meglio questa prima parte e rimanere ai vertici della classifica.
Squadra insidiosa quella di San Marino, che da inizio anno ha modificato spesso i suoi schemi; alcuni giocatori hanno cambiato ruolo in itinere come il n.10 Mondaini F., dalle buone qualità ed equilibrio, che da schiacciatore ora gioca come opposto. Il più incisivo è Kiba Y., mentre il più esperto è sicuramente il n. 18 Zonzini M. Anche il palleggiatore Rondelli M. ha mostrato fino ad ora un buon livello di gioco. San Marino alterna spesso al cambio palle e in fase di break i due liberi, il n. 6 Bacciocchini D. e il n. 9 Rizzi S. Sicuramente il punto di forza della squadra romagnola è la fase di break.
Tenedo conto dei vari cambiamenti Titan Services San Marino (RN) dovrebbe scendere in campo con il seguente roster: Rondelli M. al palleggio, Mondaini F. nel ruolo di opposto; Kiva Y. e Benvenuti L. o Lazzarini A. in banda; al centro Zonzini M. e Bernardi M., nel ruolo di libero Bacciocchini D.
I boys di Ermgroup San Giustino con il sestetto base: Sitti al palleggio, Puliti opposto, Conti e Valla in banda, Antonazzo e Stoppelli al centro, di Renzo libero.
In vista dell’incontro Barrese A., secondo allenatore della squadra altotiberina, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Domenica scorsa abbiamo dimostrato di avere valori e carattere, portando a casa il risultato per 3-2 contro Bologna. Adesso ci aspetta un’altra partita contro una squadra che è in cerca di punti preziosi per la salvezza. I romagnoli fino ad ora hanno messo in difficoltà tutte le realtà, come lo stesso Portomaggiore, che ha si vinto 3-1 a San Marino, ma contro un roster che ha giocato un’ottima partita. Anche noi dobbiamo aspettarci un incontro di questo genere, dove gli avversari dimostreranno un grande valore e un ottimo rendimento soprattutto in fase di break e non sarà affatto facile. La classifica ovviamente ci pone con degli obbiettivi diversi, ma la nostra attenzione e il nostro atteggiamento saranno fondamentali per riportare a pieno il risultato in quanto, in concomitanza del nostro incontro, ci sarà una partita che delimiterà il risultato del girone di andata, tra Bologna ed Arno; da lì verranno fuori i primi riscontri del girone di andata, per poi cominciare al meglio quello di ritorno”.
Commenti

Coronavirus, alle Aziende Sanitarie arrivano le indicazioni dal Ministero. La Sud Est è pronta ma il Ministero definisce il rischio “moderato”

Aziende sanitarie, Ministeri, Ordini professionali di medici ed infermieri, Enti Locali: il Ministero della Salute ha inviato a tutti una nota che definisce il rischio medio e dà direttive per l’identificazione di un caso sospetto di infezione da coronavirus.
 
La Asl Toscana sud est ha già inoltrato la puntuale comunicazione a tutti gli ospedali (dove particolare importanza ricoprono, in questi casi, i reparti di Malattie Infettive, i Laboratori e i Pronto Soccorso), agli ambulatori per viaggiatori, a tutti i medici di famiglia e pediatri affinché siano pronti, in ogni caso, a riconoscere la sintomatologia della polmonite da coronavirus su persone che provengono dalla Cina e che presentino difficoltà respiratorie, tosse secca, febbre. Tutte le strutture sono anche pronte alla sorveglianza su eventuali “contatti” segnalati dal Ministero.
 
“Non vi è alcun elemento, per adesso, che possa far presagire una pandemia – afferma il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Sud Est Maurizio Spagnesi –  Ma l’esperienza fatta con la Sars ci ha dimostrato che tenendo alti i livelli di attenzione, i virus si possono ben contenere. Fondamentali sono sempre le norme di prevenzione igienico sanitaria  (come coprirsi la bocca quando si tossisce e lavarsi spesso le mani), che sono doppiamente utili in questa fase di picco influenzale e che rimangono la forma più semplice e migliore di tutela per la salute individuale e pubblica”.

