Home Blog Page 2

Giovedì 24 aprile la presentazione de “L’impatto del Novecento in Valtiberina”, il libro di Gabriele Marconcini sulle testimonianze storiche

Dagli albori della civiltà umana fino a oggi, non si era mai registrata una concentrazione di cambiamenti così imponenti come quelli che hanno animato il Novecento. Al di là dei pesanti effetti prodotti dai due conflitti mondiali, il motore principale di tante trasformazioni può essere rappresentato da un processo economico, prima di industrializzazione e poi di terziarizzazione, che ha stravolto il tessuto produttivo e successivamente, di conseguenza, tutto il resto.


In meno di cento anni è cambiata, in termini settoriali, la struttura occupazionale, i territori si sono infrastrutturati, sono nate le periferie e i perimetri urbani si sono ampliati enormemente. Le campagne si sono spopolate a causa di un convulso inurbamento, sono mutati gli stili di vita e tutto ciò che era figlio di un passato non più attuale e funzionale è stato abbandonato, riconvertito o rimpiazzato da ciò che, di volta in volta, ha provato a interpretare le esigenze del cosiddetto progresso. Un po’ come avvenuto ovunque, anche in Valtiberina nel corso del XX secolo si sono pertanto perse molte testimonianze storiche che sono state sacrificate per accogliere le istanze imperanti di una “modernità” che ha saputo essere alquanto pervasiva.


Il libro di Gabriele Marconcini – pubblicato da Edizioni Nuovaprhomos grazie alla collaborazione del Centro Studi “Mario Pancrazi” – nasce con l’intento di ricostruire la storia di certi elementi “minori” del patrimonio architettonico e paesaggistico di una microregione di confine compresa tra la piana del Tevere e i rilievi dell’Appenino. Escludendo le aree dei centri storici, quindi quelle in cui si concentrano i beni culturali di maggiore richiamo, il volume raccoglie un lavoro di ricerca che si è focalizzato su quelle orme del passato che si possono ritrovare nelle campagne, nei rilievi, nelle zone più dislocate o comunque in quei luoghi che hanno subito notevoli trasformazioni nel corso del Novecento.


A partire da un approccio geo-storico – quindi ricorrendo a fonti cartografiche del passato, alla morfologia del suolo, alla toponomastica, alle testimonianze orali (laddove possibile) e mettendo insieme i dati di altre pubblicazioni – il libro raccoglie dunque approfondimenti su alcune strutture di un tempo (poderi, mulini e dogane), sulle opere di sistemazione idraulica e gestione del territorio e, a titolo esemplare, sui resti di siti medievali.


La presentazione sarà aperta a tutti e si terrà giovedì 24 aprile, alle ore 17:00, nella Sala Lorenzo Coleschi della Biblioteca Comunale “Dionisio Roberti”.


Commenti

Umbertide rende omaggio a Papa Francesco: bandiere a mezz’asta in segno di lutto

In segno di profondo cordoglio per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, il Comune di Umbertide ha aderito alle disposizioni emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, su comunicazione del Prefetto di Perugia, disponendo l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sulla principale facciata del Palazzo Comunale che si affaccia su Piazza Matteotti.

La misura è stata adottata come gesto simbolico di omaggio al Santo Padre e di partecipazione al lutto che ha colpito l’intera comunità cattolica e la società civile a livello globale.

Come stabilito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere è prevista su tutti gli edifici pubblici del territorio nazionale, nonché presso le sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero.

Commenti

Incendio Lucy Plast, possibile presenza di residui, attivato il numero per le segnalazioni

A seguito dell’incendio verificatosi domenica 20 aprile presso l’azienda Lucy Plast S.p.A. di Pian d’Assino, si comunica che nelle aree private limitrofi al sito potrebbero essere rinvenuti residui solidi grossolani riconducibili al materiale trasportato in aria dalla nube.
La ditta Lucy Plast si è resa disponibile al recupero e smaltimento del suddetto materiale mettendo a disposizione il numero unico 3762314840 a cui segnalare, a mezzo di messaggio whatsapp, nome e cognome, insieme alla posizione esatta del ritrovamento.

