Home Blog Page 182

Gli acrobati dei droni – A Città di Castello, sabato 29 e domenica 30 giugno la tappa Umbra della Coppa Italia Droni FPV del CSI – Appuntamento spettacolare con le evoluzioni in cielo allo Stadio “Corrado Bernicchi”

Gli “acrobati” dei droni. A Città di Castello, sabato 29 e domenica 30 giugno la tappa Umbra della Coppa Italia Droni FPV del CSI (Centro sportivo italiano): appuntamento spettacolare con le evoluzioni in cielo allo Stadio “Corrado Bernicchi”. Per gli amanti dello sport adrenalinico e dei motori, l’ultimo week end di giugno arriva la Formula 1 dei Droni FPV. Questi piloti hanno riflessi fulminei simili ad un pilota di aereo militare, infatti la velocità delle reazioni durante il controllo di un quadricottero è sicuramente uno degli aspetti più spettacolare e coinvolgente per chi guarda la gara. Storicamente l‘Umbria ospitava le prime gare della Coppa Italia FPV a Petrelle, frazione di Città di Castello, poi un giorno il sindaco fu invitato ad un evento e rimase talmente affascinato dalla spettacolarità delle gare che suggerì agli organizzatori come nuova location lo stadio comunale, un palcoscenico perfetto.

La tappa di Città Castello è la quarta su cinque, della Coppa Italia FPV che rientra nel CAMPIONATO NAZIONALE DRONI FPV, categoria Open, del Centro Sportivo Italiano. Per ogni gara, i piloti partecipanti acquisiscono un punteggio che viene sommato ai precedenti e che determina la Classifica Nazionale, lo stesso avviene per determinare la Classifica delle Squadre. Tutti i piloti possono partecipare con qualsiasi età e con qualsiasi tipo di drone (infatti è cat. Open), per cui è sufficiente tesserarsi ad un club affiliato al CSI e avere l’attestato di “pilota droni” di ENAC/EASA che è molto facile ottenere. È uno dei pochi sport in cui prevalgono le abilità di concentrazione, controllo dello stress, memoria muscolare e riflessi di un supereroe, cioè la forza fisica muscolare non è richiesta, per cui si possono osservare donne e uomini gareggiare alla pari! La Coppa Italia FPV è da oltre sette anni un’ottima palestra di allenamento nel panorama nazionale dove molti piloti, i nostri “Top-Drone-Pilot”, si sono formati e hanno poi ottenuto anche risultati apprezzabili nei tornei Internazionali.

Prima o poi dal vivaio del CSI, che contiene la maggior parte dei piloti italiani, uscirà anche il “Sinner” del Drone Racing FPV! Le corse di droni, soprattutto nel vivaio della Coppa Italia FPV, forniscono anche un artigianale laboratorio di ricerca e sperimentazione dove gli ultimi arrivati si possono confrontare con i veterani e imparare dai “Top-Drone-Pilot” i segreti del drone perfetto. Cioè, ciascun pilota è anche meccanico del proprio mezzo, per cui la competizione non è solo all’interno del circuito di volo, ma anche nei box dove si studiano le soluzioni per realizzare un salto di qualità nelle prestazioni di gara. Per questa occasione oltre al normale svolgimento della gara, con fase di Qualifiche e fase di Doppia Eliminazione, ci sarà anche una SPEC notturna.

Quest’ultima è molto suggestiva e spettacolare, poiché i droni vengono illuminati con colorazioni diverse, ed anche il circuito presenta i tracciati e gli ostacoli illuminati, con led a bassa tensione. Nella SPEC i droni dei piloti sono configurati con stessi parametri di funzionamento, per cui risalta maggiormente l’abilità di pilotare rispetto alle prestazioni del mezzo. “Molti piloti sono ormai attratti a venire alla gara di Città di Castello – precisano gli organizzatori – non solo per correre con i droni, ma anche per le ormai mitiche degustazioni con prodotti tipici e locali della cucina umbra, preparati dal generoso Claudio Fumanti e dai suoi collaboratori”. Il sindaco Luca Secondi, assieme agli assessori Letizia Guerri e nel ricordare che questo “spettacolare appuntamento con i maghi delle evoluzioni in cielo è inserito nel cartellone di estate in città dà fin da ora il benvenuto a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione davvero suggestiva e di grande livello tecnico grazie alla passione competenza degli organizzatori a partire da Claudio Fumanti punto di riferimento, assieme ai suoi collaboratori, non solo a livello locale e regionale”.

Commenti

Caso E78: Fabio Buschi (Communitas) “chiederemo consiglio comunale aperto alla cittadinanza, i sindaci del territorio spieghino i contenuti dell’accordo concordato a suo tempo con gli Enti preposti”

“Ci batteremo a fianco dei cittadini e del territorio, per cercare di cambiare la decisione sul tracciato della E78, presa dal commissario. Non più tardi di ieri, Enea Paladino, ha dichiarato pubblicamente dell’esistenza di un accordo tra i Sindaci di Città di Castello, Citerna e San Giustino, circa il passaggio dell’arteria nei pressi della della piastra logistica, pertanto, chiederemo un Consiglio Comunale monotematico aperto alla cittadinanza su questo tema, con la presenza di Luca Secondi, Stefano Veschi, Enea Paladino e dell’Assessore Melasecche.

