Home Blog Page 185

La propedeutica al Centro Studi Musicali della Valtiberina

Nel corso di quest’anno scolastico come di consueto si è svolto presso la nostra scuola il laboratorio di propedeutica musicale tenuto dal docente Lorenzo Meazzini e rivolto a bambini in fascia d’età tra i 3 e i 5 anni. Dato il successo, il modulo programmato inizialmente fino a marzo è poi stato ripetuto e si è concluso a fine maggio con un’interessante e partecipata lezione aperta. Alla presenza di familiari e amici i bambini sono stati protagonisti di molti giochi musicali che hanno evidenziato quanto le loro capacità ricettive, espressive e anche di interazione ritmica, fossero state sollecitate attraverso le varie attività ludiche sempre ben mirate allo sviluppo della percezione di tutti gli elementi caratterizzanti il linguaggio musicale. 

La lezione aperta è stata anche l’occasione di incontro con gli strumenti musicali: alcuni giovanissimi allievi della scuola si sono presentati con i loro strumenti proponendo delle brevi esecuzioni ai bambini del laboratorio attenti e incuriositi. 

Ci fa piacere condividere alcune immagini di questi magici momenti, perché magico è tutto ciò che coinvolge i bambini in questo tipo di esperienze vissute con naturalezza e libertà.

Il laboratorio sarà riprogrammato anche il prossimo anno a partire da settembre ma potrebbero essere proposte anche attività estive. Tutte le informazioni saranno sempre reperibili sulla nostra pagina Facebook e sul sito internet della scuola.

Commenti

Arrestati due minorenni per detenzione di hashish, sorpresi alla guida di un’auto rubata, senza patente

I Carabinieri della Stazione di Ponte San Giovanni hanno tratto in arresto due minori, entrambi 16enni con precedenti di polizia, ritenuti presunti responsabili di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e ricettazione.
I militari, durante un servizio di controllo del territorio, hanno notato una Panda circolare per le vie del quartiere con a bordo due giovanissimi; hanno così deciso di fermare il veicolo e controllare i soggetti a bordo.
Gli operanti hanno immediatamente verificato che il conducente, risultato 16enne, era privo di patente e che il mezzo su cui viaggiavano era stato asportato ai primi di giugno a Ponte Pattoli.
I due minori coetanei sono stati successivamente sottoposti a perquisizione personale e veicolare, a conclusione della quale sono stati rinvenuti complessivamente 4 involucri di hashish termosaldati, dal peso complessivo di 33 grammi, celati da entrambi.
Le ricerche dello stupefacente venivano poi estese anche alle abitazioni, all’interno della quale di uno dei due, i Carabinieri hanno trovato un bilancino di precisione e 4 smartphones, risultati anch’essi oggetto di furto.
Accompagnati in caserma, sono stati dichiarati in arresto per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e contestualmente denunciati in stato di libertà alla Procura delle Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia per ricettazione. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, i minorenni sono stati infine associati presso Centro di Prima Accoglienza di Firenze.
Al conducente è stata inoltre contestata la guida senza patente, che prevede una sanzione amministrativa di 5000 euro.
La droga è stata sottoposta a sequestro, l’auto restituita al legittimo proprietario, mentre sono in corso accertamenti tesi ad individuare i possessori dei telefoni rinvenuti.

Le persone sottoposte alle indagini, allo stato si presumono innocenti.

Commenti

Domenica 16 Giugno tornano le tradizionali Fiere di Trestina

Domenica 16 Giugno tornano le tradizionali Fiere di Trestina. Evento che quest’anno raggiunge l’importante traguardo della decima edizione e fara’ da
apripista al ricco calendario di Estate in città. Per l’occasione saranno presenti operatori con prodotti della tradizione locale ed una selezione delle migliori offerte merceologiche. Occasione per trascorrere una piacevole giornata curiosando fra gli stand alla
ricerca di qualche acquisto particolare a prezzo conveniente. Il tuttoDomenica 16 Giugno dalle ore 8,00 alle ore 20,00 nel particolare e suggestivo percorso di Viale Parini a Trestina. Un vero e proprio appuntamento ormai consolidato nel tempo nato grazie alla
collaborazione fra il Comune di Citta di Castello, Assessorato al Commercio, Società Bocciofila Trestinese APS ed Associazione l’Arte e la Terra.

Il comandante della Polizia Locale ha emesso una ordinanza in cui si dispone in Viale Parini nel tratto compreso tra la SP 104 per Morra e Via Spagna, le sottoindicate modifiche provvisorie alla viabilità:
DIVIETO DI SOSTA, CON RIMOZIONE FORZATA, dalle ore 00,00 del 15/06/2024 alle ore 21,00 del 16/06/2024;
DIVIETO DI TRANSITO (tranne mezzi di soccorso ed emergenza) dalle ore 07,00 alle ore 21,00 del 16/06/2024.

