Home Blog Page 179

Ad In Primo Piano Roberto Marinelli

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il consigliere comunale di Lista Civica Marinelli Sindaco, Roberto Marinelli

Commenti

La Uilpa si mobilita in vista dello Sciopero generale del 29 novembre

0

La Uil Pubblica Amministrazione, organizzazione maggiormente rappresentativa del personale del pubblico impiego si prepara ad una grande mobilitazione di tutti i lavoratori pubblici verso lo sciopero del prossimo 29 novembre, così come annunciato dal segretario generale della categoria, Sandro Colombi. “Le risorse insufficienti del nuovo contratto di lavoro, gli stipendi ormai fermi al costo reale della vita ma soprattutto le garanzie in termini di diritti dei lavoratori e tutele sindacali ormai inefficaci richiedono un’azione sindacale forte ed incisiva”, spiega la categoria. 

“Per questo motivo la nostra organizzazione la prossima settimana ha organizzato in tutti i luoghi di lavoro delle assemblee sindacali per spiegare a tutti lavoratori la grave situazione in cui versa l’intero pubblico impiego, gli appuntamenti più importanti saranno: martedì 19 l’assemblea sindacale con tutti i lavoratori degli uffici finanziari alla presenza del Segretario Nazionale Uilpa Renato Cavallaro, mercoledì 20 l’assemblea presso l’Ispettorato del lavoro con il personale addetto e nella stessa giornata presso lo spolettificio di Baiano di Spoleto con i lavoratori della Difesa. Mercoledì 21 novembre l’assemblea con tutti i lavoratori del comparto Anas mentre venerdì 22 l’Assemblea presso la Prefettura di Perugia con tutti i lavoratori del Ministero dell’Interno alla presenza del Vice Coordinatore Nazionale di Categoria Carlo Maldera”, dicono dalla UilPa.

Commenti

Calcio serie D: solo un pari Trestina del contro l’Ostia Mare. Bianconeri non sfruttano la superiorità numerica, classifica ancora difficile

0

1-1


TRESTINA (4-4-2): Fratti; Giuliani, Sensi, De Meio, Bucci (39’ s.t. Nuti); Nouri, Arduini (26’ s.t. De Souza), Serra, Lisi; Mencagli, Ferri Marini. All. Calori.

OSTIA MARE (4-4-2): Morlupo; Pontillo (36’ s.t. Brugi), Di Filippo, Rasi, De Crescenzo; Lazzeri, Peres (8’ s.t. Angiulli), Proietti (1’ s.t. Morano), Mercuri; Senesi, Kouko (33’ s.t. Pinna). All. Minincleri.
Arbitro: La Luna di Collegno 6,5
Marcatori: 7’ p.t. De Meio, 28’ s.t. Kouko (rig.).
Note: al 37’ p.t. espulso De Crescenzo per doppia ammonizione.

Storia di una grande occasione persa per incamerare i tre punti e fare un notevole balzo avanti in classifica. La chance l’ha fallita il Trestina di Calori che, opposto al temibile Ostiamare, va avanti in avvio, resta in superiorità numerica dal 37’ del primo tempo e, dopo aver disputato 45 minuti di spessore andando vicino pure al raddoppio, si lascia raggiungere nella ripresa con l’avversario sempre in possesso di palla, che non impegna mai seriamente Fratti ma riesce lo stesso a pareggiare grazie al rigore trasformato da bomber Kouko. Delusione in campo e tra i tifosi al termine della sfida che, come detto, ha fatto vedere un ottimo primo tempo da parte dei bianconeri (nell’occasione senza Tacconi e D’Angelo) in vantaggio al 7’ sugli sviluppi di un angolo. Sulla sfera arriva per primo De Meio (ancora tra i migliori) che tocca la sfera indirizzandola verso la porta, con la deviazione successiva di un difensore laziale.

Al 20’ l’ex Mencagli ha l’occasione per il 2-0 ma invece di tirare subito verso la porta serve al centro per due compagni che vengono anticipati. Al 25’ Nouri di destro da ottima posizione ma la sua conclusione viene intercettata da Morlupo. Ostiamare in dieci al 37’ a causa della doppia ammonizione a carico di De Crescenzo. Un rosso che crea bagarre in campo e sugli spalti, con la situazione poi sotto controllo nonostante le tensioni cercate dai laziali. Nel finale di tempo Rasi con un colpo di testa mette qualche brivido ai difensori trestinesi. L’avvio di ripresa vede subito il Trestina pericoloso al 10’ con Lisi e al 16’ con Mencagli di testa che sfiora il palo dopo l’assist di Ferri Marini. Poi l’Ostiamare prende in mano la situazione, al centrocampo dei bianconeri manca la qualità, davanti nessuno tiene palla come dovrebbe così i laziali ne approfittano, spingono pur non creando situazioni di pericolo ma al 26’ Giuliani commette fallo (contestato) in area e Kouko dal dischetto non sbaglia per l’1-1. E’ l’ultima emozione di una partita che, come detto, lascia tanta amarezza in casa trestinese.

