Home Blog Page 1204

E45, il 18 aprile apre bando per concessione microcredito ad imprese danneggiate da chiusuraScritto da Federico Taverniti, martedì 16 aprile 2019 alle 12:50

Apriranno il prossimo 18 aprile (fino al 25 marzo 2020) i termini per la presentazione delle domande per la concessione di microcredito da parte delle imprese danneggiate in seguito alla chiusura viadotto del Puleto della E45. Si tratta delle imprese che si trovano nei Comuni di Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Sestino, Chiusi della Verna. La dotazione finanziaria ammonta a oltre 4 milioni di euro.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese ed i liberi professionisti con sede legale o operativa nei Comuni di Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Sestino, Chiusi della Verna, la cui attività non risulti cessata al momento di presentazione della domanda e che alla data di presentazione della domanda non abbiano diminuito il numero di occupati, rispetto al dato del 15/01/2019.
Per poter accedere occorre aver subito un danno indiretto così calcolato: decremento del fatturato pari o superiore al 10% nel periodo compreso tra il 16/01/2019 ed il 31/12/2019, rispetto al valore mediano del corrispondente periodo del triennio 2016-2018 oppure un aumento pari o superiore al 10% dei costi di trasporto della merce e/o di approvvigionamento di materie prime e/o dei costi sostenuti per l’effettuazione delle missioni dovuti alla forzata percorrenza di tratti autostradali o stradali aggiuntivi in conseguenza della chiusura della E 45, nel periodo compreso tra il 16/01/2019 ed il 31/12/2019, rispetto al valore mediano del corrispondente periodo del triennio 2016-2018. L’aumento dei costi o il decremento di fatturato (fermo il limite del 10%), per un importo minimo di 5 mila euro costituisce la soglia minima per la concessione del microcredito.
Tra le spese ammissibili rientrano tutte quelle connesse alla ripresa ed al funzionamento delle attività che hanno subito danni indiretti dalla chiusura della viabilità E45, ovvero quelle per investimenti (macchinari, attrezzature, compresi gli automezzi, arredi, opere murarie ed assimilate, spese per il rispetto delle norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore) e per liquidità (scorte di materie prime, semilavorati e/o prodotti finiti, utenze, affitto, stipendi al lordo di tutti gli oneri).
L’agevolazione viene concessa sotto forma di finanziamento agevolato a tasso zero, non supportato da garanzie personali e reali in regime ‘de minimis’. L’importo può variare da un minimo di 5 mila ad un massimo di 20 mila euro per ogni singola domanda.
Il soggetto gestore è Toscana Muove e la domanda deve essere inoltrata compilando la modulistica scaricabile dal sito (a partire dal 18 aprile) allegata al bando.

Commenti

“La scuola di oggi, i cittadini di domani”. Mercoledì 17 Aprile ore 21 CVA di San Giustino, incontro pubblico con il candidato Paolo Fratini

Mercoledì 17 Aprile alle ore 21 presso il CVA di San Giustino, “La scuola di oggi, i cittadini di domani”. Il candidato sindaco Paolo Fratini incontrerà cittadini, genitori, docenti, per parlare di scuola, progetti, miglioramenti e prospettive future dell’insegnamento. Un’occasione per continuare ad avere un rapporto proficuo e d’interscambio con tutti gli attori coinvolti.

Commenti

Vagone in fiamme a Sansepolcro: “Episodio gravissimo, condizioni di degrado insostenibili”

L’amministrazione comunale denuncia per l’ennesima volta uno stato di degrado inaccettabile nell’area della ex Stazione Ferroviaria FCU. Questa mattina un incendio, molto probabilmente di natura dolosa, ha coinvolto un vagone del treno da tempo in stato di incuria.
“Negli ultimi mesi il Comune ha portato avanti numerose diffide nei confronti del gestore della ex-stazione ferroviaria – dichiara il sindaco Mauro Cornioli – Nei prossimi giorni ci impegneremo a presentare un esposto alla Procura della Repubblica poiché queste condizioni di abbandono non sono più sostenibili sia in termini di decoro, ma anche e soprattutto di sicurezza per i cittadini di Sansepolcro.”
“Un episodio gravissimo che testimonia come quest’area stia diventando sempre più centro di bivacco e di atti vandalici – aggiunge l’assessore alla Sicurezza Riccardo Marzi – Siamo pronti a mettere in atto provvedimenti anche clamorosi se non verrà immediatamente posto rimedio con una vigilanza continua che possa far fronte a questa situazione indecorosa.”
Commenti

