La ErmGroup Altotevere torna sul mercato e piazza un colpo importante: dalla A2 è arrivato lo schiacciatore Matteo Maiocchi
La ErmGroup Altotevere piazza un significativo quanto
necessario colpo di mercato, vista l’attuale situazione: in casa
biancazzurra è arrivato Matteo Maiocchi, classe 1998 e 192
centimetri di altezza, schiacciatore di posto 4 con esperienze in
categoria superiore, tanto che nel campionato di Serie A3 Credem
Banca finisce con l’essere di fatto un “esordiente”. Milanese di
origine, Maiocchi è cresciuto nella Diavoli Rosa Brugherio, poi un
anno nelle giovanili della Vero Volley Monza e il ritorno a Brugherio,
dove ha disputato cinque stagioni in B; nel 2019 il salto in A2 a
Cantù, seguito da una prima volta a Reggio Emilia. L’annata
2021/’21 è stata per lui quella del debutto in SuperLega con
l’Allianz Milano e in ultimo vi sono le due esperienze in A2 con Lupi
Santa Croce sull’Arno e di nuovo Conad Reggio Emilia assieme al
libero Filippo Pochini. Il suo curriculum registra 31 presenze in
SuperLega e 99 in A2 ed è il terzo biancazzurro della ErmGroup
proveniente dal vivaio della Diavoli Rosa Brugherio dopo Jacopo
Biffi e Daniele Carpita. Maiocchi indosserà la maglia numero 4 e
sarà disponibile fin da domenica 8 dicembre, in occasione del match
interno contro la Negrini Cte Acqui Terme. “Sono venuto qui
all’Altotevere per portare tutto il mio entusiasmo e spero che ci
divertiremo tanto”, ha detto il neo-acquisto della ErmGroup. “È la
prima volta che mi approccio con questo campionato – ha
proseguito – e sarà per me una bella sfida rientrare in corsa,
oltretutto in una categoria che di fatto non conosco. Anche
l’inserimento in squadra è stato facilitato dalle mie conoscenze
pregresse e quindi fin dal primo allenamento mi sono trovato a
pieno agio: tutto l’ambiente mi ha accolto a braccia aperte”. Come
ti definisci sul piano tecnico? “Uno schiacciatore con propensione
offensiva e con tanta voglia di fare. Sono convinto che nelle ultime
gare dell’andata e nella fase di ritorno del campionato ci faremo valere, perché organico e qualità ci sono”. Sei uno ben predisposto
anche a muro? “Ovviamente!”. Il tuo attuale stato di forma? “Mi
sono allenato molto per tenere la condizione, altrimenti a stagione
avviata sarebbe stato difficile. Ho raggiunto una buona percentuale
di recupero, ma soprattutto mi sento molto caricato, poi le decisioni
spetteranno all’allenatore e allo staff tecnico. Non vedo l’ora di
schiacciare e di regalare i primi miei punti all’Altotevere”. Come è
stato l’approccio con il nuovo ambiente? “Bellissimo: non mi hanno
fatto mancare nulla, tanti sorrisi e tante belle sensazioni che ora
proverò a portare in campo”. La squadra deve risalire la china della
classifica e concludere bene un campionato iniziato con più di un
problema. “Vi sono campionati che partono in un modo e finiscono
in un altro. Deciderà tutto la fase calda della stagione. Si vedrà più
avanti, ma sono sicuro che ci toglieremo tante belle soddisfazioni”. Un altro obiettivo raggiunto dal direttore sportivo Valdemaro
Gustinelli, che commenta: “Vi sono state delle dinamiche che ci
hanno imposto di tornare sul mercato e di trovare un profilo adatto
per questa squadra. L’esperienza di Maiocchi sarà utile per il gruppo
e il suo è un ingaggio che guarda anche al futuro: personalmente,
mi auguro sempre ogni anno di non dover ricominciare daccapo. Il
giocatore è stato ben lieto di far parte del progetto e si è presentato
in ottime condizioni fisiche: la sua preparazione atletica è tale da
poterlo ritenere dei nostri fin da domenica prossima, a
dimostrazione della serietà professionale che lo contraddistingue. A
prescindere dalle qualità tecniche, la sua tranquillità e il modo che
ha di stare in campo diventano per noi quella “benzina” di cui
avevamo bisogno”.
La ErmGroup Altotevere torna sul mercato e piazza un colpo importante: dalla A2 è arrivato lo schiacciatore Matteo Maiocchi
Sarà dedicata al tema “La Natività in storia dell’arte” la prossima “Lezione del giovedì” inserita nel programma dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Unitre di Città di Castello Aps
Sarà dedicata al tema “La Natività in storia dell’arte” la prossima “Lezione del giovedì” inserita nel programma dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Unitre di Città di Castello Aps: l’argomento sarà trattato dalla prof.ssa Ornella Baldicchi nel corso di un incontro che si terrà il 12 dicembre alle ore 16.
Oltre a questa, tante anche la prossima settimana le proposte per gli “studenti” del sodalizio.