Commenti

ErmGroup Altotevere, sconfitta contro la CUS Cagliari, la classifica preoccupa

0

CUS CAGLIARI  ERMGROUP ALTOTEVERE 3-1

(25-17, 21-25, 25-21, 25-21)

CUS CAGLIARI: Galdenzi 11, Ciardo 1, Menicali 10, Marinelli 10, Rascato, Chialà, Zivojinovic, El Moudden (L1) ricez. 25%, Gozzo 16, Biasotto 29. Non entrati: Piludu (L2), Bristot, Sanna. All.Lorenzo Simeon e Alessio Marotto. 

ERMGROUP ALTOTEVERE: Troiani 1, Cipriani 8, Biffi 4, Marzolla 23, Galiano 1, Cioffi (L2), Stoppelli 1, Pochini (L1) ricez. 61%, Cappelletti 17, Carpita 2, Quarta 5. Non entrato: Battaglia. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.

Arbitri: Barbara Manzoni di Malgrate e David Kronaj di Varese.

CAGLIARI: battute sbagliate 10, ace 8, muri 15, ricezione 54% (perfetta 26%), attacco 49%, errori 28.

ALTOTEVERE: battute sbagliate 11, ace 7, muri 6, ricezione 56% (perfetta 22%), attacco 45%, errori 26.

Durata set: 24, 31, 32 e 34, per un totale di 2 ore e 1’.

CAGLIARI – Un set vinto dopo un risveglio tardivo in quello iniziale, poi la maggiore concretezza dei padroni di casa nei frangenti chiave della terza e quarta frazione. La ErmGroup Altotevere esce a mani vuote dal PalaPirastu e l’1-3 incassato per opera del Cus Cagliari comincia a rendere critica la posizione dei biancazzurri (ancora in maglia bianco e oro) nella classifica del girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca. Sardi più incisivi a muro (15 punti contro 6) e in attacco, perché più ordinati e pronti in difesa al cospetto di una ErmGroup meno lucida in fase di impostazione ed efficace solo a sprazzi in battuta. L’opposto locale Biasotto è stato il grande mattatore del match con 29 punti e quando non passava lui ci ha pensato Gozzo (16), ma anche la coppia di centrali si è fatta sentire.Sul versante Altotevere, Marzolla ha di nuovo raggiunto quota 23, comprensiva di 5 ace e i 17 punti messi giù sono un buon segnale per Cappelletti; a rendere ancor più negativa la domenica ci si è messo l’infortunio a Carpita, uscito a inizio secondo set per una distorsione alla caviglia del piede di appoggio in ricaduta: al suo posto è entrato Cipriani, all’esordio stagionale. 

Lorenzo Simeon, tecnico del Cus, schiera Ciardo in regia, Biasotto in posto 2, Galdenzi e Menicali al centro, Marinelli e Gozzo alla banda ed El Moudden libero. Marco Bartolini gli oppone la diagonale Biffi-Marzolla, la coppia centrale Quarta-Galiano, a lato Cappelletti e Carpita e libero Pochini, in alternanza con Cioffi. ErmGroup “non pervenuta” per larga parte del primo set: Galiano spara fuori un primo tempo e, a parte gli attacchi a segno di Cappelletti e Marzolla, è un monologo degli universitari: si scaldano Gozzo e Biasotto, poi Quarta subisce un muro e Gozzo trova l’ace del 10-3. Non è finita qui: due muri vincenti su Carpita dilatano il margine a +10 (13-3), che arriva al massimo di 11 sul palleggio-slash di Marinelli e sul nuovo muro ai danni di Cappelletti (19-8). Il solo Marzolla è reattivo per l’Altotevere, che si riavvicina sul 16-21 con il contrattacco di Carpita, poi si riprende la scena Biasotto e il punto del 25-17 è di Marinelli in contrattacco. 

Cappelletti mette giù il pallone dell’1-0 nellaseconda frazione: è il primo vantaggio della partita per la ErmGroup, con Marzolla che colpisce dai nove metri e Carpita che ricade male dopo aver siglato il 5 pari, lasciando il posto a Cipriani, il quale a freddo non chiudeun paio di contrattacchi; comunque sia, il muro di Galiano e la schiacciata a rete di Marinelli riportano avanti (6-7) la ErmGroup. Controsorpasso e break dei cagliaritani con il solito Biasotto, che piega le mani del muro e la situazione si ribalta sul 13-11; poi però, mentre Stoppelli ha nel frattempo rilevato Galiano al centro, è lo stesso opposto dei padroni di casa a far rientrare gli avversari con un paio di attacchi fuori bersaglio e con un tentativo stoppato dal muro (13-15). Lui stesso rimedia con l’ace del 15 pari, ma stavolta è la ErmGroup a tenere duro: la pipe di Cappelletti e le schiacciate di Marzolla, più un errore di Gozzo in fase realizzativa e un contrattacco di Cappelletti, mandano in fuga l’Altotevere sul 20-16; ci prova Galdenzi con l’ace del 18-21 e allora replica Marzolla, con il punto del 25-21 e del pareggio, che matura sulla battuta sbagliata di Gozzo. 

