Home Blog Page 179

Festival delle Nazioni, la Lega Città di Castello ringrazia la Presidente Tesei: “Dalla Regione 12 mila euro”

“Grazie all’intervento della Presidente Donatella Tesei, la Regione Umbria ha erogato un finanziamento di 12 mila euro al Festival delle Nazioni, che si terrà a Città di Castello dal 26 agosto al 7 settembre – fa sapere il Segretario della Lega Città di Castello, Giorgio Baglioni – ancora una volta la Giunta Tesei dimostra attenzione e vicinanza al nostro territorio con azioni concrete a vantaggio di tutta la cittadinanza.

Il Festival delle Nazioni, giunto alla sua 57ª edizione, è diventato ormai un appuntamento fisso non solo per i tifernati, ma per tutta l’Umbria e, grazie anche al contributo regionale, l’associazione riuscirà a garantire una manifestazione di altissimo livello anche quest’anno”, conclude Baglioni.

Commenti

Stefano Fumanti nella lista dei campioni d’Italia presenti alla gara nazionale di kart a San Giustino

Un altro campione d’Italia impreziosisce la gara nazionale di kart in programma domenica 30 giugno a San Giustino: è Stefano Fumanti di Trestina, che si aggiunge a Paolo Gagliardini (vincitore anche dell’europeo), Marco Diamantini e ai vari Claudio Valentini e Florido Cicioni.

Un elenco degli iscritti di assoluto valore, quindi, quello che si appresta a dare spettacolo sul circuito cittadino di circa un chilometro che gli organizzatori della Sgs Eventi hanno allestito nella parte nord di San Giustino, dove si prevede anche una buona affluenza di pubblico con il conforto delle previsioni atmosferiche. Oramai ci siamo: dalle 9 di mattina, con l’inizio delle prove libere, il rombo dei kart animerà la giornata di fine mese in un paese che torna a respirare il profumo dei motori.

Tutte le categorie della specialità sono presenti e la partecipazione qualitativa dei piloti è già ora una garanzia di successo. Non rimane altro da fare che godersi una domenica di sport: San Giustino è lieta di accogliere tutti gli appassionati.

Commenti

Impianti sportivi comunali stagione 2024/2025, il comune pubblica l’avviso per l’utilizzo

É online all’Albo Pretorio del comune di Città di Castello l’avviso pubblico per richiedere l’utilizzo annuale degli impianti sportivi comunali per la stagione 2024/2025. “Secondo quanto stabilito dal Regolamento per l’affidamento dei contratti di gestione degli impianti sportivi comunali – ricorda l’assessore allo Sport, Riccardo Carletti – possono far richiesta di utilizzo degli impianti, associazioni la cui attività è finalizzata alla pratica sportiva e alla diffusione dello sport e dell’educazione motoria nell’ambito dei settori giovanili e amatoriali, le associazioni e società di Città di Castello regolarmente affiliate alle Federazioni e agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, competenti per la disciplina sportiva svolta, le associazioni iscritte a campionati di più elevata categoria, le associazioni (comprese quelle amatoriali) radicate sul territorio, gli organismi associativi che perseguono finalità formative, ricreative, sociali e di volontariato nell’ambito dello Sport, gli enti pubblici”.

La procedura di richiesta è interamente ed esclusivamente informatizzata tramite la piattaforma web del Comune di Città di Castello. Questa procedura che già dall’anno 2020, ha avvalorato la propria efficacia rendendo l’iter di richiesta degli impianti sportivi più agile e allo stesso tempo estremamente funzionale. L’istanza può essere presentata dal link pubblicato o direttamente tramite la homepage del sito del Comune nella sezione «Servizi online» accedendo al servizio «Domande On – line», dopo l’autenticazione, è possibile compilare la domanda che poi verrà inviata automaticamente al Protocollo Generale del Comune di Città di Castello. L’Ufficio Sport sarà comunque a disposizione telefonicamente o in presenza previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 e il lunedì e il giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,30 per qualsiasi informazione si possa rendere necessaria per la compilazione della richiesta. Di seguito il link per la presentazione dell’istanza:

https://modulistica.comune.cittadicastello.pg.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=RSUISC_2024_2025.
CDCNOTIZIE/2024/06/29/COMUNINLINEA/239/GGAL

Commenti

In occasione del compleanno dei 112 anni, la Pinacoteca comunale al centro degli eventi culturali in programma sabato e domenica per “Estate in città”

Gli eventi dedicati al compleanno dei 112 anni della Pinacoteca comunale caratterizzeranno il fine settimana di “Estate in città”, insieme ai concerti in piazza e agli appuntamenti con l’arte e la cultura. Sabato, 29 giugno, nel giorno in cui fu inaugurato il museo cittadino, a Palazzo Vitelli alla Cannoniera potranno entrare a ingresso gratuito tutti i tifernati. L’ala nuova della Pinacoteca comunale ospiterà poi nel pomeriggio, alle ore 17.00, la cerimonia di inaugurazione della mostra personale dell’artista Paolo Bartolucci dal titolo “Passeggiando tra Umbria e Toscana”, un mondo incantato negli scorci dell’Alta valle del Tevere.

