Home Blog Page 180

L’associazione “Genius Loci Floridi Doria Pamphilj” si presenta alla città. Don Massimiliano Floridi e Donna Gesine Doria Pamphilj

L’associazione “Genius Loci Floridi Doria Pamphilj” si presenta alla città. Don Massimiliano Floridi e Donna Gesine Doria Pamphilj, promotori dell’iniziativa, illustreranno i progetti dell’associazione ed in particolare i canali social inerenti le attività culturali della famiglia nel corso di un incontro sabato 16 novembre alle ore 18 presso l’atrio del palazzo comunale.

L’associazione “Genius Loci Floridi Doria Pamphilj” si presenta alla città. Don Massimiliano Floridi e Donna Gesine Doria Pamphilj, promotori dell’iniziativa, illustreranno i progetti dell’associazione ed in particolare i canali social inerenti le attività culturali della famiglia nel corso di un incontro sabato 16 novembre alle ore 18 presso l’atrio del palazzo comunale. “Dal 2021 – precisano – abbiamo voluto rilanciare l’Associazione Genius Loci Floridi Doria Pamphilj assieme alla famiglia. Dopo le nuove nomine che hanno visto eletto come Presidente il sindaco di Compiano, sono state organizzate varie visite in Italia al nord est e al sud della penisola e abbiamo raccolto la volontà di adesioni di molti nuovi comuni ed enti di vario tipo. L’ Associazione intende realizzare un programma di occasioni di condivisione di conoscenze come cicli di incontri online con professionisti ed esperti su temi di comune interesse (corretta gestione delle risorse, valorizzazione del patrimonio
culturale e ambientale…). Nel programma sono incluse anche occasioni d’incontro in presenza organizzate da uno o più comuni in collaborazione con l’associazione e la stessa famiglia, aventi l’intento di promuovere e riqualificare elementi territoriali come musei, parchi naturali attraverso eventi, mostre, rievocazioni legate alla storia del territorio e della nobile casata. Si desidera porre particolare attenzione alle principali problematiche ambientali con la finalità di trovare delle soluzioni comuni e strutturare conferenze mirate, per quanto possibile, alla limitazione dei danni relativi. L’obiettivo – proseguono – sarà quello di raggiungere una osmosi tra il singolo territorio\ente e la famiglia Floridi Doria Pamphilj che a sua volta proporrà degli inviti annuali come il Gran Ballo di Beneficenza a Roma e svariate iniziative rivolte non solo al comune- socio ma anche alle scuole, alle comunità ecclesiastiche presso le principali dimore storiche su Roma e Genova. Ringraziamo vivamente il comune di Città di Castello per ospitarci nelle giornate della fiera di San Florido e in particolare saremmo lieti di invitare tutta la comunità all’incontro con la Principessa e il marito nonché alla presentazione da parte di Don Massimiliano e Donna Gesine Floridi Doria Pamphilj della associazione della famiglia che prende il nome di Genius Loci Floridi Doria Pamphilj, giorno 16 novembre alle ore 18:00 presso il palazzo comunale di Città di Castello.”

Commenti

Elezioni regionali 2024: 31.819 tifernati chiamati alle urne domenica 17 e lunedì 18 novembre

Per la prima volta al voto 169 neo diciottenni, mentre saranno 21 gli ultracentenari che potranno partecipare alla consultazione. Orari di apertura straordinari per l’Ufficio Elettorale, che raccomanda ai cittadini di chiedere eventuali duplicati delle tessere con il maggior anticipo possibile, per la concomitanza con le Fiere di San Florido

Domenica 17 e lunedì 18 novembre saranno 31.819 i tifernati chiamati alle urne per il rinnovo del presidente della Giunta regionale e dei consiglieri dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. Nei 54 seggi ordinari del territorio comunale di Città di Castello (il più grande, il 38, alla Scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli con 834 elettori e il più piccolo, il 43, a Petrelle con 220 elettori), a cui si aggiungeranno le due sezioni speciali dell’ospedale (47 bis) e dell’Asp Muzi Betti (41 bis), voteranno 16.414 femmine e 15.405 maschi. Per la prima volta potranno partecipare alle elezioni 169 neo diciottenni (88 maschi e 81 femmine), tra i quali la più giovane diventerà maggiorenne esattamente domenica 17 novembre. L’elettore più anziano chiamato alla consultazione ha 104 anni e fa parte del gruppo di 21 ultracentenari che risiedono a Città di Castello, composto da 18 femmine e 3 maschi.

Cambi di seggio. Anche in questa occasione, alcuni cittadini chiamati alle urne disporranno di un seggio diverso per l’indisponibilità di quello abituale. E’ il caso degli oltre 3.500 elettori delle sezioni 4-7-8-25-34-41 della Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri, i quali, a causa del cantiere in corso per la demolizione e la ricostruzione dell’edificio che ospita l’istituto, potranno partecipare alla consultazione presso la scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli. Cambio di sede anche per gli elettori della sezione 39 della scuola primaria di Badia Petroia, che potranno votare presso la scuola secondaria di primo grado di Trestina, dove dovranno recarsi anche gli aventi diritto iscritti nella sezione 44 dell’ex scuola materna – Pro loco di Lugnano.

Servizio di trasporto gratuito per anziani e persone con disabilità. Come per ogni consultazione, il Comune metterà a disposizione un servizio di trasporto pubblico gratuito per permettere ad anziani e persone con disabilità di raggiungere i seggi ed esercitare il proprio diritto di voto. Il trasferimento potrà essere prenotato telefonando al numero 339.7383277 nella giornata di domenica 17 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30, e nella giornata di lunedì 18 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Voto a domicilio e voto con accompagnatore. Gli elettori che necessitano di votare a domicilio, in quanto impossibilitati ad allontanarsi dall’abitazione per gravi infermità o dipendenza da apparecchiature elettromedicali, e quanti hanno bisogno di un accompagnatore per esprimere la propria volontà nell’urna potranno rivolgersi ai Centri di Salute di Città di Castello e di Umbertide dell’USL Umbria 1, che ha predisposto un servizio per il rilascio delle certificazioni occorrenti. La documentazione sarà redatta e firmata dal medico responsabile del servizio, previa valutazione delle attestazioni di malattia o infermità.

