Informiamo che ieri 01/08/2019 i comitati “Apriamo la Guinza” ed “E45 PUNTO 2” insieme ai sindaci di Sant’Angelo in Vado (Pu) Giannalberto Luzi e di Citerna (Pg) Enea Paladino hanno tenuto un flash mob all’ingresso marchigiano della galleria della Guinza, con l’obiettivo di riaccendere i riflettori su una delle grandi incompiute italiane che se collegata alla viabilità ordinaria di fondo valle in modo moderno e sicuro sarebbe un formidabile motore di sostegno e sviluppo per l’alta Val Tiberina Umbra e Toscana, per l’Alta Valle del Metauro e la Valle del Savio; tutti territori a forte vocazione produttiva troppo spesso marginalizzati dalle politiche delle regioni di appartenenza, Umbria, Marche, Toscana e Romagna. Il sindaco Luzi ha accolto all’ingresso della galleria la delegazione umbro toscana composta dal sindaco di Citerna Paladino, da Gianluca Cirignoni del Comitato “Apriamo la Guinza”, da Walter Canicchi di Anghiari, Omero Tontini di Sansepolcro Moreno Mazzoni di Pistrino di Citerna e Marco Valerio Bagni di Arezzo tutti membri del comitato “E45 punto 2”. La manifestazione di ieri ha ufficializzato una importante unione di intenti e di sforzi tra i comitati organizzatori e i Sindaci riunitisi per fare fronte comune e progettare e programmare le mosse future per arrivare ad avere la galleria funzionante a disposizione dei nostri territori. Già per il prossimo Settembre sono previste Assemblee pubbliche a Sant’Angelo In Vado e Citerna mentre i comitati si sono impegnati a rinnovare e ripartire con la raccolta firme a sostegno della petizione del comitato “Apriamo la Guinza” estendendone l’operatività anche alla città di Arezzo che insieme ad Urbino, Città di Castello e Bagno di Romagna costituirebbe uno dei punti focali di questo “nuovo” polo territoriale ed economico creato ed unito dalla Guinza. Il sindaco Luzi ha fatto una cronistoria particolareggiata di quest’opera incompiuta e abbandonata costituita dai 6 km della galleria della Guinza e da altri 4 km di ponti e viadotti abbandonati nei territori resi celebri dal Rinascimento e dai dipinti di Piero della Francesca. Il sindaco di Citerna Paladino ha voluto sottolineare l’assurdità di avere un opera così importante abbandonata nell’incuria quando potrebbe essere un elemento di sviluppo formidabile. Gianluca Cirignoni fondatore del Comitato “Apriamo la Guinza” ha ribadito l’importanza che i territori interessati uniscano gli sforzi per far fronte comune in questa battaglia fondamentale per il futuro delle valli; Walter Canicchi fondatore del comitato “E45 PUNTO 2” ha sottolineato il rischio concreto che i nostri territori già marginalizzati e feriti diventino delle “riserve indiane” mentre Marco Valerio Bagni responsabile dei comitati per la città di Arezzo ha posto l’accento sulla importanza per Arezzo e provincia di collegarsi in modo veloce e sicuro con Urbino e Pesaro. Tutti i presenti hanno rinnovato l’appello al governo affinchè intervenga per sbloccare la situazione e realizzare un progetto che rispetto al completamento della E78 avrebbe un impatto ambientale minore, minori costi, tempi rapidi e risultati formidabili per l’economia, un progetto che anche il ministro Salvini nel 2014 aveva definito prioritario e urgente.
Tecnici di radiologia e di laboratorio, 37 nuovi assunti a tempo indeterminato
Trentasette nuove assunzioni a tempo indeterminato tra i profili tecnici in tutta la Sud Est. Una boccata di ossigeno resa possibile dallo sblocco delle graduatorie.
Ne dà notizia la Direzione Aziendale della Asl Toscana sud est, sottolineando che si tratta di 20 tecnici sanitari di Radiologia (12 per la provincia di Arezzo, 2 per quella di Siena e 6 per Grosseto) e di 17 tecnici sanitari di Laboratorio (5 per Arezzo, 3 per Siena e 9 per Grosseto). In totale:su Arezzo ne sono destinati 17, su Siena 5 e su Grosseto 15.
