Home Blog Page 178

“Il Canto delle Laudi” venerdì 22 novembre alle ore 21 a Sansepolcro si rivive quello che accadeva tra il XIV e la prima metà del XV secolo

Venerdì 22 novembre alle ore 21 con il CANTO DELLE LAUDI avremo modo di immergerci nella storia e rivivere quanto accadeva a Sansepolcro tra il XIV e la prima metà del XV secolo. Era usanza all’epoca recitare e cantar lodi per le strade del Borgo. Protagonisti i componenti della Confraternita di S. Maria della Notte che aveva la sua sede presso il Palazzo delle Laudi. Il Laudario di Sansepolcro, redatto tra il 1300 e il 1449, contiene 25 testi alcuni dei quali sono comuni ad altri laudari più antichi tra i quali quello di Cortona, il più famoso grazie soprattutto alla presenza della musica scritta.

Venerdì prossimo, nell’ambito delle manifestazioni per la festa del Cristo Re, un gruppo di voci cortonesi costituito da cantori non professionisti preparati e diretti da Roberto Tofi, eseguirà alcune delle più belle Laudi del Laudario di Cortona le cui melodie erano usate anche per intonare i testi dei laudari sparsi in tutta Italia.

Appuntamento venerdì 22 novembre alle ore 21 a Sansepolcro presso le logge di Palazzo delle Laudi, poi a seguire in processione verso l’interno del Duomo.

Commenti

Ad In Primo Piano Sandro Busatti

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il presidente della Protezione Civile di Città di Castello, Sandro Busatti

Commenti

Perugia: serrate attività dei Carabinieri nel controllo del territorio, denunciate 7 persone all’Autorità Giudiziaria e ritirate 4 patenti di guida

0

I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, sfruttando la capillare presenza dei Comandi Compagnia e Stazione dipendenti, stanno intensificando le attività di controllo del territorio mediante un’attenta pianificazione ed un efficace impiego delle risorse, in modo da prevenire e contrastare più incisivamente le varie forme di illegalità.

In tale contesto, nei giorni scorsi, nei numerosi comuni della Provincia e lungo le principali arterie di comunicazione, i Carabinieri dei citati presidi hanno riscontrato varie violazioni di legge in diversi settori, procedendo al deferimento in stato di libertà di sette persone alle Procure della Repubblica di Perugia e Spoleto, una delle quali segnalata anche alla locale Prefettura perché assuntrice di droga. In particolare, i vari dispositivi dispiegati sul territorio, hanno posto anche particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza della circolazione stradale.

Nel dettaglio:

‒       Nucleo Radiomobile di Città della Pieve: una 31enne di fuori regione, fermata alla guida della propria autovettura e sottoposta a controllo etilometrico, è risultata in stato di ebbrezza alcolica con un tasso pari a 0.93g/l, per cui le è stata ritirata la patente di guida. Il passeggero del medesimo veicolo invece, un 32enne del posto, è stato denunciato per minaccia e oltraggio a P.U. in quanto, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuto verosimilmente ad abuso di sostanze alcoliche, proferiva frasi minacciose ed ingiuriose nei confronti dei militari operanti;

‒       Nucleo Radiomobile di Città di Castello:

×       un 36enne albanese, sottoposto a controllo etilometrico a seguito di sinistro stradale ove rimaneva coinvolto da solo, è risultato positivo all’alcolemia con un tasso pari a 2,54 g/l, pertanto ne è conseguito il ritiro della patente e il sequestro del veicolo;

×       un 24enne residente fuori regione, fermato e controllato in quel centro, è stato trovato in possesso di 0,87 g di stupefacente del tipo “hashish”, sequestrato;

×       un 22enne ucraino, sorpreso alla guida con sintomatologia compatibile a pregressa assunzione di sostanze alcoliche, sottoposto a controllo etilometrico, è risultato in stato di ebbrezza alcolica con un tasso pari a 1,54 g/l, per cui la patente di guida gli è stata ritirata;

‒       Marsciano: un 28enne di origine albanese, fermato alla guida della propria autovettura e controllato, è stato trovato in possesso di 3 g di droga del tipo “cocaina”, suddivisa in 5 ovuli di pari peso, nonché di 75 euro, ritenuto costituire provento dell’attività illecita. Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro;

‒       Assisi: un 46enne del posto, a seguito di incidente autonomo, veniva sottoposto ad accertamento etilometrico e denunciato in quanto risultava positivo con un tasso alcolemico pari a 1,96g/l, con la patente ritirata.

Le attività di istituto dei comandi dell’Arma proseguiranno al fine di incrementare i controlli e la presenza attiva dell’Istituzione sul territorio, strategia essenziale per il Comando Provinciale di Perugia quotidianamente impegnato nel rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini nelle tante realtà locali del perugino. 

Commenti

Tutto pronto prr la 25° edizione della StraSanflorido, mercoledì 20 novembre con partenza da Piazza Matteotti


Anche quest’anno, nella sua 25° edizione torna l’appuntamento con la StraSanflorido che si terrà mercoledì 20 novembre con partenza da Piazza Matteotti.
La gara podistica studentesca si svolgerà all’interno delle vie cittadine e vedrà coinvolti gli studenti delle scuole medie superiori dell’Alta Valle del Tevere, all’Istituto che avrà ottenuto i migliori risultati nelle varie competizioni verrà assegnato il trofeo AVIS.
L’AVIS di Città di Castello, al fine di promuovere iniziative che coinvolgono il mondo della scuola con l’obiettivo di promuovere lo sport e corretti stili di vita tra i giovani, affianca Atletica Libetas nell’organizzazione dell’evento, grazie anche al supporto degli insegnanti di educazione fisica.

