Home Blog Page 1228

San Giustino: tutto pronto per l’edizione 2019 di EXPERIMENTA. Domani doppio appuntamento a Villa Graziani

Tutto pronto a Villa Graziani di San Giustino che, per quattro mercoledì del mese di agosto, ospiterà il grande jazz con la quarta edizione di Experimenta. Un programma ricco che prenderà il via ufficialmente domani, nel pomeriggio, quando alle 18.30 nell’esedra dell’antica dimora Alberto Argirò presenterà il suo libro dal titolo “Lo zen e il tiro della batteria”, accanto al musicista, per parlare del lavoro ci sarà Valerio Corzani. A seguire, alle 21.15, lo stesso Alberto Argirò si esibirà con lo spettacolo musicale “Interiors”. L’ingresso a Experimenta è gratuito.

Commenti

Il Palazzetto dello Sport al Centro culturale islamico è un atto dovuto perché sancito dalla Costituzione. Nota dell’Amministrazione comunale

“Il Palazzetto dello Sport al Centro culturale islamico è un atto dovuto perché sancito dalla Costituzione”: l’Amministrazione Comunale di Umbertide commenta così quanto apparso sulla stampa locale questa mattina. “Le posizioni di questa maggioranza – si legge in una nota – non sono cambiate nei confronti della costruzione di moschee o centri culturali islamici nel territorio umbertidese. L’ordinanza n. 60 del giugno scorso, che ha ordinato il ripristino della destinazione d’uso della struttura di via Morandi dopo aver ravvisato un utilizzo a fini religiosi non consentiti  e mancate norme di sicurezza, ne è la conferma. Dove la legge lo consente, questa amministrazione non si tira indietro”. Sul Palazzetto dello Sport al Centro culturale islamico per l’evento si precisa: “Abbiamo maturato questa decisione mettendo i cittadini di Umbertide al centro della nostra azione politica. All’interno del Palazzetto saranno possibili maggiori controlli e sarà più semplice vigilare da parte delle forze dell’ordine anche sulla garanzia del rispetto del numero massimo di partecipanti come l’ultima normativa del ministro dell’Interno Matteo Salvini prevede, sia sul rispetto di tutte le norme igienico sanitarie. Nessun passo indietro, dunque, da parte di questa amministrazione, anzi l’ennesima dimostrazione di quanto una  moschea sia inutile per la comunità visto che, all’occorrenza, il buon senso civico e il rispetto delle leggi prevalgono sempre”.

Commenti

Danni nubifragio, stanziati 1,9 milioni per la somma urgenza. Ad Arezzo aperto sportello Fidi

“A seguito della dichiarazione di emergenza regionale fatta dal presidente Rossi abbiamo approvato ieri in Giunta lo stanziamento di 1.900.000 euro per coprire le spese di somma urgenza richiesta dai Comuni sulla base delle norme regionali. Va avanti anche la richiesta di emergenza nazionale ed abbiamo contatti quotidiani con il capo dipartimento Borrelli, ma nel frattempo abbiamo voluto mettere a disposizione delle imprese colpite strumenti che possano dare loro una boccata d’aria, come il microcredito fino a 20.000 euro da rimborsare in 10 anni senza interessi. Una misura specifica riguarderà le imprese agricole, per le quali è previsto un fondo che dá la possibilità di accedere tramite Fidi Toscana a garanzie rilasciate dalle banche da 25.000 euro a 160.000 euro”.

A dirlo l’assessore regionale all’ambiente e protezione civile Federica Fratoni in occasione dell’inaugurazione di uno sportello straordinario di Fidi Toscana al piano terra della sede del Genio Civile di Arezzo (in via Testa 2), presidio voluto dalla Regione per agevolare la richiesta di microcredito garantito da parte delle imprese che hanno subito danni a causa dell’eccezionale ondata di maltempo del 27 e 28 luglio. Lo sportello sarà aperto al pubblico nei giorni 6-8-22-29 agosto con orario 10-13 e 14-16. Un ufficio analogo è aperto a Empoli, attivo sempre in agosto il giovedì dalle 9 alle 13.

