Organizzato da 8.3 Club, sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 10 alle ore 19, nel Loggiato Gildoni (Palazzo Bufalini – Piazza Valerio Gildoni) si terrà il “Mercatino di solidarietà”.
“Nell’occasione – spiegano le responsabili del sodalizio – saranno messi in vendita gli abiti da donna che sono stati mostrati al pubblico nelle sfilate che il nostro Club, da circa 15 anni, organizza abitualmente nell’ambito della manifestazione “Estate in città”. Si tratta soprattutto di abiti da sera che potranno essere acquistati nel prossimo week-end per una finalità benefica, visto che il ricavato andrà a famiglie del territorio che si trovano in difficoltà economiche. Ringraziamo “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere Odv” per la collaborazione all’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Città di Castello”.
Per informazioni: tel. 347/7261390
Sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 10 alle ore 19, nel Loggiato Gildoni “Mercatino di solidarietà” organizzato da 8.3 Club
Bilancio dell’attività svolta dalla lista civica “Luca Secondi sindaco” ormai costituita in associazione con la presidente, Alice Polchi
Un movimento politico centrale all’interno della dinamica amministrativa di Città di Castello
Bilancio dell’attività svolta dalla lista civica “Luca Secondi sindaco” ormai costituita in associazione con la presidente, Alice Polchi: un movimento politico centrale all’interno della dinamica amministrativa di Città di Castello. “Una formazione associazionistica civica – è detto in una nota – che attraverso la capacità propositiva intende promuovere una serie di iniziative e progetti su larga scala in ambito territoriale. Questo protagonismo verrà di fatto concretizzato non solo con le azioni che alcuni suoi esponenti svolgono in ambito amministrativo, in giunta ed in consiglio, ma anche in ambito sociale come soggetto promotore di riflessioni di carattere più generale. Il prossimo mese di maggio – prosegue la nota – verrà realizzato un evento, in fase di allestimento, un focus sulla realtà economica dell’altotevere. Saranno presenti autorevoli relatori che renderanno noti interessanti dati statistici inerenti in settore produttivo locale: sarà la prima di una serie di iniziative promosse dalla lista civica e quindi dalla associazione per dare centralità al ruolo del mondo moderato-riformista nella nostra comunità.”
Poeti e poesia alla Biblioteca comunale di Città di Castello per la seconda edizione di “Nata il 21 a Primavera”
Un pomeriggio di marzo dedicato alla poesia: per il secondo anno, domenica 30 marzo 2025 in Biblioteca Carducci grande successo di pubblico per la seconda edizione di “Nata il 21 a Primavera”. Una giornata dedicata alla poesia e ai poeti, curata da Andrea Cardellini e promossa in collaborazione con Città di Castello Cultura. La giornata si è aperta con Daniele Piccini, poeta e professore di Filologia della letteratura italiana all’Università per gli Stranieri di Perugia, il quale ha meditato sulla meraviglia della parola poetica attraverso un breve viaggio nella meraviglia dal titolo “Come è piccolo il mondo e leggero nelle tue mani!”, citazione tratta dalla poesia “Donna genovese” di Dino Campana. Oltre a confermare la formula del circuito che ha permesso di tenere insieme più voci, quest’anno sono state introdotte due eventi speciali, il primo è stato un omaggio a Dino Campana affidato a Enrico Paci e Alessia Martinelli in occasione del 140° anniversario della nascita del poeta di Marradi e il secondo evento è stato una sorta di reading immersivo nella poesia ambientato all’interno della Cappella gentilizia della Biblioteca, dove le voci dei poeti, senza ausilio delle immagini o della musica, hanno valorizzato il suono e il significato delle poesie che sono state proposte. L’iniziativa ha offerto tra le sale della biblioteca un itinerario poetico con letture, performances ed esibizioni. Oltre al curatore i poeti coinvolti sono stati Angela Ambrosini, Simone Cumbo, Jacopo Falchi, Elio Mariucci, Alessia Martinelli, Enrico Paci e Brunella Tarducci.






Diffida al Mef, i gruppi di maggioranza: “Crollano le bugie della destra, è il momento della responsabilità”
“Le bugie della destra hanno le gambe corte e si infrangono con la realtà dei fatti, accertata dal Ministero di Economia e Finanza”. Così in una nota i gruppi di maggioranza Pd, Avs, M5S e Umbria Domani commentando la notizia “dell’avvio della procedura di diffida della Regione Umbria”.
“Il MEF, dopo 5 ore di verifica tecnica, ha avviato la procedura di diffida per la copertura dei conti della Regione – spiegano i gruppi di maggioranza – accertando un fabbisogno complessivo di 73 milioni di euro. La cifra è scesa dai 90 inizialmente accertati, per l’incasso negli ultimi giorni del payback farmaceutico e del fondo di premialità. È emersa però al contempo la necessità di ripiano del fondo di dotazione. Un quadro che non considera i tagli del Governo, che nei prossimi tre anni ammonteranno a 40 milioni di euro”.
