I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Norcia, durante un servizio perlustrativo di controllo del territorio, hanno sorpreso un giovane cesenate in possesso di hashish.
I militari, durante un posto di controllo effettuato sulla SS 685 “Tre Valli Umbre”, hanno sottoposto a controllo un’auto condotta da una giovane donna con a bordo un passeggero. Durante le operazioni i Carabinieri avvertivano il caratteristico odore dello stupefacente, decidendo così di procedere nell’immediatezza all’ispezione prima e perquisizione poi, personale e veicolare. Durante le ricerche, il passeggero, un 28enne cesenate, consegnava spontaneamente un contenitore in legno contenente 8 grammi di hashish.
Il giovane è stato così denunciato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Spoleto ai sensi dell’articolo 73 comma 5 del DPR 309/1990 per detenzione di sostanza stupefacente.
Durante la notte i Carabinieri della Compagnia di Gubbio hanno tratto in arresto un 23enne eugubino, ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia, estorsione e resistenza a pubblico ufficiale.
La madre del giovane ha allertato il 112 perché non riusciva più a controllare il figlio che, a causa di problemi di tossicodipendenza, continuava a minacciarla per estorcerle soldi per comprare sostanze stupefacenti.
Comportamenti che, come riferito dalla stessa, sarebbero andati avanti per mesi e che l’avrebbero costretta in più occasioni a rivolgersi alle forze dell’ordine.
I militari, giunti presso l’abitazione della richiedente, sono stati aggrediti dal ragazzo in evidente stato di alterazione psicofisica e dopo una breve colluttazione sono riusciti a bloccarlo.
Al termine delle formalità di rito il 23enne è stato arrestato per le suddette ipotesi di reato e, come disposto dall’Autorità Giudiziaria, è stato associato alla Casa Circondariale di Perugia – Capanne in attesa del rito direttissimo.
Dopo due anni di lavori si è concluso il progetto HYSTRIX TRAIL – Sfida le 3 Regioni il percorso ad anello che sarà inaugurato ufficialmente con la presenza delle istituzioni VENERDI’ 14 GIUGNO ORE 18:00, presso il negozio Corona e Catena di Sansepolcro. Si tratta di un percorso, lungo 90km per 3100mt dsl+, che percorre prevalentemente i sentieri CAI e strade bianche dell’Appennino centrale, da percorrere in MTB o a piedi e si snoda in tre regioni (Toscana-Umbria-Marche).
Attraversa 3 regioni e 4 comuni (Città di Castello, San Giustino, Sansepolcro e Apecchio), sarà lanciato a livello nazionale tramite canali stampa e social media, con la speranza che venga accolto da turisti appassionati da ogni parte d’Italia.
E’ un progetto ambizioso ed articolato al quale abbiamo lavorato per molti mesi, dislocando lungo il percorso colonne Help Bike con materiale di soccorso (gonfietti, camere d’aria, chiavi ecc.) e marcatori per certificare l’effettivo passaggio in un determinato punto.
Da Elia a Maria Goia, la staffetta del cuore e del sorriso grazie alle pro loco e società rionali del territorio. Quando un torneo di calcio si trasforma in una grande gara di solidarietà. A San Maiano nell’area verde della frazione è stata scritta per il secondo anno consecutivo una bellissima pagina di sport e solidarietà. Prima del calcio di inizio del torneo tra paesi di calcio a 5, organizzato dal comitato Pro San Maiano con il patrocinio del comune, in programma fino al 28 giugno (22 le formazioni in campo) si è svolta la sentita e partecipata cerimonia di consegna del ricavato della raccolta fondi, tremila e trecento euro, alla famiglia di una bellissima bambina, Maria Gioia, affetta da una malattia degenerativa, innamorata della vita, la gioia per la scuola e per il calcio, lo sport preferito e la squadra del cuore, il Milan.
Oltre al contributo economico, un “maxi-assegno”, senza dubbio importante, il Presidente della Pro-Loco di San Maiano, Fabio Fortuni e tutto lo staff della Pro Loco e collaboratori a vari livelli (davvero encomiabile il loro infaticabile impegno) hanno allestito un vero e proprio evento per rendere memorabile la serata del fischio di inizio con tanto di prestigiosi “testimonial” a partire dall’ex “grifone”, rossonero e nazionale, Federico Giunti, tifernate “doc”, che fin da subito con la solita signorilità e collaborazione si è messo a disposizione per la nobile causa unitamente ai rappresentanti del Milan Club Valtiberina (presenti sempre ad iniziative benefiche) nel consegnare a Maria Gioia una maglia originale del Milan, la squadra del cuore che ha subito indossato con felicità.
A rendere ancora più toccante e ricca di significati la cerimonia di apertura del torneo, condotta in maniera impeccabile da Gabrio Possenti, la presenza allegra di Elia Maltagliati, un ragazzo cinese di 11 anni, di Apecchio, adottato da Tania Luchetti e Massimo Maltagliati, i suoi genitori, che nel 2015, solo dopo 2 mesi in Italia hanno scoperto la sua malattia, la forma più aggressiva di distrofia muscolare. Proprio lo scorso anno Elia fu protagonista della prima edizione del torneo e destinatario di una raccolta fondi da parte delle Pro Loco e associazioni iscritte.