Galiano torna in formazione a inizio terzo set, che vede Biasotto subire un muro per poi riscattarsi con la stessa moneta, anche se la ErmGroup sembra rigenerata in difesa; tuttavia, il muro su Cappelletti inizia a rendere in salita la strada della compagine di Bartolini, che toglie Galiano e inserisce di nuovo Stoppelli. Anche la costruzione degli attacchi non è delle migliori e di queste pecche approfitta abilmente il Cus Cagliariche, già regolare sui cambi palla, piazza il punto del 12-8 con Gozzo. Dall’altra parte, primo sigillo di Cipriani, che si è sbloccato ed ace di Troiani chiamato in battuta, seguito da un attacco out di Biasotto; sul 14-15, la ErmGroup ha riaperto i giochi, anche se i due muri su Marzolla (nel momento meno brillante del match per lui) tolgono ogni illusione, perché i sardi riallungano: muro su Cappelletti ed è 21-17, poi la ricezione lunga che diventa un invito a nozze per Biasotto, il quale trascina i suoi al 25-21 che riporta avanti la squadra di Simeon.

Stoppelli confermato nel 6+1 di partenzadella quarta frazione, come di Quarta è il muro vincente su Menicali che suona di buon auspicio per la ErmGroup, come del resto l’azione prolungata concretizzata da Cappelletti per il 4-3. A questo punto, la battuta diventa l’alleata dei locali, con un ace a fondo campo di Menicali e con il nastroche, sul servizio di Biasotto, induce al pasticcio Biffi e Marzolla. Lo stesso Biasotto si procura a ruota il mani fuori dell’8-5; cosa avviene, poi? Tre ace di Marzolla (due consecutivi) permettono di riacciuffare la parità e di effettuare il sorpasso sangiustinese (13-11), grazie al tocco di Cappelletti. Il break di vantaggio è ben presto neutralizzato, nonostante Biffi con un secondo tocco a sorpresa inganni Menicali per il 15-14 e Cipriani si veda negato il doppio vantaggio della ErmGroup dal video-check, che sentenzia in campo la risposta del muro su un suo attacco. Dal possibile 18-16 al 17 pari, con equilibro spezzato da due ace di Galdenzi, ma Cappelletti replica con il contrattacco del 20-20. L’ago della bilancia si orienta definitivamente dalla parte di Cagliari sul muro nei confronti di Marzolla (che sbaglia anche una battuta) e al 25-21 provvede ancora Biasotto, che aggiunge nelproprio score gli ultimi due punti. Sorride il Cus Cagliari, che sorpassa proprio la ErmGroup Altotevere, lasciandola sul penultimo gradino della classifica. 

Commenti

Elezioni regionali 2024: alle ore 19 l’affluenza è stata del 31,93 per cento

A Città di Castello l’affluenza alle urne per  il rinnovo del presidente della Giunta regionale e dei consiglieri dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria alle ore 19 è stata del 31,93 per cento degli aventi diritto. I risultati sono consultabili sul portale delle elezioni del Ministero dell’Interno: https://elezioni.interno.gov.it .

Commenti

Umbria Academy Cup, il basket giovanile femminile protagonista a Città di Castello

0

Grande successo al palasport di Città di Castello, da venerdì 15 a domenica 17 novembre, per l’Umbria Academy Cup, evento riservato alle ragazze nate negli anni 2010 e 2011. Oltre ai giovani talenti umbri, al torneo hanno partecipato le rappresentative regionali di Sicilia, Calabria, Marche, Abruzzo, Lazio, Puglia e Trentino Alto Adige.

Gare e sessioni di allentamento (fondamentali per Giovanni Lucchesi, allenatore della nazionale giovanile femminile) hanno entusiasmato i presenti alla presenza, fra gli altri, anche Roberto Brunamonti, responsabile del settore giovanile delle squadre nazionali femminili.

A vincere il torneo è stata la rappresentativa del Lazio, per una classifica finale così composta: prima classificata Lazio, seconda Puglia, terza Marche. Poi a seguire Sicilia, Trentino Alto Adige, Abruzzo, Umbria e Calabria.

Una tre giorni di pallacanestro che ha visto giocare, crescere e divertirsi le tante ragazze in campo. “Grazie a tutte le regioni partecipanti, al Comune di Città di Castello per l’ospitalità e alla Tiferno Basket per la collaborazione nell’organizzazione del torneo!” – il ringraziamento del Comitato Regionale FIP Umbria, guidato dal presidente Gianni Antonelli.

Sabato 16 novembre nel pomeriggio anche la chiusura del progetto “Girls Power”, iniziativa FIP-FIBA di grande successo in Umbria che ha visto la partecipazione numerosa di bambine e società. Kathrin Ress, madrina del progetto, ha presenziato alla manifestazione.

