Home Blog Page 1205

“Campagna in Festa” di San Leo Bastia: Giovedì 5 settembre cena di beneficenza organizzata dall’associazione “i fiori di Lillà”

Il Presidente Luca Secondi ed i Soci tutti dell’Associazione di Volontariato I Fiori di Lillà sono lieti di informare che anche quest’anno si terrà l’oramai tradizionale Cena Sociale di Beneficenza all’interno della Manifestazione “Campagna in Festa” di San Leo Bastia in collaborazione con la Pro Loco di San Leo Bastia, i cui volontari si vogliono anticipatamente ringraziare. 

La cena, che si terrà giovedì 5 settembre prossimo a partire dalle ore 20.00, avrà un menù ricco e gustoso tradizionalmente a base di funghi (antipasto misto con affettati e formaggi, tagliatelle ai funghi, capocollo, salsiccia e funghi fritti, dolci e vin santo)  al costo di € 20,00, e con la variante del menù bambino a € 12,00 (antipasto misto con affettati e formaggi, tagliatelle al pomodoro, capocollo e patate fritte). 

   Anche per l’importante contributo con le proprie donazioni apportato alla realtà locale nei primi cinque anni di costituzione dell’Associazione, questa nuova possibilità potrà permettere ai Fiori di Lillà di proseguire nel proprio operato: come sempre, in effetti, grazie alla preziosissima collaborazione della pro Loco di san Leo Bastia e degli sponsor, l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza.

 

   In ultimo, si rammenta che il ricavato di ciascuna iniziativa operata va interamente in beneficenza a favore di quei casi – in fase di delibera e su segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Città di Castello e dei Soci stessi – che sono di volta in volta proposti e valutati. 

La consultazione delle informazioni dell’Associazione sul sito www.ifioridililla.com e sulla pagina ufficiale di Facebook, dove si possono consultare tutte le prossime iniziative. 

 

“Con la Famiglia, il Territorio, i Bambini. Giovani in solidarietà con i Fiori di Lillà!

 

Commenti

Amministratori e consiglieri dell’Alta Umbria: “bene Verini, ora tavolo comune per programma e candidato”

“Promuovere un tavolo di centro sinistra insieme a un coinvolgimento dei territori nella costruzione del programma e della lista“. Queste le richieste degli Amministratori e consiglieri dei comuni dell’Alta Umbria Michelle Bettarelli, Paolo Fratini, Letizia Michelini, Gianluca Moscioni, Mirco Rinaldi, Benedetta Barberi Nucci e Matteo Ventanni, che in una nota prendono posizione «Bene l’apertura del commissario regionale del Pd, Onorevole Walter Verini, alle proposte sui candidati alla carica di Presidente che ora devono necessariamente passare attraverso una proposta progettuale diffusa che metta insieme tutte le forze civiche e politiche di centro sinistra che si riconoscono in questo progetto – hanno aggiunto – Un passaggio politico che potrebbe essere facilitato dalla creazione di un tavolo composto da tutti coloro che vogliono partecipare al progetto; un tavolo che si possa auto convocare e in cui discutere in completa trasparenza le linee programmatiche e i candidati per l’Umbria che vorremmo». 
«I nostri territori mostrano come i progetti, la squadra, le persone contano e molto. Lo dimostra il recente risultato elettorale con l’elezione e la riconferma di diversi Sindaci di centrosinistra contestuale al pessimo risultato delle elezioni Europee.>>
«A tale proposito auspichiamo che il Partito Democratico dia un contributo fattivo alla costruzione del progetto e della piattaforma – hanno concluso – che dovrà inoltre essere consequenziale alla scelta di non voler fare proposte proprie nella candidatura a Presidente, auspicando un coinvolgimento dei territori per la costruzione del programma
 e per il rinnovamento totale della lista, come nella facoltà del commissario».

 

Michele Bettarelli – Vice Sindaco Città di Castello 

Paolo Fratini – Sindaco San Giustino 

Letizia Michelini – Sindaco Monte Santa Maria Tiberina 

Gianluca Moscioni – Sindaco Lisciano Niccone 

Mirco Rinaldi – Sindaco Montone  

Benedetta Barberi Nucci – Capogruppo Citerna 

Matteo Ventanni – Capogruppo Umbertide 

 

Commenti

Sanità: integrazione del personale, per settembre nuova forza lavoro. Ulteriori contratti in tutta la Sud Est: 43per Arezzo, 44 per Grosseto e 22 per Siena

 Continua il rafforzamento della squadra della Ausl Toscana sud est che, smentendo con i fatti tutte le polemiche dei giorni passati, continua imperterrita il programma di incremento del personale previsto già in primavera. 

 

Infatti, l’Azienda USL Toscana sud est ha adottato ieri una nuova delibera con cui viene integrato il personale in servizio per il mese di settembre su proposta del Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche e sulla base del fabbisogno definito con i Responsabili/Coordinatori delle diverse organizzazioni territoriali che, nel frattempo, hanno anche ottimizzato l’organizzazione nei turni,per assicurare adeguate presenze nei servizi e garantire i migliori standard di qualità.

 

La delibera definisce la prossima firma di numerosi contratti: 43 per la provincia di Arezzo (tra infermieri, OSS e ostetriche); 44 per la provincia di Grosseto e 22 per Siena.

 

Di pari passo, per i posti di nuova istituzione prosegue l’attività di reclutamento attraverso le graduatorie disponibili. Inoltre, la Direzione del Dipartimento delle Professioni Infermieristiche ed Ostetriche si è impegnata a monitorare l’andamento delle attività e definire via via le azioni di miglioramento necessarie da adottare,come l’incremento delle effettive presenze di personale attraverso un maggior raccordo con i Coordinatori delle diverse aree.

