Home Blog Page 1208

Nuovo Regolamento della “Commissione Provinciale per la Promozione delle pari opportunità tra uomo donna”. Pubblicato l’avviso per la costituzione dell’apposita Commissione

Silvia Chiassai Martini, prima Presidente donna della Provincia di Arezzo, nella recente riorganizzazione dell’ente, al fine di renderlo più operativo e più vicino al territorio, ha messo mano anche al Regolamento della Commissione Provinciale per la promozione delle pari opportunità. Il documento approvato all’unanimità (13 su 13), con delibera consiliare n. 23 del 30.5.2019, modifica l’art. 39 del Regolamento del Consiglio provinciale con contestuale approvazione del Regolamento della Commissione provinciale. Con questo importante provvedimento si è dato il via ad un sostanziale cambiamento normativo per favorire la piena promozione delle pari opportunità di genere. La Commissione sarà quindi composta, oltre alle componenti di diritto, ovvero dalla Consigliera di parità e dalle Consigliere provinciali, dalla Presidente della Provincia, e da cinque donne scelte tra Presidenti, o componenti delle commissioni, o consulte Pari opportunità dei Comuni, e cinque donne rappresentative di associazioni femminili a carattere provinciale. Inoltre è possibile la partecipazione, come uditrici, di ulteriori 5 donne individuate da altre associazioni. Parole di soddisfazione giungono dalla Presidente Silvia Chiassai Martini per questo atto, che risponde anche all’esigenza di ampliare al massimo la rappresentatività e l’adesione del mondo femminile a questa Commissione. Una modifica necessaria anche a seguito dell’entrata in vigore della Legge Del Rio 56/2014, che trasformando le Province da enti elettivi in enti di secondo livello, ha creato incertezza anche in questo settore, impedendo all’Ente di rinnovare la Commissione Pari Opportunità dopo la sua scadenza. L’attuale Presidente della Provincia, Silvia Martini Chiassai ha invece inteso riattivare la Commissione P.O. nei suoi pieni poteri con l’obiettivo di lavorare al servizio di tutti i cittadini/e svolgendo un reale servizio a garanzia della parità di genere. A questo proposito è stato pubblicato l’avviso per la composizione della commissione provinciale per la promozione delle pari opportunità tra donna e uomo in base al quale le candidature potranno essere presentate nei modi previsti, entro il prossimo 11 settembre.  L’avviso è scaricabile dal sito ufficiale della Provincia di Arezzo e da quello delle Pari Opportunità www.didonne.it.

Commenti

Canoa: san Pio X vince l’edizione 2019

Sono stati Alessio Bonatti e Nicola Landi del rione San Pio X a vincere la settima edizione della «Regata dei Rioni», che si è svolta sabato e domenica lungo il Tevere.
E’ stata una finale davvero sentita, a partire dalle numerose persone che hanno voluto assistere alla competizione lungo le rive del Tevere. In poco meno di due secondi. Infatti, sono arrivate ben tre imbarcazioni: quella vincitrice, poi i portacolori dell’Associazione dei Quartieri e come terzo posto San Giacomo. 
Una sfida vinta dai due atleti di San Pio nel passaggio più difficile: al salto della briglia. Fino a quel momento le imbarcazioni davanti erano quelle della Mattonata e di San Giacomo: ma la piccola cascata ha fatto cadere in acqua i canoisti bianco rossi del rione del centro storico, mentre ha ritardato anche l’imbarcazione di San Giacomo che, nonostante gli sforzi, è arrivata terza. I due canoisti di San Pio, invece, sono riusciti a prendere la corrente vincente che li ha catapultati alla testa della corsa, così da vincere. 
«Siamo felici – hanno detto Bonatti e Landi al termine della gara – siamo riusciti a tagliare per primi il traguardo nonostante ci fossero equipaggi molto forti e determinati. La svolta della nostra gara è stata al salto della briglia, la piccola cascata: siamo riusciti a prendere la corrente giusta e a vincere. Gli altri equipaggi, invece, hanno avuto dei problemi a superarla». 
La manifestazione si è svolta tutta come da programma: sabato 24 agosto alle 10,30 c’è stata la riconsegna del trofeo, poi l’ estrazione e gli abbinamenti fra i Rioni, le canoe e le corsie di gara. Alle 16 è iniziata la Regata, con le eliminatorie: dopo la prima manche c’è stata l’ esibizione delle «Farfalle» con il dragon boat e alle 17 la seconda manche. 
Domenica mattina alle 10,30, invece, sono scese in acqua le imbarcazioni per le finali e le premiazioni. 
Alla manifestazione, insieme a tanti tifernati, non sono mancati l’assessore regionale Fernanda Cecchini, il sindaco Luciano Bacchetta, con gli assessori Rossella Cestini, Massimo Massetti e Luca Secondi. 
Alla premiazione, invece, ha preso parte il vice sindaco Michele Bettarelli e l’assessore Riccardo Carletti insieme al presidente del Canoa Club Città di Castello Sandro Paoloni.
«E’ stata una giornata all’insegna del divertimento, dello stare insieme per riscoprire il Tevere – ha detto Sandro Paoloni, presidente del Club – organizzando questo evento, siamo riusciti a portare lungo le rive del fiume tantissima gente, come da tempi immemorabili non accadeva. Vorrei ringraziare tutti i volontari del Canoa, che hanno allestito il fiume e permesso la gara». 
Commenti