“È il momento di finirla, dunque, con le sceneggiate e le speculazioni politiche di una destra fallimentare, sulla quale gli elettori si sono ampiamente espressi, stanchi di disastri e incapacità. È anche paradossale la protesta, tutta di apparato politico, che vuole piegare le istituzioni a fini politici. Il castello di carte costruito dalla propaganda della destra, impegnata in fantasiose forme di occupazione, dunque, cade rovinosamente di fronte alla realtà dei fatti. Da oggi, quindi, si apre una nuova fase, di responsabilità e di attenzione, dettata dal comma 174 della legge 311 del 2004. Sarà una fase di ascolto e di confronto con le parti sociali, le associazioni datoriali e i Comuni, con l’obiettivo di arrivare al Mef, entro il prossimo 30 aprile, con una Manovra equa e sostenibile, ma che metta in sicurezza la Regione e la sua sanità pubblica dopo la malagestione del passato”.
Pavanelli (M5S) “Disavanzo sanitario in Umbria, MEF certifica gravi responsabilità centrodestra”
“Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, guidato da Giancarlo Giorgetti della Lega, ha formalmente diffidato la Regione Umbria a sanare un disavanzo sanitario di 73 milioni di euro. Questo grave squilibrio finanziario è l’inevitabile conseguenza della precedente amministrazione regionale, guidata dalla presidente Donatella Tesei in coalizione con Fratelli d’Italia e Forza Italia, che ha lasciato in eredità una situazione economica disastrosa.
Dopo questo ulteriore addebito di responsabilità, che fa seguito all’ammissione dell’ex Assessore di centrodestra, Coletto, credo sia giunto il momento per le forze di destra di abbandonare la propaganda e assumersi la responsabilità dei disastri finanziari che portano la loro firma. Spero che raccolgano l’invito della presidente Proietti a un confronto costruttivo sul merito delle questioni, al fine di rimediare i gravi errori della loro gestione scellerata iniziando finalmente a lavorare per garantire ai cittadini umbri una sanità efficiente e sostenibile.
Sarebbe questo un primo atto di vera responsabilità da parte del centrodestra nei confronti di migliaia di cittadini che avevano dato loro fiducia e che sono stati invece traditi”. Lo afferma con una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Emma Pavanelli.
Umbertide al MiniMetropolis in Piattaforma il documentario “Rome as you are“
Proseguono gli eventi di grande cinema al MiniMetropolis, la nuova sala del cinema Metropolis affidata in gestione dal Comune di Umbertide ad Anonima Impresa Sociale. Dal 27 settembre 2024, l’associazione si è trasferita presso la Piattaforma, in attesa del completamento dei lavori nella sede di Piazza Carlo Marx.
Arriva a Umbertide al MiniMetropolis in Piattaforma “Rome as you are“, un prezioso documentario che racconta i luoghi simbolo dei concerti dei Nirvana a Roma del 1989 e 1991. Il tutto attraverso la voce dei protagonisti e dei testimoni di quel momento irripetibile per la storia del rock.
Venerdì 4 aprile 2025 ore 21.15, saranno presenti alla proiezione e dopo, per il dibattito, gli autori del film e Daniela Giombini, tour manager dei Nirvana per l’Italia. Dopo la proiezione del film seguirà dibattito.
Anni ’80. Daniela Giombini, una giovanissima giornalista musicale, decide di provare a organizzare concerti per gruppi internazionali. La cosa, iniziata quasi per gioco ma spinta da una grande passione, procede bene e si concretizza in una vera professione. Dopo nemmeno 2 anni le viene proposto di organizzare il primo tour italiano di 2 esordienti band americane provenienti dalla zona di Seattle. Una di esse si chiama Nirvana. È il 1989.
Da lì in poi niente sarà più uguale a prima e le cose procederanno a un ritmo serrato. Nel 1991 Daniela organizzerà anche il secondo tour italiano dei Nirvana subito dopo la pubblicazione dell’album “Nevermind”. E sarà un compito arduo arginare le folle che si raduneranno ai vari concerti della band. Nel 2021 Daniela decide di invitare a Roma Bruce Pavitt, il co-fondatore della Sub Pop Records, l’etichetta di Seattle che lanciò la musica grunge. Insieme torneranno sui luoghi simbolo dei concerti romani dei Nirvana raccontando aneddoti e facendo rivivere emozioni e ricordi. La ricostruzione di quel periodo memorabile viene completata dalle testimonianze di persone del settore musicale che parteciparono a quei concerti e finisce in questo documentario imprescindibile per tutti gli amanti dalla musica rock.
Domenica 6 Aprile l’esposizione dell’eco-bandiera collettiva della pace “più lunga del mondo”
Domenica 6 Aprile a partire dalle ore 16 l’esposizione dell’eco-bandiera collettiva della pace “più lunga del mondo”: circa 80 metri di lunghezza e 2 metri e trenta di larghezza, realizzata da oltre 800 bambini e studenti delle scuole primarie e secondarie della città che hanno scritto e disegnato su lenzuola bianche “riciclate” per un mondo migliore. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, due settimane fa era stata rinviata la presentazione come da programma iniziale. “Visioni senza tempo, tra umanità e sogni di speranza”, è il titolo del progetto unico nel suo genere, ideato dalla artista, Moira Lena Tassi, con i patrocini del Comune di Città di Castello, dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, della Provincia di Perugia, della Fondazione Perugiassisi per la cultura della pace, della Diocesi di Città di Castello, della Fondazione Italo Bolano ed altre collaborazioni, reso possibile grazie al contributo di altri bambini non solo in Italia ma anche in Spagna e Polonia.