“Questo sportello straordinario – conclude Fratoni – è stato aperto perché siamo convinti che sia necessaria anche la vicinanza fisica e la presenza di un funzionario che aiuti a riempire correttamente tutta la documentazione necessaria”.

Presente all’apertura del nuovo sportello aretino, insieme a Fratoni, anche l’assessore regionale al territorio Vincenzo Ceccarelli, che prima di recarsi alla sede del Genio Civile ha partecipato insieme ai tecnici ad un nuovo sopralluogo alle località più colpite dal maltempo, recandosi ad Olmo e Pieve a Quarto.

“Anche i danni patiti dai privati sono molto ingenti – ha detto Ceccarelli – e ci è sembrato opportuno esser presenti anche nelle ricognizioni ed ascoltare direttamente i cittadini. Attendiamo di sapere se sarà accolta la nostra richiesta di emergenza nazionale, perché questa consentirebbe anche rimborsi per i privati fino a 5000 euro e per le imprese fino a 20.000. Ed inoltre aprirebbe delle procedure di urgenza, con la nomina di un commissario, come nel caso di Livorno, quando venne nominato il presidente della Regione Rossi”.

L’assessore Ceccarelli ha inoltre ricordato che, oltre la gestione dell’emergenza, sarà necessario un lavoro di ricognizione del reticolo idraulico – che ha bisogno di essere reso più efficiente con interventi anche importanti come la realizzazione di casse di espansione – e  che deve esser valutata anche la cura del suolo, un tempo portata avanti dagli agricoltori ed oggi venuta meno. “Dato che questi violenti eventi meteorologici non sono più una cosa rara, ma avvengono con frequenza sempre maggiore – ha concluso l’assessore – è chiaro che tutti i soggetti coinvolti devono essere organizzati e pronti e questo vale per chi deve fare interventi strutturali, ma anche per  chi deve occuparsi della manutenzione e per chi deve fare controlli, per verificare che abusi, anche piccoli, non ostruiscano il regolare fluire delle acque”.

Nubifragi di luglio, messa in sicurezza e poi altri 15 milioni urgenti
Si ricorda che ammontano a 2 milioni e mezzo di  euro le spese di somma urgenza rilevate, ovvero gli interventi necessari  a ripristinare le situazioni di sicurezza dopo i nubifragi di fine luglio. Molte riguardano l’aretino: 1 milione e 600 mila euro complessivamente (436 mila solo per il  comune di Arezzo e 131 mila per Foiano della Chiana, i più colpiti). A questi si sommano gli interventi urgenti per ridurre i rischi futuri: 15 milioni di euro la spesa ipotizzata.

Aziende e privati, 46 milioni di danni stimati
I danni a negozi, alberghi ed imprese produttive si stimano al momento in tutta la Toscana 7 milioni di euro: 71 le imprese colpite e 3 milioni e 514 mila euro i danni solo in provincia di Arezzo secondo la Camera di Commercio, che ha raccolto le prime stime, azienda per azienda, attraverso le associazioni di categoria, e 40 le imprese interessate e 744 mila euro di perdite nel senese. Andando ulteriormente nel dettaglio sono 1 milione e 987 mila euro i danni stimati nel comune di Arezzo, 566 mila a Castiglion Fiorentino, 365 mila a Civitella della Chiana, 355 mila a Marciano della Chiana, oltre 184 mila a Monte San Savino e 55 mila a Foiano della Chiana.

Per i danni subiti dai privati le prime stime effettuate dai Comuni parlano di  circa cinquemila famiglie coinvolte e perdite per 15 milioni (13 solo nel comune di Arezzo).  Quanto alle imprese agricole si ipotizzano al momento 24 milioni di euro di danni in tutta la Toscana: 14  milioni ad Arezzo ed altri dieci dal senese e l’Amiata grossetana fino ai  comuni vitivinicoli di Montaione, Montespertoli e Castelfiorentino nell’empolese e Valdelsa.

