Home Blog Page 154

Caso So.Ge.Pu: Lignani Marchesani (Fd’I) “Secondi spieghi, e bene. Arcaleni non faccia la paladina della moralità.

“Credo sia giusto, per l’intera cittadinanza, che le spiegazioni su quanto sta accadendo in questi giorni e mi riferisco alla questione So.Ge.Pu, debbano essere chiarite in modo più esaustivo da parte del Sindaco. Limitare tutto ad un semplice comunicato, mi pare estremamente riduttivo. Secondi spieghi e bene, così come Arcaleni, che si erge a paladina della moralità e che se il campo extra large vincesse, governerebbe nella stessa coalizione con chi ha combattuto per anni”

Commenti

Iniziano i festeggiamenti per i 50 anni della Scuola Danza Lama

Iniziano i festeggiamenti di questo cinquantesimo compleanno.
La Scuola Danza Lama inizia questo nuovo Anno Accademico introducendosi nella sua quinta decade
di vita, dedicata alla formazione di tantissimi allievi che nelle sue sale hanno trascorso i loro anni di
crescita.
È solo l’inizio di una serie di festeggiamenti fatti di tante tappe durante questo anno che
culmineranno in un Galà finale con tanti ospiti e tutti quelli che in questi lunghi anni hanno danzato
con noi.
La giornata del 22 settembre inizierà alle ore 16:30 in piazza Ferrer di Lama di San Giustino (PG) con
esibizioni, intrattenimento, voglia di mostrare il più possibile il lavoro estremamente accurato,
professionale, che uno staff di insegnati titolati e di nota professionalità porta avanti. Ogni forza è
concentrata per dare ai ragazzi che la scelgono le migliori condizioni e opportunità per la loro crescita
artistica e sportiva, sorretti dal direttivo della scuola che instancabilmente supporta tutti i processi
di studio.
Protagoniste la Danza Classica, Contemporanea, Hip-Hop e Break Dance e tutte le discipline del
settore fitness che arricchiscono le proposte della struttura; Zumba Aerobica, Pilates, Ginnastica
Posturale, Total Body, Tango Argentino, Balli di gruppo e caraibici e Karate.
Angoli musicali, truccabimbi, laboratori creativi, bolle di sapone, palloncini, momenti danzanti e
angoli di buongusto ci faranno compagnia fino alle 20:00 quando la grande Cena Sociale attenderà
tutti quelli che avranno voglia di stare insieme allo Staff e agli allievi nei rinnovati locali del C.V.A. al
parco fluviale.
Vi aspettiamo numerosi.
Aspettiamo tutta la nostra comunità che da sempre crede in quello che facciamo per trascorrere
momenti di piacevole ma essenziale condivisione.

Commenti

Nuove Assunzioni per Afor Umbria, la Giunta regionale approva altri 28 ingressi nel 2024

0

La deliberazione ha stabilito che l’organico finanziabile per il 2024 sarà di 388 unità

Oltre ai 93 operai forestali arrivati nell’ultimo anno, l’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria (Afor) – a seguito della deliberazione della Giunta regionale approvata lo scorso 18 settembre – si prepara a nuove assunzioni.

La Giunta ha preso atto del “Piano Triennale del Fabbisogno Operai Forestali” per il periodo 2022-2024 e ha stabilito che l’organico finanziabile per il 2024 sarà di 388 unità, escludendo il personale impiegato presso Adisu.

La delibera conferma l’autorizzazione già concessa nel 2022 per l’assunzione di 6 operai forestali e ne approva altri 22 – in totale saranno 28 – per far fronte ai numerosi pensionamenti. Questo garantirà all’organico complessivo di raggiungere le 388 unità previste entro fine anno.

Le nuove assunzioni seguiranno le disposizioni del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per i lavoratori del settore forestale e agrario e verranno effettuate attraverso scorrimenti nelle vigenti graduatorie, costituitesi all’esito delle procedure concorsuali per le 9 sedi decentrate della direzione lavori.

La decisione della Giunta si basa su un’analisi dettagliata della consistenza ottimale del comparto forestale e sulle necessità operative dell’Afor, tenendo conto delle risorse finanziarie disponibili. La stessa ha espresso parere favorevole anche sulla regolarità tecnica e amministrativa del provvedimento, assicurando la conformità alle normative regionali e nazionali.

La delibera, infine, sottolinea che, in caso di ulteriori necessità, Afor Umbria potrà ricorrere ad assunzioni a tempo determinato, sempre nel rispetto della legislazione vigente.