Commenti

Metallica: Giovedì 24 aprile conferenza dal titolo “L’Orizzonte della Scultura”, presso la sala convegni al piano terra Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, con il Professor Marco Tonelli

Nell’ambito delle iniziative culturali inerenti la mostra “METALLICA”, promossa dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, sono in fase di preparazione alcuni approfondimenti di studio rivolti ad approfondire aspetti e problematiche relative alla scultura avvenuta in Italia nell’arco temporale che va dagli anni dell’immediato dopoguerra del secondo conflitto mondiale (1946-1947) fino ai giorni nostri. La prima conferenza prevista in tale programma sarà tenuta Giovedì 24 aprile alle ore 17.30 dal prof. Marco Tonelli, dal titolo “L’Orizzonte della Scultura”, presso la sala convegni al piano terra del Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, dove è in corso la mostra “METALLICA” fino alla fine di giugno. Nel medesimo programma sono previste altre due conferenze, una nel mese di maggio e una nel mese di giugno in data che verrà comunicata, tenuta rispettivamente da due artisti le cui opere sono i mostra. Le conferenze saranno tenute alle ore 17.30. La partecipazione alle conferenze avverrà previa prenotazione, fino ad esaurimento posti. Per informazioni e prenotazioni: 3762829962 – info@atlanteserviziculturali.com. Nel frattempo gli organizzatori comunicano i Nuovi orari per visitare la mostra “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025”, promossa dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, allestita a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio di Città di Castello. L’esposizione sarà visitabile fino al 29 giugno, il venerdì, sabato e domenica, festivi e prefestivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. La biglietteria chiuderà alle ore 18.30. Mostrando il biglietto d’ingresso dei musei Burri, Palazzo Albizzini ed Ex Seccatoi del Tabacco, si avrà diritto ad una riduzione nel biglietto d’ingresso alla mostra “Metallica” a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio.
La prima domenica dei mesi di apertura dell’esposizione l’ingresso sarà gratuito: domenica 4 maggio e domenica 1 giugno.
Per informazioni e prenotazioni: 3762829962 – info@atlanteserviziculturali.com

Commenti

Venerdi 25 Aprile 80° anniversario della Liberazione d’Italia Città di Castello celebra la ricorrenza con un corteo che partirà alle 10:00 da Piazza Venanzio Gabriotti guidato dal gonfalone

Venerdi 25 Aprile, 80esimo anniversario della Liberazione d’Italia, Città di Castello celebrerà la ricorrenza con un corteo che partirà alle 10:00 da Piazza Venanzio Gabriotti guidato dal gonfalone del comune con il sindaco Luca Secondi, le autorità, l’Anpi e le associazioni combattentistiche, per un momento di ricordo e commemorazione ai caduti. Raggiunto il monumento alla Resistenza Altotiberina in viale Vittorio Veneto, sono previsti gli interventi delle Autorità Istituzionali, delle associazioni combattentistiche e la deposizione della corona. Sarà presente la Fanfara dei Bersaglieri di Gubbio e la Filarmonica G. Puccini, diretta dal maestro Nolito Bambini. Questo il percorso del corteo: Piazza Venanzio Gabriotti (Palazzo Comunale), Corso Cavour, Piazza Giacomo Matteotti, Corso Vittorio Emanuele, Largo 22 Luglio, Viale Vittorio Veneto (Stele alla Resistenza Valtiberina), e ritorno con lo stesso percorso. Le celebrazioni ufficiali del 25 Aprile rientrano nell’ambito del programma dell’80 anniversario della Liberazione di Città di Castello, programmate lo scorso anno dal comitato, dalla Presidenza del Consiglio Comunale e dalla Amministrazione Comunale.

