Home Blog Page 168

Dopo 45 anni i Carabinieri TPC restituiscono una preziosissima tavola del ’400 al comune di Gubbio

L’11 dicembre 2024, alle ore 11:30, nella sala dell’Arengo del Museo Civico di Palazzo dei Consoli di Gubbio (PG), sito in Piazza Grande, è stato riconsegnato dai Carabinieri del Tutela Patrimonio Culturale al Sindaco di Gubbio, il dipinto tempera su tavola, datato seconda metà del XV sec., raffigurante “Madonna con Bambino e San Giovannino”, noto con il nome di “Madonna del Melograno”, attribuita al pseudo Pier Francesco Fiorentino (1444 – 1499). 

La cerimonia si è svolta alla presenza, del Vescovo di Gubbio e Città di Castello, del Comandante del Gruppo Carabinieri TPC di Monza, del Comandante del Nucleo Carabinieri TPC di Bologna, del Comandante int. del Nucleo TPC di Perugia, del Dirigente settore cultura Regione Umbria, del Direttore dei Musei dell’Umbria, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Gubbio e della Direttrice della Scuola di specializzazione in beni storico artistici.

L’accurata attività di indagine è stata sviluppata dai Carabinieri del Nucleo TPC di Bologna dopo essere venuti a conoscenza, nel corso di autonome indagini investigative, della detenzione della preziosa tavola quattrocentesca, proveniente dal furto consumato nella notte tra il 18 ed il 19 marzo del 1979, da ignoti malfattori all’interno della Pinacoteca comunale di Gubbio nel Palazzo dei Consoli. I malviventi, con il favore delle tenebre e l’aiuto di una corda da alpinista, si calavano per circa trenta metri da una delle finestre più alte della Pinacoteca eugubina portando via la preziosissima opera d’arte raffigurante la ben nota “Madonna del Melograno”. 

Dall’audace furto acrobatico fino ad oggi, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ha posto in essere una incessante attività di ricerca finalizzata al rintraccio della pregevole opera d’arte, inizialmente accostata alla scuola di Filippo Lippi e poi attribuita al suo seguace Pier Francesco Fiorentino che per i colori, il disegno e l’espressione dei volti è considerata di inestimabile valore artistico. In questi anni, i Carabinieri del TPC hanno divulgato la notizia della scomparsa del dipinto al fine di rintracciarlo e consegnarlo al luogo d’origine. Nel tempo, la tavola a tempera è stata cercata dai Carabinieri TPC in modo assiduo e continuo, perfino oltre i confini nazionali, avvalendosi anche della divulgazione di informazioni sui mass media nazionali e programmi televisivi, come ad esempio “Maurizio Costanzo Show” e “Chi L’ha Visto?”. 

Grazie al prolungato lavoro di ricerca e di divulgazione posto in essere negli anni dai Carabinieri TPC, l’attuale possessore ignaro della reale importanza dell’opera, appena avuta la disponibilità del dipinto, ponendo fiducia nell’istituzione, contattava il Nucleo TPC di Bologna ai fini di ottenere maggiori informazioni sul manufatto detenuto. 

L’effige fotografica dell’opera asportata era stata inserita all’epoca del furto nella “Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti” gestita dal Comando TPC e nel Bollettino delle ricerche delle opere d’arte trafugate n. 9 anno 1982, e, proprio dai preliminari accertamenti condotti, i Carabinieri TPC potevano rilevare che la foto del bene culturale presentava notevoli analogie con quella trafugata nel 1979 dalla Pinacoteca di Gubbio.

Immagine del dipinto ritrovato

Immagine del dipinto inserito in Banca Dati TPC

Il dipinto, raffigurante “Madonna del Melograno”, delle dimensioni cm 65 x 44, veniva recuperato dal Nucleo TPC di Bologna nel mese di ottobre del 2024. Un recupero che richiedeva un’attenta e delicata attività di polizia giudiziaria, dettata dal notevole e prestigioso valore del bene d’arte, nell’individuare e ricercare quegli elementi irripetibili, le cosiddette “impronte digitali dell’opera”, al fine di acclarare con certezza che la tavola fosse proprio quella asportata nel 1979.

Nell’immediatezza dei fatti, i militari TPC, ottenuta la notizia, si adoperavano ad acquisire presso la Pinacoteca civica di Gubbio un’effige fotografica scattata ad alta risoluzione raffigurante l’opera d’arte prima dell’evento criminoso. Tale attività, in un primo luogo, permetteva di evidenziare ben 14 particolari irripetibili, quali cadute pittoriche, fori di tarlo o danneggiamenti localizzati sulla superficie pittorica dell’opera d’arte asportata che, confrontati sul bene culturale oggetto di informazione permettevano di riscontrare come quest’ultima risultava essere identica, in ogni sua parte, con il dipinto della “Madonna del Melograno”, compendio di furto e oggetto di ricerca. 

L’indagine, così proseguita con un’accurata ed attenta comparazione di confronto tra l’immagine del dipinto asportato e la visione diretta dell’opera d’arte posseduta in buona fede dal richiedente, consentiva di acclarare con assoluta certezza che la tavola a tempera era proprio quella trafugata dalla Pinacoteca eugubina, in quanto presentava l’esatta corrispondenza nonché la puntuale localizzazione di tutti i punti irripetibili dell’opera d’arte trafugata. 

Per l’esito positivo della vicenda sono infine risultate importanti:

  • gli accertamenti investigativi che consentivano di appurare come la tavola asportata era stata nascosta e custodita, per qualche tempo, in un magazzino sotterraneo nella città di Imola (BO), per poi essere rinvenuta durante uno sgombero su di una mensola e successivamente ceduta – qualche giorno prima del sequestro operato d’iniziativa dai Carabinieri TPC – al possessore ritenuto in buona fede;

                Scale di accesso al magazzino        Ambienti sotterranei          Supporti della mensola alloggiante il dipinto

  • l’esame autoptico condotto dai funzionari della Pinacoteca del Comune di Gubbio, che dopo attenta visione della tavola la riconoscevano senza alcun dubbio come l’opera d’arte asportata nella notte tra il 18 ed il 19 marzo del 1979 ai danni del Comune di Gubbio e nel contempo individuavano un ulteriore elemento irripetibile, ovvero due fori di chiodi localizzati sulla cornice in basso a sinistra che in origine assicuravano la targhetta con il numero di inventario dell’Ente proprietario.

