Home Blog Page 15

“Notte Fucsia” a Città di Castello: sabato 5 luglio una serata di spettacoli e divertimento

Sabato 5 luglio appuntamento nel centro storico di Città di Castello con la “Notte Fucsia”: dalle ore 17.00 un programma ricco di attrazioni e spettacoli, musica, divertimenti e iniziative a tema, per una serata dedicata a grandi e piccini, con i negozi aperti nel primo giorno di saldi

Sabato 5 luglio a Città di Castello torna dalle ore 17.00 la “Notte Fucsia”. Una serata all’insegna dello spettacolo, della musica, delle esibizioni live, dell’intrattenimento, del divertimento per grandi e piccini, in un centro storico che Comune e Consorzio Pro Centro renderanno vivace e accogliente, con i negozi aperti fino a tardi che saranno l’attrazione in più, nel primo giorno di saldi estivi, e la possibilità di aperitivi e cene a tema nei locali e nei food truck. “Divertirsi e trascorrere piacevoli momenti in compagnia, con la famiglia e gli amici, è la proposta che con la ‘Notte Fucsia’ rivolgiamo a tutti coloro che amano il nostro centro storico e le arene naturali che sa mettere a disposizione per l’intrattenimento rivolto a tutte le età”, spiega l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, presentando l’iniziativa insieme al presidente del Consorzio Pro Centro Flavio Benni e ai soci del sodalizio. “Grazie al grande sforzo organizzativo dei commercianti del centro storico, consorziati e non, sarà possibile vivere una notte magica e spensierata, dove ogni piazza, ogni corso e ogni angolo della città dentro le mura offriranno attrazioni su misura per i gusti e le aspettative di un pubblico di adulti, giovani e bambini, con novità che sicuramente sapranno interessare e coinvolgere chi parteciperà alla serata”, sottolinea Guerri, che ringrazia tutti i componenti del Consorzio Pro Centro e tutti gli esercenti che daranno il proprio contributo, insieme al personale del Servizio Commercio che ha curato la regia dell’evento. “La Notte Fucsia – puntualizza l’assessore – è una tappa fissa e importante del percorso che l’amministrazione comunale porta avanti in sinergia con i commercianti per valorizzare e rendere piacevole l’incontro nel centro storico durante tutto l’anno, specialmente d’estate, quando l’appuntamento nelle sue piazze e nelle sue vie, a contatto con i suoi monumenti e i suo palazzi, diventa una gradevole opportunità di stare insieme e godersi i periodi più liberi da impegni di lavoro e studio”. Con il dresscode fucsia ovviamente consigliato a tutti coloro che vorranno sintonizzarsi con lo spirito dell’evento, indossando un accessorio, un dettaglio o un outfit completo, il cuore della città inizierà ad animarsi nel tardo pomeriggio con numerosi hobbisti che in corso Vittorio Emanuele esporranno le loro creazioni. Lungo la passeggiata tra le piazze principali, gli esercizi commerciali con le vetrine colorate e tema creeranno un itinerario cromatico suggestivo, dando subito l’opportunità a tutti i partecipanti di approfittare di sconti sugli acquisti e offerte speciali. Dalle ore 18.30 l’atmosfera inizierà a farsi frizzante, tra musica e spettacoli pensati per intrattenere persone di tutte le età. Ci saranno oltre 12 “isole sonore” dislocate in tutte le zone del centro storico, dove con dj-set, esibizioni live e karaoke sarà possibile ascoltare, ballare e cantare brani di tutti i generi, dalla dance, al latinoamericano, fino agli anni ’90.

Piazza Matteotti sarà il fulcro della “Notte Fucsia” con una delle novità del programma 2025: la diretta live di Max Radio Classic ed Energy, con la bellissima voce della conduttrice tv Silvia Santarelli, che sarà la presentatrice ufficiale della serata, scalderà il pubblico, che potrà assistere allo spettacolo acrobatico della Palestra Clinique e di Danza Nov’Art Funkastyle Dance Project. In corso Vittorio Emanuele si potrà passare dalle curiosità del mercatino degli hobbisti alle delizie dello street-food, dalle risate sui gonfiabili ai balli latinoamericani, dai giochi di ruolo all’animazione per bambini. In piazza Fanti saranno protagonisti i gonfiabili con il truccabimbi, ma anche l’emozionante spettacolo di fuoco a led, la musica live con deejay e il karaoke. Cantastorie e arte di dipingere su strada saranno di scena in corso Cavour, con la colonna sonora della musica dei dj-set. Piazza Gabriotti sarà lo spazio esclusivo ritagliato per il divertimento dei bambini, con il Bimbobel show, il face painting e il body paiting, ma anche le risate con il ventriloquo Andrea Radicchi, una mostra fotografica e i giochi di una volta. Il salotto della “Notte Fucsia” sarà in via Angeloni, con cene all’aperto accompagnate da musica e dj-set, mentre piazza Andrea Costa ospiterà gonfiabili e street-food. Musica live e dj-set faranno da colonna sonora alla passeggiata in via Sant’Antonio e ai momenti in compagnia che potranno essere vissuti in piazza del Garigliano, con aperitivi e cocktail a tema, piazza Gioberti e piazza Santa Maria Maggiore.

