Home Blog Page 1209

Verso le elezioni: Lucia Vitali (Patto civico San Giustino) “troppa frenesia su viabilità e lavori pubblici, questo può creare problemi sulla qualità delle opere svolte”

Inizia, con Lucia Vitali, la serie di trasmissioni dedicate dalla nostra redazione alle amministrative che si terranno il prossimo 26 maggio. La puntata con la candidata di Patto Civico San Giustino, andrà in onda lunedì alle ore 21,15 su Retsole ch 13 (in replica martedì 9 aprile su Retesole ch 113 ore 21,15)

Commenti

La mostra “Superbellezza” diventa un catalogo d’arte Mercoledì 10 aprile a Le Murate. Progetti di Arte Contemporanea di Firenze la presentazione del volume dedicato alla mostra a CasemArcheologica

 
Una copertina che si fa notare e oltre 60 pagine a colori che ripercorrono la sinergia tra i capolavori senza tempo della terra di Piero della Francesca e la freschezza dei linguaggi contemporanei, ampliando e approfondendo i temi di “Superbellezza”, la mostra in scena a CasermArcheologica dal 15 dicembre 2018 al 10 marzo 2019 che ha visto esporre gli artisti Luca Bertolo e Flavio Favelli coordinati dal curatore Michele Dantini.
Il catalogo, edito da Boîte Editions e preziosa testimonianza di una sperimentazione artistica che a Sansepolcro non conosce precedenti, sarà presentato in anteprima assoluta mercoledì 10 aprile a Firenze a Le Murate. Progetti di Arte Contemporanea.
L’evento, al via dalle 18:45, vedrà i saluti istituzionali di Roberto Ferrari, direttore Settore Ricerca e Cultura Regione Toscana, Valentina Gensini, Direttore artistico di Le Murate. Progetti Arte Contemporaea, e Gabriele Marconcini, Assessore alla Cultura del Comune di Sansepolcro.
Seguirà la presentazione del catalogo, con la relazione del curatore Michele Dantini e degli artisti Luca Bertolo e Flavio Favelli, e gli interventi di Laura Caruso e Ilaria Margutti per CasermArcheologica.
Superbellezza, è la bellezza che si fa mondo e carne e mistero tangibile. È bellezza corroborante, che si propaga e desta generazione. Michele Dantini, storico e critico d’arte, scrittore e curatore, ha invitato Luca Bertolo e Flavio Favelli a dialogare sul tema della potenza dell’immagine e sulle vie attraverso cui l’arte, quali che siano i modi attraverso cui essa si manifesta, giunge a fecondità.

Commenti

KILOWATT tutto l’anno: LA PUREZZA E IL COMPROMESSO. Una riflessione sull’emigrazione in scena al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro

0

Un nuovo appuntamento per Kilowatt Tutto l’Anno, mercoledì 10 aprile (ore 21) al Teatro alla Misericordia, con la prova aperta del Progetto Testori/Visconti – La purezza e il compromesso che va in scena al termine della residenza artistica a Sansepolcro. Lo spettacolo è scritto e diretto da Paolo Trotti, con Stefano Annoni, Diego Paul Galtieri, Simona Migliori, Margherita Varricchio e Michele Costabile; una produzione Teatro Linguaggicreativi.
Ultimo capitolo della Trilogia della città – un viaggio attraverso l’Italia ed i suoi mutamenti, iniziata con La Nebbiosa di P.P. Pasolini e proseguita con I ragazzi del massacro di G. Scerbanenco, Progetto Testori/Visconti attinge alla sceneggiatura originale del film “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti e ad alcuni de “I racconti del Ponte della Ghisolfa” di Giovanni Testori. Lo spettacolo è una riflessione sull’emigrazione, sui territori lasciati svuotati, in balia dei potentati mafiosi, sulle speranze e sull’accoglienza; temi che sono parte dei corsi e ricorsi storici e che risultano oggi più che mai attuali. Il contesto in cui si muovono gli attori è quello delle periferie tutte uguali nell’Italia post bellica di fine anni ‘50. Sono storie di uomini e donne disperati, semplici, immigrati, prostitute, omosessuali, sportivi, che cercano una possibilità per cambiare la loro vita, e allo stesso tempo, rappresentano la classe operaia, gli inquilini dell’edilizia popolare, i figli di un’altra terra, approdati nella grande città attirati dalla possibilità di lavoro. Nel 1959 come oggi. Lo spettacolo parte dalla centralità del corpo come unico bene di valore che possiedono gli emigranti, i viaggiatori per necessità, i fuggiaschi, e riflette sul corpo come strumento, come contenitore e come fragilità di ciò che contiene: l’essenza dell’essere e il dichiararsi umani nonostante tutto e tutti.