Commenti

Gubbio: Controlli straordinari dei Carabinieri, denunciato un uomo perguida in stato di ebbrezza e 3 giovani per porto ingiustificato di armi

0


I Carabinieri della Compagnia di Gubbio, nel fine settimana appena trascorso, hanno deferito in
stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia un 38enne del luogo per il reato di guida in
stato di ebbrezza, tre giovani di 23- 19 e 27anni, tutti di origine egiziana, per la violazione di porto
senza giustificato motivo di armi da taglio e oggetti atti a offendere, mentre un 17enne è stato
denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni
dell’Umbria in quanto ritenuto responsabile del reato di ricettazione.
Durante le verifiche, volte al controllo della circolazione stradale e di contrasto al fenomeno dello
spaccio di stupefacenti, sono stati controllati nel centro abitato eugubino 52 mezzi e 62 persone e
sono state elevate sanzioni per violazioni al codice della strada per guida pericolosa.
In particolare, un 30enne del luogo è stato fermato mentre transitava lungo la SS298 a forte velocità e sottoposto ad accertamento con etilometro è risultato positivo per guida in stato di ebbrezza.
L’uomo è stato denunciato in stato di libertà e per lui è scattato l’immediato ritiro della patente di
guida.
Durante le attività, i militari hanno poi proceduto al deferimento per il reato di ricettazione nei
confronti di un minorenne che, a bordo di una motocicletta priva di targa, non si è fermato all’Alt
imposto dagli operanti.
Il giovane, rintracciato successivamente nei pressi della propria abitazione, è risultato essere alla
guida di un motociclo denunciato oggetto di furto pochi giorni prima nel marchigiano.
Le attività dei Carabinieri sono ulteriormente proseguite con il controllo di 3 giovani all’esterno di
un bar in località Contessa i quali, sottoposti ad accertamenti più approfonditi, sono stati trovati in
possesso di 5 grammi di hashish e di una mazza da baseball e due coltelli a serramanico occultati
all’interno dell’autovettura a loro in uso.
I tre soggetti sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria perché responsabili del
reato di porto senza giustificato motivo di armi da taglio e oggetti atti a offendere e segnalati alla
Prefettura di Perugia per la violazione ammnistrativa di possesso di stupefacente per uso personale.

Commenti

Insediato il nuovo Prefetto ad Arezzo: il saluto del Sindaco Innocenti

Passaggio di consegne alla Prefettura di Arezzo. La dottoressa Maddalena De Luca lascia l’incarico che ricopriva dal 26 maggio del 2021 essendo stata chiamata a svolgere le funzioni di Direttore Centrale per le risorse umane presso il dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Al suo posto si è già insediato, come nuovo prefetto di Arezzo, il dottor Clemente Di Nuzzo.

 “Mi preme in primo luogo” dichiara il sindaco Fabrizio Innocenti “ringraziare la dottoressa De Luca per il lavoro svolto in questi tre anni al vertice della Prefettura. In questo lasso di tempo ho avuto modo di apprezzarne la competenza e la disponibilità, e l’attenzione che ha sempre dimostrato anche verso il nostro territorio. Nel contempo auguro il più cordiale buon lavoro al dottor Clemente Di Nuzzo, certo di poter instaurare anche con lui l’ottimo e proficuo rapporto portato avanti con i suoi predecessori alla testa di una istituzione così importante per l’intera provincia aretina e per la Valtiberina”.

Commenti

Città di Castello: latitante arrestato dai Carabinieri dopo essere evasoda un carcere in Svizzera


Nel pomeriggio di mercoledì 18 settembre u.s., i Carabinieri della Compagnia di Città di Castello
hanno posto la parola fine alla latitanza di un 30enne, di origini svizzere, gravato da gravi
precedenti di reato, quali tentato omicidio, atti di violenza sessuale con minorenne, pornografia
minorile, violenza sessuale, incendio ed evasione, colpito da un mandato di arresto provvisorio a
scopo di estradizione.
L’operazione di servizio è maturata in un contesto di cooperazione internazionale di polizia,
laddove il soggetto, segnalato di recente dalle Autorità elvetiche come altamente pericoloso e
potenzialmente in possesso di armi da fuoco, dopo essere evaso da una casa di reclusione in
Svizzera, lo scorso 9 settembre, è stato localizzato nel territorio umbro, a bordo di un camper, con
targa svizzera, di proprietà della famiglia.
Nel merito, la condizione in essere di latitanza e la sua possibile presenza in Italia, è stata
comunicata alla Direzione Centrale della Polizia Criminale di Roma dal collaterale servizio
elvetico, per cui sono scattate le ricerche del fuggitivo in ambito nazionale e l’inserimento della
targa del veicolo nella banca dati della Forze di Polizia.
L’alimentazione del canale info – investigativo e l’Alert scattato attraverso i dispositivi elettronici
in dotazione, lungo la Strada Statale E45, ha consentito ai Carabinieri di intercettare il mezzo con
alla guida l’uomo mentre viaggiava a velocità sostenuta all’altezza di Promano, in direzione
Perugia, per poi fermarlo e procedere al suo controllo.
Le successive verifiche condotte, anche attraverso il Servizio per la Cooperazione Internazionale
di Polizia di Roma, hanno confermato l’identità dell’uomo, il quale al momento è stato trovato in
possesso di alcune migliaia di euro con cui si sarebbe probabilmente assicurato la possibilità di
gestire la propria latitanza.
Al termine degli accertamenti espletati in caserma, il 30enne è stato associato alla casa
circondariale di Perugia Capanne, come disposto dal Presidente della Corte di Appello del
capoluogo umbro, a cui è devoluta in questi casi la convalida dell’arresto e l’applicazione della
misura coercitiva, in attesa delle procedure di estradizione in territorio elvetico.

