Home Blog Page 3

Il sindaco Secondi risponde in Consiglio comunale all’interrogazione di Brunelli (PD) sulla diga di Montedoglio

“Nessuna preclusione all’utilizzo delle acque della diga di Montedoglio in soccorso del Lago Trasimeno, purché ci sia un beneficio tariffario per l’approvvigionamento idrico degli agricoltori di Città di Castello e dell’Altotevere”. E’ il concetto che ha espresso in consiglio comunale il sindaco Luca Secondi, rispondendo all’interrogazione del consigliere del PD Roberto Brunelli sulle problematiche relative alle tariffe dell’acqua dell’invaso per uso irriguo e sulle iniziative dell’Amministrazione comunale per il loro superamento. Il primo cittadino ha spiegato: “Nel nostro territorio abbiamo il problema del costo dell’acqua, ma non abbiamo il problema dell’acqua”.

“In passato ci sono state anche polemiche sulla sua utilità, ma la diga di Montedoglio – ha proseguito Secondi – è stata fondamentale negli anni sia a supporto del mondo dell’agricoltura che per affrontare crisi idriche, garantire l’equilibro ambientale del fiume Tevere e anche contenere il rischio di piene ed alluvioni. Montedoglio è imprescindibile perché ha una funzione estremamente importante pure per gli altri territori dell’Umbria nei quali la sua acqua viene distribuita, anche per uso idropotabile, come accade nel caso di Perugia, grazie all’impianto di Citerna.

Il fatto è che c’è un ente gestore, l’Eaut, e un ente distributore, Afor, e questo doppio passaggio in Umbria comporta un costo estremamente importante a carico degli agricoltori. Ecco perché – ha puntualizzato il sindaco – come amministrazione comunale ci siamo attivati per chiedere di contenere questi costi fin dall’incontro con il nuovo assessore regionale Simona Meloni, che ha scelto Città di Castello per la prima tappa di un giro di confronto con le comunità agricole locali e le associazioni di categoria. Non siamo contro l’aiuto a un altro territorio, non siamo contro il soccorso ambientale al Lago Trasimeno, ma difendiamo le prerogative del nostro territorio e fra le prerogative prioritarie del nostro territorio c’è quella di garantire il settore agricolo. Questo intervento di soccorso avrà un costo aggiuntivo, che rischia di aumentare ancora tariffe dell’acqua e aggravare la situazione del nostro territorio: crediamo pertanto che un eventuale intervento rivolto al Lago Trasimeno andrebbe rimborsato, in modo da abbattere i costi fissi eccessivi per gli agricoltori dell’Altotevere”.

Brunelli aveva segnalato come “da tempo gli agricoltori del nostro territorio abbiano sollevato la questione delle tariffe dell’acqua di Montedoglio, ritenute troppo elevate e penalizzanti rispetto a quelle applicate in Toscana”. “Esiste una disparità di tariffe tra Umbria e Toscana per l’acqua di Montedoglio, con gli agricoltori umbri che pagano un costo al metro cubo superiore di circa 10 centesimi rispetto ai loro colleghi toscani”, aveva spiegato il consigliere di maggioranza, aggiungendo: “tale disparità di tariffe incide negativamente sulla competitività delle aziende agricole del nostro territorio e le cause sono state individuate, tra l’altro, nei maggiori costi energetici per il ripompaggio dell’acqua in Umbria e nei costi di manutenzione della rete”.

Nel chiedere quale fosse “la posizione dell’Amministrazione comunale in merito alla problematica delle tariffe dell’acqua di Montedoglio e alla disparità esistente tra Umbria e Toscana”, Brunelli aveva espresso l’esigenza di sapere quali iniziative intendesse intraprendere l’esecutivo tifernate, nei limiti delle proprie competenze, “per sostenere le richieste degli agricoltori dell’Altotevere e per sollecitare un intervento della Regione Umbria e degli altri enti competenti (Afor, Eaut) al fine di pervenire ad un’equiparazione delle tariffe e ad una riduzione dei costi per gli agricoltori umbri”. “E’ molto importante che la nostra Amministrazione comunale presti molta attenzione alla situazione dei costi dell’acqua e speriamo si possa avere questo abbassamenti dei costi per gli agricoltori”, ha concluso Brunelli dopo aver ascoltato il sindaco.

Commenti

“Aggiornamento in materia di procedura penale minorile e di procedimenti civili a tutela dei minori”. Se ne parla mercoledì 23 aprile alla Carducci

Mercoledì 23 aprile a partire dalle ore 9,30 presso la Sala “Rossi Monti” della biblioteca comunale “G. Carducci” si terrà un convegno in tema di “Aggiornamento in materia di procedura penale minorile e di procedimenti civili a tutela dei minori”.


