Home Blog Page 1206

DL Crescita: altri 90.000 € a Sansepolcro dal Governo Conte. M5S “Con tante piccole opere pubbliche e con la manutenzione facciamo ripartire l’Italia”

Nel Decreto Crescita recentemente varato dal Governo Conte è contenuta, all’articolo 31, la Norma Fraccaro. Si tratta di un importante finanziamento (500 milioni il valore complessivo, 21 in Toscana) destinato ai Comuni per opere di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile.
Il Comune di Sansepolcro riceverà dunque altri 90.000 € dal Governo, Anghiari 70.000 € e gli altri cinque comuni della Valtiberina riceveranno 50.000 € a testa.
“Dopo anni di tagli e austerity – afferma il ministro Fraccaro – gli enti locali potranno finanziare progetti per dotare le città di impianti per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Inoltre, le risorse potranno essere impiegate per mettere in sicurezza strade, scuole, edifici pubblici. Ancora si potranno rimuovere le barriere architettoniche e realizzare progetti di mobilità sostenibile. Sostenere gli investimenti delle amministrazioni comunali è il modo migliore per dare nuovo impulso alla crescita, far ripartire l’economia e migliorare la qualità della vita di milioni di cittadini”.
Il Movimento 5 Stelle crede fortemente nel rilancio degli investimenti nelle tantissime piccole e medie opere pubbliche di cui ogni comune italiano ha bisogno. Dopo troppi anni persi a parlare (solo parlare) di fantomatiche “grandi opere”, dopo tanti anni in cui è stata totalmente abbandonata la manutenzione di strutture e infrastrutture vitali per il Paese, oggi il Governo a guida 5 Stelle punta ad invertire nettamente la rotta.
Con lo stesso spirito stiamo per varare un ambizioso Decreto Sblocca-cantieri nonché il nuovo Codice degli Appalti. Con lo stesso spirito in legge di Bilancio sono stati stanziati fondi per i piccoli comuni (il comune di Sansepolcro ha incamerato 100.000 € che l’amministrazione comunale ha deciso di destinare a opere stradali e su cui abbiamo dovuto registrare, con nostro stupore, la reazione scomposta e puerile del Partito Democratico che ha tappezzato la città di manifesti per criticare la nostra legittima soddisfazione per il finanziamento ricevuto, astenendosi poi dal voto in Consiglio Comunale con il quale si doveva decidere se accettare il finanziamento da parte del Governo.
Crediamo che solo con tante piccole opere diffuse e con il rilancio delle infrastrutture utili sia possibile far ripartire un’Italia da troppo tempo ingessata. Ringraziamo quindi il governo Conte per aver concesso questa importante opportunità al Comune di Sansepolcro.
 
 

Commenti

Usl Umbria 1, settimana di prevenzione per la salute delle donne a Città di Castello e Gubbio-Gualdo Tadino 

Dall’11 al 18 aprile, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna (22 aprile), gli ospedali di Città di Castello e Gubbio-Gualdo Tadino aderiscono all’iniziativa promossa e organizzata da Onda negli ospedali del network nazionale Bollini Rosa per l’informazione e la promozione di servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili.
 
Durante la settimana saranno offerti gratuitamente visite, consulti, esami strumentali e saranno organizzati eventi informativi e molte altre attività nell’ambito della salute della donna. Inoltre, saranno distribuite brochure e locandine informative su alcune delle principali malattie femminili come dolore cronico, dolore pelvico, endometriosi e atrofia vulvo-vaginale.
 
All’ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino tutti i giorni dall’11 al 18 aprile sarà possibile effettuare incontri gratuiti relativi alla valutazione funzionale del pavimento pelvico (ore 11-12 servizio consultoriale), il 17 aprile visite e counselling (ore 15-17) . Il 15-16 e 17 aprile saranno offerti consulti sulle patologie della cervice uterina (dalle ore 9,30 alle 12,30 presso l’unità di ginecologia). Consulenze per le patologie del seno l’11, 12, 15, 16, 17  e 18 aprile (12,30-13,30 presso il servizio di senologia). Consulenze endocrinologiche (tiroide e diabete) il 16 aprile dalle ore 12,30 alle 13,30 presso il servizio di endocrinologia.
 
All’ospedale di Città di Castello l’equipe di ostetricia e ginecologia sarà a disposizione degli utenti per consulenze gratuite e per attività di prevenzione il 15, 16 e 17 aprile (ore 9,30-12,30 presso l’unità di ostetricia) e la presa in carico delle donne in pre-menopausa (ore 9,30-12,30 presso il servizio consultoriale).
 
Come consulenze non verranno rilasciati referti scritti mentre, se necessario, verrà redatta un’impegnativa da regolarizzare al Cup per eventuali approfondimenti diagnostici.
Per informazioni e prenotazioni contrattare: presidio ospedaliero di Città di Castello 075-8509231, presidio ospedaliero Gubbio-Gualdo Tadino 075-9270466, servizio consultoriale Città di Castello-Umbertide 075-8509974 e servizio consultoriale Gubbio-Gualdo Tadino 075-9239471.

………………………………….

