Home Blog Page 1147

Lo scorso lunedì il via ai lavori di restauro dell’affresco del Sarteanesi, alla Cappella della Beata “Cieca della Metola”

 

Lunedì 22 luglio scorso hanno preso il via i lavori di restauro dell’ affresco realizzato dal prof. Nemo Sarteanesi (1921-2009) nella Cappella della Beata “Cieca della Metola” nel Cimitero monumentale di Città di Castello, a cura dell’Associazione per la Tutela e Conservazione dei Monumenti dell’Alta Valle del Tevere. Il progetto caldeggiato già dal 2008 rientra tra le finalità dell’Associazione che persegue la promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico e in particolare si prefigge di: promuovere tutte le iniziative che possano concorrere alla conservazione delle opere d’arte presenti nella zona; ivi inclusi i restauri. (Art. 3 dello Stat
uto). Molti sono stati gli interventi promossi
 dall’Associazione in passato a partire dagli anni ’60 del ‘900 nell’intero territorio, (Palazzo del Podestà, Palazzina Vitelli, Museo del Duomo, Oratorio di San Crescentino a Morra,  ecc.) e progettati da soci fondatori come Alvaro e Nemo Sarteanesi, Corrado Rosini, Alberto Burri, ecc. 

L’Associazione ha continuato nel tempo a lavorare con lo stesso spirito finalizzato alla salvaguardia del patrimonio; l’attuale presidente Catia Cecchetti, sta promuovendo con l’intero Consiglio Direttivo e con la collaborazione di tutti gli associati un programma più ampio di interventi. L’attenzione verso il Cimitero monumentale risale al 2016 quando fu fatto un sopralluogo nella Chiesa, con gli assessori al ramo del Comune di Città di Castello, per esaminare sia la situazione strutturale che pittorica a motivo delle precarie condizioni causate dallenumerosi infiltrazioni, soprattutto nel ciclo pittorico di Alvaro Sarteanesi e anche negli affreschi di Galileo Chini. 

L’Associazione intende iniziare intanto il restauro dell’affresco raffigurante la beata “Cieca della Metola” con altre non vedenti e il fondatore dell’Istituto il canonico Giacinto Faeti.  L’Associazione ha  preso contatti con le Suore Serve di Maria Ripatrici  proprietarie della cappella la cui sede è a Roma e ha avviato la pratica in sinergia con la Sovrintendenza  Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. I lavori verranno eseguiti dalla socia Laura Zamperoni e grazie alla donazione dei figli del prof. Nemo, Tiziano e Chiara Sarteanesi entrambi associati. Grande è l’attenzione della città verso questo affresco del 1942 che ricorda come, nel 1918 il Faeti accolse nell’Istituto, suore e laiche non vedenti fino al 1999, dando loro ospitalità, istruzione ed inserimento sociale. Mercoledì 24 luglio scorso è stato effettuato il sopralluogo da parte del funzionario di zona della Sovrintendenza Maria Brucato onde verificare le corrette procedure di restauro. Nella giornata odierna del 29  luglio, alla presenza del vice Sindaco e Assessore alle Politiche culturali Michele Betterelli, il presidente Cecchetti e la restauratrice Zamperoni hanno illustrato le varie fasi dei lavori. Si procederà alla velatura della pellicola pittorica a scopo protettivo per proseguire con la sua rimozione mediante impacchi di solvente. La pulitura che consentirà di eliminare la polvere verrà eseguita a secco con pennello morbido e successivamente tamponando con spugna bagnata. Nel caso di difetti di adesione si procederà al fissaggio degli strati preparatori in prossimità di eventuali lesioni della struttura. Sono previste anche stuccature delle lacune dei bordi e delle lesioni con la reintegrazione della pellicola pittorica al fine di una corretta lettura dell’immagine. L’ultima operazione riguarderà la  protezione finale dell’intera superfice con materiali consoni all’affresco. Un intervento di tinteggiatura del soffitto e di spolveratura dell’arredo completeranno l’intera operazione.

Al termine dei lavori la cui durata è di due o tre settimane salvo imprevisti, l’Associazione terrà una cerimonia pubblica di riconsegna alla presenza di Suor Rita Andolfatto, legale rappresentante delle Suore Serve di Maria Riparatrici e delle autorità civili ed ecclesiastiche. 

L’Associazione ha a cuore numerosi altri interventi di salvaguardia e tutela del patrimonio, tra cui il progetto di “Risanamento conservativo e restauro dei dipinti murali del Chiostro di San Domenico” a Città di Castello elaborato e presentato al Comune già nell’aprile del 2013.

Con questo spirito, attento alla conservazione e alla tutela del patrimonio locale, tutti i soci intendono proseguire l’attività di curatela dei beni di interesse storico-artistico grazie al forte legame con il territorio di appartenenza e la connaturata passione per l’arte e l’architettura. 

Per informazioni www.tutelamonumenti.org e pagina fb.

