Home Blog Page 1148

Pallavolo serie B/M: Job Italia Città di Castello, con Portomaggiore serve l’impresa

Il calendario delle prime cinque giornate di campionato ha messo davanti alla Job Italia Città di Castello una serie di partite con squadre decisamente attrezzate per la lotta nei quartieri alti della classifica. Se si eccettua la gara d’esordio a Monteluce, il sestetto di Marco Bartolini ha dovuto fare i conti con tre delle prime quattro (Arno Volley, Sangiustino e Santo Stefano di Magra) e sabato prossimo farà visita all’altra compagine di alto livello, la Sa.Ma Portomaggiore (Ferrara). Quattro vittorie su quattro partite, una delle quali al quinto set alla prima contro Bologna, rimontando peraltro dallo 0-2. Insomma per Franceschini e compagni, reduci dall’amaro match interno di sabato scorso, sarà un’altra gara molto complessa per la forza di un avversario che ha nel suo roster giocatori di categoria superiore, compreso anche il coach, Simone Cruciani, l’anno scorso sulla panchina della Emma Villas Siena come secondo allenatore.
A palleggiare ci sarà Vanini, una vita tra A2 e B1, che da profeta in patria tenta di guidare la squadra della propria città ai vertici della classifica. L’opposto è Tosatto, gran saltatore e picchiatore, promosso in A2 lo scorso anno con Motta di Livenza. In posto quattro c’è Paolo Ingrosso, uno dei beacher più importanti del panorama pallavolistico italiano assieme al fratello Matteo, con Chadtchin, martello di oltre 2 metri, proveniente da due campionati di A2 con Castellana Grotte e Reggio Emilia mentre al centro giocheranno Quarta e Ferrari, anche loro ex di Reggio Emilia, e il libero sarà Ferraro, l’anno scorso in A2 a Santa Croce.
Insomma uno squadrone che sicuramente lotterà per la vittoria del campionato. Dall’altra parte i giovani tifernati, che saranno probabilmente senza Marino e con Montacci in non perfette condizioni fisiche, opporranno tutta la loro voglia di migliorarsi soprattutto per prepararsi a sfide con squadre che non lottano per il vertice.
Così in campo (sabato 17 novembre, ore 17,00, Portomaggiore, arbitri Francesca Righi di Rimini e Giulia Barducci di Ravenna)
SA.MA PORTOMAGGIORE: Reina, Quarta, Chadtchyn, Ferrari, Lo Presti, Tosatto, Felloni, Ingrosso, Vanini, Pirazzoli, Ferraro, Mangherini, Bergantino, Novelli. All. Cruciani
JOB ITALIA CITTA’ DI CASTELLO: Giglio, Franceschini, Cherubini, Fuganti Pedoni, Zangarelli, Montacci, Cioffi (L), Volpi, Cipriani, Celestini, Pitocchi, Marini, Cesari. All. Bartolini.

Commenti

Pallavolo serie B/M Ermgroup San Giustino, contro La Spezia per ingranare la quinta

A poco meno di un mese dall’inizio di campionato di serie B/M girone D, i boys di Ermgroup San Giustino (PG) possono vantare ben quattro vittorie consecutive e un terzo posto in classifica. Tutto pronto per il match che i ragazzi affronteranno in casa domenica 17 novembre contro Volley Laghezza (SP). La squadra avversaria, proveniente da La Spezia come la Zephyr Trading, presente anch’essa nel medesimo girone, è una neo promossa. Fino ad ora ha ottenuto risultati oscillanti, alternando buoni momenti a prestazioni meno brillanti. Una formazione che basa gran parte del suo gioco partendo dal servizio, avendo tre buoni battitori al salto. Sicuramente punta a fare bene e può mettere in difficoltà Ermgroup San Giustino, come è accaduto con la squadra di Ferrara da poco affrontata. Giocatori di esperienza nel roster avversario sono sicuramente, il centrale Nannini F. e il laterale Lanzoni N. Quest’anno tutte quante le squadre del girone sono attrezzate per ottenere buoni risultati. Ci sarà da aspettarsi un’altra battaglia anche se i boys bianco azzurri stanno recuperando i pezzi, allenandosi intensamente quasi a pieno organico. L’obbiettivo e l’auspicio di tutti è quello di riportare a casa ancora una volta il risultato, sotto gli occhi di un palazzetto gremito di spettatori, per donare ai nostri tifosi un’altra gioia. La formazione avversaria dovrebbe scendere in campo con il palleggiatore Martinelli M., i laterali Lanzoni N. e Facchini L., l’opposto Calosi E., i centrali Nannini F. e Moscarella L. o De Rosa F., libero Briata. Il roster altotiberino non cambia il suo assetto: diagonale palleggiatore opposto, Sitti -Puliti, diagonale di posto 4, Conti -Valla, al centro Cesaroni e Antonazzo,Di Renzo libero. Le ultime riflessioni prima dell’incontro sono di R. Conti, capitano diErmgroup San Giustino: ” Domenica ci aspetta un’altra squadra da non sottovalutare. Durante la settimana abbiamo lavorato molto sugli aspetti negativi del nostro gioco, emersi dalle prime gare, e come sempre daremo il 100% per riportare un’altra vittoria!”.

