La manifestazione si è aperta il 27 ottobre e durerà fino al 13 febbraio 2025.
Per il secondo appuntamento previsto il 10 novembre alle ore 18.00 quest’anno è stata inserita nella programmazione una nuova proposta di teatro-canzone: lo spettacolo ISTANTI con Francesco Seri voce e clarinetto.
Quello che viene presentato a Monterchi è un viaggio nel mondo del musicista Francesco Seri, senza barriere di nessun genere. Un mondo di suoni, pochi, sempre pochi, che genera emozione.
“Le emozioni non sono riconducibili ad un numero, ad una quantità, diciamo che le unisce la condizione di tirarci fuori dal recinto del nostro io: è un denudarsi del proprio “apparire”, mettersi in gioco. Questo “meccanismo” genera contatto, genera comunicazione, genera relazione, reazione, conoscenza, esperienza e tutto ciò mi ha sempre offerto la possibilità di sbagliare facendo, proponendo. Da sempre “aggeggio” con la musica e negli ultimi anni ho iniziato a fermare i miei ISTANTI scrivendo suoni e testi che porto in pubblico in forma di canzone. Emozionarsi fa bene, spero che i miei “ISTANTI” contribuiscano, in piccolissima, minuscola, infinitesimale parte, al bene di chi mi ascolta” Francesco Seri.
Anche quest’anno Laboratori Permanenti ha attivato un ABBONAMENTO speciale rivolto al suo pubblico: si tratta infatti di un abbonamento a 4 spettacoli valido sino al 31 settembre 2025, che rappresenta una card a scalare non nominativa con cui il pubblico può usufruire di tutti gli spettacoli proposti dall’associazione sul territorio, dalla rassegna a Monterchi a quella a Pieve Santo Stefano (che sarà presto presentata) per finire con il festival estivo.
Perugia e provincia: serrate attività dei Carabinieri nel controllo del territorio, denunciate 10 persone all’Autorità Giudiziaria. I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, sfruttando la capillare presenza dei Comandi Compagnia e Stazione dipendenti, stanno intensificando le attività di controllo del territorio mediante un’attenta pianificazione ed un efficace impiego delle risorse, in modo da prevenire e contrastare più incisivamente le varie forme di illegalità. In tale contesto, durante lo scorso fine settimana, nei numerosi comuni della Provincia e lungo le principali arterie di comunicazione, i Carabinieri dei citati presidi hanno riscontrato innumerevoli violazioni di legge in vari settori, procedendo al deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia e a quella di Spoleto di dieci persone, una delle quali segnalata anche alla locale Prefettura perché assuntrice di droga. In particolare, i vari dispositivi dispiegati sul territorio, hanno posto anche particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza della circolazione stradale. Nel dettaglio, a: ‒ Città di Castello: un 25enne del luogo, fermato e controllato, è stato trovato in possesso di una sigaretta artigianale parzialmente combusta unitamente a 4,80 g di sostanza stupefacente del tipo “hashish” che veniva sottoposta a sequestro; una 42enne del luogo, fermata alla guida della propria autovettura e sottoposta a controllo etilometrico, è risultata in stato di ebbrezza alcolica con un tasso pari a 1.40g/l, venendo denunciata e colpita da ritiro della patente di guida; ‒ Umbertide: un 35enne del posto, sorpreso alla guida con sintomatologia compatibile a pregressa assunzione di sostanze alcoliche, è risultato in stato di ebbrezza alcolica con un tasso pari a 0.82g/l; ‒ Marsciano: un 19enne italiano e un 29enne marocchino, fermati alla guida della propria autovettura, si sono rifiutati di sottoporsi all’accertamento per rilevare eventuali tracce di sostanze stupefacenti, cosicché ad entrambi veniva ritirata la patente. Il 29enne, inoltre, è stato denunciato per non aver ottemperato subito all’ordine di fermarsi impartito dai militari, venendo raggiunto dopo pochi metri; ‒ Nucleo Radiomobile di Assisi: · una 56enne e un 57enne, fermati alla guida della propria autovettura e sottoposti a controllo etilometrico, sono risultati positivi con un tasso rispettivamente pari a 2,12 g/l e 1.06g/l. Ad entrambi è stata quindi ritirata la patente e alla donna veniva inoltre sequestrata l’autovettura; · un 49enne e un 28enne, colpiti dal divieto di ritorno nell’assisano, sono stati sorpresi nel territorio comunale, venendo perseguiti per la violazione del citato provvedimento; ‒ Bastia Umbra: un 23enne perugino, durante un controllo in una nota discoteca del posto, è stato trovato in possesso di un tirapugni nelle tasche e per questo denunciato a piede libero per porto abusivo di armi. Le attività di istituto dei comandi dell’Arma proseguiranno al fine di incrementare i controlli e la presenza attiva dell’Istituzione sul territorio, strategia essenziale per il Comando Provinciale di Perugia quotidianamente impegnato nel rafforzare il senso di sicurezza tra i cittadini nelle tante realtà locali del perugino.