Commenti

Pallacanestro: sconfitta interna contro la Sancat Firenze, per la Romolini Immobiliare Dukes Sansepolcro

0

ROMOLINI IMMOBILIARE DUKES – SANCAT FIRENZE 70-78

In avvio di gara la Romolini Immobiliare riesce a tenere il passo di una Sancat Firenze piena di giovani e vogliosa di giocare in velocità. Qualche amnesia difensiva di troppo della Dukes e le buone combinazioni sotto canestro degli ospiti, permettono però a questi ultimi di guadagnarsi un piccolo vantaggio. La tripla proprio sulla sirena del veterano Berti fa così terminare il primo quarto 25-17 in favore di Sancat.

Nel secondo periodo però la Romolini Immobiliare gioca forse il miglior basket della sua stagione fin qui. I ragazzi di coach Bartolini alzano il livello della difesa, che sfocia poi in attacchi veloci e tiri ad alta percentuale in transizione. Firenze prova a rispondere colpo su colpo, ma la Dukes ne ha di più e ben presto arriva il sorpasso bianconero.

Grazie anche al contributo di un ispirato Santiago, già a quota 14 punti all’intervallo, la Romolini Immobiliare chiude un combattuto primo tempo in vantaggio 41-40.

Ma se il secondo quarto è stato uno dei migliori stagionali, il terzo si rivela decisamente il peggiore. L’aggressività nella propria metà campo scompare e così Sansepolcro è costretta ad attaccare spesso a difesa schierata, faticando a dir poco. La Dukes non riesce infatti a segnare nemmeno un canestro dal campo, realizzando appena 3 punti su tiro libero nell’intero terzo periodo. Sancat ovviamente ne approfitta e dilaga, vincendo il quarto 23-3 e ipotecando così la vittoria.

Firenze si affaccia agli ultimi 10 minuti avanti 63-44 e decide così di provare ad amministrare. La Dukes però ci tiene a giocare la partita fino alla fine, e in questo modo riesce a vincere il quarto periodo, ma senza comunque evitare la sconfitta.

Il 78-70 in favore di Sancat significa sesta sconfitta in sette partite per la Romolini Immobiliare.

Tabellino: Santiago 21, Spillantini 12, Bassetti 9, Ortolani 7, Beccafichi 6, Torrioli 6, Hassan 5, Dachi 2, Llukacej 2, Besana, Della Mora ne.

Commenti

Elezioni regionali 2024: alle ore 12 l’affluenza è stata del 8,52 per cento

A Città di Castello l’affluenza alle urne per il rinnovo del presidente della Giunta regionale e dei consiglieri dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria alle ore 12 è stata del 8,52 per cento degli aventi diritto. I risultati sono consultabili sul portale delle elezioni del Ministero dell’Interno: https://elezioni.interno.gov.it .

I 54 seggi elettorali ordinari e i 2 seggi speciali (ospedale e Asp Muzi Betti) del territorio comunale di Città di Castello sono stati tutti regolarmente costituiti nei termini previsti. Le operazioni di voto per il rinnovo del presidente della Giunta regionale e dei consiglieri dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, in programma oggi domenica 17 novembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 18 novembre dalle ore 7.00 alle ore 15.00, si potranno pertanto svolgere secondo quanto prestabilito dall’Ufficio Elettorale del Comune.

Elettorato. Saranno 31.819 i tifernati chiamati alle urne, 16.414 femmine e 15.405 maschi. Per la prima volta potranno partecipare alle elezioni 169 neo diciottenni (88 maschi e 81 femmine), tra i quali la più giovane diventerà maggiorenne esattamente domenica 17 novembre. L’elettore più anziano chiamato alla consultazione ha 104 anni e fa parte del gruppo di 21 ultracentenari che risiedono a Città di Castello, composto da 18 femmine e 3 maschi.

Cambi di seggio. Anche in questa occasione, alcuni cittadini chiamati alle urne disporranno di un seggio diverso per l’indisponibilità di quello abituale. E’ il caso degli oltre 3.500 elettori delle sezioni 4-7-8-25-34-41 della Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri, i quali, a causa del cantiere in corso per la demolizione e la ricostruzione dell’edificio che ospita l’istituto, potranno partecipare alla consultazione presso la scuola secondaria di primo grado Giovanni Pascoli. Cambio di sede anche per gli elettori della sezione 39 della scuola primaria di Badia Petroia, che potranno votare presso la scuola secondaria di primo grado di Trestina, dove dovranno recarsi anche gli aventi diritto iscritti nella sezione 44 dell’ex scuola materna – Pro loco di Lugnano.

