Home Blog Page 176

Scomparsa Simonetta Riccardini artista e ricercatrice il cordoglio del sindaco, dell’assessore alla Cultura, e dalla giunta alla famiglia

Nei giorni scorsi è purtroppo mancata Simonetta Riccardini, figura poliedrica di artista e ricercatrice, da sempre attenta all’archiviazione di documenti che riguardano la storia di Città di Castello. Già membro dell’Associazione Storica, ha partecipato con grande entusiasmo e disponibilità alla progettazione di molti eventi artistici.
Tra i servizi resi alla Città, vale la pena di ricordare la partecipazione ai gruppi di lavoro per la catalogazione dei beni artistici mobili e immobili presenti nel territorio comunale e per la redazione delle Guide storico-artistiche dei Rioni di Città di Castello.
Ha collaborato con il Prof. Nemo Sarteanesi alla realizzazione, con ampia ricerca documentale, del volume dedicato al nostro Cimitero Monumentale e ha partecipato alla redazione dei materiali per il primo evento del Centenario di Burri, ovvero la mostra dell’ottobre 2014 dedicata a Piero della Francesca.
Di grande rilievo il suo prezioso lavoro di documentazione, anche storico-iconografica, finalizzato a costruire il dossier necessario all’ingresso nel novero delle Città della Ceramica. Il gruppo di lavoro, costituito su mandato dell’allora Sindaco Luciano Bacchetta e degli Assessori alle Politiche culturali Bettarelli e poi Tofanelli, coordinato per il Comune da Anna Cagnoni con la memoria storica di Luca Baldelli e il contributo di Rosario Salvato, ha effettuato diverse visite a Faenza, riuscendo a instaurare un positivo rapporto che ha poi consentito di raggiungere l’obiettivo. Cordoglio unanime anche dal sindaco Luca Secondi e dell’assessore alla Cultura, Michela Botteghi e dalla giunta nel ribadire le più sentite condoglianze alla famiglia.

Commenti

Echi dall’Anno Signorelliano: il laboratorio mobile del CNR in Pinacoteca per indagini sulla Pala di Santa Cecilia

Non si spengono gli echi dell’Anno Signorelliano, che prosegue in Pinacoteca comunale dove si sta svolgendo il restauro della Pala di Santa Cecilia, a cura del restauratore Paolo Pettinari, reso possibile grazie al supporto dell’Università telematica E Campus tramite Art Bonus. Il laboratorio mobile MOLAB dell’Infrastruttura E-RIHS del CNR, Centro Nazionale Ricerche, insieme all’Università degli Studi Di Perugia nei giorni scorso ha avviato una campagna di indagini diagnostiche non invasive sulla Pala, con l’utilizzo di strumentazione all’avanguardia sviluppate dai gruppi di ricerca coinvolti e che permetterà di raccogliere dati scientifici senza l’utilizzo di prelievi di materia originale. I dati raccolti saranno da apporto alla messa a punto dell’intervento di pulitura, grazie alla conoscenza dei materiali costitutivi e di degrado, in maniera da individuare l’intervento più adatto al tipo di materiali originariamente usati. La campagna è stata condotta da Francesca Rosi, Aldo Romani, Laura Caterchini e Sara Mattana. Per l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, tratta di un “progetto strategico e all’avanguardia nella valorizzazione del patrimonio artistico della città, che ha preso il via nell’Anno Signorelliano e che nel prosieguo del lavoro sta rivelando della Pala dettagli e informazioni fondamentali anche per i successivi studi su questa opera, determinando ulteriori apporti anche ai fini dell’attribuzione. Dobbiamo ringraziare i professionisti che hanno improntato questo progetto che coniuga progressi scientifici ad un arricchimento dell’offerta museale della Pinacoteca dato che al visitatore viene offerta anche la possibilità di seguire il restauro work in progress e di osservare da vicino le operazioni compiute sul dipinto. La Pinacoteca è al centro di attività di valorizzazione differenziate: l’Amministrazione comunale sta investendo su molti fronti”. Oltre al restauro, di recente sono state inaugurate le nuove Sale dell’Ala Contemporanea: la nuova Sala Nuvolo a cura dell’Archivio Nuvolo, la nuova Galleria Bartoccini, visibile anche in notturna da via della Cannoniera e la Event Room, spazio dedicato alle mostre temporanee in cui al momento è allestita, nell’ambito del percorso di visita, la mostra “Collezionismo tifernate: Pistoletto, Dottori e gli altri del Lascito Pillutu”, che espone, per la prima volta fuori dallo Studio Pillitu-Meroni, opere di Pistoletto, Dottori, Schifano, Cagli e Derigù.