Commenti

Compenso dei revisori contabili, il PD replica a Gasperi (M5S)

“Osserviamo con piacere che dall’ultimo comunicato, a firma di Marco Gasperi consigliere Comunale di Città di Castello del Movimento Cinque Stelle, in cui tratta il tema del compenso dei revisori contabili, il Consigliere risulta essere perfettamente allineato con la linea nazionale del suo partito, o movimento che dir si voglia, per cui «è tutta colpa del Pd».
Questa volta, però, il consigliere Gasperi ha fatto un po’ di confusione sul tema perchè «il disperato bisogno» di aumentare il compenso dei revisori contabili non è del Partito democratico di Città di Castello, bensì è del governo «gialloverde» che, con il decreto ministeriale del dicembre 2018 relativo alla determinazione del compenso base spettante ai revisori dei conti, ha fissato nuovi limiti, individuando il massimo a 18 mila Euro.
Al Pd tifernate interessa e come (a differenza di quello che dice il consigliere Gasperi) quanto devono pagare i propri concittadini: difatti pur adeguando i compensi precedenti dei revisori in base a quanto imposto dal decreto ministeriale (ministero che ricordiamo essere guidato proprio da Luigi Di Maio, esponente di primo piano del Movimento 5 Stelle) ha individuato il compenso per i revisori in 8 mila Euro per ciascun componente del Collegio e 12 mila Euro per il Presidente, al di sotto quindi della soglia di congruità indicata dal ministero (fissata ad Euro 12000).
Insomma, il Pd tifernate cerca di tutelare i cittadini anche nel caso in cui gli aumenti sono imposti dal governo centrale, come in questo caso. Una scelta di tutela, appunto, dei cittadini che lo stesso Movimento 5 Stelle pare non abbia certo a cuore né al governo centrale né dove amministra i Comuni.
Per dovere di cronaca, segnaliamo al consigliere Gasperi gli adeguamenti dei compensi di due Comuni a guida enta stellata: Cattolica e Livorno. Il comune di Cattolica (circa 17 mila abitanti) ha fissato la soglia ad 11mila 700 euro per i compensi del collegio dei revisori e a 16 mila 300 euro per quello del presidente. Stessa cosa per il comune di Livorno, che ha disposto un compenso per i componenti del Collegio dei revisori pari a 20 mila 700 euro e 31 mila per il Presidente. Insomma, non è sempre «colpa del Pd»: l’innalzamento è stato imposto dal decreto ministeriale. Anzi il Partito democratico tifernate ha cercato d’incidere il meno possibile, indicando compensi al di sotto della soglia di congruità, a differenza dei “5 Stelle” che impongono aumenti dall’alto e dove amministrano dimostrano di avere, loro, un disperato bisogno di aumentare i compensi dei revisori dei conti.”

Commenti

E45, manifestazione a Sansepolcro per chiedere la riapertura del Puleto Vitali: «Infrastrutture sono fondamentali per lo sviluppo del territorio»

Ha deciso di scendere in strada per ascoltare gli operai, i conducenti di mezzi pesanti e tutti i commercianti danneggiati dalla chiusura della E45.
Lucia Vitali, candidato a sindaco per «Patto Civico», questa mattina (venerdì 5 aprile) ha preso parte alla manifestazione che ha visto Cgil, Cisl e Uil, insieme alle rappresentanze sindacali, ritrovarsi allo svincolo di Sansepolcro sud della E45: obiettivo richiedere ad Anas la riapertura del viadotto Puleto.
«Il Comune di San Giustino ha una grande necessità: – ha detto Vitali a margine dell’incontro, dopo aver ascoltato i lavoratori e i sindacalisti – che questa strada trovi, e ritrovi, la sua piena funzionalità. E’ una necessità che abbiamo e che condividiamo con tutti i territori limitrofi. In questi anni ci sono stati moltissimi disagi, che si sono prolungati nel tempo, e che hanno danneggiato le nostre imprese, fino ad arrivare al collasso della E45 con lo stop al traffico del viadotto del Puleto. Dobbiamo far sentire la nostra voce, per far valere i nostri diritti – ha aggiunto il candidato a sindaco – i diritti di un territorio che merita e che ultimamente è stato molto tralasciato e non ascoltato, anche a causa dell’assenza di una vera ed efficace linea politica, che ha indebolito inevitabilmente il nostro territorio, fino ad oggi. Per me e per la lista Patto Civico, le infrastrutture sono fondamentali e sono uno dei punti principali del programma: le infrastrutture danno ossigeno al territorio e al tessuto produttivo locale».