                    Targhetta con numero inventario         Fori della targhetta dell’inventario mancante

A conclusione delle indagini condotte dai Carabinieri dell’Arte, il Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna, che ha coordinato e diretto le attività investigative, disponeva la riconsegna della pregevole tavola quattrocentesca al Museo civico del Comune di Gubbio (PG), proprietario dell’opera, consentendo di poterla restituire alla comunità eugubina e quindi all’intera collettività, celebrando così il ritorno del dipinto trafugato come un doppio dono alla comunità: un simbolo di fede cristiana, che si rinnova a ridosso dell’avvenuta celebrazione dell’Immacolata, e nel contempo un richiamo al legame con la natura e le sue luci, che si accende insieme all’albero di natale più grande del mondo.  

Per approfondimenti:

Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Bologna

Tel. 051/262046

Email:  tpcbonu@carabinieri.it

Commenti

Sansepolcro: spostamento temporaneo del Mercato Settimanale del sabato a Porta Romana

Il Comune di Sansepolcro informa la cittadinanza che fino al 31 marzo 2025, il tradizionale Mercato Settimanale del sabato sarà temporaneamente spostato nella zona di Porta Romana, piazza Gramsci e piazza Santa Marta.

Questa decisione è legata momentaneamente all’allestimento del Villaggio del Natale per il periodo delle feste natalizie e in seguito per permettere l’avvio dei lavori legati al maxiprogetto di riqualificazione del centro storico, finanziato con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). I lavori, mirati a migliorare la fruibilità, il decoro e l’accessibilità della nostra città, rappresentano un’importante occasione per rinnovare e valorizzare il cuore storico di Sansepolcro.

Spostare temporaneamente il mercato è una misura necessaria per consentire lo svolgimento delle opere in totale sicurezza e senza interferenze. L’amministrazione comunale assicura che il mercato manterrà la sua varietà e qualità anche nella nuova collocazione, che è stata scelta con attenzione per continuare a offrire un servizio adeguato a operatori e cittadini.

Ringraziamo la cittadinanza per la comprensione e la collaborazione in questa fase di transizione, che rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento della nostra città. Invitiamo tutti a continuare a sostenere il mercato settimanale e a partecipare attivamente alla vita comunitaria.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Commercio del Comune di Sansepolcro.

Commenti

“Natale tra Umbria e Toscana” presentato il ricco calendario di eventi per la IX edizione. Il programma completo

Logo Color

Si è tenuta martedì 10 dicembre scorso alle ore 11.00 nel Salone Gotico del Museo diocesano la conferenza stampa di presentazione della IX edizione dell’iniziativa  NATALE TRA UMBRIA E TOSCANA  “Verso il Giubileo del 2025 – Pellegrini di Speranza” che collega le due diocesi tifernate ed eugubina e i rispettivi Musei diocesani. Presente per l’occasione  Mons. Luciano Paolucci Bedini Vescovo della Diocesi di Città di Castello e i  sindaci e/o assessori alle Politiche culturali dei 13 Comuni coinvolti dell’Umbria e della Toscana. Il Vescovo ha ringraziato tutti le istituzioni e ha particolarmente apprezzato l’attenzione che tutti i partecipanti hanno rivolto al tema giubilare che oggi più che mai ci invita a riflettere sulla pace e ci induce ad avere speranza.

Tredici sono i comuni che aderiscono al progetto con un calendario programmatico che interessa i mesi di dicembre 2024 e gennaio 2025 e con un fattivo coordinamento in rete che si estende come consueto anche alla Toscana coinvolgendone 4 comuni in modo da garantire una sinergia interregionale.

Nella nona edizione 2024 viene confermata la partecipazione di tutti i Comuni dell’Alto Tevere Umbro: Città di Castello, Citerna, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, San Giustino,  Pietralunga e Umbertide.  Rinnovata l’adesione anche dei comuni di Lisciano Niccone e Gubbio.

Aderiscono come nelle precedenti iniziative anche il Comune di Anghiari, Monterchi, Sansepolcro, e Pieve Santo Stefano, comuni della vicina Regione Toscana ed il Museo di Aboca con sede a Sansepolcro. 

Obiettivo dell’appuntamento è la riflessione sul Mistero della Nascita ma anche su alcuni temi fortemente sentiti dalla collettività tramite eventi culturali come concerti (musica classica e natalizia, d’organo, polifonici, dell’Epifania), conferenze, letture di racconti e pensieri di scrittori italiani, inaugurazione di mostre, presepi viventi (dedicati a Francesco) e visite guidate (legate ai Re Magi), che si terranno nelle chiese (San Lorenzo Cospaia di Sangiustino, Cristo Risorto ad Umbertide, Santa Maria Nuova a Gubbio, San Francesco a Preggio, Collegiata a Montone, San Simeone a Monterchi, Santa Maria Assunta a Pistrino di Citerna, San Michele di Reschio a Lisciano Niccone), nei musei (Diocesano di Gubbio e Aboca a Sansepolcro), nei santuari (della Madonna di Belvedere a Città di Castello),  negli auditorium (Santa Chiara a Sansepolcro), nei monasteri (Cappuccine di Santa veronica a Città di Castello) nelle piazze  (Mameli di Anghiari), nelle pievi (di Santa Maria a Pietralunga), nei teatri (“G Papini” a Pieve Santo Stefano) e nei palazzi storici (Sala del Consiglio comunale di Monte Santa Maria Tiberina) tutti spazi nel territorio dell’Alto Tevere Umbro e Toscano, di particolare bellezza spirituale, artistica e architettonica e di accresciuta suggestione grazie all’allestimento di presepi artistici. 

