Home Blog Page 1206

Esami e controlli anche a prezzi scontati per i soci dell’Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli amici del Cuore”

I soci dell’Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli amici del Cuore”, oltre ad usufruire di un certo risparmio di tempo, possono effettuare esami e controlli anche a prezzi scontati.
Avviene a Città di Castello, presso la farmacia “La Tina” di Via Moncenisio dove, grazie alla disponibilità del dott. Ortalli, presentandosi con la tessera sociale regolarmente vidimata per l’anno in corso gli stessi avranno a disposizione personale qualificato per esami di emoglobina glicata, trigliceridi, glicemia e profilo lipidico (colesterolo hdl, ldl e totale).
I soci che pur avendo rinnovato l’iscrizione per l’anno in corso non avessero fatto vidimare la tessera o l’avessero smarrita, possono recarsi
nella sede del sodalizio (Loggiato Gildoni) il martedì, giovedì e sabato
dalle ore 10 alle ore 12.

Commenti

Calici d’arte sabato 31 agosto e domenica 1 settembre a San Giustino

Si rinnova nelle date di sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 2019 l’appuntamento che lo scorso anno ha incontrato il successo presso l’ex convento francescano di San Martino, nei pressi di Lama di San Giustino, “Calici d’Arte”, ovvero l’incontro fortunato tra l’arte del pittore Pietro Pecorari e uno dei prodotti d’eccellenza del territorio dell’Alta Umbria: il vino.

Infatti, a partire dalle ore 17.00 e fino a serata inoltrata, questo suggestivo contesto ospiterà alcune tra le più apprezzate cantine del nostro territorio le quali, insieme alla preziosa collaborazione con AIS Città di Castello, offriranno gustosi assaggi dei loro prodotti.

Il maestro Pecorari, ideatore dell’iniziativa, accoglierà gli ospiti presso la sua galleria, ormai depositaria di un vasto patrimonio di opere, per narrare di persona un percorso di ricerca  che si è sviluppato nel corso degli anni e che rappresenta il perno di una vita.

Perché tentare un connubio così azzardato? Come il piacere del vino può incontrare il fascino dell’espressione per immagini? 

Perché, semplicemente, l’intreccio dei sensi e dei pensieri trova in questi due elementi dei potenti strumenti. Perché come l’arte emoziona e, attraverso la sensazione, è in grado di ricondurre il soggetto che ne fa esperienza a una condizione un po’ allegra e spensierata e un po’ sublime e profonda, allo stesso modo fa il vino, anche se a volte in una modalità più intensa ed effimera.

Il prodotto artistico è espressione, come in questo caso, del lavoro di un singolo che però è portatore di un magma di conoscenza e forza espressiva che derivano non dalla sola persona, ma dal suo essere nel mondo: da qui, l’identità dell’artista e, più in generale, di ciascuno di noi. Viceversa, il vino è un prodotto più sentitamente collettivo, manifestazione a sua volta della fusione di saperi, esperienze, tentativi, ricerca: la sua identità è non meno articolata di quella di un dipinto.

Entrambe le strade possono condurre chi abbia voglia di percorrerle a incontrare spazi nuovi, fuori e dentro di sé. Ancor più, nel tragitto delicatamente tracciato dagli organizzatori che hanno scelto di proporre delle ipotesi di affiancamento tra specifici prodotti, senza dimenticare il valore aggiunto dato dal luogo che accoglie la manifestazione: appunto, l’edificio che solo pochi decenni fa ospitava i monaci francescani e che ora è sotto la dedita cura dello stesso pittore, ulteriore elemento che racconta una visione della vita e dell’arte.

Parteciperanno: Blasi Cantine, La Palerna Valdimonte, Tenute Silvio Nardi.

L’evento ha avuto il sostegno di Edilgiorni Srl, Etichettificio Il Nastro, Ri.Pe. snc di Pecorari e Cipriani e ha ottenuto il patrocinio del Comune di San Giustino e della Regione Umbria.

Orari: 31 agosto e 1 settembre dalle 17 alle 21, ingresso gratuito

Commenti

Dimesso l’uomo di settantuno anni aggredito 10 giorni fa a Città di Castello

È stato dimesso dopo dieci giorni di ricovero nella struttura di neurochirurgia del Santa Maria della Misericordia l’uomo di 71 anni colpito con un pugno alla testa da un altro avventore di un bar di Città di Castello , dopo una partita a carte. I medici dell’ospedale perugino, nel periodo in cui l’uomo è stato ricoverato, hanno effettuato verifiche strumentali e terapie per il riassorbimento dell’ematoma cerebrale e, come spiega la dottoressa Nunzia Cenci, ‘l’ultima Tac ha evidenziato il riassorbimento totale’ . Dopo un ulteriore periodo di ulteriore breve periodo dinosservazione , come riferisce una nota dell’ ospedale, il paziente è stato dimesso con obbligo di
un periodo di riposo.

Commenti

Arezzo Casa: PD Sansepolcro “L’assenza è la scelta che contraddistingue il nostro Sindaco. Cornioli non ci mette la faccia”

L’assenza è la scelta che contraddistingue il Sindaco Cornioli quando ci sono decisioni da prendere su Arezzo Casa.

Per l’Amministrazione Cornioli ogni votazione o decisione diventa molto complessa. Come fare per non prendere posizione e non scontentare nessuno soprattutto i “potenti” di turno? L’assenza è la scelta che contraddistingue il nostro Sindaco. Di fronte a quello che è successo su Arezzo Casa, tra modifiche dello statuto a colpi di notaio e maggioranza e un nuovo Presidente in odore di Casa Pound, Cornioli non ci mette la faccia e preferisce non prendere posizione. A fine luglio non ha partecipato all’Assemblea e qualche giorno fa non era presente quando è stato nominato il nuovo Presidente di Arezzo Casa. Del resto è lui quello che ha presentato Scortecci, l’uomo di Ghinelli, in Assemblea Coingas e ora non vuole certo fare un torto alla destra aretina.