Commenti

Perugia: sorpreso in possesso di cocaina, arrestato 19enne

0

I Carabinieri della Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato un 19enne albanese, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, nel contesto delle intensificate attività condotte dall’Arma nel capoluogo per la prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile ha sottoposto a controllo il giovane straniero, il quale, transitando a bordo della sua autovettura, aveva attirato l’attenzione dei militari.

Non sapendo spiegare esattamente dove fosse diretto e manifestando agitazione all’atto del controllo, il ragazzo ha insospettito i Carabinieri che hanno così deciso di procedere a perquisizione personale e veicolare d’iniziativa, trovandolo in possesso di 16 dosi di cocaina per un totale di 12 grammi.

Le attività, subito estese al domicilio del giovane, hanno consentito agli operanti di rinvenire anche materiali per il confezionamento, nonché 1.135 euro in contanti, verosimile provento delle attività di spaccio.

Il Giudice del Tribunale di Perugia ha convalidato l’arresto, applicando all’interessato la misura del divieto di ritorno nella regione Umbria con confisca del denaro sequestrato.

Commenti

Città di Castello: Enel rinnova cabina Diaz, lavori nel segno dell’innovazione e della sostenibilità

Città di Castello, 18 novembre 2024 – Prosegue il restyling del sistema elettrico di Città di Castello con gli investimenti di E-Distribuzione e i fondi PNRR: come annunciato, la società del Gruppo Enel, che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, dopo aver concluso il piano di potenziamento con i progetti “Resilienza” ed “E-Grids”, sta infatti portando avanti una serie di ulteriori interventi per ottimizzare il servizio e contribuire alla digitalizzazione del sistema elettrico.

Nel dettaglio, oggi e mercoledì 20 novembre i tecnici dell’azienda elettrica effettuano un lavoro significativo alla cabina di viale Diaz, che viene completamente rinnovata nelle apparecchiature interne con componentistica di ultima generazione, grazie alla quale sarà possibile inserire l’impianto in un sistema interconnesso con altre linee e impianti, tra cui la dorsale di media tensione denominata “Gorgone”, cosicché, in caso di disservizio a una linea, sarà possibile isolare automaticamente il tratto di rete danneggiato per erogare elettricità dalle linee elettriche di riserva, definite controalimentanti.

Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono due interruzioni temporanee del servizio elettrico, la prima delle quali svoltasi stamani e la seconda in programma mercoledì 20 novembre, a partire dalle ore 12:00 con conclusione nel pomeriggio (orario concordato con plesso scolastico per diminuire i disagi): grazie a bypass da linee di riserva, l’area del “fuori servizio” sarà circoscritta a gruppi ristretti di utenze tra viale Diaz, piazza Che Guevara, viale De Cesare, via Mons. Pieggi (pochi civici per ogni via).

I clienti sono informati anche attraverso affissioni, con il dettaglio dei numeri civici, nella zona coinvolta. L’Azienda, che ringrazia per la collaborazione l’Amministrazione Comunale di Città di Castello, raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull’assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. In caso di maltempo, i lavori potrebbero essere rinviati.

Gli interventi rientrano nell’ampio piano di potenziamento del sistema elettrico con i fondi PNRR. Nel dettaglio, le attività consistono nella realizzazione di nuove linee di media tensione, le dorsali cittadine più estese che distribuiscono l’energia, nell’installazione di nuove cabine secondarie o nel potenziamento di quelle esistenti e nel miglioramento delle linee di bassa tensione, che portano elettricità nelle case, negli uffici, nelle aziende e negli esercizi commerciali. Direttamente o indirettamente, le operazioni di restyling e ottimizzazione del servizio interesseranno centinaia di chilometri di rete elettrica e oltre 80 cabine secondarie. Queste progettualità di E-Distribuzione fanno parte di una più ampia programmazione a livello nazionale: l’Azienda sta investendo, infatti, i fondi PNRR per incrementare la cosiddetta “Hosting Capacity”, ovvero la capacità della rete di ospitare e integrare ulteriore generazione distribuita da fonti rinnovabili, aumentare la capacità e la potenza a disposizione delle utenze per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici, potenziare la resilienza del sistema elettrico con riduzione della probabilità, della durata e dell’entità di interruzioni di corrente in caso di fenomeni climatici estremi. In particolar modo, a Città di Castello vengono effettuati molti interventi di “smartizzazione” delle cabine elettriche e di rinnovo della componentistica elettrica con conseguente potenziamento degli impianti e beneficio per il servizio elettrico.

Commenti

Quarto appuntamento della seconda edizione del “Circolo della Poesia” con l’autore Andrea Cardellini

0

Nella Sala di Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati Giovedì 21 novembre Ore 18.00

Quarto appuntamento della seconda edizione del CIRCOLO DELLA POESIA con l’autore  Andrea Cardellini nella Sala di Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati Giovedì 21 novembre Ore 18.00

L’evento è realizzato dal Comune di Città di Castello Assessorato alle Politiche culturali e dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati 

Giovedì 21 novembre Ore 18.00

Andrea Cardellini “Polline”, Midgard Editrice, 2020

Musiche a cura di Jacopo Falchi e Samuele Martinelli 

Andrea Cardellini è nato il 26 dicembre 1973 a Città di Castello. Vive da sempre in questa città. Lavora per sopravvivere e scrive per necessità. Estratto “Malinconico, amante della vita, viscerale, inquieto, profondo. Statuario, granitico, di ferro, come un uomo d’altri tempi. Tenero, delicato, fragile. Presente, pronto, sempre pronto; a tutto. Chi è Andrea Cardellini? Un re bus complicato, apparentemente semplice. È tutto e il contrario di tutto. Un Uomo. Un Poeta.” Eppure l’uomo è qui, svelato nel suo intimo vibrare, nell’intaglio di una mano che nel buio, lui per tutti, tiene vivo il focolare. (Riccardo Bartoccioni).

