In occasione dell’edizione 2025 del Palio della Balestra, la tradizionale sfida tra Sansepolcro e Gubbio che si terrà domenica 14 settembre in Piazza Torre di Berta, la città accoglierà una delegazione di giovani rappresentanti del Consiglio dei Giovani di Neuchâtel, città gemellata con Sansepolcro.
La presenza della delegazione elvetica conferma lo spirito di apertura e scambio che da sempre contraddistingue le Feste del Palio, non solo come momento di rievocazione storica, ma anche come occasione di incontro tra culture e comunità diverse. Le città gemellate sono infatti invitate ogni anno a partecipare a questa manifestazione, che rappresenta uno dei più significativi simboli identitari della città biturgense.
L’Amministrazione ha commentato: “Il legame con le città gemellate è un patrimonio prezioso che intendiamo rafforzare, soprattutto attraverso i giovani. La partecipazione del Consiglio dei Giovani di Neuchâtel al Palio della Balestra è un segnale importante di amicizia e collaborazione. È un’opportunità per far conoscere ai nostri coetanei la storia e le tradizioni di Sansepolcro, ma anche per aprirci a nuove esperienze di dialogo e crescita reciproca. Siamo certi che sarà un incontro arricchente per tutti.”
L’Amministrazione comunale esprime soddisfazione per la partecipazione della delegazione svizzera e rinnova l’invito alla cittadinanza a prendere parte agli eventi delle Feste del Palio, che anche quest’anno si confermano come momento centrale della vita culturale e sociale di Sansepolcro.
POPPI – Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 la Badia di San Fedele a Poppi (AR) ospita la 50° edizione del Premio Casentino, un traguardo storico che conferma la vitalità e il prestigio di un concorso letterario e artistico tra i più longevi d’Italia.
Due le giornate che vedranno sfilare nell’antica abbazia poppese, all’ombra del Castello dei Conti Guidi, scrittori, poeti, giornalisti, scienziati, imprenditori e artisti da tutta Italia. La cerimonia di consegna dei premi per i testi inediti, per le segnalazioni particolari e per le menzioni d’onore dei testi editi si terrà sabato 13 settembre dalle ore 16, mentre i premi per i testi editi delle sezioni “narrativa”, “poesia” e “saggistica” e i premi d’onore saranno consegnati domenica 14 settembre dalle ore 10.
Anche quest’anno le massime onorificenze saranno conferite a personalità di grande rilievo. I riconoscimenti testimoniano la volontà del Premio Casentino di essere non soltanto un concorso letterario ma anche un osservatorio privilegiato sull’eccellenza italiana, capace di abbracciare mondi diversi e di metterli in dialogo. Il premio d’onore per il giornalismo sarà assegnato a Ferruccio de Bortoli, il premio d’onore per la medicina a Roberto Burioni, il premio d’onore per l’imprenditoria ad Albano Bragagni, il premio d’onore per l’economia a Ernesto Maria Ruffini e il premio d’onore per l’arte a Farsettiarte.
I riconoscimenti consegnati nei due giorni non si limitano solo a diplomi e pergamene, ma includono opere create da quattro maestri indiscussi del panorama artistico nazionale come Vitaliano Angelini, Sergio Bizzarri, Mauro Capitani e Alessandro Nastasio.
Il Premio Casentino fu istituito negli anni Quaranta del secolo scorso da personalità come Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli. Interrotto nel periodo bellico, fu riproposto negli anni Settanta per volontà del presidente del Centro culturale Michelangelo Silvio Miano.
Oggi il concorso è promosso dal Centro culturale “Fonte Aretusa” presieduto da Maria Eugenia Miano, che ne ha saputo rinnovare lo spirito attualizzando una tradizione che continua ad attrarre voci e talenti. Le sezioni del concorso includono narrativa, saggistica, poesia, cinema e teatro, fino ad arrivare alle più recenti “Amica Foresta”, favorita dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, ed “Emma Perodi”, dedicata alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, caldeggiata dal Centro Creativo Casentino e dal Parco Letterario Emma Perodi.
Il Premio Casentino, presieduto dal professor Giorgio Calcagnini, magnifico rettore dell’Università di Urbino, si avvale di giurie tecniche di prestigio presiedute da Marino Biondi e Silvio Ramat (sezione Letteratura), Paolo Brunetti (sezione Medicina), Mauro Capitani (sezione Arte), Ivana Ciabatti (sezione Imprenditoria e Giornalismo) e Ilario Favaretto (sezione Economia).