La politica è fatta di responsabilità, di prese di posizione, non è accettabile un Sindaco che non partecipa, che non ha una sua idea, con questi atteggiamenti dequalifica un’intera comunità. Per Cornioli, purtroppo, tutto si gioca sul piccolo interesse del momento per non scontentare nessuno dentro casa sua e fuori. 

Una zona grigia che sta andando sempre più a destra.

 

Commenti

Differenziata porta a porta, il Comune di Sansepolcro invita a rispettare gli orari di ritiro dei rifiuti

Il Comune di Sansepolcro ricorda ai cittadini che il servizio di raccolta rifiuti porta a porta nel centro storico si svolge sulla base di un calendario nel quale sono stabiliti i giorni e le fasce orarie per le diverse tipologie di rifiuti. Tutti gli utenti – cittadini e attività commerciali – sono invitati a rispettare questi orari al fine di non inficiare il grande investimento che l’amministrazione ha intrapreso per garantire questo servizio.

“Il porta a porta, come noto, permette di differenziare efficacemente tutte le tipologie di rifiuti – ricorda l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – Di norma, nelle città dove questo servizio è attivo, la raccolta differenziata registra dei salti in avanti importanti in termini quantitativi e qualitativi. Da noi ciò avviene solo parzialmente.”

L’assessore spiega quindi come il rispetto degli orari costituisca un aspetto fondamentale per non vanificare l’intero processo di differenziazione: “Il mancato rispetto degli orari di conferimento comporta il ritiro dei rifiuti da parte del camion dell’indifferenziato, cioè quello sbagliato. E’ importantissimo che ciò non accada.  Ribadisco pertanto l’invito a tutti gli utenti del centro storico a prestare la massima attenzione. Se continueremo a riscontrare un’alta casistica di conferimenti errati, ci vedremo costretti a ricorrere anche in questo caso agli ispettori ambientali, il cui intervento consentirà di certificare i comportamenti irregolari ed emettere sanzioni.”

Commenti

Oltre 300 ragazzini in campo allo stadio Bernicchi dal 1 al 30 settembre nella trentesima edizione di “calcio giovane 90”

Oltre 300 ragazzini di 18 società provenienti da tutta Italia saranno protagonisti a Città di Castello della 30^ edizione di “Calcio Giovane 90”, la manifestazione nazionale riservata alla categoria esordienti (1° anno 2008) in programma allo stadio “Corrado Bernicchi” di Città di Castello da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre. “Questa manifestazione è un appuntamento storico per la nostra città, che oggi come trent’anni fa interpreta e veicola una visione dello sport e del calcio capace di prediligere i sani valori della lealtà e del rispetto, anteponendo al risultato quel divertimento che non deve mai mancare quando si parla di giovani e valorizzando l’importanza della correttezza dei comportamenti, in campo e sulle tribune”, affermano a margine della presentazione dell’evento di ieri pomeriggio il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore allo Sport Massimo Massetti, nel sottolineare “la riconoscenza alla famiglia Bartoccioni per l’impegno serio e appassionato con cui assicura alla nostra città una ribalta nazionale positiva nel calcio giovanile, ricordando anche un amico e una persona di qualità come Fabio Pelosi con un premio che dà il meritato rilievo alla professionalità del giornalismo sportivo”. A ricordare Pelosi con particolare affetto è stato anche il responsabile del comitato organizzatore Sergio Bartoccioni, che ha evidenziato “la presenza sempre viva e forte tra noi di Fabio, che è stato fine ispiratore ed entusiastico animatore del torneo”. Il premio commemorativo con cui il Comune, insieme all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, all’Ussi e alla Figc, rende omaggio a Pelosi sarà assegnato per il terzo anno consecutivo durante la cerimonia inaugurale di venerdì 30 agosto, con l’intento di sottolineare il lavoro degli operatori dell’informazione che abbiano connotato la propria attività professionale per l’attenzione e la vicinanza al calcio giovanile. “Per noi è motivo di grande soddisfazione tagliare il traguardo dei trent’anni di vita di Calcio Giovane 90 all’insegna della partecipazione numerosa e appassionata da parte di tante società e di tanti ragazzi provenienti da tutta Italia, che condividono con noi l’idea di un calcio improntato ai sani valori dello sport, lontano dalle degenerazioni della società”, ha puntualizzato Bartoccioni, che avrà come sempre al fianco il figlio Andrea in quella che è “una manifestazione con lo sguardo sempre rivolto al futuro, come è giusto per la presenza della giovanissime generazioni di calciatori, ma che tiene a salvaguardare una opportuna e meritoria attenzione al passato, per non perdere contatto con le proprie radici, con i personaggi  e le vicende che nella nostra città hanno fatto la storia del calcio”. “E’ molto importante dare messaggi positivi ai giovani, creare un contesto nel quale i valori della lealtà, del rispetto, della correttezza e della sana competizione siano prevalenti sulla ricerca del risultato e dell’affermazione personale”, ha dichiarato il vice presidente del Settore Tecnico della Figc e componente del Consiglio direttivo del Comitato regionale umbro della Lega Nazionale Dilettanti Claudio Tomassucci, che, nel ricordare con affetto e commozione l’amico Fabio Pelosi, ha sottolineato “il sostegno della federazione e del comitato regionale umbro a iniziative come Calcio Giovane che promuovono l’attività giovanile, valorizzando principalmente la dimensione del gioco e del divertimento nella pratica sportiva”. Come di consueto, infatti, Calcio Giovane 90 premierà anche in questa edizione la gioia di giocare a calcio di due giovani partecipanti al torneo,  che riceveranno in dono le maglie di Francesco Magnanelli, tifernate doc in forza al Sassuolo, e Federico Melchiorri, giocatore del Perugia e idolo dei tifosi del Grifone.
Programma. La 30^ edizione di Calcio Giovane 90 aprirà i battenti venerdì 30 agosto alle ore 17.30 con il ritrovo delle squadre allo stadio comunale “Corrado Bernicchi” di Città di Castello. Alle ore 18.30 inizierà la cerimonia di apertura, con la sfilata delle squadre partecipanti, la consegna delle quattro targhe del premio Fabio Pelosi per la carriera giornalistica, per la promozione e la diffusione dello sport e per l’esperienza e la competenza del calcio giovanile. Alle ore 19.30 ci sarà il fischio d’inizio per le gare della prima fase, che termineranno alle ore 22.30. Sabato 31 agosto si continuerà con la disputa delle partite in calendario dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e domenica 1 settembre si riprenderà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 con le ultime partite della fase a qualificazione e i ripescaggi, mentre dalle ore 15.00 alle ore 18.30 si svolgerà la fase conclusiva del torneo, con gli incontri valevoli per gli ottavi, i quarti, le semifinali e le finali, cui seguirà la cerimonia di premiazione che proclamerà la squadra vincitrice assoluta e chiuderà l’evento. Come ogni anno saranno assegnati i premi dedicati a Ruggero Taddei, Achille Baldinelli e Romano Arcipreti. Alla manifestazione sono iscritte le seguenti squadre: A.C. Perugia (Pg), Adelkam (Tp); Atletico Loy (Ca); Baldaccio Bruni (Ar); Calcio Rosà (Vi); F.C. Castello Calcio (Pg); Football Valbrenta (Vi); Lama Calcio (Pg); Madonna del Latte (Pg); S.Biagio Promano (Pg); Sansepolcro Calcio (Ar); Trestina (Pg); Vivi Altotevere Sansepolcro (Ar); Virtus San Giustino (Pg), Pavoniana calcio, Real San Giovanni A, Real San Giovanni B, Tiferno 1919, Borgo-Sansepolcro
Commenti