Questo il dettaglio:
Lunedì 9 dicembre
Ore 9-10 e 10-11 – A.F.A. (docente Luca Castellari)
Ore 15 – Club della lettura (docente Teresa Gambuli)
Martedì 10 dicembre
Ore 9-10 e 10-11 – Educazione motoria (Luciano Capaccioni)
Ore 14,30 – Disegno e pittura (docente Sergio Bianchini)
Ore 15 – Inglese 1° livello (docente Kerry Oldham)
Ore 16 – Inglese 2° livello (docente Kerry Oldham)
Mercoledì 11 dicembre
Ore 9-10 e 10-11 – Avviamento al Pilates (docente Giorgio Galli)
Ore 14,45 – Yoga (docente Thea Benedetti)
Ore 16,30 – Storia medievale (docente Nadia Marconi)
Giovedì 12 dicembre
Ore 9-10 e 10-11 – Educazione motoria (Luciano Capaccioni)
Venerdì 13 dicembre
Ore 9-10 e 10-11 – A.F.A. (docente Luca Castellari)
Ore 15 – Impariamo a mangiare (docente Alessandro Cavargini)
Ore 17-18 e 18-19 – Scuola di ballo (docente Blue Angel)
Nell’ambito delle “Lezioni del giovedì”, il 12 dicembre alle ore 16 la prof.ssa Ornella Baldicchi parlerà sul tema “La Natività in storia dell’arte”.
Un pubblico attento e curioso (vedi foto) ha seguito con particolare interesse la lezione sull’intelligenza artificiale tenuta il 5 dicembre dal prof. Stefano Bistarelli. Non sono mancate domande che hanno vivacizzato l’incontro e che il relatore ha prontamente soddisfatto. A conclusione il professore ha affermato che “L’Unitre si conferma un punto di riferimento culturale e formativo per la comunità tifernate, proponendo incontri di alto livello su temi di grande attualità”
Incendio di Ripole: revoca parziale delle disposizioni a tutela della salute pubblica
Con l’ordinanza sindacale numero 371 emessa nella giornata di oggi, venerdì 6 dicembre, l’amministrazione comunale di Città di Castello ha revocato parzialmente l’analogo provvedimento con cui il 22 novembre scorso aveva disposto alcune misure a tutela della salute pubblica a seguito dell’incendio avvenuto in località Ripole, nello stabilimento per l’allevamento di pollame Italovo. L’ente ha, infatti, rimosso il blocco della vendita per il libero consumo delle uova prodotte dall’azienda interessata dall’episodio. Con nota a firma dei dirigenti responsabili dei Servizi IAPZ e Sanità Animale acquisita il 5 dicembre, l’USL Umbria 1 ha comunicato che, in base ai risultati resi noti dall’Arpa Umbria, il campionamento delle uova deposte dal 20 al 27 novembre per la rilevazione di una possibile contaminazione da diossine e PCB non ha evidenziato alcun superamento dei limiti di legge. L’azienda sanitaria ha quindi proposto la revoca del blocco della vendita delle uova per il libero consumo che era stato stabilito fino all’esito favorevole dei controlli sanitari. L’ordinanza numero 371 ha confermato, però, tutte le altre disposizioni dettate dal precedente provvedimento su indicazione delle autorità sanitarie. Fino alla conclusione dei controlli necessari, restano pertanto vietate alla popolazione residente nel raggio di un chilometro dal luogo dell’incendio la raccolta e il consumo di prodotti alimentari coltivati e la raccolta e il consumo di funghi epigei spontanei. Permangono, inoltre, il divieto di pascolo e razzolamento degli animali da cortile e il divieto di utilizzo dei foraggi e cereali coltivati all’esterno e destinati agli animali. Dovranno, inoltre, essere limitate le attività all’aperto, con particolare riguardo a quelle di natura ludico sportiva e, in caso di fumi persistenti e maleodoranti, le finestre degli edifici dovranno essere mantenute chiuse.
Torna anche in questo Natale il tradizionale “Presepe della Mattonata”, realizzato con passione e maestria, dal socio Alberto Raspini
La Società Rionale Mattonata comunica che il giorno domenica 8 dicembre, alle ore 10:00, presso la sede sociale di Via del Molino, n°5, sarà inaugurato e aperto al pubblico il tradizionale “Presepe della Mattonata”, realizzato anche quest’anno, con passione e maestria, dal socio Alberto Raspini.
Il Presepe, che Alberto Raspini da oltre trent’anni allestisce rinnovandolo ogni volta, anche quest’anno è arricchito dalla presenza di numerosi nuovi personaggi “viventi” ed effetti speciali, per la gioia dei tanti bambini che ogni anno hanno l’occasione di vederlo.
Il presepe sarà aperto al pubblico dalle 10:00 alle 20:00, nei giorni seguenti:
- 08 Dicembre p.v.
- dal 13 al 15 Dicembre p.v.
- dal 20 Dicembre al 06 Gennaio 2025 p.v.
Come ogni anno, il ricavato delle offerte sarà devoluto in beneficenza per l’organizzazione dell’annuale festa con gli anziani ospiti della Residenza Protetta “Opera Pia Muzi Betti” di Città di Castello, in programma per il 06/01/2025, giorno dell’Epifania.