Commenti

Impianti a biomasse: Rigucci (Lega) chiede chiarezza e interroga la Giunta

Con una interrogazione il capogruppo della Lega Nord Marcello Rigucci chiede al sindaco Luciano Bacchetta e alla giunta chiarimenti in merito all’attività dei due impianti per la lavorazione delle biomasse che si trovano a Giove e Bonsciano. Il rappresentante della minoranza sottopone l’esigenza di conoscere “quale sia il parametro di legittimità del prodotto” e quali siano le valutazioni dell’Arpa. “Si ricevono continue lamentele, in zona Riosecco su via Piemonte e via Lombardia, a Trestina a vocabolo Serone e ultimamente a Ronti e in altre realtà, per la messa a dimora di scarti prodotti dai due gassificatori”, fa presente Rigucci che segnala come, pur risultando che si tratti di attività di fertirrigazione, “nessuno sappia quali siano i parametri di ossidazione”. “Molte delle zone segnalate – evidenzia l’esponente della Lega Nord – hanno campi in prossimità del fiume Tevere o di fossi e la concentrazione degli scarti nel terreno può creare un’alterazione di azoto, oltre ad altre sostanze, producendo inquinamento, sia dei corsi d’acqua, che delle falde acquifere”. Rigucci segnala a Riosecco il possibile coinvolgimento del torrente Vaschi e dei pozzi privati, mentre a Ronti risulterebbe “un’alta concentrazione di mosche, tanto da rendere invivibile il luogo”. 
Commenti

Elezioni regionali Umbria: gli amministratori dell’Alto Tevere chiedono di favorire l’allargamento della coalizione di centro sinistra

Assistiamo in queste ultime settimane ad un susseguirsi di dichiarazioni e prese di posizione da parte di partiti politici, di singoli cittadini e di gruppi organizzati degli stessi; evidentemente un sintomo questo, di una grande dinamicità dell’opinione pubblica consapevole che le prossime elezioni regionali non saranno solo una tornata elettorale ma un vero e proprio passaggio epocale per la Comunità Regionale Umbra.

Gli Amministratori dei Comuni dell’Alto Tevere, hanno sempre dimostrato con i fatti, con l’impegno, con la dedizione quotidiana che quello che conta davvero è saper ascoltare i cittadini per poi lavorare concretamente per il meglio, senza ordini dall’alto ma solo nell’interesse della collettività che rappresentano. I risultati delle recenti elezioni amministrative in questo territorio confermano come questa sia l’unica modalità di lavoro che la gente riconosce ed apprezza.

Forti di questa esperienza, in prossimità delle elezioni regionali crediamo che sia fondamentale mettere in campo iniziative di ascolto e coinvolgimento della Comunità regionale, ragionare su una piattaforma politica coerente con l’esperienza amministrativa del centro sinistra, basata su proposte e progetti frutto di questo ascolto e coinvolgimento; una piattaforma quanto più possibile inclusiva e larga che possa essere sintesi e cassa di risonanza di quelle energie che sono presenti nell’impegno civico sincero e spontaneo, senza percorrere scorciatoie e senza rinnegare una storia lunga di cui dobbiamo solo essere orgogliosi. Solo successivamente, in modo coerente con il metodo, trovare le figure che questo progetto possano rappresentarlo al meglio anche dando un forte segnale di discontinuità col passato.

Oggi più che mai si rende necessario l’obiettivo di costruire uno schieramento aperto e allargato a tutte quelle forze che si riconoscono nei valori del centro sinistra, non potendo più il PD bastare a se stesso, e proprio per questo motivo oltre ad essere generosi occorre trasparenza e partecipazione a questo progetto politico; a questo proposito non dobbiamo escludere il ricorso alle primarie di coalizione come massima espressione di democrazia e volontà di lavorare insieme, per individuare la figura del candidato Presidente.

L’impegno ed il contributo del centro sinistra alto tiberino non mancherà nella costruzione di questo progetto politico nello spirito di solidarietà tra gruppi dirigenti territoriali che ha da sempre ispirato il modo di lavorare di questo territorio.

