Home Blog Page 178

La chiesa di san Lorenzo in Cospaia riapre dopo i lavori di restauro e consolidamento

La riapertura della chiesa

Dopo più di dieci anni riapre al culto la chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Cospaia, nel comune di San Giustino, in quel borgo che per un lungo periodo, tra il 15esimo e 19esimo secolo è stato una repubblica indipendente, con una storia unica e del tutto particolare. L’appuntamento è per sabato (29 giugno) alle ore 18, con la messa celebrata dal vescovo Luciano Paolucci Bedini e a seguire un momento conviviale.

La storia ed il restauro

Il primo impianto della chiesa è di origine medievale, ma ha subito importanti ristrutturazioni in epoche successive, fino al recente recupero che ne permette la riapertura. Quest’ultima ristrutturazione, resa possibile dal lavoro degli uffici tecnici della diocesi e da quello dei professionisti incaricati Linda Pettinelli e Alessandro Petrani, è stata finanziata con poco più di 100 mila euro derivanti dai fondi dell’otto per mille della Cei. Nel dettaglio, è stata restaurata la volta dipinta e sono stati realizzati alcuni interventi strutturali. L’intervento è stato realizzato dalla restauratrice Lucia Gustinelli. Il dipinto oggetto di restauro si trova nella volta della seconda campata; al centro c’è la rappresentazione di uno dei primi simboli della Cristianità, il pesce, inserito all’interno di un cerchio decorato e con iscrizioni. A livello strutturale, la chiesa è stata consolidata e adeguata con interventi di natura antisismica. Inoltre, il tetto e la copertura della sagrestia, sono state completamente rinnovate; le pareti interne ed esterne, ripulite e ritinteggiate.

Le dichiarazioni del parroco

La riapertura di una chiesa porta con sé una duplice gioia, c’è il recupero di un bene culturale che ci è stato trasmesso nei secoli e il recupero del luogo di incontro della comunità cristiana, la casa comune, luogo privilegiato dell’incontro con Dio e con i fratelli in cui si sono condivisi tanti momenti di gioia, battesimi, matrimoni, sacramenti, in cui ci si è uniti nel dolore. Noi ci riannodiamo a questa storia, facendone rispettosa e preziosa memoria, ma con lo sguardo proteso verso il futuro”, ha detto il parroco di San Giustino don Filippo Milli .

Commenti

Scatta il divieto di abbruciamento. Fino al 31 agosto vietato accendere fuochi in tutta la Toscana

Da oggi, 1 luglio e fino al 31 agosto 2024, entra in vigore in tutta la Regione Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Questa misura è stata adottata per tutelare il patrimonio forestale dal rischio di incendi boschivi durante i mesi estivi, quando le condizioni climatiche aumentano notevolmente il pericolo.

Si ricorda l’importanza di rispettare questo divieto, che è fondamentale per proteggere le nostre foreste, l’ambiente e la sicurezza pubblica. L’abbruciamento non autorizzato di residui vegetali può causare gravi danni ambientali e mette a rischio la vita di persone e animali.

Confidiamo nella collaborazione di tutti per prevenire gli incendi e garantire un’estate sicura e serena. In caso di avvistamento di incendi o situazioni di pericolo, preghiamo la cittadinanza di contattare immediatamente il numero verde di emergenza 800 425 425 del servizio Antincendi Boschivi.

Commenti

Emanuela Arcaleni (Castello Cambia): “Riscossione DOGRE: applicare lo Statuto del Contribuente e annullare le cartelle sbagliate”

Arcaleni “Le norme di tutela per i cittadini entrate in vigore a gennaio 2024, vanno
applicate anche ai canoni minori per permettere l’annullabilità delle cartelle sbagliate”
Come ripetuto nell’ultima Commissione e in sede di Consiglio, le tutele previste dallo
Statuto del Contribuente vanno previste anche per le altre tasse e/o canoni che il
Comune si trova a dover riscuotere e a regolamentare. Un esempio per tutti è il Canone
Unico patrimoniale, quello pubblicitario e il canone mercatale: trovo del tutto
ingiustificato che per i contribuenti che devono pagare queste imposte non sia stata
prevista applicazione dell’autotutela obbligatoria e del contraddittorio preventivo . Se è
vero che la legge non prevede l’applicazione obbligatoria di queste tutele ai canoni
minori, è pur vero che ciò non viene vietato, anzi: la ratio della legge prevede di tutelare
il contribuente in tutti i rapporti fiscali e impositivi e quindi lascia facoltà ai Comuni di
farlo. Per questo, come già tentato qualche mese fa, ma bocciato dalla maggioranza,
chiedo l’adeguamento del Regolamento per la riscossione del Canone patrimoniale ,
pubblicitario e mercatale, affinché si preveda l’annullabilità d’ufficio degli atti emessi dal
gestore in maniera errata o per calcoli sbagliati o per mancanza di documentazione o
per mancata risposta all’accesso agli atti del contribuente.
Inoltre, malgrado io lo abbia chiesto più volte, non è stato ancora fornito il numero di
cartelle errate, senza documentazione o senza risposta, emesse a fine 2023 e divenute
esecutive, malgrado le mie richieste di proroga e di modifica: questi contribuenti
rischiano il fermo amministrativo e il pignoramento per cartelle potenzialmente errate.
Cosa molto grave, che mi ha indotto a presentare ulteriore interrogazione
all’amministrazione comunale: mi auguro che la stessa voglia correre ai ripari , iniziando
a tutelare davvero TUTTI i contribuenti che hanno subìto trattamenti impositivi non
trasparenti e al limite della legittimità.
L’adeguamento del Regolamento Generale sui Tributi, recependo finalmente il testo
dello Statuto del Contribuente, è obbligatorio per una Amministrazione comunale fin dal
18 gennaio 2024. Finalmente da oggi anche il Comune di Città di Castello applicherà,
per i prossimi atti tributari relativi alle cartelli IMU e TARI, alcune tutele maggiori per il
contribuente come l’obbligo del contraddittorio, per cui gli atti autonomamente
impugnabili dinanzi agli organi della giurisdizione tributaria sono preceduti, a pena di
annullabilità, da un contraddittorio informato ed effettivo. Prevista anche l’introduzione di
importanti norme come l’autotutela obbligatoria, che prevede l’annullabilità degli atti per
errori di calcolo e vizi di notificazione. Il che significa che gli Uffici comunali o i gestori dei
tributi devono obbligatoriamente informare il contribuente e chiamarlo per un confronto
diretto, tutte le volte che ravvedano un problema, prima di inviare notifica di pagamento.
Se questo finalmente sarà applicato nel Comune per imposte come IMU e TARI, non
vediamo perchè non possa esserlo anche per gli altri canoni riscossi dalla stessa
Amministrazione.