Commenti

Norcia: furto al distributore di benzina Carabinieri identificano e denunciano 68enne

0

Norcia: i Carabinieri identificano e denunciano autore del furto al distributore di benzina.
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Norcia, a seguito di attività d’indagine,
hanno identificato e denunciato un uomo ritenuto presunto responsabile del furto perpetrato ai danni
di un distributore di benzina di Norcia lo scorso mese di maggio.
L’uomo, un 68enne originario del viterbese ma senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine
per aver commesso in passato analoghi gesti, avrebbe approfittato dell’assenza del gestore durante
la pausa pranzo per introdursi all’interno del gabbiotto della stazione di servizio, mediante
effrazione della porta di ingresso, ed asportare dalla cassa 300 euro in contanti.
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa hanno iniziato subito le indagini raccogliendo indizi utili ad
identificare il responsabile e, anche grazie alla visione delle telecamere di videosorveglianza della
stazione di servizio, sono riusciti ad identificare il presunto autore del furto perpetrato che è stato
quindi denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto e dovrà rispondere di
furto aggravato.
Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Umbertide: detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio arrestato 52enne del luogo

Umbertide (PG): I Carabinieri arrestano 52enne per droga.
I Carabinieri della Stazione di Umbertide hanno arrestato un 52enne del luogo, ritenuto responsabile
di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
L’attività dei militari ha avuto origine dalla denuncia sporta da una donna del posto la quale si era
recata in caserma per denunciare un sinistro stradale.
La giovane in particolare riferiva che mentre faceva jogging, veniva colpita all’anca dallo
specchietto retrovisore di un’autovettura che procedeva a velocità sostenuta nel senso di marcia
opposto. L’urto la faceva cadere a terra e le procurava lesioni giudicate guaribili in gg. 7, mentre il
responsabile continuava la corsa senza fermarsi a prestare soccorso.
I Carabinieri, grazie agli elementi acquisiti in denuncia e alle immagini di videosorveglianza di una
telecamera privata di un’abitazione posta nei pressi dell’area di interesse, sono riusciti ad invidiare
il veicolo ed il presunto autore del sinistro stradale.
Successivamente rintracciato presso la propria abitazione gli operanti hanno sequestrato il veicolo
rinvenendo, all’interno dello stesso, 38 grammi di hashish già approntati per la cessione e materiale
per il confezionamento.
L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato tratto in arresto per l’ipotesi di reato suddetta e
contestualmente deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia per il reato di
omissione di soccorso e lesioni personali in virtù dei gravi indizi a suo carico.
All’esito dell’udienza di convalida, l’arresto è stato convalidato e il 52enne sottoposto alla misura
cautelare degli arresti domiciliari.

Commenti

Sabato 22 giugno prossimo i volontari del gruppo Etruria Fare Verde saranno attivi al parco del Pionta per una nuova passeggiata ecologica

0

Sabato 22 giugno prossimo i volontari del gruppo Etruria Fare Verde saranno attivi al parco del Pionta per una nuova passeggiata ecologica.

Il parco è una delle tappe fisse nel calendario delle attività dell’associazione, questo nell’ottica di monitorare con cadenza regolare lo stato del verde e rilevare eventuali criticità.

Sabato 29 giugno i volontari del gruppo Etruria saranno presenti con un punto informativo all’interno dell’iniziativa “Viva il Pionta”, festa che vedrà la partecipazione di tante associazioni e sigle per la valorizzazione del Pionta, vista anche la forte valenza storico-sociale per la Città. 

Un appuntamento da non perdere!

Ricordiamo ai nostri amici che è aperto il tesseramento, fino al 30 giugno sarà possibile iscriversi a fare verde direttamente dal sito! Unisciti a Fare Verde!