Commenti

“Torneo open” al circolo tennis di Città di Castello: Chile Fonte e Dabija i vincitori

Il tennis di alto livello ha fatto tappa anche quest’anno a Città di Castello, grazie all’impegno dello staff del Circolo Tennis, che ha portato ben 88 atleti ad esibirsi sulle veloci superfici dell’impianto in play-it del Centro Belvedere.
Nel singolare maschile (valido per il circuito “Umbria Tennis”)l’assenza forzata del vincitore delle ultime due edizioni Enrico Iannuzzi ha spianato la strada verso il successo al tennista mexico/cubano Ricardo Luis Chile Fonte, già professionista con classifica mondiale intorno al n. 400, ora coach in Italia con alcuni giovani, ma comunque in grado di giocare un tennis di assoluto rilievo. Nella finale lo ha raggiunto il giovane figlio d’arte folignate Tommaso Lippi (19 anni), autore di ottime prestazioni in precedenza ma arrivato all’ultimo atto con le pile scariche dopo un bel torneo. Semifinalisti il talentuoso Emilio Segarelli (TC Perugia), che con Chile Fonte ha dato vita all’incontro tecnicamente più pregiato del torneo, e il maestro marchigiano Valerio Moretti, sempre piacevole da vedere con il suo classico “serve and volley”.
In campo femminile (Memorial “Ugo Sorbelli”) Elora Dabija (CT Arezzo), giocatrice di livello internazionale ma da tempo dedita all’insegnamento e alla crescita di due splendide bimbe, ha dimostrato di essere tuttora di un altro pianeta per le avversarie: brava la giovanissima Michela Metozzi (Valtiberina Tennis) ad issarsi in finale, per poi inchinarsi ad una avversaria superiore.
Nelle gare di contorno gli atleti del Circolo Tennis Città di Castello si sono dimostrati più che competitivi, imponendosi con Dedo Cenciarini nel singolare di 3° categoria (su Giacomo Giovagnini – Valtiberina Tennis), mentre nel singolare di 4° categoria il derby tra Gregorio Guerrini e Mattia Mariannelli si è concluso con la vittoria in tre sets del primo.
Tanto pubblico agli incontri e alle premiazioni, alla presenza del Presidente Fitumbria Roberto Carraresi e Dell’ A.U. Stefano Nardoni per Polisport, che ha ospitato la manifestazione: un successo che ripaga gli organizzatori dell’impegno, anche in vista della ripresa dell’attività della scuola tennis, che quest’anno ha riportato nuove soddisfazioni al Circolo con la finale regionale maschile della
squadra maschile under 18 (Filippo Cardinelli, Matteo Lanari, Leonardo Romeo e Andrea Volpi).
RISULTATI
SINGOLARE MASCHILE : CHILE FONTE B. LIPPI 61 60
SINGOLARE FEMMINILE: DABIJA B. METOZZI 61 60
SINGOLARE MASCH. LIMITATO 3° CAT. : CENCIARINI B. GIOVAGNINI 61 60 SINGOLARE MASCH. LIMITATO 4° CAT.: GUERRINI B. MARIANNELLI 60 26 62

Commenti

Aperte le iscrizioni alla tennis academy di Polisport. Da lunedì16 settembre una settimana di prova gratuita

Sono aperte le iscrizioni per la stagione 2019-2020 della Tennis Academy di Polisport, che propone corsi per bambini e ragazzi fino a 16 anni di età. Le lezioni avranno inizio lunedì 23 settembre e saranno precedute da una settimana di prova gratuita da lunedì 16 settembre a venerdì 20 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso i campi da tennis coperti del Centro Belvedere, con la presenza dei maestri federali di Polisport. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi al responsabile Roberto Rossi (349. 8756491) presso il palazzetto dello sport, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sabato compreso. 
Commenti

Libro, giornate del Prato e calcio giovani: un altro fine settimana intenso a Città di Castello

Un nuovo fine settimana denso di eventi per Città di Castello con la Mostra del libro antico e le Giornate dell’Artigianato storico del Prato, la 30° edizioni di Calcio Giovani: da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2019 nel centro storico e allo stadio Bernicchi.
La XIX Mostra del libro antico e della stampa antica di Città di Castello si aprirà  alle 14.00 per gli operatori commerciali e alle 15.00 di venerdì 30 agosto 2019 per il pubblico a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre l’orario di apertura è continuato dalle 9.30 alle 19.30 con ingresso libero. L’inaugurazione è sabato alle 9.30. Alle 10.30 nella Sala dei Fasti di Palazzo Vitelli ci sarà la consegna del riconoscimento a donna Vittoria de’ Buzzaccarini, editrice di Nova Charta. Alle 11.00 la trascrizione della Storia generale di Giovan Girolamo de’ Rossi di San Secondo sarà presentata pubblicamente, con il coordinamento di Giancarlo Mezzetti, e con interventi del sindaco e presidente della provincia di Perugia Luciano Bacchetta, del presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio Fabio Nisi, di Paolo Tiezzi Maestri Presidente Società Bibliografica Toscana, di Eugenio Giani, storico e  presidente del Consiglio della Regione Toscana ed i relatori  Guido Perra e Pier Luigi Poldi Allaj. Per l’occasione sarà inaugurato l’ascensore di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.
 
