Home Blog Page 177

A Time Out Gabriel Galiano

Torna Time Out. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Gabriel Galiano della ErmGroup Altotevere

Commenti

Venerdi 22 Novembre presso Cinema Teatro Astra di San Giustino (Pg) alle ore 11,30 per il lancio videoclip del nuovo singolo di Gipsy Fiorucci, “Unico In Questo Universo” e del progetto “Fiamma dell’Unicità”

Venerdi 22 Novembre presso Cinema Teatro Astra di San Giustino (Pg) alle ore 11,30 per il lancio videoclip del nuovo singolo di Gipsy Fiorucci, “Unico In Questo Universo” e del progetto “Fiamma dell’Unicità” fondato dalla stessa per riscoprire il valore prezioso e fondamentale dell’unicità di ogni individuo e abbattere ogni pregiudizio. Un vero e proprio slogan potente ed incisivo, un inno che celebra l’unicità individuale e l’inclusione, dedicato soprattutto ai giovani e alle nuove generazioni “Io non sono diverso, sono unico in questo universo”, per divulgare e promuovere tali valori e messaggi soprattutto nelle scuole (inizialmente partirà dalle scuole dell’Alta Valle Del Tevere tosco-umbra per poi estendersi anche in altri territori) e nei centri di varia tipologia e genere, attraverso eventi musicali, artistici e formativi tenuti e condotti dall’artista stessa con la partecipazione di psicologi, coach, formatori e vari professionisti del settore.

L’obiettivo del brano e del progetto stesso che viene promosso all’interno delle scuole è proprio quello di sensibilizzare sul tema della diversità, accogliendola in ogni sua forma, una canzone che si rivela particolarmente vicina a tutti coloro che soffrono per la loro condizione o che non si sentono accettati dalla società e dai propri coetanei, che abbraccia temi di estrema attualità ed importanza come il bullismo, i disturbi alimentari, violenze e soprusi di ogni genere. Un messaggio di speranza e conforto per un mondo migliore ed inclusivo, che non annichilisca l’essenza di alcun essere umano”.

Commenti

Presentate le stagioni “Sanfra”, che prende vita in uno dei luoghi più suggestividel capoluogo umbro, l’auditorium San Francesco al Prato,e “Tourné” che nei prossimi mesi toccherà Assisi, Orvieto, Perugia e Spoleto

0

Due brand, due ricchi cartelloni promossi da Aucma e Mea Concerti pronti a contaminare il cuore verde dell’Umbria tra musica, letteratura, stand up comedy, talk e performance multidisciplinari

Due stagioni distinte, Sanfra e Tourné, ognuna con il proprio brand – di nuova generazione il primo, consolidato ormai da tempo il secondo –  entrambe molto apprezzate nel cuore verde d’Italia, ma parallele, che a volte si incontrano, legate entrambe dall’intento di condividere l’arte, tra musica, letteratura, stand up comedy, talk e performance multidisciplinari, con il pubblico che sempre numeroso segue i cartelloni che si susseguono e rinnovano di anno in anno. Una condivisione che va a toccare luoghi d’eccezione, valorizzandone la bellezza architettonica e storica. 

Dietro le quinte un lavoro di squadra che vede operare in sinergia l’Associazione umbra della canzone e della musica d’autore e Mea Concerti che collaborano con diverse realtà del territorio e Istituzioni per realizzare un’offerta culturale eterogenea in grado di accontentare il gusto del pubblico, non solo composto dai cittadini umbri, ma sovente da turisti che approfittano degli appuntamenti in scena per fermarsi ad ammirare le città protagoniste, durante quasi tutto l’arco dell’anno.

Le due stagioni sono state presentate mercoledì 20 novembre a palazzo della Penna di Perugia, alla presenza di  Lucia Fiumi e Gianluca Liberali per Aucma e Mea Concerti, Marco Pierini (vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Perugia), Fabrizio Croce (assessore allo Spettacolo dal vivo del Comune di Perugia), Veronica Cavallucci (assessore alla Cultura del Comune di Assisi).

Ad aprire gli interventi è stato il padrone di casa, l’assessore Marco Pierini: «Nella sede di un museo che è tornato a ragionare di arte contemporanea, presentiamo una programmazione di livello. Esprimo soddisfazione a nome dell’amministrazione comunale di Perugia, questo è un ottimo inizio. La condivisione di progetti e scelte in futuro rifletterà una più marcata collaborazione da parte nostra con l’obiettivo di superarci una volta di più». 

Secondo l’assessore Fabrizio Croce, «l’auditorium San Francesco può aspirare a diventare un punto di riferimento importante nell’ambito di un circuito regionale dello spettacolo dal vivo, progetto a cui auspichiamo si possa lavorare con la Regione Umbria. Saremo sempre pronti a dare il nostro contributo di idee per valorizzare questo spazio unico e metterlo in sinergia anche con altri luoghi della nostra città».

«Ormai da molti anni siamo a fianco di Aucma per quanto riguarda la stagione Tourné – le parole dell’assessore Veronica Cavallucci – felici di sostenere gli organizzatori fin dall’inizio. Anche quest’anno c’è un cartellone di qualità che sposa in pieno la nostra visione di cultura generale, toccando diverse forme di arte con nomi noti ma anche dando spazio a talenti di nuova generazione. Un ringraziamento ad Aucma che, come anche altre associazioni del territorio, ha reso il nostro teatro comunale un luogo centrale e di rilievo per la nostra regione».

Lucia Fiumi ha voluto ringraziare tutte le amministrazioni comunali che aderiscono al circuito Tourné, nonché il Comune di Perugia per Sanfra, e che affiancano Aucma con un dialogo costante che va avanti tutto l’anno fatto di collaborazione ma anche di condivisione.

Gianluca Liberali il compito di illustrare il programma delle due stagioni che si muovono in parallelo ma che hanno due connotazioni diverse. Riprendendo le parole degli assessori che lo hanno preceduto, il direttore artistico si è detto grato della collaborazione con le Istituzioni che è costante e di fondamentale importanza.  

Durante la mattina è stato messo online il nuovo sito dell’auditorium (www.auditoriumsanfrancesco.it) realizzato da Fattoria Creativa. A illustrarlo in conferenza è stata Maurita Passaquieti, che ha anche ringraziato tutti gli sponsor che sostengono le due stagioni, in particolare i partner sostenitori dell’auditorium San Francesco al Prato.

SANFRA 2024/2025

Mercoledì 20 novembre appuntamento d’eccezione in collaborazione con la rassegna “Digital calling – Rockin’Umbria”, sulle note colosso del rock d’avanguardia e alternativo Blixa Bargeld e del noto compositore Teho Teardo. Frontman e fondatore della band di culto avant-rock Einstürzende Neubauten e membro di lunga data dei Nick Cave and the Bad Seeds, Bargeld presenterà insieme a Teardo l’album composto con quest’ultimo intitolato “Christian & Mauro”, uscito il 25 ottobre. Il concerto, prodotto da Bm Music Group e organizzato da associazione culturale St.Art, si realizza con il sostegno dei Fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2023” “PR FESR 2021-2027. Az. 1.3.4.- Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali.

