I Carabinieri della Stazione di Farneto di Colombella unitamente a personale della Sezione
Operativa della Compagnia di Perugia, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 21enne di
origine albanese senza fissa dimora, ritenuto responsabile di detenzione di sostanze stupefacenti ai
fini di spaccio.
L’attività di indagine ha avuto origine da alcune segnalazioni pervenute ai militari da parte di
residenti i quali avevano notato un’auto, con a bordo un ragazzo, che con fare sospetto si aggirava
per le vie della frazione di Pianello.
Il giovane, individuato dai militari attraverso servizi specifici di osservazione, è stato controllato
mentre era a bordo della propria vettura e sottoposto a perquisizione personale è stato trovato in
possesso di 68 involucri di droga, del tipo “cocaina”, per un peso complessivo di 52 gr, la somma di
euro 635,00 suddivisa in banconote di vario taglio ritenuti provento dell’attività di spaccio e un
telefono cellulare utilizzato per gestire i contatti con gli “acquirenti”.
Condotto in caserma per ulteriori accertamenti, al termine delle formalità di rito, è stato dichiarato
in stato di arresto per l’ipotesi di reato suddetta e come disposto dall’Autorità Giudiziaria associato
alla casa circondariale di Perugia Capanne in attesa del rito direttissimo.
All’esito dell’udienza, l’arresto è stato convalidato e per il 21enne è stata applicata la misura
cautelare in carcere.
Lo stupefacente rinvenuto e i dispositivi mobili sono stati sequestrati.
Perugia: sorpreso con 52 grammi di cocaina. I Carabinieri arrestano un 21enne
Record di visitatori per la mostra su Piero a Milano. Positive ricadute anche per Sansepolcro
Migliaia di visitatori e positive ricadute anche su Sansepolcro. Sono i dati sin qui a referto della prestigiosa mostra “Piero della Francesca. Il Polittico agostiniano riunito” inaugurata lo scorso 20 marzo e visitabile sino al 24 giugno presso l’elegante sede del Museo Poldi Pezzoli di Milano. Una mostra unica nel suo genere, che per la prima volta riunisce le otto tavole del capolavoro di Piero provenienti da cinque musei diversi. Il magnifico Polittico fu iniziato nel 1454 dall’artista del Borgo e concluso nel 1469, avendo come destinazione l’altare maggiore della chiesa degli agostiniani di Sansepolcro, oggi Santa Chiara. La pala fu a breve smembrata e dispersa entro la fine del 1500. Oggi i suoi “resti” sono conservati in alcuni dei più importanti musei del Mondo, fra cui il Poldi Pezzoli, che ha avuto la brillante idea di riunirli ed offrirli in visione al visitatore per un evento unico e imperdibile. E la risposta del pubblico non si è fatta attendere: oltre 40.000, sino ad oggi, coloro che si sono recati ad ammirare l’esposizione nei primi due mesi e mezzo. Numeri di gran livello, solo se si pensa che la struttura museale milanese conta 35.000 visitatori l’anno. “Un grande evento” sottolinea la direttrice del Poldi Pezzoli, Alessandra Quarto “che ha uno straordinario impatto artistico e che è stato premiato dall’enorme consenso del pubblico. Siamo davvero entusiasti di aver promosso e organizzato questa iniziativa dedicata al Maestro di Borgo Sansepolcro”. Anche In riva al Tevere il successo della mostra viene salutato con grande entusiasmo, perché il Borgo è stato parte attiva nell’appoggiare la rassegna. “Sia il Comune di Sansepolcro che la Fondazione Piero della Francesca” spiega l’assessore alla cultura di Palazzo delle Laudi, Francesca Mercati “hanno concesso da subito il patrocinio alla prestigiosa iniziativa, appuntamento clou dell’anno per l’arte rinascimentale. I nostri loghi compaiono in tutto il materiale promozionale dell’evento sin dal primo giorno”. L’assessore Mercati, come del resto il sindaco Fabrizio Innocenti e la presidente della Fondazione, Francesca Chieli, parteciparono in prima persona all’inaugurazione ufficiale a Milano, a fianco di grandi personalità dell’arte e della cultura. “Le conseguenze di simili opportunità di respiro mondiale già si vedono” aggiunge l’assessore Mercati “non pochi i visitatori che sono giunti al nostro museo per ammirare i capolavori di Piero che custodiamo, dopo aver fatto tappa a Milano, desiderosi di approfondire l’arte del Maestro nel suo borgo natale. Così come il solido rapporto creato con il capoluogo lombardo e con la direttrice del Poldi Pezzoli è foriero di importanti occasioni per il futuro”.