Commenti

Città di Castello sospesa attività di esercizio pubblico per 15 giorni

Con ordinanza numero 206 del 1 luglio 2025, il dirigente del servizio commercio e polizia amministrativa ha disposto la sospensione dell’attività di un esercizio pubblico della città per 15 giorni a far data dal 1 luglio 2025.

L’ordinanza è stata emessa a seguito di accertamenti effettuati dal servizio commercio e polizia amministrativa.

Il Comune di Città di Castello informa che la sospensione dell’attività è stata disposta per garantire il rispetto delle norme vigenti e la tutela della salute e della sicurezza pubblica.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’ufficio commercio e polizia amministrativa del Comune di Città di Castello.

Commenti

AACC restituisce la sede di Regnano al Cav. Lucio Ciarabelli

Dopo 13 anni, l’Associazione Altotevere Contro il Cancro (AACC) ha restituito la sede di Regnano al Cavalier Lucio Ciarabelli, che l’aveva messa a disposizione dell’associazione.

Dopo 13 anni l’AACC restituisce la Sede di Regnano al cavalier Lucio Ciarabelli manifestandogli gratitudine e riconoscenza. “I tempi che corrono, uniti alla doverosa restituzione dei locali di Regnano messi generosamente a disposizione da molti anni dal Cav. Lucio Ciarabelli – dichiara il presidente di AACC, Italo Cesarotti – ci hanno consigliato di valutare una “sistemazione” importante della nostra antica sede del Centro “Le Grazie”: l’abbiamo fatto con risultati che crediamo soddisfacenti”. In segno di riconoscenza presidente e consiglieri dell’AACC (Associazione Altotevere Contro il Cancro”), hanno consegnato al Cavalier Ciarabelli una targa per manifestare profonda gratitudine.
La storica sede dell’associazione di volontariato, situata al centro del rione San Giacomo, “Centro Le Grazie” è stata oggetto di un intervento di restyling che ne ha migliorato estetica e funzionalità.

Commenti

Ex ospedale: ci sono 3 milioni di euro a disposizione per lavori sul tetto da appaltare. Secondi risponde a Lignani Marchesani (Castello Civica)

“Per l’ex ospedale di Città di Castello sono a disposizione risorse reperite dalla passata giunta regionale. Si tratta di 3 milioni di euro, assegnati con ordinanza del Commissario alla Ricostruzione del dicembre 2022 alla Regione Umbria come soggetto attuatore, che saranno utilizzati per la ricostruzione della copertura in legno dell’immobile. Le opere devono ancora essere appaltate e questo, per lo stato attuale dell’iter, non potrà che richiedere almeno 3-4 mesi, poi dovranno essere affidate per l’esecuzione. L’erogazione degli altri 12 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, nell’ambito dell’Accordo per la Coesione 2021-2027 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Umbria sottoscritto il 9 marzo 2024, è subordinata alla presentazione da parte della Regione del progetto di recupero di circa 2.000 metri quadrati dell’immobile a cui sono destinati, dei 10.500 metri quadrati totali. A settembre, sulla rifunzionalizzazione di questi 2.000 metri quadrati, che sono già stati oggetto di sopralluoghi tecnici, è nostra intenzione aprire un confronto con l’attuale giunta regionale. E’ importante, infatti, stabilire a cosa sarà destinata la riqualificazione di questa porzione dell’edificio e, quindi, quali scelte progettuali adottare, considerando la nostra aspettativa di investire per finalità socio-sanitarie. Sarà, inoltre, necessario capire quali altre fonti di finanziamento potrebbero essere disponibili per completare l’intervento sul resto dell’immobile”.