Commenti

Coronavirus, alle Aziende Sanitarie arrivano le indicazioni dal Ministero

Aziende sanitarie, Ministeri, Ordini professionali di medici ed infermieri, Enti Locali: il Ministero della Salute ha inviato a tutti una nota che definisce il rischio medio e dà direttive per l’identificazione di un caso sospetto di infezione da coronavirus.
 
La Asl Toscana sud est ha già inoltrato la puntuale comunicazione a tutti gli ospedali (dove particolare importanza ricoprono, in questi casi, i reparti di Malattie Infettive, i Laboratori e i Pronto Soccorso), agli ambulatori per viaggiatori, a tutti i medici di famiglia e pediatri affinché siano pronti, in ogni caso, a riconoscere la sintomatologia della polmonite da coronavirus su persone che provengono dalla Cina e che presentino difficoltà respiratorie, tosse secca, febbre. Tutte le strutture sono anche pronte alla sorveglianza su eventuali “contatti” segnalati dal Ministero.
 
“Non vi è alcun elemento, per adesso, che possa far presagire una pandemia – afferma il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Sud Est Maurizio Spagnesi –  Ma l’esperienza fatta con la Sars ci ha dimostrato che tenendo alti i livelli di attenzione, i virus si possono ben contenere. Fondamentali sono sempre le norme di prevenzione igienico sanitaria  (come coprirsi la bocca quando si tossisce e lavarsi spesso le mani), che sono doppiamente utili in questa fase di picco influenzale e che rimangono la forma più semplice e migliore di tutela per la salute individuale e pubblica”.
 

Commenti

RSA a Sansepolcro: M5S “ancora una volta decide solo Cornioli”

La trasformazione dell’attuale albergo-ristorante “La Balestra” su una RSA è sicuramente una delle questioni ultimamente più dibattute in città, su cui ci siamo già espressi, sottolineando le nostre perplessità per il fatto che venga così sacrificata una delle strutture ricettive più grandi di Sansepolcro.
C’è anche un altro aspetto di questa vicenda che riteniamo giusto sottolineare. Per avere tutte le informazioni in merito, abbiamo fatto un accesso agli atti, richiedendo tutta la documentazione disponibile a riguardo. E abbiamo appurato che la prima richiesta ufficiale fatta al Comune dalla proprietà della “Balestra”, in cui manifestava appunto la volontà di trasformare la struttura in RSA, è data ad ottobre 2019. In questa lettera, si fa inoltre riferimento a dei colloqui che erano già avvenuti tra la proprietà stessa e il sindaco Cornioli.
Questo significa che il sindaco era a conoscenza di tutta questa vicenda già molti mesi fa, da settembre almeno. E in tutto questo tempo, non ha mai ritenuto importante informare le altre forze politiche presenti in Consiglio comunale. Mai una parola, né durante un Consiglio comunale, né durante una commissione o mediante una semplice comunicazione ai capigruppo. Tutti noi eravamo a conoscenza della vicenda, avendola appresa da canali non ufficiali. Ma ci chiediamo: una questione di questo genere, che sicuramente non è di poca importanza, non meritava di essere messa al centro del dibattito politico?
Del resto, questa è una prassi alla quale il sindaco Cornioli ci ha ormai abituato: sono tre anni e mezza che fa e disfa a suo piacimento, gestendo la nostra città come un padre-padrone. Questo è un modo di procedere che non condividiamo, in quanto siamo sempre stati convinti che solo dalla collaborazione e dal concorso di più persone possano venire buoni risultati.
Ma soprattutto, a tre anni e mezza dall’inizio dell’Amministrazione Cornioli, viene spontaneo chiedersi: a cosa ha portato finora questa gestione autoritaria? Quali risultati sono conseguiti per Sansepolcro?
Lasciamo a tutti voi la risposta, anche se purtroppo è sufficiente anche solo guardarsi un po’ intorno per averla.
 