La Pediatria si colora di disegni e quadretti. Donati i lavori realizzati dagli alunni della scuola primaria del Convitto nazionale

Disegni e quadretti in dono ai bambini ricoverati in Pediatria ad Arezzo. E’ l’iniziativa di alcuni studenti della scuola primaria annessa al Convitto Nazionale, che questa mattina hanno fatto visita al reparto. Si tratta delle classi 4^A e 4^B, con 50 alunni accompagnati dalle insegnanti Lorella Casini e Marina Guidi e dagli educatori Antonio Calvello e Simone Prata. Coinvolta anche una mamma, che ha dato una mano nell’iniziativa, Romina Zanchetta.
Il filo conduttore dei disegni e dei quadri è stato il tema “Auguri ai bimbi malati”. In occasione del Mercatino del Calcit, edizione Scuole, che si è tenuto a inizio marzo, gli alunni avevano realizzato un banco con tutte queste creazioni, sono una ventina, ma non le hanno messe in vendita perché avevano già deciso di donarle alla Pediatria. Il Calcit ha accettato ben volentieri di fare da “tramite” con il reparto e questa mattina c’è stata la consegna.
“Con questo mercatino delle scuole che organizziamo da anni, non vogliamo solo raccogliere fondi ma anche stimolare i ragazzi, dare loro degli input legati alla solidarietà e alla generosità – commenta Giancarlo Sassoli, presidente del Calcit – Per questo ci ha fatto tanto piacere che abbiano rivolto la loro attenzione al nostro ospedale, e in particolare ai bambini meno fortunati”.
Per gli alunni, si sono fatti portavoce Marco Gatto, Greta Teci, Ginevra Bizzarri, Agata Giannini e Bianca Ricci: “Abbiamo realizzato questi quadretti per portare un sorriso tra i bambini della Pediatria, per regalare loro un po’ di coraggio. In ogni disegno c’è un messaggio che speriamo possa dargli la forza per stare meglio”.
Alla consegna era presente il direttore della Pediatria Marco Martini, che ha dichiarato: “Ancora una volta una bellissima manifestazione di vicinanza al reparto di Pediatria del nostro ospedale, tanto più bella in quanto ideata e realizzata da bambini della nostra città. A loro va il ringraziamento mio e di tutto lo staff dei sanitari”.

Commenti

Pasqua tra Umbria e Toscana vi edizione 2019 Sansepolcro – auditorium di santa Chiara



 

Nell’ambito dell’iniziativa PASQUA TRA UMBRIA E TOSCANA promossa dalla Diocesi di Città di Castello Museo diocesano e realizzata in collaborazione con i Comuni di Città di Castello, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Umbertide e Sansepolcro  si terrà a SAN SEPOLCRO presso  Auditorium di Santa Chiara l’evento:

 

Mercoledì 17 aprile

Ore 21.30

Solfeggi parlati e cantati

Con Cinzia Della Ciana, Andrea Matucci e Gaia Matteini

 

L’appuntamento è in collaborazione con il Comune di Sansepolcro. Ingresso libero.

 

Per informazioni e prenotazioni: 075 8554705

Commenti

Sei residente nel comune di Sansepolcro? esprimi il tuo giudizio sul lavoro svolto, fino ad ora, dalla Giunta Cornioli

0

A poco meno di tre anni dal suo insediamento, ti chiediamo un giudizio sull’operato della Giunta presieduta da Mauro Cornioli e che governa la Città di Sansepolcro
Esprimi il tuo giudizio
https://www.facebook.com/primo.notizie/posts/2227150720891918

Commenti

Sei residente nel comune di Città di Castello? esprimi il tuo giudizio sul lavoro svolto, fino ad ora, dalla Giunta Bacchetta

https://www.facebook.com/primo.notizie/posts/2226932860913704
A poco meno di tre anni dal suo insediamento, ti chiediamo un giudizio sull’operato della Giunta di centro sinistra che Governa il Comune di Città di Castello
 