E’ quanto ha dichiarato in consiglio comunale il sindaco Luca Secondi per rispondere all’interrogazione del capogruppo di Castello Civica Andrea Lignani Marchesani sui lavori di ristrutturazione dell’ex ospedale tifernate. L’esponente della minoranza aveva chiesto aggiornamenti sull’“inizio dei lavori sul tetto previsti per fine 2024” e sulla “disponibilità e modalità di utilizzo dei 12 milioni previsti dal Fondo di Sviluppo e Coesione, concessi dal Governo Meloni all’interno di un pacchetto più ampio in cui figurano fondi anche per Villa Montesca”. “C’è la volontà della giunta regionale di mettere a disposizione gli ulteriori fondi per completare il restauro del vecchio ospedale?”, aveva aggiunto Lignani Marchesani, evidenziando che “i costi per ristrutturare l’intero immobile sono lievitati con il passare degli anni e oggi richiedono più di 40 milioni di euro, a fronte dei 15 disponibili”.

Nonostante le perplessità su un intervento di restauro del tetto, disancorato dal resto della ristrutturazione, “perché c’è un fatto estetico nel lavorare a stralci nel corso di diversi anni come possiamo vedere nel caso delle nostre mura urbiche, ma c’è anche un fatto strutturale, perché se non procedi con tutte le opere, quelle recuperate si deterioreranno come quelle non risanate”, il consigliere Lignani aveva domandato quale fine avessero fatto risorse per 3 milioni disponibili, ma che ancora non sono state utilizzate. “Il sindaco deve chiedere alla Regione di trovare le risorse che mancano per completare la ristrutturazione – aveva detto il consigliere – ma valutare anche se non sia il caso di salvaguardare solo la parte monumentale dello stabile e demolire l’altra, con un costo che sarebbe sicuramente inferiore alla ristrutturazione. Si potrebbe magari pensare di realizzare un giardino rinascimentale, rinunciando alla maggior parte della cubatura, pur di non avviare i 2.000 metri quadrati che saranno ristrutturati al degrado per mancanza dei fondi necessari a sistemare i restanti 8.000. Non ci possiamo permettere di vanificare questo recupero, rappresenta l’immagine della città”.

Commenti

Calcio mercato: Pietralunghese, ufficiale il portiere Cascianini

0

Primo colpo ufficiale della Pietralunghese in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Il club del patron Giuliano Martinelli rende noto di aver concluso la trattativa col prestito dal Gubbio per portare in maglia rossoblù il portiere Edoardo Casciani, classe 2008, alto 1,82, di piede destro, reduce da una stagione a ottimi livelli con gli Allievi nazionali under 17 della formazione eugubina.

Un’operazione portata a termine grazie anche alla collaborazione tra i due club e, in particolar modo, tra il responsabile dell’area tecnica Giordano Gnagni e il presidente del Gubbio, Notari. La Pietralunghese crede molto in questo ragazzo che ha già dimostrato di avere le qualità per essere pronto a scendere in campo nel principale torneo umbro. Nei prossimi giorni saranno resi noti altri ingaggi in casa Pietralunghese.

Commenti

Vivi Altotevere Sansepolcro, ufficiale lo staff tecnico della prima squadra per la prossima stagione

0

Il Vivi Altotevere Sansepolcro è lieto di comunicare la composizione ufficiale dello staff tecnico della prima squadra che accompagnerà i bianconeri nella stagione sportiva 2025/2026.

Questo il gruppo di lavoro al completo:

𝐃𝐚𝐯𝐢𝐝𝐞 𝐂𝐢𝐚𝐦𝐩𝐞𝐥𝐥𝐢 – Allenatore
𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐁𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐢 – Vice allenatore
𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐂𝐚𝐠𝐧𝐢𝐧𝐢 – Preparatore atletico
𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐏𝐫𝐞𝐭𝐞 – Preparatore dei portieri

Per mister Ciampelli e il vice Bogliari si tratta della prima esperienza in bianconero, mentre per Cagnini e Prete si tratta di un gradito ritorno, avendo già collaborato con il club in precedenti stagioni.

Nella giornata di lunedì, il team ha svolto un primo sopralluogo presso le strutture e gli impianti della società, cogliendo l’occasione per un incontro conoscitivo con alcuni collaboratori e membri dell’organizzazione bianconera.

La società rivolge al nuovo staff un caloroso benvenuto e un sincero in bocca al lupo per il lavoro che li attende, con la convinzione che professionalità e spirito di gruppo saranno le basi per affrontare al meglio la nuova stagione.