Michele Bettarelli – Vice Sindaco Città di Castello

Paolo Fratini – Sindaco San Giustino

Letizia Michelini – Sindaco Monte Santa Maria Tiberina

Gianluca Moscioni – Sindaco Lisciano Niccone

Mirco Rinaldi – Sindaco Montone

 

Commenti

Allagamenti a Piosina: Tofanelli interroga la Giunta

Cedendo la sedia alla consigliera anziana – con maggiore quoziente di preferenze elettorali – Francesca Mencagli, Vincenzo Tofanelli, presidente del consiglio comunale di Città di Castello, nella seduta di martedì 30 luglio 2019, in quanto consigliere del PD, ha illustrato un’interrogazione sulle problematiche idrogeologiche della frazione di Piosina, che in caso di intense precipitazioni registra episodi di allagamento specie nella parte nord. “L’abitato della frazione si è ampliato molto. Le colture intorno sono intensive e si creano questi problemi. Chiedo progetto e tempi per un miglioramento della situazione”. Massimo Massetti, assessore all’Ambiente, ha detto che “l’argomento riguarda molti territori con un andamento climatico di precipitazioni e fenomeni piovosi accentuati. Quando si ruppe Montedoglio, Piosina era la frazione più a rischio e allora la situazione si gestì al meglio. La zona è attenzionata da anni, specialmente a monte, perché la zona industriale verso Cerbara non ha un deflusso delle acque piovane molto regolare in quanto alcuni fossi di raccolta sono mantenuti in essere dagli agricoltori ed altri che fanno agricoltura intensiva pongono meno attenzione. Il risultato è che con piogge imponenti insorgono criticità. Nella nuova lottizzazione si dovette intervenire per regimare le fognature. C’è una mappatura delle zone critiche redatta dalla Regione Umbria, che mette risorse a disposizione anche attraverso l’Afor. Faremo ulteriori verifiche anche in altri territori – Cavaglione. Catorbia, Salaiolo, Vaschi, a rischio esondazione – per evitare allagamenti. Non vorrei rimpiangere le Comunità Montane che erano di sostegno a queste attività con progetti e interventi. Oggi quelle risposte puntuali i comuni non riescono a darle”. Nella replica Tofanelli ha detto: “Auspico ricognizione e fondi con progetti per dire ai cittadini che ci stiamo occupando di questa situazione”. 

Commenti

CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA VI Edizione Martedì 6 agosto ore 21.00 Piazza Umberto I MONTERCHI

Sesto appuntamento dell’iniziativa CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA realizzata dalla Direzione del Museo diocesano di Città di Castello con la collaborazione di tutti i comuni Alto Tiberini (Città di Castello, Citerna, Montone, San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Umbertide) e di due Comuni della Regione Toscana Sansepolcro e Monterchi, si terrà nella Piazza Umberto I a Monterchi: 

 

MONTERCHI

Piazza Umberto I

Martedì 6 agosto 

Ore 21.00

La Lirica come non l’avete mai ascoltata

Gabriella Zanchi – soprano

Riccardo Arrighini -pianoforte

 

Obiettivo dell’appuntamento è la valorizzazione di alcuni chiostri dell’Alto Tevere Umbro-Toscano, piazze e musei di spazi di straordinario interesse artistico e di rara bellezza architettonica. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Monterchi.

Per informazioni: ideatrice dell’iniziativa Catia Cecchetti, Museo diocesano.

075 8554705 – museo@diocesidicastello.it

Commenti

Campionato cittadino 2019: si restringe il lotto dei pretendenti. il detentore Riccardo Bonauguri avanti di un punto nei confronti di Massimo Santi e quest’anno c’e’ la novita’ del bonus al torneo BAI

