Home Blog Page 169

Magione: i Carabinieri denunciano 3 soggetti per furto in un esercizio commerciale

0

I militari della Stazione Carabinieri di Magione, nel corso di un servizio coordinato di controllo del territorio, hanno denunciato tre uomini di origini marocchine, già noti alle forze di polizia e con precedenti per reati contro il patrimonio, ritenuti responsabili di aver rubato da un negozio di articoli per la casa merce varia per un valore complessivo di 225euro circa.

I tre uomini, infatti, sono stati notati dai militari mentre si allontanavano a bordo di una autovettura dal parcheggio del punto vendita di articoli per la casa, e sono stati sottoposti a controllo.

All’esito della perquisizione personale e veicolare operata dai Carabinieri, sono stati trovati in possesso di oggetti di cancelleria, calzature, attrezzi da lavoro ed accessori per animali domestici, il tutto per un valore complessivo di circa 225 euro. 

I successivi accertamenti, esperiti all’interno del negozio e con la collaborazione dei dipendenti, hanno permesso di acclarare che la merce era stata abilmente rubata dal punto vendita. La refurtiva è stata restituita al responsabile dell’esercizio commerciale e i tre soggetti sono stati deferiti in s.l. alla Procura della Repubblica di Perugia poiché ritenuti presunti responsabili di furto aggravato in concorso. 

Commenti

Città della Pieve: evade dagli arresti domiciliari dopo lite con la compagna, arrestato dai Carabinieri

0

I Carabinieri della Stazione di Città della Pieve, insieme a personale della locale Aliquota Radiomobile, hanno arrestato in flagranza di reato un 42enne, di origini laziali, il quale, sottoposto al regime degli arresti domiciliari, si era deliberatamente allontanato dalla propria abitazione.

L’uomo, nell’arco notturno, dopo un’accesa lite con la propria compagna convivente, ha deciso di lasciare la loro abitazione nonostante fosse vincolato dal regime restrittivo. La donna, scossa dalla lite e preoccupata per il gesto del compagno, ha così allertato il Numero Unico di Emergenza – NUE – 112.

Le immediate ricerche esperite dai Carabinieri hanno permesso di rintracciare l’uomo mentre si dirigeva a piedi verso il centro abitato di Città della Pieve, di prenderlo in custodia e di arrestarlo in flagranza del reato di evasione.

Tradotto presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale di Perugia, all’esito della celebrazione del rito “direttissimo”, è stato condotto in carcere, così come sentenziato dal Giudice.

Commenti

Castiglione del Lago: denunciato dai Carabinieri per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere

0

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Città della Pieve (PG), insieme a militari della locale Stazione e del 6° Battaglione “Toscana” di Firenze, impegnati in un servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati predatori nei comuni di Città della Pieve, Castiglione del Lago e Piegaro, nella tarda serata della scorsa settimana hanno sottoposto a controllo alcuni soggetti che viaggiavano a bordo di un camper e una autovettura.

Infatti, lungo la SR71, nel comune di Castiglione del Lago (PG), i militari dell’Arma hanno proceduto al controllo di un camper con a bordo due persone e di una macchina che viaggiava in compagnia dello stesso, con a bordo altri due individui. Tutti e quattro, già noti alle Forze dell’Ordine, originari di altre province/regioni.

All’interno del camper, di proprietà e condotto da uno dei questi soggetti controllati, i militari hanno rinvenuto 1 coltello a serramanico, con lama in acciaio della lunghezza complessiva di 20cm, 2 tirapugni in metallo, 1 mazza da baseball in legno, 1 pistola “scacciacani” marca bruni priva di tappo rosso, completa di munizioni, 1 sfollagente telescopico in acciaio.

Il materiale, nella disponibilità di un soggetto 24enne, è stato sottoposto a sequestro. Il ragazzo, conclusi gli accertamenti, è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia poiché ritenuto presunto responsabile di porto di armi od oggetti atti ad offendere, ex art. 4 L.110/1975.

Commenti

Riqualificazione area ex Cose di Lana, il 12 dicembre apre il nuovo punto vendita Eurospin di Sansepolcro

Con l’inaugurazione del secondo edificio con destinazione d’uso commerciale, continua l’opera di riqualificazione dell’area “Ex Cose di Lana”: un progetto che costituisce un processo generalizzato di trasformazione ed ammodernamento della zona industriale di Sansepolcro, che ha previsto un significativo intervento edilizio di rigenerazione di un ambito urbano in stato di degrado e la creazione di un nuovo comparto con destinazione commerciale, direzionale e produttivo.

