Si terrà oggi giovedì 10 ottobre la prima conferenza del ciclo “Incontri con la storia”, organizzato dall’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro e dall’Associazione “Vivere a Borgo Sansepolcro” in collaborazione con l’Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere. Il prof. Marco Bartoli, docente di Storia medievale e didattica della storia alla Lumsa (Roma) ed esperto francescanista, parlerà di “San Francesco e i ladroni di Montecasale”. L’episodio, tra i più noti e significativi tra quelli tramandati dalle più antiche biografie del santo di Assisi, è stato analizzato dal prof. Bartoli nel saggio “Pater pauperum. Francesco, Assisi e l’elemosina”. La conferenza rientra fra le iniziative organizzate a Sansepolcro nell’anno in cui ricorre l’ottavo centenario delle stimmate di san Francesco e in preparazione alle celebrazioni dell’ottavo centenario della morte che si terranno nel 2026. L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per giovedì 10 ottobre, alle ore 17.30, nel salone del Palazzo Vescovile.
Giornate FAI di Autunno a San Giustino: Domenica 13 ottobre Evento nazionale di partecipazione attiva e raccolta pubblica di fondi
Un percorso alla scoperta del territorio di San Giustino, tra antiche abbazie e mulini medievali ancora perfettamente funzionanti: queste le suggestive visite organizzate domenica 13 ottobre dal Gruppo FAI di Città di Castello in occasione delle Giornate di Autunno, con il patrocinio del Comune di San Giustino e della Diocesi di Città di Castello e la collaborazione della Confraternita dell’Immacolata Concezione di Uselle, il Mulino Medievale dei Renzetti e la famiglia Piergentili. Le Giornate di Autunno si svolgono nell’ambito della campagna nazionale di sensibilizzazione “Ottobre del FAI” che mira a sostenere i progetti della Fondazione e a coinvolgere quante più persone possibili sull’importanza della tutela e valorizzazione del nostro immenso patrimonio di storia, arte e natura.
L’Abbazia di Uselle infra Montes, dedicata al culto mariano, sorge su un colle in prossimità di un’antica via di pellegrinaggio che collegava le Marche a Roma, passando per l’abbazia benedettina di Lamoli. Risalente al XII secolo, la chiesa presenta facciata a capanna e portale architravato sormontato da una lunetta di gusto monastico. Al suo interno custodisce un interessante ciclo di affreschi votivi tardogotici riconducibili a maestranze locali attive anche in altre chiese della Valtiberina. La storia dell’abbazia si intreccia con quella della secolare Confraternita dell’Immacolata Concezione che continua tuttora a far vivere il valore cultuale di questo luogo l’8 dicembre di ogni anno.
Il Mulino Medievale dei Renzetti è uno dei più antichi dell’Umbria, risalente agli inizi del ‘200 quando faceva parte dell’insediamento di Castellonchio insieme a una chiesa e una residenza fortificata. È uno splendido esemplare di mulino ad acqua a ruota orizzontale, detto “a ritrecine”, costituito da due macine in pietra poste l’una sopra l’altra e collegato al retrostante “bottaccio” da cui prende l’acqua necessaria all’azionamento. Il mulino è ancora perfettamente funzionante, durante la Giornata di Autunno sarà possibile assistere in alcuni momenti alla molitura dei cereali secondo il procedimento antico grazie ai mugnai della famiglia Piergentili che portano avanti questa affascinante tradizione.
Orari: domenica 13 ottobre ore 10:00-13:00 / 15:00-18:00 (ultimo accesso un’ora prima della chiusura).
Le visite guidate, condotte dagli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Statale Plinio il Giovane di Città di Castello, dalla famiglia Piergentili e dai volontari del Gruppo FAI tifernate, saranno organizzate a intervalli regolari per gruppi composti da circa 20 persone. La prenotazione non è necessaria ma in caso di particolare affluenza la partecipazione potrebbe non essere garantita. L’iniziativa prevede un contributo libero minimo a partire da 3 euro.
Note per la visita: si raccomanda ai partecipanti di presentarsi con abbigliamento consono e calzature comode; in particolare per raggiungere l’Abbazia di Uselle è necessario percorrere un tratto a piedi di circa 1 km su strada sterrata, con l’ultimo tratto (200 metri circa) piuttosto ripido. La zona non è coperta da rete internet.
Si ringrazia per la collaborazione: Comune di San Giustino, Diocesi di Città di Castello, Confraternita dell’Immacolata Concezione di Uselle, Mulino Medievale dei Renzetti, Famiglia Piergentili, Liceo Statale Plinio il Giovane di Città di Castello, Associazione Radioamatori Italiani ARIRE di Città di Castello, Protezione Civile di San Giustino.