Commenti

Guerrini e Prusak vincono in Svizzera: terzo successo stagionale per il team italiano che resta in corsa per il mondiale energie alternative


L’E-Rallye du Chablais, nona tappa della Bridgestone Fia Ecorally Cup, ha riservato molte
sorprese ma ha confermato lo stesso vincitore della prima edizione nell’ormai lontano 2019. Il pilota italiano Guido Guerrini conferma il feeling con la terra elvetica e, affiancato
da Artur Prusak, si ripete con i colori di Autotest Motorsport a bordo della Kia E-Niro
allestita da K-Motor Alto Adige. Gass Racing e Sportmotors Management hanno
contribuito a organizzare la trasferta svizzera permettendo alla coppia Guerrini-Prusak di
affrontare nel modo più sereno possibile una gara molto complessa che ha visto tre prove
speciali su diciotto annullate per il maltempo.
Tre vittorie italiane in una sola stagione sportiva, tra l’altro ancora non conclusa,
mancavano da ben 5 anni. Oltre al successo in Svizzera la squadra italiana aveva già
vinto in Svezia e nelle Isole Azzorre. Se consideriamo gli ultimi dodici mesi le vittorie sono
addirittura quattro compresa quella sulle Dolomiti di novembre 2023. La missione è stata
compiuta nel migliore dei modi visto che oltre alla vittoria nella classifica assoluta, in quella
della regolarità e il terzo posto nei consumi, il team italiano ha vinto anche 6 prove
speciali.
“Dopo gli sfottò successivi all’eliminazione dell’Italia calcistica per mano della Svizzera,
arrivare primi in casa loro è stata una piccola rivincita. Sono davvero felice per questa
terza vittoria stagionale”. Questo il commento di Guido Guerrini nella conferenza stampa
di fine gara presso il Theatre du Crochetan nel centro di Monthey. “Era una gara
complicata, sulle stesse difficili strade dello storico Rallye du Chablais, quindi vincere è
sicuramente un risultato di grande prestigio che regala ottimismo per il finale di stagione”,
è la dichiarazione del copilota Artur Prusak alla diciannovesima vittoria in carriera in una
gara Fia, record di questa disciplina sportiva.
Guerrini e Prusak, oltre a confermarsi matematicamente vicecampioni del mondo,
inseguono la coppia ceca al comando della Bridgestone Fia Ecorally Cup con 17 punti di
distacco. Nelle tre gare restanti ci saranno ancora 45 punti in palio. L’inseguimento appare
difficile anche se la lunga pausa estiva servirà a riflettere su come migliorare una stagione
sportiva finora esaltante.

    Commenti

    Città di Castello, giovane donna tenta di gettarsi nel Tevere: salvata dai Carabinieri allertati dai passanti

    Nei giorni scorsi a Città di Castello una giovane donna, in preda a crisi depressive, aveva deciso di farla finita gettandosi dal ponte del fiume Tevere. Aveva già scavalcato il muretto per lanciarsi nel vuoto quando è stata notata da alcuni passanti che hanno dato subito l’allarme al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112

    Sul posto sono accorsi i Vigili del Fuoco, l’ambulanza e una pattuglia della Stazione Carabinieri di Trestina i cui militari hanno da subito cercato di parlare con la donna, instaurando con lei, in maniera empatica, un discorso che la facesse desistere dall’insano gesto.

    In effetti, maturata la necessaria fiducia e partecipazione emotiva, la stessa ha lasciato avvicinare i Carabinieri quel tanto che è bastato ai militari per afferrarla e trarla in salvo. 

    La giovane è stata quindi affidata alle cure dei sanitari e ai successivi interventi di supporto psicologico.    