Domani si alza il sipario sulla Fratta dell’800

E’ tutto pronto per l’inizio dell’edizione 2019 della “Fratta dell’800”. La rievocazione prenderà il via ufficialmente giovedì 29 agosto, alle 21.30 in piazza del Mercato con il saluto del sindaco Luca Carizia al quale seguirà il corteo, accompagnato dalla Banda Città di Umbertide, delle autorità civili e militari che si dirigerà in piazza Matteotti, dove verrà inaugurato il monumento a Giuseppe Garibaldi. Successivamente, ai piedi della Rocca, a partire dalle 22.30, è previsto il concerto della Fanfara Regionale Umbra dei Bersaglieri “Renato Salucci”.
In piazza Matteotti, alle 22.15, si svolgerà “Zero Patollo”, prima prova del Torneo delle Locande organizzato dai Freghi dei Giochi. Al Teatro dei Riuniti, alle 21.30 e alle 22.30, si terrà lo spettacolo di arte animata “Falsi d’attore: Francesco Hayez”, a cura dell’ Accademia dei Riuniti in collaborazione con il Campus “Da Vinci”. Alle 22.30 a Santa Croce tornano i “Notturni al Museo” con il concerto “A proposito di Rondò Veneziano”, nel quale si esibiranno Martina Aridei, Gabriella Brancato, Gianfranco Contadini, Clarissa Poleri Alunno, Andrea Savino, Azzurra Zappalà. In piazza delle Erbe, alle ore 21 aprirà i battenti il Caffè degli Artisti dove, tra assenzio e spiriti, saranno messe in scena improvvisazioni teatrali a cura dell’Accademia dei Riuniti.
Inoltre, per le vie e le piazze del borgo saranno presenti artisti e spettacoli itineranti, giocolieri, saltimbanchi, mangiafuoco, uomini forzuti, poeti, comici erranti, cantastorie, briganti, stornellatori e fanfara della banda cittadina. Le varie locande e taverne effettueranno autonomamente spettacoli, concerti, interventi di artisti di strada e musicisti.
 
Di seguito il programma completo della “Fratta dell’800”.
 
GIOVEDÌ 29 AGOSTO
 
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 21.30 SI APRE IL SIPARIO SULLA FESTA Saluto del Sindaco e corteo delle autorità civili e militari, accompagnate dalla Banda di Umbertide, verso Piazza Matteotti; inaugurazione monumento a Giuseppe Garibaldi.
Ore 22.30 LA FANFARA DEI BERSAGLIERI Concerto della Fanfara Regionale Umbra dei Bersaglieri “Renato Salucci”.
 
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 22.15 TORNEO DELLE LOCANDE, ZERO PATOLLO A cura dei Freghi dei Giochi.
 
TEATRO DEI RIUNITI
Ore 21.30 e 22.30 800 A TEATRO. FALSI D’ATTORE: FRANCESCO HAYEZ Spettacolo di arte animata a cura di Accademia dei Riuniti, in collaborazione con Campus Da Vinci. Posti limitati.
 
MUSEO DI SANTA CROCE
Ore 22.30 NOTTURNI AL MUSEO A proposito di Rondò Veneziano, con Martina Aridei, Gabriella Brancato, Gianfranco Contadini, Clarissa Poleri Alunno, Andrea Savino, Azzurra Zappalà.
 
CAFFÈ DEGLI ARTISTI, PIAZZA DELLE ERBE
Dalle 21.00 DAL 1848 ASSENZIO E SPIRITI Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti.
 
ITINERANTE
Dalle 22.00 Banda di Umbertide per le vie del centro storico.
 
VENERDÌ 30 AGOSTO
 
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 19.00 LO STRAMAGANTE MR. DUDI Spettacolo di Magia.
Ore 21.30 IL DUELLO OTTOCENTESCO, BOXE, SCIABOLA E SPADINO A cura della Compagnia dei Grifoni Rantolanti di Pordenone.
Ore 22.30 TORNEO DELLE LOCANDE, STROPPA LA CORDA A cura dei Freghi dei Giochi.
Ore 23.30 INCONTRO ALLA LUNA Spettacolo di danza aerea su tessuti. A cura di Bianconiglio circo-teatro.
Ore 24.00 DAL MISTERIOSO ORIENTE, LO SPETTACOLO PROIBITO DELLA DANZA DEL VENTRE Les Danseuses di Sherazade.
 