Commenti

Si al gazebo nell’area sportiva di Lerchi, il consiglio approva a maggioranza

Il consiglio comunale di Città di Castello ha approvato a maggioranza nella seduta di lunedì 22 luglio 2019 la deroga alla fascia di rispetto per l’installazione di un gazebo nella frazione di Lerchi nell’area sportiva dove si svolge anche l’annuale festa del paese. “Ci sono tutti i pareri favorevoli” ha detto Luca Secondi, assessore ai Lavori Pubblici, illustrando l’atto all’aula: “Ringrazio la Pro-loco che si occuperà di tutto quanto serve”.  Marcello Rigucci, capogruppo della Lega, ha chiesto “se il gazebo sia già stato realizzato”. Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, “se la fascia sia quella del cimitero”. L’assessore ha precisato che “le attrezzature sono state acquistate ma non realizzate. Il progetto è già stato approvato dalla Giunta e il gazebo sarà posto in occasione della Sagra della Pecora”.
Commenti

L’elenco ufficiale dei 15 balestrieri di Sansepolcro qualificati per il torneo bai del 10 agosto a Gubbio

Definita la griglia dei 15 balestrieri di Sansepolcro che nel pomeriggio di sabato 10 agosto, in piazza Grande a Gubbio, rappresenteranno la società biturgense nell’edizione 2019 del torneo Bai (Balestra Antica all’Italiana), la sesta della serie da quando questa competizione è stata introdotta. Al termine delle due sessioni di qualificazione, disputate il 15 giugno e il 20 luglio al campo di tiro “Luigi Batti” di Porta del Ponte, il veterano Mario Gherardi (peraltro unico biturgense a essere stato, a suo tempo, “Re della Balestra” per due volte) è risultato il migliore con un totale di 126 punti; nella lista compaiono altri balestrieri di lungo corso, compreso l’attuale maestro d’armi Viviano Zanchi, ma anche tiratori di fresca militanza quali Giacomo Meo e Andrea Barculli. Ecco comunque la composizione della squadra, in base all’ordine decrescente di punteggio: Mario Gherardi (punti 126), Luciano Mazzini (122), Viviano Zanchi (122), Andrea Giovagnini (121), Giacomo Meo (120), Duilio Chimenti (120), Claudio Boncompagni (118), Averardo Martinelli (118), Fabrizio Gherardi (117), Federico Romolini (117), Silvio Panichi (116), Simone Carbonaro (114), Antonello Guadagni (113), Andrea Barculli (113) e Marco Guerrini Guadagni (113). La novità sostanziale del torneo di quest’anno riguarda una delle due società partecipanti nelle vesti di invitate: è infatti la Compagnia Balestrieri di Chioggia (Venezia), che nel 1990 ha ricreato il Palio della Marciliana, sfida fra le cinque contrade della città lagunare. Dunque, un’avversaria veneta che si aggiunge all’altra invitata, la Compagnia Balestrieri di Assisi e ai due sodalizi che hanno istituito il torneo, quelli di Gubbio e di Sansepolcro. Dopo una mattinata di riunioni e prove, nel pomeriggio del 10 agosto la giornata del torneo entrerà nella fase clou: ingresso alle 17 in piazza Grande, disputa del torneo a squadre alle 17.30 e di quello individuale alle 18.20, fra i balestrieri autori dei migliori cinque tiri per ogni società, poi la cerimonia di premiazione. Sia nella sfida a squadre che in quella per l’assegnazione del collare di “Re della Balestra”, ogni balestriere disporrà di un bersaglio a lui riservato. Ricordiamo che nel 2018, il torneo Bai è stato disputato a Sansepolcro, con vittorie di San Marino nella gara a squadre e, nell’individuale, di Luciano Simonelli di Assisi davanti al biturgense Claudio Boncompagni e all’altro portacolori assisiano Guido Sensi.

Commenti

Ciclismo: Team Fortebraccio, buoni risultati nelle gare dell’ultimo week end

0

Le formazioni giovanili del Team Fortebraccio si sono ben comportate nelle gare disputate in questo fine settimana. A rendere positivo il bottino due piazzamenti sul podio: quello conquistato da Yaroslav Parashlhak nella categoria elite e under 23 (valso al corridore ucraino il titolo di Campione Umbro su strada under 23) e quello centrato da Tommaso Brunori tra gli esordienti.
Brillante prestazione per gli elite ed under 23 nel 42° Trofeo Tosco-Umbro che si è corso a Lippiano (nel comune di Monte Santa Maria Tiberina, provincia di Perugia) nel pomeriggio di ieri. La squadra guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli ha infatti conquistato un ottimo 3° posto con Yaroslav Parashlhak che è giunto al traguardo a 20” dal tandem di testa. Con questo bel piazzamento il giovane ciclista del Team Fortebraccio si è laureato Campione Umbro su strada tra gli under 23. Da segnalare anche il 4° posto ottenuto da Michele Corradini.
La squadra guidata da Locatelli tornerà in gara martedì 30 luglio nell’11° Gran Premio Polverini Arredamenti che si svolgerà dalle 19:00 a Levane (provincia di Arezzo). Presenti alla competizione Michele Corradini, Paolo Fantasia, Alessandro Cuccagna, Andrea Dagostino, Alessio Gasparini ed Edoardo Corridori.
Altro piazzamento sul podio per la categoria esordienti. La compagine guidata dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori ha infatti conquistato un brillante 3° posto assoluto con Tommaso Brunori nel 13° Trofeo Barbara Parrucchiera che si è svolto nella giornata di oggi a Ponticino (in provincia di Arezzo). In questa gara da segnalare anche l’8° posto di categoria, per ciò che concerne gli atleti al primo anno, di Alessandro Carbè.
Per gli allievi guidati dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori da segnalare il 5° posto centrato da Damiano Condello nel 2° Trofeo in Memoria dei Soci Fondatori che si è svolto oggi a Ponticino (in provincia di Arezzo).