Commenti

Passaggio della Campana Lions Club Città di Castello Host: Fabrizio Fiorini nuovo Presidente

Passaggio della Campana Lions Club Città di Castello Host: Fabrizio Fiorini nuovo Presidente
E’ stato un Passaggio della Campana molto particolare quello che ha segnato l’insediamento del Dott. Fabrizio Fiorini quale nuovo presidente del Lions Città di Castello Host.
Nel corso della serata, cui hanno preso parte le più alte autorità lionistiche, civili e militari, il Presidente uscente Catia Cesarotti ha ripercorso le fasi salienti di un anno pieno di iniziative ed interventi, resi possibili anche grazie alla coesione creata nel Consiglio Direttivo e nel club tutto. L’annata, ha riferito la Presidente, è stata incentrata sulla figura della donna, con l’organizzazione di importanti iniziative, solo per citarne alcune, una raccolta fondi che verrà devoluta per la realizzazione di progetti in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Medusa” e per l’allestimento di un secondo ambulatorio nel reparto di senologia dell’Ospedale di Città di Castello. Una menzione particolare è stata rivolta alla realizzazione del service “ Cane guida” che ha visto per la quarta volta il Lions Città di Castello Host protagonista nell’acquisto di un cane guida per non vedenti.
Il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, sottolineando la presenza costante nel territorio dell’associazione sempre pronta ad intervenire per i bisogni e le necessità dei cittadini, ha dato concretezza ai principi che contraddistinguono il Lions, soffermandosi sul concetto di Pace.
Di particolare rilievo è stato il discorso di insediamento del nuovo Presidente, il quale ha ringraziato il socio fondatore Gianfranco Bellini per averlo introdotto nell’associazione ed il socio Giulio Chiarioni, prematuramente scomparso, con il quale ha condiviso momenti importanti che hanno permesso di approfondire il concetto ed i principi del We Serve, ma soprattutto in maniera significativa e concreta si è soffermato su alcuni concetti importanti: l’amicizia, la condivisione, la partecipazione e l’inclusione, quali principi fondamentali del club, che diventano il punto di partenza per un Lions nuovo e rivolto al futuro.

Commenti

Dal 24 giugno al 21 settembre 2024 in alcune zone di Città di Castello Sogepu svolgerà i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti al mattino. Tutte le zone interessate

Dal 24 giugno al 21 settembre 2024 in alcune zone di Città di Castello Sogepu svolgerà i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti al mattino: gli utenti interessati saranno tenuti unicamente a esporre i contenitori la sera precedente il giorno di ritiro. Il provvedimento è in ottemperanza alle disposizioni del Ministero della Salute per la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all’esposizione alle elevate temperature della stagione

In ottemperanza alle disposizioni del Ministero della Salute per la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all’esposizione alle elevate temperature della stagione, da lunedì 24 giugno a sabato 21 settembre 2024 in alcune aree del territorio comunale di Città di Castello Sogepu effettuerà al mattino i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti che finora erano programmati nel pomeriggio.


I rifiuti saranno ritirati al mattino nella Zona Rossa (Quartiere Ecologico, Riosecco, Zona “Polizia Stradale”, Graticole e Salaiolo), nella Zona Nord (Titta, Badiali, Cerbara, Giove, Piosina e Lerchi) e nelle Zone Industriali situate nella parte settentrionale del territorio comunale.
La modifica comporterà per gli utenti interessati unicamente la necessità di esporre i contenitori la sera precedente il giorno di ritiro previsto per ogni diversa tipologia materiale.
Il calendario di raccolta dei rifiuti resterà, infatti, invariato e non ci saranno pertanto ulteriori cambiamenti nell’organizzazione dei servizi.
Per informazioni sulla programmazione e lo svolgimento dei servizi, gli utenti potranno contattare Sogepu al numero verde 800.132152.

Commenti

Prima squadra Sansepolcro: le conferme e i rientri dai prestiti

0

Dopo i primi annunci di mercato in entrata, è arrivato il momento di comunicare le prime conferme tra i giocatori della prima squadra in vista della prossima stagione sportiva. La rosa a disposizione di mister Armillei sarà inoltre arricchita da alcuni giocatori di rientro al Sansepolcro dopo le esperienze in prestito. Ecco dunque le prime ufficialità:

Confermati:
Riccardo Brizzi (2003, centrocampista)
Marco Del Siena (2003, difensore)
Alessandro Gennaioli (2005, centrocampista)
Giacomo Gorini (1989, centrocampista)

Rientri da fine prestito:
Federico Mariangioli (2004, portiere)
Michele Mariotti (2003, centrocampista)