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 21.30 e ore 22.00 LA BELLA ADDORMENTATA Spettacolo di danza a cura di Centro Studi Danza Umbertide, coreografie di Maria Paola Fiorucci.
 
TEATRO DEI RIUNITI
Ore 21.30 e 22.30 800 A TEATRO. FALSI D’ATTORE: FRANCESCO HAYEZ Spettacolo di arte animata a cura
di Accademia dei Riuniti, in collaborazione con Campus Da Vinci. Posti limitati.
 
MUSEO DI SANTA CROCE
Dalle 17.30 alle 20.00 ARTISTI SCAPIGLIATI Laboratorio artistico in costume per bambini.
Ore 18.00 C’ERA UNA VOLTA E… C’È ANCORA Letture di fiabe classiche ad alta voce. A cura di Associazione di Genitori Insieme per…
Ore 22.30 NOTTURNI AL MUSEO 800 in coro, con il “Chorus Fractae Ebe Igi”.
 
CAFFÈ DEGLI ARTISTI, PIAZZA DELLE ERBE
Dalle 21.00 DAL 1848 ASSENZIO E SPIRITI Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti.
 
ITINERANTE
Dalle 20.00 alle 23.00 BALKAN MARCHING BAND, BIANCONIGLIO CIRCO-TEATRO, E STRAMAGANTE MR. DUDI Animazione per le vie delle taverne.
 
SABATO 31 AGOSTO
 
PIAZZA MATTEOTTI
Dalle 17.00 a tarda sera I BICICLI OTTOCENTESCHI A cura della Pro-Loco di Fermignano – Gran Premio del Biciclo Ottocentesco
Ore 17.00 DIMOSTRAZIONE DI SCHERMA STORICA A cura della Compagnia dei Grifoni Rantolanti, Pordenone.
Ore 18.00 800 STORY #1 – IL BATTAGLIONE ESTENSE ENTRA IN CITTÀ Azione teatrale a cura di Accademia dei Riuniti e Battaglione Estense, Modena.
Ore 19.00 LEZIONE APERTA PER IL GRAN BALLO A cura del Battaglione Estense, Modena e di Opera Bianca.
Ore 21.30 GUANTO DI SFIDA La tradizione del duello ottocentesco, cura della Compagnia dei Grifoni Rantolanti Pordenone.
Ore 23.00 BESTEIRAS, SPETTACOLO DI GIOCOLERIA, EQUILIBRISMO E CLOWNERIE A cura di Bianconiglio circo-teatro.
Ore 24.00 DAL MISTERIOSO ORIENTE, LO SPETTACOLO PROIBITO DELLA DANZA DEL VENTRE Les Danseuses di Sherazade.
Ore 24.00 800 FEST, INDUSTRIAL REVOLUTION Omaggio a Charles Dickens con suoni, musica, fuoco e parole.
 
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 22.30 800 STORY #2 – Scontri armati tra il Battaglione Estense e gli insorti garibaldini
 
TEATRO DEI RIUNITI
Ore 21.30 e 22.30 800 A TEATRO. FALSI D’ATTORE: FRANCESCO HAYEZ Spettacolo di arte animata a cura di Accademia dei Riuniti, in collaborazione con Campus Da Vinci. Posti limitati.
 
MUSEO DI SANTA CROCE
Dalle 17.30 alle 20.00 ARTISTI SCAPIGLIATI Laboratorio artistico in costume per bambini.
Ore 18.00 C’ERA UNA VOLTA E… C’È ANCORA Letture di fiabe classiche ad alta voce. A cura di Associazione di Genitori Insieme per…
Ore 23.00 NOTTURNI AL MUSEO Musica classica con il duo Contadini / Fiorucci.
 
CAFFÈ DEGLI ARTISTI
Dalle 21.00 DAL 1848 ASSENZIO E SPIRITI Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti.
 
ITINERANTE
Ore 17.00 TORNEO DELLE LOCANDE – CORSA PEI VICOLI A cura dei Freghi dei Giochi
Dalle 20.00 alle 23.00 BALKAN MARCHING BAND, BIANCONIGLIO CIRCO-TEATRO, E STRAMAGANTE MR. DUDI Animazione per le vie delle taverne.
 
DOMENICA 1 SETTEMBRE
 
VIA SECOLI, CENTRO “LE FONTI”
Ore 10.30 RICORDANDO BERLICCHE, OMAGGIO A CIPRIANO ANGIOLONI EROE GARIBALDINO
A cura dei volontari delle Taverne dei Mille e del Bocaiolo.
 
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 11.00 DIMOSTRAZIONE DI SCHERMA STORICA A cura della Compagnia dei Grifoni Rantolanti Pordenone.
Ore 18.00 LO STRAMAGANTE MR. DUDI Spettacolo di Magia.
Ore 19.00 LEZIONE APERTA PER IL GRAN BALLO A cura del Battaglione Estense, Modena e di Opera Bianca.
Ore 22.00 PROCLAMAZIONE LOCANDA VINCITRICE A cura dei Freghi dei Giochi.
Dalle 22.30 800 STORY #3 – IL BATTAGLIONE ESTENSE SI CONGEDA A PASSO DI VALZER Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti, Battaglione Estense Modena, Opera Bianca, La Compagnia dei Grifoni Rantolanti Pordenone.
 
PIAZZA DEL MERCATO
Dalle 15.30 TORNEO DELLE LOCANDE – MERENDA DELLE TAVERNE E GIOCHI FINALI A cura dei Freghi dei Giochi.
 
MUSEO SANTA CROCE
Dalle 16.00 alle 18.00 ARTISTI SCAPIGLIATI Laboratorio artistico in costume per bambini.
Ore 18.00 GLAMOUR STILE IMPERO. LA MODA OTTOCENTESCA. Conferenza a cura della storica dell’arte
Erica Martin.
 
CAFFÈ DEGLI ARTISTI
Dalle 21.00 DAL 1848 ASSENZIO E SPIRITI Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti.
 