Commenti

San Giacomo in Festa sfida anche la tempesta

La società Rionale San Giacomo non si smentisce, ha comunque fatto festa, il lungo e Forte temporale non l’ha fermata. Sotto lo stand ieri sera c’erano oltre 300 persone ospitate a cena. Cena offerta dalla società rionale San Giacomo a tutti i presenti. Sono stati ospitati anche 30 boy scout provenienti dal Belgio.

Commenti

Meteo, la Soup proroga il codice giallo fino alle 20 di oggi

La Sala operativa della Protezione civile ha prorogato il codice giallo fino alle ore 20 di oggi, domenica 28 luglio. Nel pomeriggio, ancora possibilità di rovesci e temporali a carattere sparso su tutta la regione. I fenomeni, localmente forti, più probabili nelle zone interne, si esauriranno in serata.
Domani, lunedì, pressione in graduale aumento, residua instabilità pomeridiana, possibilità di isolati temporali pomeridiani nelle zone interne, in particolare sui rilievi.
Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo

Commenti

Messaggio di cordoglio alla famiglia e all’arma dei Carabinieri per la tragica scomparsa del Vicebrigadiere Mario Cerciello Rega. Bacchetta “sappiamo, come comunità, cosa si prova in questi momenti”

“Anche la nostra comunità, le istituzioni locali sono vicine alla famiglia del vicebrigadiere, Mario Cerciello Rega e all’Arma dei Carabinieri ferita mortalmente ancora una volta e privata di un figlio, di un Servitore dello Stato caduto nell’adempimento del proprio alto dovere. Ci uniamo alle parole di cordoglio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nel richiamare i sentimenti di solidarietà, vicinanza, riconoscenza per il quotidiano impegno degli operatori dell’Arma a servizio dei cittadini.” E’ quanto dichiarato dal sindaco, Luciano Bacchetta, in riferimento alla drammatica vicenda dell’uccisione del vicebrigadiere dei Carabinieri, Cerciello Rega. Il sindaco di Città di Castello nell’estendere cordoglio e solidarietà alla famiglia e all’Arma dei Carabinieri ha fatto riferimento alla recente cerimonia del 10° anniversario dell’omicidio del Colonnello, Valerio Gildoni, (ucciso con un colpo d’arma da fuoco il 17 luglio del 2009 a Nanto, nella provincia di Vicenza), che si è svolta presso il loggiato Gildoni, mercoledi 17 luglio, nel corso della quale il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale C.A., Giovanni Nistri, affiancato dal Comandante della Legione Carabinieri Umbria, Generale di Brigata, Massimiliano Della Gala, dal Prefetto, Questore di Perugia, ha parlato proprio dei militari dell’Arma caduti nell’adempimento del proprio dovere quotidiano dall’inizio dell’anno ad oggi come di alti esempi di straordinaria dedizione di servizio allo Stato e alla difesa della sicurezza dei cittadini. “Oggi in questa drammatica circostanza quelle parole sono purtroppo attuali e fanno riflettere tutti a partire dai più giovani. Come comunità locale sappiamo cosa si prova in queste circostanze: il sacrificio estremo del Colonnello, Valerio Gildoni, a dieci anni di distanza è ancora vivo e profondo nelle nostre coscienze, nella sua famiglia e nell’Arma dei Carabinieri che prima di tutto ha perso un figlio”.
Commenti

Maltempo, Rossi: “Protezione civile attivata subito. Alle 15 prima riunione con Province e Prefetture”

“Una brutta nottata per la Toscana. Ieri pomeriggio e stanotte una serie di temporali molto forti hanno messo a dura prova molte zone della Toscana. Ad Arezzo è morta anche una persona”. E’ quanto scrive sulla sua pagina Facebook il presidente Enrico Rossi. “La Protezione civile regionale – prosegue – è stata subito attivata e ha risposto alle richieste pervenute dai territori. Abbiamo già annunciato alla Protezione civile nazionale che domani dichiareremo lo stato d’emergenza e che cominceremo la conta dei danni. Oggi alle 15 ci sarà una prima riunione con le Province e le Prefetture. Naturalmente se ci sarà bisogno interverremo anche con risorse regionali”.