Come Maria Gioia anche Elia è appassionato del calcio e della vita ed il suo sorriso ed entusiasmo è contagioso. La scuola primaria di San Pio ha organizzato una bella festa per Maria Gioia, una rappresentanza della scuola i “Concertisti” di Umbertide con il maestro, Gianfranco Contadini, ha eseguito l’Inno di Mameli ed altri brani musicali. Anche la comunità rumena ed ortodossa, di cui fa parte la famiglia della piccola, ha attivato un’altra cospicua raccolta fondi promossa dal sacerdote. “Come già accaduto lo scorso anno con la prima edizione dedicata ad Elia, un amico e straordinario ragazzo, tutto è nato in maniera spontanea all’insegna della passione per lo sport, la voglia di stare insieme e di regalare un sorriso ad una bambina speciale, alla sua famiglia e comunità”, ha dichiarato soddisfatto, Fabio Fortuni, che tiene ancora una volta a ringraziare i colleghi presidenti di Pro-Loco e Società Rionali per la immediata adesione e solidarietà al progetto che poi si è tramutato in una concreta raccolta fondi con tanto di assegno personalizzato. Commozione ed orgoglio per aver partecipato ad una serata speciale anche nei volti del sindaco, Luca Secondi e del consigliere delegato alle frazioni, Roberto Brunelli.
Silvia Georgiana la mamma di Maria Gioia ha ringraziato tutti coloro che in maniera davvero straordinaria e spontanea hanno attivato una vera e propria rete di solidarietà che ha reso memorabile la giornata di festa: “grazie per tutto l’amore, affetto e vicinanza concreta che ci avete manifestato. Una giornata indimenticabile”.
FOLIGNO – Primo caso di trattamento con supporto respiratorio non-invasivo in neonato con distress respiratorio effettuato la scorsa settimana presso la Neonatologia del “San Giovanni Battista” di Foligno.
Si tratta di una neonata da taglio cesareo iterativo alla 38 + 6 gg di età gestazionale che ha presentato, fin dopo la nascita, un aumentato fabbisogno di ossigeno (fino al 35%) e segni clinici di difficoltà respiratoria lieve/moderata.
Dopo iniziale stabilizzazione respiratoria in sala parto, la neonata è stata ricoverata presso la Patologia Neonatale e sottoposta a ventilazione non-invasiva mediante l’applicazione di pressione positiva continua con interfaccia nasale (nasal-CPAP) per un periodo di circa 12 ore, con completa risoluzione della sintomatologia respiratoria ed accesso al rooming-in nella giornata successiva al ricovero.
La dimissione della neonata è avvenuta regolarmente in terza giornata di vita.
“Questa tipologia di trattamento – spiega il dott. Maurizio Radicioni, direttore della struttura complessa di Pediatria ospedali di Foligno e Spoleto della Usl Umbria 2 – è efficace nel trattamento delle insufficienze respiratorie neonatali di grado lieve/moderato, da sola od in associazione con la somministrazione di surfattante naturale, preferenzialmente con metodica mini-invasiva (senza quindi ricorrere alla intubazione tracheale)”.
“La sua principale funzione – prosegue il primario – è di ridurre il lavoro respiratorio del neonato e, nel contempo, stabilizzare la capacità polmonare residua, impedendo il verificarsi/estendersi di collassi alveolari responsabili dell’aggravamento della insufficienza respiratoria”.
“L’implementazione di questa tecnica di ventilazione – afferma il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 dott. Piero Carsili che ringrazia e si congratula con il dott. Radicioni e con il suo staff – consentirà ai nostri professionisti di trattare precocemente ed in maniera efficace le insufficienze respiratorie neonatali di grado lieve/moderato, limitando il trasferimento presso la Terapia Intensiva Neonatale di Perugia a quei neonati con insufficienze respiratorie gravi e/o non responsive”.
Questa mattina mercoledi 12 Giugno, alle ore 10,30 presso la sala del consiglio comunale si svolgerà la presentazione della seconda edizione del “Torneo in amicizia”, di calcio che si arricchisce di altre due formazioni rispetto alle quattro dello scorso anno. Accanto alle squadre dell’Amministrazione Comunale di Città di Castello, i Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza, ci saranno anche i Vigili del Fuoco e una formazione della Asp “Muzi Betti. Il torneo si svolgerà sabato 15 Giugno nel pomeriggio maggio con inizio ore 14 allo stadio comunale “Corrado Bernicchi”. All’incontro con i giornalisti, saranno presenti il sindaco, gli assessori comunali ed i rappresentanti delle squadre partecipanti al torneo. Verranno effettuate le operazioni di sorteggio degli incontri.
Christian Bruschi torna al Sansepolcro: è lui il primo rinforzo per mister Armillei in vista della stagione sportiva 2024-25. A pochi giorni dall’annuncio del ritorno in panchina del tecnico umbro, il ds bianconero Emanuele Monni ha trovato l’accordo con il giocatore classe ‘99, nella passata stagione tra i protagonisti della cavalcata che ha portato la Fulgens Foligno alla vittoria del campionato di Eccellenza umbra.
Centrocampista che abbina buona tecnica a doti fisiche importanti, nelle sue esperienze con le principali realtà calcistiche del territorio Bruschi si è contraddistinto anche per la sua intelligenza tattica e il fiuto del gol, risultando spesso decisivo con le sue reti. Il suo arrivo è accolto con entusiasmo da tutta la famiglia del Sansepolcro, club dove Bruschi ha svolto tutto il percorso del settore giovanile fino all’esordio in prima squadra.
Queste le prime parole di Christian: “Sono molto contento di essere nuovamente al Sansepolcro, la società dove sono cresciuto calcisticamente e dove oggi torno con grandi motivazioni. L’obiettivo è quello di dare il massimo, per me e soprattutto per i nostri tifosi”.