L’intervento ha riguardato la demolizione completa dei fabbricati presenti sull’intero ambito definito dal PUC per l’area “Ex Cose di Lana” composto da unità immobiliari adibite a depositi, magazzini, laboratori e locali produttivi per un totale di ca. 9.000 mq. su un’area di intervento complessiva di oltre 40.000 mq. e che ha comportato anche la relativa bonifica e smaltimento dell’amianto.

È inoltre in fase di completamento anche un edificio con destinazione d’uso commerciale e direzionale, disposto su 2 piani, con nuove aperture previste nel primo semestre 2025.

Il progetto ha visto, inoltre, la riqualificazione completa degli spazi esterni e la creazione di nuove aree di sosta alberate con ca. 200 posti auto e 50 posti bici. 

Dal punto di vista del miglioramento della rete viabilistica si è proceduto, invece, alla riqualificazione della strada SS73 Via Senese Aretina e di via Maestri del Lavoro attraverso la realizzazione di una intersezione a rotatoria sulla SS73, alla creazione di due viabilità di collegamento tra la Via Senese Aretina e la Via Maestri del lavoro e alla finalizzazione di un nuovo e completo percorso ciclo-pedonale.

Nelle foto:

  • l’AD di 4Progress Alessandro Luzzi  
  • il Vicesindaco ed Assessore ai lavori pubblici del comune di Sansepolcro Riccardo Marzi
  • Vista del nuovo complesso Eurospin 
Commenti

Foligno: rapina in un bar del centro storico, indagano i Carabinieri

0

Nella mattina di oggi, in Foligno, intorno alle 06.40, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Compagnia e della locale Stazione sono intervenuti presso un bar del centro storico, a seguito di richiesta da parte del titolare effettuata al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112.

All’arrivo dei militari è stato accertato che il predetto era rimasto vittima di un’aggressione da parte di uno sconosciuto che ha minacciato lui ed il suo socio con un cacciavite per ottenere del denaro e, a seguito di una colluttazione, lo ha colpito in testa con il registratore di cassa che stava cercando di rubare. Al termine dell’azione delittuosa il malvivente è riuscito ad asportare 60 euro per poi darsi immediatamente alla fuga.

La vittima è stata subito soccorsa dal personale sanitario e trasportata all’Ospedale del luogo, dove ha ricevuto una prognosi di 30 giorni.

Sono in corso le indagini dei Carabinieri, coordinate dalla Procura della Repubblica di Spoleto, per ricostruire la dinamica dell’evento ed individuare il responsabile.

Commenti

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” a Città di Castello nel week-end del 14 e 15 dicembre

Torna in Umbria per Natale lo spettacolo del mercato di qualità più famoso d’Italia

“Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” a PERUGIA e CITTA’ DI CASTELLO nel week-end del 14 e 15 dicembre

Si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” in due speciali appuntamenti

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: tempo di festa e le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia e dell’originale Consorzio tornano a grande richiesta in Umbria, con due speciali appuntamenti per il Natale all’insegna del meglio del Made in Italy artigianale e delle ultime tendenze della moda. Si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” domenica 15 dicembre a PERUGIA, nella tradizionale location dell’Area Grandi Eventi di Pian di Massiano. Il giorno prima, sabato 14 dicembre, saranno a CITTA’ DI CASTELLO, al Parcheggio di Parco Alexander Langer – Ansa del Tevere, per accontentare anche il pubblico dell’Alta Valtiberina.  Dunque, due occasioni da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere, come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

Sarà, come al solito, un autentico spettacolo di bancarelle, colori e pubblico, che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita. Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell’artigianato di qualità: abbigliamento, con nuove collezioni griffate e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe), la migliore produzione nazionale di cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria per la casa, porcellane, bijoux, raffinati tessuti di arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza. Bandite per statuto imitazioni e “cineserie” di scarso pregio, è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda, spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili. 

Non a caso il Consorzio (depositario del marchio unico, originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”), nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi storicamente e tuttora presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi, con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali, è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione. “Il nostro è un invito – spiega il Presidente del Consorzio, Andrea Ceccarelli – a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare, invece, passando direttamente tra i nostri banchi, la qualità delle nostre merci e l’immagine coordinata delle nostre bancarelle.  Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente“. 

Per conoscere nel dettaglio il calendario completo delle date dei mercati dello show itinerante de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi®”, è possibile consultare l’unico sito web ufficiale (attenzione ai “fake”) www.gliambulantidifortedeimarmi.it, dal quale si accede anche alla pagina Facebook da oltre 190mila fans reali e certificati, agli altri social media ed alla App del Consorzio.