Il concorso ha il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, del Comune di Poppi, della Compagnia di San Torello, del Centro Creativo Casentino, del Parco Letterario Emma Perodi e Foreste Casentinesi e della Fondazione Mauro e Nuccia Capitani E.T.S.
Cresce l’attesa a Sansepolcro per il convegno “Le Vie di Francesco, cammino culturale europeo, prospettive di sviluppo”, in programma sabato 13 settembre 2025 alle ore 11:00 presso la Sala della Biblioteca Comunale.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Sansepolcro – Assessorato alla Cultura e Turismo e Presidenza del Consiglio Comunale, ricordiamo, si inserisce nel percorso di valorizzazione che l’Amministrazione sta portando avanti da tempo, con l’obiettivo di rafforzare la Via di Francesco come patrimonio culturale, spirituale e turistico.
Il convegno vedrà la presenza di figure di primo piano nel panorama nazionale e internazionale dei cammini:
introdurrà il Presidente del Consiglio Comunale Antonello Antonelli, che si è impegnato in prima persona nel portare in nostro Comune all’interno della Federazione europea dei Cammini di Santiago e nel tessere relazioni con varie associazioni che operano in questo settore costantemente in crescita.
Interverranno importanti protagonisti del mondo dei cammini:
Mons. Andrea Migliavacca, Vescovo di Arezzo e Delegato della Conferenza Episcopale Toscana per i cammini;
Dott. Giovanni Tricca, Presidente dell’Associazione dei Cammini di Francesco in Toscana;
La Dott.ssa Raffaella Rossi, Direttrice dell’Associazione Saint Francis’ Ways e project manager dell’Itinerario Culturale.
Francisco Singúl, storico, scrittore e Direttore del Dipartimento Cultura della Società di Gestione del Piano Xacobeo, coordinatore della rete degli ostelli in Galizia;
Con questo appuntamento Sansepolcro ribadisce la sua volontà di essere punto di riferimento per il dialogo e la crescita dei cammini culturali europei. Le Vie di Francesco non sono soltanto un itinerario, ma un’opportunità unica per rafforzare i valori universali di accoglienza, condivisione e spiritualità.
L’Amministrazione invita la cittadinanza, le associazioni e tutti gli appassionati a partecipare a un momento di confronto che arricchirà ulteriormente il ruolo di Sansepolcro nel panorama europeo dei cammini.
Si arricchisce con l’opera Piramide di Stelle di Giulia Napoleone la collezione di Arte Contemporanea della Pinacoteca di Città di Castello. Botteghi: “E’ un onore e un riconoscimento al pregio del nostro museo”
Dedicata alla poesia di Rocco Scotellaro, l’opera “Piramidi di Stelle” di Giulia Napoleone, maggiore esponente dell’astrattismo italiano vivente, da qualche giorno è esposta nella Sala delle Nuove Acquisizioni della Pinacoteca comunale di Città di Castello. La donazione, da parte della stessa artista al Comune di Città di Castello, è maturato nell’ambito della collaborazione tra Assessorato alla Cultura in occasione della mostra “Segni senza confini”, a cura di Lorenzo Fiorucci, che si è svolta nell’Ala Nuova del museo nei mesi di giugno e luglio scorsi. L’esposizione rientra nel calendario del Piano Mostre 2025, varato dal Comune di Città di Castello, che propone proprio in questi giorni presso la Event Room l’antologica di Claudio Verna “Costruire un’emozione” e che per la Giornata del Contemporaneo, il 5 ottobre, ha in cantiere due eventi: la mostra Leonardo Cremonini nella Event Room e un’installazione di Valdi Spagnulo nelle pertinenze esterne.
Domenica insieme alla cerimonia di donazione e scopertura dell’opera, è stato presentato anche il catalogo della mostra tifernate, nella quale erano esposte opere, che Giulia Napoleone, ha pensato per gli spazi dell’Ala Nuova e nella quale sono state convogliate le espressioni più tipiche e apprezzate della sua arte. Giulia Napoleone, classe, 1936, in dialogo con il Bruno Corà e Lorenzo Fiorucci, ha raccontato la sua biografia artistica, soffermandosi sui maestri degli inizi, una lunga stagione di ricerca sulla cifra e l’alfabeto della sua produzione, la lunga parentesi siriana, interrotta dall’inizio del conflitto. Una storia ricca di incontri tra i quali della città dei suoi musei, non poteva mancare quello con Burri. Alla presentazione ha partecipato Marco Petruzzi, editore del catalogo, i rappresentati dei club service locali, Mara Caselli, presidente del Lion, e Gianbattista Santinelli, presidente del Rotary, artisti locali e critici letterari.
