Home Blog Page 1146

Mercato Pallavolo serie C/F: Città di Castello, ufficiale Valentina Poccioni

Il Città di Castello pallavolo di serie C femminile a seguito del progetto di collaborazione tecnica con ilSan Giustino Volley arricchisce il proprio roster con l’atleta Valentina Poccioni (1999); l’atleta sangiustineseproviene da vari campionati giocati in serie D e l’ultimastagione agonistica proprio con la squadra della propria città. La giovane atleta andrà a rafforzare il ruolo di schiacciatore e sarà di valido aiuto alla formazione che la società tifernate metterà a disposizione del tecnico Enrico Brizzi. Inutile dire della soddisfazione espressa all’uscita della sede sociale dalla ragazza per questa nuova esperienza che andrà ad affrontare con il club biancorosso.

 

Commenti

Unione dei Comuni della Valtiberina: PD “un bilancio senza prospettive”

Il 30 luglio si è svolto il Consiglio dell’Unione dei Comuni della Valtiberina all’ordine del giorno l’approvazione delle variazioni di Bilancio con l’applicazione di oltre 900.000 euro di avanzo di amministrazione che sono andate per 370.000 euro nel fondo crediti dubbia esigibilità, per circa 100.000 euro in investimenti nel sociale,  per oltre 20.000 per l’acquisto di un automezzo e per 400.000 euro a coprire mutui contratti dall’ente negli anni. Purtroppo con i pochi dati a disposizione dei Consiglieri il dibattito in Consiglio diventa difficile, manca la relazione al bilancio e non essendoci Commissioni diventa complicato discutere in dettaglio i vari punti. Quello che emerge è un bilancio esclusivamente tecnico, senza nessuna scelta politica e nessuna visione del futuro dell’Unione dei Comuni. Di fronte ai gravi problemi di tenuta idro-geologica del nostro territorio non ci sono risorse e investimenti, la scelta che è stata fatta è quella dell’estinzione dei mutui, forse le risorse potevano essere ripartite, almeno in parte, in maniera diversa. Ricordiamo che l’anno scorso i Sindaci si sono divisi parte dell’avanzo e l’urgenza dei mutui non era contemplata.

Come Gruppo PD abbiamo presentato una mozione sulla questione delle tariffe per l’assistenza domiciliare, che fino al 2018 era completamente gratuita, per la costituzione di una commissione consiliare alla quale possano partecipare l’Assessore e i consiglieri dell’Unione in modo da rendere più trasparenti e concordate le scelte che riguardano questo settore. Il Consiglio dell’Unione ha accolto la nostra mozione all’unanimità con l’impegno di costituire, entro il 15 settembre, un tavolo aperto per riesaminare le tariffe e affrontare in maniera più approfondita le complesse questioni relative al sociale a cui parteciperanno oltre ai consiglieri dell’Unione anche gli assessori al sociale dei singoli Comuni. Crediamo che questo sia un prima passo verso la concertazione degli interventi  che non devono essere guidati, per la loro delicatezza, soltanto da questioni meramente amministrative e contabili come per la vicenda delle tariffe dell’assistenza domiciliare.

Per finire i consiglieri Lara Chiarini e Andrea Laurenzi hanno promosso una interrogazione sugli inserimenti lavorativi di soggetti disabili o a rischio emarginazione, in quanto erano giunte notizie, a livello informale, di una improvvisa interruzione degli inserimenti nel mese di agosto per non meglio precisate problematiche amministrative. Ritenendo che queste esperienze abbiano un valore di tipo educativo e riabilitativo e che in questi progetti l’utenza debba avere una parte attiva è fondamentale che ci sia la necessaria continuità. La dirigente e l’assessore al sociale, grazie all’interrogazione presentata, hanno approfondito la questione e hanno dato ampie rassicurazioni sul fatto che gli inserimenti non verranno interrotti e che si prevede soltanto un adeguamento dal punto di vista della gestione.

Commenti

Approvazione Mozione Nomina EAUT: Tonino Giunti (Forza Italia) “soddisfatti per il risultato ottenuto”

“Ci sono dei momenti che ti accorgi che è  bello fare politica: ecco, vedere tutto il consiglio dell’Unione Montana dei comuni della Valtiberina Toscana ( anche se con  sfaccettature  nei suoi componenti) compatto, nel fine ultimo di deliberare di dare il mandato all’Amministrazione dell’Unione, perché si adoperi per chiedere alla Regione Toscana di nominare all’interno dell’EAUT un consigliere della Valtiberina Toscana (così chiedeva la mia mozione) mi ha fatto molto piacere. Si è vista una compattezza di tutte le forze politiche anche se di colori diversi, per un amore unico, la Valtiberina Toscana. Ora il tutto passa alla regione. Però, a Firenze, si  renderanno   conto che c’è  un problema sentito da tutti dalle nostre parti: La mancanza di potere decisionale sull’invaso di  Montedoglio.”

Commenti

Venti d’estate – A Pietralunga si rievoca il miracolo della Mannaja 

0

Dal 5 all’11 agosto torna l’appuntamento con il “Palio della Mannaja”, la festa più importante di Pietralunga. La 38esima edizione è stata presentata stamani nel palazzo della Provincia di Perugia dal vice sindaco del Comune di Pietralunga, Francesco Rizzuti, insieme all’assessore al turismo Federica Radicchi, e dal presidente dell’associazione Pro loco di Pietralunga, Roberto Polidori. 