Eventi-Mercato di qualità con “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” 

  • Sabato 14 dicembre – Parco Alexander Langer – Ansa del Tevere – CITTA’ DI CASTELLO (Perugia)
  • Domenica 15 dicembre – Area Grandi Eventi di Pian di Massiano – PERUGIA

Dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo

Commenti

74 opportunità di tirocinio all’estero per gli studenti della Provincia di Arezzo

Arezzo Innovazione lancia un nuovo progetto Erasmus+ che permetterà a 74 tra studenti e neodiplomati delle scuole superiori della provincia di Arezzo di svolgere tirocini formativi in Bulgaria, Spagna e Irlanda.

Il progetto, che coinvolge 18 istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio provinciale, offre percorsi di formazione e lavoro della durata di 30, 60 o 90 giorni. Le partenze sono previste tra maggio e luglio 2025, con destinazioni che includono città come Bilbao, Siviglia, Fuerteventura, Plovdiv e Clonakilty.

“Questo è il quarto progetto che realizziamo grazie all’Accreditamento Erasmus+ ottenuto dalla Fondazione”, dichiara il Presidente Marco Morbidelli. “Un’opportunità concreta per i nostri giovani di acquisire competenze professionali in contesti internazionali, migliorare le lingue straniere e sviluppare quell’apertura mentale che il mercato del lavoro oggi richiede”.

Il programma copre tutti i costi principali: viaggio, alloggio e un contributo per le spese di vitto e trasporti locali. Durante il tirocinio, ogni partecipante sarà seguito da un tutor aziendale e potrà contare sul supporto di un’organizzazione locale.

Gli studenti interessati possono candidarsi entro il 13 dicembre 2024. Possono partecipare sia gli studenti che frequenteranno l’anno scolastico 2024/2025 (che dovranno essere maggiorenni alla partenza), sia i neodiplomati (purché al momento della partenza non siano trascorsi più di 365 giorni dal diploma).

Per informazioni e supporto nella candidatura è possibile contattare OpenCom: Valentina Mariottini e Matteo Casali, Cell: 393 8639417 / Tel: 0575 26114 Email: erasmus@arezzoinnovazione.it

Gli istituti scolastici coinvolti nel progetto sono: I.I.S. G. Giovagnoli (Sansepolcro), I.I.S. L. Signorelli (Cortona), I.I.S.S. A. Vegni-Capezzine (Cortona), I.I.S.S. B. Varchi (Montevarchi), I.I.S.S. Città di Sansepolcro (Sansepolcro), I.I.S.S. G. Galilei (Poppi), I.O. G. Marcelli (Foiano della Chiana), I.O.S. Fanfani-Camaiti (Pieve Santo Stefano), I.S.I.S. Buonarroti-Fossombroni (Arezzo), I.S.I.S. Enrico Fermi (Bibbiena), I.S.I.S. Giovanni da Castiglione (Castiglion Fiorentino), I.S.I.S. Valdarno (San Giovanni Valdarno), I.T.I.S. G. Galilei (Arezzo), I.T.P. Margaritone-Vasari (Arezzo), Licei Giovanni da San Giovanni (San Giovanni Valdarno), Liceo Classico Musicale F. Petrarca (Arezzo), Liceo Statale F. Redi (Arezzo), Liceo Statale V. Colonna (Arezzo).

Ufficio Stampa Progetto

erasmus@arezzoinnovazione.it

Commenti

Successo per il primo appuntamento di “Le Domeniche al Circolo”. Domenica 15 Concerto “Muy lejos de aquì”

Nell’ambito dell’iniziativa LE DOMENICHE DEL CIRCOLO promossa dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati giunta alla sua terza edizione, si è tenuto domenica 8 dicembre alle ore 18.00 il primo appuntamento inserito nella programmazione: 

Inaugurazione dell’ ESPOSIZIONE DI PRESEPI ARTISTICI  DELLA COLLEZIONE “ANGELINI-ANTINORI” 

L’iniziativa è stata realizzata in memoria di Gualtiero Angelini e in collaborazione con la XXIII Mostra Internazionale di Arte presepiale  (30 novembre – 6 gennaio 2025)

L’evento, aperto ai soci e alla città si è tenuto nelle sale dello storico Palazzo Bufalini e ha ricordato la figura di Gualtiero Angelini che con dedizione e passione realizzò la prima edizione della Mostra di Arte presepiale a Città di Castello nell’anno 2000. Dal 2015 l’Associazione “Amici del presepio di Città di Castello” è a lui dedicata e lavora ogni anno portando la nostra città alla ribalta internazionale.  A portare i saluti al pubblico presente il presidente del Circolo Avv. Gregorio Anastasi che ha ringraziato di Simonetta Angelini Antinori e Donatella Antinori per aver voluto anche questo anno come nel 2023  arricchire le sale del Circolo con presepi della loro collezione di particolare intesse artistico. La figura di Gualtiero è forte nella memoria dei cittadini tifernati per l’amore verso la sua città e la passione per valorizzarla anche con opere presepiali provenienti da ogni parte del mondo. Uomo molto attento agli altri si adoperò nel suo lavoro il settore sociale del Comune tifernate verso i più bisognosi e questa sua attenzione è visibile nella passione verso il bello che univa un gruppo di amici che nel tempo sono cresciuti fino a costituire l’Associazione Amici del presepio di Città di Castello.  Presenti a questo evento anche il vice presidente Avv. Pietro Paolieri e i consiglieri Alessandro Bruschetti e Giovanni Pambianco. La parola e è poi passata alla dott.ssa Catia Cecchetti curatrice dell’iniziativa che ha 