Salvo colpi di coda, si profila una sfida a quattro fra i balestrieri di Sansepolcro per il titolo di campione cittadino 2019. L’attuale detentore, Riccardo Bonauguri, sta difendendo molto bene il collare conquistato nel 2018, anche se il suo primato in classifica è di strettissima misura nei confronti di Massimo Santi e dopo la quarta gara stagionale, disputata lo scorso 6 luglio, si è avvicinato anche Andrea Barculli, grazie all’affermazione che gli ha fruttato i 25 punti previsti, con Bonauguri che ha chiuso al terzo posto. Più staccato, al momento, il veterano Claudio Boncompagni, mentre il presidente della Società Balestrieri biturgense, Gianni Bergamaschi, occupa la quinta posizione a -24. La matematica lascia ancora aperte le porte a qualche pretendente, ma è chiaro che chi sta nelle retrovie sia chiamato a realizzare autentiche prodezze: è rimasta infatti una sola gara, quella di domenica 25 agosto al campo di tiro “Luigi Batti” di Porta del Ponte, ma dapprima vi è una opportunità a mo’ di “bonus” introdotta quest’anno e riguarda i piazzamenti al torneo Bai di sabato 10 agosto a Gubbio. Se nella tenzone individuale dovesse trionfare un balestriere di Sansepolcro, a quest’ultimo andrebbero 12 punti per il campionato cittadino, in caso di secondo posto ne prenderebbe 8 e con un terzo piazzamento 4. Dal quarto posto in giù, non vi saranno punti. Il vincitore, come oramai è tradizione, verrà premiato in occasione del Palio fra i rioni di Porta Romana e Porta Fiorentina, che quest’anno si disputa nella serata di mercoledì 4 settembre in piazza Torre di Berta. Ed ecco la graduatoria dei primi dieci: Riccardo Bonauguri punti 53, Massimo Santi 52, Andrea Barculli 44, Claudio Boncompagni 36, Gianni Bergamaschi 29, Luciano Mazzini 26, Duilio Chimenti 25, Maurizio Alessandrini 24, Dario Casini 22 e Simone Carbonaro 20.

Commenti

Progetto di piazza Burri: mercoledì interdetti a transito e sosta in piazza Garibaldi per le riprese di un documentario

Il progetto di Piazza Burri torna d’attualità con le riprese di un documentario sull’artista commissionato dalla Fondazione Palazzo Albizzini. Le immagini saranno girate dalle ore 6.00 alle ore 8.00 di mercoledì 7 agosto in piazza Garibaldi, mediante l’utilizzo di un drone. Per questo motivo, nella fascia oraria prevista per le riprese il comando della Polizia Municipale ha stabilito mediante apposita ordinanza l’interdizione al transito e alla sosta a tutti i veicoli.
Commenti

Successo per l’edizione 2019 di CDCinema

Con l’assegnazione del premio CdCinema 2019 per le “Opere prime e seconde” al film “Sulla mia pelle”, per la regia di Alessio Cremonini con Alessandro Borghi nel ruolo di attore protagonista, si è conclusa l’undicesima edizione di CdCinema, che dal 5 luglio al 4 agosto nel cortile di Santa Cecilia ha offerto al pubblico di appassionati serate in compagnia di pellicole di qualità e personaggi importanti. “Un’edizione di successo per una manifestazione caratterizzata da un crescente interesse grazie al lavoro dell’Associazione CdCinema, che merita di essere sottolineato per la qualità artistica delle proiezioni e per l’impegno nell’organizzazione”, ha sottolineato il vice sindaco e assessore alla Cultura Michele Bettarelli nel salutare come nella serata finale di ieri il numeroso pubblico presente, ringraziando con orgoglio a nome dell’amministrazione comunale il presidente Paolo Montanucci e i componenti del sodalizio. Nell’atto finale della rassegna il direttore artistico Alessandro Boschi, particolarmente soddisfatto per l’esito dell’evento, ha sottolineato insieme al presidente Montanucci come il premio per le “Opere prime e seconde” sia stato assegnato “rispettando rigorosamente il giudizio del pubblico, che è stato il vero protagonista di questa edizione di CdCinema, l’ospite principale, sempre numeroso, attento, competente e partecipe con commenti e suggerimenti preziosi”. Dal palco, il presidente Montanucci ha espressamente ringraziato tutti i volontari dell’associazione per l’impegno profuso, la Protezione Civile e la Croce Rossa per la collaborazione all’evento. Carta vincente dell’undicesima edizione è stata la scelta di mettere in vetrina alcune eccellenze locali famose nel mondo, che “sanno fare cose che noi non sappiamo fare”, come ha perfettamente detto Riccardo Cucchi, la storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto”, ospite di CdCinema 2019. Il pubblico ha così avuto modo apprezzare Emanuele Frusi, autore di musiche e colonne sonore, Fabio Battistelli, che ha sorpreso gli spettatori con le note al clarinetto di “C’era una volta il West”, Simone Santi, giornalista e arbitro mondiale di pallavolo, Emanuele Pescatori, visual effects editor in famosi film tra cui “Avengers, the end game” e l’ottava edizione della serie tv “Il trono di spade”. CdCinema 2019 avrà una coda finale mercoledì 7 agosto, alle ore 21.00, quando nel cortile di Santa Cecilia verrà proiettato il film di Gianni Zanasi “Troppa grazia”, la cui visione era stata rinviata per maltempo.