La mostra, a cura di Donatella Masciarri sarà visitabile a ingresso libero fino a domenica 7 luglio 2024: da martedì a domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Nella mattinata di sabato 29 giugno, dalle ore 9.30, la Biblioteca Carducci sarà presente al mercato di Città di Castello, di fronte al Palazzo comunale in piazza Gabriotti, con il primo di una serie di appuntamenti che si terranno ogni ultimo sabato del mese dal titolo

“Una bancarella di libri. La Biblioteca va al mercato”. In serata, alle ore 21.00, in piazza Gabriotti suoneranno i Ladrones con un tributo a Elvis Presley. Domenica 30 giugno, dalle ore 9.00 in piazza Fanti, si terrà la 12^edizione del trofeo artistico “Pennellate d’arte”, organizzata dall’associazione artistica “Amici dell’Umbria & Ciao Umbria”. Lunedì 1 luglio, alle ore 21.00, nel cortile si Santa Cecilia si esibirà Novamusica con lo spettacolo “Lo stupore della vita”.

Commenti

Gentili (ADESSO) “Grande preoccupazione per il forte aumento della TARI del 5,87% nel 2024”

Ieri, 27 giugno 2024, durante il Consiglio Comunale di Sansepolcro, Michele Gentili, capogruppo della lista civica ADESSO Riformisti, ha espresso la sua forte preoccupazione riguardo all’aumento di quasi il 6% della TARI, proposto dalla maggioranza.

“Come capogruppo di ADESSO Riformisti per Sansepolcro, esprimo grande preoccupazione per il forte aumento della TARI pari a quasi il 6% proposto dalla maggioranza” ha dichiarato Gentili. “Questo incremento si somma all’aumento delle addizionali comunali dell’anno scorso, che avevamo già criticato vista la presenza di avanzi di amministrazione importanti.”

Gentili ha sottolineato come, sebbene le logiche di calcolo ARERA influenzino e vincolino le amministrazioni nelle scelte delle tariffe, il Comune abbia il dovere di proteggere i cittadini da aumenti indiscriminati. “Invece che aumentare la tassa sui rifiuti per tutti e indiscriminatamente, sarebbe opportuno utilizzarla come strumento per incentivare e premiare le pratiche virtuose di differenziazione dei rifiuti, cosa attualmente assente nelle politiche di questa amministrazione.”

Durante la dichiarazione di voto sono state richiamate anche iniziative degli anni passati come “Differenziare per risparmiare“,fatta in collaborazione con i supermercati presenti nel Comune, ed è stata evidenziata l’efficacia di queste politiche nel premiare chi differenzia correttamente i rifiuti. “Queste pratiche, come gli sgravi diretti sulla TARI in base al peso dei rifiuti portati all’isola ecologica, non vengono attualmente perseguite dall’amministrazione ma potevano essere un metodo efficace per premiare pratiche virtuose.”

Infine, Gentili ha chiesto un maggiore impegno politico per prevenire decisioni dannose per i cittadini e ha invitato l’amministrazione a trovare soluzioni concrete, come gli sconti per chi differenzia correttamente e una revisione del bilancio comunale per ridurre l’impatto degli aumenti su famiglie e imprese aumentando significativamente i contributi degli anni passati, pensati solo per le famiglie in difficoltà e istituendoli anche per le imprese. È inoltre stata sottolineata l’importanza di una maggiore attenzione politica, nelle sedi sovracomunali e governative, per cercare di scardinare meccanismi come quello ARERA che ci danneggiano e ci rendono solo spettatori passivi.

“Mi auguro che questa amministrazione possa rivedere la propria posizione, del tutto passiva e agisca di più e meglio nell’interesse dei cittadini di Sansepolcro. Per questi motivi il nostro voto sugli aumenti TARI è contrario. ha concluso Gentili.

Commenti

Gipsy Fiorucci premiata in Campidoglio

La cantautrice tifernate tra le nove eccellenze umbre vincitrici del Premio UmbriaRoma 2024

Momento ricco di soddisfazioni per l’artista Umbra che si aggiudica un altro importante premio dopo i recenti riconoscimenti nelle prestigiose rassegne cinematografiche  “Roma Videoclip in Tour” e “Festival d’Autore Pianeta Donna” che la vedono vincitrice della sezione musica e videoclip.

Il premio “UmbriaRoma”, giunto alla sua ventesima edizione, è promosso dall’Associazione degli Umbri presieduta da Marco Frittella e Massimo Palombi presidente onorario, e ha lo scopo di rappresentare e diffondere i valori culturali e spirituali dell’Umbria con l’obbiettivo di dare il giusto riconoscimento alle persone che li hanno incarnati pienamente anche come esempio per le generazioni future.

Un appuntamento che si rinnova ogni anno e che mette al centro la solidarietà, il lavoro, l’umiltà, la bellezza, l’arte in tutte le sue forme e la storia del territorio, per la valorizzazione del territorio Umbro e delle sue eccellenze.