Si  raccomanda la prenotazione visto il numero limitato di posti: il circolodellapoesia@circolotifernate.it – 3397203829

Commenti

Il Teatro Dante si prepara ad accogliere la stagione 2024-2025, allestita dal Comune di Sansepolcro e dalla Fondazione Toscana Spettacolo

Il Teatro Dante si prepara ad accogliere la stagione 2024-2025, allestita dal Comune di Sansepolcro e dalla Fondazione Toscana Spettacolo. Primo appuntamento in calendario quello di mercoledì 27 novembre prossimo a partire dalle ore 21.00. In scena lo spettacolo di Maurizio De Giovanni “Mettici la mano”, con Antonio Milo, Adriano Falivene e Elisabetta Mirra, per la regia di Alessandro D’Alatri. In una Napoli martoriata dai bombardamenti della guerra si ritrova una strana compagnia, riunita dalla necessità di riparo. Bambinella, un “femminiello”, e il brigadiere Maione che ha appena arrestato Melina, una ventenne che ha ucciso nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera.

La prevendita dei biglietti sarà effettuata presso la Biblioteca Comunale tre giorni prima di ogni spettacolo compreso il giorno della messa in scena. I biglietti potranno anche essere prenotati allo 0575/732434 e ritirati il giorno della rappresentazione presso il botteghino del teatro dalle ore 20.00.

Commenti

Il Senato rende omaggio ad Amintore Fanfani “Pittore”

Dopo le tante manifestazioni promosse ed organizzate da KAIROS (Sansepolcro – Pieve Santo Stefano – Anghiari – Bologna) nel corso del 2024 per ricordare il Presidente Fanfani a 25 anni dalla scomparsa, si concludono in Senato nei prossimi giorni gli eventi a lui dedicati.

“POLITICA e ARTE: DISEGNI e VISIONI di AMINTORE FANFANI” è il titolo della mostra che il Senato organizza con la collaborazione dei comuni di Sansepolcro e Pieve Santo Stefano e l’associazione Kairos, e che sarà inaugurata a Palazzo Madama (Sala Garibaldi) il 20 novembre alle 15.00 e che resterà visibile fino al 5 gennaio 2025.

Un tributo dovuto ad un personaggio straordinario, che ha attraversato da protagonista indiscusso la storia del secondo Novecento e che del Senato è stato Presidente per ben cinque mandati.

La mostra è costituita da numerose opere originali provenienti in larga parte da un collezionista privato, ma anche dai familiari ed amici del Presidente Fanfani, che nel lontano 1970 aveva organizzato la sua prima mostra proprio nella terra natale, precisamente alle Civiche Stanze di Sansepolcro. La mostra stessa è arricchita dalle “caricature” di alcuni membri dell’Assemblea Costituente, realizzati da Fanfani nel corso della medesima.

La cerimonia di inaugurazione avrà luogo alla presenza e con la diretta partecipazione del Presidente del Senato, Sen. Ignazio LA RUSSA.

Seguirà l’intervento del Sen. Pier Ferdinando CASINI, che ha seguito ed assecondato tutte le iniziative realizzate nel territorio, in particolare quella di Bologna.

La Prof.ssa Lietta FORNASARI, curatrice della mostra, ne illustrerà gli aspetti più rilevanti, legati in particolare alla originalità ed attualità dello stile pittorico di Fanfani.

Infine, Franco CIAVATTINI, Presidente di KAIROS, darà conto delle iniziative realizzate nel 2024 e dell’ultimo evento in corso di allestimento.

Alla cerimonia saranno presenti Sindaci e delegazioni di numerosi comuni della provincia di Arezzo (Pieve Santo Stefano – Sansepolcro – Badia Tedalda – Sestino – Monterchi – Chiusi della Verna – Terranuova Bracciolini e altri), ma anche privati cittadini, ancora fortemente legati al ricordo e alla figura del grande statista aretino.

Commenti

Il Foligno Rugby vince fuori casa contro il Gubbio: partita dominata e vittoria netta

0


Prossimo appuntamento per il primo XV il 1° dicembre a Pian di Massiano

Foligno, 18 novembre 2024 – Importantissima vittoria quella del Foligno Rugby, che ieri ha riportato a casa una rotonda vittoria con bonus, in casa di un avversario temibile come il Rugby Gubbio cadetta. Il match infatti si conclude per 3 a 34 in uno scontro che i ragazzi di Daniel Insaurralde non hanno sottovalutato.

La partenza non è stata delle migliori ed i Falchi hanno faticato a trovare il ritmo e gli spazi giusti e per il primo quarto la partita si gioca sul 3 a 5 per i folignati. Con il passare dei minuti emerge la superiorità nelle fasi di conquista di touche e mischia e arriva, prima della fine del primo tempo, un’altra meta che fissa il punteggio sul 12-3. Nel secondo tempo i falchi prendono il largo siglando 3 mete e mettendo quindi in sicurezza il risultato.

Il prossimo appuntamento per il primo XV sarà il 1° dicembre, sempre fuori casa, a Pian di Massiano contro il Rugby Perugia Junior.

Giornata positiva per i folignati, ieri. Vittoria rotonda, in casa, anche per la U16 contro Valdarno alla prima di campionato della “stagione regolare”. Bottino pieno, vittoria, per 62 a 12,  quindi e primi 5 punti in classifica per i ragazzi umbri che, a conclusione dei barrage di 2 settimane fa, sono stati inseriti nel girone interregionale Umbria Toscana con le seguenti squadre: Centauri Rugby, Scandicci Rugby, Cavalieri Union R. Prato Sesto 2, Crete Senesi Rugby Club, Rugby Valdarno, Vasari Junior Arezzo, Rugby Lucca, Florentia Rugby. Il prossimo appuntamento della Under16 sarà l’8 dicembre, contro Crete Senesi Rugby.