ricordato la figura di Gualtiero come fine conoscitore dell’Arte presepiale e nella sua instancabile operosità nell’allestimento delle Mostre con sempre nuove idee e rinnovato entusiasmo. Simonetta Angelini Antinori ha illustrato i cinque presepi allestiti quest’anno nelle sale del circolo: una Natività realizzata in cartapesta della sorella Donatella Antinori e quattro opere della collezione  Angelini Antinori raffiguranti un Presepe (Diorama proveniente dall’Associazione di Martinengo”) e  tre Natività, (sculture realizzate dall’artista Romano Dini di Montevarchi).  

I presepi rimarranno esposti nelle sale del Circolo fino a domenica 6 gennaio 2025 e sono visitabili con ingresso gratuito tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Il secondo appuntamento nel programma delle Domeniche del Circolo sarà un Concerto:

Domenica 15 dicembre ore 18.00

 “Muy lejos de aquì”

Michela Leonardi voce 

Paolo Fiorucci fisarmonica

Commenti

Venerdì 13 dicembre “I luoghi si raccontano” ad Arezzo. La Sala Mercurio di Confcommercio ospita un evento dedicato alle tre edizioni del premio letterario “L’albero delle ciliegie” promosso dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari

0

AREZZO – Venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 16, la Sala Mercurio di Confcommercio Arezzo di via XXV Aprile 12, ad Arezzo, ospita “I luoghi si raccontano”, serata dedicata ai partecipanti, ai finalisti e ai vincitori delle tre edizioni del premio letterario “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra” promosso da LUA – Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

La serata sarà introdotta da Claudio Magi, presidente dell’associazione 50&più Arezzo, e condotta dal giornalista culturale Marco Botti e Maria Rosa Marchi, referente territoriale LUA per Arezzo.

Nel corso dell’evento interverrà Stefania Bolletti, presidente LUA, e saranno letti alcuni passi dei racconti attraverso le voci di Maria Cristina Mazzeschi e Giulio Squarcialupi.

Ideato per sostenere, preservare e diffondere il valore identitario e memoriale dei luoghi, il premio letterario è strutturato in due sezioni – “Storie dei luoghi” e “Racconti di storie memorabili di tempi lontani” – alle quali si può partecipare con testi inediti di lunghezza non superiore alle 20.000 battute. 

Fatti, persone, tradizioni, mestieri, aneddoti, leggende, storie del luogo narrato. Sono questi gli argomenti che danno vita ogni anno alle scritture dei partecipanti, nelle quali devono essere riconoscibili terre, paesaggi e ambienti di vita quotidiana, abitazioni, strade, piazze o altro, che abbiano rappresentato per i narratori dei “contesti di affezione” rilevanti. Nei testi la scrittura di sé si pone al servizio dei luoghi e delle comunità che li abitano, per trasformarli in testimonianze di memoria locale.

Proprio per sostenere la cultura della memoria di borghi, paesi e quartieri, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari ha avviato la costituzione, all’interno della propria sede di Palazzo Testi, della Biblioteca nazionale delle letterature dei luoghi

Ogni edizione del concorso “L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra”, inoltre, prevede la pubblicazione dei racconti vincitori e di altri selezionati dalla giuria presieduta da Duccio Demetrio e coordinata da Roberto Scanarotti in un’antologia dedicata.

www.lua.it

Commenti

Basket: Agliana-Dukes Sansepolcro 77-93

0

Nonostante un buon avvio della Dukes, che si mette subito davanti, ad Agliana il primo quarto è dei padroni di casa. Complici le difficoltà offensive di Sansepolcro, capace di segnare solo 2 punti in 7 minuti, Agliana riesce a prendere il largo, concludendo il periodo iniziale avanti 25-12.

A questo punto però la partita cambia diametralmente. Nel secondo quarto la Romolini Immobiliare rientra in campo con maggiore concentrazione difensiva e le giocate di energia di Bassetti e Santiago rimettono in partita i bianconeri. Ora a faticare in attacco è Agliana, e la Dukes ne approfitta accorciando ulteriormente le distanze grazie alle ottime percentuali al tiro da tre. 

