Home Blog Page 19

Grande partecipazione questa mattina (sabato 09 agosto) per l’iniziativa di piazza sullacampagna Giustizia e Sicurezza

Garantire la sicurezza dei cittadini, la legalità e una giustizia giusta sono priorità di cui il
Governo Meloni si sta occupando fin dall’insediamento.
“Città di Castello è nel piano di potenziamento del personale dei Commissariati previsto dal
Dipartimento di Pubblica Sicurezza, nell’ambito delle immissioni in servizio volute dal Governo entro fine anno, per far fronte alle esigenze delle nostre città (oltre 13 mila unità tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza). Stiamo lavorando come Ministero, in collaborazione con la Prefettura di Perugia, le Forze dell’Ordine e l’Usl, per ampliare la rete
di videosorveglianza e il controllo targhe nelle principali direttrici dell’Alto Tevere e presso il pronto soccorso dell’ospedale, in particolare per il contrasto dei furti in abitazione e di altri reati compiuti da criminali non residenti sul territorio, anche tenendo conto del fatto che la rete di videocamere esistente risulta piuttosto carente. Si tratta di una misura aggiuntiva e
straordinaria rispetto ai fondi che il Ministero dell’Interno mette già a disposizione dei
Comuni annualmente tramite bandi per la videosorveglianza. Resta comunque dirimente il
ruolo dei Comuni nel controllo e nel presidio quotidiano del territorio.”


“Con questo provvedimento – prosegue – introduciamo misure concrete di contrasto alle
occupazioni abusive, a tutela del diritto alla proprietà e del decoro urbano, proteggendo in particolare i più indifesi: gli anziani dalle truffe, i minori dallo sfruttamento per accattonaggio e molto altro ancora, a partire dalla tutela delle Forze dell’Ordine dalle aggressioni. Con i provvedimenti del Governo assunti in questi anni vengono anche rafforzati gli strumenti per garantire l’espulsione di chi delinque e non ha titolo per rimanere nel nostro Paese: ne sono
una prova i dati della provincia di Perugia che riportano un aumento delle espulsioni del 300% nei primi mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.”


“L’azione del Governo non si ferma qui – conclude Prisco – perché la sicurezza è un diritto
fondamentale dei cittadini e una priorità per questo Governo.”


A questo si aggiungano oltre 2000 operazioni ad “alto impatto” in due anni, effettuate contro lacriminalità, gli aumenti stipendiali nel comparto difesa-sicurezza e il rafforzamento del welfare con allargamento delle ipotesi di licenza, dei congedi e la tutela della genitorialità per vere una breve sintesi dell’impegno del Governo, che restituisce l’immagine-veritiera- di
uno Stato presente per i cittadini e sui territori.
“Priorità per cittadini è priorità per Governo. Rinforzi e videosorveglianza, ma anche il Comune faccia la sua parte”.


Il sindaco Secondi, incalzato negli ultimi mesi dalle legittime richieste e pressioni dei consiglieri dei partiti di centro-destra su diversi gravi episodi occorsi in città dall’inizio dell’anno, non ha saputo fare altro che provare a gettare la palla sul campo altrui con la
sponda di parte della sua maggioranza, imputando questi episodi a una carenza di organico
della Polizia di Stato sul territorio, cercando di imporre come presupposto di qualsiasi documento condiviso l’accettazione acritica dell’affermazione per cui “l’amministrazione comunale ha fatto tutto quello che è in suo potere”, quando avrebbe potuto e dovuto
semplicemente rispondere nel merito delle questioni sollevate.


Torniamo a chiedere al Sindaco se il regolamento di servizio della polizia municipale risulta
ad oggi adeguato ad affrontare le sfide sul territorio.

Commenti

Insieme Possiamo aderisce alla mobilitazione per la libertà del popolo Palestinese

Insieme Possiamo aderisce alla mobilitazione per la libertà del popolo Palestinese che si terrà a Sansepolcro in piazza Torre di Berta sabato 9 Agosto dalle ore 18.

Il genocidio a Gaza continua anche grazie al sostegno militare e politico di USA, UE e del governo Italiano, di fronte a migliaia di civili inermi, operatori umanitari e giornalisti uccisi, non è più possibile assistere in silenzio. Una continua violazione del diritto internazionale che vede molte delle istituzioni indifferenti o quasi, esempio in tal senso la timida ed annacquata presa di posizione del consiglio comunale di Sansepolcro il quale ha approvato un ordine del giorno sul tema togliendo il riferimento allo stop delle armi a Israele, al riconoscimento dello Stato di Palestina e all’invio dell’appello al Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio. 

Come forza politica chiediamo un presa di posizione decisa di condanna delle azioni del governo guidato da Benjamin

Netanyahu, chiediamo il cessate il fuoco con interruzione dell’assedio, la fine della complicità internazionale con ogni tipo di pressione politica ed economica verso lo stato d’Israele fino a quando non saranno rispettati il diritto internazionale come affermato nelle tante risoluzioni delle Nazioni Unite e i diritti umani le quale violazione è sotto gli occhi di tutti.