 

Commenti

Ciao Silvana

Vorrei dirti tante cose, ma non ce più tempo, vorrei ringraziarti per quello che hai fatto, ma non ce più tempo, vorrei dirti che sei stata un esempio, ma non ce più tempo, vorrei fare di più, ma non ce più tempo, voglio farti una promessa, farò quello che posso per non far dimenticare quello che hai costruito con tanta fatica, nonostante la grave malattia, in questi anni, insieme a Fabrizio, a Federica e alle tante persone che ti sono state vicine. Ora riposati Silvana, ne hai tanto bisogno, vai serena, perché il tuo seme diventerà un albero forte, robusto, imponente, che lo si potrà ammirare da lontano.

Commenti

Pallavolo serie B/M: Job Italia Città di Castello, contro Cesena serve l’acuto

Ultima del girone di andata per la Job Italia Città di Castello che affronta un importante scontro salvezza contro l’Energiafluida Cesena. I romagnoli sono a quota 6 punti, 1 punto sopra i biancorossi di coach Marco Bartolini e si capisce proprio da questo dato la rilevanza della posta in palio sabato sera alle 21 al Pala Andrea Joan. La sfortunata trasferta di Forlì, nella quale la squadra tifernate ha alternato buoni sprazzi di gioco alle solite amnesie che costano delle imbarcate e dei parziali negativi, è stata metabolizzata da Franceschini e compagni che vogliono dare un segnale al campionato per dimostrare di essere competitivi nella lotta per la salvezza. Di fronte la Job Italia avrà un sestetto che viene dalla vittoria per 3-2 contro San Marino e dal punto strappato in trasferta alla Geetit Bologna, una delle favorite del campionato. Insomma il sestetto ospite è in un buon periodo di forma e venderà cara la pelle. Marco Bartolini e Mirco Monaldi hanno lavorato molto in settimana non solo sugli aspetti tecnici ma anche su quelli psicologici e chiedono alla squadra uno sforzo importante per chiudere l’andata con un risultato positivo prima di ricaricare le pile nella sosta che fa da preludio all’avvio del girone di ritorno, previsto per l’8 febbraio.

Anche Cesena è una squadra molto giovane: coach Forte di norma schiera Gherardi in regia con Venturini opposto, in posto 4 Sirri e Maretti, al centro Nori e Bellomo con Barone libero. A loro lo staff tecnico tifernate dovrebbe opporre il solito sestetto con Fuganti Pedoni sempre più pronto a dare una mano ai compagni dopo l’infortunio di due mesi fa esatti.

Curiosità: a dirigere il match saranno gli stessi arbitri, a ruoli invertiti però, che sabato scorso hanno diretto al Pala Joan la partita tra la Comet Città di Castello e il Volleyrò Casal de Pazzi in B1 femminile.

Così in campo (sabato 25 gennaio, ore 21, pala Joan, arbitri Sonia Pinto e Mario Scarpitta di Siena)

JOB ITALIA CITTA’DI CASTELLO: Giglio, Cipriani, Cherubini, Zangarelli, Franceschini, Marino, Cioffi (L). A disp.: Fuganti Pedoni, Marini, Valenti, Celestini, Montacci, Cesari (L2), Camilletti. All. Bartolini.

ENERGIA FLUIDA CESENA: Gherardi, Venturini, Sirri, Maretti, Nori, Bellomo, Barone (L). A disp.: Perini, Grottoli, Nori, Aldini, Mazzotti, Pieri (L2), Mazzi, Muccioli. All. Forte.

Commenti

Citerna, nasce il gruppo Lega. Baglioni e Puletti: “Il contatto con il territorio, la nostra grande peculiarità”. Marconi ed Etere si occuperanno di organizzazione e tesseramento