Questo al fine di chiarire, nel dettaglio, quanto sta accadendo in queste settimane nel nostro territorio e per capire la motivazione di una scelta, che va in controtendenza con la volontà del comprensorio dell’Altotevere. Ci sono squadre al lavoro, per effettuare carotaggi e valutazioni tecniche, serve chiarezza, sopratutto in merito all’area degli scavi di Colle Plinio, che pare sia interessata al passaggio della superstrada. Communitas rimane, come già detto in campagna elettorale, favorevole all’infrastruttura, ritenendola importante per lo sviluppo economico del territorio, ma nel rispetto dell’ambente e dei luoghi”

Commenti

Incidente sulla SP 257 “Apecchiese”. La circolazione lungo l’arteria provinciale è garantita a senso unico alternato

E’ in corso l’intervento della Polizia Provinciale che, in collaborazione con la polizia Locale di Castello, sta regolamentando la circolazione a senso unico alternato sulla S.P. 257 “Apecchiese” a causa del ribaltamento di un autoarticolato. 
L’intervento si è reso necessario affinché le operazioni di trasbordo della merce e la rimozione dell’autoarticolato, interessato da un sinistro stradale avvenuto nella serata di ieri, potessero essere effettuate in completa sicurezza. 
L’attività di polizia stradale richiederà diverse ore, data la difficoltà che i tecnici stanno riscontrando nel compiere le operazioni. Attualmente la circolazione lungo l’arteria provinciale è garantita a senso unico alternato.

Commenti

Convocazione del Consiglio Comunale per il giorno giovedì 27 giugno 2024 alle ore 16:00 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi. I punti all’ordine del giorno

Convocazione del Consiglio Comunale per il giorno giovedì 27 giugno 2024 alle ore 16:00 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi.

Il Consiglio Comunale è convocato per giovedì 27 giugno 2024 alle ore 16:00 nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi per discutere gli argomenti di cui al seguente:

ORDINE DEL GIORNO

1.      Approvazione del verbale della seduta del 29 Aprile 2024;

2.      Comunicazioni del Presidente del Consiglio;

3.      Comunicazioni del Sindaco;

4.      Acquisto Palazzo delle Laudi dall’Agenzia del Demanio – Art. 1, commi 436 e 437, della Legge n. 311/2004 – Autorizzazione alla stipula del contratto;

5.      Piano economico finanziario del servizio rifiuti per l’anno 2024 ai fini TARI – PEF pluriennale ARERA 2022-2025;

6.      Approvazione delle tariffe della TARI per l’anno 2024;

7.      Variazione al piano degli investimenti e al piano delle opere pubbliche per il triennio 2024 – 2026;

8.      Variazione al bilancio di previsione finanziario 2024/2026 (art. 175, comma 2, del D.Lgs. n. 267/2000);

9.      Attribuzione all’Unione dei Comuni della Valtiberina delle funzioni di Centrale Unica di Committenza per il Comune di Sansepolcro, ai sensi dell’articolo 11 dello Statuto dell’Unione – Presa d’atto adeguamento regolamentare ai sensi della normativa in essere;

10.   Autorizzazione al trasferimento all’estero di Amministratori per Ingresso Comune di Sansepolcro nella Federazione dei Cammini di Santiago;

11.   Modifiche al regolamento per la concessione dei loculi cimiteriali;

12.   Modifiche al regolamento per la disciplina della concessione di beni immobili a terzi;

13.   Variazione al bilancio di previsione finanziario 2024/2026- ratifica della deliberazione di G.C. n.115 adottata il 03.05.2024 ai sensi dell’art.42 c.4 e dell’art.175 c.4 del D.Lgs.267/2000;

14.   Declassificazione della strada vicinale de “Il Cantone” e contestuale classificazione di un nuovo tracciato alternativo, avviato con D.C.C. n. 81 del 20/05/2018 – CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO;

Commenti

Fiori bianchi e rossi sui due parapetto del ponte sul tevere abbelliscono uno degli ingressi alla città caro ai tifernati

Fiori bianchi e rossi sui due parapetto del ponte sul tevere. Due file di vasi con gerani zonali dai ieri abbelliscono uno degli ingressi alla città caro ai tifernati per la storia ed il simbolo che rappresenta. I responsabili del settore ambiente e le squadre operative del comune hanno terminato di collocare i vasi con i fiori lungo entrambe le direzioni dei 70 metri del ponte sul Tevere che collega il Rione Prato con Via Cortonese e Via Aretina. L’appello del sindaco Luca Secondi: “prendersi cura della propria città rendendola più bella, è un gesto di responsabilità nei confronti dei beni comuni che tutti siamo chiamati ad amare e custodire”
 
