Home Blog Page 1125

Movimento 5 Stelle Sansepolcro “Secondo Ponte sul Tevere: questa volta ci verrà data risposta?”

In occasione del prossimo Consiglio comunale di martedì 24 settembre sarà discussa una nostra interrogazione sulla delicatissima questione del Secondo Ponte sul Tevere: ricordiamo, infatti, che nel precedente Consiglio di luglio avevamo presentato un’altra interrogazione in merito al caosvenutosi a creare nella gara di affidamento dei lavori per il secondo ponte sul Tevere. Interrogazione a cui l’assessore Marzi, visibilmente e udibilmente irritato, aveva fornito una risposta largamente incompleta.

Certo è che con questa Amministrazione non si può mai stare tranquilli, nemmeno in piena estate…il 2 agosto sono infatti avvenuti due ulteriori gravi sviluppi della vicenda. Prima di tutto, la RTI Conscoop, cui erano stati assegnati i lavori a seguito dell’esclusione dalla gara della RTI Castaldo, ha presentato ricorso al TAR contro la riammissione in gara della concorrente disposta dal Comune di Sansepolcro. Inoltre, è stato annullato il contratto con la società che aveva vinto il bando per i Servizi tecnici per la Direzione dei Lavori, Contabilità e Coordinamento della Sicurezza.

Insomma, la situazione è quanto mai caotica e confusa e ci pare giusto che l’Amministrazione riferisca in Consiglio riguardo a questi ultimi sviluppi che ritardano enormemente l’inizio dei lavori per il Secondo Ponte e magari si degni di rispondere alle domande che avevamo già fatto: quali sono le fonti di finanziamento per la realizzazione della viabilità di collegamento al Ponte? Non vi siete pentiti di aver continuato a insistere per la realizzazione di un progetto che esclude il transito dei mezzi pesanti, quando vi erano stati presentati progetti alternativi, più fattibili e meno costosi?

Speriamo che, questa volta, ci vengano date risposte complete ed esaustive, cosa che sempre più spesso Cornioli e i suoi si guardano dal fare, forse anche per tentare di nascondere i pochissimi risultati ottenuti in questi anni di amministrazione.

 

Commenti

Alzheimer, un fronte comune per assistere i malati. In occasione della Giornata mondiale , si terrà un convegno a Sansepolcro. L’impegno quotidiano della Asl

 Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer. Con i suoi centri di riferimento, la Asl Toscana sud est offre servizi per rispondere ai bisogni socio-sanitari dei pazienti affetti da questa malattia. Sono circa 13.000 infatti i malati di Alzheimer nella Sud Est, dato in costante crescita a causa dell’aumento della prospettiva di vita. All’interno dell’Azienda i servizi per la cura dell’Alzheimer e delle altre forme di disturbi cognitivi sono strutturati in reti cliniche integrate e garantiscono la continuità assistenziale

 

In occasione della Giornata, a Sansepolcro è in programma un convegno, organizzato dalla Sud Est, Comune e AIMA, aperto alla cittadinanza edal titolo Ricordati di me, con-vivere con l’Alzheimer: informazione, condivisione, comunicazione, decisione”. Si terrà a partire dalle 9,30 nella sala del consiglio comunale con la moderazione dell’assessore alla sanità Paola Vannini. Dopo i saluti del sindaco Mauro Corniolie del direttore della Zona Distretto Evaristo Giglio, seguiranno gli interventi su: “Quadro epidemiologico e piano regionale demenze”, relatrice Valentina Anemoli (coordinatore dell’Articolazione Zonale Valtiberina); “La diagnosi precoce: nuove conoscenze e problemi”, relatrice Angela Pellicanò (medico di medicina generale); “I Centri per i disturbi cognitivi e demenze e la Rete aziendale per le demenze”, relatore Alessandro Tiezzi (neurologo, responsabile del Centro Alzheimer della Zona Distretto e responsabile scientifico della Rete aziendale); “Condividere attraverso i servizi – integrazione socio sanitaria”, relatrice Donatella Frullano (resp. UF Assistenza sociale della Zona Distretto); “Comunicare la diagnosi e comunicare con il paziente”, relatrice Roberta Mastriforti (dirigente medico della Medicina Interna all’ospedale di Sansepolcro); “Demenza e autodeterminazione della persona: aspetti medico legali”, relatrice Francesca Mercati. Seguiranno le testimonianze di un operatore e di un familiare quindi le conclusioni di Evaristo Giglio.

 

Il problema dell’invecchiamento cerebrale è oggi particolarmente rilevante perché la popolazione aretina ha un tasso di invecchiamento superiore alla media nazionale – spiega Alessandro Tiezzi, responsabile del Centro Alzheimer Arezzo – Si stima che nella nostra provincia il numero dei soggetti affetti da deterioramento mentale, da lieve a grave, sia intorno a 6500 persone.Fortunatamente da oltre 20 anni nella nostra realtà esistono strutture ben collaudate che hanno consentito di gestire il problema con maggiore efficienza rispetto ad altre regioni. Nella nostra provincia esistono una serie di ambulatori per i disturbi della memoria e dell’invecchiamento cerebrale, diffusi sia nel territorio che in ospedale, che coprono i diversi distretti. Gli ambulatori sono tenuti da neurologi, geriatri, internisti e psichiatri. Questo modello multidisciplinare è peculiare della nostra zona e non trova riscontro in altre realtà regionali e nazionali.