Si e tenuto giovedì 7 novembre scorso alle ore 18.00, nelle sale del Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati, il terzo evento del Circolo della Poesia giunto alla sua seconda edizione. “V come Amore” raccolta poetica di Veris Valentini edito da LuoghInteriori Editore, 2024 è stata presentata dal prof. Germano Innocenti. A portare i saluti il Presidente del Circolo Avv. Gregorio Anastasi, presente anche il vice presidente avv. Pietro Paolieri e il consigliere e segretario Gabriele Tasegian. I ringraziamenti sono stati rivolti al pubblico presente che come consueto “accoglie le iniziative dedicate alla poesia come momento di riflessione e confronto” e coordinate dalla dott.ssa Catia Cecchetti. A lei è passata la parola per introdurre il poeta Valentini. Illustratore e designer di aziende italiane ed estere di arredamento. Specializzato in più ambiti , dall’edilizia residenziale all’arredamento. La sua passione è la scrittura sia poetica che in prosa. Ha al suo attivo infatti ben tre raccolte di poesie: 2020 fino a quando? (2021) e Lo scoglio giusto (2022) e due romanzi Il doppio amore di Anna (2023), e L’ultimo velo (2024). Tutte le sue pubblicazioni sono a cura di LuoghInteriori Editore, presente per l’occasione l’amministratore delegato dott. Antonio Vella a cui è stata data la parola: oltre ai ringraziamenti per l’opportunità offerta dal Circolo Tifernate Vella ha sottolineato l’importanza “di creare momenti di presentazione e di riflessione su tematiche nevralgiche del vivere attuale”. Un particolare ringraziamento Cecchetti lo ha rivolto all’autore per la cura e l’attenzione dedicata alla presentazione di questa sua terza fatica poetica che proprio oggi viene presentata al pubblico. Il Prof. Innocenti docente universitario di Sociologia a Rieti, giornalista e pubblicista ed esso stesso poeta ha introdotto sapientemente l’autore sottolineandone le caratteristiche e le capacità oltre la passione per la scrittura. Il dialogo tra i due poeti è stato colto e pieno di rimandi letterari ed artistici che hanno catturato l’attenzione del pubblico. Le letture sono state affidate a Silvia Bardascini che sapientemente è riuscita a comunicare il pathos e le tematiche affrontate dal poeta mentre l’accompagnamento musicale è stato curato per la prima volta, dalla scuola Novamusica di Città di Castello con la straordinaria bravura della pianista Katarina Polchi che ha composto per l’occasione le musiche. Presente in sala per la scuola, l’insegnante Alessio Pigolotti. Il pubblico ha seguito con attenzione e partecipazione questo quarto evento la cui atmosfera creata dalle luci e da una riorganizzazione degli spazi pensata proprio dall’autore, ha messo a proprio agio l’uditorio in modo nuovo e innovativo. Questo è infatti quello che l’iniziativa intende proporre: presentazioni personalizzate dagli artisti secondo il proprio estro e il proprio modo di sentire.
A conclusione dell’evento è stato ricordato l’appuntamento della prossima settimana con Andrea Cardellini “Polline”, Midgard Editrice, 2020 Musiche a cura di Jacopo Falchi e Samuele Martinelli Si raccomanda la prenotazione visto il numero limitato di posti: il circolodellapoesia@circolotifernate.it – 3397203829
Il Centro Studi sul Quaternario ODV, in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, il Museo Civico Piero della Francesca, l’Università di Siena e l’Università di Firenze, è lieto di presentare un ciclo di conferenze dal titolo “L’Analisi del DNA Antico nei Contesti Archeologici”, che si terrà presso il Museo Civico di Sansepolcro nei giorni 9, 16 e 23 novembre 2024 alle ore 17:00.
Questa serie di incontri esplorerà il ruolo delle analisi del DNA nei contesti archeologici, una disciplina che sta rivelando aspetti sorprendenti sulla storia dell’uomo e delle civiltà antiche, grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate.
Il programma degli incontri include:
Sabato 9 novembre: Alessandra Modi del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze terrà una conferenza dal titolo “Dai fossili alle molecole: il racconto della storia naturale dell’uomo attraverso il DNA antico”, esplorando le modalità attraverso cui il DNA antico racconta la nostra storia evolutiva.