Anche a Citerna si struttura il gruppo Lega. Ad annunciarlo il segretario cittadino Lega Città di Castello Giorgio Baglioni assieme a Manuela Puletti, a cui è stata affidata la gestione della nuova realtà. “La Lega in Altotevere ha registrato grandi consensi anche alle ultime elezioni regionali confermandosi, quasi ovunque,  primo partito – spiega Baglioni – Da qui la necessità e la volontà di radicarsi sempre più nel territorio. A Citerna ci sono delle persone che si sono messe a disposizione del partito e che con umiltà e determinazione, stanno portando avanti un ottimo lavoro, per questo assieme all’ On. Riccardo Augusto Marchetti abbiamo deciso di costituire un gruppo a tutti gli effetti che al momento, rimane sotto le dinamiche di Città di Castello, ma con una prospettiva futura di diventare autonomo.  La forza della Lega è proprio la presenza sul territorio, una peculiarità che ci ha sempre contraddistinto e che ci ha permesso di crescere in maniera esponenziale”. A coordinare il nuovo gruppo ci sarà Manuela Puletti, candidata donna dell’Altotevere alle ultime elezioni regionali. “Da tempo, assieme a Marco Castellari che mi ha preceduto e agli altri componenti del direttivo tifernate, stiamo lavorando sul territorio – ha precisato Puletti – dove c’è un gruppo di persone coese che vedono nella Lega di Matteo Salvini il vero cambiamento, un gruppo che ha contribuito in maniera importante, alla elezioni di Donatella Tesei Presidente.  Da qui vogliamo partire per strutturale il territorio altotiberino e dare sempre più punti di riferimento ai cittadini. Nella prospettiva di un percorso che potrebbe portare la Lega Citerna ad essere una sezione vera e propria, durante l’ultima riunione abbiamo individuato in Francesco Marconi e Francesca Etere le due figure che si occuperanno dell’organizzazione e del tesseramento in simbiosi con i responsabili tifernati Rachele Polidori e Marco Grosso. Presto – conclude Puletti – faremo dei gazebo informativi, mentre è già on line la nostra pagina Facebook Lega Umbria – Citerna, alla quale chiunque può scrivere per informazioni”

Commenti

Democratici per cambiare: 9 anni di impegno per Sansepolcro

0

L’11 gennaio 2011 nascevano i Democratici per Cambiare, e dopo 9 anni di attività politica e amministrativa, il movimento politico continua nelle sue battaglie per la città e fa un bilancio della propria esperienza. “ 9 anni di vita sono un bel traguardo per un movimento politico civico che non ha un riferimento nazionale che possa fare da supporto, ma la nostra forza viene dai nostri concittadini, ai quali dedichiamo il nostro impegno politico e amministrativo “ Così interviene il coordinatore Francesco Del Siena “ Il nostro anniversario è anche un momento per fare il bilancio della nostra attività. Da quando siamo diventati forza di governo della città, con il contributo paritario delle altre componenti politiche di maggioranza, abbiamo ottenuto importanti e significativi risultati, come ad esempio la riqualificazione dei bastioni di Santa Lucia con il progetto sugli orti sociali, la valorizzazione del museo civico, la riapertura della Casa di Piero, la sistemazione dei poli scolastici, il riconoscimento di “ Comune Europeo dello Sport 2021, il ripristino della compagnia dei carabinieri, l’arredo di piazza, etc “. Tuttavia, essendo ancora tanti i progetti da portare avanti per il miglioramento della qualità della vita della nostra comunità, il nostro movimento continuerà la propria attività con il massimo impegno e dedizione “.

Commenti

Viabilità – Sicurezza stradale sulle S.P. 375 e 100Incontro fra il presidente Luciano Bacchetta, i sindaci di Marsciano e Citerna

Il Presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchetta ha incontrato presso la sede dell’ente in Piazza Italia, il Consigliere Regionale della Lega Valerio Mancini, il Sindaco di Marsciano Francesca Mele, il Sindaco di Citerna Enea Paladino ed altri amministratori dei Comuni interessati, per discutere degli interventi urgenti da effettuare sulle strade provinciali n. 375 e n. 100, giudicate estremamente pericolose per l’incolumità degli automobilisti.  Hanno partecipato alla riunione anche i rappresentanti dei comitati sorti per richiedere interventi urgenti sulle citate strade che in questi anni hanno causato numerosi incidenti mortali. La questione è stata anche rappresentata al Prefetto di Perugia che ha assicurato il suo interessamento. 