L’evento vede il coinvolgimento di più diocesi 4 per l’esattezza: Città di Castello, Gubbio, Sansepolcro-Arezzo-Cortona, Perugia-Città della Pieve con  la realizzazione di diciassette appuntamenti destinati ad un pubblico di turisti e cittadini.

A coordinare l’appuntamento Catia Cecchetti che ha dato ringraziato il Vescovo della presenza e ricordato genesi e finalità dell’iniziativa passando la parola di volta in volta agli amministratori ma anche ai presidenti delle associazioni, ai direttori delle scuole di musica, ai musicisti e ai maestri che hanno illustrato ciascuno il proprio evento nel comune di appartenenza. 

Molto l’entusiasmo per la manifestazione, accresciuta per qualità e numero di eventi, interessante la grafica che concorre ad unire ulteriormente gli appuntamenti in programma pensati non solo per i residenti che in tal modo potranno scoprire o ri-scoprire luoghi di particolare interesse storico-artistico ma anche per i  turisti che ci auguriamo numerosi nel nostri territori in occasione delle imminenti festività natalizie.

Durante la conferenza è stato distribuito il materiale promozionale dell’iniziativa (Grafico Fabrizio Manis – Tipografia Petruzzi) che alleghiamo alla presente.

Per informazioni: 

Museo diocesano di Città di Castello, 075 8554705 museo@diocesidicastello.it  

Catia Cecchetti  ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa

PROGRAMMA

C:\documenti museo\NataletraUmbriaToscanaIXEdizione2024\NATUT2024_LOGO_DEF.png

SAN GIUSTINO

Chiesa di San Lorenzo Cospaia

Venerdì 13  dicembre ore 18.30

Suoni di Luce

Orchestra Giovani Armonie

Direttore M° Laureta Cuku Hodaj 

Con la partecipazione delle “Piccole Scintille”

GUBBIO

Chiesa di Santa Maria Nuova

Sabato 14  dicembre ore 16.00

Inaugurazione della Mostra 

Natale in Arte a Gubbio

UMBERTIDE

Chiesa del Cristo Risorto

Sabato 14  dicembre ore 21.00

Concerto di Natale – Melodie di speranza

Orchestra sinfonica “I Concertisti”

Direttore Alessandro Zucchett

CITTA’ DI CASTELLO 

Monastero delle Cappuccine di Santa Veronica Giuliani

Mercoledì 18 dicembre ore 18.00

Spiritualità di Alda Merini

Relatore Daniele Piccini, poeta e filologo

GUBBIO

Museo Diocesano

Domenica 22  dicembre ore 16.00

Inaugurazione della Mostra pittorica

“Sulla via di Francesco” Acquarelli di Luigi Falasconi

22 dicembre – 13 gennaio 2024

PIEVE SANTO STEFANO

Teatro Comunale “G. Papini”

Domenica 22 dicembre ore 21.00

Christmas Inside – Gaudete Cristus natus est”

Coro Altotiberino di Pieve

Direttore Rita Narducci

Solista Marco Seri basso

PIETRALUNGA

Pieve di Santa Maria

Lunedì 23 dicembre ore 21.00

Concerto di Natale

Andiamo fino a Betlemme

Note di pace, notte di speranza

Corale polifonica pietralunghese “Pierino Galletti”

In collaborazione con il Coro di voci bianche della Scuola “Mastro Giorgio Nelli” di Gubbio 

Direttore Fausto Paffi

MONTONE

Chiesa Collegiata

Giovedì 26 dicembre ore 18.00
Verso una città chiamata Paradiso

Corale “Braccio Fortebraccio” di Montone

Direttore Francesco Fulvi

CITTA’ DI CASTELLO 

Santuario della Madonna delle Grazie

Venerdì 27 dicembre ore 17.00

Note per il Natale

Formazioni varie della Scuola Comunale di Musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello

Direttore Nolito Bambini

ANGHIARI

Centro Medievale di Anghiari vecchio – Piazza Mameli

Sabato 28  dicembre ore 17.30

Puer Natus 1223. Un cammino dal dubbio alla gioia

MONTERCHI

Chiesa di San Simeone

Domenica 29 dicembre ore 21.00

Melodie di pace e speranza

Coro Città di Piero Domenico Stella e Piccoli Cantori del Millennio

2025

PREGGIO 

Umbertide, Chiesa di San Francesco

Venerdì 3 gennaio ore 18.00

Concerto di Capodanno – In cammino per la pace 

Orchestra da Camera “I Concertisti”

LISCIANO NICCONE

Chiesa di San Michele di Reschio

Sabato 4 gennaio ore 21.00

Concerto per l’Anno Giubilare
Coro del Castello di Reschio
Direttore Sergio Briziarelli

Prenotazione obbligatoria: 075 844132  int.1 martedì e  giovedì 8.30-11.00

SANSEPOLCRO

Aboca Museum

Lunedì 6 gennaio ore  11. 00

Oro, incenso e mirra

Visita guidata Iscrizione obbligatoria alla sezione dedicata agli eventi del sito www.abocamuseum.it 

MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Sala del Consiglio comunale

Giovedì 9 gennaio ore 19.00

Leggo il Natale: pensieri e racconti di scrittori e poeti della letteratura italiana, letti dai cittadini del Comune  di Monte Santa Maria Tiberina.

A cura della Comunità Montesca

SANSEPOLCRO

Auditorium di Santa Chiara

Venerdì 10 gennaio ore 21.00

Muy lejos de aquì  – Nuevo ano”

In collaborazione con l’Associazione “Amici della Musica”

CITERNA

Chiesa di San Francesco

Domenica 12  gennaio ore 17.30

Hope Rising – A Gospel celebration 

Prima rassegna di Cori Gospel dell’Umbria

Info e prenotazioni:

075 8554705 – museo@diocesidicastello.it- Facebook.it e instagram

Commenti

Sansepolcro aderisce alla Campagna di Natale Telethon 2024: arrivano i Cuori di Cioccolato in piazza il 14 e 21 dicembre

Anche Sansepolcro partecipa alla Campagna di Natale Telethon 2024 per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Protagonisti dell’iniziativa sono i Cuori di Cioccolato, una dolce novità di quest’anno, realizzata in esclusiva da Caffarel.