Il Palio è una rievocazione di un fatto realmente accaduto a Pietralunga l’11 settembre 1334. La storia racconta di un certo Giovanni di Lorenzo d’Arras che per recarsi in pellegrinaggio a Lucca passò per Pietralunga, dove venne ingiustamente accusato di aver ucciso un uomo e per questo condannato a morte. Poco prima dell’esecuzione, lo sventurato si rivolse fiducioso al Volto Santo e quando il boja tentò di tagliargli la testa con la mannaja accadde qualcosa di miracoloso: la lama si rivoltò. Molte le testimonianze che supportano il fatto, tra cui una lettera autografa di Branca de’ Branci, podestà di Pietralunga e la stessa mannaja, conservata nel duomo di Lucca, e per la prima volta nel 2016 riportata a Pietralunga in occasione del Palio.

Per tutta la durata della manifestazione – ha detto Polidori – nel centro storico si respirerà il fascino del medioevo. Tra gli eventi più suggestivi sicuramente la rievocazione del Miracolo prevista per sabato sera, insieme al Corteo Storico in costume medievale per le vie del paese. Molta attesa è la corsa a tempo con il Biroccio in programma domenica 11: qui si accende la sfida tra i cinque borghi e quartieri per la conquista del Palio. La manifestazione si concluderà con “L’incendio della rocca”, affascinante spettacolo di luci e fuochi a tempo di musica”.

Il Palio è un evento molto significativo per tutta la comunità pietralunghese – ha riferito Radicchi -. Proprio per questo vorrei ricordare e ringraziare alcuni studiosi, nostri compaesani, che si sono impegnati per dare il giusto rilievo a questa storia, sottolineando anche il collegamento di Pietralunga con il percorso Francescano. Un elogio particolare va ai ragazzi della pro loco che lavorano con dedizione per il Palio tutto l’anno e ai cittadini che collaborano per la riuscita della manifestazione”. 

L’amministrazione comunale è molto vicina a questa splendida rievocazione – ha sottolineato Rizzuti -. Ogni anno gli organizzatori offrono appuntamenti di grande qualità che affascinano sempre di più i visitatori”. 

 

Il programma prevede: lunedì 5 agosto, alle 21, in piazza 7 Maggio apertura della 38esima edizione del Palio della Mannaja e la consegna della chiavi da parte del sindaco Mirko Ceci al podestà “Branca de’ Branci”. A seguire l’esibizione della scuola “Atelier della danza” di Pietralunga. Alle 22 a palazzo Fiorucci l’apertura della mostra “Il Miracolo della Mannaja: tra storia e fede”.

Martedì 6 agosto alle 21.30 “Giochi tra borghi e Quartieri” per stabilire l’ordine di partenza della “Corsa del Biroccio”. Mercoledì 7 agosto alle 21 esibizione della “Corale Polifonica Pietralunghese”. Giovedì 8 agosto cena del Palio e alle 22 presentazione della giuria di gara e investitura dei capitani di borghi e quartieri. Venerdì 9 allestimento accampamento medievale e alle 16 apertura di botteghe, taverne e osterie del borgo antico. Alle 21.30 spettacolo degli sbandieratori, dei tamburini e delle tamburine “La Rocca” di Pietralunga. Sabato 10 agosto alle 21.30 Corteo Storico per le vie del paese e la Rievocazione storica de “Il Miracolo della Mannaja”. Domenica  11 agosto, a partire dalle 11, Santa Messa e riconsegna del “Palio”. Alle 15,30 “Disfida alla rocca longobarda” e premiazione dell’arciere vincitore. Alle 17.30 sfida tra borghi e quartieri con la tradizionale corsa a tempo con il biroccio lungo la via principale del paese. A chiudere la premiazione dei vincitori e alle 23 spettacolo di luci e fiochi  “L’incendio della Rocca” con serata danzante.
Commenti

Giovedì 1 Agosto presso i locali della Proloco Santa Fiora si terrà la serata “Tutto Fritto – Vintage Night”

Giovedì 1 Agosto presso i locali della Proloco Santa Fiora si terrà la serata “Tutto Fritto – Vintage Night”, una nuova festa della proloco di Santa Fiora che ha deciso di puntare sul retrò, protagonista la musica anni 20-30, il ballo ed il gusto. La Papillon Vintage Band creerà il clima giusto per fare un tuffo nel passato, con musica live tutta da ballare. Per il gusto, dalle 20:00 in poi, ci saranno stand gastronomici con fritture di ogni tipo accompagnate da birra e vino. Per la serata è obbligatorio il costume o un accessorio vintage, ma soprattutto la voglia di divertirsi e fare un salto nel passato.