Coinvolti nella realizzazione e successiva performance pubblica della maxi-bandiera della pace, in programma domenica 6 Aprile a partire dalle ore 16 da Piazza Matteotti, anche i bambini dell’Unità organica di Pediatria dell’ospedale di Città di Castello della Usl Umbria1, gli ospiti di casa Virgy dell’Aipd (Associazione Italiana Persone Down), la Asp “Muzi Betti” (grazie alla performance del maestro Laureta Cuku Hodaj), il progetto Kreo della Cooperativa “La Rondine, il Consorzio Castello Danza, il Polo Scientifico Museale Malakos, la scuola comunale di musica “G. Puccini” e i musicisti, i maestri Fabio Battistelli ed Anthony Guerrini. La bandiera dei primati verrà srotolata nel centro storico ed unirà piazza Matteotti, piazza Gabriotti e la cattedrale dove sarà posizionata all’interno della navata centrale. “Questa bandiera – spiega Moira Lena Tassi – nata all’Open Air Museum Italo Bolano ( fa parte del Sistema Museale dell’ Arcipelago Toscano) viaggerà poi non solo in Italia, ma in ogni angolo del nostro pianeta portando ovunque un messaggio di pace e fratellanza. Realizzata inizialmente con un lenzuolo bianco riciclato al quale se ne sono aggiunti molti altri, è destinata a diventare una vera opera d’arte collettiva, sempre diversa e sempre più grande. Ogni tappa del viaggio dell’ eco-bandiera permetterà alle persone di aggiungere i loro pensieri e disegni per la pace, arricchendo il drappo con nuovi colori e parole di pace, amore e fratellanza”. Una parte della eco-bandiera sarà realizzata in collaborazione con studenti di diverse nazionalità, diventando un potente simbolo di unione tra i popoli: a Varsavia, nella “Szkoła Podstawowa nr 2 Przymierza Rodzin” il progetto è stato accolto con grande entusiasmo da parte dei docenti e degli alunni che insieme ad alcuni studenti della Alighieri- Pascoli hanno dato il loro importante sostegno. Un altro pezzo prenderà forma a Laredo, vicino a Bilbao, grazie ai bambini delle quinte elementari dell’Istituto “comprensivo Alberto Burri”.
Insieme ai coetanei spagnoli, nella scuola elementare “CEIP Pablo Picasso” daranno il loro contributo artistico, intrecciando parole e immagini di pace e amore. “La bandiera dei record frutto della creatività e dell’impegno di giovani di diversi Paesi – prosegue Moira Lena Tassi – diventerà un emblema internazionale di cooperazione, speranza e solidarietà.” Il progetto, meritorio con messaggi universali di stretta attualità, come è stato sottolineato in sede di presentazione alle istituzioni, dal sindaco Luca Secondi e dagli assessori, Letizia Guerri, Michela Botteghi e Benedetta Calagreti, “è stato inserito in un percorso educativo e formativo multidisciplinare in grado di coinvolgere vari ambiti fondamentali per la crescita di tutti e dei giovani in particolare. Una ottima occasione per esprimere pensieri e riflessioni, favorendo lo sviluppo dell’ educazione civica, dell’ educazione artistica, della capacità di elaborare messaggi profondi su un tema di grande e vitale importanza. Ai promotori, ai dirigenti scolastici, docenti, artisti a vari livelli e soprattutto ai veri protagonisti di questa significativa iniziativa, i bambini e gli studenti, va tutta la nostra gratitudine e sostegno”. Nel frattempo giungono le prime conferme di rappresentanti istituzionali che parteciperanno al varo dell’iniziativa a partire dal neo-presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, che ne ha sottolineato “lo straordinario valore e messaggio universale senza confini” e da alcuni sindaci del comprensorio.
Attesa dalla Regione anche le possibili presenze della Presidente della Giunta Regionale, Stefania Proietti e di altri esponenti dell’Assemblea Legislativa, la presidente Sarah Bistocchi e la consigliera regionale, Letizia Michelini. Fra gli invitati anche Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace e direttore del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani. L’appuntamento con l’eco-bandiera sarà alle ore 16.00 in piazza Matteotti. Il vessillo di circa 80 metri verrà mostrato per la prima volta in pubblico, circondato dai bambini che l’hanno realizzato, e sarà poi trasferito all’interno della cattedrale, dove sarà posizionato lungo la navata centrale.