Sabato 16 novembre: Costanza Cannariato, sempre dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze, interverrà con “Pompei, capsula del tempo dell’Impero Romano: analisi paleogenomica dei resti umani rinvenuti nell’antica città”, approfondendo le recenti scoperte archeogenomiche su Pompei.
Sabato 23 novembre: Michela Ciervo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze presenterà “Ricostruzione della storia demografica del Sud America attraverso l’analisi del DNA antico estratto dai resti fossili dei cacciatori-raccoglitori precolombiani”, che offrirà uno sguardo inedito sulla demografia antica del continente sudamericano.
L’ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per scoprire come l’analisi del DNA antico possa contribuire alla nostra comprensione delle civiltà del passato.
Arcaleni “Manca la valorizzazione degli impianti: non si comprende come ancora non si sia pensato e realizzato il progetto di copertura della piscina esterna da 50 m”
La risposta estremamente incerta dell’assessore allo Sport alla mia interrogazione sulla chiusura della piscina interna del complesso natatorio tifernate, lascia presagire che effettivamente dal 19 gennaio 2025 gli sportivi e soprattutto i bambini e i ragazzi di Città di Castello non avranno modo di continuare a nuotare.
Se è vero com’è vero che i lavori erano e restano urgenti, ma che il progetto esecutivo non è ancora stato definito completamente, il maggior tempo a disposizione doveva permettere di costruire proposte alternative, avendone avuto la volontà e la visione. Ma di fatto l’assessore Carletti, rispondendomi che “non ci sono progetti alternativi”, ha lasciato senza prospettive le centinaia persone in vasca a settimana, gli 850 gli iscritti a quadrimestre della scuola di nuoto Polisport e i circa 500 studenti delle scuole superiori, nonchè gli oltre 130 nuotatori delle associazioni di volontariato sociale che svolgono attività terapeutiche ( dati Polisport).
Noi pensiamo al contrario che le soluzioni vadano costruite, che la politica debba agire per affrontare i problemi pensando non alle rendite di posizione, ma ai bisogni dei cittadini.
Invitiamo ancora una volta l’amministrazione tifernate e Polisport a prendere una doverosa iniziativa nei confronti dei gestori degli impianti insediati nei comuni limitrofi, a Umbertide e nel Centro CONI a S.Giustino, per un progetto di collaborazione. Stiamo rischiando che bambini e ragazzi, pur amando il nuoto, da gennaio tornino alla vita sedentaria per mancanza di prospettive.
Occorre la volontà di perseguire soluzioni poi non così complesse: accordi per spazi natatori a tariffe agevolate negli altri impianti, organizzazione di un servizio di trasporto per le famiglie e gli utenti fragili, con una compartecipazione alle spese da parte del Comune.
Riscontriamo una mancanza di visione e di iniziativa che anche in passato non ha permesso la giusta valorizzazione degli impianti e un aumento della qualità dei servizi sportivi: non si comprende come ancora non si sia pensato e realizzato il progetto di copertura, magari telescopica, della piscina esterna da 50 m, che avrebbe reso l’impianto natatorio tifernate unico punto di riferimento in tutto il centro Italia e che oggi permetterebbe al nostro Comune di essere pressochè autosufficiente.
Il sindaco e la giunta esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia per la scomparsa di Sergio Gragnoli, noto personaggio dello sport e non solo degli anni ‘70. Molti lo ricorderanno come giocatore di pallavolo prima e di allenatore poi, sempre nella stessa disciplina sportiva. Erano gli anni ’70 e Sergio fu protagonista di quella stagione, allenando squadre locali come l’Eureka e, per breve tempo, la Famosa. “Vogliamo ricordarlo non solo come tecnico o per le doti sportive, ma soprattutto per le sue qualità umane di gentilezza e di disponibilità verso gli altri. Si esprimono le più sentite condoglianze alla famiglia.”, concludono il sindaco e la giunta. I funerali si svolgeranno oggi pomeriggio presso la chiesa di San Pio X.
