Home Blog Page 167

A Tempi Supplementari Giulio Franceschini

Torna Tempi Supplementari. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Giulio Franceschini del Lama Calcio

Commenti

Cattedrale di Città di Castello gremita per l’evento finale della manifestazione “Una luce sui diritti” dell’Unicef

Cattedrale di Città di Castello gremita per l’evento finale della manifestazione “Una luce sui diritti” dell’Unicef, che per circa un mese ha riunito istituzioni, mondo della scuola e associazionismo dell’Altotevere a sostegno della condizione dei bambini e degli adolescenti nella società

Per i diritti dei bambini e degli adolescenti in Altotevere si sono messi in gioco tutti: amministrazioni comunali, scuole, associazioni e tantissimi giovani di tutte le età, che hanno dato il proprio contributo alla manifestazione “Una luce sui diritti”, promossa dal Comitato Umbria dell’Unicef dal 20 novembre all’11 dicembre. Una grande presa di coscienza, alla quale nessuno si è sottratto, dell’importanza di tutelare e proteggere le prerogative dell’infanzia e dell’adolescenza nella società moderna e nelle comunità del territorio, di prevenire le situazioni di vulnerabilità e fragilità dei minorenni, di impedire la loro esclusione e il loro isolamento sociale. Dai territori di tutto l’Altotevere sono venuti tanti segnali di consapevolezza e voglia di fare, ma soprattutto tanti esempi e buone pratiche messi in campo per valorizzare la condizione dei giovani, per ricordare che attorno alle idee di rispetto, di educazione e di responsabilità si costruisce la possibilità di offrire loro di una cittadinanza realmente espressa e vissuta. Nell’evento conclusivo di ieri sera per i 50 anni dalla nascita di Unicef Italia, in una cattedrale di Città di Castello gremita di famiglie e rappresentanti del mondo della scuola e dell’associazionismo locale, il Coro di Giammy, la formazione giovanile costituita in memoria di Giammaria Ciampelli, ha sottolineato con i canti dei bambini delle scuole primarie di La Tina e Lerchi, ai quali si sono uniti anche gli alunni del Primo Circolo San Filippo, il protagonismo dei giovani nelle comunità della vallata e la giusta rivendicazione dell’attenzione che deve circondare il loro percorso di crescita. Un messaggio rimarcato dalla presidente di Unicef Umbria Iva Catarinelli, che, insieme alla referente dei progetti UNICEF e scuole per l’Alta Valle del Tevere Angela Monaldi, promotrice delle iniziative di “Una luce sui diritti” nel comprensorio, ha espresso soddisfazione per la straordinaria partecipazione di tutte le comunità della vallata alla mobilitazione per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Al ringraziamento a tutti gli otto Comuni del territorio, alle scuole, alle associazioni e alle realtà locali che hanno valorizzato la manifestazione con idee, progetti, iniziative e un’assunzione di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni, è seguito l’auspicio che questo percorso possa proseguire ogni giorno al fianco dei minori, con esempi e fatti concreti. Un concetto fatto proprio anche dal vice sindaco di Città di Castello Giuseppe Stefano Bernicchi, che, con commozione, ha portato il saluto dell’amministrazione comunale, rappresentata nell’occasione anche dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore ai Servizi Educativi Letizia Guerri, e, come nonno del piccolo Giammaria, anche della famiglia Bernicchi-Ciampelli. “I bambini sono il nostro tesoro più prezioso, pensiamo sempre che è importante dedicargli tutto il tempo possibile”, ha detto Bernicchi, aggiungendo: “Giammaria è sicuramente con noi stasera e ci sorride”. Il vice sindaco ha, quindi, ringraziato le rappresentanti dell’Unicef e tutti i presenti per la partecipazione alla manifestazione e il contributo agli eventi che si sono susseguiti, esprimendo la riconoscenza dell’amministrazione comunale per quanto è stato seminato in nome dei diritti dei minori e della convivenza civile. Ad avviare l’edizione 2024 di “Una luce sui diritti” è stato GO BLUE, progetto nazionale di Unicef e ANCI che in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha colorato la torre civica di Città di Castello e altri monumenti dell’Alta Valle del Tevere, grazie all’adesione di tutte le municipalità del comprensorio. Poi, sono seguiti tanti eventi che hanno visto protagoniste le scuole statali e gli istituti paritari di ogni ordine e grado della vallata. Tra le attività legate alla promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ci sono state la realizzazione di cartoline, disegni, l’invasione di parole gentili e di pace distribuite tramite negozi e mercati dagli alunni della scuola dell’infanzia e primaria. Inoltre, laboratori, letture, riflessioni, approfondimenti su alcuni diritti fondamentali, quali il diritto alla pace, all’istruzione, alla libertà, al rispetto reciproco, ad una sana nutrizione, condotti da parte degli alunni di scuola secondaria di primo e secondo grado. I ragazzi del corso alberghiero del Patrizi-Baldelli-Cavallotti di Città di Castello, ad esempio, hanno partecipato con il progetto “Pane Nostro”, che ha illustrato una simbologia legata al diritto alla vita e al suo ciclo: dai pani dell’eros, dell’amore, delle nozze, delle feste, di Natale, di Pasqua, a quelli dei bambini, dei morti e, infine, dei popoli, dei continenti e della loro libertà di esistere. Protagonisti della manifestazione sono stati anche le associazioni culturali e sportive, gli oratori, i doposcuola, i centri ricreativi, con letture, laboratori e attività sui diritti. Nell’ambito della convegnistica, il Centro Studi Villa Montesca ha proposto presso la sede dell’Università agli Studi LINK un incontro per docenti, educatori, genitori e ragazzi con esperti sulle problematiche della violenza adolescenziale, del bullismo, delle baby gang e della violenza di genere. Tra i luoghi particolari delle iniziative ci sono stati la Suola di musica comunale Puccini di Città di Castello, che ha organizzato incontri gratuiti di propedeutica musicale, il Castello Bufalini di San Giustino, che ha ospitato una rappresentazione, il cinema Astra di Pistrino, che ha proposto la visione di un film. A completare il programma sono stati la piantumazione di alberi, gli addobbi degli alberi di Natale. In appendice al calendario, a Umbertide, il 19 dicembre verrà proposto “Smile”, un concerto dell’orchestra della pace “Aldo Capitini” dell’Istituto Comprensivo di Umbertide, Montone e Pietralunga.