Esprimi il tuo giudizio

Commenti

Dukes in semifinale, dopo la vittoria su Arezzo

0

Una squadra con un cuore infinito che con il suo pubblico (sesto uomo in campo) di circa 300 sostenitori, tamburi, cori, incitamento ad ogni canestro, ha ottenuto una meritata vittoria sui cugini di Arezzo, nel derby play off gara 3, decisiva per il passaggio del turno.
Non ci sono veramente parole per descrivere la gioia e la soddisfazione di ogni singolo presente a questa partita, dai giocatori e coach che hanno dato l’anima in campo, al presidente, ai dirigenti e a tutti i tifosi oggi veramente in gran forma.
Ovviamente non è una gara semplice anche se la classifica della regular e gli scontri diretti fin qui disputati dicono che la Dukes “dovrebbe” vincere facile. Non è mai così ai play off, nei derby soprattutto, nella pallacanestro in generale.
Si inizia con la Dukes costantemente avanti con un Butini (che viene da 2 settimane di infortunio e quindi poco allenato), comunque stratosferico fin dall’inizio (e lo sarà fino alla fine) con una disponibilità di rotazioni per stanchezza e falli accumulati molto ridotta, data da infortuni e assenze pesanti, come Cirignoni e De Sio, oltre a Cappanni malconcio dall’inizio dei play off. Quindi elevati minutaggi nel corso della gara per chi nel corso dell’anno ha giocato meno come capitan Gaggiottini e Leonardi che torna in campo per l’occasione dopo quasi un anno. Mazzini è tesissimo come Tricca ma danno il loro contributo soprattutto in fase difensiva, con l’atteggiamento giusto e una motivazione che non si vedeva nei loro occhi da anni. Qualche errore di troppo sotto canestro e qualche fallo inutile tolgono dalla contesa troppo presto Nocentini che si rifarà a fine gara per far rifiatare Gaggiottini e Monsignori particolarmente sofferenti sotto canestro nei confronti soprattutto di Malile oggi in gran spolvero.
Gli anni non sembrano passare per Butini che tiene medie da NBA nel primo quarto 100% su tutto (da 3, da2, e dalla lunetta). Spillantini alimenta le azioni di gioco e si prende spesso il tiro, ma orchestra la squadra con assist al bacio a volte non sfruttati a dovere dai compagni, bellissimo da vedere per la maturazione che sta ottenendo questo ragazzo che vi ricordo ha solo 21 anni. Difesa impenetrabile offerta dai ragazzi di Mameli nei confronti dei due cecchini aretini Castellucci e Polverini oggi con le polveri un po’ bagnate a bersaglio per solo 9 e 7 punti rispettivamente. Il primo quarto si chiude 19-11 per la Dukes. La falsariga del secondo quarto non cambia, se non per qualche fischiata di troppo o decisamente sbagliata, oggi veramente poco connesso il duo arbitrale, forse con poca esperienza per partite come questa. Fischiato un incredibile tecnico per un rimprovero di Mameli a un suo giocatore che sarà determinante per la conseguente espulsione poi del coach nell’ultimo quarto per un secondo (anche questo eccessivo) tecnico che Pierluigi si becca. Decisioni avventate come questa su una partita punto/punto possono decidere una stagione.
Raggiunto il massimo vantaggio a metà secondo quarto (16 punti) la Dukes si spenge un po’ e gli aretini riprendono coraggio riportandosi prima sotto (33-23 a fine secondo quarto) poi addirittura avanti nel corso del terzo quarto. Un po’ di confusione e forse anche un po’ di esperienza dei ragazzi di Pasquini che imbrigliano i portatori di idee e punti bianconeri, fanno si che l’Arezzo chiuda avanti di 1 il terzo periodo 41-42, riaprendo completamente i giochi, anzi spostando gli equilibri sponda amaranto, facendo perdere certezze e fiducia ai padroni di casa. Siamo a inizio ultimo quarto e come detto Mameli prende il secondo tecnico ed esce espulso. Lucifero prende il suo posto alla guida e, come concordato con Mameli, mette in campo Cappanni seppur non al meglio negli ultimi 6 minuti, dando definitivamente la svolta alla gara. Arezzo arriva avanti di 9, sembra fatta, il pubblico incessantemente sprona e sostiene i ragazzi di Sansepolcro che trovano la via della rimonta fino ad un incredibile sorpasso a 30 secondi dalla fine poi pareggiato da Arezzo di li a poco. Guerra di nervi, tecnici, tiri realizzati, ma anche clamorosamente sbagliati, responsabilità da grande prese prima da Butini che continua a realizzare a ripetizione, poi da Spillantini che su time-out e rimessa in gioco a 18 secondi dalla fine sul 58 pari, decide di chiudere la serie senza andare al supplementare con un azione coadiuvata da Allegrini che gli restituisce la palla per la sua ultima penetrazione con tiro in controtempo per la vittoria finale 60-58 sulla sirena. Il palazzetto viene giù, i ragazzi si stringono tutti assieme consapevoli di aver fatto una vera impresa. Butini piange in panchina dalla felicità, la Dukes è una realtà che nessuno può più negare, merito di questo coach, di questi meravigliosi ragazzi e di questo calorosissimo pubblico. Sabato 27 aprile a Reggello per gara 1 di semifinale.
 