La cerimonia di premiazione si è tenuta lunedì 24 Giugno presso la storica sala della Protomoteca in Campidoglio con la conduzione degli attori Massimo Wertmuller e Mita Medici alla presenza di autorità e personaggi di spicco dello spettacolo e della televisione.

La giuria del premio, presieduta da Franco Mariotti, ha selezionato i vincitori che hanno dato un contributo significativo nei vari settori in cui si sono distinti per qualità e professionalità; nello specifico nel settore musicale, televisivo, dell’artigianato, dell’industria, della medicina, della cultura e del made in Italy; nove quindi le personalità premiate per il loro importante contributo all’arte, all’imprenditoria e alla società umbra.

Si è concluso con grande orgoglio e soddisfazione un intenso pomeriggio di celebrazioni ricco di valori e racconti di vita che hanno saputo emozionare il gremito pubblico presente in sala e in cui la cantautrice tifernate ha saputo brillare per l’originalità e la spiccata capacità comunicativa che da sempre la contraddistinguono.

Dalle parole di Gipsy: “La musica è il linguaggio universale per eccellenza e gli artisti sono in grado di cambiare il mondo e illuminare anche il buio più profondo attraverso l’arte di saper trasformare la paura in rinascita”

Commenti

Nel parcheggio di piazza delle Tabacchine 24 nuovi posti auto a servizio del centro storico: dal primo luglio sosta libera e gratuita tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 22.00

Secondi: “soluzione ideale, sia per posizionamento, che per comodità, a una delle esigenze principali del centro storico, che è quella di disporre di spazi per la sosta”

Nel centro storico di Città di Castello ci saranno 24 posti auto in più, liberi e gratuiti, per la sosta. Da lunedì 1 luglio sarà possibile utilizzare gli stalli del Comune ospitati nel parcheggio sotterraneo di piazza delle Tabacchine, proprio davanti alla Pinacoteca comunale e a due passi dai luoghi principali della città. Cittadini e turisti avranno a disposizione 23 posti pubblici ordinari e un posto riservato alle persone con disabilità, che, nel rispetto del regolamento del condominio sorto nell’area ex Fat, saranno accessibili tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 22.00. L’ingresso e l’uscita avverranno da viale Leopoldo Franchetti, dal passaggio ricavato attraverso le mura urbiche nel parcheggio dei Frontoni, che ospita già 132 spazi per la sosta gratuiti (di cui 4 per portatori di handicap). “Rispondiamo con una soluzione ideale a una delle esigenze principali del centro storico, che è quella di disporre di spazi per la sosta”, sottolinea il sindaco Luca Secondi. “D’ora in poi chiunque abbia la necessità di parcheggiare nel cuore della città avrà una possibilità in più di farlo, in un luogo che è ottimale dal punto di vista della collocazione, perché è prossimo a tutti i servizi e i luoghi d’interesse della città, ma anche della comodità, visto che offre l’opportunità di parcheggiare al coperto”, evidenzia il sindaco. Piazza delle Tabacchine e il parcheggio sottostante sono stati realizzati con un finanziamento del Programma Urbano Complesso 2 per il contratto di quartiere Prato-Mattonata. L’intervento ha permesso di valorizzare i reperti archeologici di epoca romana, oggi conservati e messi in vetrina dal parco archeologico realizzato tra piazza delle Tabacchine e via delle Santucce, mettendo a disposizione un’ampia area pubblica in superficie, corredata da un giardino, e una vasta disponibilità di posti auto pubblici e privati nel piano interrato. “L’amministrazione comunale ha una visione organica delle esigenze del centro storico – puntualizza Secondi – in base alla quale sta portando avanti investimenti finalizzati alla riqualificazione dei contenitori e delle aree pubbliche, ma anche una revisione della viabilità e della sosta che guarda alle esigenze dei cittadini e alla vivibilità del cuore della città”.

Commenti

Montone – La musica delle Bande torna ad animare il borgo. Fino al 30 giugno alla Rocca di Braccio la 39^ edizione della rassegna bandistica

E’ iniziata a Montone la Rassegna delle Bande musicali. Giunta alla 39esima edizione, fino al 30 giugno ogni sera ciascuna banda avrà l’opportunità di presentare ed offrire al pubblico il proprio repertorio, nella splendida cornice della Rocca di Braccio, dalle ore 21.15 con ingresso libero.
Quella di Montone è la prima rassegna del genere in Umbria. Nel suggestivo borgo negli anni sono arrivate bande musicali provenienti da ogni regione italiana e anche da molti stati europei.
Ad aprire la manifestazione, ieri sera, è stata la Banda Cittadina di Umbertide, diretta dal maestro Galliano Cerrini. Stasera (giovedì 27 giugno) si esibirà la Banda musicale Città di Gualdo Tadino, sotto la guida del maestro Angelo Arnesano. Di seguito (venerdì 28) sarà la volta della “Banda Comunale di Gubbio”, diretta dal maestro Andrea Angeloni, e sabato 29 giugno suonerà la Banda musicale di Appignano (Mc), diretta dal maestro Mirco Barani. A chiudere la rassegna, domenica 30 giugno, sarà la Filarmonica “Braccio Fortebraccio” di Montone, sotto la direzione del maestro Filippo Salemmi.