Marsciano: sfruttamento del lavoro nero e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, arrestato 36enne
I Carabinieri della Stazione di Marsciano e personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Perugia, collaborati in sede esecutiva da quelli di Terni hanno tratto in arresto un cittadino cinese, 36enne, ritenuto responsabile di sfruttamento del lavoro in nero e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
L’attività investigativa, svolta nell’ambito del Progetto multi-agenzia “A.L.T. Caporalato D.U.E.”, finanziato dal fondo Politiche migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ha portato i militari ad accertare che l’uomo, titolare di un’azienda cinese tessile, sfruttava 9 lavoratori extracomunitari, di cui 4 di nazionalità pakistana in possesso di documenti di soggiorno e 5 clandestini di nazionalità cinese, favorendo inoltre per uno di loro anche l’ingresso irregolare sul territorio nazionale.
Tutti i lavoratori erano senza contratto e senza alcuna tutela, né tantomeno avevano ricevuto la prevista formazione sulla sicurezza.
Dalle prime verifiche è risultato che l’imprenditore sottoponesse i “dipendenti” a massacranti turni di lavoro, dalle prime ore del giorno fino a sera, pagandoli pochi centesimi a capo, ovverosia riconoscendo loro una retribuzione a “cottimo”.
Gli operanti hanno sospeso quindi l’attività imprenditoriale e sottoposto a sequestro i due grandi capannoni, utilizzati, con all’interno le attrezzature industriali e i prodotti tessili presenti già pronti per la successiva vendita.
Nel corso delle verifiche sono state elevate sanzioni pecuniarie per circa 100.000 euro facendo recuperare sul piano previdenziale e assicurativo all’INPS e all’INAIL oltre 15.000 euro.
Al termine degli accertamenti, l’uomo è stato dichiarato in stato di arresto per le ipotesi di reato sopra indicate e come disposto dalla procura della Repubblica di Spoleto, è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari in attesa di rito direttissimo.
La persona sottoposta a indagini si presume innocente
Pantalla: infortunio sul lavoro, 2 operai folgorati dall’alta tensione, uno in gravi condizioni
Intorno alle 12 odierne, a Pantalla, i Carabinieri del Radiomobile di Todi sono intervenuti unitamente a personale del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL 1 di Todi, poiché due dipendenti di una ditta di cartellonistica di Perugia, un moldavo classe ‘77 e un albanese classe ’88, nell’effettuare dei lavori di manutenzione di un pannello pubblicitario, erano rimasti folgorati. Dai primi accertamenti non si esclude che si possa essere verificato un contatto accidentale tra il braccio meccanico elevatore di una gru e i cavi dell’alta tensione presenti sul posto, provocando un corto circuito che ha interessato lo stesso operaio che si trovava all’interno di un cestello elevatore e il collega di nazionalità moldava che si trovava su di una scala metallica. Sono tuttora in corso verifiche per definire l’esatta dinamica dei fatti.
Intervenuti i vigili del fuoco di Todi e personale del 118 che trasportava in codice rosso il cittadino moldavo all’ospedale di Perugia, in gravi condizioni, mentre il 36enne albanese è stato trasportato in codice giallo presso il medesimo nosocomio, a seguito di bruciature alle braccia e al torace.
Giuseppe Fiordimela, dona un’opera di Burri al Museo degli Ex Seccatoi del Tabacco
Merita di essere segnalato ed encomiato il gesto compiuto dal Maestro Giuseppe Fiordimela, il quale ieri mattina si è presentato alla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri per effettuare la donazione di un’opera di Burri al Museo degli Ex Seccatoi del Tabacco.
Il musicista, già direttore della Banda musicale di Monte Santa Maria Tiberina, ha voluto attuare l’intenzione del proprio suocero Gaetano Piermartiri il quale aveva ricevuto in dono l’opera dal Maestro Burri negli anni Settanta; il Fiordimela, consapevole che Burri non amava che le opere da lui donate ad amici fossero alienate e pertanto ‘monetizzate’, ha ritenuto che la migliore destinazione futura dell’opera era quella di tornare nelle sedi del Museo Burri.
Un atto di raro esempio etico da considerare esemplare nel nostro tempo. Il Maestro è stato ricevuto in Fondazione dal Presidente Bruno Corà e dall’Arch. Tiziano Sarteanesi, entrambi membri del Comitato esecutivo della Fondazione, che hanno provveduto con entusiasmo a ricevere l’opera nella Collezione.
Prosegue la Settimana della sostenibilità sociale a Gubbio, promossa da Terracomunica, in collaborazione con Richmond Italia
Prosegue la Settimana della sostenibilità sociale a Gubbio, promossa da Terracomunica, in collaborazione con Richmond Italia
Oggi, l’economista Giulio Sapelli
C’è grande attesa per l’evento “Racconto di una vita sostenibile”, di Giulio Sapelli, oggi pomeriggio, giovedì 20 giugno, alle ore 18.30, a Palazzo dei Consoli (ingresso libero), nell’ambito del Festival nazionale “Terracomunica”, in corso a Gubbio fino a domenica prossima 23 giugno.