“Gli esperti – sottolinea il presidente – dicono che un evento di questa natura non si è mai riscontrato nel mese di luglio e che è un segno chiaro dei cambiamenti climatici.
Nella giornata di oggi si attendono altri temporali, anche se per gli esperti gran parte dell’energia della perturbazione dovrebbe essersi scaricata ieri”.

Commenti

Maltempo, la Soup in piena attività per tutta la notte

Piena attività per la Sala Operativa Unificata Permanente delle Regione, che ha seguito per tutta la notte l’evolversi della situazione del maltempo che ha colpito il territorio toscano. Fin dal primo pomeriggio di ieri violente e persistenti precipitazioni temporalesche hanno colpito le zone di Arezzo e dell’Empolese. In serata, le criticità hanno interessato anche Grossetano e Senese, mentre nelle prime ore di stamani ad essere colpita è stata la costa a sud di Livorno.

Il LaMMA ha seguito con regolari monitoraggi pubblicati sul sito del Centro Funzionale Regionale l’evolversi dalla situazione, e nelle prossime ore verrà aggiornata la valutazione dello stato di criticità.

Dati i numerosi allagamenti occorsi in provincia di Arezzo, e soprattutto nel capoluogo, la SOUP ha attivato la Colonna Mobile Regionale per inviare mezzi e volontari con il principale scopo di intervenire nelle operazioni di svuotatura e bonifica: 37 squadre per un totale di 92 volontari sono arrivate sul posto dalle altre province e sono al lavoro fin dalle prime ore di stamani.

Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana, all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

Commenti

Sestino si veste internazionale per i 500 anni di Leonardo Da Vinci

Il prossimo 10 agosto, presso l’Antiquarium Nazionale di Sestino in provincia di Arezzo, si terrà uno dei numerosi eventi che l’International Committee Leonardo da Vinci organizzerà in regione Toscana. Questa decima tappa del progetto, inizierà alle ore 18:00 presentando tutti gli aspetti degli eventi che di volta in volta verranno condotti. Il comitato internazionale, organizza eventi in dodici regioni italiane e molti paesi esteri, alla base c’è l’espressione di universalità del genio toscano. Gli elementi fondanti la progettazione sono infatti rappresentati dalla promozione della Pace, attraverso la cultura e la condivisione, per questo motivo facenti parte del progetto troviamo i Centri per l’UNESCO. Un progetto dunque che vuole essere garante dell’eccellenza italiana, e che questa debba essere espressa all’interno dei siti storici e paesaggistici più importanti della nostra penisola.
Durante la serata ci sarà l’intervento della studiosa Annalisa Di Maria con le sue ultime scoperte sull’opera più importante del genio vinciano, cioè la sua Gioconda. Il Libro di Annalisa, dal titolo “Leonardo e la Scuola Neoplatonica”è stato presentato al Salone del Libro di Torino nello Spazio Marche. Una scoperta che, rivoluziona il significato delle opere di Leonardo, una testimonianza archivistica e di studi di laboratorio, per confermare il rapporto di Leonardo con il mondo platonico dell’anima, delle idee e dell’amore. Un viaggio attraverso la simbologia alchemica ed esoterica, che hanno contraddistinto il complesso mondo del maestro, facendolo divenire nell’universo il sommo, il filosofo, l’artista scienziato, il genio universale. Un neoplatonico, il piú grande del suo tempo, l’unico che piú di tutti cercò di rendere l’anima immortale attraverso le parole di Platone e, a creare intorno a sé, quella conoscenza basata sull’esperienza. La Gioconda, l’opera che rappresenta la sua vita, il suo viaggio, tutta la sua arte, attraverso quel viso, Leonardo, ha immortalato sé stesso e la bellezza eterna dell’arte. Grazie alla scoperta della studiosa condotta sulle velature della Monnalisa, l’opera di Leonardo acquista una dimensione come non la si era mai vista, come un eco profondo lascia l’ascoltatore in bilico verso l’idea d’immortalità. Il nome del progetto del tour internazionale è “Leonardo The Immortal Light”, progetto commemorativo dei 500 anni della morte del genio Vinciano in tutto il mondo.
Insieme alla studiosa saranno presenti altri membri del comitato internazionale, tra cui lo scultore premio della Pace nell’arte dell’ONU Andrea da Montefeltro. Per l’occasione si illustrerà l’opera commemorativa creata appositamente per i 500 anni del genio. La scultura che viene spostata all’interno delle tappe del progetto, sarà possibile ammirarla ogni domenica all’interno del Salone Nobile della Rocca di Monte Cerignone dove è allestita la mostra ARCANA che, rimarrà aperta fino a settembre. Il premio Internazionale Leonardo The Immortal Light, ha già visto la premiazione di tredici personaggi illustri della ricerca medica, di quella ingegneristica , astronomica, energetica e della musica, dalla Scuderia Ferrari al Premio Oscar Nicola Piovani. Gli organizzatori sostengono che per l’occasione si annuncerà il prossimo premiato.
L’evento proseguirà con la Premiazione Internazionale per la Sezione Ricerca Erboristica, il premio verrà conferito ad una realtà imprenditoriale internazionale, per aver portato con determinazione e tenacia, l’azienda ad affermarsi come una realtà leader nel proprio settore, capace di raccogliere e affrontare le sfide dettate dai tempi promuovendo ricerca e innovazione, ponendo sempre al centro lo sviluppo. Il premio che sarà conferito per l’occasione è una realizzazione scultorea dell’artista Andrea da Montefeltro riproducente il marchio dell’International Committee Leonardo da Vinci.
All’interno della serata sarà inoltre presentato il grande progetto filantropico nato per l’anniversario che presenta lo scopo di creare un certo numero di borse di studio per la ricerca e progetti di recupero artistico.
La serata si concludera con la grande musica, infatti, alle ore 21 presso il Teatro Pilade Cavallini di Sestino il concerto del duo pianistico di Laura e Beatrice Puiu che, proporranno una serata all’insegna delle grandi colonne sonore. Per l’occasione sarà compiuto anche un tributo al premio oscar Nicola Piovani che attraverso la colonna sonora del film “ La Vita è Bella “ di Roberto Benigni, è stato premiato dall’ambasciatore di Bucarest lo scorso 26 giugno con il premio Leonardo The Immortal Light, Sezione Musica.
Il Montefeltro continua a celebrare il genio di Leonardo, ed è vivo più che mai.
A distanza di pochissimi giorni, infatti, il progetto con altre sezioni si sposterà nel Comune di Sassocorvaro- Auditore dove si avranno le tre giornate del Contado previste per il 13-14-15 agosto, tutte centrate sulla figura del genio. Le sezioni di progetto presenti, saranno, la Sezione Ingegneria Bellica con gli elementi rievocativi della Compagnia Corbarius, la Sezione Moda con la presentazione degli abiti delle Dame dipinte da Leonardo della sartoria artigianale della signora Betti Carla, e la conferenza “ La Seta da Leonardo a Corsuccio da Sassocorvaro”curata da Cristina Ravara, la Sezione Volo tanto cara al genio toscano e allo studio condotto da lui sugli uccelli, vedrà l’esibizione di falconeria. Nella Rocca di Monte Cerignone, sarà invece possibile visitare la mostra ARCANA – Il Leone del Nuovo Orizzonte sempre rientrante tra gli eventi dei 500 anni delle celebrazioni,che, rimarrà in sede fino a settembre.