L’iter per la costruzione della nuova caserma dei Carabinieri di Città di Castello va avanti e si profila una nuova collocazione anche per la Compagnia della Guardia di Finanza tifernate: il sindaco Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Carletti fanno il punto della situazione
In consiglio comunale il sindaco Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Carletti fanno il punto della situazione: “investimenti possibili grazie alla scelta di mettere a disposizione il nostro patrimonio comunale”. Dibattito in aula su sicurezza e tempistiche dei lavori pubblici
L’iter per la costruzione della nuova caserma dei Carabinieri di Città di Castello va avanti e si profila una nuova collocazione anche per la compagnia della Guardia di Finanza tifernate. A fare il punto della situazione in consiglio comunale, nell’ambito dell’approvazione dell’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici e degli acquisti di forniture e servizi 2024-2026, sono stati il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti. “L’unica novità della programmazione 2024-2026 dei lavori pubblici rispetto a quella approvata nei mesi scorsi dal consiglio comunale riguarda la comunicazione da parte del Ministero dell’Interno che procederà direttamente all’affidamento e all’esecuzione dei lavori per la nuova caserma dei Carabinieri di Città di Castello, senza alcun transito di finanziamenti nel bilancio comunale”, hanno detto sindaco e assessore. “Si avvicina un obiettivo molto importante – hanno osservato Secondi e Carletti – che la nostra amministrazione ha reso possibile attraverso la concessione di un diritto di superficie a titolo gratuito, per 99 anni, a favore dello Stato sull’area di proprietà comunale in viale Europa prospiciente lo stadio Corrado Bernicchi. Una scelta politica che va in continuità con l’investimento nella sicurezza che questa amministrazione sostiene da anni mettendo a disposizione le sue proprietà – hanno puntualizzato sindaco e assessore – come è avvenuto per la stazione dei Carabinieri di Trestina, che è stato possibile mantenere nella frazione grazie alla rinuncia da parte nostra a percepire il canone di affitto per l’utilizzo dello stabile comunale che la ospita, e come contiamo possa ancora accadere dietro l’interlocuzione positiva che ci ha portato a offrire anche alla Guardia di Finanza la disponibilità di diritto di superficie su un terreno comunale per la nuova caserma”. Il sindaco ha ricordato in proposito che analoga interlocuzione per un nuovo presidio cittadino è stata aperta anche con la Questura di Perugia, con l’auspicio che si possa arrivare pure in questo caso a una opportuna soluzione nell’interesse della comunità. “Mantenere questi presidi delle forze dell’ordine è importante per la collettività e rispecchia un impegno coerente dell’amministrazione comunale sul tema della sicurezza – ha aggiunto il primo cittadino – guardando anche agli investimenti nella videosorveglianza nel centro storico e lungo le principali direttrici stradali di collegamento del capoluogo che sono stati portati avanti negli ultimi anni”. Parlando di un filone di investimenti che lega “scuole, impianti sportivi e caserme”, l’assessore Carletti aveva presentato in aula l’adempimento dell’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici e degli acquisti di forniture e servizi 2024-2026, poi approvato con 16 voti favorevoli di PD, PSI, Lista Civica Luca Secondi Sindaco e 7 voti contrari dei consiglieri di Castello Cambia, Gruppo Misto-Azione, FDI, Castello Civica, Lega e FI. “Ci sono solo aggiustamenti riguardanti alcuni importi riferiti alle annualità di esecuzione delle opere pubbliche già votate dal consiglio comunale nei mesi scorsi, a seguito anche della definizione dei finanziamenti dei bandi ancora in esecuzione e dei relativi aggiornamenti economici in sede di progettazione delle opere”, aveva spiegato l’assessore. “Il merito della nuova caserma dei Carabinieri di Città di Castello è del governo Centrodestra, che oggi risolve questa problematica, togliendo carico di lavoro e incombenze al Comune”, ha sostenuto il capogruppo della Lega Valerio Mancini. “A fronte di Governi che non volevano sostenere operazioni come questa, riconosco che il sindaco di allora, Bacchetta, fece tutto il necessario per cercare di ottenere giustamente un presidio importante per la nostra città, ma se non ci fosse stato il Governo di Centrodestra, che guarda alla sicurezza in maniera molto diversa dal Centrosinistra, avremmo continuato a girarci i pollici per venti anni”, ha aggiunto l’esponente della minoranza. A parlare dell’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici come di “un atto non banale, perché ci sono anche eventuali slittamenti dei tempi delle opere pubbliche insieme a questioni come la nuova caserma dei Carabinieri, che va molto bene”, era stata la capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni. “Ci sono stati spostamenti negli anni successivi, 2025 e 2026, di diversi interventi per l’edilizia scolastica, che sono molti, un fatto questo di cui va pur dato atto in maniera positiva. Mi chiedo però quanto sarà possibile rispettare queste tempistiche con i ritardi fortissimi che ci sono per alcuni cantieri e con l’accumulo che si genera quando i lavori non si concludono secondo le previsioni”, aveva detto la rappresentante della minoranza. Nel far presente la necessità di verificare l’effettiva realizzazione a regola d’arte dei lavori effettuati alla scuola primaria di Trestina, Arcaleni aveva richiamato, l’attenzione su alcuni interventi, come l’asilo nido Coccinella, “un cantiere che ad oggi continua ad essere completamente abbandonato, nonostante fosse stato assicurato che i lavori sarebbero ripresi a ottobre, e che è anche pericoloso secondo me per le condizioni attorno allo stabile”, i lavori sul torrente Scatorbia, “che mi sembra siano slittati nella programmazione del Comune”, e la ristrutturazione della piscina comunale, “della quale vorrei capire a che punto sia arrivata la progettazione, che risulta essere al livello uno”. L’assessore Carletti aveva preso di nuovo la parola per sostenere l’incompatibilità