La macchina elettorale di Città di Castello tra le migliori in Umbria e in Italia nelle consultazioni europee: dati finali comunicati dopo tre ore. Il plauso del sindaco e degli assessori competenti. La storia da record di Fiorella Besi, che domenica ha festeggiato i 40 anni da presidente di seggio A Città di Castello la macchina elettorale delle consultazioni per il rinnovo del Parlamento Europeo ha concluso il proprio lavoro alle 2.05 del mattino di lunedì 10 giugno con la comunicazione ufficiale dei dati finali dello scrutinio. Con poco più di tre ore per completare tutte le procedure, il Comune tifernate è stato tra i primi in Umbria di dimensioni medio grandi a trasmettere l’esito della votazione ed è rientrato nel lotto del 50 per cento degli enti locali che a livello nazionale a quell’ora avevano raggiunto lo stesso traguardo. “Un risultato che è lo specchio fedele dell’ottimo lavoro del Servizio Elettorale del Comune guidato dalla responsabile Daniela Salacchi, che ha con ogni evidenza svolto al meglio il proprio compito in coordinamento con il dirigente dei Servizi Demografici Emanuele Mattei, assicurando la correttezza delle operazioni di voto e mettendo tutti gli elettori, senza alcuna esclusione, nelle condizioni di poter partecipare alla consultazione anche in presenza di problemi di salute e difficoltà di spostamento”, sottolineano il sindaco e gli assessori ai Servizi Demografici, alla Polizia Locale e al Personale, che ringraziano “i cittadini che hanno prestato la propria preziosa opera come presidenti e scrutatori di seggio, i dipendenti dei Servizi Demografici e il personale comunale chiamato a far parte dell’Ufficio Elettorale, le forze dell’ordine, la protezione civile, i servizi dell’Usl Umbria 1 e tutti coloro che hanno contribuito a vario titolo al buon esito delle operazioni elettorali, assicurando efficacia e celerità nelle diverse fasi della consultazione”. Al plauso del primo cittadino e degli assessori competenti si unisce anche quello del dirigente della Polizia Locale e dei Servizi Demografici Emanuele Mattei, che si complimenta con tutto il personale del Comune di Città di Castello coinvolto nelle elezioni europee. “I dipendenti dell’ente che hanno composto l’Ufficio Elettorale hanno offerto come di consueto un servizio di altissimo livello, soprattutto nei confronti dei cittadini più bisognosi, consentendo loro di poter esprime il voto a domicilio”. Il Comune di Città di Castello è stato anche l’unico in Umbria ad assicurare, come il Comune di Perugia, quattro unità della Polizia Locale a supporto delle altre forze di polizia in servizio ai seggi. “Questo ha permesso di offrire ai cittadini un valido aiuto nell’individuazione delle sezioni elettorali nelle quali votare e di aiutare le persone più anziane a raggiungere i luoghi che ospitavano le urne”. La tornata elettorale europea a Città di Castello è stata caratterizzata anche da un curioso primato, quello della tifernate Fiorella Besi, che ha festeggiato il record dei 40 anni da presidente di seggio. All’arrivo nell’ufficio elettorale per la consegna del materiale di seggio a scrutinio terminato, poco dopo la mezzanotte, è stata accolta dagli applausi di tutto il personale comunale in servizio nella sede. La responsabile del Servizio Elettorale Daniela Salacchi le ha dedicato una lettera in rima per celebrare l’eccezionale traguardo raggiunto, di cui non si ricordano altri casi, e testimoniare l’apprezzamento per il lavoro svolto in tutti questi anni con l’accuratezza e il senso di responsabilità che hanno rappresentato una garanzia per l’amministrazione comunale. Chiamata nell’arco di 40 anni in quasi tutte le sezioni del Comune, negli ultimi anni Fiorella è stata sempre assegnata alla sezione 47 dell’ospedale di Città di Castello, dove è di casa con la sua gentilezza e la sua preparazione. Maestra di scuola per 44 anni, di cui 34 nella primaria di Trestina conclusi con il pensionamento pochi giorni fa alla fine dell’anno scolastico 2023-2024, Fiorella vive a Falerno, un vocabolo di San Secondo, e ha intrapreso per caso un’avventura da presidente poi divenuta da record. Tra i sorrisi e qualche lacrima per la commozione, in occasione della festa a sorpresa nella sede dell’Ufficio Elettorale lei stessa ha ricordato di essere rimasta esterrefatta nel 1984, quando appena sposata, ricevette la chiamata del cancelliere giudiziario del Tribunale di Perugia che la convocava in ufficio per una notifica. “Rimasi impietrita – ha ammesso – pensavo di aver combinato qualcosa di grave, anche i miei familiari mi guardavano con occhi indagatori. La notte non ho dormito. La mattina dopo con titubanza e apprensione andai dal cancelliere, che invece mi consegnò inaspettatamente la nomina a presidente nel seggio di San Giacomo”. “Non sapevo nulla di seggi, schede, verbali, matite copiative, ma con grande disponibilità sono stata aiutata dall’intero Ufficio Elettorale e dagli scrutatori, veri professionisti: così ho iniziato la mia lunga carriera”, ha raccontato Fiorella. “Ci tengo a ringraziare tutto l’Ufficio Elettorale, in particolare Daniela e Tea per questa meravigliosa espressione di affetto che ho ricevuto”, sottolinea la presidente da record. “Ha scritto per me bellissime parole, tutte in rima, che mi hanno fatto commuovere. E’ stato veramente bello scoprire che dietro queste funzioni ci sono persone con un cuore così grande”. Per la prossima tornata elettorale in programma, che sarà quella delle regionali Umbria, Fiorella ha già dato la propria disponibilità.