Colto da malore mentre cerca tartufi. Uomo di 90 anni trasportato in elisoccorso all’Ospedale di Perugia

Si è reso necessario l’intervento dell’elisoccorso Icaro, partito dal postazione di Fabriano. per trasferire all’ospedale di Perugia un novantenne che, questa mattina, intorno alle ore 10, è rimasto vittima di un malore mentre con un amico si trovava in una zona impervia del comune ne di Citerna, alla ricerca di tartufi.
L’uomo, come informa una nota dell’ospedale, ha accusato un malore grave, per cui i sanitari del 118, dopo aver fatto intervenire un’ambulanza della postazione più vicina al luogo dove si trovavano i due cavatori di tartufi , valutate le difficiltà fi soccordo hanno attivato l’elisoccorso che ha impiegato pochi minuti per trasportare l’uomo al Santa Maria della Misericordia dove è stato sottoposto ad una Tac per accertare l’entità della lesione cerebrale. L’uomo è in prognosi riservata e molto probabilmente, al termine degli esami, sarà ricoverato in rianimazione.

Commenti

Balestrieri Città di Castello: onorata al meglio la ricorrenza della consacrazione della Cattedrale a San Florido

La Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello ha onorato la ricorrenza della consacrazione della Cattedrale a San Florido avvenuta nel 1032 con una giornata particolare apertasi con il corteo storico che ha fatto visita alla tradizionale Fiera del Bestiame e che si è poi recato al Duomo per partecipare alla solenne Messa celebrata da Don Alberto Gildoni.

Il torneo di balestra manesca, dedicato a Porta San Florido, ha visto la medesima trionfare di nuovo con 161 punti, seguita da Porta San Giacomo con 127 punti, Porta Sant’Egidio con 104 punti e in coda Porta Santa Maria con 45 punti. 

La gara è stata ricca di colpi scena e Messere Francesco Nardi, Priore di Porta San Florido , è riuscito a tener saldo il primo posto in classifica con 94 punti. 

Nonostante una splendida ed unica buletta, ossia centro, Messere Roberto Lucaccioni, della medesima porta del Nardi, si è piazzato secondo con 87 punti e Messere Gabrio Chierici, di Porta sant’Egidio, con una strabiliante performance ha conquistato il terzo posto con 77 punti.

Lo spirito che anima balestrieri, figuranti e tamburini della Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello è quello che vuole riportare alla luce tradizioni e feste da tempo dimenticate, ma che sono le preziose radici della nostra storia e della nostra identità.

Commenti

Barbato subentra a Moroni, novità per i medici di famiglia in Valtiberina Gli assistiti sono chiamati a fare una scelta. Ecco come e dove

Da giovedì prossimo 29 agosto ci sarà un nuovo medico di famiglia in Valtiberina: si tratta di Giuliano Barbato. Subentra ad Alessandro Moroni, che per circa un anno ha ricoperto un incarico provvisorio. Tutti gli assistiti di Moroni sono quindi chiamati a scegliere un nuovo medico, tra  Barbato e gli altri che risultino ancora disponibili. 

 

Dal 29 agosto la scelta potrà essere effettuata recandosi all’Ufficio Anagrafe Assistiti (Distretto Sansepolcro, Via Santi di Tito 24) dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle 12,30; ad Anghiari:  martedì, mercoledì, giovedì, sabato dalle 7,30 alle 12,30; a Pieve Santo Stefano: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 7,30 alle 12,30. E’ necessario presentare la tessera sanitaria.