DUKES-AREZZO 60-58 (19-11) (33-23) (41-42)
MAZZINI, SPILLANTINI 25, CAPPANNI, GAGGIOTTINI, MONSIGNORI 2, PENNACCHINI, TRICCA 3, LEONARDI 2, BUTINI 26, NOCENTINI 2, ALLEGRINI.

Commenti

Pallavolo Citta’ di Castello campionato under 14 femminile: al via i quarti di finale play off

Le ragazze di mister Pier Paolo Quarta dopo la disputa di un ottimo campionato di regolar season ottengono l’accesso ai play-off per il titolo di categoria e alla disputa dei quarti di finale. Al pala Andrea Joan di Città di Castello giovedi 18/04/2019 alle ore 17.15 le biancorosse affronteranno l’Officina volley di Terni per la disputa di gara 1. Il tecnico Quarta da inizio stagione sta lavorando per cimentare questo ottimo gruppo e tirar fuori tutte le qualità tecnico-tattiche ed espressive del carattere delle singole atlete; da ricordare che questo gruppo già nella stagione passata, che per età disputava l’under 13 era riuscito ad arrivare a disputare le semifinali di categoria. Oggi il team under 14 del Città di Castello pallavolo risulta essere uno delle prime sei realtà regionali Umbre. A disposizione del tecnico Pier Paolo Quarta ci saranno Bruschi Celeste, Consigli Anna, Leandri Jada, Barbafina Giada, Mori Caterina, Bizzerri Alessandra, Mazzoni Teresa, Fontanelli Elena, Fontanelli Arianna, Giuliani Giada, Belli Chiara, Biagini Sara, Giombini Martina, Massetti Chiara, Stinchi Aurora e Tafani Alunno Eleonora.

Commenti

Castello Cambia: sui tumori in altotevere dati allarmanti. Subito una commissione per valutare cause e azioni di salvaguardia

Abbiamo inviato oggi, 15 aprile, la richiesta di convocazione della Commissione Servizi al Sindaco di Città di Castello, in qualità di massimo tutore della salute dei cittadini, e al Presidente della 3° Commissione Consiliare, Cons. Giovanni Procelli, perché si affronti al più presto la gravissima problematica dell’incidenza tumorale nel nostro Comune.
Come appreso dalle cronache, mai smentite, in occasione del dibattimento e audizione in Commissione Ecoreati, il 28 marzo sono stati divulgati dati epidemiologici relativi alle cause di mortalità nel territorio regionale umbro, in parte diversi da quelli contenuti nel Registro tumori della Regione Umbria, che parla di circa 3077 morti all’anno in Umbria per neoplasie, nel periodo 2007-2016. Tali dati, vengono in qualche modo smentiti dal prof. Ferrara, che parla di circa “4000 morti per cancro ogni anno”, un numero decisamente maggiore di morti per neoplasie nel territorio, “aumentando di un quarto i dati del registro tumori”. Dati allarmanti caduti praticamente nell’indifferenza generale, così come quelli che il responsabile del Registro Tumori, dott. Stracci, ha divulgato in data 29 marzo, relativi al 2016, evidenziando quanto le neoplasie siano distribuite in maniera estremamente elevata soprattutto in due territori, ai confini Nord e Sud della regione.
La “fotografia statistica”, pur non essendo indagine epidemiologica, rappresenta il fatto che nel tempo il territorio tifernate è sempre “sopra la media per incidenza di nuovi casi e per mortalità”: nella statistica dei “nuovi casi maschili” Città di Castello, dal 2011 al 2015, è a 838,48 ogni 100.000 abitanti, a fronte di una media regionale di 752,4; per le donne, il dato è inferiore (561,27) ma pur sempre sopra la media regionale (525,84). Anche i dati sulla mortalità per neoplasie pongono il Comune di Città di Castello al di sopra della media regionale.
In relazione a tutto ciò, si chiede la convocazione urgente della Commissione in oggetto, con audizione dei responsabili degli Enti preposti alla salvaguardia e tutela della salute dei cittadini e del Responsabile Registro Tumori, dott. Fabrizio Stracci, per comprendere meglio le cause di tale incidenza e avere un confronto sulle modalità e sugli interventi territoriali con cui Sindaco, Assessore regionale e Responsabili Asl1 e ARPA intendono fronteggiare un problema così grave che colpisce la popolazione altotiberina, e tifernate in particolare.
 