Commenti

Contenuti edificio ex scuola Garibaldi, Campagni (F.I.) interroga la Giunta

INTERROGAZIONE SUI CONTENUTI DELL’EDIFICIO EX SCUOLA GARIBALDI

Al Sindaco / Assessore del Comune di Città di Castello

PREMESSO CHE

• Nell’agosto 2023 era stato sancito l’accordo tra la Fondazione Palazzo Albizzini e il Comune di Città di Castello, con tanto di comunicati e articoli, avente ad oggetto la disponibilità da parte della Fondazione ad assumere l’onere di demolizione dell’edifico della ex scuola Garibaldi e della Bonifica dell’area circostante, attraverso “un iter amministrativo coerente con l’assetto urbanistico della città tifernate” al fine di dar vita alla nuova progettualità di Piazza Burri;
• il Palazzo ad oggi risulta in uno stato di assoluta vetustà e degrado a causa del suo totale abbandono da parte delle autorità amministrative;
• ad oggi l’area che circonda il palazzo è adibita ad uso parcheggio e quindi facilmente accessibile da parte di qualunque persona;

CONSIDERATO CHE

• All’interno dell’edificio sono presenti, in ingenti quantità, numerosi faldoni ed archivi contenenti informazioni e dati sensibili i quali non sono stati trasferiti in alcun deposito ad hoc, rimanendo di conseguenza alla mercè di chiunque;
• il palese stato di abbandono, comprovato anche dalla documentazione fotografica allegata in seno alla presente interrogazione, fa sì che le informazioni contenute negli archivi e nei faldoni potrebbero essere assunte da qualsiasi persona, incluse le categorie di persone ritenute socialmente pericolose;
• l’amministrazione comunale deve fare il possibile per garantire al cittadino una sicurezza adeguata e questo fatto è incredibilmente grave perché lede il rispetto della privacy e dei dati sensibili di ogni cittadino;

Tutto ciò premesso, il sottoscritto Consigliere Comunale

CHIEDE

  • per quale motivazione i responsabili dell’ufficio comunale competente non abbiano provveduto allo spostamento della documentazione oggetto della presente interrogazione per garantire il rispetto della privacy e della sicurezza dei cittadini;
  • che vengano adottate le più opportune e tempestive azioni per mettere la documentazione in appositi locali comunali custoditi;
Commenti

Sansepolcro in Festa: Le “Piccole Scintille” Illuminano la Città per il Trentesimo della Festa Europea della Musica

Sansepolcro si prepara a vivere una mattinata di musica e magia sabato 22 giugno alle ore 10, quando le “Piccole Scintille” si esibiranno in un eccezionale concerto itinerante per celebrare il trentesimo anniversario della Festa Europea della Musica. Guidati dall’ispiratrice insegnante Laureta Cuku Hodaj, questi piccoli talenti dai 5 agli 11 anni condurranno un viaggio musicale indimenticabile da Porta Romana a Porta Fiorentina, attraversando il cuore pulsante della città, Piazza Torre di Berta, per poi fermarsi per una gustosa merenda offerta da Alessia Uccellini, titolare del ristorante Il Fiorentino.

In un’atmosfera di festa e cultura, i luoghi storici di Sansepolcro, inclusa la casa natale del leggendario pittore Piero della Francesca, il Museo Civico, la maestosa Cattedrale e la CasermArcheologica, apriranno le loro porte per accogliere le note gioiose dei bambini.

Tutta la città farà da scenario a questa straordinaria esibizione.

Questi piccoli musicisti, già reduci finalisti del prestigioso GEF Global Education Festival – Festival Mondiale della Creatività nella Scuola e vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, hanno incantato il pubblico in luoghi emblematici come il celebre Teatro Ariston di Sanremo, la Fortezza Medicea di Arezzo, la Cattedrale di Grosseto, l’Equestrian Centre di Arezzo, Piazze di Città di Castello e molti altri.

Ora, con il loro concerto itinerante, porteranno vita, allegria e un messaggio di pace e gioia a Sansepolcro, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto.

Sansepolcro non potrebbe essere più orgogliosa di questi straordinari bambini. Un ringraziamento speciale va alla loro instancabile insegnante, Laureta Cuku Hodaj, che ha coltivato il loro talento con passione e dedizione. Grazie di cuore a queste giovani stelle, che con la loro musica riempiono la nostra città di speranza e bellezza.

Le parole dell’insegnante Laureta Cuku Hodaj:

“È una gioia immensa vedere questi bambini crescere attraverso la musica. Ogni loro esibizione è il frutto di tanto impegno, dedizione e passione. La musica è un linguaggio universale che educa e unisce, e vedere i nostri piccoli musicisti portare vita e allegria alla nostra città è una soddisfazione indescrivibile. Sono orgogliosa di loro e grata per il supporto della comunità. Questo concerto itinerante è un’opportunità unica per condividere con tutti la bellezza della musica e il talento di questi piccoli artisti.”