Proprio una tripla di Bassetti sulla sirena porta la Romolini Immobiliare all’intervallo con soli 5 punti di svantaggio, sul 43-38.

La Dukes riesce a cavalcare l’onda positiva anche nel secondo tempo. Ormai i bianconeri sono entrati in fiducia, attaccando e difendendo ottimamente. Dall’altra parte invece Agliana non solo si scoraggia, ma comincia anche a perdere lucidità, incappando in falli tecnici e antisportivi che finiscono per far pendere ancora di più la gara verso Sansepolcro. Bassetti e Beccafichi si dimostrano ancora implacabili dalla lunga distanza, mentre Spillantini e Della Mora coprono alla grande il perimetro in difesa.

Così alla fine del terzo quarto la Romolini Immobiliare ha completamente ribaltato gli esiti della partita, conducendo 67-56.

L’ultimo periodo vede una Dukes brava a gestire il vantaggio, anche se Agliana non fa molto per tentare la rimonta. I padroni di casa appaiono già battuti, e la Romolini Immobiliare può così divertirsi superando anche i 20 punti di vantaggio.

Alla fine per Sansepolcro la vittoria arriva per 93-77. Sicuramente la miglior prestazione stagionale per gli uomini di Bartolini, che interrompono una serie di quattro sconfitte consecutive e salgono a 4 punti in classifica, lasciando l’ultimo posto in solitaria.

Tabellino: Spillantini 22, Bassetti 19, Santiago 19, Beccafichi 15, Della Mora 10, Llukacej 8, Besana, Hassan, Tiezzi, Torrioli. 

Commenti

A Cronache dal Palazzo, Mario Menichella

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’Assessore a Sociale, Sanità e Scuola del Comune di Sansepolcro, Mario Menichella

Commenti

L’assessore Mariangeli risponde in consiglio comunale alla capogruppo di Castello Cambia Arcaleni sullo stato del fosso Salaiolo

“Il Comune non può programmare un intervento di manutenzione generalizzato del fosso Salaiolo, che è di natura privata, ma può occuparsi, come sta già facendo, delle porzioni di cui è frontista con strade comunali, con il verde pubblico e con gli impianti sportivi. Sarà comunque nostra cura eseguire una ricognizione dei tratti di competenza comunale e pianificare quanto prima le necessarie operazioni di taglio di vegetazione infestante, arbusti e ripulitura. Inoltre ci faremo promotori di un’azione di sollecitazione nei confronti dei privati, al fine di ripristinare le adeguate condizioni ambientali e idrauliche.

Nel frattempo, a seguito delle segnalazioni pervenute da parte dei cittadini, il 24 ottobre scorso l’Ufficio Salvaguardia dell’ente ha fatto eseguire alla società Quark SRL, appaltatrice del servizio, un intervento di derattizzazione alla presenza di un’operatrice del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl Umbria 1”. E’ quanto ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli, rispondendo in consiglio comunale alla capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni, che con un’interrogazione aveva chiesto conto dello stato del fosso Salaiolo. La consigliera di minoranza aveva sollecitato “la ripulitura e la bonifica della vegetazione che invade completamente il corso d’acqua” e “un intervento di derattizzazione urgente, considerando che ci sono state varie segnalazioni dei cittadini al Comune”.

“Vorrei comprendere le motivazioni per cui la situazione del Salaiolo sia stata lasciata degenerare in questo modo, senza alcun intervento di manutenzione del corso, né delle parti limitrofe all’asta del fosso, dove esisteva un sentiero di passaggio verso l’area verde, ad oggi completamente nascosto dalla vegetazione”, aveva sostenuto Arcaleni, domandando se fosse stata “presa in considerazione l’idea di un progetto di riqualificazione dell’area del fosso e del contesto circostante, in modo da ottenere finanziamenti adatti allo scopo, visto quanto si sta facendo in altri casi, come ad esempio per la Scatorbia”.

“Lungo il fosso del Salaiolo, che è lungo oltre quattro chilometri e attraversa Città di Castello passando per la Cittadella dello sport e i quartieri Graticole e Salaiolo – aveva segnalato la rappresentante di Castello Cambia – ci sono due ordini di problemi: uno di manutenzione e assetto idraulico, perché la sede del corso d’acqua è completamente invasa da vegetazione che in caso di forte pioggia potrebbe anche impedire il deflusso di acqua; un altro di igiene pubblica, perché ci sono stati numerosi ritrovamenti di topi, che risalgono le sponde e raggiungono case e giardini”.

Riferendo i contenuti di una nota tecnica degli uffici comunali competenti, l’assessore Mariangeli ha rimarcato che il Salaiolo “è un fosso di natura privata, affluente del torrente Cavaione di natura demaniale” e che pertanto “la manutenzione è di competenza dei proprietari frontisti, ognuno per il rispettivo tratto e per la rispettiva sponda. Il Comune è obbligato come gli altri a occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria del suo tratto di competenza e in base alla normativa vigente è tenuto a garantire il libero deflusso delle acque, al fine di proteggere l’abitato circostante da eventuali fenomeni di corrosione e frane”.