Fiori bianchi e rossi sui due parapetto del ponte sul tevere. Due file di vasi con gerani zonali dai ieri abbelliscono uno degli ingressi alla città caro a i tifernati per la storia ed il simbolo che rappresenta. I responsabili del settore ambiente e le squadre operative del comune hanno terminato di collocare i vasi con i fiori lungo entrambe le direzioni dei 70 metri del ponte sul Tevere che collega il Rione Prato con Via Cortonese e Via Aretina. Un intervento particolarmente apprezzato dai cittadini ma anche da turisti e visitatori che si sono fermati a scattare foto con commenti positivi per poi postarle sulla sete e social network. “Con questo ulteriore intervento che fa seguito ad un progetto complessivo di decoro urbano e amore per la città che ha preso il via lo scorso anno, vogliamo ribadire che tutti i cittadini sono uguali di fronte a un unico obiettivo, prendersi cura della propria città rendendola più bella, come gesto di responsabilità nei confronti dei beni comuni che tutti siamo chiamati ad amare e custodire perché fanno parte dell’identità tifernate”, ha dichiarato il sindaco Luca Secondi nel ricordare la sinergia fra assessorati all’Ambiente e Politiche Sociali che è alla base anche di questo ultimo intervento. “Quel luogo, il ponte sul fiume tevere, caro ai tifernati è uno dei biglietti da visita della città e come tanti altri va preservato e se possibile migliorato anche esteticamente e con i fiori questo è possibile”, ha proseguito Secondi, sottolineando come decoro urbano e inclusione sociale vanno a braccetto. “Siamo contenti della risposta arrivata da residenti e operatori commerciali, che hanno condiviso con noi le finalità di un’esperienza nella quale spirito civico e integrazione sociale si uniscono, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza alla nostra comunità che deriva dalla partecipazione e dalla condivisione di una finalità collettiva”, ha concluso il sindaco che con la responsabile comunale delle aree verdi Vilma Conti, coordinatrice dell’iniziativa, ha preannunciato l’intenzione si ampliare il progetto, “facendo leva sull’effetto domino che ci aspettiamo scaturisca dal piacere di vedere una città più bella e curata”: mi rivolgo a tutti i cittadini che amano la città, le sue bellezze e la sua storia gloriosa”. Il Ponte sul Tevere, costruito nel 1860, a seguito di specifico finanziamento dello Stato Pontificio nella persona di Papa Pio IX, in conseguenza della demolizione del vecchio ponte in legno risalente ai primi anni del 1600, venne minato dai tedeschi nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale e la sua ricostruzione terminò definitivamente nel 1952. La struttura venne ricostruita in muratura come lo è attualmente. Da quel momento la nuova struttura ha ripreso la propria importante funzione di unione commerciale e sociale tra la città storica e la restante parte della città, divisi dal Fiume Tevere.
CDCNOTIZIE/2024/06/21/COMUNINLINEA/230/GGAL

Commenti

Con la Variante del Cassero un pezzo di città nuova sotto le mura dalle grandi potenzialità: l’ultimazione dei lavori a metà luglio

Con la Variante del Cassero avremo un pezzo di città nuova sotto le mura dalle grandi potenzialità: l’ultimazione dei lavori a metà luglio per la variante stradale e a metà ottobre per la pista ciclopedonale”. L’assessore ai Lavori Pubblici Carletti risponde a Lignani Marchesani (Castello Civica) in consiglio comunale