Da lunedì 11 lunedì a lunedì 18 novembre l’Ufficio Elettorale del Comune di Città di Castello, in via XI Settembre 41, osserverà un orario di apertura straordinario per rilasciare a tutti i cittadini che ne faranno richiesta i duplicati della tessera elettorale necessari a partecipare alla consultazione per il rinnovo del presidente della giunta regionale e dei consiglieri dell’assemblea legislativa dell’Umbria in programma domenica 17 e lunedì 18 novembre. Il personale dell’ente sarà a disposizione degli utenti tutte le mattine dalle ore 8,30 alle 13,00 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30. Il servizio osserverà, poi, un orario continuato nelle giornate di venerdì 15 novembre (8,30-18,00), sabato 16 novembre (9,00-18,00), domenica 17 novembre (7,00-23,00) e lunedì 18 novembre (7,00-15,00). Nonostante la disponibilità dell’ufficio per tutta la durata delle operazioni elettorali, l’amministrazione invita i cittadini che debbano rinnovare la propria tessera o non ne siano in possesso a presentarsi con anticipo, considerando anche che dal 15 al 17 novembre l’accessibilità all’area di San Giacomo sarà limitata per lo svolgimento delle Fiere di San Florido. I duplicati verranno consegnati solo previa esibizione di un documento di identità valido e potranno essere ritirati anche per i propri familiari. Si ricorda che la tessera elettorale viene rilasciata in caso di deterioramento o smarrimento (con il duplicato che sarà consegnato previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con la domanda di duplicato che dovrà essere corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso trasferimento della residenza a Città di Castello da un altro comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del comune di precedente residenza); in caso di esaurimento degli spazi (presentandosi con la tessera esaurita). La tessera elettorale verrà consegnata all’interessato che esibisca un valido documento d’identità e sarà possibile ritirarla anche per i propri familiari.
Eventi culturali del fine settimana (7- 10 novembre 2024): Celebrazioni nella Basilica Cattedrale per gli 800 anni dall’impressione delle Stimmate con una mostra, un concerto e una conferenza, al Teatro degli Illuminati debutto della stagione teatrale, in Pinacoteca comunale incontro su Gerardo Dottori in occasione del 140° anniversario dalla nascita. Mostre in Pinacoteca e al Palazzo del Podestà
Tanti eventi nel fine settimana di Città di Castello Cultura (7-10 novembre 2024): Giovedì 7 novembre nella Basilica Cattedrale di Città di Castello in occasione degli ottocento anni dalle Stimmate di San Francesco d’Assisi sarà possibile ammirare il più grande “Sacco” mai realizzato dal maestro Alberto Burri, un fondale scenografico creato nel 1969 per il dramma di Ignazio Silone “L’avventura di un povero cristiano”. Sarà possibile ammirare questa straordinaria opera fino a domenica 10 novembre. Alle ore 18.00 nel Circolo Tifernate di Palazzo Bufalini nella programmazione della II edizione del Circolo della poesia, presentazione del libro “V come Amore” dell’autrice Veris Valentini. Letture di Silvia Bardascini, musiche a cura di Katarina Polchi. Per info ilcircolodellapoesia@circolotifernate.it. Alle ore 20.30 nell’Università degli studi Link di Città di Castello nell’ambito del progetto “Io mi difendo da sola” la dott.ssa Marta Tosti tratterà argomenti sul femminicidio. Mentre alle ore 20.45 nel Teatro degli Illuminati di Città di Castello nel programma della Stagione teatrale 2024-2025 spettacolo teatrale “Il fu Mattia Pascal” tratto dal romanzo di Luigi Pirandello e libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses.
Sabato 9 novembre alle ore 11.00 nella Basilica Cattedrale di Città di Castello in occasione degli ottocento anni dalle Stimmate di San Francesco d’Assisi conferenza dal titolo “Francesco e Burri. Una povertà regale” parteciperanno personalità eminenti come Mons. Luciano Paolucci Bedini, Mons. Nazzareno Marconi, Prof. Bruno Corà e fra Giuseppe Magrini OFM Conv. Alle ore 17.00 nella Galleria Borgo Farinario, 5 a Città di Castello inaugurazione della “Mostra di Pittura Collettiva di Matteo Milli & 2G Graffiti al secolo Gianluca Guadagni. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 17 novembre 2024. Sempre alle ore 17.00 ma nel loggiato Gildoni in Piazza Matteotti “La festa di San Martino”, il rione Mattonata organizza la tradizionale castagnata. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza e per iniziative di solidarietà sociale.