    Commenti

    Sansepolcro: variazioni di bilancio destinate a tante opere per la città

    Importanti variazioni al bilancio di previsione finanziario 2024-2026 sono state approvate a maggioranza, con conseguente variazione al piano degli investimenti e al piano delle opere pubbliche per lo stesso triennio, nel corso della recente seduta del consiglio comunale. “Variazioni che hanno un forte impatto positivocommenta l’assessore Alessandro Rivisugli investimenti e sulle manutenzioni. In primo luogo, occorre ricordare che vengono cofinanziati i fondi già ottenuti e annunciati nelle precedenti sedute consiliari”. In questa voce rientrano: i lavori di adeguamento sismico, adeguamento impianti e abbattimento barriere architettoniche al Museo Civico e Palazzo Pretorio; i lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del Bocciodromo Comunale; i lavori di rifacimento complessivo dei giardini di Porta Fiorentina; i lavori di adeguamento sismico del palazzetto dello sport. “Solo questi” continua Rivisono investimenti pari a 4 milioni e 772 mila euro. Con questa variazione li rendiamo tutti eseguibili attraverso le giuste misure di cofinanziamento richieste. Questo è stato possibile grazie ad una politica di bilancio e di gestione che ha portato ad un avanzo sano, non di parte corrente, in grado di cogliere importanti opportunità. Registriamo poi un contributo regionale di parte corrente che per il solo 2024 ammonta a 74.000 euro che finanzia il noleggio dei moduli della scuola media Buonarroti Destiniamo importanti risorse alla manutenzione del territorio, della segnaletica stradale, delle arterie urbane e del verde”. Interessati all’intervento anche i cimiteri: 41.000 euro per la ristrutturazione e l’adeguamento dei loculi nel cimitero del capoluogo, 128.000 euro per l’ampliamento del cimitero della frazione Gragnano. Finanziato poi il progetto di promozione turistico-culturale intercomunale (il Comune ha messo 30.000 euro su un totale di 76.000 euro), e l’efficientamento energetico (cappotto, sostituzione infissi, tetto e parquet) della palestra Buonarroti. Una voce specifica riguarda la scuola media Buonarroti. “Nostro obiettivo” precisa l’assessore “è quello di mandare avanti il cantiere e chiudere la prima parte dei lavori. Per questo dobbiamo mettere nuove somme nel nostro bilancio. Nello specifico 40.000 euro di spese tecniche a seguito della rescissione del contratto con il direttore dei lavori, e 80.000 euro per altre spese tecniche. Abbiamo comunque partecipato ad un bando regionale con scadenza settembre, che in caso di buon esito permetterebbe di riliberare queste risorse”. In definitiva una variazione che consolida oltre 5 milioni di euro di spesa per investimenti. “Un atto” conclude l’assessore Alessandro Rivi che dimostra ancora una volta la forte volontà di questa amministrazione per il rifacimento della città. Dosando i soldi, in particolare l’avanzo di amministrazione, per cogliere finanziamenti e realizzare il programma elettorale enunciato a suo tempo e perseguito con fatti concreti”.

    Commenti

    Il torneo del cuore e della solidarietà, a San Maiano per il secondo anno consecutivo una bellissima pagina di sport e solidarietà

    Sono state tre settimane impegnative ma con un finale entusiasmante che ha cancellato tutta la stanchezza. Ringrazio in primis tutte le 22 pro loco che hanno reso possibile il raggiungimento di 3.300€ da donare alla splendida Maria Gioia, la comunità Rumena Ortodossa che hanno anche loro donato una cifra importante, le 12 squadre, gli arbitri, tutti i membri del Comitato Pro San Maiano per aver reso possibile queste ultime tre settimane e per ultimo, ma non per importanza, ringrazio il Comune per aver patrocinato questo evento. Mi auguro che tutto ciò si possa ripetere il prossimo anno.” Queste le parole di Fabio Fortuni a nome del comitato organizzatore al termine del torneo del cuore e della solidarietà. A San Maiano nell’area verde della frazione è stata scritta per il secondo anno consecutivo una bellissima pagina di sport e solidarietà. Il torneo tra paesi di calcio a 5, (12 squadre) organizzato dal comitato Pro San Maiano con il patrocinio del comune, ha colpito nel segno prima di tutto con la consegna del ricavato della raccolta fondi, tremila e trecento euro, alla famiglia di una bellissima bambina, Maria Gioia, affetta da una malattia degenerativa, innamorata della vita, la gioia per la scuola e per il calcio, lo sport preferito e la squadra del cuore, il Milan. Oltre al contributo economico, un “maxi-assegno”, 3.300 euro senza dubbio importante, il Presidente della Pro-Loco di San Maiano, Fabio Fortuni e tutto lo staff della Pro Loco e collaboratori a vari livelli (davvero encomiabile il loro infaticabile impegno) hanno allestito un vero e proprio evento per rendere memorabile la serata del fischio di inizio con tanto di prestigiosi “testimonial” a partire dall’ex “grifone”, rossonero e nazionale, Federico Giunti, tifernate “doc”, che fin da subito con la solita signorilità e collaborazione si è messo a disposizione per la nobile causa. I rappresentanti del Milan Club Valtiberina (presenti sempre ad iniziative benefiche) hanno regalato a Maria Gioia una maglia originale del Milan, la squadra del cuore che ha subito indossato con felicità.“Come già accaduto lo scorso anno con la prima edizione dedicata ad Elia, un amico e straordinario ragazzo, tutto è nato in maniera spontanea all’insegna della passione per lo sport, la voglia di stare insieme e di regalare un sorriso ad una bambina speciale, alla sua famiglia e comunità”, ha dichiarato soddisfatto, Fabio Fortuni, che tiene ancora una volta a ringraziare i colleghi presidenti di Pro-Loco e Società Rionali per la immediata adesione e solidarietà al progetto che poi si è tramutato in una concreta raccolta fondi con tanto di assegno. Grazie anche al sindaco, Luca Secondi a tutta la giunta e al consigliere delegato alle frazioni, Roberto Brunelli. Questo il verdetto sul terreno di gioco con la consegna dei vari premi.
    Squadra più giovane : FC Castelaccio.
    Capocannoniere : Nicola Cavigli.
    Premiazione generale del triangolare di calcio a cinque femminile.
    4° classificato : Old Black Tifernum.
    3° classificato : Romania.
    2° classificato : San Maiano.
    1° classificato Bar Mé Trestina.