Commenti

Prosegue il programma della rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello in collaborazione con Atlante Servizi Cultural

Prosegue a ritmi serrati il programma della rassegna organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello in collaborazione con Atlante Servizi Culturali e la direzione artistica di Ivano Rondoni.


Venerdì 8 agosto alle ore 21 nella Rocca di Braccio a Montone si è esibito il Duo Malastrana, composto da Mosè Chiavoni al clarinetto e clarinetto basso e Luciano Biondini alla fisarmonica, che ha proposto un concerto intitolato “KlezmerOpera”, offrendo ai tantissimi intervenuti una serata indimenticabile che ha unito la ricchezza della musica klezmer con la grande tradizione operistica. Gli spettatori hanno avuto l’opportunità di ascoltare brani della tradizione ebraica sapientemente intrecciati con rivisitazioni di celebri arie d’opera, creando un dialogo musicale affascinante e coinvolgente.

E’ stata un’ottima occasione per gli amanti della musica per vivere un’esperienza indimenticabile, sotto le stelle, in una cornice storica di grande fascino.

Il prossimo appuntamento è previsto per martedì 12 agosto a Monte Santa Maria Tiberina nella Chiesa di Santa Maria Assunta. L’evento, patrocinato dal Comune, si intitolerà “Venti all’Opera”.
Il CorOrchestra Soloist Wind Quintet, composto da talentuosi musicisti come Marta Andreoli al flauto, Niccolò Emanuele Rossi all’oboe, Ivano Rondoni al clarinetto, Gabriele Ricci al corno ed Edoardo Filippi al fagotto, offrirà un’esperienza musicale unica e indimenticabile. Il programma prevede un viaggio imperdibile attraverso le più famose Ouverture delle Opere di grandi compositori come Mozart, Rossini, Bizet, Puccini e Verdi. Il concerto rappresenta un’opportunità straordinaria per lasciarsi trasportare dalle melodie senza tempo di alcuni dei più celebri capolavori operistici.

Ricordiamo che la Rassegna è realizzata con il sostegno dei fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az.1.3.4. – Sostegno alle imprese culturali turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”, si articolerà in due periodi: la prima parte fra agosto e settembre 2025, la seconda nella primavera del 2026, momento di risveglio turistico per la nostra regione.

In allegato foto del concerto a Montone, e la locandina del concerto di Monte Santa Maria Tiberina del prossimo 12 agosto.

Info e prenotazioni: tracciativirtuali@virgilio.it – 3335410750

Commenti

I levrieri più belli del mondo sono allevati a Città di Castello, “tempio” degli azawakh (“i principi del deserto”)

I levrieri più belli del mondo sono allevati a Città di Castello, “tempio” degli azawakh (“i principi del deserto”). I campioni cresciuti nell’allevamento Azamour di proprietà di Francesca Zampini continuano a fare incetta di titoli e riconoscimenti. L’ultimo in ordine di tempo ieri ad Helsinki in Finlandia dove si è svolto il campionato mondiale 2025 con una straordinaria e unica doppietta “iridata” targata Città di Castello. Il titolo di campione mondiale e di miglior soggetto assoluto, il più bello del mondo in tutte le categorie, è andato ad Azamour Stradivarius, 4 anni, di proprietà di due famosi giudici polacchi Adam Ostrowsky e Jakub Kruchev.

Nelle femmine il titolo di campionessa del mondo dei veterani è stato assegnato ad Azamour Najla di proprietà finlandese, nata e allevata a Città di Castello. Nella edizione del 2014 vinse il titolo di giovane campione del mondo Azamour Zakij sempre di proprietà di Francesca Zampini e nonno dell’attuale campione del mondo: una genealogia da consegnare alla storia della cinofilia. Tutti i soggetti pluridecorati sono stati infatti allevati a Cerbara (allevamento “azamour”) da Francesca Zampini con la collaborazione di Patrizio Palliani, “handler” (conduttore cinofilo-allenatore) ed esperto di cani e genealogia, artefice dei successi a ripetizione in questi ultimi anni che hanno proiettato il nome di Città di Castello in tutto il mondo.

“Per me e Patrizio Palliani – ha precisato con un pizzico di emozione, Francesca Zampini – e’ questo un momento di grandissima gioia ed emozione che desideriamo condividere con tutti i nostri collaboratori, le persone che c’hanno sempre sostenuto anche nei momenti difficili a partire dall’amministrazione comunale con il sindaco Luca Secondi in testa. Questi successi rendono merito al lavoro svolto ai tanti sacrifici e sono motivo di orgoglio per chi come noi ha speso una vita per tenere sempre alto l’allevamento italiano il migliore al mondo”. Il comune di Città di Castello aveva attribuito ad inizio del 2025 un riconoscimento ufficiale alla carriera per l’allevatrice italiana dei levrieri che ha vinto più titoli al mondo con i suoi campioni di bellezza e leggiadria. Una targa con tanto di motivazione del comune a Francesca Zampini, titolare dell’allevamento “Azamour” di Cerbara “tempio” degli azawakh (“i principi del deserto”) e dei Saluki cani di eleganza assoluta pluridecorati a livello internazionale. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo sport, Riccardo Carletti, avevano infatti ricevuto presso la residenza municipale la nota allevatrice accompagnata da Patrizio Palliani, “handler” (conduttore cinofilo-allenatore) ed esperto di cani e genealogia, artefice dei successi a ripetizione in questi ultimi anni che hanno proiettato il nome di Città di Castello in tutto il mondo.

