Il noto pittore ferrarese omaggia la band più influente della storia del rock con una serie di tele e tavole che trasformano le note dei “favolosi quatto” in forme e colori. Sabato 13 settembre, alle ore 17, ci sarà l’inaugurazione ufficiale nella Sala degli Ammassi di Citerna preceduta, alle ore 15, dalla donazione di un’opera del maestro al Piccolomuseo di Fighille.
CITERNA – Dal 13 settembre al 12 ottobre 2025 la Sala degli Ammassi, in Corso Garibaldi 26/30 a Citerna, ospita “Niente è reale. Giuliano Trombini dipinge i Beatles”, personale di pittura di Giuliano Trombini a cura di Marco Botti.
Sabato 13 settembre, alle ore 17, l’inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco di Citerna Enea Paladino e dell’assessore alla cultura Valentina Ercolani.
L’evento è in collaborazione e con il patrocinio di Comune di Citerna, Proloco di Citerna e Piccolomuseo di Fighille. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
Il vernissage della mostra sarà anticipato, alle ore 15, dalla donazione di un’opera significativa di Trombini al Piccolomuseo di Fighille, centro diffuso per l’arte contemporanea la cui collezione permanente annovera i quadri vincitori del premio nazionale “Fighille Arte” e le opere donate da apprezzati maestri italiani.
LA MOSTRA
Giuliano Trombini torna a esporre in Valtiberina a nove anni di distanza dalla mostra “Pop Histories” nel Museo Michelangiolesco di Caprese Michelangelo. “Niente è reale”, citando una frase tratta da un immortale pezzo beatlesiano, è una personale incentrata su uno dei filoni più conosciuti e amati del noto pittore ferrarese: quello dedicato ai Beatles. L’artista è tornato più volte su questo tema nel corso della sua lunga carriera e per l’esposizione allestita nella Sala degli Ammassi di Citerna riunisce oltre venti opere di varie dimensioni, che raccontano la band più influente della storia del rock sotto diversi punti di vista.
Il visitatore può ammirare tele e tavole in cui i quattro di Liverpool sono rappresentati nei vari periodi della loro intensa carriera. Dagli esordi dei primi anni Sessanta con i famosi capelli a caschetto, passando per la variopinta fase psichedelica, fino ad arrivare all’epilogo del 1970, è possibile ripercorrere la più rivoluzionaria storia musicale del secondo Novecento attraverso citazioni di copertine e immagini iconiche dei “fab four”, immerse nelle inconfondibili atmosfere trombiniane. Ci sono i Beatles della travolgente “beatlemania” che contagiò il mondo e quelli degli album epocali che dettarono le coordinate a tutti gli altri gruppi coevi e dei decenni a seguire, consacrando il rock come vera e propria forma d’arte, in grado di coesistere e dialogare con la cosiddetta musica “colta”.
A distanza di 55 anni dall’uscita dell’ultimo album i “favolosi quattro” continuano a influenzare tutto e tutti, al di là dei generi e dei sottogeneri. Non c’è musicista, vecchio o giovane, che non si sia cimentato almeno una volta con la cover di una loro canzone o che non li annoveri tra le principali influenze.
L’impatto beatlesiano nella cultura e nella società degli ultimi sessant’anni ha investito la moda e le altre forme d’arte, compresa la pittura. Di sicuro ha suggestionato artisti come Giuliano Trombini, che nella mostra di Citerna invita ad accompagnarlo in un viaggio a ritroso nel tempo, nei suoi anni giovanili, quando una band partiva da Liverpool per conquistare il mondo, usando come unica arma la genialità.
BIOGRAFIA
Giuliano Trombini è nato nel 1953 a Tresigallo (FE), dove ancora oggi vive e lavora. Inizia la sua carriera come cartellonista e grafico pubblicitario e contemporaneamente si dedica all’arte pittorica. Esegue murales, illustra copertine di libri, romanzi, comics e fanzine, ricevendo riconoscimenti e premi. Dalla metà degli anni Settanta la pittura diviene l’attività esclusiva, trovando favorevole accoglienza in Italia e all’estero con personali e collettive di successo. Dopo un’intensa ricerca tra surrealismo, simbolismo e pop art, negli anni Ottanta raggiunge un linguaggio distintivo, che lo consacra nel panorama nazionale grazie a un’alchimia unica di colore, materia e luce.