Le Giornate dell’Artigianato storico del Prato alla loro XIX° edizione si svolgeranno da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre 2019 nel rione Prato. Saranno inaugurate ufficialmente sabato 31 agosto alle 17.00 in via San Florido, versante Porta Prato. Il programma però prenderà il via venerdì 30 agosto 2019 alle 18.00 con l’apertura del mercato e delle botteghe artigiane. Sabato 31 agosto alle 10.00 l’apertura dei mercati e alle 12. 30 delle taverne. Che per cena riapriranno alle 19.00. Domenica 1 Settembre alle 11.30 la messa nella chiesa di Santo Spirito e alle 16.00 il Corteo storico. Mercto dalle 10.00 in poi e Taverne dalle 12.30. Da domani e fino a domenica 1 Settembre Calcio Giovani 90 ospiterà circa 300 calciatori in erba e la terza edizione del premio giornalistico Fabio Pelosi.
Commenti

Per la prima volta due finaliste di Miss Italia sono di Città di Castello. La soddisfazione del sindaco Bacchetta

Per la prima volta nella storia del concorso due ragazze di Città di Castello saranno alla finale di Miss Italia, in programma a Jesolo il prossimo sei settembre. “È una soddisfazione”: questo il commento del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta che aveva ricevuto Leila Rossi, Miss Umbria, e Linda Volpi, Miss Eleganza, alla vigilia della partenza per le prefinali di Mestre. “Invito i tifernati a votare  quando la scelta sarà affidata agli spettatori. Meritano il nostro sostegno e il nostro incoraggiamento, non credo infatti sia mai successo che due ragazze tifernati accedano contemporaneamente alla finale di Miss Italia. Un motivo in più per tifare per loro anche se, comunque vada, per noi hanno già vinto”.
Commenti

Al via a Sansepolcro le Feste del Palio 2019: le iniziative del fine settimana

Musica e spettacolo, ma anche cultura e folklore in arrivo questo fine settimana a Sansepolcro. La città di Piero della Francesca si appresta ad inaugurare le Feste del Palio della Balestra 2019 con un ricco calendario di eventi.

Come consuetudine, la rassegna sarà aperta dalla suggestiva cerimonia dell’Offerta della Cera, in programma sabato 31 agosto alle 18:00 in Cattedrale alla presenza delle autorità cittadine e religiose e di una folta schiera di figuranti in costume.

Tale celebrazione è attestata a partire dal 1441, anno che sancisce il definitivo passaggio di Sansepolcro al dominio di Firenze, come rituale di buon auspicio per il migliore svolgimento delle manifestazioni. Su disposizione del capitano del popolo, i rappresentanti delle arti e corporazioni cittadine avrebbero dovuto donare la cera al priore della chiesa principale.

Domenica 1° settembre Sansepolcro ricorda Sant’Egidio, fondatore della città. Questa giornata si articola ogni anno in due momenti chiave. Il primo, in programma alle 18:00 nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo delle Laudi, vedrà la presentazione del drappo che i tiratori del Borgo contenderanno agli storici rivali di Gubbio domenica 8 settembre in Piazza Torre di Berta. All’evento, condotto da Michele Foni, interverranno il Sindaco e balestriere Mauro Cornioli, il presidente della Società Balestrieri Gianni Bergamaschi e il professor Pino Nania, autore del Palio 2019.

Appuntamento clou della giornata sarà quindi il Palio di Sant’Egidio – quest’anno ricco di novità – che in via straordinaria si terrà in Piazza Torre di Berta a partire dalle 21:00. Questa particolare competizione, sempre molto partecipata, consiste in una sfida individuale aperta non solo ai balestrieri, ma anche a tutti i cittadini di Sansepolcro che abbiano inoltrato formale richiesta alla Società. La gara, che solitamente va in scena al campo di tiro “Luigi Batti” di Porta del Ponte, potrà svolgersi nella piazza in virtù delle esigenze dettate dal calendario che hanno portato all’installazione anticipata delle tribune.

I tradizionali appuntamenti sopraelencati saranno anticipati da un’altra iniziativa culturale, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Bandiera Rotta” in programma venerdì 30 agosto alle 18:30 nella sala espositiva di Palazzo Pretorio. L’evento è organizzato dal Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro, con foto di Riccardo Lorenzi e interventi di Marco Baldicchi. L’esposizione, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico tutti i giorni fino a domenica 8 settembre con orari 10:00/12:00, 17:00/19:00 e 21:00/23:00.

Commenti

Balestra: Riccardo Bonauguri si conferma campione cittadino per l’anno 2019

A Luciano Mazzini l’ultima gara, a Riccardo Bonauguri di nuovo il titolo. Questo l’esito della quinta e ultima gara valevole per il campionato cittadino 2019 dei balestrieri di Sansepolcro, disputata domenica 25 agosto. Un solo punto divideva, alla vigilia, Bonauguri da Massimo Santi, con Andrea Barculli staccato di pochi punti e in grado anche lui di poter lottare per la vittoria finale; ebbene, Bonauguri si è classificato quarto, cogliendo 12 punti e Santi è giunto sesto, incamerandone 7, mentre Barculli è rimasto a secco; i 25 conquistati per la vittoria nella sfida conclusiva hanno così permesso a Luciano Mazzini di scavalcare Barculli e di chiudere con un terzo posto che vale comunque un riconoscimento. La classifica finale è pertanto la seguente: Riccardo Bonauguri punti 65, Massimo Santi 59, Luciano Mazzini 51, Andrea Barculli 45, Maurizio Alessandrini 44, Claudio Boncompagni 41, Gianni Bergamaschi e Simone Carbonaro 29, Duilio Chimenti 26 e Dario Casini 23. Bonauguri, 54 anni e balestriere da quasi 20, si conferma quindi campione cittadino dopo il primo posto ottenuto nel 2018 ed è fra i pochissimi ad aver bissato consecutivamente il successo. La premiazione – come oramai da tradizione – è in programma la serata del Palio dei Rioni, per dare modo al vincitore, ma anche a Santi e a Mazzini, di ricevere l’applauso di una piazza Torre di Berta da sempre gremita di persone. Appuntamento quindi per mercoledì 4 settembre dalle 21 in poi; dopo il cerimoniale legato al campionato cittadino, si affronteranno gli 11 tiratori per parte di Porta Romana e di Porta Fiorentina nella 43esima edizione di un palio che vede nettamente in vantaggio – 30 successi contro 12 – il versante gigliato e con Porta Romana che non vince dal 2014. Ma gli intensi nove giorni di manifestazioni e competizioni prenderanno il via sabato 31 agosto alle 18 in cattedrale con l’Offerta della Cera e proseguiranno domenica 1° settembre alle 18 con la presentazione del drappo del Palio della Balestra (dipinto da Pino Nania) nella sala consiliare di Palazzo delle Laudi e alle 21 con lo svolgimento del Palio di Sant’Egidio stavolta in piazza Torre di Berta.   