Commenti

Ricercatori aretini nel mondo: la Fondazione Cesalpino “riporta” in città nostri scienziati

La Fondazione Cesalpino lancia una serie di conferenze-incontro per conoscere i “Ricercatori aretini nel mondo”.  Nelle più prestigiose Università del mondo e nei centri di ricerca scientifica e ospedali europei e americani, operano numerosi aretini, spesso ancora giovani, ma che hanno sviluppato grandi conoscenze e professionalità, guidando gruppi di lavoro di altissima professionalità. Un orgoglio per la nostra comunità, ma anche una opportunità, dal momento che molti di questi professionisti mantengono rapporti con medici e strutture sanitarie locali. A volte sono esperienze e professionisti non conosciuti dagli aretini, ed è per colmare questa lacuna che la Fondazione Cesalpino ha deciso di organizzare questi incontri.

Sabato prende il via questa serie di conferenze-incontri. Allego alla presente il comunicato stampa, le foto della prima ospite (Chiara Bucciarelli-Ducci) e la locandina dell’evento.

I giornalisti sono invitati, se interessati e disponibili, ad assistere a questo evento. Nell’occasione sarà possibile intervistare i protagonisti della conferenza.

Chi desidera approfondire in anticipo con altre notizie rispetto al comunicato, può contattare la presidente della fondazione, Paola Butali al numero 3356745342. 

Commenti

Pallavolo serie B/M: Erm Group San Giustino, al lavoro in vista della gara con Bologna

Settimana intensa per i ragazzi di Ermgroup San Giustino (PG) che dopo la vittoria casalinga di domenica scorsa al tie break contro l’insidiosa Geetit Bologna, si sono fin da subito concentrati sulla trasferta che dovranno affrontare questo week-end. Continua l’onda di positività dalla ripresa di campionato, due vittorie consecutive per la corsa ai play off; la prima contro Zaphyr Trading La Spezia (3-1) e quest’ultima, dove i boys sono stati protagonisti indiscussi di un match strappato ai validissimi avversari, sotto gli occhi di un calorosissimo tifo. Ora si guarda alla partita di sabato 25 gennaio, contro una Titan Services San Marino (RN) che vorrà vincere in casa. Il direttore sportivo Maric G., ha espresso alcune considerazioni sull’incontro appena passato: “Si riprende con il lavoro dopo una vittoria importante che ci tiene ancora in corsa per i play off, validi per la promozione. I ragazzi hanno risposto con carattere. Abbiamo visto una gara lunga, combattuta, magari in alcuni momenti anche piena di errori, ma allo stesso ricca di lunge azioni e difese, momenti che hanno fatto alzare in piedi il pubblico. Sicuramente è stata una grande dimostrazione di carattere, che ci deve dare una spinta in più per affrontare al meglio l’ultima gara di andata che potrebbe essere ingannevole. Sabato ci aspetta la trasferta con San Marino, una squadra dalla differente posizione in classifica rispetto a noi e a Bologna, ma che ha messo sempre tutte le squadre in difficoltà in casa loro; perciò dobbiamo andare concentrati, preparati e soprattutto determinati. Sicuramente questo atteggiamento è quello che ci permetterà di affrontare al meglio la gara che sembra insidiosa sulla carta ma basterà prestare la giusta attenzione.”