“E’ un onore e un riconoscimento al pregio del nostro museo la donazione dell’artista Giulia Napoleone, che andrà a valorizzare le collezioni contemporanee della Pinacoteca comunale” dichiara Michela Botteghi, ringraziando “Lorenzo Fiorucci e Bruno Corà per la bella atmosfera che ha permesso di conoscere meglio Giulia Napoleone tra biografia privata ed arte. Da qui alla fine dell’anno, abbiamo altri importanti appuntamenti sviluppati nell’ambito del Piano Mostre 2025, che ha portato interessanti esponenti dell’arte e la critica in Pinacoteca: Vittorio Rubio Brandi, Giulia Napoleone, Verna, Cremonini, Garbellotto…. Stiamo lavorando nella valorizzazione delle collezioni contemporanee, dato che questa dimensione è ormai una matrice della nostra identità culturale, grazie ad Alberto Burri e al suo incommensurabile lasciato. Dobbiamo continuare a lavorare su questo registro e affiancarlo a quello Rinascimentale di Raffaello e Signorelli: da questo punto di vista il Centenario di Nuvolo, che siamo in procinto di presentare, sarà un banco di prova, ambizioso e importante”.
Il Comune di San Giustino, in collaborazione con la Scuola Bufalini, organizza un corso gratuito di Informatica di base presso il Cinema Astra in Via Citenese 1/B.
Il corso, suddiviso in tre appuntamenti, prenderà il via il 16 settembre dalle ore 15.30 alle ore 17.30 e sarà dedicato ai principi base dell’informatica e all’utilizzo delle principali applicazioni.
Gli argomenti trattati saranno:
Posta elettronica
SPID
Fascicolo Sanitario Elettronico
App IO
Umbria Facile
Per partecipare è necessario iscriversi contattando il numero 075 8554245. Il corso è gratuito e aperto a tutti.
Le attività promosse dall’associazione Chiese storiche di Città di Castello, che hanno accompagnato anche il periodo estivo, continuano nei prossimi mesi con incontri tematici, visite guidate e lezioni.
I prossimi appuntamentiVenerdì 19 settembre , alle ore 17, presso la Biblioteca comunale, l’ing. Giovanni Cangi condurrà la conferenza dal titolo “La chiesa di Santa Maria Maggiore, i Palazzi dei Vitelli e l’influsso sull’urbanistica della città”. Sabato 11 ottobre , nell’abito dei corsi di formazione promossi dalla Conferenza episcopale italiana e sostenuti dai fondi 8xmille alla Chiesa cattolica, i volontari dell’associazione si recheranno a Mercatello sul Metauro, percorrendo le strade e visitando i luoghi di santa Margherita. La giornata sarà preceduta da una lezione che avrà come tema centrale la figura di santa Margherita di Città di Castello, la sua vita e il suo carisma.
La formazioneNel mese di ottobre e novembre si concluderà l’anno di formazione, con gli incontri del 17 ottobre su “La chiesa di San Francesco, le sue cappelle e i suoi altari: origini e storia” – relatrice Valeria Nardi, del 26 ottobre su “S. Maria Maggiore: gli affreschi dal Rinascimento al ‘900” relatore Luciano Vanni e del 7 novembre su “I Vitelli: la presenza nel territorio a nord di Città di Castello” – relatrice Nadia Burzigotti. Nel mese di settembre inoltre, continua il servizio di accoglienza nelle chiese del centro storico: tutti i sabati dalle ore 11 alle ore 12.30. Tutti coloro che sono interessati alle attività promosse dall’associazione, in collaborazione con la Diocesi tifernate, possono consultare il sito www.chiesestoriche.it e il profilo Facebook .
Vuoi imparare a raccontare il mondo attraverso le immagini? Il Fotoclub Sansepolcro, con il patrocinio del Comune, organizza un corso teorico-pratico di fotografia rivolto a chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia e a chi già fotografa ma desidera approfondire aspetti tecnici, compositivi e le basi della postproduzione.
Il corso si terrà presso la sede del Fotoclub Sansepolcro, a Palazzo Pretorio (Piazza Garibaldi 1), a partire dal 22 settembre 2025.
Posti limitati – corso a numero chiuso. Per informazioni e iscrizioni: fotoclubsansepolcro@gmail.com o WhatsApp: 3932691610.