L’evento formativo, rivolto alle forze di polizia nazionali e locali e agli avvocati, organizzato dal Comune di Città di Castello con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, dopo il saluto del sindaco Luca Secondi, avrà’ come illustri relatori il Procuratore della Repubblica del Tribunale dei Minori di Perugia, Dott. Flaminio MONTELEONE, che tratterà della formazione ed aggiornamento operativo con le Forze di Polizia in materia di procedura penale minorile e procedimenti civili a tutela dei minori e l’avv.to Ilario TADDEI del foro di Perugia, che invece si confronterà con la platea di Avvocatura e Magistratura: confronto operativo in tema di procedura penale e procedimenti civili a tutela dei minori.

Il Comandante della PL Emanuele MATTEI, introdurrà i lavori e farà da moderatore stimolando sia i relatori che i partecipanti ad un confronto sui ruoli e funzioni dei diversi attori (forze di Polizia, avvocati, Autorità Giudiziaria) in presenza di reati commessi da minori e nei procedimenti civili che li riguardano, in un’ottica di condivisione delle strategie ed interventi a tutela dei minori stessi.

Commenti

Musei e strutture artistico-culturali aperti per Pasqua e “pasquetta” all’insegna di un ricco cartellone di eventi per il lungo ponte a partire dalla novità del biglietto per quattro musei che unisce Rinascimento e Contemporaneità”

Musei e strutture artistico-culturali aperti per Pasqua e “pasquetta” all’insegna di un ricco cartellone di eventi per il lungo ponte a partire dalla novità del biglietto per quattro musei che unisce Rinascimento e Contemporaneità”. Nell’anno del Giubileo si può visitare Pinacoteca comunale, Museo Diocesano, Campanile cilindrico e Oratorio di San Crescentino e sarà sufficiente un solo biglietto, al costo di 8 euro l’intero e 6 il ridotto. Le infrastrutture del progetto sono la biglietteria unica con due postazioni, alla Pinacoteca e al Museo diocesano, un biglietto di base di 8 euro per l’intero e 6 per il ridotto, con tutte le agevolazioni previste dal regime tariffario della Pinacoteca. Il biglietto darà diritto a visitare i quattro siti museali e sarà valido per una settimana. Naturalmente rimangono in vigore anche tutte le precedenti convenzioni e collaborazioni dei musei coinvolti. Inoltre è previsto un calendario di iniziative congiunto. La Pinacoteca comunale, sarà aperta tutti i giorni compresa Domenica 20 e Lunedì 21, Venerdì 25 Aprile e Giovedì 1 Maggio rispettando il seguente orario: mattina 10-13, pomeriggio 14:30-18:30. Inoltre saranno visitabili le due mostre contemporanee: Vittorio Brandi Rubiu. Tra arte e vita. Documenti e opere da Burri a Pascali a cura di Lorenzo Fiorucci. Biennale di Arte contemporanea a cura di Associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria.

Il Centro delle Tradizioni Popolari di Garavelle resterà aperto nei giorni di Domenica 20, Lunedì 21, Venerdì 25, Domenica 27 Aprile e Giovedì 1 Maggio con il seguente orario: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30. Aperti per Pasqua e “pasquetta” anche il laboratorio Tela Umbra ed il museo, dalle 10.30 alle 13 pomeriggio 15.30 /18,30. Turisti e visitatori avranno dunque la possibilità di ammirare le splendide “opere” artigianali ed artistiche realizzate dalle cinque socie-lavoratrici della Cooperativa unica al mondo nella lavorazione del Lino su telai originali di fine ‘800 eredi della scuola dei Baroni Alice e Leopoldo Franchetti e della scuola “Montessoriana”. Mostre da visitare nel fine settimana a Città di Castello. Le mostre: in Pinacoteca Comunale nuova sala della Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli e bottega restaurata tramite Art Bonus da Università eCampus; continua la quarta edizione della Biennale d’Arte Contemporanea a cura di Associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria, mentre nella Event room la mostra “Vittorio Brandi Rubiu. Tra arte e vita” a cura di Lorenzo Fiorucci.

A Palazzo Vitelli a Sant’Egidio continua la mostra “METALLICA. Scultura in Italia 1947-2025” (ore 10-13 e 15-19). Il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, e l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, sottolineano la straordinaria occasione per turisti e visitatori di poter usufruire a partire da questo lungo ponte di pasqua della proposta offerta dalla “Pinacoteca civica e Museo Diocesano che rappresentano due facce di un unico, ricco patrimonio culturale che racconta la storia e l’identità di un territorio. Entrambi i musei, con le loro collezioni, si intrecciano in un dialogo tra arte, storia, fede e devozione. Il progetto del biglietto unico, propone una visione unica del patrimonio culturale e del territorio come risorsa strategica, offrendo al visitatore la possibilità di immergersi in un percorso che attraversa secoli di storia e cultura condivise. Città di Castello con tutti i musei e strutture aperte al pubblico darà il meglio di se”. Info: www.rimaltotevere.it/mudsei/; PoliedroCultura: 0758520656/0758554202 cultura@ilpoliedro.org, www.ilpoliedro.org.