Commenti

Presto l’inaugurazione di piazza dell’archeologia

Il 2019 dei Lavori Pubblici a Città di Castello è stato scandito dall’inaugurazione della Biblioteca Carducci a Palazzo Vitelli a San Giacomo, “un fatto di matrice culturale” ribadisce l’assessore tifernate Luca Secondi, tracciando un bilancio dell’anno, “ha significato però anche un grande lavoro di progetto dal punto di vista edilizio e logistico, convertire una dimora nobile del Cinquecento a centro di servizi e fruizione digitali. Abitare e non dismettere o musealizzare il patrimonio di pregio è un modo per mantenerlo, per dare continuità alla vita pubblica e aumentarne l’accessibilità” . “Nella stessa ottica, mi sembra importante citare le porte automatiche e l’ascensore di Palazzo Bufalini, che, al termine dell’adeguamento Antincendio in corso, potrà tornare ad essere uno dei luoghi preferiti per le attività cittadine. Contemporaneamente sono stati completati i lavori a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio per il Centro di documentazione delle arti contemporanee, mentre è in fase di progettazione esecutiva l’ultimo tratto non ancora restaurato delle mura urbiche, finanziato per un milione di euro a cui si aggiungerà un altro milione e mezzo della Soprintendenza. É alle battute finali il consolidamento del tetto della Pinacoteca e inizierà a breve l’efficentamento energetico del palazzo comunale”. Imponente anche nel 2019 la progettazione sull’edilizia scolastica che ha interessato la primaria di Cerbara, e di La Tina e che nel 2020 toccherà l’asilo di La Tina, Montedoro, San Secondo e di San Martin d’Upò, la primaria di Riosecco, Trestina, Morra, Promano, Userna, San Filippo, Cerbara, la scuola media Alighieri Pascoli e la Gregorio da Tiferno di Trestina. Ristrutturazione degli impianti anche al nido Coccinella, mentre per il polo La Tina-Pieve delle Rose sarà riqualificato nel complesso. Previsti interventi anche nelle strutture pubbliche dei quartieri e delle frazioni: a Trestina su CVA e Palazzetto, il primo in fase ormai di rendicontazione. A Lerchi 40mila euro sono state impiegate per l’area verde e alla Casella 250mila euro hanno ridisegnato tutta la parte dedicata a impianti sportivi e strutture. I CVA di Badiali e Titta sono in cima alla lista dei nuovi cantieri. Per la sede della Pro-loco di Europa 92 si attende l’ufficialità del finanziamento. A San Maiano e Promano è stata potenziata la rete dell’illuminazione pubblica. Un altro capitolo importante è l’edilizia cimiteriale, incrementata da nuovi loculi a San Leo Bastia, promano e Lerchi. La previsione parla di nuovi localu anche a San Lucia, Badia Petroia, Lugnano e San Secondo e nel cimitero urbano entro il 2020. “La viabilità è stato un punto di riflessione e progettazione costante in questa legislatura al fine dei riqualificare un impianto viario purtroppo critico in tante situazioni: l’accordo quadro che impiegherà oltre 2milioni e 200mila euro di risorse di cui quasi 350mila da fondi del comune nel miglioramento della rete stradale cittadina fin dalla prossima primavera andando ad integrare gli interventi per 500mila euro già compiuti” dice Secondi, aggiungendo “al Piano di Sviluppo rurale dell’Umbria invece abbiamo richiesto le risorse per la strada di Seano di san Leo Bastia, di Colle Schiano e del Poggio, di Bisacchi e Pelio”. Secondi cita anche gli interventi eseguiti dalle squadre comunali ed in particolare la manutenzione della segnaletica orizzontale e delle barriere stradali, la sistemazione di piccoli movimenti franosi, la manutenzione dei manti con bitume a freddo o di cava per le strade bianche, il taglio dell’erba lungo le banchine stradali. “Una prospettiva generale e molto ambiziosa è il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, su cui il Comune è impegnato congiuntamente ma che nell’adeguamento del patrimonio pubblico concentrerà una parte sostanziosa delle progettazioni. Dal punto di vista delle nuove realizzazioni invece, stiamo aspettando che terminino, dopo tante traversie, i lavori di Piazza dell’Archeologia per mettere al suo punto un altro tassello di quel quadrante dal notevole profilo storico ed artistico”.

Commenti

Alessandro Rivi (Lega) “È inaccettabile che a 4 mesi dal voto Eugenio Giani prometta una nuova riforma sanitaria”

Rimango allibito dalle dichiarazioni del Candidato a Presidente della Toscana del PD Eugenio Giani. Ormai in aperta campagna elettorale, il PD dichiara che nei primi mesi di un nuovo ipotetico mandato, dovrà essere effettuato un check up sulla sanità. In particolare, il candidato PD Giani sottolinea che il distretto sanitario Arezzo – Casentino – Valtiberina è troppo ampio e difficilmente gestibile.