Nelle opere del pittore emiliano, ricche di citazioni tratte dai mondi dello spettacolo, della musica, della pubblicità e del costume, i protagonisti sono spesso i giovani, catturati lungo le vie delle città, nelle periferie, a passeggio o seduti al tavolino di un caffè o di un ristorante in attesa di qualcosa o qualcuno che forse arriverà. I loro sguardi distaccati diventano simboli della condizione umana contemporanea, espressa mediante una poetica dolce e malinconica, in cui emergono il senso dell’incomunicabilità e della solitudine dell’uomo nell’epoca dell’iperconnessione.
Le opere di Giuliano Trombini sono oggi presenti in importanti collezioni pubbliche e private italiane.
www.trombinigiuliano.it
Niente è reale. Giuliano Trombini dipinge i Beatles, sabato 13 settembre, l’inaugurazione alla sala degli Ammassi di Citerna
Muzi Betti in Festa 3.0′: una giornata di beneficenza a Città di Castello
L’Asp “Muzi Betti” organizza per domenica 21 settembre dalle ore 15 alle ore 21, nel parco della struttura (Via delle Terme n. 4), “Muzi Betti in Festa 3.0 – Porte Aperte alla Città”, un’iniziativa aperta alla città, a scopo totalmente di beneficenza.
L’evento, dopo il successo delle scorse edizioni, prospetta, una giornata ricca di iniziative e poliedrica, tesa a finanziare l’istituto ma anche ad incrementare le occasioni di incontro e relazione fra gli Ospiti e la città.
L’evento si svolgerà con la partecipazione attiva di Pro Loco, Rioni cittadini, società sportive locali, degli Sbandieratori di Sansepolcro, di Caldese Horse Academy a testimonianza del profondo legame che i Tifernati hanno con la residenza protetta di Città di Castello e la qualità dell’associazionismo locale
Ricco il calendario degli eventi, che sarà articolato su quattro assi: Eventi e spettacoli, Sport, animazioni per bambini e stand gastronomici dislocati all’interno dell’ampio parco.
La Presidente Annalisa Lelli e tutto il CDA richiedono alla città la massima partecipazione, cogliendo così l’occasione di questa bella giornata, per trascorrere insieme agli ospiti della struttura qualche ora di spensieratezza e allegria
Sarà presente l’Animazione per bambini baby Circus, Hakuna Matata, Gonfiabili e pesca di Beneficenza
Stand gastronomici (durante tutta la giornata) gestiti dalle Società Rionali, dalle Pro loco della nostra città e Coop. La Rondine e con un contributo importante elargito da Eon SpA
Una nuova opera d’arte a Sansepolcro: “Piero Loves the Grass” di Fausto Cardinali
È stata inaugurata ieri, presso la rotonda Marco Buitoni, la scultura “Piero Loves the Grass”, imponente opera in ferro realizzata da Faust Cardinali nel 1992.
Alta 7 metri, l’opera è un arco inciso con messaggi evocativi, che richiama la Madonna del Parto e celebra il legame tra arte e tecnica, memoria e identità. Dopo 33 anni dalla sua creazione, trova finalmente una collocazione stabile nella città di Piero della Francesca, grazie alla volontà della famiglia Biagiotti, che curerà anche la gestione del verde dell’area, dell’artista fortemente legato a questa opera, e con il sostegno dell’Amministrazione comunale.
Un momento di grande significato culturale e simbolico, che arricchisce il patrimonio della città e rafforza il dialogo tra passato e contemporaneità.


La Canoa è per tutti’: una giornata di sport e solidarietà a Città di Castello
L’evento, organizzato dal Rotary Club Città di Castello, prevede la partecipazione di persone diversamente abili e personalità civili, militari e religiose
Mercoledì 17 Settembre dalle ore 14:30 si terrà – come da tradizione – la manifestazione “La Canoa è per tutti”, presso la sede del Canoa Club di Città di Castello. L’evento organizzato dal Rotary Club Città di Castello, in collaborazione con Inner Wheel Città di Castello, Canoa Club Città di Castello e Rotary Club Sansepolcro, con il sostegno del comune di Città di Castello, prevede il coinvolgimento di persone diversamente abili, che discenderanno il fiume Tevere in canoa in tutta sicurezza, grazie anche alla presenza di istruttori, il supporto dei Vigili del Fuoco e personale sanitario “SOGIT”, a testimonianza che tante attività apparentemente loro precluse, sono invece sfide che possono essere vinte. Protagonisti dell’evento saranno i ragazzi delle cooperative La Rondine di Città di Castello e ASAD di Umbertide. In tale occasione, come in passato, importanti personalità civili, militari e religiose testimonieranno la loro solidarietà salendo in canoa al fianco delle persone meno fortunate. “Anche quest’anno – dichiara il presidente Giambattista Santinelli – avremo il piacere di ospitare le Farfalle Rosa dell’Associazione Altotevere contro il Cancro che discenderanno il Tevere con una speciale imbarcazione il Dragon Boat nato da un’idea della compianta Rossella Cestini.” Novità di quest’anno sarà la presenza straordinaria di “Capitan Eco” che con alcuni bambini delle scuole elementari del II circolo didattico discenderà il fiume Tevere in una sorta di “Eco regata” con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche ambientali. La giornata si concluderà con una cena informale alle ore 20:00 presso la stessa sede del Canoa Club di Città di Castello. All’evento prenderà parte anche il Presidente CONI Umbria, Aurelio Forcignanò.