Servizio di trasporto gratuito per anziani e persone con disabilità. Come per ogni consultazione, il Comune metterà a disposizione un servizio di trasporto pubblico gratuito per permettere ad anziani e persone con disabilità di raggiungere i seggi ed esercitare il proprio diritto di voto. Il trasferimento potrà essere prenotato telefonando al numero 339.7383277 nella giornata di domenica 17 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30, e nella giornata di lunedì 18 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Duplicati delle tessere elettorali. L’Ufficio Elettorale guidato dalla responsabile Daniela Salacchi invita i cittadini a verificare con di essere in possesso della tessera elettorale e controllarne la validità. Nonostante la concomitanza dello svolgimento delle Fiere di San Florido, che per la prima volta coincidono con una consultazione elettorale, le necessità degli elettori che dovranno richiedere i duplicati delle tessere elettorali saranno comunque garantite durante lo svolgimento delle fiere da una modifica della dislocazione abituale degli ambulanti delle fiere, stabilita con un’ordinanza. Per raggiungere l’Ufficio Elettorale i cittadini potranno imboccare via Zampini, con uscita in via Pomerio San Girolamo e sosta sul lato destro di via XI Settembre, nel tratto compreso tra via Diaz e Pomerio San Girolamo. E’ in ogni caso raccomandata la massima cautela, in considerazione della presenza degli stand e dei visitatori, ed è consigliato di affidarsi alle indicazioni degli agenti della Polizia Locale e dei volontari della Protezione Civile che saranno in servizio sul posto. Si ricorda che la tessera elettorale viene rilasciata in caso di deterioramento o smarrimento (con il duplicato che sarà consegnato previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con la domanda di duplicato che dovrà essere corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso trasferimento della residenza a Città di Castello da un altro comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del comune di precedente residenza); in caso di esaurimento degli spazi (presentandosi con la tessera esaurita). La tessera elettorale verrà consegnata all’interessato che esibisca un valido documento d’identità e sarà possibile ritirarla anche per i propri familiari.

Orari di apertura Ufficio Elettorale. Per andare incontro alle esigenze dei cittadini, l’Ufficio Elettorale osserverà fino alla conclusione delle operazioni di voto un orario straordinario. I duplicati delle tessere elettorali potranno essere richiesti presso la sede del servizio di via XI Settembre 41 anche domenica 17 novembre (dalle 7.00 alle 23.00) e lunedì 18 novembre (dalle 7.00 alle 15.00). I cittadini potranno recarsi anche presso la Delegazione comunale di Trestina, in piazza Italia 1, dove l’Ufficio Elettorale sarà aperto domenica 17 novembre, dalle ore 7.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 23.00, e lunedì 18 novembre, dalle ore 7.00 alle ore 13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00. Per informazioni e chiarimenti il Servizio Elettorale del Comune sarà a disposizione ai numeri di telefono 075.8529242 e 075.8529397, al numero di fax 075.8552306 e all’indirizzo di posta elettronica elettorale@comune.cittadicastello.pg.it.

Commenti

A Time Out Simone Marzolla

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Simone Marzolla della ErmGroup Altotevere

Commenti

A Tempi Supplementari Renato Borgo

Torna Tempi Supplementari. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’allenatore dell’Arna Calcio Renato Borgo

Commenti

Usl Umbria 1, il Presidio ospedaliero Alto Tevere aderisce all’(H)Open Week contro la violenza sulle donne

Tante le iniziative previste tra cui mostre fotografiche, allestimenti artistici, un corso di autodifesa e distribuzione di materiali informativi

Città di Castello, 16 novembre 2024 – Tante sono le iniziative che il Presidio ospedaliero dell’Alto Tevere dell’Usl Umbria 1 ha organizzato aderendo alla quarta edizione dell’(H) Open Week che si terrà dal 21 al 27 novembre, promossa da Fondazione Onda in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto. Oltre 240 sono gli ospedali con il Bollino Rosa, compreso quello tifernate, che hanno al loro interno percorsi dedicati e che, insieme ai centri antiviolenza aderenti all’iniziativa, offriranno gratuitamente alla popolazione femminile consulenze, visite, colloqui, info point, e distribuzione di materiale informativo.

Tra le iniziative che saranno messe in campo – organizzate dal gruppo ospedaliero “professioniste contro la violenza” coordinato da Gioia Calagreti, dirigente medico del Presidio ospedaliero Alto Tevere e referente Codici Rosa per l’Usl Umbria 1 – c’è un corso di autodifesa, in programma venerdì 22 novembre dalle ore 15,30 alle 17,30 presso la sala della direzione generale dell’ospedale di Città di Castello. Sarà tenuto da un professionista della disciplina per un massimo di 50 persone. Per partecipare al corso è necessario prenotarsi chiamando uno dei seguenti numeri: 0758509632 oppure 3482892428 (da lunedì 18 a venerdì 22 novembre dalle ore 10 alle 12).

Dal 21 al 27 novembre, presso l’ospedale tifernate, saranno presenti: delle installazioni con scarpe rosse, tele rappresentative, quadri sul tema “No alla violenza” presso la hall, i reparti di Senologia, Pediatria, Ginecologia ed Ostetricia, Pronto Soccorso, Oncologia e altre unità operative; ci sarà un pianoforte suonato da un volontario e da chi vorrà fra i passanti presso il corridoio di collegamento fra hall (zona bar) e ingresso B dell’ospedale; mostra fotografica rappresentativa degli eventi contro la violenza organizzati nel corso degli anni passati dal gruppo ospedaliero “professioniste contro la violenza” presso la hall; in tutte le tv sarà proiettato continuamente il cortometraggio disponibile su YouTube sul massacro del Circeo. I triagisti del Pronto Soccorso indosseranno durante tutta la settimana una maglia bianca con il numero contro la violenza 1522 stampato di rosso; tutti gli operatori indosseranno spille con il 1522 e mascherine rosse donate dall’associazione “I Fiori di lillà”.

