Home Blog Page 1209

Celebrazioni della Madonna delle grazie: alla Messa solenne di lunedì parteciperà una delegazione comunale con il gonfalone

La giunta comunale parteciperà con una delegazione guidata dal sindaco Luciano Bac-chetta e con il gonfalone del Comune alla solenne celebrazione eucaristica della Madonna delle Grazie, patrona di Città di Castello, che sarà presieduta dal vescovo diocesano mon-signor Domenico Cancian lunedì 26 agosto alle ore 18.00 nel santuario di Santa Maria del-le Grazie. E’ quanto ha stabilito l’esecutivo con una delibera di adesione ai festeggiamenti promossi in occasione della solennità liturgica della Beata Vergine Maria Madre della Gra-zia Divina, patrona di Città di Castello e della Diocesi tifernate, che si svolgeranno da oggi, giovedì 23 agosto, a lunedì 26 agosto. Per consentire l’effettuazione della processione religiosa in programma alle ore 21.00 di domani, sabato 24 agosto, il comando della Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 20.00 alle ore 22.30 vieterà la sosta a tutti i veicoli a motore (compresi autorizzati, eccetto urgenze ed emergenze) in via XI Set-tembre (nel tratto compreso tra via delle Giulianelle e piazza Magherini Graziani) e in piaz-za Raffaello Sanzio. Al momento del passaggio dei fedeli sarà, inoltre, sospesa la circola-zione veicolare lungo le vie di immissione. Al fine di permettere l’organizzazione della cena programmata dalla Società rionale San Giacomo per lunedì 26 agosto, dalle ore 18.30 alle ore 24.00 saranno interdette la circolazione e la sosta veicolari (compresi i mezzi autorizza-ti, eccetto che per urgenze ed emergenze) su via XI settembre, dall’incrocio con via delle Giulianelle a via Sant’Andrea.

Commenti

Entra nel vivo san Bartolomeo 2019. da domani, sabato 24 agosto 2019, fiera del bestiame. Tutte le modifiche alla circolazione

Entra nel vivo San Bartolomeo 2019: domani, sabato 24 agosto, si apre anche la Fiera del Bestiame con tante novità. Le fiere delle merci sono già in corso a Piazzale Ferri e nel Parco A. Langer. Piazza Matteotti, Piazza Fanti, Piazza Gabriotti saranno sede di eventi collaterali tra cui le degustazioni legate al cibo di strada, l’artigianato, e l’intrattenimento. Fino a domenica 25 agosto in Piazza Matteotti si svolgerà il “Truck Food Festival”, iniziativa tra musica e gastronomia, nel centro i commercianti propongono lo Sbaracco. In piazza Fanti lo spazio giochi per bambini. Domenica 25 agosto 2019 in Largo Gildoni la Tombola di San Bartolomeo 21.30 degli Amici del cuore. In previsione la Polizia municipale ha disposto alcune modifiche al traffico e alla sosta. In particolare fino a lunedì 26 agosto su Piazzale Ferri il lato destra sarà riservato agli stand, il lato sinistro e destro prospiciente alla Fiera delle merci. Dalle 6.00 di sabato 24 agosto e fino alle 20.00 di domenica 25 agosto è riservata la sosta ai disabili nel primo tratto del parcheggio sul lato destro prospiciente viale Nazario Sauro. E’ inoltre istituito il divieto di sosta su Piazza Fanti fino alle 24.00 di domenica 25 agosto. Qualora ci fossero esigenze connesse con notevole afflusso veicolare, i Vigili potranno disporre il senso unico di marcia su via N. Sauro con percorrenza dalla rotatoria di Porta Prato a viale Diaz.

Commenti

Sì alla casa della salute ma non con il lascito Mariani: ordine del giorno di Castel-lo cambia