Arezzo – Tenuta di Frassineto fa incetta di premi a Decanter World Wine Awards e Gusto dei Guidi
Dopo le medaglie nella nuova edizione del concorso più importante del mondo, sono arrivati i riconoscimenti anche nella storica manifestazione casentinese
L’estate 2025 sarà da ricordare a lungo per la Tenuta di Frassineto. La storica cantina immersa nella Valdichiana, lungo la strada vicinale del Duca a Frassineto di Arezzo, ha infatti ottenuto nuovi riconoscimenti nazionali e internazionali che confermano la crescita qualitativa costante della sua produzione vinicola.
Nel mese di luglio sono stati decretati i vincitori di “Decanter World Wine Awards 2025”, il più grande e prestigioso concorso vinicolo del mondo, che quest’anno ha conferito quattro medaglie a Tenuta di Frassineto. La medaglia di bronzo è stata assegnata sia a Rancoli 2024 prodotto da uve vermentino, sia a Rosé 2024 prodotto da uve syrah. Maestro della Chiana 2020,prodotto da uve cabernet franc e petit verdot, ha ottenuto la medaglia d’argento, mentre Le Fattorie 2023, prodotto da uve cabernet franc, ha ricevuto la medaglia di platino, il massimo riconoscimento.
Grande successo per la cantina anche al “Gusto dei Guidi 2025”. Il festival del vino, giunto alla 27° edizione, si è svolto dal 22 al 24 agosto in Casentino grazie all’organizzazione delle Pro Loco Centro Storico di Poppi e dal Comune di Poppi, in collaborazione con la delegazione di Arezzo dell’Associazione Italiana Sommelier. La commissione incaricata di decretare i vincitori dell’omonimo concorso enologico, uno dei più autorevoli del territorio toscano, ha sancito la vittoria di Rancoli 2024nella categoria IGT Toscano Bianco e di Metodo Classico 48 mesi nella categoria Metodo Classico e Charmat.
Tutti i vini di Tenuta di Frassineto vincitori nascono nella cantina del complesso villa-fattoria di origine cinquecentesca, che ha subito nei secoli varie trasformazioni, senza mai disperdere il suo ricco patrimonio storico, che può essere ancora ammirato da tutti coloro che lo visitano durante l’anno, anche grazie a un ricco calendario di eventi.
I riconoscimenti nazionali e internazionali ottenuti nel periodo estivo confermano l’impegno incessante nella ricerca dell’eccellenza. L’azienda di proprietà della famiglia Miserocchi, a breve distanza dal Canale Maestro della Chiana, si dedica con passione alla valorizzazione del territorio, combinando tradizione e innovazione per offrire prodotti di carattere e autenticità.
La Tenuta di Frassineto è un luogo immerso in un contesto architettonico e paesaggistico di straordinario valore, dove nascono vini bianchi, rossi, rosé e spumanti “metodo classico” dalle caratteristiche uniche, ottenuti grazie all’attenta gestione del patrimonio vigneto-ambiente e al corretto processo di trasformazione delle uve. Tutto avviene sotto l’egida di un consulente enologo di chiara fama come Massimo Bartolini e in accordo con le più innovative tecniche di vinificazione, idonee a esaltare i prodotti finali, sempre più apprezzati in Italia e nel mondo.
Rimandati a settembre: una nuova festa a Pistrino
La frazione di Pistrino si prepara a ospitare una nuova festa, ‘Rimandati a settembre’, che si terrà il 12 e 13 settembre al Parco del Mulino.