Commenti

Danni maltempo, ad agosto Fidi Toscana apre ad Arezzo sportello straordinario

Uno sportello straordinario di Fidi Toscana aperto ad agosto per fornire informazioni ed assistenza sugli interventi della Regione in favore delle imprese danneggiate dall’ondata di maltempo che si è abbattuta a fine luglio in Toscana, ed in particolare nella provincia di Arezzo e la Val di Chiana. Ricordiamo che pochi giorni fa il presidente Enrico Rossi ha inviato a Roma richiesta per la dichiarazione di stato di emergenza nazionale.

L’ufficio, che si trova presso il Genio Civile, in via Testa 2 ad Arezzo, sarà aperto nei giorni 6-8-22-29 agosto con orario 10-13 e 14-16. L’ufficio di Empoli anche ad agosto rimarrà aperto come di consueto il giovedì dalle 9 alle 13.

Commenti

Serata finale di Rockin’ Umbria l’8 agosto con Italian Rap Night a San Francesco

Giovedì 8 agosto, presso il Chiostro di San Francesco a Umbertide serata finale del programma di Rockin’ Umbria di quest’anno con una serata dedicata al Rap italiano.
A ventisette anni dalla prima mitica Italian Rap Night che si tenne ad Umbertide, nell’ambito dell’edizione di Rockin’ Umbria del 1992 nella quale si esibirono Lou X, Assalti Frontali, e AK47, tornano dalle nostre parti alcuni membri delle storiche crew Costa Nostra e Menti Criminali, pionieri della scena delle Posse e dell’ Hip Hop italiano dei primi anni novanta.
L’occasione è quella di celebrare quella fantastica stagione attraverso la visione del documentario “All’assalto – Le radici del rap italiano” di Paolo Fazzini, regista ascolano di base a Roma nonché membro delle Menti Criminali.
Alla proiezione del docufilm seguirà il live incendiario di Menti Criminali e Cuba Cabbal, mentre prima e dopo la proiezione saranno concessi i piatti a un produttore e Dj d’eccezione: Marco Disastro, co-autore con Lou X del primo album (Dal basso, 1994) e produttore del secondo (A volte ritorno, 1995).
 
Il programma della serata:
dalle ore 19.00 djset DISASTRO
ore 21.30 introduzione con i protagonisti ed il regista Paolo Fazzini e proiezione film
dalle ore 23.00 live Menti Criminali + C.U.B.A. CABBAL + Dj Elle P
Commenti

A Sansepolcro si implementa il servizio di raccolta differenziata: in arrivo i cassonetti per l’organico