Giovedì 21 novembre va in scena “Vado a vivere con me” di e con Jonathan Canini. Quando lasciamo il “nido” curato e coccolato dei genitori, spesso ci si ritrova ad affrontare le più avverse vicissitudini in cui ci imbattiamo andando a vivere da soli: parte da qui il monologo attraverso il quale il comico toscano ha deciso di raccontare questa sua esperienza, fatti realmente accaduti e straordinarie disavventure, il tutto ovviamente con la presenza dei personaggi che lo hanno reso celebre e che lo accompagnano ovunque.

Ancora gospel in auditorium domenica primo dicembre ma in forma inclusiva con “Gospel natalizio di beneficenza” a cura del Coro Cantori Umbri e La Brigata Indipendente, associazione nata per rappresentare e tutelare gli interessi dei ragazzi con disturbi dello spettro autistico e in  altre condizioni di fragilità.

Giovedì 5 dicembre “Solo Coppi temo”, format originale con Serse Cosmi, che si racconterà al pubblico di San Francesco al Prato tra sfide, promesse, passioni, vittorie e sconfitte: un viaggio nella storia e nel quotidiano di questo allenatore perugino molto amato dai suoi concittadini (e non solo) che partirà dal Lido Tevere per arrivare alla scalata nel mondo del calcio fino a San Siro. Una sinfonia di storie sempre in direzione ostinata e contraria da Coppi a De André, da Cantona a Spoon River accompagnata dalla musica di Dj Ralf.

Voce, chitarra acustica, armonica e parole: un concerto personale e intimo quello di Andrea Appino, in arrivo giovedì 12 dicembre con il suo tour indoor 2024. Il frontman degli Zen Circus porterà sul palco le canzoni dei suoi tre album (con arrangiamenti rinnovati), chiudendo così a tempo indeterminato la sua esperienza da solista.

Martedì 31 dicembre il 2024 si saluta tra gospel, soul e jazz con “SanFra New Year 25“. Protagonista assoluta della serata sarà la musica con la raffinata Karima che accompagnerà il pubblico fino al brindisi di mezzanotte per salutare insieme l’arrivo del nuovo anno. L’artista sarà accompagnata da Alberto Marsico, uno dei massimi specialisti europei dell’organo Hammond, Diego Borotti al sax e Alessandro Minetti alla batteria.

Il nuovo anno si apre sabato 11 gennaio  con Carlo Amleto e “Scherzo N°1, Opera Prima”, spettacolo in cui l’artista porta a un livello superiore la commistione tra comicità e musica, sketch e canzoni del suo primo album “Facciamo che io ero”, il suo ormai famosissimo Tg0 e la poesia, il tutto sempre guidato da un istinto creativo originale che lo rende un’eccezione nel panorama attuale.

Sabato 17 gennaio, dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, Edoardo Prati, studente classe 2004 che traduce la vita attraverso la sua passione per grandi classici della letteratura, porta sul palcoscenico il suo primo spettacolo “Cantami d’amore”: con la naturalezza del suo racconto, intraprende un viaggio nella letteratura e nella musica, attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d’amore.

Sabato 18 gennaio Carolina Crescentini (voce narrante), Valentino Corvino & Iris Ensemble sono in scena con “A futura memoria”, spettacolo omaggio ad Anna Politkovskaja, coraggiosa giornalista russa che nel 2006 ha pagato con la propria vita la propria ricerca di verità, libertà e giustizia. 

Domenica 19 gennaio a salire sul palco sarà “Omaggio a Morricone. Musiche da Oscar”, viaggio nella musica del maestro Ennio Morricone dell’Ensemble Le Muse. Ospite della serata sarà la voce di Angelica Depaoli che farà rivivere le atmosfere delle pellicole che hanno segnato la storia della cinematografia italiana. Al pianoforte Andrea Albertini guiderà il pubblico nel racconto della carriera del maestro.

Venerdì 24 gennaio sarà la volta di Pierluca Mariti, conosciuto online anche come @piuttosto_che, torna a teatro con il monologo comico “Grazie per la domanda”, un viaggio attraverso vicende personali ed esperienze collettive, viste ovviamente attraverso la lente dell’ironia, alla ricerca della conoscenza di sé e di una certa leggerezza nell’affrontare piccole e grandi nevrosi quotidiane.

Sabato 25 gennaio si va sulle note del pianoforte di Claudio Vignali e del sax di Javier Girotto con “Argentalia”. Il duo visionario, partendo dalla tradizione della musica popolare italiana ed argentina, proporrà un viaggio verso universi musicali liberi da schemi. Le melodie di questi due grandi popoli si uniscono in una danza ricca di ritmo, lirismo e improvvisazione. Un evento realizzato in collaborazione con Jazz Around.

Domenica 26 gennaio emozioni con “Quell’appuntamento senza fine di Gino e Ornella”, spettacolo ideato da Paolo Notari e dallo scrittore e autore televisivo Sabino Morra che esplora in musica le vicende, le curiosità della vita di due grandi artisti, Gino Paolo e Ornella Vanoni, legati ad un periodo storico che ha segnato tanti momenti importanti nella musica popolare italiana.

Domenica 2 marzo Elio Germano e Teho Teardo danno vita a uno spettacolo che è un perfetto connubio tra musica e teatro. Basato sul romanzo di Pier Paolo Pasolini “Il Sogno di una Cosa”, l’attore romano, accompagnato da una colonna sonora originale composta e suonata live da Teardo, esplora tematiche profonde con sensibilità e intensità, creando un’esperienza artistica che è al tempo stesso visiva, sonora ed emozionale.

Venerdì 21 marzo sarà la volta di Federico Buffa e “La Milonga del Fútbol”, un viaggio albiceleste tra Omar Sivori, Diego Armando Maradona e Lionel Messi: tre campioni nati a un quarto di secolo di distanza l’uno dall’altro, legati da un filo rosso non solo calcistico, ma anche poetico e sociale.

Sabato 29 marzo arriva sul palco dell’auditorium uno degli astri nascenti della stand up comedy, Daniele Gattano, con il suo nuovo spettacolo “Perestrojka e Pancake”. In un paese dove tutti hanno qualcosa da dire e lo fanno con un podcast, Daniele Gattano sceglie ancora una volta la povertà e lo fa a teatro. Questo spettacolo parla di tutti: patrioti, oroscopisti, Meryl Streep, Mussolini, Farfalle azzurre e di chi coraggiosamente decide di comprare un biglietto per uno spettacolo che nel titolo ha una parola russa e una americana insieme.  

Martedì primo aprile, maestro nell’unire musica classica e elettronica, Roberto Cacciapaglia crea una sinfonia moderna per accompagnare il pubblico in un viaggio sonoro tra passato e futuro.