“I nuovi tecnici di radiologia saranno impegnati nella Diagnostica per immagini (Rx, Tac e risonanza, radioterapia e medicina nucleare) oltre che nell’interventistica di sala operatoria dove si utilizzano radiazioni ionizzanti (emodinamica, elettrofisiologia, ortopedia e vascolare) – commenta Daniela Cardelli, direttore del Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie,
della Riabilitazione e della Prevenzione – I tecnici di laboratorio, invece, saranno impegnati nei laboratori di analisi chimico clinica e microbiologia, emotrasfusionali, di anatomia patologica”.
“Non abbiamo mai abbassato la guardia su questo aspetto e finalmente possiamo dare un’iniezione di forza giovane, motivata e preparata – spiega il direttore generale Antonio D’Urso – Mettiamo in campo da subito, nonostante il periodo di ferie, un forte impegno per il tutoraggio dei nuovi assunti. Gli stessi tecnici chiamati a lavorare, possono farlo con la prospettiva di un lavoro sicuro, stimolante e su un continuo aggiornamento. A loro va il mio augurio di dare il meglio, in favore dei cittadini tutti. Il nostro obiettivo di diminuire le liste di attesa, passa anche da queste assunzioni”.
Per la Asl Toscana sud est, il prossimo impegno a livello di risorse umane riguarderà il Territorio,con l’assunzione di fisioterapisti (a breve sarà disponibile la graduatoria), logopedisti e tecnici della prevenzione.
Servizi demografici chiudi il 7, 14, 21 agosto 2029
Ritrovato senza vita il corpo della donna scomparsa ieri nel fiume Tevere
E’ stato ritrovato, privo di vita, il corpo senza vita della donna scomparsa ieri nel fiume Tevere. Si tratta di una donna di origine rumena di 36 anni, C.D. le sue iniziali. Le ricerche erano iniziate ieri, dopo la segnalazione alle forze dell’ordine da parte di alcuni passanti. Carabinieri, Vigili del Fuco hanno lavorato senza sosta, seguendo tra l’altro anche le indicazioni fornite da alcuni responsabili del Canoa Club tifernate. L’acqua, torbida ha causa delle forti pioggie cadute nei giorni scorsi, ha reso complicate le ricerche. Il corpo senza vita della donna è stato ritrovato sulla sponda sinistra del fiume
Tragedia della strada: muore 45 enne di San Giustino a bordo della sua moto
Tragedia mortale, ieri sera intorno alle 20,00 lungo i tornati della 258 marecchiese. A perdere la vita a bordo della sua moto, prima dell’ingresso della galleria nel comune di Badia Tedalda Massimo Cesari, 45enne residente a San Giustino. L’uomo a bordo della sua moto, una Yamaha, si è schiantato contro un camion proveniente dalla carreggiata opposta. Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Sansepolcro, i Carabinieri della locale stazione per i rilievi di legge oltre i medici del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso del centauro.
Cesari di professione autista di pullman per Bus Italia, aveva la passione per il Braccio di Ferro, sport che nell’ottobre del 2015 gli aveva permesso di disputare il campionato del mondo in Malesia
Ad agosto anticipata di una settimana la raccolta “porta a porta” del verde a Città di Castello: i ritiri avverranno da lunedì 5 a sabato 10, secondo l’abituale programmazione
Ad agosto la raccolta “porta a porta” del verde nelle abitazioni sarà effettuata a Città di Castello nella settimana compresa tra lunedì 5 e sabato 10, anziché in quella tra lunedì 12 e sabato 17 inizialmente prevista dal calendario consegnato agli utenti da Sogepu.
Il ritiro di sfalci d’erba, piccole potature, foglie, fiori recisi e ramaglie provenienti dalla manutenzione dei giardini e degli orti sarà assicurato negli stessi giorni e con le medesime modalità nei quali avviene abitualmente in ognuna delle cinque zone in cui è suddiviso il territorio comunale per l’attuazione dei servizi.
Sogepu ha preferito anticipare la raccolta considerando più favorevole per gli utenti programmare i ritiri prima della settimana di Ferragosto, tradizionalmente dedicata a vacanze e gite.
Con l’occasione l’azienda ricorda che il verde proveniente dalla manutenzione di giardini e orti non può essere conferito nei contenitori per il rifiuto umido-organico, perché questo impedisce il corretto trattamento negli impianti.
Ecco perché ai contribuenti della tassa sui rifiuti (Tari) Sogepu mette a disposizione gratuitamente il servizio di ritiro a domicilio degli scarti vegetali dietro la sottoscrizione di un contratto di comodato che dà diritto alla consegna, senza alcun costo, di contenitori di colore verde della capacità di 360 litri.