A Sansepolcro si implementa il servizio di raccolta differenziata: in arrivo i cassonetti per l’organico
Saranno posizionati 90 contenitori su tutto il territorio comunale
In arrivo la raccolta differenziata dei rifiuti organici anche nel comune di Sansepolcro. Da martedì 6 agosto inizieranno i lavori di posizionamento di 90 contenitori per la raccolta dell’organico su tutto il territorio comunale.
I cassonetti, che avranno il coperchio di colore marrone, andranno a completare e potenziare le attuali postazioni di raccolta, dando a tutti i cittadini la possibilità di differenziare correttamente tutte le tipologie di rifiuto: carta e cartone, multimateriale (imballaggi in vetro, plastica, alluminio e tetrapak), indifferenziato e, appunto, organico. Ciò consentirà, in linea con quanto previsto dalle normative vigenti, di recuperare una quantità maggiore di materiale e di incrementare così le percentuali di raccolta differenziata del comune.
Invece di essere smaltito in discarica, il rifiuto organico raccolto separatamente sarà trattato negli impianti di compostaggio, diventando così una preziosa materia da riutilizzare in agricoltura.
Comune di Sansepolcro – Via Matteotti 1, 52037 Sansepolcro (AR) – 0575-732278
Il nuovo metodo di raccolta dell’organico fa parte di quelle attività di riorganizzazione del servizio che l’Amministrazione, assieme al gestore Sei Toscana, sta introducendo progressivamente su tutto il territorio comunale per garantire una gestione dei rifiuti urbani maggiormente efficiente e sostenibile sotto il punto di vista ambientale.
“Il nuovo servizio di raccolta – afferma Gabriele Marconcini, assessore ai Beni Comuni di Sansepolcro – è un intervento strategico che rientra in una riorganizzazione generale della raccolta dei rifiuti nel territorio. Per capire il potenziale di questa novità dobbiamo pensare che la frazione organica dei rifiuti urbani (avanzi di cibo, scarti vegetali, piccole potature) costituisce circa il 30% della produzione totale dei rifiuti. Un dato che dà la dimensione dei margini di miglioramento che ancora possono essere introdotti nella nostra gestione dei rifiuti. Grazie al senso civico dei cittadini, abbiamo fatto molti passi in avanti in termini di quantità di materiali avviati a riciclo. Adesso ci sentiamo pronti per affrontare tutti insieme questa nuova sfida”.
Nei cassonetti dell’organico potranno essere conferiti scarti alimentari, alimenti deteriorati, piccoli ossi, gusci d’uovo, fondi di tè o caffè, fiori, erba secca, fogliame e piccole potature, segatura, ceneri di camino (fredde), shoppers e stoviglie e altro materiale compostabile (come il Mater-Bi®), tappi di sughero, tovaglioli e fazzoletti di carta sporchi di residui organici (anche colorati).
I rifiuti devono essere raccolti all’interno di sacchi biodegradabili ben chiusi.

Commenti

UniCredit: sostegno a privati e imprese danneggiati dal maltempo. Moratoria di 12 mesi sui mutui e speciali linee finanziamento a tasso agevolato

In seguito al maltempo che ha colpito nei giorni scorsi una vasta area della provincia di Arezzo, provocando ingenti danni ai cittadini e alle imprese del territorio, UniCredit ha varato diversi interventi di sostegno a favore della comunità colpite nell’area di Arezzo (specie San Zeno, Rigutino, Cesa e Montagnano, Monte San Savino, Civitella, Castiglion Fiorentino, Manciano, Foiano e Castel Focognano).

Tra le iniziative predisposte, UniCredit mette a disposizione una moratoria di 12 mesi sulle rate dei mutui ipotecari e chirografari per le imprese con sede legale/operativa nella zona colpita dal maltempo che abbiano subito danni e per tutti i clienti privati intestatari di mutui ipotecari residenti nei Comuni interessati che siano stati danneggiati dall’evento.

 

La Banca mette inoltre a disposizione un “Prestito Sostegno” con tasso agevolato per i clienti privati residenti nei Comuni che hanno subìto danni a causa del maltempo; e il “Pacchetto nuovo credito alle imprese”, con linea di finanziamenti chirografari/ipotecari a condizioni agevolate in favore di clienti imprese con sede legale/operativa nei Comuni colpiti dall’evento.

 

Tutte le agenzie UniCredit del territorio sono operative per dare le informazioni sulle procedure necessarie per l’ottenimento della sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti e per ulteriori informazioni.