Profondo cordoglio delle istituzioni per la scomparsa all’età di 97 anni dell’Ingegner, Giuseppe Tosti, professionista di fama internazionale, particolarmente conosciuto per aver curato il definitivo intervento di consolidamento della torre civica, riaperta al pubblico nel 2018 dopo 13 anni di chiusura – Gli era stata conferita la cittadinanza onoraria Profondo cordoglio in città per la scomparsa all’età di 97 anni dell’Ingegner, Giuseppe Tosti, professionista di fama internazionale, particolarmente conosciuto per aver curato il definitivo intervento di consolidamento della torre civica, riaperta al pubblico nel 2018 dopo 13 anni di chiusura. Un legame professionale e non solo con la città che gli era valso anche il conferimento della cittadinanza onoraria il giorno dei Santi Patroni, il 13 Novembre del 2013 da parte del sindaco e del comune. “La scomparsa dell’ingegner Giuseppe Tosti ci addolora molto per averlo conosciuto da vicino, in particolare nel periodo in cui ha guidato con grande professionalità il gruppo di lavoro dei tecnici comunali ed esterni che hanno progettato e realizzato il consolidamento della torre civica, simbolo della storia e tradizioni della nostra città. Un signore, un gentiluomo, un grandissimo professionista che abbiamo avuto onore di conoscere ed apprezzarne le doti umane prima di tutto e la dedizione al lavoro che con competenza e passione sapeva infondere a tutti noi”, è quanto dichiarato dal sindaco, dal vice-sindaco con delega all’urbanistica e dal Presidente del Consiglio Comunale che allora conferì la cittadinanza onoraria, nel formulare le più sentite condoglianze alla famiglia e all’ordine degli Ingegneri di cui era il punto di riferimento. In particolare il sindaco ricorda con commozione e gratitudine il periodo trascorso a fianco dell’ingegner, Giuseppe Tosti, quando ricopriva l’incarico di assessore ai lavori pubblici. La documentazione relativa ai lavori di consolidamento della torre civica è stata acquisita dall’archivio di Stato di Roma insieme ai più importanti progetti dell’ingegner Giuseppe Tosti, che sono entrati a far parte della raccolta che l’istituzione ha dedicato all’illustre professionista, cittadino onorario di Città di Castello. L’intervento è divenuto pertanto caso di studio a disposizione della consultazione dei tecnici e punto di riferimento, per la particolarità e il carattere innovativo delle soluzioni adottate, per analoghi lavori di consolidamento di monumenti.
Dopo un lungo e difficoltoso inseguimento a piedi, un trentacinquenne di origini nigeriane è stato arrestato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Sansepolcro. L’uomo, approfittando di una finestra lasciata aperta al pian terreno, si era introdotto in un’abitazione alquanto isolata della frazione Tavernelle, ma era stato visto da un passante e segnalato ai Carabinieri, che subito, in pochissimi minuti, sono arrivati dove si stava commettendo il reato.
Alla vista dei militari il nigeriano ha tentato di darsi alla fuga sperando di trovare rifugio nella folta vegetazione circostante, ma per giungere alla quale ha dovuto necessariamente tentare l’attraversamento di alcuni campi arati. Nonostante il terreno era infangato e reso scivoloso dalla pioggia del pomeriggio precedente, gli uomini dell’Arma si davano all’inseguimento riuscendo a mantenere sempre il contatto visivo per non perdere il fuggitivo.
La vicinanza di un casolare, di una bicicletta e di una strada sterrata avranno forse dato una nuova speranza al ladro in fuga, che ha afferrato la bici saltando in sella, tentando di dare distanza ai militari, che però non hanno mollato. Nonostante le difficoltà della rincorsa e quasi completamente infangati, i due militari sono riusciti a raggiungere l’uomo ed a ghermirlo.
Questi si ribellava con forza, opponeva resistenza tanto da farla trascendere in uno scontro fisico nel corso del quale uno dei Carabinieri cadeva e batteva un ginocchio in terra, ferendosi ma senza mai demordere, riuscendo infine ad immobilizzare e ad ammanettare l’inseguito che ora dovrà rispondere difronte alla magistratura aretina di furto, resistenza e violenza e lesioni a pubblico ufficiale.
L’arrestato, espletate le formalità di rito è stato trattenuto in camera di sicurezza in attesa del rito direttissimo di oggi. Ciò si riferisce nel rispetto dei diritti delle persone indagate, da ritenersi presunte innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, ed al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.
Nuoto che passione. Che cosa non si fa per partecipare ad un evento a cui si tiene tanto. Ne sa qualcosa Gabriele Romani, classe 1948, 75 anni compiuti, una vita trascorsa sulle navi a solcare gli oceani, portacolori del Gruppo Sportivo Samp 87 di San Benedetto del Tronto che sabato scorso di notte è salito in sella al suo scooter, e dopo quasi sette ore di viaggio ha raggiunto la piscina comunale per partecipare alla XXXVII edizione del Meeting Internazionale Masters “Italo Galluzzi”, organizzato dai Nuotatori Tifernati Polisport.