Commenti

Natale in città”: da venerdì 13 a domenica 15 dicembre nel centro storico di Città di Castello magico fine settimana per i bambini con la Fabbrica di Cioccolato

Nel centro storico di Città di Castello da venerdì 13 a domenica 15 dicembre aprirà la Fabbrica di Cioccolato, un magico allestimento che trasporterà le famiglie con i bambini nel mondo immaginario reso celebre dalla letteratura e dal cinema. Nell’ambito di “Natale in città”, piazza Andrea Costa sarà riempita da allestimenti colorati e fantasiosi, dove i più piccoli saranno circondati da caramelle, lecca lecca, marshmallow giganti, cioccolatini e saranno sorpresi da giocolieri, trampolieri, equilibristi, artisti comici e spettacoli di magia, che faranno parte dei laboratori e delle esibizioni in programma tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30. I bambini saranno fatti accomodare su tronchetti di legno, potranno creare piccoli oggetti, come braccialetti, e partecipare ad attrazioni come quizzoni e giochi con animatori, tra musica ed allegria.

Commenti

Kemon inaugura un nuovo spazio all’avanguardia dedicato alla formazione e alla ricerca nel settore beauty 

0

Kemon azienda italiana di riferimento nel settore haircare professionale, ha recentemente inaugurato il suo nuovo polo di eccellenza per la formazione e la crescita professionale, consolidando così il proprio ruolo di leader nell’innovazione nel settore beauty.

La struttura situata nel cuore dell’Umbria, a San Giustino in provincia di Perugia, è pronta ad accogliere clienti e professionisti da tutto il mondo, offrendo un ambiente all’avanguardia dedicato all’apprendimento e alla creatività.

Questo nuovo centro formativo” ha spiegato Francesca Nocentini, General Manager, “rappresenta un importante passo avanti per Kemon, perché rafforza l’impegno dell’azienda verso l’eccellenza nel mondo della bellezza e consolida la sua storia fatta di avanguardia e innovazione, ma anche di famiglia e tradizione.”

Commenti

Natale tra Umbria e Toscana: gli appuntamenti del 13 e 14 dicembre

Nell’ambito dell’iniziativa NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA giunta alla IX edizione promossa dalla Diocesi di Città di Castello – Museo diocesano e realizzata in collaborazione con i Comuni dell’Alto Tevere Umbro: Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino,  Pietralunga, Umbertide, Lisciano Niccone ed anche quattro Comuni della Regione Toscana: Anghiari, Monterchi, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano vede la realizzazione dei primi tre appuntamenti: 

SAN GIUSTINO

Chiesa di San Lorenzo Cospaia

Venerdì 13  dicembre ore 18.30

Suoni di Luce

Orchestra Giovani Armonie

Direttore M° Laureta Cuku Hodaj

Con la partecipazione delle “Piccole Scintille”