 

La Asl ricorda che è possibile scegliere il nuovo medico anche online, autenticandosi tramite il pin della tessera sanitaria o Spid:

 sul portale hptt://open.toscana.it/ (Guida disponibile sul sito Asl Toscana Sud Est)
 totem PuntoSi 
 app smartSSt di Regione Toscana.
Commenti

Team Fortebraccio: Brunori sul podio a Sant’Andrea di Agliano (Perugia)

0

Il miglior risultato di questa giornata per il Team Fortebraccio è arrivato grazie a Tommaso Brunori che si è classificato al 3° posto tra gli esordienti secondo anno a Sant’Andrea di Agliano (provincia di Perugia) nel 2° Gran Premio MERICAT – MATEG. Un altro bel piazzamento sul podio quindi per il giovane atleta della squadra guidata dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori.
A ridosso della top ten tra gli elite e under 23 guidati dal direttore sportivo Olivano Locatelli è giunto Michele Corradini che si è piazzato 11° a Rovescala (provincia di Pavia) nel 68° Gran Premio Colli Rovescalesi (valido anche come 12° Trofeo Enertrade).
Nessun risultato da segnalare per gli juniores guidati dal direttore sportivo Fabio Rossi nel 23° Trofeo Salsi Stefano che si è corso a Marzaglia (in provincia di Modena) e per gli allievi guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedori nel 2° Gran Premio MERICAT – MATEG.

Commenti

Stabili le condizioni del 48 enne caduto ieri dal tetto mentre stava lavorando

Sono stabili le condizioni dell’uomo di 48 anni che ieri pomeriggio ha subito un grave infortunio cadendo dal tetto di un capannone a Ponte San Giovanni. L’uomo, residente in provincia di Roma, stava effettando un sopralluogo per poter eseguire dei lavori nella struttura nelle prossime settimane, quando per cause non conosciute è ptrcipitato al suolo. La prognosi , come riferisce una nota dell’ospedale, resta comunque riservata. Nella mattinata di domenica è stata richiesta dai medici della rianimazione una consulenza di un chirurgo toracico . Il dottor Damiano Vinci ha potuto verificare la situazione alla luce delle fratture costali accertate dagli esami strumentali. Sono stati esclusi al momento interventi chirurgici urgenti mentre prosegue Il monitoraggio dei parametri vitali . Il paziente era stato soccorso dal personale del 118 con codice rosso e stabilizzato già nelle prime fasi del suo arrivo in Pronto soccorso da una equipe di medici ed infetmieri coordinata dal dottor Massimo Siciliani. Già nelle ore successive al ricovero in Rianimazione, sono arrivati in ospedale i familiari dell’uomo che sono in costante contatto con i sanitari della struttura.

Commenti

Campionato europeo di trotto e mostra nazionale del cavallo insieme per promuovere allevamenti

Campionato Europeo di Trotto e Mostra Nazionale del Cavallo insieme all’insegna della passione per i cavalli e la promozione di due territori limitrofi, altotevere umbro e Valle del Savio. Sancito ieri sera all’ippodromo di Cesena, nell’ambito della serata di corse dedicate a Città di Castello, alla Mostra Nazionale del Cavallo e allevamento Sergio Carfagna, un prestigioso connubio fra due storiche manifestazioni destinato a rilanciare in grande stile la kermesse equina tifernate che ha superato il mezzo secolo di attività e si appresta ad iniziare una nuova era nella rinnovata e suggestiva sede del Parco Alexander Langer a ridosso del centro storico. Il Campionato Europeo di Trotto che segna le sue 85 edizioni dimostrandosi ancora una volta il più longevo GP internazionale per cavalli anziani del paese, farà da traino promozionale alla Mostra Nazionale del Cavallo che si svolge proprio nel week-end del 7 e 8 settembre. Ieri sera, al termine della corsa più importante della serata (Il Trofeo Annamaria Grassi, riservato ai gentlemen più quotati a livello nazionali, che ha visto prevalere Antonio Simioli, nella foto in premiazione), i vertici della Hippogroup Cesenate, il Presidente, Umberto Antoniacci e il direttore generale, Marco Rondoni, hanno ufficializzato la sinergia fra le manifestazioni (oltre 135 anni in due) rinsaldando un patto di amicizia ultratrentennale con il comune di Città di Castello e la Mostra Nazionale del Cavallo. Nei siti ed in tutti i canali di promozione dell’ippodromo si invitano i frequentatori del “Savio” e gli appassionati d’ippica a visitare il capoluogo altotiberino e la mostra del cavallo. Messaggio che verrà ripetuto fino alla sera del 7 settembre, in occasione del Campionato Europeo di Trotto (una vera e propria Champions League ippica), quando come da tradizione, le tribune dell’ippodromo cesenate saranno prese d’assalto da oltre 10mila spettatori. “Siamo onorati di poter accostare il marchio della Mostra Nazionale del Cavallo ad una manifestazione importante come il Campionato Europeo di Trotto che da 85 anni a Cesena richiama i migliori cavalli e driver continentali, una ulteriore occasione di promozione per la nostra realtà territoriale di cui andare fieri”, ha dichiarato l’assessore allo Sport, Massimo Massetti, al termine della premiazione della sesta corsa abbinata al comune tifernate, affiancato dal Presidente della Mostra Nazionale del Cavallo, Euro Marcello Cavargini e dai consiglieri, Mirella Bianconi Ponti e dal cavalier, Lucio Ciarabelli
Commenti