Commenti

Arcaleni (Castello Cambia M5S) “Il Comune approfitti degli incentivi regionali per la costituzione delle Comunità energetiche rinnovabili”

“Dopo la mozione, presentata dalla sottoscritta per la creazione e incentivazione di Comunità Energetiche approvata dal Consiglio comunale il 21.03.2022, ho presentato in questi giorni una nuova interrogazione.

La mozione impegnava l’amministrazione comunale ad informare i cittadini di questa possibilità e a promuovere nel territorio comunale di Città di Castello la creazione di Comunità energetiche e di Autoconsumo collettivo.
Ma, soprattutto, lo stimolava a divenire soggetto protagonista di una comunità energetica capace di implementarsi nel tempo: eppure non si conoscono azioni concrete in merito.

Forse è venuto il momento di agire, anche sulla base degli incentivi che la determinazione dirigenziale n 3892 del Servizio Ambiente della Regione Umbria mette a disposizione. L’ avviso pubblico del 16.04.2025 è infatti rivolto a soggetti pubblici, in primis i Comuni, per la concessione di contributi a sostegno della costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, per il recupero delle spese per l’analisi preliminare: studi di pre-fattibilità, consulenze specialistiche e delle spese legate per la formazione giuridica della C.E.R., per lo statuto e per il regolamento e le spese amministrative e legali.

Dunque, occorre una reale volontà politica di agire e ormai nessun alibi rispetto alla mancanza di risorse per la progettazione e gli studi può essere addotto.

Costituire una C.E.R. pubblica è di fondamentale importanza per l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia, ma anche per la sua immissione e cessione ad altri soggetti: questo Comune sconta un ritardo che deve essere colmato, anche a fronte degli aumenti delle spese energetiche che l’amministrazione lamenta continuamente di dover sostenere”.

Commenti

Servizi Socio Sanitari e Struttura Ospedaliera di Città di Castello: Interpellanza del Consigliere Filippo Schiattelli (Tiferno Civica) sulla Sanità Locale

La questione della sanità a Città di Castello è tornata prepotentemente al centro del dibattito politico locale, con il Consigliere Filippo Schiattelli, esponente dell’Unione Civica Tiferno, che ha interpellato la Giunta Comunale su una serie di argomenti cruciali riguardanti il ​​servizio sanitario.

“Già nel mese di febbraio 2025, le colonne dei giornali avevano anticipato riunioni strategiche in cui i nuovi dirigenti della sanità regionale si sarebbero incontrati con i sindaci dell’Altotevere” queste le prime dichiarazioni di Filippo Schiattelli “in particolare, l’assemblea convocata dalla consigliera regionale Letizia Michelini e dal sindaco Luca Secondi ha suscitato grande interesse e aspettativa, promettendo un confronto utile su temi caldi come la gestione e l’organizzazione della sanità locale. Tuttavia, il tempo è trascorso e le promesse di condivisione sembrano non diventare tradotte in azioni concrete.

Il dott. Emanuele Ciotti, recentemente nominato direttore generale dell’USL Umbria 1, rappresenta un’occasione unica per rinnovare la fiducia nella sanità pubblica e per ribadire l’importanza di interventi mirati sul nostro ospedale. Tuttavia, ci si interroga su quanto effettivamente sia stato fatto per coinvolgere Città di Castello nei lavori già intrapresi dal presidente Proietti in altre zone della regione. È evidente che i cittadini hanno esigenze specifiche” prosegue il capogruppo di Unione Civica Tiferno “e che il nostro ospedale deve essere valorizzato, considerando la professionalità e la dedizione degli operatori sanitari che vi lavorano.

Inoltre, la recente approvazione da parte della maggioranza consiliare di un aumento delle tasse regionali, giustificato – seppur in modo parziale – con la promessa di investimenti in sanità, solleva ulteriori interrogativi circa l’effettivo utilizzo di tali risorse. È fondamentale” conclude Schiattelli “che le entrate fiscali siano impiegate in modo trasparente e che portino benefici tangibili per la comunità”.

Il testo dell’interpellanza

Al  Presidente del Consiglio Comunale

Al Sindaco

Oggetto: Interpellanza art. 25 comma 6° del Regolamento Consiglio Comunale.

“Servizi Socio Sanitari e Struttura Ospedaliera di Città di Castello: impegni del Sindaco di Città di Castello e della Giunta Comunale”

Premesso che:

  • Già a partire dal mese di Febbraio 2025 si leggevano sulla stampa annunci relativi alla condivisione di strategie per la sanità del nostro territorio quali ad esempio: “ Tutti i neo dirigenti della sanità regionale convocati a Città di Castello in un’assemblea insieme ai sindaci dell’Altotevere. Promosso dalla consigliera regionale Letizia Michelini e dal sindaco tifernate Luca Secondi, l’incontro tra i sindaci del territorio con tutti i neo nominati direttori di dipartimento, i direttori dei presidi ospedalieri e dei distretti comprensoriali, si svolgerà nella sala consiliare del comune di Piazza Gabriotti lunedì 10 marzo alle ore 15,30. Saranno presenti anche il direttore regionale Daniela Donetti, numero uno della direzione salute e welfare che fa capo alla presidente Stefania Proietti ed il direttore amministrativo”.