Commenti

Eventi culturali del fine settimana (27 giugno – 30 giugno 2024): gli eventi di “Buon compleanno Pinacoteca!”. I ladrones ai Concerti di Piazza Gabriotti

Week end dedicato al compleanno della Pinacoteca: oggi, giovedì 27 giugno alle ore 18.00 in Pinacoteca Comunale di Città di Castello “Buon compleanno Pinacoteca!”. In occasione del 112° compleanno, iniziativa dedicata al restauro della Pala di Santa Cecilia, progetto che compie un anno e che sta rivelandosi molto interessante, grazie al supporto dell’Università telematica E Campus tramite Art Bonus. Domani, Venerdì 28 giugno alle ore 21.00 nella Pinacoteca Comunale di Città di Castello “Buon compleanno Pinacoteca!” omaggio alle sculture della Galleria Bartoccini, ora visibili anche in notturna da via della Cannoniera. Il concerto gratuito sarà a cura di Giulio Castrica alla chitarra e di Cesare Tiroli al pianoforte. Alle 21.00 e alle 22.00 la Pinacoteca propone la visita “Amabili presenze”, con un percorso dedicato a miti e leggende del Palazzo della Sora Laura con Mauro Silvestrini. Prenotazioni a cultura@ilpoliedro.org. Sabato, 29 giugno, nel giorno in cui fu inaugurata 112 anni fa, la Pinacoteca vi aspetta ad ingresso gratuito per tutti i tifernati!

Giovedì 27 giugno alle ore 21.30 nella sala espositiva di Palazzo del Podestà di Città di Castello inaugurazione della mostra fotografica collettiva dal titolo “Finestra su Castello” a cura del Centro Fotografico Tifernate, con le foto dei fotografi: Luca Battistelli, Julian Biagini; Marco Bindella, Elia Bondi, Gessica Bondi, Daniele Bricca, Chiara Burzigotti, Beatrice Castellani, Sonia Ciabucchi, Stefania Conti, Andrea Maggini, Enrico Milanesi, Andrea Moni, Gilberto Poccioni, Stefano Rossi, Lino Sgaravizzi, Silvio Veschi.

Venerdì 28 giugno alle ore 18.30 “Aperinic” a Badia Petroia, la magia del tramonto con un’apericena in formato picnic! Serata rilassante all’aperto, tra arte e buona cucina, immersi nel Giardino della Badia. Coperte stese, cestini pieni e un’atmosfera perfetta per condividere momenti indimenticabili. Visita guidata dell’Abbazia di Santa Maria e Sant’Egidio, apericena con prodotti di stagione a km zero. Per info 3475473129

Sabato 29 giugno alle ore 9.30 la Biblioteca Carducci sarà presente al mercato di Città di Castello di fronte al Palazzo comunale in piazza Gabriotti con il primo di una serie di appuntamenti che si terranno ogni ultimo sabato del mese dal titolo “Una bancarella di libri. La Biblioteca va al mercato” collegato all’Estate in Città 2024. Tra le bancarelle del mercato ce ne sarà una piena di libri da sfogliare e da prendere in prestito. Per info 075 852 3171, biblioteca@comune.cittadicastello.pg.it.

Sabato 29 giugno alle ore 17 nell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, inaugurazione della mostra personale dell’artista Paolo Bartolucci “Passeggiando tra Umbria e Toscana”, un mondo incantato negli scorci dell’Alta valle del Tevere. La mostra, a cura di Donatella Masciarri sarà visitabile da sabato 29 giugno a domenica 7 luglio 2024 con i seguenti orari: da martedì a domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Ingresso libero. Per info 075/8520656-075/8554202, cultura@ilpoliedro.org.

Sabato 29 giugno alle ore 21.00 in Piazza Gabriotti di Città di Castello in occasione di “Estate in Città 2024” musica dal vivo con I Ladrones e il loro tributo a Elvis Presley, icona del rock anni 50’.

Domenica 30 giugno alle ore 9.00 in Piazza Fanti di Città di Castello, 12° edizione del trofeo artistico “Pennellate d’arte” organizzata dall’associazione artistica “Amici dell’Umbria & Ciao Umbria”.

Ed inoltre:

Fino al 15 settembre 2024 “Rinascimento e Contemporaneità”: nell’Ala nuova della Pinacoteca comunale di Città di Castello, la Nuova Sala Nuvolo (Giorgio Ascani), la nuova Sala Bruno Bartoccini e la Event Room.

Fino a domenica 30 giugno a Palazzo Lignani Marchesani sarà visitabile la mostra personale di Rufus, l’Artista! con i seguenti orari 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.30. Contatti: +39 3337604575 – rufuspittore@libero.it – rufuspittore@gmail.com

Commenti

Città di Castello: a luglio, agosto e settembre sospeso il servizio informazioni canone Rai presso lo sportello Urp

Nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024, verrà sospeso il servizio di informazioni canone Rai presso lo sportello Urp del Comune di Città di Castello in Corso Cavour, 5.