Duplicati delle tessere elettorali. L’Ufficio Elettorale guidato dalla responsabile Daniela Salacchi invita i cittadini a verificare con particolare anticipo di essere in possesso della tessera elettorale e controllarne la validità. La concomitanza dello svolgimento delle Fiere di San Florido da venerdì 15 a domenica 17 novembre, che per la prima volta coincidono con una consultazione elettorale, potrebbe infatti rendere meno agevole raggiungere la sede del servizio di via XI Settembre, nel quartiere San Giacomo, e causare ritardi. Di concerto con l’assessorato ai Servizi Demografici e alla Polizia Locale e con il dirigente Emanuele Mattei, le necessità degli elettori che dovranno richiedere i duplicati delle tessere elettorali saranno comunque garantite durante lo svolgimento delle fiere da una modifica della dislocazione abituale degli ambulanti delle fiere, stabilita con un’ordinanza. Per raggiungere l’Ufficio Elettorale i cittadini potranno imboccare via Zampini, con uscita in via Pomerio San Girolamo e sosta sul lato destro di via XI Settembre, nel tratto compreso tra via Diaz e Pomerio San Girolamo. E’ in ogni caso raccomandata la massima cautela, in considerazione della presenza degli stand e dei visitatori, ed è consigliato di affidarsi alle indicazioni degli agenti della Polizia Locale e dei volontari della Protezione Civile che saranno in servizio sul posto. Si ricorda che la tessera elettorale viene rilasciata in caso di deterioramento o smarrimento (con il duplicato che sarà consegnato previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con la domanda di duplicato che dovrà essere corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso trasferimento della residenza a Città di Castello da un altro comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del comune di precedente residenza); in caso di esaurimento degli spazi (presentandosi con la tessera esaurita). La tessera elettorale verrà consegnata all’interessato che esibisca un valido documento d’identità e sarà possibile ritirarla anche per i propri familiari.

Orari di apertura Ufficio Elettorale. Per andare incontro alle esigenze dei cittadini, l’Ufficio Elettorale osserverà fino alla conclusione delle operazioni di voto un orario straordinario. I duplicati delle tessere elettorali potranno essere richiesti presso la sede del servizio di via XI Settembre 41 venerdì 15 novembre (dalle ore 8.30 alle ore 18.00), sabato 16 novembre (dalle 9.00-18.00), domenica 17 novembre (dalle 7.00 alle 23.00) e lunedì 18 novembre (dalle 7.00 alle 15.00). I cittadini potranno recarsi anche presso la Delegazione comunale di Trestina, in piazza Italia 1, dove l’Ufficio Elettorale sarà aperto venerdì 15 novembre dalle 8.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; sabato 16 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00; domenica 17 novembre, dalle ore 7.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 23.00; lunedì 18 novembre, dalle ore 7.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00. Per informazioni e chiarimenti il Servizio Elettorale del Comune sarà a disposizione ai numeri di telefono 075.8529242 e 075.8529397, al numero di fax 075.8552306 e all’indirizzo di posta elettronica elettorale@comune.cittadicastello.pg.it.

Commenti

Domani, venerdi 15 novembre al via le Fiere di San Florido, secolare appuntamento di novembre in onore del patrono in programma fino a domenica 17 novembre, in coabitazione con Retrò nel centro storico

Domani, venerdi 15 novembre al via le Fiere di San Florido, secolare appuntamento di novembre in onore del patrono di Città di Castello, in programma fino a domenica 17 novembre, in coabitazione con Retrò nel centro storico. Ad accogliere i visitatori nelle piazze e nelle vie che si inseguono dentro e fuori le mura urbiche saranno circa 230 espositori con un’amplissima e variegata offerta merceologica. La passeggiata nel cuore della città sarà ancora più ricca nella giornata di domenica, perché alle Fiere di San Florido si aggiungeranno non solo l’apertura straordinaria dei negozi del centro storico, ma anche l’edizione di novembre di Retrò, che si terrà in piazza Garibaldi con la partecipazione di circa 100 antiquari, rigattieri, collezionisti e hobbisti. Piazza Gabriotti sarà deliziata da: prodotti tipici pugliesi, formaggi lombardi e polenta, culatello di parma, lampredotto fiorentino, gorgonzola fresco, prodotti sardi, croccante e brigidini di lamporecchio, e come cornice banchi di artigianato di cucito per la casa, monili, lampade in corda, poi pronto moda e intimo. Da venerdì 15 novembre le Fiere di San Florido abbracceranno il centro storico portando gli ambulanti in una vasta area che comprenderà via XI Settembre, piazza Raffaello Sanzio, via Angeloni, largo Gildoni, piazza Matteotti, corso Vittorio Emanuele, piazza Fanti, corso Cavour, piazza Gabriotti, viale Sauro (da via Sant’Andrea alla rotatoria di via Diaz), largo Santa Veronica, via Diaz, via della Barca (dove sarà disponibile per la sosta il parcheggio adiacente), il parcheggio dello stadio Bernicchi e viale Europa fino all’altezza dell’impianto di distribuzione dei carburanti. I visitatori potranno scegliere tra gli stand di 62 operatori dell’abbigliamento, 14 della categoria accessori, 51 degli alimentari, 20 dei dolciumi, 8 ambulanti di biancheria e complementi d’arredo, 14 di casalinghi, 11 delle calzature, 7 della ferramenta e 1 con animali. Lungo l’itinerario si disporranno anche stand del mondo dell’associazionismo (3), della scuola (1 dell’IIS Patrizi Baldelli Cavallotti), degli articoli dimostrativi (2), degli hobbisti (6), degli espositori di auto, macchine agricole e caminetti (3), degli artigiani (4) e dei produttori agricoli (1). ). Le fiere accoglieranno anche due aree speciali: quella riservata al mercato dell’artigianato e dei prodotti tipici, con 15 espositori in piazza Gabriotti, e quella dell’animazione e dei giochi per bambini, in piazza Fanti. “Un fine settimana davvero intenso e pieno di opportunità, degno dell’importanza e del valore spirituale che rivestono per tutti i tifernati le celebrazioni dei santi patroni della città Florido e Amanzio, insieme al messaggio di rinascita e coesione della comunità che le caratterizza”, sottolinea l’assessorato al Commercio e al Turismo. “Dopo i grandi eventi nazionali che hanno inaugurato l’autunno di Città di Castello – prosegue l’assessorato – praticamente senza soluzione di continuità arriva un altro week-end che permetterà a un pubblico di tutte le età, dai tifernati agli altotiberini che visitano tradizionalmente la città nel periodo della festa patronale, di vivere giornate intere nel nostro centro storico, tra tanti interessi e curiosità, piacevoli occasioni di incontro, belle cose da fare e da vedere. Un ideale trampolino di lancio per il ‘Natale in città’, la carrellata di eventi con cui trascorreremo le prossime festività nel segno del divertimento e delle novità, che quest’anno inizierà prima, il 30 novembre, e riserverà ancora più opportunità di stare insieme nella nostra meravigliosa comunità”.