di una discussione nel merito delle opere pubbliche previste in occasione di “un semplice adempimento formale, richiesto dalla normativa, quale è in questa sede l’aggiornamento della programmazione triennale”. “Riconosco che sull’asilo nido La Coccinella ci sono ritardi, ma parliamo dell’approvazione di un aggiornamento delle opere pubbliche che porta con sé solo piccoli aggiustamenti di somme, nulla che cambi i progetti”, ha affermato l’assessore rivolto ad Arcaleni. Carletti ha poi ha replicato al consigliere Mancini: “Il Comune di Città di Castello concede allo Stato il diritto di superficie per 99 anni così il Governo Meloni può investire sulla sicurezza, questi sono i fatti e questa scelta del Comune, che non si può dire non investa in sicurezza, permette di completare il quadro di una città di confine che ha caserme della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato e della Polizia Stradale, dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco, un risultato da aggiungere a tutti gli interventi effettuati su scuole e impianti sportivi nei quasi 15 anni nei quali ho avuto l’onore di amministrare la città”. A precisare ulteriormente la replica dell’amministrazione è stato il sindaco Secondi. “La copiosità degli interventi che abbiamo programmato porta inevitabilmente gli uffici a operare su tante situazioni – ha osservato il primo cittadino – ma il tema vero è che anche la manovra del ministro Salvini sulla disciplina dei contratti pubblici, sebbene contestata dalla Sinistra, secondo me è stata debole nella tutela della pubblica amministrazione, perché quando ti trovi in contenzioso con aziende che non rispettano le regole il ‘favor’ è ancora tendenzialmente a beneficio del privato che non rispetta le regole”. “Per evitare un contenzioso a metà dei lavori, deleterio per i tempi di conclusione delle opere, siamo costretti a mediare costantemente con le aziende – ha chiarito Secondi – e questo spiega diverse situazioni di ritardo, che cerchiamo di gestire al meglio, in un contesto nel quale siamo sempre più costretti ad affiancare ai RUP una consulenza legale: questa purtroppo è l’altra faccia della medaglia del programmare tanti investimenti”. Il sindaco ha spiegato che “il livello uno della progettazione della piscina comunale sta a indicare il momento nel quale al progetto definitivo, una volta approvato dalla giunta, viene agganciato il mutuo di competenza comunale di compartecipazione all’investimento e con quelle risorse si attiva poi l’avviso pubblico per l’aggiudicazione, attraverso gara, dei lavori all’operatore economico che li realizzerà”. Secondi ha poi chiarito che “l’intervento sulla Scatorbia necessita per la sua natura progettuale di pareri anche sovracomunali, tra i quali quello dell’Autorità di Bacino: lo slittamento dei tempi è quindi dovuto all’esigenza che si perfezionino tutta una serie di adempimenti burocratici per poter partire, ma il progetto c’è già”. Al consigliere Mancini il sindaco ha replicato: “le risorse il Ministero le investe nel momento in cui ci sono le condizioni e il Comune città di Castello ha fatto sì che le condizioni ci siano, mettendo il proprio patrimonio a disposizione del Ministero”. La consigliere Arcaleni ha preso di nuovo la parola per puntualizzare: “è mio dovere, è dovere di chi legge un atto come la programmazione delle opere pubbliche e si appresta ad approvarlo, cercare di comprendere quale sia il motivo degli slittamenti dei lavori o quali siano le fasi di avanzamento dei cantieri e dei progetti, questo non deve essere sgradito: sono abbastanza soddisfatta delle risposte del sindaco, ma chiaramente il mio voto non sarà a favore”.
Mercoledì 11 dicembre alle ore 17.00 nel Palazzo del Podestà inaugurazione della mostra di pittura “Colore e materia”
Mercoledì 11 dicembre alle ore 17.00 nel Palazzo del Podestà di Città di Castello inaugurazione della mostra di pittura dell’artista tifernate Riccardo Fiorucci dal titolo “Colore e materia”. La mostra resterà aperta fino a lunedì 23 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Ingresso libero.
Chi è Riccardo Fiorucci: artista tifernate sin da giovane si cimenta come autodidatta nella realizzazione di opere a olio su tela che raffigurano momenti della vita quotidiana. Nel 1987 allestisce la sua prima mostra personale di quadri ad olio e acrilico presso il Palazzo Comunale di Città di Castello utilizzando una tecnica che fonde materia e colore. Nelle sue opere l’artista trasforma le sue emozioni e i suoi ricordi in un preludio di colore e materia. Nel corso degli anni partecipa a diversi eventi, nel 2013 a “Dire Fare Arte” presso il Comune di Cantiano e alla collettiva “Solamente Arte & Tartufo” presso “Il Torrione” di Città di Castello. Nel 2014 invece partecipa all’evento “Spoleto Festival Art” e alla collettiva “La Natura forma l’Arte” nell’ambito della XXXV Mostra Mercato Nazionale “Il tartufo bianco” a Città di Castello. Sempre nel 2014 inizia una collaborazione con la Galleria “Maison d’Art” di Carla d’Aquino Mineo, Presidente della Maison d’Art di Padova ed espone alla “Galleria Alessandrini” di Sansepolcro. Nel 2015 le sue opere sono esposte nella sala degli Arazzi e Archi con il patrocinio del Comune di Citerna e a Palazzo del Podestà di Città di Castello. Nel 2016 viene inserito nell’Albo Nazionale degli artisti. Nel 2017 partecipa alla Biennale d’Arte a Palazzo Bufalini classificandosi al primo posto e vince la Biennale d’Arte “Ciao Umbria” a Città di Castello. Nel 2021 espone presso la Rocca di Umbertide Centro per l’Arte Contemporanea e presso Palazzo del Podestà di Città di Castello.
Il vicesindaco di Padova incontra il Mosaico 2.0
Nei giorni scorsi si è svolto presso la sede del Comune di Padova un incontro tra Carlo Reali, Presidente dell’Associazione “IL MOSAICO 2.0”, e il Vice-Sindaco della Città di Padova Andrea Micalizzi. L’incontro, che consolida non solo un rapporto di collaborazione ma anche una forte amicizia, è servito per confrontarsi su temi condivisi con una ricaduta sociale sulle comunità di appartenenza: barriere architettoniche e disturbi dello spettro autistico sono stati i temi trattati.