 

In ogni ambulatorio si effettua attività di diagnosi, terapia per i disturbi del comportamento, prescrizione dei farmaci con piano terapeutica e consulenza per i problemi assistenziali e medico-legali. Agli ambulatori si accede con la richiesta del medico specialista, con la dicitura “visita per disturbi della memoria”. Tutti gli specialisti fanno parte del CDCD (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze) del GOM (Gruppo Operativo Multidisciplinare) “Clinica della memoria”, entrambi coordinati da Alessandro Tiezzi. Questi organismi consentono la discussione dei casi più complessi e l’aggiornamento scientifico e professionale continuo. Ogni Zona ha a disposizione un servizio di Day Service, dove è p
ossibile programmare gli esami richiesti con un canale preferenziale di accesso che snellisce molto la procedura.
 Per i casi più complessi esiste un centro di secondo livello all’ospedale San Donato di Arezzo, dove è possibile effettuare PET amiloide, PET cn FDG, analisi genetica  e rachicentesi.

 

“L’Alzheimer è una forma di demenza irreversibile di tipo degenerativo, per la quale quindi non esiste guarigione, ma che può essere trattata con terapie farmacologiche, psicosociali e di gestione  – conclude Roberto Marconi, direttore Area Funzionale Neurologica della Asl Toscana sud est – Come per la maggior parte delle patologie, un ruolo fondamentale è giocato dalla diagnosi precoce che permette di intervenire subito sul controllo dei sintomi, migliorando le condizioni cliniche del paziente. Altrettanto importante è una gestione multiprofessionale della patologia che chiama in causa non solo i neurologi e i geriatri, ma anche  neuroradiologi, medici di Medicina nucleare e medici di medicina che per primi indirizzano il paziente o i familiari verso i servizi Asl dedicati”.

 

A livello di associazionismo, sempre importante e a fianco dell’Azienda sanitaria, in occasione della Giornata Mondiale  AIMA Arezzo sostiene e patrocina anche l’iniziativa della RSA Maestrini, cioè una camminata per l’Alzheimer con ritrovo alle 16 in Piazza San Michele e passeggiata fino alla struttura dove verrà offerto un aperitivo. Inoltre l’associazione sarà presente dalle 15 alle 18 a “Villa Fiorita” per la festa finale del progetto “Ci vuole un fiore”, dedicato all’agricoltura sociale.

Commenti

Dall’Italia alla Russia con un’auto a metano Nuova avventura di Piccini e Guerrini che porteranno il veicolo all’International Gas Forum di San Pietroburgo

La Piccini Paolo Spa e il pilota toscano Guido Guerrini non sono nuovi a grandi imprese automobilistiche, e in passato hanno già raggiunto la Russia, e addirittura la Cina, con veicoli a gpl o con l’innovativo sistema che miscela diesel e metano. Questa volta il tentativo avverrà con l’ausilio del solo metano e vedrà come destinazione finale, dopo quasi diecimila chilometri in giro per l’Europa, la nona edizione dell’International Gas Forum di San Pietroburgo, probabilmente il più importante evento legato al mondo del gas naturale, organizzato da Gazprom.
“Siamo ben lieti di aiutare Guerrini in questa piccola impresa e di dimostrare come il metano sia diventato anno dopo anno un carburante in grado di permettere viaggi ecologici ed economici anche lungo distanze importanti come quelle che separano la nostra Toscana dalla Russia”, racconta Marco Piccini in occasione della partenza della Seat Leon allestita dall’azienda valtiberina, durante il primo rifornimento nella nuova stazione di servizio di Via Senese-Aretina.
Il programma di viaggio prevede una prima una sosta in Slovenia dove Guerrini sarà impegnato nella decima prova del mondiale FIA dedicato alle auto ecologiche assieme al co-pilota Emanuele Calchetti. Terminato l’ecorally sloveno comincerà la lunga traversata dell’Europa lungo le strade della già citata repubblica ex jugoslava e poi di Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia e naturalmente Russia.
In ognuna delle nazioni attraversate avverrà almeno un rifornimento di metano e verrà fatto il punto della situazione relativamente alla diffusione e alle nuove aperture delle stazioni di rifornimento di gas naturale in ogni singolo Paese. “L’espansione del metano in Europa avvenuta negli ultimi anni ha permesso di poter finalmente coprire con la massima tranquillità lunghe distanze in ogni direzione”, spiega Guido Guerrini, che ricorda che già in occasione della Torino-Pechino del 2018 si era reso conto del fatto che con un’autonomia di circa 400 chilometri è possibile raggiungere Mosca, San Pietroburgo e le principali città della Russia europea partendo da qualsiasi angolo del vecchio continente.
Anche se questo viaggio non è paragonabile come numero di chilometri e tempo impiegato a quelli già vissuti in passato, la vera scommessa sarà quella di usare il solo metano, cosa mai fatta prima nelle avventure precedenti. Guerrini si spingerà ben oltre le due importanti città russe, poiché è intenzionato a raggiungere anche Kazan, capitale della Repubblica di Tatarstan, dove vive la sua famiglia. Solo a questo punto il viaggio effettuerà il proprio “giro di boa” e pilota ed auto si trasferiranno nei primi giorni di ottobre a San Pietroburgo per seguire i lavori dell’International Gas Forum e fare ritorno in Italia dopo quasi 10.000 chilometri percorsi solamente con il metano.