Anche all’ospedale di Umbertide saranno presenti installazioni con scarpe rosse, tele rappresentative, quadri sul tema e una mostra fotografica rappresentativa degli eventi contro la violenza organizzati nel corso degli anni dal gruppo ospedaliero “professioniste contro la violenza” presso la hall. Tutti gli operatori indosseranno spille con il numero 1522 e mascherine rosse donate dall’associazione i Fiori di lillà.

Tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fondazione Libellula e DonnexStrada, con la media partnership di Adnkronos, Baby Magazine e Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera.

Commenti

Ci ha lasciato la “Ciri”, Maria Antonietta Biagioni 78 anni, figura di primissimo piano della comunità tifernate in diversi ambiti, da quello imprenditoriale, sportivo, turistico e associativo.

Profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati formulati dal sindaco, la giunta ed il presidente del consiglio comunale, oggi per la scomparsa di Maria Antonietta Biagioni, “Ciri”, 78 anni, figura di primissimo piano della comunità tifernate in diversi ambiti, da quello imprenditoriale, sportivo, turistico e associativo. Una grande donna che assieme alla sua famiglia ha legato la propria attività alla storica azienda cartotecnica, la Fisa, fondata nel 1955 dal padre, il commendator Mario Biagioni, pioniere dello sviluppo industriale: e poi con il fratello Massimo.

Assieme allo “scatolificio” Gasperini sono state le aziende per decenni simbolo di un settore che a Città di Castello ha dato lavoro a tante famiglie ed ancora oggi rappresenta l’orgoglio di una comunità. Donna “capitana” di industria ma anche protagonista della storia dello sport tifernate il volley, che ha reso famoso in Italia a suon di risultati ai massimi livelli, prima con la squadra femminile della Fisa negli anni ’70 e poi con la squadra maschile accanto al marito Arveno Joan, tifernate acquisito, grande sportivo a tutto tondo, competente e appassionato: il palazzetto dello sport intitolato al figlio Andrea lo sta a testimoniare per sempre. “Ciri” Biagioni inoltre ha contribuito a fondare e poi sviluppare un’attività ricettiva a Torrette di Fano, la seconda “casa” dei tifernati e delle vacanze al mare.

Una storia lunga da scrivere che è costellata di successi e di amore per la citta’, la sua Città di Castello e la sua gente verso le quali ha sempre manifestato affetto e vicinanza. Nel formulare alla famiglia, il marito Arveno Joan, il figlio Antonio, il fratello Massimo e i parenti tutti, il sindaco, la giunta ed il presidente del consiglio comunale hanno voluto ribadire “il cordoglio di una intera comunità commossa per aver perso una grande donna, di straordinarie capacità umane e professionali che si è sempre spesa per la crescita e lo sviluppo di un territorio a cui ha dato tanto con risultati che rimarranno nella storia e dovranno essere il faro ed esempio per il cammino futuro di intere generazioni”. Il funerale si svolgerà domani, Domenica 17 Novembre alle ore 15 presso la chiesa di Santa Maria Maggiore.

Commenti

Pinacoteca, Ala Nuova: prorogata fino all’otto dicembre la mostra di Dottori

Prorogata fino all’otto dicembre 2024 la mostra che l’Amministrazione comunale di Città di Castello ha dedicato a Gerardo Dottori nel 140° dalla nascita allestita nell’ala Nuova della Pinacoteca comunale, a cura dello storico e critico d’arte Lorenzo Fiorucci e grazie alle opere dei collezionisti tifernati, che le hanno messe a disposizione di questa esposizione tributo. Legandosi idealmente alla mostra analoga che la Galleria nazionale dell’Umbria, curata da Archivi Dottori, ha dedicato all’artista perugino, domenica 10 novembre presso la Sala Conferenze della Pinacoteca, si è svolto un incontro a cui hanno partecipato Massimo Duranti, direttore di Archivi Dottori, Andrea Baffoni e Antonella Pesola membri degli Archivi Dottori.

“Alla vigilia del compleanno di Dottori, lunedì 11 novembre, abbiamo voluto approfondire questa figura considerata la maggiore a livello pittorica, espressa dalla città di Perugia, dopo lo stesso Perugino” ha dichiarato l’Assessorato alla Cultura del Comune di Città di Castello, intervenendo all’iniziativa: “L’Ala Nuova coglie lo spirito contemporaneo, che per noi significa sperimentazione e conoscenza dei grandi maestri, come Burri nel nostro caso. L’ala nuova in questo 2024 è diventata però anche un luogo dove la città si sta interrogando sul suo gusto artistico e su come ha vissuto e conservato un senso dell’arte e del bello. E’ quel collezionismo tifernate, che ringraziamo e che ha permesso di allestire la mostra su Dottori”.