Dal 13 al 28 settembre, una mostra per ricordare la Liberazione dell’Italia attraverso tre pubblicazioni antifasciste
Dal 13 al 28 settembre, nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il cinema teatro Astra di San Giustino ospiterà la mostra “STORIE DI LIBRI LIBERAZIONE LIBERTA’, come la Liberazione passò anche attraverso i libri” dedicata a 3 pubblicazioni antifasciste pubblicate dalla Libreria editrice Paci LA TIFERNATE subito dopo la caduta del regime. Si tratta di una di testimonianza di vita vissuta in due campi di concentramento dall’internato militare Facondo Andreoli (LAGER); di una raccolta di oltre 300 barzellette antifasciste (IL BARZELLETTIERE) e di un romanzo farsa sulla vita sentimentale del duce (LA ROMANTICA AVVENTURA DEL PELATO). La mostra espone materiali originali dell’epoca relativi alle tre pubblicazioni (oltre ai volumi: un taccuino in cui furono annotate le barzellette, i clichè tipografici, materiale relativo alle vicende del prof. Attilio Momigliano); un modo per ricordare anche quelle azioni che pur in forma disarmata, e senza spargimento di sangue, contribuirono al processo di liberazione, oltre che dei corpi e dei territori, anche delle menti e degli spiriti.
L’inaugurazione, alle ore 18.30 di sabato 13 settembre sarà preceduta dal saluto dell’assessore alla Cultura dott.ssa Zazzi e si svolgerà con una presentazione della mostra da parte del curatore Enrico Paci, arricchita dalle letture di brani, estrapolati dai tre testi, da parte dei componenti del Laboratorio teatrale del teatro Astra. Seguirà la proiezione degli elaborati realizzati dai ragazzi e ragazze degli istituti Patrizi-Cavallotti-Baldelli e Franchetti-Salviani a conclusione di un ciclo di laboratori di approfondimento storico (a partire dalle barzellette antifasciste) curati dai membri della sezione ANPI di Città di Castello.
STORIE DI LIBRI, LIBERAZIONE, LIBERTA’ è un progetto curato da Enrico Paci per l’Archivio storico della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE in collaborazione con Comune di Città di Castello, Comune di San Giustino, ANPI-sezione di Città di Castello, Istituto di storia politica e sociale “V. GABRIOTTI”, MUA (Musei Umbria Alto Tevere ), Biblioteca Carducci, MEDEM A.P.S., ASTRA A.P.S.
Perugia – Sarà il vino, con la sua capacità di dialogare con la cucina e trasformare ogni piatto in esperienza, il protagonista del talk “Vino e abbinamenti”, in programma domenica 14 settembre alle ore 17:00 a Perugia, nell’ambito della terza edizione di UmbriaWine.
L’incontro vedrà sul palco tre interpreti umbri della nuova gastronomia:
Andrea Bava, pizzaiolo che ha fatto della ricerca sugli impasti e sugli abbinamenti il suo tratto distintivo.
Nicola Cascini, giovane talento già riconosciuto tra le voci più promettenti della cucina italiana;
Elia Lunghi, chef che unisce tecnica e creatività, con una cucina contemporanea radicata nella tradizione;
Un confronto a più voci che offrirà al pubblico nuove chiavi di lettura sull’abbinamento tra calice e piatto: non più regole rigide, ma armonie, contrasti e suggestioni capaci di dare vita a esperienze gastronomiche originali.
Il talk si inserisce all’interno del programma di UmbriaWine 2025 (12–14 settembre), il festival ideato e promosso dall’associazione Open Mind, con il sostegno di Fondazione Perugia, che torna ad animare le piazze più iconiche del centro storico – da piazza della Repubblica a piazza Italia, dai giardini Carducci a piazza Matteotti – con oltre 40 cantine umbre, i migliori food truck regionali, degustazioni, conferenze e dibattiti.
Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 50.000 visitatori, UmbriaWine conferma la sua vocazione: essere non solo vetrina del vino umbro, ma anche luogo di incontro, confronto e cultura enogastronomica.