Commenti

Domenica 22, dalle ore 09:30 alle ore 12:30, gazebo della Lega Valtiberina a Sansepolcro, zona Porta Fiorentina, per la raccolta firme nazionale contro il governo 5 stelle-PD

La segreteria della Sezione Lega Valtiberina comunica che si svolgerà questa domenica
dalle ore 09:30 alle ore 12:30, all’arco di Porta Fiorentina di Sansepolcro, un gazebo
di raccolta firme contro il governo anti-italiano, delle poltrone, targato PD e
Movimento 5 Stelle.
La raccolta firme, organizzata da Matteo Salvini a livello nazionale, ha l’obiettivo di
raccogliere tutta la contrarietà e il dissenso verso un governo nato per una mera
spartizione di poltrone, che non riflette il sentire del popolo italiano, esternato invece
dai risultati di tutte le ultime elezioni, da quelle europee a quelle regionali e
amministrative.
Per la sezione locale, inoltre, sarà un’occasione di incontro e di confronto con tutti i
simpatizzanti e un’occasione per tutti gli interessati di iscriversi al movimento politico

Commenti

La Compagnia teatrale “O tutti o Nessuno” torna in scena a Sansepolcro con “Grosso guaio ad heroes city”

La Compagnia teatrale “O tutti o Nessuno” torna in scena a Sansepolcro con “Grosso guaio ad heroes city” , esilarante commedia che parla di supereroi, al Teatro del Convitto Regina Elena Sabato 21 Settembre 2019 alle ore 21,00. Il ricavato andrà in beneficenza all’associazione “E’ bravo ma non si applica” che raccoglie genitori di ragazzi con DSA della Valtiberina. “Una buona occasione per unire il dilettevole all’utile; – ci ha detto Elvio Lepri che interpreta il ruolo di Hulk – infatti i ricavati saranno utilizzati per organizzare iniziative di formazione e informazione per famiglie e scuola”.
La commedia che ha già ottenuto grande consenso di pubblico nel 2018 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello e, tra l’altro, al Teatro dei Ricomposti di Umbertide è il frutto del lavoro di un gruppo teatrale che, oltre che far divertire parecchio, è foriero di spunti per avvicinarci a problematiche che altrimenti rimarrebbero, forse, inespresse completamente.
Ci sono quasi tutti quando, al quartier generale degli eroi, arrivano delle richieste d’aiuto in forma di telefonate. Accanto alle più drammatiche e difficili problematiche, di fumettistica memoria, commisurate ai poteri straordinari, ne arriva una un po’ particolare. Un bambino subisce nella sua scuola un rifiuto dovuto alla sua diversità. Accettare la proposta vorrebbe dire, in qualche modo, sminuire le mirabolanti possibilità dei magici personaggi e cosi tutti respingono l’invito. C’è Superman, Hulk, Flash, Spiderman con sua figlia, la Donna Invisibile, Catwoman, la Donna di Ghiaccio, la Donna di Fuoco, Wonderwoman e sua madre, le Gemelle del Destino Ping e Pong. Intorno a questo universo di supereroi ruotano vari personaggi concertati da una collaudata narratrice affiancata da una assistente Folle e da una assistente Pazza che innescano una interminabile sarabanda di disturbi che inviteranno la narratrice a invocare l’intervento di un fantomatico regista fuori campo. Il surreale Psicologo Albert con la passione per le discipline orientali vede interrotta la sua meditazione dall’arrivo dei vari supereroi, ai quali la richiesta del bambino ha smosso una interminabile sarabanda di emozioni. Si scopre che nel passato dei supereroi ci sono paure e impedimenti ma la richiesta sembrerà rimanere inascoltata fino all’inattesa conclusione che, lo possiamo affermare senza timore di smentita, tornerà a consegnarci tanta fiducia nell’umanità. Tutti gli attori sono particolarmente convincenti; il ruolo gli è cucito addosso anche grazie a trucco, acconciature e costumi meravigliosi che raggiungono il livello più straordinario nella donna invisibile spesso vestita dei colori della carta da parati di fondo o del tessuto della poltrona su cui siede. Il testo, scritto dalla stessa Regista Raffaella Polchi, scorre veloce con una surreale rilettura delle vite di personaggi noti a tutti ma, soprattutto, offre una abile suggerimento a quanti si sentissero inadeguati a soccorrere qualcuno o ritenessero inadatto alla propria personalità qualsivoglia richiesta di aiuto. La Polchi riesce sempre, questa è una sua cifra stilistica, a concertare il bellissimo gruppo di persone che è il seme della compagnia “O tutti o…Nessuno”, nata nel 2011 da un gruppo di genitori della Scuola Elementare di San Giustino. I genitori hanno scoperto, non ci sono più dubbi, la passione per il teatro e, anche questo è certo, non ne sono mai stati abbandonati.
L’ingresso della serata è libera con offerta consigliata 10,00 euro adulti, 5,00 euro bambini fino alle scuole primarie, gratis per in bambini piccoli (Necessaria prenotazione al 3383149889 – 3396133643).
Commenti