GUBBIO

Chiesa di Santa Maria Nuova

Sabato 14  dicembre ore 16.00

Inaugurazione della Mostra 

Natale in Arte a Gubbio

UMBERTIDE

Chiesa del Cristo Risorto

Sabato 14  dicembre ore 21.00

Concerto di Natale – Melodie di speranza

Orchestra sinfonica “I Concertisti”

Direttore Alessandro Zucchetti

Commenti

Residenze servite: Puletti “degenza ospiti non autosufficienti prolungata fino a 360 giorni grazie alla Lega”

0

“Apprendo con estrema soddisfazione la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Regione Umbria, della modifica all’articolo 320 della Legge Regionale 11/2015 che permette alle residenze, cosí dette servite, di prolungare la degenza degli ospiti non autosufficienti e in attesa di trasferimento in RSA, da 180 a 360 giorni”. A renderlo noto Manuela Puletti della Lega che nella passata legislatura ha tanto voluto questo emendamento.


“La modifica alla Legge Regionale è stata fatta già da qualche settimana, ma solo questa mattina il nuovo regolamento è stato inoltrato alle strutture che l’hanno richiesto. Abbiamo così risolto una situazione pregressa più volte denunciata negli anni, a cui mai nessuno, fino alla Giunta Tesei, aveva posto rimedio. 
So benissimo – continua Puletti –  essere una soluzione temporanea ad un problema ben più complesso, ma aver contribuito ad evitare importanti sanzioni o in alcuni casi anche provvedimenti penali alle nostre realtà territoriali, è comunque motivo di grande soddisfazione e soprattutto riassume la vera essenza della politica, quella cioè di essere utili per il bene collettivo.
Senza questa modifica i delegati delle residenze servite, particolarmente diffuse in Alto Tevere, ma in costante espansione in tutta la Regione, rischiavano importanti provvedimenti penali se ospitavano pazienti, divenuti nel corso della degenza, non autosufficienti per più di 180 giorni e in attesa di essere trasferiti nelle Rsa.

La questione diventava annosa se entro questi 6 mesi non si trovavano posti nelle strutture consone oltrepassando così il limite consentito per legge. Oggi siamo passati da 180 a 360 giorni proprio per dare tempo e spazio necessario alle strutture e garantire il miglior servizio ai nostri anziani spesso vittime di una sterile burocrazia.
L’auspicio – conclude Puletti – è che questa modifica di legge possa rappresentare non il punto di arrivo, ma di partenza affinché la nuova Giunta Proietti possa portare avanti il buon lavoro cominciato dalla Giunta Tesei, riservando attenzione e comprensione verso il delicato mondo delle residenze servite”.

Commenti

Raccolti e donati 900 € ai Centri Antiviolenza dell’Umbria attraverso il libro “Protagoniste” (ali&no editrice)

Il libro, uscito a settembre, è stato presentato alla Biblioteca delle donne L. Cipollone (Centro per le Pari Opportunità Regione Umbria), alla Fiera Fa’ la cosa giusta Bastia, alla Biblioteca Comunale Passignano, all’Auditorium Sant’Angelo di Bastia, alla Biblioteca Comunale G. Rodari Corciano. Altri inviti stanno arrivando anche da fuori regione per la prossima primavera. Quando la Cultura insieme agli enti riesce a fare rete contribuisce concretamente alla solidarietà socialePerugia. «Con grande soddisfazione comunichiamo di aver effettuato la prima donazione di novecento euro all’Associazione Libera…Mente Donna, che coordina molti dei Centri Antiviolenza e sportelli di ascolto della provincia di Perugia.

I proventi sono stati raccolti in pochi mesi grazie al libro “Protagoniste”, edito da ali&no e firmato da sei autori, Daniel Abbruzzese, Giovanni Dozzini, Carlo Floris, Francesco Mangano, Pierpaolo Peroni, Mirco Porzi, che hanno donato i loro racconti inediti e hanno partecipato, con grande disponibilità, a tutti gli incontri pubblici. Quando la Cultura insieme agli enti riesce a fare rete contribuisce concretamente alla solidarietà sociale».

Con queste parole Francesca Silvestri – direttrice editoriale di ali&no – ha annunciato il traguardo della prima donazione a sostegno dei CAV attraverso il libro di racconti “Protagoniste” che, in soli tre mesi, ha raccolto la cifra non trascurabile di 900€. Un segno di vicinanza concreto del mondo culturale a un problema sociale e soprattutto di violazione di diritti umani, che purtroppo interessa anche il nostro territorio.

Il libro, uscito a settembre, è stato presentato alla Biblioteca delle donne L. Cipollone (Centro per le Pari Opportunità Regione Umbria), alla Fiera Fa’ la cosa giusta Bastia, alla Biblioteca Comunale Passignano, all’Auditorium Sant’Angelo di Bastia, alla Biblioteca Comunale G. Rodari Corciano e altri inviti sono arrivati, anche da fuori regione, per la prossima primavera.