“Per la Variante del Cassero prevediamo 15 giorni in più per l’ultimazione della nuova carreggiata stradale che bypasserà l’attuale strettoia. Parliamo di un tratto pienamente a norma dal punto di vista della larghezza con i suoi 6 metri e 50 nel punto più ampio, che ipotizziamo possa essere pronto a metà luglio. Ci vorranno 15 giorni in più anche per il completamento della pista ciclopedonale, che dovrebbe essere terminata a metà ottobre. Il cronoprogramma prestabilito subirà purtroppo uno slittamento a causa delle opere impreviste che si sono rese necessarie per superare le interferenze con i sottoservizi emerse durante i lavori e non segnalate dai gestori responsabili in sede di conferenza dei servizi. Quando la Variante del Cassero sarà conclusa, grazie alla vecchia Agenda Urbana avremo un pezzo di città nuova sotto le mura urbiche dalle grandi potenzialità, che per la prima volta ci darà l’opportunità di fare il giro delle quattro porte senza interruzioni e sarà importante dal punto di vista turistico, perché con la nuova Agenda Urbana contiamo di poter sviluppare progetti importanti in quell’area”. E’ quanto ha dichiarato in consiglio comunale l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti rispondendo all’interrogazione del consigliere Andrea Lignani Marchesani (Castello Civica), che chiedeva conto della tempistica di consegna della Variante del Cassero, ma anche chiarimenti sulla gestione della viabilità nei prossimi mesi e sulle dimensioni della nuova strada in via di completamento. “Pensiamo sia opportuno monitorare lo stato di avanzamento del cantiere, con particolare riferimento all’effettivo rispetto delle tempistiche previste, e chiarire anche aspetti come la rispondenza alla normativa della larghezza della carreggiata”, aveva spiegato l’esponente della minoranza, segnalando la necessità di comprendere “le motivazioni che hanno determinato il rallentamento dei lavori”. “E’ confermata la tempistica del 30 giugno per quanto concerne il termine dei lavori della variante e del 30 settembre per la consegna della pista ciclabile?”, aveva chiesto Lignani Marchesani, evidenziando l’esigenza di sapere se nei prossimi mesi sarebbero stati posizionati impianti semaforici temporanei nel tratto stradale interessato dai lavori. L’assessore Carletti ha ricostruito i fatti susseguitisi negli ultimi mesi, manifestando il rammarico dell’amministrazione comunale per ritardi nei lavori non imputabili all’ente. “I lavori hanno subito rallentamenti a seguito del rinvenimento di manufatti relativi alle rate di adduzione idrica circonvallante in centro storico, nonché alle forniture idriche della zona”, ha spiegato l’amministratore. “Tali manufatti, presi, snodi, contatori e saracinesche – ha puntualizzato Carletti – non sono stati segnalati dall’ente gestore in fase di conferenza dei servizi e sono risultati interferenti con le lavorazioni della rotatoria d’innesto della variante stradale su via Sauro”. L’assessore ha riferito che “Umbra Acque è intervenuta con proprio personale, ma tale intervento si è protratto a causa di difficoltà tecniche per oltre trenta giorni naturali e consecutivi e comprensivi dei periodi festivi intercorsi di Pasqua e Festa della Liberazione”. “Il gestore della rete di distribuzione del gas metano Tecniconsul – ha aggiunto Carletti – ha segnalato delle interferenze con la rete metano medesima sotto i plinti della pubblica illuminazione già posti in opera. Tali interferenze, anch’esse non segnalate in conferenza di servizi, hanno costretto a una lunga opera di risoluzione che ha impegnato le maestranze per due settimane. Inoltre, le necessarie operazioni da parte di E-Distribuzione sulle forniture elettriche esistenti, pur previste, hanno patito ritardi amministrativi fuori dal controllo del nostro ente”. “Grazie all’impegno profuso dell’appaltatore su richiesta del Comune, che ha lavorato anche nei fine settimana e ha potenziato le squadre del cantiere – ha precisato l’assessore – i ritardi sono stati in parte recuperati e il cronoprogramma delle opere slitterà pertanto solo di 15 giorni rispetto a quanto comunicato in precedenza”. Carletti ha, quindi, confermato che in relazione allo stato di avanzamento del cantiere, nei prossimi mesi sarà ancora istituito il senso unico di marcia con semaforo mobile o movieri all’incrocio tra viale Sauro e via Marchesani. Infine, l’amministratore ha chiarito che “la larghezza della nuova sede stradale è variabile tra sette metri e sette e cinquanta centimetri, in linea cioè con quanto previsto dalle norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade”. A questo proposito, Carletti ha fatto notare che viale Nazario Sauro ha una larghezza variabile tra sette metri e novanta centimetri, in corrispondenza dell’attuale accesso al parcheggio Collesi, e di sei metri e sessantacinque centimetri in corrispondenza della strettoia del bastione del Cassero. Il consigliere Lignani Marchesani ha replicato auspicando che i 15 giorni in più siano un termine che verrà rispettato. “E’ importante che questo cantiere venga ultimato”, ha rimarcato il consigliere, eccependo che “la ciclopedonalità garantita dall’intervento è comunque di limitata estensione”. A proposito degli utilizzi futuri dell’area circostante alla variante, Lignani Marchesani ha espresso l’aspettativa che si possa pensare “a un anfiteatro restaurato, a una transitoria Mostra del Cavallo in ripresa con la presenza di stand”.

Commenti

80 anni per Ugo Caselli “storico” volontario di diverse associazioni e gruppi ricevuto in comune dal Sindaco

Nel giorno del suo 80esimo compleanno il sindaco, Luca Secondi ha ricevuto presso la residenza municipale, Ugo Caselli, “storico” volontario di diverse associazioni e gruppi di che nel corso degli ultimi decenni hanno dato impulso ad iniziative di carattere benefico, solidale e sociale in particolare sul versante sanitario. “Ugo Caselli – ha dichiarato il sindaco – si è speso per la collettività tifernate ed ha legato il proprio impegno di instancabile volontario”. Prima di ricevere un libro ricordo dal sindaco, Ugo Caselli, visibilmente commosso assieme alla moglie ha voluto ringraziare le istituzioni, il comune e il sindaco per le belle parole. Caselli, dipendente di una nota azienda cartotecnica, nel tempo libero e poi quando è andato in pensione, ha operato come volontario nella Croce Rossa Italiana dal 1968 per oltre 30 anni, e si è poi impegnato nell’associazione per la lotta contro il cancro e come singolo volontario in diversi ambiti, in particolare del settore sanitario.