Commenti

Sansepolcro merita maggiore rispetto! Non è più tollerabile lo stato di abbandono della stazione ferroviaria. Basta con immobilismo e inefficienze”. Il Consigliere Marco Casucci (Lega) torna ad interrogare la Regione

 La città di Piero della Francesca merita maggiore rispetto! Non è più tollerabile che l’immagine di Sansepolcro venga infangata per colpa di immobilismo e inefficienze. E’ da circa due anni che, con atti, chiedo alla Regione di intervenire contro l’evidente degrado in cui versa la stazione ferroviaria di Sansepolcro. Regione che si è dimostra inerte nei confronti della ex FCU, Ferrovia Centrale Umbra, concessionaria del contratto di servizio.  Più volte ho effettuato sopralluoghi con il Segretario della Lega Valtiberina, Valerio Mercati. Adesso anche un noto programma televisivo nazionale si è occupato della stazione definita “fantasma” a causa del totale abbandono documentato da vetri in frantumi, da ciò che rimane della biglietteria, dall’erba alta che in più punti ha nascosto le rotaie. Da troppo tempo il degradato scalo ferroviario biturgense è diventato anche rifugio di clandestini, barboni, tossicodipendenti oltre che campo libero per i vandali -dichiara il Consigliere regionale Marco Casucci (Lega)–  Ho perciò presentato una nuova interrogazione alla Giunta chiedendo di conoscere i termini entro i quali sarà riattivata la stazione di Sansepolcro che raccoglie oltre trentamila utenti della parte toscana della Valtiberina. Studenti, pendolari e turisti continuano a subire quotidiani disagi”.
Commenti

Da venerdì 2 agosto a Città di Castello la seconda fase dei controlli sulla raccolta differenziata:  scattano le verifiche sulle utenze condominiali dove erano state rilevate irregolarità

Da venerdì 2 agosto scatta la seconda fase dei controlli sulla raccolta differenziata promossi a Città di Castello da Comune e Sogepu: gli ispettori ambientali dell’azienda e la Polizia Municipale, in coordinamento con l’Ufficio Ambiente, torneranno a verificare l’adeguatezza della separazione dei materiali da parte dei cittadini che nel primo giro di accertamenti hanno ricevuto l’adesivo giallo per l’erroneo conferimento del rifiuto indifferenziato.  

Le ispezioni interesseranno circa il 60 per cento delle utenze condominiali visitate, che sono state finora mille in tutto il territorio comunale, e serviranno ad appurare se i cittadini abbiano corretto o meno i comportamenti con conformi segnalati nella precedente ispezione. 

Qualora dovessero permanere gli erronei conferimenti rilevati, il contenitore del rifiuto indifferenziato non verrà svuotato e sarà applicato un adesivo rosso: gli utenti saranno tenuti a separare i materiali in maniera idonea (come da informativa depositata al primo controllo) e, se alla verifica successiva gli ispettori ambientali e i vigili urbani constateranno ancora le irregolarità riscontrate, sarà avviata la prevista procedura di sanzione, che potrà concludersi con l’applicazione di multe fino a 500 euro. 

“Il rispetto delle regole della raccolta differenziata è fondamentale per conseguire gli obiettivi di legge e salvaguardare l’ambiente, ma anche per contenere i costi dei servizi a carico dei cittadini ai quali dedichiamo massima attenzione insieme a Sogepu”, afferma l’assessore comunale all’Ambiente Massimo Massetti, nel puntualizzare che “con questa seconda fase di controlli viene completata una procedura che non ha intenti repressivi, ma correttivi dei comportamenti che altrimenti comprometterebbero gli importanti investimenti sostenuti per la gestione del ciclo dei rifiuti e vanificherebbero le buone pratiche che la maggioranza dei tifernati adotta nella raccolta differenziata”. 

La campagna di controlli ha fatto aumentare l’attenzione degli utenti nella separazione dei materiali: nei tre mesi trascorsi dall’avvio delle verifiche la percentuale comunale di raccolta differenziata si è attestata stabilmente al di sopra del 65 per cento, raggiungendo l’apice del 68,39 per cento, ed è contestualmente diminuita la produzione di rifiuto indifferenziato, calato di oltre il 5 per cento, a fronte di un maggiore conferimento di rifiuto organico e carta. 

La condivisione da parte dei cittadini delle azioni che portiamo avanti insieme al Comune – sottolinea l’amministratore unico di Sogepu Cristian Goracci  è fondamentale per ottimizzare i servizi e portare a regime l’impiantistica del Polo di Belladanza, due fattoriindispensabili per ricavare i benefici dalla gestione del ciclo dei rifiuti che consistono nella possibilità di continuare ad applicare tariffe più basse della media regionale e nazionale e nell’opportunità da parte degli utenti di riutilizzare in maniera vantaggiosa i materiali provenienti dalla raccolta differenziata, grazie alle nuove tecnologie per il trattamento sulle quali abbiamo investito. 

Anche nell’ambito della seconda fase dei controlli sul conferimento dei rifiuti Sogepu sarà a disposizione degli utenti per ogni informazione, attraverso il numero verde 800.132152 e l’indirizzo di posta elettronica ecosportello@sogepu.com. 