Commenti

Profondo cordoglio per la scomparsa di Vittoria dè Buzzacarini, N.D., regina e grande mecenate della bibliofilia.

Profondo cordoglio per la scomparsa di Vittoria dè Buzzacarini, N.D., regina e grande mecenate della bibliofilia.. Era nata a Padova nel 1930. Viveva da anni a Venezia tra i suoi amati libri. Nei primi anni ‘90 del sec. scorso inizia a pubblicare alcune sue opere. Negli anni ’90 dirige una collana sulla storia della moda con grande competenza fino ad essere considerata una tra le più autorevoli esperte della storia della moda.
Alla fine del ’92 inizia a pubblicare la rivista CHARTA, (cui seguirà Alumina dedicato ai codici) che diverrà il mensile italiano più prestigioso e qualificato riguardante il libro e la cartofilia in genere. Si avvarrà della collaborazione di eminenti studiosi e filologi della materia provenienti dal mondo accademico, dalle pubbliche e private biblioteche, dagli Archivi, nonché di collezionisti avveduti e ospiterà con piacere nella sua rivista chiunque avesse curiosità genuine e rare da far conoscere. “Donna Vittoria – dichiarano il Presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e Giancarlo Mezzetti, curatore della Mostra del Libro e della Stampa Antica – va ricordata anche per le sue numerose iniziative dedicate al mondo del libro…la ristampa di opere in fac-simile, il finanziamento del restauro di opere rarissime e in pessimo stato di conservazione (tra cui ricordiamo il codice Progetto per rendere navigabile il Tevere da Roma a Perugia), attività di divulgazione in ogni manifestazione di presentazione di nuove opere e/o mercantile dedicata a questo settore. Ma per quanto ci riguarda da vicino da evidenziare il suo amore incondizionato per la città e per la Mostra del Libro Antico di Città di Castello. Sempre presente con un suo stand gestito in prima persona dalla sua assistente di fiducia Stefania Parrini con la presenza di volta in volta di eminenti studiosi…Oliviero Diliberto, Giovanni Saccani, Alfonso Gatta, Alessandro Scarsella, tanto per citarne alcuni. Ricordiamo inoltre ed in particolare alcune iniziative che ha voluto svolgere in Città di Castello di grande rilievo fra cui, TESORI IN FAC SIMILE…PAGINE MINIATE TESTIMONIANZE DI CULTURA…un catalogo di oltre 20 opere, CORSO DI FORMAZIONE SUL LIBRO …dalla conoscenza, allo studio, alla conservazione ed al restauro, ANNIVERSARIO PER IL 25° ANNO DELLA PUBBLICAZIONE DI CHARTA…con esposizione di tutti i numeri pubblicati e successivamente LA DONAZIONE DELLE STESSE ALLA BIBLIOTECA DEL COMUNE DI CITTA’ DI CASTELLO. E per sottolineare ancora come amasse la città il FESTEGGIAMENTO DEL SUO 90° COMPLEANNO”. Al cordoglio si uniscono anche il sindaco e la giunta rinnovando alla famiglia i più sinceri sentimenti di gratitudine e sentite condoglianze

Commenti

Sansepolcro, arrestato ventenne per spaccio di droga

I servizi di prevenzione messi in atto dai Carabinieri di Sansepolcro stanno portando i loro frutti. Solo nell’ultima settimana sono stati arrestati 3 soggetti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’ultimo episodio è della scorsa notte, quando i militari del Nucleo Radiomobile di via del Prucino hanno sorpreso un ventenne biturgense nel preciso momento in cui stava vendendo ad un coetaneo (anch’egli del borgo) dell’hashish, una sostanza stupefacente. Ciò avveniva in una via del centro storico. L’accertamento, nato da un appostamento approntato dopo aver notato atteggiamenti e movimenti sospetti, non si è limitato al sequestro dei 10 grammi di droga del momento. I Carabinieri, infatti, hanno voluto proseguire con un approfondito controllo,perquisendo i locali nella disponibilità del giovane, che ha consentito di rinvenire ulteriore sostanza stupefacente dello stesso tipo, già suddivisa in dosi pronte alla vendita e finanche un bilancino di precisione, classico strumento necessario per la pesatura delle dosi. Il tutto è stato posto in sequestro. L’uomo è stato quindi immediatamente arrestato e portato in caserma per la stesura degli atti ed il fotosegnalamento. 

L’A.G. inquirente aretina, pur concordando con l’operato dei carabinieri, ha disposto la liberazione dell’arrestato ai sensi dell’art.121 c.p.p..

Segnalato alle competenti autorità Amministrative l’altro ragazzo che ha acquistato la sostanza stupefacente al prezzo di 100 euro.

Ciò si comunica nel rispetto dei diritti delle persone indagate, da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, ed al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

Commenti

Sabato 16 novembre alle ore 11:00 presso la sala Rossi-Monti della Biblioteca Comunale si terrà la premiazione della borsa di studio intitolata ai professori Alberta Piolatto e Stefano Dechiffre

Sabato 16 novembre alle ore 11:00 presso la sala Rossi-Monti della Biblioteca Comunale si terrà la premiazione della borsa di studio intitolata ai professori Alberta Piolatto e Stefano Dechiffre, storici insegnanti del nostro liceo, venuti a mancare qualche anno fa.
La borsa di studio, voluta da famiglie tifernati di amici dei docenti Piolatto-Dechiffre, premierà gli studenti dell’indirizzo classico del Liceo “Plinio il Giovane” che hanno ottenuto la votazione di 100 e Lode e 100 all’esame di stato 2023-2024.
Le premiate sono: Claudia Conti, Laura Fiorucci, Maria Vittoria Palazzoli, Annalisa Pecorelli Lucrezia Pieracci, Giulia Piermarini, Camilla Valdambrini.