Commenti

 Elizaveta Trofimova rappresentera’ l’Italia nella finale canora all’Ariston di Sanremo – la promettente cantante, 10 anni, si a’ aggiudicata il grand prix 2019 del concorso sanremo junior

Sarà, Elizaveta Trofimova, 10 anni, residente a Città di Castello a rappresentare l’Italia nella finale canora in programma il 1 maggio prossimo al Teatro Ariston di Sanremo.  La promettente cantante, che prosegue la sua formazione con la maestra, Rossitza Bordjieva, si è aggiudicata il Gran Prix 2019 conquistando il giudizio unanime della giuria con l’esecuzione di “The girl from Ipanema”. Il primo maggio salirà dunque sul palco dell’Ariston per sfidare i finalisti provenienti da tutto il mondo esibendosi dal vivo accompagnata dall’orchestra di Sanremo Junior, il concorso canoro che è stato ideato dal cavalier Paolo Alberti e giunto quest’anno alla sua decima edizione.  Sanremo Junior è l’unico concorso internazionale  per cantanti di età compresa fra i 6 e 15 anni. La manifestazione nata nel 2009, patrocinata dal comune di Sanremo e dall’Unicef, si propone di divulgare e valorizzare la musica e il canto tra i più giovani mettendoli a contatto con professionisti del settore in un contesto internazionale.

Commenti

Pieve classica e’ il momento del don Giovanni di Mozart

0

Pieve Classica 2019 arriva al suo 14mo appuntamento con uno dei suoi eventi clou, il Don Giovanni di Mozart, una delle opere piu’ famose del compositore austriaco.
Nella tradizione di questi anni il gruppo di lavoro di Pieve Classica , assieme al coro Altotiberino di Pieve e sotto l’egida del Comune di Pieve ha prodotto autonomamente alcune fra le più significative opere del panorama lirico e operettistico: Traviata di Verdi nel 2016, Toscan di Puccini nel 2017, la Vedova Allegra di Lehar e il Gianni Schicchi di Puccini nel 2018.
Per questa quinta edizione la scelta è caduta sul Don Giovanni di W.A.Mozart , ( titolo originale dell’opera “il dissoluto punito ossia il Don Giovanni” (k527) che verrà riproposto in una versione rivisitata e ridotta, con la presenza di un narratore, interpretato dal giornalista Michele Casini.
E’ la seconda delle tre opere italiane che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte, che era al servizio del Sacro Romano Impero, il quale attinse a numerose fonti letterarie dell’epoca.
Essa precede “così fan tutte” (k588) e segue “le nozze di Figaro” (k492), e venne composta tra il marzo e il’ottobre del 1787 quando Mozart aveva 31 anni.
Commissionata dall’imperatore Giuseppe II, anche a seguito del successo di Don Giovanni (ossia il convitato di pietra di Giuseppe Gazzaniga), non andò tuttavia in scena per la prima volta a Vienna, bensì in quello che oggi si chiama teatro degli Stati di Praga.
Don Giovanni è considerato uno dei capolavori di Mozart, della musica e della cultura occidentale in generale.
In questa produzione Pieve Classica, con la Regia di Caterina Seri e Melissa Guerrini si esibirà un cast composto da cantanti affermati e alcune giovani promesse del panorama lirico italiano: Don Giovanni interpretato da Matteo Mencarelli, “Leporello” Andrea Sari, “Zerlina” Viola Sofia Nisio, “Masetto” Francesco Mazzeo, “Donna Elvira” Sara Piccioni, “Donna Anna” Stella Peruzzi, “Don Ottavio” Andrea Agostini, “il Commendatore” Stefano Rinaldi Miliani, e la partecipazione del Coro Altotiberino di Pieve Santo Stefano.
Il luogo della rappresentazione è il classico Teatro Papini di Pieve Santo Stefano , Sabato 13 Aprile prossimo alle ore 21,15 con prevendita biglietti presso la cartoleria I GIRASOLI di Pieve Santo Stefano, oppure telefonando al 3357764119, oppure direttamente al botteghino del teatro dalle ore 20,30 di Sabato.

Commenti

Cose di Lana-Supermaglia: il Tribunale ha concesso l’affitto all’azienda biturgense BMA

Via libera del Tribunale di Arezzo all’affitto d”azienda di Cose di Lana-Supermaglia all’azienda BMA di Sansepolcro_
Importanti novità nella vicenda Cose di Lana-Supermaglia. Nei giorni scorsi, il sindaco di Sansepolcro Mauro Cornioli ha rivolto una serie di appelli ed ha esplorato varie ipotesi con realtà imprenditoriali della Valtiberina e non solo, nella speranza di individuare un percorso nuovo a seguito dei fatti che nelle scorse settimane hanno portato alla chiusura dell’attività da parte del Tribunale di Arezzo.
A seguito delle richieste inoltrate nei giorni scorsi, il primo cittadino comunica che il Tribunale ha concesso l’affitto d’azienda all’imprenditore Marcello Brizzi, titolare dell’azienda BMA di Sansepolcro.
“L’obiettivo è quello di dare nuova vita al nostro settore maglieria e non disperdere l’importante professionalità delle maestranze di Cose di Lana – commenta Cornioli – una lunga storia di eccellenza a Sansepolcro che ci auguriamo possa continuare in questa nuova esperienza.”
Lo stesso Brizzi, imprenditore ben conosciuto in città, si è formato all’interno di Cose di Lana prima di intraprendere un suo percorso personale che lo ha portato a produrre capi d’abbigliamento per importantissime griffe di caratura internazionale.
“Un profilo importante – sottolinea Cornioli – che con grande responsabilità sociale ha scelto di proporre questa soluzione. Da sindaco ed imprenditore, ringrazio la famiglia Brizzi per questo loro ulteriore impegno imprenditoriale, nella speranza che possa essere la prima tappa di un lungo percorso di crescita.”
Dopo l’auspicata accettazione degli organi della procedura fallimentare e del Tribunale, il “si” definitivo dovrà arrivare da sindacati e lavoratori.
“Con attenzione e consapevolezza delle difficoltà del mercato – dichiara Marcello Brizzi – siamo fieri di poter lanciare questa nuova sfida, ossia ridare vita a quella dinamica imprenditoriale per la parte produttiva che grazie alle competenze e professionalità presenti possa sviluppare un’importante esperienza di alta qualità.”

