Home Blog Page 184

Limitazioni in materia di vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro e metallo (lattine) nelle aree del centro storico, divieto di utilizzo di contenitori di vetro e metallo (lattine) nelle aree pubbliche e aperte al pubblico del centro storico – Ordinanza Sindacale Numero 162

Limitazioni in materia di vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro e metallo (lattine) nelle aree del centro storico, divieto di utilizzo di contenitori di vetro e metallo (lattine) nelle aree pubbliche e aperte al pubblico del centro storico – Ordinanza Sindacale Numero 162

Limitazioni in materia di vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro e metallo (lattine) nelle aree del centro storico, divieto di utilizzo di contenitori di vetro e metallo (lattine) nelle aree pubbliche e aperte al pubblico del centro storico – Ordinanza Sindacale numero 162 pubblicata all’albo pretorio on line. Per tutto il periodo ricompreso dal 20 giugno 2024 al 16 luglio 2024, all’interno del territorio delimitato dalle mura urbiche, al fine di assicurare il soddisfacimento delle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti, nonché dell’ambiente e del patrimonio culturale, le condizioni di vivibilità e convivenza civile dei residenti “è vietato, dalle ore 21.00 alle ore 06.00 del giorno successivo, nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica, consumare in luogo pubblico, ad esclusione del consumo effettuato all’interno dei pubblici esercizi autorizzati alla somministrazione e al tavolo nelle loro pertinenze esterne rilasciate in concessione, bevande contenute in contenitori di vetro o metallo (lattine); La somministrazione e il consumo delle bevande in vetro o metallo (lattine), dalle ore 21.00 alle ore 06.00 del giorno successivo, nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica, è permessa solamente all’interno dei pubblici esercizi e, al tavolo, nelle pertinenze esterne o nelle aree date in concessione agli stessi; è vietato, dalle ore 21.00 alle ore 06.00 del giorno successivo, nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica, agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e di commercio in sede fissa, ambulante su aree pubbliche, tramite distributori automatici (ex D.lgs. 114/98), nonché alle attività artigianali, vendere e comunque distribuire, a qualsiasi titolo, per asporto, bevande in contenitori di vetro o metallo (lattine).

Commenti

Scomparsa di Gianni Zotta Baylo noto imprenditore e marito della tifernate Francesca Zampini, il cordoglio di Sindaco e Giunta alla famiglia

Il sindaco Luca Secondi e la giunta comunale hanno formulato cordoglio e vicinanza alla famiglia per la scomparsa di Gianni Zotta Baylo, noto imprenditore e marito della tifernate Francesca Zampini, allevatrice della rarissima razza di cani levrieri Azawakh, plurivincitori di numerose mostre a livello mondiale. “Le più sentite condoglianze alla famiglia ed in particolare alla moglie Francesca Zampini, orgoglio della comunità locale per la prestigiosa attività nel settore allevatoriale che tanto lustro ha dato e da al nostro territorio con il convinto sostegno del marito che ricorderemo per le sue doti umane e la laboriosità in ambito internazionale”, ha concluso il sindaco Secondi.

Commenti

Ad In Primo Piano Andrea Lignani Marchesani

Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, l’esponenete di Fratelli d’Italia Città di Castello Andrea Lignani Marchesani

Commenti

Nuovi mezzi pubblici per Autolinee Toscane. 4 autobus destinati a Sansepolcro

Entrano in servizio sette nuovi bus extraurbani sul territorio della provincia fiorentina ed aretina. Si tratta di mezzi da 9 metri, già pronti ed allestiti, che saranno messi su strada nelle prossime ore, che faranno in parte servizio sulla zona di Pontassieve e le sue frazioni e la zona di Sansepolcro.

I nuovi mezzi, finanziati con fondi regionali derivanti dal finanziamento DM81, e che vanno ad integrare la complessa operazione di rinnovamento che sta portando avanti Autolinee Toscane, sono stati presentati questa mattina, nell’Hub di Montelungo a Firenze, dove ogni giorno transitano centinaia di corse che collegano il capoluogo all’hinterland. Presenti il Presidente di Autolinee Toscane, Gianni Bechelli, l’assessore ai trasporti della Regione Toscana, Stefano Baccelli, il Sindaco di Pontassieve, Carlo Boni e il consigliere comunale di Sansepolcro Giuliano del Pia.

Si tratta di Otokar Vectio UH da 9,2 metri, dotati di un motore a benzina Euro VI di ultima generazione. Possono trasportare fino a 42 passeggeri (7 in piedi e 35 seduti) e, viste le sue dimensioni non particolarmente ingombranti, si presenta adeguato e adatto per molte tratte extraurbane, dove le strade non sono molto ampie. Inoltre, grazie alla doppia porta centrale, al pavimento ribassato e alla pedana manuale, ha un accesso molto facilitato per le persone in carrozzella.

Inoltre, sono tutti dotati del sistema AVM, che consente di essere collegato al GPS e dare informazioni sul tempo reale. A questo si aggiunge la cabina chiusa per il conducente, la presenza del sistema di videosorveglianza con telecamere, il conta-passeggeri, ed obliteratrice e validatrice, compresa quella Tip Tap, che consente di pagare il biglietto a bordo, con la carta di credito, senza sovrapprezzo.