Commenti

“Incarta il presente, regala un futuro” a Natale lavora con Oxfam

“Incarta i regali con noi – spiega l’organizzazione no profit – e raccogli fondi per combattere le disuguaglianze. Cerchiamo persone in diversi comuni dell’Umbria per il progetto “Incarta il presente, regala un futuro”: in particolare, la ricerca riguarda Città di Castello, Perugia, Marsciano e Terni”.

Competenze richieste: ottime capacità comunicative e relazionali, disponibilità per 7-8 ore giornaliere, orientamento alla raccolta fondi, buona conoscenza della lingua italiana.

È possibile inviare la candidatura come responsabile di postazione e trovare tutti i dettagli al link: https://www.oxfamitalia.org/regalaunfuturo/ 

Per ulteriori informazioni:

Benedetta Bellachioma – tel. 340/5089587 – benedetta.bellachioma@oxfam.it 

Commenti

Torna l’atteso appuntamento delle presentazioni dei coreografi vincitori del bando Anghiari Dance Hub, centro per la promozione della danza

Sarà un momento di visibilità importante quello che si terrà, venerdì 22 e sabato 23 novembre, ad Anghiari per i giovani coreografi selezionati da Anghiari Dance Hub, Centro di Promozione della Danza.

Dopo i seminari di Marigia Maggipinto, Maja Hriešik, Matteo Fargion, Marco Valerio Amico, Gianni Staropoli, Elena Lamberti, Luca Ricci, e Andrea Merendelli, i coreografi selezionati dal bando, Livia Bartolucci, Daniele Bianco, Blanca Lo Verde, Pablo Ezequiel Rizzo, incontreranno il pubblico e gli operatori ad Anghiari. 

L’incontro pubblico previsto offrirà l’opportunità di un confronto fra i direttori artistici dei più importanti festival nazionali, artisti, addetti ai lavori e coreografi per arricchire ulteriormente questo percorso formativo. 

La due giorni si aprirà venerdì 22 novembre, ore 20.30, presso il Teatro di Anghiari, con Septum, coreografia di Pablo Ezequiel Rizzo  che lo interpreta assieme a Federico Rassu e Giuseppe Zagaria e si avvale della collaborazione di Michele Ifigenia Colturi e Violetta Cottini

Septum significa setto, membrana che ha una funzione separatrice all’interno di una cavità. Il septum è anche un simbolo, in molteplici culture, connotato di valori spirituali: qualcosa che fora e mette in comunicazione due metà, rendendole uno. Septum si pone come tassello di una ricerca più ampia condotta da anni dal Gruppo Voluptas sul superamento delle dicotomie oppositive (umano / animale, maschio / femmina, dominatore /dominato), aprendo l’indagine al tema del piacere generato dalla congiunzione tra mente e corpo. Il Gruppo Voluptas di Pablo Ezequiel Rizzo, nasce come manifesto di una ricerca sul corpo, strettamente legata a principi di natura transfemminista queer, risemantizzando la definizione della parola “umano”.

Il secondo progetto presentato è Per-sona, diretto e interpretato da  Blanca Lo Verde con la consulenza artistica di Carla Piris Lasaga. Per-sona è un campo di azione in cui il corpo-voce incontra un sovraccarico di immagini e di pensieri e si apre a ritmicità diverse, dove il tempo è in continua metamorfosi. Come dare spazio alle diverse voci che esistono dentro di noi? Per-sona prova a dare alcune risposte, in un gioco di corde tese e abbandoni emotivi. Diplomata alla SEAD con un estratto del lavoro IBM 1401–a user’s manual di Erna Omarsdottir nel 2021 Blanca Lo Verde lavora con la compagnia francese cie 111-Aurèlien Bory nello spettacolo INVISIBILI, collabora con Natiscalzi DT e ha lavorato con Jan Lawrens e Paul Blackman. Porta avanti la sua ricerca personale sulla voce e il movimento e conduce dei laboratori di condivisione della sua pratica.

Dopo l’incontro di approfondimento fra gli artisti di ADH e gli ospiti e il pubblico presente ad Anghiari, che si terrà presso l’Auditorium dalle ore 10,00, gli spettacoli riprenderanno alle ore 20,30 di sabato 23 novembre con Storie degli ultimi giorni, di  Livia Bartolucci, interprete assieme a Alessandra Cozzi, Camilla Neri insieme a Giuliana Martinez. Storie degli ultimi giorni è un progetto nato dall’esperienza della coreografa sulla Infinity Expedition, un veliero impegnato in un originale progetto di tutela ambientale, con cui  Livia ha navigato da Gibilterra fino in Gambia. Dal diario di bordo è nato Appunti dall’oceano, progetto di sette capitoli che racconta sette diversi paesaggi acquatici. Storie degli ultimi giorni è il quarto capitolo ed affiora dall’intreccio di due esperienze autobiografiche: la visione del capolavoro pittorico orvietano di Luca Signorelli e l’esperienza vissuta a bordo.

Livia Bartolucci, laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo, è diplomata in danza contemporanea alla Paolo Grassi di Milano. Nel 2021 crea il progetto Appunti dall’oceano, vincitore dei bandi CURA, Culture Moves Europe e del premio Presente Futuro, l’anno successivo coreografa il Barbiere di Siviglia prodotto dal Macerata Opera Festival e, nel 2024, l’opera Two widows prodotta dalla Birmingham Opera Company.