Commenti

Pallavolo serie B/1 F: Città di Castello, si torna al PalaJoan, ma serve invertire il trend negativo

A distanza di quasi un mese dall’esordio ufficiale, il Volley Città di Castello torna a giocare al Pala Andrea Ioan, dove finora ha ottenuto l’unica vittoria di campionato. Le trasferte di Perugia e di Empoli hanno portato in casa biancorossa un solo punto e quindi logica suggerisce di approfittare del turno casalingo (corrispondente alla quinta giornata del campionato di Serie B1 femminile, girone C) per riprendere la giusta marcia, ma ogni considerazione deve poi fare i conti con l’avversaria che si ha davanti. Con inizio alle 21 di sabato 16 novembre, le biancorosse se la vedranno contro la Termoforgia Castelbellino della ex Benedetta Giordano, ma anche di tante altre giocatrici di indubbia caratura. La formazione marchigiana, che la scorsa stagione ha stravinto il campionato di B2, vuole ora provarci anche nella categoria superiore (al momento, fa parte del gruppo delle dirette inseguitrici della capolista Empoli) e ha affidato la panchina a Matteo Solforati, reduce dalla positiva esperienza in A2 con la Zambelli Orvieto, dalla quale è arrivata anche la forte centrale Mila Montani. E poi, a parte la confermata schiacciatrice Chiara Verdacchi, organico rinnovato con Sofia Moretto opposto, Giulia Cardoni al centro, Cristina Coppi a lato, la già ricordata Giordano in regia e, nel ruolo di libero, una Sara Zannini abituata a vincere i campionati di B1. C’è dunque consistenza ed esperienza nel roster del Castelbellino, che certamente non costituisce l’avversaria ideale per rialzare la testa. Dal Città di Castello, si attende ora una prestazione di gran carattere, che cancelli se non altro i dubbi di domenica scorsa, per quanto l’Empoli abbia dimostrato di essere tecnicamente superiore. Le condizioni fisiche delle singole hanno evidenziato un ulteriore miglioramento e ciò significa che… “Sarà difficile, ma sono fiducioso”, ha detto il tecnico Francesco Brighigna alla vigilia del match. Fattore campo, sostegno del pubblico, cuore e orgoglio: tutte componenti sulle quali occorre far leva per venire a capo della corazzata marchigiana, già conosciuta sul campo il mese scorso in occasione dell’amichevole disputata a Selci Lama. Le varie Errichiello, Borelli e Tosti, che erano alle prese con fastidi di natura fisica, si sono mosse in settimana con una maggiore disinvoltura e questo è senza dubbio un punto di partenza importante, poi sarà il tecnico a prendere le decisioni, con il ballottaggio ancora in atto fra Margherita Lachi e Francesca Mancini in posto 4 assieme a Silvia Tosti; per il resto, diagonale composta da Giorgia Vingaretti e Caterina Errichiello, coppia centrale con Francesca Borelli e Camilla Sergiampietri e libero Giada Cesari. Una coppia laziale alla direzione del match: primo arbitro è Paolo Benigni di Roma, secondo arbitro Simone Chirieletti di Cerveteri.

Commenti

Alla Biblioteca Comunale tornano le letture per i bambini dai 3 ai 7 anni

L’Associazione genitori “Insieme per..” in collaborazione con la Biblioteca Comunale comunica la ripresa degli appuntamenti con la lettura ai bambini dai 3 ai 7 anni. Un appuntamento, patrocinato dal Comune di Umbertide, atteso e gradito da genitori e bambini fedelissimi, che il sabato pomeriggio arrivano con la propria tesserina da timbrare, pronti ad ascoltare fiabe sempre nuove e divertenti.Gli incontri si svolgeranno con orario dalle 16.30 alle 17.30 nelle seguenti date: il 16 e il 30 novembre; il 7 e il 21 dicembre; l’11 e il 25 gennaio; l’8 e il 22 febbraio; il 7 e il 21 marzo; il 4 aprile.