Verso le elezioni: Castellari e Puletti candidati della Lega in Altotevere

Alle 18 di questo pomeriggio Matteo Salvini, durante l’incontro pubblico a Gubbio, ha lanciato ufficialmente Marco Castellari e Manuela Puletti come candidati della Lega in Altotevere per le prossime elezioni regionali.
Marco Castellari, 30 anni, dopo l’abilitazione di geometra ha conseguito la laurea in economia aziendale.Con esperienza decennale nel campo delle rinnovabili attualmente ricopre il ruolo di consulente tecnico nell’ ambito di energia alternativa, edilizia e urbanistica. Iscritto alla Lega dal 2015, membro del consiglio direttivo regionale, è responsabile organizzativo umbro del partito e vice coordinatore regionale della Lega Giovani. Coordinatore dell’Altotevere, nel 2016 del comitato per il «NO al referendum Costituzionale».
«Il mio obiettivo – ha detto – è di rimettere in collegamento l’Umbria con il resto del mondo, per incentivare l’economia, il lavoro e il turismo. Se oggi in alcune Regioni si parla di implementare l’alta velocità, in Umbria, invece, la preoccupazione è di mantenere in sicurezza treni a 50Km/h. Di pari passo vorrei far tornare nella nostra regione i giovani, per cui sviluppare azioni attive di politica occupazionale, economica e demografica».
Manuela Puletti, 35 anni, giornalista. Iscritta alla Lega Umbria dal 2016, anche se la prima tessera la sottoscrive nel 2007 con la Lega Valtiberina. Ha una Laurea magistrale conseguita con il massimo di voti in comunicazione multimediale. Per tre anni ha ricoperto il ruolo di ufficio stampa regionale Lega Umbria dal 2015 al 2018, poi a Novembre 2018 è stata chiamata come ufficio stampa al Ministero degli Interni dal sottosegretario Stefano Candiani. Puletti è stata anche responsabile della comunicazione per le elezioni politiche del 2018 per la Lega Umbria e del comitato regionale «Basta Renzi» nel 2016.
«Riprendiamoci il futuro: questa regione ha bisogno di rialzare la testa partendo dalle normalità – ha spiegato Puletti – Non servono tessere di partito per meritarsi un posto di lavoro, la meritocrazia deve tornare a vincere sull’arroganza e sulla presunzione di chi ha governato fino ad oggi».
I giovani tornano ad occuparsi di politica, in modo serio e diretto, per portare le istanze di un territorio, come quello dell’Altotevere a palazzo Cesaroni
Commenti

Pubblicato il Bando 2019 per la selezione di giovani volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale: scadenza 10 ottobre 2019

E’ stato pubblicato il Bando 2019 per la selezione di giovani volontari (età 18-28 anni) da impiegare in
progetti di Servizio Civile Universale: in Alta Valle del Tevere sono disponibili 41 posti nei progetti di assistenza a favore di bambini, anziani e disabili elaborati dalla rete di enti pubblici e privati composta da Comune di Città di Castello (4 posti), ASP Centro di Formazione “G. O. Bufalini” (4 posti), Cooperative Sociali “Fiore Verde” (13 posti) e “Alveare” (6 posti), Associazione di Volontariato “Genitori Oggi” (14 posti).  
Il Servizio Civile Universale è aperto ai giovani con età compresa tra 18 e 28 anni ed è una importante opportunità di crescita personale e professionale, che prevede anche un compenso mensile di € 439,50 per n. 25 ore settimanali di servizio: da quest’anno la domanda di partecipazione va presentata online ed occorre necessariamente lo SPID (che può essere richiesto gratuitamente anche attraverso gli sportelli DIGIPASS presenti sul territorio).
La scadenza del Bando è fissata per il 10 ottobre 2019 alle ore 14.
E’ possibile trovare tutte le informazioni (progetti, sedi, ecc.) sui siti internet www.fioreverde.orgwww.genitorioggi.org www.gobufalini.itwww.coopalveare.it

Commenti

Sansepolcro, presto la riapertura della strada che collega Montevicchi e Germagnano

Nei prossimi giorni l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina riaprirà al transito la strada forestale che collega Montevicchi a Germagnano. Lo comunicano il sindaco di Sansepolcro Mauro Cornioli e quello di Badia Tedalda Alberto Santucci, rispettivamente assessori alla Protezione Civile e al Demanio dell’ente sovracomunale.

La strada era stata chiusa al traffico alla fine di settembre 2016, quando un forte temporale ha riattivato una vecchia frana nella località Sambucheto abbassando il livello viario di circa 2,5 – 3 metri su uno sviluppo di circa 100 – 150 metri. L’evento ha causato l’interruzione del percorso e la possibilità di raggiungere Montevicchi da Germagnano e viceversa.

Da un monitoraggio a vista portato avanti durante questo periodo, si è potuto constatare che il fenomeno franoso ha trovato un suo nuovo equilibrio e stabilità. Gli operai dell’Unione Montana hanno pertanto avuto modo di eseguire una serie di lavori grazie ai quali è stato possibile conguagliare i dislivelli che si erano creati e ricongiungere agevolmente i due tratti di strada, permettendo di nuovo il transito veicolare.

Assieme a queste opere, saranno installati anche dei cartelli con indicazione delle limitazioni di velocità e la raccomandazione di procedere con prudenza e cautela.

“L’intervento di riapertura ci sembra un atto molto importante nei confronti della comunità – dichiara il sindaco Cornioli – Questi luoghi sono molto frequentati dagli amanti della natura, delle passeggiate e degli sport all’aria aperta, soprattutto nel periodo estivo dove si può trovare ristoro dalla calura del fondovalle. Occorrerà tuttavia mantenere sotto controllo quest’area soggetta sicuramente a possibili nuovi movimenti di assestamento, soprattutto in caso di eventi meteorici importanti come piogge  o nevicate eccezionali.”