La collaborazione e l’esempio di come il Comune di Padova ha sviluppato il tema delle barriere architettoniche hanno portato, nel 2022, dopo una lunga battaglia dell’Associazione, al riconoscimento da parte della Regione Umbria di considerevoli fondi per i PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche). Ad oggi, 23 Comuni Umbri, tra cui quello di Città di Castello, hanno beneficiato dei fondi relativi alla redazione dei PEBA.
Nel mese di settembre, la Regione ha emesso un ulteriore bando di finanziamento. Nell’incontro, si è inoltre focalizzata l’attenzione sulle tematiche relative ai disturbi dello spettro autistico e sulle politiche di sostegno alle famiglie.
L’impegno del Comune e delle tante associazioni del territorio di Padova sarà al centro di un incontro che si svolgerà nel capoluogo veneto presumibilmente nel mese di gennaio 2025.
Carlo Reali ha rimarcato l’importanza di questo legame con l’Amministrazione Comunale e della collaborazione tra le due città, sottolineando come lo scambio di buone pratiche possa generare un impatto positivo sul tessuto sociale.
Il Vice-Sindaco di Padova Andrea Micalizzi ha dichiarato: “Costruire una rete di solidarietà e di scambio di esperienze tra territori e associazioni è fondamentale per promuovere politiche sempre più inclusive. Il confronto con realtà come l’Associazione ‘Il Mosaico 2.0’ rappresenta un’opportunità preziosa per adottare soluzioni innovative e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Padova continuerà a essere in prima linea su questi temi, rafforzando le collaborazioni e cercando di essere un modello per altre amministrazioni locali.”
A Tempi Supplementari Antonio Giogli
Torna Tempi Supplementari. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore Antonio Giogli
“Natale in città”: nel fine settimana appuntamento con i mercatini, i canti e l’animazione per bambini nel centro storico e con l’accensione delle luminarie a Trestina
Appuntamenti con la tradizione e il divertimento nel fine settimana a Città di Castello con il cartellone di “Natale in città”, il ciclo di eventi promosso dal Comune con il Consorzio Pro Centro e l’associazionismo cittadino. Tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 21.00, il sabato e la domenica anche dalle ore 10.00 alle ore 13.00, lungo corso Vittorio Emanuele, nel centro storico tifernate, i mercatini offriranno una passeggiata ricca di curiosità e idee per fare i regali, a due passi dall’albero di Natale e dalla pista per il pattinaggio su ghiaccio in piazza Matteotti. Sabato 7 dicembre i canti natalizi risuoneranno tra le mura urbiche in compagnia dei Carolers, che porteranno allegria e aria di festa tra le vie e le piazze principali, con un’esibizione itinerante in programma tra le ore 17.00 e le ore 19.00. Alle ore 18.00 Trestina si fermerà idealmente per l’atteso momento dell’accensione delle luminarie, che porterà l’atmosfera del Natale nella frazione più grande a sud del territorio comunale, inaugurando le iniziative del periodo delle festività nel segno della condivisione e del divertimento. Infine, giochi e animazione per bambini di tutte le età con Manuel Events saranno protagonisti domenica 8 dicembre di un pomeriggio spassoso e sereno per la famiglia che inizierà alle ore 16.00 lungo corso Vittorio Emanuele.
L’assessore all’Ambiente Mariangeli risponde in consiglio comunale a Tanzi (PSI): “abbiamo chiesto ufficialmente a Umbra Acque l’estensione dell’acquedotto nella zona di Santa Lucia e nelle località di Coldipozzo, Marchigliano e Felceto”.
“L’amministrazione comunale ha scritto una lettera ufficiale a Umbra Acque per chiedere l’estensione dell’acquedotto pubblico in località Santa Lucia, strada vocabolo Chiesa, e nelle località di Coldipozzo, Marchigliano e Felceto. Ci è stato assicurato che nella redazione del piano triennale degli investimenti la nostra richiesta di razionalizzazione del sistema verrà tenuta in considerazione molto alta, per cui mi auguro che questo intervento venga finanziato e venga realizzato”. E’ la risposta che l’assessore all’Ambiente Mauro Mariangeli ha dato in consiglio comunale all’interrogazione con cui il consigliere del PSI Ugo Tanzi chiedeva all’amministrazione comunale se intendesse intervenire nei confronti della società Umbra Acque al fine di estendere la linea dell’acquedotto comunale alle zone di Felceto, Marchigliano, Coldipozzo e Promano. Nel far presente che le zone in questione non siano ancora servite, “nonostante le varie richieste e petizioni presentate dagli abitanti dal lontano 2008 ad oggi”, l’esponente della maggioranza consiliare aveva evidenziato che “si parla di un territorio dove vivono, in case private, strutture ricettive ed agricole, circa 200 abitanti, alcuni dei quali con disabilità. Un’area che è di alto valore ambientale ed è in espansione a livello turistico ed immobiliare, con il recupero anche di vecchi casolari”. “Non procedendo all’estensione della rete, non si tiene conto che l’acqua è un bene primario, come ricordano l’ONU e la Comunità Europea”, aveva eccepito Tanzi, osservando che “il Comune può solamente intervenire per cercare di sollecitare Umbra Acque a realizzare quanto necessario, una cosa che a distanza di 16 anni mi sembra più che dovuta”. L’assessore Mariangeli ha chiarito che l’amministrazione comunale è pienamente a conoscenza della situazione rappresentata e dell’esigenza di intervenire. “Ci siamo confrontati con la popolazione residente nell’ambito di riunioni pubbliche alle quali hanno partecipato anche altri consiglieri comunali e con il sindaco abbiamo avuto un confronto diretto con i vertici di Umbra Acque, al quale abbiamo fatto seguire l’invio di una lettera ufficiale”, ha spiegato Mariangeli, aggiungendo: “abbiamo indicato le due priorità di intervento per l’amministrazione comunale, che riguardano Santa Lucia, con il proseguimento e l’ultimazione verso l’area della Baucca dell’intervento già approntato con il primo stralcio dei lavori di estensione della rete, e quello che chiede il consigliere Tanzi, ovvero il collegamento degli abitati di Coldipozzo, Marchigliano e Felceto, nonostante la realizzazione di quest’ultima opera sia abbastanza complessa, perché ci sono passaggi che coinvolgono la E45”. “Sono solo due interventi e ci aspettiamo che Umbra Acque proceda”, ha concluso l’assessore, garantendo che l’amministrazione comunale “monitorerà in modo molto attento la situazione”. In sede di replica, il consigliere Tanzi si è detto soddisfatto degli impegni presi dall’assessore e ha aggiunto: “l’amministrazione comunale segua con costanza l’evoluzione della situazione per fare in modo che non passino altri 16 anni”.