Commenti

Lega presente al presidio in ricordo di Eleonora Polenzani. Castellari e Puletti: ” Strada Killer. Grazie al Ministero dell’Interno oltre 3 milioni di euro per la manutenzione stradale”

Anche una delegazione della Lega Altotevere con Marco Castellari e Manuela Puletti era presente, questa mattina, al presidio organizzato dal Comitato SP 100 a Fighille, in ricordo di Eleonora Polenzani, ennesima vittima di una strada killer abbandonata dalle istituzioni provinciali e regionali nonostante i numerosi appelli dei cittadini. Entrambi i leghisti hanno sottoscritto la petizione promossa dal Comitato e che ad oggi conta oltre 3000 firme. “Un gesto simbolico per manifestare la nostra vicinanza alla giusta causa – si legge nella nota – Il comitato SP 100, da tempo sta dando voce alle preoccupazioni di migliaia di cittadini: servono interventi urgenti per un’arteria che non solo collega due frazioni ed è ad alto transito veicolare ma che, purtroppo, per conformazione, una cattiva manutenzione e una totale assenza di interventi da parte di Provincia e Regione, è diventata una strada killer. Ci auguriamo – concludono i due leghisti – che la Provincia utilizzi adeguatamente i 3,12 milioni di euro stanziati per la provincia di Perugia dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini e volti alla manutenzione delle strade e delle scuole”