 

Commenti

In corso lo stage per i finalisti dell’edizione 2019 del Premio Rometti

Alle Ceramiche Rometti è in pieno svolgimento lo stage dei finalisti della settima edizione del Premio Rometti. Quest’anno gli stagisti provengono da tre prestigiose accademie d’arte: la RUFA di Roma è rappresentata da Lodovica Losso, il CAD di Bruxelles da Paloma Gonzales-Espejo e la portoghese ESAD da Alvaro Nogueira.
I tre studenti hanno realizzato concretamente i loro progetti selezionati ed appreso, sotto la costante guida del direttore artistico Jean-Christophe Clair e delle maestranze della Rometti, le principali tecniche dell’antica arte ceramica.
I prototipi realizzati in manifattura saranno esposti, dopo la cerimonia di premiazione, prevista per settembre, al Museo Rometti presso la FA.MO di Umbertide. Nei giorni scorsi i tre studenti hanno ricevuto la visita dell’assessore alla Cultura Sara Pierucci che si è congratulata con loro e ai quali ha portato il saluto di tutta l’Amministrazione Comunale.
La Manifattura Rometti realizza ceramiche artistiche a Umbertide dal 1927 e fin dall’inizio della sua attività si è avvalsa della collaborazione di giovani artisti, come Corrado Cagli, Dante Baldelli e Mario Di Giacomo, tutti allievi dell’Accademia romana di Belle Arti. Questi ebbero l’opportunità di sperimentare la ceramica presso la Rometti, creando autentici capolavori della cosiddetta arte applicata. Durante la sua lunga e ininterrotta attività la Manifattura ha collaborato con artisti e designer noti e apprezzati, italiani ed esteri, tra i quali negli ultimi anni spiccano Ambrogio Pozzi, Liliane Lijn, Chantal Tomass e Ugo La Pietra. Con il Premio Rometti la Manifattura intende confermare la centralità della collaborazione con i giovani e incoraggiare sperimentazioni formali dal carattere originale e innovativo. Il concorso è promosso dalle Ceramiche Rometti.
Commenti

Andrea Lignani Marchesani Capogruppo (FdI Città di Castello) “Villa Montesca con gravi problemi di manutenzione: mettere freno al degrado e si disciplini la gestione con un nuovo protocollo d’intesa”

“Villa Montesca versa nel degrado, non ancora un degrado visibile ma subdolo, determinato dallo stato comatoso dell’intero sistema impiantisitco che non la rende fruibile come luogo di studio, di seminari o di incontri. Di fatto ci troviamo di fronte ad uno spazio culturale non più disponibile. La manutenzione raffazzonata degli ultimi anni tesa a scriteriate politiche di apparente risparmio hanno portato ad una situazione grave. Ci vorranno forse anni ma se non si interviene prontamente Villa Montesca potrebbe fare la fine dell’altro”polmone” immobiliare del Lascito Franchetti, la ormai in rovina Villa di Rovigliano. Occorre quindi correre ai ripari senza rimpalli di responsabilità determinate da passate intese tra Comune e Regione che mal disciplinavano oneri di gestione ed archi temporali di durata delle intese medesime. In primis occorre ridisciplinare le modalità di gestione con un protocollo d’intesa che coinvolga l’Ente Regione proprietario, il Comune e la Fondazione Hallgarten-Franchetti. La Regione poi deve mettere sollecitamente  mano al portafoglio per poi magari assegnare agli altri Enti futuri gestori gli oneri successivi. Città di Castello non può tollerare un altro luogo della cultura e della tradizione cittadina in rovina come la già citata Villa di Rovigliano e il vecchio ospedale nel Centro storico. All’uopo è stata presentata in data odierna un’apposita interrogazione riportata in calce al presente comunicato.”

Commenti

Consiglio prima della pausa estiva: luci pubbliche, Colorglass e Raffaello, nelle comunicazioni