Commenti

Montone – Il Festival delle Nazioni fa tappa nel Borgo Venerdì 30 agosto viaggio musicale sulle tracce di Marco Polo con LaReverdie

C’è anche Montone tra i suggestivi Borghi dell’Alta Valle del Tevere che ospiteranno gli eventi del Festival delle Nazioni di Città di Castello.

Nell’ambito della 52ma edizione, dedicata alla Cina e alla sua cultura musicale, venerdì 30 agosto, alle 21, nella chiesa di San Francesco il gruppo LaReverdie presenterà una sorta di ricostruzione sonora del viaggio di Marco Polo, con l’evento “Il Milione, ovvero il libro delle meraviglie”.

Le musiche interpretate dall’ensembleLaReverdie, con la voce narrante di David Riondino, sono partiture di scuola veneta e francese, coeve al veneziano, tratte dal repertorio profano e religioso, ma anche melodie, eseguite su strumenti della tradizione orientale, capaci di evocare quel mondo meraviglioso e remoto che tanto profondamente impressionò Marco e Rustichello.

Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio musicale saranno Claudia Caffagni voce, liuto e campane; Livia Caffagni voce, viella e flauti; Elisabetta de Mircovich voce, viella, ribeca e symphonia e Matteo Zenatti voce, arpa e percussioni; con la partecipazione di Elena Baldassarri tabla, bendir, campane tibetane e Ourania Lampropoulou santur, voce.

Commenti

Esami e controlli anche a prezzi scontati per i soci dell’Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli amici del Cuore”

I soci dell’Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli amici del Cuore”, oltre ad usufruire di un certo risparmio di tempo, possono effettuare esami e controlli anche a prezzi scontati.
Avviene a Città di Castello, presso la farmacia “La Tina” di Via Moncenisio dove, grazie alla disponibilità del dott. Ortalli, presentandosi con la tessera sociale regolarmente vidimata per l’anno in corso gli stessi avranno a disposizione personale qualificato per esami di emoglobina glicata, trigliceridi, glicemia e profilo lipidico (colesterolo hdl, ldl e totale).
I soci che pur avendo rinnovato l’iscrizione per l’anno in corso non avessero fatto vidimare la tessera o l’avessero smarrita, possono recarsi
nella sede del sodalizio (Loggiato Gildoni) il martedì, giovedì e sabato
dalle ore 10 alle ore 12.

Commenti

Calici d’arte sabato 31 agosto e domenica 1 settembre a San Giustino

Si rinnova nelle date di sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 2019 l’appuntamento che lo scorso anno ha incontrato il successo presso l’ex convento francescano di San Martino, nei pressi di Lama di San Giustino, “Calici d’Arte”, ovvero l’incontro fortunato tra l’arte del pittore Pietro Pecorari e uno dei prodotti d’eccellenza del territorio dell’Alta Umbria: il vino.

Infatti, a partire dalle ore 17.00 e fino a serata inoltrata, questo suggestivo contesto ospiterà alcune tra le più apprezzate cantine del nostro territorio le quali, insieme alla preziosa collaborazione con AIS Città di Castello, offriranno gustosi assaggi dei loro prodotti.

Il maestro Pecorari, ideatore dell’iniziativa, accoglierà gli ospiti presso la sua galleria, ormai depositaria di un vasto patrimonio di opere, per narrare di persona un percorso di ricerca  che si è sviluppato nel corso degli anni e che rappresenta il perno di una vita.

Perché tentare un connubio così azzardato? Come il piacere del vino può incontrare il fascino dell’espressione per immagini? 

Perché, semplicemente, l’intreccio dei sensi e dei pensieri trova in questi due elementi dei potenti strumenti. Perché come l’arte emoziona e, attraverso la sensazione, è in grado di ricondurre il soggetto che ne fa esperienza a una condizione un po’ allegra e spensierata e un po’ sublime e profonda, allo stesso modo fa il vino, anche se a volte in una modalità più intensa ed effimera.

Il prodotto artistico è espressione, come in questo caso, del lavoro di un singolo che però è portatore di un magma di conoscenza e forza espressiva che derivano non dalla sola persona, ma dal suo essere nel mondo: da qui, l’identità dell’artista e, più in generale, di ciascuno di noi. Viceversa, il vino è un prodotto più sentitamente collettivo, manifestazione a sua volta della fusione di saperi, esperienze, tentativi, ricerca: la sua identità è non meno articolata di quella di un dipinto.

Entrambe le strade possono condurre chi abbia voglia di percorrerle a incontrare spazi nuovi, fuori e dentro di sé. Ancor più, nel tragitto delicatamente tracciato dagli organizzatori che hanno scelto di proporre delle ipotesi di affiancamento tra specifici prodotti, senza dimenticare il valore aggiunto dato dal luogo che accoglie la manifestazione: appunto, l’edificio che solo pochi decenni fa ospitava i monaci francescani e che ora è sotto la dedita cura dello stesso pittore, ulteriore elemento che racconta una visione della vita e dell’arte.