Da novembre 2021, avvio della gestione di Autolinee Toscane, sono stati oltre 400 i bus acquistati e messi in servizio. Da qui a fine anno ne arriveranno altri 300 in tutta la Toscana per un totale di quasi 700 nel giro di 3 anni, così da sostituire i mezzi più vecchi, inquinanti e meno performanti.

I nuovi mezzi, come tutti quelli extraurbani della Toscana, sono di colore blu ed espongono il logo “at”. Arrivati nella sede aziendale di Viale dei Cadorna, a Firenze, prenderanno servizio nei prossimi giorni.

Quattro mezzi sono pronti per spostarsi e andare in servizio sul territorio di Sansepolcro. “Siamo estremamente orgogliosi di accogliere quattro nuovi mezzi dotati di tecnologie all’avanguardia e progettati per garantire massima sicurezza e comfort ai nostri cittadini, inclusi con quelli con disabilità, per un tpl più sostenibile e meno inquinante – commenta il Sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti – Un importante passo avanti nel migliorare la mobilità anche nelle nostre aree extraurbane, dove spesso le strade sono più strette e meno agevoli. Ringrazio Regione ed Autolinee Toscane per il processo di rinnovo dei mezzi, per un trasporto pubblico sempre più sicuro, affidabile ed eco-friendly”. All’incontro di presentazione era presente in rappresentanza del Comune di Sansepolcro il consigliere Giuliano Del Pia.

Commenti

Calciomercato: Riccardo Valori torna al Sansepolcro

0

Il Vivi Altotevere Sansepolcro è lieto di annunciare il ritorno in prima squadra di Riccardo Valori per la stagione 2024-25. Il talentuoso giocatore classe 1991, uno dei più brillanti prodotti del vivaio del Borgo, torna ad indossare la maglia bianconera con cui ha raggiunto importanti traguardi sin dalle giovanili.

Valori è stato uno dei protagonisti dell’ultima promozione in Serie D nella stagione 2022-23: ingaggiato nella finestra invernale di mercato, ha contribuito a suon di gol alla vittoria del campionato di Eccellenza Umbra. Anche in questa nuova sfida, Valori ritroverà il tecnico Antonio Armillei, con il quale ha condiviso l’esperienza della passata stagione all’AC Città di Castello.

“È un vero piacere tornare a far parte della famiglia del Sansepolcro – dichiara Valori – Ho trascorso molti anni qui e ho forgiato la mia carriera calcistica in questa società. Sono grato per l’opportunità che mi è stata concessa e sono determinato a dare il massimo per aiutare la squadra e soddisfare le aspettative dei nostri tifosi.”

Commenti

Estate in città Cultura entra nel vivo delle rassegne: successo per il concerto dei Jazz and Blues Bridge Band e per i Freghi della Badia. I prossimi appuntamenti

Estate in città Cultura entra nel vivo delle rassegne: successo per il concerto dei Jazz and Blues Bridge Band in Piazza Gabriotti e per i Freghi della Badia per Teatro a Santa Cecilia. I prossimi appuntamenti

Grandi applausi per la Jazz and Blues Bridge Band che venerdì 14 giugno 2024 ha inaugurato la rassegna I Concerti di Piazza Gabriotti nell’ambito di Estate in città Cultura 2024. Musica coinvolgente e grande interpretazione dei due solisti Enrico Zuddas ed Elisabetta Cardinali, diretti dal maestro Pedro Spallati. Sabato 14 giugno sfidando la partita dell’Italia, che si giocava in contemporanea, i Freghi della Badia hanno rappresentato un nuovo lavoro in dialetto, pensato proprio per Estate in città 2024 dal titolo emblematico “Gni s’afarà a gì a le Torrette?”. La sfida è stata per così dire vinta dato che il pubblico ha gremito il Cortile di Santa Cecilia, dove è in corso la rassegna teatrale delle Compagnie locali nell’ambito di Estate in città 2024. Il prossimo appuntamento con i Concerti di Piazza Gabriotti è sabato 29 giugno con il complesso dei Ladrones mentre al Cortile di Santa Cecilia si tornerà mercoledì 19 Giugno con ASTRA APS e lo spettacolo Letture Rampanti. Inizio alle ore 21.30

Commenti

𝐀𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐓𝐢𝐟𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐢𝐜𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟒: 𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞. 𝐕𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐢 𝑰𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝑺𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒍’𝑨𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑽𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑽𝒊𝒏𝒄𝒊


Tiferno Comics è lieta di annunciare una serie di incontri speciali in preparazione all’edizione della mostra dedicata a Vanna Vinci. A partire da giovedì prossimo, organizzeremo una serie di eventi presso la Libreria Paci e la fumetteria Ta-Da di Città di Castello per approfondire e celebrare l’arte di Vanna Vinci, artista di fama internazionale e protagonista del Tiferno Comics 2024.
Gli incontri si terranno ogni giovedì, in concomitanza con i Giovedì di Shopping a Città di Castello, e sono parte del programma “Estate in Città”. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per conoscere meglio l’opera e la carriera di Vanna Vinci, in attesa dell’attesissima mostra di settembre.
Sarà un’occasione imperdibile per tutti i fan dei fumetti e per chi desidera scoprire di più su questa straordinaria artista.
💁‍♀️Invitiamo non solo gli appassionati, ma tutta la cittadinanza a partecipare a questi incontri per vivere insieme momenti di cultura e passione per il fumetto e l’arte in senso più ampio. Ulteriori dettagli sui temi di ogni incontro saranno resi noti sui nostri canali digitali, social e sito web.