Commenti

Domenica 14 aprile il tradizionale Palio di Primavera

Domenica 14 aprile si svolgerà l’oramai tradizionale Palio di Primavera nella meravigliosa scenografia dei Giardini di Piero della Francesca.

La manifestazione è la fase finale del Torneo dei Quartieri in cui i migliori 5 migliori balestrieri, scaturiti da serrate sessioni di qualifiche, si sfideranno per la vittoria finale.

Faranno parte della coreografia oltre al corteo storico e al gruppo musici della Società Balestrieri, anche le altre associazioni storiche della città e il teatro popolare che intratterranno il pubblico durante le operazioni di definizione del vincitore.

 

Domenica sarà presente una trouppe della RAI per le riprese della trasmissione GEO&GEO che andrà in onda nel mese di settembre 2019. Il documentario sarà incentrato su Sansepolcro, la sua cucina rinascimentale e l’antica tradizione del Palio della Balestra. 

Sarà una vera e propria operazione di marketing territoriale che darà lustro e visibilità alla nostra città.

 

Giovedì 11 aprile alle ore 12.00 nell’ Auditorium di Santa Chiara sarà presentato il drappo del Palio di Primavera che sarà consegnato al vincitore del Palio di Primavera.

L’opera è stata eseguita dagli alunni delle classi VB della Collodi e VC della De Amicis, nell’ambito del progetto che ha coinvolto le due classi durante l’anno scolastico in diverse attività artistiche in collaborazione con la Società Balestrieri. 

Alla presentazione del Drappo oltre agli alunni e alle insegnanti, ci sarà il Dirigente Scolastico Prof. Gai e gli amministratori della Città di Sansepolcro.

 

Il Programma del Palio di Primavera sarà il seguente:

– ore 15.30 partenza dei due cortei storici dalle rispettive porte rionali, fino a loro congiungimenti in Piazza Torre di Berta continuando lungo Via Matteotti, Via N. Aggiunti ed ingresso ai Giardini di Piero della Francesca;

– dalle ore 16.30 Palio di Primavera;

– a seguire lo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e una rappresentazione del Teatro Popolare;

– fase finale del Torneo con proclamazione del vincitore.

Commenti

Il Dipartimento più multi professionale si confronta al San Donato

Venerdì 12 aprile ad Arezzo si replica con la II edizione della Convention del Dipartimento Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione della Asl Toscana sud est, dopo la grande partecipazione registrata a Grosseto con 200 operatori.

 

All’auditorium del San Donato saranno presentati i 12 progetti innovativi delle 4 aree professionali presenti all’interno del Dipartimento. Iprofessionisti ripercorreranno i progetti realizzati, illustrandone i contenuti e analizzando i risultati ottenuti, anche in termini di benefici per il cittadino, poi annunceranno le nuove iniziative in programma. Sarà anche l’occasione, da parte dei Servizi di Prevenzione e Protezione Aziendale, per restituire i dati sulle aggressioni subite dagli operatori, eventi che stanno aumentando in maniera preoccupante, dando spazio a riflessioni sull’argomento per capire come prevenire certe situazioni e costruire una relazione operatore-paziente/utente rispettosa.

 

Nello specifico, saranno presentati progetti sullaTele-Riabilitazione come supporto e integrazione nel trattamento dei pazienti con Sclerosi Multipla, la metodologia Lean applicata all’ambito dell’Anatomia Patologica di Grosseto, la valutazione dei dati degli infortuni sul lavoro per la progettazione degli interventi di prevenzione, la Rete di nutrizione dietetica con l’ambulatorio della Disfagia, il Laboratorio Qualità e Certificazione, l’accettazione personalizzata a supporto del percorso assistenziale specialistico di medicina Fisica e riabilitativa, la sperimentazione di un servizio di Radiologia Domiciliare per persone a ridotta mobilità, il contributo del Tecnico di Radiologia alla Telegestione e Teleconsulto, il progetto Kairos su musica e riabilitazione dei bambini con disturbi neuropsichiatrici, la promozione della cultura della sicurezza nelle scuole, il ruolo del Tecnico di Radiologia nel processo di valutazione del rischio per l’esposizione a radiazioni ionizzanti nelle sale operatorie e nel progetto diminuzione dose al paziente. 

 

La Convention, seppur solo al secondo anno, è un momento di condivisione particolarmente sentito da tutti gli operatori del nostro Dipartimento – afferma il direttore Daniela Cardelli – che si contraddistingue per essere quello più multi professionale dell’intera Azienda, con ben 16  profili professionali. La possibilità quindi di diffondere metodiche professionali, organizzative e gestionali virtuose è sicuramente un beneficioper tutto il sistema”.

Commenti

“Dentro Sansepolcro”, da sabato 13 aprile al via il progetto del museo diffuso

Luoghi, Persone, Storie. L’anno dedicato a Leonardo sta dando a Sansepolcro l’opportunità di sperimentare nuove esperienze e nuove tipologie di approccio ai luoghi storici e culturali della città. Grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e CasermArcheologica, da sabato 13 aprile prenderà il via il nuovo progetto “Dentro Sansepolcro. Il museo diffuso”.