Commenti

Sansepolcro accoglie la nuova opera di Li Kang presso “spazio.ART&PEOPLE”

0

L’associazione culturale e galleria
“spazio.ART&PEOPLE” ha annunciato un evento che si terrà il 29 giugno 2024 per
lapresentazione del nuovo quadro dell’artista Li Kang, la cui mostra è già in corso presso la
galleria.
Li Kang, nato nel 1995 nello Shanxi, Cina, si è laureato nel 2017 al Dipartimento di Pittura
ad Olio dell’Accademia di Belle Arti del Jilin. Ha proseguito gli studi post-laurea presso
l’Accademia di Belle Arti di Perugia in Italia dal 2018 al 2021 e attualmente vive e lavora in
Italia. Ha già fatto il suo esordio a Sansepolcro lo scorso 7 giugno 2024 con una mostra
intitolata “LEGHE” curata da Andreea C. Dudau e Giovanni Tricca.
La presentazione del suo nuovo quadro “Annunciazione” rappresenta un momento per gli
amanti dell’arte contemporanea e per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza
del promettente artista.
L’evento avrà luogo presso la sede di “spazio.ART&PEOPLE”, situata in Via XX Settembre
106A, Sansepolcro (AR).
La serata sarà arricchita dalla presenza del compositore di musica elettronica “daleea”,
studente al conservatorio Morlacchi di Perugia e della dj ospite “cmdk”, compaesana di Li
Kang, che con le loro esibizioni creeranno un’atmosfera unica utilizzando sonorità
sperimentali dell’avanguardia asiatica.

  • Data: 29 giugno 2024
  • Orario: 17:00 – 00:00
  • Luogo: spazio.ART&PEOPLE, Via XX Settembre 106A, Sansepolcro (AR)
  • Ingresso libero
    Per ulteriori informazioni, contattare: – spazio.ART&PEOPLE
  • Email: info@spazioartandpeople.com
  • Telefono: +39 349 367 4384
    Non mancate!
Commenti

Perugia: sorpreso con 52 grammi di cocaina. I Carabinieri arrestano un 21enne

0

I Carabinieri della Stazione di Farneto di Colombella unitamente a personale della Sezione
Operativa della Compagnia di Perugia, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 21enne di
origine albanese senza fissa dimora, ritenuto responsabile di detenzione di sostanze stupefacenti ai
fini di spaccio.
L’attività di indagine ha avuto origine da alcune segnalazioni pervenute ai militari da parte di
residenti i quali avevano notato un’auto, con a bordo un ragazzo, che con fare sospetto si aggirava
per le vie della frazione di Pianello.
Il giovane, individuato dai militari attraverso servizi specifici di osservazione, è stato controllato
mentre era a bordo della propria vettura e sottoposto a perquisizione personale è stato trovato in
possesso di 68 involucri di droga, del tipo “cocaina”, per un peso complessivo di 52 gr, la somma di
euro 635,00 suddivisa in banconote di vario taglio ritenuti provento dell’attività di spaccio e un
telefono cellulare utilizzato per gestire i contatti con gli “acquirenti”.
Condotto in caserma per ulteriori accertamenti, al termine delle formalità di rito, è stato dichiarato
in stato di arresto per l’ipotesi di reato suddetta e come disposto dall’Autorità Giudiziaria associato
alla casa circondariale di Perugia Capanne in attesa del rito direttissimo.
All’esito dell’udienza, l’arresto è stato convalidato e per il 21enne è stata applicata la misura
cautelare in carcere.
Lo stupefacente rinvenuto e i dispositivi mobili sono stati sequestrati.

Commenti

Record di visitatori per la mostra su Piero a Milano. Positive ricadute anche per Sansepolcro