Commenti

L’Università della Terza Età di Umbertide si è presentata alla città

0

Si è svolta nel pomeriggio di giovedì 14 novembre presso il Museo di Santa Croce la presentazione alla città dell’Università della Terza Età di Umbertide. Alla cerimonia, durante la quale è stato inaugurato l’Anno Accademico 2019/2020, hanno preso parte il sindaco di Umbertide, Luca Carizia, il vicesindaco Annalisa Mierla, l’assessore Sara Pierucci, il presidente nazionale dell’Università della Terza Età, Gustavo Cuccini e il presidente di UniTre Umbertide, Corrado Baldoni. Erano presenti anche i membri del consiglio direttivo dell’associazione, nata a settembre di quest’anno, composto oltre che dal presidente Baldoni dalla vicepresidente Maria Grazia Scapicchi, dal segretario Pietro Migliorati, dal direttore dei corsi Adriano Bottaccioli, dal tesoriere Anna Maria Salciarini, dai consiglieri Chiara Ciarapica e Marcella Broggi. “In questo progetto che abbellisce culturalmente e socialmente Umbertide l’amministrazione ha giocato un ruolo di sostegno e di servizio – ha detto il sindaco Carizia – Si è formato un gruppo di umbertidesi che ha cercato di portare un messaggio di conoscenza o semplicemente di piacere universale e trasversale. Tutto il consiglio direttivo dell’associazione si è impegnato in un progetto di cui la cittadinanza sentiva fortemente la necessità. Quando ci siamo incontrati abbiamo parlato nelle specifico di alcuni corsi che si terranno e ho chiesto di aggiungerne uno in futuro: quello di educazione civica, ovvero su come essere dei cittadini migliori partendo dai gesti semplici”.“Come Università della Terza Età di Umbertide – ha affermato il presidente Corrado Baldoni – ci siamo posti come finalità quelle di educare, formare, informare, fare prevenzione, promuovere la ricerca, aprirci al sociale e fare da sintesi fra varie culture, creando anche occasioni di svago e di divertimento. Un altro obiettivo che ci siamo prefissati è quello di interagire con le numerose associazioni presenti sul nostro territorio, cercando di collaborare con tutte loro il più possibile”.Dopo gli auguri del vicesindaco Mierla e dell’assessore Pierucci ha portato il proprio saluto il presidente nazionale dell’Università della Terza Età, Gustavo Cuccini: “Mi complimento con gli amici di Umbertide per aver colto appieno il messaggio dell’UniTre, un’associazione di promozione sociale dove la cultura è socializzazione, legame con il territorio e recupero delle tradizioni. Vedendo così tanta gente presente oggi capisco che i cittadini di Umbertide e le istituzioni locali hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa”.Al direttore dei corsi Adriano Bottaccioli è toccato il compito di presentare al numeroso pubblico in sala l’ampia offerta di attività previste per l’Anno Accademico 2019/2020. Di seguito è riportato l’elenco dei ventuno fra corsi e laboratori programmati con i nomi di coloro li terranno: corso di inglese di base e avanzato (Elio Boldrini); corso di francese di base e avanzato; incontri sulle religioni (monsignor Pietro Vispi); corso di pronto intervento e di prevenzione incidenti domestici (a cura dei volontari della Croce Rossa di Umbertide); Storia, Arte, Architettura – Storia, leggenda e mito dei Cavalieri del Tempio (Maria Grazia Scapicchi); corso di disegno e di acquerello (Adriano Bottaccioli); storia di Umbertide: La storia scritta nelle “pietre” (Mario Tosti); La nostra cucina: “Quel che nn’amazza angrassa” (Adriano Bottaccioli); storia dell’800: protagonisti e vicende (Giuseppina Bisogni); il dialetto umbertidese (Adriano Bottaccioli e Sestilio Polimanti); “Mani in pasta”: laboratorio di ceramica (Claudia Andreani e Valeria Vestrelli); Le insidie di internet: la rete, wifi, lo smartphone (Valentina Poggioni); alfabetizzazione Informatica (Corrado Baldoni); indagine statistica di tipo sociale (Chiara Ciarapica e Corrado Baldoni); laboratorio teatrale (Luciana Orticagli); laboratorio di “Restorativ Jym” (Bianca Migliorati); passeggiate di osservazione, studio e documentazione nel nostro territorio (Pietro Migliorati); “Diapogeografia”: viaggiare attraverso le immagini in luoghi vicini e lontani (Maria Grazia Scapicchi); corso di burraco (Mariarina Romitelli e Maria Elisabetta Vestrelli); Nozioni e curiosità di astrofisica; storia sociopolitica di Umbertide dal dopoguerra al nuovo secolo (Simona Bellucci). Nell’arco dell’Anno Accademico verranno organizzati viaggi culturali, escursioni, eventi conviviali, dibattiti e convegni.Le iscrizioni all’Università della Terza Età, saranno raccolte presso la segreteria dell’associazione situata al Centro Balducci in via dei Patrioti 13 nei seguenti orari: lunedì, martedì e mercoledì dalle 10 alle 12, giovedì e venerdì dalle 16 alle 18. Per informazioni è possibile contattare il numero 338 8562845.

Commenti

“Nati per leggere”: sabato 23 novembre evento per i più piccoli alla biblioteca di Sansepolcro

Non c’è un’età esatta per avvicinarsi la lettura e anche i bambini da zero a sei anni possono godere della bellezza delle storie. Per questo sabato 23 novembre alla Biblioteca Comunale “Dionisio Roberti” di Sansepolcro si terrà l’iniziativa Nati per Leggere (NPL) con esperti operatori e volontari, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle pratiche di lettura in famiglia per la crescita e lo sviluppo del bambino.

L’evento è organizzato dal personale della Biblioteca, che sarà aperta ai cittadini in via straordinaria dalle 10:00 alle 12:00, in collaborazione con le volontarie del territorio che hanno aderito ai corsi del programma NPL. Lo scopo principale del progetto, giunto al suo ventesimo anno di vita, è quello di fornire indicazioni utili a genitori, nonni e zii su come seguire le tappe di avvicinamento dei loro bambini ai libri e alla lettura. È infatti dimostrato che anche se la personalità e lo sviluppo di ogni bambino sono molto diversi, i libri e la lettura somministrati a dosi giuste possono presto diventare fedeli compagni e amici di crescita inseparabili.

Nati per Leggere è un programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino onlus. Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2.000 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, è possibile contattare la Biblioteca Comunale di Sansepolcro al 0575-732219

Commenti

Diocesi in lutto per la morte di Mons. Giuseppe Tanzi

Nato a Fighille nel comune di Citerna il 15 maggio 1935 é stato ordinato sacerdote il 16 giugno 1960. Ha esercitato il ministero come parroco di Petena-Petriolo dal 01.09.1960 al 31.12.1962. Successivamente é stato trasferito nella zona sud della diocesi ed é stato parroco di Pereto dal 01.01.1963 al 29.06.1986, parroco di S. Magno in Ronti e di S. Lorenzo in Volterrano dal 29.06.1986 al 29.11.2015 e

Parroco di S. Maria in Morra dal 26.10.2003 al 29.11.2015.

Ha svolto il suo servizio pastorale come vicario della Zona Pastorale Trestina-Canoscio dal 1998 al 2004. ha fatto parte del consiglio presbiterale dal 1996 al 2001, dal 2000 al 2002 é stato consigliere per gli affari economici della diocesi. Ha svolto pure l’incarico di membro della Commissione Diocesana Arte Sacra e Beni Culturali Ecclesiastici 2002-2005.

Ha avuto una particolare attenzione per i poveri (come referente per la Caritas ha soccorso le persone bisognose in Kosovo)

Laureato in lettere ed in teologia per molti anni é stato insegnante nelle scuole medie.