Città di Castello, 15.04.2019
Emanuela Arcaleni-Vincenzo Bucci
Gruppo consiliare Castello Camb

Commenti

Al via a Sansepolcro i lavori di riqualificazione in Via del Prucino. Oltre 30mila euro per la sistemazione di asfalti e cordonature, nuove piantumazioni e illuminazione a led

Hanno preso il via a Sansepolcro i lavori di riqualificazione di Via del Prucino, snodo strategico del traffico veicolare e pedonale che collega la SS73 Senese aretina con i viali a ridosso delle mura cittadine. Si tratta del secondo importante intervento messo in atto dall’amministrazione comunale in questo 2019 dopo la ripavimentazione di Via Aggiunti conclusasi lo scorso marzo.
Un progetto di messa in sicurezza molto atteso, soprattutto dai residenti della zona, in virtù dei pesanti danneggiamenti che hanno interessato l’area in occasione della tempesta di vento del 5 marzo 2015, e delle conseguenti misure precauzionali che nel 2017 hanno portato all’abbattimento di alcuni pini marittimi le cui condizioni risultavano ormai precarie.
I lavori prevedono l’estirpazione e fresatura delle ceppaie rimaste a terra, l’eliminazione di alcune isole spartitraffico per permettere una migliore fruizione delle aree laterali, la ripavimentazione stradale per la fascia manomessa dalle radici, la risistemazione delle cordonature divelte per riquadrare i punti luce esistenti, la messa a dimora di nuove piante di acero e la sostituzione dei vecchi punti luce con nuovi a doppio corpo illuminante e lampade a led a bassi consumi.
Le opere, del valore di 32.500,00 euro, saranno finanziate con fondi propri del Comune derivanti da oneri di urbanizzazione. La ricollocazione delle nuove alberature sarà totalmente a carico dei condomini a seguito di accordi con l’amministrazione.
“La riqualificazione dell’area Via del Prucino, sede di parchi pubblici, realtà commerciali, banche e presidi delle forze dell’ordine, rappresenta un punto importante del nostro piano delle opere pubbliche – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Marzi – Nel 2017 siamo dovuti intervenire d’urgenza a causa di alcune criticità per scongiurare pericoli a persone e cose. Con pazienza e buona programmazione, oggi la nostra amministrazione può finalmente restituire a cittadini e residenti l’opportuno decoro e sicurezza in una delle strade principali di Sansepolcro.”
Commenti

Inaugurato questa mattina il nuovo svincolo della e45, “base logistica altotevere-Cerbara”

“Un lavoro importante, non solo per Città di Castello ma anche per tutta la Valtiberina, che è stato avviato nel 2013 ed oggi trova compimento. Un innesto importante per la zona industriale e lo sarà per la piastra logistica quando questa entrerà sostanzialmente in esercizio. E’ un giorno importante per questa infrastruttura, così come è significativo tutto quello che si sta facendo sulla E45.” E’ quanto dichiarato, questa mattina, dall’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Urbana, subito dopo la firma presso il nuovo svincolo della E45, rampa di ingresso, (Base Logistica Altotevere- Cerbara) a nord di Città di Castello, relativa alla consegna della viabilità esterna alla base logistica dell’Altotevere ad Anas e Comune di Città di Castello. All’incontro-sopralluogo con i giornalisti hanno partecipato anche il sindaco di Città di Castello e l’ingegner, Gioacchino Del Monaco, coordinatore territoriale Anas Umbria. L’appalto per la realizzazione della base logistica dell’Alto Tevere prevede, oltre la costruzione della piattaforma logistica vera e propria con capannoni, palazzina servizi, ed aree di sosta, anche il nuovo svincolo sulla E 45, una rotonda stradale con due sottopassi alla E 45 che serviranno a smistare il traffico verso la base logistica da una parte, e verso la zona industriale di Città di Castello dalla parte opposta. Si eviterà in tal modo che il traffico pesante diretto alla zona industriale di Città di Castello percorra un lungo tratto della strada cittadina, provenendo dagli attuali svincoli a nord e a sud della città con importanti ripercussioni positive per le attività locali, in termini di snellimento del traffico veicolare, risparmio di tempo, maggiore salubrità dell’aria per la diminuzione dell’inquinamento dovuto al minore transito. I lavori sono stati ultimati in via definitiva nel dicembre del 2018, a gennaio del 2019 sono state ulteriormente rifinite alcune opere attinenti le rampe del nuovo svincolo sulla E 45, ed oggi possiamo procedere alla consegna della viabilità esterna alla piastra logistica, e nelle prossime ore seguirà la materiale apertura al traffico delle nuove strade.
Questa ultima iniziativa dovrà infatti essere preceduta dalle segnalazioni prescritte alle Autorità interessate alla gestione e controllo del traffico.
 
