I soci dell’Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli amici del Cuore”, oltre ad usufruire di un certo risparmio di tempo, possono effettuare esami e controlli anche a prezzi scontati.
Avviene a Città di Castello, presso la farmacia “La Tina” di Via Moncenisio dove, grazie alla disponibilità del dott. Ortalli, presentandosi con la tessera sociale regolarmente vidimata per l’anno in corso gli stessi avranno a disposizione personale qualificato per esami di emoglobina glicata, trigliceridi, glicemia e profilo lipidico (colesterolo hdl, ldl e totale).
I soci che pur avendo rinnovato l’iscrizione per l’anno in corso non avessero fatto vidimare la tessera o l’avessero smarrita, possono recarsi
nella sede del sodalizio (Loggiato Gildoni) il martedì, giovedì e sabato
dalle ore 10 alle ore 12.
Esami e controlli anche a prezzi scontati per i soci dell’Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli amici del Cuore”
Calici d’arte sabato 31 agosto e domenica 1 settembre a San Giustino
Si rinnova nelle date di sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 2019 l’appuntamento che lo scorso anno ha incontrato il successo presso l’ex convento francescano di San Martino, nei pressi di Lama di San Giustino, “Calici d’Arte”, ovvero l’incontro fortunato tra l’arte del pittore Pietro Pecorari e uno dei prodotti d’eccellenza del territorio dell’Alta Umbria: il vino.
Infatti, a partire dalle ore 17.00 e fino a serata inoltrata, questo suggestivo contesto ospiterà alcune tra le più apprezzate cantine del nostro territorio le quali, insieme alla preziosa collaborazione con AIS Città di Castello, offriranno gustosi assaggi dei loro prodotti.
Il maestro Pecorari, ideatore dell’iniziativa, accoglierà gli ospiti presso la sua galleria, ormai depositaria di un vasto patrimonio di opere, per narrare di persona un percorso di ricerca che si è sviluppato nel corso degli anni e che rappresenta il perno di una vita.
Perché tentare un connubio così azzardato? Come il piacere del vino può incontrare il fascino dell’espressione per immagini?
Perché, semplicemente, l’intreccio dei sensi e dei pensieri trova in questi due elementi dei potenti strumenti. Perché come l’arte emoziona e, attraverso la sensazione, è in grado di ricondurre il soggetto che ne fa esperienza a una condizione un po’ allegra e spensierata e un po’ sublime e profonda, allo stesso modo fa il vino, anche se a volte in una modalità più intensa ed effimera.
Il prodotto artistico è espressione, come in questo caso, del lavoro di un singolo che però è portatore di un magma di conoscenza e forza espressiva che derivano non dalla sola persona, ma dal suo essere nel mondo: da qui, l’identità dell’artista e, più in generale, di ciascuno di noi. Viceversa, il vino è un prodotto più sentitamente collettivo, manifestazione a sua volta della fusione di saperi, esperienze, tentativi, ricerca: la sua identità è non meno articolata di quella di un dipinto.
Entrambe le strade possono condurre chi abbia voglia di percorrerle a incontrare spazi nuovi, fuori e dentro di sé. Ancor più, nel tragitto delicatamente tracciato dagli organizzatori che hanno scelto di proporre delle ipotesi di affiancamento tra specifici prodotti, senza dimenticare il valore aggiunto dato dal luogo che accoglie la manifestazione: appunto, l’edificio che solo pochi decenni fa ospitava i monaci francescani e che ora è sotto la dedita cura dello stesso pittore, ulteriore elemento che racconta una visione della vita e dell’arte.
Parteciperanno: Blasi Cantine, La Palerna Valdimonte, Tenute Silvio Nardi.
L’evento ha avuto il sostegno di Edilgiorni Srl, Etichettificio Il Nastro, Ri.Pe. snc di Pecorari e Cipriani e ha ottenuto il patrocinio del Comune di San Giustino e della Regione Umbria.
Orari: 31 agosto e 1 settembre dalle 17 alle 21, ingresso gratuito
Dimesso l’uomo di settantuno anni aggredito 10 giorni fa a Città di Castello
È stato dimesso dopo dieci giorni di ricovero nella struttura di neurochirurgia del Santa Maria della Misericordia l’uomo di 71 anni colpito con un pugno alla testa da un altro avventore di un bar di Città di Castello , dopo una partita a carte. I medici dell’ospedale perugino, nel periodo in cui l’uomo è stato ricoverato, hanno effettuato verifiche strumentali e terapie per il riassorbimento dell’ematoma cerebrale e, come spiega la dottoressa Nunzia Cenci, ‘l’ultima Tac ha evidenziato il riassorbimento totale’ . Dopo un ulteriore periodo di ulteriore breve periodo dinosservazione , come riferisce una nota dell’ ospedale, il paziente è stato dimesso con obbligo di
un periodo di riposo.