Commenti

Saranno oltre 120 gli espositori presenti domenica a Retro’

Saranno oltre 120 gli espositori presenti domenica 16 giugno alla prima edizione “estiva” di Retrò, la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, Largo Gildoni, Via Mario Angeloni, Piazza Fanti, Corso Cavour e Piazza Gabriotti. La rassegna “faro” e attrattiva anche per il movimento turistico, una delle prime di questo genere, nata nel 1984, che si svolge da 40 anni e abbraccia diversi ambiti espositivi che spaziano dalla filatelia alla numismatica, dall’artigianato all’antiquariato, dal libro al mobile antico, ha registrato nel corso del 2023, ogni terza domenica del mese, una presenza media di 110 operatori con picchi record a giugno e dicembre che hanno sfiorato i 130 operatori. La presenza media è aumentata rispetto agli anni precedenti di circa il venti per cento. Variegata e rappresentativa di tutto il centro-italia e del nord la presenza degli espositori che provengono da Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia. Numeri e statistiche che promuovono a pieni voti una manifestazione che non sente affatto il peso degli anni.

Per quanto riguarda la prima edizione estiva del 2024, in programma domenica 16 Giugno, si prevedono oltre 120 espositori. Rassegna che si svolge nel suggestivo centro storico dove a fare da cornice sono le vie, le piazze e i magnifici palazzi nobili rinascimentali come Palazzo Vitelli a Sant’Egidio centro di mostre di arte contemporanea, Palazzo Vitelli alla Cannoniera sede della Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli a San Giacomo che ospita la Biblioteca Comunale, Palazzo Albizzini Fondazione Burri. Retrò diventa non solo una possibilità per conoscere una città ricca di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento all’arte contemporanea, ma anche un’occasione per poter gustare nei ristoranti ed esercizi ricettivi della città i prelibati menù della cucina locale di cui il tartufo è il protagonista assoluto in tutte le stagioni. “E’ la prima edizione che anticipa l’estate e si inserisce a pieno titolo nel cartellone di “Estate in città”.

Retrò non sente il peso degli anni e mantiene sempre inalterato il fascino e gradimento di tutti italiani e stranieri”, ha dichiarato l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri, nell’aggiungere anche “la gratitudine per il personale comunale del settore Commercio e Turismo ed il Corpo di Polizia Municipale per tutto il lavoro di supporto svolto”. Info: tel. 075 8554922 / 075 8529254 – turismo@comune.cittadicastello.pg.it.

Per consentire lo svolgimento della festa dei 40 anni di Retrò, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 06.00 alle ore 20.00 di domenica 21 aprile vieterà il transito a tutti i veicoli a motore (compresi gli autorizzati, eccetto i mezzi di soccorso e i mezzi di polizia) su piazza Matteotti, piazza Fanti e piazza Gabriotti, nel tratto compreso tra via del Popolo e via Cacciatori del Tevere. La sosta sarà vietata su piazza Fanti (compresi gli autorizzati) e su piazza Costa (compresi gli autorizzati, eccetto gli espositori della manifestazione che utilizzeranno tale piazza per effettuare operazioni di carico e scarico materiale). Sosta vietata, compresi gli autorizzati, anche in piazza Gabriotti.

Commenti

Città di Castello: quando riapre l’asilo Nido La Coccinella?”Arcaleni “ Lavori in grave ritardo. A distanza di oltre tre anni, il cantiere appare in stato di abbandono. Urgono risposte alle famiglie”

Ho in questi giorni presentato un’interrogazione per conoscere lo stato di avanzamento dei lavori dell’ Asilo Nido La Coccinella, a San Pio. Un servizio rivolto alla prima infanzia, molto utile e molto frequentato, che ha perso purtroppo parecchi posti con lo spostamento delle sezioni presso le strutture di piazza Kennedy e di Madonna del Latte. Uno spostamento che doveva essere ovviamente temporaneo, ma che si sta protraendo da oltre tre anni, in quanto i lavori, iniziati dall’ a.s. 2020-21, si sono arenati e il cantiere sembra in stato di abbandono.
Le famiglie si chiedono cosa stia succedendo e soprattutto quando potranno tornare a usufruire di una struttura nuova e di un servizio più ampio di quello odierno, decurtato di una sessantina di posti.


Appare incomprensibile ai più un tale ritardo, soprattutto perchè da ormai molti mesi non si assiste ad alcun avanzamento dei lavori: se è vero che il nostro Comune ha intercettato svariati fondi del PNRR per il rifacimento degli edifici scolastici , appare in affanno nella messa a terra dei progetti e soprattutto c’è un certo ritardo nella conclusione delle opere, cosa che comporta un esborso di nuove risorse come dimostrano i vari stanziamenti deliberati che attestano un lievitare dei costi fino a quasi un milione di euro, dai 740.000 di partenza, e comportano un ulteriore prolungamento dell’esborso per gli affitti delle strutture ove sono spostate le sezioni dell’asilo nido.