Commenti

Sabato 16 novembre 2024 Open House della casa editrice LuoghInteriori, evento organizzato per festeggiare i quarant’anni di attività del Direttore editoriale e fondatore Antonio Vella

Sabato 16 novembre 2024 è in programma l’Open House della casa editrice LuoghInteriori, evento organizzato per festeggiare i quarant’anni di attività del Direttore editoriale e fondatore Antonio Vella.

Non sarà soltanto una giornata di “celebrazioni” ma un’occasione per parlare di libri con oltre 30 scrittori provenienti da tutta Italia, brevi presentazioni e laboratori tematici in cui tutti potranno essere protagonisti, trascorrendo un sabato “alternativo” all’insegna della Cultura e dell’Arte.

Un grande poeta sosteneva di aver “scoperto la Verità nella mano di chi lavora perché il lavoro ci nobilita, ci forma, ci fa sentire più inclusi nella società in cui viviamo. Il lavoro è tanta preziosa esperienza indispensabile per trovare noi stessi”.

Per questo non potevamo perdere l’occasione di celebrare un percorso lavorativo lungo quarant’anni, che vogliamo condividere con chi ha contribuito alla nostra crescita editoriale e personale. Tutto il nostro gruppo ha voglia di festeggiare con gli scrittori e i lettori che rappresentano una componente fondamentale delle nostre numerose attività in giro per l’Italia.

“Ci sono aspetti del mestiere dell’editore che in molti non considerano” ha dichiarato Antonio Vella. “Ci sono le grandi difficoltà che soltanto in pochi riescono a riconoscere, ma ci sono le grandi soddisfazioni umane e lavorative che nessun’altra professione potrebbe mai riservare. Come, ad esempio, quella dei grandi incontri che ho avuto il privilegio di fare in questi quarant’anni di attività”.
Il passaggio generazionale con l’ingresso in società di Andrea Vella e la grande professionalità di preziosi e insostituibili collaboratori come l’editor Alice Forasiepi sono segnali di continuità che è importante sottolineare così come l’apporto di tutti coloro che ogni giorno contribuiscono alla crescita e allo sviluppo dell’azienda tifernate.
Contro il logorio dell’editoria moderna, questi 40 anni hanno rappresentato quella che – per non uscir di metafora e con l’occhio critico di chi questo mestiere lo svolge ormai da tempo – potremmo definire un “buona storia”: vale a dire qualche cosa che vale la pena di essere raccontata e che il mondo ha voglia di ascoltare.
Per tutta la giornata, dalle10 alle 19. ingresso libero in casa editrice, dove si parlerà di libri, arte, cultura, e si potranno degustare i prelibati prodotti enogastronomici dell’Alta Valle del Tevere.

Commenti

Palestra delle Emozioni Odv: un container pieno di generi alimentari e materiale scolastico per i bambini del Malawi

MONTE SANTA MARIA TIBERINA – La solidarietà non si misura a peso, ma in questo caso il peso serve a rendere ragione dello sforzo solidale. Nell’ambito di un’azione costante e preziosa che non conosce confini geografici, la “Palestra delle emozioni Odv” è ora intervenuta a sostegno dei bambini del Malawi ed in particolare della missione monfortana presente a Balaka.

Nella giornata di lunedì 11 novembre dall’Altotevere è partito in direzione del Paese africano un container con un carico di ben 172 quintali di merce: nello specifico, sono stati inviati 140 quintali di pasta, 15 quintali di biscotti, 7 quintali di olio, 5 quintali di marmellata, 2 quintali di sale e mezzo quintale di caramelle, oltre ad un migliaio di quaderni, 1.500 tra penne e matite, gomme, temperini, una macchina da cucire, fili e stoffe colorate, alcuni flauti ed un pallone da calcio.

“Ringrazio di cuore – dichiara Iris Valorosi, presidente dell’associazione di volontariato – tutti coloro che hanno contribuito all’iniziativa: aziende, scuole e singoli cittadini. In virtù dell’opera di sensibilizzazione svolta da vari volontari, sono state coinvolte nell’operazione le scuole dell’infanzia di Grumale e Piosina, la scuola primaria “Senza zaino” di Pistrino e la scuola secondaria “Leonardo Da Vinci” di Pistrino: un doveroso grazie lo rivolgo anche alla comunità della frazione di Gioiello, come pure ad alcune famiglie capaci di trasformare l’immenso dolore per la perdita di una persona cara in un’occasione per aiutare il prossimo. Sono particolarmente lieta del coinvolgimento di alcune scuole, perché la loro adesione ha permesso di sensibilizzare alunni e studenti. Al sostegno materiale verso bambini costretti a rapportarsi quotidianamente con il dramma di una povertà estrema si è aggiunto così l’ulteriore valore di far comprendere ad alunni altotiberini che con un piccolo gesto possono aiutare loro coetanei costretti a doversi confrontare con una realtà infinitamente e drammaticamente differente dalla loro”.

Commenti

Il Jurassic Park dell’Umbria a Pietrafitta e l’imponente complesso di San Bevignate tra arte e storia dei Templari per il fine settimana in compagnia delle visite guidate di Gran Tour Perugia

0

Una visita al Museo paleontologico Boldrini di Pietrafitta, originale  “Jurassic Park” dell’Umbria,  e un’immersione nel suggestivo Complesso monumentale di San Bevignate tra la misteriosa chiesa, le preziose testimonianze pittoriche del Duecento e un salto indietro nel passato fino ai tempi dei cavalieri Templari, per il fine settimana in compagnia di Gran Tour Perugia.