Per ulteriori informazioni: mail cittadicastello@gruppofai.fondoambiente.it, Instagram Gruppo FAI Città di Castello, sito www.giornatefai.it (link diretti: https://fondoambiente.it/luoghi/abbazia-di-uselle-infra-montes?gfa – https://fondoambiente.it/luoghi/mulino-medievale-dei-renzetti?gfa)
Biglietto ridotto alla Fondazioni Burri e alla Pinacoteca comunale per la XX Giornata del Contemporaneo
A Città di Castello tanti eventi nel fine settimana (11-13 ottobre). La mostra Burri Tempere (1947-1990) agli ex Seccatoi del Tabacco. Apertura per la prima volta al pubblico dello studio Sarteanesi. Inaugurazione mostra Dottori nell’Event room.
Città di Castello per la prima volta aderisce alla Giornata nazionale del Contemporaneo, la ventesima, promossa dal Ministero della Cultura e l’associazione Amaci. Molti gli eventi tra cui la collaborazione della Fondazione Burri con la Pinacoteca comunale per la visita dei due musei a biglietto ridotto per valorizzare le collezioni contemporanee. Presso gli ex Seccatoi del Tabacco è aperta la mostra Burri Tempere 1947-1990 mentre venerdì 11 ottobre alle 17,30 “Collezionismo tifernate. Gerardo Dottori a Città di Castello” a cura di Lorenzo Fiorucci presso la Event Room dell’Ala Nuova. La mostra dedicata al pittore futurista perugino Gerardo Dottori, in occasione dei 140 anni dalla sua nascita, similmente a quella sul Lascito Pillitu-Meroni, sarà costituita da 12 opere di collezionisti e galleristi locali, oltre a materiali di archivio, cataloghi e fotografie che vanno a restituire l’interesse della città tifernate verso la pittura futurista e non. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 24 novembre 2024. Inoltre in occasione della Giornata del Contemporaneo, per la prima volta sarà aperto al pubblico lo studio di Alvaro e Giuliana Sarteanesi, uno studio di artista che per la prima volta sarà visitabile in collaborazione con il professor Piero Sarteanesi, nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 16.00, prenotando la visita al 0758520656. Visite con prenotazione anche allo Meroni Pillitu che conserva al suo interno una delle più belle raccolte di ceramica del Novecento.
Città di Castello: venerdì 11 ottobre Enel conclude intervento in cabina Brandano
Prosegue il lavoro di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, in una porzione di centro città alimentata dalla cabina denominata “Brandano”: dopo le operazioni di inizio ottobre, i tecnici dell’azienda elettrica completeranno l’intervento di restyling venerdì 11 ottobre.
Dopo le attività di ispezione tecnica e di sostituzione di alcune componenti in cabina e nelle parti aeree, collegate all’impianto, E-Distribuzione potrà procedere ad effettuare la modifica di assetto con l’attivazione dell’alimentazione cosiddetta “in anello” dalla cabina Fraternita, che potrà garantire una sorta di “controalimentazione” continua, in modo da poter poi operare senza ulteriori disagi per la clientela con i rilevatori installati lungo il tratto di linea interrata danneggiata in uscita dalla cabina Brandano.
Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono una breve interruzione temporanea del servizio elettrico per le attività del “cambio assetto”, che E-Distribuzione ha programmato per venerdì 11 ottobre, a partire dalle ore 8:30 con conclusione rapida nel giro di un’ora (orario sui volantini di due ore complessive è cautelativo): grazie a bypass da linee di riserva, l’area del “fuori servizio” sarà circoscritta a gruppi di utenze tra via XI Settembre, piazza Paolo Marchese, piazza Magherini, via del Patrignone, via dei Randoli, via Petrognano, via del Paradiso, via Sant’Andrea, via Marchesani, via dei Fucci, via Longini e limitrofe (pochi civici per ogni via).
I clienti sono informati anche attraverso affissioni, con il dettaglio dei numeri civici, nella zona coinvolta. L’Azienda, che ringrazia per la collaborazione l’Amministrazione Comunale di Città di Castello, raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull’assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di maltempo, i lavori potrebbero essere rinviati.