Ho dunque chiesto con quali motivazioni i lavori si siano fermati e quanto sia ad ora l’importo che il Comune si sia dovuto sobbarcare , utilizzando risorse pubbliche , per pagare gli affitti degli altri locali ove ha spostato le sezioni e quali azioni abbia intrapreso o intenda intraprendere per ottenere la conclusione dei lavori di ristrutturazione e per riaprire le sezioni dell’asilo nido “Coccinella”.

Commenti

Cesare Sassolini (Forza Italia) “a Lisciano Niccone lista creata in poche settimane, eletti tre Consiglieri Comunali. San Giustino male il centro destra, ottimo risultato per il centro, risulterà determinante alle prossime elezioni”

“Entriamo nel parlamentino di Lisciano Niccone con tre Consiglieri Comunali, ottimo risultato per una lista creata in poche settimane. A San Giustino male il centro destra, compresa Forza Italia, serve aprire una riflessione, parlo del partito che rappresento.

Non riuscire ad eleggere nessun Consigliere Comunale è un risultato in contro tendenza vista la crescita del partito negli ultimi mesi.Consiglio massima attenzione al centro creato da Communitas, potrebbe risultare determinante alle prossime elezioni”

Commenti

Tuoro sul Trasimeno, accoltella la compagna e la figlia di 5 anni al culmine di un litigio, arrestato 34enne per tentato omicidio

I militari della Compagnia Carabinieri di Città della Pieve, alle prime ore della mattina, sono
intervenuti a Tuoro sul Trasimeno (PG) all’interno di un’abitazione dove poco prima, un uomo di
origini marocchine, al culmine di una lite per cause in corso di accertamento ma verosimilmente
connesse alla fine della loro relazione, aveva attinto ripetutamente con un coltello la propria
compagna convivente.
Quando sul posto è giunto il personale del 118, allertato da un parente della coppia e da un vicino
che aveva udito le urla nel cuore della notte, l’aggressore si è dato alla fuga a piedi per le vie del
centro cittadino.
Le ricerche, attivate nell’immediatezza e svolte dai militati di Città della Pieve, della locale
Stazione e da personale della Compagnia di Intervento Operativo (CIO) del Battaglione CC
Toscana di Firenze hanno permesso di rintracciare il 34enne presunto responsabile alle successive
ore 03:00, bloccandolo nel centro abitato, con ancora addosso i vestiti sporchi di sangue.
La vittima, coetanea dell’aggressore, è stata trasportata d’urgenza presso l’ospedale di Perugia,
dove è stata immediatamente sottoposta a delicato intervento chirurgico tutt’ora in corso, trovandosi
in grave pericolo di vita a seguito delle gravi lesioni e dell’emorragia conseguente ai numerosi
fendenti che l’hanno interessata al polmone e all’intestino.
Nel corso dell’aggressione è stata colpita anche la figlia della coppia, di 5 anni, che pare si trovasse
in braccio alla mamma, attinta dalla lama dall’arma bianca agli arti inferiori. La minore, che non
versa in pericolo di vita, è stata trasportata al pronto soccorso pediatrico dell’ospedale perugino, in
attesa di essere sottoposta ad urgente operazione.
Sono attualmente in corso accertamenti, anche di natura tecnico-scientifico da parte di Carabinieri
della Sezione Rilievi del Nucleo Investigativo di Perugia, volti a chiarire l’esatta dinamica dei fatti e
ricostruire nel dettaglio l’accaduto, così come sono in atto le ricerche dell’arma di cui il presunto
aggressore si sarebbe sbarazzato nel corso della fuga.
Il 34enne, dichiarato in stato di arresto per i reati di tentato omicidio nei confronti della compagna e
lesioni gravissime cagionate alla figlia, è al momento sottoposto ad interrogatorio da parte
dell’Autorità Giudiziaria presso il Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, al termine del quale
verrà tradotto presso il carcere di Perugia.

Commenti

Citerna in festa, Lidia Meozzi compie 100 anni. Gli auguri dell’Amministrazione

Citerna – Il 13 Giugno di 100 anni fa nasceva a Citerna Lidia Meozzi, “un evento” che la signora ha festeggiato assieme alle figlie Paola e Nadia, ai parenti ed amici più cari, e alla comunità citernese tutta rappresentata dal sindaco Enea Paladino: “Sono qui per portare i più sentiti e sinceri auguri da parte dell’amministrazione comunale di Citerna e di tutta la città – ha detto il sindaco consegnando in dono alla signora Lidia una pergamena celebrativa – alla centenaria della nostra comunità, prezioso patrimonio di tradizioni, di valori culturali e civili che rappresentano per tutti i giovani e per tutti noi un modello di vita da seguire”.