    Elenco squadre iscritte al torneo:

    1 COMITATO PRO SAN MAIANO

    2 S. GIACOMO

    3 SALAIOLO LA TINA

    4 COMITATO SAN SECONDO

    5 ASSOCIAZIONE PRO LOCO PROMANO

    6 PRO LOCO CORNETTO CINQUEMIGLIA

    7 PRO LOCO TRESTINA

    8 PRO LOCO LERCHI

    9 PRO LOCO ASTUCCI CELLE CAGNANO

    10 PRO LOCO PIOSINA

    11 PRO LOCO SAN LEO BASTIA

    12 PRO LOCO MORRA

    13 PRO LOCO CALZOLARO

    14 PRO LOCO RIOSECCO

    15 SOCIETA’ RIONALE MADONNA DEL LATTE

    16 QEULLI DELA’ DEL PONTE

    17 PRO LOCO CASELLA GARAVELLE

    18 SOCIETA’ RIONALE SAN PIO

    19 PRO LOCO CERBARA

    20 PRO LOCO MONATE S. MARIA TIBERINA

    21 ASSOCIAZIONE PRO LOCO VOLTERRANO

    22 SOCIETA’ RIONALE PRATO

    Commenti

    Tributi, scuola, viabilità saranno gli argomenti della seduta del consiglio comunale convocata oggi lunedì 1 Luglio

    Finanza, scuola e viabilità saranno gli argomenti principali al centro della seduta del consiglio comunale che il presidente Luciano Bacchetta ha convocato per lunedì 1 Luglio, alle ore 18.00, nella residenza municipale di Città di Castello. I lavori inizieranno con l’affidamento in house del servizio di gestione degli impianti sportivi del comune (relatore assessore Carletti). A seguire i punti sul regolamento generale delle entrate tributarie e l’applicazione dell’accertamento con adesione ai tributi comunali, modifiche ed integrazioni, le agevolazioni fiscali sul costo del Gpl e del gasolio da riscaldamento delle zone del territorio comunale metanizzate e non metanizzate (relatore assessore Mariangeli). Di seguito l’interrogazione della consigliera Arcaleni sul tratto della strada comunale via pieve delle Rose (relatore assessore Carletti), l’ordine del giorno del consigliere Serafini sul nuovo codice della strada, l’interrogazione della consigliera Arcaleni sullo stato delle sezioni dell’asilo nido presso piazzale Kennedy (relatore assessore Carletti), l’interrogazione del consigliere Lignani Marchesani circa la modifica della viabilità e contravvenzioni nel centro storico (relatore assessore Braccalenti), ordine del giorno del gruppo Pd per la cancellazione del piano governativo di tagli alle risorse comunali e l’interrogazione del consigliere Campagni sulla documentazione presente all’interno dell’edificio ex scuola Garibaldi (relatore assessore Botteghi). Come di consueto, i cittadini potranno seguire il consiglio comunale in diretta streaming attraverso la pagina istituzionale del Comune (sezione “Comune in diretta – streaming audio video” al link https://cittadicastello.consiglicloud.it/home) e attraverso il canale ufficiale YouTube dell’ente.

    Commenti

    Città di Castello: intensa attività di controllo nel territorio dei Carabinieri prevenzione e contrasto dei reati in genere collegati alla c.d. “movida”

    I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, per l’intero arco della scorsa settimana, hanno
    effettuato una serie di controlli in tutta l’alta valle del Tevere, incentrati soprattutto nelle ore
    notturne, volti alla prevenzione e contrasto dei reati in genere collegati alla c.d. “movida”.
    Le attività hanno visto l’impiego di numerose pattuglie che hanno proceduto al controllo dei
    maggiori centri ma anche delle zone periferiche, identificando gli avventori dei locali e
    predisponendo mirati posti di controllo lungo le principali arterie stradali.
    Nell’ambito di tali attività, i Carabinieri della Stazione di Umbertide, hanno denunciato in stato di
    libertà un 39enne di origini albanesi che, seppur gravato dalla misura cautelare del divieto di
    accesso e di stazionamento nei pressi di locali di intrattenimento di tutta la Provincia di Perugia, è
    stato colto in evidente stato di alterazione, dovuto all’assunzione di sostanze alcoliche, seduto ai
    tavolini di un bar del centro di Umbertide. I militari hanno proceduto al suo immediato
    allontanamento e alla denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia.
    Nel corso delle verifiche, l’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città di Castello ha segnalato
    alla Prefettura di Perugia, quali assuntori di sostanze stupefacenti, un:

    • 19enne di Città di Castello, controllato nel centro storico, trovato in possesso di modica quantità
      di sostanza stupefacente del tipo hashish;
    • 39enne residente ad Umbertide, di origini campane, controllato nei pressi della zona industriale
      di Città di Castello, trovato in possesso di modica quantità di stupefacente del tipo cocaina;
    • 23enne, di origini marocchine, controllato nei pressi dello svincolo della E45 di Selci-Lama nel
      Comune di San Giustino (PG), trovato in possesso di modica quantità di stupefacente del tipo
      cocaina;
    • 19enne di Città di Castello, controllato nel centro storico, trovato in possesso di modica quantità
      di sostanza stupefacente del tipo hashish.
      Sono stati inoltre elevati verbali al Codice della Strada per guida in stato di ebbrezza, con patenti
      ritirate, a carico di due persone residenti a Città di Castello.
    Commenti

    Sole estivo e 62 concorrenti alla gara nazionale di Kart a San Giustino

    ALL’EX CAMPIONE ITALIANO MARCO DIAMANTINI IL TROFEO INTITOLATO A PLINIO POLIDORI;
    SUGLI SCUDI ANCHE L’EX CAMPIONE EUROPEO PAOLO GAGLIARDINI

    Una splendida giornata di sole e 62 concorrenti provenienti principalmente dal centro Italia hanno caratterizzato il ritorno a San Giustino della gara nazionale di kart, disputatasi domenica 30 giugno anche nel ricordo di Plinio Polidori, pilota e meccanico prematuramente scomparso lo scorso anno. Elevato il livello tecnico, con la presenza di ex campioni italiani e, nel caso di Paolo Gagliardini, anche europei, che dal mattino si sono sfidati sugli 870 metri di un tracciato cittadino con diverse curve e una chicane, ma con anche tratti rettilinei. Buona l’affluenza di pubblico,
    mentre fra le autorità erano presenti il presidente umbro del Coni, Domenico Ignozza; quello dell’Aci di Perugia, Ruggero Campi e il nuovo sindaco di San Giustino, Stefano Veschi, assieme alla vice Sara Marzà e agli assessori Loretta Zazzi e Andrea Guerrieri, che hanno poi partecipato alla cerimonia di premiazione. Entriamo adesso nella parte più propriamente agonistica con i risultati delle varie categorie. Nella 125 cc Kzn Rookie, dominio pressochè incontrastato di Alessandro Zallocco su Birel-Tm-Kz10c, che ha lasciato oltre 7” ad Alessandro Valentini e 14” a Paolo Morbidelli, entrambi su Intrepid. Più combattuta e incerta, per buona parte del suo svolgimento, la finale della 125 cc Kzn Under, una sorta di questione a due fra Kevin Ceccarelli (Birel-Art) e il veneto Luigi Zarpellon (Parolin), divisi alla fine da poco più di 1” ma con il primo sempre avanti fin dal primo metro. Molto attesa la finale della 125 cc Kzn Over, che vedeva scattare in prima fila l’ex campione italiano del 2007, Marco Diamantini (Dfm) e Stefano Fumanti (Gold) di Trestina; Diamantini ha accusato da subito un debito di 3” di penalizzazione per aver anticipato la partenza e poi essersi fermato, con Fumanti che gli è rimasto alle tacche nei primi giri, poi l’eugubino ha allungato progressivamente il passo fino a garantirsi il trionfo anche con l’handicap comminatogli, dal momento che si è imposto per 3”750 su Fumanti al netto della penalizzazione.
    Nettamente staccato il terzo classificato, Federico Marconi su Righetti Ridolfi. Alquanto movimentata la gara conclusiva di un’altra categoria molto interessante, la 125 cc Kzn Over 50, con Paolo Gagliardini (Maranello) uomo da battere; il pluricampione ha recitato ottimamente la sua parte, scattando in pole e soltanto l’altro veneto presente, Daniele Zarpellon su Parolin, ha tentato in qualche modo di tenere il suo ritmo, non dimenticando che inizialmente era secondo Giampiero Galli, poi sceso al quarto e infine al quinto posto. Sulla scia di Zarpellon, Renato Bianchini su
    Birel-Art, salito sul gradino più basso del podio. Anche la gara più lunga della giornata, quella della 125 cc Kz2 + Kz2 Master (27 giri contro i 22 delle altre), ha avuto poca storia: premiata la
    regolarità del siciliano Francesco Cingillo su Birel Art, perché il suo diretto inseguitore, Simon Govoni su Oberon-Seven, si è girato a metà percorso e quindi ha dovuto stringere i tempi e iniziare una lunga operazione di rimonta che l’ha portato a ridosso del secondo, Manuel Andreini anche lui su Oberon-Seven, quando mancavano un paio di giri al termine. Andreini ha però rintuzzato l’attacco, conservando la piazza d’onore. Infine, nella categoria dove erano di scena i beniamini locali di San Giustino, ovvero la 125 cc Gilera, i sostenitori locali sono rimasti delusi: Michel Sensi, che avrebbe dovuto partire in prima fila con il secondo tempo, ha dato forfait per
    una indisposizione fisica e Roberto Battistelli, scattato in quarta fila, è rimasto stretto nella collisione con un avversario alla prima curva, per cui la sua gara è finita subito. Speranze allora riposte su Massimo Cerboni (Crg), terzo dietro al protagonista Lorenzo Vestri (Maranello), vincitore e a Stefano Doretti (Drago), secondo classificato. L’obiettivo di Cerboni è sfumato all’inizio del giro
    conclusivo, quando il contatto con la Tony Kart di Fabio Randellini ha penalizzato entrambi, dando il via per il terzo posto a Daniele Ghinassi su Intrepid. Cerboni è stato classificato come settimo a un giro. A Marco Diamantini è stato consegnato il primo trofeo in memoria di Plinio Polidori e messo in palio dalla Sgs Eventi, all’esordio nelle vesti di organizzatrice dell’evento sportivo. “Siamo
    molto soddisfatti per aver visto gratificati i nostri sforzi – ha detto il presidente della Sgs Eventi, Mario Pieracci – e per aver riportato il nostro appuntamento motoristico in paese. Anche le varie gare disputate non hanno registrato imprevisti, per cui bene così”. Significativo l’omaggio di Marco Diamantini, che ha portato a casa il trofeo: “Sono venuto a San Giustino per stare con i vecchi amici del kart e per ricordare degnamente Plinio Polidori. Era una carissima persona e questo è stato il motivo per il quale ho voluto gareggiare”.