Commenti

Sfida di cartello al palavolley: arriva la Emilbronzo 2000 Montale Rangone, Piccini Paolo spa alla ricerca di una vittoria che non significhi solo prestigio

Per l’orgoglio e ovviamente per la classifica, che ancora concede qualche chance. La Piccini Paolo spa torna fra le mura amiche del PalaVolley (sabato 6 aprile e per l’ultima volta, quest’anno, alle ore 17, perché contro Macerata si giocherà alle 21 su disposizione della Lega) per la sfida di cartello della 23esima giornata della Serie B1, che la mette di fronte alla Emilbronzo 2000 Montale Rangone, l’unica squadra finora in grado di sovrastare nettamente quella nerofucsia. Nel match di andata in terra modenese, lo scorso 15 dicembre, le emiliane non hanno sbagliato praticamente nulla, dimostrando in maniera inequivocabile di essere una formazione completa e forte in ogni reparto e infliggendo a Tosti e compagne un 3-0 sul quale c’è stato poco da discutere. Diciamolo francamente: Montale Rangone non ha proprio niente da invidiare, sul piano tecnico e delle individualità, alla capolista Macerata, che però guida con 7 punti di vantaggio e già prima di Pasqua potrebbe festeggiare il salto in A2 grazie alla maggiore continuità dimostrata. La fuoriclasse Taismary Aguero è l’atleta più rappresentativa e ancora in grado di fare la differenza a 42 anni, ma ricordiamo che compone la diagonale assieme a Lidia Bonifazi, regista proveniente dalla A2; al centro, Elena Fronza e Laura Bandieri sono senza dubbio conosciute a queste latitudini, alla pari della schiacciatrici Martina Brina e Serena Vece e del libero Francesca Severi. Le ragazze della Piccini Paolo non hanno perciò alcun bisogno di essere spronate: è la caratura dell’avversaria a farlo, con assieme la voglia di tornare alla vittoria e di riscattare più sconfitte: quella di dicembre e quelle più recenti, entrambe maturate al tie-break. Capitan Silvia Tosti è stata chiara quando ha detto che metteranno in campo tutte le energie che hanno in corpo per realizzare una fra le più belle imprese di stagione, Montale permettendo: difesa, muro e battuta dovranno di conseguenza funzionare meglio del solito per sperare di piegare un complesso davvero ben organizzato. E il compito è affidato al 6+1 divenuto oramai fisso: Benedetta Giordano in regia, Giorgia Silotto opposto, Valentina Mearini e Francesca Borelli al centro, Silvia Tosti e Carlotta Romani alla banda e Nayma Galetti libero, con Stefania Betti e Laila Leonardi a disposizione. Per gli sportivi, la penultima gara interna diventa un appuntamento da non perdere, anche per incitare una squadra femminile che continua a disputare un campionato senza dubbio positivo. Una coppia mista romana è stata chiamata a dirigere il match: primo arbitro è Livia Azzolina e secondo arbitro Marco Gasparrini.