Dal 2006 ad oggi gli Azawakh made in Città di Castello per 10 anni consecutivi hanno sempre ottenuto il migliore assoluto della propria razza ai campionati del mondo. Nel 2020 gli Azawakh sono stati ammessi per la prima volta a partecipare alle mostre canine in USA. Proprio la campionessa americana Azamour Anbar e’ stata il primo Azawakh a vincere Westminster a New York, la più importante esposizione USA. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo sport, Riccardo Carletti, nel rivolgere oggi le più sentite congratulazioni alla titolare del prestigioso allevamento e ai diretti collaboratori per questo ulteriore e straordinario doppio risultato a livello mondiale hanno evidenziato come “questi prestigiosi riconoscimenti di assoluto rilievo negli anni continuano a proiettare, l”immagine della città, dell’allevamento in particolare in ambito mondiale.

Traguardi che premiano la professionalità, dedizione e passione per gli animali e l’allevamento di qualità della dottoressa Zampini, dell’handler, Palliani e di tutto il suo staff. Un vero e proprio vanto per la comunità locale quello di poter accostare il nome della città nel mondo con evidenti e positive ricadute in termine di immagine”.

Commenti

Gli eventi culturali del fine settimana a Città di Castello

Anche questo fine settimana proseguono gli eventi culturali inseriti nel cartellone di Estate in città con concerti, mostre pittoriche e visite guidate.

Stasera 7 Agosto per I Concerti di Piazza Gabriotti appuntamento alle 21:30 con The Half Star Project® quartetto acustico che nasce con l’intento di rievocare alcune delle melodie più cantate e più suonate dagli anni ’70 ad oggi. Spaziando dal pop, al rock, alla dance music anni ’90, il tutto ovviamente arrangiato in chiave acustica e moderna. Elena Angeletti: voce; Francesca Trampolini: piano, synth, cori; Christian Bastianoni: chitarra acustica, cori; Giulio Burini: cajon, percussioni.
Proseguono anche le visite guidate di Agosto 2025 a cura dell’Associazione Chiese Storiche di Città di Castello alle meraviglie del nostro patrimonio artistico; sabato 9 Agosto visite guidate alle Chiese di S. Francesco, S. Domenico e Cattedrale dalle 11:00 alle 12:30. Per informazioni e prenotazioni www.chiesestoriche.it oppure associazione@chiesestoriche.it


Al Palazzo del Podestà Sabato 9 Agosto ore 17:30 inaugurazione della mostra TRAME: Chigusa Kuraishi. Come la trama di una narrazione che connette le fasi differenti di uno stesso aneddoto, il concetto di trama, nella totalità delle sue direzioni di significato, è l’agente che correla le diverse soluzioni del lavoro recente di Chigusa Kuraishi a una sensibilità artistica dall’entità disciplinare ben maggiore e profonda. La mostra sarà visitabile fino a Domenica 24 Agosto.

E’in programma Sabato 9 agosto alle ore 18:45 nella bellissima Chiesa di San Francesco, il concerto conclusivo della XVI^ settimana di Musica Antica “I MAESTRI DEI MAESTRI” pagine di Musica di grandi maestri del seicento organizzata dalle associazioni Planetario Artistico, Aramus e Armonia Antiqua inserita nel cartellone culturale di “Estate in città”. Il concerto, “Cantiamo la Natura”, ha come tematica principale la natura della terra. Il programma vuole anche celebrare due grandi anniversari, quello di 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina e quello di 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti proponendo pagine polifoniche che cantano la bellezza della natura. (Ingresso libero),

Inoltre molte sono le mostre da visitare nel fine settimana a Città di Castello:

In Pinacoteca prosegue la programmazione culturale promossa dall’Amministrazione comunale con la presso la Event Room del museo. Si tratta della personale di Claudio Verna, tra i protagonisti assoluti della pittura analitica italiana del secondo Novecento a cura di Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci.
Nell’Ala Nuova invece La Commedia umana Un dialogo a due voci mostra a cura di Simona Bartolena e Francesca Barberotti con opere di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini; orari: dal giovedì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30 – ingresso libero.

A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Metallica. Scultura in Italia 1947-2025 La mostra è aperta venerdì, sabato e domenica con il seguente orario 10-13 / 15-19 ed è prorogata fino al 14 Settembre.