«Ogni incontro – sottolineano gli autori – non è solo la presentazione di un libro, è soprattutto un’importante occasione di dibattito pubblico e riflessione su temi legati alla violenza di genere a cui hanno partecipato giovani e meno giovani, istituzioni e docenti, responsabili di sportelli di ascolto, medici, psicologi, associazioni e bibliotecari che a loro volta sentono la necessità di fare rete per superare le problematiche e impostare programmi educativi e sociali comuni».

Il progetto è indipendente e sostenuto interamente dall’editore, così come la collaborazione degli autori e della illustratrice è stata a titolo gratuito, perché, come scrive la sociologa Sabrina Garofalo nella Prefazione, «Le parole sono importanti e mai come ora un lavoro come questo può rappresentare un importante momento di riflessione sul valore politico della narrazione femminile. Un valore politico, perché vale sempre la pena ricordarlo, la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani, e pertanto un tema che è radicato nei diritti e nelle libertà, un tema legato al potere maschile e ai diversi e differenti modi in cui esso si manifesta

Commenti

Al Serd (Servizio per le dipendenze) di Città di Castello manca da qualche tempo il medico responsabile, Secondi: “chiediamo intervento rapido e risolutivo di ripristino del funzionamento”

Dichiarazione del sindaco, Luca Secondi. “Siamo venuti a conoscenza che da un po’ di tempo al Serd (Servizio per le dipendenze) manca il medico responsabile. Questa situazione denota una preoccupazione visto che le necessità sul territorio sono sempre impellenti e non possono essere trascurate né sul versante di pronto intervento che sul versante dei percorsi terapeutici. Siamo a chiedere quindi un intervento rapido e risolutivo di ripristino del funzionamento del servizio in maniera ottimale onde evitare problematiche all’interno della nostra comunità, nell’interesse dei cittadini che dei pazienti che seguono i percorsi terapeutici. Riteniamo altresì fondamentale il rafforzamento della medicina del territorio sotto ogni punto di vista e tali criticità rappresentano un campanello d’allarme senza dubbio rilevante che ci induce ad intervenire in maniera tempestiva. Auspichiamo dunque che il servizio Serd fin da subito sia reintegrato della piena funzionalità nel nostro territorio. Il comune di Città di Castello collabora da sempre con risorse e progettualità proprie a sostegno delle fragilità e di tutti quei settori socio-sanitari e dunque ci aspettiamo dal sistema sanitario la capacità di poter sviluppare tutte quelle risposte di cui i nostri cittadini hanno bisogno”.

Commenti

Sansepolcro: Conclusi i lavori di riqualificazione a Porta del Castello

Il Comune di Sansepolcro è lieto di annunciare il completamento dei lavori di riqualificazione viaria nella zona di Porta del Castello. I lavori, che hanno riguardato l’installazione di un nuovo sistema di pubblica illuminazione, la realizzazione della minirotatoria e la posa del nuovo manto stradale, si sono conclusi con il completamento della segnaletica orizzontale.

La realizzazione della minirotatoria con un diametro interno di 2,20 metri e uno esterno di 4,40 metri ha già iniziato a garantire una maggiore fluidità del traffico e a migliorare l’accesso alla città da questa zona cruciale. Inoltre, la nuova illuminazione stradale a LED (4000°K) è stata progettata per garantire una luce naturale, come prescritto per le aree di circolazione stradale, e include ottiche dedicate per una maggiore visibilità degli attraversamenti pedonali. Questa soluzione migliora la sicurezza per automobilisti e pedoni, soprattutto nelle ore serali e notturne.

I lavori si sono conclusi rispettando il cronoprogramma, e il progetto, del valore complessivo di 200.000 euro finanziato tramite un mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, rappresenta un intervento strategico per il miglioramento della viabilità e della sicurezza urbana.

L’Amministrazione comunale desidera ringraziare i cittadini per la pazienza e la collaborazione dimostrata durante l’esecuzione dei lavori e invita tutti a usufruire di un’area rinnovata, moderna e sicura.