Il servizio, da confermare, riprenderà nel mese di ottobre 2024.

Commenti

Gli ex campioni europeo e italiano Paolo Gagliardini e Marco Diamantini alzano il livello della gara nazionale di Kart a San Giustino in programma domenica 30 giugno

Conto alla rovescia per la gara nazionale di kart che, nel circuito cittadino di circa un chilometro di sviluppo, fa di San Giustino la “Montecarlo” della specialità. L’appuntamento è per domenica 30 giugno dalle 9 in poi, quando si comincerà con le prove libere per poi iniziare la serie delle qualifiche e concludere nel pomeriggio con la disputa delle finali di tutte le categorie. Si prevede una nutrita partecipazione di concorrenti che, già ora, sta alzando il livello della competizione: hanno dato la loro adesione, infatti, l’ex campione europeo e italiano Paolo Gagliardini di Fabriano; l’eugubino Marco Diamantini, anche lui vincitore di un titolo tricolore; il romano Claudio Valentini e altri protagonisti anche nelle passate edizioni, vedi Florido Cicioni e i veneti Daniele e Luigi Zarpellon, padre e figlio. A sfidarli saranno i migliori piloti dell’Umbria e dell’Alta Valle del Tevere nell’edizione che vede per la prima volta la Sgs Eventi del presidente Mario Pieracci nel ruolo di organizzatrice, con tanto di commissari di percorso e segretari di manifestazione al seguito. La stessa Sgs Eventi ha messo in palio anche l’omonimo trofeo che andrà al dominatore assoluto di una domenica che anche sul piano atmosferico si prospetta favorevole. Il circuito cittadino di San Giustino, che da oramai diverse edizioni viene allestito nella parte a nord del centro urbano, è senza dubbio interessante nelle sue caratteristiche, perché richiede mezzo adeguato e abilità al volante, non dimenticando la chicane sul rettilineo di partenza e arrivo; anche per questo motivo, la gara di kart ha sempre potuto contare su un lotto di partenti all’altezza della situazione. Gli ultimi dettagli sono a posto: ora si procederà con l’allestimento del tracciato, poi nella serata di sabato 29 la cena offerta agli iscritti (altra unicità della gara di San Giustino) e l’altrettanto curata cerimonia di premiazione che concluderà la giornata. 

Commenti

Nuovo staff per la prima squadra della Dukes Basket Sansepolcro

La Dukes Basket Sansepolcro comunica che per la stagione sportiva 2024/2025 il nuovo allenatore della squadra partecipante al campionato di Serie C Unica sarà Maurizio Cristini, che sarà coadiuvato dal vice allenatore Silvio Bartolini e dall’accompagnatore ufficiale Francesco Pasquetti.

Uomo di basket di grande esperienza, Cristini che ha prima calcato il parquet come giocatore, per poi passare in panchina fin dagli anni 70. Lo scorso anno ha allenato la squadra del Basket Città di Castello in Divisione Regionale 2 Umbra sfiorando la promozione, sfumata solo nella finale playoff contro Passignano. 

Oltre a quella di Città di Castello, dove risiede, nel corso della sua lunga carriera Cristini ha allenato le prime squadre di Gubbio, Umbertide e Perugia. Grande conoscitore e insegnante di Basket, ha contribuito allo sviluppo di intere generazioni di giocatori, che poi hanno calcato i parquet di tutta Italia. 

Nel 2020 ha pubblicato il libro “Racconti di Pallacanestro”, dove ha narrato i suoi primi cinquant’anni di basket. 

Con Maurizio Cristini la Dukes Basket ha voluto assicurarsi un allenatore di grande esperienza, nonché molto attento alla crescita dei giovani e alla loro valorizzazione, aspetto nel quale il nuovo coach si è sempre distinto.

Assieme a Cristini, in panchina siederà come vice allenatore Silvio Bartolini. 

Da giocatore bandiera del B.C. Fratta Umbertide, dove ha giocato per tanti anni come playmaker, Bartolini ha poi intrapreso la carriera di allenatore nelle giovanili, lavoro che negli scorsi anni ha svolto proprio all’interno della Dukes Basket.

Anche questa scelta si pone in linea con la valorizzazione del settore giovanile della Pallacanestro Sansepolcro, dove Silvio già da tempo ha ben operato, costruendo giocatori pronti ad affrontare i campionati senior.

Completa il roster dirigenziale della prima squadra Francesco Pasquetti, anche lui giocatore e bandiera della Pallacanestro Sansepolcro per oltre 15 anni, oltre che ex allenatore del settore giovanile. 

Un’ennesima scelta che punta alla valorizzazione del settore giovanile della Dukes, che vede nella prima squadra un fondamentale tassello di crescita complessiva dell’ambiente cestistico locale e naturale destinazione dei giocatori che si mettono in mostra nei campionati giovanili.

Da tutta la Dukes Basket Sansepolcro va grande in bocca al lupo a Maurizio, Silvio e Francesco per gli importanti appuntamenti che li attendono nella prossima stagione agonistica.