Si inizia sabato 16 novembre alle 16 con il Museo paleontologico Luigi Boldrini di Pietrafitta, il “Jurassic Park” dell’Umbria, uno dei luoghi più significativi a livello regionale, sia per l’abbondanza dei fossili rinvenuti, sia per il loro valore scientifico, riconosciuto a livello internazionale. Protagonista della collezione è senz’altro il mammuth, riferito alla specie Mammuthus meridionalis, che trova a Pietrafitta il sito più importante a livello europeo in termini di soggetti documentati nonché di dimensioni degli stessi. Tra i perissodattili, spettacolari sono gli scheletri del rinoceronte Stephanorhinus etruscus. Ricchissima la collezione di artiodattili, con almeno due specie di cervi e con una delle testimonianze più antiche d’Europa per il gruppo dei bisonti, rappresentati dalla specie arcaica Eobison degiulii, recentemente studiata dai paleontologi dell’Università degli Studi di Perugia. Degna di nota anche la presenza della bertuccia Macaca sylvanus, e del castoro Castor fiber, entrambi presenti con record tra i più ricchi d’Europa.
Costo della visita guidata euro 12 + euro 4 per il biglietto di ingresso a persona, gratuita fino a 12 anni

Domenica 17 novembre alle 10.30 un tuffo fino ai tempi dei Templari con “Scopriamo San Bevignate e i Templari“. Durante la visita guidata si entrerà all’interno del Complesso monumentale San Bevignate, noto ai più come una delle testimonianze monumentali più di rilievo tra i complessi dei cavalieri Templari a Perugia, dove si potranno ammirare le preziose decorazioni pittoriche duecentesche – tra le poche dell’epoca nel capoluogo umbro – recentemente restaurate. Con la misteriosa chiesa e la fullonica, vera e propria “tintoria” di epoca romana, l’imponente struttura rappresenta un esempio unico al mondo.
Costo della visita guidata euro 15 (comprensivo del biglietto d’ingresso), gratuito fino ai 12 anni.

Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)

Sito ufficiale www.grantourperugia.it       

Commenti

A Time Out Simone Marzolla

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Simone Marzolla della ErmGroup Altotevere

https://youtu.be/2G12GtI3N7E
Commenti

Guerrini e Prusak a caccia del mondiale sulle Dolomiti


La gara trentina concluderà la stagione e assegnerà i titoli piloti e costruttori. Il team italiano salirà
in ogni caso sul podio iridato
L’EcoDolomites GT, ultima delle dodici gare della Bridgestone Fia Ecorally Cup 2024, vedrà al via
diciassette team in rappresentanza di nove nazioni. Per il quarto anno consecutivo la gara con
base in Trentino chiuderà il campionato Fia e per la seconda volta sarà l’evento che assegnerà il
titolo iridato. Questa volta la rimonta mondiale del team italiano Autotest Motorsport-Gass Racing
sarà un’impresa davvero ardua considerato il distacco di quattordici punti dalla coppia ceca
campione del mondo in carica: solo un successo di Guido Guerrini e Artur Prusak e un risultato
fuori zona punti di Michal Žďárský e Jakub Nábělek potrebbe infatti sovvertire il pronostico.
Molto più aperto il campionato costruttori, dove la distanza tra Kia e Hyundai è di appena mezzo
punto mentre le altre case costruttrici sono fuori dai giochi. Se la E-Niro allestita da K-Motor Alto
Adige e supportata da Sportmotors Management dovesse arrivare davanti alle rivali coreane il
titolo costruttori sarebbe assegnato per il quarto anno di fila a Kia, autentica dominatrice delle
ultime stagioni. Oltre alla sfida per il titolo iridato è degna di interesse la lotta per il terzo posto
della classifica generale e per le posizioni seguenti. Arricchiranno la lista di partenza da Fiera di
Primiero, tra gli altri, i bulgari Dedikov-Dedikova, gli sloveni Špacapan-Kobal e anche gli spagnoli
Fernández-Fernández. Altra gara nella gara è quella relativa al campionato italiano, pur tenendo
conto delle differenze regolamentari che caratterizzano la gara Fia da quella Aci-Sport. Di fatto i
team interessati alla gara con validità italiana non potranno gareggiare con le stesse
strumentazioni di gara ammissibili per la gara iridata e avranno di fatto un notevole svantaggio
rispetto ai concorrenti stranieri.
“Tentare la rimonta è davvero proibitivo, ma onoreremo la nostra gara di casa cercando di fare
tutto il possibile per ottenere un ennesimo buon risultato dopo i tre podi, dei quali due primi posti,
delle ultime tre edizioni”, dice il pilota toscano Guido Guerrini alla vigilia della partenza per Fiera di
Primiero. “Per noi andare a punti nella gara italiana sarà un ulteriore miglioramento dei nostri
record personali e un modo per rendere omaggio in modo sportivo ai nostri amici e avversari che,
con ogni probabilità, andranno a vincere un campionato meritatissimo che siamo riusciti a lasciare
formalmente aperto fino all’ultima gara. La gara attraverserà anche parte dell’Alto Adige –
aggiunge Guerrini – e saremo ben lieti di valorizzare gli sponsor che in questi anni hanno reso
possibile una strutturata partecipazione italiana in quello che di fatto è il mondiale delle auto
green”.
Per Guerrini e Prusak l’EcoDolomites GT sarà l’occasione di migliorare record stagionali e assoluti.
Per il copilota polacco c’è la possibilità di centrare la ventesima vittoria in carriera, mentre il pilota
italiano porterà a 99 le proprie presenze in gare Fia e probabilmente si avvicinerà alla soglia dei
mille punti in carriera. Per quanto riguarda i punti in una singola stagione, sia Guerrini che Prusak
hanno già raggiunto il proprio record dopo la gara di Monte Carlo e avranno la possibilità di
allungare ulteriormente. Unica anche la striscia che vede la coppia italo-polacco ininterrottamente
a punti da ventotto gare. Infine un sigillo sulle Dolomiti permetterebbe a Autotest Motorsport-
Gass racing di raggiungere il quarto successo stagionale, cinque se inseriamo nel calcolo anche la
gara senza validità mondiale vinta in Cina.

Commenti

Alla Casa di Piero conferenza della Vera Croce

Evento di spessore domani pomeriggio a Sansepolcro. Tanto più perché l’argomento trattato riguarda espressamente uno dei capolavori di Piero della Francesca conservati in San Francesco ad Arezzo. A partire dalle 17.30 sarà infatti la sede della Casa di Piero ad ospitare la conferenza “All’altezza di Piero. Riflessioni sulla tecnica pittorica nella Leggenda della Vera Croce”. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Piero della Francesca, con il patrocinio della Regione Toscana e della Direzione regionale Musei nazionali Toscana. A relazionare sul tema saranno Paola Ilaria Mariotti, funzionario restauratore-conservatore della Direzione regionale Musei Nazionale Toscana e Stefano Casciu che nella stessa istituzione ricopre l’incarico di direttore.