E-Distribuzione ricorda che a Città di Castello sono in corso anche importanti investimenti e interventi di potenziamento del sistema elettrico con i fondi PNRR. Nel dettaglio, i piani di lavoro – molti dei quali già in corso – consistono nella realizzazione di nuove linee di media tensione, le dorsali cittadine più estese che distribuiscono l’energia, nell’installazione di nuove cabine secondarie o nel potenziamento di quelle esistenti e nel miglioramento delle linee di bassa tensione, che portano elettricità nelle case, negli uffici, nelle aziende e negli esercizi commerciali. Direttamente o indirettamente, le operazioni di restyling e ottimizzazione del servizio interesseranno centinaia di chilometri di rete elettrica e oltre 80 cabine secondarie. Le attività consentiranno anche di ottenere in diverse aree richiusure in anello, ovvero un sistema che tramite le cabine congiunge trasversalmente più linee e, in caso di disservizio a una di esse, isola automaticamente il tratto di rete danneggiato per erogare immediatamente elettricità dalle linee elettriche di riserva, cosiddette controalimentanti.
Gli interventi si inseriscono nel piano di potenziamento del sistema elettrico locale, che da anni E-Distribuzione porta avanti per l’automatizzazione delle cabine e la digitalizzazione degli impianti elettrici. Quest’ultimo progetto specifico PNRR di E-Distribuzione fa parte di una più ampia programmazione a livello nazionale: l’Azienda sta investendo, infatti, i fondi PNRR per incrementare la cosiddetta “Hosting Capacity”, ovvero la capacità della rete di ospitare e integrare ulteriore generazione distribuita da fonti rinnovabili, aumentare la capacità e la potenza a disposizione delle utenze per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici, potenziare la resilienza del sistema elettrico con riduzione della probabilità, della durata e dell’entità di interruzioni di corrente in caso di fenomeni climatici estremi. In particolar modo, a Città di Castello vengono effettuati molti interventi di “smartizzazione” delle cabine elettriche e di rinnovo della componentistica elettrica con conseguente potenziamento degli impianti e beneficio per il servizio elettrico.
Ultime due settimane per visitare la mostra “Vanna Vinci. Passaggi” con un evento speciale!
Dopo 6 settimane di mostra, il 20 ottobre calerà il sipario sul Tiferno Comics. Per l’occasione, la protagonista dell’esposizione di Palazzo Facchinetti, Vanna Vinci, sarà di nuovo presente per un evento speciale imperdibile.
Sabato 19 ottobre alle 17:00, nella “Sala della Bambina Filosofica”, Vanna Vinci parteciperà a un talk insieme a Vittoria Mainoldi, curatrice della mostra, in cui si parlerà della sua arte e delle opere esposte, offrendo un momento di riflessione e approfondimento sul suo percorso artistico.
Al termine del talk, l’artista realizzerà un’acquerellatura dal vivo su un’opera inedita, creata appositamente per l’occasione. L’opera sarà dedicata ad Alice Hallgarten Franchetti, a suggellare la collaborazione fra Tiferno Comics e il Museo di Tela Umbra, in onore del 150° anniversario dalla nascita di Alice Franchetti, e con la Fondazione Centro Studi Villa Montesca. Ricordiamo infatti che l’edizione di quest’anno del Tiferno Comics è stata l’occasione per vedere unite queste due realtà, grazie all’accordo che prevede, per i visitatori del TC24 di accedere con un biglietto ridotto al Museo di Tela Umbra
Un’ occasione per vivere la mostra e assistere a un evento unico che celebra l’arte e la storia, e che chiude in grande stile l’edizione 2024 di Tiferno Comics!
Tiferno Comics Fest&Games 2024: Il Weekend Imperdibile per gli Appassionati di Fumetti, Giochi e Arte
Il 19 e 20 ottobre 2024, Città di Castello si trasformerà in un vivace centro dedicato al fumetto, ai giochi e all’arte grazie al Tiferno Comics Fest&Games. Organizzato dall’Associazione Amici del Fumetto, a conclusione della mostra “Vanna Vinci. Passaggi”, l’evento offrirà due giorni ricchi di appuntamenti, ospiti e intrattenimento che coinvolgeranno il pubblico di tutte le età. Le location d’eccezione saranno distribuite in diversi punti del centro storico, trasformando la città in una vera e propria celebrazione della cultura pop.
Location dell’evento, 1.300 mq di intrattenimento:
la Tensostruttura di Piazza Matteotti ospiterà la Mostra Mercato, gestita da BHC Fiere del Fumetto, un’area dedicata ai collezionisti e agli appassionati di fumetti, gadget e memorabilia.
Piazza Gabriotti, grazie alla collaborazione con l’associazione Peter Pan di Città di Castello, sarà il cuore della sezione Games, con spazi dedicati a giochi da tavolo, di ruolo e videogiochi.
Il Loggiato Gildoni accoglierà l’Artist Alley, dove 31 talentuosi artisti esporranno e venderanno le proprie opere, dando vita a una galleria d’arte a cielo aperto.