Alla Settimana della Sostenibilità di Gubbio, il professor Sapelli, economista e manager di alcune delle maggiori imprese e banche italiane e internazionali, proporrà un dialogo illuminante sull’antropologia dominata dal mercato, le strategie per lo sviluppo, la crisi dei partiti, il futuro del sindacato e il ruolo dell’Italia negli equilibri geopolitici.
Le radici del professor Sapelli affondano nella Torino operaia, con un passato da comunista cattolico, evolvendosi in una voce critica e trasversale della politica e dell’economia.
“Il Festival, fin dai primi giorni – afferma il promotore, Paolo Tosti, presidente dell’associazione Terracomunica – sta riscuotendo grande successo e attraendo molti turisti. Segno di una proposta valida che continueremo a offrire per diffondere una nuova cultura della sostenibilità sociale umbra, replicabile a livello nazionale”.
Il Festival è promosso dall’associazione culturale Terracomunica, in collaborazione con Richmond Italia, azienda leader nell’organizzazione di eventi, con il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Gubbio.
Il Festival propone workshop e laboratori per tutta la settimana.
- Link programma eventi: https://www.terracomunica.com/festival/w
Domenica 24 giugno 2024, Città di Castello celebrerà il 150° anniversario della nascita della Baronessa Alice Hallgarten-Franchetti, nata a New York nel 1874
Alice Hallgarten ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della pedagogia contemporanea. È nota per il suo sostegno alle sperimentazioni della giovane Maria Montessori, che durante il suo soggiorno a Villa Montesca a Città di Castello, scrisse ed approfondì il suo famoso Metodo. Inoltre, tra il 1901 e il 1911 – anno della sua scomparsa prematura – Alice ha introdotto una serie di innovazioni educative che hanno trasformato Villa Montesca in un centro indiscusso del pensiero pedagogico moderno.
La Baronessa Alice è stata una figura poliedrica, sono diversi gli aspetti del suo pensiero e della sua vita che gli studi più recenti tentano di portare finalmente alla luce. Certo è il suo ruolo nello sviluppo del movimento di emancipazione femminile dei primi del Novecento, certa è la sua infaticabile attività di relazioni imprenditoriali che l’hanno al centro di una rete femminile impensabile per quei tempi, che tra le altre iniziative diede vita alla Tela Umbra.
A 150 anni dalla sua nascita Città di Castello la ricorda con una serie di celebrazioni volte non solo a riscoprire la figura storica di Alice, ma anche a sottolineare l’importante impatto che ha avuto sullo sviluppo locale e nell’evoluzione della città e del suo contesto socio-economico. Le celebrazioni offriranno l’opportunità di riflettere anche su chi era Alice e su cosa può ancora rappresentare oggi nel campo dell’educazione contemporanea. Le sue straordinarie innovazioni, come il famoso calendario della Montesca, sono viste come una fonte di ispirazione vitale per l’educazione odierna.
Questi eventi non saranno solo un viaggio nostalgico nel passato, ma anche un’occasione per riscoprire metodi e pratiche che, nonostante siano stati troppo spesso e per troppo tempo dimenticati, rimangono estremamente rilevanti. Questo è particolarmente vero per la città che ha accolto Alice durante il periodo più produttivo della sua breve vita, che si è conclusa prematuramente nel 1911.
Il Comitato per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Alice Hallgarten, composto dalla Regione dell’Umbria, dal Comune di Città di Castello, da Tela Umbra e coordinato dalla Fondazione Hallgarten-Franchetti, ha programmato una serie di eventi per il 24 giugno, giorno della nascita di Alice. Queste iniziative si uniscono a molte altre già in corso e che continueranno nei mesi a venire.
In seguito all’apertura della mostra “Alice Bruxelles” il 23 aprile, sono previsti due eventi speciali per celebrare il compleanno della Baronessa. La mattina del 24 giugno, alle ore 11:00, presso la Manica Lunga della Pinacoteca Comunale di Città di Castello, si terrà un evento in ricordo della figura di Alice. Interverranno il Presidente della Fondazione Villa Montesca Angelo Capecci, il Sindaco di Città di Castello Luca Secondi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, Michela Botteghi e l’ex Presidente di Tela Umbra, Pasquale La Gala. Introduce Maria Rita Bracchini, responsabile ricerca della Fondazione. Durante la cerimonia, alcuni ex studenti delle scuole di Montesca e Rovigliano condivideranno brevi ricordi di quella realtà, ancora viva nell’imponente archivio conservato a Villa Montesca, che custodisce la sua storia dalla fondazione nel 1901 fino agli anni ’80, quando anche la scuola di Rovigliano chiuse definitivamente.
