Si è conclusa la Festa de l’Unità di Umbertide, sono stati 7 giorni di partecipazione, discussione e divertimento. Abbiamo sfidato il maltempo, riempito gli stands, giocato, ballato e mangiato di qualità.
Abbiamo avuto presentazioni di libri, discusso di futuro della nostra città e come andare oltre per superare il grigiore e l’inconcludenza di chi amministra, abbiamo presentato modelli di governo efficaci come la Sindaca di Ancona (eletta migliore sindaco del mondo 2018).
Il PD getta le basi per costruire un’alternativa e per rigenerarsi. Grazie ai volontari, grazie a chi si è impegnato e grazie a tutti gli Umbertidesi che hanno partecipato alla Festa. Grazie davvero a tutti! Appuntamento all’anno prossimo.
La Festa de l’Unità di Umbertide: un successo di partecipazione
Ieri si è inaugurata calcio giovane 90 edizione 2019
Una manifestazione che, nel corso degli anni, è divenuta un vero e proprio punto di riferimento, per il calcio giovanile. Tutto è nato, per gioco, dal mai dimenticato Fabio Pelosi e da Sergio Bartoccioni, due appassionati di sport, ma sopratutto di calcio giovanile.
Tutto pronto a San Giustino per la seconda edizione di eSPORTazione L’assessore Guerrieri: “Sono 22 le società presenti, in rappresentanza di 10 sport”
Ventidue società sportive presenti nel territorio comunale sangiustinese, in rappresentanza di dieci differenti sport: dalla più longeva, il Selci Nardi, fino alla Melisciano Corse che si è costituita nel 2019. Tutto pronto in piazza del Municipio a San Giustino per la seconda edizione di eSPORTazione: la festa della sport, riproposta dall’amministrazione comunale visto il successo della passata edizione. L’appuntamento è per le 21 di martedì 3 settembre: in caso di maltempo, l’evento si svolgerà al Cinema Astra. Un format consolidato, nato dall’idea di Gabrio Possenti che quest’anno non potrà essere presente: il suo posto verrà preso da Valerio Rebiscini. “Sul palco allestito in piazza del Municipio verranno chiamate tutte le associazioni che svolgono sport nel nostro territorio – commenta in conferenza stampa l’assessore Andrea Guerrieri – ma non solo: premieremo anche chi nel corso degli anni ha ottenuto dei risultati importanti sia a livello sportivo che organizzativo. Saranno 22 le società presenti, in rappresentanza di dieci sport: questa è una peculiarità importante del nostro Comune; una diffusione dello sport sotto tutti i punti di vista. La cosa che ci rende anche orgogliosi è il fatto che nel nostro Comune sono tanti i ragazzi che fanno sport: da un rapido calcolo con i dati forniti dalle società – conclude l’assessore Guerrieri – sono circa 500 gli under 16 che frequentano società sportive; un aspetto importante poiché raccoglie anche il lato sociale dello sport, ovvero fare gruppo e aggregazione”. Amministrazione comunale di San Giustino che punta molto su questo settore e annuncia anche i prossimi interventi sull’impiantistica sportiva. “Saranno anni importanti – aggiunge il sindaco Paolo Fratini – è già in gara d’appalto la ristrutturazione della palestra di Selci Lama: un investimento molto importante; metteremo mano anche nella parte esterna del Palazzetto dello Sport del capoluogo. Dopodiché siamo impegnati nella progettazione dei nuovi spogliatoi dello stadio di Selci e l’ampliamento, oltre alla ristrutturazione, dell’impianto sportivo di Lama”.
