Una caccia al tesoro tra arte e digitale per i bambini della scuola primaria di Pierantonio
Doppio appuntamento per CACCIA ALL’UOVO 2019 al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle
Domenica 14 Aprile dalle 15:30 attività per bambini dai 5 anni.
Leggeremo e racconteremo favole di un tempo passato degustando una merenda dal sapore rustico per poi sbizzarrirci in una caccia alle uova di cioccolata che il coniglio Pasquale ha nascosto nel parco del giardino!!!
Prenotazione obbligatoria. Posti limitati
€ 5,00 a bambino
Prenotazioni:
PoliedroCultura
0758520656 / 0758554202 (dal martedì alla domenica 10:00-13:00 / 15:00-18:00) cultura@ilpoliedro.org
Antincendio: altri 400mila euro per 6 scuole di Città di castello: medie del capoluogo e di Trestina, elementari di Cerbara, San Secondo e Riosecco.
Sicurezza a scuola: a Città di Castello finanziati dal Ministero altri 600mila euro di lavori per i sistemi antincendio della scuola media Alighieri-Pascoli, della Gregorio da Tiferno di Trestina, delle scuole primarie di Cerbara, San Secondo, Riosecco.
In un quadro generale che vede opere programmate in 16 scuole per oltre 8 milioni di euro, il comune di Città di Castello, Assessorato ai Lavori Pubblici, è stato di recente assegnatario di risorse per 400mila euro nell’ambito del fondo per l’adeguamento delle norme antincendio, a cui aggiungerà circa 190mila euro di cofinanziamento per interventi in sei sedi di scuole medie ed elementari. Nel dettaglio il bando nazionale ha finanziato la scuola Dante Alighieri con 90mila euro, la scuola primaria di Cerbara con 41mila euro, la scuola primaria San Secondo con 38 mila euro, la scuola secondaria Gregorio da Tiferno di Trestina con 79mila euro, la scuola primaria Riosecco con 75mila euro e la scuola Pascoli con 78mila euro. A pochi giorni dal via libera alla nuova scuola di Badia Petroia per 890mila euro, i progetti di riqualificazione dell’edilizia scolastica di Città di Castello ottengono un altro riconoscimento dal Ministero, importante per elevare il grado degli standard e quindi le relative certificazioni negli edifici interessati dal piano dei lavori. Con il supporto dei tecnici specializzati nelle materie antincendio fin dalle fasi di progettazione, gli adeguamenti degli impianti antincendio saranno un’occasione aggiuntiva per implementare la rete dei sistemi di protezione e sicurezza del patrimonio edilizio adibito all’attività scolastica in un momento di rapida evoluzione di tutte le normative sulla sicurezza. Allo stato attuale complessivamente le scuole di Città di Castello oggetto di interventi migliorativi e finanziamenti certi sono 22 ma, in attesa di definire alcune operazioni, l’Assessorato ai Lavori Pubblici non esclude a breve scadenza un aggiornamento ufficiale dell’elenco.
Perugia: Salute, calano le donazioni di sangue, aumentano quelle di plasma. Il bilancio 2018 dell’Avis provinciale e i nuovi obiettivi per il 2019
Potenziamento del sistema di raccolta, estensione del servizio di prenotazione per facilitare le donazioni; questi alcuni degli obiettivi per il 2019 emersi nell’ultima Assemblea Avis provinciale di Perugia, che ha visto la partecipazione di circa 150 volontari e dirigenti Avis provenienti da tutta la provincia, in rappresentanza di 25.539 soci.
Oltre all’approvazione dello statuto per la nuova normativa del Terzo Settore, il Presidente Ilio Cintia e i consiglieri hanno riportato le principali attività svolte durante il 2018 e fatto il punto della situazione su alcune tematiche.