    Commenti

    Proseguono gli appuntamenti di “Note al Campanile musica nella piazza e visite serali”: mercoledi 3 luglio alle ore 21.30 con il Concerto “Pastiche” del Sestetto Poco Fa

    Proseguono gli appuntamenti inseriti nell’iniziativa NOTE AL CAMPANILE MUSICA NELLA
    PIAZZA E VISITE SERALI mercoledì 3 luglio alle ore 21.30 con il Concerto “Pastiche”
    del Sestetto Poco Fa composto da Denise Tamburi flauto – Mario Comanducci clarinetto –
    Mirko Taschini oboe
    Mirco Alessio Umani percussioni – Paolo Fiorucci fisarmonica e arrangiamenti

    Secondo dei quattro appuntamenti in programma che vedrà la possibilità di visita del monumento
    simbolo della città.

    L’apertura serale estiva del Campanile cilindrico, è un appuntamento oramai atteso dai cittadini
    residenti che tornano volentieri a scoprirlo nelle ore notturne e a godere la vista dall’alto. Ma anche
    i turisti che si trovano nella nostra città possono cogliere questa opportunità per scoprire dall’alto
    le bellezze del nostro comprensorio. Inoltre con l’ingresso al Campanile sarà possibile visitare il
    Museo diocesano con ingresso ridotto nei prossimi mesi estivi. Il Campanile è un monumento di
    rara bellezza proprio per la sua struttura architettonica circolare pochi ne esistono in Italia, quello
    tifernate risale ai secc. XI-XII, la parte bassa è la più antica e il coronamento a cono con il doppio
    ordine di aperture è in stile gotico.

    L’iniziativa è inserita nel programma di “Estate in Città 2024” e un particolare ringraziamento va
    all’Assessore al Turismo Letizia Guerri per aver voluto confermare gli eventi in questa stagione
    estiva ma anche all’Accademia Hostaria per la rinnovata collaborazione con la convinzione che la
    formula arte, musica ed enogastronomia riescono ad attrarre pubblico locale e non. Attività
    turistiche e museali e attività commerciali unite insieme dunque per una proficua collaborazione a
    vantaggio dei cittadini residenti e dei turisti. Vi aspettiamo numerosi per godere di questo
    straordinario angolo cittadino ricco di storia e suggestioni.

    Commenti

    “Cena con Delitto” a Sansepolcro secondo anno consecutivo dell’evento organizzato dall’associazione “I Citti del Fare” in collaborazione con Teatro Popolare di Sansepolcro

    Per il secondo anno consecutivo l’associazione I CITTI DEL FARE presenta A CENA COL DELITTO, un evento in collaborazione con Teatro Popolare di Sansepolcro, Pro Loco Santa Fiora e Pro Loco Gragnano che sin dalla prima edizione ha registrato grande affluenza e successo. In questa nuova edizione il pubblico è stato diviso nelle due serate di domenica 7 e lunedi 8 luglio per poter accogliere un numero ancora maggiore di partecipanti, vista la grande richiesta dell’anno passato. L’evento prevede uno spettacolo teatrale ambientato in una galleria d’arte contemporanea inscenato e scritto dalla Compagnia Teatro Popolare, alternato alle varie portate preparate con cura dalle nostre Pro Loco locali. I partecipanti divisi in squadre dovranno armarsi di attenzione e gola per risolvere gli indizi richiesti e aggiudicarsi l’ambito premio. Due serate all’insegna del divertimento, del gioco di squadra, della collaborazione e della sfida, diventato ormai appuntamento fisso tra gli eventi de I CITTI DEL FARE. Ancora pochi posti disponibili, quindi create presto la vostra squadra e affilate i coltelli! Il delitto è servito!

    Commenti

    Festival delle Nazioni, la Lega Città di Castello ringrazia la Presidente Tesei: “Dalla Regione 12 mila euro”

    “Grazie all’intervento della Presidente Donatella Tesei, la Regione Umbria ha erogato un finanziamento di 12 mila euro al Festival delle Nazioni, che si terrà a Città di Castello dal 26 agosto al 7 settembre – fa sapere il Segretario della Lega Città di Castello, Giorgio Baglioni – ancora una volta la Giunta Tesei dimostra attenzione e vicinanza al nostro territorio con azioni concrete a vantaggio di tutta la cittadinanza. Il Festival delle Nazioni, giunto alla sua 57ª edizione, è diventato ormai un appuntamento fisso non solo per i tifernati, ma per tutta l’Umbria e, grazie anche al contributo regionale, l’associazione riuscirà a garantire una manifestazione di altissimo livello anche quest’anno”, conclude Baglioni.