Sabato 5 aprile c’è Filippo Caccamo con “Le Filippiche”. Attraverso brillanti monologhi e dialoghi incalzanti, l’artista crea un affresco comico del tutto innovativo che ammicca alle dinamiche del mondo dell’insegnamento, dove nasce la sua prima ispirazione, ma poi si allarga ben oltre il contesto scolastico, abbracciando la vita di tutti i giorni. Con sguardo acuto e sensibile, affronta temi universali come l’amore, l’amicizia, le relazioni familiari, le gioie e i problemi quotidiani.

Domenica 6 aprile a chiudere la stagione sarà Joan As Police Woman con una tappa del suo nuovo tour europeo. L’artista americana torna sul palco con un repertorio che ripercorre la sua carriere costellata di grandi successi.

La stagione SanFra 2024 promossa da Mea Concerti si realizza in collaborazione con il Comune di Perugia, con il sostegno Sviluppumbria. Partner sostenitori dell’Auditorium di San Francesco al Prato sono  Diva International, Acacia Group, Liomatic. Partner sostenibilità Regusto. Partner tecnico e curatore dell’immagine Fattoria Creativa. Partner tecnico per la connettività Connesi.

TOURNÉ 2024/2025

Sabato 7 dicembre al Teatro Lyrick di Assisi a salire sul palco sarà il quartetto di archi dei 40 Fingers, rivelazione internazionale del crossover che si sta facendo apprezzare in tutto il mondo con sensazionali rivisitazioni e arrangiamenti per quattro chitarre acustiche di celebri brani rock, pop, colonne sonore del cinema e delle serie tv.

Domenica 5 dicembre al Teatro Morlacchi di Perugia si va “Alla scoperta di Morricone” con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno. Non solo un concerto, ma un percorso di parole, suggestioni e performance solistiche che guidano lo spettatore attraverso i decenni che hanno reso grande il cinema e la musica italiana e internazionale grazie all’indimenticabile maestro Ennio Morricone.

Sabato 11 gennaio  (in collaborazione con la stagione Sanfra) nell’auditorium San Francesco al Prato di PerugiaCarlo Amleto porta in scena nell’auditorium San Francesco al Prato “Scherzo N°1, Opera Prima”, spettacolo in cui l’artista porta a un livello superiore la commistione tra comicità e musica, sketch e canzoni del suo primo album “Facciamo che io ero”, il suo ormai famosissimo Tg0 e la poesia, il tutto sempre guidato da un istinto creativo originale che lo rende un’eccezione nel panorama attuale.

Mercoledì 29 gennaio al Teatro Lyrick di Assisi spazio al filosofo, saggista e psicoanalista Umberto Galimberti e “L’illusione della libertà”. La libertà non esiste. Esiste però l’idea della libertà che ha fatto storia. Per questo bisogna aver cura delle idee, sottoporle a critica. E questo è proprio l’esercizio del pensiero. Le conoscenze ce le dà la scienza, ma il pensiero bisogna impararlo da piccoli, per metter in gioco le nostre idee e vedere se sono fondate o semplicemente delle abitudini mentali.

Umberto Galimberti sarà ancora protagonista in Umbria, al Teatro nuovo Gian Carlo Menotti di Spoletogiovedì 30 gennaio con “Il bene e il male. Educare le nuove generazioni”. I ragazzi di oggi sono incapaci di sentire la differenza tra bene e male. Il filosofo sottolinea dunque l’importanza della “risonanza emotiva”, un processo attraverso il quale si comprendono le conseguenze emotive dei propri comportamenti.

Sabato primo febbraio nell’auditorium San Francesco al Prato di Perugia, con “Michelangelo. Rumore e paura” Vittorio Sgarbi insegue Michelangelo nello stupore della bellezza, indaga le ombre della sua personalità inquieta, e pagina dopo pagina la storia del più grande di tutti diventa una storia che ci riguarda, il racconto del genio che ha mostrato al mondo l’anima dell’uomo.

Mercoledì 19 febbraio al Teatro Lyrick di Assisi sarà la volta di “The Watch plays Genesis”: I The Watch, dopo il successo che li ha visti protagonisti nelle più importanti capitali europee e UK, continuano a portare sul palco la musica dei Genesis riuscendo a catturare l’essenza e l’atmosfera dei primi anni del gruppo inglese.

Venerdì 21 febbraio si va a Spoleto dove Giorgia Fumo, sul palco del Teatro Gian Carlo Menotti di Spoleto, con “Vita bassa” guiderà il pubblico alla scoperta della vita dei millenials, i nuovi adulti che si barcamenano con le briciole lasciate dai loro predecessori. Dai viaggi che devono essere a tutti i costi “esperienze” ai programmi in cui si scelgono abiti da sposa, dalla vita in ufficio ai “lasciamenti” nell’era dei social.

Sempre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto ma lunedì 24 febbraio sarà la volta dello psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano Paolo Crepet con la conferenza spettacolo dedicata al suo ultimo libro “Mordere il cielo”. Siamo all’età dell’insensibilità? Il rischio c’è ed è sempre più forte. Occorre parlare di questa potenziale eclissi di una parte della nostra sfera emotiva, le complicità e le omissioni che tendono a tradire l’identità più profonda di ogni essere umano.

Il giorno dopo, martedì 25 febbraio, ancora Paolo Crepet protagonista ma al Teatro Morlacchi di Perugia con ”La fragilità del bene”, riflessione su tutte le forme di amore. L’amore ha bisogno di essere contaminato, anche quando costa, anche quando sa di amaro e di lacrime. L’amicizia, che non conosce sfumature di comodo, che è tutto o niente, e ha bisogno di ancora più coraggio dell’amore, richiede l’assoluta conquista dell’altro e la totale perdita di sé. Un percorso per raggiungere la maturità affettiva attraverso la scoperta della felicità.

Queen Celebration with orchestra per l’appuntamento di giovedì 27 febbraio al Teatro Lyrick di Assisi. In scena un tributo alla band britannica, tra le più amate nel mondo, che combina i più grandi successi con uno spettacolo di luci e contenuti audiovisivi per far rivivere al pubblico la storia dei Queen e di Freddie Mercury.

Domenica 2 marzo (in collaborazione con la stagione Sanfra) nell’auditorium San Francesco al Prato di PerugiaElio Germano e Teho Teardo danno vita a uno spettacolo che è un perfetto connubio tra musica e teatro. Basato sul romanzo di Pier Paolo Pasolini “Il Sogno di una Cosa”, l’attore romano, accompagnato da una colonna sonora originale composta e suonata live da Teardo, esplora tematiche profonde con sensibilità e intensità, creando un’esperienza artistica che è al tempo stesso visiva, sonora ed emozionale.