Commenti

La ErmGroup Altotevere rinnova la fiducia a Biffi: “Che soddisfazione!”, ha dichiarato

0

Il palleggiatore lombardo alla terza stagione in biancazzurro: “Ci sono tutti i presupposti per un’altra bella annata”

Fiducia confermata dalla ErmGroup Altotevere a Jacopo Biffi nel ruolo a suo modo fondamentale della pallavolo: quello di regista o di palleggiatore che dir si voglia. Per il 25enne lombardo cresciuto nella Diavoli Rosa Brugherio (nato nel 2000 e alto un metro e 88 centimetri) è la terza stagione consecutiva in biancazzurro, dove nel biennio trascorso ha maturato indubbia esperienza – giocando peraltro in entrambi i gironi della Serie A3 Credem Banca – in un contesto nel quale gli obiettivi sono stati sempre superiori a quello della salvezza, nonostante il periodo delicato della prima metà del campionato passato. Si è impegnato molto per crescere a livello sia tecnico che mentale e la società lo ha premiato, volendolo all’interno di un organico con il quale spera di poter effettuare il grande salto. “Quando porti avanti un programma per tre anni – sottolinea Biffi – vuol dire che c’è una società, che c’è un progetto e che tu hai lavorato bene. Cosa posso aggiungere di altro, se non rinnovare la mia soddisfazione?”. Con un blocco consolidato e con qualche attaccante nuovo che dovrai conoscere. “Quello fa parte del percorso di preparazione: abbiamo a disposizione sette-otto settimane per arrivate rodati al campionato e per trovarci in sintonia, non dimenticando che assieme a Compagnoni ho già giocato a Brugherio. Dico soprattutto che i presupposti per un’altra bella annata ci sono tutti, anche se poi a decidere sarà il campo”.

Un percorso iniziato e proseguito con la Diavoli Rosa Brugherio per Jacopo Biffi: dalle giovanili all’esordio in Serie B nella stagione 2018/’19, prima che il Covid bloccasse tutto l’anno successivo, il primo per lui in A3. Sempre con Brugherio in A3, è rimasto anche nel 2020/’21, dove è tornato nel 2022/’23 dopo la nuova parentesi in B con il Saronno. Nell’estate del 2023 è arrivato a San Giustino e con la ErmGroup ha conquistato da titolare due quinti posti in regular season, arrivando nell’aprile di quest’anno alla semifinale dei play-off. Nelle cinque stagioni complessive di A3, Biffi ha disputato 122 incontri e i suoi numeri evidenziano 237 punti, dei quali 99 a muro, 62 in battuta e 76 messi a segno da… attaccante. Con la ErmGroup, il bilancio totale è di 41 gare, 113 punti, 20 ace, 45 muri e 48 attacchi vincenti.

Commenti

Riapre il bar all’ospedale di Sansepolcro. La visita dell’assessore Menichella

Con l’inizio del mese di luglio ha ripreso il servizio bar all’interno dell’ospedale di Sansepolcro. Dopo oltre un anno di chiusura, la struttura si dota nuovamente del punto somministrazione alimentari e vivande a beneficio di degenti e dei loro amici e parenti in visita e dell’intero personale ospedaliero. Il servizio è ora affidato, per i prossimi sei anni, alla ditta “Family Bar di Grassi Luca & co. s.n.c.” risultata vincitrice di apposita procedura negoziata. Un marchio conosciuto ed apprezzato nell’intera Toscana. Originario di Barberino, vanta già esperienze similari a Firenze, Siena e, per quanto riguarda l’area aretina, alla Fratta in territorio cortonese.

Dopo un lungo periodo di chiusura e dopo le vicissitudini che hanno contraddistinto le ultime fasi della precedente gestione, tutto è tornato alla normalità. Il bar sarà aperto, per tutti i giorni dell’anno, dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 16; il sabato e i prefestivi dalle 7 alle 13; sarà invece chiuso la domenica e i giorni festivi.

Nel primo giorno di attività, presente anche l’amministrazione comunale con l’assessore a sanità e sociale, Mario Menichella, che ha incontrato i nuovi gestori portando il saluto di Palazzo delle Laudi. “Siamo particolarmente soddisfatti di questa riapertura” sottolinea l’assessore Menichella “che in un momento contrassegnato da diverse problematiche inerenti il nosocomio, segna comunque un piccolo ma significativo ritorno alla normalità quotidiana della struttura. Come Amministrazione abbiamo seguito da vicino le diverse fasi relative alla chiusura del bar e alle procedure che hanno portato alla realtà attuale. Ai nuovi gestori formuliamo i migliori auguri di buon lavoro, certi che sapranno rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti ricoverati, del personale sanitario e di tutti coloro che usufruiscono quotidianamente di un servizio che non è poca cosa in un luogo sensibile come questo”.

Commenti

Contenimento piccioni e derattizzazione. Andrea Lignani Marchesani (Fd’I) interroga la Giunta

Al Signor Sindaco di Città di Castello

Il sottoscritto Consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani, rappresentante di Fratelli d’Italia, desidera portare all’attenzione dell’Amministrazione comunale una questione di fondamentale importanza per la salute pubblica e il decoro urbano.