Commenti

Nuoto libero e acquafitness per tutti anche sotto le feste natalizie nella piscina comunale di Città di Castello

Nuoto libero e acquafitness per tutti anche sotto le feste natalizie nella piscina comunale di Città di Castello. Il personale di Polisport garantirà sempre la disponibilità dell’impianto di via Engels ad eccezione delle giornate di Natale, Santo Stefano, del fine settimana del 28 e 29 dicembre, di Capodanno e dell’Epifania. Fino a domenica 22 dicembre nelle vasche del complesso si svolgeranno regolarmente, secondo gli orari invernali, sia i corsi della scuola di nuoto, che saranno poi sospesi da lunedì 23 dicembre a lunedì 6 gennaio, sia le attività del nuoto libero e dell’acquafitness, che proseguiranno anche nel periodo delle festività con fasce orarie diverse. La piscina comunale sarà aperta per il nuoto libero dalle ore 7.00 alle ore 14.00 di lunedì 23, venerdì 27, lunedì 30 e martedì 31 dicembre, di giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 gennaio e nella mattinata di domenica 5 gennaio, dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Le lezioni di acquafitness saranno a disposizione degli utenti lunedì 23 dicembre, alle ore 11.30 (Gym con Benedetta) e alle ore 13.15 (Bike con Benedetta); venerdì 27 dicembre, alle ore 11.30 (Gym con Benedetta) e alle ore 13.15 (Trek con Benedetta); lunedì 30 dicembre, alle ore 11.30 (Gym con Benedetta) e alle ore 13.15 (Gym con Benedetta); giovedì 2 gennaio, alle ore 11.30 e alle ore 13.15 (Gym con Tiziano), e venerdì 3 gennaio, alle ore 11.30 (Gym con Antonia) e alle ore 13.15 (Bike con Antonia). Nel periodo natalizio le prenotazioni per le attività di acquafitness dovranno essere effettuate al front-office dell’impianto (telefono 075.8550785) e non tramite l’app, come avviene abitualmente. Da martedì 7 gennaio tutte le attività della piscina comunale riprenderanno regolarmente, con gli orari invernali e le lezioni di acquatifness potranno essere di nuovo prenotate tramite app.

Commenti

Tanti eventi culturali del fine settimana (12-15 dicembre 2024) a Città di Castello

Eventi culturali del fine settimana (12-15 dicembre 2024): Nella Event Room della Pinacoteca Comunale vernissage della mostra “Remember Novello Bruscoli” per celebrare i 100 anni dalla nascita e i 30 dalla morte dell’artista altotiberino, al Teatro degli Illuminati Tradizionale concerto di Natale, Live painting nello Studio Alvaro e Giuliana Sarteanesi. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà

Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (12-15 dicembre 2024): Giovedì 12 dicembre alle ore 21.00 nel Teatro degli Illuminati Tradizionale concerto di Natale con Tiferno Blues Project, musica e solidarietà in ricordo di Sofia Addoni. L’AMMI, Associazione Mogli Medici Italiani, Sezione di Città di Castello, ente organizzatore della serata devolverà l’incasso in un’opera di beneficenza.

Venerdì 13 dicembre alle ore 18.00 nella Sala Rossi-Monti della Biblioteca comunale G. Carducci presentazione del volume “Casalsole. Sanatorio di Città di Castello” di Giovanni Procelli.

Sabato 14 dicembre alle ore 10.00 e alle ore 14.00 in piazza Gabriotti a cura di PoliedroCultura apertura straordinaria della Torre civica. Sempre alle ore 10.00 nella Sala Rossi-Monti della Biblioteca comunale Carducci presentazione del libro sulla storia della Rai in Umbria dal titolo “La RAI in Umbria (storia, personaggi, curiosità)” di Alvaro Fiorucci e Gino Goti. Interverranno Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello, Michela Botteghi, Assessore alla Cultura e gli autori Gino Goti e Alvaro Fiorucci. Alle ore 10.00 in Biblioteca Carducci “La notte dei pupazzi” in collaborazione con Associazione Amici Biblioteca Carducci e Centro Fotografico Tifernate. Alle ore 11.00 nella Event Room della Pinacoteca Comunale vernissage della mostra dal titolo “Remember. Novello Bruscoli, 100 anni di arte” a cura di Lorenzo Fiorucci. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 2 marzo, da martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Domenica 15 dicembre alle ore 10.00 e alle ore 15.00 nello Studio Alvaro e Giuliana Sarteanesi “Live painting nello Studio Sarteanesi”, un nuovo spazio culturale a Città di Castello: rivive lo studio d’artista di Alvaro e Giuliana Sarteanesi, frequentato da Alberto Burri e Nuvolo. Alle ore 15.00 al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle torna Christmas Labs for Kids con il laboratorio dal titolo “Dolcetti natalizi”. Gli eventi sono rivolti a bambini dai 6 anni e il costo è di € 10,00 a partecipante. È necessario prenotare allo 0758554202/0758520656. Alle ore 15.30 nella Chiesa di San Domenico di Città di Castello presentazione del restauro di due affreschi Sant’Antonio Abate di Antonio Alberti da Ferrara (sec XV°) e natività e santi di anonimo del XIV-XV° sec. Dopo il saluto delle autorità civili e religiose interverranno Marco Baldicchi presidente di TifernArte, Fabio Nisi, Presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a S. Egidio, Margherita Turci, storica dell’Arte, e le restauratrici Rossana Parigi e Silvia Martinelli. Alle ore 16.00 in Biblioteca Carducci “La notte dei pupazzi” in collaborazione con Associazione Amici Biblioteca Carducci e Centro Fotografico Tifernate. Alle ore 17.30 nel Teatro degli Illuminati concerto di Natale della Filarmonica G. Puccini dal titolo “Orient Express. Viaggio verso il Natale”. Infine alle ore 17.30 nella sala del Circolo Tifernate di Palazzo Bufalini concerto per voce e fisarmonica dal titolo “Muy lejos de aquì”. Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione a eventi@circolotifernate.it, 075/6975824.