Venerdì 7 marzo al Teatro Lyrick di Assisi arriva “Voglio vederti danzare”, omaggio a Franco Battiato, indiscusso genio della musica italiana. Un viaggio che parte dalla stagione elettronica, passa per le canzoni intellettuali “L’era del Cinghiale Bianco”, per i riferimenti letterari “La Prospettiva Nevskij”, e si conclude con la Meditazione, i Maestri Indiani, il metodo Gurdjieff per la ricerca del proprio “Centro di gravità permanente”, i Dervisci Rotanti immortalati nei versi di “Voglio vederti danzare” e molto altro.

Venerdì 21 marzo (in collaborazione con la stagione Sanfra) nell’auditorium San Francesco al Prato di Perugia, sarà la volta di Federico Buffa e “La Milonga del Fútbol”, un viaggio albiceleste tra Omar Sivori, Diego Armando Maradona e Lionel Messi: tre campioni nati a un quarto di secolo di distanza l’uno dall’altro, legati da un filo rosso non solo calcistico, ma anche poetico e sociale.

Venerdì 28 marzo al Teatro Mancinelli di Orvieto data zero del nuovo tour di Ermal Meta. Sul palco, l’artista ripercorrerà il suo percorso musicale costellato di successi, spaziando da brani di repertorio fino all’ultimo album “Buona Fortuna”.

Giovedì 10 aprile al Teatro Lyrick di Assisi si fa un tuffo nelle canzoni più belle dello storico duo Mogol – Battisti che ha cambiato la storia della musica italiana, con “Canto libero“. Brani interpretati da una band di 10 musicisti affiatati e riletti per uno spettacolo curato nei minimi particolari. 

Sabato 12 aprile al Teatro Lyrick di Assisi tappa del tour di Cristiano De André che condividerà con la platea la bellezza musicale del repertorio del padre Fabrizio, accompagnato dagli insperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti.

Il giorno seguente, domenica 13 aprile, sempre al Lyrick di Assisi torna a grande richiesta “Carmina Burana – Bolero” con due grandi classici della musica di tutti i tempi: sul palco 200 musicisti in scena, Ensemble Symphony Orchestra and Choir, sotto la direzione di Giacomo Loprieno.

Infine, venerdì 9 maggio , sempre in scena nel teatro serafico (Assisi), si chiude con “Delitti allo specchio”, i grandi casi raccontati dalla psicologa forense e criminologa investigativa Roberta Bruzzone. Chiara Poggi e Meredith Kercher non si conoscevano e probabilmente, se avessero potuto evitare l’ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate. Eppure le vicende che le hanno viste coinvolte come vittime hanno davvero tanto in comune. Due storie e due inchieste per molti versi speculari, che si intersecano l’una nell’altra all’interno di un labirinto di specchi nel quale entrerà la dottoressa Roberta Bruzzone.

La stagione Tourné 2024/2025 promossa da Aucma e Mea Concerti si realizza in collaborazione con Regione Umbria, Comune della Città di Assisi, Comune di Orvieto, Comune di Perugia e Comune di Spoleto. Partner tecnico e curatore dell’immagine Fattoria Creativa.

Commenti

Umbertide,”Fratelli d’Italia si attesta al di sopra della media regionale”

0

Con 1.507 voti, Fratelli d’Italia si attesta al di sopra della media regionale, consolidando il proprio ruolo di forza trainante del centrodestra ad Umbertide. Questo successo conferma la fiducia dei cittadini nella nostra visione e nel nostro impegno per il territorio.

Un plauso particolare va ad Annalisa Mierla, protagonista di una performance eccezionale: con 945 preferenze, è stata la più votata nel Comune di Umbertide. A livello regionale, ha raggiunto ben 2.237 voti, affermandosi come la candidata del centrodestra più apprezzata nell’Altotevere. Un riconoscimento tangibile per il suo lavoro come vicesindaco negli ultimi sei anni di amministrazione.

Guardiamo con determinazione al futuro, continuando a lavorare per il bene di Umbertide e per il successo del centrodestra, con l’obiettivo di essere protagonisti anche nelle elezioni amministrative del 2028Avanti insieme, per costruire il futuro che Umbertide merita!

IL GRUPPO CONSILIARE DI FDI

Commenti

Marra: “Pensare soltanto a lavorare per migliorare le nostre prestazioni. Alla classifica guarderemo in dicembre”

L’ultima partita giocata della sua lunga e brillante carriera è stata quella del 7 aprile scorso a Palmi. Da allora, Davide Marra è rimasto nei quadri del Volley Altotevere come terzo allenatore assieme a Marco Bartolini e Mirko Monaldi e come preparatore atletico. L’ex libero e capitano biancazzurro era in panchina domenica scorsa a Cagliari, dove la ErmGroup è uscita sconfitta per 1-3 nella sfida contro il Cus, scivolando al penultimo posto della classifica del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Bianco. Un’ottima risposta nel secondo set, poi la squadra non ha avuto la capacità di emergere nei frangenti decisivi della terza e quarta frazione. “Sicuramente – dice Marra – in alcuni momenti del set vinto abbiamo espresso una buona pallavolo e vi sono state tante piccole sbavature che poi, giocando sul punto a punto, abbiamo saputo capitalizzare. Una bella reazione, in quel momento, anche se il campionato è difficile e dobbiamo tanto lavorare a testa bassa, occuparci della nostra metacampo e cercare di migliorare partita dopo partita”. Senza guardare alla classifica? “Anche gli anni scorsi, fino a dicembre, la si guardava poco, perché cerchiamo di capire quale piega prende il campionato, visti anche alcuni risultati a sorpresa che finora sono maturati o altre situazioni particolari che si sono verificate. Lo ripeto: pensiamo alla nostra metacampo, che è la cosa più importante e facciamo in modo di aggiungere ogni settimana un mattoncino alle nostre prestazioni”. In questa fase iniziale dell’annata, da non considerare particolarmente fortunata, ci si è messo di mezzo anche l’infortunio di Daniele Carpita. Ne avrà per molto? “Lo sapremo presto: di certo, si è procurato una bella distorsione alla caviglia della quale dobbiamo capire l’entità, sperando che risulti lieve. Non intendiamo ricorrere agli alibi, ma – senza nulla togliere ai sostituti, che se la sono cavata benissimo – è chiaro che il trauma di Biffi poco prima dell’inizio del campionato e ora l’infortunio di Carpita hanno finito con il creare problemi in settimana: essere al completo è fondamentale per poter preparare al meglio le partite”. E domenica prossima, a San Giustino arriverà la Monge Gerbaudo Savigliano, altra avversaria di quelle toste, da affrontare con il giusto piglio. Una nuova reazione anche dal punto di vista caratteriale diventa determinante, se la ErmGroup vorrà tornare a vincere. “Ogni partita ha una storia a sé – ricorda Marra – e questo inizio di campionato ha ancora fatto capire poco sull’oggettiva forza della singola squadra. A maggior ragione, quindi, pensiamo a noi: se lavoriamo bene in settimana, poi la domenica giochiamo meglio. È normale che questa sia una partita di indubbio valore, ma con la testa giusta e con il proficuo lavoro settimanale ce la possiamo fare, pur nella consapevolezza del fatto che il Savigliano sia un’ottima squadra”.