Con un ordine del giorno Vincenzo Bucci ed Emanuela Arcaleni, rispettivamente ca-pogruppo e consigliere di Castello Cambia in consiglio comunale a Città di Castello, chiedono che sia rivisto il protocollo d’intesa con la Regione per l’utilizzo del Lascito Mariani nella ristrutturazione dell’ex ospedale in Casa della Salute, “perché tale impiego non rispettera la volontà delle donatrici”.
A partire dalla presentazione del Protocollo in Commissione, Castello Cambia ricorda “i rilievi dell’avvocato Emilio Mattei, che seguì la vicenda giudiziaria del Lascito, su una tale destinazione e il suo appello a tutte le forze politiche per rivalutare la decisione; sottolinea come anche Castello Cambia avesse rivolto lo stesso invito al sindaco di at-tenersi a quanto stabilito della donatrici, finalizzando il denaro ad alleviare le sofferenze dei bisognosi e non ad interventi immobiliari. A questa interpretazione si è associato an-che il difensore civico regionale Marcello Pecorari con il ruolo di Garante dei Diritti del Malato, che ha chiesto alla commissione di riflettere su quale sia il primario interesse del malato e di chi ha bisogno di cure e vive nel dolore e se non fosse scelta migliore quella di finalizzare direttamente questi denari a servizi per alleviare difficoltà e sofferenze dei malati. Già nel 2016 ci eravamo detti d’accordo sull’operazione Casa della Salute ma non con i soldi delle sorelle Mariani perché non sarebbe stato corrispondente alle volontà testamentarie delle donatrici che hanno dato due indicazioni precise: la prima riguarda i soggetti individuati come destinatari, e cioè quelli che soffrono, vivono nel dolore e hanno bisogno di cure, la seconda è l’Ospedale, come luogo preposto per curare coloro che soffrono e vivono nel dolore. Gli interventi dovranno perciò consistere nell’acquisire macchinari, strumenti sanitari e nel potenziare servizi di assistenza e tutto ciò che può prevenire l’ospedalizzazione e favorire i servizi territoriali alla persona”. “Pertanto ogni altro tipo di proposta, come quella volta all’acquisizione della vecchia struttura ospedaliera – concludono Bucci e Arcaleni – non va nel senso voluto dalla testatrice. Infatti l’acquisizione e la ristrutturazione del vecchio ospedale e gli interventi necessari per rendere agibile la struttura non hanno, in via diretta, la finalità di alleviare le sofferenze di chi soffre”. Su questo contenuto e gli indirizzi per l’utilizzo del Lascito Castello Cambia nel dispositivo dell’ordine del giorno chiede che “vengano assunti e votati dal Consiglio Comunale come volontà politica per la gestione del Legato Mariani da parte dell’Amministrazione e al fine di una ridiscussione degli indirizzi assunti con il Protocollo d’intesa con la Regione che prevede l’utilizzo finanziario del medesimo lascito per la ristrutturazione dell’Ex Ospedale”.

Commenti

Città di Castello città-cardioprotetta. interpellanza di Zucchini

 
“A che punto è il progetto Città di Castello città cardioprotetta”? Lo chiede in un’interpellanza il capogruppo del gruppo Misto in consiglio comunale Gaetano Zucchini, con la richiesta di conoscere “lo stato di avanzamento dei lavori del tavolo di lavoro annunciato nel dicembre scorso, gli eventuali obbiettivi raggiunti ed in particolare la mappatura dei luoghi di istallazione dei DAE, sigla con cui si intende i defibrillatori automatici, campagna informativa sulla collocazione e per sensibilizzare specie scuole, luoghi di lavoro, specie se pubblici, implementazione della rete DAE in zone a intensa aggregazione o di difficile raggiungimento e lontananza dalle postazioni di primo soccorso”. La statistica, sottolinea Zucchini, dice che l’arresto cardiaco appare responsabile del 10 per cento dei decessi che si verificano ogni anno in Italia, con un numero di vittime attestato sulle 57000 persone/anno. Un terzo dei pazienti muore prima di raggiungere l’ospedale nonostante una defibrillazione precoce possa triplicare i sopravvissuti. Poter disporre, in breve tempo, di un apparecchio per la defibrillazione è determinante, infatti per ogni minuto di ritardo nell’esecuzione della stessa le possibilità di sopravvivenza diminuiscono del 7-10 per cento e la maggiore possibilità di evitare danni cerebrali è subordinata a praticare una  prima scarica entro tre minuti. Se formato, qualsiasi cittadino può usare i defibrillatori e di recente all’unanimità la Camera dei deputati ha dato il via libera ai defibrillatori obbligatori fuori degli ospedali su treni, aerei, scuola, università, bus con uno stanziamento di circa due milioni di euro, previsto dal Ministero della salute per favorirne l’acquisto a partire dall’anno 2020”.
“La nostra Amministrazione Comunale  – conclude nell’interpellanza Zucchini – già da tempo ormai  lavora in sinergia con la struttura sanitaria locale, l’associazionismo specifico

Commenti

Pronto Soccorso di Bibbiena in piena attività nella sede provvisoria Da ieri si lavora nelle sale ex Endoscopia. Lunedì partirà il cantiere per la piastra dell’emergenza