Commenti

Ha aperto i battenti il punto vendita “Eurospin”: prosegue l’opera di rivitalizzazione dell’area ex “Cose di Lana” a Sansepolcro

Il percorso di riqualificazione dell’area ex “Cose di Lana” raggiunge un nuovo importante obiettivo con l’inaugurazione questa mattina del nuovo punto vendita “Eurospin” di Sansepolcro, alla cui cerimonia di taglio del nastro della struttura sono intervenuti gli amministratori di Palazzo delle Laudi.

“Con questa inaugurazione” ha commentato il sindaco Fabrizio Innocenti “prosegue l’opera di rigenerazione di un’ampia area che lamentava diversi problemi. Il marchio che comincia oggi il suo lavoro si aggiunge ad altri già operativi sul posto e si propongono come valore aggiunto per l’intera comunità anche per la presenza di attività di respiro internazionale. Proseguiremo nell’opera iniziata verso il completamento di un progetto che ridisegna completamente il volto di una parte della città in condizioni sin qui critiche”.

“Sta nascendo una nuova realtà commerciale e direzionale in questa porta d’ingresso alla città” dichiara il vicesindaco Riccardo Marzi “grazie al proficuo rapporto di collaborazione con la società 4Progress. Al di là della presenza di nuove realtà, il dato che emerge è che stanno tornando gli investitori a Sansepolcro, invertendo una tendenza che ci affliggeva da anni. E questo significa portare ammodernamenti, opere e posti di lavoro. Questo ennesimo progetto costituisce processo generalizzato di trasformazione della zona industriale di Sansepolcro, che ha previsto un significativo intervento edilizio di rigenerazione di un ambito urbano in stato di abbandono e la creazione di un nuovo comparto con destinazione commerciale, direzionale e produttivo, senza dimenticare il miglioramento della rete stradale di collegamento sul posto”.

“Con questa seconda apertura dopo quella del McDonald’s dell’agosto scorso” dice L’Ad di “4Progress” Alessandro Luzzi “prosegue l’azione di rivitalizzazione dell’intera area. Un percorso che non si fermerà qui ma che prevede nuovi step nel primo semestre del 2025. Grazie alla sinergia fra pubblico e privato in tempi anche piuttosto rapidi siamo riusciti a dare un nuovo volto e nuove opportunità ad una zona alle porte della città notevolmente degradata e ora pienamente fruibile. Ricordo infine che il progetto ha visto inoltre la riqualificazione completa degli spazi esterni e la creazione di nuove aree di sosta alberate con circa 200 posti auto e 50 posti bici”.

Commenti

Panbrulata 2024: tutto pronto per la terza edizione dell’escursione in mtb organizzata dalle asd team Bikeland e mtbisti Incalliti

0

Si svolgerà domenica 22 dicembre, la terza edizione della Panbrulata, escursione in mtb organizzata dalle asd team Bikeland e mtbisti Incalliti, con l’obiettivo di coniugare la dimensione sportiva e ricreativa a quella sociale.
La manifestazione, patrocinata anche quest’anno dal comune di Città di Castello, consentirà ai partecipanti di pedalare ma anche di dare un contributo al comitato per la vita Daniele Chianelli, impegnato da anni nel sostegno alla cura di pazienti bambini e adulti, ricoverati presso il reparto di ematologia e onco ematologia pediatrica dell’azienda ospedaliera di Perugia.
L’iscrizione alla manifestazione, come negli anni precedenti, verrà interamente devoluta alla sezione tifernate del comitato Chianelli.
La novità di questa terza edizione sarà l’introduzione di un percorso dedicato alla bici gravel oltre a quello ormai “storico” destinato alla mtb mentre
Rimarranno inalterati il punto di ritrovo e l’ora di partenza, Bikeland in via Morandi ore 9 e luogo di arrivo, “la casina in località Fraccano”, così come la lotteria finale con 5 buoni offerti da attività commerciali del territorio che premieranno chi, oltre ad iscriversi, completerà il percorso, che si concluderà con un abbondante ristoro offerto dalle due associazioni sportive, da anni impegnate nella pratica e nella promozione dell’attività ciclistica in vallata.
Già da questo fine settimana sarà possibile l’iscrizione alla Panbrulata 2024 con offerta minima di €.5, presso Bikeland in via Morandi e l’officina dell’Ovunquista in via Zampini 32/b.