Operaio precipita da un tetto. Lesioni gravi, ricoverato in rianimazione

0

Incidente sul lavoro ieri.pomeriggio alle ore 17 a ponte San Giovanni : un operaio di 48 anni, originario della provincia di Roma, è precipitato al suolo dal tetto di un capannone che stava riparando , riportando lesioni gravi per un politeama. Trasportato dal 118 nella sala emergenza del pronto soccorso in codice rosso è stato stabilizzato e sottoposto ad accertamenti radiografici dal dr massimo Siciliani e dagli infermieri professionali Federico Montanari e Mirko Papalini e Nicoletta Pericoli, con la collaborazione del medico rianimatore dr Giuseppe Pesciaroli . Successivamente il paziente è stato trasferito in rianimazione per fratture costali multiple e pneumotorace, lacerazioni epatiche e fratture vertebrali e del bacino.Il paziente è prognosi riservata,

Commenti

Leila è Linda, due tifernati a Miss Italia. L’incoraggiamento del Sindaco Bacchetta: “tiferemo e voteremo per Voi!”

Alla Vigilia della partenza per le prefinali nazionali di Mestre, Leila Rossi, Miss Umbria, e Linda Volpi, Miss Eleganza Umbria, sono state ricevute dal sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta che si è complimentato con le due ragazze, ricordando che “Città di Castello ha una tradizione di miss e di concittadine che si sono affermate nel mondo dell’arte e dello spettacolo, a partire da Monica Bellucci e sono certo di rappresentare tutti nel porgervi un sentito incoraggiamento. Venite da famiglie di tifernati doc e tiferemo per voi facendovi sentire tutto il nostro sostegno”. Leila Rossi, 18 anni, si prepara ad affrontare l’ultimo anno del liceo scientifico a Città di Castello. Gioca a pallavolo e vede l’esperienza di Miss Italia, a cui l’hanno incoraggiata i genitori, “come un gioco, anche se mi piacerebbe continuare a lavorare in questo ambito. La prima fascia che ho vinto è quella di Miss Cinema Perugia, la seconda è quella di Miss Miluna Umbria per passare alle prefinali nazionali di Miss Italia, poi è arrivata la fascia di Miss Umbria, che mi ha aperto le porte della finale. Fino ad ora è stata un’avventura unica e spero che continuerò a divertirmi anche quando andrò a Jesolo!”. A Linda Volpi, 19 anni, che studia matematica all’Università di Perugia e vorrebbe fare la professoressa, la fascia di Miss eleganza Umbria apre le prefinali nazionali che si terranno a Venezia-Mestre dal 26 al 29 Agosto dove verranno scelte le altre ragazze che completano la squadra delle 80 finaliste per Jesolo, in programma il 6 settembre in diretta su Rai 1. Anche Linda spera di lavorare nel mondo della moda e dello spettacolo e di essere scelta per la fase finale. “Mi piacerebbe continuare questa esperienza insieme a Leila per supportarci e aiutarci a vicenda”.

