Capolavori pittorici e fotografici in esposizione tra le calzature, questo è il progetto ideato da Mara Luchetti e dal marito Massimiliano Bocciolesi, titolari del negozio “In My Shoes”, situato nel cuore del Corso principale di Città di Castello, intitolato “Arte & Scarpe”.
Parte sabato 13 aprile questa lunga rassegna di artisti che per circa nove mesi si alterneranno all’interno dell’attività commerciale trasformata per l’occasione in una piccola galleria espositiva.
Da oggi entrare in un negozio di calzature può diventare un’esperienza diversa e culturalmente curiosa. Ogni artista avrà a disposizione circa tre settimane per mettere in “vetrina” la propria arte e il proprio stile rivolgendosi così ad un pubblico estremamente eterogeneo, quello dei clienti abituali del negozio, ma anche ai tanti curiosi che potranno ammirare e apprezzare le diverse forme dell’arte pittorica e fotografica.
“Abbiamo fortemente voluto realizzare questo progetto per dare spazio anche noi all’arte – questo è quanto dichiarato da Mara Luchetti – in un ambiente dedicato solitamente alle calzature ma che grazie alle sue grandi e luminose vetrine si adatta perfettamente alle esposizioni, coniugando così l’arte dei creativi con quella dei designer della scarpa in vendita”.
“I nostri locali, da Pasqua a Natale, s’impreziosiranno con tanti stili pittorici e fotografici, permettendo ad un pubblico più vasto rispetto a quello che frequenta abitualmente spazi espositivi, di conoscere ed apprezzare questi artisti tra l’altro tutti altotiberini – aggiunge Massimiliano Bocciolesi – Lo shopping unito alla visione delle varie opere sarà un connubio perfetto per vivere l’arte e il centro di Città di Castello”.
Si partirà sabato 13 aprile con l’esposizione del pittore Sandro Epi per poi proseguire dall’11 maggio con Angelica Pagliardini e poi a seguire Andrea Moni, Donatella Masciarri, Franco Gaburri, Lino Sgaravizzi, Anna Maria Veccia, Gino Pigolotti, Tonino Puletti e Carlo Rossi.
Arte & scarpe: 10 artisti in mostra presso il negozio “in my shoes” Città di Castello
Città di Castello, seconda edizione del Galà dell’Ospedale. Sabato 13 aprile, dalle ore 22 nella discoteca Clover Club a Lama di San Giustino,
Torna la seconda edizione del Gran Galà dell’Ospedale di Città di Castello che si svolgerà sabato 13 aprile dalle ore 22 presso la discoteca “Clover Club” a Lama di San Giustino. L’evento è organizzato dal Cral dell’Alto Tevere con il patrocinio della Usl Umbria 1, del Comune di Città di Castello e della Sogepu. Per prenotazioni e informazioni contattare i numeri: 339-7535586, 347-5900500 e 333-6342806.
Nel corso della serata è prevista la musica di DJ Emme e quella di Stefano e Veronica. Anche per questa seconda edizione l’intero ricavato sarà dedicato al proseguimento del progetto “accoglienza” per la popolazione che accede alle strutture ospedaliere e territoriali dell’Alto Tevere.
Con il denaro raccolto durante la prima edizione del Galà è stata già realizzata la nuova segnaletica orizzontale per l’atrio, i totem informativi e una porta scorrevole automatica, predisposta per aumentare la sicurezza dei degenti e degli operatori, che limita l’ingresso ai reparti solo al personale autorizzato e consente agli operatori sanitari di lavorare in estrema tranquillità negli orari di chiusura al pubblico.
Ad aprile al museo Malakos di garavelle tre laboratori per bambini dedicati alla scoperta dello
Teatro a Km zero: venerdì la compagnia nuvole passeggere in scena con lo spettacolo “mago merlino in, com’è dura la magia”
E45 dal “Governo del Cambiamento” nessuna soluzione
Dal 16 gennaio scorso, giorno della chiusura del viadotto Puleto, l’economia della nostra vallata ha subito un duro colpo. Il trasporto delle merci da e verso nord è diventato talmente oneroso da spingere le tre regioni interessate (Umbria, Toscana, Emilia Romagna) a dichiarare lo stato di crisi.