Commenti

Interventi ad impianti e reti idriche di distribuzione: sospensiobe di erogazione idrica a Città di Castello e Monte Santa Maria Tiberina. I giorni e gli orari

UMBRA ACQUE S.p.A. informa la clientela interessata che, nell’ambito del progetto di riduzione delle perdite idriche finanziato con fondi PNRR, sono necessari interventi agli impianti ed alle reti idriche di distribuzione e pertanto:

DALLE ORE 16:00 ALLE ORE 19:00
DEL 20 GIUGNO 2024

verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti vie del Comune di Città di Castello:

− FRAZIONE CROCE DI CASTIGLIONE
− VIA DELLA RESISTENZA
− VIA DEL MONTE
− VIA DOGANA VECCHIA
− VIA PIETRO BOURBON DEL MONTE
− VOCABOLO BALLERI
− VOCABOLO BATTILANA
− VOCABOLO CA’ DI BENCIO
− VOCABOLO CASA BIANCA
− VOCABOLO DOGANA VECCHIA
− VOCABOLO GUERRIERI
− VOCABOLO LA STRADA
− VOCABOLO LUCARI
− VOCABOLO MULINELLO
− VOCABOLO RICCIO
− VOCABOLO TACCHINO

e nelle seguenti vie del Comune di Monte Santa Maria Tiberina:

− VOCABOLO SIGNOROTTO

Le informazioni sono disponibili anche nel nostro portale www.umbraacque.com.
Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente.
L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445

Commenti

Fine settimana all’insegna degli acquisti, degustazioni e tradizioni locali quello appena trascorso con la decima edizione di “Trestina in Fiera”

Un fine settimana all’insegna degli acquisti, degustazioni e tradizioni locali quello appena trascorso con la decima edizione di “Trestina in Fiera” Mostra mercato solstizio d’estate”, che si e snodata lungo il suggestivo itinerario di Viale Parini  per tutta la giornata di ieri a partire dalle ore 9 alle ore 20. Tanti espositori con le eccellenze made in Italy e tra loro hobbisti ed artigiani, fiore all’occhiello di questo evento. Il taglio del nastro per sancire il decennale della kermesse alla presenza degli organizzatori, l’Associazione Culturale “l’Arte e la Terra”, Amici in Vespa e Bocciofila Trestinese e di alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale capitanati dal sindaco Luca Secondi, dagli assessori Guerri, Botteghi e Mariangeli, il consigliere delegato, Roberto Brunelli ed il vice presidente dell’assemblea legislativa legislativa regionale, Michele Bettarelli ed i rappresentanti locali dell’organizzazione con in testa il presidente Luciano Domenichini. Per tutti i presenti una colazione con maxi-torta realizzata da maestri pasticceri. “Con il  trascorrere delle edizioni questo appuntamento di inizio estate ha riscosso un crescente successo non solo a livello locale ma anche al di fuori della nostra regione, in particolare di famiglie che scelgono Trestina e questa manifestazione per vivere una domenica all’insegna degli acquisti, della buona cucina e tradizioni locali”, hanno precisato il sindaco e gli assessori Guerri, Botteghi e Mariangeli

Commenti

XXVII Meeting Nazionale Nuoto Tifernum Tiberinum: la squadra CNAT ’99 conquista il secondo gradino del podio!

Dopo tre giorni intensi e ricchi di emozioni nel bellissimo impianto natatorio gestito da Polisport sr.l., si è concluso il XXVII Meeting Nazionale Nuoto Tifernum Tiberinum organizzato dalla società sportiva agonistica C.N.A.T. 99 Amici del Nuoto che ha visto ben 36 società sportive ed oltre 1000 atleti confrontarsi in tutte le categorie dai giovanissimi Esordienti B fino ad arrivare alle Categorie Assoluti. Il livello si è rivelato da subito alto dimostrando come l’organizzazione del meeting a cura del CNAT 99 unitamente alla performante vasca esterna di 50 mt abbiamo messo gli atleti nelle migliori possibilità per migliorare i propri personali e varcare i tempi limiti per la partecipazione ai campionati nazionali di categoria che si terranno ad agosto.

All’esito della manifestazione, il gradino più alto del podio tra le 36 società nella Categoria Assoluti è stato conquistato dalla Vis Sauro Nuoto Team e nella classifica degli Esordienti B dal Centro Nuoto Cittadella. Un meritatissimo secondo posto è stato raggiunto dalla squadra agonistica di casa CNAT 99 competitiva in ogni gara ed in ogni categoria con podi emozionanti come il I° posto conquistato nella Staffetta 450 mt Stile Libero Assoluti Maschi (Gutanu – Guiducci – Morelli – Grama), il III° posto a soli 5 decimi dal secondo nella Staffetta 450 mt Stile Libero Assoluti Femmine (Napoli – Mancini – Cuneo – Fiorucci) ed il III° posto nella staffetta 4*50 mt Stile Libero Esordienti A (Marchetti – Napoli – Barberi Nucci – Brunelli) a conferma che il movimento natatorio della città e della società continuano ad attrarre giovanissimi e mantenere costante il livello e qualità. Premi speciali sono stati assegnati nella categoria Esordienti B a Giorgia Lepri della società Aretè come migliore atleta femminile ed a Matteo Romano dell’ASD Acquachiara ATI 2000 come miglior atleta maschile. Tra i grandi, premio come miglior prestazione atletica è stato conquistato nei 200 stile libero da Cerbini Elettra della Thebris Nuoto Pontefelcino e da Nicola Menegatti del Fanum Fortunaee.