Alice Polchi (lista civica Luca Secondi sindaco): “il nostro un movimento politico centrale all’interno della dinamica amministrativa di Città di Castello”
“Una formazione associazionistica civica – è detto in una nota – che attraverso la capacità propositiva intende promuovere una serie di iniziative e progetti su larga scala in ambito territoriale. Questo protagonismo verrà di fatto concretizzato non solo con le azioni che alcuni suoi esponenti svolgono in ambito amministrativo, in giunta ed in consiglio, ma anche in ambito sociale come soggetto promotore di riflessioni di carattere più generale.
Il prossimo mese di maggio – prosegue la nota – verrà realizzato un evento, in fase di allestimento, un focus sulla realtà economica dell’altotevere. Saranno presenti autorevoli relatori che renderanno noti interessanti dati statistici inerenti in settore produttivo locale: sarà la prima di una serie di iniziative promosse dalla lista civica e quindi dalla associazione per dare centralità al ruolo del mondo moderato-riformista nella nostra comunità.”
Pavanelli (M5S)“Perugia, tarda ancora nomina nuovo Prefetto. Inerzia Governo pone a rischio ordine pubblico e raccordo con enti locali”
“A oltre un mese dalla cessazione dell’incarico del Prefetto di Perugia, Armando Gradone, per pensionamento, il Governo non è ancora riuscito a ricoprire questo ruolo fondamentale per il territorio. Un ritardo intollerabile che pone in evidenza l’incapacità del Governo e del Ministero dell’Interno di procedere con tempestività nella nomina di una figura chiave per la sicurezza pubblica e per la gestione delle problematiche che interessano la nostra comunità.
Senza sminuire in alcun modo il prezioso lavoro svolto dal Vice Prefetto Vicario – che ringrazio – è imprescindibile procedere immediatamente alla nomina del nuovo Prefetto per garantire la piena operatività del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, fondamentale presidio di coordinamento delle forze dell’ordine nel contrasto alla diffusione degli episodi di microcriminalità. Il rischio è quello di compromettere ulteriormente la stabilità sociale e il senso di sicurezza della popolazione.
Determinante è anche il ruolo che il nuovo Prefetto dovrà assumere, in qualità di raccordo istituzionale tra Governo e autonomie locali, anche alla luce delle criticità emerse sul piano finanziario nell’ambito della sanità regionale, ma il ruolo di garanzia in vista delle imminenti consultazioni referendarie.
Davanti a tutte queste priorità, se l’inerzia del Governo è inaccettabile, quella del sottosegretario al Ministero dell’interno Prisco è anche incomprensibile. Ho presentato un’interrogazione parlamentare perché non si tratta solo una questione di efficienza amministrativa, ma anche di un atto di responsabilità a garanzia dei diritti dei perugini”. Lo afferma con una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Emma Pavanelli.
Sansepolcro si prepara alla fiera dell’agricoltura nell’ambito delle fiere di mezzaquaresima: tradizione, agricoltura e territorio
Sansepolcro si appresta ad accogliere una nuova edizione delle Fiere di Mezzaquaresima, che si terrà nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2025 presso il Centro Fiere e Servizi di Via Scarpetti (ex Foro Boario). Nello specifico la fiera dell’Agricoltura, organizzata dal Comune di Sansepolcro e dall’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, rappresenta una vetrina importante per il settore agricolo e zootecnico, oltre a essere un’occasione di incontro per tutta la comunità.
Le fiere si apriranno giovedì 3 aprile con la tradizionale Mostra del Bestiame, che vedrà la partecipazione di numerosi allevatori della Valtiberina. Durante la mattinata è in programma un dibattito dal titolo “Il cibo nel piatto: siamo quello che mangiamo”, un confronto tra esperti del settore sulle implicazioni alimentari e nutrizionali della produzione e del consumo di alimenti. Un’importante iniziativa dedicata all’educazione alimentare e alla sostenibilità che rappresenta una vera occasione per diffondere buone pratiche alimentari e valorizzare il patrimonio enogastronomico del nostro territorio.
Seguirà la premiazione del concorso dedicato ai bovini presenti in fiera e il consueto Pranzo dell’allevatore, con degustazione di spezzatino di carne locale. Nel pomeriggio spazio alla competizione con la Gara di abilità con i trattori, appuntamento imperdibile per gli appassionati di agricoltura.
Venerdì 4 aprile sarà invece dedicato alle scuole, con una giornata di laboratori didattici pensati per gli alunni delle primarie. Attraverso attività educative e momenti di gioco, i bambini potranno avvicinarsi al mondo degli animali e dell’agricoltura, scoprendo da vicino la realtà delle aziende locali.
8.3 Club: sabato 5 e domenica 6 aprile il “Mercatino di solidarietà”
Organizzato da 8.3 Club, sabato 5 e domenica 6 aprile dalle ore 10 alle ore 19, nel Loggiato Gildoni (Palazzo Bufalini – Piazza Valerio Gildoni) si terrà il “Mercatino di solidarietà”.
“Nell’occasione – spiegano le responsabili del sodalizio – saranno messi in vendita gli abiti da donna che sono stati mostrati al pubblico nelle sfilate che il nostro Club, da circa 15 anni, organizza abitualmente nell’ambito della manifestazione “Estate in città”.