In alternativa è sempre possibile conferire il verde nei sacchi presso i centri di raccolta comunali di via Mascagni, Titta e Trestina o attivare il compostaggio domestico, mediante la richiesta all’azienda dell’apposito contenitore “composter” che dà diritto a uno sconto della Tari.
Per ogni informazione è a disposizione il numero verde di Sogepu 800.132152.
Variazione di bilancio e nuovi investimenti nel comune di San Giustino. Passa all’unanimità l’ordine del giorno sul regolamento comunale per l’utilizzo di fitofarmaci in agricoltura
Con l’approvazione dei verbali relativi alla precedente seduta e la surroga del consigliere Milena Crispoltoni Ganganelli – che ricopre comunque il ruolo di assessore – con Enzo Smacchia, primo dei non eletti, si è aperto martedì 30 luglio il consiglio comunale a San Giustino: Smacchia, inoltre, entra a far parte della commissione urbanistica e lavori pubblici con il ruolo di vice presidente. Stabilita anche l’indennità per il presidente del consiglio in 292,83 euro, mentre 20,99 euro l’importo dei gettoni di presenza da corrispondere ai consiglieri. Confermato anche il protocollo con l’Agenzia Forestale Regionale.
INTERROGAZIONI: Sono state quattro in totale, tutte presentate dai consiglieri di minoranza del gruppo “Patto Civico”. In merito alla sistemazione del parapetto del ponte sul torrente Selci-Lama, l’assessore Libero Valenti ha risposto che i lavori sono già stati finanziati per 60mila euro e che pertanto sono in corso le procedure per l’affidamento. Stessa cosa per i lavori sul Torrente Vertola: intervento già avviato e in parte completato dall’Agenzia Forestale Regionale. Medesima situazione per l’aspetto messo in luce dal consigliere Belloni sulla mancata regimazione dell’acqua in via Tifernate a Lama. Valenti risponde che i lavori relativamente alla sistemazione di questo annoso problema sono già stati finanziati e anche in questo caso sono in corso le procedure per l’affidamento. E’ stato il sindaco Paolo Fratini, invece, a rispondere all’interrogazione presentata dal consigliere Veschi relativa ai tagli sul trasporto pubblico locale. Il primo cittadino ha riferito di aver seguito con attenzione e razionalità la questione e per San Giustino l’impatto è minimo: le azioni messe in atto dalla Regione sono dovute a un riequilibrio della gestione economica del servizio.
BILANCIO: È stata illustrata dall’assessore Simone Selvaggi la variazione di bilancio, con la quale sono stati finanziati investimenti per oltre 1milione e 100mila euro, in maniera da rendere più incisiva l’attività di riqualificazione del patrimonio pubblico iniziata già dalla scorsa legislatura. “Sembra normale disporre di cifre del genere ma in un quadro nazionale dove il tema ricorrente nei municipi è come reperire le risorse per far quadrare la gestione ordinaria, è un fatto del tutto eccezionale. Tantissimo c’è da fare, quindi le risorse non sono mai abbastanza, ma continuando con la determinazione dimostrata in questi anni, possiamo andare a sanare numerose situazioni. Tra gli interventi finanziati, ulteriori nuovi asfalti, loculi cimiteriali, miglioramento della pubblica illuminazione, manutenzioni delle scuole, realizzazione del marciapiede di Pitigliano, la sistemazione del ponte sul torrente Selci-Lama, la regimazione delle acque nel quartiere Dogana e nuove progettazioni utili all’intercettazione di finanziamenti europei”.
SCUOLE: Sono stati nominati i rappresentanti del Comune all’interno dei comitati di gestione delle scuole dell’infanzia paritarie convenzionate. Per la Santa Teresa di Gesù Bambino di San Giustino sono Lorezza Zazzi e Walter Basso; per la San Giovanni Bosco di Lama Cecilia Perla e Marta Bernardini; per la Monsignor Carlo Liviero di Selci, infine, sono Silvia Mancini e Giovanna Bicchi.
FITOFARMACI IN AGRICOLTURA: Il consigliere Luciana Veschi ha presentato un ordine del giorno relativo alla redazione e approvazione di un regolamento comunale per l’uso di fitofarmaci in agricoltura e audizione dei responsabili degli enti preposti alla salvaguardia e tutela della salute dei cittadini e del responsabile registro tumori nella Regione Umbria. Veschi ha riconosciuto anche il lavoro già avviato dalla precedente amministrazione e portato avanti dai consiglieri Andrea Guerrieri (oggi assessore) e Sarà Marzà. La stessa Marzà ha sottolineato che c’è tutta l’intenzione da parte dell’amministrazione comunale di portare avanti questo argomento, magari attraverso incontri dediti alla promozione e divulgazione nei confronti della cittadinanza. Per il capitolo dell’incidenza tumorale è necessario un incontro con gli esperti per capire la casistica e la reale incidenza.