La festa prevede una serie di eventi e attività, tra cui un’apericena venerdì 12 alle ore 20:00, seguita da un concerto di musica safari alle ore 22:00.
Sabato 13, invece, si terrà una cena al contrario alle ore 20:00, seguita da un concerto di indie power dalle ore 21:00. Per informazioni e prenotazioni, contattare Marco al numero 3203133742.





Evento sulla violenza di genere all’Università Link di Città di Castello promosso da Forza Italia

Sabato 20 settembre alle ore 10.00, l’Università Link di Città di Castello ospiterà un’importante iniziativa organizzata dalla segreteria comunale di Forza Italia, dedicata alla riflessione multidisciplinare sulla violenza di genere. Il tema dell’evento, “Affrontare la violenza di genere richiede sguardi diversi, rigore e ascolto”, sottolinea la necessità di un approccio integrato che consideri le molteplici sfaccettature di questa problematica.
Durante l’incontro, si discuterà della tutela delle vittime e della riabilitazione degli autori di violenza, promuovendo un dialogo consapevole tra diritto, salute mentale e società civile. L’obiettivo è evidenziare che la giustizia non deve limitarsi alla punizione, ma deve includere anche processi di trasformazione sociale e personale.
All’evento parteciperanno figure di spicco, tra cui il Vice Ministro alla Giustizia Sisto, insieme a rappresentanti delle forze dell’ordine e della società civile. Questa sarà un’occasione preziosa per approfondire una tematica così urgente e trovare soluzioni condivise per affrontare la violenza di genere in modo efficace e umano.
San Giustino: l’Amministrazione comunale incontra la nuova dirigente scolastica e i volontari dell’Associazione ‘Nonni Civici’ e Comitato Caterbi
L’Amministrazione comunale di San Giustino ha avuto il piacere di incontrare nella sala del consiglio la nuova dirigente scolastica dell’I.C. ‘Leonardo Da Vinci’, Prof.ssa Sonia Fiorucci, insieme ai rappresentanti dell’Associazione ‘Nonni Civici’ e del comitato Caterbi.
L’incontro è stato l’occasione per ringraziare ancora una volta i volontari dell’Associazione ‘Nonni Civici’ per la loro preziosa collaborazione con le istituzioni locali, in particolare per il loro impegno nella sicurezza degli alunni all’entrata e all’uscita da scuola.
Un ringraziamento sentito per 30 anni di impegno e dedizione nel nostro comune.
“T’arcordi”: il centro storico di Umbertide si prepara una serata speciale tra memoria e amicizia
Un tuffo nel passato, per ritrovarsi insieme in un luogo del cuore e rivivere i ricordi di momenti che non torneranno, ma che restano impressi nella memoria collettiva. È questo lo spirito dell’iniziativa “T’arcordi”, nata da un’idea della Dottoressa Linda Betti e organizzata dall’associazione dei commercianti del centro storico “Don Chisciotte”, con il patrocinio del Comune di Umbertide.
L’appuntamento è fissato per sabato 13 settembre a partire dalle ore 20:00, quando il centro storico di Umbertide tornerà ad accogliere una vera e propria rimpatriata: un’occasione unica per rivedersi, riconoscersi e riabbracciarsi dopo tanto tempo.
Protagonisti saranno coloro che sono nati e cresciuti nel cuore di Umbertide, tra i vicoli e le piazzette, all’ombra della Rocca, dove da bambini giocavano e costruivano ricordi che ancora oggi rappresentano parte della loro identità.
L’associazione “Don Chisciotte” ha lavorato nelle scorse settimane per contattare e ritrovare tantissime persone, che hanno accolto con entusiasmo l’invito e che non vedono l’ora di ritrovarsi. Una serata che sarà soprattutto un viaggio nella memoria, fatto di sorrisi, chiacchiere e ricordi condivisi, a testimonianza del legame profondo che unisce la comunità umbertidese al suo centro storico.