É stato profondo conoscitore dei santi della chiesa tifernate: ha svolto accurati studi sul vescovo Giovanni Muzi e sulla beata Margherita da Castello. In tanti ricordano il suo laborioso contributo quale direttore della commissione storica che ha provveduto ad impostare il lavoro del tribunale ecclesiastico insediato per poter chiedere la canonizzazione della cieca della Metola.

Il 16 agosto 2000 é stato nominato Cappellano di Sua Santità.

La Chiesa diocesana di Città di Castello ringrazia il Signore per il dono del sacerdozio di don Giuseppe e si unisce al dolore e alla speranza di tutti i familiari che lo hanno benevolmente seguito, curato ed amato.

La camera ardente é allestita nell’obitorio dell’Ospedale di Città di Castello.

Le esequie, con partenza dall’obitorio alle ore 14.30, si svolgeranno sabato 16 novembre alle ore 15 nella Basilica di Canoscio. Il feretro verrà tumulato nel cimitero di Ronti.

Commenti

Controlli, variazione di bilancio e degli esperti previsti dal dup in consiglio

Il presidente del consiglio comunale di Città di Castello Vincenzo Tofanelli ha illustrato il rapporto sul controllo successivo di regolarità amministrativa sugli atti: “L’esito di 31 atti, determine dirigenziali, estratti è sul primo semestre 2019 per tutti regolare; rispetto a 18 atti autorizzativi estratti, 4 sono regolari, 13 prevedono raccomandanzioni ed uno è irregolare. Siamo più in difficoltà sui controlli in quanto il personale è stato ridotto e l’attività è diventata più complessa”. L’assessore al Bilancio Michele Bettarelli ha illu-strato quattro variazioni di competenza della Giunta: “una per 177mila euro ed una per 9mila euro per prestazioni professionali legali, la terza è 120mila euro e l’ultima di 192mila euro per il servizio legale”. Il sindaco Luciano Bacchetta ha poi parlato della modifica all’elenco delle consulenze esterne previsto dal DUP per inserire la possibilità di attingere a professionisti per la risoluzioni di questioni di particolare complessità, non compresa in contenziosi in atto o in corso di formazione”. Dall’approfondimento di que-sto punto è emerso che tale integrazione sia finalizzata alla richiesta di un parere “pro veritate” o di interpretazione autentica, all’avvocato Gianfranco Palermo, che a suo tempo patrocinò l’ultima fase del contenzioso sul Lascito Mariani, concluso, come è no-to, con la destinazione dei 4milioni e 300 mila euro della donazione testamentaria al Comune di Città di Castello, considerato il legittimo prosecutore della missione che a suo tempo, negli anni Ottanta, le benefattrici Olga e Clara Mariani, avevano affidato all’ospedale. “Sull’ipotesi di impiegare il Lascito per la realizzazione Casa della Salute presso l’ex ospedale di Città di Castello pesa un nodo essenziale di natura sia morale che giuridica, messo in evidenza di recente non solo da uno dei legali che ha seguito l’iter legale della donazione ma anche da Difensore civico regionale. Dobbiamo fare chiarezza prima di procedere e per questo vogliamo chiedere un parere esperto che ci permetta di decidere con piena legittimità, onorando un gesto molto generoso e nobile” ha detto il sindaco. La parcella di tale consulto sarebbe intorno ai 10 mila euro condivisi con ASL 1 Umbria. Il capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani ha ri-cordato come “nella sentenza finale di assegnazione del Lascito la parcella di Palermo, che rappresentava il comune, insieme ad altri due professionisti di Città di Castello, fu quella più contenuta”. Giovanni Procelli, capogruppo de La Sinistra, pur dicendosi in linea di massima contrario alle consulenza, ha detto che “questa è necessaria”. Stesso parere per Ursula Masciarri, consigliere del PSI: “Condivido e credo nella valutazione che abbiamo fatto e sono convinta che si debba procedere, il nodo è di natura politica non giuridica. “Il professor Palermo metterà a disposizione un parere pro veritate – ha precisato il segretario comunale Bruno Decenti – affinché possiamo decidere nel mi-glior modo. Non è un provvedimento né una sentenza ma orienta i comportamenti”. Anche per Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, “la richiesta di parere è da sostenere”. 14 i sì alla modifica del DUP (PD, PSI, La Sinistra, Gruppo Misto), 7 gli astenuti (M5Stelle, Fd’I, FI, TI, Castello Cambia).

Commenti

Monterosi, Santi Laurini e Serpolla nella commissione comunale per le case popolari

Dopo la nomina da parte del consiglio comunale di Città di Castello dei due membri, – uno eletto a collegi separati dalla maggioranza ed uno dalla minoranza, e la presa d’atto del rappresentante dei sindacati degli assegnatari – manca solo il nome del pre-sidente perché la commissione comunale per l’assegnazione si insedi. L’assemblea nella seduta di venerdì 8 novembre 2019 ha infatti deliberato la nomina di Enrico Santi Laurini per la minoranza e Beatrice Monterosi per la maggioranza. Marta Serpolla per gli inquilini era già stata individuata. A norma del recente regolamento, che risale a qualche mese fa, i componenti di questo organismo che entra in gioco in caso di ricorsi alla graduatoria ufficiale, è composto da 4 membri con un segretario verbalizzante nel-la figura del Responsabile del Servizio Edilizia Residenziale Sociale. Il profilo delle competenze era di natura giuridico amministrativa e il compenso è quantificato nell’importo dei gettone di presenza per i consiglieri comunali” ha ribadito l’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini. Un 50% in più è stato stabilito come ristoro del presidente. per il presidente, che è l’unica casella da riempire e sul quale il capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani ha chiesto informazioni al sindaco Lu-ciano Bacchetta: “Non è stato ancora deciso, sto individuando figure terze che garan-tiscano estrema trasparenza. La rosa è ampia, presto porterò delle proposte nella con-ferenza dei capigruppo”.