“Leila e Linda – ha aggiunto il sindaco – oltre ad essere molto belle, studiano e coltivano interessi che vanno dalla scuola allo sport. Mi sembra molto significativo sottolineare queste loro caratteristiche che sfatano alcuni luoghi comuni sui giovani di oggi e sono un motivo in più per tifare e soprattutto votare per
Commenti

Verso la giornata finale delle fiere di San Bartolomeo

Nonostante il maltempo abbia minacciato la prima giornata della Fiera del Bestiame, San Bartolomeo 2019 continua ad essere un appuntamento per tutta la famiglia. La mattina di sabato 24 agosto ha infatti scandito l’apertura della Mostra del Bestiame accompagnata da tanti tifernati e appassionati del settore zootecnico accorsi a Piazzale Ferri e Parco A. Langer per vedere tutte le novità di quest’anno e in particolare il toro da 12 quintali, campione regionale, esposto nella sezione dedicata ai giganti della Chianina. Domani, domenica 25 agosto  alle 10,00 ci sarà l’iniziativa ufficiale alla presenza del sindaco Luciano Bacchetta e del vescovo mons. Domenico Cancian, con la benedizione e la consegna delle targhe. In serata in Largo Gildoni la conclusione del fine settimana di San Bartolomeo con la Tombola di solidarietà degli Amici del cuore. Le fiere delle merci sono  in corso a Piazzale Ferri e nel Parco A. Langer. Piazza Matteotti, Piazza Fanti, Piazza Gabriotti saranno sede di eventi collaterali tra cui le degustazioni legate al cibo di strada, l’artigianato, e l’intrattenimento. Fino a domenica 25 agosto in Piazza Matteotti si svolgerà il “Truck Food Festival”, iniziativa tra musica e gastronomia, nel centro i commercianti propongono lo Sbaracco. In piazza Fanti lo spazio giochi per bambini. Domenica 25 agosto 2019 in Largo Gildoni la Tombola di San Bartolomeo 21.30 degli Amici del cuore. In previsione la Polizia municipale ha disposto alcune modifiche al traffico e alla sosta. In particolare fino a lunedì 26 agosto su Piazzale Ferri il lato destra sarà riservato agli stand, il lato sinistro e destro prospiciente alla Fiera delle merci. Dalle 6.00 di sabato 24 agosto e fino alle 20.00 di domenica 25 agosto è riservata la sosta ai disabili nel primo tratto del parcheggio sul lato destro prospiciente viale Nazario Sauro. E’ inoltre istituito il divieto di sosta su Piazza Fanti fino alle 24.00 di domenica 25 agosto. Qualora ci fossero esigenze connesse con notevole afflusso veicolare, i Vigili potranno disporre il senso unico di marcia su via N. Sauro con percorrenza dalla rotatoria di Porta Prato a viale Diaz.
Commenti

Si intensificano i controlli dei Carabinieri nel centro storico, identificate 127 persone

0

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Perugia, Col. Giovanni FABI, sulla scorta degli eventi che hanno interessato il centro storico del Capoluogo negli ultimi giorni, prese le direttive del Signor Prefetto di Perugia, Claudio SGARAGLIA e d’intesa con il Signor Questore di Perugia, Dr. Mario FINOCCHIARO, ha messo in campo un massiccio dispositivo di controllo del territorio che ha interessato l’acropoli cittadina in particolar modo durante le ore notturne. 

I militari appartenenti alla Compagnia di Perugia, infatti, nelle ultime ore, al termine di un servizio coordinato di controllo del territorio, con il dispiegamento di 23 uomini e 10 pattuglie nonché di un’unità cinofila, hanno:

 deferito in stato di libertà un cittadino albanese, classe 2001, incensurato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, predetto, controllato dai militari operanti, è stato trovato in possesso di 2 involucri in cellophane termosaldati contenenti complessivamente 2 grammi circa di cocaina, un telefono cellulare, utilizzato per intrattenere rapporti con la clientela, nonché la somma contante di 1.055,00 Euro, ritenuta provento dell’attività illecita;  
 segnalato al locale U.T.G. quale assuntore di sostanze stupefacenti, un 19enne cittadino italiano trovato in possesso di 0,5 grammi di hashish;
 identificato 127 (centoventisette) persone;
 sottoposto a controllo 7 (sette) esercizi commerciali dislocati principalmente in centro storico;
 controllato 12 (dodici) autoveicoli.
Commenti

Studenti del Campus “Da Vinci” a Stoccolma per una esperienza di alternanza scuola-lavoro