Allarme a Città di Castello, si cerca una donna lungo le sponde del fiume Tevere
Sono ore frenetiche, a Città di Castello. Un ingente dispiegamento di forze dell’ordine lungo il fiume Tevere sta cercando una donna che, secondo alcune testimonianze, sembrerebbe si sia gettata nelle acque, nei pressi del ponte del Tevere.
L’allarme è stato lanciato verso le 14, quando un automobilista ha avvisato le forze dell’ordine, perché aveva visto una persona seduta sul cornicione del ponte. Sul posto una pattuglia dei Carabinieri e i Vigili del fuoco. Unica traccia al momento, un paio di scarpe da donna rinvenute sul ponte. Le ricerche proseguono, presenti anche familiari e amici della presunta donna, che pare non sia rientrata a casa dal lavoro
Mozione del capogruppo Giovanni Procelli (la sinistra) sulla richiesta di donazione in favore dell’asilo “Cavour” da parte di intesa san Paolo
Pallavolo Città di Castello: Brighigna confermato tecnico della under 14 femminile
Il Città di Castello pallavolo – settore giovanilefemminile, sta lavorando per pianificare e completare il proprio planning tecnico di qualità e valore come si addice ad una società che pratica e divulga lo sport della pallavolo nella nostra città da quasi cinquanta anni.
Per mantenere degli standard tecnici ottimi che permettano sempre più alla società tifernate di essere club di riferimento e per dare continuità al “volleyball technical project 2019/2020”, la società ha trovato l’accordo e quindi riconfermato nel proprio parco allenatori il tecnico tifernate Francesco Brighigna, che ha ampiamente condiviso la nuova programmazione societaria del settore femminile; sarà lui quindi, oltre ad essereresponsabile tecnico del progetto di collaborazione di una prima squadra di categoria nazionale (B1) condivisa con il Sangiustino volley a guidaredirettamente l’under 14 femminile nel Città di Castello pallavolo.
Montone – Sport & musica i protagonisti del fine settimana. Tutti gli eventi dal 2 al 4 agosto
E’ sempre più vivace e ricca di appuntamenti l’estate a Montone. Anche questo fine settimana il Borgo ospiterà una serie di proposte culturali e sportive coinvolgenti.
Per gli appassionati di pallavolo dal 2 al 4 agosto in via IV Novembre avrà luogo il secondo torneo di beach volley nel nuovo campetto allestito all’interno del centro storico.
A diffondere le note della grande musica al chiostro di San Francesco, sabato 3 agostoalle 21, nell’ambito della sesta edizione dell’iniziativa Chiostri Acustici tra Umbria e Toscana, ci penserà la Corale Braccio Fortebraccio, diretta da Stefania Cruciani, con “Stella Splendens in Montone”.
Per gli amanti delle due ruote da non perdere il campionato umbro laziale di Gimkana, organizzato dal Vespa Club di Montone per domenica 4 agosto che vedrà la partenza da piazza del Mercato, alle ore 9.30.
Sempre domenica 4 agosto, in piazza San Francesco, l’associazione Pocket Opera di Gubbio con il progetto lirico “Adoperiamoci per l’opera” presenterà in forma di poketopera “Don Pasquale” di G. Donizetti.
Muzi Betti in commissione servizi. I progetti del nuovo CDA: rete, investimenti, riduzione dei costi
Tutto pronto per il Pieve Village 2019
Il 10 agosto torna “Calici sotto la Rocca”
Scoperta evasione nel settore commercio di fiori per circa un milione di euro
Scoperti dalla Guardia di Finanza di Arezzo i titolari di due ditte del Valdarno, operanti nel settore dei trasporti, commercio e coltivazione di piante e fiori che, a fronte dei ricavi conseguiti, avevano omesso per ben quattro annualità, di presentare la dichiarazione dei redditi.
“Dimenticanza” oppure “Difficoltà economiche”, le generiche motivazioni addotte dai titolari delle ditte ispezionate che, con questo comportamento illegale, riuscivano ad operare sul mercato a prezzi più bassi rispetto agli altri operatori del settore, praticando una concorrenza sleale.