Ogni sabato alle 15:00 sarà possibile scoprire una parte del patrimonio nascosto del Borgo grazie ad un accompagnatore dell’Ufficio Turistico dal quale, di volta in volta, prenderanno il via questi veri e propri ‘mini tour’ adatti a famiglie, turisti e a tutti i cittadini. Il costo è di 5 euro per gli adulti, gratuito per i ragazzi fino ai 10 anni.

Questa nuova offerta nasce dalla collaborazione di molte associazioni di Sansepolcro che assieme vogliono aprire le porte a tutti i visitatori per arricchire l’offerta turistica del Borgo. Il primo appuntamento vedrà la scoperta degli spazi rigenerati di CasermArcheologica, seguita dalla visita all’Archivio Diocesano e alla sede della Società Balestrieri ubicata nei locali di Casa di Piero. La visita terminerà con le prove del Palio di primavera ai Giardini di Piero.

Il progetto proseguirà con tutti i sabati con la collaborazione del Centro Studi sul Quaternario, il Gruppo Campanari, il Museo del Merletto, il Museo della Resistenza ed il Museo della Vetrata.

Commenti

La nuova scuola di Badia Petroia, illustrata la road map in un incontro con le scuole

presentata la road map della nuova scuola. Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale di Città di Castello ha illustrato in un incontro, con le famiglie e la popolazione, le tappe che porteranno alla demolizione e quindi alla costruzione ex novo dell’edificio della scuola primaria della frazione.
Da quando, nel febbraio scorso, un sopralluogo allo stabile ha segnalato difformità rispetto alla legge sull’edilizia scolastica, in via precauzionale, i 32 alunni della primaria di Badia Petroia sono stati trasferiti nel plesso di Morra e contestualmente l’Amministrazione ha lavorato ad una soluzione che, soprattutto dal lato finanziario, consentisse rapidamente l’inizio dei lavori per la nuova scuola. Questo impegno è stato rispettato, grazie anche alla collaborazione della Regione Umbria, con il ricorso al Fondo di Protezione Civile 2018-2021 per circa 890mila euro, a cui si aggiungerà il cofinanziamento del comune fino ad un milione di euro, quanto occorrerà a coprire sia i costi di progettazione che di realizzo. L’iter amministrativo che condurrà Badia Petroia ad avere un nuovo edificio scolastico è stato al centro della riunione con i residenti, coordinato dalla dirigente dell’istituto comprensivo A. Burri Chiara Grassi. In primo luogo, dando seguito ad una esplicita richiesta della popolazione locale, la scelta del Comune sarà di confermare il presidio scolastico e sua centralità nel bacino della zona sud. L’iter amministrativo invece prevede il via libera del Ministero attraverso un decreto, che sbloccherà anche i fondi relativi e che dovrebbe essere firmato a breve. Solo allora potrà iniziare la fase istruttoria con la pubblicazione della gara del progetto e quindi la gara dell’affidamento dei lavori. Per l’Amministrazione comunale la costruzione di una nuova scuola è un risultato molto importante perché, pur in presenza di una soluzione ottimale sotto tutti i punti di vista, essendo la sede di Morra adeguata simicamente e capiente, a Badia Petroia sarà restituito un edificio ristrutturato e sicuro, che possa continuare a svolgere quella funzione aggregativa necessaria alla sopravvivenza culturale e sociale delle piccole comunità. Petroia: presentata la road map della nuova scuola. Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale di Città di Castello ha illustrato in un incontro, con le famiglie e la popolazione, le tappe che porteranno alla demolizione e quindi alla costruzione ex novo dell’edificio della scuola primaria della frazione.
Da quando, nel febbraio scorso, un sopralluogo allo stabile ha segnalato difformità rispetto alla legge sull’edilizia scolastica, in via precauzionale, i 32 alunni della primaria di Badia Petroia sono stati trasferiti nel plesso di Morra e contestualmente l’Amministrazione ha lavorato ad una soluzione che, soprattutto dal lato finanziario, consentisse rapidamente l’inizio dei lavori per la nuova scuola. Questo impegno è stato rispettato, grazie anche alla collaborazione della Regione Umbria, con il ricorso al Fondo di Protezione Civile 2018-2021 per circa 890mila euro, a cui si aggiungerà il cofinanziamento del comune fino ad un milione di euro, quanto occorrerà a coprire sia i costi di progettazione che di realizzo. L’iter amministrativo che condurrà Badia Petroia ad avere un nuovo edificio scolastico è stato al centro della riunione con i residenti, coordinato dalla dirigente dell’istituto comprensivo A. Burri Chiara Grassi. In primo luogo, dando seguito ad una esplicita richiesta della popolazione locale, la scelta del Comune sarà di confermare il presidio scolastico e sua centralità nel bacino della zona sud. L’iter amministrativo invece prevede il via libera del Ministero attraverso un decreto, che sbloccherà anche i fondi relativi e che dovrebbe essere firmato a breve. Solo allora potrà iniziare la fase istruttoria con la pubblicazione della gara del progetto e quindi la gara dell’affidamento dei lavori. Per l’Amministrazione comunale la costruzione di una nuova scuola è un risultato molto importante perché, pur in presenza di una soluzione ottimale sotto tutti i punti di vista, essendo la sede di Morra adeguata simicamente e capiente, a Badia Petroia sarà restituito un edificio ristrutturato e sicuro, che possa continuare a svolgere quella funzione aggregativa necessaria alla sopravvivenza culturale e sociale delle piccole comunità.
Commenti