Commenti

Parità di genere: il diritto di una donna di essere libera” Convegno evento formativo forense organizzato il 27 settembre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso la Sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci

Parità di genere: il diritto di una donna di essere libera” questo il titolo del Convegno evento formativo forense organizzato da AMI Avvocati Matrimonialisti Italiani Distretto Umbria e Cooperativa La Rondine che si terrà il 27 settembre p.v. dalle ore 15.30 alle ore 18.30 presso la Sala Rossi Monti della Biblioteca Carducci di Città di Castello con il Patrocinio del Comune tifernate. Moderato dalla Presidente Ami Umbria Avv. Nada Lucaccioni, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Luca Secondi e dell’Assessore alle Pari opportunità Letizia Guerri, interverranno nell’ordine il Presidente de La Rondine Luciano Veschi, la Prof.ssa Silvia Fornari Sociologa dell’Università degli Studi di Perugia, l’Avv. Cristiana Arditi di Castelvetere Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Roma e Responsabile della Formazione AMI Lazio e la Dott.ssa Gabriella Marano Criminologa e Presidente dell’Associazione Nazionale “La Scuola di Atene”. Si affronteranno temi che pongono la donna al centro di problematiche inerenti cooperazione sociale, opportunità ed innovazione, con particolare attenzione al mondo della cura nel femminile tra obblighi e libertà, violenza economica con riflessioni su origini, forme e rimedi nonché nello specifico della donna nella professione forense. Un importante momento di confronto e di sensibilizzazione non solo per operatori tecnici del settore ma per una intera comunità. L’incontro è aperto al pubblico ma prevede anche l’attribuzione di crediti formativi per gli avvocati.

Commenti

Sostenibilità economica, sociale e ambientale in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 al centro della prima edizione del festival “Eco Sanfra”

0

Una riflessione sugli elementi del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi
in occasione degli 800 anni dalla sua composizione

Trenta ospiti si alterneranno sul palco per momenti di confronto di alto spessore

Tema scelto per questo 2024: “Sorella Acqua”

Sostenibilità economica, sociale e ambientale dedicata alla riflessione sugli elementi del “Cantico delle Creature” di San Francesco d’Assisi, in omaggio agli 800 anni dalla sua composizione, al centro di “Eco Sanfra”, nuovo festival in partenza a Perugia che prenderà il via dal 4 al 6 ottobre nell’auditorium San Francesco al Prato.

A promuovere questa prima edizione è Mea Concerti con la compartecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria, ideato in collaborazione con Fattoria Creativa e Regusto e con il patrocinio di Unesco World Water Assessment Programme (Wwap), Rai Umbria, Auri, Università degli Studi di Perugia, Fondazione della Sostenibilità Digitale, Provincia Serafica O.F. M.

Tre giorni per un format originale, che si muoverà tra dibattiti, incontri, occasioni di confronto, alternandosi a momenti di convivialità e performance multidisciplinari, che vedranno protagonisti, tra gli altri, il pianista umbro Giovanni Guidi e la regina dell’arpa elettronica Kety Fusco, pensato per avvicinare anche i giovani a quello che è considerato a tutti gli effetti il primo manifesto ecologista che sia mai stato scritto. “Eco Sanfra”, con un approccio laico e una prospettiva contemporanea, ha infatti il fine di promuovere un dialogo costruttivo e di cooperazione tra tutte le parti sociali e diffondere la consapevolezza sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Proprio per questo, tema scelto per la prima edizione è “Sorella Acqua”. A seguire, nei prossimi anni, si andranno poi a esplorare tutti gli elementi “cantati” nell’opera per farsi “eco” del messaggio di Francesco: la visione, dunque, di una natura di cui l’uomo è parte integrante ma, soprattutto, della quale oggi deve essere custode.

Durante il festival dibattiti ed esperienze saranno il veicolo per sensibilizzare e mobilitare tutti sui temi dello sviluppo sostenibile e per fornire gli strumenti utili a immaginare un’economia giusta, inclusiva, sostenibile e per essere artefici di un “futuro futuribile”, diffondendo una consapevolezza attiva sulla salvaguardia dell’acqua come risorsa e bene comune dell’umanità.

30 gli ospiti che saranno protagonisti tra grandi firme del giornalismo, rappresentanti di importanti aziende, docenti universitari e figure di spicco del mondo della cultura, dell’ambiente e del sociale. Tra gli altri, l’auditorium avrà il piacere di ospitare Michela Miletto (coordinatore del Programma mondiale per la valutazione delle risorse idriche di Unesco) che presenterà in anteprima il rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle risorse idriche 2024, Chiara Biscarini (co-chair of Unesco Chair on water resources management and culture), fra Marco Asselle (frate minore, vice economo e responsabile delle attività commerciali dei frati minori della Provincia Umbria-Sardegna), Alessandro De Lisi (curatore generale Museo del presente Falcone e Borsellino e per le attività culturali della Fondazione Falcone), Silvia Meniconi (Università degli Studi di Perugia e coordinatrice del progetto “more4water”), Giuliano Razzicchia (project manager Sustainable water Fondazione per la sostenibilità digitale), Pierluigi Sassi (presidente Earth Italy), Luca Lucentini (direttore del Reparto di igiene delle acque interne dell’Istituto superiore di Sanità) e Domenico Quirico (giornalista e reporter La Stampa).