Biglietto Unico
Il Fest&Games 2024 sarà accessibile con un biglietto unico che garantirà l’ingresso sia alla Mostra Mercato, sia alla mostra “Vanna Vinci. Passaggi”, già in corso presso Palazzo Facchinetti. Questo permetterà ai visitatori di esplorare non solo le proposte del Fest&Games, ma anche di immergersi nell’affascinante retrospettiva dedicata a una delle più grandi artiste italiane del fumetto. Le aree giochi di Piazza Gabriotti saranno invece di libero accesso per tutti per l’intero fine settimana. Ingresso libero per tutti i Cosplayer che vorranno visitare la mostra mercato e l’esposizione di Vanna Vinci.
Orientarsi al Fest&Games
Per agevolare l’esperienza dei visitatori, mappe dettagliate delle aree espositive e delle attività saranno disponibili su pannelli informativi distribuiti nelle strade del centro storico. In questo modo, sarà possibile muoversi agilmente tra le diverse sezioni e scoprire tutto ciò che il Fest&Games ha da offrire.
Il Tiferno Comics Fest&Games 2024 si preannuncia un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fumetti, giochi e arte, in un contesto suggestivo che saprà stupire con la sua ricchezza di contenuti e ospiti d’eccezione.
Da anni ormai questa manifestazione apre il calendario degli eventi autunnali nel centro storico tifernate, precedendo altre due importantissime manifestazioni: L’Altrocioccolato e il Salone Nazionale Tartufo Bianco Pregiato. Proprio a suggellare l’importanza delle collaborazioni e delle promozioni reciproche è nata una stretta fra l’Associazione Amici del Fumetto e l’Ente Fiera Salone Nazionale Tartufo Bianco Pregiato, quindi, grazie alla collaborazione e l’amicizia con l’artista Alessandro Bacchetta è stata realizzata la mascotte del Salone Nazionale Tartufo Bianco Pregiato: è “Bianco”, un simpatico lagotto che con tutta l’attrezzatura dei migliori cavatori di tartufo e un sorriso sornione, catturerà le simpatie di grandi e piccini in una delle manifestazioni più importanti d’Italia che abbiamo la fortuna di avere proprio nella nostra città.
Si conferma questo un anno di collaborazioni e progetti legati al futuro. E proprio al futuro è proiettato il Presidente Pasqui che rivelerà, domenica 20 ottobre al termine della mostra, il tema della prossima edizione di Tiferno Comics. Idee chiare e progetti concreti per il bene della cultura, del fumetto e di Città di castello.
Presentazione del volume “Matteo di Giovanni e Piero della Francesca. Studi sulla ricomposizione del Trittico di Val d’Afra”
Nel giorno dell’anniversario della Morte di Piero della Francesca, il Comune di Sansepolcro e la Direzione del Museo Civico, in collaborazione con la Fondazione Piero della Francesca, sono orgogliosi di presentare al pubblico un evento di grande importanza storico-artistica. Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 17:30, presso il Museo “Piero della Francesca” in via N. Aggiunti n. 65, si terrà la presentazione del volume “Matteo di Giovanni e Piero della Francesca. Studi sulla ricomposizione del Trittico di Val d’Afra”, a cura della storica dell’arte Cecilia Frosinini.
Il volume esplora i dettagli della recente ricomposizione del “Trittico di Val d’Afra”, un’opera fondamentale del patrimonio culturale toscano grande orgoglio cittadini, tant’è che la Pala centrale dell’opera, è la il Battesimo di Cristo oggi conservato alla National Gallery di Londra. La ricomposizione, frutto di un complesso lavoro di studio e restauro, ha riportato alla luce l’unità e il significato originario di questo capolavoro artistico.
Durante l’evento, Cecilia Frosinini, curatrice del volume e riconosciuta esperta di arte rinascimentale, che ha seguito le delicate fasi del restauro, offrirà una panoramica dettagliata delle ricerche svolte.
Un’occasione imperdibile per appassionati d’arte, studiosi, e per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del patrimonio culturale cittadino legato a Piero della Francesca, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano, il cui genio continua a influenzare e ispirare l’arte e la cultura contemporanea.
Per informazioni: museocivico@comune.sansepolcro.ar.it, Tel. 0575 732283 – 0575 732224
L’evento è aperto al pubblico, ed è una rara opportunità per approfondire il contesto storico e artistico di una delle opere più rappresentative del nostro territorio.
“Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi”, nella Biblioteca comunale di Sansepolcro presentazione del libro di Toni Capuozzo
Il Comune di Sansepolcro, in collaborazione con l’Associazione Cultura Nazionale, è lieto di invitare la cittadinanza a un importante evento culturale e formativo che vedrà protagonista il noto giornalista e reporter di guerra Toni Capuozzo. Mercoledì 16 ottobre 2024, presso la Biblioteca Comunale Dionisio Roberti di Sansepolcro, alle ore 18:00, Capuozzo presenterà il suo ultimo libro intitolato “Cos’è la guerra? I conflitti spiegati ai ragazzi”.