Serata di chiusura del Festival delle Nazioni, “RACHEL PORTMAN: A PORTRAIT” in diretta streaming
In occasione della serata di chiusura del 58° Festival delle Nazioni, questa sera venerdi 12 settembre alle ore 21:00, (San Domenico) verrà trasmesso in diretta streaming il concerto:
RACHEL PORTMAN: A PORTRAIT
I Solisti Veneti
Massimo Mercelli flauto
Giuliano Carella direttore
Nino Rota concerto per archi
Rachel Portman Filmscapes per flauto ed archi, dedicata a Massimo Mercelli
Benjamin Britten Simple Symphony op. 4
Dmitrij Shostakovich/Rudolf Barshai Sinfonia da camera in do minore op. 110a
(trascrizione del quartetto op. 8 per le vittime del nazismo)
Coproduzione Festival delle Nazioni, Emilia Romagna Festival, Veneto Festival e
Ljubljana Festival
La proiezione sarà visibile sulla facciata di Palazzo Bufalini (Largo Gildoni / Piazza Matteotti)
Si segnalano modifiche all’illuminazione pubblica
Per garantire la corretta visibilità della proiezione, si informa la cittadinanza che dalle ore 20:00 alle ore 23:00, sarà temporaneamente sospesa l’illuminazione
pubblica nei seguenti luoghi:
Palazzo Bufalini / Via Mario Angeloni / Via Mazzini
Ci scusiamo per il disagio e invitiamo tutti a partecipare a questo speciale evento di chiusura del Festival che coinvolgerà anche altri comuni altotiberini.


Piazza delle Tabacchine ospita la festa della Mattonata: musica, cibo e sport
Sarà un sabato all’insegna della socialità e della valorizzazione del centro storico quello organizzato dalla società rionale Mattonata, che il prossimo 13 settembre promuove una grande festa di fine estate in piazza delle Tabacchine.
L’evento prenderà il via alle ore 18 e vedrà la presenza di food truck, dj set e musica live (Paillon Vintage Swing Band, 88 Folli), la partecipazione di associazioni culturali del territorio(Amici del Fumetto Tiferno Comics, Vespa Club di Città di Castello, Il Casottino, Peter Pan) e un’area dedicata ai bambini, curata da “Il Maestro”. Accanto all’offerta gastronomica, sarà attivo anche il bar gestito dalla società rionale Mattonata.
Lo sport sarà protagonista con i campini da pallavolo allestiti in collaborazione con Erm Group Volley ALtotevere e la presentazione della società sportiva con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a questa disciplina e al tempo stesso offrire occasioni di gioco e condivisione.
La serata vuole essere un momento di incontro aperto a tutta la cittadinanza, capace di unire cultura, sport e divertimento in una cornice suggestiva come quella della piazza delle Tabacchine, contribuendo a rafforzare il legame tra comunità e centro storico.
Refezione scolastica, Umbertide punta sulla sostenibilità
Il Comune di Umbertide annuncia importanti novità nel servizio di refezione scolastica che coinvolgeranno le scuole comunali.
Si tratta di interventi frutto di un grande lavoro condiviso con il Comitato Mensa, con le insegnanti e con il personale scolastico che ogni giorno utilizza i servizi di refezione comunali.
L’obiettivo è rendere il servizio sempre più sostenibile, efficiente e di qualità, in linea con le esigenze di famiglie, alunni e personale scolastico.
Tra le principali innovazioni, il passaggio a una mensa “Plastic Free”: i materiali monouso saranno progressivamente sostituiti con stoviglie lavabili e riutilizzabili, con il ripristino del servizio di lavaggio.
Saranno inoltre installati distributori d’acqua negli spazi refezione di tutte le scuole, eliminando bottiglie e bicchieri di plastica. A pranzo e colazione l’acqua sarà servita in caraffe, mentre per l’orario scolastico gli alunni sono invitati a portare la propria borraccia personale.
Per ridurre lo spreco alimentare, l’azienda affidataria del servizio ha attivato una collaborazione con il Banco Alimentare per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze.
Grande novità anche per il pane servito agli alunni: da quest’anno sarà a “Residuo Zero” (filiera completa), grazie alla gara pubblica aggiudicata a Cir Food – Molini Popolari Riuniti.
Il Pane Residuo Zero, prodotto esclusivo dei Molini Popolari Riuniti, rappresenta un passo importante verso un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente, ottenuto con grano umbro da filiera tracciata, controllata e certificata. Più salubre e genuino, in linea con i principi di sicurezza e qualità alimentare.
“Si tratta di una doppia soddisfazione – sottolinea l’assessore all’istruzione Annalisa Mierla – perché oltre a garantire ai nostri ragazzi un prodotto di qualità, sosteniamo un’azienda di eccellenza del territorio umbertidese”.