Domenica 10 novembre alle ore 15.00 nella Basilica Cattedrale di Città di Castello in occasione degli ottocento anni dalle Stimmate di San Francesco d’Assisi concerto in onore dei Santi Patroni Florido e Amanzio dal titolo “Le Stimmate”, oratorio per soli, coro e orchestra composto da fra Giuseppe Magrino OFM Conv. ed eseguito per la prima volta dalla Schola Cantorum “Anton Maria Abbatini” e dalla “Oida” Orchestra instabile di Arezzo. Alle ore 16.30 nella Sala Rossi Monti della Biblioteca G. Carducci secondo appuntamento con la rassegna “Il viaggio continua” con il film di Damien O’Donnell “East is East”. Ingresso gratuito. Infine alle ore 17.00 in Pinacoteca Comunale di Città di Castello ci sarà una conferenza dal titolo “Dottori 140°” a cura di Archivi Dottori in occasione del 140° anniversario dalla nascita. Interverranno Michela Botteghi, Assessore alla Cultura, Lorenzo Fiorucci, Curatore della mostra, Massimo Duranti, Direttore Archivi Dottori, Andrea Baffoni, Membro Archivi Dottori, Antonella Pesola, Membro Archivi Dottori.
Ed inoltre:
Fino a domenica 24 novembre nella Event Room della Pinacoteca comunale di Città di Castello continua la mostra “Collezionismo tifernate Gerardo Dottori a Città di Castello” a cura di Lorenzo Fiorucci.
Fino a giovedì 28 novembre nell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di Cit… [16:46, 7/11/2024] Giorgio Galvani: Elezioni regionali 2024: apertura straordinaria dell’Ufficio Elettorale dall’11 al 18 novembre per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali
Da lunedì 11 lunedì a lunedì 18 novembre l’Ufficio Elettorale del Comune di Città di Castello, in via XI Settembre 41, osserverà un orario di apertura straordinario per rilasciare a tutti i cittadini che ne faranno richiesta i duplicati della tessera elettorale necessari a partecipare alla consultazione per il rinnovo del presidente della giunta regionale e dei consiglieri dell’assemblea legislativa dell’Umbria in programma domenica 17 e lunedì 18 novembre. Il personale dell’ente sarà a disposizione degli utenti tutte le mattine dalle ore 8,30 alle 13,00 e il lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30. Il servizio osserverà, poi, un orario continuato nelle giornate di venerdì 15 novembre (8,30-18,00), sabato 16 novembre (9,00-18,00), domenica 17 novembre (7,00-23,00) e lunedì 18 novembre (7,00-15,00). Nonostante la disponibilità dell’ufficio per tutta la durata delle operazioni elettorali, l’amministrazione invita i cittadini che debbano rinnovare la propria tessera o non ne siano in possesso a presentarsi con anticipo, considerando anche che dal 15 al 17 novembre l’accessibilità all’area di San Giacomo sarà limitata per lo svolgimento delle Fiere di San Florido. I duplicati verranno consegnati solo previa esibizione di un documento di identità valido e potranno essere ritirati anche per i propri familiari. Si ricorda che la tessera elettorale viene rilasciata in caso di deterioramento o smarrimento (con il duplicato che sarà consegnato previa apposita dichiarazione dell’interessato ed eventuale restituzione della tessera danneggiata); in caso di furto (con la domanda di duplicato che dovrà essere corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza); in caso trasferimento della residenza a Città di Castello da un altro comune (presentandosi muniti della tessera elettorale del comune di precedente residenza); in caso di esaurimento degli spazi (presentandosi con la tessera esaurita). La tessera elettorale verrà consegnata all’interessato che esibisca un valido documento d’identità e sarà possibile ritirarla anche per i propri familiari.
TazzinArt è un progetto che nasce nella primavera del 2024 con l’intento di valorizzare la produzione artistica di Città di Castello (PG), città italiana di antica e moderna tradizione ceramica. Il progetto ha coinvolto gli artisti e ceramisti che vivono e operano nel territorio i quali, per l’occasione, si sono cimentati su un tema tipico del design made in Italy: la tazzina da caffè, riletta artisticamente in una ricerca di forme e decori che esprimono “il gusto della ceramica contemporanea”. Grazie a Monica Monaia, artista italiana residente a Cape Town l’iniziativa è stata allargata ad altri contesti, usando la tazzina come elemento per costruire legami tra gli artisti di Città di Castello e altre realtà ceramiche come il Sud Africa. È infatti noto come la ceramica sia una pratica che da sempre accomuna e lega gli uomini in diverse parti del mondo. In questa ottica la tazzina di caffè è forse l’oggetto conviviale che per immediatezza di realizzazione, riesce meglio di altri a riunire le persone spingendole al dialogo, tema oggi quantomai necessario. L’occasione si è presentata attraverso il coinvolgimento della Società Dante Alighieri di Cape Town che ha raccolto l’invito di esporre le tazzine e creare un ponte di dialogo tra Italia e Sud Africa promuovendo l’arte Italiana nella bellissima Cape Town e viceversa. L’appoggio della Camera di Commercio di Cape Town ha consentito la realizzazione del progetto. Gli artisti coinvolti, ognuno con un linguaggio personale e identitario sono: Luca Baldelli, Simona Baldelli, Isabella Bianchi Michael, Cristina Biccheri, Fanette Cardinali, Flavia Eleonora Colacicchi, Andrea Lensi, Monica Monaia, Nello Pierangeli e Giampaolo Tomassetti. Accanto a loro una rappresentanza di ceramica sud africana, realizzata nella Naledi pottery project di Langa, la più antica Township di Cape Town, da Sibusiso Meji, Thuliswa Canca e Funiswa. Un allargamento alla realtà africana, che pone le basi di una conoscenza anche in Italia dell’arte e l’artigianato ceramico del Sud Africa auspicando in future e fruttuose collaborazioni. Il progetto si avvale dell’appoggio del Consolato Italiano e del patrocinio del comune di Città di Castello.