Commenti

Da lunedì riaprono le piscine comunali dopo il restyling: oltre 700 iscritti ai corsi di nuoto, adesioni ancora possibili

“Sono già oltre 700 gli iscritti ai corsi della scuola federale di nuoto di Polisport che da lunedì 23 settembre riprenderanno l’attività in coincidenza con la riapertura al pubblico delle piscine comunali di via Engels”. E’ quanto annuncia l’assessorato allo Sport insieme all’amministratore unico di Polisport nel sottolineare che “il complesso natatorio tornerà a disposizione degli utenti dopo il completo restyling del sistema di illuminazione di sicurezza, che è stato integralmente sostituito con apparecchiature di ultima generazione, la manutenzione delle vasche, degli spogliatoi e degli altri spazi a servizio dei fruitori della struttura”. Le iscrizioni ai corsi di nuoto e di acquafitness sono ancora aperte e ci sono posti disponibili per chi fosse interessato a prendere parte alle lezioni, che riprenderanno insieme ai corsi di acqua-baby, riservati ogni venerdì ai bambini fino a 36 mesi a partire dall’1 ottobre, e alle attività delle associazioni del territorio. Le piscine comunali saranno come sempre a disposizione anche del nuoto libero, che sarà possibile da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.30, il mercoledì dalle ore 19.00 alle ore 21.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 14.30 e la domenica dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Per le iscrizioni ai corsi la segreteria di Polisport presso l’impianto di via Engels sarà a disposizione tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30, mentre il sabato sarà possibile rivolgersi al personale addetto nella fascia oraria mattutina 8.30-12.30. Per informazioni è possibile contattare Polisport attraverso il recapito telefonico 075.8550785 e l’indirizzo di posta elettronica info@polisport.net.
Commenti

Sicurezza, in arrivo nuove telecamere di videosorveglianza nel capoluogo e nelle frazioni

La giunta comunale di Umbertide, su proposta dell’assessore alla Polizia Locale, ha deliberato l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza. La decisione è stata presa a seguito dei recenti episodi criminali, che hanno visto ladri di opere d’arte in azione presso la Chiesa della Collegiata e presso la Chiesa di Verna/Calzolaro. Si tratta di un potenziamento del sistema che rappresenta l’inizio di un percorso legato alla sicurezza. Per questo si provvederà all’installazione di telecamere di contesto e di lettura targhe in alcuni luoghi fondamentali per la sicurezza urbana, nonché per la tutela del patrimonio culturale esistente nel Comune. L’esigenza di monitorare uno snodo fondamentale del centro storico, come quello di piazza Mazzini, è particolarmente sentita soprattutto in considerazione dello svolgimento di eventi pubblici e iniziative commerciali. L’area è anche sede di un importante snodo viario della città in quanto posto all’incrocio tra via Vittorio Veneto/piazza Mazzini/via Roma e il posizionamento di telecamere renderebbe sorvegliabile anche la Collegiata, oggetto di recente del furto di opere d’arte ritrovate anche grazie alle registrazioni operate dalle altre telecamere poste sul territorio. Per quanto riguarda le frazioni di Verna e Calzolaro, snodo nevralgico della videosorveglianza è la realizzazione di una postazione con telecamere di lettura targhe all’altezza di via Battiticci/via Nestore. Tale punto consentirà di visionare i veicoli diretti verso il centro di Umbertide e controllare le auto che, provenienti da Trestina, si dirigeranno verso l’abitato di Calzolaro. Anche in tale postazione verranno installate inoltre telecamere per la registrazione delle immagini di contesto, in modo da consentire alla Polizia Locale e alle Forze di Polizia di disporre del massimo numero di informazioni per accrescere la sicurezza urbana del territorio.

Commenti

Il Polo Universitario Aretino potenzia la sua offerta formativa . Un progetto aperto al sostegno di enti, associazioni e privati cittadini.

0

Il Polo Universitario Aretino con il supporto attivo della Camera di commercio Arezzo-Siena, della Provincia di Arezzo, delle categorie economiche e comuni del territorio, sta elaborando un articolato piano di sviluppo per la formazione universitaria e l’alta formazione sulla base delle esigenze del sistema economico locale. Attualmente le attività sono concentrate sui corsi di ingegneria informatica ma è necessario quanto prima integrare tale attività attraverso una serie di iniziative mirate al miglioramento dell’offerta formativa. Il progetto in fase di elaborazione prevede il rafforzamento delle attività formative nelle discipline dell’ingegneria maggiormente funzionali al sostegno e allo sviluppo delle imprese. Tali attività si affiancheranno a quelle già disponibili in ambito economico-giuridico con particolare riferimento all’internazionalizzazione delle imprese ed al turismo nonché attività strutturate di placement per consentire agli studenti di svolgere adeguati tirocini prima del conseguimento della laurea e di facilitare l’accesso al mondo del lavoro presso imprese ed enti del territorio.
Il raggiungimento degli obiettivi prefissati è unanimemente giudicato strategico sia per lo sviluppo economico territoriale sia per l’impatto sociale che ne deriva. Il progetto, per essere pienamente attuato, ha ancora bisogno di trovare la sua sostenibilità economica. A tale scopo è necessario ampliare la compagine sociale. Possono diventare soci della Fondazione tutti i privati cittadini, oltre alle imprese ed agli enti, che vorranno contribuire ad assicurare il successo dell’iniziativa. Per maggiori informazioni scrivi a: fondazione@polo-uniar.it .