Le rampe stradali che costituiscono il nuovo svincolo della E45 sono state realizzate con le geometrie confacenti alle autostrade, quindi con criteri che favoriscono il transito per qualsiasi tipo di automezzo, hanno una lunghezza complessiva di mt. 1760, larghezza di mt 4 oltre le banchine laterali. I lavori dell’appalto della base logistica dell’Alto Tevere hanno anche interessato il tratto della E45 in corrispondenza del nuovo svincolo per una lunghezza di circa 2 Km, nel quale sono stati realizzati lavori di varia natura (i nuovi guard-rail, le barriere antirumore, la pavimentazione stradale, i sottopassi alla stessa E 45, muri di sostegno, drenaggi, etc.) per un costo complessivo di  6.831.175,08 euro. A ciò si aggiungono le nuove strade a servizio dello svincolo e che si inseriscono nella viabilità comunale, costituita dalla rotonda stradale, il viale che conduce verso la zona industriale di Città di Castello, e dalla parte opposta la nuova strada che conduce verso la base logistica, ma anche verso la località “Giove”. Il tutto è provvisto di barriere guard-rail, barriere antirumore, illuminazione pubblica, impianti tecnologici e sottoservizi, per un costo complessivo di  1.363.527,83 euro. “Questo lavoro si inserisce bene nel contesto della riqualificazione della E45 – ha precisato l’ingegner Gioacchino del Monaco – subito dopo Pasqua riprenderemo altri interventi di pavimentazione nel tratto dal confine regionale con la Toscana a Perugia. Questo intervento della Piastra Logistica è un ottimo intervento frutto della collaborazione fra Anas e Regione.” “L’apertura degli svincoli di Cerbara sulla E45 rappresentano un ulteriore passo in avanti legato non solo alla viabilità altotiberina ma soprattutto al progetto della piastra logistica a cui teniamo moltissimo visto il grande interesse che sta suscitando fra i nostri operatori economici: diventerà un importante volano per lo sviluppo economico del nostro territorio”, ha dichiarato il sindaco di Città di Castello.
 

Commenti

Lignani (Fd’I) “Cartelli errati sulla pista ciclabile recentemente inaugurata, pessimo biglietto da visita per il turismo: necessario intervento anche per le vie di accesso”

Da piccole cose emergono sciatteria e disorganizzazione che possono però avere pessime conseguenze per il flusso turistico nel nostro Comune. La pista ciclopedonale che dovrebbe unire i Comuni di Sangiustino e Montone e che passando lungo il Tevere insiste prevalentemente nel Comune di Città di Castello è piena di cartellonistica sbagliata . Per runner e ciclisti , ma anche per semplici passeggiatori si tratta di un vulnus inaccettabile che potrebbe provocare anche ripercussioni per quanto concerne itinerari turistici e iniziative sportive cui il tracciato è vocato. Al centro di un monitoraggio costante anche istituzionale, costato la cifra ragguardevole  di 3 milioni e 200 mila euro dalla Regione nella sua intera estensione, con la realizzazione curata dai Comuni e con quello di Città di Castello capofila,risulta inaccettabile una situazione al limite del grottesco. All’altezza del Lago Spadi, vicino a Santa Lucia l’errore più marchiano, ma non l’unico, con due cartelli posti a cento metri l’uno dall’altro che segnalano la distanza da Città di Castello rispettivamente di 8 e 6 chilometri. Altro particolare non di poco conto sono le vie di accesso alla ciclovia, molte sono strade vicinali, assolutamente prive di manutenzione e che rendono assai problematico il medesimo accesso in caso di maltempo, anche qui a mo di esempio si segnala la strada di accesso all’altezza del Vocabolo Cerquabuzza sempre vicino a Santa Lucia. Inaugurazioni con squilli di tromba e millantare grandi realizzazioni sono sostanzialmente dei boomerang se poi si cade su queste cose. Al fine dell’individuazione di responsabilità , di una sollecita rivisitazione della cartellonista e di garantire vie di accesso in sicurezza alla pista ciclopedonale anche alla luce dell’imminente stagione estiva si è presentata in data odierna l’interrogazione allegata.
Andrea Lignani Marchesani
Capogruppo FdI Comune di Città di Castello
Commenti