A partire da quest’anno, tramite l’app ComunicApp sarà possibile visualizzare in tempo reale il menù giornaliero dei bambini, uno strumento utile per consentire alle famiglie di seguire da vicino l’alimentazione dei propri figli e organizzarsi al meglio.
Per una corretta gestione dei pasti, le famiglie sono invitate ad effettuare eventuali disdette entro le ore 9:30 della giornata stessa o, se noto, anche nei giorni precedenti, in maniera rapida tramite l’app ComunicApp, così da consentire una migliore programmazione del servizio.
La nuova applicazione già presentata ed utilizzata per l’iscrizione ai servizi mensa, trasporto e centri ricreativi del Comune di Umbertide, consentirà inoltre di controllare la regolarità di iscrizione ai servizi nonché di effettuare i pagamenti dovuti, che si ricorda, d’ora in avanti avverranno in forma post-servizio ogni due mesi.
Il Comune di Umbertide ringrazia tutte le componenti coinvolte per la collaborazione e conferma il proprio impegno a favore di una refezione scolastica sempre più attenta alla qualità, alla salute e all’ambiente.
A Tempi Supplementari Pasqui e Angelini
Torna Tempi Supplementari. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, l’opinionista Roberto Pasqui e Lorenzo Angelini (Virtus San Giustino)
Dal dileggio alla gogna: così si tratta il dissenso a Sansepolcro
Con il suo ultimo post, il gen. Vannacci conferma di non voler entrare nel merito delle critiche ricevute, scegliendo invece la via dell’insulto personale e delle metafore da palestra per attaccare una consigliera comunale.
Preoccupa il silenzio del sindaco e della giunta: gli amministratori locali non rispondono alle osservazioni dei cittadini e lasciano che a farlo sia un europarlamentare esterno al contesto comunale.
Il linguaggio utilizzato – fatto di capriole, cavalline e sfottò – abbassa il livello del dibattito politico e svilisce il ruolo delle istituzioni. Una consigliera comunale ha espresso un’opinione legittima: si poteva replicare con argomenti; invece, si è scelta la gogna social, esponendola a insulti e dileggio.
A ciò si aggiunge un fatto gravissimo: Sansepolcro è salita alle cronache nazionali non per le sue tradizioni o per la forza della sua comunità, ma per l’oltraggio avvenuto in Consiglio comunale, con il gesto della X Mas – simbolo della Repubblica Sociale – davanti al gonfalone di una città decorata al valor civile per la Resistenza.
La verità è che la consigliera Alice Bricca non si è “schiantata”, come sostiene l’ex generale. Ha invece avuto il coraggio di dire ciò che molti pensano e che altri scelgono di tacere.
Il rispetto delle istituzioni non si misura con gli applausi a un convegno, ma nella capacità di ascoltare e rispondere con argomenti, senza insultare chi dissente.
Riteniamo inaccettabile il silenzio dell’Amministrazione e dei partiti che compongo questa maggioranza, abbiano un minimo di coraggio e condannino questi gravi atti al limite dell’incostituzionalità.
Visita del Prefetto Francesco Zito al Comune di Torgiano
Nella mattinata odierna il Prefetto Francesco Zito ha fatto visita al Comune di Torgiano, accompagnato dal Viceprefetto Aggiunto Marco Migliosi, dove è stato accolto dal Sindaco Eridano Liberti, dal segretario comunale, da alcuni assessori e dal Comandante della locale Stazione dell’Arma dei Carabinieri.
Il Prefetto ha avuto modo di apprezzare, in tale occasione, il Museo del Vino, costituto e gestito da oltre cinquant’anni dalla famiglia Lungarotti, che rappresenta un’eccellenza nel circuito museale italiano ed internazionale. Lo storico edificio che lo ospita consente di ammirare collezioni archeologiche, artistiche e tecniche, all’interno delle quali spiccano, sapientemente esposti, numerosi e preziosi reperti risalenti anche dell’età etrusca e romana.
Il Prefetto Zito ha fatto inoltre visita alle Cantine Lungarotti, storica azienda del territorio torgianese, leader a livello mondiale nell’ambito dell’enoteca, che produce e esporta numerose etichette di vini bianchi, rossi e passiti.
Il Prefetto si è recato, infine, presso la locale Stazione dell’Arma dei Carabinieri, evidenziando l’importanza del lavoro svolto, in un’ottica collaborativa, da tutte le Forze di Polizia, con specifica attenzione alla percezione dei cittadini.