Per l’occasione è stata realizzata una cartolina celebrativa con annullo filatelico che sarà applicato dal personale di Poste Italiane.
La giornata di celebrazioni si concluderà con un evento speciale alle ore 17:30 presso il parco di Villa Montesca. Sarà presentato un concerto della Corale Marietta Alboni dedicato ad Alice, con la partecipazione dell’attrice Eleonora Giovanardi e un programma musicale curato dal Maestro Marcello Marini. Inoltre, sarà eseguito per la prima volta il brano “Crossing the Bar”, tratto da una poesia di Tennyson che Alice desiderava fosse incisa sulla sua tomba, situata nel cimitero acattolico di Roma.
La mattina del 24 giugno rappresenterà anche l’ultima opportunità per visitare la mostra “Alice a Bruxelles: Le scuole rurali della Montesca e Rovigliano all’Esposizione Universale del 1910. Dalle origini a Maria Montessori”. Questa esposizione ha riscosso un enorme successo, attirando oltre 2000 visitatori e più di 60 classi di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. La mostra ha offerto un’importante prospettiva storica sul lavoro delle scuole rurali e ha permesso agli studenti di partecipare a laboratori dedicati al metodo Hallgarten curati dalla Fondazione.
Centro Fotografico Tifernate, una nuova collettiva dal titolo “Finestra su Castello” in programma dal 27 giugno al 14 luglio 2024
Dopo il successo degli scorsi anni con le mostre fotografiche denominate “Tandem”, il Centro Fotografico Tifernate, guidato dalla presidente Chiara Burzigotti, quest’anno propone una nuova collettiva dal titolo “Finestra su Castello”, in programma dal 27 giugno al 14 luglio 2024, presso il Palazzo del Podestà di Città di Castello. L’evento è inserito nel cartellone di Estate in Città e patrocinato dal Comune tifernate.
La mostra raccoglie una serie di scatti realizzati da alcuni fotografi del club, con l’intento di catturare l’essenza e la bellezza della città in tutte le sue sfaccettature. Dai paesaggi urbani ai dettagli nascosti passando per le tradizioni e suoi personaggi più noti: ogni fotografia racconta una storia e invita lo spettatore a vedere la città da una visione nuova.
Una visione unica e affascinante di Città di Castello vista attraverso gli obiettivi di 18 talentuosi fotografi: Luca Battistelli, Julian Biagini, Marco Bindella, Elia Bondi, Gessica Bondi, Daniele Bricca, Chiara Burzigotti, Beatrice Castellani, Sonia Ciabucchi, Stefania Conti, Andrea Maggini, Nicola Matteucci, Enrico Milanesi, Andrea Moni, Gilberto Poccioni, Stefano Rossi, Lino Sgaravizzi, Silvio Veschi.
L’inaugurazione è prevista per giovedì 27 giugno dalle ore 21:30. L’esposizione sarà aperta dal martedì alla domenica, da giovedì a sabato anche dopo cena, con ingresso gratuito.
Per il CFT, attivo in città da oltre 40 anni, rappresenta un’opportunità di far conoscere alla città, e ai tanti turisti, attraverso la valorizzazione della creatività dei tanti iscritti dell’associazione, le personalità, le sensibilità e le emozioni di chi è appassionato di fotografia.