Nuoto che passione. Che cosa non si fa per partecipare ad un evento a cui si tiene tanto. Ne sa qualcosa Gabriele Romani, classe 1948, 75 anni compiuti, una vita trascorsa sulle navi a solcare gli oceani, portacolori del Gruppo Sportivo Samp 87 di San Benedetto del Tronto che sabato scorso di notte è salito in sella al suo scooter, e dopo quasi sette ore di viaggio ha raggiunto la piscina comunale per partecipare alla XXXVII edizione del Meeting Internazionale Masters “Italo Galluzzi”, organizzato dai Nuotatori Tifernati Polisport. Giusto il tempo per un caffè e poi senza esitazione ha indossato cuffia d’ordinanza ed è salito sui blocchi di partenza per disputare ben due gare, i cento rana e i cento stile libero. Al termine delle gare, un occhio al tabellone, doccia, un passaggio presso la segreteria dove si è rifocillato con un panino di porchetta e dolci, poi, dopo alcune battute con gli organizzatori della manifestazione, a dir poco meravigliati da tanta passione ed entusiasmo, è salito di nuovo in sella allo scooter per far ritorno a San Benedetto del Tronto. “Di fronte a tanta passione – hanno precisato il Responsabile dei Nuotatori Tifernati Valentino Cerrotti e Francesco Serafini tra gli organizzativi dell’evento – anche l’ottimo risultato tecnico sportivo della manifestazione passa in secondo piano. Le storie di grande umanità dei quattro moschettieri romagnoli della staffetta dei record ed ora questa incredibile testimonianza d’affetto verso la nostra manifestazione, lo sport e il nuoto di questo straordinario nuotatore marchigiano, rendo giusto il senso e la vera essenza di vita vera che da sempre caratterizza il meeting. I record e i risultati contano è ovvio ma queste storie bellissime faranno parte del nostro palmares e dei ricordi più belli”, hanno concluso Serafini e Cerrotti quasi commossi di fronte all’impresa dell’arzillo rappresentante del Gruppo Sportivo Samp 87 di San Benedetto del Tronto: “il nuoto è bello anche per questo”. Al termine delle due giornate di gare, che hanno registrato iscrizioni record e la presenza di 70 società dal Centro e Nord Italia, i Nuotatori Tifernati Polisport, sono giunti in “vasca” secondi, come d’abitudine e si sono tolti dalla classifica generale in favore delle squadre ospiti pertanto al terzo posto e secondo posto si sono classificate due squadre di Roma, il Parco Kolbe e il Villa York Sporting Club mentre al primo posto e dunque vincitori della trentasettesima edizione del Meeting di Nuoto Master Galluzzi gli amici del Centro Nuoto Bastia. “Lo sport, il nuoto in questo caso è anche cultura, turismo e tanto cuore”, hanno precisato il sindaco di Città di Castello, l’assessore allo Sport, ed il Presidente di Polisport, Stefano Nardoni, che si sono congratulati con gli organizzatori ad ogni livello della manifestazione e di tutti coloro “che hanno partecipato dimostrando affetto e vicinanza alla nostra città.”
Quarto appuntamento del programma CIRCOLO DEL LIBRO con VALERIA PIOVAN
nella Sala di lettura, Palazzo Bufalini, Circolo Tifernate, Accademia degli Illuminati giovedì 13 giugno alle ore 21.00.
L’evento è realizzato dal Comune di Città di CastelloAssessorato alle Politiche culturali e dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati.
Valeria Piovan
“Ricorda con amore”, LuoghInteriori Editore, 2022
Letture di Lorenza Baldassarri
Dialogo con l’autrice Tullia Campanelli
Valeria Piovan è nata e vive a Città di Castello, in provincia di Perugia dove ha insegnato Inglese presso l’Istituto Tecnico Commerciale “I. Salviani” e presso il Liceo “Plinio il Giovane”.
E’ laureata in Lingue Straniere e in Lettere Moderne.
Nel 2005 ha pubblicato l’opera “Città di Castello, dal Comune alla Signoria della famiglia Vitelli”, con traduzione inglese a fronte.
Nel 2012 ha visto la luce il suo primo romanzo “La casa con l’orto” che nel 2013 ha ottenuto un premio di segnalazione al Concorso Nazionale “Gesualdo Bufalino”.
Nel 2017 è uscito il suo romanzo “Il fiore finto”, che affronta il tema della violenza sulle donne.
Nel 2019 ha pubblicato il libro per bambini della scuola elementare dal titolo “In tre si gioca meglio”.
Il romanzo giallo “Le verità spezzate” è uscito nel 2021.
Nel 2022 ha pubblicato il romanzo autobiografico “Ricorda con Amore”.
Bella giornata di calcio e solidarietà quella che si è svolta sabato 08 giugno presso l’impianto sportivo A.BALDINELLI di Città di Castello, al 1° quadrangolare di calcio a 7 denominato “SPORTING CLUB” torneo inclusione rivolto esclusivamente ad atleti con disabilità cognitivo-relazionale
È stato un pomeriggio intenso, di calcio e solidarietà, degno epilogo dell’iniziativa organizzata dalla A.S.D. Junior Castello Calcio con il “Patrocinio “ della F.I.G.C. Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale e del Comune di Città di Castello
Al torneo hanno partecipato le squadre Umbre: A.S.D. SUPERGA 48 – A.S.D. ELLERA CALCIO – A.S.D. JUNIOR CASTELLO CALCIO e la toscana OLMOPONTE AREZZO SANTA FIRMINA A.S.D. Le gare sono state dirette da un arbitro speciale: Armando Marcucci, delegato regionale FIGC-DCPS
Il torneo si è concluso senza vinti e vincitori, alla premiazione dove sono risultati tutti primi sono intervenuti Il sindaco del Comune di Città di Castello Luca Secondi, l’assessore allo sport Riccardo Carletti, il vicepresidente Vicario del CRU UMBRIA Claudio Tomassuci, il Senatore Walter Verini, oltre al Presidente e Vicepresidente della Junior Castello Calcio Lorenzo Pieracci e Bruno Migliorati
Al termine della manifestazione che si è svolta in un ambiente sereno e gioioso alla presenza di folto pubblico si è svolto il terzo tempo