Commenti

25 aprile 2025 80° della Liberazione del nostro Paese dal nazi-fascismo Anpi Città di Castello celebra assieme al Comitato comunale

Il 25 aprile 2025 ricade l’80° della Liberazione del nostro Paese dal nazi-fascismo. La sezione Anpi di Città di Castello intende celebrarlo, assieme al Comitato comunale per l’80°, con iniziative rivolte a tutta la popolazione. IL 25 aprile, oltre al corteo nelle vie della città, con deposizione di una corona al cippo che ricorda la Resistenza altotiberina, si terrà la “Festa Resistente” con la presenza di gruppi musicali e il contributo della scuola di musica comunale. Precederà la manifestazione del 25 aprile la proiezione, presso il cinema Castello il giorno 22 aprile, auditorium S.Antonio alle h.21, del film “I miei figli, i F.lli Cervi”, del regista Marco Mazzieri. Ricordiamo che il 25 aprile è la festa di tutti gli italiani che, grazie al sacrificio di tanti giovani, ebbero in dono la libertà.

Commenti

Bandiere a mezz’asta sul palazzo comunale di Città di Castello in segno di cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco

Bandiere a mezz’asta sulla facciata del palazzo comunale di Città di Castello, in piazza Gabriotti, in segno di cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. L’amministrazione comunale ha recepito la disposizione del prefetto di Perugia Francesco Zito, su indicazione della presidenza del Consiglio dei ministri, di listare a lutto i vessilli della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea, insieme a quello della municipalità tifernate. Un gesto per sottolineare ulteriormente anche i molti legami di Città di Castello con il Santo Padre, in particolare per la canonizzazione di Margherita, la prima santa disabile proclamata con il benestare di Papa Francesco nel 2021.

Commenti

Pasquetta sportiva con il torneo di calcio a 5 a Piosina

Pasquetta sportiva con il torneo di calcio a 5 di Piosina giunto alla seconda edizione, e nato grazie alla collaborazione tra il circolo Acli don Pietro Bartoccioni, la parrocchia di Piosina e l’Unione Sportiva Acli. Rientra negli eventi che l’Us Acli organizza nei giorni a cavallo di Pasqua per – La Pasqua degli sportivi- , inoltre è inserita nel nuovo progetto di – Sport in Circolo- attraverso il quale l’Us Acli aiuta i circola a sviluppare attività sportiva al loro interno.” Tornando al torneo di Piosina – precisano gli organizzatori – è un evento fortemente voluto dalla Parrocchia e da Us Acli Perugia che vedono nello sport un mezzo per parlare con i giovani, e indirizzarli verso un sano agonismo e il rispetto delle regole. Le squadre vincitrici rappresenteranno altotevere nelle finali nazionali, in programma a metà giugno a Nuova Siri.”
Nella mattinata di Pasquetta si sono affrontate tre squadre: Piosina, San Giacomo, Titta di anni 15-16.
Ha vinto la squadra di san Giacomo, seconda Piosina e terza Titta.
Nel pomeriggio cinque squadre di più giovani di 12-13-14: Piosina, Lerchi, Lama, Montone e san Giustino.
Il trofeo è andato al Lama , seguito dal Lerchi, Montone, Piosina e san Giustino.
Tutti si sono divertiti con la presenza di genitori, nonni, amici che hanno galvanizzato i ragazzi con la loro presenza e il loro tifo.
Merenda per tutti offerta dalla parrocchia, coppe dalle Acli sport e dalla proloco Piosina hanno completato una giornata, anche se addolorata dalla morte del nostro Papa Francesco, di serenità, gioia sincera, amicizia tra tutti i presenti.

Commenti

Tutto pronto per Only Wine: presentata a Città di Castello la XII edizione del Salone Nazionale e Internazionale dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine. Il programma