Ha 19 anni e mezzo, ma per lui è già la terza stagione nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Proveniente dalla Diavoli Rosa Brugherio, con la quale a livello giovanile ha vinto praticamente tutto (lo scorso maggio era in campo anche nella finale di San Giustino per l’assegnazione del titolo italiano Under 19) e ancora “fresco” di europeo Under 20 con la Nazionale, Daniele Carpita sta affrontando motivato e fiducioso la prima esperienza fuori dalla sua Lombardia con la maglia della ErmGroup Altotevere, rimanendo pur sempre nel girone Bianco della categoria. Indubbie le sue doti e non soltanto di schiacciatore: nel 3-1 contro la Sarlux Sarroch, Carpita ha dimostrato di saperci fare anche a muro, in battuta e in ricezione. Con lui, analizziamo lo 0-3 incassato dai biancazzurri a San Donà di Piave contro la Personal Time, ponendo l’accento su una situazione che si era verificata anche nella prima giornata ad Ancona: stavolta dopo un set e mezzo combattuto ad armi pari, o comunque con il risultato ancora in bazzica, si è nuovamente staccata la spina, come testimoniato dall’epilogo della seconda frazione e dal 14-25 con il quale si è chiusa la terza. Perché accade questo? “Credo intanto che domenica scorsa non siamo mai di fatto riusciti a entrare in partita – dichiara Carpita – ma che soprattutto abbiamo subito troppo l’impostazione data alla sfida dai nostri avversari: hanno cioè lasciato il gioco in mano a noi e noi abbiamo commesso troppi errori. Ci hanno messo in difficoltà con questa condotta, perché – a parte l’opposto Giannotti, atleta capace di fare punti in qualsiasi situazione – non hanno mai piazzato colpi spettacolari. Loro sono stati sostanzialmente regolari, mentre noi abbiamo inanellato errori che ora dobbiamo cercare di limitare nelle prossime partite”. Un San Donà più forte rispetto a quello della passata stagione, che riuscì ad arrivare alla finale dei play-off per la A2? “Diciamo che al momento sta rendendo di più. Parlano i risultati: ha vinto la prima di campionato a Belluno e riesce sempre a giocare bene e a partire forte, a prescindere dall’organico, sfruttando i propri giocatori al massimo, quindi il paragone non è facile”. La sensazione della vigilia, poi avallata sul campo, è che quest’anno il girone Bianco abbia alzato il livello tecnico e di competitività: sei d’accordo? “Le squadre sono diminuite, gli organici si sono allargati e ogni compagine ha di conseguenza una qualità superiore”. Due mesi e mezzo a San Giustino: ti stai ambientando nella giusta maniera? “Mi sono trovato bene fin da subito. C’è poi una società che ti permette di migliorare e che ti fornisce gli strumenti per farlo, per cui ce lo siamo già detti: dobbiamo riuscire, durante gli allenamenti, a sfruttare questi strumenti e a mettere più agonismo su ogni palla che capita”. Ce ne sarà bisogno, anche perché domenica prossima arriva un’altra big, la Gabbiano FarmaMed Mantova. E tutti si attendono una bella reazione, così come avvenuto contro Sarroch. “Giochiamo in casa, quindi dobbiamo dare una risposta ai tifosi”, ha semplicemente concluso Carpita.
Matteo Salvini torna in Umbria con un programma ricco di appuntamenti. Si parte alle ore 11.30 di giovedì 7 novembre dalla Valnerina ternana: prima a Ferentillo (presso bar del Corso in via della Vittoria, 20), poi pranzo a Polino con sostenitori e cittadini. Nel pomeriggio dalle ore 16.15 è prevista la visita alla Umbria Olii di Campello sul Clitunno, poi tappa a Spoleto alle ore 17.30 al Caffè dei Tigli (Largo dei Tigli, 7). La serata si concluderà con una cena già sold out a Colfiorito di Foligno.