Commenti

“Risolveremo i problemi del momento perché abbiamo lepotenzialità per farlo, ma il campionato è corto e occorredarsi una mossa”, dichiara il tecnico Marco Bartolini


Lui stesso per primo aveva ribadito, poco tempo fa, di essere
un allenatore poco propenso a fare cambi, ma in queste prime
quattro gare del campionato di Serie A3 Credem Banca è andato in
decisa controtendenza. Le sostituzioni effettuate domenica scorsa a
San Giustino (Battaglia per Marzolla in posto 2, Carpita per
Cappelletti alla banda e poi Stoppelli per Galiano al centro) contro
una Gabbiano FarmMed Mantova che si era portata sul 2-0 – e che
aveva messo le mani sulla partita – hanno dato ragione a Marco
Bartolini, tecnico della ErmGroup Altotevere, che si è portata sul
2-2 e si è giocata fino all’ultimo anche il tie-break, cedendo per 12-

  1. Un punto è stato comunque aggiunto nella classifica del girone
    Bianco e, alla luce della piega presa dal match, è stato salutato
    come un mezzo successo. “E’ un momento non facile per alcuni
    cardini della squadra, che non stanno rendendo come è nel loro
    standard abituale – ha detto Bartolini – per cui mi sono deciso a
    inserire chi finora è rimasto di più in panchina per tentare di dare
    un minimo di scossa. In effetti, la svolta c’è stata. Conosciamo bene
    le indubbie potenzialità di Cappelletti, che deve ancora tornare
    quello dello scorso anno, mentre Marzolla sta ridisputando gare
    ufficiali da appena venti giorni, all’indomani di un lungo infortunio.
    Le riserve hanno risposto nel migliore dei modi, consentendoci di
    rimettere in piedi la sfida, ma è chiaro che questa settimana
    dovremo alzare ulteriormente il livello di allenamento e insistere di
    più: sono sicuro che risolveremo i problemi. “Lavorare e pedalare”
    sarà il nostro motto”. Alla resa dei conti, una indicazione positiva è
    emersa: la ErmGroup può – o potrebbe – contare su una panchina
    “lunga”. Non è così? “Certamente! Debbo solo fare i complimenti a
    tutti coloro che sono entrati in corsa: a Battaglia, che ha messo giù una serie di palloni importanti e decisivi; a Carpita, che in campo si
  2. è ambientato fin da subito; a Stoppelli, sempre prezioso e anche a
  3. Cioffi, che si è distinto in difesa andando addosso alla balaustra e
  4. rischiando qualcosa, pur di tenere vivo il pallone. Per ciò che
  5. riguarda Biffi, il nostro palleggiatore ha retto tutti e cinque i set e
  6. anche per lui è stato motivo di soddisfazione”. Domenica prossima,
  7. trasferta sarda a Cagliari contro il Cus, battuto ad Ancona: vista la
  8. posizione occupata da entrambe, è già il caso di parlare di scontro
  9. diretto? “Sono contento che il calendario ci metta di fronte il
  10. Cagliari, realtà di prim’ordine con pedine delle quali conosciamo
  11. bene il valore per averle già affrontate da avversari. È un bel
  12. viaggio per noi anche dal punto di vista organizzativo e preferisco
  13. non guardare la classifica: le qualità per sbloccarci le abbiamo, ma
  14. il campionato quest’anno è corto e quindi bisogna darsi una mossa”
Commenti

Valorizzazione del tabacco umbro: il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, senatore Patrizio La Pietra, ha incontrato al Masaf le rappresentanze dell’organizzazione interprofessionale del tabacco.

Sottolineata l’importanza del comparto per agricoltura, economia e occupazione,

oltre che la necessità di apportare modifiche alle linee guida nazionali, per rispettare le specificità del settore senza impatti ambientali negativi.

Rimarcati anche i risultati positivi raggiunti, con l’Umbria tra i territori più impegnati, per prorogare e rinnovare gli accordi con le principali aziende manifatturiere del tabacco, accordi che hanno garantito la stabilità necessaria al comparto per lavorare in serenità e con una progettualità di ampio respiro.

Con l’obiettivo di individuare soluzioni per valorizzare la coltivazione del tabacco in Umbria, tenendo conto dell’alta specializzazione delle risorse umane e delle tecnologie impiegate, il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, senatore Patrizio La Pietra, ha incontrato a Roma, presso il Masaf, le rappresentanze dell’organizzazione interprofessionale del tabacco.

Quello tra La Pietra e l’organizzazione tabacchicola è stato un incontro positivo, come sottolinea il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi, che plaude quindi il sottosegretario “per l’attenzione dimostrata nei confronti delle aziende tabacchicole, garantendo così stabilità del comparto e interventi mirati per valorizzare la coltivazione del tabacco, assicurando al contempo la sostenibilità ambientale e la crescita economica del territorio”. Per Rossi, infatti, il distretto tabacchicolo umbro dell’Altotevere “è un segmento strategico per l’economia”.

Anche Massimiliano Molinari presidente di OPTA (Organizzazione Produttori Tabacco), che rappresenta il 60-65% dei tabacchicoltori Umbri, dichiara che “è stato raggiunto un importante obiettivo per il settore grazie alla sensibilità dimostrata dal sottosegretario La Pietra, con delega al tabacco, in merito alla possibilità di proseguire la coltivazione del tabacco nel distretto umbro nel rispetto del disciplinare nazionale di produzione integrata”.

Il comparto tabacchicolo umbro, è stato rimarcato durante l’incontro, è una risorsa fondamentale per l’agricoltura, l’economia e l’occupazione del territorio, e merita la massima attenzione. Per questo motivo, La Pietra ha sottolineato l’importanza di apportare modifiche alle linee guida nazionali, come richiesto dalla Regione Umbria, per rispettare le specificità del settore senza impatti ambientali negativi. Queste modifiche includono interventi per il ripristino della fertilità del suolo e del contenuto di sostanza organica. Il sottosegretario ha garantito la disponibilità del Masaf a procedere immediatamente in questa direzione.