Giovedì 20 giugno la “Goal Night” di Città di Castello con Italia-Spagna sul maxi schermo in piazza Matteotti e l’esibizione di Jonny Mele e Wender de “Lo zoo di 105” per la serata con la musica e i negozi aperti di DJ Shopping. Gli eventi del fine settimana e le disposizioni per l’estate nel centro storico
Grande attesa per il ritorno di DJ Shopping con Jonny Mele e Wender nella “Goal Night” di Città di Castello. Giovedì 20 giugno, dalle ore 22.45 gli amatissimi protagonisti della trasmissione radiofonica “Lo zoo di 105” faranno ridere e divertire in piazza Matteotti a Città di Castello subito dopo la partita Italia-Spagna, che alle 21.00 sarà proiettata su un maxi-schermo nel salotto del centro storico cittadino. L’immancabile appuntamento del cartellone di “Estate in Città” con lo spettacolo, la musica e gli acquisti nei negozi del centro storico aperti sotto le stelle di DJ Shopping, promosso dal Comune con il consorzio Pro Centro, inizierà alle ore 19.00 con la colonna sonora dei brani dance che saranno suonati insieme alle hit di ieri e di oggi dai deejay al mixer in sette postazioni allestite in tutto il centro storico. In piazza Garibaldi, piazza Fanti, piazza Matteotti, piazza San Francesco, piazza Gabriotti, piazza della Gramigna, corso Vittorio Emanuele, la musica allieterà gli incontri all’ora dell’aperitivo, accompagnando tutti i presenti all’appuntamento con gli azzurri, per i quali si potrà tifare insieme davanti allo schermo allestito in piazza Matteotti. Al termine della partita, sul palco saliranno Jonny Mele e Wender, che daranno il via a una piacevole esibizione a tu per tu con il pubblico. Nell’ambito di “Estate in città”, giovedì 20 giugno inizierà anche il ciclo di otto serate promosso fino all’8 agosto, tutti i giovedì, dall’Associazione Amici del Fumetto di Città di Castello per conoscere Vanna Vinci, l’artista ospite dell’edizione 2024 di Tiferno Comics. Il cartellone degli eventi estivi proseguirà da venerdì 21 a domenica 23 giugno al parco della Montesca con la XV edizione di “Alice e il parco delle meraviglie”, che festeggerà l’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Alice Hallgarten con tanti appuntamenti culturali patrocinati dal Comune e promossi dall’associazione Quelli de là del Ponte con la Fondazione Hallgarten Franchetti e la compagnia I Suppergù. Venerdì 21 giugno sarà anche la giornata della Festa della Musica, in occasione della quale il Circolo Culturali Luigi Angelini organizzerà con il patrocinio del Comune un concerto alle ore 18.00 alla Pinacoteca comunale. In questo fine settimana entreranno in vigore le nuove disposizioni in materia di vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro e metallo (lattine) nel centro storico che l’amministrazione comunale ha stabilito con l’ordinanza sindacale numero 162, in analogia ai provvedimenti già attuati negli anni precedenti a tutela della vivibilità del cuore della città. Fino al 16 luglio 2024 nelle giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle ore 21.00 alle ore 06.00 del giorno successivo, sarà vietato consumare in luogo pubblico bevande in contenitori di vetro o metallo (lattine). La somministrazione e il consumo delle bevande in contenitori di vetro o metallo (lattine) sarà permessa solamente all’interno dei pubblici esercizi e, al tavolo, nelle pertinenze esterne o nelle aree date in concessione agli stessi. Nella medesima fascia oraria 21.00-6.00 tra giovedì e domenica sarà vietato agli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e di commercio in sede fissa, ambulante su aree pubbliche, tramite distributori automatici (ex D.lgs. 114/98), nonché alle attività artigianali, vendere e comunque distribuire, a qualsiasi titolo, per asporto, bevande in contenitori di vetro o metallo (lattine). Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli eventi di “Estate in città 2024”, il comando della Polizia Locale ha stabilito con una ordinanza che dall’ora di inizio degli appuntamenti in calendario fino alle ore 24.00 saranno vietati sosta e transito veicolari (tranne mezzi in urgenza ed emergenza) nelle vie e nelle piazze interessate dagli eventi e nelle vie d’accesso alle stesse, in base alle necessità della singola manifestazione.
Oggi l’ultimo saluto a Virginia, alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di Cerbara
E’ un giorno molto triste oggi per Cerbara e tutto l’Altotevere quello di oggi, giovedi 20 giugno, nel quale purtroppo ci sarà l’ultimo saluto a Virginia Berliocchi, la giovane, dolce e solare ragazza dall’animo buono e altruista che troppo presto, a soli 30 anni, un inesorabile destino l’ha portata via, alla famiglia, agli amici e alla tante persone che gli volevano bene.
Sono tantissime le persone che in questo momento di grande dolore sono rimaste vicino ai familiari di Virginia e tantissimi anche i messaggi di saluto per Virginia da parte di tutti coloro che in qualsiasi modo hanno avuto la fortuna di viverla da vicino, che gli volevano bene e la conoscevano ed apprezzavano per la sua straordinaria umanità, altruismo e dedizione verso gli altri. Referente per il dopo scuola ed il centro estivo presso la parrocchia di Cerbara, per mezzo della Onlus Oratorio Per di Qua, Ideatrice e fondatrice della Onlus Hacuna Matata, impegnata nella clounterapia e volontariato, nella Caritas, sapeva trasmettere nelle numerose attività che l’hanno vista protagonista assieme alle associazioni, alla parrocchia, alla scuola, il suo meraviglioso sorriso e la sua bontà.
Da anni collaborava stabilmente con la Caritas tifernate e diverse altre associazioni attive in ambito sociale e spesso si occupava di sostegno alle persone con sindrome di Down.
“Da oggi si sceglie la felicità e il sorriso. Comandaci da lassù“, scrive l’oratorio di Cerbara con un post su Facebook.
“Tutta l’Ass. Filarmonica Lama si stringe in un forte abbraccio alla famiglia Berliocchi, per la perdita della figlia Virginia, ex componente del gruppo majorettes” scrive l’Associazione Filarmonica e Majorettes di Lama con un post su Facebook.