Parteciperanno: Blasi Cantine, La Palerna Valdimonte, Tenute Silvio Nardi.

L’evento ha avuto il sostegno di Edilgiorni Srl, Etichettificio Il Nastro, Ri.Pe. snc di Pecorari e Cipriani e ha ottenuto il patrocinio del Comune di San Giustino e della Regione Umbria.

Orari: 31 agosto e 1 settembre dalle 17 alle 21, ingresso gratuito

Commenti

Dimesso l’uomo di settantuno anni aggredito 10 giorni fa a Città di Castello

È stato dimesso dopo dieci giorni di ricovero nella struttura di neurochirurgia del Santa Maria della Misericordia l’uomo di 71 anni colpito con un pugno alla testa da un altro avventore di un bar di Città di Castello , dopo una partita a carte. I medici dell’ospedale perugino, nel periodo in cui l’uomo è stato ricoverato, hanno effettuato verifiche strumentali e terapie per il riassorbimento dell’ematoma cerebrale e, come spiega la dottoressa Nunzia Cenci, ‘l’ultima Tac ha evidenziato il riassorbimento totale’ . Dopo un ulteriore periodo di ulteriore breve periodo dinosservazione , come riferisce una nota dell’ ospedale, il paziente è stato dimesso con obbligo di
un periodo di riposo.

Commenti

Arezzo Casa: PD Sansepolcro “L’assenza è la scelta che contraddistingue il nostro Sindaco. Cornioli non ci mette la faccia”

L’assenza è la scelta che contraddistingue il Sindaco Cornioli quando ci sono decisioni da prendere su Arezzo Casa.

Per l’Amministrazione Cornioli ogni votazione o decisione diventa molto complessa. Come fare per non prendere posizione e non scontentare nessuno soprattutto i “potenti” di turno? L’assenza è la scelta che contraddistingue il nostro Sindaco. Di fronte a quello che è successo su Arezzo Casa, tra modifiche dello statuto a colpi di notaio e maggioranza e un nuovo Presidente in odore di Casa Pound, Cornioli non ci mette la faccia e preferisce non prendere posizione. A fine luglio non ha partecipato all’Assemblea e qualche giorno fa non era presente quando è stato nominato il nuovo Presidente di Arezzo Casa. Del resto è lui quello che ha presentato Scortecci, l’uomo di Ghinelli, in Assemblea Coingas e ora non vuole certo fare un torto alla destra aretina.

La politica è fatta di responsabilità, di prese di posizione, non è accettabile un Sindaco che non partecipa, che non ha una sua idea, con questi atteggiamenti dequalifica un’intera comunità. Per Cornioli, purtroppo, tutto si gioca sul piccolo interesse del momento per non scontentare nessuno dentro casa sua e fuori. 

Una zona grigia che sta andando sempre più a destra.

 

Commenti

Differenziata porta a porta, il Comune di Sansepolcro invita a rispettare gli orari di ritiro dei rifiuti

Il Comune di Sansepolcro ricorda ai cittadini che il servizio di raccolta rifiuti porta a porta nel centro storico si svolge sulla base di un calendario nel quale sono stabiliti i giorni e le fasce orarie per le diverse tipologie di rifiuti. Tutti gli utenti – cittadini e attività commerciali – sono invitati a rispettare questi orari al fine di non inficiare il grande investimento che l’amministrazione ha intrapreso per garantire questo servizio.

“Il porta a porta, come noto, permette di differenziare efficacemente tutte le tipologie di rifiuti – ricorda l’assessore ai Beni Comuni Gabriele Marconcini – Di norma, nelle città dove questo servizio è attivo, la raccolta differenziata registra dei salti in avanti importanti in termini quantitativi e qualitativi. Da noi ciò avviene solo parzialmente.”

L’assessore spiega quindi come il rispetto degli orari costituisca un aspetto fondamentale per non vanificare l’intero processo di differenziazione: “Il mancato rispetto degli orari di conferimento comporta il ritiro dei rifiuti da parte del camion dell’indifferenziato, cioè quello sbagliato. E’ importantissimo che ciò non accada.  Ribadisco pertanto l’invito a tutti gli utenti del centro storico a prestare la massima attenzione. Se continueremo a riscontrare un’alta casistica di conferimenti errati, ci vedremo costretti a ricorrere anche in questo caso agli ispettori ambientali, il cui intervento consentirà di certificare i comportamenti irregolari ed emettere sanzioni.”

Commenti

Oltre 300 ragazzini in campo allo stadio Bernicchi dal 1 al 30 settembre nella trentesima edizione di “calcio giovane 90”