Il 15 febbraio il Ministro Toninelli ha visitato il viadotto prospettando un periodo di trenta giorni per la riapertura anche al traffico pesante. In quella occasione ha anche detto: “se dovessero passare più di trenta giorni per la totale riapertura, noi valuteremo, a un tavolo di governo, con il Ministro Di Maio e con il Presidente de Consiglio, anche per le necessità espresse dal territorio e dalle imprese locali, come aiuti. Non possiamo dimenticare un territorio come questo, danneggiato dalla chiusura di una tratta stradale così importante”.
Di giorni ne son passati quasi il doppio ma la risposta del Governo è stata chiara: niente ammortizzatori sociali promessi (gli otto milioni di euro per i lavoratori rimasti senza lavoro), niente stato di crisi. Nella lettera fatta pervenire ai Presidenti delle tre regioni coinvolte dal dipartimento della Protezione civile di Palazzo Chigi, si parla di problemi risolvibili “in via ordinaria”, come dire che si tratta di normale amministrazione. Queste le risposte del “Governo del Cambiamento”.
Come Circoli del Partito Democratico della Valtiberina chiediamo ancora con forza che venga dichiarato lo stato di crisi di un territorio in forte sofferenza dal punto di vista economico, commerciale e sociale.
Consiglio comunale, approvato a maggioranza il bilancio di previsione 2019
Approvato a maggioranza dal consiglio comunale con il voto contrario di tutte le minoranze il bilancio di previsione dell’Amministrazione di Città di Castello per il 2019. La manovra preceduta da una serie di sedute di commissioni che ne hanno esaminato gli atti preliminari, come i nuovi regolamenti sui tributi, ha un ordine di grandezza pari a 44 milioni di euro di parte corrente e circa 14 milioni di investimenti.
Per la viabilità (circa due milioni in tre anni e 800mila in quello in corso), tre milioni come cofinanziamento per l’adeguamento sismico nelle scuole e i vari adeguamenti Istat, per la gestione della nuova Biblioteca, ai progetti di Agenda Urbana che entreranno nella fase centrale della programmazione, per la conversione sostenibile del sistema del traffico e delle funzioni del centro storico. Altre risorse sono destinate al mantenimento di tutti i servizi allo stesso costo. L’unico incremento introdotto dal bilancio 2019 è sull’Irpef, che, con l’estensione della soglia di esenzione fino a 15mila euro di reddito, è stata parificata per tutti gli altri contribuenti allo 0.8%. Il gettito della manovra sull’Irpef è di circa 780mila euro, al netto del mancato introito, circa 100mila euro, per l’estensione della no tax area a 13.300 contribuenti, 2000 in più della precedente soglia. Inciderà su la metà dei contribuenti tifernati con un aumento tra 50 e 75 euro/anno dell’Irpef. L’aumento dell’imposta è in relazione anche allo stato del fondo per i crediti di dubbia esigibilità: 9milioni sono accantonati, di cui due milioni per l’anno in corso. Per questo l’Amministrazione ha annunciato l’intenzione di cambiare attraverso una gara l’agente di riscossione che attualmente è Equitalia e di efficientare ad ogni fase tale processo, che il Comune condivide con Sogepu per la Tari e con Dogre per la tassa sulla pubblica affissione. La cifra delle sanzioni al Codice della Strada nel bilancio 2019 è stata alzata fino a 700mila euro perché verranno installati i varchi elettronici. L’approvazione del bilancio è stata accompagnata da un lungo e vivace esame da parte di tutte le forze politiche anche in consiglio. In particolare durante il dibattito sul Dup, il documento di Programmazione economica, è stato approvato a maggioranza con astensione delle minoranze un emendamento di indirizzo per la reintroduzione della progressività sull’Irpef a partire dal prossimo anno. Il consiglio comunale di Città di Castello è già stato riconvocato lunedì 15 aprile alle 17.30 per l’esame dei punti rimasti in sospeso tra cui quattro mozioni: del capogruppo del Movimento Cinque stelle Gasperi sull’introduzione degli obblighi di trasparenza per i titolari di carica pubblica, del capogruppo della Lega Marcello Rigucci sulla presenza di rifiuti pericolosi nella e45, di Castello Cambia sull’installazione di foto trappole come dissuasori dell’abbandono dei rifiuti nell’ambiente, di Giovanni Procelli, capogruppo della Sinistra, e Vittorio Morani, capogruppo del Psi sull’estensione della rete idrica pubblica alle località di Brozzo, Cinquevie, San Lazzaro, I Lunghi, Acquaia, Spade ed altre dislocate nella zona geografica di Santa Lucia, preceduta da un’interrogazione dei consiglieri Pd Tavenelli e Massimo Minciotti sulle problematiche di questa frazione. UItimo punto la mozione dei gruppi Tiferno Insieme, Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia sulla costituzione di una commissione di studio per l’introduzione del Fattore famiglia. I lavori saranno trasmessi in streaming sul canale You tube del consiglio comunale.