0

Migliaia di visitatori e positive ricadute anche su Sansepolcro. Sono i dati sin qui a referto della prestigiosa mostra “Piero della Francesca. Il Polittico agostiniano riunito” inaugurata lo scorso 20 marzo e visitabile sino al 24 giugno presso l’elegante sede del Museo Poldi Pezzoli di Milano. Una mostra unica nel suo genere, che per la prima volta riunisce le otto tavole del capolavoro di Piero provenienti da cinque musei diversi. Il magnifico Polittico fu iniziato nel 1454 dall’artista del Borgo e concluso nel 1469, avendo come destinazione l’altare maggiore della chiesa degli agostiniani di Sansepolcro, oggi Santa Chiara. La pala fu a breve smembrata e dispersa entro la fine del 1500. Oggi i suoi “resti” sono conservati in alcuni dei più importanti musei del Mondo, fra cui il Poldi Pezzoli, che ha avuto la brillante idea di riunirli ed offrirli in visione al visitatore per un evento unico e imperdibile. E la risposta del pubblico non si è fatta attendere: oltre 40.000, sino ad oggi, coloro che si sono recati ad ammirare l’esposizione nei primi due mesi e mezzo. Numeri di gran livello, solo se si pensa che la struttura museale milanese conta 35.000 visitatori l’anno. “Un grande evento” sottolinea la direttrice del Poldi Pezzoli, Alessandra Quarto “che ha uno straordinario impatto artistico e che è stato premiato dall’enorme consenso del pubblico. Siamo davvero entusiasti di aver promosso e organizzato questa iniziativa dedicata al Maestro di Borgo Sansepolcro”. Anche In riva al Tevere il successo della mostra viene salutato con grande entusiasmo, perché il Borgo è stato parte attiva nell’appoggiare la rassegna. “Sia il Comune di Sansepolcro che la Fondazione Piero della Francesca” spiega l’assessore alla cultura di Palazzo delle Laudi, Francesca Mercati “hanno concesso da subito il patrocinio alla prestigiosa iniziativa, appuntamento clou dell’anno per l’arte rinascimentale. I nostri loghi compaiono in tutto il materiale promozionale dell’evento sin dal primo giorno”. L’assessore Mercati, come del resto il sindaco Fabrizio Innocenti e la presidente della Fondazione, Francesca Chieli, parteciparono in prima persona all’inaugurazione ufficiale a Milano, a fianco di grandi personalità dell’arte e della cultura. “Le conseguenze di simili opportunità di respiro mondiale già si vedono” aggiunge l’assessore Mercati “non pochi i visitatori che sono giunti al nostro museo per ammirare i capolavori di Piero che custodiamo, dopo aver fatto tappa a Milano, desiderosi di approfondire l’arte del Maestro nel suo borgo natale. Così come il solido rapporto creato con il capoluogo lombardo e con la direttrice del Poldi Pezzoli è foriero di importanti occasioni per il futuro”.

Commenti

Marsciano: sfruttamento del lavoro nero e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, arrestato 36enne

0

I Carabinieri della Stazione di Marsciano e personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Perugia, collaborati in sede esecutiva da quelli di Terni hanno tratto in arresto un cittadino cinese, 36enne, ritenuto responsabile di sfruttamento del lavoro in nero e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

L’attività investigativa, svolta nell’ambito del Progetto multi-agenzia “A.L.T. Caporalato D.U.E.”, finanziato dal fondo Politiche migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha portato i militari ad accertare che l’uomo, titolare di un’azienda cinese tessile, sfruttava 9 lavoratori extracomunitari, di cui 4 di nazionalità pakistana in possesso di documenti di soggiorno e 5 clandestini di nazionalità cinese, favorendo inoltre per uno di loro anche l’ingresso irregolare sul territorio nazionale.

Tutti i lavoratori erano senza contratto e senza alcuna tutela, né tantomeno avevano ricevuto la prevista formazione sulla sicurezza.

Dalle prime verifiche è risultato che l’imprenditore sottoponesse i “dipendenti” a massacranti turni di lavoro, dalle prime ore del giorno fino a sera, pagandoli pochi centesimi a capo, ovverosia riconoscendo loro una retribuzione a “cottimo”.

Gli operanti hanno sospeso quindi l’attività imprenditoriale e sottoposto a sequestro i due grandi capannoni, utilizzati, con all’interno le attrezzature industriali e i prodotti tessili presenti già pronti per la successiva vendita.

Nel corso delle verifiche sono state elevate sanzioni pecuniarie per circa 100.000 euro facendo recuperare sul piano previdenziale e assicurativo all’INPS e all’INAIL oltre 15.000 euro. 

Al termine degli accertamenti, l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto per le ipotesi di reato sopra indicate e come disposto dalla procura della Repubblica di Spoleto, è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari in attesa di rito direttissimo. 