Questo volume, arricchito dai contributi del generale Francesco Ippoliti e illustrato da Armando Miron Polacco, è un’opera che si propone di spiegare ai giovani, in modo chiaro e comprensibile, i temi complessi legati ai conflitti bellici. Attraverso racconti e testimonianze, Capuozzo approfondisce non solo gli aspetti storici e geopolitici della guerra, ma anche le sue drammatiche conseguenze umane. L’obiettivo è stimolare una riflessione critica nei più giovani, affinché possano comprendere meglio i meccanismi e gli impatti delle guerre, spesso percepite come lontane o incomprensibili.
Toni Capuozzo, con la sua vasta esperienza come corrispondente da zone di conflitto in tutto il mondo, porta in questo libro la sua voce autorevole e appassionata. Un racconto che non solo documenta i fatti, ma che cerca di trasmettere un messaggio di consapevolezza e pace alle nuove generazioni.
L’incontro sarà un’occasione unica per ascoltare dalla viva voce dell’autore le storie dietro la stesura del libro e per discutere di temi di grande attualità come la pace, la guerra e il ruolo della società civile nel prevenire i conflitti.
L’ingresso è libero e gratuito, e l’evento si rivolge non solo ai ragazzi, ma a tutti coloro che desiderano approfondire una tematica di grande rilevanza sociale.
appuntamento mercoledì 16 ottobre 2024, ore 18:00, Biblioteca Comunale Dionisio Roberti, via XX Settembre n. 131, Sansepolcro.
Per informazioni: contattare la biblioteca o l’ufficio cultura del Comune di Sansepolcro.
Città di Castello, spaccio di droga davanti alla discoteca: in manette 4 giovanissimi trovati in possesso di circa 350 dosi di droga
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno tratto in arresto in flagranza di reato quattro persone, ritenute responsabili di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
L’importante risultato operativo è maturato nello scorso fine settimana, allorquando, durante la notte tra sabato e domenica, nel corso di un mirato servizio di prevenzione e repressione al fenomeno dello spaccio di droga a ridosso di locali notturni o nei luoghi di aggregazione, frequentati perlopiù dai giovani, i militari hanno controllato i quattro soggetti nei pressi di una discoteca del luogo, dove era stato organizzato un evento musicale di “12 ore no stop”.
Nella circostanza, i Carabinieri li hanno sorpresi in possesso di un significativo quantitativo di sostanze stupefacenti, già suddiviso in numerose dosi pronte per essere cedute a terzi.
I primi tre soggetti, poco più che ventenni, di origine romena e moldava, provenienti dalle province di Roma e Terni, fermati assieme intorno alla mezzanotte davanti al locale, all’esito del controllo, nascosti tra gli indumenti, sono stati trovati in possesso di 65 g circa di “ketamina”, suddivisi in 214 dosi, 9 g circa di “cocaina” frazionati in 30 dosi e 12 g di “mdma” suddivisi in 51 dosi.
Il quarto soggetto, ventunenne della provincia di Salerno, con precedenti di polizia, è stato invece controllato davanti alla discoteca alle prime luci dell’alba, rinvenendo nella sua disponibilità 32 dosi di “cocaina”, 27 di “crack” e 1 di “hashish”, per un totale di oltre 25 g, insieme a 18 pasticche di “ecstasy” e alla somma di 520 euro in banconote di piccolo taglio, sottoposta anche questa a sequestro, in quanto ritenuta provento dell’attività illecita.
I quattro soggetti, al termine delle formalità di rito, su disposizione del magistrato di turno della Procura della Repubblica di Perugia, sono stati associati alla casa circondariale di Perugia.
Omaggio a Bejart: la Grande Danza a Città di Castello sul palco degli Accademici Illuminati mercoledi 16 ottobre alle ore 21
Spettacolo patrocinato dal Comune di Città Castello che il Consorzio Castello Danza
“Il Ballerino di Bejart”, questo il titolo dello straordinario spettacolo patrocinato dal Comune di Città Castello che il Consorzio Castello Danza presenterà sul palco degli Accademici Illuminati di Città di Castello, Mercoledi 16 ottobre alle ore 21.
Un omaggio al celebre danzatore e coreografo Maurice Béjart scomparso nel 2007, liberamente ispirato a “Lettere a un giovane danzatore”, scritte dal Maestro francese nel Natale del 2000.