Forse si ricorderà Giani che tanti Sindaci, Comitati, Cittadini, hanno manifestato ripetutamente e insistentemente dissenso sulla riforma dei distretti sanitari! La Regione Toscana, però, non è tornata indietro di un millimetro e ha tirato dritto alla creazione di distretti come quello Aretino – Valtiberino – Casentinese, ambito troppo grande e con grandi criticità.

Nonostante il PD abbia cercato di dare un “contentino” ai territori cercando di puntare sulle Articolazioni Territoriali, dando un minimo di autonomia economica e funzionale alle vecchie “zone”, è chiaro che questo non basta e che questo non è servito a migliorare la situazione della Sanità del cosiddetto “distrettone”.

Giunti alla campagna elettorale regionale, infine, il PD si mostra come al solito per quello che è, dispensando promesse per il futuro che confutano e bocciano il cattivo lavoro svolto fino ad ora; in questo caso, però, sono convinto che gli aretini non si faranno imbambolare.

Sansepolcro, 22/01/2020

Alessandro Rivi (Coordinatore Provinciale Lega Giovani e Vice Segretario Provinciale Lega)

Commenti

Il Prefetto di Perugia a Selci fa visita a casa di Silvana: commozione per la consegna ufficiale dell’onorificenza a Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica Italiana. Lei ha detto: “grazie prefetto, dedico questa onorificenza a chi, come me, lotta ogni giorno per sconfiggere il cancro. L’ho fatto anche per loro”

WhatsApp Image 2020-01-22 at 16.36.36
 
E’ riuscito a strapparle un sorriso dei suoi il prefetto di Perugia, dottor Claudio Sgaraglia, che nel pomeriggio di oggi ha fatto visita a casa di Silvana, a Selci, per consegnarle personalmente la nomina ufficiale a Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Arrivato direttamente da Perugia, il dottor Sgaraglia ha letto davanti a Silvana la lettera della nomina del conferimento da parte del Presidente della Repubblica, commuovendosi anche lui al pari di chi ha avuto la fortuna di essere li presente: un applauso ha concluso un breve quanto intenso momento. Il prefetto ha poi donato a Silvana la spilla della Repubblica Italiana. Lei, con un filo di voce, ha detto: “Ringrazio il prefetto per questo bellissimo riconoscimento che dedico a tutte quelle persone che, come me, hanno lottato e stanno ancora lottando per sconfiggere il cancro”. E’ stato un momento troppo intimo per essere immortalato: nella foto la lettera che il dottor Sgaraglia ha consegnato a Silvana.

Commenti

Coronavirus in Cina, la Toscana pronta ad applicare le indicazioni del Ministero

La Regione Toscana ha ricevuto oggi pomeriggio la circolare inviata dal Ministero della salute, contenente tutte le indicazioni riguardanti il nuovo coronavirus che finora ha provocato 291 casi di polmonite in Cina (con 4 decessi), e altri 4 casi in Thailandia, Giappone e Corea del sud.
Nella circolare del Ministero si dice che l’Oms sta monitorando attentamente la situazione ed è regolarmente in contatto con le autorità cinesi. Il Ministero ha predisposto materiale informativo da affiggere negli aeroporti, e a Fiumicino è in vigore una procedura sanitaria per verificare l’eventuale presenza a bordo degli aeromobili provenienti  da Wuhan di casi sospetti sintomatici, e il loro trasferimento all’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani di Roma. Nella circolare si danno indicazioni per la diagnostica di laboratorio e per la notifica dei casi.
La Regione ha diffuso la circolare a tutte le aziende sanitarie e ospedaliere, dando indicazioni ai direttori per il suo recepimento. Sta inoltre verificando di avere tutti i dispositivi necessari per la protezione degli operatori, ed è pronta ad attivare tutte le misure necessarie per la protezione dei cittadini.
Si ricorda comunque che al momento in Italia e in tutta Europa non si è verificato nessun caso di polmonite da nuovo coronavirus.
Sul sito del Ministero della salute, il punto della situazione, con i casi confermati al 21 gennaio, le misure finora messe in atto in Italia, le domande e risposte più frequenti.

 

Commenti