Conclude le presentazioni MagmaCloud, coreografia di Daniele Bianco, interpretato da Diletta Antolini, MagmaCloud si pone l’obiettivo di indagare il momento prima della nascita. Il movimento diventa il mezzo della scoperta di un linguaggio universale, una presa di coraggio che si lascia il passato alle spalle. Come lava che fuoriesce dalle viscere della terra così questa creatura diventa umana, fuoriesce liquida, incontra l’ambiente esterno e inizia la sua metamorfosi, diventa magmatica e assume una forma rocciosa, si posiziona nel mondo, subisce un cambiamento. Così l’essere umano nasce con la leggerezza di una nuvola per diventare concretezza nella realtà quotidiana. Danzatore freelance, Daniele Bianco presenta il suo primo lavoro al Kuopio Dance Festival e nel 2015 viene invitato in residenza a ImPulzTanz (Vienna). Dal 2020 è sostenuto come coreografo freelance da Ass. Cult. KLm, ed ha vinto il Premio Theodor Rawyler 2020. Nel 2024 è finalista al Premio TWAIN_direzionialtre.

Quattro giovani disegnatori luce (Giacomo Carasso, Lucia Ferrero, Nikita De Martin, Gian Matteo Marie) sotto la guida di Gianni Staropoli hanno collaborato con i coreografi per i rispettivi disegni luce nell’ambito di un progetto sui light designers, curato da Anghiari Dance Hub.

Nato nel gennaio 2015 per volontà di alcuni operatori della danza e del teatro per fornire a giovani coreografi, e ai loro interpreti, strumenti di approfondimento del proprio percorso creativo, il progetto, giunto alla quinta edizione, prevede l’assegnazione di borse di studio per coreografi e i loro interpreti per partecipare a seminari e incontri di approfondimento.

Ingresso 5 euro

Info e prenotazioni 349 3433414

organizzazione@anghiaridancehub.eu

Info coreografi su www.anghiaridancehub.eu

INFO PRESS: Elena Lamberti – yeleni87@hotmail.com –  cell 3495655066

Commenti

Venerdì 22 novembre ore 17,30 Consiglio Comunale nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi. Tutti gli argomenti all’ordine del giorno

Il Consiglio Comunale è convocato il giorno venerdì 22 novembre 2024 alle ore 17:30 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi per discutere gli argomenti di cui al seguente:

ORDINE DEL GIORNO

1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio;

2. Comunicazioni del Sindaco;

3. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare Pd-InComune sull’assegnazione degli spazi della ex Luca Pacioli;

4. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare Pd-InComune sulla tratta ferroviaria Perugia-Sansepolcro;

5. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare Pd-InComune sullo stato di pulizia della rete di raccolta delle acque;

6. Comunicazione prelievo dal Fondo di Riserva come da delibera di Giunta Municipale n.303 del 25/10/2024;

7. Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2024/2026 – ratifica della deliberazione di Giunta Comunale n.296 adottata il 18/10/2024 ai sensi dell’art.42 c.4 dell’art.175 c.4 del D.Lgs. 267/2000;

8. Nomina Presidente del Collegio di Revisione;

9. Concessione del diritto di superficie trentennale di una porzione di terreno di proprietà comunale in via Divisione Garibaldi n. 26;

10. Riorganizzazione servizio raccolta rifiuti;

11. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare ADESSO-Riformisti su iniziative per la rivitalizzazione del Centro Storico di Sansepolcro;

12. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare Pd-InComune sul piano di prevenzione e controllo zanzare.

Commenti

Inaugurata la Fontana monumentale di Piazza Garibaldi restaurata

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, il Comune di Sansepolcro ha riconsegnato alla cittadinanza la Fontana monumentale di Piazza Garibaldi, detta di San Francesco, al termine di un accurato intervento di restauro. La cerimonia inaugurale, che ha visto la partecipazione di numerosi
cittadini, rappresentanti delle istituzioni e autorità locali, si è tenuta in una cornice suggestiva che ha celebrato uno dei simboli storici della città. L’intervento di restauro, realizzato dalla Ditta Pecorelli s.n.c. di Sansepolcro, ha riguardato sia gli elementi strutturali sia i dettagli artistici della fontana, con un lavoro meticoloso eseguito in sinergia con il restauratore dei beni culturali Tommaso Sensini. L’intero progetto è stato diretto dall’Arch. Stefano Tanci del Servizio Lavori Pubblici del Comune, con la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, nelle figure del Dott. Isacco Cecconi, responsabile del procedimento, e dell’Arch. Federico Salvini. Un restauro tra tradizione e innovazione, suddiviso in due fasi, che ha previsto una spesa complessiva di 71.000 euro (IVA INCLUSA), con il primo appalto di 45.000 euro e il secondo, di completamento, di 26.000 euro. L’intervento si è concentrato sul recupero delle parti artistiche e funzionali della fontana: i due mascheroni metallici, di cui uno in ghisa e l’altro in bronzo, sono stati restaurati con tecniche specifiche per rimuovere ossidazioni e depositi corrosivi, garantendone la conservazione nel tempo. Un elemento di particolare rilievo è stato il rifacimento del catino sommitale in pietra, completamente disgregato.  La Ditta Valtiberina Marmi ha realizzato una riproduzione fedele grazie all’utilizzo di avanzate tecniche di lavorazione partendo da un modello digitale in 3D, unendo artigianato tradizionale e tecnologia moderna. Dal punto di vista tecnico, la fontana è ora dotata di una pompa di ricircolo dell’acqua, installata grazie al contributo della Ditta C.R.Impianti S.r.l., che consente il funzionamento del mascherone di bronzo a valle, migliorando l’efficienza e riducendo gli interventi manutentivi. Per il momento, non è previsto il collegamento idrico dell’ugello sommitale che riversava l’acqua sul catino, ma la predisposizione è stata lasciata per eventuali interventi futuri. La storia della Fontana di Piazza Garibaldi: La Fontana, risalente al XVII secolo, è un’opera di grande valore storico e simbolico per Sansepolcro. I due mascheroni metallici, diversi per forma e materiale, raccontano l’evoluzione dell’opera nel tempo. Il mascherone superiore in ghisa, una produzione seriale rintracciabile anche in altre città italiane, è affiancato dal mascherone inferiore in bronzo, rifacimento di fantasia eseguito negli anni ‘90. Il Comune di Sansepolcro ringrazia le ditte che, con il loro contributo volontario, hanno reso possibile questo intervento. In particolare, un sentito grazie alla Ditta Valtiberina Marmi, che ha messo a disposizione la propria maestria artigianale, e alla Ditta C.R.Impianti S.r.l., per l’installazione della pompa di ricircolo. Il Sindaco Fabrizio Innocenti, presente alla cerimonia, ha sottolineato: “La Fontana di Piazza Garibaldi è un simbolo della nostra città, un patrimonio che appartiene alla comunità e che meritava di essere restituito nella sua piena bellezza. Questo restauro rappresenta un atto d’amore verso Sansepolcro e il suo passato, reso possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni, professionisti e imprese locali. Siamo orgogliosi di riconsegnare ai cittadini un’opera che non solo valorizza il nostro centro storico, ma testimonia la nostra attenzione alla conservazione del patrimonio artistico e culturale.” Con la Fontana restaurata, Sansepolcro recupera un pezzo della propria storia, rendendola nuovamente fruibile e apprezzabile da cittadini e visitatori.