Ultima di cinque figli, Lidia è nata a Fighille da Luigi Meozzi e Maddalena Bistoni; a pochi mesi i genitori sono emigrati in Francia sulla Costa Azzurra per motivi lavorativi. A causa della guerra è tornata a Fighille all’età di quindici anni. Una vita intera dedicata alla famiglia: si è sposata nel 1947 con Alberto Mirabucci Casperchi, un bancario del posto, dalla cui unione sono nate due figlie, Paola e Nadia. Per motivi professionali del coniuge nel corso degli anni si è trasferita ad Arezzo, Firenze e Sansepolcro finché, con il ritiro dal lavoro del marito è ritornata a Fighille. Sin da giovane ha appreso il mestiere di sarta presso un’insegnante del posto e ha confezionato lei stessa gli abiti a figli e nipoti.

Commenti

Presentata a Città di Castello la legge regionale su “Qualità del lavoro e dei servizi alla persona”

Presso la sala del consiglio comunale di Città di Castello è stata presentata la recente legge regionale su qualità del lavoro e dei servizi alla persona. Una legge innovativa in materia di welfare e inserimento lavorativo delle persone con disabilità e svantaggiate che supera la logica del massimo ribasso e favorisce l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità attraverso la domanda pubblica di beni e servizi. Presenti oltre ai rappresentanti istituzionali del Comune, anche quelli del Comitato misto paritetico e i consiglieri regionali Eleonora Pace e Michele Bettarelli.
Il Sindaco di Città di Castello Luca Secondi nel portare il saluto dell’amministrazione comunale ha ringraziato gli organizzatori dell’incontro di grande respiro sociale e impatto sulla vita delle persone, sul lavoro ed i servizi. “Le cooperative sociali – ha continuato il Sindaco- assieme ai sindacati e alle associazioni sono gli interlocutori principali con cui progettare politiche di sviluppo solidale e diffuso, tenendo conto di chi ogni giorno sia pubblico che privato lavora con spirito di servizio e vicinanza in particolare alle persone fragili e al terzo settore. Il comune in questo e non solo è sempre stato in prima linea”.
Il 29 febbraio 2024 l’Assemblea Legislativa della Regione Umbria ha approvato con il voto unanime dei presenti la legge regionale N. 2 del 2024. L’approvazione di questa legge costituisce un vero e proprio cambio di paradigma rispetto al passato perché: rimette al centro delle policy regionali il perseguimento della qualità e dell’innovatività dei servizi di welfare insieme alle tutele e ai diritti dei lavoratori sociali; riconosce un ruolo agli utenti dei servizi di welfare ed ai loro familiari; inserisce l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e svantaggiate tra gli obiettivi da perseguire con la domanda pubblica regionale di beni e servizi; ed esprime con chiarezza la preferenza da parte della Regione Umbria degli strumenti collaborativi rispetto a quelli competitivi. La norma, nata da un disegno di legge bipartisan che ha raccolto alcune sollecitazioni pervenute dalle organizzazioni del Terzo settore, ha una grande portata politica ed ha anche una grande valenza la presentazione della legge organizzata dall’amministrazione di Città di Castello che in modo convinto intende lavorare contro il massimo ribasso e per l’inclusione lavorativa.
“Una legge che la Regione aspettava da troppi anni – dice Eleonora Pace – e che si assume la responsabilità di regolare un mercato delicato e complesso come quello dei servizi alla persona. La nuova legge è il frutto di un lungo percorso di confronto e partecipazione condotto con grande serietà insieme alle centrali cooperative, ai sindacati, al Forum del terzo settore, e alle associazioni, tutte, che voglio ringraziare. Dopo quella sull’amministrazione condivisa, questa legge, risultato di un lungo e attento lavoro, introduce specifiche disposizioni regionali che regolano gli affidamenti riguardanti i servizi sociali, socio-sanitari ed educativi, garantendo il rispetto dei diritti dei lavoratori, la qualità dei servizi e l’inserimento lavorativo. L’auspicio – conclude Pace – è che su temi come questo si continui a lavorare in maniera sinergica, come si è fatto fino ad ora”.
La presentazione della legge è stata anche l’occasione per un confronto su questi temi con le organizzazioni sindacali e le associazioni cooperative: “Apprezziamo – dichiarano i rappresentanti del comitato paritetico – i contenuti innovativi della norma e abbiamo proposto al Comune la sottoscrizione di un protocollo per accompagnare l’applicazione della norma, rendendo l’alta valle del Tevere un modello in materia di tutela dei diritti e del lavoro”.