Commenti

L’Associazione Habibi augura agli studenti dell’istituto Patrizi – Baldelli – Cavallotti di Città di Castello un buon viaggio per l’esperienza in Giordania

Questa sera otto studenti dell’istituto partiranno per una bellissima esperienza ad Amman dove ad accogliergli ci sarà Don Mario Cornioli, presidente dell’associazione Habibi e Direttore del Centro Pastorale Mar Yousef nella parrocchia di Jabal Amman.
L’esperienza di alternanza scuola-lavoro è all’interno del progetto “Impastiamo forme di pace”, presentato pochi giorni fa a Perugia a Palazzo Cesaroni alla presenza delle autorità locali e regionali.
“ L’idea di questo progetto – – dichiarano i vice presidenti Natalina Battistelli e Gaetano Zucchini- – di coinvolgimento degli studenti nelle attività sociali per i profughi iracheni ad Amman è nata grazie alla collaborazione con il professore Emanuele Ascani che nell’agosto scorso era venuto a trovarci in Giordania.
Crediamo molto nello scambio di professionalità e nell’entusiasmo che i giovani studenti porteranno a tutto il centro pastorale..
Ringraziamo l’istituto Patrizi – Baldelli – Cavallotti, nella figura della dirigente Marta Boriosi, per aver subito accolto favorevolmente questo progetto e per averlo portato avanti con i suoi studenti e insegnanti.
La nostra associazione augura un buon viaggio e una buona esperienza ai ragazzi e agli insegnanti con la certezza che sarà una bella avventura da vivere insieme. “
Il progetto è stato presentato ieri mattina al presidente della Repubblica Mattarella che ha ricevuto in dono anche una maglietta dell’associazione Habibi Valtiberina.

Commenti

Un ambulatorio per l’ipertensione, partita ieri l’attività Nuovo servizio al San Donato. Si potrò accedere tramite Cup con richiesta del medico

Ha preso il via ieri l’attività dell’ambulatorio per l’ipertensione all’ospedale di Arezzo. Il responsabile della struttura, nonché direttore della neo costituita UOSD (Unità Operativa Semplice Dipartimentale) “Ipertensione arteriosa, dislipidemie e rischio cardiovascolare”, è Salvatore Lenti. Si trova nella stanza 13 del Day Service Dipartimentale medico, piano 1 – seconda scala antincendio.
All’ambulatorio si accede tramite Cup, con la richiesta del medico di famiglia, sia per i casi di prime visite che per la gestione di percorsi che riguarderanno la presa in carico, soprattutto tramite i day service. Obiettivi:  identificare  gli eventuali danni agli organi che la pressione e le dislipidemie causano e individuare la diagnosi.
“L’ Unità Operativa intende mettere in rete tutti gli ambulatori per l’ipertensione presenti nella Sud Est – spiega Lenti – Questo tipo di organizzazione rappresenta una grande opportunità, a vantaggio dei pazienti e dei professionisti. Per queste patologie, credo molto nell’importanza della prevenzione e dell’educazione sanitaria nei confronti del’assistito. Questo ruolo delicato e determinante viene affidato all’infermiere, una figura per me prioritaria”.
“Questo ambulatorio rappresenta uno snodo importante nella gestione integrata delle patologie cardio-vascolari secondo il modello delle Reti Cliniche Integrate e Strutturate – commenta Dario Grisillo, direttore del Dipartimento della Medicina Generale – In quest’ottica, il medico di famiglia che gestisce ordinariamente i pazienti ipertesi, ha a disposizione una struttura di riferimento qualificata di secondo livello, sia per l’ipertensione che per le dislipidemie”.
In provincia di Arezzo, il 30% della popolazione soffre di ipertensione. L’età media si è abbassato rispetto a una decina di anni fa: per le donne si attesta sui 50 anni, per gli uomini sui 55.
 

Commenti

Progetto cuore Perugia, prosegue la formazione gratuita per i laici. Due gli appuntamenti: sabato 13 aprile al PalaBarton e sabato 27 aprile presso la Kimalsrl

0

Prosegue la formazione gratuita per coloro che vogliono far parte della squadra degli Angeli del cuore. Due i corsi blsd (basic life supportdefibrillation) promossi dal delegato del Progetto cuore del Comune di Perugia, Carmine Camicia, che abiliteranno i partecipanti ad usare ed in modo corretto il dae (defibrillatore semiautomatico esterno), utile in caso di arresto cardiaco. Il primo si terrà sabato 13 aprile, dalle ore 9 alle 13, al PalaBarton, e sarà rivolto alle associazioni sportive. Il secondo, invece, si terrà sabato 27 aprile, sempre dalle 9 alle 13, presso la Kimalsrl di Madonna Alta, a Perugia. “Sono varie le associazioni locali e tanti i cittadini che chiedono di poter partecipare ai corsi blsd – afferma il delegato Camicia – perché desiderosi di imparare le manovre di primo soccorso e di disostruzione delle prime vie aeree su adulti, bambini e lattanti”. Chi vuole partecipare può mandare una mail a progetto.cuore@comune.perugia.it o chiamare al numero 3351207481. Entrambi i corsi saranno tenuti da formatori accreditati.