Incontro pubblico su tema scuola per lista civica Pieve in Comune
In vista delle prossime elezioni amministrative a Pieve Santo Stefano, la Lista Civica “Pieve in Comune” propone per giovedì 11 un incontro pubblico sul tema delle scuole, presso l’ex Asilo Umberto I alle ore 21:00. La lista, che vede Giacomo Benedetti candidato sindaco, pone grande importanza nei confronti di una tematica particolarmente sensibile per un paese come Pieve, dove insiste un Istituto Omincomprensivo, il “Fanfani-Camaiti” che abbraccia tutte le fasce di scolarizzazione, da una sezione Primavera fino all’Istituto Professionale Forestale Camaiti.
“E’ nella scuola”, sostiene Benedetti, “che si costruisce il futuro di una comunità e si formano educazione, responsabilità e personalità dei ragazzi. E’ necessario che nelle nostre scuole entrino valori inclusivi e che si crei un ambiente ancora migliore dove poter crescere e studiare. Davanti a questi obbiettivi dovremmo farci trovare pronti e in continuo dialogo con le famiglie, gli insegnanti e il personale tutto. Partendo da riferimenti oggettivi come una gestione omogenea degli orari, un servizio mensa migliorato, la condivisione e il miglioramento degli spazi comuni e degli arredi, dovremmo cercare di implementare la proposta formativa mettendo a disposizione degli studenti nuove lavagne multimediali e consentendo agli insegnanti di sviluppare un fondo per una migliore progettualità didattica, sensibili anche alle richieste dei formatori e degli insegnanti. E’ necessario anche un nuovo patto tra l’Istituto Camaiti,eccellenza nella formazione secondaria e l’amministrazione, per coinvolgere gli studenti in attività che abbiano ricaduta sul paese e farli sentire parte integrante della comunità che li ospita.
Su tutto però ci preme sottolineare quanto sia importante una dialogo continuo e una proposta formativa che possa arricchire e aiutare tutti davanti a tematiche di particolare importanza come il ruolo della genitorialità, il bullismo, e tanti altri temi sensibili. Su tutti il tema che più ci preme è quello dell’inclusione, tematica stringente di questi tempi che caratterizza molto anche una comunità come la nostra”.
Verso le elezioni, sei residente nel comune di Citerna? esprimi la tua preferenza tra Benedetta Barberi Nucci e Enea Paladino
https://www.facebook.com/primo.notizie/posts/2222910294649294
Campione non statistico e quindi non indicativo delle preferenze di voto dei candidati a sindaco alle prossime comunali del 26 maggio 2019, le opinioni o preferenze, possono pervenire anche da cittadini residenti al di fuori del Comune di Citerna, a tal proposito chiediamo, se possibile, che chi esprima la sua scelta sia residente nel comune di Citerna. Grazie per la collaborazione
Esprimi la tua preferenza
VI° trofeo dipendenti Perugina, continua la crescita del settore giovanile dell’Atletica Avis Sansepolcro
VI° Trofeo CIRCOLO DIPENDENTI PERUGINA
II° Prova del Criterium Giovanile di Corsa su Strada Regione UMBRIA 2019
La Società Sportiva Dilettantistica Atletica A.V.I.S. Sansepolcro (AR) ha partecipato con gli atleti del Settore Promozionale e Giovanile, al V° Trofeo CIRCOLO DIPENDENTI PERUGINA a Sant’Andrea delle Fratte (PG); riservata esclusivamente al Settore Promozionale e Giovanile, valevole come II° Prova del Campionato Regionale Umbro Individuale e di Società di Corsa su Strada. La manifestazione ha visto la partecipazioni di 250 atleti/e del Settore Promozionale e Giovanile provenienti dalle regioni di Marche, Toscana e Umbria. In questa competizione finalmente e veramente “primaverile”, i nostri “mini-grandi atleti” continuano a confermare la loro continua e costante crescita caratteriale e agonistica, “allettati” anche dal grande e sostanzioso pacco gara, di cioccolata, dato come premio a tutti i partecipanti. Si sono particolarmente distinti: nella Cat. Esordienti C Maschile (2013-2012) Mt. 200, Edoardo Gregori e Leonardo Guerrieri, rispettivamente, 