Antonio Chiarioni debutta come arbitro di Rugby in Serie A

Altotevere Umbro e Valtiberina Toscana, una terra ricca di Storia, di artisti, di industriali di sportivi  e di….Arbitri.
Antonio CHIRIONI … la dove la palla O…Vale!!!
Far rispettare le Regole, una delle cose più difficili, essere rispettati  nel fare rispettare le regole.. ancora più difficile… il tutto non dimenticando che le Regole bisogna conoscerle.
L’Alta Valle del Tevere e la Valtiberina Toscana è terra fertile di personaggi che con un fischietto in bocca, con pochi gesti e con la pecularietà  di essere rispettati  per la capacità tecnica e di relazione “certificano la bontà” di ogni evento nazionale ed internazionale: Simone Santi nella Pallavolo, Michele Rossi nel Basket e da Domenica 14 Aprile il nostro bellissimo comprensorio schiererà nel massimo torneo nazionale – la serie A di Rugby  un Altotiberino Tifernate:  Antonio Chiarioni.
Classe 1976, rugbista praticante dal 2003 in concomitanza con la nascita del Città di Castello Rugby, le partite al mitico “Pesci d’Oro” e le prime gare da allenatore giocatore; dal 2006 la passione di arbitrare lo porta a dirigere gare giovanili e senior,  a fare tutta la trafila nazionale  per poi essere  chiamato nel 2011 a dirigere gare di carattere nazionale di serie B.
Sino ad oggi ha “fischiato” 350 incontri, 120 dei quali nei campionati nazionali e Domenica  debutto a Vicenza  nel massimo campionato italiano di Serie A per l’incontro Vicenza-Brescia, tra l’altro il bravo Antonio sarà coadiuvato dagli assistenti Massimo Cennini di Pistrino (della stessa Sezione di Chiarioni: Umbria Nord) e da Vincenzo Iavarone di Perugia.
Sarà sicuramente una grande emozione quella che alle 15.30 assalirà l’Antonio Altotiberino, forse pari a quella provata nell’arbitrare nella sua C. di Castello, nel nuovissimo impianto dedicato al Rugby l’amichevole tra la Rappresentativa Umbra e la Nazionale Tunisina.
Nulla viene per caso, allenamento quasi tutti i giorni (dopo il lavoro) presso l’impianto tifernate dove ha sede anche la Sezione Arbitrale Umbria Nord della quale Chiarioni ne è il Reggente; corsi di aggiornamento continui anche al di fuori del comprensorio ed un impegno “dal profondo del cuore” nella formazione di arbitri; la Sezione di C. di Castello ne conta poco meno di 15 e tra di loro ci dice “l’arbitro di serie A” c’è qualcuno che avrà sicuramente un futuro importante.
Caro Antonio, una volta, tanti anni fa, nel corso della Domenica Sportiva venivano letti i risultati del campionato di serie A di Rugby, chi di noi non si ricorda di Petrarca Padova, Rovigo, Benetton Treviso, Frascati, L’Aquila, Amatori Catania, etc..etc.. con il tempo la cosa è entrata nel dimenticatoio (nonostante il Rugby abbia guadagnato molti punti soprattutto per la partecipazione della Nazionale Italiana al SEI Nazioni) ed anche noi amanti dello Sport abbiamo perso l’abitudine di guardare e curiosare .. ma… stanne certo da Lunedì prossimo faremo “i raggi” a tutti i quotidiani sportivi per vedere dove era nel fine settimana  un vero Rappresentante dell’Altotevere.
Complimenti Antonio,  il Lavoro e La Serietà pagano…sempre
Divisione Sportiva – GaPo
 
 

Commenti

Laila Leonardi (Piccini Paolo Spa) “fino a che la matematica non ci condanna, proveremo a centrare i play off”

Ancora una stagione di B1 per lei nel ruolo di palleggiatrice della Piccini Paolo spa, con diversi gettoni di presenza messi insieme anche quest’anno, una permanenza in campo a volte più lunga e prestazioni nel complesso positive. È il bilancio di Laila Leonardi, 19 anni compiuti lo scorso 4 aprile, schierata sul taraflex da coach Marco Gobbini anche nel corso della partita contro la Emilbronzo 2000 Montale Rangone per dare respiro in regia a Benedetta Giordano. Peraltro, proprio con l’ingresso suo e di Stefania Betti era iniziataun’operazione di rimonta nel secondo set fermatasi poi a -2. Rimpianti per un campionato che adesso avrebbe potuto se non altro vedere la Piccini Paolo spa più vicina al terzo posto? “Se andiamo a vedere in ultimo, il punto lasciato in casa contro Moie e anche la sconfitta interna contro Quarrata stanno rivestendo il loro peso, ma direi che ancora non sia arrivato il momento dei rimpianti – risponde la Leonardi – perché la matematica lascia aperto uno spiraglio (siamo a -7 da Cesena a tre giornate dalla fine, anche se in mezzo c’è Altino) e quindi la speranza è l’ultima a morire, per cui dobbiamo darci sotto fino alla fine”.
 Contro Montale Rangone c’era poco da fare? “E’ indubbiamente una squadra forte e organizzata: avremmo magari dovuto sbagliare qualcosina in meno, ma sinceramente c’è poco da recriminare”. È praticamente per te la quarta stagione in B1. Di tutte le squadre che San Giustino ha avuto e nelle quali hai militato, questa ha dimostrato di avere quel qualcosa in più? “Sì, sul piano caratteriale è senza dubbio la migliore. E la spiegazione è semplice: siamo un gran gruppo, che anche in partita si esprime a livello di squadra e questo va a tutto beneficio del gioco”. Per te personalmente, che stagione è stata? “Mi ritengo abbastanza soddisfatta. Ho avuto i miei spazi e nelle circostanze in cui sono stata chiamata penso di aver sempre dato il mio contributo”. Sabato prossimo, trasferta a Montespertoli contro un’avversaria già retrocessa, ma questo non significa che sarà una passeggiata. “Assolutamente! Anzi, le squadre che non hanno più nulla da perdere possono diventare molto insidiose e una cosa è certa: non regalano nulla”. Oltre al discorso play-off che non può definirsi chiuso, ci sono altri obiettivi da inseguire per San Giustino: il suo miglior piazzamento in B1, il totale più alto di punti conquistati e anche la palma della migliore umbra del girone. Come dire, più di un valido motivo per continuare a lottare. “Sono tutti traguardi alla nostra portata e sicuramente ci proveremo!”, conclude Laila Leonardi.          