Commenti

Sarah Mancini Make-up riceve il premio più prestigioso del settore nuziale: Wedding Awards 2019 nella categoria Bellezza e benessere

 
Anche quest’anno, le oltre 55.000 aziende di Matrimonio.com si sono contese i premi Wedding Awards concessi ai migliori professionisti del settore nuziale. Le coppie che hanno scelto Sarah Mancini Make-up per il loro matrimonio nel 2018 e che hanno lasciato una recensione positiva su Matrimonio.com sono state determinanti per l’assegnazione del premio.
La lista completa dei vincitori di tutte le categorie è disponibile su https://www.matrimonio.com/wedding-awards.
Città di Castello, 13 Marzo 2019. – Sarah Mancini Make-up di Perugia ha ricevuto un Wedding Award 2019, il premio più prestigioso dei matrimoni, per la categoria Bellezza e benessere.
Da sei anni, Matrimonio.com assegna questi premi all’eccellenza dei servizi offerti dalle aziende del settore nuziale in Italia. Questo premio è ormai un punto di riferimento nel settore e un marchio di garanzia per le coppie di futuri sposi alla ricerca dei fornitori per il grande giorno.
Come ogni anno, il leader nel settore wedding a livello globale, Matrimonio.com, con oltre 5 milioni di recensioni di coppie di tutto il mondo, ha reso noti i nomi dei professionisti e delle aziende premiate con un Wedding Award. Questo premio, un privilegio riservato solo ai migliori fornitori del settore, viene assegnato basandosi sulle recensioni positive delle coppie che hanno usufruito dei servizi per il loro matrimonio nel 2018.
Il premio viene dato al 5% delle aziende con il maggior numero di recensioni e i punteggi più alti di ogni categoria tra più di 55.000 aziende, tenendo conto anche della loro continuità e della qualità del servizio offerto.
“I Wedding Awards non sono premi come gli altri, sono il riconoscimento di un buon lavoro e del servizio prestato alle coppie in un’occasione in cui non sono ammessi errori”, commenta Nina Pérez, CEO di Matrimonio.com. “Gli sposi ingaggiano una media di dodici fornitori in cui ripongono la loro fiducia per tutti i dettagli del grande giorno. Stiamo parlando di un momento irripetibile e di un cliente molto esigente, per questo motivo riteniamo corretto che il premio venga assegnato a partire dalle recensioni, che sono anche fondamentali per aiutare le future coppie a scegliere i propri fornitori”.
I premi Wedding Awards riguardano le seguenti 18 categorie: Banchetto, Catering, Fotografia e video, Musica,
Auto Matrimonio, Trasporto, Partecipazioni, Bomboniere, Fiori e decorazioni, Animazione, Torte Nuziali, Sposa e accessori, Sposo e accessori, Bellezza e benessere, Gioielleria, Luna di miele, Wedding Planner e Altro.

Commenti

Anghiari e le sue opere incompiute, nota dei pentastellati a pochi giorni dall’inaugurazione delle mostra mercato dell’artigianato