I Cuori di Cioccolato rappresentano un regalo solidale che unisce gusto ed eleganza alla possibilità di fare del bene. Ogni confezione contiene 15 praline senza glutine (220 g totali), disponibili in due gusti – latte e fondente – racchiuse in una raffinata confezione-scrigno riutilizzabile. Inoltre, ogni confezione è accompagnata da una shopper di carta in omaggio, perfetta per completare il dono natalizio.

I Cuori di Cioccolato saranno disponibili a Sansepolcro in piazza nelle mattine di sabato 14 e sabato 21 dicembre a partire dalle 10.00.

Perché scegliere i Cuori di Cioccolato Telethon?

Con un piccolo gesto è possibile sostenere la ricerca scientifica e portare speranza alle famiglie che ogni giorno affrontano le difficoltà delle malattie genetiche rare. Regalare i Cuori di Cioccolato significa contribuire a costruire un futuro migliore per chi ne ha più bisogno.

Vi aspettiamo numerosi in piazza a Sansepolcro per un Natale all’insegna della solidarietà!

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e sulla Campagna Telethon 2024: www.telethon.it.

Commenti

Il Circolo Culturale Corridoni porta l’arte dei burattini ai bambini ricoverati all’Ospedale San Donato di Arezzo

0

Il 13 dicembre 2024, presso l’Auditorium “Pieraccini” dell’Ospedale San Donato di Arezzo (Via Pietro Nenni, 22), si terrà uno speciale evento natalizio dedicato ai bambini ricoverati e alle loro famiglie. L’iniziativa, promossa dal Circolo Culturale Corridoni, avrà come protagonista l’antica e affascinante arte dei burattini, grazie alla compagnia Burattini Ferraiolo, una delle più antiche nel panorama italiano.

Saranno due gli spettacoli gratuiti in programma, alle 16:30 e alle 17:30, pensati per regalare un momento di gioia e leggerezza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie, trasformando il Natale in un’occasione di serenità e condivisione anche in un contesto ospedaliero. Gli spettacoli sono aperti a chiunque voglia partecipare con i propri bambini.

È la prima iniziativa del Circolo Culturale Corridoni nato da poco ad Arezzo, intitolato a Filippo Corridoni intellettuale, sindacalista, combattente del secolo scorso, e che si propone di portare avanti progetti culturali e sociali in città che abbiano un impatto positivo sulla nostra comunità. L’arte dei burattini, con la sua magia senza tempo, rappresenta un linguaggio universale capace di far sorridere e coinvolgere grandi e piccini.

“Il nostro obiettivo è quello di offrire un momento di spensieratezza ai bambini che stanno affrontando situazioni difficili e di far sentire loro e alle loro famiglie tutto il calore della comunità aretina” ha dichiarato il presidente del Circolo Culturale Corridoni Corrado De Michele.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Arezzo Intour e con il sostegno dei soci del Circolo, uniti dalla volontà di rendere il Natale un momento speciale anche per chi si trova lontano da casa.

Per ulteriori informazioni:

Circolo Culturale Corridoni
Tel. 3336865022

Tutti i giornalisti sono invitati a partecipare all’evento.

Commenti

Pietralunga: Natale e festività di tradizione, accoglienza e rispetto

Pietralunga, 11 dic. – “No botti, si party”. Festività “a misura di udito” a Pietralunga, primo comune in Umbria ad adottare provvedimenti che prevedono il divieto di utilizzo di fuochi d’artificio sonori nel periodo delle festività natalizie fino a dopo l’Epifania. È tutto scritto in una delibera, la numero 11 del 28 novembre a firma del sindaco Francesco Rizzuti. Nel sottolineare che intensificazione “dell’uso di fuochi d’artificio, petardi, e altri articoli pirotecnici provocano disagi e rischi alla cittadinanza disturbo alla quiete pubblica, stress e reazioni incontrollate agli animali domestici e selvatici e incremento dell’inquinamento acustico e atmosferico”, nell’ordinanza si evidenzia la possibilità di ricorrere a “fuochi d’artificio silenziosi o a basso impatto acustico” e si ordina “il divieto assoluto di utilizzo di fuochi d’artificio sonori, petardi e articoli pirotecnici che producano emissioni acustiche ai limiti consentiti dalla normativa vigente su tutto il territorio comunale, nel periodo compreso tra l’1 dicembre e il 10 gennaio 2025”. Per i trasgressori sono previste sanzioni pecuniarie da 25 euro a 500 euro. “L’Amministrazione comunale di Pietralunga – precisa il sindaco – è orgogliosa di presentare il calendario natalizio, un programma ricco di eventi per vivere le festività in un clima di gioia e serenità. Pietralunga, già conosciuta come terra del tartufo e meta prediletta per il tuberturismo, si distingue ancora una volta per il suo forte spirito di accoglienza, rivolto non solo ai visitatori ma anche ai loro fedeli amici a quattro zampe”. “La nostra comunità, vocata da sempre all’ospitalità e alla tutela degli animali – aggiunge il sindaco Rizzuti –, ha voluto rafforzare questo impegno con un’ordinanza che vieta l’uso di fuochi d’artificio rumorosi dal 1 dicembre 2024 al 10 gennaio 2025. La scelta di promuovere fuochi silenziosi nasce dal desiderio di garantire un’esperienza serena sia per i cittadini che per i visitatori, tutelando al tempo stesso il benessere degli animali da compagnia”. “Pietralunga – prosegue il primo cittadino – non è solo un luogo dove si scoprono le bellezze del territorio e il fascino della cerca del tartufo, ma anche una destinazione dove i turisti con animali trovano un’accoglienza unica. I nostri hotel e le strutture ricettive sono pronti a ospitare famiglie e animali, offrendo un ambiente ideale per vivere il Natale in armonia, senza preoccupazioni legate ai rumori dei fuochi d’artificio”. “Invitiamo tutti a visitare Pietralunga, per scoprire un borgo che unisce tradizione, rispetto e attenzione per ogni ospite, sia a due che a quattro zampe, rendendo le festività natalizie un’esperienza indimenticabile” conclude il sindaco Francesco Rizzuti.