26° e 27° classificati; nella Cat. Esordienti B Maschile (2011-2010) Mt. 400, Michele Gennaioli e Lorenzo Guerrieri, rispettivamente, 9° e 22° classificati; nella Cat. Esordienti A Femminile (2009-2008) Mt. 800, Sara Giorni,Anna Viola Valori e Ilaria Vergni, rispettivamente: 6°, 16° e 18° classificata; nella Cat. Esordienti A Maschile (2009-2008) Mt. 800, DiegoRosi, Edoardo Berlicchie Riccardo Gregori, rispettivamente 4°, 8° e 10° classificati; nella Cat. Cadette Femminile (2005/2004) Mt. 2000, Franceschini Denise, 4° classificata; nella Cat. Allieve Femminile (2003/2002) Mt. 2000, Letizia Chiasserini, 2° classificata. Prossimi appuntamenti: Sabato 13 Aprile 2018,Settore Giovanile, II° Prova del Campionato Regionale di Società su Pista Cat. Cadetti/e (2005-2004) a Firenze (FI);Domenica 14 Aprile 2018,Settore Promozionale e Giovanile, X° Eco – Corsa del Lago di Montedoglio – Sansepolcro (AR).
Migliorano le condizione del bambino ricoverato d’urgenza sabato pomeriggio all’ospedale Meyer
Migliorano le condizioni del bambino di due anni e mezzo trasportato d’urgenza sabato pomeriggio all’ospedale Meyer di Firenze con l’elisoccorso. Già da domenica sera il bambino è stato estubato e sta riprendendo a respirare in maniera autonoma. Nel corso della settimana verranno effettuati altri esami, al termine dei quali verrà valutata un’eventuale dimissione.
Protezione civile: campagna di informazione multirischio
Il comune di Città di Castello nei giorni scorsi ha presentato a forze dell’ordine e associazioni di volontariato il primi tre volumi del Piano comunale di Protezione civile Multirischio e la campagna di informazione che verrà rivolta alle famiglie nelle prossime settimane con la distribuzione di una brochure in cui è possibile conoscere informazioni e comportamenti adeguati ad ogni tipo di emergenza. Tale manuale è stato realizzato in collaborazione con Anci Pro Civ, soggetto con cui l’Amministrazione ha applicato le linee guida della Regione Umbria per la redazione dei piani e per la segnaletica delle circa 70 aree di attesa stampate attraverso il contributo di Sogepu e che presto verranno posizionate sul territorio. Questo l’argomento della riunione che si è tenuta alla nella Sala del Consiglio comunale. Nello specifico la trattazione ha riguardato il volume primo, che si occupa delle leggi e di tutti i riferimenti normativi, ed il secondo, che presenta un elenco di tutti i soggetti, che operano in ambito di protezione civile, le infrastrutture esposte a rischio, le strutture strategiche, le aree di attesa e le aree di assistenza, e in generale tutte le aree di protezione civile. Si tratta di un vademecum essenziale per gli operatori, ai quali mette a disposizione contestualmente la griglia dei referenti. Il primo e secondo volume sono già stati approvati dal consiglio comunale, che invece, dopo l’adozione da parte della Giunta comunale, si prepara ad esaminare, in tempi brevi, il terzo volume, contenente il sistema comunale di Protezione civile. Il terzo volume descrive prerogative e compiti del presidio territoriale, deputato a monitorare fenomeni che avvengono sul territorio ad esempio per condizioni meteo avverse. E’ questo il primo livello di Protezione civile ed è formato dagli Uffici comunali preposti, le squadre operative e Vigili Urbani. Qualora le condizioni richiederanno un intervento più articolato, il sindaco convocherà il COC, Centro operativo comunale, e saranno mobilitate anche le strutture dei livelli superiori. L’incontro era il primo step della campagna di comunicazione. Da forza dell’ordine e associazioni ora saranno coinvolte tutte le famiglie del comune di Città di Castello perché le nozioni base di autotutela e comportamento in caso di emergenza siano un patrimonio condiviso e diffuso capillarmente. L’iniziativa prevede giornate di informazione sulle aree di attesa e la distribuzione alla popolazione di 5000 copie della brochure con il contributo di Tecniconsul.