Verificato che:

  • Sono trascorse ormai settimane dalle promesse di condivisione a livello comprensoriale sulla sanità;
  • Oltre un mese fa è stato nominato il nuovo direttore generale USL Umbria 1, Dott. Emanuele Ciotti;
  • Si è venuti a conoscenza attraverso varie notizie uscite a mezzo stampa, di incontri già compiuti dalla presidente Proietti sul tema Sanità in diverse parti dell’Umbria ad eccezione di Città di Castello;
  • La maggioranza consiliare, insieme alla consigliera Arcaleni, ha votato favorevolmente all’aumento delle tasse regionali con la motivazione, a dir poco parziale, che sarebbero state impegnate in sanità;

Si chiede:

Se sia sempre intenzione della amministrazione comunale di Città di Castello promuovere questo incontro di territorio e se, in generale, intenda sollecitare la Regione al fine di valorizzare al meglio il nostro ospedale, le sue funzioni ed i tanti operatori che vi lavorano con dedizione e passione, nonché per fornire servizi efficienti ai nostri concittadini.

Il Consigliere                                                                                      Città di Castello 18/04/2025

Prof. Filippo Schiattelli

Unione Civica Tiferno

Commenti

(M5s): “Terni: solidarietà all’arbitra aggredita: lo sport è rispetto, non violenza”

0

“Desidero esprimere la mia più profonda solidarietà alla giovane arbitra di 17 anni, vittima di un’aggressione verbale inaccettabile durante una partita del campionato Allievi Under 17 tra San Gemini e Sporting Terni. Le frasi pronunciate da un dirigente dello Sporting Terni, come riportato nel referto arbitrale rappresentano un attacco vile e misogino che nulla ha a che vedere con i valori che lo sport dovrebbe trasmettere.

È inaccettabile che, in un contesto educativo come quello del calcio giovanile, si verifichino episodi di tale gravità. Lo sport deve essere un luogo di crescita, rispetto e inclusione, non un palcoscenico per comportamenti violenti e discriminatori. Accolgo con favore la decisione del giudice sportivo territoriale di applicare una sanzione esemplare al dirigente. Una misura necessaria per ribadire che simili comportamenti non possono essere tollerati.  Rinnovo il mio sostegno all’arbitra coinvolta e a tutte le donne che lavorano nel mondo dello sport con passione e competenza. È nostro dovere garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti, promuovendo i veri valori dello sport”. Lo afferma con una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Emma Pavanelli.

Commenti

“Citerna Liberata”: il manoscritto di Pietro Arrighini donato al Comune dai coniugi Loïc Malle e Michelle Gautier Lacroix, che diventeranno presto cittadini onorari di Citerna.

Citerna – Si è tenuta stamani, venerdì 18 aprile 2025, presso la biblioteca Flora Volpini di Citerna la cerimonia di donazione del manoscritto “Citerna Liberata” di Pietro Arrighini alla presenza del sindaco, Enea Paladino, degli assessori Samuel Fedele e Valentina Ercolani, del sindaco di San Giustino, Stefano Veschi e delle autorità religiose, civili e militari. Il libro è stato donato al Comune con profonda generosità dai coniugi Loïc Malle e Michelle Gautier Lacroix.

“Citerna Liberata” è un testo di 144 pagine scritto da Pietro Arrighini, arciprete di Citerna durante i fatti raccontati, nel 1643. Il libro narra dell’assedio di Citerna durante la Guerra di Castro o anche detta Guerra Barberina, avvenuta nel 1643 tra lo Stato Pontificio e il Gran Ducato di Toscana. Nella copertina troviamo lo stemma della Famiglia Barberini, il titolo “Citerna Liberata” e la firma a nome di Paritiero Ghini, un anagramma dell’arciprete come riportato in una nota a margine del libro fatta da Giuseppe Sfrilli. La prima pagina si apre con una poesia a Citerna e successivamente si passa alla narrazione dei fatti. Dentro al manoscritto è stata rinvenuta anche una stampa del logo del Comune di Citerna con sopra le chiavi di San Pietro.

“Credo nel destino – ha dichiarato il sindaco Enea Paladino – con la prima indennità da sindaco nel 2019 ho comprato una stampa tedesca alla fiera del libro antico di Città di Castello da un amico, ogni volta che viene in zona lo vado a trovare e all’inizio del 2025 sono stato al mercatino dell’antiquariato di Arezzo e mi ha fatto conoscere Loïc Malle e Michelle Gautier Lacroix, che dal 1990 vivono tra Anghiari e Parigi e parlando con loro è emerso che avevano un manoscritto importante per la storia di Citerna. Sapevamo dell’esistenza di questo manoscritto dagli scritti di Angelo Ascani ma non eravamo mai riusciti a trovarlo ed oggi grazie all’immensa generosità e all’amore verso questa terra dei coniugi Loïc Malle e Michelle Gautier Lacroix è tornato a casa”.