Commenti

Vandalismo alla fontana di San Francesco, la presa di posizione del Consiglio comunale dei giovani

Noi, giovani rappresentanti della nostra comunità, siamo profondamente rattristati e indignati per l’atto vandalico che ha deturpato la fontana di Piazza Garibaldi. Questo gesto non è solo un danno a un bene pubblico, ma un affronto alla nostra storia, alla nostra identità e a tutti coloro che amano Sansepolcro.

La fontana è un simbolo della nostra città, un luogo dove ci siamo incontrati, abbiamo giocato e condiviso momenti indimenticabili. È un patrimonio che appartiene a tutti noi e che dobbiamo tutelare e valorizzare.

In qualità di Consiglio Comunale dei Giovani, invitiamo tutti i cittadini a unirsi a noi in un appello per la tutela del nostro patrimonio artistico e culturale. Chiediamo a ciascuno di noi di fare la propria parte, di essere custodi consapevoli della bellezza che ci circonda e di denunciare qualsiasi atto di vandalismo.

Organizzeremo iniziative per sensibilizzare la comunità, per coinvolgere i giovani nella cura del nostro territorio e per promuovere un senso di appartenenza e responsabilità.

Insieme, possiamo costruire una Sansepolcro sempre più bella, accogliente e rispettosa dei valori della cultura e della convivenza civile.

Il Consiglio Comunale dei Giovani di Sansepolcro

Commenti

Sabato 23 novembre alle ore 17.00 nel Palazzo del Podestà inaugurazione mostra di pittura “Percorsi”

Sabato 23 novembre alle ore 17.00 nel Palazzo del Podestà di Città di Castello inaugurazione della mostra di pittura dell’artista Martina Monini dal titolo “Percorsi”. Nella mostra saranno esposti dipinti ad olio su tela e i soggetti rappresentati sono paesaggi, scorci e nature morte, tutti caratterizzati dall’acceso uso del colore. La mostra resterà aperta fino a domenica 8 dicembre, tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 19.30, mentre giovedì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle 19.30. Ingresso libero.

Chi è Martina Monini: nata ad Umbertide fin da piccola nutre una forte passione per il disegno tanto da portarla a frequentare l’Istituto d’Arte a Gubbio, che ha permesso di studiare le tecniche e la storia dell’arte. L’artista dipinge prevalentemente dipinti ad olio su tela e ama utilizzare i colori forti e accesi, i soggetti che predilige sono luoghi, paesaggi, nature morte e ritratti che hanno un legame con la sua vita. Ha partecipato a molte mostre collettive ad Umbertide, la città nativa, ma anche a Città di Castello, Gubbio, Montone, Pietralunga e Monte Santa Maria Tiberina.

Commenti

𝐒𝐮𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝟐𝟓° 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 “𝐒𝐭𝐫𝐚𝐒𝐚𝐧𝐟𝐥𝐨𝐫𝐢𝐝𝐨”

Circa 250 studenti si sono presentati questa mattina in piazza Matteotti a Città di Castello per partecipare alla “StraSanflorido”, storica gara podistica studentesca giunta alla sua 25° edizione organizzata dall’Atletica Libertas in collaborazione con Avis Città di Castello e gli insegnanti di educazione fisica degli istituti superiori.
Nonostante il meteo non favorevole il tradizionale appuntamento ha riscosso come sempre grande successo e le vie del centro storico tifernate si sono riempite di tantissimi ragazzi provenienti da vari istituti superiori (Istituto Istruzione Superiore “Patrizi Baldelli Cavallotti”, Istituto tecnico “Franchetti Salviani”, Liceo “Plinio il Giovane” e Campus “Leonardo Da Vinci” di Umbertide”).
Nella categoria Allievi maschile a tagliare per primo il traguardo è stato Francesco Belli (Ist. Franchetti Salviani) davanti a Noam Lifshitz (Liceo Plinio) e Gregorio Pacini (Liceo Plinio), mentre nel gruppo delle Allieve a vincere è stata Livia Mercati (Liceo Plinio) davanti a Lavinia Brescia (Campus Da Vinci) e Alessandra Ferrata (Liceo Plinio). A vincere la categoria Juniores maschile è stato Ettore Billai (Campus Da Vinci) davanti a Davide Piccioloni (Campus Da Vinci) e Emanuele Polchi (Ist. Franchetti Salviani), mentre nella categoria Juniores femminile a tagliare per prima il traguardo è stata Clizia Burzicchi (Ist. Franchetti Salviani) davanti a Giada Cassetta (Campus Da Vinci) e Bianca Cuneo (Ist. Franchetti Salviani). Nella classifica generale delle scuole, ad aggiudicarsi il primo posto è stato l’Istituto tecnico “Franchetti Salviani”.
“Come ogni anno un bell’appuntamento in centro che unisce sport e divertimento” è quanto dichiarato da Ugo Tanzi, presidente dell’’Atletica Libertas. “Quest’anno festeggiamo la 25° edizione di questa storica gara studentesca, a dimostrazione di come negli anni è riuscita a mantenere la sua attrattività diventando ormai un appuntamento immancabile per tanti studenti. Ringraziamo come sempre Avis Città di Castello e gli insegnanti, grazie ai quali riusciamo ad organizzare ogni anno la StraSanflorido, oltre che l’amministrazione comunale, Croce Rossa e le forze dell’ordine”.

Commenti

Impianto semaforico tra viale Europa e via Bartali, Campagni (F.I) interroga la Giunta

PREMESSO CHE

– Attualmente il semaforo veicolare oggetto della presente interrogazione presenta segnale giallo lampeggiante continuo, con facoltà di interruzione da parte del pedone all’occorrenza o su necessità del Corpo dei Vigili del Fuoco per uscite di emergenza;

– È notizia recentissima che l’Amministrazione Comunale ha deliberato l’attivazionedel semaforo in tutti e tre i colori (rosso, giallo e verde) in quanto ritenuta manovra (a nostro avviso, discutibilmente) necessaria per la regolamentazione del traffico attraverso la quale, sempre sulla base di quanto dichiarato dall’Assessore, “garantir maggiore sicurezza alla percorrenza da parte dei veicoli e all’attraversamento della carreggiata da parte dei pedoni”;

CONSIDERATO CHE

– Il semaforo in questione è situato in una posizione tale da permettere un più facile accesso alla superstrada E45, alla zona industriale di Città di Castello e al Centro Storico;

– una attivazione dello stesso causerebbe un congestionamento notevole ed inevitabile del traffico provocando disagi ai conducenti dei veicoli che percorrono quel tratto di strada;

– Infatti, le tre luci del semaforo comporterebbero un conseguente intasamento del traffico dovuto, appunto, dall’uscita dei veicoli dalla superstrada E45 e, più in generale, dai lavoratori che percorrono detto viale al termine della loro giornata lavorativa nonché dalle famiglie che vogliono accedere all’area commerciale;

– La nuova variante del Cassero così come è stata pensata e realizzata ha previsto uno scorrimento del traffico veloce tramite installazione di una rotonda, così come sono presenti altre rotonde prima e dopo il tratto di strada oggetto dell’interrogazione;

TUTTO CIO’ PREMESSO

Il sottoscritto Consigliere Comunale

INTERROGA LA S.V.