Sansepolcro. I Carabinieri incontrano gli studenti tra i banchi di scuola
Anche quest’anno l’Arma dei Carabinieri torna tra i banchi di scuola col progetto “Cultura della Legalità”. Militari e studenti si sono confrontati su varie tematiche, con chiavi di lettura e suggerimenti diversi a seconda dell’età dei giovani uditori, con lo scopo di far capire quali sono i gravi rischi che si corrono in questi ambiti.
In particolare, il Capitano Carmine Feola, Comandante della Compagnia Carabinieri di Sansepolcro, ha tenuto un incontro con le classi 1° e 2° dell’I.I.S. Giuseppe Giovagnoli, al quale hanno attivamente partecipato le prime due classi e nel corso del quale è stato affrontato il delicatissimo tema bullismo e cyberbullismo.
L’iniziativa, nel tempo, ha riscosso successo ed altri incontri saranno concordati con i dirigenti scolastici degli istituti comprensivi di ogni ordine e grado nell’alta Valtiberina. Le tematiche posso essere diverse, a seconda delle esigenze espresse dai presidi. Bullismo, violenza di genere, femminicidio, sostanze stupefacenti e lotta alle mafie.
Ma l’Arma biturgense non si è limitata solo alle scuole. Sempre il Cap. Feola, lo scorso giovedì, nella sala consiliare del Comune di Sansepolcro, insieme ad altre figure professionali, ha partecipato come oratore ad un incontro con gli anziani e chiunque altro avesse voluto partecipare, per dare loro i consigli utili ad evitare di incappare nelle truffe, ormai sempre più diffuse. Suggerimenti necessari per capire come riconoscere un tentativo di truffa, perché la conoscenza è sempre la prima arma di difesa.
“Frontemare” di Massimo Canino al Mosaico di Adreina. Venerdì 6 dicembre, a Indicatore, la presentazione del libro del giornalista televisivo scritto durante i viaggi in barca a vela. Parte del ricavato è devoluta alla Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
AREZZO – Venerdì 6 dicembre 2024, alle ore 18.30, la Chiesa dello Spirito Santo – Mosaico di Andreina, a Indicatore (Arezzo), ospita la presentazione di “Frontemare. Storie comuni e straordinarie dai porti di Toscana”, libro di Massimo Canino (Minerva Edizioni).
L’iniziativa letteraria è promossa dall’associazione culturale Ezechiele APS.
IL LIBRO
L’amore per il mare e per il racconto sono i principali motivi che hanno spinto Massimo Canino a scrivere “Frontemare”, volume realizzato navigando a bordo di Mary Bird VII, la sua amata barca a vela.
Il noto giornalista italiano ha messo su carta le storie che gli sono state raccontate o che ha vissuto in prima persona toccando l’arcipelago e le coste della Toscana. Sono racconti di vita vissuta da persone straordinariamente normali, mai toccate dalla ribalta delle cronache ma non per questo meno importanti. Gente comune, la cui semplice esistenza diviene parametro di moralità, altruismo, passione per il proprio mestiere, onestà e amore verso il prossimo. Virtù da imitare, per gli uomini di oggi e di domani.
“Frontemare” è un libro-verità composto da un insieme di racconti diversi, di vite differenti per momento storico e contesto sociale che rappresentano, insieme, uno spaccato della nostra Italia migliore, la più bella, la più genuina.
BIOGRAFIA
Massimo Canino ha quasi sempre raccontato la vita degli altri, facendo il giornalista televisivo per quasi 40 anni. Dal 1979 al servizio dell’emittenza televisiva, prima locale poi nazionale, ha trovato piena realizzazione professionale nel 1991, quando inizia a collaborare con le reti Mediaset. Dal 1992 al febbraio del 2023 ha fatto parte del “team del biscione” con passione e orgoglio. Ha collaborato alla realizzazione del brand del Tg5 di Enrico Mentana come corrispondente dalla Toscana e si è occupato di cronaca, perlopiù giudiziaria.
Sansepolcro: ZTL, rinnovo dei permessi di sosta e transito entro la fine del 2024
L’ufficio di Polizia Municipale di Sansepolcro ricorda che il 31 dicembre 2024 sarà l’ultimo giorno di validità dei permessi di Carico scarico e domiciliati per il transito e la sosta dell’Area a traffico limitato del Centro Storico.
Onde evitare la verbalizzazione da parte degli agenti di Polizia Municipale, si invitano caldamente gli interessati a regolarizzare la loro posizione.