Presentata oggi a Città di Castello nello splendido parco di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio la XII
edizione dell’Only Wine, il Salone Nazionale e Internazionale dei Giovani Produttori e delle Piccole
Cantine che dal 26 al 28 aprile 2025 offrirà una bella opportunità per una gita fuori porta a tutti gli
appassionati di vino e non solo.
A raccontare le novità di questa edizione sono intervenuti tra gli altri: il
Sindaco di Città di Castello, Luca Secondi; l’Assessore al Turismo cittadino Letizia Guerri; Mirco
Rinaldi, Presidente GAL Alta Umbria; Tiziana Croci, delegata Associazione Italiana Sommelier
di Città di Castello, l’organizzatore della manifestazione Andrea Castellani, il co-organizzatore
Francesco Saverio Russo insieme al padrone di casa, il Presidente della Fondazione Cassa di
Risparmio di Città di Castello Avv. Fabio Nisi.
Protagonisti sono sempre gli oltre 100 vignaioli – provenienti dalle 20 regioni italiane – selezionati
per la 3 giorni umbra. Al fianco di Only Wine sempre il Comune di Città di Castello, che ospita e
patrocina la manifestazione sin dalla prima edizione e il GAL Alta Umbria.
Nel 2025 il Salone si arricchisce di nuove traiettorie internazionali, accogliendo per la prima volta
una selezione di vini giapponesi e rinnovando la presenza dei produttori provenienti dalla regione
dello Champagne e da altri Paesi Europei. A completare il quadro, anche importanti collaborazioni
con consorzi e associazioni come Gavi Giovani, DNA Vernatsch, Sette Colli di Ziano,
l’Associazione Donne del Vino Umbria e l’innovativa Urban Vineyards Association, che porterà
in Umbria i vini nati in contesti urbani di diverse parti del mondo. Presenti, inoltre, una selezione di
cantine di Coldiretti e il progetto vitivinicolo dell’Istituito Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti”.
Un programma ricco di incontri, masterclass ed esperienze sensoriali
Il cuore pulsante di Only Wine 2025 sarà, come sempre, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, che sabato
26 e domenica 27 aprile aprirà le sue porte al pubblico per un viaggio immersivo nel mondo del vino.
In questi due giorni sarà possibile, con l’acquisto del biglietto d’ingresso con calice, degustare
liberamente le etichette dei vignaioli presenti, acquistare i vini dai produttori direttamente in fiera e
partecipare ad incontri con critici ed esperti.

LA SCHEDA – CITTA’ DI CASTELLO – PALAZZO VITELLI A SANT’EGIDIO

Splendido edificio costruito intorno alla metà del XVI secolo per Paolo II Vitelli (1519-1574), celebre condottiero a servizio dei Farnese di Parma e dell’imperatore Carlo V. La facciata verso il giardino mostra un alto porticato a cinque arcate sostenute originariamente da colonne che, danneggiate dal terremoto del 1789, sono state inglobate nei grandi pilastri. Nelle ampie volte dell’ingresso e del porticato si possono osservare particolari architettonici e decorazioni pittoriche che richiamano modelli toscani. Non si conosce con certezza l’architetto, anche se alcuni studiosi ipotizzano l’intervento dell’Ammannati. Attraverso un’ampia scala, con volta affrescata da Prospero Fontana, si raggiunge il salone del piano nobile, un tempo vastissimo, che dopo un incendio nel 1686 venne ridotto nelle proporzioni attuali. Sulle pareti lo stesso artista, coadiuvato da Cristofano Gherardi, detto il Doceno, da Orazio Samacchini e dal Pomarancio ha illustrato le imprese della famiglia Vitelli. Seguono una serie di stanze, dagli splendidi soffitti cinquecenteschi a lacunari, intagliati, dorati e dipinti, o coperte a volte decorate con stucchi e pitture del ‘500 e del ‘600. Il Palazzo prospetta su quello che un tempo era uno splendido giardino all’italiana, dove troviamo ancora un boschetto di lecci e un ninfeo. Il vasto giardino è recintato a nord-est dalle antiche mura urbiche e in fondo, su un rialzo, appare l’elegante architettura della Palazzina Vitelli, costruita attorno ad una torretta medievale. La loggia è affrescata dal Fontana e dai suoi allievi con paesaggi, festoni di frutta e fiori e una scena mitologica.

Commenti

Ad In Primo Piano Buschi e Vitali

Torna In Primo Piano. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, i consiglieri comunali di Communitas San Giustino, Fabio Buschi e Lucia Vitali

Commenti

Tina” Bacchi la “pasionaria” del volontariato socio-sanitario e del movimentismo politico. Il cordoglio di sindaco e giunta per la scomparsa

E’ scomparsa ad 81 anni, Annunziata “Tina” Bacchi la “pasionaria” del volontariato socio-sanitario e del movimentismo politico. Per tanti anni Tina, a Città di Castello e non solo ha rappresentato un punto di riferimento per le persone e le famiglie che si sono rivolte a lei per avere conforto e sostegno concreto in momenti di difficoltà’ legati a problemi di salute o solitudine.