 

Commenti

Venerdì 12 aprile, alla piscina comunale di Umbertide il campionato regionale di nuoto fisdir-finp-cip

0

Venerdì 12 aprile, alla piscina comunale di Umbertide, si terrà il Campionato regionale di nuoto FISDIR-FINP-CIP. organizzato dall’Asd La Pantera Onlus con il patrocinio del Comune di Umbertide, della Cooperativa sociale Asad e delle associazioni Gruppo Volontari Umbertide, Agad ed Oltre la parola ed in collaborazione con il Distretto Alta Valle del Tevere dell’Usl Umbria 1, il Cesvol  Umbria e le sezioni regionali di CIP (Comitato Italiano Paralimpico), FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale).
Questo il programma:
ore 9,15 – Arrivo società
ore 9,45 – Riunione tecnica
ore 10 – Inizio gare
ore 12 – Fine gare
Al campionato parteciperanno 6 società (Tarsina Gualdo Tadino, KT Gubbio, Peter Pan Bastia Umbra, Beata Margherita Città di Castello, Amatori Libertas Perugia e La Pantera Umbertide) per un totale di oltre 30  atleti.
Sono ormai 9 anni che la Piscina comunale di Umbertide ospita i Campionati regionali di nuoto FISDIR-FINP-CIP grazie all’impegno de La Pantera, associazione nata nel 2001 che nel corso degli anni ha organizzato anche campionati di atletica, bocce e calcio a 5 ed è stata protagonista di numerose iniziative legate al mondo della disabilità e non solo: il sodalizio conta oggi 15 atleti iscritti alla FISDIR che praticano nuoto, atletica, bocce, calcio a 5 e tennistavolo.
Gli organizzatori ringraziano i partner dell’iniziativa Azzurra Piscine, Fiodena Swim Team e Pizzeria Degusto, oltre a Tommy Guerri per la grafica e lo sportello di Città di Castello del Cesvol Umbria per la stampa.
Risultati e foto delle gare verranno pubblicati sulla pagina Facebook de La Pantera.
 

Commenti

Il “dramma inconsistente” di Medem al teatro Astra

0

La seconda edizione della rassegna “IN VIAGGIO A TEATRO” organizzata dal teatro ASTRA in collaborazione con MEDEM si conclude venerdì 12 aprile con la nostra compagnia che propone
“DRAMMA INCONSISTENTE”,
omaggio ad Achille Campanile.
Con piacere riportiamo sul palco questo allestimento che vuole essere anche un modo per festeggiare i primi 18 anni di MEDEM, una produzione che ha debuttato più di 10 anni fa e ci sembra rappresentativa del percorso della nostra compagnia.
Nel 2007 è caduto, senza farsi male, il trentennale della morte di Achille Campanile; in tale occasione la nostra compagnia ha allestito lo spettacolo “DRAMMA INCONSISTENTE” tratto dalle opere del celebre umorista.
Lo spettacolo ha avuto nel tempo diversi riconoscimenti tra cui il primo premio al concorso “20 teatrali” di Perugia ed il premio miglior interpretazione al concorso “Paesi a teatro” di Tegoleto (AR); nel 2009 si celebravano i 110 anni dalla nascita dell’autore e la compagnia continuava le repliche, aggiungendo anche nuovi pezzi al repertorio, riscuotendo ovunque un buon successo di pubblico.
Nel 2019 si celebrano i 120 anni dalla nascita dell’autore…
Si tratta, al di là delle ricorrenze, di un divertente mix di atti unici, monologhi e tragedie in due battute tratte dalla sterminata ed inconfondibile opera di Campanile che, col suo umorismo sottile e garbato, ci provoca in un susseguirsi di gag, paradossi, assurdità e strani personaggi.
CAST:
Irene Bistarelli
Giovanna Guariniello
Giulia Mariani
Alessia Martinelli
Enrico Paci
Cecilia Perioli
Mauro Silvestrini
Alberto Smargiassi
TECNICO:
Gianluca Moschini
GRAFICA:
Maria Rosaria Vitiello
Teatro ASTRA – San Giustino (PG), via citernese 1/B
Venerdì 05 aprile – ore 21,15
Ingresso unico euro 7
Info e prenotazioni: 0758569506 – info@astrazioni.net
 