Il Pronto Soccorso dell’ospedale di Bibbiena si è spostato da ieri nei locali dell’ex Endoscopia per consentire i lavori di realizzazione della piastra dell’emergenza, che partiranno lunedì 26 agosto. Fino a dicembre, quindi, per gli utenti l’unico accesso al Pronto Soccorso sarà dal lato Dialisi.
La viabilità e i parcheggi intorno all’ospedale sono supervisionati da carabinieri in congedo e da volontari della Misericordia, impegnati per l’intera giornata nel gestire i flussi, evitare parcheggi selvaggi o attività di carico e scarico laddove non sia possibile. Il tutto, per agevolare il lavoro dei mezzi dell’Emergenza, per aiutare i cittadini e per risolvere eventuali problematiche. A loro va il ringraziamento della Direzione di Presidio.
“Stanno svolgendo un lavoro importante, che ci dà una grossa mano – spiega Claudio Cammillini, responsabile dello stabilimento – Per il nostro ospedale questi lavori rappresentano un traguardo di tutto rilievo e non rinviabile. Certo, spostare un Pronto Soccorso non è affatto semplice ma stiamo garantendo l’attività nel miglior modo possibile, con tutta la professionalità dei nostri operatori”.

Commenti

Approvato all’unanimità dal Comitato Politico Regionale di Rifondazione comunista dell’Umbria il documento politico in vista delle prossime regionali

Mercoledì 21 agosto 2019 presso la sede regionale di è Perugia si è tenuto il Comitato Politico Regionale di Rifondazione comunista per proseguire la discussione sulle prossime elezioni regionali e per decidere gli indirizzi politici conseguenti.
Rifondazione comunista dell’Umbria per le elezioni regionali di ottobre si è messa a disposizione di una nuova proposta politica per l’Umbria, una proposta popolare, di cittadinanza, capace di essere inclusiva, larga e plurale, ma soprattutto di dare risposte concrete ai grandi problemi che attraversano la nostra regione: lavoro, sanità, ambiente, servizi pubblici, ricostruzione. Rimettendo al centro i contenuti e innovando nelle pratiche, riteniamo possibile lanciare una sfida per il governo dell’Umbria. Su queste premesse e insieme ad altre organizzazioni politiche della sinistra, grazie all’impegno delle compagne e dei compagni che da anni lavorano sui territori ad aggregazioni alternative, stiamo contribuendo a dare vita alla lista de L’Altra Umbria, un vero e proprio spazio politico e sociale in cui stanno confluendo sigle, esperienze civiche di sinistra e singoli, un progetto politico che ha anche l’ambizione di riaprire una prospettiva più generale. Con questa impostazione stiamo collaborando con altre esperienze civiche e di territorio che condividono con noi contenuti e proposte per definire una coalizione, un nuovo sistema di alleanze.
Nei prossimi giorni saremo impegnati a dialogare anche con altre soggettività della sinistra politica e sociale umbra, liste locali, settori di movimento che non hanno preso parte direttamente ai processi aggregativi avviati, compagne e compagni e forze della sinistra che sono interessati alla costruzione di un’alternativa ai poli esistenti e ad una prospettiva comune.

Commenti

Sansepolcro, il 28 agosto al Cinema Dante la presentazione del thriller “Pop Black Posta”

Mercoledì 28 agosto alle ore 21:00, presso il Cinema Teatro Dante di Sansepolcro, è in programma la presentazione ufficiale del film Pop Black Posta, uscito nelle sale italiane il 22 agosto. L’evento vedrà la partecipazione del regista Marco Pollini e di Lucia Braccalenti, nostra concittadina, che ha curato la sceneggiatura della pellicola assieme a Luca Castagna.
Lucia Braccalenti nasce a Sansepolcro il 16 marzo 1991 e attualmente vive ad Anghiari. Dopo la laurea in Lettere Moderne e in Scienze dello Spettacolo, frequenta a Torino dal 2015 al 2017 la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco e Domenico Procacci, specializzandosi in sceneggiatura. Finita la Holden incontra il regista veronese Marco Pollini e, a partire da un soggetto del regista, scrive la sceneggiatura di “Pop Black Posta” assieme al regista stesso e allo sceneggiatore Luca Castagna.
Nel frattempo Lucia riceve vari premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per le sue sceneggiature non prodotte e, oltre a vari piazzamenti come finalista, ottiene tre primi premi: con il dramma “Italians Without a Cause” vince al Nice International Film Festival 2019 e ai Diamond Film Awards per il mese di Febbraio 2019, mentre con il fantasy “The Bohemian Alchemist” vince all’Eurasia Film Fest 2019 a Mosca.
Il film
Il thriller, ambientato in una posta di provincia, parla di Alessia, impiegata che in un giorno qualunque prende in ostaggio cinque persone obbligandole a confessare vari crimini commessi. I cinque, un pastore di una chiesa evangelica, una latinoamericana, un ragazzo del Sudan, una bionda elegante e un signore apparentemente tecnologico, dovranno difendersi da loro stessi e dagli errori compiuti, cercando di sopravvivere e di compiacere Alessia che, nella sua follia, è pronta ad ucciderli per vendicare il suo passato.