Commenti

Ospedale, distretto e territorio. Il punto sulla sanità con l’Assessore Mario Menichella

Sanità della Valtiberina fra cambiamenti, criticità e dati positivi. Lo stato di salute del delicato settore sotto la lente d’ingrandimento di Mario Menichella, che ricopre l’incarico di assessore a sanità e servizi sociali a Palazzo delle Laudi. “Sul tema” dichiara Menichella “vengono diffuse spesso e ad arte, per puro tornaconto politico, informazioni contraddittorie che creano allarme. Occorre stare ai fatti concreti come, ad esempio, all’intervento per la prevenzione antincendio dell’ospedale, che prevede un finanziamento che supera i sei milioni di euro. Il nostro compito è programmare, controllare e soprattutto, rappresentare a chi governa la sanità in Toscana, Regione e Azienda Usl, le esigenze della popolazione. Con fermezza, sì, ma sempre con spirito costruttivo”. 

Il Direttore Generale D’Urso è in partenza per un incarico in Trentino. “E’ vero” continua l’assessore “alla fine del mese il dottor D’Urso lascerà. Con lui si erano ormai consolidati rapporti di buona e proficua collaborazione. Per questo lo ringraziamo e gli auguriamo buon lavoro per il nuovo incarico. Girano parecchi nomi su chi succederà al D’Urso, ma ancora non sappiamo nulla: la nomina del nuovo direttore generale spetta all’assessore regionale, Simone Bezzini e al Presidente della Giunta regionale, Eugenio Giani. In ogni colloquio o sede l’unica cosa che la Valiberina chiede è che si dia l’attenzione dovuta alle zone disagiate. In tutta Italia, ma in particolar da noi, c’è la grande difficoltà di reperire operatori sanitari. Siamo lontani dai centri universitari, che vengono preferiti come sede di lavoro anche dai nostri giovani, che giustamente aspirano ad avere prospettive di crescita professionale e di carriera. I numeri della Valtiberina, poi, dal punto di vista politico, sono irrisori: siamo la zona distrettuale più piccola della Toscana. Anche per questo serve la massima unità, dei comuni valtiberini, dei loro consigli e della politica”.

L’ospedale saluta anche il dottor Andolfi. “Che noi ringraziamo” afferma Menichella “perché ha lavorato ottimamente nel reparto di chirurgia del nostro ospedale assicurando qualità e numeri di interventi senz’altro competitivi con le altre realtà provinciali, e si è interessato anche della formazione dei chirurghi più giovani.  L’attività chirurgica dell’ospedale della Valtiberina non ha comunque subito interruzioni e l’azienda ha affidato la direzione della chirurgia di Sansepolcro all’attuale responsabile del Casentino. Dai contatti avuti finora mi sento di poter rassicurare che i vertici aziendali competenti si stanno adoperando per garantire il mantenimento dell’attuale efficienza del servizio chirurgico del nostro ospedale”.

Svolta attesa per il reparto di Medicina. “Il reparto di medicina soffre una grave criticità” dichiara senza mezzi termini Menichella “Dobbiamo sempre ringraziare le due dottoresse, la primaria Roberta Mastriforti e l’aiuto Giuliana Peruzzi, che con grande professionalità e abnegazione vi lavorano. Il loro impegno è particolarmente gravoso, anche perché non si intende assolutamente ridurre il numero dei posti letto: occorre provvedere al più presto a integrare il personale con almeno un’altra unità medica. La direzione dell’ospedale ci ha rassicurato che si procederà celermente, ricorrendo alla graduatoria di un concorso già espletato, per selezionare due unità mediche che opereranno negli ospedali della Valtiberina e del Casentino fin dal prossimo gennaio. Ciò è stato confermato anche dall’assessore regionale Simone Bezzini”.