“Sono andato a verificare di persona e ho constatato lo stato di degrado che c’è anche in alcuni tratti oggetto tanti anni fa di lavori realizzati dall’allora Comunità Montana”, ha riferito Mariangeli, dando la disponibilità dell’amministrazione comunale a “inserirsi in eventuali progetti di riqualificazione ai quali sia possibile aderire”. In sede di replica, la consigliera Arcaleni ha espresso perplessità sulla natura privata del fosso Salaiolo.

“Chiedo un’attenta verifica di quanto viene riferito dagli uffici – ha puntualizzato – perché non riesco a comprendere assolutamente come un fosso privato lungo quattro chilometri possa essere assegnato a dei frontisti, anche perché in ampi tratti è stato tombinato. Non riesco a immaginare che per quattro chilometri tutti i cittadini frontisti si mettano a tagliare gli arbusti che sono diventati veri e propri alberi, per cui chiedo anche di verificare se Afor, attraverso con un incarico specifico, possa intervenire su una situazione così degradata”.

La consigliera ha poi aggiunto: “non ho motivo di credere che sia stato condotto alcun intervento nella parte di competenza pubblica, come all’interno della Cittadella dello sport, dove c’è una situazione di degrado, con una presenza abnorme di vegetazione, che deve essere affrontata”.

L’assessore Mariangeli ha, quindi, preso l’impegno di riscontrare con gli uffici competenti la natura privata del fosso e le possibilità di intervento per la manutenzione necessaria in base a quanto segnalato.

Commenti

LA CARICA DEI 600: Numeri ‘monstre’ alla gran festa di Madonna del Latte, una bella tradizione propria del periodo.

Quando si muove, il popolo Madonna del Latte fa’ rumore: e non può essere altrimenti, data la vastità dell’organismo (diverse centinaia di atleti, dai piccolissimi agli Allievi; più istruttori, tecnici, dirigenti). Se poi, in alcune occasioni come questa, vanno obbligatoriamente aggiunti genitori e familiari vari…beh, si finisce quasi per sballare, come al gioco del ‘sette e mezzo’ ! Seicento: eccola la cifra imponente -spaventa quasi a dirla- dei partecipanti alla festa biancoverde, che tradizionalmente si tiene sin dagli albori la sera della vigilia dell’ Immacolata: son già alcuni anni che la sede deputata è quella del Formula (fra l’altro proprio entro i confini rionali), unica possibile dati i grandi numeri.

Ma stavolta ha…faticato non poco pure l’ampio ed accogliente locale, nel vedersi ficcar tutti dentro… È record, non c’è dubbio, al quale ha contribuito il fatto che da questa stagione il sodalizio del presidente Roberto Magi gestisce pure l’intero Settore Giovanile del Città di Castello (e meno male verrebbe da pensare, date le note difficoltà nelle quali si dibatte la società biancorossa…).

Seratona insomma, con tanto di mago Merletto e Babbo Natale per i più piccoli, ed estrazione a premi finale con momenti di ilarità ed allegria: in mezzo, una apprezzata cena a piene portate, e momenti ‘ufficiali’ come il ringraziamento e gli auguri dei vertici societari (nelle persone del già citato nr. 1, del vice Stefano Andrei gran cerimoniere, e del presidente onorario Massimiliano Magi antica ‘anima’ del club), ed il saluto degli ospiti istituzionali -sindaco Luca Secondi ed assessore Mauro Mariangeli, più il consigliere comunale con delega allo sport Fabio Bellucci, già istruttore biancoverde-.

Col social manager del sodalizio Renato Borrelli a fungere da… domatore (microfono in mano, più che frustino…) di tanta vasta umanità, si è giunti all’apoteosi del taglio della spettacolare torta di prammatica opera pregevole de Il Castellano: con tanto di brindisi generale a suggellare la straordinaria kermesse (ad…acqua minerale per la maggioranza degli astanti, per ovvissimi motivi)… Bella, bellissima festa: e Madonna del Latte riparte così, con rinnovato slancio, verso obiettivi sempre più luminosi…

Commenti

Michele Rinaldi e Franco Rossi premiano i campioni del motocross Epoca – Sul podio anche i tifernati Paolo Fiorucci e Mauro Morvidoni

Michele Rinaldi e Franco Rossi premiano i campioni del motocross Epoca – Sul podio anche i tifernati Paolo Fiorucci e Mauro Morvidoni del Motoclub “E. Baglioni”.
Il motocross Tifernate in vetrina. Una mattinata di medaglie, ricordi e grandi testimonianze. All’auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago Puccini, frazione del comune di Viareggio, si è infatti tenuta la cerimonia di premiazione del Campionato Italiano Motocross Epoca 2024 alla presenza di due ospiti d’eccezione, Michele Rinaldi e Franco Rossi.