Per questo contattare la polizia Municipale nelle seguenti modalità:
Uffici URP aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 – 13:00
Uffici di Polizia Municipale aperti il Martedì e il giovedì dalle 9.00 alle 13.00
Tel – 0575/732211 e 0575/732687
Mail – vigili@comune.sansepolcro.ar.it
guadagni.antonello@comune.sansepolcro.ar.it
Città di Castello: trasportano droga per rifornire le piazze di spaccio, due arresti
Arrestati dai Carabinieri.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello hanno
tratto in arresto in flagranza di reato due persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanze
stupefacenti.
I due soggetti, un 23enne ed un 40enne, entrambi di origine albanese e domiciliati a Perugia, con
precedenti di polizia, sono stati controllati venerdì sera da una pattuglia nell’ambito di un
servizio di prevenzione disposto lungo le arterie principali ed agli ingressi della cittadina
tifernate.
I due soggetti a bordo di un’utilitaria, non appena usciti dalla E45 in direzione Città di Castello,
alla vista dei Carabinieri, hanno tentato di disfarsi di un involucro, subito dopo recuperato, con
all’interno circa 34g di cocaina.
La successiva perquisizione personale e veicolare ha permesso di rinvenire ulteriori due
involucri contenenti la stessa sostanza, abilmente nascosti all’interno degli indumenti.
All’esito degli accertamenti, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, i due soggetti sono stati
ristretti all’interno delle camere di sicurezza dell’Arma, in attesa del rito direttissimo, attraverso
il quale, il GIP del Tribunale di Perugia ne ha convalidato l’arresto.
Umbria Export: l’imprenditore Raoul Ranieri eletto alla Presidenza dell’Agenzia per l’internazionalizzazione di Confindustria Umbria
Sarà l’imprenditore Raoul Ranieri a guidare per il prossimo biennio Umbria Export, l’Agenzia per l’internazionalizzazione di Confindustria Umbria, realtà che ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo sui mercati internazionali del sistema produttivo regionale.
Raoul Ranieri, Amministratore Unico dell’Oleificio Ranieri e Past President della Sezione Alta Valle del Tevere di Confindustria Umbria, è stato eletto dall’Assemblea che si è riunita recentemente. Il nuovo Presidente sarà affiancato dai quattro componenti del Consiglio di amministrazione: Elena Proietti, Ceo di Erreppi e Vicepresidente della Sezione Foligno di Confindustria Umbria, Riccardo Concetti, Consigliere Delegato e Direttore Commerciale di Concetti e Presidente uscente di Umbria Export, Giuliano Nocentini, Ceo e Presidente di Kemon e Simone Cascioli, Direttore Generale di Confindustria Umbria.
Nel ringraziare il Presidente uscente Riccardo Concetti, giunto al termine del proprio mandato, Ranieri ha manifestato la volontà di dare continuità ai progetti avviati e rafforzare ulteriormente lo sviluppo economico-commerciale delle imprese umbre sui mercati esteri.
“Nell’attuale contesto economico globale – ha evidenziato Raoul Ranieri – l’internazionalizzazione rappresenta per le imprese una sfida importante. L’uscita dai confini nazionali comporta alcune complessità, ad esempio di natura normativa o doganale, ma rappresenta al tempo stesso una grande opportunità di crescita. Umbria Export intende accompagnare le imprese del territorio in questo percorso, in modo che possano aumentare la propria competitività a livello internazionale”.
L’attività di Umbria Export continuerà ad essere incentrata sull’assistenza alle imprese nell’accesso agli strumenti di supporto regionali e nazionali, sull’organizzazione di missioni imprenditoriali e di sistema all’estero e missioni di operatori esteri in Italia, cercando di promuovere idee e proposte innovative ispirate sia alle tecnologie digitali e alla sostenibilità delle produzioni, che ai nuovi modelli di internazionalizzazione, sempre più basati su approcci che possano valorizzare in maniera integrata le filiere produttive che caratterizzano il sistema economico regionale.
Atti vandalici fontana piazza Garibaldi e chiesa di San Francesco, individuati i responsabili
La Polizia municipale di Sansepolcro, dopo una complessa attività d’indagine, anche con l’ausilio delle telecamere di sicurezza installate nel centro della città, è riuscita a rintracciare i responsabili dell’imbrattamento a danno della storica fontana di piazza Garibaldi, del loggiato di palazzo delle laudi e della facciata della chiesa di San Francesco.
I responsabili, tre minori tutti residenti a Sansepolcro, di cui solo uno imputabile, in quanto maggiore di anni 14, sono stati denunciati alla Procura dei minori presso il Tribunale di Firenze.
L’amministrazione si riserva di costituirsi parte civile per il risarcimento dei danni
Eventi culturali del fine settimana da venerdi 6 a domenia 8 dicembre: Agli Illuminati “Un canto di Natale” con Michelangelo Pulci, al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle laboratorio per bambini “Letterina a Babbo Natale”, al Circolo Tifernate “Le Domeniche del Circolo III Edizione”
Eventi culturali del fine settimana (06- 08 dicembre 2024): Al Teatro degli Illuminati spettacolo “Un canto di Natale” con Michelangelo Pulci, al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle laboratorio per bambini dal titolo “Letterina a Babbo Natale”, al Circolo Tifernate primo appuntamento con “Le Domeniche del Circolo III Edizione”. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà
Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (06-08 dicembre 2024): Venerdì 6 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca Comunale Carducci presentazione del libro “E se avessi…” di Giuliana Bianchi Caleri. Dialogherà con l’autrice Francesco Attesti ed interverrà l’Assessora alla Cultura del Comune di Città di Castello Michela Botteghi. Alle ore 21.00 nel Teatro degli Illuminati ritorno di Michelangelo Pucci a Città di Castello che introdurrà al clima natalizio con “Un Canto di Natale”. I biglietti prenotati potranno essere ritirati presso il botteghino del teatro il giorno dello spettacolo dalle ore 17.30 entro e non oltre le 19.30.