Oltre 300 ragazzini di 18 società provenienti da tutta Italia saranno protagonisti a Città di Castello della 30^ edizione di “Calcio Giovane 90”, la manifestazione nazionale riservata alla categoria esordienti (1° anno 2008) in programma allo stadio “Corrado Bernicchi” di Città di Castello da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre. “Questa manifestazione è un appuntamento storico per la nostra città, che oggi come trent’anni fa interpreta e veicola una visione dello sport e del calcio capace di prediligere i sani valori della lealtà e del rispetto, anteponendo al risultato quel divertimento che non deve mai mancare quando si parla di giovani e valorizzando l’importanza della correttezza dei comportamenti, in campo e sulle tribune”, affermano a margine della presentazione dell’evento di ieri pomeriggio il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore allo Sport Massimo Massetti, nel sottolineare “la riconoscenza alla famiglia Bartoccioni per l’impegno serio e appassionato con cui assicura alla nostra città una ribalta nazionale positiva nel calcio giovanile, ricordando anche un amico e una persona di qualità come Fabio Pelosi con un premio che dà il meritato rilievo alla professionalità del giornalismo sportivo”. A ricordare Pelosi con particolare affetto è stato anche il responsabile del comitato organizzatore Sergio Bartoccioni, che ha evidenziato “la presenza sempre viva e forte tra noi di Fabio, che è stato fine ispiratore ed entusiastico animatore del torneo”. Il premio commemorativo con cui il Comune, insieme all’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, all’Ussi e alla Figc, rende omaggio a Pelosi sarà assegnato per il terzo anno consecutivo durante la cerimonia inaugurale di venerdì 30 agosto, con l’intento di sottolineare il lavoro degli operatori dell’informazione che abbiano connotato la propria attività professionale per l’attenzione e la vicinanza al calcio giovanile. “Per noi è motivo di grande soddisfazione tagliare il traguardo dei trent’anni di vita di Calcio Giovane 90 all’insegna della partecipazione numerosa e appassionata da parte di tante società e di tanti ragazzi provenienti da tutta Italia, che condividono con noi l’idea di un calcio improntato ai sani valori dello sport, lontano dalle degenerazioni della società”, ha puntualizzato Bartoccioni, che avrà come sempre al fianco il figlio Andrea in quella che è “una manifestazione con lo sguardo sempre rivolto al futuro, come è giusto per la presenza della giovanissime generazioni di calciatori, ma che tiene a salvaguardare una opportuna e meritoria attenzione al passato, per non perdere contatto con le proprie radici, con i personaggi  e le vicende che nella nostra città hanno fatto la storia del calcio”. “E’ molto importante dare messaggi positivi ai giovani, creare un contesto nel quale i valori della lealtà, del rispetto, della correttezza e della sana competizione siano prevalenti sulla ricerca del risultato e dell’affermazione personale”, ha dichiarato il vice presidente del Settore Tecnico della Figc e componente del Consiglio direttivo del Comitato regionale umbro della Lega Nazionale Dilettanti Claudio Tomassucci, che, nel ricordare con affetto e commozione l’amico Fabio Pelosi, ha sottolineato “il sostegno della federazione e del comitato regionale umbro a iniziative come Calcio Giovane che promuovono l’attività giovanile, valorizzando principalmente la dimensione del gioco e del divertimento nella pratica sportiva”. Come di consueto, infatti, Calcio Giovane 90 premierà anche in questa edizione la gioia di giocare a calcio di due giovani partecipanti al torneo,  che riceveranno in dono le maglie di Francesco Magnanelli, tifernate doc in forza al Sassuolo, e Federico Melchiorri, giocatore del Perugia e idolo dei tifosi del Grifone.
Programma. La 30^ edizione di Calcio Giovane 90 aprirà i battenti venerdì 30 agosto alle ore 17.30 con il ritrovo delle squadre allo stadio comunale “Corrado Bernicchi” di Città di Castello. Alle ore 18.30 inizierà la cerimonia di apertura, con la sfilata delle squadre partecipanti, la consegna delle quattro targhe del premio Fabio Pelosi per la carriera giornalistica, per la promozione e la diffusione dello sport e per l’esperienza e la competenza del calcio giovanile. Alle ore 19.30 ci sarà il fischio d’inizio per le gare della prima fase, che termineranno alle ore 22.30. Sabato 31 agosto si continuerà con la disputa delle partite in calendario dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e domenica 1 settembre si riprenderà dalle ore 9.00 alle ore 13.00 con le ultime partite della fase a qualificazione e i ripescaggi, mentre dalle ore 15.00 alle ore 18.30 si svolgerà la fase conclusiva del torneo, con gli incontri valevoli per gli ottavi, i quarti, le semifinali e le finali, cui seguirà la cerimonia di premiazione che proclamerà la squadra vincitrice assoluta e chiuderà l’evento. Come ogni anno saranno assegnati i premi dedicati a Ruggero Taddei, Achille Baldinelli e Romano Arcipreti. Alla manifestazione sono iscritte le seguenti squadre: A.C. Perugia (Pg), Adelkam (Tp); Atletico Loy (Ca); Baldaccio Bruni (Ar); Calcio Rosà (Vi); F.C. Castello Calcio (Pg); Football Valbrenta (Vi); Lama Calcio (Pg); Madonna del Latte (Pg); S.Biagio Promano (Pg); Sansepolcro Calcio (Ar); Trestina (Pg); Vivi Altotevere Sansepolcro (Ar); Virtus San Giustino (Pg), Pavoniana calcio, Real San Giovanni A, Real San Giovanni B, Tiferno 1919, Borgo-Sansepolcro
Commenti