Bene il Distretto. “La Valtiberina ha ottenuto tempestivamente la nomina di tutti i vertici delle Unità funzionali di cui è composto il suo Distretto” dice l’assessore “e grazie al proficuo lavoro del dottor Giampiero Luatti, anche l’organico è stato significativamente implementato, in particolare per il servizio di assistentato sociale e quello amministrativo. Per l’aspetto strutturale ricordo che in questi giorni sono partiti i lavori per la Casa di Comunità”.

Il territorio attende. “Siamo preoccupati” conclude l’assessore Menichella “per il fatto che, nonostante il forte impegno del Distretto, non sia ancora stato risolto il problema di garantire, all’indomani del pensionamento del dottor Enrico Brilli, la presenza di un medico di base per i comuni di Badia Tedalda e Sestino. E’ pur vero che rispetto al quadro che si presentava al momento dell’insediamento dell’amministrazione Innocenti molti passi avanti sono stati fatti. Lo stesso discorso vale per il servizio pediatrico, che sta superando anche le criticità più recenti, derivanti dal trasferimento volontario della dottoressa Fabiola Neri”.

Commenti

Il progetto TazzinArt approda a Cape Town

TazzinArt è un progetto che nasce nella primavera del 2024 con l’intento di valorizzare la produzione artistica di Città di Castello (PG), città italiana di antica e moderna tradizione ceramica. Il progetto ha coinvolto gli artisti e ceramisti che vivono e operano nel territorio i quali, per l’occasione, si sono cimentati su un tema tipico del design made in Italy: la tazzina da caffè, riletta artisticamente in una ricerca di forme e decori che esprimono “il gusto della ceramica contemporanea”. Grazie a Monica Monaia, artista italiana residente a Cape Town l’iniziativa è stata allargata ad altri contesti, usando la tazzina come elemento per costruire legami tra gli artisti di Città di Castello e altre realtà ceramiche come il Sud Africa. È infatti noto come la ceramica sia una pratica che da sempre accomuna e lega gli uomini in diverse parti del mondo. In questa ottica la tazzina di caffè è forse l’oggetto conviviale che per immediatezza di realizzazione, riesce meglio di altri a riunire le persone spingendole al dialogo, tema oggi quantomai necessario. Secondo Monica Monaia infatti “Non si trattava solo di mettere in mostra la ceramica contemporanea italiana, ma anche di creare un vero e proprio ponte artistico con il Sudafrica, dove c’è una eclettica e vibrante comunità di ceramisti. Quando abbiamo proposto l’idea, siamo stati accolti con grande entusiasmo dalla Società Dante Alighieri, dal Consolato d’Italia a Cape Town e dalla Camera di Commercio Italo-Sudafricana.
Abbiamo anche avuto l’opportunità di collaborare con il Naledi Pottery Project, uno studio di ceramica che si trova a Langa, in una delle prime township, un area urbana fondata nel 1923 come luogo di segregazione per la popolazione di colore. È un luogo con una storia molto forte, dove i ceramisti hanno creato a loro volta delle tazzine usando il loro linguaggio artistico. Questo ci ha dato l’occasione di dare visibilità a chi spesso è invisibile, portando una voce a chi ha storie da raccontare attraverso l’arte.
Questo concetto di ponte artistico dunque va oltre una semplice esposizione: è un’opportunità per mettere in dialogo culture diverse, per creare connessioni tra artisti e comunità. La ceramica, infatti, è un’arte che accomuna tutti, un linguaggio universale che attraversa confini e culture e ci sembrava perfetto per appunto promuovere la conoscenza reciproca.
Abbiamo colto percio l’occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, per riproporre tazzinart coinvolgendo tre dei migliori ristoranti italiani di Cape Town, scala, villa 47 e Carne, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, esponendo le tazzine nei loro locali dal 16 al 22 novembre. Diventando cosi un modo per unire l’arte della ceramica alla tradizione culinaria italiana.
Dal 23 al 24 novembre, le tazzine saranno anche esposte al Festival Italy in Town, un altro evento importante dove continueremo a promuovere il dialogo tra le due culture.”
Il nostro auspicio è che questa mostra sia l’inizio di una serie di scambi artistici tra Italia e Sudafrica. Vogliamo creare occasioni di crescita, di ispirazione e di condivisione, e speriamo che questo progetto possa aprire la porta a nuove collaborazioni future, dando visibilità a storie e talenti che veramente meritano di essere conosciuti.
Gli artisti coinvolti, ognuno con un linguaggio personale e identitario sono: Luca Baldelli, Simona Baldelli, Isabella Bianchi Michael, Cristina Biccheri, Fanette Cardinali, Flavia Eleonora Colacicchi, Andrea Lensi, Monica Monaia, Nello Pierangeli e Giampaolo Tomassetti, presentati dal critico d’arte Lorenzo Fiorucci. Accanto a loro una rappresentanza di ceramica sud africana, realizzata nella Naledi pottery project di Langa, la più antica Township di Cape Town, da Sibusiso Meji, Thuliswa Canca e Funiswa. Un allargamento alla realtà africana, che pone le basi di una conoscenza anche in Italia dell’arte e l’artigianato ceramico del Sud Africa auspicando in future e fruttuose collaborazioni. Il progetto si avvale dell’appoggio del Consolato Italiano e del patrocinio del comune di Città di Castello.

TazzinArt a Italy in Town
“Settimana della cucina Italiana” Cape Town 16 – 22 novembre 2024
“Italy in town” Cape Town 23-24 novembre 2024

Commenti

Guerrini e Prusak vincono sulle Dolomiti e permettono a Kia di conquistare il mondiale costruttori

Quarto successo stagionale per il team italiano che si conferma vicecampione della Bridgestone FIA Ecorally Cup

“Una stagione da incorniciare, e aver mancato il mondiale piloti non toglie valore al record di quattro vittorie stagionali, cinque se consideriamo la gara internazionale in Cina. Oltre 140 punti in una stagione sono un altro risultato straordinario che nella ventennale storia di questo campionato è stato centrato solo da noi e da i campioni cechi Zdarsky-Nabelek, a cui vanno i nostri complimenti per aver confermato il titolo FIA”. Con queste parole inizia la dichiarazione del pilota toscano Guido Guerrini nella conferenza stampa di fine gara svoltasi nel Palazzo delle Miniere di Fiera di Primiero. 