Ospite d’onore il Primo Ballerino del Béjart Ballet di Losanna, Oscar Eduardo Chacon, danzatore di chiara fama internazionale, originario di Cali, Colombia, entrato a far parte del Bejart Ballet di Losanna nel 2004, interpretando da allora i principali ruoli del repertorio di Maurice Bejart sui palcoscenici di tutto il mondo.
Il ballerino ospite dedicherà al fortunato pubblico del Teatro degli Accademici Illuminati l’assolo “L’Efleuré”della coreografa Anabelle Lopez Ochoa e il celebre “Le soldat amoureux” di Maurice Béjart, nel quale si esibirà assieme ai giovani danzatori delle scuole del Consorzio Castello Danza.
Molti dei giovani allievi delle scuole hanno avuto modo di conoscere Oscar Eduardo Chacon nell’estate del 2021, come Maestro Ospite nella prima edizione del Castello Dance Camp organizzata dal Consorzio Castello Danza a Città di Castello.
Rimasto nei cuori di ragazzi ed insegnanti per la grande umanità e gentilezza, oltre alla rilevante professionalità, non poteva mancare per l’importante occasione dei festeggiamenti del quarto anniversario del Consorzio Castello Danza, realtà ormai consolidata ed apprezzata nel panorama coreutico dell’Altavalle del Tevere.
Sarà l’attore tifernate Andrea Bucci ad interpretare alcuni passi tratti dalle “Lettere a un giovane danzatore” scelti come filo conduttore dell’omaggio in danza dedicato al celebre coreografo Maurice Béjart.
Il Consorzio Castello Danza ringrazia il Comune di Città di Castello ed in particolare l’Assessorato alla Cultura per il sotegno dato all’importante iniziativa, riconoscendo l’alto valore culturale, divulgativo e conoscitivo della proposta.
I biglietti sono già disponibili in prevendita al numero 392.7772312
Il Botteghino del Teatro degli Accademici Illuminati aprirà il giorno 15 ottobre dalle 18,00 alle 20,00 ed il 16 ottobre dalle ore 19,30 fino ad inizio spettacolo.



Ad Anteprima Sport Marco Cesaroni
Torna Anteprima Sport. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il presidente della Tiferno Pallacanestro, Marco Cesaroni
25 anni di Paguro Bernardo sabato 12 ottobre giornata speciale per il gruppo musicale con conferenza alla Biblioteca “Carducci” e concerto al Clover Club di Lama
Nella mattina in Biblioteca la presentazione del libro che celebra le nozze d’argento della band Tifernate: “Venticinque anni de Paguro Bernardo… Canzoniere casteleno”
25 anni di Paguro Bernardo a Città di Castello. Sabato 12 ottobre sarà una giornata davvero speciale per il gruppo musicale tanto cari ai tifernati. Alle ore 10,30 il primo appuntamento presso la sala conferenze della Biblioteca “Carducci” con la presentazione del libro che celebra le nozze d’argento della band Tifernate: “Venticinque anni de Paguro Bernardo… Canzoniere casteleno”. Diego, Fabio, Marcello, Massimo, Matteo e Stefano poi la sera festeggeranno come si conviene in musica sul palco del Clover Club di Lama locale che ha fatto la storia di intere generazioni di altotiberini. Si comincia alle venti e poi ore piccole per tutti.

Ampliamento dell’opificio industriale in località Coldipozzo in variante al PRG-Parte Operativa: fino al prossimo 12 novembre documentazione a disposizione dei cittadini per consultazione ed eventuali osservazioni
Presso l’Ufficio P.R.G. e Strumenti Attuativi del Settore Assetto del Territorio Edilizia e Ambiente del Comune di Città di Castello sono depositati da oggi, martedì 8 ottobre, gli atti e gli elaborati relativi all’ampliamento dell’opificio industriale in località Coldipozzo, tramite procedimento unico in variante al PRG-Parte Operativa. Per prendere visione della documentazione saranno disponibili 35 giorni di tempo, ovvero fino al prossimo 12 novembre. Dal 23 ottobre al 7 novembre, potranno essere presentate all’ente osservazioni in carta semplice, che saranno conservate presso l’Ufficio P.R.G. e Strumenti Attuativi. Entro il 12 novembre 2024, chiunque avesse interesse potrà presentare brevi repliche alle osservazioni eventualmente pervenute. La documentazione tecnica e amministrativa relativa allo strumento urbanistico è pubblicata ed è consultabile nel portale web istituzionale del Comune all’indirizzo: https://trasparenza.comune.cittadicastello.pg.it/contenuto25867_suap-in-variante-al-prg_742.html. Il personale dell’Ufficio P.R.G. e Strumenti Attuativi sarà a disposizione dei cittadini per ogni ulteriore chiarimento in merito.