Domani si alza il sipario sulla Fratta dell’800

E’ tutto pronto per l’inizio dell’edizione 2019 della “Fratta dell’800”. La rievocazione prenderà il via ufficialmente giovedì 29 agosto, alle 21.30 in piazza del Mercato con il saluto del sindaco Luca Carizia al quale seguirà il corteo, accompagnato dalla Banda Città di Umbertide, delle autorità civili e militari che si dirigerà in piazza Matteotti, dove verrà inaugurato il monumento a Giuseppe Garibaldi. Successivamente, ai piedi della Rocca, a partire dalle 22.30, è previsto il concerto della Fanfara Regionale Umbra dei Bersaglieri “Renato Salucci”.
In piazza Matteotti, alle 22.15, si svolgerà “Zero Patollo”, prima prova del Torneo delle Locande organizzato dai Freghi dei Giochi. Al Teatro dei Riuniti, alle 21.30 e alle 22.30, si terrà lo spettacolo di arte animata “Falsi d’attore: Francesco Hayez”, a cura dell’ Accademia dei Riuniti in collaborazione con il Campus “Da Vinci”. Alle 22.30 a Santa Croce tornano i “Notturni al Museo” con il concerto “A proposito di Rondò Veneziano”, nel quale si esibiranno Martina Aridei, Gabriella Brancato, Gianfranco Contadini, Clarissa Poleri Alunno, Andrea Savino, Azzurra Zappalà. In piazza delle Erbe, alle ore 21 aprirà i battenti il Caffè degli Artisti dove, tra assenzio e spiriti, saranno messe in scena improvvisazioni teatrali a cura dell’Accademia dei Riuniti.
Inoltre, per le vie e le piazze del borgo saranno presenti artisti e spettacoli itineranti, giocolieri, saltimbanchi, mangiafuoco, uomini forzuti, poeti, comici erranti, cantastorie, briganti, stornellatori e fanfara della banda cittadina. Le varie locande e taverne effettueranno autonomamente spettacoli, concerti, interventi di artisti di strada e musicisti.
 
Di seguito il programma completo della “Fratta dell’800”.
 
GIOVEDÌ 29 AGOSTO
 
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 21.30 SI APRE IL SIPARIO SULLA FESTA Saluto del Sindaco e corteo delle autorità civili e militari, accompagnate dalla Banda di Umbertide, verso Piazza Matteotti; inaugurazione monumento a Giuseppe Garibaldi.
Ore 22.30 LA FANFARA DEI BERSAGLIERI Concerto della Fanfara Regionale Umbra dei Bersaglieri “Renato Salucci”.
 
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 22.15 TORNEO DELLE LOCANDE, ZERO PATOLLO A cura dei Freghi dei Giochi.
 
TEATRO DEI RIUNITI
Ore 21.30 e 22.30 800 A TEATRO. FALSI D’ATTORE: FRANCESCO HAYEZ Spettacolo di arte animata a cura di Accademia dei Riuniti, in collaborazione con Campus Da Vinci. Posti limitati.
 
MUSEO DI SANTA CROCE
Ore 22.30 NOTTURNI AL MUSEO A proposito di Rondò Veneziano, con Martina Aridei, Gabriella Brancato, Gianfranco Contadini, Clarissa Poleri Alunno, Andrea Savino, Azzurra Zappalà.
 
CAFFÈ DEGLI ARTISTI, PIAZZA DELLE ERBE
Dalle 21.00 DAL 1848 ASSENZIO E SPIRITI Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti.
 
ITINERANTE
Dalle 22.00 Banda di Umbertide per le vie del centro storico.
 
VENERDÌ 30 AGOSTO
 
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 19.00 LO STRAMAGANTE MR. DUDI Spettacolo di Magia.
Ore 21.30 IL DUELLO OTTOCENTESCO, BOXE, SCIABOLA E SPADINO A cura della Compagnia dei Grifoni Rantolanti di Pordenone.
Ore 22.30 TORNEO DELLE LOCANDE, STROPPA LA CORDA A cura dei Freghi dei Giochi.
Ore 23.30 INCONTRO ALLA LUNA Spettacolo di danza aerea su tessuti. A cura di Bianconiglio circo-teatro.
Ore 24.00 DAL MISTERIOSO ORIENTE, LO SPETTACOLO PROIBITO DELLA DANZA DEL VENTRE Les Danseuses di Sherazade.
 
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 21.30 e ore 22.00 LA BELLA ADDORMENTATA Spettacolo di danza a cura di Centro Studi Danza Umbertide, coreografie di Maria Paola Fiorucci.
 
TEATRO DEI RIUNITI
Ore 21.30 e 22.30 800 A TEATRO. FALSI D’ATTORE: FRANCESCO HAYEZ Spettacolo di arte animata a cura
di Accademia dei Riuniti, in collaborazione con Campus Da Vinci. Posti limitati.
 
MUSEO DI SANTA CROCE
Dalle 17.30 alle 20.00 ARTISTI SCAPIGLIATI Laboratorio artistico in costume per bambini.
Ore 18.00 C’ERA UNA VOLTA E… C’È ANCORA Letture di fiabe classiche ad alta voce. A cura di Associazione di Genitori Insieme per…
Ore 22.30 NOTTURNI AL MUSEO 800 in coro, con il “Chorus Fractae Ebe Igi”.
 
CAFFÈ DEGLI ARTISTI, PIAZZA DELLE ERBE
Dalle 21.00 DAL 1848 ASSENZIO E SPIRITI Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti.
 
ITINERANTE
Dalle 20.00 alle 23.00 BALKAN MARCHING BAND, BIANCONIGLIO CIRCO-TEATRO, E STRAMAGANTE MR. DUDI Animazione per le vie delle taverne.
 
SABATO 31 AGOSTO
 
PIAZZA MATTEOTTI
Dalle 17.00 a tarda sera I BICICLI OTTOCENTESCHI A cura della Pro-Loco di Fermignano – Gran Premio del Biciclo Ottocentesco
Ore 17.00 DIMOSTRAZIONE DI SCHERMA STORICA A cura della Compagnia dei Grifoni Rantolanti, Pordenone.
Ore 18.00 800 STORY #1 – IL BATTAGLIONE ESTENSE ENTRA IN CITTÀ Azione teatrale a cura di Accademia dei Riuniti e Battaglione Estense, Modena.
Ore 19.00 LEZIONE APERTA PER IL GRAN BALLO A cura del Battaglione Estense, Modena e di Opera Bianca.
Ore 21.30 GUANTO DI SFIDA La tradizione del duello ottocentesco, cura della Compagnia dei Grifoni Rantolanti Pordenone.
Ore 23.00 BESTEIRAS, SPETTACOLO DI GIOCOLERIA, EQUILIBRISMO E CLOWNERIE A cura di Bianconiglio circo-teatro.
Ore 24.00 DAL MISTERIOSO ORIENTE, LO SPETTACOLO PROIBITO DELLA DANZA DEL VENTRE Les Danseuses di Sherazade.
Ore 24.00 800 FEST, INDUSTRIAL REVOLUTION Omaggio a Charles Dickens con suoni, musica, fuoco e parole.
 