Commenti

Scomparsa Simonetta Riccardini artista e ricercatrice il cordoglio del sindaco, dell’assessore alla Cultura, e dalla giunta alla famiglia

Nei giorni scorsi è purtroppo mancata Simonetta Riccardini, figura poliedrica di artista e ricercatrice, da sempre attenta all’archiviazione di documenti che riguardano la storia di Città di Castello. Già membro dell’Associazione Storica, ha partecipato con grande entusiasmo e disponibilità alla progettazione di molti eventi artistici.
Tra i servizi resi alla Città, vale la pena di ricordare la partecipazione ai gruppi di lavoro per la catalogazione dei beni artistici mobili e immobili presenti nel territorio comunale e per la redazione delle Guide storico-artistiche dei Rioni di Città di Castello.
Ha collaborato con il Prof. Nemo Sarteanesi alla realizzazione, con ampia ricerca documentale, del volume dedicato al nostro Cimitero Monumentale e ha partecipato alla redazione dei materiali per il primo evento del Centenario di Burri, ovvero la mostra dell’ottobre 2014 dedicata a Piero della Francesca.
Di grande rilievo il suo prezioso lavoro di documentazione, anche storico-iconografica, finalizzato a costruire il dossier necessario all’ingresso nel novero delle Città della Ceramica. Il gruppo di lavoro, costituito su mandato dell’allora Sindaco Luciano Bacchetta e degli Assessori alle Politiche culturali Bettarelli e poi Tofanelli, coordinato per il Comune da Anna Cagnoni con la memoria storica di Luca Baldelli e il contributo di Rosario Salvato, ha effettuato diverse visite a Faenza, riuscendo a instaurare un positivo rapporto che ha poi consentito di raggiungere l’obiettivo. Cordoglio unanime anche dal sindaco Luca Secondi e dell’assessore alla Cultura, Michela Botteghi e dalla giunta nel ribadire le più sentite condoglianze alla famiglia.

Commenti

Echi dall’Anno Signorelliano: il laboratorio mobile del CNR in Pinacoteca per indagini sulla Pala di Santa Cecilia

Non si spengono gli echi dell’Anno Signorelliano, che prosegue in Pinacoteca comunale dove si sta svolgendo il restauro della Pala di Santa Cecilia, a cura del restauratore Paolo Pettinari, reso possibile grazie al supporto dell’Università telematica E Campus tramite Art Bonus. Il laboratorio mobile MOLAB dell’Infrastruttura E-RIHS del CNR, Centro Nazionale Ricerche, insieme all’Università degli Studi Di Perugia nei giorni scorso ha avviato una campagna di indagini diagnostiche non invasive sulla Pala, con l’utilizzo di strumentazione all’avanguardia sviluppate dai gruppi di ricerca coinvolti e che permetterà di raccogliere dati scientifici senza l’utilizzo di prelievi di materia originale. I dati raccolti saranno da apporto alla messa a punto dell’intervento di pulitura, grazie alla conoscenza dei materiali costitutivi e di degrado, in maniera da individuare l’intervento più adatto al tipo di materiali originariamente usati. La campagna è stata condotta da Francesca Rosi, Aldo Romani, Laura Caterchini e Sara Mattana. Per l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi, tratta di un “progetto strategico e all’avanguardia nella valorizzazione del patrimonio artistico della città, che ha preso il via nell’Anno Signorelliano e che nel prosieguo del lavoro sta rivelando della Pala dettagli e informazioni fondamentali anche per i successivi studi su questa opera, determinando ulteriori apporti anche ai fini dell’attribuzione. Dobbiamo ringraziare i professionisti che hanno improntato questo progetto che coniuga progressi scientifici ad un arricchimento dell’offerta museale della Pinacoteca dato che al visitatore viene offerta anche la possibilità di seguire il restauro work in progress e di osservare da vicino le operazioni compiute sul dipinto. La Pinacoteca è al centro di attività di valorizzazione differenziate: l’Amministrazione comunale sta investendo su molti fronti”. Oltre al restauro, di recente sono state inaugurate le nuove Sale dell’Ala Contemporanea: la nuova Sala Nuvolo a cura dell’Archivio Nuvolo, la nuova Galleria Bartoccini, visibile anche in notturna da via della Cannoniera e la Event Room, spazio dedicato alle mostre temporanee in cui al momento è allestita, nell’ambito del percorso di visita, la mostra “Collezionismo tifernate: Pistoletto, Dottori e gli altri del Lascito Pillutu”, che espone, per la prima volta fuori dallo Studio Pillitu-Meroni, opere di Pistoletto, Dottori, Schifano, Cagli e Derigù.