Dopo 40 anni di attività commerciale nel centro storico i titolari al momenti di traslocare decidono di rimanere nel salotto buono della città
I titolari di una nota attività commerciale da quaranta anni in centro storico a pochi passi dalla centralissima piazza Matteotti costretti per motivi di carattere logistico a traslocare decidono di rimanere nel salotto buono della città e oggi riaprono al pubblico il negozio nella stessa via. “Qui è la storia della nostra famiglia e dell’attività che abbiamo gestito fino ad ora e che grazie ai figli e nipoti intendiamo proseguire ancora in un luogo come il centro storico che è davvero unico sotto ogni profilo, storico, artistico e culturale. A poca distanza da dove abbiamo iniziato tanti anni fa, oggi ripartiamo con passione, slancio e con la speranza di poter contribuire al rilancio di questi luoghi, del cuore pulsante della città”, hanno dichiarato, Loredana, Sonia e Giancarlo Ortaggi, moglie, figlia e fondatore dell’azienda di abbigliamento nel 1975, che poi nel corso degli anni si è specializzata nel settore sportivo e del tennis in particolare vista la passione del titolare stesso per questo sport: è stato un ottimo giocatore. Nel corso di una breve cerimonia di inaugurazione, qursta mattina l’assessore al Commercio e Turismo, Riccardo Carletti, affiancato dai consiglieri comunali, Massimo Minciotti e Andrea Lignani Marchesani, hanno sottolineato l’importanza strategica di questa scelta che la famiglia Ortaggi “con coraggio ed orgoglio ha messo in atto rimanendo in centro a pochi metri di distanza dalla storica sede dell’attività commerciale nella centralissima Via Sant’Antonio”. “Grazie a questi esempi – hanno concluso Carletti, Minciotti e Lignani Marchesani – il centro storico di Città di Castello potrà avere un futuro di rilancio ed ulteriore potenziamento, anche attraverso adeguati sostegni ed incentivi, che nei limiti delle proprie possibilità le istituzioni a tutti i livelli dovranno garantire, a coloro che investono denaro e risorse umane e rimangono qui. Una bella giornata quella odierna. Vedere insieme nonni, figli e nipoti con tanta voglia di ripartire insieme come nel caso delle famiglie Ortaggi-Lucaccioni, fa ben sperare per il futuro”.
Anche Burri alla mostra del libro antico e della stampa a palazzo Vitelli sant’Egidio
Taglio del nastro per la XIX edizione della Mostra del libro antico e della stampa antica di Città di Castello, oggi e domani, domenica 1 settembre 2019, con orario continuato e ingresso libero a piano terra di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.
All’inaugurazione ha partecipato il sindaco Luciano Bacchetta, il vicesindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli, Fabio Nisi, presidente dell’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, promotrice dell’iniziativa con il Comune, Giancarlo Mezzetti, direttore scientifico della Mostra e donna Vittoria de Buzzaccarini, patron di Nova Charta, bibbia della bibliofilia collezionistica, da sempre vicina alla mostra di Città di Castello, dove nel 2015 ha celebrato i 25 anni della rivista. Nella Sala dei Fasti donna Vittoria de Buzzaccarini ha ricevuto un ricoscimento per la sua opera da parte di sindaco e organizzatori tra la commozione generale e tanti applausi. Subito dopo è stata presentata dell’operazione editoriale connessa alla Mostra e dedicata ai cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I: la trascrizione del manoscritto inedito di Giovan Girolamo de’ Rossi di San Secondo, illustre poeta e letterato umanista, a cui Cosimo I De’ Medici commissionò una Storia generale che tratta argomenti dal 1492 al 1563. Da San Secondo Parmense veniva la moglie di Alessandro Vitelli, Angela De’ Rossi, esponente dei Rossi di San Secondo e figlia di Troilo I marchese di San Secondo, di cui Palazzo Vitelli alla Cannoniera fu dimora nuziale. Il manoscritto composto da 15 fascicoli (non cuciti), per complessive 471 carte, protetti da una coperta coeva con tassello frammentario manoscritto al dorso, sarà esposto. All’interno, inserite nel testo, presenta anche 4 incisioni coeve. Lo stato di conservazione è molto buono. Di questa opera hanno parlato Paolo Tiezzi Maestri presidente Società Bibliografica Toscana, Eugenio Giani Storico e Presidente del Consiglio della Regione Toscana ed i relatori Guido Perra e Pier Luigi Poldi Allaj. Per il direttore Mezzetti la mostra ha mantenuto le promesse: in esposizione anche alcune opere di Burri e l’annunciato Atlante del 1700 con trenta carta inedite che non compaiono nelle edizioni successive, un’introvabile veduta di Spoleto di Leopold – Werner, ed anche esemplari rarissimi portati dagli operatori olandesi e
Fratta dell’800, il programma di domenica 1 settembre
Si avvia verso la conclusione l’edizione 2019 della “Fratta dell’800”. Domenica 1 settembre, la giornata finale della rievocazione inizierà alle 10.30 in via Secoli, presso il centro “Le Fonti”, dove i volontari delle taverne dei Mille e del Bocaiolo renderanno omaggio a “Berlicche”, l’eroe garibaldino Cipriano Angioloni.Sempre la mattina, alle 11, la Compagnia dei Grifoni Rantolanti di Pordenone terrà una dimostrazione di scherma storica in piazza Matteotti. Per tutta la giornata, dalle 8 alle 20, al Parco Cremona sarà presente il mercato dell’antiquariato.Nel pomeriggio, alle 15.30 in piazza del Mercato torna il Torneo delle Locande, con la merenda delle taverne e le ultime prove della competizione. Al Museo Santa Croce alle 16 l’appuntamento è con il laboratorio artistico in costume per bambini “Artisti scapigliati” e alle 18 con la conferenza “Glamour stile impero, la moda ottocentesca” della storica dell’arte Erica Martin. In piazza Matteotti, dopo lo spettacolo di magia di Mr Dudi (alle 18), torna alle 19 la scuola di balli ottocenteschi del Battaglione Estense di Modena.In piazza Matteotti, alle 22, verranno proclamati i vincitori del Torneo delle Locande e alle 22.30 le danze del Battaglione Estense accompagnate dalle azioni teatrali dell’Accademia dei Riuniti, della Compagnia dei Grifoni Rantolanti e di Opera Bianca faranno calare il sipario sulla festa.
Città di Castello piange la scomparsa di Mons. Giovanni Bastianoni
utto. Mons. Giovanni Bastianoni
Nel tardo pomeriggio di ieri 30 agosto, presso la casa di riposo Sant’Elisabetta di Citerna é morto mons. Giovanni Bastianoni.
Figlio di Sebastiano e di Nerina Barbafina, é nato a Selci, nel comune di San Giustino, il giorno 1° settembre 1933. Il 13 febbraio 1959 é stato ordinato sacerdote ed ha svolto il suo servizio pastorale presso il seminario diocesano, avendo il titolo di Parroco di Pieve delle Rose. Successivamente si é trasferito a S. Pietro in Nestoro svolgendo la funzione di parroco dal 1.11.1967 al 31.12.1976.
Dal 1 gennaio 1977 fino al 18 settembre 2011 é stato parroco di S. Biagio in Cerbara molto amato dai fedeli. Si è distinto per lo zelo pastorale, per la pietà, per l’integrità della vita. Durante il suo ministero pastorale ha seguito e curato il complesso iter che ha portato alla costruzione della chiesa parrocchiale di Cerbara (dedicata alla Trasfigurazione di Cristo) e del complesso parrocchiale della frazione tifernate.
Il 31 luglio 1995 é stato nominato Cappellano di Sua Santità; dal 1 gennaio 2011 é Canonico della Basilica Cattedrale.
Nel corso degli anni ha svolto la funzione di vicario zonale di San Giustino dal 1979 al 1982, Membro e Segretario del Consiglio Presbiterale dal 1973 al 1979, Membro del CDAE dal 1986 al 1997. É stato pure Membro della Commissione diocesana per la formazione dei Diaconi Permanenti dal 1993 al 1999.
La Chiesa diocesana di Città di Castello ringrazia il Signore per il dono del sacerdozio di don Giovanni e si unisce al dolore e alla speranza di tutti i familiari che lo hanno benevolmente seguito, curato ed amato.