Anche il Panathlon Club Valtiberina nella persona del Presidente Dott. Tassegian ha onorato della propria presenza il Meeting a ricordare sempre l’importanza dello sport tra i giovani come forma di vita ed educazione, offrendo un premio ed un accessorio sportivo al primo classificato nella finale 50 mt stile libero esordienti A che ha visto conquistarlo l’atleta femminile Stella Tessaro del Centro Nuoto Cittadella e l’atleta maschile Leone Manna del Circolo Nuoto Posillipo. A coronamento dei riconoscimenti sportivi, non potevano mancare i tre premi che il CNAT 99 ha sentito importante riconoscere a chi con il proprio esempio, forza e passione ha portato a crescere il Nuoto nella nostra città: quello in memoria di “Giuseppe Migliorati”, recentemente scomparso, conquistato dall’atleta Matteo Bianco della CSPterpan SSD Categoria Juniores e gli immancabili premi in memoria di “Mauro Masciarri” consegnato dai figli ed in memoria di “Astelio Gentiletti” ai due atleti della squadra CNAT ’99 che hanno raggiunto il miglior punteggio in tutte le gare: nel settore maschile, Dinu Gutanu e nel settore femminile, Sofia Napoli. Un meritato plauso al Presidente del CNAT 99 Federico Cavargini ed a tutto lo staff degli allenatori Sara Pierini, Nicola Morelli, Paolo Tosti, Marco Lelli e Marco Bragagni per il lavoro svolto. Si chiude così la Settimana del Nuoto 2024 che ha visto l’impianto natatorio cittadino nel suo splendore confidando che anche il prossimo anno, terminati gli imminenti lavori di manutenzione straordinaria, si possa continuare a vivere il Nuoto nella nostra città ad alti livelli.

Commenti

Montone – Braccio 600, tutto pronto per le celebrazioni del grande capitano di ventura

Sabato 22 e domenica 23 giugno il fascino del Medioevo avvolge il borgo. Grande attesa per il convegno internazionale con i massimi esperti dell’epoca

Tutto pronto a Montone per le celebrazioni del Secentenario della morte di Braccio Fortebraccio. Sabato 22 e domenica 23 giugno il borgo renderà omaggio al grande capitano di ventura con un convegno internazionale che esplorerà la sua vita e le imprese, analizzando le sue abilità strategiche e il coraggio in battaglia, ma anche il suo intuito politico e la capacità di governare.
Saranno due giornate ricche di incontri coinvolgenti che vedranno la presenza dei massimi esperti dell’età e della politica medievali. Per l’occasione, in Piazza Fortebraccio, dalle ore 9 alle 13 di sabato, sarà possibile trovare anche un annullo postale speciale.
Il convegno si svolgerà nella Chiesa di San Francesco e si aprirà sabato alle 9.30 con i saluti delle autorità istituzionali. L’evento è organizzato dal Comune di Montone con il Dipartimento di Scienze giuridiche e sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, con il sostegno della Deputazione storia patria e di numerose istituzioni e associazioni locali e regionali.
A dare il via al prestigioso appuntamento culturale sarà l’intervento di Matteo Strukul, romanziere e sceneggiatore italiano, laureato in giurisprudenza e dottore di ricerca in diritto europeo, nonché membro della Historical Novel Society. Vincitore del Premio Bancarella 2017 con il libro I Medici, le sue opere sono in corso di pubblicazione in quaranta Paesi e opzionate per il cinema. Sabato mattina si soffermerà sui capitani di ventura ad Anghiari. Tra i nomi più attesi anche quello del professore Franco Cardini, storico e saggista, specializzato nello studio del medioevo, con l’intervento dal titolo “Venturieri o condottieri? Etica, propaganda, imprenditoria”.
Nella lista dei relatori anche Fabrizio Fornari, professore di Sociologia generale presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, e Marcello Simonetta, storico di fama internazionale e autore di una trilogia sui Medici tradotta in varie lingue.
Oltre al convegno di sabato e domenica, il programma prevede altre iniziative collaterali.
Nella giornata di sabato, infatti, si terrà la cerimonia di conferimento delle chiavi della città con un piccolo corteo storico, mentre in Piazza San Francesco alle ore 18 ci sarà l’accampamento medievale fino a tarda sera, con mercanti medievali e lotte tra cavalieri, grazie agli oltre 40 figuranti che animeranno la piazza e i dintorni. A seguire, alle 18.30, si terrà il concerto di musica medievale e rinascimentale nel Chiostro di San Francesco con l’Ensemble Festinamus, mentre alle ore 21.30 la compagnia KRONOS si esibirà, all’interno del chiostro, in uno spettacolo pirotecnico e di giocoleria dal titolo “Rito del fuoko”.
Domenica nuovi appuntamenti di approfondimento su Braccio e le corti signorili all’interno del convegno, con illustri professori della Deputazione storia patria, e nel pomeriggio dalle ore 16.00 sarà riproposto di nuovo l’accampamento medievale.
Per tutto il fine settimana, inoltre, sarà possibile ammirare per la prima volta l’unico quadro del tempo che ritrae Braccio, di proprietà della famiglia Lupattelli, che sarà esposto al museo San Francesco.
“Queste due giornate – riferisce l’amministrazione comunale – rappresentano per Montone un momento importante per valorizzare il patrimonio storico e culturale del borgo. A 600 anni dalla sua morte a L’Aquila, siamo felici di rendere omaggio a uno dei nostri cittadini più illustri”.