Insieme a Roberto Bianchini di FXAction, che ha organizzato la cerimonia, erano presenti, in rappresentanza della FMI, il Vicepresidente Rocco Lopardo, il coordinatore del Motocross Epoca Mario Volpe e il presidente del Comitato Regionale Toscana Alessandro Roscelli.


Michele Rinaldi ha ricevuto una targa per celebrare i 40 anni dalla vittoria del suo titolo mondiale, il primo per un pilota italiano, e sul palco è tornato a ricordare quei momenti. Al secondo e terzo posto nella loro categoria Paolo Fiorucci e Mauro Morvidoni del moto club “E. Baglioni”, portacolori della grande tradizione tifernate del Cross.

L’assessore allo sport Riccardo Carletti ha formulato ai due centauri tifernati le più sentite congratulazioni.

Commenti

74 opportunità di tirocinio all’estero per gli studenti della provincia di Arezzo

  
Arezzo Innovazione lancia un nuovo progetto Erasmus+ che permetterà a 74 tra studenti e neodiplomati delle scuole superiori della provincia di Arezzo di svolgere tirocini formativi in Bulgaria, Spagna e Irlanda.
Il progetto, che coinvolge 18 istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio provinciale, offre percorsi di formazione e lavoro della durata di 30, 60 o 90 giorni. Le partenze sono previste tra maggio e luglio 2025, con destinazioni che includono città come Bilbao, Siviglia, Fuerteventura, Plovdiv e Clonakilty.


“Questo è il quarto progetto che realizziamo grazie all’Accreditamento Erasmus+ ottenuto dalla Fondazione”, dichiara il Presidente Marco Morbidelli. “Un’opportunità concreta per i nostri giovani di acquisire competenze professionali in contesti internazionali, migliorare le lingue straniere e sviluppare quell’apertura mentale che il mercato del lavoro oggi richiede”.
Il programma copre tutti i costi principali: viaggio, alloggio e un contributo per le spese di vitto e trasporti locali. Durante il tirocinio, ogni partecipante sarà seguito da un tutor aziendale e potrà contare sul supporto di un’organizzazione locale.


Gli studenti interessati possono candidarsi entro il 13 dicembre 2024. Possono partecipare sia gli studenti che frequenteranno l’anno scolastico 2024/2025 (che dovranno essere maggiorenni alla partenza), sia i neodiplomati (purché al momento della partenza non siano trascorsi più di 365 giorni dal diploma).


Per informazioni e supporto nella candidatura è possibile contattare OpenCom: Valentina Mariottini e Matteo Casali, Cell: 393 8639417 / Tel: 0575 26114 Email: erasmus@arezzoinnovazione.it


Gli istituti scolastici coinvolti nel progetto sono: I.I.S. G. Giovagnoli (Sansepolcro), I.I.S. L. Signorelli (Cortona), I.I.S.S. A. Vegni-Capezzine (Cortona), I.I.S.S. B. Varchi (Montevarchi), I.I.S.S. Città di Sansepolcro (Sansepolcro), I.I.S.S. G. Galilei (Poppi), I.O. G. Marcelli (Foiano della Chiana), I.O.S. Fanfani-Camaiti (Pieve Santo Stefano), I.S.I.S. Buonarroti-Fossombroni (Arezzo), I.S.I.S. Enrico Fermi (Bibbiena), I.S.I.S. Giovanni da Castiglione (Castiglion Fiorentino), I.S.I.S. Valdarno (San Giovanni Valdarno), I.T.I.S. G. Galilei (Arezzo), I.T.P. Margaritone-Vasari (Arezzo), Licei Giovanni da San Giovanni (San Giovanni Valdarno), Liceo Classico Musicale F. Petrarca (Arezzo), Liceo Statale F. Redi (Arezzo), Liceo Statale V. Colonna (Arezzo).
 

Commenti

Sansepolcro accoglie il 2025 con il “Sesto Senso Live Show”

Sansepolcro si prepara a salutare il 2024 e a dare il benvenuto al nuovo anno con un evento speciale che promette di unire musica, spettacolo e convivialità in un’atmosfera unica. Nella suggestiva cornice delle Logge del Comune, il prossimo 31 dicembre, prenderà vita il Capodanno 2025 – Sesto Senso Live Show, una serata straordinaria che coinvolgerà tutti coloro che vorranno farne parte.