L’associazione Hakuna Matata: “Spronaci e guidaci sempre nella via della collaborazione e dell’amicizia. Come tu hai fatto instancabile nella nostra comunità di Cerbara.Il tuo esempio sarà il nostro faro“.
I funerali di Virginia Berliocchi si terranno oggi pomeriggio alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di Cerbara.
Alla famiglia le più sentite condoglianze della nostra redazione. Ciao Virginia!
Ad In Primo Piano Enea Paladino
Torna In Primo Piano. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, il Sindaco di Citerna, Enea Paladino
Scomparsa Virginia Berliocchi: “Ad appena 30 anni un destino inesorabile l’ha portata via, alla famiglia, agli amici e alla tante persone che gli volevano bene”
La prematura scomparsa di Virginia Berliocchi ha destato profondo cordoglio in tutta la comunità tifernate ed in particolare in quella di Cerbara dove viveva con la famiglia ed era il faro di tante iniziative di carattere scolastico e sociale. “Ad appena 30 anni un destino inesorabile l’ha portata via, alla famiglia, agli amici e alla tante persone che gli volevano bene e la conoscevano ed apprezzavano per la sua straordinaria umanità, altruismo e dedizione verso gli altri. referente per il dopo scuola ed il centro estivo presso la parrocchia di Cerbara, per mezzo della Onlus Oratorio Per di Qua, Ideatrice e fondatrice della Onlus Hacuna Matata, impegnata nella clounterapia e volontariato, nella Caritas, Virginia era questo e tanto altro”, hanno dichiarato oggi il sindaco Luca Secondi, l’assessore Letizia Guerri, la giunta comunale e l’ex assessore Andreina Ciubini (già presidente di Asp Muzi Betti) e la consigliera comunale Rosanna Sabba originarie di Cerbara da sempre profonde ammiratrici del messaggio straordinario di umanità e solidarietà che Virginia sapeva trasmettere nelle numerose attività che l’hanno vista protagonista assieme alle associazioni, alla parrocchia, alla scuola. Il sorriso e la sua bontà saranno per noi sempre la guida da seguire”, hanno concluso nel rinnovare le più sentite condoglianze e vicinanza alla famiglia.
Sabato 24 agosto serata di premi dedicati all’altotevere umbro la vicinanza e amicizia di oltre 40 anni con Cesena e il suo ippodromo, la “perla” del trotto nazionale
Città di Castello, sabato 24 agosto, celebra con una serata di premi dedicati all’altotevere umbro la vicinanza e amicizia di oltre 40 anni con Cesena e il suo ippodromo, la “perla” del trotto nazionale
Cavalli e territorio: accoppiata vincente. Da oltre 40 anni, Città di Castello e Cesena ancora insieme più che mai all’insegna della cultura, arte, storia e tradizioni comuni grazie alla serata dedicata all’altotevere umbro che ormai costituisce l’evento simbolo di amicizia e collaborazione fra la città di Raffaello, Luca Signorelli e Alberto Burri e la Valle del Savio. Quella in programma sabato 24 Agosto, sarà una riunione di corse al trotto dedicata al Comune di Città di Castello, alla Mostra Nazionale del Cavallo (oltre mezzo secolo di edizioni) a padre Danilo Reverberi, frate francescano esperto sopraffino e amico dei cavalli scomparso tre anni fa. Ed ancora i premi intestati all’allevamento umbro di cavalli di qualità con il titolare di una delle più prestigiose scuderie del Centro-Italia, Sergio Carfagna, (allevatore di Iglesias, Irina e Via Lattea, la cavallina bianca che ha stupito il mondo e la scienza ed ora di Love Pax con il cuore bianco in fronte) e al “collega” di galoppo e “re” Palio di Siena, Rodrigo Bei (nella leggenda per averne vinti addirittura due, nel 1998 con Re Artù e nel 2000 con Urban II) con la sua azienda Tecnosport Italia e l’imprenditore, Giuliano Martinelli, titolare di “Giuliano Tartufi”, sportivo a tutto tondo e presidente del comparto alimentare della Cna Umbria. “Anche questa estate con orgoglio e soddisfazione si prosegue nella strada tracciata di accostare il nome della città, il marchio prestigioso della Mostra Nazionale del Cavallo, la qualità e le eccellenze dei nostri allevamenti umbri alla città di Cesena, al Savio, a cui ci legano da decenni, grazie ai compianti cavalier, Furio Ferri, noto imprenditore (titolare della “mitica” scuderia Al.ma.fra. e di cavalli al trotto) e al cavalier Riccardo Gualdani, un’amicizia e collaborazione che risale alla fine degli anni sessanta”, hanno precisato il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi e gli assessori, Letizia Guerri, Michela Botteghi e Riccardo Carletti a nome di tutta la giunta, nel ribadire “la costante occasione di promozione del territorio e delle bellezze artistico, culturali, ambientali ed eccellenze agroalimentari che da anni ormai in estate si rinnova grazie alla serata dedicata a Citta’ di Castello, alla Mostra Nazionale del cavallo e ai suoi protagonisti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’ippica.” “Ci sarà spazio anche per rinsaldare i vincoli di amicizia e collaborazione istituzionale – hanno concluso sindaco e assessori – con il comune