L’8 novembre sarà la volta dell’Alto Tevere: alle ore 9 a San Giustino in Piazza del Municipio per incontrare i cittadini, alle ore 10 sopralluogo alla Galleria della Guinza dove Matteo Salvini incontrerà la stampa per riferire in merito all’avanzamento del cantiere di una delle opere fondamentali per la viabilità umbra e del centro Italia e infine sarà a Trestina alle ore 11.15 al Bar Mè (Viale Parini, 221).
“Un grande piacere avere di nuovo con noi Matteo Salvini, insieme stiamo girando tutta l’Umbria e ovunque percepiamo entusiasmo – così in una nota l’Onorevole Riccardo Augusto Marchetti, Segretario della Lega Umbria – il contatto con i territori è per noi fondamentale quindi continueremo sempre a stare tra la gente. L’ascolto dei nostri concittadini in questi anni è stato il motore propulsore di ogni nostra iniziativa e ci ha consentito di dare avvio a quel cambiamento decisivo che l’Umbria attendeva da troppo tempo”.
Per info su orari e programma Stampa Lega Umbria – 328/1795807
Un rapporto dell’OCSE del 2022 ci dice che i salari nel nostro paese sono diminuiti del 7% rispetto al periodo pre-pandemico.
In Umbria la situazione è addirittura peggiore. Il costo della vita è alle stelle. Che hanno fatto Tesei e compagnia? Niente, né da un punto di vista amministrativo, né da un punto di vista politico. Nonostante altri paesi europei siano intervenuti sulla questione, il governo Meloni e la Tesei hanno seguito e seguono una strada diversa rispetto all’introduzione di un salario minimo orario. Noi proponiamo a tutti i livelli riforme salariali con l’introduzione di un minimo orario. Per farlo intanto rimandiamo le destre della nostra regione dove sono sempre state, a casa.
Alessandro Allunno, candidato consigliere regionale per Alleanza Verdi e Sinistra
Il vecchio Ospedale di Città di Castello sito in Via Oberdan, una delle vie caratterizzanti i vicoli del Centro storico di Città di Castello, sin dalla sua creazione avvenuta nell’oramai lontano 1700, è (o quantomeno, era) edificio di pregio storico architettonico, da sempre riconosciuto uno dei simboli caratterizzanti la Città Tifernate; nel 2000 venne costruito il nuovo presidio ospedaliero; costruzione, questa, ritenuta necessaria in quanto ritenuta maggiormente efficiente ed efficace rispetto all’ospedale situato all’interno delle mura urbiche;
CONSIDERATO CHE
Nonostante l’incontrovertibile importanza che tale immobile ha da sempre rappresentato nel corso dei decenni passati, proprio il vecchio ospedale è stato colpito da atti di vandalismo reiterati nel tempo; La Ruota degli Esposti, simbolo imbrattato da graffiti e scritte è un oltraggio alla memoria storica e al ricordo di quelle famiglie segnate da povertà e precarietà che si trovavano costrette ad abbandonare i loro neonati; risulta a dir poco offensivo che un palazzo di questo calibro, che dovrebbe essere amorevolmente conservato e riconsegnato alla cittadinanza quale emblema di una memoria del passato sia stato degradato al punto da essere, oramai, una mera tela sulla quale dar modo a vandali di concretizzare la loro espressività;
tutto ciò premesso, il sottoscritto consigliere comunale
INTERROGA LA S.V.
su quali siano gli intendimenti che l’amministrazione comunale intendere intraprendere per restituire dignità e decoro almeno dal punto di vista estetico al vecchio ospedale nell’attesa che vengano intrapresi i lavori di ristrutturazione.
Il Comune di Sansepolcro è lieto di annunciare la riapertura del parcheggio di Viale Vittorio Veneto, che torna operativo dopo un importante intervento di riqualificazione. I lavori, inseriti nel maxi progetto del PNRR da oltre 5 MLN di Euro, sono stati portati a termine secondo il cronoprogramma stabilito ed hanno trasformato l’area in uno spazio moderno e funzionale, offrendo ai cittadini nuove comodità e servizi.
L’intervento ha incluso il rifacimento dei sottoservizi fognari, l’installazione di un sistema di illuminazione a LED per garantire sicurezza e sostenibilità energetica, nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici per incentivare una mobilità più ecologica, e una pavimentazione in cemento architettonico che migliora l’aspetto estetico dell’area, rendendola più gradevole e in linea con le esigenze urbane attuali.