Tina non si è’ mai tirata indietro e si è’ spesa in tante iniziative anche pubbliche in favore della ricerca contro il cancro e in generale per una sanità sempre più efficiente per il bene dei cittadini. La sua forza d’animo, la passione e determinazione erano così contagiose in senso positivo da coinvolgere altre persone che si sono unite a Lei con lo stesso entusiasmo. Come per la politica altra passione della vita per cui si e’ spesa in particolare fin dalla nascita di Forza Italia il movimento politico che l’ha vista protagonista ad ogni livello. Non meno importante infine il suo impegno nella comunica locale dove viveva nella parrocchia di Santa Maria Maggiore in particolare.

Il sindaco Luca Secondi e la giunta hanno espresso le più sentite condoglianze alla famiglia e parenti tutti per “la scomparsa di una grande donna che ha messo sempre la faccia in quello che credeva dimostrando altruismo e vicinanza in particolare a coloro che soffrono e che si trovano in difficoltà: non ti dimenticheremo cara Tina”, ha concluso il sindaco Secondi nel rinnovare la condoglianze alla sorella Anna e ai familiari.

Anche Antonio Pascotto, noto volto e giornalista televisivo di Mediaset, legato con affetto a Città di Castello ricorda la “cara Tina”, dal grande cuore, innamorata della sua grande famiglia, la sua citta’ , la sua gente”. I funerali si svolgeranno domani, martedì 22 Aprile alle ore 10,30 presso la chiesa di Santa Maria Maggiore.

Commenti

Scomparsa Papa Francesco, il messaggio del Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Andrea Migliavacca

Appresa la triste notizia della morte del Santo Padre, papa Francesco, il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Andrea Migliavacca, ha rivolto ai fedeli della diocesi questo pensiero:

«Papa Francesco, dopo averci salutato e benedetto ieri, nel giorno di Pasqua, questa mattina ci ha lasciati per tornare alla casa del Padre.

Ora celebra in pienezza la Pasqua con il Signore risorto.

Lo accompagniamo con la preghiera di tutta la Diocesi e mia personale.

Anche a nome di tutta la nostra comunità diocesana, desidero esprimere sentimenti di grande gratitudine al Signore per il generoso ministero di papa Francesco, per la sua radicale testimonianza del Vangelo e per il bene che ha fatto alla Chiesa, al mondo e a tutti noi.

In un momento storico nel quale la guerra sembra tornare prepotentemente a occupare l’orizzonte delle nostre vite, con papa Francesco la Chiesa cattolica, i credenti e il mondo intero perdono un punto di riferimento fermo, che ha sempre richiamato, dall’inizio del suo pontificato e fino al suo compimento, l’urgenza della pace.

Anch’io, oggi, ho una grande tristezza nel cuore e sento il bisogno di esprimere la mia gratitudine al Papa per la fiducia che mi ha dimostrato nel chiamarmi a essere vescovo e a guidare prima la Chiesa di San Miniato e, adesso, quella di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Affidiamo papa Francesco alla misericordia del Padre e, insieme con tutta la Chiesa, ci raccogliamo in preghiera per lui».

Commenti

Scomparsa Papa Francesco, il messaggio di don Luciano, vescovo di Gubbio e di Città di Castello

La scomparsa improvvisa del Santo Padre Francesco rattrista profondamente i nostri cuori e ci invita alla preghiera unanime per la sua persona. Siamo grati al Signore per quanto ha donato alla sua Chiesa attraverso il ministero di questo Papa. Fino all’ultimo è voluto rimanere in mezzo al popolo che Dio gli aveva affidato, dandoci un esempio di dedizione pastorale e di amore paterno. Ha guidato la Chiesa ad entrare in una nuova epoca, additando a tutti i fedeli cristiani lo stile e la passione con cui siamo chiamati ad annunciare il Vangelo in questo tempo. Lo affidiamo alle braccia misericordiose del Padre che tanto ha voluto indicare ad ogni uomo come il porto sicuro di ogni nostro cammino. Grazie Papa Francesco, riposa in pace.