Si è aperto con un minuto di raccoglimento in  memoria del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega il consiglio comunale di Città di Castello nella sua ultima riunione prima della pausa estiva, martedì 30 luglio 2019.
Cologlass. Nelle comunicazioni l’assessore all’Urbanistica Rossella Cestini ha informato l’aula sulla sentenza del Tar dell’Umbria rispetto al contenzioso con Colorglass, che riguarda alcune opere edilizie presenti nello stabilimento di Trestina. “La sentenza è complessa e va approfondita. Lo faremo con i nostri legali e convocheremo una commissione Assetto del territorio per discutere dei temi che la decisione del Tribunale apre con il massimo della trasparenza. C’è un riconoscimento dell’operato del comune che è legittimo”. La consigliera di Castello Cambia Emanuela Arcaleni su Color Glass ha detto che “la sentenza è una vittoria della legalità e di chi aveva sollevato la problematica strutturale. Dimostra che un anno fa quando dicevamo che non era solo una tettoia ma un manufatto importante avevamo ragione. L’impugnativa di Colorglass è stata rigettata e l’abuso entro 90 giorni dovrà essere demolito. L’azienda potrebbe ricorrere con ulteriori lungaggini. Il punto della situazione è necessario perché l’azienda sta continuando a lavorare secondo il cronoprogramma. E’ in attesa della Conferenza dei servizi, deve essere sottoposta a Via? Quale parere darà al comune su una procedura che va a rilento e non tutela i cittadini, che continuano a rilevare i fumi e gli odori di notte. Lo dicono i trestinesi. Ascoltateli perché hanno molte cose da dirvi. Quali sono i tempi della Commissione? Noi ancora non abbiamo i dati secretati nel 2018 né quelli della centralina Arpa. Dovete renderli pubblici”. Vittorio Vincenti, consigliere di Tiferno Insieme, ha ripetuto che “più che le sentenze sull’abuso io, abitante nei pressi di Colorglass, gradirei sapere non tanto se c’è un abuso edilizio ma cosa abbiamo respirato prima e che cosa respireremo in futuro o il contenuto dell’eventuale parere del Ministero sulla salubrità dell’azienda. Dalla sentenza sembra che tutti abbiamo ragione. Non fate questi giochini. L’assessore deve difendere la posizione del Comune ma il sindaco è responsabile della salute pubblica”. Luciano Tavernelli, consigliere del Pd, ha detto che “l’abuso edilizio di Colorglass è secondario. Il nocciolo è quello che abbiamo affrontato con una mozione sulla compatibilità urbanistica. Ritorniamo al tavolo dove sia possibile finalmente eliminare la parte legale utile solo agli avvocati e risolviamo il problema in maniera politica. C’è stata la proposta di delocalizzazione quando le autorizzazioni fossero state adeguate. Subito dopo Ferragosto anziché scontrarsi nei tribunali le persone possano incontrarsi per conoscere la situazione pregressa e quella attuale per superare l’empasse”. Vincenzo Bucci, capogruppo di Castello Cambia, ha detto che “non è un problema di nemici ma di chiarezza sulle posizioni del Comune rispetto a Colorglass. Non può essere fatta passare come ordinaria amministrazione. Apriamo un confronto con la popolazione: per quanto le indagini saranno omissis. Angherie non trasparenza”. 
Luce di giorno. Cesare Sassolini, capogruppo di Forza Italia, ha detto di avere avuto segnalazione che “le luci della città sono accese anche di giorno. E’ uno spreco di denaro pubblico”. Luca Secondi, assessore ai Lavori Pubblici, ha risposto che “le luci sono un test che stiamo facendo nell’ambito dei progetti di efficentamento energetico e dell’illuminazione monumentale. Per alcuni giorni ancora si osserveranno le luci di giorno perché l’azienda opera di giorno. Spiegheremo tutto in una conferenza stampa”. Vittorio Vincenti, consigliere di Tiferno Insieme, ha detto “prima di fare la conferenza stampa sottolineo che stanno installando delle cassette di plastica nel sistema di videosorveglianza che non sono in linea con il decoro urbano”. La videosorveglianza ha detto Secondi che esula da Agenda urbana “ma ripeterò la sua segnalazione”.
Raffaello. Michele Bettarelli, assessore alla Cultura, sul Cinquecentenario di Raffaello ha annunciato che “c’è uno scambio di missive tra Comune, Regione e Comitato e domani, mercoledì 31 luglio, sarò in Pinacoteca per definire i progetti di massima e siamo nelle condizioni, dopo la pausa estiva, di illustrare gli sviluppi in commissione per dare atto degli avanzamenti del percorso, i cui frutti sono molto interessanti”. 
Commenti

Utenza e segnalazioni in aumento allo sportello Cittadino/URP

Utenza e segnalazioni in crescita allo Sport dello del Cittadino/Urp.  Ogni giorno presso la struttura di Corso Cavour (Paola Celicchi, responsabile, Claudio Carletti e Lelia Boncompagni) viene rilevata l’utenza e, grazie a questo controllo costante, è possibile conoscere le specifiche esigenze dei cittadini. Il primo semestre 2019 conferma il trend di crescita positivo per le richieste rilevate allo Sportello del Cittadino. Dall’analisi svolta sull’attività dell’URP, sui servizi resi ai cittadini le segnalazioni e le informazioni comprensive di visita allo sportello, sono state 3197.  Gli accessi sono in costante aumento, soprattutto al front office dove è possibile accedere alle informazioni generali, modulistica dei diversi Servizi e notizie su iniziative promosse dall’Ente, informazioni su procedimenti amministrativi ed accesso agli atti, segnalazioni e reclami, informazioni su bandi/avvisi ed altre opportunità e molto altro. Questa preferenza deriva dalla variegata tipologia di persone che si rivolge allo Sportello, dai giovani agli anziani, quest’ultimi, soprattutto, cercano il contatto diretto, con i quali è possibile approfondire questioni che fanno riferimento ad eventuali disguidi organizzativi nell’erogazione dei servizi presenti sul territorio. La tipologia di contatto rivolta all’URP e maggiormente utilizzata dal cittadino è risultata quella personale e quella telefonica. “L’URP ha sempre raccolto ed elaborato i dati relativi alle segnalazioni, suggerimenti ed apprezzamenti presentati in ufficio, in quanto luogo deputato per tale funzione di ascolto e riscontro ai bisogni ed alle difficoltà dei cittadini. Tuttavia la soddisfazione che un buon ascolto produce ed i ringraziamenti degli utenti sono la “benzina” che fa andare avanti quanti ci lavorano con professionalità e dedizione”, ha precisato l’assessore, Monica Bartolini. Dalla giornata odierna alcuni servizi relativi alla presenza di associazioni e sportelli tematici all’interno dell’Urp comunale non saranno aperti al pubblico nel mese di agosto e riprenderanno la regolare attività dal mese di settembre: Sportello del Consumatore – ADIC – (Ass.ne diritti dei cittadini) lunedì 2 settembre 2019 – ore 15.00/17.00; Sportello del Consumatore – MDC – ( Movimento difesa dei cittadini) giovedì 5 settembre 2019 – ore 15.30/17.30; Sportello del Consumatore – Cittadinanzattiva – sabato 7 settembre 2019 – ore 9.00/12.00; Sportello RAI il 3° giovedì del mese (19 settembre 2019 ore 9.00/12.00).