di Cesena a cui lo scorso anno abbiamo consegnato il ricavato della raccolta fondi a favore delle popolazioni alluvionate, attivata nell’ambito del torneo di calcio in amicizia che ha visto scendere in campo allo stadio “Bernicchi” di Citta’ di Castello, le squadre dell’amministrazione comunale, della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Un segnale concreto di amicizia e solidarietà che si rinnova ancora una volta nell’ippodromo faro dell’ippica estiva: Cesena e Citta’ di Castello sotto i riflettori del bellissimo impianto del Savio”. Nel corso della presentazione del ricco cartellone di riunioni di corse al trotto, (che prenderà il via venerdi 21 giugno per concludersi sabato 7 settembre con i fuochi d’artificio e la Race Off del Campionato Europeo) il Presidente e direttore generale di Hippogroup Cesenate, Massimo Antoniacci e Marco Rondoni ed il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, hanno ribadito dalla collaborazione con Città di Castello, la Mostra Nazionale del Cavallo e il settore allevatoriale dell’Umbria e le sue imprese, divenuta ormai strutturale all’interno della programmazione estiva del trotto nazionale.”.
Città di Castello – Nota stampa E-Distribuzione (Gruppo Enel) in riferimento al cantiere di lavori stradali ed elettrici a Città di Castello
In riferimento al cantiere di lavori stradali ed elettrici a Città di Castello, zona via delle Terme, E-Distribuzione (la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) informa che si tratta di un intervento urgente in seguito a un danneggiamento delle linee avvenuto lunedì sera.
Una ditta, infatti, ha tranciato alcuni cavi elettrici interrati e l’azienda nella serata stessa di lunedì è intervenuta per ripristinare il servizio elettrico con una soluzione provvisoria, attraverso bypass temporanei da linee di riserva cosiddette controalimentanti. Adesso, i lavori sono funzionali alla sostituzione dei tratti di rete danneggiati e al riassetto definitivo del normale schema di rete.
Diffamazione sul social network e facebook nei confronti del Corpo di Polizia Locale: deferiti all’autorità giudiziaria due residenti di Città di Castello
La Polizia Locale Tifernate lo scorso aprile ha deferito all’autorità giudiziaria per il reato diffamazione aggravata a mezzo stampa due residenti di Città di Castello che tramite i propri profili postavano gratuitamente su un articolo su un social network e facebook commenti denigranti e lesivi della professionalità del Corpo di Polizia del Comune di Città di Castello, con toni anche minacciosi, ritenuti non continenti con le finalità dell’articolo stesso, dipingendo gli operatori di Polizia Locale come “parassiti, scalda sedie”. L’articolo preso di mira evidenziava l’attività di prevenzione da parte della Polizia Locale di Città di Castello in materia di sicurezza stradale. Le indagini condotte dal Comandante della Polizia Locale, Emanuele Mattei, hanno portato all’individuazione dei responsabili che dovranno rispondere all’autorità giudiziaria delle offese pubblicate. In seguito all’accaduto il comandante ha presentato querela per difendere l’onore del Corpo di Polizia Locale colpito non di rado da offese non sempre giustificabili e ancora più vili quando si consumano sui social network e usando profili falsi per nascondere la propria identità evitando così di far cadere nel vuoto gli ennesimi insignificanti insulti che si consumano sul web.
Calcio, amicizia e tanta solidarietà: consegnato alla presidente dell’Asp “Muzi Betti”, il contributo economico realizzato con la terza edizione del “Torneo di calcio in Amicizia”
Calcio, amicizia e tanta solidarietà. La terza edizione del “Torneo di calcio in Amicizia”, che sabato scorso allo stadio comunale “Corrado Bernicchi” ha visto sfidarsi le rappresentative di Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Comune di Città di Castello, capitanata dal sindaco, Luca Secondi e dall’assessore allo Sport, Riccardo Carletti e le due new entry della Asp Muzi Betti e dei Vigili del Fuoco (vincitori sul campo) ha colpito nel segno sia a livello organizzativo, con in cabina di regia Massimo Massetti ed alcuni più stretti collaboratori, sia per la finalità benefica. Con il torneo è stata lanciata una gara di solidarietà per raccogliere fondi in favore della Asp “Muzi Betti” realtà storica della comunità cittadina. Le prime donazioni sono state raccolte tra i protagonisti del torneo che hanno giocato senza risparmiare energie, con apprezzabili gesti tecnici offrendo uno spettacolo davvero piacevole. Il sindaco Luca Secondi ha consegnato alla presidente dell’Asp “Muzi Betti”, il contributo economico che verrà utilizzato dalla struttura tifernate per l’acquisto di presidi sanitari. Nel corso dell’incontro la presidente di Muzi Betti, Annalisa Lelli ha ringraziato il sindaco Secondi e per suo tramite “tutti coloro che hanno contributo a rendere la bellissima pagina di sport e amicizia davvero indimenticabile”.