Il cartellone di “Estate in Città” 2024 regalerà da giugno a settembre circa 90 serate da vivere insieme, per divertirsi e godersi la bellezza di Città di Castello, scegliendo ogni volta tra musica, spettacolo, intrattenimento, eventi culturali e sportivi, con personaggi noti al grande pubblico e appuntamenti che guardano a tutte le età della vita, dai bambini, ai giovani fino agli anziani, con un occhio particolare rivolto alle famiglie. Iniziative pensate per accendere tante luci sui luoghi del centro storico e del territorio cari ai tifernati, sulle dimore dell’arte e della cultura, ma anche sul talento e la voglia di fare del mondo dell’associazionismo, un’energia inesauribile che parla della città e della sua identità, che racconta delle sue tradizioni, delle sue passioni, della sua storia e della sua vivacità. Il programma delle iniziative promosse dal Comune con il consorzio Pro Centro e le associazioni del territorio è stato illustrato stamattina in conferenza stampa nella residenza municipale tifernate. “Ci sarà praticamente un evento ogni sera, per dare ai tifernati a casa e ai turisti che soggiorneranno nel territorio tante occasioni e tanti motivi per vivere la nostra città, fare dei suoi luoghi più belli e dei suoi contenitori più importanti un ritrovo per stare in famiglia e con gli amici, un’occasione per divertirsi, ma anche per conoscere e apprezzare quanto la nostra comunità sa fare e offrire con la sua vivacità”, hanno spigato gli assessorati al Commercio, al Turismo e alla Cultura, insieme al vice sindaco, parlando di “un cartellone pensato e organizzato insieme alla città, con le sue risorse professionali e culturali, con il protagonismo degli operatori commerciali, del mondo dell’associazionismo, dei rioni e delle pro loco, con spirito di condivisione e sinergia”. Sottolineando la soddisfazione per la qualità e la varietà degli eventi racchiusi nel cartellone di “Estate in Città”, ma anche per la numerosità delle proposte culturali arrivate, gli amministratori comunali hanno invitato la cittadinanza a partecipare alle molte opportunità di vivere la città che ci saranno in questi quattro mesi. Il presidente del consorzio Pro Centro ha evidenziato l’impegno dei commercianti della città per contribuire a rendere appetibile e vivace il centro storico. “C’è un grande lavoro di proposta da parte degli operatori commerciali e dell’amministrazione comunale, che ci aspettiamo venga colto e apprezzato: il cuore della nostra città sarà vivo e accogliente, aperto a tutti i gusti e a tutte le età”, ha sottolineato il rappresentante di Pro Centro, auspicando che “venga superata l’idea che la città non offre abbastanza, perché i fatti, alla luce di un simile cartellone di eventi, dimostrano l’esatto contrario”. Nella prima settimana di programmazione, giovedì 13 giugno “Estate in città” partirà con uno degli eventi clou del cartellone: la seconda edizione della “Notte dello Sport”, che il Comune torna a organizzare con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria. I negozi della città aperti per lo shopping sotto le stelle faranno da cornice a un festival che porterà alla ribalta i protagonisti dello sport cittadino per uno sguardo sulla realtà e sulla cultura di tante esperienze ed eccellenze che fanno di Città di Castello un punto di riferimento umbro e nazionale. Nel corso della serata sarà presentato il nuovo logo della manifestazione, insieme alle t-shirt sportive dedicate. Saranno 21 le associazioni in campo (ASD Beata Margherita, Motoclub Baglioni, Città di Castello Rugby, Atletica Libertas, Madonna del Latte, Caldese Horse Academy, Pallavolo Città di Castello, Tennis Academy Polisport, Tiferno Pallacanestro, Compagnia Arcieri Tifernum, Tifernum Pallavolo, Sporting Club Trestina, Clinique, Canoa Club Città di Castello, Centro Judo Ginnastica Tifernate, Atletica Pakman, Real Tiferno, Cnat 99, Pallavolo Trestina, Junior Tiferno, Compagnia Balestrieri Città di Castello), che daranno un assaggio della professionalità, della cultura, della passione e dell’entusiasmo con cui fanno sport ogni giorno, trasformando le piazze principali del centro storico in terreni da gioco e palestre per i bambini, nelle quali assistere e dimostrazioni e cimentarsi direttamente con palloni e attrezzi. Nel fine settimana partirà anche la rassegna di spettacoli della stagione di teatro nel cortile di Santa Cecilia, uno degli appuntamenti più seguiti del cartellone di “Estate in città”. Il debutto sabato 15 giugno (ore 21.00) sarà affidato all’esibizione della compagnia dei Freghi della Badia. Domenica 16, Retrò aprirà una giornata nella quale andranno in scena anche la 10^ edizione della Mostra Mercato Solstizio d’Estate a Trestina, la visita all’ala nuova della Pinacoteca comunale (ore 16.00) e lo spettacolo del Teatro dei panni stesi in piazza Delle Oche (ore 21.00). La settimana proseguirà nel segno degli eventi teatrali e culturali fino a un altro evento clou della programmazione: la “Goal Night” di giovedì 20 giugno, che segnerà il ritorno di DJ Shopping, con la musica nel centro storico e i negozi aperti. Una notte di calcio, con la partita Italia-Spagna del Campionato Europeo che sarà proiettata alle ore 21.00 su un maxi-schermo in piazza Matteotti, ma anche intrattenimento, con l’esibizione post-match di Wender e Johnny Mele, gli scatenati e divertenti personaggi dello “Zoo di 105”, la trasmissione divenuta un cult per gli appassionati di radio di tutte le età. La serata sarà aperta all’ora dell’aperitivo dai dj set nei luoghi principali del centro storico, che faranno ballare e cantare dalle ore 19.30 alle ore 21.00. Tra gli eventi più importanti del programma di “Estate in Città” presentati stamattina ci saranno, poi, la “Notte Fucsia” (sabato 6 luglio), con il centro tappezzato a tema e tanti eventi per divertirsi, la “Festa del Raccolto” con i Molini Fagioli (lunedì 8 luglio), la Parata Walt Disney (giovedì 8 agosto), che tornerà a grande richiesta dopo il successo dell’anno scorso insieme alla musica funk, disco, soul, pop. Confermati anche gli appuntamenti con la tradizione di Città