PARCO CREMONA
Dalle 8.00 alle 20.00 MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
 
PRO ‘800-Attività della Pro Loco di Umbertide
VIA BOVICELLI, PIAZZA DEL TROCASCIO
Da Giovedì 29 Agosto a Domenica 1 Settembre LA MESCITA DE L’ARMAIOLO Mescita di bevande e giochi popolari.
Sabato 31 agosto, ore 21:45 GIMKANA DEL VIANDANTE Percorso a ostacoli per coraggiosi
Commenti

Colorglass: la Lega chiede i risultati relativi alle analisi ARPA

A seguito del parere che l’Istituto superiore di sanità ha rilasciato su Color Glass, il gruppo della Lega a Città di Castello ha presentato un’interrogazione nella quale si chiede  all’Amministrazione “di dare mandato immediato all’abbattimento delle strutture edili non conformi al progetto e classificate come abusive e di riferire quanto prima tutte le azioni atte a salvaguardare gli interessi generali di tutte le parti in causa, soprattutto a tutela del cittadino”. Il documento del capogruppo Marcello Rigucci e della consigliera Linda Innocentiniargomenta come “a partire dalla dichiarazione di Color Glass come ditta insalubre da parte del Ministero l’amministrazione abbia il dovere di rendere pubblici i riusultati dei controlli fatti sul territorio da ASL e ARPA nel Trestinese . Tali controlli per maggiore risultanza di verifica, devono essere eseguiti sia a corto che, a lungo raggio,prelevando campioni dal residuo di stagnazione dei pozzetti a terra dell’ abitazioni. Analizzando il materiale depositato nei pozzetti delle calate dei tetti, è necessario verificare se siano presenti polveri di biossido di titanio, o altri prodotti inquinanti. In questo modo – per la Lega tifernate – si avrà un’analisi completa in tutto il territorio”.
Commenti

Raccolta differenziata, Castello cambia chiede spiegazioni a So.ge.pu su conferimento rifiuti


I recenti provvedimenti annunciati da SO.GE.PU. nei confronti degli utenti, riguardanti il controllo dei conferimenti dei rifiuti nel rispetto delle indicazioni per la raccolta differenziata nei contenitori previsti, richiedono le seguenti osservazioni:

 

1. I contenitori si differenziano tra quelli individuali e quelli condominiali. Quelli individuali sono classificabili e controllabili individualmente con responsabilità oggettiva, Quelli condominiali sono collocati in alcuni casi all’interno dei condomini ed in altri all’esterno dello stesso condominio:in entrambi i casi non sono controllabili perchè aperti a qualsiasi conferimento esterno, che ovviamente può inficiare il comportamento virtuoso dei condomini;

 

2. per il motivo suddetto, è auspicabile che finalmente si consegnino agli utenti sacchi di plastica contrassegnati a barra che individuino il rispettivo utente in grado di personalizzare il rifiuto e il responsabile del conferimento; 

 

3. da anni ormai i contenitori condominiali dei rifiuti, collocati con la nuova organizzazione per la raccolta differenziata (carta e cartone, indifferenziata e organico), hanno contribuito egregiamente a raggiungere risultati positivi senza però un riconoscimento di incentivazione agli utenti del comportamento virtuoso che hanno osservato.; 

 

4. a tale proposito si chiedono spiegazioni sulla mancata introduzione della TARIFFA PUNTUALE, che premierebbe i comportamenti virtuosi nella differenziazione, oltre che quelli di diminuzione dei rifiuti conferiti;

 

5. i contenitori dell’organico e del differenziato, specialmente nel periodo estivo, richiedono un intervento di pulizia e di disinfestazione in grado di evitare ai cittadini condizioni degradate e pericolose per la salute pubblica. Sebbene la delibera comunale assegni questi compiti agli utenti,ci domandiamo se ciò sia veramente attuabile vista la mole dei contenitori condominiali e la difficoltà di reperimento del materiale di disinfestazione,  non certamente di uso comune.  La SO.GE.PU. negli anni passati, svolgeva regolarmente la disinfestazione con attrezzatura idonea e con regolarità programmata che, riteniamo, dovrebbe essere ripristinata come servizio agli utenti eper una attenzione doverosa al bene pubblico.

 

A seguito delle osservazioni chiediamo ai soggetti in indirizzo una risposta scritta che entri nel merito delle questioni sollevate e il programma di intervento in grado di rispondere alle esigenze avanzate. Chiediamo infine spiegazioni in merito alle norme che giustificano le sanzioni, visto che agli utenti non è stato comunicato quali siano le normative che regolano l’atto sanzionatorio.

Commenti

Dal 1 settembre ARTE DI GOVERNO E LA BATTAGLIA DI ANGHIARI Da Leonardo da Vinci alla serie gioviana degli Uffizi

Inizia da Domenica 1 Settembre 2019 ad Anghiari una delle più significative e particolari mostre nel panorama delle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci.

 

Sta per iniziare ad Anghiari, nella parte più orientale della Toscana, la grande mostra dedicata alle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, che unisce due grandi temi: l’iconografia della Battaglia di Anghiari e la ritrattistica voluta da Cosimo I de’ Medici realizzata alla metà del Cinquecento.

Tante opere d’arte faranno da testimonianza ad uno dei più fecondi periodi della storia europea, in un percorso che vuole sottolineare le vicende umane, politiche e storiche delle personalità legate alla battaglia di Anghiari. Faranno da conclusione alla mostra anghiarese due testimonianze dell’opera scomparsa di Leonardo da Vinci, la celebre “Tavola Doria” degli Uffizi, frutto della donazione del Tokio Fuji Art Museum e la monumentale “Disputa per lo stendardo”, opera significativa proveniente dal Museo Horne di Firenze  

La mostra aprirà eccezionalmente Sabato 31 Agosto 2019, ore 21:00 presso il Museo della Battaglia e di Anghiari, alla presenza del Sindaco di Anghiari Alessandro Polcri, del Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, del Direttore del Museo Horne Elisabetta Nardinocchi e di Gabriele Mazzi, direttore del Museo che hapromosso la mostra.