Si tratta soprattutto di abiti da sera che potranno essere acquistati nel prossimo week-end per una finalità benefica, visto che il ricavato andrà a famiglie del territorio che si trovano in difficoltà economiche. Ringraziamo “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere Odv” per la collaborazione all’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Città di Castello”.
Per informazioni: tel. 347/7261390
“Alla Ricerca di Rose” vola a Londra: selezionato tra 750 film dal London Lift-Off Film Festival
“Alla Ricerca di Rose” è tra i finalisti nella categoria “First-Time Filmmaker 2025” del London Liff-Off Film Festival insieme ad altre 25 proposte provenienti da tutto il globo. Il film diretto da Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini sotto la produzione della Whiterose Pictures è stato selezionato tra i finalisti della kermesse cinematografica londinese con sede nei famosissimi Pinewood Studios. Lombardi: “Accolgo la notizia con estremo piacere. Alla Ricerca di Rose ha tematiche universali ed arrivare in finale ad un festival che si svolge negli studi dove Kubrick ha girato il suo ultimo film, è incredibile”. L’evento di premiazione è previsto per la fine di aprile.
Il film è già stato premiato ricevendo nel 2024 i riconoscimenti dell’International Imago Film Festival e del Castiglione del Cinema Film Festival. Nel 2025 vince al Malaga International “KidsFestival” la statuetta come “Miglior Film”.
Situati fuori la “City”, i Pinewood Studios sono riconosciuti globalmente tra i più importanti e famosi teatri di posa cinematografici. Storico l’utilizzo degli studios per girare i film di James Bond, Harry Potter, Star Wars e le iconiche scene di “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick.
Il London Lift-Off Film Festival è un evento che si svolge nei Pinewood Studios ed è stato creato per trovare, mostrare e offrire opportunità ai talenti sconosciuti dietro il cinema indipendente globale. Fin dalla prima edizione, avvenuta nel 2010, l’evento ha ricevuto centinaia di proposte cinematografiche provenienti da tutto il mondo, divenendo una vetrina per progetti indie dotati di grande impegno, volontà, brillantezza, ambizione e qualità.
“Alla ricerca di Rose”, è il film realizzato in Alta Valle del Tevere, patrocinato dal comune di San Giustino e ambientato nell’ipotetico 2029 dove un gruppo di bambini, dopo un evento misterioso, si ritrova a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricità e tecnologia, e parte alla ricerca di colei che sembra essere l’unica donna rimasta sulla Terra: “Rose”. I protagonisti della storia infatti, intraprendono un viaggio alla scoperta di loro stessi, di una natura incontaminata e alla ricerca di una figura materna.
“Alla ricerca di Rose” ha visto coinvolti oltre 60 attori sotto i 10 anni, particolarità che rappresenta un guinness per essere l’unico film al mondo con un cast di soli bambini, oltre a vantare la collaborazione dell’attrice Valentina Lodovini che presta la voce a Rose.
La troupe principale di Whiterose Pictures è composta anche da: Stefano Guerrini (drone operator), Marco Mercati (fonico e sound design), e Carmen Adincu (make-up artist e hair stylist).
Il film è anche la conclusione di un progetto scolastico, iniziato a dicembre 2022 e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e dal MIM che vede l’insegnamento del Cinema a scuola.




Perugia: lite all’alba a Fontivegge, i Carabinieri denunciano un sudamericano
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia un 41enne, originario dell’Ecuador, con precedenti di polizia, ritenuto responsabile dei reati di lesioni personali, minaccia aggravata e porto ingiustificato di armi od oggetti atti ad offendere.
Alla base degli accertamenti condotti dai militari vi è l’intervento effettuato dagli stessi nelle prime ore della mattinata di ieri, domenica 30 marzo u.s., intorno alle 07.30, allorquando sono intervenuti in zona Fontivegge, nei pressi di un pubblico esercizio, ove era stata segnalata al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, una lite tra extracomunitari.
Gli operanti, giunti immediatamente sul posto con due equipaggi, hanno dapprima identificato i presenti e successivamente ricostruito la dinamica dell’evento.
In particolare, dalle dichiarazioni rese dai testimoni, è emerso che poco prima c’era stata una lite per futili motivi tra il 41enne ed un 33enne peruviano, nel corso della quale, dopo la colluttazione, il primo di loro aveva preso dalla propria auto un machete e lo aveva usato per minacciare la controparte.
I militari hanno quindi sottoposto a perquisizione personale e veicolare il 41enne, rinvenendo e sequestrando, nel portabagagli dell’autovettura, un machete della lunghezza complessiva di 51 centimetri, di cui 38 di lama.
Entrambi gli stranieri sono stati quindi accompagnati in Caserma ove sono stati medicati dal personale del servizio sanitario 118, per le lievi escoriazioni riportate da entrambi, e, al termine delle formalità di rito, l’ecuadoriano è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per l’ipotesi di delitto anzidette.