Commenti

Foligno: 17enne sorpreso con la droga, arrestato

0
I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Foligno, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno arrestato in flagranza di reato un minore di 17 anni.
Nell’ambito dell’attività i militari, transitando in prossimità del centro urbano, hanno notato il soggetto a piedi che, alla vista della pattuglia, ha tentato di allontanarsi.
Una volta che è stato fermato e identificato, i Carabinieri lo hanno sottoposto a perquisizione personale, rinvenendo circa 1,7 grammi di cocaina suddivisa in tre dosi, occultate in una tasca dei pantaloni, e la somma di 385 euro, ritenuta costituire provento dell’attività illecita.
Terminate le operazioni, sotto la direzione della Procura della Repubblica per i Minorenni di Perugia, la sostanza stupefacente e il denaro sono stati sequestrati e il 17enne è stato dichiarato in stato di arresto per il reato di detenzione illecita ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso dell’udienza celebratasi presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia, l’arresto è stato convalidato e il ragazzo è stato affidato ad un centro di prima accoglienza a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.


Il soggetto, allo stato attuale delle indagini, si presume innocente.
Commenti

Secondo evento domenica 15 dicembre ore 18.00 Le Domeniche del Circolo III Edizione 2024-2025

Nell’ambito dell’iniziativa LE DOMENICHE DEL CIRCOLO promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati, si terrà domenica 15 dicembre alle ore 18.00 il secondo appuntamento  del 2024 inserito nella programmazione: 

Concerto  “Muy lejos de aquì”

Michela Leonardi voce 

Paolo Fiorucci fisarmonica

Paolo Fiorucci ha studiato fisarmonica con il M° Luigi Baldelli e in seguito con il M° Albertino Bastianoni. Vanta numerose esperienze di musica leggera, jazz, rock e folk. 

Dal 1997 è direttore della “Corale Domenico Stella” di Sansepolcro, oggi “Coro Città di Piero Domenico Stella”. Si è diplomato alla Scuola di perfezionamento per Direttori di Coro della Fondazione Guido Monaco di Arezzo. Dal 2005 è direttore del Chorus Fractae Ebe Igi di Umbertide. Come fisarmonicista ha sviluppato progetti sul tango, il jazz, le canzoni della prima metà del secolo scorso. 

L’evento, aperto ai soci e alla città si terrà  nelle sale dello storico Palazzo Bufalini. La finalità è  quella di creare momenti di aggregazione culturale con un programma che risponde appieno alle finalità statutarie del Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati. 

L’iniziativa, sostenuta dal Presidente  Avv. Gregorio Anastasi e dall’intero Consiglio Direttivo è a cura della dott.ssa Catia Cecchetti.

Visto il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione:

eventi@circolotifernate.it – 075 6975824 – 339 7203829  

Commenti

I prossimi appuntamenti di Laboratori Permanenti per la rassegna “Metamorfosi”

Ha preso il via lo scorso 5 dicembre la quarta stagione della rassegna METAMORFOSI, organizzata da Laboratori Permanenti con l’Amministrazione Comunale di Pieve Santo Stefano.

Ad aprire la manifestazione, dopo due anteprime per le scuole, lo spettacolo COSIMO I E VASARI, L’IDEA DI TOSCANA un’opera realizzata per il Comune di Pieve Santo Stefano nell’ambito del bando per le celebrazioni dei 450 anni della morte di Cosimo I dei Medici e di Giorgio Vasari con il contributo della Regione Toscana

Proseguono gli appuntamenti di Laboratori Permanenti, questa volta dedicati ai più piccoli e al periodo natalizio.

Il 12 dicembre a Pieve Santo Stefano -per la rassegna Metamorfosi– e il giorno seguente, 13 dicembre a Monterchi -per la rassegna Nuovi Orizzonti alle ore 10.30 va in scena A CHRISTMAS RECIPE una produzione della Compagnia Effimero Meraviglioso (Cagliari), scritto e diretto da Francesco Cappai e Leonardo Tomasi, con Elisa Giglio, Federico Giaime Nonnis, Alessandro Redegoso e Sara Perra

Gli elfi conoscono a menadito il procedimento per “fare” il Natale. Lo conoscono talmente bene da

far perdere il senso a quei gesti che, di anno in anno, diventano sempre più vuoti. Qualcosa incomincia ad andare storto per gli elfi: e se il Natale fosse qualcosa di più delle lucine, delle cene luculliane e del vischio sulla porta?

Uno spettacolo che parla dell’essenza delle tradizioni oltre la loro fastosità, alla ricerca di ciò che si nasconde sotto la routine della festa. In un gioco colorato e musicale di ripetizioni e scatole cinesi, i bambini andranno alla scoperta dei valori straordinari che si nascondono dietro l’ordinarietà dei gesti che talvolta, privati del loro contenuto, rimangono pura forma.

Gli appuntamenti di entrambe le rassegne torneranno dopo la pausa delle feste natalizie.

METAMORFOSI – PIEVE SANTO STEFANO

19 GENNAIO 2025 ORE 18.00

ANNUNCIO RITARDO 

produzione Laboratori Permanenti

testo di Giorgia Francozzi

con Giancarlo Baglioni, Vittorio Augusto Cesarini

regia Caterina Casini

NUOVI ORIZZONTI – MONTERCHI

13 FEBBRAIO ORE 10.30

LEGOMAGIC

Viaggio nel magico mondo di Harry Potter

Produzione Diesis Teatrango

di e con Filippo Mugnai

spettacolo per bambini

Ricordiamo che è attivo l’ABBONAMENTO speciale rivolto a tutto il nostro pubblico: un abbonamento a 4 spettacoli valido sino al 30 settembre 2025, che rappresenta una card a consumo non nominativa con cui il pubblico può usufruire di tutti gli spettacoli proposti dall’associazione sul territorio nelle rassegne “Nuovi orizzonti” a Monterchi, “Metamorfosi” a Pieve Santo Stefano e nel festival estivo diffuso in tutta la Valtiberina “Terre in Festival”.