Arezzo Casa: PD Sansepolcro “L’assenza è la scelta che contraddistingue il nostro Sindaco. Cornioli non ci mette la faccia”
L’assenza è la scelta che contraddistingue il Sindaco Cornioli quando ci sono decisioni da prendere su Arezzo Casa.
Per l’Amministrazione Cornioli ogni votazione o decisione diventa molto complessa. Come fare per non prendere posizione e non scontentare nessuno soprattutto i “potenti” di turno? L’assenza è la scelta che contraddistingue il nostro Sindaco. Di fronte a quello che è successo su Arezzo Casa, tra modifiche dello statuto a colpi di notaio e maggioranza e un nuovo Presidente in “odore” di Casa Pound, Cornioli non ci mette la faccia e preferisce non prendere posizione. A fine luglio non ha partecipato all’Assemblea e qualche giorno fa non era presente quando è stato nominato il nuovo Presidente di Arezzo Casa. Del resto è lui quello che ha presentato Scortecci, l’uomo di Ghinelli, in Assemblea Coingas e ora non vuole certo fare un torto alla destra aretina.
La politica è fatta di responsabilità, di prese di posizione, non è accettabile un Sindaco che non partecipa, che non ha una sua idea, con questi atteggiamenti dequalifica un’intera comunità. Per Cornioli, purtroppo, tutto si gioca sul piccolo interesse del momento per non scontentare nessuno dentro casa sua e fuori.
Una zona grigia che sta andando sempre più a destra.
Differenziata porta a porta, il Comune di Sansepolcro invita a rispettare gli orari di ritiro dei rifiuti
Il Comune di Sansepolcro ricorda ai cittadini che il servizio di raccolta rifiuti porta a porta nel centro storico si svolge sulla base di un calendario nel quale sono stabiliti i giorni e le fasce orarie per le diverse tipologie di rifiuti. Tutti gli utenti – cittadini e attività commerciali – sono invitati a rispettare questi orari al fine di non inficiare il grande investimento che l’amministrazione ha intrapreso per garantire questo servizio.
“Il porta a porta, come noto, permette di differenziare efficacemente tutte le tipologie di rifiuti – ricorda l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – Di norma, nelle città dove questo servizio è attivo, la raccolta differenziata registra dei salti in avanti importanti in termini quantitativi e qualitativi. Da noi ciò avviene solo parzialmente.”
L’assessore spiega quindi come il rispetto degli orari costituisca un aspetto fondamentale per non vanificare l’intero processo di differenziazione: “Il mancato rispetto degli orari di conferimento comporta il ritiro dei rifiuti da parte del camion dell’indifferenziato, cioè quello sbagliato. E’ importantissimo che ciò non accada. Ribadisco pertanto l’invito a tutti gli utenti del centro storico a prestare la massima attenzione. Se continueremo a riscontrare un’alta casistica di conferimenti errati, ci vedremo costretti a ricorrere anche in questo caso agli ispettori ambientali, il cui intervento consentirà di certificare i comportamenti irregolari ed emettere sanzioni.”
Oltre 300 ragazzini in campo allo stadio Bernicchi dal 1 al 30 settembre nella trentesima edizione di “calcio giovane 90”
Domani si alza il sipario sulla Fratta dell’800
Colorglass: la Lega chiede i risultati relativi alle analisi ARPA
Raccolta differenziata, Castello cambia chiede spiegazioni a So.ge.pu su conferimento rifiuti
I recenti provvedimenti annunciati da SO.GE.PU. nei confronti degli utenti, riguardanti il controllo dei conferimenti dei rifiuti nel rispetto delle indicazioni per la raccolta differenziata nei contenitori previsti, richiedono le seguenti osservazioni:
A seguito delle osservazioni chiediamo ai soggetti in indirizzo una risposta scritta che entri nel merito delle questioni sollevate e il programma di intervento in grado di rispondere alle esigenze avanzate. Chiediamo infine spiegazioni in merito alle norme che giustificano le sanzioni, visto che agli utenti non è stato comunicato quali siano le normative che regolano l’atto sanzionatorio.
Dal 1 settembre ARTE DI GOVERNO E LA BATTAGLIA DI ANGHIARI Da Leonardo da Vinci alla serie gioviana degli Uffizi
Inizia da Domenica 1 Settembre 2019 ad Anghiari una delle più significative e particolari mostre nel panorama delle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci.
Sta per iniziare ad Anghiari, nella parte più orientale della Toscana, la grande mostra dedicata alle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, che unisce due grandi temi: l’iconografia della Battaglia di Anghiari e la ritrattistica voluta da Cosimo I de’ Medici realizzata alla metà del Cinquecento.