Per informazioni Maurita Passaquieti (Marketing e Comunicazione Fattoria Creativa)  
335 5939352

Ufficio stampa festival “Eco Sanfra” Francesca Cecchini
328 233 4319

Commenti

Marsciano: privo di permesso di soggiorno e trovato in possesso di 46 ovuli di cocaina. I Carabinieri arrestano 21enne albanese. 

0

I Carabinieri della Stazione di Marsciano hanno arrestato un 21enne di origini albanesi, privo di permesso di soggiorno, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. 

Il giovane, alla vista dei militari, ha cercato di eludere il controllo mentre era a bordo della propria autovettura, ma raggiunto dagli operanti è stato prontamente fermato.

Sottoposto a perquisizione personale e veicolare è stato trovato in possesso di 46 ovuli di cocaina, per un peso complessivo di 35 g, che nascondeva all’interno di un piccolo borsello posto sotto il sedile lato guida. 

Il 21enne, al termine degli accertamenti, è stato dichiarato in arresto per l’ipotesi di reato suddetta.

All’esito dell’udienza di convalida, il Gip del Tribunale di Spoleto ha convalidato l’arresto e ha disposto nei suoi confronti l’immediata espulsione dal territorio dello Stato.

Il soggetto è stato quindi rimpatriato con vettore aereo in Albania.

La droga è stata sottoposta a sequestro. 

Commenti

Orvieto, incubatrice neonatale e presidio per la ventilazione donate alla UO di Pediatria

0

                               
ORVIETO – Ennesima importante donazione per la struttura di Pediatria dell’ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto. Il reparto diretto dalla dott.ssa Maria Greca Magnolia ha ricevuto, nei giorni scorsi, grazie alla generosità dell’azienda General Group, una preziosa incubatrice neonatale di ultima generazione ed un presidio di supporto alla ventilazione nel bambino con problematiche respiratorie.


“L’incubatrice, o culla termica, parte integrante della donazione – spiega la dott.ssa Magnolia che ha rivolto un sentito ringraziamento ai vertici della General Group – è uno straordinario dispositivo, dotato di un sistema di sistema di termoregolazione altamente sofisticato, che consente di ricreare un ambiente che simula fedelmente il grembo materno, offrendo un microcosmo simile a quello della vita intrauterina, offrendo un supporto essenziale ai neonati critici e consentendo, nello stesso tempo, di accogliere il neonato in un ambiente sicuro, a supporto dello sviluppo delle esperienze sensoriali appropriate in relazione all’età gestazionale e ai ritmi sonno-veglia, a sostegno dello sviluppo neuro-psicomotorio sin dai primi istanti di vita”.


“L’acquisizione – afferma la direttrice dell’ospedale di Orvieto dott.ssa Ilaria Bernardini – rappresenta un importante passo avanti per l’aggiornamento tecnologico del nostro reparto di Pediatria, garantendo cure sempre più efficienti e sicure, a cominciare da uno dei momenti più delicati e cruciali della vita. Questa preziosissima donazione segna una svolta significativa per la Neonatologia della nostra realtà”.  

L’altro strumento a corredo della donazione è un sistema portatile per la nebulizzazione continua o intermittente di farmaci durante la ventilazione meccanica, oppure supporto respiratorio a pressione positiva, consentendo l’impiego sia sui neonati che sui bambini più grandi.

Si tratta di un dispositivo all’avanguardia, in grado di garantire un dosaggio costante del farmaco utilizzato nel trattamento della patologia respiratoria intercorrente.

La cerimonia di consegna si è svolta nei giorni scorsi alla presenza del direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 dott. Piero Carsili, del direttore medico di presidio dott.ssa Ilaria Bernardini, del direttore ff dell’Unità Operativa di Pediatria dott.ssa Maria Greca Magnolia, della coordinatrice della UO Pediatria/Nido Orvieto dott.ssa Lorena D’Elia e di tutto il personale del reparto di Pediatria/Nido Orvieto.

Il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 dott. Piero Carsili, insieme allo staff della direzione e del reparto del “Santa Maria della Stella” di Orvieto, ha espresso “profonda gratitudine nei confronti dell’azienda General Group per i sentimenti di solidarietà, vicinanza e sensibilità che ha dimostrato nei confronti dei nostri piccoli pazienti, a conferma dell’impegno che da sempre coltiva verso la tutela del benessere infantile. L’acquisizione di queste sofisticate attrezzatura consentirà indubbiamente profonda valorizzazione della “care” dei nostri neonati e di tutti i nostri bambini”.

Per la General Group erano presenti l’amministratore Unico Thomas Gallucci ed il direttore generale Andrea Cecconi.  