di Castello, dalla Fiera di San Bartolomeo con la Mostra Zootecnica (23-26 agosto), il Finger Food Festival e la Tombola in piazza. Un grande ritorno sarà poi quello della Transitalia Marathon, il 23 settembre. Saranno più di 50 le iniziative culturali in cartellone. Tra queste, il teatro nel cortile di Santa Cecilia, con sette spettacoli a chiusura di una stagione molto vivace. Dopo l’appuntamento del 15 giugno con i Freghi della Badia, il 19 giugno andrà in scena Astra APS, il 24 giugno Politheater, l’1 luglio Novamusica, il 2 luglio Jacopo Falchi e il 3 luglio si chiuderà con Medem. Un ciclo musicale speciale sarà quello dei concerti di piazza Gabriotti, con 14 appuntamenti che prenderanno il via il 14 giugno con Jazz & blues Bridge Band e si concluderanno il 30 agosto con i Darklore White Rose. In mezzo ci saranno i Ladrones (29 giugno) e Groovy (5 luglio), poi molti attesi ritorni: Half Star Project (7 luglio); Demagò (12 luglio); i Paguro Bernardo (13 luglio) per la prima volta; Tiferno Jazz band (14 luglio); Lapi Way Fest con YS LaVey (20 luglio); Animakom (25 luglio); DIVA Jazz Talent (26 luglio); Tea Set Acustic Duo (1 agosto); Rock’n’piazza (2 agosto). Come ogni anno alla fine di giugno sarà festeggiato il compleanno della Pinacoteca: quest’anno saranno 112 anni. “Buon compleanno, Pinacoteca” si svolgerà dal 26 al 29 giugno con una serie di eventi tra cui un’iniziativa dedicata al restauro della Pala di Santa Cecilia, progetto che compie un anno e che sta rivelandosi molto interessante e suggestivo, grazie anche al supporto tramite Art Bonus di Università telematica E Campus. Ci saranno anche un concerto dedicato alla Collezione Bartoccini, con Giulio Castrica e Cesare Tiroli, visite ed eventi all’insegna della contemporaneità a poche settimane dall’inaugurazione del nuovo allestimento dell’ala nuova. Nel cartellone di “Estate in città” troveranno spazio anche la danza sotto le stelle a cura del Consorzio Castello Danza; il trekking urbano di Artea; le letture nei parchi di LAav; “Aspettando Tiferno Comics”, con incontri dedicati alla protagonista della Mostra 2024, Vanna Vinci, in vari spazi della città. La Biblioteca Carducci sarà protagonista con “La biblioteca va al mercato” ogni ultimo sabato del mese e la visita “I libri e la città” a cura di Silvia Palazzi, il 7 settembre. Anche quest’anno nell’ambito di “Estate in Città” è stato lanciato un bando per valorizzare i talenti e gli artisti locali, offrendo l’occasione di esibirsi per la loro città nella piazza di rappresentanza e nella cornice suggestiva del Cortile di Santa Cecilia, dove tornerà l’attesa rassegna CDCinema dal 15 al 31 luglio. Le iniziative di Poliedro Cultura caratterizzeranno tutta l’estate: dalle visite Contemporary all’ala nuova e gli atelier laboratori, alla città fortificata alla scoperta di torri campanili e castelli. Da un classico con Pinacoteca al Chiaro di Luna al percorso Qua e là per l’Umbria a Garavelle con il regista Gino Goti. Dai Luoghi della Liberazione alla merenda in campagna, il percorso templari e la visita al Cimitero monumentale. L’intero cartellone di “Estate in Città” potrà essere consultato in tempo reale online, grazie a un QR code stampato sui totem e sul materiale promozionale, sull’homepage del portale Città di Castello Turismo, che dedicherà anche quest’anno un focus sulle sagre paesane nel territorio comunale, sui canali social istituzionali del Comune, nelle strutture ricettive altotiberine, alle quali saranno inviate tutte le informazioni su iniziative e orari. Ci sarà, quindi, una comunicazione puntuale quotidiana sugli eventi in programma.
Si è tenuto sabato 8 giugno il secondo round dei saggi finali del Centro Studi Musicali della Valtiberina.
Ancora altri allievi, altre classi, altri strumenti, altro repertorio, dal classico al jazz… il tutto nella splendida cornice dell’Auditorium di Santa Chiara.
Docente ospite questa volta Catherine Daniela Bruni (classe di violoncello della Scuola di Musica “U.Cappetti” di Monte San Savino) con la giovanissima allieva Anna Tanganelli.
Di seguito alcune foto, resoconto di un’intensa giornata di musica e di festa.
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Perugia hanno denunciato in stato di libertà un 38enne italiano, residente a Perugia e con precedenti di polizia, per i reati di fuga e omissione di soccorso in seguito ad incidente stradale previsti dal Codice della Strada. Alle prime ore di domenica mattina, in zona Settevalli, un 26enne nigeriano residente a Perugia, attraversando la strada è stato investito da un’autovettura in transito che però, anziché fermarsi e prestare soccorso, si è data alla fuga. Un equipaggio delle gazzelle, in circuito finalizzato al controllo del territorio e alla prevenzione dei reati, ha notato il malcapitato dolorante riverso a terra. Prestati i primi soccorsi, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza che lo ha successivamente trasportato al pronto soccorso dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia, i Carabinieri si sono subito attivati alla ricerca dell’autore dell’investimento, raccogliendo ogni utile informazione tesa ad identificarlo. Le ricerche hanno dato esito positivo poiché, dopo qualche ora, lo hanno localizzato e raggiunto nella sua abitazione, trovando – chiusa in garage – l’auto ricercata. Il rinvenimento del veicolo, che si presentava con ingenti danni al parabrezza e al montante, ovverosia con ammaccature pienamente compatibili con un investimento di pedone, ha verosimilmente spinto il conducente ad ammettere le proprie responsabilità: portato in caserma, a conclusione degli accertamenti, è stato denunciato in stato di libertà alla locale Procura della Repubblica e gli è stata ritirata la patente. La vittima del sinistro stradale è stata invece ricoverata presso il reparto di Ortopedia con 30 giorni di prognosi.