Commenti

Nuove attività per Arcigay Chimera Arcobaleno nelle aree sport e salute

Nascono il gruppo sportivo di volley misto “Pink Flamingos” e #ChimeraArcobalenoSalute, gruppo di lavoro su salute e benessere 

Non solo lotta per i diritti e l’uguaglianza di tutte e tutti, l’associazione “Chimera Arcobaleno” Arcigay Arezzo conferma il proprio impegno in favore del benessere delle persone LGBTI+ (lesbiche, gay, bisessuali, trans, intersex) in tutti gli ambiti di vita, promuovendo una cultura del rispetto e dell’inclusione nel settore dello sport e in quello della salute e della prevenzione.

Dal gruppo sport è nata la squadra di pallavolo mista “Pink Flamingos” aperta a giocatrici e giocatori qualunque sia la loro identità o espressione di genere, il loro orientamento sessuale, l’età o il livello di abilità, che si allena settimanalmente.

Lo sport di squadra è un importante strumento di aggregazione e socializzazione, non sempre però gli spogliatoi sono accoglienti ed inclusivi verso tutti gli orientamenti sessuali o le identità di genere, sono ancora troppo frequenti episodi di bullismo o comunque contesti che non favoriscono la piena libertà di espressione – dichiarano gli attivisti e le attiviste del Comitato Arcigay Arezzo – per questo abbiamo costituito un gruppo sportivo con il duplice obiettivo di creare uno spazio sicuro e aperto in cui praticare attività sportiva, ma anche di sensibilizzare all’esterno su questo tema”.

L’altro importante gruppo di lavoro, nato all’interno dell’associazione, è #ChimeraArcobalenoSaluteche si occupa di promuovere il benessere e la salute sessuale (e non solo) della comunità LGBTI+ aretina attraverso iniziative di sensibilizzazione e informazione rivolte a tutt*. I primi progetti in cantiere sono: prevenzione da HIV e altre malattie sessualmente trasmissibili con distribuzione gratuita di preservativi e materiale informativo in vista della Giornata Mondiale di lotta all’AIDS (1° dicembre) e il progetto “Pillole di Salute” con cui, attraverso i canali web e social dell’associazione, saranno fornite periodicamente informazioni utili e approfondimenti su infezioni sessualmente trasmissibili, vaccini, trattamenti e stili di vita per il benessere di tutte le persone LGBTI+. Per richieste o informazioni è attiva la mail dedicata salute@chimerarcobaleno.org

Queste attività si aggiungo al servizio Sportello di Ascolto e Accoglienza LGBTI+ che si tiene regolarmente ogni Sabato dalle ore 16 alle 18 presso la sede Arci Arezzo, in cui persone volontarie specificamente formate sono pronte all’ascolto, al supporto, al confronto o a fornire informazioni a chiunque ne senta la necessità, in maniera gratuita e riservata.

Commenti

Centro anche io. Idee e soluzioni per il rilancio di Sansepolcro. Mercoledì Mercoledì 20 novembre alle ore 21,00 incontro pubblico

Mercoledì 20 novembre alle ore 21,00, si parte dal Centro Storico,che non è solo l’immagine, ma è il cuore culturale, economico e commerciale della nostra città, con l’iniziativa “Centro Anche Io. Idee e soluzioni per il rilancio di Sansepolcro”. Il nostro centro sta soffrendo ed è dovere di tutti fare la propria parte perché lacomunità cresce solo se i suoi membri partecipano e contribuiscono. L’incontro si svolge in un luogo simbolo: in via XX settembre, la strada “Maestra”, nel negozio ex Benetton, che per l’occasione riapre in modalità laboratorio e che rimarrà aperto per tutta la settimana ospitando una mostra fotografica e iniziativeculturali. Un modo per riaccendere una luce, aiutati da alcuni ospiti che ci porteranno la loro testimonianza e saranno di ispirazione affinché il percorso che stiamo iniziando non si esaurisca in una serata.

Laboratorio Sansepolcro 2020 è uno spazio di incontro, confronto ed elaborazione aperto a tutti i cittadini con lo scopo di individuare le potenzialità del nostro territorio e iniziare a scrivere insieme prospettive future.

Commenti

San Giustino: perde il controllo della propria auto, necessario l’intervento del 118, prognosi da definire

Nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 14 novembre 19, in via Umbra località Altomare San Giustino, il conducente di una auto, ha perso il controllo del proprio mezzo, finendo fuori dalla sede stradale, dopo l’urto è rimasto incastrato all’interno del veicolo, sul posto oltre ad una unità della polizia municipale è stato reso necessario l’intervento del 118, ancora da accertare prognosi e dinamica del sinistro

Commenti

Da domani le fiere di San Florido, negozi aperti del centro in piazza Garibaldi torna Retro’