L’evento, organizzato dal Comune di Sansepolcro in collaborazione con l’Associazione Commercianti del Centro Storico Sansepolcro, rappresenta una splendida occasione per riunirsi e celebrare il nuovo anno. A partire dalle ore 23.30, la musica dal vivo sarà protagonista, con il travolgente show dello storico gruppo Sesto Senso, che saprà regalare emozioni e divertimento per tutte le età. Un gradito e ambito ritorno che siamo certi saprà rendere unica questa festa.

Novità dell’anno è proprio la location: non sarà più la centralissima piazza Torre di Berta ad ospitare l’anima della festa, ma bensì via Matteotti con il palco che sarà allestito sotto il loggiato di Palazzo delle Laudi e che darà modo ai presenti di godere di un ampio spazio che si snoderà fra via Matteotti e Piazza Garibaldi. Inoltre, il loggiato di Palazzo delle Laudi ospiterà un salottino, messo gentilmente a disposizione da L’Incanto, in cui sarà possibile consumare drinks e divertirsi fra le mura di questa affascinante struttura grazie alla collaborazione dell’Associazione Commercianti del Centro Storico Sansepolcro.

“Un evento che unisce e celebra la comunità”

“Sansepolcro è pronta a vivere un Capodanno indimenticabile,” ha dichiarato l’Amministrazione Comunale. “L’obiettivo è quello di offrire un momento di condivisione e gioia nel cuore della nostra città, coinvolgendo cittadini e visitatori in una serata che sarà ricca di energia e positività.”

Sansepolcro invita tutti a partecipare e a dare insieme il benvenuto al 2025 con entusiasmo, allegria e tanta buona musica. Non mancate!

Commenti

A Città di Castello nelle giornate del 13, 14 e 15 dicembre arriva “Fare Teatro… costruire comunità” il festival promosso da UILT-Unione Italiana Libero Teatro-Umbria

Si chiama “Fare Teatro…costruire comunità” il festival promosso da UILT-Unione Italina Libero Teatro-Umbria che si terrà a Città di Castello nelle giornate del 13, 14 e 15 dicembre. Primo appuntamento è venerdì 13 dicembre alle ore 21.00 nel Teatro degli Illuminati con lo spettacolo dal titolo “Eleonora, ultima notte a Pittsburgh” di Ghigo de Chiara con la Compagnia Canguasto Teatro Club Aps di Perugia. Mentre sabato 14 dicembre alle ore 9.00 nella Scuola Comunale di musica G. Puccini ci sarà il laboratorio “La drammaturgia dell’attore” conduce Flavio Cipriani, Direttore del Centro Studi Nazionali UILT. Alle ore 11.15 sempre alla Scuola di Musica G. Puccini ci sarà un incontro pubblico dal titolo “Riforma del terzo settore. Come fare cultura e creare legami…senza rinunciare ai sogni”. Alle ore 15.00 laboratorio “La drammaturgia dell’attore” conduce Flavio Cipriani. Infine alle ore 21.00 al Teatro degli Illuminati spettacolo “E’ arriatu mi cuggino” di Mario Gironi con la Nuova Compagnia Teatro Città di Terni Aps. Mentre domenica 15 dicembre alle ore 9.30 e alle ore 15.00 nella Scuola comunale di musica G. Puccini laboratorio dal titolo “La drammaturgia dell’attore” conduce Flavio Cipriani.

La UILT (Unione Italiana Libero Teatro) viene fondata il 3 ottobre del 1977 da alcuni esponenti della Società Italiana Autori Drammatici ((Ruggero Jacobbi, Alessandro Brissoni, Aldo Nicolaj, Giorgio Prosperi, Mario Moretti) e i direttori di alcune compagnie teatrali (Fabrizio Rafanelli del G.A.D. Città di Pistoia, Ugo Giannangeli della Compagnia “Oreste Calabresi” di Macerata, Silvio Manini della Compagnia Stabile Monzese, Alessandro Nisivoccia del Teatro Popolare Salernitano). La proposta era rivolta alle compagnie che considerano il “fare teatro” un momento di creatività e di innovazione. Le compagnie sono formate da attori non professionisti che non percepiscono compensi ma che svolgono una regolare attività teatrale. La UILT Umbria nasce il 13 marzo 1994 e venne eletto come Presidente Lauro Antoniucci dagli undici gruppi che la costituirono. Nel 2000 la UILT Umbria si dotò di un Centro Studi con l’ingresso di Flavio Cipriani nell’associazione e soprattutto da quella data successivamente l’attività gestionale divenne molto consistente. Ad oggi le compagnie che fanno parte della UILT Umbria sono 41 e il presidente è Aldo Manuali.

Commenti

A Cronache dal Palazzo Elisa Torrini

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il Presidente del Consiglio Comunale di San Giustino, Elisa Torrini

Commenti