Commenti

Centro Studi Musicali della Valtiberina: domani il concerto conclusivo di Masterclass

Domani, Sabato 24 agosto alle ore 21,00 presso l’Auditorium di Santa Chiara, si terrà il concerto conclusivo della Masterclass di canto del soprano Paola Romanò, docente del Conservatorio di Parma. Cantante di grande notorietà a partire dall’affermazione nel 1984 al prestigioso Concorso Internazionale “Luciano Pavarotti” a fianco del quale in seguito si è esibita più volte, tiene regolarmente corsi di perfezionamento e master class in Italia e all’estero e vanta ripetute collaborazioni con direttori come Arena, Bartoletti, Byckov, Gatti, Metha, Oren e registi come Cavani, De Ana, Pizzi, Ronconi, Tiezzi.
Nel corso del concerto ad ingresso libero i 9 corsisti con la collaborazione pianistica di Leonora Baldelli proporranno brani di Mozart, Schubert, Bellini, Rossini, Puccini, Mascagni, Grieg e Bernstein.

Commenti

Domenica 25 agosto alle ore 8, presso la chiesa di Lerchi, verranno benedetti ciclisti e bici durante la “MESSA DEL CICLISTA”: ricordo particolare di Gino Bartali e Gabriele Spapperi, maestro artigiano che ha realizzato biciclette di grande pregio

Domenica 25 Agosto alle ore 8, “messa del ciclista” con benedizione finale delle bici. Abbinata alla festa paesana di Lerchi della sagra della pecora questa iniziativa della Parrocchia riporta indietro nel tempo la vocazione del comprensorio altotiberino alla bicicletta: Lerchi, Nuvole e Piosina. Tre possiamo dire ne sono le “radici”. La prima è che vi era a Lerchi una delle prime fabbriche di biciclette: la CICLO GABRIELE , fondata da Gabriele Spapperi. La seconda è della presenza di Gino Bartali a Nuvole .
La terza nella storia recente di Piosina, con Renato Amantini e il suo amore per questo sport. La storia della “CICLO GABRIELE” è stata riportata in tutta Italia per la capacita’ di questo raffinato maestro artigiano-imprenditore di costruire negli anni dopo la prima guerra mondiale delle biciclette all’avanguardia, specialmente nel campo sportivo. Anche la storia di Gino Bartali a Nuvole è conosciuta per la grande carità di questo uomo cristiano che , non curante dei pericoli, durante il suo nascondimento a Nuvole, salvò molti ebrei. La storia di Renato Amantini è abbastanza recente ed è una storia di un uomo che è tutt’ora rimpianto a Piosina per il suo grande amore allo sport, il ciclismo in particolare e alla sua città. Ogni anno per la festa della battitura a Piosina viene ricordato con un trofeo. “Ecco allora il perché di questa benedizione – precisa Don Giorgio Mariotti – che se riferita alla grande fede di Gino Bartali prende un suo ben preciso significato. Terziario carmelitano improntava le sue gare tutto alla luce di Dio. Volle essere sepolto, non con i suoi cimeli dello sport, ma con il saio di terziario carmelitano. Quante volte in bicicletta, in questo opera di carità, sarà transitato e non solo, ma anche fermato, nella chiesa di Lerchi per chiedere alla Vergine Maria, Madonna della Speranza, di aiutarlo a portare a termine quel viaggio!” Quindi tutti invitati, piccoli e grandi, sportivi e non, sempre con le proprio bici, alla “MESSA DEL CICLISTA” domenica 25 agosto alle ore 8 presso la chiesa di Lerchi nella festa della Madonna della Speranza”. La messa verrà concelebrata dal Parroco di Lerchi, Don Giorgio Mariotti e da Padre Marcello Pallotta, superiore comunità dei Passionisti di Montescosso – Perugia.

Commenti

Al via San Bartolomeo 2019. Venerdì 23 fiera delle merci. Tutte le modifiche alla circolazione