Commenti

“Chernobyl” raccontata dalle foto di Alessio Otelli La mostra è stata inaugurata questa mattina nella hall del San Donato

E’ stata inaugurata questa mattina la mostra fotografica “La mia esperienza a Chernobyl”, allestita fino al 31 ottobre nella hall dell’ospedale San Donato di Arezzo. Sono esposte le foto di Alessio Otelli, 35enne aretino appassionato di foto e particolarmente sensibile alla vicenda di Chernobyl, tanto da andarci in viaggio per raccontare “come si è fermato il tempo dopo quella tragedia”.
La mostra vede la collaborazione tra Asl Toscana sud est, Calcit e Comune di Arezzo.

Commenti

Servizio Civile Universale: ecco i progetti di Il Poliedro

Hai tra i 18 e i 29 anni (non compiuti)?
Presenta la tua domanda fino le ore 14:00 del 10 ottobre 2019!
Ecco le proposte di IL POLIEDRO Società Cooperativa Sociale:
“ARTISTICAMENTE”
Il progetto ha come obiettivo primario l’ideazione, l’attivazione e la divulgazione di nuovi laboratori didattici, volti alla sensibilizzazione ed educazione dei bambini e ragazzi in età scolare, tenendo conto delle diverse capacità d’apprendimento dovute al grado di scolarizzazione e al percorso di studio.
Il progetto ha come obiettivo secondario l’ideazione, l’attivazione e la promozione di nuovi eventi promozionali, che tengano conto di fasce di utenza diversificate, così da risultare ben mirati e ben diretti al coinvolgimento del pubblico specifico a cui si rivolgono.
Numero degli operatori: 4 persone.
Sede del progetto: Pinacoteca Comunale di Città di Castello.
“WĀ-HOU”
Il progetto si sviluppa nei territori del Comune di Città di Castello, Citerna e di San Giustino, nello specifico all’interno delle varie sedi di attuazione del progetto, che comprendono i territori comunali e i centri di raccolta, risultando quest’ultimi non solo come luoghi di conferimento di materiale ma, anche e soprattutto come centri di sensibilizzazione, educazione ed approfondimento di tematiche ambientali e promozione del territorio. Destinatari del progetto sono tutti i cittadini del territorio a seconda delle fasce d’età.
Numero degli operatori: 6 persone.
Sedi del progetto:
Sede Legale – Uffici amministrativi
Centro di raccolta Comune di Città di Castello
Centro di raccolta Comune di Città di Castello
Centro di raccolta Comune di Citerna Via a. Volta
Centro di Raccolta Comune di San Giustino
Link progetti: https://www.legacoopumbria.coop/2019/notizie/servizio-civile-universale-prossima-partenza-bando-2019/
IL POLIEDRO SOC. COOP. SOCIALE
C.so VITTORIO EMANUELE II, n° 40 – 06012 CITTÀ DI CASTELLO (PG)
Tel. 075/8522655 Fax. 075/8527574
E mail: segreteria@ilpoliedro.org
Sito: www.ilpoliedro.org

Commenti

Dal 26 al 29 settembre un festival per celebrare i 25 anni della Fondazione Civitella Ranieri

Nel 1994 la filantropa americana Ursula Corning istituì la Fondazione Civitella Ranieri con lo scopo di promuovere e sostenere le arti nell’omonimo castello di Umbertide. A partire da allora oltre 900 tra artisti visivi, scrittori e musicisti provenienti da oltre 100 paesi sono stati ospiti della Fondazione, in quanto vincitori della Civitella Ranieri Fellowship che consiste in un regalo di spazio e tempo da passare nelle colline umbre per portare avanti la propria pratica artistica e intellettuale. Quest’anno ricorre il venticinquesimo anno di Civitella Ranieri e per celebrarlo è stato organizzato un festival che si terrà dal 26 al 29 di settembre, di seguito il programma:
Il 26 settembre alle 18:00 i borsisti attualmente in residenza presenteranno il proprio lavoro nella Biblioteca del Castello in uno degli appuntamenti classici del calendario della Fondazione, la Five Minutes Presentations; alle 21:30 il violoncellista italiano Francesco Dillon eseguirà brani di Salvatore Sciarrino, David Lang e Kate Moore.
Venerdì 27 settembre saranno di scena al sempre Castello di Civitella lo storico dell’arte Frank Dabell che terrà una lezione sulla restaurazione della Resurrezione di Piero della Francesca (ore 18:00) e il pianista jazz Alexander Hawkins che si esibirà alle 21:30.
Sabato 28 settembre, grazie alla collaborazione con l’Accademia dei Riuniti di Umbertide, il festival si sposterà al Teatro dei Riuniti di Umbertide dove alle ore 18, i giornalisti Corrado Augias e Alexander Stille parleranno del Richiamo dell’Italia, ossia del fascino che suscita il nostro paese verso artisti, scrittori e musicisti di tutto il mondo. La conferenza sarà in inglese e in italiano ed è prevista la traduzione simultanea. Per favorire la più ampia partecipazione, compatibilmente con le condizioni meteo, sarà allestito un maxi schermo nella piazzetta antistante al Teatro.
Per il gran finale, Civitella Ranieri aprirà i giardini del castello al pubblico a partire dalle 16:00 di domenica 29 settembre, per la performance dell’artista americana Pat Oleszko che sta lavorando con i ragazzi delle scuole di Umbertide per il suo spettacolo con addobbi speciali per il castello, una rilettura nel suo caratteristico stile dei costumi medievali, una sfilata fantastica, giochi, immagini e luci.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, è però importante registrarsi attraverso il sito web di Civitella Ranieri poiché la disponibilità di posti è limitata. https://civitella.org/25th-anniversary-festival-at-the-castle/
Giovedì 19 settembre alle ore 11:30 presso il Teatro dei Riuniti di Umbertide è stata convocata una conferenza stampa di presentazione.