“Ai signori Loïc Malle e Michelle Gautier Lacroix – ha annunciato il primo cittadino – verrà presto concessa la cittadinanza onoraria di Citerna”.

“Viviamo in Alta Valla del Tevere dal 1990 – hanno spiegato i coniugi Loïc Malle e Michelle Gautier Lacroix – una zona di confine ricca di storia della quale ci siamo innamorati e che ci ha colpito al cuore. Per noi è un piacere quindi poter donare un manoscritto di tale valore a Citerna e renderlo disponibile per la consultazione a tutti”.

“Citerna Liberata” verrà restaurato dal Comune, reso fruibile e digitalizzato in formato leggibile così che tutti possano studiarlo, come richiesto nella donazione, e verrà istituita una borsa di studio per uno studente meritevole.

Commenti

Dirigente Sporting Terni insulta arbitro donna, Alessandrini (Lega): “Comportamento inammissibile. Non bastano multa e squalifica”

0

“È inammissibile che un uomo si permetta di aggredire verbalmente una donna rivolgendole parole d’odio e violenza, ed è ancor più grave se questo avviene alla presenza di giovani ai quali gli adulti dovrebbero dare il buon esempio. Nel corso di un match di calcio del campionato provinciale di Terni under 17, un dirigente dello Sporting Terni ha insultato l’arbitro donna dicendole che avrebbero dovuto ammazzarla da piccola e addirittura che avrebbe dovuto fare la fine di Ilaria, con riferimento al recente femminicidio della giovane studentessa ternana che ha sconvolto profondamente tutta la nostra comunità.

È raccapricciante dover assistere a certe scene, soprattutto in un contesto come quello attuale, profondamente segnato da ripetuti episodi di violenza contro le donne. Non sono sufficienti né la squalifica inflitta al dirigente fino a dicembre 2028, né la multa di 500 euro ai danni della società per liquidare l’accaduto, la cui gravità merita una punizione più severa. Le parole hanno un peso e deve essere chiaro che nessuno può arrogarsi il diritto di aggredire verbalmente una donna. Auspico che si possa rivedere la sanzione, perché chi rivolge insulti sessisti di tale portata a una donna, non è degno di continuare a lavorare in un ambiente frequentato da giovani”.

Così in una nota il Vice Segretario della Lega Umbria, Valeria Alessandrini

Commenti

Incendia un’auto in pieno centro ad Umbertide e si da alla fuga

Nella notte di giovedì scorso, nel centro abitato di Umbertide un incendio doloso ha interessato un’autovettura parcheggiata sulla pubblica via, richiedendo l’intervento tempestivo dei Carabinieri della Compagnia di Città di Castello. Secondo quanto riportato, un individuo è stato ripreso da una telecamera mentre appiccicava deliberatamente il fuoco all’automobile. Dopo aver innescato le fiamme, si è dato alla fuga a piedi, lasciando dietro di sé il veicolo avvolto dalle fiamme. Le conseguenze di questo atto vandalico non si sono limitate alla sola vettura incendiata; le fiamme si sono propagate, danneggiando un altro mezzo parcheggiato nelle vicinanze. Fortunatamente, non ci sono stati feriti, ma il panico e la paura hanno colpito i residenti della zona.

L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato rapido ed efficace: hanno lavorato per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area.

Attualmente, sono in corso indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Perugia. Le autorità, in particolare il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Città di Castello e la Stazione di Umbertide, stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’evento. I dettagli che emergeranno dall’inchiesta potrebbero fornire elementi chiave per identificare il responsabile di questo grave atto.

Commenti

Vandalizzata sede Lega Perugia, Marchetti e Mattioni: “Un gesto vergognoso che oltraggia la democrazia” 

“Nei giorni scorsi è stata vandalizzata la sede della Lega Perugia – a renderlo noto il Segretario della Lega Umbria Riccardo Augusto Marchetti e il Commissario della Lega Perugia, Lorenzo Mattioni – sono stati inseriti della colla e un oggetto in ferro spezzato all’interno della serratura della porta e della saracinesca esterna, impedendo così l’accesso ai locali. Abbiamo già sporto denuncia presso i carabinieri e auspichiamo che possano individuare i colpevoli di questo gesto che non danneggia solo il nostro movimento, perché la sede di un partito è presidio di democrazia e vandalizzarla rappresenta pertanto un oltraggio alla democrazia stessa.

Probabilmente chi ha compiuto questo gesto aveva l’obiettivo di impedirci l’accesso alla sede dove teniamo il materiale utile ai banchetti, purtroppo per loro però non ci lasceremo di certo intimidire da quanto accaduto e proseguiremo la nostra missione di libertà. Domani mattina infatti saremo presenti con un nostro gazebo al mercato di Pian di Massiano per raccogliere le firme contro il salasso di tasse con cui la sinistra ha deciso di svuotare le tasche degli umbri e che non servirà alla sanità regionale, ma per accumulare un tesoretto utile alla maggioranza per tentare forse di realizzare alcune delle troppe promesse elettorali. Noi non molliamo e non la daremo certo vinta a chi, anche attraverso atti vandalici, vorrebbe la nostra resa”.