Per quanto riguarda i dati per il 2018, le donazioni sono state 31.652, ovvero 475 in meno rispetto al 2017, con un calo provinciale che è pari a -1,48%. Un dato positivo in questo scenario è il sostanziale aumento delle donazioni di plasma, pari a +22.5%, per un totale di 1.933.
Il fatto più evidente è che le zone i cui centri di raccolta sono dotati di separatore, necessario per la donazione di plasma, il dato è sempre positivo, mentre risulta penalizzante la prassi di dover mandare i propri donatori in centri diversi per poter effettuare questa donazione. L’aumento delle donazioni di plasma è una delle priorità fissate da Avis dal sistema sanitario regionale, motivo per cui uno degli obiettivi del 2019 sarà quello di aumentare il numero di separatori a disposizione nei vari centri di raccolta, per garantire una maggiore capillarità del servizio.
Nel 2018 è stato anche esteso il servizio di prenotazione della donazione, oltre al SIT di Perugia, anche a quelli di Foligno, Branca, Pantalla e Spoleto. Questa opportunità, che ha reso più comoda la donazione per i volontari, permetterà di organizzare al meglio il servizio di chiamata in base alle effettive esigenze dei vari SIT, che al momento non vengono comunicate come sarebbe necessario. A breve sarà proposto ed eventualmente esteso anche ad altri punti di raccolta della provincia di Castiglione del Lago, Città di Castello ed Umbertide.
È inoltre emersa la necessità di assicurare uniformità di comportamento dei servizi di raccolta, in quanto ciò implica una maggiore sicurezza trasfusionale. Di fatto, i SIT di Perugia e Terni di comportano in maniera difforme.
È necessario anche migliorare il sistema di trasmissione dei referti di laboratorio (in tutta la ex USL2 si usa ancora il cartaceo) e le comunicazioni dei dati con le Avis.
Altro obiettivo stabilito per il 2019 è infine quello di estendere le donazioni della terza domenica del mese in tutti i PRF della provincia.
Supermaglia a BMA, nostra intervista a Marcello Brizzi
https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/451662468936786/
“Sindaco Polcri, a che gioco giochiamo?” vibrante protesta sulle date di convocazione delle sedute del parlamentino da parte dei pentastellati
Il sindaco di Anghiari ha deciso di convocare il prossimo CC martedì 16 aprile c.m. e sarà anche un “doppio” CC; dapprima in seduta ordinaria per la approvazione tra l’altro del bilancio consuntivo (termine ultimo 30 aprile 2019) ed a seguire, in seduta straordinaria, a seguito richiesta scritta delle opposizioni unite inoltrata il 22 marzo us con il seguente odg: Istituzione di una Commissione Consiliare di indagine in merito ai fatti connessi alla apertura temporanea al pubblico dell’ascensore in data 31 dicembre 2018.
Il sindaco, nell’ultima seduta del CC in data 28 febbraio 2019, a fronte delle argomentate contestazioni e richieste di documentazione probatoria circa il comportamento dello stesso in merito ai fatti del 31 dicembre e a seguito di una interrogazione a risposta immediata, poi trasformata in itinere seduta in mozione e che sarà quindi tema dell’imminente nuovo CC, NON HA MAI risposto in modo circoscritto, documentato ed esaustivo alle suddette richieste delle opposizioni (M5S ed Insieme per Anghiari); non solo, ma non risulta a tutt’oggi depositata agli atti la copia del verbale di seduta del medesimo CC dal quale si possa accertare, come previsto dal Regolamento, gli argomenti trattati, le posizioni espresse dai consiglieri nei propri interventi, nonché l’esito delle votazioni.
A fronte di questo purtroppo “cronico” atteggiamento vessatorio perpetrato dalla maggioranza in CC, le opposizioni in parola sono pronte ad agire nelle sedi opportune per denunciare con forza queste forzature che sviliscono fortemente l’Istituzione stessa dell’organo collegiale rappresentativo della cittadinanza tutta.