“La GGroup è un’azienda che opera nel mercato automotive innovandone i processi e per questo è da sempre sensibile all’ingegno, al progresso e al futuro.”, ha dichiarato Gallucci,  

“Pensiamo fermamente che quest’ultimo sia determinato dall’inventiva e dall’impegno delle persone e le persone del futuro sono proprio i bambini di oggi. Per questo la General Group, colpita dalla professionalità e dall’impegno del reparto pediatrico dell’ospedale di Orvieto, diretto dalla dott.ssa Maria Greca Magnolia, ha sentito il dovere morale di sostenerlo con l’acquisto di macchinari che possano consentire ai bambini di essere il nostro domani ed il futuro in cui credere”.

Commenti

Terminato a Roma il vertice straordinario per il Lago Trasimeno: Andrea Fora “nominato il Commissario straordinario”

È appena terminato a Roma il vertice straordinario per il Lago Trasimeno a cui ha partecipato la nostra Presidente Donatella Tesei, alla presenza dei Ministri Nello Musumeci e Gilberto Pichetto.
Mi ha appena comunicato l’Onorevole Raffaele Nevi che con decisione unanime è stato deciso di nominare Commissario Straordinario per il Lago Trasimeno il Dr. Nicola dell’Acqua, già Commissario Straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica.


Il Commissario avrà dotazioni finanziarie a disposizione e strumenti per pianificare immediatamente un piano di azione straordinario, tale da poter intervenire subito con gli interventi più urgenti ed adottare un programma di attività utile ad affrontare strutturalmente i problemi di siccità ed ambientali del nostro lago.


Una decisione efficace, che come Forza Italia abbiamo auspicato e che abbiamo con determinazione contribuito ad assumere in tempi rapidissimi, che conferma l’impegno serio che ci siamo presi. Dopo anni di inattività, questo è il momento di agire, tempestivamente e con strumenti efficaci.
Grazie alla Presidente Tesei per l’impegno e all’onorevole Nevi e a Forza Italia per il contributo decisivo che insieme abbiamo profuso per questo obiettivo. Non un punto di arrivo, ma finalmente un punto di partenza, concreto, serio, responsabile!

Commenti

Mugnano: 20enne alla guida di autovettura, sorpreso in possesso di 23 dosi di cocaina. Arrestato

0


I Carabinieri della Compagnia di Città della Pieve hanno arrestato in flagranza di reato un 20enne di
Perugia, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
Il risultato, maturato all’esito di una preliminare attività investigativa finalizzata a contrastare il
fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nell’area del Trasimeno, in orari diurni e notturni,
ha avuto il proprio culmine nel tardo pomeriggio di martedì, 17 settembre u.s., allorquando i
militari, hanno sottoposto a controllo un’autovettura condotta dal 20enne, intercettata nel comune di
Perugia, frazione Mugnano, in territorio confinante.
Il giovane si era infatti diretto in un’area isolata nella cui vegetazione aveva occultato 22 dosi di
droga, del tipo “cocaina”, per un peso complessivo di 14,3 gr. circa, abilmente nascoste all’interno
di un tubetto in plastica destinato a contenere le vitamine solubili in acqua.
Gli operanti a quel punto sono intervenuti, hanno bloccato il ragazzo e lo hanno sottoposto a
perquisizione personale e veicolare, trovandolo in possesso di una ulteriore dose di analogo
stupefacente, per un peso di 0,7 gr., 850 euro in contanti, somma ritenuta presumibilmente provento
dell’attività illecita, e di un telefono cellulare.
Accompagnato in caserma, è stato dichiarato in arresto in flagranza del reato per l’ipotesi di reato
anzidetta e, al termine delle formalità di rito, associato al carcere di Perugia-Capanne, come
disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Stupefacente, denaro e telefono cellulare sono stati sottoposti a sequestro.

Commenti

Bastia Umbra: sorpassa i Carabinieri ad alta velocità, una volta fermato li aggredisce. Arrestato

0


È successo lo scorso fine settimana a Bastia Umbra. Mentre i Carabinieri della locale Stazione
erano in pattuglia, un’autovettura li ha superati ad alta velocità in via del Popolo.
I militari si sono messi all’inseguimento e hanno raggiunto il veicolo, che nel frattempo era stato
abbandonato nel parcheggio di un condominio dai due occupanti, che stavano cercando di
allontanarsi a piedi per sottrarsi al controllo di polizia.
Intercettati e fermati, i Carabinieri hanno identificato una coppia di 19enni, lui residente a
Petrignano e lei ad Assisi (PG). Visto la condotta appena tenuta alla guida del veicolo, il sorpasso
ad alta velocità, il tentativo di sottrarsi al controllo e l’atteggiamento del giovane, palesemente
alterato per la possibile assunzione di alcol o stupefacenti, gli è stato chiesto di sottoporsi agli
accertamenti sanitari previsti dal Codice della strada, ricevendo però in risposta un netto rifiuto.
I due sono stati quindi sottoposti a perquisizione, all’esito della quale all’interno della borsa della
ragazza sono stati rinvenuti un involucro di sostanza stupefacente del tipo marijuana ed uno spinello
già confezionato.
A quel punto però il ragazzo ha dato in escandescenza e si è avventato contro i militari. Nel
tentativo di contenerlo e calmarlo, col contatto fisico tra loro che ne è conseguito, il 19enne ha
colpito uno degli operanti alla mano, procurandogli delle lievi lesioni.
Il giovane è stato quindi bloccato e condotto in caserma in stato di arresto. Il personale ha esteso gli
accertamenti presso l’abitazione del soggetto, dove hanno rinvenuto un altro piccolo quantitativo di
sostanza stupefacente.
Il fermato, in ragione della grave condotta tenuta e degli elementi indiziari raccolti, è stato arrestato
per le ipotesi di reato di resistenza e lesioni a una Pubblico Ufficiale, nonché deferito in stato di
libertà alla Procura della Repubblica di Perugia per il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti sanitari,
motivo per cui gli è stata ritirata la patente di guida, conseguita da poco più di un anno.
La ragazza invece è stata segnalata alla Prefettura di Perugia per la detenzione di sostanza
stupefacente per uso personale.
All’esito dell’udienza di convalida il GIP del Tribunale di Perugia ha convalidato l’arresto.