Prende il via domani, venerdì 23 agosto, San Bartolomeo 2019 a Città di Castello, una tre giorni che interessa centro storico e parco A. Langer all’insegna della tradizione. Le fiere delle merci apriranno la manifestazione a Piazzale Ferri e nel Parco A. Langer. Piazza Matteotti, Piazza Fanti, Piazza Gabriotti saranno sede di eventi collaterali tra cui le degustazioni legate al cibo di strada, l’artigianato, e l’intrattenimento. La mostra zootecnica, più conosciuta come Fiera del Bestiame, da sabato 24 agosto 2019, conferma la sua posizione ideale, immediatamente a ridosso del centro storico nel Parco A. Langer. Da giovedì 22 a domenica 25 agosto in Piazza Matteotti si svolgerà il “Truck Food Festival”, iniziativa tra musica e gastronomia, nel centro i commercianti propongono lo Sbaracco. In piazza Fanti lo spazio giochi per bambini. Domenica 25 agosto 2019 in Largo Gildoni la Tombola di San Bartolomeo 21.30 degli Amici del cuore. In previsione la Polizia municipale ha disposto alcune modifiche al traffico e alla sosta. In particolare fino a lunedì 26 agosto su Piazzale Ferri il lato destra sarà riservato agli stand, il lato sinistro e destro prospiciente alla Fiera delle merci. Dalle 6.00 di sabato 24 agosto e fino alle 20.00 di domenica 25 agosto è riservata la sosta ai disabili nel primo tratto del parcheggio sul lato destro prospiciente viale Nazario Sauro. E’ inoltre istituito il divieto di sosta su Piazza Fanti fino alle 24.00 di domenica 25 agosto. Qualora ci fossero esigenze connesse con notevole afflusso veicolare, i Vigili potranno disporre il senso unico di marcia su via N. Sauro con percorrenza dalla rotatoria di Porta Prato a viale Diaz.
Commenti

Meeting Salute: l’esperienza dell’Ausl Toscana sud est alla quarantesima edizione in corso di svolgimento al polo fieristico di Rimini 

Alcune delle migliori esperienze professionali dell’Ausl Toscana sud est partecipano anche quest’anno al Meeting di Rimini “Nacque il tuo nome da ciò che fissavi”, giunto alla sua quarantesima edizione: un evento di portata internazionale che mette a confronto culture diverse per uno scambio di esperienze e un dialogo su vari temi quotidiani: dalla salute al lavoro, dalla mobilità all’innovazione.

Un meeting che durerà fino a domenica prossima 24 agosto con numerosi testimoni e professionisti del mondo socio-sanitario, economico, scientifico e culturale.

 

Ed è proprio presso il padiglione “Meeting Salute”, nello spazio espositivo della Regione Toscana, che domani, venerdì 23 agosto, si parlerà di medicina integrata con dimostrazioni pratiche delle medicine complementari, che vedranno la partecipazione di Tiziana Landi, Fiorella De Carli, Caterina Solinasdel Centro di coordinamento aziendale della medicina complementare dell’Ausl Toscana sud est così come per l’agopuntura interverrà, fra gli altri, Franco Cracolici della struttura di riferimento regionale per le attività di medicina integrata nel percorso ospedaliero della Sud Est. In questo caso nell’arco dell’intera giornata e con il contributo delle migliori professionalità del sistema sanitario toscano sono previste dimostrazioni pratiche di massaggio cinese tuina, coppettazione, auricoloterapia, fior di prugna, shiatsu e terapia cranio sacrale, fitoterapia, preparazione e degustazione di tisane salutari e di pasticceria galenica, distillazione di oli essenziali e presentazione di campioni di erbe officinali, Taiji-Qi Gong e metodo Feldenkrais (di gruppo).

 

Sabato 24 agosto sarà il turno degli oculisti della Sud Est Andrea Romani, Alessandro Burroni e Sandro Nardoni, che parleranno di prevenzione in età pediatrica, difetti di vista, glaucoma, maculopatia e retinopatia diabetica.

 

Oggi 22 agosto, invece, i formatori esperti nel sostegno, protezione e promozione dell’allattamento materno del Dipartimento Materno Infantile degli ospedali di Nottola e Campostaggia (Amici dei Bambini secondo accreditamento OMS/UNICEF) della Ausl Toscana sud est partecipano a una conferenza sull’importanza dell’allattamento al seno, sul Codice Internazionale dei Sostituti del Latte materno, sulle Cure amiche delle madri, sui 10 passi da mettere in pratica per favorire la riuscita dll’allattamento materno, sull’importanza della donazione del latte materno.

I sanitari esperti Monica Tiezzi e Valentina Canocchi, pediatre, Chiara Veracini Coordinatore infermieristico, Lara Voltolini e Monica Confortiinfermiere dimostreranno sia le posizioni per allattare che il corretto attacco al seno e la spremitura manuale del seno. Successivamente nello spazio ambulatoriale della Regione Toscana offriranno consulenze specialistiche in allattamento alle madri e consigli personalizzati su problematiche o dubbi specifici.