Denunciamo altresì con forza che la prossima seduta del CC viene convocata fuori tempo massimo come previsto dal Regolamento, che indica un termine di 20 giorni dalla data della richiesta, presentata il 22 marzo us; un ulteriore segno di presunzione , arroganza e spregio delle regole di questa giunta.
Martedì sera, 16 aprile, pertanto saremo quanto mai determinati a NON concedere ulteriori dilazioni a questa giunta in merito a quanto sopra esposto e chiediamo a cittadine/i di Anghiari di partecipare alla seduta del CC per dare forza alle nostre richieste e lanciare un segnale a chi ci amministra (male) da troppo tempo.
Marco Casucci (Lega) “grazie anche al nostro intervento risultato importante per l’ospedale di Sansepolcro. Da giungo prenderà servizio un nuovo pediatra”
“Esprimiamo grande soddisfazione perché, grazie anche al nostro intervento, abbiamo ottenuto un risultato importante: da giungo prenderà servizio un nuovo pediatra in Valtiberina, al presidio sanitario di Sansepolcro -annuncia il Consigliere regionale Marco Casucci (Lega), dando notizia della risposta che l’Usl sud est ha fornito alla sua interrogazione- Al tempo stesso monitoreremo la situazione cosi come è chiamata a fare un’opposizione moderna. Inoltre la Pediatria del San Donato di Arezzo ha previsto corsi di formazione rivolti ai medici del pronto soccorso di Sansepolcro, come già accaduto per Bibbiena. Il focus group dell’emergenza pediatrica dell’area aretina riproporrà poi al personale dei pronto soccorso 4 edizioni di approccio teorico pratico al bambino critico. La Pediatria del San Donato ha riservato un numero telefonico dedicato ai colleghi del Pronto Soccorso di Sansepolcro e Bibbiena per avere una consulenza h24 con la Pediatria di Arezzo” aggiunge Casucci.
Questione Supermaglia soddisfazione del PD per la soluzione della vicenda con l’affitto dell’azienda a BMA
Il PD di Sansepolcro esprime la propria soddisfazione circa la comunicazione del Tribunale di Arezzo che ha concesso l’affitto d’azienda, Cose di Lana – Supermaglia, all’imprenditore Marcello Brizzi, titolare di BMA.
I sindacati, le istituzioni, la politica e il mondo dell’economia si mobilitino per dare una risposta in termini di occupazione per i tutti i lavoratori dell’ex Cose di Lana. La loro professionalità ed esperienza non deve essere dispersa per il valore che rappresenta e per la tenuta sociale ed economica del nostro territorio.
sabato 13 aprile alle ore 18,00 – presso la Chiesa di san Francesco, l’Incontrocanto del Coro di Voci Bianche Novamusica
L’Amministrazione Comunale di Citerna organizza,in collaborazione con la
Diocesi di Città di Castello ed alcuni Comuni del Comprensorio
Altotevere Umbria e Toscana, per sabato 13 aprile alle ore 18,00 –
presso la Chiesa di san Francesco di Citerna, l’Incontrocanto del Coro
di Voci Bianche Novamusica – Direttore Lucia Capaccioni.
E’ particolarmente gradita la Vostra gentile presenza.
INFOPOINT CITERNA
Gilberto Presenti (338/8817814)
Visita del Questore al comando legione CC “Umbria”
Nella giornata odierna il Questore di Perugia Dott. Mario Finocchiaro, insediatosi recentemente nel nuovo incarico, si è recato in visita al Comando Legione Carabinieri “Umbria”, ove è stato ricevuto dal Comandante, Generale di Brigata Massimiliano Della Gala, unitamente agli Ufficiali dello Stato Maggiore del Comando Legionale.
Nel corso dell’incontro sono state esaminate le tematiche salienti della provincia, con le quali le due Forze di polizia sono chiamate a confrontarsi quotidianamente, sottolineando l’importanza di proseguire nell’alveo della consolidata collaborazione istituzionale, che ha sempre contraddistinto il rapporto con l’Arma dei Carabinieri.