Commenti

Tifernati top anche sulla neve… Giacomo Meozzi è Maestro di sci!

La soddisfazione di mamma Francesca e papà Fabio, asso della velocità in moto.

Un tifernate maestro di sci! La notizia arriva fragorosa, in una stagione ancora estiva nonostante prematuri accenni di autunno: in quel di Belluno Giacomo Meozzi ha brillantemente superato la prova orale (l’ultima prevista) per conseguire l’ esclusiva, prestigiosa qualifica. Si parlava di rischio valanghe, ed il giovane altotiberino (20 anni appena compiuti, certo il candidato più…meridionale del lotto!), non ha avuto problemi nel superare l’impegnativo ostacolo. C’è stato da studiare, non si tratta certo di una passeggiata: ma nelle precedenti prove pratiche il rampollo di papà Fabio di problemi ne ha avuti pochi, stante il suo ‘status’ di sciatore agonista, nell’ambito della Nazionale giovanile. Come dire: un destino nel DNA, dato che la velocità è cosa…di famiglia, visto il glorioso passato del padre in sella a moto dei campionati italiani, europei e mondiali di velocità. Ora Giacomo, studente di ingegneria, si dividerà a Cortina d’Ampezzo (ove risiede con la famiglia) fra banchi universitari, gare, e lezioni sulle magnifiche piste del Cadore: avrà il suo bel daffare si direbbe ma, con l’appoggio sempre presente del papà e della mamma Francesca, ce la può fare. Anzi, ce la farà di sicuro, dato che si tratta di tutta gente in gamba (cani Nello e Zappo, -di graziosissima razza Shibu inu- compresi, ormai parte integrante della Meozzi band)…

Commenti

Marinelli (Uil Scuola): “Nuovo anno scolastico partito all’insegna del precariato”

0

“Anno scolastico nuovo, problemi vecchi! Anche quest’anno scolastico è partito all’insegna del precariato. Nonostante l’intento di avere tutti i docenti in cattedra con l’inizio dell’anno, mera illusione di ogni Ministro, si parte con un numero elevato di personale docente e non docente precario, che di fatto tende ad aumentare. Attualmente abbiamo già quasi 1000 docenti in provincia di Terni e oltre 3000 in provincia di Perugia. Per il personale ATA siamo già a quota 500 a Perugia e quasi 200 a Terni. E ancora proseguono i bollettini di assegnazione dei posti per i docenti, tra rinunce, immissioni in ruolo tardive e errori del famoso algoritmo. Continue le segnalazioni agli Uffici scolastici delle due Province”. 

“Il problema del precariato non può essere risolto continuando a proporre concorsi, che non solo neanche abilitano all’insegnamento, come gli ultimi del PNRR, ma richiedono procedure lunghe e complesse. Noi della Uilscuola abbiamo da sempre proposto che si debba immettere in ruolo su tutti i posti disponibili, che l’organico sia unico e non diviso tra Organico di Diritto e Organico di Fatto, questo a garanzia di quella continuità didattica tanto sbandierata dai ministri che si sono succeduti. Basta con i concorsi fallimentari e immettiamo in ruolo anche dalle Graduatorie Provinciali, dove abbiamo personale precario da anni, e quindi con una esperienza notevole, che però, guarda caso, va bene per le supplenze, ma non per un’immissione in ruolo”.

“E poi questo mercato delle abilitazioni, perché di questo si tratta, visto che coinvolge docenti precari o che non lavorano (parliamo di 2500 euro a corso!), sa tanto di presa in giro. Oltre tutto questi corsi (30, 36 o 60 CFU), sarebbero dovuti partire tutti insieme, a garanzia di pari opportunità, invece sono partiti a scaglioni, garantendo ad alcuni la possibilità di inserirsi nella prima fascia delle Graduatorie, cioè chi aveva già un’abilitazione su altro insegnamento o la specializzazione su sostegno, ad altri no. Immaginate quindi che, docenti che hanno alle spalle anche 10 anni di precariato, sono rimasti in II fascia perché non hanno avuto il tempo materiale di inserirsi, e sono rimasti senza posto. Parliamo di persone che hanno sempre lavorato e che hanno famiglie da mantenere! Questo sistema, che non ha funzionato per le incapacità di questo Ministero, di fatto sta scatenando una guerra tra poveri, quando invece sarebbe bastato far partire tutti insieme questi corsi abilitanti (la partenza era prevista per novembre del ’23!); per sanare queste mancanze, la Uilscuola ha proposto di riaprire le Graduatorie il prossimo anno, così da consentire ai ritardatari (non per loro colpa) di inserirsi in prima fascia”. 