La camera ardente sarà allestita nella Basilica Cattedrale di Città di Castello dal pomeriggio di oggi sabato 31 agosto; la messa esequiale, presieduta dal vescovo diocesano mons. Domenico Cancian, sarà celebrata lunedì 2 settembre, alle ore 16, nella stessa chiesa.
Calcio: ieri la presentazione del Selci Nardi
Serata di festa, ieri sera, al Roberto Nocchi di Selci, per la presentazione ufficiale della squadra, che prenderà parte al prossimo campionato di promozione umbra. Tanto entusiasmo, sopratutto tra i tifosi, che sperano di migliorare il buon risultato della scorsa stagione
Elezioni regionali, L’Altra Umbria: “Serve discontinuità per la svolta necessaria”
Volley: ufficiale il Città di Castello maschile torna in B
La notizia era nell’aria già da qualche giorno ma l’ufficialità è arrivata soltanto ieri: Città di Castello maschile torna nei campionati nazionali grazie al ripescaggio in serie B, segnatamente nel girone D. Dopo la formulazione dei gironi erano ben 13 le società che mancavano per completare il lotto delle pretendenti al passaggio in A3 ed allora il presidente Amedeo Cancellieri, unitamente al vice Gianluca Gentiletti ed al direttore sportivo Antonello Cardellini, e con l’assenso degli sponsor, hanno subito presentato i documenti necessari per il ripescaggio, come vincitrice della regular season del campionato di serie C nonché società che negli anni scorsi aveva partecipato ai campionati di serie A. Un ruolo decisivo in questo frangente è stato svolto da Arveno Joan che ha caldeggiato la richiesta e sarà presente in società durante la stagione. Dalla Federvolley è arrivato l’ok ufficiale e quindi la pallavolo tifernate maschile avrà di nuovo un campionato nazionale. Il girone D è formato da 14 squadre: altre 3 umbre oltre ai biancorossi che saranno allenati ovviamente da Marco Bartolini (Sir Safety Monini Pg, Monteluce Pg e San Giustino), 5 emiliane (Pallavolo Bologna, Portomaggiore Ferrara, 4 Torri Ferrara, Volley Forlì e Volley Cesena), San Marino, le toscane Pontedera e Pisa e due liguri, entrambe dello spezzino. Insomma un girone sicuramente di spessore perché le emiliane sono sempre compagini da prendere con le molle ed anche San Giustino e Sir sono state costruite per ben figurare. Nei prossimi giorni si saprà di più sui giocatori che saranno a disposizione del coach biancorosso e del suo secondo Mirco Monaldi, che hanno già cominciato il lavoro fisico ed atletico presso il centro sportivo Pampaloni di Fighille, sempre disponibile a soddisfare le richieste della società tifernate. Il Città di Castello giocherà le proprie gare interne al Pala Ioan il sabato pomeriggio alle ore 18.
L’inizio del campionato è previsto per sabato 19 ottobre a Perugia contro il Monteluce, la prima in casa sarà il sabato successivo contro l’Arno Volley di Castelfranco di Sotto. Alla terza subito derby a Sangiustino, l’altro derby con la Sir si giocherà il 30 ottobre a Spoleto. Il girone di andata terminerà il 25 gennaio in casa contro Cesena. Il ritorno avrà il suo avvio l’8 febbraio mentre la regular season si chiuderà il 9 maggio.