La Pietra ha ribadito l’attenzione del ministero nei confronti delle imprese tabacchicole, evidenziando il lavoro quotidiano del governo e del Masaf per prorogare e rinnovare gli accordi con le principali aziende manifatturiere del tabacco operanti in Italia. Questi accordi hanno garantito la stabilità necessaria al comparto per lavorare in serenità e con una progettualità di ampio respiro.

Il sottosegretario ha inoltre evidenziato i risultati positivi ottenuti fino ad oggi per l’intero settore tabacchicolo italiano, con l’Umbria tra i territori più impegnati.

Obiettivi raggiunti, rimarca Rossi, anche grazie al sostegno del deputato umbro Emanuele Prisco, sottosegretario al Ministero dell’Interno, e al lavoro svolto dall’Assessorato Agricoltura della Regione Umbria.

L’intenzione, come spiegato, è quindi di proseguire sulla strada intrapresa, frutto di una intensa capacità di mediazione e di ascolto delle istanze formulate dalle imprese agricole umbre e delle altre regioni in cui la coltivazione del tabacco rappresenta un segmento strategico dell’agricoltura.

Commenti

Gli ex alunni della 3A ancora insieme dopo 31 anni: un tuffo nei ricordi della scuola media Mavarelli di Umbertide

Dopo 31 anni, gli ex studenti della classe 3A delle scuole medie Mavarelli di Umbertide si sono ritrovati per una cena conviviale, un’occasione speciale per rivivere i ricordi di un’epoca indimenticabile. La serata si è svolta la scorsa settimana, con la partecipazione di ex compagni di classe ormai sparsi in diverse città, ma uniti dalla voglia di mantenere vivo un legame nato negli anni ’90.
Ma per alcuni di loro non si tratta solo della “cena delle medie”, i 6 compagni di classe originari della frazione di Montecastelli hanno condiviso infatti tutte le fasi della loro infanzia partendo dalla scuola materna. Un vero pezzo di vita.
“È emozionante vedere come, nonostante i decenni trascorsi e le distanze geografiche, la voglia di ritrovarci non è mai venuta meno. È sempre un po’ come tornare indietro nel tempo, anche se oggi siamo cresciuti, con famiglie e carriere diverse,” ha commentato uno dei partecipanti.
La cena, che si è svolta in un clima di grande entusiasmo e nostalgia, è stata solo l’ultima di una serie di ritrovi organizzati negli anni. Il gruppo di ex compagni si impegna infatti a mantenere vive queste tradizioni, dimostrando che i legami nati sui banchi di scuola possono durare per sempre. Questa tradizione si ripete ormai da oltre 7 anni e ad impreziosire questi appuntamenti si sono aggiunti piccoli regali realizzati da due partecipanti fantasiosi: simpatici calendari che collegano il vecchio ed il nuovo con quel tocco di ironia che da sempre contraddistingue questa allegra combriccola.
Gli organizzatori sperano che il prossimo incontro possa coinvolgere un numero ancora maggiore di ex alunni e magari anche alcuni dei loro insegnanti di allora, per continuare a celebrare un’amicizia che ha superato la prova del tempo.

Commenti

Alunno (AVS): “A difesa della sanità pubblica regionale e dell’ospedale di Città di Castello”

Ho partecipato al presidio a difesa della sanità pubblica presso l’ospedale di Città di Castello organizzato dalla candidata Presidente Stefania Proietti e dalla coalizione che la sostiene. L’ho fatto con grande convinzione perché gli ultimi cinque anni di governo Tesei e Coletto sono stati una sciagura per il sistema pubblico sanitario regionale e per l’ospedale di Città di Castello. Niente è stato fatto per ridurre le liste d’attesa, è aumentato a dismisura il “turismo” sanitario, le case della salute come presidi territoriali di cura e prevenzione non ci sono, gli operatori scontano disorganizzazione e mancate assunzioni. Solo la sanità privata è stata favorita. Per evitare che anche in Umbria possa curarsi solo chi se lo può permettere occorre mandare a casa Tesei e compagnia. Prendiamoci cura dell’Umbria.

Alessandro Alunno, candidato consigliere per Alleanza Verdi e Sinistra 

Commenti

Week-end ricco di eventi nel centro storico di Città di Castello: da venerdì 15 a domenica 17 novembre circa 230 ambulanti alle fiere di San Florido

Week-end ricco di eventi nel centro storico di Città di Castello: da venerdì 15 a domenica 17 novembre circa 230 ambulanti alle fiere di San Florido. Domenica Retrò con oltre 100 espositori e i negozi aperti. Le disposizioni per transito, sosta e fermata veicolari

Circa 230 ambulanti alle Fiere di San Florido, oltre 100 espositori per Retrò, tutti i negozi aperti di domenica. E’ quanto offrirà il centro storico di Città di Castello nel fine settimana tra venerdì 15 a domenica 17 novembre. Giornate che saranno di grande richiamo non solo per i tifernati, ma anche e gli altotiberini e i turisti in città, tra tradizione, curiosità e innumerevoli motivi per stare insieme e vivere il cuore di Città di Castello che pulserà dentro e fuori le mura urbiche. Per consentire uno svolgimento ordinato e in sicurezza degli eventi che si intrecceranno, nonché gestire al meglio a concomitanza con la consultazione per il rinnovo del presidente della Giunta Regionale e dei consiglieri dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, che porteranno presumibilmente diversi cittadini nella sede dell’Ufficio Elettorale di via XI Settembre per ritirare i duplicati delle tessere elettorali e poter così partecipare al voto, il comando della Polizia Locale ha emesso un’articolata ordinanza per disciplinare i flussi di traffico, la sosta e la fermata veicolari.