INFO E PRENOTAZIONI:

cell. 379 125 3567 

(tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com


Commenti

A Cronache dal Palazzo Letizia Guerri

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’Assessore a Turismo, Commercio, Pari Opportunità e Scuola del Comune di Città di Castello, Letizia Guerri

Commenti

Todi: i Carabinieri restituiscono al comune di Todi e alla cittadinanza il cartello della “Via Dalla Violenza. Sempre”

0

Ieri mattina, presso la sede del Municipio, i Carabinieri della Stazione di Todi hanno restituito nelle mani del Sindaco il cartello stradale di toponomastica comunale che lo scorso 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, era stato posto presso il “Parco Comunale della Rocca” ad intitolazione di una via e sottratto poco dopo la sua inaugurazione.

Il cartello, con la dedica “Via Dalla Violenza. Sempre”, era stato intitolato dall’Amministrazione comunale come simbolo dell’impegno collettivo contro ogni forma di violenza di genere, per questo motivo il furto aveva suscitato grande indignazione nella comunità. 

I Carabinieri di Todi, grazie a un’attività investigativa meticolosa, sono riusciti a individuare il responsabile del gesto, un 37enne del posto con precedenti, rinvenendo il cartello in suo possesso. 

L’uomo è stato pertanto denunciato alla locale Procura della Repubblica di Spoleto.

La persona sottoposta a indagini si presume innocente.

Commenti

Il sindaco Luca Secondi risponde di nuovo al consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica) sulla gestione della denuncia per affissione abusiva di manifesti elettorali da parte della Polizia Locale

“Già chieste spiegazioni al comandante, ma sarà mia cura coinvolgere anche la Prefettura per chiarimenti sull’iter procedurale”.

Il sindaco Luca Secondi ha dichiarato in consiglio comunale che l’amministrazione di Città di Castello interpellerà il prefetto di Perugia per fare chiarezza sulla correttezza dell’iter procedurale seguito dalla Polizia Locale in merito alla denuncia per affissione abusiva che ha coinvolto alcuni esponenti politici cittadini dopo le recenti elezioni regionali. “Il segretario generale del Comune ha inviato una richiesta di illustrazione della procedura attuata al comandante della Polizia Locale, il quale sta producendo le sue spiegazioni”, ha detto il primo cittadino, aggiungendo: “ritengo comunque opportuno che la tematica sollevata in consiglio comunale venga anche affrontata con il supporto della Prefettura e quindi sarà mia cura coinvolgerla per chiarire tutto l’iter procedurale in materia”. Il primo cittadino è intervenuto durante le comunicazioni per rispondere al consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica), che aveva contestato di nuovo le modalità di azione del comando del corpo tifernate. L’esponente della minoranza aveva reso noto che, dopo le notifiche a domicilio di cui aveva dato conto nell’ultima seduta del consiglio comunale insieme al presidente dell’assise Luciano Bacchetta, le richieste di informazioni della Polizia Locale tifernate erano proseguite nel territorio di San Giustino. “Tramite delega al Comune di San Giustino è stato notificato un mandato a comparire a una candidata che è anche consigliera comunale nella stessa città, Luciana Veschi, sempre per la questione dei manifesti abusivi a Città di Castello”, aveva riferito Lignani Marchesani, aggiungendo: “è una cosa inammissibile e chiedo per questo agli organi politici superiori gerarchici di prendere i dovuti provvedimenti”. “Gli esponenti politici non sono certo al di sopra delle leggi, ma le leggi devono essere uguali per tutti: non è pensabile che per il politico una legge sia più penalizzante rispetto agli altri”. “Ribadisco, infatti – aveva spiegato l’esponente della minoranza – che una procedura siffatta è errata, perché se si vuole perseguire l’affissione abusiva dei manifesti si scatta una foto e si manda alla Prefettura, che ha competenza per erogare sanzioni nelle forme previste dalla legge”. Lignani Marchesani ha, quindi, fatto presente di non aver ancora ricevuto la lettera di scuse richiesta all’amministrazione comunale. “Se questa lettera non arriva – ha preannunciato – relazionerò, perché ne ho contezza fotografica, sulle affissioni abusive che sono avvenute durante tutta la campagna elettorale sulle quali la Polizia Locale aveva il compito di intervenire per deaffiggere, come recita la legge, e irrogare le dovute sanzioni”. “La mia relazione dirà che il corpo della Polizia Locale non ha agito come doveva agire durante la campagna elettorale, perché non hanno deaffisso numerosi manifesti abusivi”, ha concluso l’esponente di Castello Civica.

Commenti

Partecipato Incontro studio ieri pomeriggio organizzato dal CONI Umbria su un tema di scottante attualità: «Safeguarding e Riforma dello Sport»

Partecipato Incontro studio ieri pomeriggio organizzato dal CONI Umbria su un tema di scottante attualità: «Safeguarding e Riforma dello Sport» presso la Sala Rossi Monti della Biblioteca comunale di Città di Castello. L’iniziativa rientra nei Ciclo di incontri organizzato dal CONI Umbria in collaborazione con ordine degli avvocati di Perugia e dal Comune di Città di Castello, rivolto alle associazioni e società sportive per illustrare gli adempimenti della nuova normativa introdotta con la riforma dello sport attraverso il decreto legislativo del 28 febbraio 2021 n.39 conosciuto come “Safeguarding”, intitolato “semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi”: promuove un maggiore impegno e sensibilità nel mondo dello sport. Il
decreto incentiva la creazione di un ambiente inclusivo, che rispetti la dignità e i diritti di tutti i partecipanti alle attività sportive, introducendo dei requisiti specifici, ben dettagliati, che devono rispettare le società sportive. Relatori gli Avvocati Cristina Rastelli e Marco Rondoni e Donatella Porzi per il CONI. A fare gli onori di casa il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi che hanno sottolineato la duplice valenza dell’incontro che travalica lo sport ed investe la sfera sociale ringraziando i promotori e i numerosi intervenuti”.