Lega: “FCU, il diritto ad un futuro. Per un’Umbria più unita da Nord a Sud”.
“FCU, il diritto ad un futuro. Per un’Umbria più unita da Nord a Sud” . Questo il titolo dell’incontro pubblico che si terrà Lunedì 15 Aprile alle ore 16,30 presso la sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni. A promuovere e coordinare l’evento il Vice Presidente dell’Assemblea Legislativa, Valerio Mancini che in questi mesi ha raccolto le istanze e incontrato personalmente numerosi pendolari preoccuparti per le sorti della ex Fcu. “Sarà un evento costruttivo e propositivo – precisa Mancini – che vedrà il diretto coinvolgimento del Comitato “Pendolari Stufi” guidato da Annalisa Costa. In accordo con i principali attori di questo incontro, ho voluto estendere l’invito di partecipazioni, sia alla Giunta che ai consiglieri regionali e ai sindaci direttamente coinvolti, inviando loro una missiva. Parteciperanno alla tavola rotonda anche Carlo Reali, presidente dell’Associazione “Il Mosaico” ed Enzo Benda di Confconsumatori. L’obiettivo è quello di mettere insieme tutte le forze istituzionali e civili per instaurare un confronto costruttivo e trovare una soluzione per far ripartire dignitosamente la nostra Fcu, oltre i colori politici. Alla fine del confronto pubblico verrà redatto un documento che, come Vice presidente dell’Assemblea Legislativa firmerò, invitando anche i miei colleghi a farlo. Sottoscrivendo quel protocollo ci impegneremo davanti ai nostri cittadini a mettere in campo tutte le azioni politiche possibili per far sì che la nostra FCU torni ad essere perfettamente funzionale alle esigenze pendolari, già fin troppo martoriati “
Confcommercio sulla vicenda della e45, “un disastro per l’economia e il turismo valtiberino”
“Con la stagione turistica alle porte, la Valtiberina sta perdendo tante occasioni di sviluppo. I pullman non possono passare dalla E45 e c’è il pericolo concreto che il turismo organizzato proveniente dal nord Italia bypassi le nostre zone in cerca di mete più facili da raggiungere. Una prospettiva che non vorremmo neppure prendere in considerazione”. Ad affermarlo è Massimiliano Micelli, responsabile della delegazione valtiberina di Confcommercio.
“Continuano ad arrivarci ogni giorno segnali di forte preoccupazione da parte dei nostri imprenditori. Non vogliamo che la Valtiberina sia considerata parte di una Toscana “minore”, dove le imprese e le famiglie sono lasciate sole a combattere contro l’inefficienza delle infrastrutture”, prosegue Micelli.
“Questa Toscana ‘a due marce’ non ci piace”, interviene il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, “facciamo quindi appello a tutte le istituzioni locali, alle Amministrazioni, che già si stanno muovendo, e alla Regione Toscana perché non si spengano i riflettori sulla questione della E45. Gli imprenditori sono disposti ad investire ancora energie e risorse per questa terra, ma hanno bisogno di credere in una prospettiva migliore, che non renda vani i loro sforzi. Altrimenti, l’unica soluzione per loro sarà quella di investire altrove o cercare alternative”.
La vera doccia fredda, secondo Confcommercio, è arrivata con il diniego dello stato di emergenza da parte del governo nazionale: “un diniego che non ha motivazioni concrete e che di fatto scarica sulle spalle di aziende e cittadini le inefficienze dello Stato e la sua incapacità di gestire le infrastrutture”, sottolinea il direttore Marinoni. “Si è scelta la via più semplice, quella di negare un’emergenza reale, che pure è sotto gli occhi di tutti e mette a rischio l’occupazione e la crescita del territorio”.