“Anche il personale ATA non se la passa meglio, tra la scarsità dei posti per le immissioni in ruolo e un organico talmente limitato che le scuole devono fare i salti mortali per garantire persino l’apertura dei plessi e un minimo di sorveglianza. Come dire che il problema sicurezza non è affar nostro! Come vedete il problema del precariato è un problema annoso, che evidentemente non interessa neanche questo Ministero, soprattutto non gli interessa sentire la voce di chi lavora da anni nella scuola e dei sindacati che li rappresentano. Un vero peccato, perché la scuola Statale italiana, seguita da oltre il 90% degli studenti, è riconosciuta in tutto il mondo come una delle migliori”. 

Così in una nota la segretaria generale della Uil Scuola Umbria, Lucia Marinelli.

Commenti

Puliamo il Mondo” farà tappa venerdì 20 settembre all’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina

L’edizione 2024 di “Puliamo il Mondo”, la campagna di volontariato ambientale promossa in tutta Italia da Legambiente, farà tappa a Città di Castello venerdì 20 settembre, presso l’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina. Insieme ai propri insegnanti, gli studenti di due classi della primaria saranno gli “operatori ecologici per un giorno” che dalle ore 11.30 alle ore 13.15 rimuoveranno i rifiuti abbandonati dalle aree verdi circostanti l’istituto, con il supporto del Comune e di Sogepu, che metterà a disposizione contenitori e personale per recuperare i materiali raccolti durante la mattinata. L’iniziativa si svolgerà con la partecipazione degli assessori Mauro Mariangeli, Letizia Guerri e Michela Botteghi, ai quali si uniranno Martina Palmisano, vice direttrice di Legambiente Umbria, ed Elisabetta Bini, del consiglio direttivo di Legambiente Umbria. “Per un clima di pace” è il motto con cui la manifestazione si svolgerà in tutta Italia dal 20 al 22 settembre. Migliaia gli eventi in programma dal nord al sud del Paese chiameranno cittadini di tutte le età, studenti, amministrazioni e aziende a compiere un gesto concreto per l’ambiente.

Commenti

Lunedì 23 settembre la Transitalia Marathon riabbraccia Città di Castello

400 motociclisti provenienti da tutto il mondo faranno tappa nel centro storico. Nel pomeriggio visita speciale alle Collezioni di Alberto Burri. Guerri: “per la nostra città è una straordinaria opportunità di farsi conoscere e mostrare i propri tesori a una platea di ospiti sono abituati a viaggiare in moto per tutto il mondo”