Domenica 1 settembre altri due eventi a chiudere la prima di giornata di apertura, che permetteranno di visitare due luoghi straordinari: alle ore 18:00 la conferenza “Gli Uomini d’arme del XV secolo”, tenuta da Leo Donnarumma,  ospitata in un luogo prestigioso, il Castello di Montauto; alle ore 21:00 presso il Museo statale di Palazzo Taglieschi, altra sede della mostra, un concerto a cura di Umbra Lucis Ensemble, con musiche di Gaffurio, Leonardo da Vinci e Dalsa e con la partecipazione del Soprano Emilija Leiskalne.

Eike Schmidt, direttore de Le Gallerie degli Uffizi, la cui prestigiosa istituzione è la collaboratrice principale dell’iniziativa, dichiara << La mostra promossa dal Comune di Anghiari rientra pienamente nel progetto di valorizzazione del territorio portato avanti dalle Gallerie degli Uffizi, per offrire ai flussi turistici mete incantevoli ma ancoranon abbastanza conosciute. Siamo pertanto contenti di poter esporre alcune opere delle nostre collezioni in questo borgo, per tradizione plurisecolare legato alla città di Firenze ed al valore della libertà: ad esso infatti viene accostato il ricordo della battaglia di Anghiari resa immortale dall’opera di Leonardo >>

La mostra ha anche un altro prestigioso partner, il Museo Horne di Firenze, la cui direttrice Elisabetta Nardinocchi dichiara: <<Siamo lieti di aver potuto partecipare alla mostra di Anghiari con il prestito della copia della “lotta per lo stendardo”, conservata al Museo Horne di Firenze. Il dipinto – già oggetto di una esposizione itinerante in Giappone – è peraltro di indubbio rilievo e importanza. Si pone infatti come la più grande delle copie dipinte note, ricca di informazioni sulle cromie che dovevano caratterizzare la grande composizione di Leonardo.>>

Un sentito ringraziamento degli organizzatori verso tutti i partner che hanno permesso la realizzazione di questo evento.

Commenti

VENERDI’ 30 AGOSTO 2019 DALLE 21:00 ALLE 23:00 Pinacoteca comunale di Città di Castello, PINACOTECA AL CHIARO DI LUNA CON…..

VENERDI’ 30 AGOSTO 2019 DALLE 21:00 ALLE 23:00
Pinacoteca comunale di Città di Castello (PG)
PINACOTECA AL CHIARO DI LUNA CON…..
In via del tutto eccezionale, in occasione delle Giornate dell’Artigianato Storico, visita guidata in costume rinascimentale…e… chi sarà ad accogliervi? Angela Paola o Laura? Venite a scoprirlo.
Costo: € 4,00 a persona. Visita guidata alle 21:15.
Informazioni: 
PoliedroCultura  0758554202 / 0758520656  cultura@ilpoliedro.org

Commenti

Tutto pronto per l’edizione 2019 di Calcio giovani 90

Finalmente ci siamo. Questo è il week end di calcio giovani 90, la manifestazione evento, magistralmente organizzata da Sergio Bartoccioni, che raccoglie il meglio delle realtà dei settori giovanile del centro Italia. Appuntamento alla stadio Bernicchi, quindi, per un fine settimana di altissimo livello
https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/2442325139184037/
Commenti

Fratta dell’800, presentato al Teatro dei Riuniti il programma dell’edizione 2019

Ancora poche ore e verrà dato il via all’edizione 2019 della “Fratta dell’800”. Dal 29 agosto al 1° settembre il centro storico di Umbertide si calerà nell’incantevole atmosfera ottocentesca grazie alla presenza di centinaia di figuranti e a numerose taverne e osterie che proporranno i piatti tipici della tradizione contadina della Fratta. Saranno quattro giorni intensi di festa, durante i quali si alterneranno balletti, opere melodrammatiche, canti e balli popolari, spettacoli di magia, numeri circensi, improvvisazioni teatrali, giocolieri, mangiafuoco, spettacoli di burattini e cantastorie.
Il programma della manifestazione è stato presentato nel pomeriggio di martedì 27 agosto presso il Teatro dei Riuniti alla presenza del sindaco di Umbertide, Luca Carizia, del vicesindaco Annalisa Mierla, dell’assessore comunale alla Cultura, Sara Pierucci, del direttore artistico Achille Junior Roselletti, del presidente dell’Accademia dei Riuniti Vittorio Betti e della direttrice organizzativa dell’evento Roberta Nanni.
Quello dell’edizione 2019 sarà un programma considerevole, con novità e gradite conferme. Come da tradizione l’evento sarà aperto nella serata di giovedì alle 21.30 dal saluto del sindaco e dal corteo accompagnato dalla Banda Città di Umbertide delle autorità civili e militari, muoverà da piazza del Mercato verso piazza Matteotti dove verrà inaugurato il monumento a Giuseppe Garibaldi. Successivamente, ai piedi della Rocca, a partire dalle 22.30, è previsto il concerto della Fanfara Regionale Umbra dei Bersaglieri “Renato Salucci”. Sabato e domenica, tornano in città i figuranti del Battaglione Estense di Modena e daranno spettacolo mettendo in scena azioni militari, mentre la Compagnia dei Grifoni Rantolanti di Pordenone, dal 30 agosto al 1° settembre, nel centro storico offrirà delle dimostrazioni di sfide sportive del XIX secolo. Confermato anche in questa edizione il “Torneo delle Locande” organizzato dai Freghi dei Giochi, al termine del quale, dopo entusiasmanti sfide verrà incoronata la taverna vincitrice.
“La Fratta dell’800 rappresenta la festa di tutta la comunità umbertidese, pronta a superare qualsiasi steccato nell’affascinante scenario del nostro centro storico – hanno affermato il sindaco Carizia e l’assessore Pierucci – Un ringraziamento particolare va a tutti gli attori della rievocazione: all’Accademia dei Riuniti per l’impegno profuso che ha portato alla stesura di un programma ricco e coinvolgente, alle Taverne che oltre a farci riscoprire i piatti della nostra tradizione rappresentano un vero e proprio punto di riferimento, ai Freghi dei Giochi, alla Pro Loco, ai tanti volontari, ai figuranti e alla associazioni che con il loro lavoro hanno portato la Fratta dell’800 a essere conosciuta e apprezzata in Umbria e in tutta Italia”.
“Occuparsi della direzione artistica della Fratta dell’800 è un privilegio che va nel solco di quanto realizzato dall’Accademia dei Riuniti negli anni – hanno dichiarato il direttore artistico Roselletti e il presidente Betti – Si tratta in realtà di un lavoro collettivo che coinvolge molte intelligenze: artisti, volontari delle Taverne, associazioni e professionisti umbertidesi. Tutti hanno contribuito con passione ed energia. Questa è la vera ricchezza della manifestazione”.
 