Quindici studenti, selezionati per merito tra le classi terze e quarte degli indirizzi liceali, hanno appena concluso accompagnati dalle docenti Silvana Fioravanti e Marta Ciancabilla un percorso di alternanza scuola- lavoro di tre settimane a Stoccolma, in Svezia. Il progetto, dal titolo “Cultural and digital jobs” è stato realizzato grazie ai fondi per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro in cui il Campus “Leonardo da Vinci” di Umbertide è risultato al primo posto nella graduatoria regionale. Grazie al consistente finanziamento ottenuto, gli studenti hanno svolto l’esperienza nella costosa città svedese senza nessuna spesa a carico delle famiglie.
Ventuno giorni di straordinarie attività di alternanza all’estero che hanno consentito agli studenti di mettere in campo le proprie competenze potenziandole all’interno di un tessuto socio-economico dinamico, stimolante ed innovativo quale quello svedese. Stoccolma è infatti considerata la Silicon Valley europea e moltissime sono le start-up digitali svedesi che hanno rivoluzionato la nostra vita quotidiana come ad esempio Skype, Spotify e colossi del gaming (Candy Crush e Minecraft). La preside Franca Burzigotti è costantemente impegnata nella ricerca di opportunità importanti e di qualità per i suoi studenti e docenti: “Questa straordinaria opportunità di crescita è sicuramente una tra le esperienze di alternanza scuola- lavoro più significative vissute dagli studenti e dai docenti che hanno potuto ampliare i propri orizzonti ed arricchire la propria formazione in un contesto, quello svedese non certo scelto a caso, tra i più innovativi in campo educativo, produttivo, sociale, del welfare e delle nuove frontiere del digitale. Anche la seconda edizione di questo nostro progetto, sempre primo nella graduatoria regionale, è stato finanziato e quindi sono molto soddisfatta nell’annunciare che altri nostri 15 studenti, scelti per merito, il prossimo giugno-luglio potranno ripetere questa eccellente esperienza in Svezia”.
Gli studenti hanno approfondito quotidianamente con grande entusiasmo l’utilizzo della lingua inglese focalizzato sull’orientamento al mondo del lavoro e sulla struttura produttiva del paese scandinavo, hanno partecipato a laboratori intensivi sul modello del role playing e del cooperative learning e hanno vissuto alcuni job-days per conoscere l’organizzazione aziendale e sperimentare le professioni connesse alla sfera culturale-digitale. Gli alunni del Campus oltre ad incrementare attivamente le proprie competenze linguistiche, hanno così potuto sviluppare quelle soft skills fondamentali per il cittadino del XXI secolo: auto-determinazione, creatività, imprenditorialità, capacità di comunicare e collaborare. Aziende come la leader scandinava dell’Ict Evry, la startup internazionale di messaggistica istantanea Supertext e la coworking United Spaces hanno aperto le porte agli studenti mostrando i principali caratteri di innovazione e la complessità organizzativa e produttiva.
Commenti

Disabilità gravissime, in quattro anni dalla Regione quasi 50 milioni

Dal 2016 ad oggi la Regione ha destinato quasi 36 milioni di euro alle persone con disabilità gravissime e ulteriori 12,5 milioni sono in arrivo in autunno per le Asl e le Società della Salute.

Ad Asl e SdS il compito di valutare, attraverso le proprie Unità di Valutazione Multidisciplinari per la Disabilità (UVMD), le condizioni di disabilità gravissima, secondo i parametri stabiliti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e predisporre il progetto di vita, all’interno del quale è possibile prevedere l’erogazione di un contributo che va da 700 a 1.000 euro, per attivare un contratto con un assistente personale e sostenere dunque la permanenza al proprio domicilio della persona con disabilità gravissima. Il cittadino con disabilità può rivolgersi ai servizi per richiedere la valutazione delle sue condizioni di bisogno, secondo un percorso già definito e presente da tempo sul nostro territorio.

“L’obiettivo – chiarisce l’assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi – è quello di evitare, o in qualche caso differire, l’istituzionalizzazione, e rafforzare l’assistenza di queste persone presso il proprio domicilio, nell’ottica di un miglioramento della qualità della vita. Le persone con disabilità, anche gravissima, se supportate adeguatamente, stanno sicuramente meglio a casa propria che in istituto. Il contributo non è sostitutivo, ma aggiuntivo e complementare alle prestazioni domiciliari svolte da personale sanitario”.