0

Il 25 aprile prossimo si aprirà ad Anghiari la 44ma Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana e, ancora una volta, ci vediamo costretti a rimarcare le tristi condizioni in cui i visitatori in arrivo, speriamo numerosi , troveranno il paese.
Ascensore ancora chiuso.
Quella dell’ascensore è ormai una tragica telenovela che si trascina da tempo senza che si intraveda una fine: chiuso da oltre due anni, dall’annuncio di apertura ad ottobre 2018, siamo passati alla finta apertura del 31 dicembre in favore di evento privato, (vicenda sulla quale il Sindaco deve ancora e dovrà fornire spiegazioni), fino ad oggi dove ancora non si intravede un epilogo. E’ pur vero che ci sono ancora una ventina di giorni utili per riaprirlo in favore della la Mostra, ma il dubbio che ciò accada è molto forte.
Gabinetti pubblici.
Dobbiamo segnalare, ancora una volta, il pessimo stato di degrado in cui versano i gabinetti pubblici, situazione che abbiamo già più volte denunciato e che continueremo a denunciare perché siamo fermamente convinti che i turisti che vengono ad Anghiari e i cittadini stessi, non meritino di subire questo affronto. In passato, a seguito di una denuncia simile, fummo accusati di ledere l’immagine del Paese; crediamo fermamente, come allora, che a ledere l’immagine del Paese siano proprio i gabinetti pubblici ridotti in quello stato.
Piano Traffico.
Il piano traffico approvato un anno fa è rimasto quello che era: poche idee senza progetti sia a breve che a lungo termine, rimaste solo su carta e assolutamente inapplicate. Oltre all’annoso problema della scarsità di parcheggi, manca ormai ovunque la segnaletica orizzontale, compresa quella in giallo al crocevia della Stazione che doveva essere a carattere provvisorio e che sta scomparendo, favorendo un uso alquanto “disinvolto” dell’incrocio.
Circolazione e Parcheggi.
Da un confronto con alcuni commercianti del paese emerge una forte preoccupazione per lo stato complessivo della circolazione veicolare nonché del problema dei parcheggi selvaggi, preoccupazione decisamente da noi condivisa e che ci ha visti concordi nell’imputare tutto questo soprattutto alla quasi inesistenza di un serio ed efficace controllo da parte della Polizia Municipale, mancanza che si osserva, per esempio, nel quotidiano passaggio di grandi TIR sulla Via Libbia, sebbene esista una specifica ordinanza di divieto tutt’ora vigente.
Tra l’altro segnaliamo che proprio gli Agenti Di Polizia Municipale lamentano il fatto che, a causa della mancanza della segnaletica orizzontale, ad esempio a delimitare i parcheggi, le contravvenzioni elevate per divieto di sosta vengono facilmente contestate ed annullate.
A proposito di Polizia Municipale, ci risulta che a breve ci saranno pensionamenti tra il personale e ci chiediamo se questa Amministrazione abbia già preventivato le necessarie sostituzioni, magari implementando l’organico con figure quali ausiliari del traffico, almeno nel periodo estivo.
E Inoltre….
Il quadro che si evince da una analisi, neanche troppo approfondita, dell’operato di questa Amministrazione è decisamente desolante: frazioni e Paese abbandonati, manutenzioni inesistenti, mancanza totale di progettazione a breve e a lungo termine per ravvivare il Paese e le sue realtà, assenza totale di dialogo e di interazione con i cittadini; in sostanza quello che si percepisce è una scarna e arida gestione dell’ ordinario quotidiano.
Siamo fermamente convinti che gli anghiaresi non meritino questa inettitudine.
Gruppo Movimento 5 Stelle Anghiari

Commenti

Stefano Chiasserini (Vivi Altotevere Sansepolcro) “soddisfatti dei nostri giovani, saranno il futuro della prima squadra”

La stagione sportiva della Vivi Altotevere Sansepolcro, sta per giungere all’epilogo. Aldilà, di quello che sarà il futuro della prima squadra, è già tempo di bilanci per quanto riguarda il settore giovanile bianconero, da sempre eccellenza del sodalizio biturgense. Un rinnovamento profondo, quello operato dal presidente Piccini la scorsa estate, che ha sancito la fine di un ciclo ventennale e che ha dato, inutile negarlo, risultati di altissimo livello. Noi ne abbiamo parlato con uno dei vice presidenti, Stefano Chiasserini, chiamato insieme ad Andrea Mercati, a fare da trait d’union tra parte tecnica e proprietà.

 

Commenti

E78, Anas inserisce la Guinza e il tratto altotiberino nello Sblocca Cantieri Vitali: «Si rompe un lungo isolamento di questo territorio durato 5 anni»

«Tra le opere inserite da Anas nello ‘Sblocca-cantieri’ ci sono i lotti relativi alla E78 nel tratto Selci Lama (E45) e Santo Stefano di Gaifa, compreso l’adeguamento a 2 corsie della galleria della Guinza (lotto2) e del tratto Guinza-Mercatello (lotto3)». Lo afferma Lucia Vitali, il candidato a sindaco di «Patto Civico», che da Roma ha avuto la conferma e tutte le rassicurazioni del caso da parte dell’onorevole Riccardo Augusto Marchetti.