Invito le comunità a riunirsi in questi giorni per un momento di preghiera comune in suffragio del Santo Padre Francesco, così come ciascuno può fare in semplicità nella propria casa, con i suoi familiari, amici e conoscenti.

don Luciano, vescovo di Gubbio e di Città di Castello

Commenti

Il cordoglio di sindaco e giunta per la scomparsa del Santo padre

Profondo cordoglio anche a Città di Castello per la scomparsa di Papa Francesco. Il sindaco Luca Secondi e la giunta nel ricordare con deferente e commosso omaggio che oggi e’ il giorno della preghiera commenta il recente legame del Santo Padre con la comunità’ Tifernate attraverso la canonizzazione della santa Margherita da Città di Castello la prima santa disabile proclamata tale attraverso la speciale procedura (possibile quando ricorrono condizioni quali l’antichità del culto, una generale e costante attestazione delle virtù e un’ininterrotta fama di prodigi), con il benestare dato proprio da papa Francesco nel 2021 alle conclusioni della Congregazione delle Cause dei Santi.

“Si e’ trattato e tutti ne siamo grati di uno straordinario dono per l’umanità perché la storia di Margherita – disabile – ci ricorda ogni giorno che le persone sono tutte uguali senza distinzione e coloro che hanno bisogno di aiuto e vicinanza rappresentano un punto fermo del nostro vivere”. “Ricorderemo per sempre il Papa – prosegue Secondi – riferimento a livello mondiale per tutti credenti e non, gigante della ricerca della Pace e convenienza fra i popoli anche attraverso opere ed iniziative che hanno legato la nostra città con il suo Alto Mandato Pontificale come la realizzazione di copie di quadri ed altre opere d’arte e la recente iniziativa della eco-bandiera collettiva della pace più grande del mondo a Lui dedicata con grande affetto dagli oltre 800 bambini che l’hanno costruita assieme a chi l’ha ideata l’artista Moira Lena Tassi”.

In riferimento a questo il maestro Stefano Lazzari titolare assieme alla sorella Francesca della azienda specializzata nella riproduzioni di opere d’arte su supporti originari ricorda con commozione il momento vissuto nel 2019 in Vaticano a Casa Santa Marta, residenza di Papa Francesco quando ha sistemato in un angolo una “copia” identica all’originale della “Crocifissione Bianca”, di Marc Chagall portata a termine con certosina tecnica e attenzione nella sua bottega-laboratorio di Città di Castello dopo oltre sei mesi di lavoro. L’opera è stata ricreata lavorando con pigmenti naturali strato su strato, dipingendo i particolari con una lente d’ingrandimento poiché la sua dimensione è circa 2,5 volte più piccola dell’originale: cm 60×53,5. «Il Santo Padre ha visto questo dipinto a Firenze in una mostra all’opera del Duomo e si è talmente innamorato della rappresentazione del dipinto e lo ha richiesto per poterlo avere all’interno della sua residenza.

Noi quindi, fra incredulità e gioia immensa per essere stati scelti a realizzare una copia dell’opera originale ci siamo messi subito al lavoro e dopo oltre sei mesi lo abbiamo terminato ed abbiamo avuto l’onore di poterlo consegnare direttamente al Santo Padre», ha dichiarato il maestro Stefano Lazzari precisando
che proprio quella volta “mi esortò a continuare il mio lavoro perché l’arte è bellezza e la bellezza aiuta le persone ad essere in pace ed armonia tra di loro”.

Commenti

Forza Italia Città di Castello piange la scomparsa di Tina Bacchi

Forza Italia Città di Castello esprime le più sentite condoglianze per la perdita della cara Tina Bacchi.
Tina è stata una attivista appassionata, iscritta al nostro movimento fin dal 1994, e rappresentava per tutti noi la memoria storica della politica tifernate, grazie alla sua dedizione instancabile e alla sua presenza sempre attenta e partecipe.

Ma Tina era molto di più: la ricordiamo anche per tutto il bene che ha fatto a tantissimi malati, con uno straordinario spirito di sacrificio e una vicinanza autentica a chi soffre, sempre pronta a donare il proprio tempo e il proprio cuore, senza mai chiedere nulla in cambio.