Commenti

Settimana di Ferragosto: uffici anagrafici chiusi al pubblico nella delegazione di Trestina, a disposizione i Servizi Demografici nella sede di via XI Settembre

Settimana di Ferragosto: uffici anagrafici chiusi al pubblico nella delegazione di Trestina, a disposizione i Servizi Demografici nella sede di via XI Settembre

Da lunedi 11 a giovedi 14 agosto e la giornata di lunedi 18 agosto gli uffici anagrafici della delegazione comunale di Trestina resteranno chiusi al pubblico. I cittadini potranno comunque rivolgersi al personale della sede dei Servizi Demografici di Città di Castello, in via XI Settembre, 41.

Commenti

Assemblea pubblica a Badiali sulla gestione della viabilità e sulla nuova disciplina del traffico adottata in via sperimentale

Gestione della viabilità al centro dell’attenzione nell’assemblea pubblica di ieri sera a Badiali, nella quale l’amministrazione comunale di Città di Castello, rappresentata dagli assessori Rodolfo Braccalenti e Mauro Mariangeli, si è confrontata con una nutrita platea di residenti della frazione. Insieme agli agenti della Polizia Locale Francesco Mancini e Andrea Ranucoli, sono state approfondite ragioni e opportunità delle nuove soluzioni sperimentali che sono state applicate recentemente per migliorare la mobilità veicolare all’interno dell’abitato.

Provvedimenti adottati sulla base delle istanze avanzate dai residenti nelle assemblee pubbliche precedenti, ma anche attraverso segnalazioni e indicazioni sottoposte nel tempo all’attenzione dell’amministrazione comunale. Lo scambio di valutazioni ha fatto emergere l’esigenza di procedere a ritocchi finalizzati a perfezionare la fruizione di alcuni percorsi.

Gli amministratori hanno recepito i suggerimenti degli abitanti presenti per via Cimarosa, caratterizzata da una carreggiata di dimensioni ridotte percorsa ad alta velocità dai veicoli, ma anche una curva stretta a gomito che riduce la visibilità per gli utenti della strada, e per via Madonna del Combarbio, la cui ampiezza non è compatibile con l’esigenza di sostare su entrambi i lati con il doppio senso di marcia. Rispetto ai provvedimenti adottati in via sperimentale, è stata concordata una modesta modifica alla segnaletica su via Cimarosa, con il ripristino del doppio senso di marcia solamente nel tratto d’intersezione da via Mozart a salire in direzione della chiesa. In via Madonna del Combarbio, invece, sarà sistemata la segnaletica che disciplina il parcheggio e i divieti di accesso istituiti di recente per realizzare i sensi unici di marcia, con un’attività di potenziamento delle indicazioni stradali, che, in quest’ultimo caso, era peraltro già programmata. Per il resto, la nuova disciplina sperimentale della viabilità appena istituita verrà lasciata invariata, ma saranno monitorati i flussi di traffico per valutarne gli effetti.

“Come è nostra abitudine, ci siamo confrontati con la disponibilità ad ascoltare le considerazioni e le richieste dei residenti di Badiali, con i quali da tempo abbiamo avviato un dialogo costruttivo sulla gestione della viabilità”, spiegano gli assessori Braccalenti e Mariangeli. “Spiegare le motivazioni e gli obiettivi delle scelte favorisce la condivisione da parte dei cittadini dell’azione dell’amministrazione, ma è fondamentale raggiungere un punto di equilibrio per individuare le migliori soluzioni e pensiamo di averlo raggiunto anche in questa occasione, grazie al contributo di tutti i presenti”.

L’assessore Braccalenti ha chiuso l’assemblea dando appuntamento dopo la metà di settembre per un nuovo incontro pubblico. Gli amministratori hanno invitato i presenti a valutare l’opportunità di presentare nell’occasione una proposta condivisa dai residenti di Badiali sulla gestione della viabilità, che sarà confrontata con le informazioni sui flussi di traffico frutto di questo periodo sperimentale. “Sarà così possibile concludere insieme se mantenere l’attuale situazione o intraprendere altre azioni migliorative”, osservano Braccalenti e Mariangeli.

Commenti

Sansepolcro, il calendario della 2025/2026

0

Il Dipartimento Interregionale ha reso noti i calendari dei nove giorni della Serie D 2025/2026.

La regular season del campionato si svilupperà in trentaquattro giornate dal 7 settembre al 3 maggio, con la sosta invernale a dividere i gironi di andata (7 settembre-21 dicembre) e ritorno (4 gennaio-3 maggio). Tra il 9 e il 21 marzo secondo stop in agenda per gli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup.

Con tutti i raggruppamenti a diciotto squadre, scendono a due i turni infrasettimanali in programma in questa stagione: il 24 settembre, in occasione della quarta giornata, e il 2 aprile, con la trentesima giornata anticipata per le festività pasquali.

Ecco, invece, come cambierà l’orario ufficiale delle gare: dal 7 settembre al 19 ottobre (1ª-7ª giornata) si giocherà alle ore 15, dal 26 ottobre al 22 marzo (8ª-28ª giornata) alle ore 14.30, infine dal 29 marzo al 3 maggio (29ª-34ª giornata) l’orario tornerà alle ore 15.