Commenti

A Natale parcheggi gratuiti nel centro storico di Città di Castello: i clienti degli esercizi commerciali riceveranno dai negozianti biglietti “gratta & sosta” per posteggiare due ore senza alcun costo

A Natale parcheggi gratuiti nel centro storico di Città di Castello: i clienti degli esercizi commerciali riceveranno dai negozianti biglietti “gratta & sosta” per posteggiare due ore senza alcun costo negli stalli a strisce blu. Lo ha reso noto in consiglio comunale l’assessore alla Viabilità Braccalenti, rispondendo a un’interrogazione in merito della consigliera Bassini (Gruppo Misto-Azione)

Nel periodo delle festività natalizie i tifernati potranno sostare gratuitamente per due ore, durante tutto l’arco della giornata, nei parcheggi a pagamento del centro storico. D’intesa tra la società gestrice Edarco, il Comune di Città di Castello, il Consorzio Pro Centro e le associazioni di categoria, l’opportunità sarà rivolta alla clientela degli esercizi commerciali del cuore della città, che riceveranno dai negozianti i biglietti “gratta & sosta” per posteggiare senza sostenere alcun costo negli stalli a strisce blu. I tagliandi saranno consegnati da Edarco agli operatori economici, che poi provvederanno a distribuirli in queste settimane. Per sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento sarà sufficiente grattare la data e l’ora in cui viene lasciato il veicolo, scegliendo tra le opzioni disponibili, ed esporre il biglietto sul cruscotto in posizione visibile. A darne notizia in consiglio comunale è stato l’assessore alla Viabilità Rodolfo Braccalenti, rispondendo all’interrogazione della consigliera Luciana Bassini (Gruppo Misto-Azione) finalizzata a promuovere la concessione della gratuità della sosta nel centro storico per le festività natalizie. “Visto l’impegno nell’organizzare eventi durante le prossime festività nel centro storico, sia da parte dell’Associazione Pro Centro sia da parte dell’amministrazione comunale – aveva sostenuto Bassini – sarebbe opportuno, al fine di incrementare ed agevolare la presenza di più persone, usufruire gratuitamente della sosta negli stalli blu presenti nei pressi del centro storico, soluzione peraltro già prevista sia in altre città dell’Umbria, sia in altre regioni”. “Chiedo pertanto – aveva continuato la rappresentante della minoranza – che il sindaco e la giunta si impegnino con la società che gestisce i parcheggi a prevedere la sosta gratuita dal 16 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, almeno nella fascia oraria che va dalle ore 16.00 alle ore 20.00”. “E’ vero che ci sono anche parcheggi che non sono a pagamento – aveva osservato Bassini – però i posteggi intorno al centro storico sono tutti con le strisce blu e quindi creano veramente delle difficoltà alle persone, che preferiscono magari andare nei centri commerciali limitrofi, dove la sosta non si paga. Quindi mi sembra opportuno che l’Edarco incontri l’amministrazione per poter trovare una soluzione”. Ricordando che negli anni passati la gratuità della sosta nel centro storico veniva concessa per alcune ore di alcuni giorni della settimana nel periodo delle festività natalizie, l’assessore Braccalenti ha spiegato che l’amministrazione comunale si è mossa con i soggetti coinvolti, Edarco, Consorzio Pro Centro e associazioni di categoria, per rinnovare questa opportunità anche nel periodo delle festività ormai alle porte. “Un modo per incentivare i cittadini a frequentare il centro storico e le attività commerciali in occasione dei numerosi eventi programmati nel periodo natalizio, che vedono coinvolte diverse realtà associative e scolastiche della città”, ha osservato Braccalenti. “Ciascun biglietto consentirà la sosta gratuita di due ore negli stalli gestiti dalla società Edarco”, ha chiarito l’assessore, che ha spiegato alla consigliera Bassini: “rispetto alla fascia oraria da lei indicata nell’interrogazione, questo metodo è più flessibile e offre la possibilità di sfruttare le due ore di gratuità della sosta in orari diversi nell’arco della giornata”. In sede di replica, la consigliera Bassini ha affermato: “io so che è l’Edarco a fare questa iniziativa, non credo che il Comune abbia alcuna responsabilità o comunque abbia avuto alcun impegno nel renderla possibile. Quindi io in questo momento posso solo ringraziare l’Edarco”.

Commenti

Inaugurata, lo scorso 7 dicembre, la 5°Mostra di Arte Presepiale Città di Sansepolcro

Sabato 7 dicembre è stata inaugurata la 5°Mostra di Arte Presepiale Città di Sansepolcro alla presenza di un folto pubblico e dalle autorità. Al taglio del nastro erano presenti, oltre al sindaco biturgense Fabrizio Innocenti, Monsignor Don Giancarlo Rapaccini, il vice presidente del Consiglio della Regione Toscana Marco Casucci, il presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, il presidente dell’Accademia Enogastronomica della Valtiberina Domenico Gambacci, l’associazione che ha ideato questa manifestazione, oltre a numerosi sindaci del territorio, tutti patrocinatori di questo evento.

Don Giancarlo, prima della benedizione, ha voluto ringraziare il presidente e l’Accademia per aver ridato luce alla Chiesa di Santa Maria dei Servi, struttura un po’ defilata dal centro storico, ma tra le più belle di Sansepolcro. Il parroco della Concattedrale, nel suo intervento, ha fatto i complimenti anche per l’alto livello della Mostra Presepiale “quando sono entrato è ho visto tanta bellezza, sono rimasto veramente sorpreso, anche le mostre del passato erano molto belle ma questa le batte tutte”

Marco Casucci ha dichiarato “La Regione Toscana ha creduto in questa manifestazione fin dalla prima edizione, conosco da molto tempo gli organizzatori ed ero sicuro che avrebbero fatto grandi cose. La Regione è orgogliosa di supportare una manifestazione che in pochi anni è diventata una delle più visitate del centro Italia. Auguro a Sansepolcro, alla Valtiberina e all’Accademia di superare i grandi numeri del 2023, che aveva totalizzato circa 20mila presenze, se lo meritano per tutto il lavoro che richiede allestire una mostra di questo livello”.