Commenti

Arrestato, dai Carabinieri, cittadino italiano per spaccio di sostanze stupefacenti

0

Ennesimo colpo inferto dall’Arma dei Carabinieri di Perugia nell’ambito dell’attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti in città.

I militari della Stazione di Ponte San Giovanni, infatti, lo scorso fine settimana, hanno tratto in arresto un cittadino italiano, classe ‘75, già noto alle cronache giudiziarie locali, con l’accusa di produzione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacentie resistenza a pubblico ufficiale. 

I Carabinieri, giunti presso l’abitazione del predetto soggetto per la notifica di atti relativi ad un procedimento penale a suo carico per il possesso di piantine di marijuana, sono stati attratti da un odore forte, tanto da decidere di eseguire un controllo. La determinazione dei militari ha suscitato la reazione del predetto soggetto che, opponendosi con la forza, tentava di impedire loro di accedere nell’abitazione. Vinta la resistenza, i Carabinieri nel corso dell’immediato, successivo controllo hanno rivenuto e sottoposto a sequestro:

 N. 16 (sedici) grammi circa di sostanza stupefacente del tipo marijuana, già essiccata;
 N. 7 (sette) piante di cannabis, dell’altezza media di circa 110 centimetri;
 Vario materiale utilizzato per il trattamento e l’essiccazione della sostanza, tra cui luci ed irrigatori.

L’attività di ricerca ha permesso di rinvenire anche un fucile da caccia ed una carabina ad aria compressa, armi illegalmente detenute. Per questo motivo, l’arrestato è stato altresì deferito in stato di libertà per detenzione abusiva di armi.

L’arrestato, dopo essere stato associato presso la Casa Circondariale di Perugia – Capanne, nella mattinata odierna è stato condotto davanti alla competente Autorità Giudiziaria che, oltre a convalidare l’arresto, ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare degli arresti domiciliari.

 

Commenti

Nota dell’amministrazione comunale su Color Glass

“Il sindaco, acquisita la nota di parere dell’Istituto Superiore di Sanità sull’attività di Color Glass, ha immediatamente attivato gli organismi tecnici e amministrativi coinvolti. Nello specifico la nota, pervenuta lo scorso 14 agosto, è stata immediatamente trasmessa per le valutazioni di competenza ad Asl, Arpa e Regione dell’Umbria e sarà posta, fin dalla prossima riunione, all’attenzione della Conferenza di servizi già insediata per il rinnovo dell’autorizzazione. Inoltre, preso atto della esigenza di approfondimento espresse nella nota stessa, il Sindaco ha richiesto ad Arpa una relazione sull’attività di monitoraggio effettuata quotidianamente a partire dal febbraio scorso, allo scopo di fornire al detto Istituto ogni ulteriore elemento di giudizio necessario. Al riguardo Arpa, ha comunque assicurato fin da ora che nessun superamento dei valori limite si è mai rilevato, precisando che i dati sono in ogni caso a disposizione di tutti i cittadini sul sito dell’Arpa,
Commenti

Calcio giovanile: il 2005 D’Alessandro Dal Cerbara ai Giovanissimi Nazionali del Perugia Calcio

0

Il Cerbara ancora una volta sforna giovani  di valore , a riprova del lavoro di costante crescita del proprio settore Giovanile,  in primis  Raffaele D’alessandro 2005(foto) che è andato in prestito nei Giovanissimi Nazionali del Perugia Calcio, Davide Bendini 2000 riconfermato il prestito Al Lama Calcio nel campionato di Eccellenza, insieme a lui sempre in prestito Poeti Andrea 2002, mentre sempre in prestito sono andati alla juniores nazionele del Trestina Girelli Camillo e Benechou Amsa tutti e due 2002.
Naturalmente , con orgoglio, auguriamo un grosso in Bocca Ala Lupo a tutti i nostri giovani atleti per le nuove avventure.

Commenti

Presentata, in conferenza stampa, l’edizione 2019 del festival dell’autobiografia

Si è svolta ieri sera nella Sala del Consiglio Comunale la conferenza stampa di presentazione del Festival dell’Autobiografia 2019 in programma ad Anghiari (provincia di Arezzo) da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre. La 9° edizione dell’evento è organizzata dalla Libera Università dell’Autobiografia con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Anghiari, il sostegno dell’Associazione Pro-Anghiari e il contributo della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo. All’incontro sono intervenuti tra gli altri il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e la presidente della Libera Università dell’Autobiografia Stefania Bolletti.  

Nella conferenza stampa è stato illustrato il programma del prestigioso Festival che quest’anno vivrà la 9° edizione e che avrà come tema “Scritture d’amore: forme e declinazioni dell’affettività. La manifestazione si aprirà venerdì 30 agostoalle ore 15:00 al Teatro di Anghiari e si concluderà poi domenica 1 settembre alle ore 13:00. Il weekend sarà intenso e ricco di momenti interessanti che avranno come scenario anche gli scorci più caratteristici del centro storico di Anghiari. 