Commenti

Intensa l’attività del parlamentino tifernate, prima della pausa estive

Settimana intensa per il consiglio comunale di Città di Castello che nella giornata di ieri, venerdì 26 luglio 2019, ha riunito la commissione Programmazione per discutere l’assestamento di bilancio, in programma nella convocazione di martedì 30 luglio alle ore 17.00. Un giorno prima, lunedì 29 luglio, alle 18,00 il sindaco Luciano Bacchetta ha chiesto un incontro per dare il via al percorso verso il Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, dopo il consiglio comunale aperto che si è occupato di questo tema. Alla riunione parteciperanno i membri della Giunta, il presidente del Consiglio e capigruppo, il presidente della Commissione Assetto del territorio e le associazioni che hanno proposto la petizione, Riccardo Lucaccioni per Cuore di Leone e Carlo Reali per Il Mosaico. All’ordine del giorno la redazione del documento programmatico che porterà al Piano: “Sarà un tavolo operativo” spiega Vincenzo Tofanelli, presidente del consiglio comunale “ognuno in quella sede sarà chiamato a dare un primo contributo concreto per accelerare la scrittura del piano il momento in cui il comune potrà dotarsi di questo strumento di inclusione e civiltà”. Alle 17.30 dello stesso giorno però si riunirà anche la Commissione Servizi per parlare della situazione di Muzi e del nuovo centro per l’Alzheimer. Martedì 3°0 sarà poi la volta del consiglio comunale, l’ultimo prima della pausa di agosto. In scaletta materia finanziaria con l’assestamento del bilancio, il voto su due variazioni e il riconoscimento di un debito fuori bilancio. Quindi la discussione sullo stato di attuazione dei programmi e sul Dup, il Documento unico di programmazione 2020-2022.  Il consiglio si occuperà anche della declassificazione di un tratto di strada vicinale da Promano a Ramaioli in località Coldipozzo e del protocollo d’intesa tra l’associazione dei comuni italiani, Federsanità Umbria e Avis. Quindi le interrogazioni rimaste inevase dal consiglio precedente: in particolare il documento del consigliere del PD Vincenzo Tofanelli sul deflusso delle acque piovane a Piosina; l’interrogazione del capogruppo della Lega Marcello Rigucci e della consigliera Linda Innocentini sulla chiusura nella giornata di sabato degli uffici dell’Anagrafe. Castello Cambia, tramite il capogruppo Vincenzo Bucci e la consigliera Emanuela Arcaleni, interrogherà la Giunta sullo stato di manutenzione della pista ciclopedonale sul Tevere. Marcello Rigucci, capogruppo della Lega, vuole informazione sul trasporto in auto dei pazienti dializzati. Le ultime  due interrogazioni riguardano l’incuria e la sporcizia nei parchi cittadini ed è stata presentata da Luigi Bartolini, consigliere del Psi, il parco della Fornace di Riosecco su iniziativa dei consiglieri PD Massimo Minciotti e Vincenzo Tofanelli. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sul canale you tube del Consiglio comunale di Città di Castello.
Commenti

Nasce Umbria dei territori, riferimento innovativo per le prossime regionali

«Al termine di un lungo percorso durato un anno possiamo finalmente essere soddisfatti e ottimisti; con il contributo di Umbertide cambia, il civismo umbro avrà alla prossime elezioni regionali un riferimento innovativo e di reale discontinuità. Si tratta del soggetto Umbria dei territori, del quale siamo uno dei tanti fondatori».

Con questa premessa, il consigliere comunale Gianni Codovini chiarisce la natura e gli obiettivi del progetto Umbria dei territori: «Come abbiamo sempre coerentemente sostenuto, il civismo è una scelta strategica, che nasce dal fallimento del tipo di politica che si è affermata negli ultimi decenni man mano che i partiti si trasformavano in consorterie di carriere lontane dai bisogni delle comunità, sia regionali che locali. Umbria dei territori, composta da liste civiche di tutto il territorio regionale, alcune che governano altre, come noi, all’opposizione, nasce da questa esigenza: di fronte alla preoccupazione per lo stato attuale di crisi della nostra Regione, ma soprattutto di fronte all’inadeguatezza della politica regionale, che ha bisogno di riforme radicali per guardare con fiducia al futuro, c’è da mettere in campo un rovesciamento del sistema regionale. Il centralismo regionale di ieri e di oggi è fallito. Ci vuole un nuovo policentrismo in cui le realtà territoriali (soprattutto comunali) hanno tanto il diritto di compartecipare alle decisioni che le riguardano, quanto il dovere di elaborare strategie e progetti in settori fondamentali come quelli della gestione dei rifiuti, della sanità, dei servizi sociali, delle infrastrutture, dello sviluppo sostenibile, delle politiche culturali e turistiche. Siamo convinti che crescita e sviluppo passino dai territori e che la Regione Umbria debba uscire dall’isolamento con una nuova classe dirigente competente che dà prova di sé nei Comuni e nella società. Siamo convinti infatti che dalla crisi si potrà uscire solo se si riuscirà a mobilitare le energie delle diverse città, borghi e luoghi in un disegno armonico di Regione che si apre e dialoga, soprattutto con i suoi territori di cerniera, con le regioni confinanti, ed elabora progetti e strategie, partecipando così al risanamento del Paese altrimenti in declino, e sapendo che il confronto è con le grandi macro-regioni europee, nell’ottica dell’Italia mediana». 

Floriano Pizzichini di Todi, anch’egli rappresentante di una lista civica comunale e uno dei promotori dell’iniziativa, è stato incaricato quale portavoce del progetto. Pizzichini e Codovini lanciano, inoltre, «la Costituente dei territori e della federazione civica a settembre, aperta a tutte le realtà civiche e culturali regionali senza alcuna preclusione. Con la Costituente verrà lanciato il programma e il profilo del candidato a Presidente della Regione, che sarà dunque l’ultimo atto e non il primo, come invece stanno facendo le altre forze politiche. Anche questa è un segno di differenza. Un’innovazione, un primo passo per un nuova realtà politica». 

Commenti

Il 7 e 8 settembre 2019 appuntamento con la 51^ Mostra Nazionale del Cavallo.  Al Parco Alexander Langer gare, esibizioni e spettacoli con la prima assoluta del Polo a Città di Castello

La 51esima Mostra Nazionale del Cavallo si terrà a Città di Castello sabato 7 e domenica 8 settembre 2019. 