Commenti

Il Tir della fondazione per il Tuo Cuore HCF – Onlus dell’ANMCO per 3 giorni a Città di Castello

La Fondazione per il Tuo Cuore HCF – Onlus dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, una delle più grandi associazioni di cardiologi d’Europa, che conta circa 5000 iscritti) ha lanciato nel febbraio 2015 “Banca del Cuore”, un progetto di prevenzione cardiovascolare unico al mondo, ideato e realizzato dal dr. Gulizia attuale Presidente della Fondazione, che prevede custodia gratuita e prontamente disponibile dell’elettrocardiogramma (ECG), dei valori pressori e dei dati sanitari più rilevanti di tutti i malati e dei cittadini che vi hanno aderito. Il Progetto prevede l’utilizzo della “BancomHeart”, la speciale card che permette tramite internet la connessione ai propri dati sanitari cardiovascolari rilevanti, in modo semplice e intuitivo 24 ore su 24, da qualunque parte del mondo. La BancomHeart viene rilasciata gratuitamente dalle Cardiologie ANMCO o dai Point of Care estemporaneamente organizzati nelle numerose Campagne Nazionali di Prevenzione Cardiovascolare che in questi anni si sono susseguite e che sono in corso o programmate. Grazie a questa card, i titolari hanno sempre a propria disposizione l’elettrocardiogramma, i valori pressori e lo storico sanitario relativo al proprio cuore, per prendersene cura meglio, anche lontano da casa, in viaggio o quando non si ha la possibilità di raggiungere il proprio medico. Il Progetto ha ricevuto, sin dal suo esordio, il sostegno dell’Istituto Superiore di Sanità ed è stato insignito della prestigiosa medaglia al merito della Presidenza del Consiglio dei Ministri “per l’alto valore scientifico, assistenziale e sociale”. Dall’anno 2017, tra le attività di prevenzione cardiovascolare che da anni la Fondazione svolge in favore dei cittadini italiani, è stato deciso di organizzare un’attività che avvicinasse maggiormente i nostri connazionali alla consapevolezza del proprio stato di salute cardiovascolare, promuovendo una nuova Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare, questa volta itinerante, denominata “Truck Tour Banca del Cuore”. Si tratta di un Jumbo Truck di 75 mq. appositamente allestito che risiede, in un tour di vari mesi, per 3 giorni consecutivi, nelle più belle piazze delle principali città italiane, a disposizione di tutti i cittadini che vogliano partecipare al programma di prevenzione cardiovascolare gratuito. Infatti, durante questi 3 giorni, un’esperta equipe specialistica effettuerà, gratuitamente: ECG, rilascio della BancomHeart, rilevamento della pressione arteriosa, dosaggio (puntura dal dito) di tutto il profilo colesterolemico, trigliceridemico e glicidico, istruendo i partecipanti alla corretta prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria. Il tutto nel massimo rispetto delle vigenti norme in materia di privacy. Il Truck Tour permette quindi di raggiungere migliaia di cittadini coprendo in maniera omogenea l’intero territorio nazionale. Grazie all’attivo interessamento del Presidente Regionale ANMCO, dr. Gianfranco Alunni e del Dottor Adriano Murrone, il truck ha fatto sosta a Città di Castello dal 15 al 17 settembre 2019. Durante le 3 giornate sono stati sottoposte a screening cardiovascolare circa 320 persone, con raccolta di una dettagliata storia riguardante la clinica, gli stili di vita (abitudini alimentari, attività fisica). A ognuno è stata inoltre rilevata la pressione arteriosa, è stato eseguito un elettrocardiogramma e sono stati effettuati 9 parametri metabolici (comprendenti l’assetto lipidico, l’emoglobina glicata, l’uricemia, per un totale di oltre 3000 parametri). A ogni cittadino che ha effettuato lo screening è stata consegnata la BancomHeart attraverso la quale il titolare o persona autorizzata dallo stesso titolare (ad esempio un medico) potrà accedere all’elettrocardiogramma, alla storia clinica, ai valori della pressione arteriosa e ai parametri metabolici in qualunque momento e in qualunque parte del mondo. Lo screening ha quindi consentito di inquadrare il rischio cardiovascolare di oltre 300 cittadini. La città ha risposto con grande entusiasmo e grande è stata la soddisfazione anche di chi ha lavorato, volontariamente, all’interno del truck. Un particolare ringraziamento all’amministrazione comunale, al Sindaco Luciano Bacchetta, all’assessore Luciana Bassini per la cortese collaborazione, all’associazione Amici del Cuore per il costante supporto e a tutti i medici volontari che si sono alternati nelle 30 ore di effettuazione degli screening.

Commenti

Giornata Mondiale dell’Alzheimer, sabato 21 settembre un convegno a Sansepolcro

“Ricordati di me”. Sabato 21 settembre Sansepolcro celebra la XXVI Giornata Mondiale dell’Alzheimer con un convegno pubblico interamente dedicato a questa malattia neurodegenerativa che nella sola Italia affligge oltre 600.000 persone.