Anche il consigliere Michele Bettarelli ha parlato di “una legge di civiltà” su cui hanno lavorato insieme, rappresentanti di maggioranza e opposizione in consiglio regionale. “Abbiamo scelto Città di Castello per la presentazione del provvedimento legislativo da poco approvato, – continua Bettarelli – perché questo territorio da tempo é laboratorio regionale e nazionale delle “buone pratiche” del welfare, del lavoro a misura di persona e alla gestione dei servizi primari che riguardano la quotidianità dei cittadini. Questa legge regionale ha reso l’Umbria pioniera in Italia in questo campo. Una Regione in cui d’ora in poi l’unico criterio nelle gare e negli appalti non potrà essere il massimo ribasso ma la progettualità, la qualità della proposta al fine di tutelare i diritti dei lavoratori e la qualità dei servizi erogati ai cittadini”.

Commenti

Saranno oltre 120 gli espositori presenti domenica 16 giugno alla prima edizione “estiva” di Retrò

Saranno oltre 120 gli espositori presenti domenica 16 giugno alla prima edizione “estiva” di Retrò, la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, Largo Gildoni, Via Mario Angeloni, Piazza Fanti, Corso Cavour e Piazza Gabriotti.

Saranno oltre 120 gli espositori presenti domenica 16 giugno alla prima edizione “estiva” di Retrò, la rassegna di antiquariato, collezionismo, rigatteria e hobbistica, nell’abituale collocazione tra piazza Matteotti, Largo Gildoni, Via Mario Angeloni, Piazza Fanti, Corso Cavour e Piazza Gabriotti. La rassegna “faro” e attrattiva anche per il movimento turistico, una delle prime di questo genere, nata nel 1984, che si svolge da 40 anni e abbraccia diversi ambiti espositivi che spaziano dalla filatelia alla numismatica, dall’artigianato all’antiquariato, dal libro al mobile antico, ha registrato nel corso del 2023, ogni terza domenica del mese, una presenza media di 110 operatori con picchi record a giugno e dicembre che hanno sfiorato i 130 operatori. La presenza media è aumentata rispetto agli anni precedenti di circa il venti per cento. Variegata e rappresentativa di tutto il centro-italia e del nord la presenza degli espositori che provengono da Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Lombardia. Numeri e statistiche che promuovono a pieni voti una manifestazione che non sente affatto il peso degli anni. Per quanto riguarda la prima edizione estiva del 2024, in programma domenica 16 Giugno, si prevedono oltre 120 espositori. Rassegna che si svolge nel suggestivo centro storico dove a fare da cornice sono le vie, le piazze e i magnifici palazzi nobili rinascimentali come Palazzo Vitelli a Sant’Egidio centro di mostre di arte contemporanea, Palazzo Vitelli alla Cannoniera sede della Pinacoteca comunale, Palazzo Vitelli a San Giacomo che ospita la Biblioteca Comunale, Palazzo Albizzini Fondazione Burri. Retrò diventa non solo una possibilità per conoscere una città ricca di opere d’arte che vanno dal Medioevo al Rinascimento all’arte contemporanea, ma anche un’occasione per poter gustare nei ristoranti ed esercizi ricettivi della città i prelibati menù della cucina locale di cui il tartufo è il protagonista assoluto in tutte le stagioni. “E’ la prima edizione che anticipa l’estate e si inserisce a pieno titolo nel cartellone di “Estate in città”. Retrò non sente il peso degli anni e mantiene sempre inalterato il fascino e gradimento di tutti italiani e stranieri”, ha dichiarato l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri, nell’aggiungere anche “la gratitudine per il personale comunale del settore Commercio e Turismo ed il Corpo di Polizia Municipale per tutto il lavoro di supporto svolto”. Info: tel. 075 8554922 / 075 8529254 – turismo@comune.cittadicastello.pg.it. Per consentire lo svolgimento della festa dei 40 anni di Retrò, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che dalle ore 06.00 alle ore 20.00 di domenica 21 aprile vieterà il transito a tutti i veicoli a motore (compresi gli autorizzati, eccetto i mezzi di soccorso e i mezzi di polizia) su piazza Matteotti, piazza Fanti e piazza Gabriotti, nel tratto compreso tra via del Popolo e via Cacciatori del Tevere. La sosta sarà vietata su piazza Fanti (compresi gli autorizzati) e su piazza Costa (compresi gli autorizzati, eccetto gli espositori della manifestazione che utilizzeranno tale piazza per effettuare operazioni di carico e scarico materiale). Sosta vietata, compresi gli autorizzati, anche in piazza Gabriotti.