Per il Vivi Altotevere Sansepolcro l’esordio sarà davanti ai propri tifosi: il 7 settembre arriverà infatti al Buitoni lo Scandicci. Sette giorni dopo la trasferta sul campo del Tau Altopascio, per poi tornare tra le mura amiche il 21 settembre per affrontare il Follonica Gavorrano. Il 28 settembre il primo derby umbro, contro il Cannara.

Commenti

Gli eventi culturali del fine settimana a Città di Castello

Anche questo fine settimana proseguono gli eventi culturali inseriti nel cartellone di Estate in città con concerti, mostre pittoriche e visite guidate.

Stasera 7 Agosto per I Concerti di Piazza Gabriotti appuntamento alle 21:30 con The Half Star Project® quartetto acustico che nasce con l’intento di rievocare alcune delle melodie più cantate e più suonate dagli anni ’70 ad oggi. Spaziando dal pop, al rock, alla dance music anni ’90, il tutto ovviamente arrangiato in chiave acustica e moderna. Elena Angeletti: voce; Francesca Trampolini: piano, synth, cori; Christian Bastianoni: chitarra acustica, cori; Giulio Burini: cajon, percussioni.
Proseguono anche le visite guidate di Agosto 2025 a cura dell’Associazione Chiese Storiche di Città di Castello alle meraviglie del nostro patrimonio artistico; sabato 9 Agosto visite guidate alle Chiese di S. Francesco, S. Domenico e Cattedrale dalle 11:00 alle 12:30. Per informazioni e prenotazioni www.chiesestoriche.it oppure associazione@chiesestoriche.it
Al Palazzo del Podestà Sabato 9 Agosto ore 17:30 inaugurazione della mostra TRAME: Chigusa Kuraishi. Come la trama di una narrazione che connette le fasi differenti di uno stesso aneddoto, il concetto di trama, nella totalità delle sue direzioni di significato, è l’agente che correla le diverse soluzioni del lavoro recente di Chigusa Kuraishi a una sensibilità artistica dall’entità disciplinare ben maggiore e profonda. La mostra sarà visitabile fino a Domenica 24 Agosto.

E’in programma Sabato 9 agosto alle ore 18:45 nella bellissima Chiesa di San Francesco, il concerto conclusivo della XVI^ settimana di Musica Antica “I MAESTRI DEI MAESTRI” pagine di Musica di grandi maestri del seicento organizzata dalle associazioni Planetario Artistico, Aramus e Armonia Antiqua inserita nel cartellone culturale di “Estate in città”. Il concerto, “Cantiamo la Natura”, ha come tematica principale la natura della terra. Il programma vuole anche celebrare due grandi anniversari, quello di 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina e quello di 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti proponendo pagine polifoniche che cantano la bellezza della natura. (Ingresso libero),

Inoltre molte sono le mostre da visitare nel fine settimana a Città di Castello:

In Pinacoteca prosegue la programmazione culturale promossa dall’Amministrazione comunale con la presso la Event Room del museo. Si tratta della personale di Claudio Verna, tra i protagonisti assoluti della pittura analitica italiana del secondo Novecento a cura di Giorgio Bonomi e Lorenzo Fiorucci.
Nell’Ala Nuova invece La Commedia umana Un dialogo a due voci mostra a cura di Simona Bartolena e Francesca Barberotti con opere di Armando Fettolini e Lorenzo Pacini; orari: dal giovedì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30 – ingresso libero.

A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Metallica. Scultura in Italia 1947-2025 La mostra è aperta venerdì, sabato e domenica con il seguente orario 10-13 / 15-19 ed è prorogata fino al 14 Settembre.

Commenti

Sansepolcro a Sinj per la storica “Sinjska Alka”

In occasione della storica competizione cavalleresca medievale “Sinjska Alka”, l’Assessore Valeria Noferi ha rappresentato la Città di Sansepolcro nella città gemellata di Sinj, in Croazia.

La “Sinjska Alka”, evento di grande valore storico e culturale, rievoca ogni anno la vittoria del popolo di Sinj contro l’assedio ottomano del 1715 e vede i cavalieri contendersi, in una spettacolare prova di abilità a cavallo, l’anello simbolo della manifestazione.

La delegazione biturgense è stata accolta con la consueta cortesia dal Sindaco Miro Bulj, insieme alle autorità locali e al Presidente della Repubblica di Croazia, presente per celebrare questa importante ricorrenza nazionale.

La partecipazione della nostra città rafforza il legame di amicizia e collaborazione con Sinj, rinnovando un gemellaggio che negli anni ha favorito scambi culturali, istituzionali e turistici, nel segno della reciproca conoscenza e del rispetto delle tradizioni.

L’Amministrazione comunale ringrazia la città di Sinj per l’ospitalità e l’accoglienza riservata alla delegazione di Sansepolcro, confermando l’impegno a mantenere vivi i rapporti internazionali che arricchiscono la vita culturale e sociale della nostra comunità.