Commenti

La Cittadella dello Sport di Belvedere cresce ancora: inaugurati i nuovi spogliatoi dello stadio comunale Mauro Magi

Saranno a servizio anche dell’attività e dell’utenza di tutto il complesso sportivo comunale di via Engels

La Cittadella dello Sport di Belvedere si arricchisce con i nuovi spogliatoi dello stadio intitolato a Mauro Magi, che sono stati inaugurati ieri mattina e che saranno a servizio anche dell’attività e dell’utenza di tutto il complesso sportivo comunale di via Engels. L’investimento è stato sostenuto dal Comune di Città di Castello nel segno della sinergia con Polisport, che gestisce l’impiantistica sportiva comunale, e con l’ASD Madonna del Latte, che utilizza lo stadio Magi per la propria attività calcistica. L’amministrazione comunale ha infatti stanziato 99.000 euro per la fornitura e la posa della struttura prefabbricata, completa di impianti interni e pannelli fotovoltaici e per gli allacci impiantistici alla centrale termica del blocco spogliatoi esistente e alla rete elettrica. Polisport si è fatta carico della riqualificazione della centrale termica esistente in collaborazione il Comune e l’ASD Madonna del Latte ha realizzato la platea di fondazione dei nuovi spogliatoi prefabbricati e le sistemazioni esterne, seguendo il progetto redatto dai tecnici dell’amministrazione in collaborazione con professionisti esterni. “Lo sport è un prezioso fattore di benessere, crescita, coesione sociale della comunità di Città di Castello e con questo nuovo importante investimento l’amministrazione comunale sottolinea e rilancia l’impegno garantire a tutti i cittadini, senza alcuna esclusione, la possibilità di fare sport in impianti idonei e sicuri, moderni e rispondenti alle esigenze dell’utenza, alle aspettative associazioni sportive e delle famiglie degli atleti”, dichiarano il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo Sport Riccardo Carletti, che durante la cerimonia hanno ricordato con particolare affetto la figura di Mauro Magi e la traccia indelebile lasciata nella storia dello sport cittadino. “La sinergia con Polisport e ASD Madonna del Latte, che ringraziamo per il contributo dato all’attuazione del progetto, è stata il valore aggiunto dell’intervento – spiegano Secondi e Carletti – che rappresenta un fondamentale upgrade dell’impiantistica della Cittadella dello Sport nel segno del ‘fare insieme’, un principio indispensabile per operare bene, nel rispetto dei bisogni e delle aspettative della nostra comunità, collaborando con i cittadini, con gli utenti dei nostri servizi e, in questo caso, con gli sportivi”. Circondati da tante famiglie con i bambini, gli amministratori hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione dei nuovi spogliatoi di ieri mattina, coordinata in sede di presentazione da Renato Borrelli, insieme agli assessori Rodolfo Braccalenti, Letizia Guerri, Mauro Mariangeli, al vice presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Michele Bettarelli, all’amministratore unico di Polisport Stefano Nardoni, ai rappresentanti dell’ASD Madonna del Latte, guidati dal presidente onorario Massimiliano Magi, dal presidente Roberto Magi e dal vice presidente Stefano Andrei, e al vice presidente vicario del Comitato Regionale Umbria della FIGC Claudio Tomassucci. Nell’ambito della cerimonia, l’amministratore unico di Polisport Nardoni ha parlato di un nuovo salto di qualità della Cittadella dello Sport, che con i nuovi spogliatoi implementa ulteriormente le proprie potenzialità e la disponibilità nei confronti degli utenti e delle manifestazioni sportive. Gli esponenti della Madonna del Latte hanno sottolineato la soddisfazione per il potenziamento degli spogliatoi a servizio dello stadio intitolato all’indimenticabile figura di Mauro Magi, che rappresenta un contributo fondamentale per lo sviluppo dell’attività agonistica della prima squadra e delle selezioni giovanili. Nella stagione 2024-2025 la Madonna del Latte gestirà, tra l’altro, anche l’intero settore giovanile del Città di Castello.