Commenti

“Fiere di Trestina” domenica 16 giugno torna il tradizionale appuntamento che quest’anno festeggia la decima edizione

Domenica 16 Giugno tornano le tradizionali Fiere di Trestina. Evento che quest’anno
raggiunge l’importante traguardo della decima edizione e fara’ da
apripista al ricco calendario di Estate in città. Per l’occasione
saranno presenti operatori con prodotti della tradizione locale ed una
selezione delle migliori offerte merceologiche. Occasione per
trascorrere una piacevole giornata curiosando fra gli stand alla
ricerca di qualche acquisto particolare a prezzo conveniente. Il tutto
Domenica 16 Giugno dalle ore 8,00 alle ore 20,00 nel particolare e
suggestivo percorso di Viale Parini a Trestina. Un vero e proprio
appuntamento ormai consolidato nel tempo nato grazie alla
collaborazione fra il Comune di Citta di Castello, Assessorato al
Commercio, Società Bocciofila Trestinese APS ed Associazione l’Arte e
la Terra. Il comandante della Polizia Locale ha emesso una ordinanza in cui si dispone in Viale Parini nel tratto compreso tra la SP 104 per Morra e Via Spagna, le sottoindicate modifiche provvisorie alla viabilità:
DIVIETO DI SOSTA, CON RIMOZIONE FORZATA, dalle ore 00,00 del 15/06/2024 alle ore 21,00 del 16/06/2024;
DIVIETO DI TRANSITO (tranne mezzi di soccorso ed emergenza) dalle ore 07,00 alle ore 21,00 del 16/06/2024.

Commenti

Città di Castello: in centro disciplina provvisoria al traffico dal 10 al 17 giugno

Il comando della polizia locale ha emesso una ordinanza per l’istituzione provvisoria della seguente disciplina di traffico:
DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA, dalle ore 08,00 del giorno 10/06/2024 alle ore 24,00 del giorno 17/06/2024, nel tratto di C.so V. Emanuele ricompreso tra l’intersezione con Via L. Signorelli nord e Via della Madonna a sud;
DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA, dalle ore 08,00 del giorno 13/06/2024 alle ore 24,00 del giorno 17/06/2024, su Via del Mulino nelle pertinenze dell’ingresso della sede sociale e su Via della Grotta;
DIVIETO DI TRANSITO E SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA, dalle ore 08,00 alle ore 24,00 del giorno 16/06/2024 e dalle ore 08,00 alle ore 24,00 del 17/06/2024 in Piazza delle Oche;

Commenti

Fine settimana con “Estate in citta” 2024

Fine settimana con “Estate in citta” 2024 Cultura: venerdì 14 giugno 2024 alle ore 21.30 al via i concerti di Piazza Gabriotti con la Jazz & Blues Bridge Band. Entra nel vivo sabato 15 giugno 2024, alle 21.30, la rassegna teatrale a Santa Cecilia con lo spettacolo in dialetto dei Freghi della Badia.

Venerdì 14 giugno alle ore 21.30 in Piazza Gabriotti prende al via la programmazione dei concerti di “Estate in città” con il primo appuntamento live con la Jazz & blues Bridge Band. La band, composta da 18 elementi, ha come obbiettivo divertire e intrattenere l’ascoltatore con brani iconici che fanno parte del repertorio che spazia dalle orchestrazioni dei grandi maestri del jazz come Duke Ellington, Count Basie e George Gershwin, attraversando la Swing Era, sino ad approdare al Rhythm and Blues di Ray Charles. Un percorso musicale che ripercorre la storia e l’evoluzione delle grandi orchestre che hanno fatto la fortuna della musica afroamericana negli anni del dopoguerra. Diretta dal maestro Pedro Spallati affermato Saxofonista e musicista jazz della nostra epoca.

Sabato 15 giugno alle ore 21.00 entra nel vivo la rassegna teatrale con il secondo spettacolo dal titolo “Gni s’afarà a gì a le Torrette?” della compagnia I Freghi della Badia, evento che si terrà nella bellissima cornice del cortile di Santa Cecilia. Lo spettacolo, una commedia brillante e leggera con la regia di Matteo Campanelli, sarà completamente in dialetto castelano. La compagnia Freghi della Badia nasce nel 2012 ed è composta da giovani ragazzi e ragazze che portano avanti la lunga tradizione teatrale del paese di Badia Petroia. L’ingresso è gratuito, non servono prenotazioni, i Freghi della Badia ti aspettano!

Commenti

I Carabinieri di Spoleto ospitano i ragazzi della Casa Famiglia S. Antonio O.A.M.I.

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Spoleto hanno incontrato gli ospiti diversamente abili della casa famiglia S. Antonio O.A.M.I. (Opera Assistenza Malati Impediti). 

L’iniziativa ha preso spunto da una visita effettuata dal Comandante della Compagnia alla struttura che ospita l’associazione ubicata a Baiano di Spoleto durante il periodo di Pasqua.

L’incontro, tenutosi nei locali della caserma, è stato un momento di formazione e crescita reciproca, dove i giovani si sono confrontati con il mondo dell’Arma dei Carabinieri formulando quesiti sul lavoro quotidiano svolto sul territorio. 