La marcia nel centro di Città di Castello chiude le iniziative di “Vie di pace”
Il maltempo che ha colpito la città, nel pomeriggio del 4 ottobre, non è riuscito a smorzare il grido di pace che si è alzato forte contro i venti di guerra che in questi giorni si stanno facendo sentire con sempre maggiore intensità. Un numero consistente di persone, giovani, meno giovani, associazioni di volontariato e rappresentanti tutte le confessioni religiose, si è mobilitato in modo straordinario, riempiendo le vie del centro, come programmato, uniti da un comune desiderio di promuovere dialogo e comprensione. Una comunità unita per testimoniare la paceUna comunità che ha risposto all’invito di Papa Francesco a “partire dal piccolo”, un richiamo a ogni individuo a impegnarsi in azioni significative nel proprio contesto.Durante la serata non sono mancati i momenti di riflessione, con letture di brani di don Tonino Bello e di don Primo Mazzolari e di preghiera, guidata dal vescovo diocesano, Luciano Paolucci Bedini. In continuità con la marcia della pace organizzata dall’associazione “Ospedale da campo”, anche il la comunità delle suore cappuccine di santa Veronica Giuliani, ha voluto testimoniare il proprio impegno per la pace ospitando nel chiostro del monastero, il concerto di Karl Jenkins “The Armed Man – A Mass for Peace”, eseguito dalla corale “Marietta Alboni” diretta dal maestro Marcello Marini. Un’opera musicale straordinaria, un potente inno alla pace, un messaggio universale che invita alla comprensione reciproca. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con la Caritas e la Diocesi di Città di Castello, l’associazione “Ospedale da campo” e la Scuola di teologia “Cesare Pagani”. |
NON HO CHIESTO (IO) DI VENIRE AL MONDO: venerdì 11 ottobre, al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro
Venerdì 11 ottobre, alle 21:00, appuntamento al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro con la prova aperta al pubblico di Non ho chiesto (io) di venire al mondo – manifesto di resa, performance di danza di Alessandra e Roberta Indolfi che, insieme a Eleonora Gambini e Giuseppe Zagaria, sono in residenza creativa a Sansepolcro, ospiti dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt. Sono quattro performer in scena, quattro corpi che si fanno megafono, diventando forma incarnata di contestazione del mondo e della società contemporanea, mentre la danza si manifesta in modo performativo e provocatorio. Il progetto ha vinto il premio Cantiere del network Risonanze.
Alessandra e Roberta Indolfi, originarie di Monopoli, iniziano il percorso teatrale presso l’associazione L’Allegra Brigata. Da sempre appassionate al movimento e sempre curiose, si aprono alle più disparate tecniche: studiano acrobatica, combattimento scenico a mani nude e con spade medievali, teatro fisico, teatro d’oggetti e di prosa. Seguono l’attrice e
vocal performer Leonarda Saffi, per affinare lo studio sul testo e sulla parola, scoprendo il teatro sperimentale. Nel 2019 vengono ammesse alla Civica scuola di teatro Paolo Grassi a Milano, dove inizia il loro percorso con la danza. Nella scuola è per loro particolarmente stimolante l’incontro con Maria Consagra, Paola Lattanzi e Biagio Caravano. Durante il loro secondo anno
accademico sperimentano la ricerca coreografica e creano una prima opera site-
specific, intitolata Io. Tu. Io e te. Tu ed io. Noi Loro. Noi e loro., pezzo autobiografico, viscerale che le vede sporcarsi le mani e i corpi di terra in un gioco famelico di vita.
NON HO CHIESTO (IO) DI VENIRE AL MONDO – manifesto di resa
coreografia e performance Alessandra e Roberta Indolfi
e con Eleonora Gambini, Giuseppe Zagaria
musiche Giovanni di Capua
INFO E CONTATTI
339 4074895 | 0575 733063
michele.rossi@kilowattfestival.it | www.kilowattfestival.it
Acquista i biglietti su www.webtic.it
Ingresso singolo spettacolo – 7.00 €
Ingresso ridotto soci UniCoop Firenze, under 35, Craal Aboca – 5.00 €
Ingresso gratuito per i partecipanti ai corsi di teatro
Raccolta tartufi e funghi a pagamento, Emanuela Arcaleni e Giampaolo Conti (M5S): “Precipitosa retromarcia elettorale di una destra confusa e pasticciona”


L’imbarazzata e imbarazzante retromarcia della presidente Tesei questa mattina di fronte a tartufai e cercatori di funghi che protestavano contro gli emendamenti del consigliere Fora, già approvati dalla maggioranza in Commissione e che stavano per diventare definitivi in aula, è una toppa quasi peggiore del buco. Una governatrice che ammette candidamente “di non saperne niente” conferma di non conoscere cosa propone e cosa approva la propria maggioranza.