Da domani, venerdì 15 novembre, le Fiere di San Florido, che si svolgeranno fino a domenica 17 novembre nel centro storico e attorno alla cinta muraria, con 231 espositori e 8 associazioni del territorio che promuoveranno la propria attività. In collaborazione con il Consorzio Pro Centro e con le associazioni di categoria del commercio, i negozi del centro storico tifernate apriranno al pubblico nella giornata di domenica 17 novembre, che sarà caratterizzata anche dalla concomitanza con Retrò, il mercato dell’antiquariato, dell’oggettistica antica, della rigatteria, dell’hobbistica e del collezionismo promosso dall’amministrazione comunale che si terrà in piazza Garibaldi. Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle Fiere di San Florido, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 6.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre vieterà la circolazione, la sosta e la fermata veicolare, compresi gli autorizzati (fatta eccezione per i veicoli di pubblica utilità in servizio di emergenza e pei veicoli degli operatori commerciali diretti ai posti loro assegnati), nelle seguenti vie o piazze: piazza Matteotti; largo Gildoni; piazza Fanti; corso Cavour; piazza Gabriotti; viale Sauro e via Diaz nel tratto compreso tra via Sant’Andrea e l’incrocio semaforico ex Shell; viale Europa nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Sauro e l’ingresso all’area servizio carburanti; via Angeloni nel tratto compreso tra piazza Matteotti e piazza Magherini Graziani; via XI Settembre nel tratto compreso tra incrocio via Diaz e via Angeloni. Dalle ore 6.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre, inoltre, sarà istituito il senso unico di marcia in via Sauro nel tratto di strada tra via S. Andrea e l’area di servizio carburanti in direzione del flusso di traffico per il parcheggio Ferri. Il divieto di sosta sarà disposto anche su via XI Settembre, dalle ore 14.00 di oggi, giovedì 14 novembre, alle ore 12.00 di lunedì 18 novembre per consentire la rimozione delle attrezzature e degli arredi necessari per lo svolgimento della fiera. Dalle ore 14.00 di oggi, giovedì 14 novembre, alle ore 24.00 di domenica 17 novembre sarà vietata la sosta nel parcheggio di via Sauro (lato giardino Santa Veronica). Dalle ore 06.00 di oggi, giovedì 14 novembre, alle ore 24.00 di domenica 17 novembre saranno interdette la circolazione e la fermata a tutti i veicoli (eccetto i mezzi degli operatori commerciali per l’allestimento delle esposizioni) nel parcheggio antistante lo stadio comunale, sul lato del campo sintetico. Dalle ore 06.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre vigeranno le seguenti prescrizioni: in via Bartali il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata sul lato sinistro; in via Zampini il divieto di transito, eccetto residenti nell’area della fiera; in viale Sauro, da via Marchesani e via S. Andrea, il divieto di sosta e fermata, su ambo i lati. I residenti nel complesso edilizio di via Sauro (area ex-Bacchi) potranno raggiungere le proprie abitazioni provenendo da viale Zampini ed uscire da via Pomerio S. Girolamo, via S. Andrea. Per i residenti nelle vie delle Giulianelle, Campo dei Fiori e limitrofe l’accesso avverrà da via S. Bartolomeo, mentre il deflusso avverrà tramite l’uscita adiacente e prospiciente l’edificio che ospita il Liceo Classico dell’Istituto “Plinio il Giovane”. Sarà ammesso il transito ai soli autorizzati e ai mezzi in urgenza ed emergenza in via Albizzini, via del Popolo, via Plinio il Giovane, via Marchesani. Per Retrò, l’ordinanza del comando della Polizia Municipale stabilisce che dalle ore 6.00 alle ore 20.00 di domenica 17 novembre saranno interdette la circolazione e la sosta a tutti i veicoli in piazza Garibaldi (con eccezione dei mezzi in urgenza ed emergenza). Ai residenti e agli automobilisti autorizzati sarà consentito l’accesso da via Sant’Antonio, con direzione via Mazzini, proseguendo, poi, lungo via Albizzini.

Commenti

Giornata mondiale del diabete: sabato mattina iniziativa dell’associazione il cammino e croce rossa italiana con screening gratuiti

Allo slogan della Giornata Mondiale del Diabete 2019 che ricorre oggi, “Diabete: proteggi la tua famiglia”, l’associazione Il Cammino di Città di Castello, insieme alla Croce Rossa Italiana e con il patrocinio di Comune e Asl Umbria 1, darà significato attraverso l’organizzazione di una mattinata di prevenzione con screening gratuiti, attività di informazione e promozione dei corretti stili di vita. L’appuntamento è per sabato 16 novembre, dalle ore 8.30 alle ore 13.00 al Centro Commerciale Porta dell’Umbria. “Un’occasione di fondamentale importanza per conoscere meglio e prevenire una patologia dal forte impatto sociale, rispetto alla quale il protagonismo del volontariato cittadino, con l’associazione il Cammino e la Croce Rossa Italiana, è il valore aggiunto di una mobilitazione che come amministrazione comunale sosteniamo con grande convinzione e alla quale invitiamo tutti i cittadini”, ha sottolineato stamattina l’assessore al Sociale Luciana Bassini nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, alla quale hanno preso parte la presidente dell’associazione il Cammino Veriana Sediari, con la vice presidente Enrica Bei e alcuni componenti del consiglio direttivo del sodalizio, e il presidente del comitato della Croce Rossa Italiana di Città di Castello Francesco Serafini. “I 6 mila utenti abituali del Servizio di Diabetologia dell’ospedale di Città di Castello, dall’Altotevere e dalle regioni confinanti, e le centinaia di pazienti che occasionalmente afferiscono alla struttura dell’Asl Umbria 1 guidata con grande professionalità e disponibilità dal dottor Roberto Norgiolini, sono la cartina tornasole dell’importante incidenza della malattia nella popolazione, che rende impellente un’azione di prevenzione capace di sensibilizzare le persone sulla necessità di accrescere la propria consapevolezza e adottare i corretti stili di vita che limitano l’insorgenza di una patologia al giorno d’oggi sempre più precoce, se si pensa ai casi di diabete di tipo 1 già a partire dai 14 anni di età”, hanno spiegato Sediari e Bei, nel sottolineare come “in Italia sono circa un milione le persone con una intolleranza glicemica non diagnosticata e quindi esposte ai rischi connessi a questo stato di salute”. Nella mattinata di sabato sarà possibile controllare glicemia e pressione arteriosa, ma anche partecipare ad attività ludico-ricreative con per tutta la famiglia con Piffany Piano School, opportunità di confronto con un medico dietista e uno psicologo dell’associazione Il Cammino, attraverso le quali verrà rimarcata l’importanza di una corretta alimentazione e della pratica sportiva, grazie anche al contributo dell’associazione Scherma Alto Tevere Fencing & Music. “La collaborazione con l’associazione il Cammino ci permette di dare il nostro apporto a una campagna di prevenzione di grande valore, perché va nella direzione di coinvolgere le famiglie in un’azione di sensibilizzazione necessaria, per limitare le conseguenze sociali della malattia”, ha evidenziato Serafini della Cri Tifernate, nell’anticipare che “il comitato metterà a disposizione dello screening un gazebo chiuso a tutela della privacy e volontarie infermiere”. Nell’occasione l’associazione il Cammino distribuirà un questionario sul rischio di insorgenza del diabete e guide informative, nel solco di un impegno che quotidianamente vede in prima linea i volontari presso il Servizio Diabetologico dell’ospedale, a supporto dei pazienti e del lavoro del personale sanitario.