“MILKSHAKE” giovedì 20 giugno ore 18.30 al Nuovo Cinema Castello, Prima Proiezione del cortometraggio ideato e voluto dalla Cooperativa La Rondine
Il cortometraggio è la conclusione del progetto “WORKSHOP CINEMA” ideato e voluto dalla Cooperativa La Rondine, finanziato dalla Fondazione Ronald McDonald’s e realizzato dalla casa di produzione Whiterose Pictures di Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini che ha visto coinvolti ragazzi e ragazze del territorio di età compresa tra i 12 e i 18 anni, afferenti al Centro Diurno Sperimentale “I Giardini di Marzo” e al Laboratorio “Street Art”, gestiti dalla Cooperativa La Rondine per conto del Comune di Città di Castello.
“Milkshake” si presenta come una sorta di flusso di coscienza giovanile, un “Aspettando Godot” (pièce teatrale di Samuel Beckett) declinato al mondo degli adolescenti dei giorni nostri: uno spaccato di vita, sulle loro giornate abitudinarie che trascorrono vuote e senza stimoli, toccando le tematiche del disagio e dell’attesa, ritrovandosi spesso ad aspettare che le cose succedano invece di cercare di farle accadere.
Gli allievi del corso, dapprima hanno seguito in aula lezioni teoriche sul linguaggio e la grammatica cinematografica, per poi prendere parte alle riprese del film sia come attori e attrici, nei ruoli di protagonisti e comprimari, ma anche come troupe, lavorando dietro alla macchina da presa.
Il progetto è risultato tra i dieci migliori che la Fondazione McDonald ha premiato a livello nazionale, attraverso l’iniziativa “Una pacca sulla spalla”, promossa a sostenere progetti di impatto sociale, con finalità educative e di prevenzione alle problematicità giovanili.
Vi aspettiamo!
Cooperativa La Rondine
Montefalco: maltrattamenti nei confronti dei genitori, arrestato 25enne
I Carabinieri della Compagnia di Foligno hanno arrestato in flagranza di reato un 25enne, residente a Montefalco, ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia.
Il giovane maltrattava i propri genitori sottoponendoli a sofferenze fisiche e morali in modo abituale, istaurando un sistema di sopraffazione a seguito di violenze, minacce e vessazioni che avvilivano la personalità degli stessi. Le costanti violenze subite costringevano da un lato, il padre ad allontanarsi dall’abitazione familiare ogni volta che il figlio diventava particolarmente aggressivo per farvi rientro solo dopo che lo stesso si era calmato. Dall’altro lato, la madre, a causa delle vessazioni continue, lasciava l’abitazione familiare nel mese di luglio 2023, continuando, tuttavia, a recarsi quotidianamente presso la loro casa per preparare i pasti del figlio.
In particolare il ragazzo settimanalmente li minacciava di morte dicendogli che l’avrebbe ammazzati e picchiati ed in molteplici occasioni li aggrediva con schiaffi e pugni tanto che in un episodio, il padre, si vedeva costretto a recarsi in Ospedale ove i sanitari gli riscontravano un trauma cranico.
In ultimo, dopo aver inviato una serie di messaggi minatori, contenenti ingiurie e minacce di morte, costringeva i suoi genitori a chiudersi in casa e a richiedere l’intervento della Forze dell’ordine che, quando sopraggiungevano, trovavano il ragazzo nei pressi della loro abitazione ancora intento a ribadire le proprie intenzioni minacciose.
Le dichiarazioni rese nell’immediatezza dai genitori e le successive denunce querele sporte hanno permesso di trarre in arresto il 25enne, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
In sede di convalida il GIP del Tribunale di Spoleto, rilevata la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza, l’attualità e la concretezza del pericolo e l’assenza di un domicilio idoneo ove poter scontare il meno gravoso regime degli arresti domiciliari, ha disposto nei confronti del giovane la misura della custodia cautelare in carcere, per tanto è stato associato alla Casa Circondariale di Perugia Capanne.
Il soggetto allo stato attuale delle indagini si presume innocente.