Gli operatori sanitari del Dipartimento Materno Infantile diretto dal dottor Flavio Civitelli, la direzione sanitaria dell’Ausl Toscana sud est e le direzioni dei presidi ospedalieri di Montepulciano e Poggibonsi, che si occupano da tempo del Percorso Allattamento in collaborazione con i programmi di salute della Regione Toscana, hanno accolto con favore tale opportunità, orgogliosi di poter mettere a disposizione dei partecipanti la propria esperienza decennale. Un’opportunità, dunque, per fare promozione della salute attraverso la pratica dell’allattamento materno, ossia una pratica di salute pubblica tra le più importanti e a costo zero, che dovrebbe essere la norma per tutti i bambini e le mamme.

 

 

Lunedì scorso 19 agosto, nell’area dimostrativa della Regione Toscana è stato simulato un intervento con robot ortopedico dal dottor Luigi Ciampalini, direttore dell’unità operativa complessa Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Montevarchi e dell’Area omogenea di ortopedia dell’Ausl Toscana sud est, che insieme a un ingegnere della ditta fornitrice del macchinario ha mostrato le potenzialità e l’efficacia dell’innovazione tecnologica in medicina rispondendo anche alle numerose domande di spettatori interessati.

 

Al Meeting di Rimini per l’amicizia fra i popoli, la Regione Toscana (Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale) ha aderito con un proprio spazio espositivo in cui sono riproposte le principali campagne di comunicazione dell’Assessorato e reso disponibile materiale informativo sulle attività del sistema socio sanitario regionale, consentendo alle aziende sanitarie toscane attività dimostrative.

Commenti

Maltempo, codice giallo per rovesci e temporali in buona parte della Toscana

La sala operativa della protezione civile regionale conferma il codice giallo dalle 13 di oggi, giovedì, fino alle 21 di stasera per rovesci e temporali sulle zone centro meridionali della Toscana. Emette quindi un nuovo codice giallo per domani, venerdì 23, dalle 9 alle 21.

Dopo un temporaneo miglioramento nella nottata infatti, una nuova perturbazione interesserà tutta la Toscana ad eccezione della costa grossetana e l’arcipelago, dalle 9 di venerdì fino alle 21 della stessa giornata, portando rovesci e temporali sparsi localmente intensi, in particolare nel pomeriggio sulle zone interne. Possibilità di forti colpi di vento e grandinate.

Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all’interno della sezione “Allerta meteo” del sito della Regione Toscana.

Commenti

Guerrini e Calchetti in Islanda per il mondiale per auto elettriche. A Reykjavik visita a sorpresa del consigliere comunale Andrea Goretti al team Audi Autotest Motorsport

Dopo la positiva trasferta canadese, gli equipaggi di Audi Team Autotest Motorsport sono da giorni a Reykjavik in vista dell’eRally Iceland, in programma nel fine settimana. Il meticoloso lavoro di preparazione della squadra è finalizzato ad allungare il passo in vetta alle classifiche iridate: oltre a quella costruttori, anche la classifica piloti e quella copiloti sono infatti adesso guidate dagli uomini della scuderia di Josef Unterholzner, che a bordo delle loro Audi E-Tron hanno già vinto ben tre dei rally disputati in questa stagione.

 

A Reykjavik la squadra ha ricevuto giovedì mattina la visita del consigliere comunale di Sansepolcro Andrea Goretti, concittadino di Guido Guerrini ed Emanuele Calchetti, a loro volta ex membri dell’assemblea cittadina biturgense.

 

La gara islandese presenta caratteristiche uniche, a partire dal clima rigido e ventoso, fino a prove speciali di notevole complessità perché da percorrersi a medie molto elevate, con numerosissime variazioni della velocità imposta, in percorsi a tratti sterrati. Il tutto in uno scenario naturale davvero spettacolare, caratterizzato da distese di rocce laviche, vulcani e geyser che rendono particolare quest’isola affascinante e remota.

 

L’eRally Iceland si compone di un totale di 512 chilometri, 288 dei quali di prove speciali. Si tratta della garà che assegnerà il maggior numero di punti per il mondiale, visto che combina insieme il bonus dovuto alla distanza dall’Europa continentale con quello per la lunghezza del percorso, e quindi tutti i punteggi verranno moltiplicati per un coefficiente di 2,25.

 

Per Kofler e Gaioni, primi nel mondiale, e Guerrini e Calchetti, terzi, l’occasione per rinnovare l’eterna sfida con la coppia Prusak-Benchetrit su Nissan Leaf e con i campioni del mondo in carica Malga-Bonnel su Renault Zoe. Da non sottovalutare il portoghese Paulo Almeida su Opel Ampera oltre a diversi outsider insidiosi.

 

Nella foto: il consigliere comunale Andrea Goretti, i quattro piloti di Audi Team Autotest Motorsport e il direttore di Audi Hekla Reykjavik Arni Thorsteinsson.