Venerdì 12 settembre ore 17,30 alla Libreria Edison in Piazza Risorgimento, Arezzo, nell’ambito della Mostra Fotografica “Giacomo Matteotti, La Memoria e la Libertà” avrà luogo il “battesimo” del costituendo Circolo Territoriale aderente alla rete del Circolo Matteotti di Milano. Il Circolo prende il nome da Giacomo Matteotti, nome non casuale, simbolo infatti di lotta antifascista e riformista e parte con una missione chiara: riattivare il dialogo ed il confronto tra chi vuole difendere e rilanciare un’impostazione politica riformista. Già da ora hanno aderito persone di vario orientamento politico: liberale, del Pd, socialisti, radicali, di Italia Viva, di Azione, cattolici democratici… Il neo-nato Circolo Matteotti di Arezzo si presenta come un “luogo” di confronto dove recuperare i dialoghi tra riformisti con radici differenti, rafforzarne le posizioni ed essere di pungolo nei confronti della politica di centrosinistra aretino. Viviamo in un’epoca di grande complessità dove la democrazia di stampo occidentale viene giornalmente messa in discussione, perciò è indispensabile far convivere sensibilità diverse unite però dalla difesa dell’autonomia europea, dal sostegno all’Ucraina contro l’invasione russa, dalla necessità che l’Europa e l’Italia rafforzino la propria difesa. Un Circolo politico-culturale, quindi, in cui nessuno rinnegherà la propria appartenenza (nessun intento di essere un movimento o partito politico). E’ l’invito ai riformisti del Pd, ai socialisti, a Italia Viva, a Azione, a +Europa, ai liberali, ai cattolici democratici …e animare un dibattito franco, irriverente, che ci aiuti a ritrovare la strada per vivificare la democrazia di stampo liberale, contro i sovranismi di ogni tipo, riprendere in mano le riforme necessarie a unire l’Italia nell’ambito di un rilancio dell’Unione Europea. Aderiamo all’esperienza milanese del Circolo Matteotti.
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Città della Pieve hanno arrestato in flagranza di reato un 19enne di origini albanesi, in Italia senza fissa dimora, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno fermato il giovane mentre si trovava alla guida di un’autovettura a noleggio nei pressi dell’intersezione autostradale Perugia/Bettolle nel comune di Tuoro sul Trasimeno.
La circostanza inusuale ha spinto i Carabinieri ad operare un’accurata perquisizione veicolare e personale, all’esito della quale hanno rinvenuto e sequestrato 4 involucri di sostanza stupefacente del tipo “cocaina”, per un peso complessivo di poco inferiore ai 4 g, e 50 euro in contanti, ritenuti costituire presumibilmente il provento dell’attività di spaccio.
Il giovane, inoltre, è stato trovato in possesso di patente albanese risultata falsa e pertanto sequestrata.
Dopo essere stato condotto in caserma per ulteriori approfondimenti, in particolare sulla regolarità della sua presenza sul suolo nazionale, i militari hanno dichiarato in stato di arresto il 19enne, per l’ipotesi delittuosa anzidetta e deferito in stato di libertà per uso di atto falso.
Al termine delle formalità di rito, lo stesso è stato condotto presso le camere di sicurezza del Comando Provinciale di Perugia, in attesa del rito “direttissimo”.
L’arresto è stato convalidato dal Giudice del Tribunale del capoluogo, che ha disposto nei confronti dell’indagato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria a Perugia, concedendo il nulla osta alle attività di espulsione dal territorio nazionale.
Verso un nuovo anno scolastico alla Scuola comunale di musica G. Puccini di Città di Castello: venerdì 12 settembre 2025 nella sede di Palazzo Corsi alle 11.00 l’assessore alla Cultura Michela Botteghi e il nuovo direttore il maestro Fabio Battistelli, noto clarinettista di fama internazionale, presenteranno corsi, docenti e i nuovi progetti in attivazione, che quest’anno avranno come bussola l’inclusività. Il pomeriggio, dalle 15.00-19.00, di venerdì 12 settembre 2025 e sabato mattina 13 settembre dalle 10-13 la scuola rimarrà aperta per gli open day che permetteranno a famiglie ed allievi di conoscere da vicino docenti, strumenti e modalità del servizio. Per restare aggiornato sulle attività della scuola, segui la pagina FB Scuola di musica Puccini o consulta l’Home page del sito del comune, a questo indirizzo https://www.comune.cittadicastello.pg.it/pagina939_scuola-di-musica-g-puccini.html.