Commenti

Si è conclusa lo scorso 28 luglio la mostra “Burri la pittura, irriducibile presenza” Venezia, Fondazione Cini

L’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia ha ospitato dal 10 maggio al 28 luglio la mostra “Burri la pittura, irriducibile presenza”, ampia retrospettiva antologica dedicata ad Alberto Burri, a coronamento di una stagione di grandi celebrazioni dell’artista umbro sia in Italia sia all’estero. La mostra è stata curata da Bruno Corà, Presidente della Fondazione Burri, e organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini e dalla Fondazione Burri in collaborazione con Tornabuoni Art e Paola Sapone Mcia. Partner Intesa San Paolo. Co-curatrice del progetto mostra Chiara Sarteanesi. Catalogo Forma Edizioni e Fond. Pal. Albizzini Coll. Burri. Cura editoriale Bruno Corà, Chiara Sarteanesi. Testi di Bruno Corà e Luca Massimo Barbero. Cura dell’immagine e progetto di allestimento Tiziano Sarteanesi, in collaborazione con Christian Beccafichi.
“Burri la pittura, irriducibile presenza” è stato un progetto, concepito appositamente per Venezia, capace di ripercorrere cronologicamente le più significative tappe del percorso del Maestro della “materia” attraverso 50 importanti capolavori provenienti dalle collezioni di tutto il mondo.

Commenti

Sottoposto ad un intervento chirurgico alla testa il motociclista marchigiano, rimasto gravemente ferito ieri sull’Apecchiese

È stato sottoposto ad un intervento chirurgico alla testa il motociclista marchigiano, rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto domenica mattina sulla statale “Apecchiese”. Al giovane centauro,trasferito nel tardo pomeriggio all’ospedale di Perugia, erano state riscontrate gravi lesioni, tra cui un trauma cranico importante.Proprio per il controllo della pressione intracranica, come riferisce una nota del S.Maria della Misericordia , si è reso necessario l’applicazione di un piccolo dispositivo.Ad eseguire l’intervento è stata una equipe di neurochirurghi(primo operatore la dottoressa Giulia Fiorucci), in costante contatto con la struttura di Rianimazione. A dare confermare che i parametri vitali sono soddisfacenti e che le condizioni del paziente sono stabili, è il medico di servizio della Rianimaziione Antonio Galzerano, che ha collaborato per la riuscita dell’intervento

Commenti

Ciclismo: team Fortebraccio super tra gli allievi. Vittoria di Condello davanti a Ricci. Nella top ten anche Romolini e Burani

La giornata odierna del Team Fortebraccio è stata caratterizzata dagli ottimi risultati conquistati dagli allievi nel 2° Memorial Giuseppe Donati (valido anche come 1° Trofeo Daniele Bacchettini) che si è svolto a Corvia di Foligno (in provincia di Perugia). La squadra guidata dai direttori sportivi Riccardo Proietti e Giancarlo Montedori ha infatti dominato la scena conquistando i primi due gradini del podio e piazzando nel complesso 4 corridori tra i migliori dieci. A vincere è stato Damiano Condello che si è imposto in volata davanti al compagno di squadra Riccardo Ricci. A completare la giornata di gloria degli allievi del Team Fortebraccio sono arrivati il 4° posto di Valentino Romolini ed il 7° di Edoardo Burani. Una grande prestazione di squadra impreziosita dalla bella e meritata affermazione ottenuta da Condello. 

Domenica senza piazzamenti nella top ten invece per elite – under 23, juniores ed esordienti.

Commenti

Incidente lungo l’apecchiese. Centauro originario di Fano ricoverato in prognosi riservata al Santa Maria della misericordia di Perugia

Questa mattina attorno alle ore 11,30 si e’ verificato un incidente stradale lungo la strada regionale 257 “Apecchiese” al chilometro 13+2 nei pressi abitato di Fraccano che ha visto coinvolto un motociclista originario di Fano di 37 anni. Il centauro, che era assieme ad un gruppo di amici, giunto in prossimità di una curva ha perso con ogni probabilità il controllo del mezzo ed e’ stato sbalzato a terra ad oltre 20 metri di distanza. Sul posto allertati dai motociclisti, che nel frattempo hanno prestato i primi soccorsi, sono giunti la Polizia Municipale di Città di Castello ( che si trovava nei pressi per alcuni controlli) ed un mezzo del 118 con i sanitari a bordo. Il centauro e’ stato in un primo momento trasportato all’ospedale di città di castello e poi viste le sue gravi condizioni (politraumi) trasferito all’ospedale Santa Maria della misericordia di Perugia dove e’ ricoverato in prognosi riservata.

Commenti