Commenti

Color Glass, Marchetti (Lega): “L’azienda lasci il territorio, l’Istituto Superiore di Sanità conferma quanto detto dalla Lega e dal Comitato Ambiente e Salute”

La questione “Color Glass” torna d’attualità dopo l’interessamento dell’Istituto Superiore di Sanità interpellato dal Ministero della Salute. Ad esprime soddisfazione per l’intervento dell’Ente preposto è l’On. Lega, Riccardo Augusto Marchetti da tempo particolarmente attento alla questione. Dopo un’interrogazione parlamentare in cui il leghista chiedeva chiarezza sulla questione, esprimendo forte preoccupazione per la comunità della frazione di Trestina esasperata e inquieta per i valori e i forti odori, ha auspicato più volte una delocalizzazione, mai avvenuta. L’On. Tifernate è poi tornato alla carica incontrando il Sottosegretario all’Ambiente Vannia Gava alla quale ha sottoposto l’intera vicenda. “E’ una questione complessa – afferma Marchetti – ma l’intervento dell’Istituto Superiore di Sanità è stato fondamentale perché ha confermato quanto il comitato Ambiente e Salute Alto Tevere Sud che ringrazio per la tenacia e la Lega, vanno dicendo da tempo, ossia che occorre intervenire d’urgenza e con criterio. L’istituto certifica che secondo le norme vigenti del Testo unico delle Leggi sanitarie del 1994, l’area deve essere classificata insalubre (dicevano di no) e può essere permessa nell’abitato solo dopo specifici accertamenti. A tal proposito chiesi circa un paio di mesi fa, l’installazione di uno o più sistemi di monitoraggio continui, il cosiddetto Sme, un sistema caratterizzato da una gruppo di campionamento dell’effluente gassoso da installare nei camini della Color Glass per analizzare costantemente i fumi e i vapori emessi. I dati – spiega il deputato della Lega – sarebbero stati poi inoltrati ad un server, che in tempo reale li avrebbe pubblicati nei siti istituzionali di Asl, Comune o Provincia, così da essere immediatamente consultabili dai cittadini. Il tutto è rimasto senza riscontro, senza risposta, e ora capiamo perché. Evidentemente a parole era tutto perfettamente nella norma, ma nei fatti NO. La non installazione delle centraline e, soprattutto quanto emerso dall’istituto superiore della sanità confermano definitivamente che la struttura non deve restare un secondo in più tra le nostre abitazioni, prendere baracca e burattini e spostarsi lontano dal centro abitato, magari proprio a Ferrara, così da abbattere anche i costi di trasporto dei fanghi!!”

Commenti

Grazie al contributo AUSER i dici della bocciofila trestina se regalano una nuova altalena e parco giochi ai bambini

Nuova altalena e parco giochi tirato a lucido grazie all’impegno dei pensionati e anziani di Trestina, soci e frequentatori della locale bocciofila. Nonni in prima linea armati di attrezzi e tanta volontà hanno dedicato alcuni gorni del proprio tempo alla cura del parco e rimesso a posto una nuova altalena sicura a portata dei bambini e delle numerose famiglie che frequentano il parco Robinson di Trestina. Altalena che gli anni e le intemperie avevano reso inagibile. Il tutto reso possibile grazie ad un contributo dell’ AUSER Alta Umbria ed al lavoro dei volontari della Bocciofila Trestinese. Per dare il senso dell’importanza dell’intervento, che ha riempito di orgoglio i volontari impegnati al recupero, e stata la presenza costante di decine di bambini che, con sguardi e sorrisi entusiastici, hanno seguito passo dopo passo tutte le fasi del rimontaggio dei pezzi in attesa del sospirato collaudo finale. “Ora terminata l’operazione  l’Amministrazione Comunale – precisa Luciano Domenichini, consigliere comunale e Presidente della Bocciofila Trestina – sentite anche le dichiarazioni fatte nell’ultimo Consiglio possa dare inizio ai tanto sospirati interventi di riqualificazione all’interno dei numerosi parchi comunali. Parchi che necessitano talvolta di lavori su recinzioni, staccionate, sistemazione viali interni e taglio di piante pericolanti cosi come la sostituzione e messa in posa di nuovi giochi, che possano permettere ai numerosi bambini che li frequentano il diritto di poter giocare in tutta tranquillità e sicurezza”, ha concluso Luciano Domenichini che ringrazia tutti coloro che a vario livello hanno contribuito, in maniera sostanziale con un contributo economico come l’Auser e i numerosi volontari  che conceramente hanno realizzato la posa in opera dell’altalena e manutenzione del parco giochi.
Commenti

Completati i lavori di ripulitura del torrente Reggia

Sono stati eseguiti questa settimana i lavori di ripulitura di torrente Reggia nel tratto che va dal ponte situato in via Vittorio Veneto fino alla confluenza con il fiume Tevere. Le operazioni si sono rese necessarie in quanto a seguito di eventi di piena si sono accumulati nell’alveo del torrente detriti, limo e materiali vari che sono stati rimossi per ripristinare la funzionalità idraulica del torrente e per rendere gradevole l’aspetto del parco urbano.
Sono previsti più avanti altri interventi riguardanti la risistemazione del ponte sul torrente Reggia posto alla confluenza con il fiume Tevere e il completamento della sostituzione delle doghe di legno della passerella pedonale di piazza del Mercato che collega via Vittorio Veneto con piazza Matteotti.
 