“La campagna di interventi pubblici che questa amministrazione comunale sta attuando per recuperare e riqualificare il nostro patrimonio storico e artistico accende i riflettori, come dimostrano queste interrogazioni, anche su un luogo come il pomerio di via Campo dei Fiori, che è stato restituito all’antica bellezza dai lavori molto importanti per il restauro delle mura urbiche effettuati nell’area del quartiere San Giacomo. Ebbene, questo itinerario, che è uno dei più suggestivi del centro storico, oggi è stato completamente sistemato ed è stato finalmente possibile, quindi, riaprirlo al passaggio pedonale e alla piena fruibilità da parte di tutti i cittadini”.
E’ quanto ha dichiarato in consiglio comunale l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti, rispondendo alle due interrogazioni con cui i consiglieri Emanuela Arcaleni (Castello Cambia) e Filippo Schiattelli (Unione Civica Tiferno) chiedevano di conoscere lo stato dei lavori lungo il pomerio di via Campo dei Fiori e se l’itinerario fosse pubblico o privato.
Nel premettere che l’interrogazione risalisse al 30 giugno su segnalazione dell’ex consigliere comunale Luigi Bartolini e nel riconoscere che la situazione da allora sia cambiata, il consigliere Schiattelli aveva chiesto comunque conto delle tempistiche per il completamento delle opere che interessano le mura urbiche a San Giacomo e delle “misure che l’amministrazione comunale intende adottare per garantire la fruibilità da parte di tutti i cittadini a via Campo dei Fiori, nell’area del pomerio, rispettando il decoro e la sicurezza”.
La consigliera Arcaleni aveva, invece, evidenziato “la necessità di comprendere se via Campo dei Fiori, che a me sembrava pubblica, sia effettivamente aperta alla libera fruizione dei cittadini, visto che stranamente è stata trovata spesso inaccessibile dai due cancelli che la delimitano, molte volte socchiusi o comunque chiusi, anche se senza lucchetto”. “Io stessa avevo fatto un sopralluogo – aveva testimoniato la rappresentante della minoranza – e avevo verificato che c’erano pure dei divieti, sia di accesso alle auto che ai pedoni”. Arcaleni aveva, quindi, riferito che dopo 15 giorni dalla presentazione dell’interrogazione la via è stata riaperta al passaggio pubblico e imbrecciata.
“Siccome, però, sembra permanere l’incertezza sullo stato di questo percorso, credo non sia peregrina la richiesta di chiarezza”, aveva aggiunto, indicando anche l’importanza di “segnalare la via ai turisti, in ragione della sua bellezza, con un cartello che riporti informazioni sul suo valore storico”. L’assessore Carletti ha spiegato che “via Campo dei Fiori dal 2018 è stata oggetto di un’ordinanza sindacale di interdizione al transito pedonale che ha riguardato il pomerio ed è stata dettata dai rischi per la pubblica incolumità derivanti dalla possibile caduta di pietre dalle mura urbiche non ancora restaurate”.
“In quell’occasione i cancelli di accesso al pomerio sono stati chiusi dal Comune con apposizione di divieto di transito ai pedoni”, ha ricordato l’assessore, precisando: “i lavori di restauro delle mura urbiche, che hanno interessato anche il tratto del pomerio di via Campo dei Fiori, sono stati appaltati dal Ministero della Cultura grazie a un finanziamento statale e ad oggi sono ultimati nel tratto in questione. Pertanto il pomerio è stato riconsegnato al Comune stesso. I cancelli che delimitano il percorso sono stati riaperti ed è stata ripristinata la sede stradale al fine di garantire la fruizione della passeggiata per il transito pedonale a tutta la cittadinanza”.
Carletti ha anche chiarito che i lavori di restauro che stanno proseguendo attualmente lungo viale Diaz si concluderanno all’inizio del 2026, presumibilmente nel mese di gennaio, e ha anticipato che ci saranno altri interventi che interesseranno il tratto nei pressi del Liceo Classico Plinio il Giovane. La consigliera Arcaleni si è detta “moderatamente soddisfatta” della risposta. “Le nostre interrogazioni hanno evidentemente ottenuto il risultato atteso”, ha osservato Arcaleni, che ha poi chiesto all’assessore di avere informazioni sul motivo della presenza dei due cancelli alle estremità del percorso.
Soddisfatto anche il consigliere Schiattelli, che ha detto: “Bene, abbiamo constatato che c’è stata un’evoluzione positiva e che i cancelli sono aperti, così i cittadini hanno l’opportunità di passare: l’importante è questo”.
Ha prodotto un primo risultato la protesta di Ada Umbria (Associazione Diritti Anziani) e della Uilp Umbria per la soppressione dell’attività di accoglienza, informazione e orientamento ai cittadini, fornita insieme ad Auser e Anteas fino al 31 agosto, sulla base di apposita convenzione nei pressi del CUP dell’Ospedale regionale di Perugia, e il conseguente smantellamento da parte dell’Ospedale della postazione dove i volontari prestavano servizio.