All’orizzonte, si addensano purtroppo altre nubi: “ad oggi non ci sono certezze sulla riapertura della strada né su una viabilità alternativa non troppo penalizzante nei tempi di percorrenza”, dice il responsabile di zona della Confcommercio Massimiliano Micelli, “la sola certezza è l’avvicinarsi della stagione turistica e i danni che ne deriveranno in termini di mancati guadagni, per non parlare dell’aumento di costi che tutta la Valtiberina sta sopportando”.
Domani as Arezzo convegno Salute e Medicina di Genere
Coordinamento dei lavori a cura di Dory D’Anzeo
SALUTI E APERTURA LAVORI
– Laura Seghi, Consigliera delegata alle Pari Opportunità della Provincia di Arezzo
INTERVENTI PROGRAMMATI
– Vittoria Doretti, Referente per la Salute e Medicina di Genere della Direzione Sanitaria della Azienda USL Toscana sud est
– Mojgan Azadegan, Responsabile del Centro di Coordinamento Regionale per la Salute e la Medicina di GenereSud Est
– Lucia Lenzi, Referente medicina di genere per l’area provincia Arezzo Azienda USL Toscana Sud Est
– Lorenzo Droandi, Presidente Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo
– Irene Noferi, Medtronic Italia S.p.A.
INTERVENTI DALLA PLATEA DEGLI INVITATI
∙ Medici di famiglia e specialisti
∙ Sindaci, Assessori e tecnici competenti dei Comuni della Provincia di Arezzo
CONCLUSIONI
Silvia Chiassai Martini, Presidente della Provincia di Arezzo
L’Amministrazione Comunale di Umbertide ha stabilito lo svolgimento delle celebrazioni per la giornata del 25 Aprile
Pari Opportunità, il progetto “Per una comunità inclusiva” in trasferta ad Arezzo
Nella mattinata di ieri, mercoledì 10 aprile, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Sansepolcro e l’Associazione Cultura della Pace hanno raggiunto la facoltà di Scienze della Formazione del polo aretino dell’Università di Siena per presentare il progetto “Per una nuova comunità inclusiva”.
Il protocollo d’intesa che lega queste realtà sancisce che “La comunità di Sansepolcro, in ognuna della sue componenti, ribadendo i principi generali espressi nello Statuto comunale, esprime il desiderio e la volontà di promuovere e incoraggiare il pieno e consapevole sviluppo della propria comunità, formata da tutti i cittadini che vi vivono, lavorano e si impegnano per la promozione del bene comune.”
Il progetto è stato presentato agli studenti del corso magistrale di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale durante l’orario di lezione. I ragazzi, molto partecipi ed interessati all’argomento, hanno avuto l’opportunità di conoscere nel dettaglio le varie azioni intraprese dalla Commissione biturgense nel campo educativo, sociale ed interculturale, ma anche la storia, i premi e le iniziative che da anni caratterizzano l’operato dell’Associazione Cultura della Pace.
Laboratori permanenti: Domenica 14 aprile alle 17.30 al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro per incontri con la musica “Macbeth” di e con Michele Casini
Domenica 14 aprile alle 17.30 al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro si terrà un nuovo appuntamento di Incontri con la musica di e con Michele Casini: “Macbeth”, decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dal Macbeth di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave. Dopo l’iniziale successo, il 14 marzo 1847, al Teatro della Pergola di Firenze, l’opera cadde nell’oblio, e in Italia fu riesumata con strepitoso successo al Teatro alla Scala il 7 dicembre 1952, con Maria Callas nei panni della protagonista femminile. Da allora è entrata stabilmente in repertorio. Lady Macbeth è il personaggio psicologicamente più sfaccettato: è malvagia, ma al tempo stesso è fragile e compassionevole. È lei a spingere Macbeth, di per sé ignavo, verso la serie di efferati delitti che lo portano al trono. Verdi affidò il ruolo a un soprano drammatico d’agilità, mantenendosi spesso nell’ambito di una tessitura media: alla cantante sono richieste potenza e agilità insolite, una notevole estensione e tenuta nel registro grave e una tecnica inappuntabile. Si narra che Verdi, per la prima dell’opera, dicesse che la Lady dovesse avere voce sgradevole e strisciare sul palcoscenico, con caratteri più da demone che da donna. Macbeth invece è un virile baritono cui vengono affidate pagine brillanti e insieme di estrema introspezione. E poi ci sono le streghe, il vero terzo protagonista: all’inizio dell’atto primo assumono dei caratteri grotteschi e quasi ironici; nell’atto terzo invece sono le misteriose artefici del fato. La scalata del potere a qualunque prezzo fino alle inevitabili distruttive conseguenze è il tema centrale dell’opera. Come sempre la conferenza-spettacolo sarà corredata da vari filmati provenienti dai più importanti teatri d’opera del mondo.