Commenti

Alluvione nell’aretino, Confcommercio stanzia un plafond per le imprese colpite

Grazie al Centro Fidi, l’intermediario finanziario dell’associazione di categoria, gli operatori che hanno bisogno di liquidità per ripristinare i locali, ricomprare la merce e sostituire eventuali attrezzature e macchinari danneggiati potranno ottenere credito a condizioni agevolate. In attesa, ovviamente, delle misure di aiuto che la Regione Toscana adotterà 
La Confcommercio della provincia di Arezzo, tramite il suo intermediario finanziario Centro Fidi, ha deciso di stanziare un plafond dedicato alle imprese che hanno subito danni a causa del recente alluvione.
“Gli imprenditori che hanno bisogno immediato di liquidità per ripristinare i locali, ricomprare la merce e sostituire eventuali attrezzature e macchinari danneggiati potranno ottenere credito a condizioni agevolate grazie al nostro Centro Fidi, che garantisce per loro nei confronti delle banche”, spiega il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. 
“Si tratta ora di gestire l’emergenza per aiutare le imprese a rientrare il più presto possibile nella normalità”, sottolinea il direttore, “restiamo ovviamente in attesa delle misure di aiuto che la Regione Toscana adotterà a breve, come già ci è stato anticipato nell’incontro sul territorio. Gli uffici della Confcommercio saranno a disposizione anche per svolgere le pratiche utili ad accedere alle agevolazioni regionali. Nel frattempo, chi ha bisogno di investire subito per riprendere l’attività potrà farlo attraverso il sistema creditizio di Confcommercio”.
Per informazioni si possono contattare gli uffici della Confcommercio di Arezzo, al numero di telefono 0575 350755.
Commenti

Differenziare per Risparmiare”: ecco come ottenere gli sconti Ritiro dei certificati presso l’URP fino al 31/08/2019
Così come previsto dal protocollo d’intesa, con la fine di luglio siamo giunti alla conclusione di “Differenziare per Risparmiare”, il progetto che l’Amministrazione Comunale ha promosso assieme ai direttori dei supermercati e le proloco locali con
l’obiettivo di incentivare le persone alla raccolta differenziata.
“Dopo questi primi mesi – spiega l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – chi ha partecipato al progetto potrà farsi riconoscere gli sconti presso i supermercati
Coop, Gala-Famila, Pam e Simply. Entro il 31 agosto, infatti, tutti coloro che attraverso la Eco-Card hanno avuto modo di quantificare i rifiuti differenziati conferiti presso l’isola ecologica e/o negli eco-compattatori dovranno andare con un documento
di riconoscimento all’URP del Comune di Sansepolcro e farsi rilasciare il certificato da utilizzare in uno dei supermercati aderenti.”
Si ricorda che il progetto “Differenziare per Risparmiare” riconosce uno sconto di 5 centesimi di euro (che in ognuno dei supermercati coinvolti corrispondono a 5 punti)
sia per ogni kg di rifiuti differenziati conferiti presso l’isola ecologica, sia per ogni dieci oggetti di plastica smaltiti attraverso gli eco-compattatori.
Qualora i cittadini dovessero riscontrare problemi con l’accreditamento dalla propria Eco-Card durante l’utilizzo degli eco-compattatori si suggerisce di presentarsi all’URP
con lo scontrino che ogni macchina, all’occorrenza, può rilasciare.
“Per quanto riguarda l’accreditamento delle card – continua Marconcini – durante questo mese di agosto il progetto si fermerà per dare modo a tutti di ritirare i
certificati e ottenere gli sconti; a settembre, di comune accordo con i supermercati, il progetto potrebbe ripartire nelle stesse modalità sperimentate in questi mesi.”
Stando all’ultimo aggiornamento dei dati, in meno di sei mesi il progetto “Differenziare per Risparmiare” ha permesso di raccogliere quasi 34mila kg di rifiuti differenziati a
cui, tra l’altro, dovranno sommarsi i materiali di plastica smaltiti negli eco- compattatori: un dato decisamente positivo che è stato possibile raggiungere grazie al
coinvolgimento attivo dei cittadini e alla preziosa collaborazione dei supermercati i quali, insieme alla proloco, non posso fare altro che ringraziare in maniera sentita.”
Comune di Sansepolcro – Via Matteotti 1, 52037 Sansepolcro (AR) – 0575-73227
Si ricorda che nel mese di agosto l’URP del Comune di Sansepolcro sarà aperto nei seguenti orari:
Lun: 8:30-13:30 Mart: 8:30-13:30 Merc: 8:30-13:30 Gio: 8:30-14:00 Ven: 8:30-14:00 Sab: 10:00-12:00

Commenti

Venerdì 2 agosto serata in musica in piazza Matteotti con Patrik Pambianco e Davide Di Luca. Sarà un concerto acustico chitarra e voce, emozionante e da ascoltare con attenzione. Sul palco i due musicisti riproporranno i classici della musica internazionale, dedicando ampio spazio alle sonorità delle canzoni degli U2.