Il nuovo direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Antonio D’Urso, ha convocato le tre associazioni di volontariato. L’incontro si è tenuto il 9 settembre. “Durante la riunione il direttore generale dott. D’Urso ha riconosciuto l’importanza e utilità del servizio di informazione che i volontari hanno garantito finora nei pressi del Cup e ha manifestato l’intendimento dell’Azienda di ragionare sul ripristino di un’attività informativa e di aiuto alle persone, rinviando gli approfondimenti del caso ad una prossima riunione operativa con le tre associazioni riguardante anche gli aspetti amministrativi e burocratici. Il Presidente di Ada Umbria Luciano Taborchi e la segretaria generale della Uilp Umbria, nonché vice presidente di Ada Umbria Elisa Leonardi hanno apprezzato la scelta del nuovo direttore generale di avere subito convocato le tre associazioni. Sindacati e associazioni di volontariato hanno da sempre proposto e sostenuto queste tipologie di collaborazione con le istituzioni pubbliche, che rientrano tra le attività previste dalla nuova disciplina del Terzo Settore, riconosciute e valorizzate nei piani socio-sanitari regionali e che fanno parte a pieno titolo delle strategie per l’invecchiamento attivo”.
“Il volontariato costituisce una fondamentale risorsa da utilizzare il più possibile per potenziare e migliorare la qualità dei servizi offerti alla collettività. In particolare, l’attività di informazione presso l’Ospedale regionale, ora cessata, ha sempre trovato il più ampio consenso dei cittadini, e ha costituito la prima cartina di tornasole sulla qualità che può offrire il complesso ospedaliero. Il riconoscimento da parte del Direttore Generale dell’utilità del servizio finora offerto all’Ospedale perugino – hanno detto Taborchi e Leonardi – non può che farci piacere, soprattutto dopo le ripetute richieste di incontro ignorate dalla precedente Direzione Ospedaliera. Ora auspichiamo che la disponibilità manifestata in ordine alla riattivazione di un servizio di informazione per tutti i cittadini che accedono all’Ospedale regionale non si perda nei meandri burocratici. In attesa del nuovo incontro preannunciato, che ci attendiamo rapido, come quello del 9 settembre, e proficuo in ordine all’attivazione e modalità di gestione del servizio, continuiamo a mantenere, con le modalità e termini comunicati all’Azienda ospedaliera, il presidio di informazione fornito in maniera autonoma e gratuita dai volontari di Ada Umbria quale contributo del volontariato al diritto dei cittadini a servizi di qualità”.
Così in una nota il presidente di Ada Umbria, Luciano Taborchi e la segretaria generale UilP Umbria, Elisa Leonardi.
E’ di Città di Castello, Paolo Fiorucci, 68 anni, il “re” del motocross d’epoca, fresco campione italiano di categoria trionfatore in sella alla sua “Villa” 350 del 1976 sul circuito di Cremona dove si è svolta l’ultima prova del Campionato Italiano Motocross Epoca Ufo Plast 2025. Sul circuito lombardo, tecnico e sabbioso, Fiorucci, da quasi 50 anni in attività con il “Motoclub Ennio Baglioni”, non ha deluso le aspettative ed affrontato da campione le curve disegnate al millimetro, le traiettorie perfette, dimostrando un controllo della sua “creatura” a due ruote che ha strappato applausi a scena aperta dei numerosi presenti.
Una ulteriore dimostrazione di talento puro, passione e abilità che lo ha reso irrilevante ad ogni tentativo di resistenza da parte degli avversari. Grande soddisfazione in tutto l’entourage tifernate del cross, il crossodromo “G.Ceccarini” in località “la Trogna”, dove Fiorucci è cresciuto a colpi di gas e salti fra i tornanti, le discese e salite dello spettacolare circuito tifernate, autentico gioiello a livello nazionale. “Questo è il terzo titolo italiano della mia carriera senza dubbio il più sentito, conquistato al cospetto di grandi piloti di categoria che voglio dedicare alle persone care e a tutti gli amici e colleghi del moto club “Baglioni” un pezzo importante della mia vita, ben 50 anni, che porto nel cuore con orgoglio e passione”, ha dichiarato il neo campione italiano della categoria B2, le moto d’epoca fino al 1976.