Così in una nota il Segretario della Lega Umbria Riccardo Augusto Marchetti e il Commissario della Lega Perugia, Lorenzo Mattioni 

Commenti

Botteghe in Corso: un’occasione da non perdere a Sansepolcro

Il 26 aprile, il rione di Porta Romana a Sansepolcro si trasformerà in una vivace cornice per la rassegna “Botteghe in Corso”, dedicata all’artigianato e al fai da te. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per i creativi locali e per tutti coloro che desiderano far conoscere le proprie opere.

A partire dalle ore 10 fino alle 20, il mercato accoglierà visitatori e appassionati dell’artigianato in un’atmosfera unica e coinvolgente. Artigiani del legno, della ceramica e dell’oreficeria presenteranno i loro lavori, offrendo pezzi unici realizzati con passione e maestria. Non mancheranno nemmeno hobbisti che utilizzano materiali da riciclo, disegnatori talentuosi e produttori di candele e stampe 3D.

La si svolgerà lungo il suggestivo tratto di Via Settembre, che va da Piazza Torre di Berta a manifestazione Piazza Santa Marta, permettendo ai partecipanti di immergersi in un percorso artistico-culturale affascinante. Passeggiare tra le bancarelle sarà un’esperienza imperdibile, un’opportunità per scoprire la creatività locale e, perché no, anche per acquistare qualche pezzo originale da portare a casa.

Botteghe in Corso non è solo un mercato, ma una vera celebrazione dell’ingegno umano e dell’amore per l’artigianato. Che siate semplici curiosi o collezionisti esperti, questa manifestazione promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di partecipare a questa giornata ricca di ispirazione e creatività!

Commenti

Mercato settimanale di Città di Castello trasferito nel parcheggio dello stadio dal 24 al 26 aprile

In vista dell’Only Wine Festival, il mercato settimanale subirà uno spostamento temporaneo. Giovedì 24 aprile e sabato 26 aprile, le bancarelle abitualmente situate nelle piazze centrali e gli operatori del mercato ortofrutticolo di Raniero Collesi si trasferiranno nel parcheggio dello stadio comunale Corrado Bernicchi, in viale Europa.

Questa decisione, presa in accordo con il Servizio Commercio del Comune, permetterà il regolare svolgimento della manifestazione enologica, prevista dal 26 al 28 aprile, e degli eventi collaterali curati dal Consorzio Pro Centro. La Polizia Locale garantirà la corretta sistemazione degli stand nell’area designata.

Commenti

Si chiude positivamente la vicenda della scomparsa di Guillermo Ever Zambelli

Il sindaco Luca Secondi e la giunta hanno espresso le più sentite felicitazioni per il buon esito della vicenda relativa alla scomparsa di Guillermo Ever Zambelli , nato in El Salvador il 28 settembre 1985, residente ad Umbertide, allontanatosi nel pomeriggio del 13 aprile scorso senza lasciare alcuna comunicazione.

Il sindaco ha inoltre manifestato profonda gratitudine a tutti coloro che, a vari livelli, si sono adoperati per le ricerche sotto il coordinamento della prefettura di Perugia concluse oggi come appreso con esito positivo. Una buona notizia che ci rende felici nella speranza ora di una serenità ritrovata di Guillermo Ever

Commenti

Amiche inseparabili di corso, si laureano lo stesso giorno, con la stessa relatrice, nella stessa università, una dopo l’altra con 110 e lode finale

Amiche inseparabili di corso, si laureano lo stesso giorno, con la stessa relatrice, nella stessa università, una dopo l’altra con 110 e lode finale. La bella storia di Lavinia Chiodini, 26 anni, tifernate e Camilla Cangi, 26 anni, originaria di Pistrino nel comune di Citerna, da tre giorni neo-dottoresse magistrale in politiche e servizi sociali fresche di laurea presso la facoltà di Scienze Politiche all’Università degli Studi di Perugia. Camilla ha discusso la tesi dal titolo “Dai banchi alla comunità: politiche partecipative e progettazione insieme ai ragazzi della scuola media di Pistrino” mentre l’amica e collega, Lavinia, su “Oltre l’integrazione: politiche partecipative ed empowerment dei migranti. Il caso di Città di Castello”. Relatrice la Professoressa, Alessandra Valastro, docente di politiche partecipative e pratiche narrative. “Ci siamo conosciute il primo giorno di triennale – precisano Lavinia e Camilla, felici per il traguardo raggiunto – inizialmente come semplici compagne di corso. A dire il vero, all’inizio non ci stavamo neanche troppo simpatiche. Ma è stato durante il periodo della tesi triennale che abbiamo iniziato davvero ad avvicinarci. In quel momento abbiamo cominciato a confrontarci, a parlare di più, a scoprire affinità e punti in comune. Anche in quell’occasione ci siamo laureate lo stesso giorno, quasi senza renderci conto che quello sarebbe stato l’inizio di qualcosa di molto più grande.