Se siano state previste delle tempistiche per un periodo di sperimentazione;

Se verrà presa in considerazione la possibilità di mantenere l’attuale condizione per quel tratto di strada;

Se una soluzione alternativa possa essere semplicemente quella di rafforzare la segnaletica orizzontale e verticale per garantire maggiore sicurezza ai pedoni che richiedono l’attraversamento;

Quali sono i costi dettagliati per il nuovo impianto semaforico;

Città di Castello, 20/11/2024

Il Consigliere Comunale Forza Italia Città di Castello

Tommaso Campagni 

Commenti

Il Teatro Dante di Sansepolcro ospita “La soffitta di Mimì” da La Bohème

Concerto inserito nel calendario degli eventi puccinia

La magia della grande musica e del teatro torna a Sansepolcro con un evento imperdibile: “La soffitta di Mimì” da La Bohème, che andrà in scena il prossimo 28 novembre alle ore 21:15 presso il Teatro Dante grazie al supporto del Comune di Sansepolcro.

Un omaggio alla celebre opera di Giacomo Puccini, con libretto di G. Giacosa e L. Illica, arricchito da testi originali e una regia firmata dal talentuoso Paolo Fosso, coadiuvato da Ida Butteri.

La rivisitazione di La Bohème offrirà una rilettura intima e poetica dell’opera, restando fedele alla sua essenza emozionante. Daniele Fabbrini, direttore d’orchestra, guiderà l’Orchestra Note di Gioia e Giovani Armonie, con la partecipazione del M° Laureta Cuku Hodaji, che accompagneranno gli interpreti della serata. Al pianoforte ci sarà il maestro accompagnatore Niccolò Nardoianni, mentre la serata sarà presentata da Daniela Bartolini, volto noto e apprezzato nel panorama culturale locale.

Il cast è composto da interpreti di grande valore, che daranno vita ai personaggi iconici di La Bohème:

•          Rodolfo, poeta: Rino Matafu

•          Marcello, pittore: Andrea Sari

•          Schaunard, musicista: Amedeo Testerini

•          Colline, filosofo: Alessandro Calamai

•          Benoît, padrone di casa / Alcindoro, Consigliere di Stato: Andrea Agostini

•          Mimì: Viola Sofia Nisio

•          Musetta: Stella Peruzzi

Il Coro voci bianche sarà curato dal Coro Vocincanto di Arezzo, mentre i ruoli di soldati e mercatini saranno affidati ai giovani coriste della Corale Insieme Vocale Tourdion, del Coro Città di Piero e Domenico Stella di Sansepolcro.

I Cori sono diretti rispettivamente dai M° Stefania Barberi, Gianna Ghiori, Paolo Fiorucci e Bruno Sannai.

La produzione è impreziosita dalla coreografia di Laura Locchi, che darà movimento e grazia alla scena, e dai costumi realizzati da Matelda Bigi, per immergere il pubblico nelle atmosfere parigine ottocentesche. La scenografia è firmata da Silvio Chiasserini. Tutto organizzato da Meri Torelli.

Un evento da non perdere

“La soffitta di Mimì” rappresenta un’occasione unica per godere di un’opera che ha fatto la storia del teatro musicale, rivista con sensibilità e cura per coinvolgere il pubblico moderno. Una serata che promette di emozionare e stupire, unendo tradizione e innovazione.

Biglietti disponibili presso la Biblioteca comunale Dionisio Roberti di Sansepolcro.

Commenti

C’è un futuro per la Sanità in Valtiberina?: sabato 23 novembre convegno a Sansepolcro promosso dalla Lega Valtiberina

Sabato 23 Novembre presso le sale dell’Hotel Borgo, la Lega Valtiberina organizza una convention sul tema: “C’è un futuro per la Sanità in Valtiberina?. Interverranno il Dott. Pierdomenico Maurizi ed Ennio Duranti, con anni di esperienza e impegno nella sanità pubblica. All’appuntamento sono stati invitati i Sindaci della zona e gli operatori della sanità, per avere un quadro quanto più esaustivo di proposte, relative allo sviluppo di settori importanti nell’ambito sanitario periferico.

#
Commenti

“Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”: il Cesvol Umbria Ets modifica per un giorno il proprio logo in segno di adesione

Il 25 novembre il Cesvol Umbria Ets modificherà il proprio logo, in segno di adesione alla “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.

La forza di un’immagine per inviare, anche visivamente, un messaggio chiaro, palese, esplicito ed inequivocabile.

Un’iniziativa che il Centro servizi per il volontariato umbro ha scelto di adottare alcuni anni orsono e che ha puntualmente sempre riproposto da allora in poi, non come mero atto formale ed ancor meno come pura scelta estetica, ma al contrario come sintetica rappresentazione di una precisa scelta di campo da tradurre in azioni concrete.

In tal senso il Cesvol Umbria Ets coglie l’occasione della“Giornata” per confermare la propria assoluta disponibilità a collaborare con tutti i soggetti pubblici o privati disponibili ad impegnarsi concretamente (sul fronte dell’informazione, della sensibilizzazione, della raccolta fondi ecc.) sul tema del contrasto alla violenza contro le donne.

I numeri, nella loro oggettiva freddezza, fotografano a sufficienza le dimensioni di quella che non può più essere definita problematica, ma che è più corretto definire tragedia. Numeri talmente terrificanti che vengono aggiornati di giorno in giorno, in una sorta di spaventosa contabilità dell’orrore. E più i numeri aumentano più si rischia una sorta di macabra assuefazione. Ma dietro ogni numero c’è una storia di dolore e violenza, ci sono giorni ed anni di sofferenze ed umiliazioni che a volte sfociano nel gesto estremo: il dramma non di rado si palesa all’esterno solo allora, quando nulla è più possibile e tutto si è compiuto, quasi si fosse trattato (e non lo è, non lo è mai) di un destino ineluttabile. 

Se un’emergenza necessita sempre di risposte adeguate e tempestive, un’emergenza

sociale (perché questa è) richiede una risposta della società nel suo complesso.

Azioni sul piano della prevenzione e della repressione ma al contempo su quello dell’educazione e della sensibilizzazione, interventi di carattere legislativo associati a misure che rendano effettiva una tutela che per essere reale deve vedere la norma come necessaria premessa di azioni concrete a vari livelli.

Contribuire ad una presa di coscienza collettiva è un primo passo in questa direzione e questa è in fondo la motivazione che ha indotto il Cesvol Umbria Ets a riproporre anche quest’anno un’iniziativa che attraverso un gesto attuato in concomitanza con una Giornata dal forte valore simbolico vuol esprimere una volta di più la volontà di contribuire ad un processo di cambiamento nel segno della civiltà.