Pallavolo Citta’ di Castelloserie C/F: gara perfetta, le donne trionfano
Sono iniziati i play-off del campionato di serie C femminile ed il Città di Castello pallavolo con una gara perfetta sbanca Castiglion del Lago e riporta a casa il primo punto di gara uno; gara due ci sarà subito sabato prossimo 13 aprile 2019 alle ore 17.30 al palaJoan di Città di Castello. La partita è stata affrontata da entrambe le formazioni con la giusta determinazione e gli allenatori hanno messo in campo i 6+1 che meglio potevano esprimere una buona pallavolo da parte delle due società; le locali schieravano Di Romano-Canestrelli, Bartolini-Barone, Mitu-Vergari, Sacco libero, mentre le biancorosse ospiti rispondevano con Gobbi-Nardi, Giorgi-Osakwe, Fiorini-Mancini, Cesari libero. La tensione era alta e si percepiva dai volti delle atlete; inizia il primo set e le squadre navigano punto a punto fino alla metà poi le ragazze di Brighigna riescono ad essere più efficaci in attacco ed arrivano senza patemi alla vittoria della frazione. Nel secondo set le atlete di Pippi cercano di sovvertire l’andamento della gara ma Giorgi e compagne mettono in campo un’attenzione che rasenta la perfezione e con una correlazione muro-difesa ottima non lasciano speranze alle lacustri, Giunti inserita nel corso dei set da un valido contributo. La partita diventa tesa, l’aria calda, la posta in palio è alta ed il Trasimeno volley prova la mossa determinante di riproporre in campo dal primo minuto la Puchaczewki in diagonale con il palleggiatore Di Romano, nuova figura, arrivata da poco nel team locale direttamente da una squadra Bulgara. Si lotta punto a punto, il Città di Castello è ben messo in campo, gara preparata alla perfezione, muro granitico, seconda linea con Cesari attenta e precisa ed in avanti i martelli biancorossi non conoscono ostacoli, Mancini, Nardi e Fiorini picchiano forte e riportano punti su punti fino a quando cade l’ultima palla e c’è la vittoria del set e della partita.
Castiglion del Lago, 10/04/2019 ore 21.00 palasport Rosselli
NUOVA TRASIMENO VOLLEY – CITTA’ DI CASTELLO – ……. 0 / 3
(17/25 20/25 24/26)
CITTA’ DI CASTELLO: Mancini 18, Nardi 14, Fiorini 9, Giorgi 7, Osakwe 3, Gobbi 2, Giunti, Cesari (L1), Massetti (L2), Rossi, Ioni, Gradassi, Pecorari. All. Brighigna – ass. Giombini – scout Mancini
NUOVA TRASIMENO VOLLEY: Bartolini , Canestrelli, Barone, Mitu, Vergari, Di Romano, Sacco (L1), Mari, Migliozzi, Puchaczewski. All. Pippi – dir. Polmini
Arbitri: Guerra Roberto – Alunni Silvano