Grande affluenza per la presentazione della lista «Patto Civico»Oltre 300 le persone, Vitali: «Giornata importante: ecco chi lavora per il territorio»

Grande affluenza alla presentazione della lista di «Patto Civico»: oltre 300 le persone che nel pomeriggio di domenica hanno affollato i locali di Oliò per conoscere da vicino i 16 candidati alla carica di consigliere comunale.  Insieme a loro anche il candidato a sindaco, Lucia Vitali, che ha parlato di una  «bellissima giornata» anche se la pioggia ha fatto da cornice all’evento. «Abbiamo presentato – ha detto ancora – quella che è la nostra squadra, formata da 16 persone: donne e uomini pronti ad impegnarsi per valorizzare in maniera sostanziale il nostro territorio. Da oggi inizierà il lavoro “duro”, quello di presentazione del nostro programma, attraverso il quale poter far sì che tutti i nostri concittadini vengano a conoscenza di quelli che sono i primari obiettivi che ci siamo prefissi di perseguire con costanza, efficacia ed efficienza». Il programma, che è in via di pubblicazione nelle diverse piattaforme, ha spiegato Vitali, è «diviso in quattro macro-aree che si individuano in sicurezza, ambiente, sviluppo territoriale ed economico e politiche sociali».  La candidata a sindaco di «Patto Civico», infine, ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno «preso parte all’evento, in questa giornata di festa».  Alla presentazione non potevano mancare, oltre ai candidati, anche l’onorevole Riccardo Augusto Marchetti, il consigliere provinciale di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani

Commenti

“Dentro Sansepolcro”, buona la prima per il progetto del museo diffuso

Sono state oltre una ventina le persone che sabato scorso 13 aprile hanno raggiunto l’Ufficio Turistico di via Matteotti per partecipare alle visite guidate di “Dentro Sansepolcro. Il museo diffuso”. Il progetto, promosso da Comune di Sansepolcro e CasermArcheologica, propone ogni sabato alle 15:00 una serie di visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale ‘meno accessibile’ e delle varie realtà associative che animano il centro storico della città di Piero.
Il primo appuntamento ha registrato subito un’ottima affluenza grazie alla partecipazione di turisti provenienti da Cecina, da Como e dal Veneto. Non sono inoltre mancati i cittadini di Sansepolcro che hanno colto l’occasione per riscoprire le bellezze del Borgo. Con grande entusiasmo, la comitiva si  è inizialmente recata a Palazzo Muglioni, luogo ricco di fascino e divenuto sede delle attività di CasermArcheologica a seguito di un importante progetto di rigenerazione urbana.
Successivamente i partecipanti hanno raggiunto il Palazzo Vescovile, sede dell’Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro, una delle principali raccolte documentarie di proprietà ecclesiastica in Italia. Il tour si è concluso con la visita alla sede della Società Balestrieri, ubicata al piano terra della Casa di Piero della Francesca, alla quale ha fatto seguito la visione delle prove per il Palio di Primavera del giorno seguente.
“Siamo contenti sia per la partecipazione ottenuta, sia per la grande professionalità delle persone ed associazioni che curano i nostri luoghi d’interesse – ha commentato il vicesindaco ed assessore al Turismo Luca Galli – Questo appuntamento rappresenta un ottimo esempio di cooperazione tra le varie realtà locali, tanto che abbiamo scelto di prolungare il progetto fino a luglio. Se poi i risultati saranno positivi come lo sono le premesse, lavoreremo per un’ulteriore proroga fino a settembre.”
Il progetto del museo diffuso si ripeterà sabato 20 aprile con il seguente itinerario: sede della Società Balestrieri, Museo della Resistenza, Centro Studi sul Quaternario.