Commenti

Super salita: Daniele Filippetti cerca di cancellare ad Ascoli Piceno le delusioni di Fasano e del Bondone, esordio stagionale in salita per Francesco Bisceglia

0

Sono stavolta due i piloti in gara per la scuderia 5 Speed di Sansepolcro nella quarta tappa del campionato italiano Super Salita 2024 (nonché di Civm Nord e Sud e di Coppa Fia), che si disputa sui 5031 metri del tracciato della Coppa Paolino Teodori ad Ascoli Piceno. Con Daniele Filippetti fra le vetture sport, c’è anche il giovane Francesco Bisceglia fra le turismo. Dopo l’amarezza per il ritiro alla Trento-Bondone per problemi dovuti alla temperatura troppo alta dell’acqua, Daniele Filippetti e il suo team hanno subito provveduto a risolvere l’inconveniente e la Ligier Js 51 Honda, gruppo CN, ha risposto positivamente domenica scorsa alla 27esima Lago Montefiascone, cronoscalata valida per il tricolore delle auto storiche, dove il 28enne di Todi ha conquistato il terzo posto assoluto fra le moderne e il primo di raggruppamento. “Morale senza dubbio risollevato – ha detto Filippetti – e motivazioni a mille in vista di Ascoli Piceno, visto che anche nella mia categoria ci saranno tutti gli avversari più forti”. Per Francesco Bisceglia è invece l’appuntamento che segna l’esordio stagionale in salita e allo stesso tempo la “prima volta” per lui sul tracciato che collega Colle San Marco con San Giacomo. Lo affronterà al volante della Peugeot 106 nella classe 1400 della Racing Start, che da sempre registra una lunga lista di partecipanti e di pretendenti alla vittoria. Verifiche amministrative e tecniche nella giornata di venerdì 28 giugno dalle 10 alle 19, prove ufficiali in due sessioni sabato 29 a partire dalle 9 e via di gara 1 alla stessa ora di domenica 30, con gara 2 a seguire.   

Commenti

Restauro della Pala di Santa Cecilia mercoledì 26 giugno scorso il sopralluogo

Si è tenuto mercoledì 26 giugno scorso un sopralluogo al restauro della Pala di Santa Cecilia che è attualmente in corso alla Pinacoteca comunale di Città di Castello a cura del restauratore Paolo Pettinari e reso possibile grazie al supporto dell’Università telematica E Campus tramite Art Bonus. Presenti per l’occasione il presidente dell’Associazione per la Tutela e Conservazione dei Monumenti dell’Alta valle del Tevere Catia Cecchetti che ha inoltrato tale richiesta a nome del consiglio e dei soci tutti all’Assessore alle Politiche culturali Michela Botteghi presente all’appuntamento. La richiesta rientra appieno tra le finalità statutarie (Art. 2) che contemplano la salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale Alto tiberino.

Presenti i consiglieri e i soci che hanno potuto veder da vicino lo stato di avanzamento dei lavori di restauri le cui indagini accurate e altamente scientifiche mirano all’ attribuzione dell’opera al pittore cortonese Luca Signorelli,  finora indicata come scuola. Il laboratorio mobile MOLAB dell’Infrastruttura E-RIHS del CNR, Centro Nazionale Ricerche, insieme all’Università degli Studi di Perugia ha avviato una campagna di indagini diagnostiche non invasive sulla Pala, con l’utilizzo di strumentazione all’avanguardia sviluppate dai gruppi di ricerca coinvolti e che permetterà di raccogliere dati scientifici senza l’utilizzo di prelievi di materia originale. 

Il Presidente Cecchetti ha ringraziato il Comune nella persona dell’Assessore Botteghi, ma anche il restauratore Pettinari oltreché il socio Giuseppe Sterparelli, ideatore del restauro e  da sempre attento alla produzione signorelliana in Alto Tevere, per questa opportunità offerta di poter visionare un’opera di così grande interesse stilistico e culturale.

I dati raccolti – ha precisato il restauratore Pettinari –  saranno da apporto alla messa a punto dell’intervento di pulitura, grazie alla conoscenza dei materiali costitutivi e di degrado, in maniera da individuare l’intervento più adatto al tipo di materiali originariamente usati. Di particolare interesse il risultato di alcune puliture sul volto della Santa Cecilia, che dà il nome all’opera, liberata dalla coltre di ridipinture e ora pienamente recuperata e allineata al tipico stile di Luca Signorelli alla prima decade del Cinquecento. Molte le domande  mirate alla conoscenza dell’intervento di restauro da parte del prof. Bruno Corà, gli arch.ti Tiziano Sarteanesi e Francesco Rosi e la restauratrice Laura Zamperoni.

L’Assessore Botteghi, ha ringraziato l’Associazione per essere intervenuta segno di attenzione alle attività della città e in modo specifico a questo  “progetto strategico e all’avanguardia nella valorizzazione del patrimonio artistico della città, che ha preso il via nell’Anno Signorelliano e che nel prosieguo del lavoro sta rivelando della Pala dettagli e informazioni fondamentali anche per i successivi studi su questa opera, determinando ulteriori apporti anche ai fini dell’attribuzione”.