Gli interventi dei relatori hanno ricostruito la figura di Dottori, all’interno del primo e secondo futurismo, che nella mostra tifernate è attestato con opere specifiche, descrivendo i tratti salienti e le novità di questo movimento artistico, spesso considerato collaterale al Regime fascista ma negli anni Sessanta già riscoperto nelle sue più alte attestazioni con Balla e Boccioni. Dottori è uno degli hotspot che continuando la cifra futurista ne ha permesso la ripresa ma anche il fautore di una particolare linea espressiva: l’aereopittura, che permetteva di vedere il mondo e il cielo come prima mai nessuno aveva potuto. La parte finale della conferenza ha vertito su Dottori, pittore di arte sacra e sulle importanti opere lasciate a Perugia su questo versante.

La mostra “Collezionismo tifernate. Gerardo Dottori a Città di Castello”. Pinacoteca comunale, Ala nuova.

🕒Orario di apertura: da martedì a domenica, 10-13 e 15-18.00

Commenti

Il futuro della ferrovia Perugia-Sansepolcro e il ruolo della nostra Amministrazione, il PD chiede chiarimenti alla maggioranza

La questione della ferrovia Perugia-Sansepolcro, un’infrastruttura strategica per il nostro territorio, continua a essere oggetto di attenzione e dibattito, ma con poche risposte concrete. Gli ultimi sviluppi della campagna elettorale in Umbria hanno riportato sotto i riflettori il tema dei collegamenti ferroviari, con l’annuncio di nuovi finanziamenti da parte del Ministro Salvini, che includerebbero anche il completamento della tratta fino a Sansepolcro. Sebbene questa promessa fosse già stata avanzata nel marzo 2024, confidiamo che questa sia finalmente la volta buona.

In questo contesto, risulta sconcertante il silenzio dell’attuale amministrazione comunale di Sansepolcro. Nonostante le promesse elettorali, il ritorno alla fruibilità della ferrovia e il riposizionamento strategico della stazione in zona San Paolo sembrano essere scomparsi dall’agenda politica. Si tratta di un progetto di ampio respiro, che potrebbe avere un impatto significativo sulla città e sull’intera comunità locale. Tuttavia, non è chiaro se il progetto sia stato accantonato, dimenticato o semplicemente lasciato in un limbo operativo.

Un’ulteriore tema di interesse riguarda il futuro della stazione ferroviaria attuale. Parte dello stabile è stato oggetto di riqualificazione grazie a un finanziamento regionale ottenuto cinque anni fa, ma, nonostante i lavori sembrino terminati da mesi, i locali rimangono inutilizzati. Quali sono i piani dell’amministrazione per questi spazi? Quali le tempistiche? La recente gestione degli spazi pubblici della ex scuola Luca Pacioli non lascia molto spazio all’ottimismo.

Riteniamo fondamentale che l’amministrazione comunale avvii un confronto serio e partecipato con la cittadinanza su questi temi, coinvolgendo tutte le forze politiche, le associazioni e i cittadini stessi. Non possiamo permetterci che Sansepolcro perda un’altra opportunità storica di rilancio infrastrutturale.

Ci impegniamo a portare questa discussione in Consiglio Comunale, attraverso un’interrogazione specifica, per sollecitare risposte chiare e un’azione concreta da parte dell’amministrazione. È nostra intenzione mantenere la cittadinanza costantemente informata su questa importante tematica.

Commenti

Sansepolcro celebra i 530 anni dalla stampa della “Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità” di Luca Pacioli

Il Comune di Sansepolcro e l’Assessorato alla Cultura sono lieti di annunciare l’inaugurazione dell’esposizione dedicata alla “Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità” di Luca Pacioli, straordinaria opera che rappresenta una pietra miliare nella storia della matematica e delle scienze.

L’evento inaugurale si terrà giovedì 21 novembre 2024, alle ore 16:30, presso il Museo Civico Piero della Francesca, all’interno della Sala Matteo di Giovanni.

L’iniziativa, che si svolge in occasione dei 530 anni dalla stampa di questo capolavoro, rappresenta un omaggio al genio di Luca Pacioli, figura emblematica della cultura rinascimentale e cittadino illustre di Sansepolcro.

Interventi previsti durante l’inaugurazione:

•          Fabrizio Innocenti, Sindaco di Sansepolcro – Saluti istituzionali

•          Francesca Mercati, Assessore alla Cultura – Il poliedrico Pacioli, da Sansepolcro a Città del Messico, un nuovo punto di partenza

•          Paola Scortecci, Archivista della Biblioteca Comunale – Per tutto l’universo divulgata: la Summa di Luca Pacioli.

Un patrimonio da valorizzare. L’esemplare in esposizione, di proprietà del Comune di Sansepolcro, sarà visibile al pubblico fino al 12 gennaio 2025, permettendo a cittadini e visitatori di ammirare da vicino una testimonianza unica del Rinascimento.