Sabato 7 dicembre alle ore 10.00 e alle ore 14.00 in piazza Gabriotti a cura di PoliedroCultura apertura straordinaria della Torre Civica, per info e prenotazioni 0758520656/075. Alle ore 17.00 in Piazza Andrea Costa nel programma di “Natale a Città di Castello” a cura di Consorzio Pro-Centro “Carolers”. Mentre alle ore 11.00 nella Sala Rossi-Monti della Biblioteca comunale Carducci presentazione del libro “Il Mio Marlin” di Gregorio Conti, modera Lorenzo Grazzi. Alle ore 17.30 a Palazzo Bufalini inaugurazione della mostra fotografica degli iscritti al 23° corso di fotografia del Centro Fotografico Tifernate in collaborazione con Diamante Danza. La mostra resterà aperta fino a domenica 8 dicembre dalle ore 17.30 alle 20.00. Mentre alle ore 18.00 nella Galleria delle arti di Città di Castello inaugurazione della mostra personale di Omar Galliani dal titolo “Di Segno in Segno”, con un testo critico di Lorenzo Fiorucci. La mostra resterà aperta fino venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 10.30-13.00 e 17.00-19.30, chiuso 25 dicembre e 1° gennaio.
Domenica 8 dicembre alle ore 15.00 al Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle torna Christmas Labs for Kids con il laboratorio dal titolo “Letterina a Babbo Natale”. Scrivere la letterina di Babbo Natale è molto importante e i bambini potranno decorarla utilizzando materiali semplici provenienti dalla campagna per renderla bellissima e pronta per essere scritta. Gli eventi sono rivolti a bambini dai 6 anni e il costo di ogni evento è di € 10,00 a partecipante. È necessario prenotare allo 0758554202/0758520656. Mentre alle ore 16.00 in Centro Storico Artea organizza l’evento dal titolo “Zoomart. Natività e simbologia tra storia, esplorazioni e curiosità”. Un trekking urbano nel centro storico per conoscere in maniera dinamica ed esplorativa il territorio. Costi di partecipazione € 6,00 adulti, € 4,00 bambini. Per info e prenotazioni 3388734016, 3357834237. Alle ore 18.00 presso il Circolo Tifernate primo appuntamento con “Le Domeniche del Circolo III Edizione”, ci sarà un’esposizione di presepi artistici della collezione “Angelini-Antinori”. I presepi rimarranno esposti nelle sale del Circolo fino a domenica 6 gennaio 2025.
Ed inoltre:
Fino a domenica 8 dicembre presso la Event Room della Pinacoteca comunale sarà possibile visitare la mostra dal titolo “Il Collezionismo tifernate Gerardo Dottori a Città di Castello”.
Fino a domenica 8 dicembre nel Palazzo del Podestà di Città di Castello continua la mostra personale dell’artista Martina Monini dal titolo “Percorsi”.
Fino a domenica 8 dicembre nell’oratorio di San Crescentino a Morra di Città di Castello continua la mostra d’arte contemporanea con le opere dell’artista Simone Berti. Le visite verranno effettuate tutti i giorni su prenotazione al 3315793733.
Apertura straordinaria della Torre Civica aspettando il Natale
Apertura straordinaria della torre civica per “Natale in città”. Sabato 7 e 14 Dicembre saranno le date di un evento veramente originale che da qualche tempo accompagna turisti e visitatori durante periodi particolari dell’anno: la Torre Civica apre le sue porte grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con “PoliedroCultura”. L’orario previsto è dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 14 alle 16, salendo a piccoli gruppetti fino alle prigioni arrivando a circa 20 metri di altezza. I visitatori potranno scoprire la storia della torre, simbolo della città. Il monumento è stato interessato da interventi di consolidamento a seguito dei danni causati dal sisma del 1997 che sono terminati nel 2013 con un investimento complessivo di Comune e Regione pari a 1 milione e 335 mila euro. La Torre civica, risalente al XIV secolo, è alta 38 metri ed è impostata su pianta quadrata di circa 6.50 m di lato. Le murature portanti sono realizzate in pietra arenaria grigia con uno spessore di circa 1.40 metri. Lo spazio interno è suddiviso in sette livelli, dei quali i primi quattro sono collegati da una scala a chiocciola originale in legno, mentre i livelli successivi sono serviti da una scala in legno di recente costruzione addossata alle pareti. Rappresentò il simbolo del potere comunale e fu anche adibita a carcere. Sulla facciata mostra molteplici stemmi. I Priori della città commissionarono inoltre, nel 1474, un affresco a Luca Signorelli su un incasso esterno della torre, raffigurante la “Madonna con bambino tra San Paolo e San Girolamo”, di cui alcuni frammenti sono conservati alla Pinacoteca Comunale. “La Torre Civica è uno dei simboli della città, elemento di grande valore storico e culturale amata dai tifernati e apprezzata dai turisti. Renderla visitabile in certi periodi dell’anno come quello delle festività natalizie rappresenta senza dubbio un arricchimento del programma che l’amministrazione comunale ha messo a punto per il Natale e fine anno”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi. Il costo è di € 3,00 a persona: si accede su prenotazione chiamando PoliedroCultura 📞0758520656 / 0758554202