La persona sottoposta a indagini si presume innocente

Commenti

Pantalla: infortunio sul lavoro, 2 operai folgorati dall’alta tensione, uno in gravi condizioni

0

Intorno alle 12 odierne, a Pantalla, i Carabinieri del Radiomobile di Todi sono intervenuti unitamente a personale del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL 1 di Todi, poiché due dipendenti di una ditta di cartellonistica di Perugia, un moldavo classe ‘77 e un albanese classe ’88, nell’effettuare dei lavori di manutenzione di un pannello pubblicitario, erano rimasti folgorati. Dai primi accertamenti non si esclude che si possa essere verificato un contatto accidentale tra il braccio meccanico elevatore di una gru e i cavi dell’alta tensione presenti sul posto, provocando un corto circuito che ha interessato lo stesso operaio che si trovava all’interno di un cestello elevatore e il collega di nazionalità moldava che si trovava su di una scala metallica. Sono tuttora in corso verifiche per definire l’esatta dinamica dei fatti.

Intervenuti i vigili del fuoco di Todi e personale del 118 che trasportava in codice rosso il cittadino moldavo all’ospedale di Perugia, in gravi condizioni, mentre il 36enne albanese è stato trasportato in codice giallo presso il medesimo nosocomio, a seguito di bruciature alle braccia e al torace. 

Commenti

Giuseppe Fiordimela, dona un’opera di Burri al Museo degli Ex Seccatoi del Tabacco

Merita di essere segnalato ed encomiato il gesto compiuto dal Maestro Giuseppe Fiordimela, il quale ieri mattina si è presentato alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri per effettuare la donazione di un’opera di Burri al Museo degli Ex Seccatoi del Tabacco.
Il musicista, già direttore della Banda musicale di Monte Santa Maria Tiberina, ha voluto attuare l’intenzione del proprio suocero Gaetano Piermartiri il quale aveva ricevuto in dono l’opera dal Maestro Burri negli anni Settanta; il Fiordimela, consapevole che Burri non amava che le opere da lui donate ad amici fossero alienate e pertanto ‘monetizzate’, ha ritenuto che la migliore destinazione futura dell’opera era quella di tornare nelle sedi del Museo Burri.
Un atto di raro esempio etico da considerare esemplare nel nostro tempo. Il Maestro è stato ricevuto in Fondazione dal Presidente Bruno Corà e dall’Arch. Tiziano Sarteanesi, entrambi membri del Comitato esecutivo della Fondazione, che hanno provveduto con entusiasmo a ricevere l’opera nella Collezione.

Commenti

Prosegue la Settimana della sostenibilità sociale a Gubbio, promossa da Terracomunica, in collaborazione con Richmond Italia

0

Prosegue la Settimana della sostenibilità sociale a Gubbio, promossa da Terracomunica, in collaborazione con Richmond Italia

Oggi, l’economista Giulio Sapelli

C’è grande attesa per l’evento “Racconto di una vita sostenibile”, di Giulio Sapelli, oggi pomeriggio, giovedì 20 giugno, alle ore 18.30, a Palazzo dei Consoli (ingresso libero), nell’ambito del Festival nazionale “Terracomunica”, in corso a Gubbio fino a domenica prossima 23 giugno.
Alla Settimana della Sostenibilità di Gubbio, il professor Sapelli, economista e manager di alcune delle maggiori imprese e banche italiane e internazionali, proporrà un dialogo illuminante sull’antropologia dominata dal mercato, le strategie per lo sviluppo, la crisi dei partiti, il futuro del sindacato e il ruolo dell’Italia negli equilibri geopolitici.
Le radici del professor Sapelli affondano nella Torino operaia, con un passato da comunista cattolico, evolvendosi in una voce critica e trasversale della politica e dell’economia.
“Il Festival, fin dai primi giorni – afferma il promotore, Paolo Tosti, presidente dell’associazione Terracomunica – sta riscuotendo grande successo e attraendo molti turisti. Segno di una proposta valida che continueremo a offrire per diffondere una nuova cultura della sostenibilità sociale umbra, replicabile a livello nazionale”.
Il Festival è promosso dall’associazione culturale Terracomunica, in collaborazione con Richmond Italia, azienda leader nell’organizzazione di eventi, con il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Gubbio.

Il Festival propone workshop e laboratori per tutta la settimana.