PREMESSO CHE:

  • Negli ultimi decenni, la carenza di risorse e normative inadeguate hanno favorito l’aumento della popolazione di piccioni urbani e il ritorno di ratti nel centro storico e nelle aree perimurali del Comune.
  • Le azioni adottate negli anni dall’Amministrazione sono state, per lo più, temporanee, non risolvendo in modo strutturale il problema.
  • I dati recenti indicano un’accresciuta presenza di ratti, soprattutto lungo il percorso ciclo-pedonale del fiume Tevere.
  • È emersa la difficoltà per i privati di intervenire contro i piccioni, la cui gestione è regolata dalla legge 157/92, che ne tutela la specie.
  • Il Comune stesso è stato parte soccombente in un ricorso al TAR dell’Umbria riguardante l’abbattimento dei piccioni, evidenziando l’ambiguità delle normative vigenti.

INTERROGA LA S.V. SULLA SEGUENTE TEMATICA:


a) Quali azioni saranno intraprese dal Comune per la derattizzazione durante il periodo estivo?


b) Quali sono i risultati del protocollo di censimento e selezione dei piccioni attuato nel 2023, in particolare riguardo alla popolazione di piccioni urbani e al suo eventuale decremento?


c) È prevista una nuova iniziativa per ridurre la popolazione di piccioni urbani, considerati i rilevanti danni causati agli immobili, al decoro urbano e alla salute della cittadinanza?

Ci aspettiamo risposte chiare e tempestive da parte dell’Amministrazione per affrontare efficacemente queste problematiche.

Andrea Lignani Marchesani
Consigliere Comunale
Fratelli d’Italia

Commenti

Circolo del Libro II Edizione: Giovedì 3 luglio Marina Marcucci presenta “La linea rossa”

Nell’ambito dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025 promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati in collaborazione con il Comune di Città di Castello -Assessorato alle Politiche culturali si terrà nelle Sale del Circolo il ottavo appuntamento:

Giovedì 3 luglio ore 21.00
Marina Marcucci
“La linea rossa”
LuoghInteriori Editore, 2023
Dialoga con l’autore Roberto Alunno Violini
Co-fondatore Club lettura Umbertide

Marina Marcucci nasce a Umbertide nel 1976. Dopo una prima Laurea in Lettere, ne consegue una seconda, Magistrale, in Italianistica e Storia Europea. Coltiva da sempre la passione per la
Letteratura e per la scrittura; a eccezione di qualche poesia e di alcuni racconti giovanili,
La linea rossa è il suo romanzo d’esordio. Attualmente insegna discipline letterarie e
latino presso l’Istituto di Istruzione Superiore Campus Leonardo da Vinci di Umbertide
e vive nella piccola frazione di Pierantonio.
Saranno presenti il Presidente del Circolo Tifernate Avv. Gregorio Anastasi, la curatrice dell’iniziativa dott.ssa Catia Cecchetti e la casa editrice LuoghInteriori di Antonio Vella.

Commenti

“Come parlano i vestiti” – Moda, arte e restauro: una conferenza di Sara Paci Piccolo su Piero della Francesca

La Fondazione Piero della Francesca è lieta di invitare il pubblico alla conferenza “Come parlano ivestiti. Piero della Francesca e la ‘moda’ del Quattrocento”, tenuta dalla dottoressa Sara Paci Piccolo, docente al Polimoda di Firenze e al Fashion Institute of Technology di New York, voce di riferimento nello studio dei rapporti tra moda e arte. La conferenza esplorerà il ruolo simbolico e culturale dell’abbigliamento nei capolavori di Piero della Francesca, rivelando come la moda del Quattrocento parli attraverso i dettagli pittorici, raccontando identità, status e sensibilità estetiche dell’epoca.

Durante l’incontro verrà annunciato il progetto di restauro dei costumi storici realizzati negli anni Novanta per la mostra “Con gli occhi di Piero” (Arezzo, sottochiesa di San Francesco, 1992). Gli abiti, di proprietà della Fondazione Piero della Francesca, furono fedelmente ricostruiti a partire dai dipinti del maestro e rappresentano un patrimonio unico nel dialogo tra moda e iconografia rinascimentale. Il restauro sarà affidato alla cura della stessa Paci Piccolo e avviato nei prossimi mesi.

“Con questo progetto vogliamo restituire valore a un lavoro straordinario di interpretazione e ricostruzione storica, e al tempo stesso rinnovare il nostro impegno nella valorizzazione dei linguaggi visivi e simbolici dell’arte di Piero”, dichiara Francesca Chieli, presidente della Fondazione.