Da sottolineare che il Ministero definisce “persone con disabilità gravissima” ai fini dell’accesso a queste risorse, le persone in condizione di coma o stato vegetativo, oppure dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa nelle 24 ore, persone con grave o gravissimo stato di demenza, persone con lesioni spinali gravi o con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, persone sorde e cieche, persone con autismo grave, con ritardo mentale grave o comunque in condizione di dipendenza vitale che necessitano di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche. La giunta regionale ha ampliato la possibile platea dei beneficiari anche ai minori per i quali uno dei genitori si assume l’onere della cura.

Le risorse sono quelle del Fondo per le Non Autosufficienze assegnato annualmente alle Regioni dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il decreto ministeriale stabilisce che non meno del 50% di queste debba essere destinato a interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissima, tra le quali le persone affette da Sla (Sclerosi laterale amiotrofica). Regione Toscana ha scelto di dedicare interamente queste risorse al rafforzamento dell’assistenza domiciliare.

Dal monitoraggio degli uffici regionali risulta che nel primo semestre 2019 sono quasi 1.400 i beneficiari di questo contributo su tutto il territorio regionale. Si tratta di un dato in costante crescita, che registra un incremento di 200 persone rispetto al dato di dicembre 2018. Per avere un quadro più chiaro dell’impegno regionale sui percorsi di sostegno alla domiciliarità, a questa tipologia di contributi occorre aggiungere gli interventi a favore delle persone con Sla e le risorse regionali messe in campo per favorire la vita indipendente.

Nel primo caso si tratta di circa 250 persone affette da Sla, che ricevono un contributo (1.650 euro mensili) per sostenere le spese di un caregiver familiare che consente la permanenza al proprio domicilio, nei casi in cui questa può essere assicurata senza compromettere la sicurezza del paziente, quando la malattia è nella sua fase avanzata. A valere sul medesimo Fondo nazionale per le Non Autosufficienze, ogni anno la giunta regionale destina circa 3,5 milioni di euro per le persone con Sla.

Nel secondo caso si tratta di 9 milioni di euro che annualmente la giunta regionale destina a più di 800 persone con disabilità grave (da 800 a 1.800 euro mensili), che propongono ai servizi territoriali un proprio progetto di vita indipendente per la realizzazione di percorsi scolastici, lavorativi, di sostegno alla genitorialità o per il tempo libero, lo sport e l’inclusione sociale.

In tutti i casi il cittadino deve rivolgersi ai servizi e chiedere che sia valutata la sua condizione di salute e la sua capacità di autonomia possibile, anche attraverso il supporto di un assistente personale.

Commenti

Ciclismo: tutte le gare di domenica 25 agosto

Le compagini giovanili del Team Fortebraccio torneranno alle competizioni domenica 25 agosto. Di seguito le gare che verranno disputate da elite – under 23, juniores, allievi ed esordienti. 

Gli elite ed under 23 saranno al via del 68° Gran Premio Colli Rovescalesi (valido anche come 12° Trofeo Enertrade) in programma a partire dalle ore 14:00 a Rovescala (in provincia di Pavia). In gara per la squadra guidata dal direttore sportivo Olivano Locatelli ci saranno Matteo Gerbaudo, Yaroslav Parashlhak, Alessio Gasparini, Andrea Dagostino e Michele Corradini (riserva Edoardo Corridori).

La juniores sarà impegnata nel 23° Trofeo Salsi Stefano che si disputerà a Marzaglia (in provincia di Modena) a partire dalle ore 14:00. La squadra guidata dal direttore sportivo Fabio Rossi saràpresente con Lorenzo Celestini, Francesco Mastrangelo, Andrea Di Maio, Paolo Fantasia, Francesco Caroti ed Alessandro Cuccagna. 

Allievi ed esordienti saranno di scena a SantAndrea di Agliano (provincia di Perugia) nella Giornata Azzurra (valida come 2°Gran Premio MERICAT  MATEG). Gli esordienti guidati dai direttori sportivi Gianluca Brugnami e Francesco Montedorisaranno in gara la mattina nelle due partenze in programma alle ore9:30 e alle pre 11:30. Tra gli atleti al primo anno saranno presentiKevin Albini, Alessandro Carbè, Filippo Pochini e Thomas Taddei, tra i corridori al secondo anno ci saranno invece Tommaso Alunni, Gabriele Biccheri, Tommaso Brunori e Tommaso Ferrini.

Nel pomeriggio dalle 16:00 saranno invece protagonisti gli allievi. La compagine guidata dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori sarà rappresentata da Edoardo Burani, Valentino Romolini, Damiano Condello, Riccardo Frappini, Riccardo Maccarini, Federico Pallecchi, Riccardo Ricci, Pietro Contadini, Mattia Nocentini, Matteo Laloni, Emanuele Viscardi,Giovanni Cioni, Nicolò Migliorati.