Commenti

Sanità, la Valtiberina chiede la completa disponibilità del Dott. Luatti

Dall’inizio dello scorso luglio, il direttore del Distretto della Valtiberina toscana, Dot. Giampiero Luatti, su nomina della Direzione Generale dell’azienda Usl Toscana Sud est, ha assunto temporaneamente l’incarico di dirigere anche il distretto della zona aretina.

Ciò era già accaduto in passato durante la direzione del Dot. Antonio D’urso. Come allora la nostra zona, che in questa occasione non è stata né coinvolta, né informata preventivamente della decisione della Usl, ha dimostrato disponibilità e spirito di collaborazione. Il presidente della conferenza integrata Fabrizio Innocenti, chiede a nome dei sindaci della Valtiberina che venga posto un termine all’incarico perché il Dot. Luatti con la sua attività rivolta solo alla Valtiberina possa portare a termine il mandato che nel marzo scorso gli hanno rinnovato per tre anni i sindaci della zona.

La decisione di confermarlo fu unanime e convinta, motivata dall’ottimo lavoro da lui svolto nel distretto di zona che oggi è stato ricostituito in tutte le sue unità funzionali e gode di una reale autonomia. L’accorpamento con Arezzo e il Casentino, deciso nel 2017 dalla Regione Toscana ne aveva ridotto notevolmente funzionalità ed efficacia. L’opera del Dot. Luatti è oggi più che mai necessaria, sostengono i sindaci, vista la prossima scadenza del completamento strutturale della Casa di Comunità e della nuova e complessa organizzazione che il suo avvio comporterà. Il territorio della Valtiberina che presenta situazioni di grave difficoltà, per garantire anche ai comuni più periferici montani i servizi sanitari essenziali, deve poter contare sull’attività quotidiana e intensa, sulla conoscenza del territorio e sull’esperienza in loco di chi dirige il distretto, si rischierebbe altrimenti di tornare indietro e compromettere la soddisfazione dei bisogni sanitari primari della popolazione.

Il presidente della conferenza dei sindaci della Valtiberina osserva inoltre che già la direzione locale del proprio ospedale è stata affidata all’inizio del 2025 ad altro responsabile che deve affrontare le criticità di alcuni reparti, Innocenti si riferisce in particolare alla grave carenza di personale medico dell’unità di Medicina Interna da più di 5 anni ormai e che vede il proprio organico ridotto a sole due unità. I sindaci fanno dunque affidamento sulla responsabilità dei vertici politici e tecnici dell’Amministrazione sanitaria che in tutte le occasioni (convegni, incontri, atti di programmazione) ribadiscono di avere fra gli obiettivi primari quello di garantire i servizi primari nelle cosiddette aree interne della toscana.

Commenti

Prosegue TERRE IN FESTIVAL 2025 teatro diffuso in Valtiberina. Gli spettacoli dal 13 al 17 agosto

TERRE IN FESTIVAL teatro diffuso in Valtiberina; il festival organizzato daLaboratori Permanenti che si svolge dal 31 luglio al 4 settembre 2025 nei comuni di Sansepolcro, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sestino, Badia Tedalda e Anghiari.
Un progetto realizzato per connettere attraverso l’offerta culturale i paesi della vallata, valorizzandone le peculiarità e le attrattive e offrire ai cittadini proposte stimolanti e coinvolgenti.

Un festival che accompagnerà l’estate della Valtiberina con prime nazionali, residenze artistiche, un laboratorio di alta formazione destinato a giovani attori professionisti, un laboratorio creativo gratuito aperto a tutti; compagnie provenienti da tutta Italia e le escursioni di In giro per Terre In Festivalrealizzatedal Circolo degli Esploratori di Sansepolcro.

Si prosegue con la programmazione sino a domenica 17 agosto.

Sansepolcro
Mercoledì 13 agosto alle ore 19.00 presso l’Anfiteatro Campaccio di Sansepolcro con
LA PAGINA PIÙ BELLA DEL MONDO, chepresentaCorrispondenzaunaproduzione Laboratori Permanenti, ideazione e testo di Marina Leone, voci narranti Marina Leone e Claudia Mineide, musiche originali dal vivo di Roberta Bartoletti (organetto), regia di Martina Dini.
In uno spazio pieno di carte, libri e oggetti, un dialogo a due voci, due donne cercano le tracce di una storia d’amore. È la corrispondenza attraverso cui Virginia Woolf e Vita Sackville West hanno legato la loro passione, tra il 1924 e il 1941. In scena i momenti più significativi della storia di queste due grandi scrittrici, attraverso le confidenze del carteggio dove s’interrogano su cosa sia l’amore tra due donne.

Segue un appuntamento notturno conIn giro per Terre In Festival: Anello di Montecasale in notturna (partenza ore 20.45). Incontro a Montecasale, luogo magico e suggestivo al tramonto. Si sale verso i prati d’altura di Vesina e poi al Poggio della Rocca, piramide naturale che segna il confine tra Toscana e Umbria, con una straordinaria vista sulla valle. Discesa verso la Val d’Afra, accompagnati dai suoni della notte.