Le più sentite congratulazioni sono giunte a Fiorucci prima di tutto dai vertici del “Motoclub Ennio Baglioni”, con il presidente, Stefano Fiorucci, che ha ricordato con orgoglio i trascorsi tutti tifernati del neo-campione italiano e dalle istituzioni con il sindaco Luca Secondi e l’assessore allo sport, Riccardo Carletti: “grazie a Fiorucci ancora una volta i prestigiosi colori del moto club svettano al primo posto sul podio nazionale e tengono alto il nome e la tradizione del cross tifernate”
. La stagione Epoca si concluderà ufficialmente con la cerimonia di premiazione dei campioni, in programma il 4 e 5 ottobre a Castiglione del Lago, nell’ambito della Coppa Italia Epoca, quando verranno consegnate le prestigiose tabelle oro FXAction e le medaglie della Federazione Motociclistica Italiana.
Associazione Chiese storiche: formazione, incontri e visite guidate
Le attività promosse dall’associazione Chiese storiche di Città di Castello, che hanno accompagnato anche il periodo estivo, continuano nei prossimi mesi con incontri tematici, visite guidate e lezioni.
I prossimi appuntamenti Venerdì 19 settembre , alle ore 17, presso la Biblioteca comunale, l’ing. Giovanni Cangi condurrà la conferenza dal titolo “La chiesa di Santa Maria Maggiore, i Palazzi dei Vitelli e l’influsso sull’urbanistica della città”. Sabato 11 ottobre , nell’abito dei corsi di formazione promossi dalla Conferenza episcopale italiana e sostenuti dai fondi 8xmille alla Chiesa cattolica, i volontari dell’associazione si recheranno a Mercatello sul Metauro, percorrendo le strade e visitando i luoghi di santa Margherita. La giornata sarà preceduta da una lezione che avrà come tema centrale la figura di santa Margherita di Città di Castello, la sua vita e il suo carisma.
La formazione Nel mese di ottobre e novembre si concluderà l’anno di formazione, con gli incontri del 17 ottobre su “La chiesa di San Francesco, le sue cappelle e i suoi altari: origini e storia” – relatrice Valeria Nardi, del 26 ottobre su “S. Maria Maggiore: gli affreschi dal Rinascimento al ‘900” relatore Luciano Vanni e del 7 novembre su “I Vitelli: la presenza nel territorio a nord di Città di Castello” – relatrice Nadia Burzigotti. Nel mese di settembre inoltre, continua il servizio di accoglienza nelle chiese del centro storico: tutti i sabati dalle ore 11 alle ore 12.30. Tutti coloro che sono interessati alle attività promosse dall’associazione, in collaborazione con la Diocesi tifernate, possono consultare il sito www.chiesestoriche.it e il profilo Facebook .
Tutto è pronto per la seconda edizione de “La Dolce Vita” a Sansepolcro, un evento che promette di riportarci indietro nel tempo, sabato 20 settembre 2025. Quest’anno, l’atmosfera si arricchisce con il passaggio delle Auto Storiche del Gran Premio Nuvolari, una celebrazione della passione per i motori e della bellezza del nostro Paese.
Le auto storiche, in partenza da Mantova, città natale di Tazio Nuvolari, percorreranno un emozionante itinerario di 1.100 km toccando alcune delle città più belle d’Italia: da Forlì a Rimini, da Siena ad Arezzo, passando per Ravenna e Ferrara. Gli equipaggi, in transito per Sansepolcro dalle ore 9, faranno una sosta nel Viale Armando Diaz per il Controllo a Timbro, accolto dagli amici del Gruppo AMA (Amici Motori Antichi).
Fin dalla mattina, Piazza Berta ospiterà un Mercatino Vintage e il Mercatale, dove sarà possibile trovare oggetti d’epoca e prodotti locali, mentre il pomeriggio vedrà il “Raduno di Moto e Auto d’epoca” in Viale A. Diaz, dalle ore 16:00 fino a mezzanotte, aperto a tutti gli appassionati.
Alle ore 18:00, il Centro Storico si trasformerà in un palcoscenico degli anni ’50 e ’60 con “Vintage Fashion and Old Cars”, invitando tutti a rivivere il fascino del boom economico. I locali del centro saranno addobbati in stile vintage, offrendo scene e musica dal vivo fino alle ore 24:00, rendendo questa serata un’esperienza indimenticabile.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente, ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta Tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni dei Cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano ad eseguire alcune funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_7625377_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.