A conclusione della serata, il pubblico sarà invitato ad assistere a un concerto lirico dell’Accademia di Wemmel (Belgio), con la partecipazione della violinista Laureta Cuku Hodaj, in un momento musicale di grande suggestione che chiuderà l’evento nel segno della bellezza e dell’armonia.

L’iniziativa avrà luogo il 3 luglio 2025, alle ore 17.30 nella Casa di Piero della Francesca a Sansepolcro.

Commenti

Ceccagnoli nuovo segretario del PD: la nomina ufficiale entro il 15 luglio

L’ex segretario Duranti saluta e manda un messaggio: “Per le elezioni 2027 si riparte dalla coalizione di governo: aperti al dialogo con chi non fa parte dell’attuale maggioranza, ma senza veti e forzature”

A conclusione del congresso dell’Unione Comunale di Città di Castello, che ha visto la partecipazione al voto dell’80 per cento degli iscritti, Michele Ceccagnoli è stato eletto nuovo segretario del PD ed entro il 15 luglio, come da regolamento congressuale, verrà nominato ufficialmente alla guida del partito.
“Sulla figura di Ceccagnoli c’è stata la convergenza di tutte le anime politiche del PD”, osserva il segretario uscente Domenico Duranti, nel rivolgere al successore “i più sinceri auspici di buon lavoro” e nel ringraziare “le forze politiche cittadine che in questi giorni hanno espresso il proprio apprezzamento per la scelta fatta dai nostri iscritti”.
“Il mio percorso di reggenza, finalizzato unicamente alla gestione della fase politica del congresso, finisce qui e ringrazio tutti coloro, iscritti e non al PD, che mi hanno supportato in un incarico che ho cercato di onorare con impegno e serietà”, dichiara Duranti.
“Ceccagnoli – sottolinea Duranti – sarà chiamato a guidare il partito nella complessa strada che porterà alle elezioni amministrative del 2027. Un percorso di confronto ed elaborazione politica nel quale sarà fondamentale ragionare partendo dalla coalizione che attualmente governa Città di Castello e che sta ottenendo importanti risultati a beneficio della comunità tifernate, anche se gli scatti in avanti auspicati dal capogruppo consiliare del PD Gionata Gatticchi sono, comunque, necessari per dare maggiore incisività all’azione amministrativa e completare al meglio il lavoro iniziato.

Ripartire dalla coalizione di governo sarà la condizione sulla base della quale aprire un possibile dialogo sulla nuova stagione politica della città con le forze che in questo momento non fanno parte della maggioranza. Un dialogo nel quale non ci potranno essere veti e forzature da parte di nessuno, ma unicamente un confronto onesto e chiaro sulle idee e sugli obiettivi, che starà alla coalizione di governo valutare in termini di compatibilità con il nuovo progetto per Città di Castello”.

Commenti

La Sinistra per Castello: “Congresso PD,  complimenti a chi ha fatto i complimenti. Ora riunione di coalizione”

Consideriamo in modo molto positivo la sequela di comunicati rivolti alle risultanze del recente congresso cittadino del PD di Città di Castello. Per questo facciamo i complimenti a chi ha fatto i complimenti a Ceccagnoli, sebbene non abbiamo ancora letto un comunicato ufficiale del partito sulla sua avvenuta elezione a nuovo segretario cittadino del PD. Pensiamo che le parole usate nei comunicati non siano scontate e nemmeno facili per forze politiche che almeno attualmente si collocano all’opposizione dell’amministrazione Secondi.

È un fatto politico nuovo, importante e da valorizzare fin da subito. In questo senso, aspettando l’elezione del nuovo segretario del PD di Città di Castello, ribadiamo la necessità di convocare una riunione dell’attuale coalizione politica allargata a tutti coloro che, esattamente come noi, sentono l’urgenza di creare un nuovo sistema di alleanze per evitare di consegnare  Città di Castello alle destre. 

La Sinistra per Castello

Commenti

Italia Viva Altotevere le più vive congratulazioni ad Anna Maria Massai nuova Segretaria del Partito Democratico di San Giustino

Italia Viva Altotevere esprime le più vive congratulazioni ad Anna Maria Massai per la sua elezione a nuova Segretaria del Partito Democratico di San Giustino. Questo è un momento significativo per la nostra comunità, e riteniamo che l’assunzione di questo ruolo da parte di una figura di spicco come Anna Maria rappresenti un passo importante verso il consolidamento di un’azione politica unitaria e costruttiva.