Sansepolcro
Sabato 16 agosto alle ore 21.00 sempre presso l’Anfiteatro Campaccio, in scenaUMANIda e per Francesco Romitiuna produzione Chille de la Balanza, di e con Sissi Abbondanza e Claudio Ascoli.
Francesco Romiti, artista irregolare fiorentino; dal suo Diario è tratto “Questo volevo che capiste”, un diario inedito e sconosciuto al pubblico, e a partire dalle sue opere, Sissi Abbondanza e Claudio Ascoli hanno deciso di provare a comunicare il mondo di Romiti che chiede la necessità e l’urgenza di un incontro tra UMANI.



Badia Tedalda
Il giorno seguente il 17 agosto alle ore 21.00 presso il Museo dell’Alta Valmarecchia di Badia Tedalda torna in scenaRADIO MAIGRETdi Settimo Cielo.

In concomitanza un nuovo appuntamento con In giro per Terre In Festival: Anello dell’Alpe della Luna da Monteviale. Partenza alle ore 8.30, poco dopo il borgo di Monteviale (Badia Tedalda). La salita iniziale, immersa in una faggeta ombrosa e suggestiva, conduce al crinale e alla Ripa della Luna, tra panorami mozzafiato. Il rientro si conclude con un bagno rinfrescante nel Presalino, accanto allo Specchio della Luna.





BIGLIETTERIA

Intero € 13,00
Ridotto € 10,00
(under25 – over65, Soci UniCoop Firenze, Amici della Musica, Centro Studi Musicali Valtiberina)

PROMO ESCURSIONE+SPETTACOLO € 25


Card a scalare non nominativa
4 spettacoli € 44,00



Info e prenotazioni:
cell. 379 125 3567 (tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)
info@laboratoripermanenti.com

La prevendita è disponibile a partire dal 22 luglio

Spazio Campaccio
Sansepolcro Largo Mon.s Luigi Di Liegro
da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
tel. 379 1253567

Ufficio Turistico di Sansepolcro
Piazza Torre di Berta 17
tel. 0575 740536 – 353 3983814 whatsapp

Biglietteria online
https://oooh.events/

Commenti

Il maestro, Fabio Battistelli è il nuovo direttore della scuola comunale di musica “Giacomo Puccini”

Il maestro, Fabio Battistelli, tifernate, noto clarinettista di fama internazionale, docente presso il Conservatorio di musica “L. Cherubini” di Firenze, è il nuovo direttore della scuola comunale di musica “Giacomo Puccini”. La notizia giunge a seguito delle dimissioni per motivi personali dell’attuale direttore della scuola, il maestro Nolito Bambini (che era stato nominato il 26 settembre 2023 quale vincitore della selezione, con un bando, dedicato ai musicisti professionisti per titoli e esperienze lavorative, al quale era associata la produzione di un progetto di valorizzazione della plurisecolare scuola di musica) che continuerà a svolgere con grande professionalità il ruolo di direttore della Filarmonica “G. Puccini” e proseguirà la collaborazione con la scuola.

Lo scorrimento della graduatoria ha consentito di verificare la disponibilità del maestro Battistelli, collocato al secondo posto della stessa, ad assumere l’incarico di direttore della scuola che sarà formalizzato nei prossimi giorni. “Accogliamo con un caloroso benvenuto il maestro Fabio Battistelli, tifernate “doc” che tutti conoscono per il suo talento musicale e per il ruolo di docente presso il Conservatorio di musica “L. Cherubini” di Firenze che svolge da anni, protagonista nel recente passato di numerosi e prestigiosi progetti di promozione artistico-musicale che hanno consentito di veicolare spesso l’immagine della nostra città a livello nazionale.

Ed è noto inoltre il suo senso di appartenenza ed attaccamento alla comunità tifernate, ai suoi simboli e alla sua storia”, dichiarano il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla cultura Michela Botteghi, nel ringraziare il maestro Nolito Bambini per l’ottimo lavoro svolto alla direzione della scuola di musica in stretto raccordo e sinergia con l’ufficio cultura all’insegna di risultati più che lusinghieri in termini di iscrizioni e crescita e diffusione della cultura musicale specie fra i più giovani”.

Con la nomina del nuovo direttore, la scuola di musica entra nel vivo di un nuovo impegnativo anno scolastico, che verrà inaugurato come sempre insieme alla città nei primi giorni di ottobre.

Commenti

Controlli dei Carabinieri a Fontivegge: straniero clandestino sorpreso con un coltello, deferito all’autorità giudiziaria

0

Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Squadra di Intervento Operativo del 6° Battaglione CC “Toscana” hanno effettuato un’importante operazione di controllo nel quartiere di Fontivegge, a Perugia, nell’ambito di servizi mirati alla sicurezza e alla prevenzione dei reati. Durante un pattugliamento nei pressi del capolinea degli autobus di piazza Vittorio Veneto, i militari hanno notato un giovane di 22 anni, cittadino pakistano, comportarsi in maniera sospetta.