Al termine del sopralluogo accompagnati dall’Assessore Botteghi i presenti hanno visitato le sale della Pinacoteca con anche il nuovo allestimento della sezione moderna con la collezione delle sculture di Bruno Bartoccini e delle opere di Giorgio “Nuvolo” Ascani.

Commenti

Ad In Primo Piano Fabio Buschi

“Il centro in Altotevere è realtà, grazie a Communitas e alla fiducia dei tanti elettori del Comune di San Giustino, che hanno mostrato voglia di vero cambiamento. Porteremo in Consiglio Comunale le loro istanze, consapevoli di aver scelto la strada giusta, quella del rinnovamento. Nei prossimi giorni ci costituiremo in associazione politico culturale e siamo pronti per nuove sfide. La prima è quella della convocazione degli stati generali del centro, dove verranno create le basi e i presupposti per il lavoro che ci attende in vista delle regionali, che si terranno nel prossimo autunno. Il nostro sarà un cantiere aperto a tutte quelle realtà che si riconoscono nei valori Civici, Liberali e Riformisti e che vedono l’Europa come un’opportunità, ma vi è di più. Oggi sappiamo quanto può valere il centro, i numeri parlano chiaro, sia per quanto riguarda le scorse comunali a Sansepolcro, che per quanto dimostrato da Communitas a San Giustino.

Possiamo contare su una forbice che varia tra il 15 e il 20% questo ci consentirà, nel 2026, di poter incidere nelle amministrative che si terranno a Sansepolcro e a Città di Castello, percentuali che potrebbero essere determinanti, per gli assetti delle future maggioranze. Per quanto riguarda San Giustino ed il lavoro che ci attende come minoranza, la nostra sarà vera opposizione, dura ma leale. Stefano Veschi e la sua maggioranza hanno fatto promesse roboanti, mi auguro che vengano mantenute, anche se sono molto scettico a riguardo, visto quanto successo negli ultimi 10 anni. Sarò chiaro sopratutto per quanto riguarda il piano regolatore che dovrà essere condiviso, partecipato e trasparente, senza nessun tipo di condizionamento da parte di soggetti esterni, il privato può proporre, ma sarà il Comune ed il parlamentino che dovranno decidere. Su questo vigileremo e vaglieremo attentamente l’operato dell’Assessore Marzà, a cui faccio i miei complimenti per l’incarico”

Commenti

Violenza e minaccia a Pubblico Ufficiale: eseguito provvedimento di allontanamento dal Comune di Umbertide con divieto di farvi ritorno, a carico di un 28enne di origini straniere

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di San Giustino hanno dato esecuzione ad un provvedimento di allontanamento dal Comune di Umbertide con divieto di farvi ritorno, emesso dal Questore di Perugia a carico di un 28enne di origini straniere.

L’episodio che ha determinato l’emissione del provvedimento risale allo scorso mese di marzo, quando nel corso di un servizio di pattugliamento i Carabinieri di Umbertide in una zona centrale di quel comune, notavano un’autovettura di media cilindrata parcheggiare in prossimità di una curva tale da creare pericolo per la circolazione; invitato il conducente a spostare il veicolo e parcheggiarlo in maniera regolare, l’uomo dapprima si opponeva alla richiesta per poi ripartire effettuando una rocambolesca inversione ed “U” e facendo stridere gli pneumatici.

Fermata poco dopo l’autovettura, i militari chiedevano all’uomo di fornire i documenti di guida e al fine di poter procedere alle relative contestazioni mal il 28enne – anziché ottemperare alla richiesta dei militari – entrava in un vicino bar, rispondendo che i documenti li avrebbe forniti solamente alla sua uscita.

Dopo aver consegnato i documenti agli operanti l’uomo intimava ai Carabinieri di scrivere ben chiari i loro nomi sui verbali, poiché – aggiungeva – “li sarebbe andati a cercare”.  

Denunciato per il reato di violenza e minaccia a Pubblico Ufficiale, i Carabinieri di Umbertide avevano inoltre richiesto l’applicazione del provvedimento di allontanamento dal Comune di Umbertide. 

Il Questore di Perugia – su segnalazione dei militari – tenuto conto dei precedenti di polizia a carico dell’uomo quali furto, ricettazione, danneggiamento aggravato, lesioni, reati inerenti gli stupefacenti e porto abusivo di armi, vista la reiterazione nel tempo dei comportamenti incriminati che lo rendono persona pericolosa per la sicurezza e la tranquillità pubblica, ha emesso un provvedimento di allontanamento dal Comune di Umbertide con divieto di farvi ritorno per la durata di 4 anni per inasprimento del provvedimento che potrebbe portare alla reclusione fino a diciotto mesi ed una multa fino a 10.000 euro.