Siamo convinti che Anna Maria saprà portare nuove energie e idee al PD sangiustinese, promuovendo la coesione tra le varie forze politiche riformiste e progressiste. La nostra comunità ha bisogno di una visione condivisa e collaborativa per affrontare le sfide attuali e future, e auspichiamo che si possa sviluppare un dialogo aperto e fruttuoso tra tutti i gruppi politici impegnati nel miglioramento della vita dei cittadini.

Commenti

Italia Viva Altotevere: “buon lavoro al nuovo segretario del Pd di Città di Castello, Michele Ceccagnoli”

Italia Viva Altotevere esprime le proprie congratulazioni a Michele Ceccagnoli, recentemente nominato nuovo segretario del Partito Democratico di Città di Castello. Questa nuova carica rappresenta un importante passo non solo per il PD, ma anche per l’intera comunità tifernate e per il futuro del nostro territorio.

Siamo convinti che Michele Ceccagnoli, grazie alla sua esperienza e alla sua visione riformista, possa intraprendere un percorso politico in grado di unire le diverse anime del centro-sinistra. In un momento storico delicato come quello attuale, è fondamentale lavorare insieme per costruire un futuro prospero per Città di Castello e per tutti i suoi abitanti. La capacità di ascoltare e dialogare con le varie componenti sociali ed economiche sarà cruciale per affrontare le sfide che ci attendono.

Auspichiamo pertanto che il nuovo segretario possa portare avanti iniziative volte a promuovere il benessere collettivo, l’innovazione e la crescita sostenibile. È necessario mettere l’accento sulla partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica, affinché le decisioni siano frutto di un confronto aperto e trasparente.

Italia Viva ribadisce il proprio sostegno e la propria disponibilità a collaborare, affinché si possano realizzare progetti comuni e si raggiungano obiettivi condivisi. Questo è l’auspicio più sincero di tutti noi: che il lavoro di Michele Ceccagnoli come segretario del PD possa dare nuova linfa al nostro territorio e possa essere un faro di speranza per il presente e il futuro.

Buon lavoro, segretario Michele Ceccagnoli!

Italia Viva Altotevere

Commenti

Ac Città di Castello, entusiasmo a mille “Sanate criticità ereditate, restyling dello stemma storico”

0

Con entusiasmo e determinazione l’AC Città di Castello apre ufficialmente un nuovo capitolo della propria storia calcistica, lanciando il progetto “AC Città di Castello 2035”, un piano di rilancio che guarda al futuro con una visione concreta e ambiziosa.


Il presidente Matías E. Bergoglio, a nome di tutto il club, ha voluto esprimere profonda gratitudine “a chi ha reso possibile questo nuovo inizio: il sindaco e il vicesindaco per la loro costante presenza, il segretario sportivo comunale per la visione strategica, il vicepresidente del Comitato Regionale Umbro, la Console di San Marino in Argentina Viviana De Gennari per il sostegno internazionale, e i partner Givova e Tecnosport per la fiducia dimostrata”.


“Un grazie speciale va anche ai nostri partner argentini, alla Junior Castello Calcio, ai consulenti legali e contabili Samuel Fedele e Francesco Ferri, ai media e giornalisti, alle famiglie dei dirigenti e ai tifosi storici del club, che continuano a credere in questo progetto condiviso”.


“Con grande determinazione – sottolinea il presidente – sono state sanate le criticità ereditate: ovvero le pendenze con Comune e Polisport, i rapporti con giocatori e staff della stagione 2024/25,
i reclami inoltrati alla LND, posizioni AER e debiti pregressi con la stessa Lega Nazionale Dilettanti. È arrivata anche l’attesa conferma dal Comitato Regionale Umbro: l’AC Città di Castello è abilitato a iscriversi al campionato di Promozione senza alcuna restrizione”.
Definito anche il nuovo organigramma societario:

  • Presidente: Matías Bergoglio
  • Direttore Sportivo: Ezequiel Manzano
  • Direttore Finanziario: Gonzalo Maldonado
  • Direttore Tecnico: Silvano Fiorucci (Prima squadra e Juniores)
  • Responsabile Settore Giovanile: Luca Marini
  • Segreteria: Primo Ercolanelli e Mario Bastianoni
  • Consiglio Direttivo: Giacomo Palla, Samuel Fedele, Francesco Panfili
    E’ in corso, inoltre, il reclutamento dei giocatori per Prima Squadra, Juniores e Settore Giovanile, con un mix equilibrato tra giovani locali e atleti argentini, pronti a dare il massimo per onorare i colori biancorossi.
    Il club ha scelto, infine, di ripristinare una versione rinnovata dello stemma storico dell’AC Città di Castello, per ristabilire il legame con le radici, la città e i tifosi. Un gesto simbolico che rappresenta il ritorno a casa e al contempo un passo deciso verso un futuro ambizioso.