San Giustino, via Gubbio torna alla normalità ma arrivano i dissuasori. Da lunedì 2 settembre sarà ristabilito l’originario senso si marcia
Domani, sabato 31 agosto, termina la sperimentazione della diversa regolamentazione del traffico in via Gubbio a San Giustino. Da lunedì 2 settembre sarà ristabilito il senso di marcia originario e saranno installati dei dissuasori volti alla diminuzione della velocità. La sperimentazione, attiva nel periodo estivo, è stata effettuata partendo dall’assunto che nello studio della viabilità effettuato dalla ditta TPR PRO srl di Perugia, era la criticità principale, rispetto alla regolamentazione del traffico nel centro del paese. Una strada di quartiere sollecitata da 3441 veicoli giornalieri concentrati in due fasce orarie 7.30 – 8 e 17.30 – 18. La sperimentazione ha evidenziato come, pur rompendo le consuetudini e le abitudini dei cittadini, indirizzando il traffico su una viabilità interna alternativa, non costituisce sicuramente una soluzione ottimale. Tra qualche mese, saranno consegnati i lavori di una parte della bretella stradale di San Giustino e partiranno anche i lavori per le connessioni verdi, questo contribuirà a cambiare ulteriormente la percorribilità del paese e sarà quindi una occasione importante per tornare ad analizzare le soluzioni volte a migliorare la percorribilità e la vivibilità del nostro Paese.
Un tavolo contro il disagio giovanile. Prima iniziativa a Montemaggiore con la pa-lestra delle emozioni dal 6 all’8 settembre
Un nuovo fine settimana denso di eventi per Città di Castello con la Mostra del libro antico e le Giornate dell’Artigianato storico del Comune, Asl, volontariato e Terzo Settore contro il disagio giovanile. Al lavoro intorno ad un tavolo condiviso, il comune di Città di Castello, la ASL, La palestra delle Emozioni e la Cooperativa la Rondine per un coordinamento delle molte iniziative e per intercettare precocemente il disagio giovanile e prevenirlo attraverso consulenze, sportelli di dialogo e di informazione, laboratori di consapevolezza. Prestissimo, da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2019, è in programma una tre giorni a Montemaggiore insieme alla Palestra delle emozioni, in cui i giovani potranno esplorare l’ambiente, incontrare la storia degli altri e “Inventare il proprio spazio” dal titolo dell’iniziativa. Anche di questa esperienza, aperta a tutti, si è parlato nel primo incontro del nascente coordinamento a cui hanno partecipato Luciana Bassini, assessore alle Politiche sociali del comune tifernate, Daniela Felicioni, responsabile del Distretto sanitario Alto Tevere, Alice Bertuzzi, psicologa dello Spazio Giovani presso il CAG, e Marisa Barzotti, operatrice, della ASL Umbria 1, Iris Valorosi, presidente della Palestra delle Emozioni, Cristina Grilli e Silvia Capacci dell’Ufficio di Cittadinanza del comune. “L’idea è mettere a rete i canali di intervento che per ora si muovono in autonomia e potenziare i percorsi a disposizione dei giovani a supporto di scuola e famiglia” ha detto la Bassini, ricordando il compito di “front-office e consulenza svolto dagli Uffici di cittadinanza e il servizio del CAG, il centro di aggregazione giovanile”, dove è attivo uno spazio di ascolto per i ragazzi tra i 14 ed i 24 anni il martedì dalle 15.00 alle 18.30. La cooperativa La Rondine invece ha in programma i laboratori del progetto ART.LABS, finanziato dalla Regione dell’Umbria nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Si tratta di percorsi di arte e di musica per la fascia 11-18 anni, completamente gratuiti. Soltanto un piccolo contributo (trenta euro) che servirà alla associazione ZUIKI per la costruzione di una scuola in Congo invece è previsto per l’iniziativa più imminente: un fine settimana tra la natura, ospiti della Palestra delle emozioni nella struttura della parrocchia di San Pio a Montemaggiore. Venti al massimo i partecipanti previsti con inizio alle 10.00 di venerdì 6 settembre e chiusura alle 13.00 di domenica 8. Per info: Palestra delle emozioni, www.palestradelleemozioni.it, FB, telefono: 075 8526039.