Una giornata di assoluta goliardia e di spensieratezza per i ragazzi portatori di alcune disabilità che per una giornata si sono sentiti dei veri e propri appartenente all’Arma, scoprendo le potenzialità dell’istituzione, immedesimandosi nell’attività di servizio ed esprimendosi a beneficio della collettività. 

L’evento è stato organizzato dal Comandante della Compagnia, Maggiore Teresa Messore, d’intesa con i rappresentanti dell’Opera e, dopo essere stati accolti, è stato mostrato loro un breve video istituzionale come introduzione alle attività che hanno coinvolto i ragazzi in attività dinamiche come quelle del rilevamento delle impronte dattiloscopiche.

Ai ragazzi, nel corso della visita, sono state illustrate le attività della Centrale Operativa ed hanno potuto ammirare dal vivo le gazzelle dell’Arma.

Commenti

Grande nuoto nel fine settimana alla piscina comunale di Città di Castello con i 1.100 atleti che si sfideranno al XXVII Meeting Nazionale di Nuoto Tifernum Tiberinum. Domani l’omaggio del CNAT’99 alla memoria di Giuseppe Migliorati

Fine settimana con il grande nuoto alla piscina comunale di Città di Castello, dove si sfideranno 1.100 giovanissimi atleti provenienti da tutta Italia per il XXVII Meeting Nazionale di Nuoto Tifernum Tiberinum. Da domani, venerdì 14 giugno, a domenica 16 giugno, la manifestazione promossa dal CNAT ’99 del presidente Federico Cavargini sotto l’egida della Federazione Italiana Nuoto, in collaborazione con il Comune di Città di Castello e Polisport, regalerà una bellissima vetrina ad alcuni tra i migliori talenti del panorama nazionale, calamitando nell’impianto tifernate oltre 2.000 persone complessivamente. L’evento che concluderà la Settimana del Nuoto di Città di Castello sarà una spettacolare ed entusiasmante maratona di gare all’ultima bracciata, nella quale tutti i partecipanti cercheranno di mettersi in mostra sul filo dei centesimi di secondo. Tra i più attesi sui blocchi di partenza ci sarà l’atleta di casa del CNAT’99, la 14 enne Sofia Napoli, laureatasi per due volte campionessa italiana nel 2023 nei 400 e negli 800 stile libero e decisamente in forma nell’attuale stagione, nella quale ha ottenuto ben sei podi nelle gare nazionali a cui ha partecipato. Riflettori accesi anche su un’altra giovanissima stella emergente dell’Umbria, Elena Ranocchia del Centro Nuoto Bastia, che si è imposta all’attenzione generale con i due secondi posti collezionati nei 200 metri e nei 400 metri misti agli ultimi campionati italiani juniores. Non mancherà il divertimento per il pubblico, ma ci sarà anche da commuoversi nel pomeriggio di venerdì 14 giugno, quando il CNAT’99 renderà omaggio alla figura di Giuseppe Migliorati, personaggio indimenticabile del nuoto cittadino, sia da atleta del sodalizio fin dalla sua fondazione nel 1984, che da alfiere dei Nuotatori Tifernati, prima, e del Centro Nuoto Bastia, poi, nella categoria master. A meno di un mese dalla sua scomparsa, verrà ricordato con un premio speciale, che sarà assegnato all’atleta autore della migliore prestazione nei 1.500 stile libero maschili. La tre giorni del Meeting Nazionale di Nuoto Tifernum Tiberinum prenderà il via domattina alle ore 8.30 per concludersi nel pomeriggio di domenica.

Commenti

Alla scuola di arti e mestieri G.O. Bufalini rivivono l’atmosfera e i sapori dei convivi dell’antica Roma in una serata promossa insieme al Liceo Plinio il Giovane con il progetto “Nunc est bibendum”

L’atmosfera e i sapori dei convivi dell’antica Roma sono stati risvegliati, nel loro fascino, nella loro irripetibile ritualità e nel gusto che li caratterizzava, dalla serata vissuta nei giorni scorsi alla scuola di arti e mestieri G.O. Bufalini di Città di Castello, teatro di un progetto che ha unito lo storico centro di formazione tifernate al Liceo Plinio il Giovane, l’istituto di Città di Castello depositario per eccellenza della cultura classica che ha plasmato il mondo moderno. Con “Nunc est bibendum” nella sala ristorazione della Bufalini è nata una cena che ha avuto per ingredienti principali condivisione, circolazione di conoscenze e competenze, frutto dell’incontro e della collaborazione tra i due istituti. Gli alunni delle classi IVAC, VAC, IBS del Liceo guidati dalla professoressa Silvia Ricciardi e delle sezioni cucina, trucco e acconciatura della Bufalini, coordinati dai docenti Andrea Cesari, Monica Rossi, Daniela Morganti ed Emanuele Mori, hanno collaborato per realizzare piatti ispirati alle antiche ricette di Marco Porcio Catone e Marco Gavio Apicio, ricreando un piacevole clima di convivialità con cui hanno accolto gli ospiti. Nello scenario di una immaginaria domus, gli studenti del Liceo, nelle vesti di servi e padroni pettinati e truccati dagli alunni della scuola Bufalini, hanno ricevuto e servito i commensali, coinvolgendoli in un’esperienza di sapori appositamente studiati e preparati dalla cucina dell’istituto. Ad allietare il tutto sono state musica, lettura e balli, che hanno segnato lo svolgersi dei vari momenti della cena. Un’esperienza nuova e coinvolgente per gli allievi coinvolti nel progetto, che ha dimostrato come il dialogo e la collaborazione fra scuole possano arricchire e integrare la conoscenza, rendendola piacevole e significativa.