Nella consapevolezza che la strada da fare è lunga, che gli ostacoli da superare sono tanti e che il percorso va fatto insieme.

Commenti

“Art Bonus – 10 anni per la cultura”, il convegno a Perugia

L’incontro, organizzato da Fondazione Perugia e Segretariato regionale MiC, è in programma lunedì 25 novembre, alle ore 15.30, nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani

Un’occasione per riflettere sul successo dello strumento italiano di mecenatismo

Compie 10 anni Art Bonus, il programma italiano di mecenatismo privato. Uno strumento di successo che in un decennio di vita ha consentito il restauro e la valorizzazione di migliaia di beni culturali su tutto il territorio nazionale, oltre alla realizzazione di eventi, festival e progetti formativi.

Per celebrare l’anniversario e tracciare un bilancio dell’iniziativa nel territorio umbro, Fondazione Perugia e il Segretariato regionale del Ministero della Cultura hanno organizzato il convegno “Art Bonus – 10 anni per la cultura”, in programma lunedì 25 novembre, alle ore 15.30, nella Sala delle Colonne di Palazzo Graziani, in Corso Vannucci 47.

L’appuntamento è riconosciuto dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con assegnazione dei crediti formativi.

L’incontro, aperto a tutti, sarà un momento di riflessione sui benefici dello strumento per la comunità e la regione, con testimonianze dirette e informazioni procedurali e normative. L’Umbria è al quinto posto in Italia per entità di donazioni Art Bonus – con un totale di 18 milioni e 544mila euro – e al settimo per numero di interventi.

Il dibattito sarà moderato da Giovanna Giubbini, Segretario Regionale MiC per l’Umbria. Dopo i saluti istituzionali di Alcide Casini, presidente di Fondazione Perugia, Marco Pierini, assessore alla Cultura del Comune di Perugia, interverranno: Carolina Botti, direttore Ales Spa e referente Art Bonus del MiC; Cristina Bertinelli, membro del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; Ilaria Borletti Buitoni, vicepresidente FAI; Federico Malizia, presidente della Sezione Territoriale Perugia di Confindustria Umbria; Fabrizio Stazi, direttore generale di Fondazione Perugia.

Durante la conferenza saranno proiettati alcuni video con interviste a piccoli mecenati e immagini di opere umbre “rinate” grazie alla generosità del pubblico.

L’Art Bonus, istituito nel 2014, consente un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. Non solo restauri: oltre agli interventi di manutenzione e protezione di beni culturali pubblici, è possibile sostenere anche festival, eventi e altre attività di istituti culturali, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione e altri enti dello spettacolo.

A livello nazionale, in dieci anni sono state raccolte donazioni per oltre un miliardo di euro, con più di 44.300 erogazioni da parte di individui, imprese e fondazioni e un totale di 4150 progetti realizzati.

Email comunicazione@fondazioneperugia.it

Tel 075.8680666

Commenti

Il post regionali umbro: Giorgio Baglioni (Lega Altotevere) “sconfitta pesante, sonora bocciatura per l’intera classe dirigente del territorio, si chiude il cerchio con gli errori delle scorse elezioni tifernati”

“Sconfitta che fa riflettere, sopratutto per come è maturata. Nelle ultime settimane il trend e i sondaggi ci davano in perfetta parità, poi il responso delle urne, che ha consegnato al campo largo e a Stefania Proietti la guida dell’Umbria, con ampio margine. La scelta degli elettori è stata chiara, così come quella del centro destra che ha deciso, in modo compatto, di ripresentare Donatella Tesei amministratrice capace, che tanto bene ha fatto per la nostra Regione. Rimpianti? si inutile negarlo, sopratutto perchè non siamo riusciti a far comprendere, ai cittadini, l’azione del Governo regionale. Ora si apre una fase di riflessione, doverosa visto il responso delle urne, che coinvolgerà anche quanto successo a Città di Castello due anni fa, quando il centro destra diviso, ha consegnato le chiavi della città, ad una sinistra in grande difficoltà. Servirà attenzionare l’Altotevere e le sue istanze, vista la mancanza di consiglieri nel parlamentino umbro questo, di fatto, è il danno più grave, una sonoro bocciatura per l’intera classe dirigente, anche di centro sinistra. Ultima e doverosa considerazione riguarda l’astensionismo, quando la metà degli elettori decide di non votare, qualsiasi risultato, non può considerarsi una vittoria”

Commenti

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne: a Teatro degli Illuminati la commedia a sfondo sociale “Gli ultimi saranno gli ultimi”

La commedia amara e divertente “Gli ultimi saranno gli ultimi” nell’allestimento della compagnia Argento vivo sarà uno degli appuntamenti della Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne 2024, che il Comune di Città di Castello presenterà nei prossimi giorni. Domenica 24 novembre alle ore 18.00 al Teatro degli Illuminati.

“Il teatro è sempre stata una modalità per coinvolgere e sensibilizzare rispetto al tema della violenza di genere” dichiara l’assessore alla Cultura Michela Botteghi “per questo motivi nella intensa stagione autunnale del teatro degli Illuminati abbiamo inserito anche la commedia Gli ultimi saranno gli ultimi, che a partire dalla storia di una donna punta i riflettori su un’umanità, pur a noi vicina, ma che non ha voce e che spesso fatica a far riconoscere i propri diritti. La commedia portata a teatro con grande successo da Massimiliano Bruno e Paola Cortellesi, sarà messa in scena dalla compagnia Argento Vivo con la regia di Luciana Orticagli. Interpreti Clementina de Rosa (Nardiello Teresa), Letizia Papini (Liverani Carola), Christian Paolucci (Sebastiani Bruno), Carla Pucci (Colacci Luciana), Elisa Merli (Agente Raffaella Fumagalli) e David Trinari (Manuela). “Tutti girano intorno alla storia di Luciana Colacci, una donna semplice che sogna una vita dignitosa insieme al marito. Quando la pancia di lei comincia a crescere, il suo mondo inizia a perdere i pezzi: si ritrova senza lavoro e compie delle scelte sbagliate. Gli ultimi rimangono ultimi nella scala sociale che ancora confonde il verbo essere con il verbo avere, ma proprio quest’ultimi sapranno ritagliarsi uno spazio di felicità fondato sulla fiducia, sulla pazienza e sui sogni nutriti d’amore” dichiarano Luciana Orticagli e Carla Pucci, protagonista dello spettacolo

Prenotazioni: Carla 3471375039

Commenti

Open House di LuoghInteriori: un’intera giornata dedicata alla culture con oltre trenta autori che hanno presentato i loro libri al nutrito pubblico tifernate

Sabato 16 novembre 2024 si è svolto l’Open House di LuoghInteriori, evento a cui hanno partecipato oltre trenta autori provenienti da ogni regione d’Italia e che hanno presentato i loro libri al nutrito pubblico tifernate che si è alternato per tutta la giornata nei locali della casa editrice che da anni è impegnata per un unico grande scopo: creare lo spazio dei libri. Per questo, più che una casa editrice, LuoghInteriori è divenuta nel tempo una “Provincia dello Spirito”, la casa di grandi storie che oltrepassano il reale per trovare l’essenziale. Ma cos’è lo spazio dei libri LuoghInteriori? Romanzi, saggi, raccolte poetiche, cataloghi d’arte, anche libri per bambini, costituiscono architetture di pensieri, sviluppano percorsi immaginari e formano l’identità dei lettori nel viaggio attraverso i luoghi della conoscenza. Lo spazio dei libri è questo viaggio: capace di generare nuove relazioni e saperi, attraverso luoghi di incontro e creazione.