La nostra amicizia è davvero sbocciata quando ci siamo ritrovate a frequentare lo stesso corso magistrale in Politiche e Servizi Sociali, curriculum di Impresa Sociale – proseguono – da lì, passo dopo passo, ci siamo unite sempre di più, non solo nel percorso universitario, ma anche come amiche nel senso più pieno del termine, condividendo la vita vera oltre che quella sui libri.” Unite in ogni fase del cammino accademico: esami, giornate difficili, momenti di stanchezza, ma anche traguardi raggiunti e soddisfazioni. Dove non arrivava una, arrivava l’altra. “Laurearci insieme anche alla magistrale, nello stesso giorno, con la stessa relatrice – la Professoressa Valastro – è stata un’emozione indescrivibile. Iniziare e concludere questo percorso fianco a fianco ha avuto un valore profondo, difficile da spiegare a parole. In ognuna di noi c’è stata sempre la forza, il supporto e l’incoraggiamento dell’altra. Ma forse, la cosa più bella, è stata poter gioire sinceramente e completamente per il successo dell’altra, come se fosse il proprio. Uscire da lì mano nella mano, guardarci negli occhi e dirci: “ce l’abbiamo fatta” è stata una delle emozioni più belle vissute durante quelle ore. E oggi, guardando avanti, speriamo – e crediamo – concludono le neo-dottoresse – che anche se il futuro dovesse portarci verso strade diverse, questo legame che ci unisce possa rimanere, forte e autentico com’è nato.”

Ora dunque è giunto il momento di progettare il futuro e di mettere a frutto questa bella esperienza di vita insieme all’insegna di valori e passioni comuni. Un bell’esempio, una pagina quotidiana da incorniciare che ha messo in risalto anche attraverso le loro tesi, uno spaccato di vita delle rispettive realtà locali dove Camilla e Lavinia vivono tanto che i primi cittadini di Città di Castello e Citerna, Luca Secondi e Enea Paladino hanno “espresso le più sentite felicitazioni per il traguardo raggiunto e per la bella storia che rappresentano: “brave”.

Commenti

Musei in Alto Tevere per i lunghi ponti della Primavera 2025: campagna di promozione sui social e reel con l’influencer Jessica Mammoli

0

Oltre al biglietto unico per la visita di Pinacoteca, Museo diocesano, Campanile cilindrico e Oratorio di San Crescentino, l’Alto Tevere nell’anno del Giubileo, grazie alla rete interattiva MUA, che mette insieme 7 comuni – Città di Castello, Umbertide, San Giustino, M.S. Maria Tiberina, Citerna, Montone, Lisciano Niccone – e 21 strutture del territorio, ha lanciato una campagna di promozione museale e culturale che prevede delle sponsorizzazioni sugli account FB e Istagram della web app Mua, Musei Umbria Alto Tevere, e otto reel della influencer Jessica Mammoli nel suo account Instagram “Parto dall’Umbria”, uno dei più seguiti, commentati e consultati per gli spostamenti verso e dentro la Regione. Ne dà notizia, Michela Botteghi, assessore alla Cultura del comune di Città di Castello, a nome degli altri comuni e musei della rete, in quanto comune capofila, spiegando che “Con sette comuni aderenti, 21 musei e 4 spazi culturali, la rete MUA rappresenta tutte le emergenze culturali dell’Alto Tevere Umbro attraverso denominatori comuni: gli itinerari ed i tematismi, grazie ai social della rete e alla web app.

L’obiettivo della campagna di sostegno ai social account è diretta ad incrementare la conoscenza della rete e dei suoi strumenti, tra i quali la prenotazione on line; i reel, un linguaggio ormai apprezzato da tanti target e che unisce le immagini all’immediatezza del messaggio, focalizzeranno le varie vocazioni ed identità dei nostri comuni e del nostro territorio, che sono molto variegate.

Commenti

Casa editrice Altotiberina vince il premio internazionale business excellence award 2025

La rivista www.cronacanumismatica.com, edita dalla casa editrice altotiberina Libra Media & Services ha vinto il premio internazionale Business Excellence Award 2025 assegnato dal gruppo britannico di digital media AI Acquisition International.
Fondata nel 2018 e diretta da Roberto Ganganelli, giornalista, saggista e ricercatore, la rivista online dedicata al collezionismo e alla storia di monete, medaglie e banconote è stata premiata come Leading Experts in Numismatic Culture Promotion (leader nella promozione della cultura numismatica).


“I Business Excellence Awards 2025 – si legge nel portale di AI Acquisition International – onorano aziende e individui eccezionali celebrando l’eccellenza, la resilienza e i risultati in diversi settori. Questi premi sono dedicati alle aziende che dimostrano un impegno eccezionale per crescita, qualità dei servizi e adattabilità nell’attuale mercato globale in continua evoluzione.
Pensati per abbracciare aziende di tutte le dimensioni e i settori, selezionano candidati provenienti da start up emergenti, piccole e medie imprese e multinazionali. I Business Excellence Awards riconoscono quanti sanno trasformare le sfide in opportunità, dimostrando una creatività e innovazione”.