Commenti

Buon compleanno Silvana, la combattente… Sabato al lago di Montedoglio si celebra il compleanno di mamma-coraggio

Sabato al lago di Montedoglio si celebra il compleanno di mamma-coraggio. Un giro in barca con l’amica di tutti: torna nell’invaso il dragon boat a lei dedicato. E poi si presenta il progetto degli studenti dell’Ipsia che hanno elaborato un video per spiegare le finalità del progetto di socialità-riabilitativa

Nelle acque del lago di Montedoglio torna sabato prossimo 15 giugno dalle ore 15 il dragon boat, una particolare tipologia di imbarcazione grazie alla quale si può garantire socialità e attività riabilitativa anche per quelle persone che hanno combatutto il tumore. L’iniziativa è per celebrare – nel desiderio della famiglia e degli amici – il compleanno di Silvana Benigno, mamma-coraggio di Selci Lama diventata simbolo della lotta al cancro, che in questi giorni avrebbe compiuto 55 anni. A lei nel 2021 è stato intitolato il dragon boat.
Ma non solo, l’occasione servirà anche per presentare ufficialmente un video frutto del lavoro delle classi quinte sezione Grafica dell’istituto tecnico Franchetti Salviani di Città di Castello con la supervisione della professoressa Silvia Nucci, della preside Vaccari e dei gruppi di Protezione Civile La Rosa dell’Umbria e Swrt Umbria Soccorso Alluvionale. Si tratta di un progetto formativo per il mondo del lavoro: i ragazzi hanno elaborato il filmato di promozione del dragon boat nel ricordo di Silvana Benigno. Musica di sottofondo, il brano “Combattente” di Fiorella Mannoia…
Un grazie particolare a Swrt Umbria-La Rosa dell’Umbria Odv Città di Castello, al Circolo Velico di Montedoglio, al Calcit di Sansepolcro e all’amico Palmiro Bruschi della Gelateria Ghignoni. Le musiche in riva al lago saranno di due straordinari professionisti come Laura Hodaj e Fabio Battistelli.

Commenti

Venerdì 14 e sabato 15, alle 21:00 al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare: in scena i partecipanti ai corsi per bambini e adulti della Scuola Comunale di Teatro

Venerdì 14 e sabato 15, alle 21:00, appuntamento al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, per la restituzione pubblica di Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare: in scena i partecipanti ai corsi per bambini e adulti della Scuola Comunale di Teatro di Sansepolcro.

La scuola coinvolge diverse realtà del territorio, con maestri e formatori professionisti, tra i quali Lucia Franchi, Chiara Ramanzini e Luca Ricci di CapoTrave/Kilowatt, Alessia Martinelli di Tedamis, Mic Mirabucci di Tutto Fa Brodway, Gilda Foni di TeatrOlistico, Massimo Boncompagni, attore e formatore, Lodovico Rossi, musicista e insegnante di canto.

Dichiara Luca Ricci: “Siamo lieti di aver riportato la Scuola di Teatro comunale di Sansepolcro a un livello di partecipazione molto elevato, con 24 allievi che hanno lavorato con grande entusiasmo per creare uno spettacolo che è ricco di ritmo, energia e divertimento”.

In scena i partecipanti del corso per bambini: Lorena Abdullahu, Matteo Bambagini, Marco Barni, Rosa Ceccherini, Sauro Ceccherini, Olivia Falchi, Ludovico Guerrini, Alice Maci, Anna Parrino, Enea Valentini, Luce Valentini; e i partecipanti del corso per adulti: Sabrina Barfucci, Andrea Boncompagni, Emanuele Bozzini, Alice Bricca, Emma Castagnoli, Gabriele Chini, Teresa Gianlorenzi, Eleonora Marzi, Lorenzo Montini, Duccio Procelli, Emma Sabatini, Salvatore Vitale, Tommaso Zazzi.

ingresso: € 5,00 
info: Giulia Randellini – 366 3938794 / 0575 733063 

Commenti