Tante opere d’arte faranno da testimonianza ad uno dei più fecondi periodi della storia europea, in un percorso che vuole sottolineare le vicende umane, politiche e storiche delle personalità legate alla battaglia di Anghiari. Faranno da conclusione alla mostra anghiarese due testimonianze dell’opera scomparsa di Leonardo da Vinci, la celebre “Tavola Doria” degli Uffizi, frutto della donazione del Tokio Fuji Art Museum e la monumentale “Disputa per lo stendardo”, opera significativa proveniente dal Museo Horne di Firenze
La mostra aprirà eccezionalmente Sabato 31 Agosto 2019, ore 21:00 presso il Museo della Battaglia e di Anghiari, alla presenza del Sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, del Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, del Direttore del Museo Horne Elisabetta Nardinocchi e di Gabriele Mazzi, direttore del Museo che hapromosso la mostra.
Domenica 1 settembre altri due eventi a chiudere la prima di giornata di apertura, che permetteranno di visitare due luoghi straordinari: alle ore 18:00 la conferenza “Gli Uomini d’arme del XV secolo”, tenuta da Leo Donnarumma, ospitata in un luogo prestigioso, il Castello di Montauto; alle ore 21:00 presso il Museo statale di Palazzo Taglieschi, altra sede della mostra, un concerto a cura di Umbra Lucis Ensemble, con musiche di Gaffurio, Leonardo da Vinci e Dalsa e con la partecipazione del Soprano Emilija Leiskalne.
Eike Schmidt, direttore de Le Gallerie degli Uffizi, la cui prestigiosa istituzione è la collaboratrice principale dell’iniziativa, dichiara << La mostra promossa dal Comune di Anghiari rientra pienamente nel progetto di valorizzazione del territorio portato avanti dalle Gallerie degli Uffizi, per offrire ai flussi turistici mete incantevoli ma ancoranon abbastanza conosciute. Siamo pertanto contenti di poter esporre alcune opere delle nostre collezioni in questo borgo, per tradizione plurisecolare legato alla città di Firenze ed al valore della libertà: ad esso infatti viene accostato il ricordo della battaglia di Anghiari resa immortale dall’opera di Leonardo >>
La mostra ha anche un altro prestigioso partner, il Museo Horne di Firenze, la cui direttrice Elisabetta Nardinocchi dichiara: <<Siamo lieti di aver potuto partecipare alla mostra di Anghiari con il prestito della copia della “lotta per lo stendardo”, conservata al Museo Horne di Firenze. Il dipinto – già oggetto di una esposizione itinerante in Giappone – è peraltro di indubbio rilievo e importanza. Si pone infatti come la più grande delle copie dipinte note, ricca di informazioni sulle cromie che dovevano caratterizzare la grande composizione di Leonardo.>>
Un sentito ringraziamento degli organizzatori verso tutti i partner che hanno permesso la realizzazione di questo evento.
VENERDI’ 30 AGOSTO 2019 DALLE 21:00 ALLE 23:00 Pinacoteca comunale di Città di Castello, PINACOTECA AL CHIARO DI LUNA CON…..
VENERDI’ 30 AGOSTO 2019 DALLE 21:00 ALLE 23:00
Pinacoteca comunale di Città di Castello (PG)
PINACOTECA AL CHIARO DI LUNA CON…..
In via del tutto eccezionale, in occasione delle Giornate dell’Artigianato Storico, visita guidata in costume rinascimentale…e… chi sarà ad accogliervi? Angela Paola o Laura? Venite a scoprirlo.
Costo: € 4,00 a persona. Visita guidata alle 21:15.
Informazioni:
PoliedroCultura 0758554202 / 0758520656 cultura@ilpoliedro.org
Tutto pronto per l’edizione 2019 di Calcio giovani 90
https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/2442325139184037/
Fratta dell’800, presentato al Teatro dei Riuniti il programma dell’edizione 2019
Arrestato, dai Carabinieri, cittadino italiano per spaccio di sostanze stupefacenti
Ennesimo colpo inferto dall’Arma dei Carabinieri di Perugia nell’ambito dell’attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti in città.
I militari della Stazione di Ponte San Giovanni, infatti, lo scorso fine settimana, hanno tratto in arresto un cittadino italiano, classe ‘75, già noto alle cronache giudiziarie locali, con l’accusa di produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacentie resistenza a pubblico ufficiale.
I Carabinieri, giunti presso l’abitazione del predetto soggetto per la notifica di atti relativi ad un procedimento penale a suo carico per il possesso di piantine di marijuana, sono stati attratti da un odore forte, tanto da decidere di eseguire un controllo. La determinazione dei militari ha suscitato la reazione del predetto soggetto che, opponendosi con la forza, tentava di impedire loro di accedere nell’abitazione. Vinta la resistenza, i Carabinieri nel corso dell’immediato, successivo controllo hanno rivenuto e sottoposto a sequestro:
L’attività di ricerca ha permesso di rinvenire anche un fucile da caccia ed una carabina ad aria compressa, armi illegalmente detenute. Per questo motivo, l’arrestato è stato altresì deferito in stato di libertà per detenzione abusiva di armi.