Commenti

Montone – Primo Consiglio comunale, presentata la nuova giunta: confermata l’assessora Sara Volpi, il vice sindaco è David Gonfia

Rinaldi: “Energia e passione alla base della nostra giovane e motivata squadra”

A Montone si è riunito ieri pomeriggio (mercoledì 26 giugno) il primo Consiglio comunale a seguito delle elezioni amministrative. Per l’occasione è stata presentata la giunta che affiancherà il riconfermato sindaco Mirco Rinaldi, con il 90,02% di voti, per i prossimi cinque anni di amministrazione.
A ricoprire il ruolo di vicesindaco sarà David Gonfia, che si occuperà di cultura, sport, commercio, associazionismo e volontariato, politiche giovanili, centro storico, patrimonio pubblico e società partecipate. Confermata nella squadra l’assessora Sara Volpi con delega alle politiche sociali, sicurezza e decoro urbano, edilizia residenziale pubblica, politiche comunitarie, turismo, semplificazione amministrativa, innovazione tecnologica e ‘smart Montone’, bilancio e programmazione, scuola e politiche ambientali.
In questa legislatura Enrica Zangarelli sarà, invece, la presidente del Consiglio comunale.
“Energia e Passione sono i valori fondanti della nostra giovane e motivata squadra”, ha detto il sindaco Rinaldi nel corso della seduta, dove ha illustrato anche le linee programmatiche di mandato. “Queste caratteristiche sono state e sono tuttora il motore che ci ha spinto a metterci in gioco davanti alla nostra comunità per il mio terzo mandato. Lo splendido risultato ottenuto ci incoraggia, con grande forza, a lavorare insieme per il bene del nostro territorio. Continuerò ad essere il sindaco di tutti, sempre in ascolto dei cittadini, che ringrazio infinitamente per avermi manifestato stima e fiducia. Montone può e deve vincere le sfide che ci attendono – ha concluso – nel servizio alla comunità e nel rispetto della storia e delle radici che costituiranno le basi del nostro futuro”.

La nuova composizione
Il nuovo consiglio comunale, tra conferme e nuovi volti, è composto per la maggioranza da David Gonfia, Sara Volpi, Enrica Zangarelli, Alberto Tiezzi, Francesco Ercolanelli, Davide Morganti (già consigliere comunale e capogruppo di Energia e Passione) e Francesca Clementi. Per l’opposizione troviamo sugli scranni Elisa Molinari (già consigliere comunale), Walter Bonotto e Alberto Brachini.

Commenti

Modifiche alla viabilità nell’area di parcheggio di via Engels servente gli impianti sportivi e natatori: ordinanza del dirigente numero 178

Modifiche alla viabilità nell’area di parcheggio di via Engels servente gli impianti sportivi e natatori: Ordinanza del dirigente della Polizia Locale numero 178. “Premesso che, nell’ambito di un’analisi complessiva della viabilità attualmente in vigore nel contesto cittadino, da parte del Comando della Polizia Locale è in corso uno studio finalizzato al miglioramento della circolazione e delle condizioni di sicurezza in favore degli utenti deboli della strada e dei veicoli che transitano sulle strade presenti nel territorio comunale di competenza; considerato che da parte del personale in forza al Comando di Polizia Locale ed al Servizio Viabilità dell’Ente sono stati effettuati sopralluoghi nelle zone del Capoluogo, nella fattispecie nell’area di parcheggio di Via Engels servente gli impianti sportivi e natatori, a seguito dei quali, è emersa la necessità di prevedere delle modifiche alla disciplina del traffico al fine di garantire una regolare e migliore circolazione veicolare e pedonale; ritenuto che, in base alle caratteristiche tecniche della strada, alle relative classificazioni ai sensi dell’art. 2 del Codice della Strada ed alle condizioni del traffico che vi si svolge, si rende opportuno provvedere in merito.” Per queste motivazioni ordina di prevedere con effetto immediato nell’area di parcheggio di Via Engels servente gli impianti sportivi e natatori, l’istituzione della seguente nuova disciplina di traffico: 106 stalli di sosta riservati alle autovetture; 2 stalli di sosta “rosa” al servizio delle donne in stato di gravidanza; 2 stalli di sosta al servizio dei veicoli a propulsione elettrica o ibrida; 6 stalli di sosta riservato ai veicoli al servizio di persone invalide munite dell’apposito contrassegno; 33 stalli di sosta riservati ai ciclomotori e motocicli; 1 stallo riservato agli autobus. “La viabilità sarà regolamentata a senso unico in entrata da Via Engels dove persistono gli attraversamenti pedonali, prospicienti l’ingresso laterale del Palazzetto dello Sport e degli impianti natatori, proseguendo in direzione Nord come indicato da apposita segnaletica verticale”, precisano l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti e alla Viabilità e Polizia Locale Rodolfo Braccalenti che sottolineano “la volontà di rispettare la moderna visione nella gestione della mobilità e della sosta urbana che caratterizza le novità introdotte in proposito nel Codice della Strada, ma soprattutto di dare un segnale di attenzione e rispetto rivolto ai genitori e ai bambini della nostra comunità, ai quali l’amministrazione comunale guarda costantemente con servizi e investimenti, ma che è importante tenere in considerazione anche con gesti di civiltà come questo, che hanno il potere di sensibilizzare l’intera collettività riguardo ad esigenze della quotidianità a cui è opportuno dare il giusto valore”.

Commenti