L’evento, in programma dalle 9:30 nella Sala del Consiglio di Palazzo delle Laudi, si intitola “Convivere con l’Alzheimer: Informazione, Condivisione, Comunicazione, Decisione” ed è promosso dal Comune di Sansepolcro in collaborazione con Asl Toscana Sud Est e AIMA – Associazione Italiana Malattia di Alzheimer.

La mattinata sarà aperta dal saluto del sindaco Mauro Cornioli e del Direttore della Zona Distretto, dott. Evaristo Giglio. Spazio quindi agli interventi dei medici e professionisti invitati alla conferenza, moderati dall’assessore alla Sanità dott.ssa Paola Vannini, che riguarderanno vari aspetti della malattia: dalla diagnosi precoce alle attività dei centri per i disturbi cognitivi e le demenze, passando per la comunicazione con il paziente e tutti gli aspetti medico legali.

Il convegno si concluderà con le testimonianze di operatori e familiari, persone pienamente coinvolte nei disagi e nelle problematiche che riguardano i malati di Alzheimer. 

Commenti

Il libro di Valeriana Croci protagonista a Matera.Volume già presentato nel mese di gennaio a Villa Graziani di San Giustino

Lo scorso 13 settembre a Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019, si è tenuta  la presentazione del libro della sangiustinese Valeriana Croci dal titolo “La Prima Stella della Sera”. Il libro di narrativa che l’amministrazione comunale di San Giustino aveva già avuto la soddisfazione di presentare lo scorso 27 gennaio a Villa Graziani alla presenza della stessa autrice, di Luciano Neri, dei rappresentanti della municipalità del Comune di Monte Santa Maria Tiberina oltre che un folto pubblico. Il libro rappresenta una lettura particolarmente bella e arricchente, foriero di notevoli e importanti spunti di riflessione, comprensibile e adatto a tutti per il linguaggio usato. Valeriana Croci per tantissimi anni è stata docente nelle scuole sangiustinesi, oltre che punto di riferimento per intere generazioni: soddisfazione viene espressa dall’amministrazione comunale per il riconoscimento che la maestra Croci ha avuto, essendo stata invitata a presentare il suo ultimo libro a Matera, p

Commenti

Torna Emilio Isgrò ad Anghiari Un appuntamento speciale con la Libera Università dell’Autobiografia: il racconto del suo “autocurriculum”

Torna Emilio Isgrò ad Anghiari
Un appuntamento speciale con la Libera Università dell’Autobiografia: il racconto del suo “autocurriculum”
Ad Anghiari da venerdì 20 a lunedì 23 settembre sono in programma interessanti eventi legati all’arte, alla musica e alla cultura.
Lunedì 23 settembre alle ore 18:00 la Sala del Consiglio di Palazzo Pretorio vedrà il ritorno ad Anghiari di Emilio Isgrò, uno dei più apprezzati artisti della scena contemporanea, famoso in tutto il mondo per l’espressione della “cancellatura”. Isgrò in questo appuntamento presenterà la sua autobiografia dal titolo “Autocurriculum” dialogando con la presidente della Libera Università dell’Autobiografia Stefania Bolletti. L’incontro è aperto a tutti, ma per partecipare visto lo spazio limitato sarà obbligatorio prenotarsi tramite iscrizione nel sito www.battaglia.anghiari.it.
Isgrò ha realizzato per il Museo della Battaglia e di Anghiari l’opera inedita “Pacem in Terris” che è stata protagonista nella splendida mostra promossa in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci e che rappresenta il “manifesto intellettuale” di un messaggio di pace rivolto a tutta la comunità. L’opera è in esposizione permanente al Museo della Battaglia e di Anghiari.
Lo scorso 13 settembre è stata tra l’altro inaugurata a Venezia (Fondazione Cini nell’isola di San Giorgio Maggiore) una mostra dedicata a Isgrò. Per questo “Finestre sull’Arte”, periodico di arte antica e contemporanea tra i più importanti in Italia, ha dedicato un numero ad Emilio Isgrò ed ha tra l’altro aperto l’articolo con l’opera esposta ad Anghiari.
“Sarà un grande onore – ha dichiarato Gabriele Mazzi, direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari – ospitare per la seconda volta nel nostro paese un artista di fama mondiale come Isgrò e sarà allo stesso tempo molto interessante ascoltare le sue parole e conoscere ancora meglio la sua arte ed il suo pensiero”.
Un altro importante appuntamento è in programma venerdì 20 settembre alle ore 20:45 al Museo Statale di Palazzo Taglieschi. Si tratta del concerto nell’ambito di “Per non dimenticare. Dedicato a Filippo e Piero”, promosso dal Polo Museale della Toscana, con il supporto in questo caso del Comune di Anghiari e del Museo della Battaglia e di Anghiari, in memoria di Filippo Bagni e di Piero Bruni, scomparsi nel tragico incidente che si verificò il 20 settembre 2018 all’Archivio di Stato di Arezzo. L’evento di Anghiari culminerà con il concerto dell’Ensemble Compendium Musicum. Protagonisti della serata Valeria Puletti (voce e viella), Daniele Bernardini (flauti e cornamuse) e Giovanni Brugnami (flauti).
Ulteriori info nel sito www.battaglia.anghiari.it

Commenti