Alessandro Polcri, che oltre che Presidente della Provincia di Arezzo è anche il sindaco di Anghiari, ha manifestato tutto il suo apprezzamento per la qualità delle opere esposte “Non è facile trovare una Mostra Presepiale di questo livello, con delle opere che lasciano a bocca aperta, per la sua varietà e per il numero dei presepi esposti”.

Fabrizio Innocenti sindaco di Sansepolcro si è dichiarato orgoglioso del livello della Mostra Presepiale “Amo da sempre l’arte presepiale, sono al mio terzo taglio del nastro e devo dire che ogni anno riescono a sorprendermi per quello che i miei concittadini riescono a realizzare. L’amministrazione comunale è da sempre vicino agli organizzatori e “sposa” in pieno il progetto di fare di questo territorio, sia nella parte toscana, che in quella umbra la “Valle dei Presepi”, possiamo creare un grande volano turistico ed economico. Conosco il presidente Domenico da molti anni e so perfettamente la sua determinazione nel portare avanti le progettualità in cui è impegnato, un vero “martello”.

Il presidente Gambacci, nel suo saluto ha ricordato che organizzare questo evento richiede quattro mesi di lavoro, si inizia il primo di ottobre e si termina a fine gennaio “Se siamo arrivati a questi risultati, il merito è di un gruppo di soci dell’Accademia e del variegato tessuto associativo del territorio, che fin da subito si è attivato per essere protagonisti, con la loro creatività, di questa manifestazione. Ringrazio anche tutti gli enti e i comuni che patrocinano la Mostra di Arte Presepiale, in particolare il sindaco di Sansepolcro Innocenti e l’assessore Rivi, che hanno lavorato con noi per risolvere tutte le varie problematiche che strada facendo si sono manifestate. Una mostra di questo tipo non è “proprietà” del sottoscritto o dell’associazione che mi onoro di presiedere, ma è un patrimonio della Città di Piero e di tutta la Valtiberina”.

Si sono susseguiti poi i vari interventi dei vari sindaci del territorio e tutti sono stati compatti nell’elogiare la bellezza della mostra, dichiarandosi pronti a sostenere questo progetto anche nei prossimi anni.

La Mostra di Arte Presepiale Città di Sansepolcro rimarrà aperta fino al 6 gennaio con i seguenti orari: 10.30 – 12.00 e 15.30 – 19.30.

Commenti

A Città di Castello, Sabato 14 Dicembre alle ore 10, presso la Sala “Rossi-Monti” della biblioteca comunale, la presentazione del libro, “La Rai in Umbria

Farà tappa a anche a Città di Castello, Sabato 14 Dicembre alle ore 10, presso la Sala “Rossi-Monti” della biblioteca comunale, la presentazione del libro, “La Rai in Umbria. Storie, personaggi,  curiosità”, che raccontano 65 anni della regione. Il libro è scritto dall’ex caporedattore Rai, Alvaro Fiorucci, e il regista televisivo Gino Goti.
Farà tappa a anche a Città di Castello, Sabato 14 Dicembre alle ore 10, presso la Sala “Rossi-Monti” della biblioteca comunale, la presentazione del libro, “La Rai in Umbria. Storie, personaggi,  curiosità”, che raccontano 65 anni della regione. Il libro è scritto dall’ex caporedattore Rai, Alvaro Fiorucci, e il regista televisivo Gino Goti. Un evento di grande interesse ideato da Antonio Bicchi in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune tifernate, che sarà moderato dal giornalista, Renato Borrelli. Oltre agli autori, interverranno il sindaco, Luca Secondi, l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi. Un appuntamento che coincide con i 65 anni dell’apertura della sede regionale della Rai in via Baglioni a Perugia – era il 3 ottobre 1959 – con cui l’azienda di via Mazzini avviò la stagione del decentramento territoriale che, con l’istituzione delle regioni nel 1970 e la conseguente riforma del servizio pubblico radiotelevisivo del 1975, ebbe poi nuovi e decisivi impulsi. Pubblicato da Morlacchi Editore, il libro propone 110 personaggi della sede, da Biagio Agnes a Sergio Zavoli, da Maurizio Costanzo a Paolo Valenti. Ci sono poi i giornalisti, tecnici e impiegati della prima redazione inaugurata in via Baglioni, e quelli che in via Masi, sempre a Perugia, dal 1981 hanno potenziato il radicamento sul territorio. Nel corso della presentazione del libro verranno proiettate immagini di archivio di assoluto valore storico e culturale.

Commenti

Saldo Imu entro il 16 dicembre 2024: sul portale web del Comune di Città di Castello il vademecum per i cittadini e la documentazione relativa all’imposta

Sul portale web istituzionale (www.comune.cittadicastello.pg.it), l’amministrazione comunale ha pubblicato il vademecum sull’Imu 2024, la cui seconda rata, a saldo dell’intera imposta, dovrà essere versata entro lunedì 16 dicembre. Nella guida per i contribuenti, disponibile nella sezione “Il Comune informa”, sarà possibile consultare tutte le informazioni, con i recapiti degli uffici comunali competenti per ogni esigenza di chiarimenti e supporto. Sul portale i cittadini avranno la possibilità anche di visionare i valori delle aree edificabili.

Commenti

Scomparsa Marcello Bracchini cordoglio e vicinanza alla famiglia di sindaco e giunta

Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati formulati oggi dal sindaco Luca Secondi e dalla giunta, per la scomparsa all’età di 68 anni di Marcello Bracchini, noto imprenditore tifernate. “Un imprenditore della seconda generazione che come altri ha contributo allo sviluppo delle piccole e medie imprese da sempre traino dell’economia locale. Sportivo, appassionato di calcio e orgoglioso della storia e tradizione della città, lascerà in tutti noi un ricordo indelebile”, ha dichiarato il sindaco nel rinnovare le più sentite condoglianze alla famiglia.

Commenti