L’ultimo appuntamento della Bridgestone Fia Ecorally Cup, l’EcoDolomites GT, disputato tra sabato e domenica in Trentino ed Alto Adige, vedeva Autotest Motorsport-Gass Racing essere chiamata ad una impresa eccezionale per cercare di ribaltare la classifica iridata che vedeva il team italiano inseguire con 14 punti di distacco quando in palio ce ne erano appena 15. Guerrini e Prusak, grazie a una capillare preparazione della gara, hanno parzialmente centrato l’obiettivo riuscendo a imporsi in tutte le classifiche (regolarità, consumi e combinata) ma senza riuscire a colmare l’intero distacco dal team ceco, che conquistando il terzo gradino del podio si è assicurato la vittoria del campionato 2024. Secondo classificato l’equipaggio sloveno Špacapan-Kobal, quarti gli altro sloveni Makarovič-Špacapan e quinti i bulgari Dedikov-Dedikova. Il team di Sofia si assicura il terzo posto della classifica iridata a conferma che questa disciplina sportiva vede l’est Europa come nuova fucina di talenti.

I quindici punti conquistati dalla Kia E-Niro messa a disposizione da K-Motor Alto Adige e supportata da Sportmotors Management hanno permesso alla casa coreana di vincere per il quarto anno consecutivo il campionato costruttori. L’apporto di Guerrini e Prusak è valso ben 95 dei 160 punti conquistati e la Kia del team italiano ha centrato quattro delle sei vittorie complessive della casa costruttrice neo campione del mondo.

La gara di casa è particolarmente congeniale ad Autotest Motorsport che ha vinto per il terzo anno di seguito con un ampio margine su tutti gli inseguitori, passando in testa dalla seconda delle diciannove prove speciali e aumentando il margine fino a poter controllare la gara nella parte finale. Tra le protagoniste mancate del fine settimana va registrata la completa mancanza di neve e ghiaccio anche sui passi dolomitici più elevati. Anche per le previsioni meteorologiche ottimistiche Guerrini e Prusak hanno scelto come pneumatici le stesse Bridgestone Turanza Enliten “All Season” con cui avevano vinto lo scorso anno. La scelta delle gomme ha sicuramente contribuito all’ottimo risultato nella classifica dell’efficienza energetica.

Piacevole sorpresa e punti iridati anche per la coppia Rigamonti-Cairoli che al sesto posto iridato aggiunge la vittoria della parte di gara dedicata al campionato italiano. In classifica anche Cavallari-Cavallari (settimi) e la campionessa di rally Rachele Somaschini con Mattia Pedraglio (noni). 

Artur Prusak con la vittoria nelle Dolomiti raggiunge la ventesima vittoria in carriera, record assoluto in questa disciplina sportiva. Nella prima settimana di dicembre verranno presentati il calendario della Bridgestone Fia Ecorally Cup 2025 e il nuovo regolamento sportivo. Solo a quel punto il team italiano comunicherà le proprie decisioni relative alla prossima stagione.

Commenti

Basket: Dukes Sansepolcro-Sancat Firenze 70-78

In avvio di gara la Romolini Immobiliare riesce a tenere il passo di una Sancat Firenze piena di giovani e vogliosa di giocare in velocità. Qualche amnesia difensiva di troppo della Dukes e le buone combinazioni sotto canestro degli ospiti, permettono però a questi ultimi di guadagnarsi un piccolo vantaggio. La tripla proprio sulla sirena del veterano Berti fa così terminare il primo quarto 25-17 in favore di Sancat.

Nel secondo periodo però la Romolini Immobiliare gioca forse il miglior basket della sua stagione fin qui. I ragazzi di coach Bartolini alzano il livello della difesa, che sfocia poi in attacchi veloci e tiri ad alta percentuale in transizione. Firenze prova a rispondere colpo su colpo, ma la Dukes ne ha di più e ben presto arriva il sorpasso bianconero.

Grazie anche al contributo di un ispirato Santiago, già a quota 14 punti all’intervallo, la Romolini Immobiliare chiude un combattuto primo tempo in vantaggio 41-40.

Ma se il secondo quarto è stato uno dei migliori stagionali, il terzo si rivela decisamente il peggiore. L’aggressività nella propria metà campo scompare e così Sansepolcro è costretta ad attaccare spesso a difesa schierata, faticando a dir poco. La Dukes non riesce infatti a segnare nemmeno un canestro dal campo, realizzando appena 3 punti su tiro libero nell’intero terzo periodo. Sancat ovviamente ne approfitta e dilaga, vincendo il quarto 23-3 e ipotecando così la vittoria.

Firenze si affaccia agli ultimi 10 minuti avanti 63-44 e decide così di provare ad amministrare. La Dukes però ci tiene a giocare la partita fino alla fine, e in questo modo riesce a vincere il quarto periodo, ma senza comunque evitare la sconfitta.

Il 78-70 in favore di Sancat significa sesta sconfitta in sette partite per la Romolini Immobiliare.

Tabellino: Santiago 21, Spillantini 12, Bassetti 9, Ortolani 7, Beccafichi 6, Torrioli 6, Hassan 5, Dachi 2, Llukacej 2, Besana, Della Mora ne.

Commenti