«I lavori in quella zona permetteranno di rompere l’isolamento infrastrutturale del nostro Comune che ci ha caratterizzato negli ultimi 5 anni – ha detto Vitali – con la strada di Bocca Trabaria chiusa al traffico, la E45 che ha avuto dei notevoli contraccolpi per l’interruzione del traffico pesante al viadotto Puleto, che speriamo possa riaprire il prima possibile, senza contare la ferrovia i cui treni si fermano a Città di Castello».

«Adesso possiamo continuare su questa strada – ha concluso la candidata a sindaco di Patto Civico – vogliamo far si che San Giustino abbia un ruolo centrale in Altotevere. Noi non facciamo chiacchiere né scriviamo lettere, ma lavoriamo per migliorare la vita del nostro territorio».

Commenti

Odontoiatria Sociale, visite a domicilio per gli anziani non trasportabili Novità importanti anche al Distretto: acquistati due nuovi riuniti

Nuovi sviluppi per l’Odontoiatria Sociale nel territorio aretino della Asl Toscana sud est. Al Distretto di via Guadagnoli, grazie alla sinergia con il direttore Evaristo Giglio, sono stati acquistati due nuovi riuniti, cioè poltrone odontoiatriche di ultima generazione. Le apparecchiature elettromedicali sono costate oltre 55 mila euro.
Inoltre, da alcune settimane è partito il servizio di Odontogeriatria domiciliare, attraverso l’assunzione di un medico (Sergio Mura) che avrà un monte ore a settimana per fare le visite a casa degli anziani non trasportabili.
“Si tratta di un servizio concordato con i medici di famiglia e inserito nel percorso di Assistenza Domiciliare Integrata – spiega Alessandra Romagnoli, direttore dell’Odontoiatria – Saranno loro, quindi, a segnalarci i casi da mettere in agenda. Si tratta di un’attività importante, a forte valenza sia sanitaria che sociale, e per questo ringrazio il direttore del Dipartimento della Medicina Generale Dario Grisillo. Siamo soddisfatti anche per l’acquisto dei due nuovi riuniti e per la formazione di giovani allievi dell’istituto per Odontotecnici “Vasari”. Sono presenti negli ambulatori del Distretto per imparare a produrre protesi che sono poi consegnate gratuitamente ai cittadini”.
“Sono convinto che questa sia la strada giusta per intervenire nello specifico delle necessità dei cittadini, soprattutto perché si sollevano le famiglie degli anziani dal disagio di doverli trasportare in ambulatorio – commenta Giglio – Da parte nostra rinnoviamo l’impegno a continuare in questa direzione, perché le fasce fragili della popolazione abbiano risposte sempre più vicine”.
Con il progetto Odontoiatria Sociale, vero fiore all’occhiello della Asl Toscana sud est, vengono assicurate prestazioni odontoiatriche a tutti i cosiddetti “soggetti fragili”, ovvero cittadini che si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale, sanitaria o a rischio per particolari patologie.

Commenti

Istituto di Storia Politica e Sociale “Venanzio Gabriotti”, Alvaro Tacchini confermato presidente

Il consiglio direttivo dell’Istituto, rinnovato dall’assemblea dei soci del 15 marzo 2019, ha confermato alla presidenza per il prossimo triennio, Alvaro Tacchini.
Sono stati inoltre chiamati a ricoprire gli incarichi di vice-presidente Pierino Monaldi e Giulio Pasqui e di tesoriere Giovanni Tarducci.
Il consiglio ha inoltre ratificato il conferimento della presidenza onoraria a Sergio Polenzani, votata per acclamazione dall’assemblea dei soci. Polenzani ha guidato l’Istituto dalla fondazione al 2014.
Fanno inoltre parte del consiglio Lucio Bioli, Andrea Chiapponi, Paola Milli, Paola Puletti, Antonella Lignani (in rappresentanza dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea), Ursula Masciarri (in rappresentanza del Comune), Caterina Melappioni (in rappresentanza della Soprintendenza Archivistica) e Lanfranca Pellegrini (funzionaria comunale che svolge la mansione di segretaria sin dal 1997).
 