Commenti

Trenta anni dall’approvazione della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: presentato il programma della “Settimana dei Diritti”

0

E’ stato presentato questa mattina in Comune dal dirigente scolastico Angela Monaldi e dall’assessore all’Istruzione, Alessandro Villarini, il programma delle iniziative che si svolgeranno negli istituti del II Circolo “Di Vittorio” nel corso della “Settimana dei Diritti”, organizzata in occasione del trentennale dall’approvazione della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.Le iniziative della “Settimana dei Diritti” prenderanno il via lunedì 18 novembre con il convegno (al quale sono stati invitati tutti i rappresentanti dei genitori e realtà del territorio) incentrato sul diritto alla cura e alle pari opportunità di sviluppo dal titolo “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, che si svolgerà nell’aula magna della scuola primaria “Di Vittorio” e al quale prenderanno parte i rappresentanti della amministrazioni comunali di Umbertide e Lisciano Niccone, la presidente di Unicef Umbria, Iva Catarinelli, il presidente di Unicef Perugia, Fausto Santeusanio, il coordinatore nazionale della Tavola della Pace, Flavio Lotti, l’ispettore della Polizia di Stato, Giancarlo Salvadori, il presidente della Fondazione Mòveo, Paolo Arcelli e la responsabile del servizio di Neuropsichiatria infantile della Usl Umbria 1, Paola Antonelli.Il secondo incontro (“Io ho cura di te”) aperto a tutta la cittadinanza riguarderà il diritto alla salute e all’alimentazione e si terrà alle ore 18 di martedì 19 novembre presso la sala pianoterra della scuola dell’infanzia “Marcella Monini”: interverranno Massimo Moretti (docente di Igiene e Sanità pubblica della Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Perugia) e Franca Sonaglia (medico pediatra).Mercoledì 20 novembre, nell’ambito dell’educazione alla legalità, diritto al gioco, all’espressione artistica e culturale, nell’aula magna della “Di Vittorio” avrà luogo l’incontro rivolto alle classi quinte “Prevenzione al Bullismo e Cyberbullismo” con l’ispettore della Polizia di Stato, Giancarlo Salvadori. Nel corso della giornata, in orario scolastico ed extrascolastico, si svolgeranno nei plessi del II Circolo, atelier creativi per gli alunni, i genitori e i nonni in collaborazione con le associazioni del territorio.Quella di giovedì 21 novembre sarà una giornata interamente dedicata al diritto a un ambiente che tuteli la qualità della vita: in occasione della “Festa dell’albero”, in collaborazione con famiglie, enti e associazioni, in tutti i plessi del II Circolo saranno messi a dimora di alberi e piante.Si proseguirà venerdì 22 novembre con l’educazione alla sicurezza: saranno effettuate prove di evacuazione in tutti i plessi in collaborazione con la Protezione Civile. Inoltre, in orario scolastico ed extrascolastico si svolgeranno nei plessi del II Circolo, atelier creativi per alunni, genitori e nonni in collaborazione con le associazioni del territorio.Il diritto ad adeguati ambienti di apprendimento sarà al centro della giornata di sabato 23 novembre. A partire dalle 15.30, sarà inaugurato un atelier creativo presso la scuola primaria “Anna Frank” di Verna. La sera, presso la sede della Pro Loco di Lisciano Niccone si svolgerà una cena di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto all’Unicef.Domenica 24 novembre, nell’ambito della giornata dedicata al diritto alla cultura e alla conoscenza del patrimonio artistico, dalle 15.30, il Museo Rometti ospiterà il Art Family Day con “Te lo racconto io il museo”; una visita animata e guidata dagli alunni delle classi quinte. Alla fine il percorso si concluderà con “CreaCreta” un laboratorio di ceramica rivolto a bambini e adulti.Infine, lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 novembre in collaborazione con il Cinema Metropolis, nell’ambito dell’iniziativa “Al cinema!” per gli alunni del II Circolo è prevista la proiezione del film “Iqbal, bambini senza paura” e del cortometraggio “Il Gruffalò”.“Da anni la nostra direzione didattica si impegna attraverso il progetto ‘Noi cittadini del mondo’ nella promozione e nello sviluppo di competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, valorizzando l’educazione interculturale e la pace, nel rispetto delle differenze e a favore del dialogo tra le culture – ha affermato il dirigente scolastico del II Circolo, Angela Monaldi – Un lavoro continuo, dunque, volto alla diffusione e all’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il II Circolo di Umbertide ha voluto far convergere questi importanti obiettivi attraverso progetti che mirano alla realizzazione del completo benessere fisico, psichico e sociale del bambino. I percorsi a cui infatti gli insegnanti hanno pensato sono rivolti alla promozione della salute globale del bambino con itinerari di educazione ad una corretta alimentazione e ad uno stile di vita sano, insieme a viaggi verso lo sviluppo di un’identità solidale, collaborativa e rispettosa del prossimo, soprattutto nella diversità, perché tutti i bambini, pur nelle differenze dei contesti e delle culture in cui crescono, hanno gli stessi diritti”.“Ringrazio la dirigente Monaldi e tutto il II Circolo per aver organizzato questa importante serie di iniziative finalizzate a celebrare con la solennità che merita il trentennale dall’approvazione della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – ha detto l’assessore all’Istruzione, Alessandro Villarini – Tutti i diritti e ancor di più quelli dell’infanzia o sono universali o si chiamano privilegi. Per questo il ruolo della scuola è fondamentale come presidio per promuovere e tutelare i diritti dei bambini”.