La Transitalia Marathon riabbraccia Città di Castello con 400 motociclisti provenienti da tutto il mondo. Nel pomeriggio di lunedì 23 settembre la 10 edizione della manifestazione turistica internazionale in moto non competitiva, che è uno degli eventi più prestigiosi in Europa del calendario Turismo Adventouring della Federazione Internazionale Motociclistica, farà tappa in piazza Matteotti portando con sé tutto il bello di viaggiare in moto, immergersi nei territori e tra i loro tesori, vivere le tradizioni enogastronomiche e culturali impareggiabili che offre la Penisola italiana. Per una notte tutte le strutture ricettive di Città di Castello e dei dintorni saranno completamente sold-out, riempite dalla comitiva di centauri iscritti all’evento, dai componenti dello staff dell’evento e dai giornalisti di 40 testate specializzate di tutta Europa. Nel segno della scoperta delle mille ricchezze che la storia e l’arte hanno seminato nel nostro Paese nel corso dei secoli, nella tappa di Città di Castello la Transitalia Marathon darà la possibilità di fare un’esperienza unica a una comitiva di circa 60 motociclisti che viaggeranno al seguito dell’evento: la visita alle collezioni di Alberto Burri, un tuffo nel genio di uno dei più importanti nomi nel panorama internazionale dell’arte del ‘900, che sarà offerta grazie alla convenzione stipulata con la Fondazione Albizzini. Nel pomeriggio di lunedì il gruppo di appassionati lascerà moto e caschi per ammirare le opere che hanno riscritto i canoni dell’arte contemporanea con i catrami, i sacchi, i legni, i ferri, le combustioni, i cretti e i cellotex, in quella che è una delle collezioni dedicate a un singolo artista più grandi al mondo. La collaborazione con la Fondazione Albizzini darà diritto a un ingresso a prezzo ridotto nelle due sedi espositive di Città di Castello a tutti coloro che si presenteranno alle biglietterie con il badge della Transitalia Marathon. Un’offerta che sarà valida non solo durante la tappa di lunedì 23 settembre, ma anche successivamente, permettendo così ai partecipanti alla manifestazione di tornare a Città di Castello per dedicarsi alla scoperta dell’arte di Burri. “Il passaggio della Transitalia Marathon rappresenta per Città di Castello una straordinaria opportunità di farsi conoscere e mostrare a una platea di ospiti che sono abituati a viaggiare in moto per tutto il mondo i tanti tesori di una città che abbraccia Rinascimento e contemporaneità, grazie a un patrimonio di testimonianze artistiche, culturali e architettoniche che attraversa i secoli nel segno di Raffaello, Signorelli e Burri”, afferma l’assessore al Commercio e al Turismo Letizia Guerri, che sottolinea “l’onore e la soddisfazione di ospitare per il secondo anno consecutivo una delle manifestazioni di riferimento a livello internazionale per il mototurismo, un settore dalle grandi potenzialità promozionali per l’immagine di una città come la nostra, che siamo molto interessati a cogliere”. L’assessore Guerri ringrazia gli organizzatori della Transitalia Marathon, il Moto Club Strade Bianche in Moto ASD e del Minoa Group Sas di Mirco Urbinati e C., “che insieme al referente territoriale Luca Coltellini e grazie anche alla azzeccatissima collaborazione con la Fondazione Albizzini, alla quale siamo riconoscenti per il valore aggiunto che ha offerto a questo evento, hanno dato a Città di Castello una nuova bellissima opportunità di mostrarsi e raccontarsi, della quale sapremo essere all’altezza”. Insieme all’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Rodolfo Braccalenti, l’assessore Guerri evidenzia che “saranno garantite le condizioni idonee per il passaggio di tutti i motociclisti partecipanti lungo le strade del territorio comunale”. Patrocinata dal Senato della Repubblica e dalla Polizia di Stato, oltre che da tutti i comuni che con Città di Castello saranno tappe del percorso, la Transitalia Marathon inizierà lunedì 23 settembre con la partenza da Rimini e l’arrivo a Città di Castello, prima città dell’Umbria a essere raggiunta dai partecipanti. L’itinerario prevede, poi, il passaggio per Nocera Umbra e Cascia, prima di approdare nel Lazio, a Chieti e poi a Roma, dove l’evento si concluderà il 27 settembre con una suggestiva visita notturna della “città eterna”. Nel viaggio attraverso l’Italia centrale, tra percorsi sterrati e strade in asfalto, a contatto con le bellezze paesaggistiche e la ricchezza storica, culturale e artistica di alcuni dei territori più belli della Penisola, l’evento farà a tappa a Città di Castello nel pomeriggio di lunedì 23 settembre. I partecipanti inizieranno ad arrivare in sella alle loro moto maxienduro da viaggio attorno alle ore 15.30, per poi riempire nel corso delle ore successive l’intera piazza Matteotti, offrendo uno scorcio davvero suggestivo del salotto buono del centro storico e l’opportunità a tutti gli appassionati di motociclismo tifernati di ammirare modelli tra i più belli sul mercato. Ad accogliere la comitiva sarà la Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, che con il presidente Francesco Izzo offrirà agli ospiti una piacevole rievocazione delle atmosfere rinascimentali, tra figuranti in costume e suonatori di tamburo. La Polizia Locale tifernate, impegnata nella gestione della viabilità, sarà affiancata dai volontari della protezione civile della Rosa dell’Umbria ODV di Città di Castello, guidati dal presidente Giampiero Calagreti, che svolgeranno anche servizi in moto. In serata, il sindaco Luca Secondi parteciperà con gli assessori Guerri e Braccalenti alla cena nel loggiato Gildoni, che riunirà sotto le arcate di uno dei palazzi più belli della città tutti i partecipanti all’evento. Una conviviale all’insegna della passione per la moto e della buona cucina, che l’anno scorso ebbe grande successo e promette di ripetersi. Trascorsa la notte a Città di Castello, la comitiva ripartirà da piazza Gabriotti martedì 24 settembre alle ore 8.00. Per consentire il passaggio in sicurezza della Transitalia Marathon nel territorio comunale di Città di Castello, la Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che regolerà transito e sosta veicolari nell’area del centro storico interessata dall’evento. La sosta sarà vietata in piazza Andrea Costa dalle ore 12.00 di lunedì 23 settembre alle ore 09.00 di martedì 24 settembre. Dalle ore 12.00 di lunedì 23 settembre alle ore 12.00 di martedì 24 settembre saranno vietati transito e sosta in piazza Fanti e sarà vietato il transito in via S. Apollinare, dall’ingresso del parcheggio interno del Palazzo situato al civico 1. Il provvedimento riguarderà anche i veicoli autorizzati, tranne i mezzi in servizio di urgenza ed emergenza.

Commenti

Recupero e ristrutturazione dell’ex Cinema Vittoria: modifiche alla viabilità

Recupero e ristrutturazione dell’ex Cinema Vittoria: modifiche alla viabilità. L’Ordinanza del dirigente Numero 288 del 17/09/202 prevede in Via Borgo di Sotto, prospiciente il civ. 6, l’istituzione provvisoria della seguente disciplina di traffico: divieto di sosta con rimozione forzata (compreso autorizzati), fino al termine dei lavori di ristrutturazione dell’immobile e comunque per tutto il periodo necessario ai lavori ed alla logistica.

Commenti