E’ stata un’intera giornata dedicata alla cultura, con saggisti, romanzieri e poeti che si sono alternati sul palco sollecitati dalle interviste condotte da Antonio Vella, Andrea Vella e Alice Forasiepi. Un piccolo festival della letteratura condensato in una giornata che ha riservato momenti di approfondimento culturale e interessanti relazioni come quella tenuta dal prof. Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, il quale ha assunto proprio in questi giorni l’incarico di Presidente della Giuria del Premio Letterario Internazionale “Città di Castello”.

L’arrivo a Città di Castello dei tantissimi scrittori ha testimoniato ancora una volta che anche un progetto culturale, se costruito con qualità, può coinvolgere e coagulare tantissime persone: a dispetto di quanto a volte si è portati a credere, si può ancora investire nella grande potenzialità della cultura come elemento indispensabile attorno al quale far evolvere la nostra società. Come sosteneva infatti il grande scienziato Alexander Fleming “non esiste investimento più grande che si possa fare che non quello sulla cultura”.

A testimoniare il valore di questi eventi sono state le presenze del Senatore Walter Verini e del sindaco Luca Secondi che, nell’aprire i lavori hanno ricordato che l’arte tipografia e l’editoria sono da sempre un fiore all’occhiello della imprenditorialità tifernate e che esempi come quelli di LuoghInteriori possono rappresentare per tutta la comunità uno stimolo ad accrescere il livello culturale favorito dalla partecipazione ai tanti eventi che sia la casa editrice che il Premio Letterario “Città di Castello” promuovono da tanti anni.

L’Assessore alla Cultura Michela Botteghi nel suo intervento ha sottolineato la vicinanza e il sostegno dell’amministrazione comunale ad eventi culturali come quelli promossi da Antonio e Andrea Vella che contribuiscono a far conoscere la nostra Città in tutta Italia e a creare un movimento culturale che rappresenta anche un traino per altri settori della nostra economia come ad esempio quello turistico.

“Anche l’economia stessa dell’Altotevere” ha dichiarato l’onorevole Catia Polidori “non può che guadare con favore a tutte le realtà, come la casa editrice LuoghInteriori, che accrescono lo sviluppo economico del territorio e che possono costituire l’esempio virtuoso di sinergia fra differenti discipline”.

Gli editori Antonio e Andrea Vella, sempre attenti nel definire una linea editoriale che è dell’anima – più che del tempo – sono infatti fermamente convinti che, in un mondo come il nostro, in cui l’essenziale è minacciato quotidianamente dall’insignificante, riservare uno spazio franco alle parole, circoscrivere e coltivare lo spazio dei libri, sia una missione fondamentale. Una cultura, infatti, non può evolversi senza una narrazione profonda e onesta: finisce per degenerare quando vive in continuazione storie superficiali e vuote.

Va rimarcato che, fin dalla sua fondazione, la casa editrice ha puntato sulla qualità, decidendo di investire su una redazione interna divenuta nel tempo punto di riferimento per autori e lettori. Uno staff di professionisti, guidato dall’editor Alice Forasiepi, permette a LuoghInteriori di distinguersi rispetto all’odierna tendenza verso l’esternalizzazione dei servizi redazionali. Il tutto riassunto nell’esortazione dell’editore: «Non lasciamo la parola da sola, c’è bisogno di averne cura».

Commenti

Concerto – recital dedicato all’”Amica del Cuore 2024”

L’associazione “Gli Amici del Cuore – Cardiopatici Alta Valle del Tevere”, sabato 23 novembre, alle ore 17.00, organizzerà il concerto – recital di poesie “Amica del Cuore 2024” volutamente al femminile perché sarà dedicato a una donna che si è distinta in attività di volontariato o attività benefiche dedicate in modo specifico alla salute dei pazienti cardiopatici e alla prevenzione cardiologica. L’appuntamento è previsto all’interno del Loggiato di Palazzo Bufalini (largo Gildoni).

I musicisti che intratterranno il pubblico con i loro brani musicali sono Lucilla Romanetti (voce solista), Fulvio Falleri (sax), Fabio Battistelli (clarinetto), Luciano Aquilani (chitarra) ed Enrico Paioncini (batteria), mentre Maurizio Perugini reciterà alcune poesie.

L’Amica del Cuore 2024 sarà nominata, con una semplice cerimonia, nel corso del convivio sociale che si terrà, il giorno successivo, domenica 24, nell’agriturismo “La Pantera” di San Donnino, ricevendo un riconoscimento ufficiale (con motivazione scritta a mano su pergamena) e un piccolo oggetto in dono.

“Si tratta della seconda edizione del premio e ci auspichiamo che possa diventare un  appuntamento fisso della nostra Associazione, ossia un omaggio particolare alla donna vista proprio attraverso la prospettiva del cuore”

L’anno scorso il riconoscimento è stato assegnato alla sig.ra Anna Fabbri per il prezioso impegno di collaborazione all’interno dell’Associazione e per la professionalità dimostrata, per lunghi anni, nel reparto di cardiologia del nostro ospedale, ricevendo sostanziosi apprezzamenti dai cittadini.

Commenti

“Casa Virgy” intitolato in memoria di Virginia Berliocchi, sabato 23 novembre l’inaugurazione alle ore 11 “Casa Verde” in Via Martiri della Libertà

L’Associazione Italiana Persone Down Ets Aps – Sezione di Perugia – Gruppo Stefano Bianconi da anni ha attivi nella “Casa Verde” di Via Martiri della Libertà 20 un laboratorio abitativo (l’attività viene portata avanti nei fine settimana) ed un corso di educazione all’autonomia ed integrazione sociale.
“A questi progetti – annuncia l’associazione – partecipava attivamente e con grande amore e professionalità la nostra amatissima Virginia Berliocchi, deceduta improvvisamente a giugno lasciando in tutti noi un immenso dolore e sgomento. Con il benestare dei suoi genitori abbiamo voluto intitolare a lei il luogo dove svolgiamo le attività e saremmo felici di avervi con noi alla benedizione delle targhe dedicate al ricordo di Virginia”.
L’inaugurazione di “Casa Virgy” (già laboratorio abitativo “Casa Mia”) è fissata per sabato 23 novembre alle ore 11 in Via Martiri della Libertà.

Commenti