Commenti

Concerto di Natale con la Filarmonica “Giacomo Puccini”, domenica 15 Dicembre alle ore 17,30 al Teatro degli Illuminati

Concerto di Natale con la Filarmonica “Giacomo Puccini”, domenica 15 Dicembre alle ore 17,30 al Teatro degli Illuminati. Dopo il grande successo ottenuto con la rappresentazione de “Il giro del mondo in 80 giorni”, la Filarmonica “G. Puccini” di Città di Castello è pronta ad intraprendere un nuovo affascinante viaggio musicale. Questa volta l’itinerario seguirà le orme di uno dei più leggendari viaggi della storia: quello dell’Orient Express, il famoso treno che collegava l’Europa da Vienna fino all’esotica Istanbul. Sotto la sapiente direzione del maestro, Nolito Bambini, la Filarmonica ha scelto di descrivere questo percorso immaginario attraverso una selezione di brani coinvolgenti, che catturano le atmosfere e le culture attraversate da questo leggendario tragitto. Un viaggio musicale: dall’Europa centrale all’Oriente Bahn Frei! – Eduard Strauss. La Filarmonica “G. Puccini” invita tutti a salire a bordo di questo viaggio musicale straordinario, un percorso unico che fonde musica e immaginazione. Ingresso libero.

Commenti

Natale a “quattrozampe” raccolta fondi per il canile di Lerchi presso Coop “Le Fonti” venerdì 20 e sabato 21 Dicembre dalle ore 10 alle 19,30

Natale a “quattrozampe” all’insegna della solidarietà e amore per gli animali. Responsabili del canile comprensoriale di Mezzavia di Lerchi e volontari Enpa per la prima volta, grazie al sostegno di Coop allestiranno una postazione nei pressi del supermercato in Via Scipione Lapi per “ribadire alla cittadinanza che il Rifugio e’ aperto a tutti e con la presenza di Enpa e’ risorto a nuova vita ma gli animali presenti tutti anziani hanno bisogno di aiuto e buon cuore.
Anche facendosi soci – precisa Paola Tintori, referente Enpa e responsabile del canile – si aiuta e
si può anche prendere un cane in adozione a distanza per farlo vivere meglio gli ultimi anni se non si può accogliere in casa che però sarebbe la cosa migliore
. Enpa ha fatto molto il Comune e la Asl sono presenti dateci anche il vostro sostegno”, conclude Tintori ricordando che i volontari saranno presenti presso la Coop “Le Fonti” venerdì 20 e sabato 21 Dicembre dalle ore 10 alle 19,30.

Commenti

13 tesi per la Borsa di Studio “Angiolino e Giovanni Acquisti”

L’Associazione Cultura della Pace, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, Assessorato alla Cultura e con le ACLI “Adriano Olivetti” di Sansepolcro, comunicano con grande soddisfazione che, per concorrere all’assegnazione della Borsa di Studio “Angiolino e Giovanni Acquisti”, per tesi di laurea magistrale dedicate al tema della Nonviolenza sono arrivate alla segreteria del premio 13 tesi specialistiche, provenienti da tutte le università italiane e da un’università straniera, (Università della Carolina del Nord – USA).  

E’ un grande risultato che va ad arricchire la sezione “Cultura della Pace” della Biblioteca di Sansepolcro, che già vanta la presenza di 73 elaborati, tutti utili alla costruzione di una conoscenza della nonviolenza e che rende Sansepolcro centro nevralgico della Cultura della Pace e della nonviolenza.

La Commissione, presieduta dal Prof. Tonino Drago, massimo esperto di difesa popolare nonviolenta e Premio Nazionale “Cultura della Pace-Città di Sansepolcro” nel 2000, esaminerà le tesi arrivate e comunicherà quanto prima l’esito della giuria. Nell’autunno 2024 ci sarà la cerimonia di premiazione della tesi vincitrice.

Di seguito elenchiamo le tesi arrivate, le Università di provenienza, i rispettivi titoli e gli argomenti trattati.

TESI ARRIVATE

  1. Francesco D’AMBROSIO

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Corso di laurea magistrale in

ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA

IMMAGINAZIONE E RESISTENZA POLITICA IN OPEN SHADOW DI AKIRA OKAZAKI.