  • Link programma eventi: https://www.terracomunica.com/festival/w
Commenti

Domenica 24 giugno 2024, Città di Castello celebrerà il 150° anniversario della nascita della Baronessa Alice Hallgarten-Franchetti, nata a New York nel 1874

Alice Hallgarten ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della pedagogia contemporanea. È nota per il suo sostegno alle sperimentazioni della giovane Maria Montessori, che durante il suo soggiorno a Villa Montesca a Città di Castello, scrisse ed approfondì il suo famoso Metodo. Inoltre, tra il 1901 e il 1911 – anno della sua scomparsa prematura – Alice ha introdotto una serie di innovazioni educative che hanno trasformato Villa Montesca in un centro indiscusso del pensiero pedagogico moderno.

La Baronessa Alice è stata una figura poliedrica, sono diversi gli aspetti del suo pensiero e della sua vita che gli studi più recenti tentano di portare finalmente alla luce. Certo è il suo ruolo nello sviluppo del movimento di emancipazione femminile dei primi del Novecento, certa è la sua infaticabile attività di relazioni imprenditoriali che l’hanno al centro di una rete femminile impensabile per quei tempi, che tra le altre iniziative diede vita alla Tela Umbra.

A 150 anni dalla sua nascita Città di Castello la ricorda con una serie di celebrazioni volte non solo a riscoprire la figura storica di Alice, ma anche a sottolineare l’importante impatto che ha avuto sullo sviluppo locale e nell’evoluzione della città e del suo contesto socio-economico. Le celebrazioni offriranno l’opportunità di riflettere anche su chi era Alice e su cosa può ancora rappresentare oggi nel campo dell’educazione contemporanea. Le sue straordinarie innovazioni, come il famoso calendario della Montesca, sono viste come una fonte di ispirazione vitale per l’educazione odierna.

Questi eventi non saranno solo un viaggio nostalgico nel passato, ma anche un’occasione per riscoprire metodi e pratiche che, nonostante siano stati troppo spesso e per troppo tempo dimenticati, rimangono estremamente rilevanti. Questo è particolarmente vero per la città che ha accolto Alice durante il periodo più produttivo della sua breve vita, che si è conclusa prematuramente nel 1911.

Il Comitato per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Alice Hallgarten, composto dalla Regione dell’Umbria, dal Comune di Città di Castello, da Tela Umbra e coordinato dalla Fondazione Hallgarten-Franchetti, ha programmato una serie di eventi per il 24 giugno, giorno della nascita di Alice. Queste iniziative si uniscono a molte altre già in corso e che continueranno nei mesi a venire.

In seguito all’apertura della mostra “Alice Bruxelles” il 23 aprile, sono previsti due eventi speciali per celebrare il compleanno della Baronessa. La mattina del 24 giugno, alle ore 11:00, presso la Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, si terrà un evento in ricordo della figura di Alice. Interverranno il Presidente della Fondazione Villa Montesca Angelo Capecci, il Sindaco di Città di Castello Luca Secondi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, Michela Botteghi e l’ex Presidente di Tela Umbra, Pasquale La Gala. Introduce Maria Rita Bracchini, responsabile ricerca della Fondazione. Durante la cerimonia, alcuni ex studenti delle scuole di Montesca e Rovigliano condivideranno brevi ricordi di quella realtà, ancora viva nell’imponente archivio conservato a Villa Montesca, che custodisce la sua storia dalla fondazione nel 1901 fino agli anni ’80, quando anche la scuola di Rovigliano chiuse definitivamente.

Per l’occasione è stata realizzata una cartolina celebrativa con annullo filatelico che sarà applicato dal personale di Poste Italiane.

La giornata di celebrazioni si concluderà con un evento speciale alle ore 17:30 presso il parco di Villa Montesca. Sarà presentato un concerto della Corale Marietta Alboni dedicato ad Alice, con la partecipazione dell’attrice Eleonora Giovanardi e un programma musicale curato dal Maestro Marcello Marini. Inoltre, sarà eseguito per la prima volta il brano “Crossing the Bar”, tratto da una poesia di Tennyson che Alice desiderava fosse incisa sulla sua tomba, situata nel cimitero acattolico di Roma.

La mattina del 24 giugno rappresenterà anche l’ultima opportunità per visitare la mostra “Alice a Bruxelles: Le scuole rurali della Montesca e Rovigliano all’Esposizione Universale del 1910. Dalle origini a Maria Montessori”. Questa esposizione ha riscosso un enorme successo, attirando oltre 2000 visitatori e più di 60 classi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. La mostra ha offerto un’importante prospettiva storica sul lavoro delle scuole rurali e ha permesso agli studenti di partecipare a laboratori dedicati al metodo Hallgarten curati dalla Fondazione.

Commenti