Commenti

Avviso pubblico 2024 per l’accesso a contributi concessi a famiglie numerose con almeno quattro figli

Avviso pubblico 2024 per l’accesso a contributi concessi a famiglie numerose con almeno quattro figli. Il presente avviso si inserisce nell’ambito delle azioni per il riconoscimento del ruolo delle famiglie numerose, in attuazione dell’articolo 300 bis della legge regionale 9 aprile 2015 n. 11 (Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali) e del regolamento regionale 11 novembre 2020, n. 8 (Norme regolamentari per il sostegno economico alle famiglie numerose, in attuazione dell’articolo 300 bis della legge regionale 9 aprile 2015 n. 11 (Testo unico in materia di Sanità e Servizi sociali)” ed è finalizzato a sostenere il loro maggiore carico nel lavoro di cura ed educativo, attraverso un sostegno economico delle famiglie con almeno quattro figli. Per l’anno 2024 l’ammontare del contributo economico sarà pari ad € 150,00 per ogni figlio minore presente nel nucleo familiare. Il contributo sarà concesso a seguito di valutazione delle domande ricevute e della successiva approvazione della graduatoria che sarà formata attribuendo un punteggio di massimo 100 punti in base alla presenza di alcuni requisiti, fra cui la situazione economica familiare, risultante dall’ISEE, entro il limite massimo di accesso sotto indicato, con attribuzione di un punteggio massimo pari a 35; presenza di figli che presentano la condizione di disabilità ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104, con attribuzione di un punteggio massimo pari a 35; condizione di vulnerabilità del nucleo familiare riconducibili a casi di nuclei monoparentali e alla presenza, nel nucleo familiare, di altri componenti, rispetto ai figli, in possesso di certificazione di cui alla l. 104/1992, con attribuzione di un punteggio massimo pari a 25; anni di residenza in Umbria, superiore al limite di accesso sotto indicato, con attribuzione di un punteggio massimo pari a 5. I contributi saranno assegnati fino a concorrenza delle risorse economiche assegnate dalla Regione alla Zona sociale n. 1 pari a €. 15.325,96. Sono destinatari del contributo le persone appartenenti a nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:

essere residenti in uno dei comuni che afferiscono alla Zona sociale N.1: Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino e Umbertide;
essere, comunque, residenti in uno dei Comuni della Regione Umbria da almeno cinque anni;
essere:
c1. cittadini italiani;

c2. cittadini comunitari;

c3. cittadini extracomunitari, in possesso del titolo di soggiorno regolare, con esclusione dei titolari di permessi di durata inferiore a sei mesi;

avere all’interno del nucleo familiare un numero di figli pari o superiore a quattro, con età inferiore a 26 anni conviventi, di cui almeno uno minore di anni diciotto;
avere un ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 36.000,00.

La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica, compilando l’apposito modello Domanda di ammissione – “Sostegno economico alle famiglie numerose”,” reperibile nella sezione “Domande online” della homepage del sito istituzionale del Comune di Città di Castello allegando la copia del documento di identità in corso di validità. Per informazioni sui requisiti di ammissibilità sono disponibili i seguenti numeri telefonici: – Segretariato Sociale Comune di Città di Castello: 075/8529378 – 075/8529438 – 075/8529437; – Servizio amministrativo politiche sociali: 075/8529446. Il modello di richiesta del contributo può essere compilato solo dall’intestatario della domanda, presentato una sola volta e da un solo componente per ogni nucleo familiare. La domanda può essere presentata esclusivamente online a partire dal 18/06/2024 fino al 17/07/2024 salvo proroghe.

Commenti

Sansepolcro ospita il Leprechaun Magic Festival:Un Viaggio Straordinario nel Folklore Celtico

Sansepolcro è pronta ad accogliere un evento straordinario che promette di incantare e stupire: il Leprechaun Magic Festival. Questo magico appuntamento, organizzato con passione dall’Arezzo Celtic Festival, si terrà dal 21 al 23 giugno 2024 nel cuore della Toscana, trasformando la nostra città in un mondo incantato popolato da leggendari Leprechaun e creature fantastiche del folklore irlandese. Il Festival, a ingresso gratuito, aprirà ogni sera le proprie porte alle 18.00 quanto inizieranno le diverse attività che proseguiranno fino alle 24.00.

Il festival celebra il mito del Leprechaun proprio durante Litha, il Solstizio d’estate, una data carica di magia e mistero. Durante questi tre giorni, Sansepolcro diventerà il palcoscenico di spettacoli mozzafiato, sfilate cosplay, musica celtica e tanto altro ancora, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e indimenticabile.

Oltre agli spettacoli, il Leprechaun Magic Festival propone una varietà di delizie gastronomiche e bevande tradizionali, per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. I partecipanti potranno gustare piatti tipici e bevande che rispecchiano la tradizione celtica, trasformando ogni momento in una celebrazione dei sapori e dei profumi di questa cultura.

Ma le sorprese non finiscono qui: il festival includerà una serie di eventi collaterali, come fiere di hobbisti, artigianato, creativi e produttori di prodotti tipici, mercatini, street food e molto altro. L’area verde sotto le mura di Viale Barsanti sarà animata da esposizioni e bancarelle che offriranno prodotti unici, creati con passione e dedizione.

Invitiamo tutti a venire a Sansepolcro e a lasciarsi trasportare dalla magia di questo festival unico. Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Venite a scoprire il mondo magico del Leprechaun Magic Festival e preparatevi a sognare ad occhi aperti!