Con questa iniziativa, il Comune intende non solo valorizzare un’opera che ha segnato un momento cruciale nella storia del sapere universale, ma anche ribadire l’importanza di Luca Pacioli come ambasciatore del pensiero scientifico e culturale di Sansepolcro nel mondo. Occasione in cui, infatti, sarà possibile assistere al racconto del viaggio a Città del Messico appena conclusosi al quale hanno preso parte il sindaco Fabrizio Innocenti, assieme all’assessore Mercati e la Dot.sa Paola Scortecci in occasione della tre giorni dedicata al maestro Pacioli.

L’esposizione sarà visitabile secondo gli orari di apertura del Museo Civico Piero della Francesca. 

Sansepolcro celebra il suo passato per guardare al futuro.

Commenti

Al via la nuova stagione teatrale di Sansepolcro

Il Teatro Dante si prepara ad accogliere la stagione 2024-2025, allestita dal Comune di Sansepolcro e dalla Fondazione Toscana Spettacolo. Primo appuntamento in calendario quello di mercoledì 27 novembre prossimo a partire dalle ore 21.00. In scena lo spettacolo di Maurizio De Giovanni “Mettici la mano”, con Antonio Milo, Adriano Falivene e Federica Totaro, per la regia di Alessandro D’Alatri. In una Napoli martoriata dai bombardamenti della guerra si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo. Bambinella, un “femminiello”, e il brigadiere Maione che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha ucciso nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera.

La prevendita dei biglietti sarà effettuata presso la Biblioteca Comunale tre giorni prima di ogni spettacolo compreso il giorno della messa in scena. I biglietti potranno anche essere prenotati allo 0575/732434 e ritirati il giorno della rappresentazione presso il botteghino del teatro dalle ore 20.00.

Commenti

Proseguono i lavori All’incrocio di Porta del Castello, attivata la nuova illuminazione pubblica

Il Comune di Sansepolcro comunica un nuovo avanzamento nei lavori di riqualificazione viaria nella zona di Porta del Castello. Da questa sera sarà attivo il nuovo impianto di Pubblica Illuminazione Stradale, realizzato con tecnologia LED (4000°K) a luce naturale, come prescritto per le aree di circolazione stradale. Il sistema include pannelli e ottiche dedicate agli attraversamenti pedonali, incrementando così la sicurezza e la visibilità nelle ore notturne. Nel corso della settimana, dal 18 al 24 novembre, verranno inoltre completati i lavori per la minirotatoria (con un diametro interno di 2,20 metri e uno esterno di 4,40 metri), che migliorerà la fluidità e la sicurezza del traffico nella zona.

Tempistiche

Successivamente, saranno eseguiti i lavori di posa del nuovo manto stradale e il completamento della segnaletica orizzontale, concludendo il progetto entro il 15 dicembre 2024, salvo condizioni meteorologiche avverse.

Il progetto, finanziato con un importo complessivo di 200.000 euro grazie a un mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti, rappresenta un passo significativo per migliorare la viabilità e la sicurezza in una zona cruciale per l’accesso alla città. L’Amministrazione comunale continua a monitorare attentamente l’avanzamento dei lavori e invita la cittadinanza a seguire i prossimi aggiornamenti sui canali ufficiali.

Commenti

Illustrato alla stampa il recente viaggio a Città del Messico per l’iniziativa dedicata a Luca Pacioli

“Un evento di portata mondiale che ha dato lustro a Sansepolcro e al suo illustre figlio Luca Pacioli”. Così il sindaco Fabrizio Innocenti nella conferenza stampa dove è stata resocontata la recente tournèe a Città del Messico per partecipare alle celebrazioni sul grande matematico originario del Borgo. Accanto a Innocenti anche l’assessore alla cultura Francesca Mercati e Paola Scortecci, responsabile della Biblioteca e protagonista di una apprezzata relazione sulla “Summa” di Luca Pacioli. Diapositive e video dell’iniziativa hanno accompagnato le testimonianze della delegazione di Palazzo delle Laudi nel Paese centroamericano.

“Si è trattato davvero di una grande esperienza” ha dichiarato il sindaco “alla quale abbiamo partecipato con grande orgoglio di rappresentare la città è la sua storia. Il nome di Sansepolcro e quello di Luca Pacioli hanno campeggiato per giorni in ogni angolo di Città del Messico. Oltre che di forte impatto culturale, si è tratto di un grande evento promozionale per la nostra realtà”. Che avrà prossimamente un seguito. L’organizzatore principe della kermesse, l’imprenditore messicano Ricardo Salinas Pliego, ha già fatto sapere che questa verrà replicata in Italia il prossimo anno, nel solenne e suggestivo scenario del Vaticano. Studiosi e relatori italiani presenti a Città del Messico si ritroveranno invece nel prossimo mese di dicembre a Sansepolcro. Sempre nel nome di Luca Pacioli.

Commenti