Gli incontri con il Prefetto sono stati l’occasione per evidenziare, tra l’altro, l’encomiabile lavoro svolto da tutte le componenti pubbliche per garantire la migliore sicurezza e adeguati servizi territoriali sia nel borgo storico di Torgiano che nelle varie frazioni in cui si articola l’ambito comunale.
Alessandro Tomasi su fondi maltempo dal governo
“Altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana per il maltempo. I soldi ci sono: quelli appena deliberati e quelli non spesi dalla Regione Toscana. Ringrazio il Ministro Musumeci per l’integrazione di risorse di cui ci ha appena dato notizia.
Sull’assetto idrogeologico e sulla difesa del suolo è l’ora di progettare, programmare e agire. Raccontare ai cittadini che è un problema di risorse significa continuare a trincerarsi dietro a false notizie. Di tutti i fondi su cui la Regione ha potuto contare dal 2010 ad oggi, solo il 26% sono stati impegnati in opere arrivate ad ultimazione lavori. Gli interventi spesso procedono a rilento.
Si fermano alla fase di progettazione, oppure, questo è il caso peggiore, non si prevedono nemmeno. Occorre mettere in sicurezza il territorio sbloccando i fondi che già ci sono. Serve un piano straordinario di difesa del suolo con messa in sicurezza anche di fiumi, torrenti, argini e del reticolo minore; un coordinamento tra Comuni limitrofi per reazioni tempestive in emergenza, superando la divisione tra territori che causa molti problemi ancora oggi; una riforma del sistema di allerta climatica.
E poi la riduzione della burocrazia per ottenere i ristori, impegnare i Consorzi anche sulla manutenzione ordinaria con rendicontazione trimestrale, supportare i Comuni per i piani di protezione civile aggiornati e operativi. Ma prima di tutto occorre fare e spendere i soldi in opere che cambiano la vita delle persone. È quello che intendo fare per la nostra Regione”.
Scuola comunale di musica G. Puccini: Venerdì 12 settembre e Sabato 13 settembre open day presentazione del nuovo anno scolastico e del nuovo direttore Fabio Battistelli
Verso un nuovo anno scolastico alla Scuola comunale di musica G. Puccini di Città di Castello: venerdì 12 settembre 2025 nella sede di Palazzo Corsi alle 11.00 l’assessore alla Cultura Michela Botteghi e il nuovo direttore il maestro Fabio Battistelli, noto clarinettista di fama internazionale, presenteranno corsi, docenti e i nuovi progetti in attivazione, che quest’anno avranno come bussola l’inclusività.
Il pomeriggio, dalle 15.00-19.00, di venerdì 12 settembre 2025 e sabato mattina 13 settembre dalle 10-13 la scuola rimarrà aperta per gli open day che permetteranno a famiglie ed allievi di conoscere da vicino docenti, strumenti e modalità del servizio.
Per restare aggiornato sulle attività della scuola, segui la pagina FB Scuola di musica Puccini o consulta l’Home page del sito del comune, a questo indirizzo https://www.comune.cittadicastello.pg.it/pagina939_scuola-di-musica-g-puccini.html.
La presentazione è aperta a tutti.
Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di Castello la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo
Sabato 13 e domenica 14 settembre a Città di Castello ci si divertirà con i cavalli, in un viaggio attraverso bellissimi esemplari, antiche tradizioni equestri, meravigliose abilità di animali, cavalieri e amazzoni, la passione degli allevatori, il contagioso entusiasmo dei giovani in sella, l’inclusione sociale.
Alla 55^ Mostra Nazionale del Cavallo, che torna anche quest’anno al parco comunale Alexander Langer, ci saranno tante occasioni per stupirsi ed emozionarsi, con un programma che offrirà una bella panoramica su un settore che in Alta Valle del Tevere e in Umbria continua a crescere, regalare soddisfazioni sportive ed esperienze d’eccellenza.
Tutte le attrazioni della manifestazione saranno completamente gratuite, per coinvolgere la comunità tifernate e coloro che raggiungeranno Città di Castello nel fine settimana dai territori vicini.
La Mostra Nazionale del Cavallo si aprirà sabato mattina, alle ore 10.00 con la cerimonia di inaugurazione, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni socie, Comune di Città di Castello e Regione Umbria, e delle autorità civili, militari e religiose del territorio.