Commenti

Norcia: furto al distributore di benzina Carabinieri identificano e denunciano 68enne

0

Norcia: i Carabinieri identificano e denunciano autore del furto al distributore di benzina.
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Norcia, a seguito di attività d’indagine,
hanno identificato e denunciato un uomo ritenuto presunto responsabile del furto perpetrato ai danni
di un distributore di benzina di Norcia lo scorso mese di maggio.
L’uomo, un 68enne originario del viterbese ma senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine
per aver commesso in passato analoghi gesti, avrebbe approfittato dell’assenza del gestore durante
la pausa pranzo per introdursi all’interno del gabbiotto della stazione di servizio, mediante
effrazione della porta di ingresso, ed asportare dalla cassa 300 euro in contanti.
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa hanno iniziato subito le indagini raccogliendo indizi utili ad
identificare il responsabile e, anche grazie alla visione delle telecamere di videosorveglianza della
stazione di servizio, sono riusciti ad identificare il presunto autore del furto perpetrato che è stato
quindi denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto e dovrà rispondere di
furto aggravato.
Le persone sottoposte ad indagini preliminari si presumono innocenti.

Commenti

Umbertide: detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio arrestato 52enne del luogo

Umbertide (PG): I Carabinieri arrestano 52enne per droga.
I Carabinieri della Stazione di Umbertide hanno arrestato un 52enne del luogo, ritenuto responsabile
di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
L’attività dei militari ha avuto origine dalla denuncia sporta da una donna del posto la quale si era
recata in caserma per denunciare un sinistro stradale.
La giovane in particolare riferiva che mentre faceva jogging, veniva colpita all’anca dallo
specchietto retrovisore di un’autovettura che procedeva a velocità sostenuta nel senso di marcia
opposto. L’urto la faceva cadere a terra e le procurava lesioni giudicate guaribili in gg. 7, mentre il
responsabile continuava la corsa senza fermarsi a prestare soccorso.
I Carabinieri, grazie agli elementi acquisiti in denuncia e alle immagini di videosorveglianza di una
telecamera privata di un’abitazione posta nei pressi dell’area di interesse, sono riusciti ad invidiare
il veicolo ed il presunto autore del sinistro stradale.
Successivamente rintracciato presso la propria abitazione gli operanti hanno sequestrato il veicolo
rinvenendo, all’interno dello stesso, 38 grammi di hashish già approntati per la cessione e materiale
per il confezionamento.
L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato tratto in arresto per l’ipotesi di reato suddetta e
contestualmente deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia per il reato di
omissione di soccorso e lesioni personali in virtù dei gravi indizi a suo carico.
All’esito dell’udienza di convalida, l’arresto è stato convalidato e il 52enne sottoposto alla misura
cautelare degli arresti domiciliari.

Commenti

Sabato 22 giugno prossimo i volontari del gruppo Etruria Fare Verde saranno attivi al parco del Pionta per una nuova passeggiata ecologica

0

Sabato 22 giugno prossimo i volontari del gruppo Etruria Fare Verde saranno attivi al parco del Pionta per una nuova passeggiata ecologica.

Il parco è una delle tappe fisse nel calendario delle attività dell’associazione, questo nell’ottica di monitorare con cadenza regolare lo stato del verde e rilevare eventuali criticità.

Sabato 29 giugno i volontari del gruppo Etruria saranno presenti con un punto informativo all’interno dell’iniziativa “Viva il Pionta”, festa che vedrà la partecipazione di tante associazioni e sigle per la valorizzazione del Pionta, vista anche la forte valenza storico-sociale per la Città. 

Un appuntamento da non perdere!

Ricordiamo ai nostri amici che è aperto il tesseramento, fino al 30 giugno sarà possibile iscriversi a fare verde direttamente dal sito! Unisciti a Fare Verde!

Commenti

Passaggio della Campana Lions Club Città di Castello Host: Fabrizio Fiorini nuovo Presidente

Passaggio della Campana Lions Club Città di Castello Host: Fabrizio Fiorini nuovo Presidente
E’ stato un Passaggio della Campana molto particolare quello che ha segnato l’insediamento del Dott. Fabrizio Fiorini quale nuovo presidente del Lions Città di Castello Host.
Nel corso della serata, cui hanno preso parte le più alte autorità lionistiche, civili e militari, il Presidente uscente Catia Cesarotti ha ripercorso le fasi salienti di un anno pieno di iniziative ed interventi, resi possibili anche grazie alla coesione creata nel Consiglio Direttivo e nel club tutto. L’annata, ha riferito la Presidente, è stata incentrata sulla figura della donna, con l’organizzazione di importanti iniziative, solo per citarne alcune, una raccolta fondi che verrà devoluta per la realizzazione di progetti in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Medusa” e per l’allestimento di un secondo ambulatorio nel reparto di senologia dell’Ospedale di Città di Castello. Una menzione particolare è stata rivolta alla realizzazione del service “ Cane guida” che ha visto per la quarta volta il Lions Città di Castello Host protagonista nell’acquisto di un cane guida per non vedenti.
Il Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, sottolineando la presenza costante nel territorio dell’associazione sempre pronta ad intervenire per i bisogni e le necessità dei cittadini, ha dato concretezza ai principi che contraddistinguono il Lions, soffermandosi sul concetto di Pace.
Di particolare rilievo è stato il discorso di insediamento del nuovo Presidente, il quale ha ringraziato il socio fondatore Gianfranco Bellini per averlo introdotto nell’associazione ed il socio Giulio Chiarioni, prematuramente scomparso, con il quale ha condiviso momenti importanti che hanno permesso di approfondire il concetto ed i principi del We Serve, ma soprattutto in maniera significativa e concreta si è soffermato su alcuni concetti importanti: l’amicizia, la condivisione, la partecipazione e l’inclusione, quali principi fondamentali del club, che diventano il punto di partenza per un Lions nuovo e rivolto al futuro.