I finanzieri del Nucleo PEF di Arezzo sono arrivati ai due “furbetti dell’erario” seguendo le tracce delle loro fatture emesse ad ignari clienti. Da qui, attraverso l’incrocio delle risultanze delle numerose banche dati in uso al Corpo, sono stati eseguiti due controlli fiscali all’esito dei quali è stato ricostruito il reale giro di affari, completamente occultato al fisco.
Nel dettaglio, al termine di un primo controllo fiscale, è stato rilevato che il titolare di un’impresa florovivaistica con sede a Montevarchi (AR), pur avendo conservato tutta la documentazione relativa a ricavi e costi della propria attività, svolta anche in forma itinerante presso diverse aree mercatali, dal 2013 al 2016, aveva omesso di presentare la dichiarazione dei redditi, con un’evasione quantificata in circa 700 mila euro tra imposte sui redditi ed IVA.
Il secondo controllo veniva eseguito invece nei confronti di un autotrasportatore di San Giovanni Valdarno (AR) che, dotato di camion appositamente predisposto per il carico di merce delicata e precocemente deperibile come fiori e piante, era solito rendere i propri servizi ad imprese del settore, con prezzi altamente concorrenziali, in virtù dell’illecito vantaggio di operare in completa evasione di imposta, ammontante a circa 270 mila euro tra imposte sui redditi ed IVA, per le annualità dal 2013 al 2016. In questo caso, però, la ricostruzione del fatturato era resa difficoltosa dall’assenza di contabilità e dalla scarsa collaborazione mostrata dal titolare nell’esibire la documentazione richiesta, parzialmente reperita anche a seguito di controlli incrociati presso società clienti.
All’esito di dette attività, le Fiamme gialle hanno segnalato i due “evasori totali” agli Uffici finanziari competenti per l’accertamento, proponendo, altresì, sui loro patrimoni immobiliari e mobiliari, specificamente individuati, l’applicazione di misure cautelari, a garanzia del credito vantato dall’Erario. L’autotrasportatore è stato anche segnalato alla Procura di Arezzo, per il reato tributario di occultamento delle scritture contabili.
Il servizio rientra tra le attività poste in essere dalla Guardia di Finanza, a contrasto della c.d. economia sommersa, i cui effetti negativi sono di palese evidenza perché alimentano una concorrenza sleale, a danno della collettività e, soprattutto, degli imprenditori onesti e rispettosi delle regole.
CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA VI Edizione Sabato 3 agosto ore 21.00 Chiostro di San Francesco MONTONE
Quinto appuntamento dell’iniziativa CHIOSTRI ACUSTICI TRA UMBRIA E TOSCANA realizzata dalla Direzione del Museo diocesano di Città di Castello con la collaborazione di tutti i comuni Alto Tiberini (Città di Castello, Citerna, Montone, San Giustino, Monte Santa Maria Tiberina, Pietralunga, Umbertide) e di due Comuni della Regione Toscana Sansepolcro e Monterchi, si terrà a Montone nel Chiostro di San Francesco sabato 3 agosto alle ore 21.00
Chiostro di San Francesco
Sabato 3 agosto ore 21.00
Stella splendens in Montone
Corale Braccio Fortebraccio di Montone
Direttore Stefania Cruciani
Obiettivo dell’appuntamento è la valorizzazione di alcuni chiostri dell’Alto Tevere Umbro-Toscano, piazze e musei di spazi di straordinario interesse artistico e di rara bellezza architettonica. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Montone.
Per informazioni: ideatrice dell’iniziativa Catia Cecchetti, Museo diocesano.
Musica e danza del periodo barocco, sabato 3 agosto alla biblioteca Carducci
Mercato Pallavolo serie C/F: Città di Castello, ufficiale Valentina Poccioni
Il Città di Castello pallavolo di serie C femminile a seguito del progetto di collaborazione tecnica con ilSan Giustino Volley arricchisce il proprio roster con l’atleta Valentina Poccioni (1999); l’atleta sangiustineseproviene da vari campionati giocati in serie D e l’ultimastagione agonistica proprio con la squadra della propria città. La giovane atleta andrà a rafforzare il ruolo di schiacciatore e sarà di valido aiuto alla formazione che la società tifernate metterà a disposizione del tecnico Enrico Brizzi. Inutile dire della soddisfazione espressa all’uscita della sede sociale dalla ragazza per questa nuova esperienza che andrà ad affrontare con il club biancorosso.