“Mamma coraggio” non si ferma.
Proseguono le iniziative sul territorio di Silvana Benigno che da tempo sta organizzando una intensa attività di sensibilizzazione a favore del sostegno alla ricerca contro il cancro portando ad esempio la sua coraggiosa esperienza personale. Dopo la partecipata iniziativa al nuovo cinema a città di castello con l’associazione Sintini, Silvana ieri per tutta la giornata ha sostato di fronte ad un noto centro commerciale tifernate con le uova di cioccolato dell’associazione “Avanti Tutta” del compianto e amico Leo Cenci con il quale si è spesso trovata in prima linea per la lotta contro il cancro. Una domenica per la solidarietà che ha visto tante persone, fra un acquisto e l’altro, sostare davanti alla postazione allestita da Silvana Benigno che ha riproposto anche i vasetti della solidarietà di Giuliano Tartufi, noto imprenditore da sempre vicino a lei e alla sua famiglia. Anche l’assessore alle politiche sociali del comune di città di castello Luciana Bassini ha fatto visita allo stand e sottolineato ancora una volta “il grande messaggio che Silvana trasmette a tutti con la sua determinazione e grande cuore nel portare avanti l’attività a sostegno della ricerca contro il cancro”. Domenica prossima Silvana Benigno tornerà in un altro centro commerciale con uova di Pasqua di Leo Cenci. #AvantiTutta
Ultimo week end pieno di soddisfazioni, per il team Fortebraccio
Il Team Fortebraccio ha conquistato in questo intenso fine settimana la 2° vittoria stagionale. Merito di Tommaso Brunoriche si è imposto tra gli esordienti secondo anno nella 26° edizione del Trofeo Autotrasporti Fratelli Mencatelli, competizione disputata a Gracciano di Montepulciano (provincia di Siena), grazie ad una splendida “stoccata” in volata. Successo di pregevole fattura e 2° piazzamento sul podio per Tommaso nelle due gare disputate in stagione (già 2° domenica passata nel Gran Premio Città di Foiano). L’acuto di Brunori (che ha percorso i 42 km in 1 ora, 13 minuti e 8 secondi alla media di 34,458 km/h) è stato salutato con soddisfazione da tutta la società. Ottima la prestazione fornita dairagazzi guidati dai direttori sportivi Gianluca
Un altro prestigioso risultato lo ha conquistato Mattia Nocentiniche si è classificato al 3° posto tra gli allievi nel Gran Premio Credito Cooperativo Romagnolo (a Villamarina di Cesenatico, in provincia di Forlì-Cesena). Anche in questo caso ottima prestazione per la squadra guidata da Riccardo Proietti, Francesco Nocentini e Luca Pallecchi, che è stata impreziosita dal podio di Mattia.
Un piazzamento nella top ten lo ha collezionato anche Michele Corradini che ha chiuso all’8° posto la XLIV Coppa Caduti di Reda, prova riservata a elite e under 23 che ha avuto luogo a Reda di Faenza (in provincia di Ravenna). Risultato degno di nota per la squadra guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli, a conferma di un inizio di stagione decisamente positivo.
Va quindi in archivio con una bella vittoria tra gli esordienti e con altri piazzamenti di spessore questo fine settimana agonistico per il Team Fortebraccio, realtà che gara dopo gara sta dimostrando il proprio valore.
Doppio appuntamento per CACCIA ALL’UOVO 2019 al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle
Sabato 13 Aprile dalle 15:30 attività per bambini di 3 e 4 anni e i loro genitori.
Domenica 14 Aprile dalle 15:30 attività per bambini dai 5 anni.
Leggeremo e racconteremo favole di un tempo passato degustando una merenda dal sapore rustico per poi sbizzarrirci in una caccia alle uova di cioccolata che il coniglio Pasquale ha nascosto nel parco del giardino!!!