Commenti

Dal 24 giugno al 21 settembre 2024 in alcune zone di Città di Castello Sogepu svolgerà i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti al mattino. Tutte le zone interessate

Dal 24 giugno al 21 settembre 2024 in alcune zone di Città di Castello Sogepu svolgerà i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti al mattino: gli utenti interessati saranno tenuti unicamente a esporre i contenitori la sera precedente il giorno di ritiro. Il provvedimento è in ottemperanza alle disposizioni del Ministero della Salute per la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all’esposizione alle elevate temperature della stagione

In ottemperanza alle disposizioni del Ministero della Salute per la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all’esposizione alle elevate temperature della stagione, da lunedì 24 giugno a sabato 21 settembre 2024 in alcune aree del territorio comunale di Città di Castello Sogepu effettuerà al mattino i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti che finora erano programmati nel pomeriggio.


I rifiuti saranno ritirati al mattino nella Zona Rossa (Quartiere Ecologico, Riosecco, Zona “Polizia Stradale”, Graticole e Salaiolo), nella Zona Nord (Titta, Badiali, Cerbara, Giove, Piosina e Lerchi) e nelle Zone Industriali situate nella parte settentrionale del territorio comunale.
La modifica comporterà per gli utenti interessati unicamente la necessità di esporre i contenitori la sera precedente il giorno di ritiro previsto per ogni diversa tipologia materiale.
Il calendario di raccolta dei rifiuti resterà, infatti, invariato e non ci saranno pertanto ulteriori cambiamenti nell’organizzazione dei servizi.
Per informazioni sulla programmazione e lo svolgimento dei servizi, gli utenti potranno contattare Sogepu al numero verde 800.132152.

Commenti

Prima squadra Sansepolcro: le conferme e i rientri dai prestiti

0

Dopo i primi annunci di mercato in entrata, è arrivato il momento di comunicare le prime conferme tra i giocatori della prima squadra in vista della prossima stagione sportiva. La rosa a disposizione di mister Armillei sarà inoltre arricchita da alcuni giocatori di rientro al Sansepolcro dopo le esperienze in prestito. Ecco dunque le prime ufficialità:

Confermati:
Riccardo Brizzi (2003, centrocampista)
Marco Del Siena (2003, difensore)
Alessandro Gennaioli (2005, centrocampista)
Giacomo Gorini (1989, centrocampista)

Rientri da fine prestito:
Federico Mariangioli (2004, portiere)
Michele Mariotti (2003, centrocampista)

Commenti

Contenuti edificio ex scuola Garibaldi, Campagni (F.I.) interroga la Giunta

INTERROGAZIONE SUI CONTENUTI DELL’EDIFICIO EX SCUOLA GARIBALDI

Al Sindaco / Assessore del Comune di Città di Castello

PREMESSO CHE

• Nell’agosto 2023 era stato sancito l’accordo tra la Fondazione Palazzo Albizzini e il Comune di Città di Castello, con tanto di comunicati e articoli, avente ad oggetto la disponibilità da parte della Fondazione ad assumere l’onere di demolizione dell’edifico della ex scuola Garibaldi e della Bonifica dell’area circostante, attraverso “un iter amministrativo coerente con l’assetto urbanistico della città tifernate” al fine di dar vita alla nuova progettualità di Piazza Burri;
• il Palazzo ad oggi risulta in uno stato di assoluta vetustà e degrado a causa del suo totale abbandono da parte delle autorità amministrative;
• ad oggi l’area che circonda il palazzo è adibita ad uso parcheggio e quindi facilmente accessibile da parte di qualunque persona;

CONSIDERATO CHE

• All’interno dell’edificio sono presenti, in ingenti quantità, numerosi faldoni ed archivi contenenti informazioni e dati sensibili i quali non sono stati trasferiti in alcun deposito ad hoc, rimanendo di conseguenza alla mercè di chiunque;
• il palese stato di abbandono, comprovato anche dalla documentazione fotografica allegata in seno alla presente interrogazione, fa sì che le informazioni contenute negli archivi e nei faldoni potrebbero essere assunte da qualsiasi persona, incluse le categorie di persone ritenute socialmente pericolose;
• l’amministrazione comunale deve fare il possibile per garantire al cittadino una sicurezza adeguata e questo fatto è incredibilmente grave perché lede il rispetto della privacy e dei dati sensibili di ogni cittadino;