Commenti

Pallavolo Citta’ di Castello serie C/F: le ragazze di Brighigna volano in semifinale

Le ragazze del Città di Castello pallavolo vincono anche gara due dei play-off contro il Trasimeno volley, con il medesimo risultato dell’andata ed accedono alla semifinale del campionato regionale di serie C femminile. Partita sentitissima da ambedue le squadre ed affrontata con una concentrazione ed una tensione che si respirava nell’aria del palaJoan che, record per una gara di serie C femminile, era gremito di pubblico che inneggiava le due formazioni in campo. Partita intensa e lottata punto su punto con le due squadre che avanzavano di pari passo, ma il colpo di reni finale era sempre dell’attenta squadra di mister Francesco Brighigna che riusciva a portare in porto una vittoria storica per il club tifernate; accedere ad una semifinale era il traguardo che si cercava da quando questa giovane formazione disputa il campionato regionale. Tre set giocati e sviluppatisi con lo stesso iter; le biancorosse con un gioco di squadra quasi ottimo erano presenti e vive, la fase difensiva, studiata in video e provata e riprovata più volte dava risultati più che soddisfacenti, i muri delle centrali attutivano costantemente gli attacchi delle ospiti e poi “dulcis in fondo”  i terminali d’attacco sprigionavano potenza dal loro braccio armato ed i punti aumentavano di conseguenza fino alla vittoria. Con il cadere dell’ultima palla la contentezza e le grida di gioia liberavano il team dalla tensione accumulata e tutto si risolveva con un prolungato abbraccio generale a centro campo dove appariva anche qualche più che giustificata emozione; obiettivo più che centrato, ma ora siamo in ballo e dobbiamo ballare godendoci questi momenti, valzer o tango non importa, l’importante che sia una bella e convincente danza. A compimento di questo successo il team nel suo insieme di atlete, allenatori e dirigenti deve ringraziare coloro che si sono resi disponibili durante gli allenamenti a mettersi a disposizione per completare a più riprese il gruppo per rendere le sedute in palestra di intensità e qualità; grazie a tutte le ragazze del gruppo di 1° divisione, a Xenia, a Cristina, a Matteo, a Tommaso e ad Alberto.
 
CITTA’ DI CASTELLO  -NUOVA TRASIMENO VOLLEY  3 / 0
(25/2325/2325/23)
CITTA’ DI CASTELLO:Fiorini 20, Nardi 16Mancini 14,Giorgi 3, Osakwe2, Gobbi 3, Giunti, Cesari (L1), Massetti (L2), Rossi, Ioni, Gradassi, Pecorari.All. Brighigna– ass. Giombini – scout Mancini
NUOVA TRASIMENO VOLLEY:Bartolini , Canestrelli, Barone, Mitu, Vergari,Di Romano, Sacco (L1), Mari, Migliozzi,Puchaczewski. All. Pippi – dir.Politini
Arbitri: Mazzocchio Ilaria – Ambrosio Roberto

Commenti

Verso le elezioni: Enea Paladino (Civica Libera Tutti) “gestione Falaschi fallimentare, serve una svolta”

https://www.facebook.com/primo.notizie/videos/385142979003111/
Nessuna delle promesse elettorali, fatte nel corso delle ultime due campagne elettorali dall’attuale sindaco di Citerna, Giuliana Falaschi, è stata mantenuta. Tasse a cittadini e imprese aumentate, nessuna messa in sicurezza del torrente Sovara, viabilità a rischio incolumità per chi percorre molte delle nostre strade, per non parlare del fallimento dell’accorpamento dei servizi tra Citerna e San Giustino che doveva essere, un punto fermo e di svolta per le due amministrazioni comunali. Forse credo sia arrivato il momento, per questo territorio, di provare qualcosa di alternativo, alle politiche fallimentari del PD”

Commenti

Nuova convocazione per il parlamentino tifernate

Ultimo consiglio comunale prima della pausa legata alla Pasqua per Città di Castello che tornerà in aula lunedì 15 aprile alle 17.00 per esanimare l’ordine del giorno rimasto in sospeso dalla precedente seduta. I punti, tra cui quattro mozioni, riguardano gli obblighi di trasparenza per i titolari di carica pubblica, la presenza di rifiuti pericolosi nella e45, l’installazione di foto trappole come dissuasori dell’abbandono dei rifiuti nell’ambiente, l’estensione della rete idrica pubblica alle località di Brozzo, Cinquevie, San Lazzaro, I Lunghi, Acquaia, Spade ed altre dislocate nella zona geografica di Santa Lucia. Poi un’interrogazione sulle problematiche di questa frazione. UItimo punto la mozione sulla costituzione di una commissione di studio per l’introduzione del Fattore famiglia. I lavori saranno trasmessi in diretta streaming sul canale you tube del Consiglio comunale di Città di Castello.

Commenti