Commenti

Sansepolcro definitivo spostamento del mercato cittadino del martedì in Viale Diaz

L’Amministrazione Comunale di Sansepolcro annuncia che, a seguito della giornata sperimentale dello scorso martedì 11 giugno, è stata presa la decisione definitiva di spostare il mercato cittadino. A partire da domani, martedì 18 giugno, il mercato cittadino dunque si terrà regolarmente in Viale Diaz.

La sperimentazione ha fornito riscontri positivi sia dai commercianti ambulanti che dai cittadini, evidenziando i vantaggi logistici e organizzativi offerti dalla nuova collocazione. Viale Diaz, con la sua maggiore ampiezza e accessibilità, si è rivelato un’area più adeguata per ospitare le bancarelle, tutte in un unico spazio, migliorando l’esperienza di acquisto e consentendo una più efficace gestione del flusso di visitatori. L’area ombreggiata permette, anche nei giorni di temperature elevate, di poter fare acquisti in tranquillità. La zona è a ridosso del centro cittadino e in questo modo gli utenti del mercato hanno anche uno sbocco diretto sul corso XX Settembre per poter fare acquisti anche presso i negozi del centro storico.

“Il successo della giornata sperimentale ci ha convinti che Viale Diaz sia la scelta giusta per il nostro mercato settimanale,” ha dichiarato l’assessore Francesca Mercati. “Questa scelta è stata fatta perché l’area in questione presenta tutti i requisiti necessari per lo svolgimento di un mercato, dagli allacci elettrici ed idrici alla posizione logistica favorevole per il raggiungimento della zona da parte degli avventori. Dal momento in cui saranno terminati i cantieri in Viale Vittorio Veneto, sarà anche più facile trovare parcheggio da parte di tutti. Intanto vi comunichiamo anche che il mercato di “Campagna Amica” verrà spostato dall’attuale collocazione a Porta Tunisi a Piazza Gramsci e Piazza Santa Marta. Il mercato di Campagna Amica, ricordiamo, si svolge ogni giovedì. Così facendo si avrà u miglioramento logistico di entrambi i mercati che hanno esigenze diverse, ma ugualmente importanti.”

L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini a partecipare e a godere dei numerosi prodotti e delle opportunità offerte dai nostri commercianti.

Commenti

Dukes Pallacanestro Sansepolcro rinnova la partnership con Romolini Immobiliare, che continuerà a essere lo sponsor principale della squadra anche per la stagione 2024-2025

La Dukes Pallacanestro Sansepolcro è lieta di annunciare il rinnovo della partnership con Romolini Immobiliare, che continuerà a essere lo sponsor principale della squadra anche per la stagione 2024-2025. Tale collaborazione, che va avanti in modo proficuo già da qualche anno, si è rivelata un connubio vincente, basato su valori condivisi e sulla passione per lo sport e per lo sviluppo del territorio.

Romolini Immobiliare, leader nel settore immobiliare, ha dimostrato un costante impegno nel supportare la nostra realtà sportiva, contribuendo in maniera significativa alla crescita della squadra. Il loro sostegno è stato fondamentale nel raggiungimento dei nostri successi e nel promuovere il valore del lavoro di squadra, della dedizione e della determinazione.

“Siamo entusiasti di proseguire questa fruttuosa collaborazione con Romolini Immobiliare,” afferma Michele Allegrini, presidente della Dukes Pallacanestro Sansepolcro. “Il supporto di Riccardo e Marta, non solo ci consente di migliorare continuamente le nostre performance in campo, ma ci permette anche di promuovere i valori dello sport verso i giovani della nostra comunità.”

La Dukes Pallacanestro Sansepolcro e Romolini Immobiliare invitano tutti i tifosi e la comunità a sostenere la squadra nella prossima stagione, partecipando numerosi alle partite e condividendo insieme le emozioni che solo il basket può dare.

Commenti

Spello: rubano lo zaino ad un turista, tre persone denunciate

0

I Carabinieri della Stazione di Spello hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Spoleto due uomini, rispettivamente di 44 e 34anni e una ragazza 25enne, tutti di origine sudamericana, ritenuti responsabili di furto aggravato.

I tre individui hanno avvicinato un turista tedesco 65enne all’interno di un bar ubicato al centro del paese e mentre due di loro lo hanno distratto con la scusa di chiedere un’informazione, approfittando dell’attimo di distrazione, il terzo è riuscito a rubargli lo zaino contenente documenti, effetti personali e la somma di denaro di 1.500 euro per poi dileguarsi repentinamente.

Successivamente, realizzato quanto accaduto, la vittima si è recata presso la locale Stazione Carabinieri per sporgere denuncia,  

L’attività di indagine condotta dai militari e l’acquisizione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti all’interno del locale e nelle immediate vicinanze, hanno permesso di ricostruire la dinamica dei fatti e di risalire all’individuazione degli autori del reato.

I soggetti, compiutamente identificati, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per il reato di furto aggravato. 

I soggetti, allo stato attuale delle indagini, si presumono innocenti.

Commenti

Un sabato di multe per i residenti del Centro storico mentre l’Amministrazione non adempie all’Ordinanza sulla viabilità cittadina risalente a sei mesi fa e da lei stessa pubblicata. Interrogazione di Andrea Lignani Marchesani

L’ordinanza n. 380/23 sulle modifiche alla viabilità del Centro storico risale ormai a sei mesi fa e nulla è stato fatto in tal senso a cominciare dal ripristino di un senso unico di marcia in Via Marconi eliminando un pericolosissimo tratto interdetto alla circolazione completamente inutile e mai rispettato.