Patrik e Davide si sono conosciuti nel maggio 2016 durante un concerto, dove entrambi erano protagonisti sul palco. Nasce sin da subito un forte feeling artistico: il modo di suonare di Davide si sposa benissimo con la voce di Patrik e così decidono di collaborare artisticamente, creando vari progetti musicali, tra cui un tributo acustico agli U2.
Nel 2017 Patrik e Davide sono stati protagonisti di un indimenticabile esperienza televisiva in prima serata su Canale 5 nel corso del seguitissimo talent show “Tu si que vales”, riscuotendo consensi in tutta Italia. Il video della loro esibizione è diventato virale, ottenendo milioni di visualizzazioni sui social.
L’inizio del concerto è previsto per le ore 21.30.
Patrik Pambianco nasce ad Ancona nel 1984 e fin dai primi anni di vita mostra una evidente passione ed amore per la musica. Dopo le prime esperienze avute in età giovanissima comincia all’età di 16 anni ad esibirsi in serate di pianobar nei ristoranti che ben presto diventeranno concerti in piazza sempre più importanti. Attualmente è il frontman della rock band FLEMT ed è impegnato in un progetto discografico che lo ha reso protagonista di svariati concerti negli Stati Uniti, per la precisione a New York, Chicago, Philadelphia, Coney Island, Miami, Milwaukee e Gadsden.
Davide Di Luca nasce a Torre del Greco nel 1988. Si diploma al CPM di Milano in chitarra. E’ insegnante e chitarrista di alto livello, con all’attivo centinaia di concerti in tutta Italia e all’ estero. Condivide negli anni il palco con artisti del calibro di Michele Zarrillo, Marco Morandi, Bianca Atzei e Francesca Michielin. Vanta una collaborazione artistica in studio di registrazione con Howie B, produttore degli U2.
Commenti

Venerdì 2 agosto dalle 8 alle 14, interruzione servizio idrico in località Badiali è Santo Stefano del Piano

UMBRA ACQUE S.p.A., struttura di gestione unitaria del Servizio Idrico Integrato nel territorio degli ambiti territoriali integrati n. 1 e 2 dell’Umbria, informa la clientela interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di distribuzione,
Venerdì 2 Agosto 2019 dalle ore 8:00 alle ore 14:00
verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie del Comune di Città di Castello: · Loc. Badiali
· Loc. Santo Stefano del Piano
Le informazioni sono disponibili anche nel nostro portale www.umbraacque.eu
Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente.
L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445

Commenti

Castello Cambia “COLOR GLASS: i tempi troppo lunghi e le mancate decisioni non tutelano i cittadini. Serve un Regolamento”

“La sentenza del TAR del 26 luglio sulla Color Glass è una significativa vittoria della legalità e del Comitato Salute Ambiente Altotevere Sud che con un esposto aveva chiesto controlli sulla struttura e di chi, come noi, esattamente un anno fa aveva rilevato come gli abusi edilizi, riscontrati dai tecnici comunali, riguardavano una parte essenziale dell’azienda in questione e non, come asserito dal sindaco, “una tettoia” quasi ininfluente per la reale operatività della ditta.
Altro che “tettoia”: il manufatto da abbattere contiene un elemento necessario alle attività produttive, tanto importante che, dopo l’ordinanza dirigenziale di demolizione, l’azienda aveva fatto partire una serie di azioni legali tese a sospenderla, invalidarla e, se possibile, superarla con nuove richieste di permessi a costruire. Un anno fa venimmo pesantemente redarguiti, come degli scolaretti che non sanno leggere bene le carte; sollecitiamo oggi sindaco e assessori competenti a riconoscere chi aveva ragione e ad esprimersi sulla sentenza del Tar, che è chiara ed inequivocabile: dichiara inammissibile l’impugnativa della ditta avverso il silenzio rigetto sull’istanza di sanatoria; dichiara improcedibile l’impugnativa avverso l’ordinanza di demolizione n. 202 del 30 luglio 2018; accoglie la domanda di annullamento del provvedimento soprassessorio del 17 dicembre 2018; respinge la domanda di annullamento del provvedimento del 21 gennaio 2019 di rigetto della richiesta di permesso di costruire. Cosa succede ora? Il Comune dovrà garantire che l’azienda ottemperi all’ordinanza di demolizione n. 202 del 30 luglio 2018: intimazione di ripristino di opere eseguite in assenza/difformità di atti autorizzativi in località Trestina Via 1° Maggio N°5. Già…e nel frattempo? Nel frattempo, in attesa della decisione della Commissione regionale che deve pronunciarsi in merito al rilascio dell’autorizzazione definitiva, l’azienda ha ripreso l’attività come da cronoprogramma inviato alle autorità, continuando ad operare in uno stabile che contiene abusi edilizi, alcuni da sanare, altri da abbattere. E se l’azienda impugnasse la sentenza Tar presso il Consiglio di Stato, come suo diritto, potrebbe continuare a lavorare per anni, stanti gli abusi? Crediamo sia il caso di rifare il punto della situazione e capire quale parere intende rilasciare il Comune ai fini delle autorizzazioni e della Valutazione di Impatto Ambientale cui l’azienda deve essere sottoposta, di cui non si sa nulla. Tempi lentissimi e dilatati, mentre occorre dare risposte ai cittadini di Trestina che, numerosi, lamentano di nuovo “odori acri e chimici specialmente di notte”: crediamo doveroso che sia l’ente pubblico a farlo con maggiore chiarezza.
Inoltre: che fine hanno fatto i dati ARPA 2018, secretati e mai pubblicati? Chiediamo che vengano resi pubblici, insieme ai risultati delle rilevazioni successive della centralina ARPA posizionata a Trestina. Infine, chiediamo all’assessore Massetti se i Ministeri da lui interpellati a dicembre 2018, con il neanche troppo nascosto tentativo di farsi togliere le castagne dal fuoco, hanno risposto o meno alle sue fondamentali domande: quand’è che si prenderà le responsabilità connesse al suo ruolo? Finora, e glielo diciamo nel gergo calcistico a lui congeniale, abbiamo assistito solo a passaggi fuori area, finalizzati a buttar la palla in tribuna. Da parte nostra, ribadiamo l’esigenza che il Comune adotti un preciso Regolamento con i criteri utili a individuare le aree idonee all’insediamento delle industrie salubri e insalubri, in modo da poter intervenire direttamente sulla delocalizzazione”.