Ci mancherà profondamente il suo dinamismo, la sua energia contagiosa e la sua passione per la comunità.
La ricorderemo con affetto sincero e con la riconoscenza dovuta a una donna straordinaria, che ha saputo essere un esempio di impegno, umanità e amore per gli altri.

Forza Italia – Città di Castello

Commenti

Incendio Lucyplast SpA di Umbertide, gli ultimi aggiornamenti

Nella notte tra il 20 e il 21 aprile 2025, i Vigili del Fuoco hanno proseguito incessantemente le operazioni di spegnimento dell’incendio che si è sviluppato nel pomeriggio di ieri presso lo stabilimento della Lucyplast SpA, nella zona industriale di Pian d’Assino a Umbertide (PG).


L’incendio è ormai quasi completamente domato, sebbene permangano alcune zone con focolai isolati ancora attivi. La maggior parte del materiale plastico stoccato all’esterno è andata distrutta o ha subito gravi danni. Per completare le operazioni di spegnimento, sono in arrivo i mezzi dei Gruppi Operativi Speciali (GOS) dei Vigili del Fuoco, che si occuperanno delle attività di smassamento e bonifica dell’area.


Nelle ultime ore, le squadre di emergenza hanno intensificato gli sforzi per contenere le fiamme, utilizzando una notevole quantità d’acqua e schiumogeni, strumenti fondamentali per limitare la propagazione del fuoco e proteggere le strutture circostanti. Grazie a un coordinamento efficace e all’impiego di risorse specializzate, si è riusciti a evitare ulteriori danni ea garantire la sicurezza dell’area adiacente.


Nonostante la gravità dell’incidente, non si segnalano feriti né casi di intossicazione tra i lavoratori, i soccorritori ei residenti della zona. La rapidità dell’intervento e le misure di sicurezza adottate hanno svolto un ruolo cruciale nel prevenire conseguenze negative per la popolazione.


Nella serata di ieri, la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, accompagnata dalle autorità locali, ha visitato il sito dell’incendio per esprimere il proprio sostegno ai soccorritori e valutare persona la situazione. Anche il Sottosegretario Emanuele Prisco è rimasto in costante contatto con il Comando dei Vigili del Fuoco per monitorare l’andamento delle operazioni.

Sul posto è presente anche la Protezione Civile, insieme alla Polizia Locale che, grazie a una gestione efficace della viabilità, ha garantito il regolare approvvigionamento dei mezzi di soccorso, evitando qualsiasi ostacolo alle operazioni.


Le attività di controllo da parte di ARPA Umbria, dei Carabinieri e del personale della USL sono continue, al fine di valutare eventuali impatti ambientali e sanitari derivanti dall’incendio. A oggi, non sono stato rilevate criticità significative.


Le cause del rogo sono attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità competenti. Seguiranno ulteriori aggiornamenti non appena disponibili.

Commenti

A Cronache dal Palazzo Mauro Alcherigi

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, Mauro Alcherigi sinistra per Castello – Rifondazione Comunista Altotevere

Commenti

Incendio di vaste proporzioni alla Lucyplast del di Umbertide: sul posto i Vigili del Fuoco di Perugia e Città di Castello

Alle ore 18:00, i Vigili del Fuoco della centrale di Perugia, insieme ai distaccamenti di Città di Castello e Gubbio, sono intervenuti per domare un incendio che ha coinvolto materiale plastico in fiamme all’esterno della fabbrica Ligyplast situata ad Umbertide.

Sul posto è presente anche un funzionario di guardia, il quale coordina le operazioni di spegnimento e sicurezza. Le cause del rogo non sono ancora state accertate e sono oggetto di indagine.

Le squadre di intervento stanno lavorando per controllare la situazione e contenere l’incendio, evitando che si propaghi ulteriormente. Al momento non si segnalano feriti, ma si raccomanda alla popolazione di mantenere le distanze dalla zona interessata.

Ulteriori aggiornamenti sull’evoluzione della situazione saranno forniti nelle prossime ore.

Commenti