Commenti

Maltempo, prolungato fino alle 21 di domani, sabato, il codice giallo per rovesci e temporali

La sala operativa della protezione civile regionale conferma il codice giallo per oggi, e prevede analoga situazione anche per domani sabato (sempre dalle 13 alle 21) su buona parte della Regione per la possibilità di rovesci e temporali.
Infiltrazioni di aria fresca in quota determinano, infatti, condizioni di marcata instabilità in particolare nelle zone interne e durante le ore centrali della giornata.
Sia oggi, a partire dal primo pomeriggio che domani, nella stessa fascia oraria, saranno possibili  precipitazioni a prevalente carattere di rovescio temporalesco su tutte le aree ma in in particolare nelle zone interne. Possibili colpi di vento e grandinat. Tendenza a cessazione dei fenomeni in serata.
Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana

Commenti

Piscine comunali: domenica ultimo giorno di apertura al pubblico delle vasche esterne. Da lunedì via alle iscrizioni ai corsi di nuoto

Domenica 25 agosto sarà l’ultimo giorno di apertura al pubblico delle piscine esterne dell’impianto comunale di via Engels. Come di consueto, Polisport garantirà la disponibilità del complesso natatorio dalle ore 9.30 alle ore 19.30. Sarà possibile accedere alla vasca  olimpica e a quella per i bambini, al parco con le aree attrezzate per gli sport (due campi da calcio-tennis in erba, un campo da beach-volley e una piattaforma per il basket) e con i giochi riservati alla fascia di età compresa tra i 3 e i 12 anni, all’area relax con ombrelloni e lettini. Per le famiglie sono sempre disponibili tariffe agevolate per l’accesso e l’ingresso è gratuito per i bambini accompagnati fino a 5 anni di età. Da lunedì 26 agosto partiranno le iscrizioni alla scuola di nuoto federale di Polisport per la stagione 2019-2020. Le adesioni potranno essere comunicate fino a sabato 7 settembre. La segreteria della società di gestione dell’impiantistica sportiva, presso l’impianto di via Engels, sarà a disposizione degli utenti nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 13.30 alle ore 19.30; nelle mattinate di martedì e giovedì, dalle ore 8.30 alle ore 14.30; il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Per informazioni è possibile rivolgersi a Polisport attraverso il recapito telefonico 075.8550785 e l’indirizzo di posta elettronica info@polisport.net.

Commenti

Celebrazioni della Madonna delle grazie: alla Messa solenne di lunedì parteciperà una delegazione comunale con il gonfalone

La giunta comunale parteciperà con una delegazione guidata dal sindaco Luciano Bac-chetta e con il gonfalone del Comune alla solenne celebrazione eucaristica della Madonna delle Grazie, patrona di Città di Castello, che sarà presieduta dal vescovo diocesano mon-signor Domenico Cancian lunedì 26 agosto alle ore 18.00 nel santuario di Santa Maria del-le Grazie. E’ quanto ha stabilito l’esecutivo con una delibera di adesione ai festeggiamenti promossi in occasione della solennità liturgica della Beata Vergine Maria Madre della Gra-zia Divina, patrona di Città di Castello e della Diocesi tifernate, che si svolgeranno da oggi, giovedì 23 agosto, a lunedì 26 agosto. Per consentire l’effettuazione della processione religiosa in programma alle ore 21.00 di domani, sabato 24 agosto, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 20.00 alle ore 22.30 vieterà la sosta a tutti i veicoli a motore (compresi autorizzati, eccetto urgenze ed emergenze) in via XI Set-tembre (nel tratto compreso tra via delle Giulianelle e piazza Magherini Graziani) e in piaz-za Raffaello Sanzio. Al momento del passaggio dei fedeli sarà, inoltre, sospesa la circola-zione veicolare lungo le vie di immissione. Al fine di permettere l’organizzazione della cena programmata dalla Società rionale San Giacomo per lunedì 26 agosto, dalle ore 18.30 alle ore 24.00 saranno interdette la circolazione e la sosta veicolari (compresi i mezzi autorizza-ti, eccetto che per urgenze ed emergenze) su via XI settembre, dall’incrocio con via delle Giulianelle a via Sant’Andrea.

Commenti