Sospettando che la sua condotta potesse nascondere attività illecite, i Carabinieri hanno deciso di procedere al controllo. L’uomo, privo di documenti identificativi, è stato sottoposto a una perquisizione personale che ha portato al rinvenimento di un coltello a serramanico della lunghezza totale di 15 cm, di cui 7 cm di lama, abilmente nascosto nella tasca dei pantaloni.

Successivamente, il giovane è stato accompagnato in Caserma per ulteriori accertamenti. Durante le verifiche, è emerso che il pakistano era entrato illegalmente nel territorio italiano e risultava quindi clandestino e senza fissa dimora. Considerate le circostanze e la gravità delle sue azioni, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria di Perugia per i reati di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato, nonché per porto abusivo di armi.

Commenti

Le Congratulazioni a Simone Santi da parte di Lignani: “un riconoscimento che corona una carriera e da’ lustro alla Comunità nel solco di una nobile tradizione”

Congratulazioni a Simone Santi: un riconoscimento che corona una carriera e da’ lustro alla Comunità nel solco di una nobile tradizione

Città’ di Castello, 7 agosto 2025

A nome di una Comunità che rappresento con orgoglio in Consiglio comunale esprimo le più sincere congratulazioni al Dottor Simone Santi per il prestigioso incarico di supervisore e di Responsabile nazionale dei Delegati arbitraliricevuto dalla Federazione Italiana pallavolo. Non solo un giusto riconoscimento a coronamento di una carriera insuperabile con arbitraggi in tutte le parti del mondo nelle competizioni più prestigiose, dalle Olimpiadi ai Mondiali, ma la testimonianza di una Storia e di una Tradizione pallavolistica che l’Amico Simone incarna al meglio nel solco di una storia che occorre rivitalizzare e che è’ tenuta viva ed alta Grazie all’impegno di una vita del Dottor Santi. Ad maiora Simone e grazie!

Commenti

Pietralunghese, 3 reti nell’ amichevole di Montone. Sabato altro test con l’Assisi

0

tempo. Nella ripresa, dopo la solita girandola di sostituzioni, è stato capitan Locchi a raddoppiare al 16′ con il tris arrivato grazie al penalty messo a segno da un altro nuovo innesto, l’esperto Veneroso (20′).

Alla fine è stato un buon test per il gruppo guidato da Luca Pierotti contro una squadra, il Montone, che parte tra le favorite del proprio raggruppamento. La prossima amichevole è in programma sabato 9 agosto: al Martinelli sfia all’Assisi reduce dal ritorno in Promozione (ore 17). Prima di Ferragosto, il 14, sempre al Martinelli arriva l’Ac Città di Castello del presidente Bergoglio (ore 10).

Commenti

Riapertura della cripta dell’antica Abbazia di Badia Petroia

 Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria ha comunicato alla Diocesi di Città di Castello e alla parrocchia di santa Maria e sant’Egidio in Badia Petroia l’ultimazione dei lavori di consolidamento e restauro della cripta dell’omonima Abbazia, che potrà quindi essere riaperta al culto e tornare ad essere visitata dai tanti turisti e appassionati d’arte medievale. La cerimonia ufficiale di riapertura, alla presenza delle autorità civili e religiose, è prevista per domenica 24 agosto

Commenti

Centri estivi 2025: al via le domande di contributo per le famiglie

Anche per l’estate 2025 la Regione Umbria rinnova il sostegno alle famiglie con l’avviso pubblico per l’erogazione di contributi destinati alla partecipazione dei minori ai centri estivi iscritti al registro regionale sul territorio. L’intervento si rivolge a bambini e ragazzi da 0 a 16 anni.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente online, accedendo con Spid o Cie alla piattaforma sviluppumbria.elixforms.it (modulo “Centri Estivi 2025”), a partire dalle ore 12 del 6 agosto ed entro le ore 12 del 12 settembre 2025. Ogni nucleo familiare potrà presentare una sola domanda, valida per tutti i figli minori.


I contributi saranno erogabili esclusivamente per coloro che hanno frequentato i centri estivi iscritti nell’apposito elenco regionale aperto il 30 luglio scorso, come previsto dall’avviso dedicato.
“Questo intervento si inserisce nel quadro più ampio delle politiche regionali per l’infanzia e l’adolescenza, in un’ottica di inclusione, pari opportunità e valorizzazione del tempo educativo estivo – sottolinea l’assessore al Welfare, Fabio Barcaioli – Si tratta di una misura che intercetta il bisogno reale di conciliazione e lo traduce in un sostegno economico diretto alle famiglie umbre”.

Tutte le informazioni su: https://www.sviluppumbria.it/en/-/avviso-pubblico-contributi-alle-famiglie-per-la-partecipazione-di-bambini-e-ragazzi-ai-centri-estivi-2025

Commenti