Commenti

Ad agosto diciottenni in treno gratis. Già 3000 le richieste inoltrate

Dal 1° al 31 agosto 2019 tutti i cittadini toscani nati nel 2001 potranno usufruire dei treni regionali gratuitamente. Tuttavia non basterà salire a bordo per usufruire del ‘regalo di compleanno’ fatto dalla Regione a tutti i neodiciottenni, ma sarà necessario essere in possesso della Carta Unica Toscana, da esibire assieme ad un documento di identità (che riporti data di nascita e residenza) in caso di controlli. 

“Sono lieto di vedere che l’iniziativa sta riscuotendo successo . ha detto l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – infatti ad oggi sono circa 3000 i giovani che hanno inoltrato la loro richiesta. Invito anche chi non lo avesse fatto ad approfittare di questa occasione”.

Chi non ne è già in possesso, potrà richiedere Carta Unica Toscana presso le biglietterie Trenitalia, presso i desk di Assistenza regionale presenti a Firenze Santa Maria Novella (binari 6 e 15) e Pisa Centrale (binario 1) oppure inviando una mail a unicatoscana2001@trenitalia.it.

In entrambi i casi il richiedente dovrà compilare un modulo (scaricabile qui) ed allegare una fototessera (formato JPG della grandezza massima di 300Kb o Pixel 260×310). In caso di nati nel 2001 ancora minorenni ad agosto, il modulo dovrà essere firmato anche dal genitore.
Le stazioni attrezzate per stampare subito carta Unica Toscana sono: Prato, Empoli, Arezzo, Livorno, Siena, Grosseto, Lucca, Pistoia, Pisa, Sesto Fiorentino. Nelle altre stazioni – oppure dai desk di assistenza o tramite la mail unicatoscana2001@trenitalia.it– la card potrà essere richiesta e prenotata. E’ consigliato indicare nell’oggetto della mail la stazione in cui si desidera effettuare il ritiro. 
Nel caso in cui Carta Unica Toscana non venga recapitata al richiedente in tempo, basterà portare con sè la stampa della mail che conferma di richiesta.

Commenti

Alluvione aretino, Remaschi illustra le opportunità per gli agricoltori colpiti

Opportunità e opzioni per gli agricoltori colpiti dall’alluvione del 27 e 28 luglio. Se ne é parlato nel corso di una specifica riunione che si è tenuta questa mattina presso il Genio civile di Arezzo, presieduta dall’assessore regionale all’agricoltura, Marco Remaschi alla quale hanno partecipato anche i sindaci, le organizzazioni sindacali e una rappresentanza degli imprenditori agricoli duramente colpiti dagli eventi meteorologici.

“Se, come ci auguriamo, il ministero – ha spiegato Remaschi – riconoscerà lo stato di calamità naturale, per gli imprenditori agricoli si aprirà l’opportunità di ottenere aiuti economici. Sul sito dell’Artea hanno già da ora e per i prossimi venti giorni la possibilità di fare domanda. Le misure a cui possono fare riferimento sono la 5.1 che riguarda la prevenzione e la 5.2 che prevede il ristoro di alcuni danni subiti rispetto agli investimenti già effettuati. Per chi invece volesse ripartire e dare una spinta alla propria azienda, la misura 4.1, a sportello e senza alcun bando, prevede l’erogazione di finanziamenti, fino a 500.000 euro, a tassi molto agevolati. Infine la Regione é disponibile a concedere il microcredito da 10 a 20.000 euro anche alle aziende agricole che potranno iniziare a restituirlo, anche i n dieci anni, a partire dal terzo”.

Commenti