 

ALCUNI MOMENTI DEL PROGRAMMA

Ricco e di grande qualità, così come da tradizione, il programmadella manifestazione che si aprirà venerdì 30 agosto alle 15:00 nel Teatro di Anghiari. Nella prima giornata spiccano il conferimento del Premio “Centro Nazionale Ricerche e Studi Autobiografici” al teologo Vito Mancuso che dialogherà con Duccio Demetrio e la presenza nel pomeriggio della filosofa Michela Marzano. A conclusione del venerdì la serata dedicata ad Alda Merini nel decennale della sua scomparsa. 

Intensa ed interessante anche la giornata di sabato 31 agosto che comincerà alle 9:00 al Teatro con Gaia Simonetti sul temaLettere senza confini. Sei mamme scrivono ai loro figli che non ci sono più” e proseguirà con interventi dedicati alle Scritture di Amore e Lavoro, amore e poesia. Alle ore 13:00 i laboratori sullascrittura autobiografica, mentre il pomeriggio sarà dedicato all’infanzia anche con la presentazione del testo Nati per Scrivere. A seguire gli incontri con autori e autrici negli scorci più affascinanti del paese e la sera il concerto di Emanuele Ferrari in programma al Teatro alle ore 21:00.

Il weekend si chiuderà domenica mattina sempre in Teatro: alle 9:00 il Premio dedicato alla sezione studi e ricerche, alle 10:00“Passione e coraggio civile” con Eva Rigonat, il cui testo, Veterinaria e Mafie, nato dell’appoggio della LUA e di Libera approda al Festival dopo un tour di presentazioni in tutta l’Italia, e poi alle ore 11:30 il Premio Città dell’Autobiografia 2019conferito a Cristina Cattaneo, professoressa ordinaria di Medicina Legale all’Università degli Studi di Milano, direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense) e autrice di “Naufraghi senza volto”, testo nel quale narra le sue esperienze (tra queste la scope
rta della pagella piegata e cucita nella giacca di un quattordicenne del Mali
).  

 

Per consentire l’iscrizione delle molte persone che lo hanno richiesto si è provveduto a realizzare nella sala dell’Albergo La Meridiana un collegamento audiovisivo in diretta con il Teatro.Fermo restando quindi il normale accesso alle diverse iniziative di sabato 31 agosto nel centro di Anghiari, si informa che l’ingressoin Teatro sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima, assicurando comunque agli iscritti di poterlo seguire nella sala della Meridiana.

Commenti

Tornano le giornate dell’artigianato storico del Prato. Da venerdì 30 agosto a domenica a 1 settembre 2019 a Città di Castello

Un nuovo fine settimana denso di eventi per Città di Castello con la Mostra del libro antico e le Giornate dell’Artigianato storico del Prato: da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2019 nel centro storico.
 A grande richiesta e con lo spirito di chi si rimette in cammino, tornano dal 30 agosto al 1 settembre 2019 a Città di Castello le Giornate dell’Artigianato storico del rione Prato, alla loro 18° edizione, dopo una pausa di riflessione di due anni.
“Siamo molto contenti che la nuova società rionale riprenda dove era si era interrotta la storia di questa bella festa” ha detto l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti. “E’ una notizia che in qualche modo auspicavamo e grazie al nuovo direttivo e all’affetto che la città continua ad avere per le Giornate, l’eventualità di una ripartenza è diventata concreta. I molti sostenitori privati sono un segno che la città ama questa manifestazione. Dai primi anni del Duemila, l’evento del Prato affonda le radici nella storica città e porta in evidenza gli elementi culturali cittadini con una formula molto attrattiva. Dal punto di vista della logistica, è una manifestazione è impegnativa ma siamo riusciti a superare ogni ostacolo pur di dare una nuova chance alle Giornate del Prato”.
Domenico Duchi, presidente della società rionale Prato, ha parlato “di un nuovo inizio dopo due anni di silenzio, un nuovo inizio per ora concentrato nel quartiere, sia per le difficoltà di ripartire che per la disponibilità degli spazi. Ma sarà un’edizione interessante con circa 25 espositori tra mestieri e mercati, tutti molto professionali, e l’animazione degli artisti di strada con spettacoli itineranti di giocoleria, musici, trampolieri, mangiafuoco, saltimbanchi, menestrelli. Il perimetro è una sorta di anello: via San Florido, Piazza del Garigliano via Cesare Battisti, via Santa Caterina per tornare in via San Florido. Naturalmente ci saranno le taverne con la gastronomia tipica tifernati: la Taverna Boccon divino, il Forno e la classica Taverna del Gatto. Come collaterali una mostra di armature rinascimentali in collaborazione con i Capitani dell’Arme antica e una mostra di fotografie in bianche e nero sulla storia del rione Prato. La decisione di riprovare con festa è maturata tardi ma siamo riusciti a recuperare. Invito tutti a partecipare e a esprimere il vostro parere su una sezione del sito che abbiano dedicato proprio ai contributi esterni”.  
Il link, inserito nel sito della società rionale, è http://www.societarionaleprato.it/aiutaci-a-migliorare.html. “Ringrazio il comune ed in particolare il sindaco Luciano Bacchetta, che ci ha incoraggiato insieme a molti altri, dimostrando così che questa è una manifestazione molto amata, che non meritava di finire”. Il vicepresidente della società Emanuela Gaggioli ha detto: “Vorremmo che fosse veramente una festa, cerchiamo di rivalutare la parte storica, dell’animazione, dell’allegria e divertiamoci con moderazione, senza eccessi”. L’inaugurazione ufficiale sabato 31 agosto alle 17.00 in via San Florido, versante Porta Prato. Il programma però prenderà il via venerdì 30 agosto 2019 alle 18.00 con l’apertura del mercato e delle botteghe artigiane. Sabato 31 agosto alle 10.00 l’apertura dei mercati e alle 12. 30 delle taverne. Che per cena riapriranno alle 19.00. Domenica 1 Settembre alle 11.30 la messa nella chiesa di S
Commenti