Il pubblico potrà ammirare da subito le esibizioni dei protagonisti dell’edizione 2025 e alcuni dei principali eventi, a cominciare dalla tappa del Campionato regionale di Ranch sorting della Fitetrec-Ante Umbria, che dalle ore 14.00 alle ore 20.00 infiammerà l’arena dell’anfiteatro del parco Langer con le spettacolari manovre in sella dei cavalieri in gara per guidare nei recinti i vitelli.
La competizione proseguirà nella giornata di domenica, con le prove che decreteranno i vincitori, in programma dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
L’Associazione Regionale Allevatori (ARA) dell’Umbria e delle Marche porterà in vetrina alcune delle razze di cavalli più pregiate per sottolineare l’impegno per lo sviluppo del settore zootecnico e per la salvaguardia della biodiversità. Nella giornata di domenica, il sodalizio sarà protagonista di un appuntamento particolare tra le 13.30 e le 14.30, con la consegna dei riconoscimenti agli allevatori presenti.
Con il Paradrinving la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo sui caratterizzerà ancora una volta per un messaggio di inclusione sociale concreto: le persone con disabilità intellettiva accompagnate dalla Cooperativa La Rondine avranno la possibilità di scoprire il mondo degli attacchi equestri e di salire in carrozza per condurre i cavalli insieme agli istruttori della Fise Umbria.
Per tutta la giornata di sabato, le famiglie con i bambini potranno vivere l’esperienza del battesimo della sella con gli istruttori e i cavalli del Centro Ippico Freedom, che sarà protagonista di alcune esibizioni nell’anfiteatro del parco Langer insieme alla Caldese Horse Academy, al Centro Ippico Userna e Sofia Performance Horses.
A coronare la giornata inaugurale sarà una delle novità dell’anno, la serata all’insegna della musica, del ballo e del divertimento con la Western Country Band, che dalle ore 20.00 animerà le notti di sabato e domenica nell’area ristorazione, dove sarà possibile pranzare e cenare per tutta la durata della manifestazione.
Il programma di domenica sarà caratterizzato dalle esibizioni dei centri ippici partecipanti alla manifestazione, che inaugureranno un pomeriggio da vivere intensamente tra divertimento, numeri di alta scuola e l’appuntamento clou con la dimostrazione della Giostra all’anello.
Dalle ore 14.45 alle ore 15.30 il parco Langer sarà una colorata e vivace arena del talento, nella quale sfileranno giovanissimi cavalieri e amazzoni che entusiasmeranno il pubblico con i loro numeri a tema. Il Centro Ippico Freedom presenterà il carosello “Agenti 007” e il carosello “I pirati dei Caraibi”. A seguire, il Centro Ippico Userna di Matteo Valcelli, proporrà con una dimostrazione di monta in alta scuola spagnola e Sofia Performance Horses sarà in scena con una esibizione di monta western.
L’anfiteatro si preparerà così nel segno della passione e dell’entusiasmo all’arrivo di Chiara Cutugno, artista specialista del lavoro in libertà con i cavalli da terra, senza briglie e di alta scuola, che alle 15.30 porterà in scena i numeri in libertà con i cavalli per i quali è acclamata nelle principali manifestazioni equestri nazionali, da Fiera Cavalli Verona a Travagliato.
A seguire, attorno alle ore 16.00, all’interno del parco Langer partirà il corteo storico della Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, che riproporrà i rituali dell’epoca rinascimentale e guiderà gli spettatori nel campo di gara all’esterno dell’anfiteatro.
Qui, dalle ore 16.30, si svolgerà la dimostrazione della Giostra all’anello organizzata dall’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo con la Fitetrec-Ante Umbria, i rioni e le pro loco tifernati. Una spettacolare rievocazione dei tornei cavallereschi di casa a Città di Castello secoli fa in occasione delle Feste Floridiane in onore del patrono San Florido, che vedrà sfidarsi per la vittoria finale cavalieri in rappresentanza dei quartieri di Madonna del Latte, Mattonata, Prato, San Giacomo, San Pio X e della frazione di Piosina. Una stracittadina che ha già creato grandi aspettative e per la quale sono in lista di attesa anche altri rioni, che contano di partecipare il prossimo anno. Il quartiere o la pro loco che si aggiudicheranno la contesa saranno premiati con il gonfalone della Giostra all’anello, che custodiranno per 12 mesi fino alla prossima edizione, nel quale sarà rimesso in palio.
Per tutta la giornata di domenica, i bambini potranno, inoltre, salire a cavallo grazie agli istruttori dei centri ippici Freedom e Caldese Horse Academy.