Commenti

USL Umbria 1, il Consultorio di Città di Castello trasloca temporaneamente in ospedale (primo piano blocco C)

Si informano gli utenti che per motivi tecnici il consultorio di Città di Castello dal 14 novembre sarà temporaneamente trasferito da via Vasari (vicino al Supermercato Famila) all’ospedale di Città di Castello al primo piano del blocco C.

Restano invariati il numero telefonico (tel. 075 8509974), le modalità di accesso (accesso gratuito con prenotazione telefonica o presso le sedi nei giorni di apertura dalle 12.00 alle 13.30) e gli orari di apertura consultabili anche nel sito web (http://www.uslumbria1.gov.it/servizi/consultori).

Commenti

Coppa Italia Eccellenza Umbra alla Tiferno 1919: le congratulazioni di Sindaco e Assessore alla società

“Vogliamo complimentarci pubblicamente con il presidente Roberto Bianchi, lo staff dirigenziale, l’allenatore, Massimiliano Santececca e tutti i giocatori e tifosi per questo primo importante obiettivo centrato con la vittoria della Coppa Italia che consente di accedere alla fase finale nazionale. Un successo di prestigio che da lustro al calcio cittadino e permette di guardare con fiducia al rilancio in grande stile di uno sport che nella nostra citta’ ha vissuto tempi gloriosi indimenticabili”. E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchettae dall’assessore allo Sport, Massimo Massetti, in riferimento al titolo conquistato ieri sera dal Tiferno 1919 nell’avvincente confronto con la Ducato Spoleto allo stadio Enzo Blasone di Foligno concluso a notte fonda dopo la lotteria dei rigori. “Un trofeo che potrà caricare ulteriormente di entusiasmo lo spogliatoio e la tifoseria in vista del proseguo del campionato di Eccellenza che vede la formazione del presidente Roberto Bianchi agganciata ai vertici della classifica”, hanno concluso il sindaco Bacchetta e l’assessore allo sport, Massetti, preannunciando una iniziativa pubblica con tanto di riconoscimento a società e giocatori.

Commenti

Anghiari da il via alle De.Co: l’amministrazione riconoscerà un marchio di garanzia ai prodotti locali per favorirne la promozione

Legare i prodotti al territorio comunale, favorendone la promozione e lo sviluppo. E’ questo l’obiettivo del comune di Anghiari che con l’approvazione del regolamento De.Co. darà sostegno a tutta quella micro economia locale legata al settore agroalimentare. Grazie al riconoscimento del marchio infatti sarà possibile dimostrare l’origine dei prodotti, offrendo un’importante garanzia a produttori e consumatori. In sostanza attraverso questo tipo di certificazione rilasciata dal comune, il “prodotto territoriale” agroalimentare e/o enogastronomico acquisterà un’identità sul mercato. E’ già pronto il regolamento che consentirà la realizzazione dell’elenco dei prodotti certificati, che una volta lanciati sul mercato avranno un marchio di appartenenza territoriale. “Tutelare le piccole aziende agroalimentari del territorio, offrendo un marchio che certifichi la provenienza dei loro prodotti, è un’azione importante che l’amministrazione ha deciso di mettere in atto attraverso le denominazioni comunali – ha spiegato il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri – il nostro territorio è ricco di tipicità che vanno protette e promosse nel mercato e le De.Co. sono un passo avanti proprio in questa direzione”. Tra i prodotti locali certificati ci sarà anche l’olio ottenuto con le “olive Gentile di Anghiari”, la cui pianta “Gentile” sarà oggetto del convegno in programma sabato 16 novembre alle ore 9,30 nel Teatro dei Ricomposti di Anghiari. L’obiettivo dell’evento è quello di alzare l’attenzione sulla varietà autoctona di olivo, considerata una ricchezza locale in grado di produrre fino a 26 kg di olio per 100 kg di olive. “La Gentile di Anghiari è oggi considerata a livello regionale una varietà di secondo livello, ma l’obiettivo degli studi che stiamo iniziando con un team di ricercatori del Cnr di Perugia – istituti IBBR e ISAFOM – è quello di attribuire nuovamente alla pianta il primato avuto in passato che ha permesso per anni ai produttori di usufruire di contributi regionali, oggi previsti per la pianta Gentile della Valtiberina” ha spiegato Ezio Lucacci consigliere comunale e provinciale.

Commenti