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Riccardo Marzi, ha commentato: “La riapertura del parcheggio di Viale Vittorio Veneto è un nuovo tassello nel progetto di riqualificazione di Sansepolcro. Stiamo lavorando con impegno per trasformare la città e renderla più moderna e accogliente, grazie ai numerosi cantieri avviati dall’amministrazione.”
Questa riapertura rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di rinnovamento urbano che il Comune ha intrapreso, con l’obiettivo di migliorare la qualità degli spazi pubblici e di rendere Sansepolcro una città più sostenibile, efficiente e a misura di cittadino.
Nell’ambito delle cerimonie che hanno avuto luogo nella mattinata dello scorso 4 novembre, ricorrenza del Giorno dell’Unità Nazionale, del 106° Anniversario per la fine della Grande Guerra e Giornata delle Forze Armate, diverse sono state le iniziative concomitanti e successive programmate sul capoluogo e in provincia dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Perugia.
Vi hanno preso parte, in maniera diversificata, rappresentanti locali delle istituzioni, amministrative, scolastiche e religiose, delle forze dell’ordine, oltre che appartenenti alle sezioni territoriali delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, delle Famiglie dei Caduti in Guerra, delle Pro Loco e varie Associazioni pubbliche.
A Perugia, il Maggiore Roberta Cozzolino, Comandante della Compagnia, ha tenuto una conferenza presso l’Istituto Comprensivo “Perugia 5”, rivolta ai giovani studenti, a cui hanno partecipato anche i soci della Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in un momento di riflessione sui valori di unità, legalità e impegno civico, ricordando come tali principi siano fondamentali per una società coesa e sicura.
Incontro inserito nel progetto scolastico volto ad implementare la “Cultura della Legalità”, in ricordo dell’Appuntato Donato Fezzuoglio, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria, caduto tragicamente in servizio ad Umbertide (PG), nell’adempimento del dovere, il 30 gennaio 2006, così evidenziando il ruolo essenziale delle Forze dell’Ordine e il significato del loro servizio per il bene comune.
A Città di Castello, la commemorazione è stata incentrata su due momenti solenni, con la celebrazione di una Santa Messa officiata presso la cappella dedicata ai caduti della chiesa tifernate di San Domenico, e la deposizione della corona d’alloro al Monumento dei Caduti di tutte le Guerre situato nella frazione di Lerchi, luogo d’origine di Angelo Zampini, soldato rimasto ucciso nel 1917 a Farla di Majano (UD), nel corso dei combattimenti della Prima Guerra Mondiale.
Nella sala parrocchiale San Lorenzo, di quest’ultimo centro, si è tenuto un incontro con gli alunni della Scuola Primaria, intitolata al citato militare, che hanno dato lettura di alcuni elaborati su tematiche attinenti alla giornata, quali la fedeltà alla Patria, il senso del sacrificio estremo per la difesa del proprio Paese e la pace nel mondo.
Il comandante della Compagnia, Capitano Massimiliano Croce, alla presenza dei soci dell’Associazione Nazionali Mutilati e Invalidi di Guerra e Associazione Nazionale Carabinieri – “Sez. Col. Valerio Gildoni M.O.V.M. alla Memoria”, intitolata all’Ufficiale, originario del posto, perito tragicamente in servizio in Bosco di Nanto (VI), il 17 luglio 2009, ha infine consegnato all’istituto scolastico la bandiera tricolore, quale simbolo dei valori dell’Unità Nazionale.
Analogamente, nella mattinata di ieri, a Spoleto, il Maggiore Teresa Messore, Comandante della Compagnia, insieme al Generale di Brigata (r) dell’Esercito Italiano Mario Di Spirito, ha tenuto una conferenza presso l’Istituto Comprensivo “Pianciani”, alla presenza degli studenti di terza media, soffermandosi sulle tematiche che hanno caratterizzato la ricorrenza nazionale del 4 Novembre, il significato e principi di insegnamento e condivisione che ne derivano.
Nel medesimo contesto, a Città di Castello, Foligno, Perugia, Spoleto e Todi sono state allestite vetrine commemorative, in cui poter ammirare uniformi operative e storiche, oltre che una selezione di equipaggiamento e materiale d’epoca, quale ulteriore momento integrante le celebrazioni tenutesi, al fine di avvicinare la cittadinanza alla storia e all’evoluzione dell’Arma, onorando il contributo dei Carabinieri alla sicurezza e alla difesa della collettività.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.