Sede e formula confermate dopo l’edizione-zero dell’anno scorso che ha segnato la ripresa dell’evento, collaborazione strategica con la Federazione Italiana Sport Equestri (Fise), forte sinergia con il tessuto imprenditoriale locale e con l’associazionismo espressione delle tradizioni e della cultura della città: sono le basi sulle quali il consiglio direttivo dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo guidato dalpresidente Marcello Euro Cavargini punta a far crescere lamanifestazione, insieme ai soci Comune di Città di Castello e Regione Umbria. 

Il parco Alexander Langer, scrigno verde alle porte del centro storico tifernate tra le opere di Burri e Raffaello, accoglierà gli appassionati con una superficie complessiva di oltre 50 mila metri quadrati a disposizione di razze pregiate, gare, esibizioni e spettacoli.

La novità dell’anno sarà il Polo, sport dalla tradizione antichissima e dal grande fascino, ospitato per la prima volta nella sua storia dalla Mostra Nazionale del Cavallo grazie al Comitato Regionale Fise Umbria della presidente Mirella Bianconi Ponti, che organizzerà gare a squadre sul nuovo campo in erba realizzato appositamente nell’area della manifestazione.   

Confermati nell’anfiteatro del parco gli spettacoli equestri del Gala serale firmato da Nico Belloni, da anni tratto distintivo dell’evento nel panorama nazionale, che con la Coppa Italia di Attacchi, ilCampionato Umbro di Endurance e il Trofeo ludico multidisciplinare di Pony, tutti sotto l’egida della Fise, saranno gli appuntamenti principali del programma.

Particolare attenzione sarà riservata agli allevatori, con spazi e iniziative dedicati, e alle famiglie, con condizioni di ingresso agevolate e la possibilità per i bambini di conoscere il cavallo con l’innovativo metodo F.e.e.l. (Formazione Etologica Equitazione in Leggerezza). 

Commenti

Video messaggio di Jovanotti a “mamma coraggio” Silvana Benigno, simbolo della battaglia contro il cancro e sostegno alla ricerca. “Forza Silvana, ci incontreremo presto a Cortona, dice il cantante nel messaggio di auguri”

Video-messaggio di Jovanotti con tanto di auguri e affettuoso sostegno a Silvana Benigno, “mamma coraggio”, simbolo instancabile della lotta contro il cancro e delle iniziative a favore della ricerca. “Oggi mi è arrivato un video-messaggio con il saluto del mio grande idolo, Jovanotti. Speriamo mi possa portare fortuna in vista del 31 luglio prossimo, altra data fondamentale per la mia battaglia. E tante grazie a Laura, collega di mio marito”. Sulla sua pagina facebook, “Alla faccia del cancro”, Silvana Benigno, 50 anni, originaria di Palermo da altre 20 anni residente a San Giustino, affiancata come sempre dal marito Fabrizio Paladino, giornalista de La Nazione e dalla figlia Federica, ha pubblicato il video che Jovanotti, fra una pausa e l’altra dello straordinario tour di concerti in riva al mare dal nord al sud del paese gli ha inviato con tanto di “auguri”, affettuoso abbraccio e annuncio di un incontro nella sua Cortona. “Un regalo inaspettato e graditissimo che mi dà la carica per affrontare la prossima sfida e la battaglia contro il cancro che cerco di portare avanti per me e per tutti coloro che si trovano nelle mie condizioni. Grazie Lorenzo sono davvero commossa”, ha precisato “mamma coraggio” pronta più che mai a guardare in faccia l’ennesima sfida con la speranza. Silvana Benigno è un esempio di come la malattia possa essere affrontata senza perdere il piacere della vita e la voglia di fare progetti. “La mia personale lotta contro la malattia dura da oltre tre anni – ha precisato – e sono in cura all’Istituto Oncologico Europeo (Ieo) di Milano e anche in questi mesi vengo sottoposta a chemioterapia anche all’ospedale di Città di Castello. Da questo vissuto comunque drammatico, mi sono convinta che la ricerca è l’unica strada per trovare una soluzione contro i tumori di ogni genere. Nonostante lo choc che ho avuto, soprattutto nei primi mesi, prima nell’apprendere a quanto andavo incontro, poi nella consapevolezza che sarebbe stata una lunga battaglia, ho comunque affrontato la malattia, la mia malattia, con lo spirito che, credo, sia quello giusto, innanzitutto col sorriso, poi quella determinazione utile per superare tutto”. Tante le iniziative tutte a sfondo benefico che Silvana Benigno ha portato avanti fra una terapia e l’altra. Dopo il successo della raccolta fondi per la vendita del calendario con le sue foto, grazie alla sensibilità dell’azienda Giuliano Tartufi di Pietralunga, dell’imprenditore Giuliano Martinelli ha realizzato una linea di confezioni di salsa alla trifola in cui intero ricavato è stato consegnato alla Fondazione Ieo di Milano per le attività di ricerca.