Prenotazione obbligatoria. Posti limitati
€ 5,00 a bambino
Prestigio ed eleganza. In mostra al Castello Bufalini lettere, oggetti e abiti storici della nobile famiglia
Da sabato 13 aprile a domenica 2 giugno Castello Bufalini in San Giustino ospiterà la mostra “Prestigio ed eleganza. Duchi, principi e cardinali alla corte dei Bufalini”, con lettere autografe dal XVI al XIX secolo appartenenti a all’archivio Bufalini, oggetti e abiti storici.
Curata dalla direttrice Tiziana Biganti e da Laura Giangamboni, l’esposizione intende mettere in evidenza l’autorevolezza della famiglia Bufalini attraverso i diplomi solenni e la corrispondenza privata intercorsa nei secoli con i massimi esponenti dell’aristocrazia italiana ed europea: dai Duchi d’Urbino e di Mantova ai Granduca di Toscana, ai principi Colonna e Orsini di Roma, ai Savoia, agli Asburgo e ai Reali d’Inghilterra.
I contenuti delle missive, riguardanti prevalentemente fatti e interessi personali espressi con tono semplice e confidenziale, testimoniano rapporti di amicizia, di solidarietà e spesso di parentela tra le illustri casate. Le note di saluto sono dirette e spesso affettuose, seguite da firme autografe semplici e leggibili, senza gli elementi calligrafici delle sottoscrizioni ufficiali. Si potranno visionare quindici documenti dell’archivio Bufalini insieme ad oggetti tratti dalle collezioni del castello, dal sec. XVI al XIX. Grazie all’apporto dell’Associazione Amici dei musei di San Giustino, accanto alle teche con i documenti, saranno presenti alcuni manichini con i pregevoli abiti storici dell’Associazione Alla corte dei Medici di Sansepolcro, a testimonianza delle trasformazioni del gusto e del costume nel corso delle varie epoche.
#Europeinmyregion2019; domani, 9 aprile, open day a palazzo vitelli a san giacomo di Citta di Castello
Volontariato: Giovedì 11 aprile alle ore 21, al Teatro degli Illuminati, la compagnia teatrale “O tutti o nessuno”
Giovedì 11 aprile alle ore 21, al Teatro degli Illuminati, la compagnia teatrale “O tutti o nessuno” metterà in scena lo spettacolo “Grosso guaio a Heroes City – Una commedia quasi super!”.
L’appuntamento è organizzato da Coordinamento “Insieme per la salute”, Pubblica Assistenza Tifernate-Croce Bianca ed Associazione Confronto, con il patrocinio del Comune di Città di Castello e riveste un significato benefico, in quanto il ricavato sarà devoluto per l’acquisto di un macchinario per il Pronto Soccorso dell’Ospedale tifernate.
Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 338/1693972 – 327/3272836 oppure rivolgersi alle associazioni promotrici dell’evento.
Del Coordinamento “Insieme per la salute” fanno parte:
– A.A.C.C. (Associazione Altotevere Contro il Cancro)
– A.I.D.O. (Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule)
– A.M.A. Umbria (Associazione Malattia di Alzheimer)
– A.MA.RE. (Associazione Malattie Renali)
– Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli Amici del Cuore”
– Anteas
– C.R.I. (Croce Rossa Italiana)
– “Il Cammino Alta Valle del Tevere – Associazione Diabetici”
– A.C.A.T. (Associazione Club Alcolisti in Trattamento)
– A.I.R.C. (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro)
– Comitato per la difesa del diritto alla salute
– Tribunale dei Diritti del Malato
Elezioni europee: apertura dell’ufficio elettorale per le candidature
In vista delle Elezioni dei membri del Parlamento Europeo del 26 Maggio 2019 l’Ufficio Elettorale del Comune di Città di Castello, in via XI Settembre, rimarrà aperto per tutte le operazioni che dovessero riguardare la presentazione delle candidature (Certificazioni riguardanti candidati e accettazione candidature) Sabato 13 Aprile e Domenica 14 Aprile dalle 8.00 alle 13.00; Lunedì 15 Aprile dalle 9.00 alle 13.00 o dalle 15.00 alle 18.00. Martedì 16 e Mercoledì 17Aprile dalle 8.00 alle 20.00.