Commenti

Cassa integrazione prolungata di un anno alla Nardi di Selci lama. La soddisfazione del sindaco Paolo Fratini

“Un forte segnale di attenzione dimostrato nei confronti di un’azienda che ha fatto la storia economica dell’intero territorio e non soltanto del nostro Comune”. Così il sindaco di San Giustino, Paolo Fratini, ha commentato con soddisfazione l’avvenuta firma dell’accordo che prolunga di un altro anno esatto, dal 15 aprile prossimo al 14 aprile 2020, la cassa integrazione alla Nardi macchine agricole di Selci Lama. Non solo: scongiurati tutti i licenziamenti, l’azienda ha revocato le procedure di riduzione del personale avviate lo scorso dicembre e ora – si apprende sempre da Cgil e sindacati – il prossimo obiettivo sarà l’ottenimento dell’omologa del concordato, con udienza prevista in luglio. “Il mantenimento del personale è un altro aspetto chiave da evidenziare – prosegue Fratini – perché significa che i livelli occupazionali non sono stati toccati e che nell’arco di un anno la Nardi potrà andare alla ricerca di nuove commesse in ambito sia nazionale che internazionale e quindi ampliare il proprio mercato per poter proseguire la sua attività in condizioni migliori”. Attualmente, l’azienda è impegnata nel consegnare nei tempi stabiliti una importante fornitura destinata all’Eritrea e la ricerca di nuovi mercati potrà consentire una stabilizzazione dei volumi produttivi, che diventa una garanzia anche per le maestranze. “Importante, per il raggiungimento di questo risultato – conclude Fratini – è stato il lavoro portato avanti fra le amministrazioni e le istituzioni pubbliche e di questo debbo dare atto anche al mio collega sindaco Luciano Bacchetta di Città di Castello”.

Commenti

Mostra fotografica “ENIGMI” di Andrea Vezzini, sabato 13 aprile 2019 alle ore 18,00, presso “ARTè”

Si comunica che nel pomeriggio di sabato 13 aprile 2019 alle ore 18,00, presso “ARTè” in via Sant’Apollinare a Città di Castello, verrà inaugurata la mostra fotografica “ENIGMI” di Andrea Vezzini. Presentazione a cura della Professoressa Rita Olivieri.
 
La mostra resterà aperta fino a domenica 5 maggio, con il seguente orario:
dal mercoledì alla domenica dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
 
Per informazioni:
Daniela: 331-9679342
Andrea: 339-1163387
 
 
 
Di seguito il Prologo della mostra:
 
Nulla è mai come sembra.
Il mondo non è un dato di realtà come generalmente si crede; o almeno non sempre.
Ciò che pensiamo vero dipende dalla fantasia non meno che dai sensi; un’immagine che rispecchia più la vita interiore che quella esteriore. Una finestra sul caos creata dalla nostra mente per ordinarlo e comprenderlo. Un territorio tra conscio e inconscio, fisico e metafisico, reale e irreale: un labirinto.
L’illusione è la nostra realtà, e il mondo è solo il prodotto dell’incontrollabile attività della nostra coscienza per dare senso a ciò che senso non ha. Non esperiamo l’esistenza di nulla, se non attraverso il significato che le attribuisce la nostra mente.
Ci siamo evoluti per vedere solo quello che, in passato, c’è stato utile vedere: guardiamo attraverso milioni d’anni di storia.
Il mondo, pertanto, è meglio descrivibile come un intreccio di simboli; un inaudito intreccio, fra tutti quelli possibili, di cui il tempo distrugge in continuazione significati e valori.
Lo spazio del possibile dipende da dove dirigiamo lo sguardo, non dalle immagini in sé; da ciò che guardiamo e da ciò che non guardiamo.
Ma noi, prigionieri del tempo in cui viviamo, in fondo stranieri a noi stessi, che possiamo fare se vedere non è credere?
E allora, qualcosa di visto o intravisto, preso in una foto, fissato per sempre, non è che un enigma. Un altrove che esiste solo nello sguardo dell’autore. E a volte, in quello dell’osservatore.
 
 

Commenti

A Umbertide il convegno sui disturbi del comportamento alimentare “L’anima ha bisogno di un luogo”

0
Sabato 13 aprile, alle ore 9.30, presso la Fabbrica Moderna (Fa.Mo.) di Umbertide si svolgerà un convegno promosso da Assofarm Umbria (associazione che rappresenta i servizi farmaceutici gestiti direttamente dai Comuni e le società che gestiscono le farmacie pubbliche) che affronterà il delicato tema dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) dal titolo “L’anima ha bisogno di un luogo”. Il progetto prevede una serie di incontri che hanno avuto inizio a partire dal 6 aprile e che si concluderanno l’8 giugno 2019, a cura delle farmacie pubbliche dell’Umbria aderenti ad Assofarm ed è stato realizzato in collaborazione con il Centro DCA Palazzo Francisci di Todi, diretto dalla dottoressa Laura Dalla Ragione.
“L’anima ha bisogno di un luogo” nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica, facendo conoscere la frequenza, le caratteristiche e le gravi conseguenze che questi disturbi possono avere per la salute fisica e psicologica di chi ne soffre. Tutto questo al fine di creare una rete di competenze verso chi è colpito da DCA, personalmente o in famiglia, per combatterne il disagio relazionale, il senso di abbandono e sconfiggere l’omertà che spesso accompagna questi disturbi. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Regione Umbria, dell’Ordine dei farmacisti di Perugia e dei Comuni umbri che gestiscono farmacie pubbliche.
Dopo i saluti introduttivi del sindaco di Umbertide, Luca Carizia, prenderà il via l’incontro che sarà moderato dalla vicesindaco Annalisa Mierla. A seguire si succederanno gli interventi del coordinatore di Assofarm Umbria, Virgilio Puletti, della direttrice della Farmacia Comunale 2, Luisella Selvi, della psichiatra e responsabile del Centri DCA della Usl Umbria 1, Laura Dalla Ragione e della coordinatrice dell’ambulatorio DCA, Francesca Rossetti. Al termine della proiezione di un video con delle testimonianze di pazienti, prenderanno la parola le dirigenti scolastiche Gabriella Bartocci (I Circolo-Istituto comprensivo Umbertide-Montone-Pietralunga), Franca Burzigotti (Campus “Leonardo Da Vinci) e Angela Monaldi (II Circolo). Seguirà l’intervento del presidente della Fondazione Mòveo, Paolo Arcelli. Infine verrà lasciato spazio a un dibattito aperto.
Commenti