Perugia: truffa ai danni di un’anziana, i Carabinieri arrestano due uomini e recuperano la refurtiva
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato due soggetti, un 40enne e 47enne di origine campana, ritenuti responsabili di una truffa in concorso ai danni di un’anziana donna 80enne.
Il modus operandi utilizzato dai malfattori è quello tristemente noto della “finta appartenenza alle Forze dell’Ordine”. Uno dei complici ha telefonato alla vittima, informandola falsamente che il figlio aveva investito un ciclista e che, per evitare gravi conseguenze giudiziarie, era necessario il pagamento immediato di una somma di denaro.
Nel frattempo, con un pretesto, il marito della donna è stato indotto ad allontanarsi da casa per recarsi in ospedale.
Approfittando della momentanea solitudine della vittima, i truffatori si sono presentati presso l’abitazione e, fingendosi appartenenti alle Forze dell’Ordine, si sono fatti consegnare tutto l’oro in possesso della donna, oltre a una somma di denaro in contanti.
Grazie alla segnalazione di un’auto sospetta giunta alla Centrale Operativa del Comando Provinciale di via Giovanni Ruggia, i Carabinieri della Sezione Operativa sono immediatamente intervenuti, riuscendo a intercettare i due uomini mentre tentavano di darsi alla fuga. Con il supporto dei militari del Nucleo Radiomobile, i due sono stati bloccati e condotti in caserma, dove sono stati tratti in arresto.
Tutti i monili in oro sottratti all’anziana sono stati recuperati e restituiti alla vittima che, visibilmente commossa e rincuorata, ha ringraziato i Carabinieri per il tempestivo intervento.
L’arresto è stato successivamente convalidato dal Giudice del Tribunale di Perugia, che ha disposto per i due indagati la misura cautelare degli arresti domiciliari.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Perugia rinnova l’invito ai cittadini, in particolare agli anziani, a prestare la massima attenzione a questo tipo di truffe e a segnalare immediatamente situazioni sospette contattando il Numero Unico di Emergenza – NUE – 112.
Gipsy Fiorucci: fuori la graffiante e mistica “Regina del suo regno”
LA CANTAUTRICE DELL’ANIMA, DOPO LA EPIC VERSION DEL SUO INNO DEDICATO ALL’UNICITA’ E ALL’AUTENTICITA’ DELL’ESSERE”, LANCIA “REGINA DEL SUO REGNO” PER CELEBRARE LA POTENZA DEL PERDONO E LA FORZA DELL’EMPATIA.
Fuori a partire dal 1° Aprile in radio e su tutti gli stores digitali, il nuovo singolo “Regina Del Suo Regno”, della cantautrice e suonoterapeuta vibrazionale Gipsy Fiorucci, un inno intenso e graffiante dall’anima introspettiva e spirituale, che pone l’accento sui valori fondamentali del perdono e dell’empatia, in una società in cui sempre più spesso la violenza, sia verbale che fisica, diventa protagonista.
“Regina Del Suo Regno”, con cui l’artista a Febbraio ha conquistato il secondo posto al “Festival Della Canzone Cristiana Di Sanremo”, è una canzone che avvolge l’ascoltatore nel caloroso abbraccio del perdono verso il prossimo ma anche e soprattutto verso sè stesso; un brano che promuove il sapersi mettere nei panni dell’altro per fare spazio alla consapevolezza e il saper riconoscere nelle persone e situazioni che ci circondano, tanti “specchi” a nostra immagine e somiglianza pronti a riflettere e mettere in luce parti del nostro essere che devono ancora essere viste e comprese per proseguire il nostro cammino e la nostra evoluzione.
Ascolta il brano: https://orcd.co/reginadelsuoregno
Un’interpretazione dall’essenza ancestrale, profonda e carismatica per la cantautrice dell’anima pioniera del pop mistico, che recita un mantra intriso di empatia ed energica riflessione “siamo tutti circondati da specchi in una corsa ad ostacoli, ma non vince sempre chi arriva primo ma chi perdona i pericoli..” come a voler sottolineare che nella nostra esistenza non conta necessariamente arrivare primi ma piuttosto saper perdonare i presunti ostacoli che a volte irrompono nella nostra vita destabilizzandoci e portando una sensazione di pericolo, squilibrio e confusione.
“Gli altri – come afferma Gipsy – non sono che una proiezione del nostro essere più profondo e autentico e, perdonando l’altro, perdoniamo in realtà una parte di noi che aspetta solo di essere riconosciuta, compresa ma soprattutto amata in tutta la sua luce come nella sua ombra, due lati della stessa medaglia, il bene e il male, il giorno e la notte, lo yin e lo yang che si incastrano perfettamente nella giostra della vita ad incarnare appieno il concetto di dualità nell’armonia perfetta degli opposti, condizione essenziale per raggiungere l’equilibrio interiore e il benessere dello spirito”
Il perdono rende l’anima libera di volare, è un prezioso processo introspettivo di liberazione alle sofferenze e delusioni, quando subiamo o pensiamo di aver subito un torto, ci sentiamo feriti e amareggiati, in preda a sentimenti deleteri per la nostra salute e benessere psicofisico, come la rabbia e il rancore, che nel tempo possono solo consumarci interiormente con il rischio di influenzare e condizionare in maniera incisiva e a volte irreversibile, le scelte e le decisioni che prendiamo nel corso degli eventi.