    Commenti

    Folla alla presentazione del libro “il codice Boriosi”

    0


    Un grande abbraccio collettivo a Nazzareno Boriosi in occasione della presentazione del libro “Il codice Boriosi” a lui dedicato. Al ristorante Il Sesto Canto la gran folla, nonostante il caldo, ha manifestato tutto il suo affetto nei confronti dell’imprenditore scomparso da poco ma rimasto nel cuore di tutti. Sono stati i figli Beatrice e Federico a proporre l’iniziativa del volume, scritto dal giornalista Fabrizio Paladino, che nella sua introduzione ha ripercorso tutti i momenti salienti del racconto-intervista con Nazzareno, alcuni di questi anche ironici, passaggi condivisi all’inizio che la gente ha particolarmente apprezzato. Un appuntamento che ha visto la presenza delle istituzioni, dei familiari di Boriosi, dei tanti amici, dei colleghi imprenditori, di chi da ragazzo ha affiancato il percorso di vita di questo straordinario uomo.

    In tutti gli interventi – quelli del sindaco Luca Secondi, del presidente del consiglio comunale tifernate Luciano Bacchetta, del vice presidente del consiglio regionale Michele Bettarelli, degli amici Gabrio Renzacci, Fiorenzo Lucchetti, Mario Mariotti, dei figli, commossi, Beatrice e Federico, della nipote Donatella, di Leonardo Bambini di Artegraf che ha curato la stampa del volume – ci sono state parole di affetto, di stima, di profondo legame con Nazzareno, ricordato anche con tantissimi aneddoti non solo sul fronte lavorativo ma in quello sportivo e familiare. Gli applausi, insomma, non sono mancati, anche nel “quiz” iniziale in cui Paladino ha chiesto agli ospiti presenti quale secondo loro era stato il primo affare concluso da Nazzareno nella sua vita… Un agnellino comprato per 2mila lire evenduto a 8mila lire. Nessuno ha indovinato, al pari del “motto” portato avanti da sempre dal Nazza: “Le cameriere? Prima devono essere brave, poi anche belle”.


    “Questo è sì un libro, ma soprattutto un racconto, un insieme di testimonianze che Nazzareno ci ha voluto regalare – ha detto Fabrizio Paladino – passaggi cruciali che hanno segnato, sempre nel bene, la sua vita fin da quando era un ragazzino. E poi l’abbinamento con le foto che fissano tutte le tappe. Immagini, per la maggior parte, che facevano parte dell’archivio storico di Nazza. Che ha voluto ricordare tanti amici, tanti personaggi incontrati nel proprio percorso lavorativo e non solo. Mi diceva sempre: non ti dimenticare di scrivere quel nome!

    I ricordi di Nazzareno, ma anche il ricordo, bellissimo, dei figli, due pagine da non perdere, e quello dello storico dipendente, Graziano. L’esperienza mia di scrivere il racconto di Nazzareno – ha aggiunto Paladino – l’incontrarsi qui più volte con lui è stato davvero emozionante. Erano passate solo poche settimane dalla scomparsa del babbo Flavio nel settembre 2022 quando Federico mi comunicò che aveva in mente questo progetto e che gli avrebbe fatto piacere che a seguirlo fossi stato io. Per me è stato un dono poter parlare quelle volte con Nazzareno e descrivere così la sua straordinaria storia. Di fatto il libro è come una lunga intervista-testimonianza dove lui, come dicevo, racconta tutti i momenti salienti della sua vita”.
    Una mattinata, insomma, dedicata al re della ristorazione conclusasi con l’assalto al libro donato dalla famiglia Boriosi a tutti, con tanto di dedica dei figli e con quell’abbraccio collettivo, meritato, a un grande tifernate

    Commenti

    “Una bancarella di libri. La biblioteca va al mercato”, l’iniziativa che porta la “Carducci” e i suoi libri tra le bancarelle del mercato

    “Una bancarella di libri. La biblioteca va al mercato”, l’iniziativa che porta la “carducci” e i suoi libri tra le bancarelle del mercato del sabato mattina, si conferma un appuntamento molto gradito e atteso dai tifernati. Anche l’appuntamento di sabato 29 giugno, previsto nel cartellone delle iniziative de l’estate in città, ha registrato numerosi prestiti e alcune nuove iscrizioni da parte di chi si è trovato a passare per piazza gabriotti e si è imbattuto nell’insolita bancarella.

    Molti gli apprezzamenti, anche da parte di turisti, per una iniziativa che porta i libri e la voglia di leggere in contesti inusuali e inaspettati. I prossimi appuntamenti sono previsti per sabato 27 luglio e sabato 31 agosto. “Una piacevole presenza per tifernati e turisti che rende ancora più interessante e suggestivo il tradizionale appuntamento del sabato con il mercato. La biblioteca anche in versione iterante piace e rappresenta un modo diverso di promuovere la lettura fra la gente e la vita di tutti i giorni”, ha dichiarato l’assessore alla cultura Michela Botteghi nel ringraziare la responsabile della biblioteca Patrizia Montani, e tutto il personale del settore.

    Commenti

    Tutto pronto per la quarta edizione della festa dei raccolto

    Città di Castello si prepara a ospitare la quarta edizione della Festa del raccolto, festival nazionale dei prodotti agricoli da forno organizzato da Molini Fagioli e in programma lunedì 8 luglio. Nato per valorizzare il grano, le colline, gli agricoltori umbri e le eccellenze gastronomiche rese possibili dal loro lavoro, soprattutto i prodotti da forno, il festival verrà presentato in una conferenza stampa lunedì primo luglio alle 11 nella sala del Consiglio del Comune di Città di Castello, dove saranno presenti il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Commercio Letizia Guerri, insieme a Primo Rebiscini, direttore di stabilimento di Molini Fagioli.