L’INCERTEZZA COME STRUMENTO DI CONOSCENZA

  1. Teresa DEL BIGO

Università degli Studi di Firenze

Scuola di Studi Umanistici e della Formazione

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

Il consiglio di cooperazione come strumento per migliorare

la prosocialità, la gestione del conflitto e il clima di classe.

Una ricerca empirica nella scuola primaria.

  1. Kaoutar EL AMRAOUI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E

DELLA FORMAZIONE

Corso di Laurea Magistrale in Filosofia ed Etica delle relazioni

Aldo Capitini, la nonviolenza e la giustizia riparativa.

Una relazione possibile?

  1. Alice FINOCCHIARO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

OLTRE LE MURA DELLA PAURA: CENTRO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA IN GUINEA-BISSAU

  1. Ilaria GENGHINI

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

“Giovanni Maria Bertin”

Corso di laurea magistrale in:

Progettazione e gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale

La giustizia riparativa applicata al carcere:

caratteristiche, esperienze, risvolti educativi

  1. Arianna INNOCENZI

UNIVERSITA’ DI PISA

Dipartimento di civiltà e forme del sapere

Corso di Laurea in Scienze per la pace: trasformazione dei

conflitti e cooperazione allo sviluppo

Ruotando il caleidoscopio. Narrazioni di pace e

di guerra dal fronte balcanico

  1. Fidalma INTINI

UNIVERSITÀ DELLA VALLE D’AOSTA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANI E SOCIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Educare all’intercultura in Italia, Francia e Paesi Bassi.

Uno sguardo comparativo.

  1. Francesco LUCIANO

UNIVERSITA’ LA SAPIENZA ROMA

FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA 

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PEDAGOGIA 

E SCIENZE DELL9EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 

CHIAMATI PER NOME 

L’ORIENTAMENTO COME BUSSOLA PER LA VITA

  1. Caterina MAINARDIS

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA MILANO

Corso di Terapeutica Artistica

“Main dans la Main: Un pre-testo d’Incontro”

      10. Francesca ORAZI

Università RomaTre 

Dipartimento di Filosofia, Comunicazione, Spettacolo 

Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo 

NARCISISMO NELLE RELAZIONI DI GENERE: 

ANALISI POLITICO – COMUNICATIVA E SPERIMENTAZIONE

11. Eva Roberta PAROLARI

Università di Trento

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

LA CRISI FAMILIARE TRA PROCESSO E CONSENSUALITÀ ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE

12. Emma TIDU

Università Cattolica del Sacro Cuore

Sede di MILANO

Tesi di Laurea in Diritto Penale II

LA RIEDUCAZIONE DEL CONDANNATO: IERI, OGGI, DOMANI.

13. Gibson Saul ZULU

Università della Carolina del Nord (USA)

Tesi di Laurea

ESPLORARE I MODI PER SOSTENERE UNA PACE POSITIVA IMPIEGANDO UNO SFORZO DI BASE RISPETTO A UN APPROCCIO DALL’ALTO VERSO IL BASSO NEI PAESI FRAGILI: UN CASO DI STUDIO DEL SUD SUDAN.

Commenti

Riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti, precisazione sull’uso delle tessere nominative

I nuovi cassonetti installati sul territorio, a seguito del progetto di SEI Toscana per la riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti, sono predisposti per il conferimento tramite tessera nominativa, ma si precisa che attualmente i contenitori sono aperti e non è necessario avere né richiedere alcuna tessera per il loro utilizzo. In questa fase, i cittadini possono conferire i rifiuti in modo semplice utilizzando il pedale per aprire il cassonetto.

La riorganizzazione, ricordiamo, prevede un’importante novità per il conferimento del vetro (bottiglie, barattoli, vasetti), che dovrà essere depositato nei nuovi contenitori stradali dedicati con apertura verde. Gli imballaggi in plastica, alluminio e Tetrapak saranno invece raccolti nei contenitori multimateriale con apertura gialla.

Le postazioni saranno tutte complete delle cinque tipologie di raccolta, riconoscibili dalla colorazione europea:

•          Blu: carta e cartone

•          Marrone: organico

•          Verde: vetro

•          Giallo: multimateriale (imballaggi in plastica, alluminio, Tetrapak)

•          Grigio: indifferenziato

Ricordiamo che ai cittadini è già stata inviata una comunicazione contenente la guida alla raccolta differenziata #buttabene, con tutte le informazioni utili per un corretto conferimento. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito www.seitoscana.it o contattare il numero verde 800127484.

Commenti

A Time Out Leonardo Panizzi

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Leonardo Panizzi della ErmGroup Altotevere

Commenti