La chiave, secondo la cantautrice, è proprio quella di non essere giudicanti, né verso sé stessi né tanto meno verso gli altri, solo così sarà più semplice “concedere” ma soprattutto “concederci” il perdono; perdonare non giustifica lo sbaglio o il torto subito, ma saper guardare “oltre” la sofferenza, portandoci verso l’accettazione di noi stessi e di quelle nostre parti che a volte non riconosciamo come tali.
L’artista umbra, che tra i molti impegni sta portando avanti con amore e successo il progetto “Fiamma Dell’Unicità”, da lei stessa fondato per promuovere l’inclusione, il valore dell’unicità e dell’autenticità dell’essere nelle scuole, nei teatri e nei centri di varia tipologia, con la sua attività promuove il potere evolutivo e terapeutico della musica e del suono attraverso voce, canzoni trasformative, vibrazioni e frequenze del benessere sprigionate dal Monocorda Armonico
Un’artista poliedrica, da sempre impegnata nel sociale e che continua a regalare al suo pubblico autentiche ed introspettive opere ed emozioni, promuovendo la valorizzazione dell’unicità dei doni e talenti che ci contraddistinguono al fine di manifestare la nostra autenticità nel mondo per fare la differenza.. perché come lei stessa afferma nel brano “siamo tutti un prezioso gioiello”.. e non dobbiamo mai dimenticarlo.
YouTube: https://youtube.com/user/martafiorucci
Web Site: www.gipsyfiorucci.com
Facebook: https://www.facebook.com/Gipsyofficial/
Instagram: https://www.instagram.com/gipsyfiorucci_official/
TikTok: https://www.tiktok.com/@gipsyfiorucciofficial?_t=8hMSPpdYSxd&_r=1
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/11kQLnTGWWxzIPNBlTm4F5?si=SmNQrUIYQRi-tnkRkYoJHA




Il presidente del consiglio comunale di Sansepolcro Antonelli stringe importanti rapporti con la regione spagnola della Galizia nel nome dei Cammini di Santiago
Sviluppi nell’adesione di Sansepolcro ai Cammini di Santiago e prossime iniziative che coinvolgono il locale Gruppo Campanari. Il presidente del consiglio comunale Antonello Antonelli ha concretizzato di recente importanti rapporti con la Galizia, regione della Spagna, dopo che nel luglio dello scorso anno il Comune è entrato a far parte della Federazione Europea dei Cammini di Santiago.
“A nome della nostra municipalità e in raccordo con il sindaco Innocenti e l’assessore alla cultura Mercati” spiega Antonelli “mi sono impegnato per portare a Sansepolcro la mostra fotografica sui Cammini Culturali in Europa già esposta a Roma. Per l’obiettivo è risultato fondamentale il convinto appoggio all’iniziativa di don Giancarlo Rapaccini, vicario della Cattedrale, che ha messo a disposizione i locali del chiostro del vescovado. La mostra sarà visibile così per circa un mese a partire dal 29 maggio prossimo anche al Borgo. Data non casuale ma che coincide con l’evento di Progetto Valtiberina relativo al Festival dei Cammini di Francesco, impreziosendo la proposta”.
Lo stesso Antonello Antonelli ha preso poi contatti con l’associazione dei Campanari di Sansepolcro che ha recentemente ottenuto il riconoscimento di “Bene immateriale dell’Unesco”. “Sul tavolo c’è il progetto di uno scambio culturale” precisa il presidente del consiglio “con gli omologhi di Santiago oltre ai rappresentanti del governo della Galizia per programmare un incontro nel prossimo mese di settembre in occasione della settimana dedicata alle rievocazioni storiche. Il tutto rientra nel quadro della più stretta collaborazione con uno dei centri più importanti del pellegrinaggio mondiale”.
“Esprimo la mia personale gratitudine e quella dell’intera amministrazione comunale di Sansepolcro” conclude Antonelli “a Ildefonso de la Campa Montenegro, presidente dell’azienda Xacobeo e a Francisco Singul, funzionario del governo della Galizia, per l’accoglienza, l’amicizia e l’attenzione dimostrata verso la nostra realtà. E assieme a loro, identici ringraziamenti vanno ai miei concittadini Giovanni Tricca e Marco Cestelli, per la collaborazione offerta nell’approfondire simili tematiche che rappresentano un arricchimento di respiro internazionale per il nostro territorio e la nostra comunità”.
Studenti pittori in Pinacoteca a Città di Castello come i maestri di un tempo grazie alla tecnica della tempera all’uovo
Studenti pittori in Pinacoteca come i maestri di un tempo grazie alla tecnica della tempera all’uovo.