Fiere di San Florido. Dalle ore 6.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre, e comunque fino al termine delle operazioni di pulizia e ripristino dei luoghi interessati, saranno vietati transito e fermata a tutti i veicoli, compresi gli autorizzati (con eccezione dei mezzi degli espositori) nell’area delle Fiere di San Florido che comprenderà: piazza Matteotti; largo Gildoni; piazza Fanti; corso Cavour; piazza Gabriotti; viale Sauro, nel tratto compreso tra via Sant’Andrea e l’incrocio con via XI Settembre; viale Europa, nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Sauro e l’ingresso all’area di servizio per carburante; via Angeloni, nel tratto compreso tra piazza Matteotti e piazza Magherini Graziani; via XI Settembre, nel tratto compreso tra l’incrocio con viale Sauro e via Angeloni; viale Diaz, nel tratto compreso tra via XI Settembre e l’incrocio con via Buozzi; via della Barca, nel tratto compreso tra l’ingresso al parcheggio e viale Europa; il parcheggio di viale Sauro (lato giardino Santa Veronica). Dalle ore 06.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre, transito e fermata veicolari saranno vietati lungo corso Vittorio Emanuele: gli autorizzati e i residenti potranno percorrere via Marconi fino a via Borgo di Sotto e via del Monte, con transito vietato dall’intersezione con le predette vie fino a corso Vittorio Emanuele. Dalle ore 06.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre sarà istituito il senso unico di marcia in viale Sauro, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Sant’Andrea e via Marchesani, in direzione di quest’ultima (eccetto i veicoli di polizia, di soccorso, dei residenti, dei gestori e dei clienti del pubblico esercizio e dell’area di servizio presenti in zona. Transito e fermata saranno vietati, inoltre, dalle ore 14.00 di giovedì 14 novembre alle ore 12.00 di lunedì 18 novembre in via XI Settembre per consentire l’esecuzione del piano di sicurezza delle Fiere di San Florido, che comporta la rimozione di alcune fioriere e il posizionamento di apposito materiale di sbarramento a chiusura delle traverse di via XI settembre e via Angeloni. La sosta veicolare sarà vietata dalle ore 06.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre agli autocarri, agli autoarticolati e agli autotreni nel parcheggio di via della Barca. La fermata sarà interdetta dalle ore 14.00 di giovedì 14 novembre alle ore 24.00 di lunedì 18 novembre nel parcheggio di viale Europa antistante lo stadio comunale Bernicchi, nel tratto compreso dall’ingresso principale all’antistadio. L’ordinanza prevede anche che dalle ore 6.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre ai residenti in via Campo dei Fiori e nelle vie limitrofe sarà consentito l’accesso da via San Giorgio, con l’uscita da via dei Conti e da Pomerio San Girolamo; i residenti delle traverse a destra di via XI Settembre potranno raggiungere le rispettive abitazioni seguendo il percorso via Zampini – via XI Settembre – pomerio San Girolamo – via del Vingone – porta Sant’Andrea o via della Fraternita. Al fine di garantire tali itinerari alternativi, sarà disposto un senso unico di marcia in via delle Grazie, nel tratto compreso tra via dei Vitelli e via del Gonfaloniere con direzione verso quest’ultima strada. Dalle ore 06.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre in via S. Andrea sarà istituito il divieto di sosta e il senso unico alternato a vista, nel tratto compreso tra pomerio San Girolamo e via Sant’Angelo: in questo modo sarà consentito l’accesso alle rispettive abitazioni ai residenti delle zone limitrofe. Dalle ore 06.00 di venerdì 15 novembre alle ore 24.00 di domenica 17 novembre sarà vietata la fermata in via Bartali, sul lato adiacente la recinzione del ciclodromo. I residenti nel complesso edilizio di viale Sauro, area ex-Bacchi, potranno raggiungere le proprie abitazioni provenendo da viale Zampini e potranno uscire da via XI Settembre, con direzione pomerio San Girolamo, via del Vingone (porta Sant’Andrea), usando la massima cautela. Sarà ammesso il transito ai soli autorizzati e ai mezzi in urgenza ed emergenza in via dei Lanari, via degli Albizzini, via del Popolo, via Plinio il Giovane, via Marchesani: a tale scopo le occupazioni degli operatori commerciali dovranno consentire in ogni caso lo spazio necessario al passaggio dei veicoli, secondo le dimensioni previste dal Codice della Strada.

Elezioni. Agli utenti dell’Ufficio Elettorale del Comune sarà consentito il transito per recarsi presso la sede di via XI Settembre 41 per eventuali pratiche relative alle concomitanti consultazioni elettorali: gli interessati potranno percorrere via Zampini con uscita in via Pomerio San Girolamo e sosta sul lato destro di via XI Settembre, nel tratto compreso tra via Diaz e Pomerio San Girolamo, usando sempre la massima cautela e con il supporto di Protezione Civile e Polizia Locale.

Retrò. Domenica 17 novembre, dalle ore 6.00 alle ore 20,00, per Retrò sarà disposto il divieto di circolazione e sosta (eccetto i mezzi degli espositori) in piazza Garibaldi e in via Gramsci, nel tratto compreso tra via San Antonio e piazza Garibaldi. Per i residenti in centro storico che accedono da via del Popolo e via San Bartolomeo il percorso alternativo nella giornata di Retrò prevedrà l’accesso da via Sant’Antonio, proseguendo per piazza Costa e via Mazzini.

Commenti

Chiusura ponte del Tevere San Giustino: Enea Paladino “mancata comunicazione al Comune di Citerna grave sgarbo istituzionale”

“In una logica di collaborazione il Comune di Citerna ha concesso il nulla osta alla Provincia di Perugia con delle osservazioni richiedendo che la chiusura del tratto interessato fosse realizzata per il tempo strettamente necessario al realizzarsi dei lavori con ripristino della viabilità o comunque di senso unico alternato.

Dall’invio della nostra lettera nulla è stato più comunicato, abbiamo appreso tramite cartelli stradali l’avvio dei lavori, il che ha dell’inverosimile. La mancata comunicazione non è tanto, di per sé grave, uno sgarbo come istituzione nei confronti del Comune di Citerna ma soprattutto l’aver creato un enorme disagio alla popolazione del nostro territorio e non solo. Non entro nel merito dei lavori al ponte che ritengo comunque doverosi anche a seguito di una mia interpellanza consiliare, all’epoca ricoprivo la carica di consigliere provinciale, nel 2018 in cui denunciavo lo stato di pericolosità dei ponti provinciali.

Ma dispiace costatare la mancata comunicazione al Comune di Citerna da parte della Provincia di Perugia e del presidente Stefania Proietti che si dimentica, oppure non sa, che il ponte (anche se nel territorio tifernate) viene utilizzato per la maggior parte dai cittadini citernesi e dai lavoratori delle aziende del nostro comune. La nostra comunità ha una dignità che intendiamo difendere e ci auguriamo che i lavori finiscano nel tempo strettamente necessario”.

Enea Paladino 

Sindaco del Comune di Citerna

Commenti