    Piazza Matteotti ospiterà, dunque, postazioni food e drink, con dieci forni operativi per la preparazione di pane, pizza e dolci: saranno presenti esponenti del movimento Lo Zero d’Avanguardia, pizzaioli e professionisti del settore tra i più importanti d’Italia, che guideranno i partecipanti alla scoperta di prodotti da forno agricoli artigianali. Oltre al salato e ai dolci c’è spazio anche per altri prodotti tipici del territorio, cocktail, birre e vini ‘made in Umbria’ ma non solo.
    La Festa del raccolto avrà inizio lunedì 8 luglio alle 20 in piazza Matteotti e sarà preceduta, alle 17, da un meeting sulle ‘Filiere agricole di eccellenza’ al Teatro degli Illuminati, su invito riservato a professionisti.

    Commenti

    Sicurezza urbana e stradale: da lunedi 1 Luglio al 31 Ottobre via al potenziamento di servizi innovativi serali e notturni

    Con delibera di Giunta Comunale numero 126 del 24 giugno 2024 ha approvato il progetto “Citta’ di Castello Estate sicura” che prevede da lunedi 1 luglio e fino al 31 ottobre il potenziamento di servizi innovativi serali e notturni con l’impiego di agenti e ufficiali di polizia locale per garantire la sicurezza in occasione dei numerosi eventi, spettacoli e manifestazioni che coinvolgeranno come tutti gli anni il territorio comunale ed in particolare il centro storico con il ricco programma di estate in città.

    I servizi saranno finalizzati in particolare a garantire il regolare svolgimento degli eventi, in particolare il rispetto delle ordinanze sindacali nella zona interessata dalla cosidetta “movida estiva”, sopratutto in materia di acustica e tutela riposo e delle norme a tutela della sicurezza urbana, contrasto al degrado, somministrazione di bevande alcoliche a minori, controlli parchi e aree verdi per prevenire fenomeni di spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre saranno intensificati i controlli di polizia stradale nelle aree circostanti le manifestazioni finalizzati all’accertamento delle condotte di guida sotto l’influenza di sostanze alcoliche e stupefacenti anche prevedendo servizi congiunti con le altre forze di polizia, in un’ottica di sicurezza integrata.

    Le maggiori risorse impiegate per l’obiettivo-progetto saranno finanziate con i proventi del codice della strada. “Riteniamo doveroso sottolineare il prezioso lavoro della nostra Polizia Locale sempre più coinvolta nei compiti di prevenzione a tutela della sicurezza urbana, in costante collaborazione con tutte le altre forze dell’ordine che in questo periodo più inteso di eventi in città potenziano i loro servizi grazie anche ad alcuni step voluti dall’ Amministrazione Comunale con l’integrazione di personale, dotazioni di nuove strumentazioni, anche di difesa personale; ovvero una Polizia Locale sempre presente e vicina ai cittadini”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Polizia Locale e Sicurezza, Rodolfo Braccalenti. “Ringrazio l’amministrazione comunale per aver approvato un progetto che darà maggiore visibilità della Polizia Locale nel periodo estivo e sopratutto nelle ore serali e festive a garanzia del regolare svolgimento del ricco programma di manifestazioni che interessano la città – ha precisato il Comandante della Polizia Locale, Emanuele Mattei – e al contrasto agli abusi di alcol e droga da parte degli automobilisti in occasione di tali eventi.

    Gli agenti e ufficiali lavoreranno in sinergia con le altre forze di polizia presenti sul territorio, inaugurando un sistema un sicurezza urbana e integrata per benessere della collettività”.

    Commenti

    Detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti, arrestato 27enne

    0

    I Carabinieri della Stazione di Perugia e della Sezione Operativa della locale Compagnia hanno arrestato in flagranza di reato un 27enne, di origini albanesi, senza fissa dimora e con precedenti di polizia, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a Pubblico Ufficiale.
    I militari, nel corso di un servizio di controllo del territorio nel quartiere di Prepo, finalizzato a contrastare le varie ipotesi di reato che connotano lo specifico fenomeno, hanno notato l’uomo che – con fare sospetto – alla vista dei militari cercava di allontanarsi a bordo di un’auto.


    Gli operanti hanno quindi deciso di procedere al suo controllo ed avvicinatisi al mezzo, gli hanno intimato di fornire i propri documenti d’identità, ma questi è sceso repentinamente dal veicolo ed ha violentemente spintonato i Carabinieri, cercando di dileguarsi a piedi.
    Dopo averlo raggiunto e fermato, questi ultimi lo hanno sottoposto a perquisizione personale e veicolare, rinvenendo – occultato negli slip dell’uomo – un involucro di cellophane contenente 63 grammi di cocaina e 950 euro in banconote di vario taglio, ritenuti costituire provento dell’attività illecita, oltre ad un telefono cellulare.


    Accompagnato in Caserma il giovane è stato dichiarato in stato di arresto per le suddette ipotesi di reato e trattenuto presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale Carabinieri di Perugia in attesa del giudizio direttissimo.


    All’esito dell’udienza, l’arresto è stato convalidato ed è stato disposto nei confronti del 27enne la misura cautelare del divieto di dimora nella Regione Umbria.

    Commenti