La Presidente della Provincia in visita all’Istituto Comprensivo Statale “Lucio Voluseno” di Badia Tedalda e di Sestino.

La Presidente della Provincia di Arezzo, Silvia Chiassai Martini, insieme al consigliere provinciale con delega alla Pubblica Istruzione, Alessandro Rivi, si sono recati oggi, martedì 9 aprile, in Valtiberina, nei comuni di Badia Tedalda e di Sestino per visitare i plessi scolastici e affrontare le problematiche del territorio. Una visita per avvicinarsi alle criticità causate, spesso, dalla lontananza dai centri urbani e dove la tutela di un’identità di “comunità di montagna” è rappresentata anche dalla salvaguardia delle attività legate alla presenza degli uffici comunali, della scuola e dell’istituzione religiosa, che diventano i presidi fondamentali del territorio e della sua vivacità. “Un impegno importante del mio mandato consiste nel dare attenzione e sostegno a tutti i comuni aretini, dal più grande al più piccolo – dichiara Silvia Chiassai Martini – Ho voluto rendermi conto personalmente, incontrando i rappresentanti delle comunità locali, e toccando con mano le varie criticità che possono interessare le zone periferiche: dalla viabilità, al sistema produttivo ed economico, all’accessibilità ai servizi socio sanitari e a quelli scolastici. Per questo motivo, ho visitato anche i due plessi del Comprensivo Voluseno che gravitano nei due comuni. Siamo al lavoro per esaminare le possibili azioni da concertare con le Istituzioni locali in funzione del nostro ruolo di coordinamento nei vari ambiti. Voglio esprimere il mio ringraziamento alla diponibilità ricevuta dai due Sindaci, per la collaborazione dimostrata e l’impegno preso. L’obiettivo comune è quello di tutelare i servizi e le strutture per una scuola di qualità. Come amministratori della Provincia, abbiamo ribadito il nostro pieno sostegno alle scelte che i territori propongono alla Regione per il bene e il futuro delle scuole”

Commenti

Bilancio: Bettarelli “14 milioni di investimenti, nessun aumento nei servizi, sgravi per chi viene ad abitare o ha un’attività nel centro storico, tutela delle categorie più  vulnerabil”

“Le risorse stanziate per riqualificare il sistema della viabilità, due milioni nel triennio 2019-2021, si inseriscono in un progetto di revisione della mobilità urbana, il Pums, che ha nel centro storico il cuore pulsante. Per questo tra le azioni di impulso abbiano destinato 55mila euro di incentivi a chi lo sceglierà per abitarci (40% di abbattimento Tari per i primi tre anni di residenza), a chi ha oppure avrà un’attività (50% in meno di Tari), a chi gestisce o gestirà un pubblico esercizio (-20%). Una misura speciale – 50% della Cosap è per tutti i chioschi con destinazione esclusiva di vendita giornali, molto esposti agli effetti della rivoluzione dei media digitali. Inoltre sono previsti quasi tre milioni di cofinanziamento per l’adeguamento sismico nelle scuole, per dare continuità ad un impegno sul fronte dell’edilizia scolastica sicura che riteniamo prioritario e circa 200mila euro per i progetti di Agenda Urbana. In questo quadro è stata salvaguardata la capacità di spesa dei cittadini, non solo lasciando inalterato il costo e la qualità di ogni servizio a domanda individuale ma anche aggiungendone di gratuiti, come nel caso del wi-fi e delle strumentazioni elettroniche della nuova Biblioteca. Qualche criticità nel processo della riscossione dei crediti ha invece costretto ad un transitorio aumento dell’aliquota Irpef, introdotto però insieme ad un ampliamento dell’area di estensione fino a 15mila euro: passano così da 11.300 a 13.300 i contribuenti esenti dall’addizionale IRPEF a Città di Castello. L’aumento dell’imposta è connesso allo stato del fondo crediti di dubbia esigibilità: per l’Amministrazione rendere più efficiente il processo di riscossione ad ogni livello sarà una priorità della programmazione: nelle prossime settimane procederemo per gara alla sostituzione di Equitalia e lavoreremo con gli altri gestori, Sogepu per Tari e Dogre per l’imposta sulla pubblicità, per migliorare il processo e liberare risorse che ci consentano di tornare alla progressività dell’Irpef, come auspicato da un emendamento al Dup, approvato a larga maggioranza, che mi trova molto d’accordo.”

Commenti