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 22.30 800 STORY #2 – Scontri armati tra il Battaglione Estense e gli insorti garibaldini
 
TEATRO DEI RIUNITI
Ore 21.30 e 22.30 800 A TEATRO. FALSI D’ATTORE: FRANCESCO HAYEZ Spettacolo di arte animata a cura di Accademia dei Riuniti, in collaborazione con Campus Da Vinci. Posti limitati.
 
MUSEO DI SANTA CROCE
Dalle 17.30 alle 20.00 ARTISTI SCAPIGLIATI Laboratorio artistico in costume per bambini.
Ore 18.00 C’ERA UNA VOLTA E… C’È ANCORA Letture di fiabe classiche ad alta voce. A cura di Associazione di Genitori Insieme per…
Ore 23.00 NOTTURNI AL MUSEO Musica classica con il duo Contadini / Fiorucci.
 
CAFFÈ DEGLI ARTISTI
Dalle 21.00 DAL 1848 ASSENZIO E SPIRITI Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti.
 
ITINERANTE
Ore 17.00 TORNEO DELLE LOCANDE – CORSA PEI VICOLI A cura dei Freghi dei Giochi
Dalle 20.00 alle 23.00 BALKAN MARCHING BAND, BIANCONIGLIO CIRCO-TEATRO, E STRAMAGANTE MR. DUDI Animazione per le vie delle taverne.
 
DOMENICA 1 SETTEMBRE
 
VIA SECOLI, CENTRO “LE FONTI”
Ore 10.30 RICORDANDO BERLICCHE, OMAGGIO A CIPRIANO ANGIOLONI EROE GARIBALDINO
A cura dei volontari delle Taverne dei Mille e del Bocaiolo.
 
PIAZZA MATTEOTTI
Ore 11.00 DIMOSTRAZIONE DI SCHERMA STORICA A cura della Compagnia dei Grifoni Rantolanti Pordenone.
Ore 18.00 LO STRAMAGANTE MR. DUDI Spettacolo di Magia.
Ore 19.00 LEZIONE APERTA PER IL GRAN BALLO A cura del Battaglione Estense, Modena e di Opera Bianca.
Ore 22.00 PROCLAMAZIONE LOCANDA VINCITRICE A cura dei Freghi dei Giochi.
Dalle 22.30 800 STORY #3 – IL BATTAGLIONE ESTENSE SI CONGEDA A PASSO DI VALZER Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti, Battaglione Estense Modena, Opera Bianca, La Compagnia dei Grifoni Rantolanti Pordenone.
 
PIAZZA DEL MERCATO
Dalle 15.30 TORNEO DELLE LOCANDE – MERENDA DELLE TAVERNE E GIOCHI FINALI A cura dei Freghi dei Giochi.
 
MUSEO SANTA CROCE
Dalle 16.00 alle 18.00 ARTISTI SCAPIGLIATI Laboratorio artistico in costume per bambini.
Ore 18.00 GLAMOUR STILE IMPERO. LA MODA OTTOCENTESCA. Conferenza a cura della storica dell’arte
Erica Martin.
 
CAFFÈ DEGLI ARTISTI
Dalle 21.00 DAL 1848 ASSENZIO E SPIRITI Azioni teatrali a cura di Accademia dei Riuniti.
 
PARCO CREMONA
Dalle 8.00 alle 20.00 MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
 
PRO ‘800-Attività della Pro Loco di Umbertide
VIA BOVICELLI, PIAZZA DEL TROCASCIO
Da Giovedì 29 Agosto a Domenica 1 Settembre LA MESCITA DE L’ARMAIOLO Mescita di bevande e giochi popolari.
Sabato 31 agosto, ore 21:45 GIMKANA DEL VIANDANTE Percorso a ostacoli per coraggiosi
Commenti

Colorglass: la Lega chiede i risultati relativi alle analisi ARPA

A seguito del parere che l’Istituto superiore di sanità ha rilasciato su Color Glass, il gruppo della Lega a Città di Castello ha presentato un’interrogazione nella quale si chiede  all’Amministrazione “di dare mandato immediato all’abbattimento delle strutture edili non conformi al progetto e classificate come abusive e di riferire quanto prima tutte le azioni atte a salvaguardare gli interessi generali di tutte le parti in causa, soprattutto a tutela del cittadino”. Il documento del capogruppo Marcello Rigucci e della consigliera Linda Innocentiniargomenta come “a partire dalla dichiarazione di Color Glass come ditta insalubre da parte del Ministero l’amministrazione abbia il dovere di rendere pubblici i riusultati dei controlli fatti sul territorio da ASL e ARPA nel Trestinese . Tali controlli per maggiore risultanza di verifica, devono essere eseguiti sia a corto che, a lungo raggio,prelevando campioni dal residuo di stagnazione dei pozzetti a terra dell’ abitazioni. Analizzando il materiale depositato nei pozzetti delle calate dei tetti, è necessario verificare se siano presenti polveri di biossido di titanio, o altri prodotti inquinanti. In questo modo – per la Lega tifernate – si avrà un’analisi completa in tutto il territorio”.
Commenti