Sette anni di pubblicazioni e oltre 2700 contenuti online letti da centinaia di migliaia di persone in Italia e nel mondo: questo il risultato di un lavoro di squadra che vede protagonisti la redazione di www.cronacanumismatica.com e i suoi collaboratori esterni, gli esperti di web, social media e grafica impegnati nel team.

Commenti

Ultimo appuntamento al Teatro Dante: mercoledì 23 aprile in scena il ritratto pungente di una generazione tra ironia e verità

Si chiude con un appuntamento imperdibile la stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Dante di Sansepolcro. Mercoledì 23 aprile, alle ore 21:00, andrà in scena uno spettacolo che mescola commedia, riflessione e provocazione, portando sul palco uno spaccato agrodolce e attualissimo della nostra società.

Quarantenni a confronto: una serata come tante, tra amici e parenti della media borghesia, diventa il pretesto per scavare sotto la superficie delle convenzioni e mettere a nudo fragilità, rancori, affetti profondi e scomode verità. Due professori – lei del liceo, lui universitario – accolgono in casa il fratello di lei, agente immobiliare, la sua compagna in arrivo da un impegno di lavoro con clienti giapponesi, e un amico musicista, trombonista in un’orchestra sinfonica.

Quando il futuro padre comunica alla compagnia il nome scelto per il nascituro – un nome che evoca memorie storiche imbarazzanti – il clima cambia. Si apre una discussione accesa che, tra battute comiche e colpi di scena, si trasforma in un confronto generazionale dai toni sempre più intensi. Un gioco di verità che diventa specchio di una generazione divisa tra ideali perduti, tensioni personali e legami che, sotto la superficie, si rivelano molto più fragili (e veri) di quanto appaiano.

Lo spettacolo – ironico, attuale e profondamente umano – chiude con intelligenza e stile una stagione che ha saputo coniugare intrattenimento e qualità culturale.

Prevendita dei biglietti presso la Biblioteca o prenotabili allo 0575 732434 e ritirati il giorno della rappresentazione presso il botteghino del teatro dalle ore 20.00.

Commenti

“Effetto Topofilia®”: a Sansepolcro la presentazione del libro di Roberta Rio, giovedì 8 maggio alla Biblioteca Comunale Dionisio Roberti.

Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale “Dionisio Roberti” di Sansepolcro, si terrà la presentazione del libro “Effetto Topofilia®. Come i luoghi agiscono su di noi”, saggio scritto dalla storica e ricercatrice Roberta Rio, austriaca di origini italiane, riconosciuta a livello internazionale per le sue consulenze in merito alle interazioni tra esseri umani e luoghi (Genius Loci).

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sansepolcro, vedrà l’autrice dialogare con il giornalista Claudio Roselli.

IL LIBRO

In “Effetto Topofilia®”, Roberta Rio ci guida in una riflessione tanto affascinante quanto concreta: i luoghi in cui viviamo, lavoriamo o trascorriamo il nostro tempo hanno un impatto diretto – spesso inconsapevole – sulla nostra personalità, sul nostro benessere e persino sul nostro destino. Un sapere antichissimo, oggi supportato anche da evidenze scientifiche, che l’autrice ha trasformato in un vero e proprio metodo riconosciuto a livello accademico, già nel 2011, dall’Università di Glasgow.

Attraverso ricerche storiche, testimonianze e analisi dei paesaggi, Rio dimostra come le caratteristiche intrinseche dei luoghi – il Genius Loci degli antichi -possano influenzare successo personale, relazioni, salute e persino la scoperta dello scopo della propria vita. Una nuova prospettiva che intreccia storia, scienza e spiritualità, offrendo strumenti utili per comprendere in profondità il nostro rapporto con l’ambiente che ci circonda al fine di relazionarci con esso in maniera consapevole e vivere meglio.

L’AUTRICE

Roberta Rio svolge attività di ricerca e di consulenza seguendo in tutta Europa per committenti privati, aziende e istituzioni, progetti di sviluppo e di riqualificazione urbanistico-territoriale, turismo consapevole, ecovillaggi, cohousing, recupero e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, salvaguardando l’identità dei luoghi e il valore dei paesaggi storici. Dottore in Storia, ha sviluppato il metodo di analisi dei luoghi “Effetto Topofilia®”, con il quale lavora dal 2008. E’ co-fondatrice dell’Istituto Internazionale di Ricerca Scienza e Spiritualità (IRIS®). Maggiori informazioni su www.effetto-topofilia.com

L’ingresso all’evento è libero. Per informazioni: Biblioteca Comunale di Sansepolcro. 0575732435 / 434 / 219, biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it. Per gli interessati sarà inoltre possibile avvicinarsi alla conoscenza del metodo nel corso di una giornata esperienziale con la Dott.ssa Rio che si terrà domenica 11 maggio dalle 10 alle 16. Per informazioni e iscrizioni: iris@iris-one.org oppure 379 1294044.

Commenti