A Citta’ di Castello Marco Togni che cammina per sensibilizzare verso la sclerosi multipla. Bassini: “apriremo la strada del Peba, il piano comunale che elimina le barriere architettoniche”
A Citta’ di Castello Marco Togni che cammina per sensibilizzare verso la sclerosi multipla. Bassini: “apriremo la strada del Peba, il piano comunale che elimina le barriere architettoniche”
Già impegnata per abbattere le barriere architettoniche, Città di Castello firmerà la Carta per i diritti delle persone con la Sclerosi multipla, dopo la tappa in città, nei giorni scorsi, del camminatore record Marco Togni. Il Forrest Gump italiano – come ormai viene chiamato – è partito dal ponte Morandi di Genova nel marzo scorso e percorrerà 6000 chilometri di Italia a piedi per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia. Il suo arrivo a Città di Castello è stato accolto dall’assessore alle Politiche sociali Luciana Bassini che sottoscritto simbolicamente la Carta e ha ricordato l’impegno a dotarsi per primi in Umbria del Peba, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Nella sala conferenze dell’Hotel Umbria, Togni ha incontrato molto tifernati vicini al tema, tra cui la ASL Umbria 1 con Silvia Cenciarelli, responsabile della Neurologia aziendale, la Croce Rossa con il presidente del comitato locale Francesco Serafini e l’ispettrice del corpo delle infermiere Goretta Morini, il Cai con il tesoriere Graziella Perini e Adele Romiti, membro del direttivo, il Club 8.3 con Giuliana Cesarotti, che ha destinato all’AISM gli introiti della loro ultima sfilata in piazza. Presente anche l’associazione il Mosaico con Carlo Reali e l’associazione Cuore di leone con Riccardo Lucaccioni, promotori della petizione per il Peba, che ha dato come primo risultato la convocazione della Commissione Assetto del territorio nei locali dell’ex Nel Frattempo privi barriere architettoniche. Marco Togni, Osky per gli amici, ingegnere gestionale e amante del trekking, ha deciso di dedicare la sua impresa all’Agenda dell’Associazione italiana sclerosi multipla di cui è volontario e che a Città di Castello lo ha salutato con la presidente del Gruppo operativo di Foligno Annida Rondoni. “Raccolgo fondi e cerco di far capire a tutti, che la SM non è solo una malattia, ma una condizione di vita, rappresenta una vera e propria emergenza per le persone e per la società – ha detto Marco Togni – Porto con me anche la Carta dei Diritti delle persone con SM là dove ancora non è stata firmata. Perché è giusto far capire i diritti delle persone dall’inclusione sociale al diritto alla cura, alla ricerca scientifica ma anche il diritto al lavoro e a una buona qualità di vita. C’è una Carta ed una Agenda di cose da fare. Spero che il mio viaggio serva a dare concretezza a quelle priorità”. É possibile seguire il viaggio di Marco Togni sui profili Facebook e Instagram.
Caso Color Glass: Bacchetta “stiamo acquisendo tutti gli elementi per assicurare la tutela della salute pubblica”
Il sindaco, Luciano Bacchetta, in merito alla vicenda Color Glass, “a conoscenza ed informato dello stato di disagio dei cittadini e residenti di Trestina, esprime la massima sensibilità a questo disagio e sta acquisendo tutti gli elementi per assicurare la tutela della salute pubblica ed eventualmente ove necessario assumere i conseguenti provvedimenti.”
Iniziata l’edizione 2019 della “Fratta dell’800”
Team Fortebraccio: Tutti gli impegni del prossimo week end
Tanti impegni attendono nei prossimi giorni le compagini giovanili del Team Fortebraccio. Oltre ad elite e under 23 torneranno infatti in gara anche juniores, allievi ed esordienti. Ecco il programma.
Gli elite ed under 23 saranno al via sabato 31 agosto a Carnago (provincia di Varese) nel 48° Gran Premio Industria, Commercio, Artigianato Carnaghese che si svolgerà a partire dalle ore 13:00. Presenti Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Andrea Dagostino, Alessandro Cuccagna, Francesco Caroti, Michele Corradini (riserve Edoardo Corridori e Paolo Fantasia).