L’Azienda Usl Umbria 2, su indicazione della Regione dell’Umbria e in stretta sinergia con i servizi regionali, in particolare con l’area ‘Comunicazione, semplificazione dei rapporti tra cittadino e Sistema Sanitario Regionale e supporto tecnico alla Direzione’, è fortemente impegnata, in tutto il territorio di competenza dei distretti di Terni. Foligno, Narni-Amelia, Spoleto, Orvieto e Valnerina, a diffondere la conoscenza tra la cittadinanza sulla grande novità del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), lo strumento del Servizio Sanitario nazionale che consente ad ogni cittadino di avere sotto controllo la propria salute, accedendo in sicurezza ai documenti e ai dati sanitari.
D’intesa con la Regione Umbria, l’Azienda Usl Umbria 2 ha pubblicato nel sito web istituzionale www.uslumbria2.it e diffuso anche tramite social media tutte le informazioni utili sul FSE, i contatti dei servizi aziendali per fornire chiarimenti, coinvolto e formato i professionisti della salute e, non da ultimo, assicurato la più ampia e capillare conoscenza del diritto di opposizione all’inserimento dei dati sanitari antecedenti al 18 maggio 2020 per alimentare il fascicolo sanitario elettronico.
FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, TUTTE LE INFORMAZIONI:
Grazie ai fondi del PNRR, il ministero della Salute sta potenziando questo strumento per renderlo la porta d’accesso a tutti i servizi sanitari digitali, migliorando l’accessibilità ai documenti clinici, anche in situazioni di emergenza, e assicurando una maggiore consapevolezza e partecipazione nella gestione della salute di tutti i cittadini.
Nello specifico, il FSE consente ai cittadini di accedere ai dati della propria storia clinica, come referti di laboratorio e di radiologia, ricette specialistiche e farmaceutiche, lettere di dimissione ospedaliera e verbali di pronto soccorso.
Tali documenti possono essere consultati on line dall’assistito e nel caso in cui il cittadino lo desideri, anche dagli operatori sanitari autorizzati per finalità di cura. Uno dei vantaggi dell’utilizzo del FSE è quello di avere a disposizione la propria documentazione sanitaria, in forma digitale, sempre e ovunque, anche in situazioni di emergenza che richiedano tempi brevissimi di intervento. I cittadini della Regione Umbria possono accedere al proprio FSE tramite SPID, Tessera (TS-CNS) o Carta d’identità elettronica (CIE) Sanitaria il seguente link: https://www.regione.umbria.it/salute/sanitadigitale/fascicolosanitario
Per i cittadini che avessero bisogno di un supporto per accedere con la propria identità digitale sono disponibili i facilitatori degli sportelli Digipass: https://digipass.regione.umbria.it/i-digipass/
In base al Decreto 34 del 19 maggio 2020 – cosiddetto «Decreto Rilancio» – il Fascicolo Sanitario Elettronico è attivato per legge e alimentato automaticamente con dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario, generati da eventi clinici presenti e trascorsi, che fanno parte della storia clinica del cittadino.
(*) Fino al 30 giugno 2024 il cittadino può scegliere di esercitare la facoltà di opposizione all’alimentazione del proprio fascicolo con i dati relativi alle prestazioni sanitarie erogate dal Servizio Sanitario Nazionale prima del 19 maggio 2020 (cosiddetti «dati pregressi»). Maggiori informazioni sul diritto di opposizione sono disponibili al sito del Ministero della Salute.
Un grande week end quello della gara dello Spino dedicata alle moto, che ha visto oltre 130 moto al via nei due giorni di gara dell’8 e 9 Giugno. Due giornate baciate dal bel tempo e caratterizzate da un grandissimo afflusso di spettatori, provenienti da molte parti d’Italia come da anni non succedeva.
Il folto pubblico ha potuto ammirare quasi mille partenze nella “due giorni” della gara, valida per il Campionato Italiano Velocità in Salita “Virus Power”. La manifestazione pievana è stata organizzata come da alcuni anni dal Motoclub cesenate “Paolo Tordi”, con l’indispensabile supporto della Prospino Team per la realizzazione del percorso e delle infrastrutture, il tutto sotto l’egida della Federazione Italiana Motociclismo, per un campionato nazionale coordinato nella sua interezza dal “Moto club Spoleto 2021”
IL week end pievano ha visto svolgersi due gare distinte, una il Sabato e una la Domenica, rispettivamente la terza e la quarta del Campionato Italiano 2024 ed in entrambe le giornate il podio assoluto non è cambiato. Il vincitore delle due gare, con il nuovo record del tracciato, abbassato più volte nella “due giorni”, è stato Luca Maurizio Salvadori su Ducati 1000 4T.
Salvadori, pilota famoso, con un passato recente nel motomondiale e non solo, negli ultimi anni è divenuto un influencer seguitissimo nel mondo del motociclismo con il suo canale youtube che registra circa 550000 followers Ed anche questo ha trainato i tantissimi spettatori assiepati lungo i 3 km. del tracciato sulla SP208 che portano da Pieve Santo Stefano fino a Fontandrone.
Fra le tante salite è stata la prima manche di gara della Domenica a far registrare a Salvadori il miglior tempo assoluto, abbassando il record fino ad uno strabiliante 1.24.93 che ha polverizzato il vecchio record di 1.27.19 del campione uscente Maurizio Bottalico, purtroppo presente solo in veste di spettatore in quanto infortunato, che pgli appassionati sperano di rivedere in gara nel campionato 2025.
Al secondo posto assoluto, sia sabato che domenica, si è piazzato Matteo Lardori su quad Polaris 1000 4T, anche lui andato sotto il vecchio record del tracciato. Terzo assoluto nelle due gare Francesco Maria Piva, su Honda 1000 4T.
I tre piloti sul podio sono poi risultati ciascuno primo nella propria classe di appartenenza: Salvadori nella classe Super Open 1000, Lardori in classe Quad e Piva in classe Super Open 600.
Palpabile al termine la soddisfazione degli organizzatori per il bel risultato sportivo e per la presenza del grande pubblico.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.