Commenti

Festa alla RSA di Anghiari: concerto della Southbank Sinfonia e inaugurazione giardino terapeutico

Il parco della Residenza Sanitaria di Anghiari ha ospitato domenica 21 luglio uno dei Concerti della Southbank Sinfonia, in occasione dell’edizione 2019 dell’Anghiari Festival. 

Un pomeriggio di musica che ha allietato gli ospiti della residenza nella splendida cornice del parco che è stato oggetto di riqualificazione al fine di rendere maggiormente fruibile l’area per gli ospiti della residenza. Un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Anghiari con l’assessore Angela Cimbolini in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana.

All’interno del parco è stato allestito il giardino terapeutico con la creazione di un percorso che ha visto la messa a dimora di piante e fiori i cui colori e profumi sono di stimolo ai sensi e alla funzionalità rilassante dell’anziano. Nel percorso lungo il giardino sono stati installati pannelli per la riabilitazione motoria e l’interazione musicale e vasche per l’ortoterapia al fine di rendere la frequentazione del giardino, una vera e propria “terapia non farmacologica” per l’anziano.

Tutto il parco è stato oggetto di interventi di manutenzione con la ripulitura dei tavoli e delle panchine esistenti. Anche il gazebo è stato risistemato e proprio dal suo interno si è sprigionata la splendida musica della Southbank Sinfonia alla quale va il nostro ringraziamento per il piacevole pomeriggio dedicato agli ospiti della residenza.

Un ringraziamento particolare va anche a tutti coloro che hanno contributo al progetto: Misericordia di Anghiari, Azienda Ecosanit, Azienda Busatti e Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo.

 

Commenti

Verso le regionali: PRC Città di Castello “all’Umbria serve una svolta. Un patto sociale popolare e antifascista:

All’Umbria serve una svolta: un nuovo comitato di Liberazione Nazionale per arginare le forze naziste,fasciste e leghiste che stanno portando il paese nel baratro morale culturale e sociale.

Ripartiamo dai contenuti e dai territori con un nuovo sistema di alleanze.

Non è possibile far cadere sulla sinistra diffusa di questa regione le responsabilità che sono in capo al monocolore PD ed ai protagonisti di questa legislatura.

Gli errori, che sono davanti agli occhi di tutti i cittadini, non possono cancellare tutto quello che la sinistra ha storicamente fatto per la crescita della nostra regione.

Non possiamo rimanere indifferenti all’inesorabile perdita della spinta propulsiva e morale che da sempre ha caratterizzato il governo dell’Umbria: quel DNA è sempre presente nella sinistra, nei cattolici democratici, nei socialisti umbri e crediamo che si debba avere l’umiltà di mettere insieme tutte le persone, tutte le forze politiche, tutte le esperienze civiche che si richiamano ai valori che ispirano la nostra costituzione.

Dobbiamo trovare i motivi che ci uniscono e farli diventare il denominatore comune di una grande esperienza propositiva di governo del territorio che non consegni la nostra regione ai valori che non ci appartengono.

Una lista antifascista che abbia come capisaldi l’accoglienza e la solidarietà di Francesco d’Assisi, l’idea di pace di Aldo Capitini, l’ambizione e le competenze del primo presidente della regione Umbria il Comunista Pietro Conti; una forza che sappia coniugarequelle speranze di allora per una nuova stagione per il lavoro la cultura, la sanità e il sociale, lo sviluppo e l’ambiente.

Città di Castello c’è e crede di poter dare un importante contributo di persone e proposte per rianimare ridare una forte voce ad un territorio che troppo spesso è stato marginalizzato anche dal governo nazionale.

Commenti

Sbandieratori Sansepolcro, il 9 agosto tappa in Belgio a Vise’

Dopo essere stati presenti, con i loro saggi, quest’anno in Spagna, Francia, Stati Uniti, Australia, Germania, nella città di Neuburg an der Donau, in Francia ad Auvigny, gli Sbandieratori di Sansepolcro saranno dal 9 agosto in Belgio, a Visè, per la Festa della Compagnia reale dei balestrieri che vanta 700 anni di tradizione, per poi trasferirsi in Austria, il giorno di Ferragosto, ad Innsbruck. 

Poi spazio continuo agli ulteriori allenamenti per preparare nel migliore dei modi l’atteso, tradizionale appuntamento dei Giochi di Bandiera che si svolgeranno a Sansepolcro sabato 7 settembre, vigilia del secolare Palio della Balestra che, sempre in Piazza Torre  di Berta, vedrà di fronte i campioni di Sansepolcro e di Gubbio domenica 8 settembre.

Nel frattempo una importante notizia è arrivata dall’Istituto Italiano di Cultura australiano, di Melbourne, che ha richiesto al Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro, il documentario che fu realizzato nel 2015 dagli alfieri pierfrancescani, a seguito della Mostra Piero della Francesca – Alberto Burri, con la direzione artista di Riccardo Lorenzi, in collaborazione con Sky Arte, per proiettarlo durante gli eventi organizzati dall’Istituto Italiano della Cultura in Australia, da agosto ad ottobre di quest’anno.

Commenti