L’arrestato, dopo essere stato associato presso la Casa Circondariale di Perugia – Capanne, nella mattinata odierna è stato condotto davanti alla competente Autorità Giudiziaria che, oltre a convalidare l’arresto, ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare degli arresti domiciliari.
Nota dell’amministrazione comunale su Color Glass
Calcio giovanile: il 2005 D’Alessandro Dal Cerbara ai Giovanissimi Nazionali del Perugia Calcio
Il Cerbara ancora una volta sforna giovani di valore , a riprova del lavoro di costante crescita del proprio settore Giovanile, in primis Raffaele D’alessandro 2005(foto) che è andato in prestito nei Giovanissimi Nazionali del Perugia Calcio, Davide Bendini 2000 riconfermato il prestito Al Lama Calcio nel campionato di Eccellenza, insieme a lui sempre in prestito Poeti Andrea 2002, mentre sempre in prestito sono andati alla juniores nazionele del Trestina Girelli Camillo e Benechou Amsa tutti e due 2002.
Naturalmente , con orgoglio, auguriamo un grosso in Bocca Ala Lupo a tutti i nostri giovani atleti per le nuove avventure.
Presentata, in conferenza stampa, l’edizione 2019 del festival dell’autobiografia
Si è svolta ieri sera nella Sala del Consiglio Comunale la conferenza stampa di presentazione del Festival dell’Autobiografia 2019 in programma ad Anghiari (provincia di Arezzo) da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre. La 9° edizione dell’evento è organizzata dalla Libera Università dell’Autobiografia con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari e il contributo della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo. All’incontro sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e la presidente della Libera Università dell’Autobiografia Stefania Bolletti.
Nella conferenza stampa è stato illustrato il programma del prestigioso Festival che quest’anno vivrà la 9° edizione e che avrà come tema “Scritture d’amore: forme e declinazioni dell’affettività”. La manifestazione si aprirà venerdì 30 agostoalle ore 15:00 al Teatro di Anghiari e si concluderà poi domenica 1 settembre alle ore 13:00. Il weekend sarà intenso e ricco di momenti interessanti che avranno come scenario anche gli scorci più caratteristici del centro storico di Anghiari.
ALCUNI MOMENTI DEL PROGRAMMA
Ricco e di grande qualità, così come da tradizione, il programmadella manifestazione che si aprirà venerdì 30 agosto alle 15:00 nel Teatro di Anghiari. Nella prima giornata spiccano il conferimento del Premio “Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici” al teologo Vito Mancuso che dialogherà con Duccio Demetrio e la presenza nel pomeriggio della filosofa Michela Marzano. A conclusione del venerdì la serata dedicata ad Alda Merini nel decennale della sua scomparsa.
Intensa ed interessante anche la giornata di sabato 31 agosto che comincerà alle 9:00 al Teatro con Gaia Simonetti sul tema“Lettere senza confini. Sei mamme scrivono ai loro figli che non ci sono più” e proseguirà con interventi dedicati alle Scritture di Amore e Lavoro, amore e poesia. Alle ore 13:00 i laboratori sullascrittura autobiografica, mentre il pomeriggio sarà dedicato all’infanzia anche con la presentazione del testo Nati per Scrivere. A seguire gli incontri con autori e autrici negli scorci più affascinanti del paese e la sera il concerto di Emanuele Ferrari in programma al Teatro alle ore 21:00.
Il weekend si chiuderà domenica mattina sempre in Teatro: alle 9:00 il Premio dedicato alla sezione studi e ricerche, alle 10:00“Passione e coraggio civile” con Eva Rigonat, il cui testo, Veterinaria e Mafie, nato dell’appoggio della LUA e di Libera approda al Festival dopo un tour di presentazioni in tutta l’Italia, e poi alle ore 11:30 il Premio Città dell’Autobiografia 2019conferito a Cristina Cattaneo, professoressa ordinaria di Medicina Legale all’Università degli Studi di Milano, direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense) e autrice di “Naufraghi senza volto”, testo nel quale narra le sue esperienze (tra queste la scope
rta della pagella piegata e cucita nella giacca di un quattordicenne del Mali).
Per consentire l’iscrizione delle molte persone che lo hanno richiesto si è provveduto a realizzare nella sala dell’Albergo La Meridiana un collegamento audiovisivo in diretta con il Teatro.Fermo restando quindi il normale accesso alle diverse iniziative di sabato 31 agosto nel centro di Anghiari, si informa che l’ingressoin Teatro sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima, assicurando comunque agli iscritti di poterlo seguire nella sala della Meridiana.