Tutto ciò premesso, il sottoscritto Consigliere Comunale

CHIEDE

  • per quale motivazione i responsabili dell’ufficio comunale competente non abbiano provveduto allo spostamento della documentazione oggetto della presente interrogazione per garantire il rispetto della privacy e della sicurezza dei cittadini;
  • che vengano adottate le più opportune e tempestive azioni per mettere la documentazione in appositi locali comunali custoditi;
Commenti

Sansepolcro in Festa: Le “Piccole Scintille” Illuminano la Città per il Trentesimo della Festa Europea della Musica

Sansepolcro si prepara a vivere una mattinata di musica e magia sabato 22 giugno alle ore 10, quando le “Piccole Scintille” si esibiranno in un eccezionale concerto itinerante per celebrare il trentesimo anniversario della Festa Europea della Musica. Guidati dall’ispiratrice insegnante Laureta Cuku Hodaj, questi piccoli talenti dai 5 agli 11 anni condurranno un viaggio musicale indimenticabile da Porta Romana a Porta Fiorentina, attraversando il cuore pulsante della città, Piazza Torre di Berta, per poi fermarsi per una gustosa merenda offerta da Alessia Uccellini, titolare del ristorante Il Fiorentino.

In un’atmosfera di festa e cultura, i luoghi storici di Sansepolcro, inclusa la casa natale del leggendario pittore Piero della Francesca, il Museo Civico, la maestosa Cattedrale e la CasermArcheologica, apriranno le loro porte per accogliere le note gioiose dei bambini.

Tutta la città farà da scenario a questa straordinaria esibizione.

Questi piccoli musicisti, già reduci finalisti del prestigioso GEF Global Education Festival – Festival Mondiale della Creatività nella Scuola e vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, hanno incantato il pubblico in luoghi emblematici come il celebre Teatro Ariston di Sanremo, la Fortezza Medicea di Arezzo, la Cattedrale di Grosseto, l’Equestrian Centre di Arezzo, Piazze di Città di Castello e molti altri.

Ora, con il loro concerto itinerante, porteranno vita, allegria e un messaggio di pace e gioia a Sansepolcro, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto.

Sansepolcro non potrebbe essere più orgogliosa di questi straordinari bambini. Un ringraziamento speciale va alla loro instancabile insegnante, Laureta Cuku Hodaj, che ha coltivato il loro talento con passione e dedizione. Grazie di cuore a queste giovani stelle, che con la loro musica riempiono la nostra città di speranza e bellezza.

Le parole dell’insegnante Laureta Cuku Hodaj:

“È una gioia immensa vedere questi bambini crescere attraverso la musica. Ogni loro esibizione è il frutto di tanto impegno, dedizione e passione. La musica è un linguaggio universale che educa e unisce, e vedere i nostri piccoli musicisti portare vita e allegria alla nostra città è una soddisfazione indescrivibile. Sono orgogliosa di loro e grata per il supporto della comunità. Questo concerto itinerante è un’opportunità unica per condividere con tutti la bellezza della musica e il talento di questi piccoli artisti.”

Commenti

Sansepolcro accoglie la nuova opera di Li Kang presso “spazio.ART&PEOPLE”

0

L’associazione culturale e galleria
“spazio.ART&PEOPLE” ha annunciato un evento che si terrà il 29 giugno 2024 per
lapresentazione del nuovo quadro dell’artista Li Kang, la cui mostra è già in corso presso la
galleria.
Li Kang, nato nel 1995 nello Shanxi, Cina, si è laureato nel 2017 al Dipartimento di Pittura
ad Olio dell’Accademia di Belle Arti del Jilin. Ha proseguito gli studi post-laurea presso
l’Accademia di Belle Arti di Perugia in Italia dal 2018 al 2021 e attualmente vive e lavora in
Italia. Ha già fatto il suo esordio a Sansepolcro lo scorso 7 giugno 2024 con una mostra
intitolata “LEGHE” curata da Andreea C. Dudau e Giovanni Tricca.
La presentazione del suo nuovo quadro “Annunciazione” rappresenta un momento per gli
amanti dell’arte contemporanea e per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza
del promettente artista.
L’evento avrà luogo presso la sede di “spazio.ART&PEOPLE”, situata in Via XX Settembre
106A, Sansepolcro (AR).
La serata sarà arricchita dalla presenza del compositore di musica elettronica “daleea”,
studente al conservatorio Morlacchi di Perugia e della dj ospite “cmdk”, compaesana di Li
Kang, che con le loro esibizioni creeranno un’atmosfera unica utilizzando sonorità
sperimentali dell’avanguardia asiatica.

  • Data: 29 giugno 2024
  • Orario: 17:00 – 00:00
  • Luogo: spazio.ART&PEOPLE, Via XX Settembre 106A, Sansepolcro (AR)
  • Ingresso libero
    Per ulteriori informazioni, contattare: – spazio.ART&PEOPLE
  • Email: info@spazioartandpeople.com
  • Telefono: +39 349 367 4384
    Non mancate!
Commenti