Commenti

Il nuovo Direttivo della Protezione Civile incontra l’amministrazione comunale di San Giustino

Venerdì 29 marzo, la protezione civile di San Giustino ha incontrato il sindaco Paolo Fratini, per presentare il consiglio direttivo eletto nelle elezioni interne all’associazione, avvenute il 27 febbraio scorso. Il presidente confermato, Mario Biagioni e la nuova vicepresidente, Rosanna Pazzi, insieme ai nuovi consiglieri, si sono confrontati con l’amministrazione riguardo alla nuova sede individuata per il gruppo, ovvero il vecchio distretto sanitario in Via Alfieri, una struttura ampia e ben accessibile, anche vicina ai magazzini comunali, con i quali si può integrare funzionalmente. Certo saranno opportuni lavori di adeguamento, ma è finalmente in arrivo quella sede che il gruppo sangiustinese cerca ormai dalla sua fondazione, sei anni fa. La struttura individuata dall’amministrazione permetterebbe inoltre anche un nuovo posizionamento del COC (Centro Operativo Comunale) per la gestione delle emergenze, dopo la realizzazione delle necessarie infrastrutture.
Dall’incontro è emersa reciproca soddisfazione per la collaborazione fra l’amministrazione e il gruppo di volontariato e sono state poste le basi per progetti operativi comuni, con la finalità di promuovere la cultura della protezione civile fra i cittadini e la sicurezza del nostro Comune.

Commenti

Anche il PD di Citta’ di Castello sabato in piazza per aderire alla mobilitazione nazionale indetta dal segretario Zingaretti: “per amore dell’Italia cotruiamo un altro paese”

Sabato 6 Aprile 2019 il Pd tifernate torna a confrontarsi con i cittadini, per parlare di idee per una «Europa più Giusta, più Verde, Democratica e del Lavoro».
Sabato, a partire dalle ore 10, il Partito Democratico di Città di Castello sarà in Piazza Matteotti per aderire alla mobilitazione nazionale indetta dal Segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti «Per amore dell’Italia costruiamo un altro Paese»; una mobilitazione con cui il Pd sceglie di aprire il tesseramento al partito nelle piazze, in mezzo alla gente, di parlare dell’idea di una Nuova Europa e di denunciare in modo fermo e deciso le politiche di questo Governo.
«Per amore dell’Italia scendiamo nelle strade e nelle piazze del nostro Paese. Per amore dell’Italia denunciamo le azioni di questo governo. Per amore dell’Italia vogliamo che l’Europa cambi per essere più vicina alle persone; una grande mobilitazione nazionale di chi si oppone con fermezza a questo governo».

Commenti

Terzo appuntamento con “I ristulzini del Mercato della Terra”

0
 
Per iniziare al meglio la bella stagione Pro-Loco Umbertide e Slow Food Alta Umbria sono lieti di invitarvi ai ‘’I Ristulzini del Mercato della Terra’’ che punteranno a stuzzicare il vostro palato all’insegna dei sapori del territorio, rigorosamente a km0. Quattro appuntamenti per gustare al meglio i prodotti offerti dal caratteristico Mercato della Terra, realtà ultradecennale che ogni sabato mattina arricchisce Piazza Matteotti di Umbertide. Lasciate alle spalle le prime due mattinate dedicate a ‘’La Paella del mercato’’ e la Ribollita, si entra adesso nel vivo con le due date di aprile. Questo sabato, 6 aprile, ci trovate ancora una volta in Piazza Matteotti a partire dalle ore 10:30 circa con una croccante e leggera (per quanto possibile!) frittura di “Verdure del mercato pastellate”. Insomma, non perdete la terza puntata di quattro per capire, assaporare, ma soprattutto immergersi nel mondo dei piccoli produttori dell’agroalimentare del nostro territorio. Una preziosa realtà, accessibile settimanalmente grazie ad uno dei progetti più longevi ed allo stesso tempo iconici di Slow Food, che vede proprio ad Umbertide, uno dei suoi fiori all’occhiello. Le degustazioni, gratuite per tutti i soci di Pro-Loco Umbertide e Slow Food Alta Umbria, si terranno tutte in concomitanza con il Mercato della Terra. Ricordiamo infine che per tutto il periodo dei Ristulzini, sarà aperto il tesseramento di entrambe le associazioni. Per ulteriori informazioni consultate la locandina ufficiale. Vietato mancare!
Commenti