Oggi si tratta di funghi e tartufi, ieri cos’altro è sfuggito alla governatrice leghista? L’emendamento di Forza Italia che preclude la libera cerca istituendo la raccolta di funghi e tartufi a pagamento è solo l’ultimo esempio di come la maggioranza ignori le necessità del nostro territorio, ma ubbidisca a logiche privatistiche, perchè si prevede, direttamente e indirettamente, la progressiva preclusione del territorio regionale alla libera cerca del tartufo e alla raccolta dei funghi spontanei. Una destra confusa che prima finge di ascoltare, poi prova il blitz e infine fa retromarcia quando, giustamente, qualcuno protesta. Di sicuro, questi emendamenti, come quelli della leghista Puletti che hanno di fatto permesso il transito dei motori sui sentieri di montagna, sono la plastica dimostrazione che, se continuano a governare, della “verde Umbria” non resterà che il colore sbiadito del logo.
Politiche attive del Lavoro, Bori (Pd): “Ai 20 milioni persi se ne aggiungono 4 non spesi per i giovani da Tesei”
“Continuano i grandissimi risultati della giunta disastro Tesei, che non smette di perdere risorse pubbliche e a rimandarle indietro, senza spenderle per il lavoro in Umbria. Pochi giorni fa avevamo denunciato quello che era accaduto con i 20 milioni di euro residui della cassa integrazione in deroga, oggi in consiglio regionale ho evidenziato invece come siano stati restituiti anche i 4 milioni residui per Garanzia Giovani. Fioroni, come ha spiegato in Aula rispondendo alla mia interrogazione, ha spostato i fondi dall’Arpal (Agenzia regionale) all’Anpal (agenzia nazionale) per una misura di politiche attive del lavoro che mai avrà ricadute sul territorio umbro.
Questo, dunque, è l’ennesimo risultato della giunta Tesei, che si ammanta di competenza ed efficienza e invece colleziona brutte figure. La nostra Regione per Garanzia giovani ha ricevuto 22 milioni, di cui 19,5 da gestire come organismo intermedio nel programma nazionale. L’Umbria, nella prima fase, è stata tra le Regione che lo ha attuato più rapidamente e la giunta precedente ha anche finanziato attività per i giovani analoghe a quelle del programma, per riuscire a farvi accedere chi non aveva potuto. Ad Arpal, dall’Autorità nazionale, sono stati anche assegnati altri 6,6 milioni ma il monitoraggio 2023 dice che esistono 3,7 milioni di euro oggetto di disimpegno e questo, confermato dall’assessore Fioroni, è un grave danno per l’Umbria”.
Così in una nota il consigliere regionale e segretario Pd Umbria, Tommaso Bori.
Perugia: 43enne con la tecnica dell’abbraccio ruba la collanina d’oro a signora 78enne. Arrestata
I Carabinieri della Stazione di Ponte San Giovanni hanno arrestato in flagranza di reato una donna
di etnia rom, 43enne, residente a Perugia, ritenuta responsabile di furto aggravato ai danni di
un’anziana signora, 78enne, che vive nel capoluogo.
Il furto è avvenuto utilizzando la cosiddetta “tecnica dell’abbraccio”, un metodo subdolo in cui il
ladro, avvicinandosi alla vittima con fare apparentemente amichevole, nel caso di specie
abbracciandola, fingendo una pregressa conoscenza, chiedendo ed ottenendo di essere riparata con
l’ombrello, con l’intento di sottrarle oggetti di valore, spesso gioielli o denaro, senza destare
sospetti.
Il fatto è avvenuto nel parcheggio di un supermercato dove alcuni avventori accorgendosi di quanto
stesse accadendo, hanno immediatamente fermato la pattuglia dei Carabinieri che stava effettuando
un servizio perlustrativo per segnalare quanto successo. La vittima, visibilmente provata, ha
descritto il furto della sua collanina d’oro, un oggetto di grande valore affettivo a cui è
particolarmente legata.
Grazie alla prontezza d’intervento dei militari, è stato possibile individuare in breve tempo l’autrice
del furto. La donna è stata arrestata e la collanina, recuperata, è stata prontamente restituita
all’anziana, visibilmente grata di essere tornata in possesso di un oggetto così prezioso.
L’arresto è stato successivamente convalidato dal Giudice del Tribunale di Perugia che, nel disporre
la custodia cautelare in carcere della responsabile, ha ritenuto trattarsi di una “condotta che sfiora
pericolosamente la rapina”