Ma l’Amministrazione comunale ha visto bene di far compiere un vero e proprio raid da parte della Polizia locale che ha elevato contravvenzioni pesanti, contemplando anche il divieto di transito in alcuni tratti di via Marconi, nei confronti di residenti nel Centro storico che devono fare i conti in questo periodo sia con lavori a rilento che limitano fruibilità e parcheggi sia con eventi che contraggono ancora di più l’agibilità per coloro che vivono all’interno delle Mura.

Se si vuole disincentivare la residenza è bene che l’Amministrazione getti la maschera, troppi indizi fanno una prova ed i varchi elettronici di prossima attivazione  saranno la pietra tombale per residenti ed attività.

Magari il recente Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che ha limitato le Amministrazioni comunali nell’uso selvaggio degli autovelox ha prodotto l’esigenza di fare cassa altrove ma se si vuole un giusto rispetto delle regole l’Amministrazione deve dare l’esempio ed avere emesso un’ordinanza grandemente pubblicizzata che poi è rimasta lettera morta e magari ha indotto in errore i cittadini è un pessimo esempio di azione amministrativa.

L’interrogazione presentata in data odierna chiede lumi su questa incresciosa situazione richiedendo anche l’installazione di posti macchina in via Marconi.

IL TESTO INTEGRALE DELL’INTERROGAZIONE

Andrea Lignani Marchesani
Consigliere comunale
Al Signor Sindaco di Città di Castello

Oggetto : interrogazione (modifica viabilità e contravvenzioni nel Centro storico)

Il sottoscritto Consigliere comunale,

                                                  PREMESSO

che con Ordinanze n.380/23 e n.30/24 l’Amministrazione comunale ha ridisegnato la viabilità del Centro storico sia attraverso la modifica delle aree di sosta sia mediante il cambio di senso di marcia  e/o di accesso ad alcune vie del Centro storico, il tutto in vista dell’imminente attivazione dei varchi elettronici

che dette ordinanze risalenti rispettivamente a circa sei mesi e quattro mesi fa erano state accomunate dalla presunta urgenza delle medesime così come riportato nella risposta ad altri atti di sindacato ispettivo sulla materia presentati dal sottoscritto ed altri colleghi

che mentre sul fronte parcheggi alcune modifiche sono state poste in essere nulla è stato fatto riguardo la modifica dei sensi di marcia e della relativa segnaletica orizzontale

che la situazione dei parcheggi nel Centro storico è sempre più precaria per la presenza di lavori che procedono a rilento e di contemporanee legittime ed auspicate manifestazioni

che con questa concomitanza si è verificato un vero e proprio raid degli Agenti della polizia locale nella mattinata di sabato 15 giugno che ha colpito in particolar modo i residenti del Centro storico impossibilitati a posizionare altrove le macchine comunque parcheggiate senza che le medesime causassero intralcio alla circolazione

che le stesse contravvenzioni nella sola via Marconi riportavano puntualmente sanzioni di importo differenziato determinato dalla collocazione delle vetture sanzionando anche con il divieto di transito quelle parcheggiate nel tratto formalmente chiuso al traffico ma di fatto sempre transitato e con il solo divieto di sosta quelle poste a pochi metri di distanza 

che un simile atteggiamento proprio nell’imminenza del ripristino del senso unico  di marcia in via Marconi rappresenta un evidente disincentivo alla residenza nel Centro storico

che l’utilizzo di via Marconi come area di sosta rappresenta una necessità per i residenti soprattutto  finché rimarranno sfitte abitazioni ed attività commerciali in quell’area

che comunque lo spazio per due stalli permanenti è presente nella medesima via Marconi ed è assolutamente pretestuoso non istallarli  adducendo ragioni di sicurezza vista l’ampiezza della strada che consente comodamente il transito a mezzi di soccorso

                                                     INTERROGA LA S.V.

a) sul perché nei sei mesi dalla pubblicazione dell’Ordinanza n.380/23 non si sia provveduto a modificare la viabilità e a installare la nuova  segnaletica verticale ed orizzontale

b) se il D.L. 11 aprile 2024 pubblicato in GU lo scorso 28 maggio  abbia posto limitazioni concrete sull’utilizzo di autovelox fissi o mobile da parte della polizia locale con conseguente riduzione di entrate per le casse comunali

c) sulla necessità di installare parcheggi per residenti  nel tratto di Via Marconi adiacente a Corso Vittorio Emanuele

sulla necessità immediata di porre un’unica direttrice di transito in via Marconi senza soluzione di continuità così come previsto dall’Ordinanza n.380 del 23 dicembre 2023

d) sulle tempistiche dell’attivazione sperimentale dei varchi elettronici e sulla necessità di rinviare la medesima all’autunno  utilizzando nel frattempo l’arco temporale estivo per la modifica della viabilità nel Centro Storico così come prevista dall’Ordinanza sopra ricordata

Città di Castello, 15 giugno 2024
Il Consigliere interrogante
Andrea Lignani Marchesani

Commenti