 
Commenti

La mostra del cavallo e il comune in vetrina all’ippodromo Savio di Cesena

Gemellaggio all’ippodromo di Cesena all’insegna della passione per i cavalli. Tre corse della riunione di corse al trotto in programma sabato 24 Agosto al “Savio” dedicata ai gentlemen, con inizio alle ore 21 (la terza, la quarta e la sesta come da programma allegato) saranno dedicate al comune di Città di Castello, alla Mostra della Mostra Nazionale del Cavallo e all’allevamento Sergio Carfagna. Si rinsalda anche in questa stagione di trotto estivo il legame di amicizia, collaborazione e sinergia anche istituzionale fra l’altotevere umbro e la Valle del Savio. In particolare Citta’ di Castello e la sua  Mostra Mostra Nazionale del Cavallo  tra le più antiche manifestazioni equestri d’Italia, che ha varcato la soglia del mezzo secolo di attività (nella rinnovata sede al parco Alexander Langer, sabato 7 e domenica 8 settembre 2019), possono vantare vincoli di amicizia con l’ippodromo Savio di Cesena pluridecennali grazie alla passione per i cavalli e l’ippica del cavalier Riccardo Gualdani, di imprenditori di successo come Giuseppe Ponti e Lucio Ciarabelli, del Presidente della Mostra Nazionale del Cavallo, Marcello Cavargini, della presidente della Fise regionale, Mirella Bianconi e dei sindaci tifernati che si sono succeduti fino all’attuale, Luciano Bacchetta, che è anche Presidente della Provincia di Perugia. Accanto a loro un altro umbro ippico a tutto tondo come Sergio Carfagna, allevatore di Assisi, titolare di scuderia e dei “colori” di cavalli che ha fatto la storia del trotto, non solo per i risultati in pista, come Iglesias, Irina fino a Via Lattea la cavallina albina unica al mondo che ha sbalordito tutti vincendo in Svezia e in America con la sua nuova e prestigiosa scuderia. A rappresentare il comune di Città di Castello sarà come ormai di consueto, l’assessore allo Sport, Massimo Massetti: “una vetrina di assoluto prestigio nazionale che consente di promuovere il nostro territorio, le sue bellezze storico-artistiche-ambientali, grazie alla disponibilità e amicizia dei vertici della società Hippogroup-Cesenate con i quali abbiamo stretto da decenni una sinergia vincente all’insegna 
Commenti

Giochiamo giocando, tre lunedì di sport e giochi per bambini. Si parte il 26 agosto da piazza del Municipio, poi il 2 e 9 settembre nelle frazioni

Tre lunedì sera consecutivi all’insegna dello sport e alla riscoperta dei giochi di strada, dove gli attori principalisaranno le bambine e i bambini: Giochiamo Giocando dal 26 agosto animerà piazze, aree verdi e stadi del Comune di San Giustino. “Giochiamo Giocando è un’iniziativa proposta dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni sportive, sociali e ricreative del territorio. L’obiettivo – afferma l’assessore a sport e politiche giovanili, Andrea Guerrieri – è quello di trasformare, per una serata, luoghi di aggregazione del nostro Comune in uno spazio a misura di bambino dove possano giocare, fare sport e divertirsi insieme. Le tre serate, patrocinate dall’UISP Comitato Altotevere, avranno luogo in spazi diversificati del Comune e andranno a toccare anche le frazioni di Lama e Selci. Lo “start” all’iniziative avrà luogo lunedì 26 agosto, in piazza del Municipio, agorà principale del capoluogo che durante il periodo estivo ha già visto animarsi con la trasformazione della stessa in isola pedonale, per proseguire la settimana successiva, il 2 settembre, a Lama presso l’area verde del CVA e infine concludersi il 9 settembre a Selci nell’area del Campo Sportivo e della nuova struttura polivalente. Tra i vari giochi e sport coordinati dalle associazioni del Comune saranno presenti mini-volley, gimkana in bici, pingpong oltre ai classici giochi da strada come la corsa con i sacchi e iltiro alla fune.

Commenti