Domenica 1 settembre la compagine guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli parteciperà poi al Memorial Daniele Tortoli in programma a Montalto di Laterina (provincia di Arezzo) alle ore 13:30. Presenti a questa gara Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Edoardo Corridori e Alessandro Cuccagna.
Martedì 3 settembre elite e under 23 prenderanno infine parte al 42° Giro Nazionale del Valdarno in programma a Figline Valdarno (provincia di Firenze) dalle 12:30. Al via ci saranno Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Francesco Caroti, Alessio Gasparini, Edoardo Corridori e Michele Corradini.
Domenica 1 settembre la compagine juniores sarà impegnata nel Trofeo Pubblica Assistenza Avis Corinaldo che si disputerà a Corinaldo (in provincia di Ancona) a partire dalle ore 14:00. La squadra guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi sarà ai nastri di partenza con Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo, Andrea Di Maio, Paolo Fantasia e Francesco Caroti.
Domenica 1 settembre doppio impegno per gli allievi guidati dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori. Pietro Contadini, Mattia Nocentini, Emanuele Viscardi, Riccardo Maccarini, Matteo Laloni, Riccardo Frappini, Nicolò Migliorati e Federico Pallecchi correranno a Mantignana di Corciano (in provincia di Perugia) nel 6° Trofeo Pippo Pioppi Strade Bianche di Mantignana che scatterà alle ore 15:30. Edoardo Burani, Valentino Romolini, Damiano Condello, Giovanni Cioni e Riccardo Ricci saranno invece di scena ad Agliana (provincia di Pistoia) nella 72° Coppa Dino Diddi che prenderà il via alle ore 14:15.
Gli esordienti guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori saranno in gara sempre domenica 1 settembre nella Coppa Città di Montevarchi (valida anche come Memorial Franco Foggi) in programma a Montevarchi (provincia di Arezzo). Le due partenze sono previste alle ore 9:30 e alle ore 11:15. Tra gli atleti al primo anno saranno presenti Kevin Albini, Alessandro Carbè, Filippo Pochini e Thomas Taddei, tra i corridori al secondo anno ci saranno invece Tommaso Alunni, Gabriele Biccheri, Tommaso Brunori e Tommaso Ferrini.
Archivio diocesano: da settembre offerta più ampia per gli utenti
Doppio appuntamento sabato 31 agosto per Franco Alessandrini, si inaugura “SGORBI” e presentazione del libro “il mio borgo”
fama internazionale, a definire con il termine tecnico “vibrasive”, la visione multipla di realismo frantumato. Nelle creature “SGORBI” c’è il più trasognato e fantascientifico pensiero di Alessandrini che crede che il mondo non sia solo in ciò che si vede.
surrealismo”. Alla sua seconda personale negli Stati Uniti, fu lui
stesso a ritenere e definire la sua opera come «un’elaborazione dell’arte
classica in forma moderna». Ora a Sansepolcro c’è dunque un’altra straordinaria occasione per vedere la modernità di questo creativo, per incontralo, conoscerlo meglio e scambiare con lui due parole sull’uomo moderno che spesso lascia uscire da se una natura equivoca, contorta e foriera di bizzarre forme antropomorfe. Nel 1992, quinto centenario della scoperta dell’America, su incarico dell’American-Italian Association di Baton Rouge fu autore del monumento a Cristoforo Colombo inaugurato nel Columbus Day e nello stesso anno per il quinto
centenario di Piero a Sansepolcro, nella Ex Chiesa di San Giovanni
Battista, propose la mostra “Omaggio a Piero della Francesca”. “Questo il mio borgo, pietre e mattoni murati da antiche Civiltà, ancora presenti sotto gli intonaci, che attenuano – sono parole dell’Alessandrini nel catalogo di quella mostra, oggi ancora particolarmente attuali – le rughe dei secoli. Tra questi vicoli respiro la tua presenza, l’illusione fisica del passato, l’eco dei tuoi passi che camminano in altre dimensioni … le tue orme … la tua eredità …” .