“AC Città di Castello 2035 non è un sogno: è una realtà che cresce giorno dopo giorno. Vogliamo essere più di una squadra: vogliamo essere un modello per il calcio di base italiano” ha concluso il presidente Matías E. Bergoglio.

Commenti

La Lista Civica Luca Secondi Sindaco si congratula con Michele Ceccagnoli per l’elezione a segretario del PD di Città di Castello

“Siamo il movimento civico più importante nel contesto istituzionale cittadino e saremo a disposizione per rafforzare la sinergia per il buon governo di Città di Castello”

Il PD guida insieme agli alleati l’azione di governo per Città di Castello ed è punto di riferimento delle scelte amministrative e progettuali che guardano alle esigenze della comunità.
Con coerenza e rispetto, in questi anni la Lista Civica Luca Secondi Sindaco ha saputo offrire al lavoro della coalizione il proprio contribuito di idee e impegno sul territorio, con il valore aggiunto delle competenze e della sensibilità delle donne e degli uomini che la rappresentano.
Siamo il movimento civico più importante nel contesto istituzionale cittadino, grazie a un assessore in giunta e tre consiglieri comunali, e saremo a disposizione per rafforzare la sinergia per il buon governo di Città di Castello.


Confermiamo, quindi, la massima disponibilità a collaborare oggi e in futuro per il bene della collettività, sicuri che il nuovo segretario Ceccagnoli saprà assicurare con il gruppo dirigente del PD la capacità di dialogo fondamentale per condividere una visione pragmatica e costruttiva dell’azione amministrativa, ma anche la sintesi politica che è indispensabile per dare concretezza agli obiettivi.


Siamo convinti che l’ulteriore rafforzamento della collaborazione tra PD e alleati al governo di Città di Castello sia l’investimento più importante per valorizzare un’esperienza amministrativa che, pur in una stagione difficile per gli enti locali, ha saputo ottenere grandi risultati per la comunità tifernate e ha dato risposte efficaci ai bisogni dei cittadini, senza lasciare indietro nessuno.
La Lista Civica Luca Secondi Sindaco saprà fare ancora la propria parte, con intraprendenza e senso di responsabilità.

Lista Civica Luca Secondi Sindaco

Commenti

Forza Italia Città di Castello: “sorpresi dalle critiche del capogruppo PD Gionata Gatticchi”

Forza Italia Città di Castello, in relazione alle recenti dichiarazioni del capogruppo del Partito Democratico di Città di Castello, Gionata Gatticchi, in merito alla giunta comunale, intende esprimere la propria posizione con chiarezza.
Premesso che non è nostra intenzione entrare nel merito di presunti conflitti o divergenze interne al PD, a seguito dell’ultimo congresso cittadino, sorprendono le parole e le critiche mosse da Gatticchi. Vogliamo sottolineare la gravita’ del contenuto delle affermazioni del capogruppo, in particolare quelle relative all’inadeguatezza di alcuni assessori della Giunta comunale, accusati di non svolgere al meglio il proprio lavoro.


L’Amministrazione di Città di Castello si trova attualmente in una fase cruciale per il futuro della nostra città, che è un cantiere aperto. I lavori pubblici stanno interessando settori nevralgici, come la viabilità e gli edifici scolastici, e non possiamo permettere che eventuali problematiche interne alla giunta o alla maggioranza, possano inficiare o rallentare i progressi già compiuti. La situazione richiede un’attenzione costante, e ogni criticità deve essere affrontata con serietà e determinazione.


Inoltre è doveroso porre l’accento su altre critiche che stanno emergendo nella gestione delle partecipate e sul versante sicurezza, che rappresentano sfide cruciali per la nostra comunità. Forza Italia crede fermamente che ci sia bisogno di una Giunta e di una maggioranza in grado di fornire risposte concrete e tempestive ai nostri concittadini.


Pertanto, chiediamo garanzie assolute da parte dell’Amministrazione comunale, per favorire la massima efficienza e trasparenza nei processi decisionali e nell’attuazione dei progetti. La nostra città merita un governo che operi nell’interesse collettivo, senza dare spazio a controversie interne che distraggono dal notevole lavoro da svolgere.


Riteniamo che la politica debba sempre mettere al primo posto le esigenze della comunità, e che ogni critica dovrebbe essere volta a migliorare l’operato della Giunta, piuttosto che a mettere in luce divisioni interne. Da parte nostra, come opposizione, continueremo il nostro lavoro di controllo sulle attività dell’Amministrazione, evidenziando, se opportuno, inefficienze, ritardi e criticità.

Commenti