Tecnica che è stata usata anche nello opere del Trecento e del Quattrocento conservate nel museo, tramandata da Cennino Cennini nel suo “Libro dell’arte”. In questo trattato l’autore descrive come gli artisti del tempo preparavano i supporti sui quali dipingere, come dipingevano, e come si faceva la tempera. Il Cennini spiega che ci sono due maniere di fare la tempera. La prima consiste nel battere il tuorlo d’uovo con le mozzature dei rami di fico. Il liquido che fuoriesce dai giovani ramoscelli tagliati va mescolato al tuorlo d’uovo in quanto ritarda l’essiccazione dei colori sulla tavolozza, favorendo la coagulazione e la conservazione dell’uovo, pare inoltre che abbia un’azione antisettica.
Il secondo metodo indicato dal Cennini per fare la tempera è quello di mescolare il solo rosso d’uovo con i colori, e questa tempera è per l’autore buona per dipingere su qualsiasi superficie: muro, tavola o ferro.
Gli studenti di due classi di prima media dell’istituto Comprensivo di Umbertide, Montone e Pietralunga dopo una visita di Palazzo Vitelli alla Cannoniera e alla collezione, grazie alle operatici museali di Poliedro Cultura, si sono trasformati in antichi pittori ed hanno prima realizzato un disegno e poi lo hanno colorato con pigmenti mescolati al rosso d’uovo e un po’ di latte. Ne sono usciti dei veri capolavori e i ragazzi si sono divertiti portandosi dietro il ricordo di una bellissima giornata.
L’Assessore alla Cultura Michela Botteghi ha dichiarato di essere soddisfatta “dei tanti studenti che ogni anno sono coinvolti nell’offerta didattica di Poliedro e in particolare in attività pratiche e ludiche che avvicinano i giovani al patrimonio artistico del nostro territorio in un luogo straordinario come la Pinacoteca, museo di rara bellezza e suggestione”.



Città di Castello: rinnovo dei permessi di transito e sosta nel centro storico: al via da lunedi 7 Aprile: possibilità di reperire e scaricare la modulistica dal portale dell’ente
Rinnovo dei permessi di transito e sosta nel centro storico: al via da Lunedi 7 Aprile secondo secondo il seguente calendario:
Dal 07/04/2025 al 10/05/2025 : titolari dei permessi zona A-B
Dal 12/05/2024 al 07/06/2025 : titolari dei permessi zona C
Dal 09/06/2025 al 30/06/2025 : titolari dei permessi zona D
Dal 03/07/2025 al 31/07/2025 : titolari dei permessi zona E
I titolari dei permessi generici o di quelli riservati ai medici possono rinnovare il permesso durante tutto il periodo previsto dal 07/04/2025 al 31/07/2025.
Per il rinnovo è necessario presentarsi presso gli uffici della Polizia Locale presenti all’interno del Loggiato Gildoni in via Mazzini 2 nei seguenti orari:
Lunedi dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Giovedi dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
.
Come procedere?
Se si hanno ancora spazi disponibili per i timbri di rinnovo
Per il rinnovo è necessario presentarsi con il relativo modulo denominato ‘2 – RINNOVO PERMESSO CENTRO STORICO – SPAZI PER TIMBRI ANCORA DISPONIBILI’ compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal titolare del permesso. Nel caso in cui la persona che consegna l’autodichiarazione agli uffici sia persona diversa dal titolare del permesso è necessario che la stessa sia stata delegata dal titolare compilando l’apposita parte presente nel modulo ed abbia copia di un documento d’identità in corso di validità del delegante.
Non sono necessarie marche da bollo. Il costo della quota annuale è di euro 10,00.
Se non si hanno più spazi disponibili per i timbri di rinnovo
Per il rinnovo è necessario presentare un’istanza di rinnovo in marca da bollo consegnando il relativo modulo denominato ‘3 – RINNOVO PERMESSO CENTRO STORICO – SPAZI PER TIMBRI TERMINATI’ compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal titolare del permesso. Nel caso in cui la persona che consegna l’istanza di rinnovo agli uffici sia persona diversa dal titolare del permesso è necessario che la stessa sia stata delegata dal titolare compilando l’apposita parte presente nel modulo ed abbia copia di un documento d’identità in corso di validità del delegante.
N.B. Il rinnovo non sarà immediato, ma sarà sottoposto alla verifica delle condizioni da parte del Comandante di Polizia Locale. La nuova autorizzazione, in marca da bollo, qualora autorizzata dal Comandante, sarà rilasciata entro 15 giorni dalla presentazione dell’istanza.
In questo caso per il rinnovo sono quindi necessarie n.2 marche da bollo del valore di euro 16,00 ciascuna. Il costo della quota annuale è di euro 10,00.
La modulistica è presente e disponibile nel sito istituzionale dell’Ente, ww.comune.cittadicastello.pg.it, alla voce MODULISTICA – inserendo come campo di ricerca la dicitura “rilascio/rinnovo autorizzazioni per transito e sosta” si trovano i moduli.
https://trasparenza.comune.cittadicastello.pg.it/pagina26_modulistica.html
Lo rendono noto l’assessore alla Viabilità e Polizia Locale, Rodolfo Braccalenti ed il Comandante della Polizia Locale, Emanuele Mattei.


